Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Lupi e Cani-lupi (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=50)
-   -   Lupi in trentino ? (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=11968)

valentina 11-09-2009 15:28

Lupi in trentino ?
 
riporto la notizia apparsa ieri sul quotidiano "adige"

http://img11.imageshack.us/img11/615...atitolo1cp.jpg

A 150 anni dalla scomparsa, il lupo è tornato a frequentare i boschi del Trentino. La conferma è giunta dalle analisi genetiche sui resti rinvenuti lo scorso autunno non lontano dal passo degli Oclini da cacciatori di Varena e dagli stessi segnalati all'Ufficio distrettuale delle foreste di Cavalese, che risultano appartenere ad un esemplare di lupo (Canis lupus). Il ritrovamento confermerebbe quindi anche alcune segnalazioni registrate negli ultimi anni nella zona, ma che non avevano sinora trovato riscontro. Il decesso dell'animale, per cause ignote, risalirebbe all'autunno 2007. Rimane da definire l'origine dell'animale che comunque, a detta del Servizio foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento, non proviene dalle Alpi occidentali dove la specie, spontaneamente ritornata da circa quindici anni, è in lenta espansione. Contrariamente alle leggende che lo circondano il lupo non è un animale pericoloso per l'uomo ed appartiene ad una specie che gode di particolari protezioni in base a normative europee, nazionali e locali. Il responso delle analisi evidenzia che il lupo in questione non proviene dalla popolazione "italica" presente nell'arco Alpino centro occidentale (Canis lupus italicus). Sono dunque possibili due ulteriori spiegazioni circa l'origine del soggetto. Il lupo, in grado di compiere spostamenti anche di alcune centinaia di chilometri, potrebbe essere arrivato sin qui dalla popolazione presente in Slovenia, dunque da est, o potrebbe trattarsi di un esemplare proveniente da cattività. L'Ufficio Faunistico a tale proposito sta effettuando un confronto con i colleghi sloveni per verificare geneticamente se l'animale in questione appartiene alla loro popolazione. Esso rappresenta in ogni caso la prima segnalazione certa di lupo in provincia, a circa 150 anni dalla scomparsa della specie sul nostro territorio. Come è noto il lupo dall'inizio degli anni '90 sta ritornando a popolare l'arco alpino, proveniendo dall'Appennino dal quale non è mai scomparso. Il fenomeno di naturale espansione sulle Alpi (nelle quali il lupo è sempre stato presente quale specie autoctona, propria dell'ecosistema alpino) ha portato alla costituzione, a cavallo tra il Piemonte e la Francia, di una popolazione che attualmente conta circa 150 esemplari. Alcuni individui hanno raggiunto anche i territori della valle d'Aosta, della Lombardia e della Svizzera ed è ipotizzabile che questa espansione verso est continui. Anche sul settore orientale dell'arco alpino si registrano le prime timide apparizioni di esemplari provenienti dalla popolazione che si trova in Croazia e nella Slovenia meridionale.

Floydredcrow 11-09-2009 18:13

Grazie della notizia Valentina!
Lo sapevo che sarebbe tornato!
vi ricordate di quell'ululato che avevoscritto con tanto entusiasmo :pche avevo sentito con mia mamma e blesk nel bosco?mi era piaciuto illudermi che era davvero un lupo anche perche li non c'erano case in quella valletta dove magari sai a volte capita di sentire husky che ululano ecc era un posto privo di case e l'ululato non era tanto distante sembrava diverso come ululato sembrava da lupo..e blesk fissava il bosco ed era irrequieto.
se era o non era non lo saprò mai anche perche ero a folgaria ed è un po distante da dove li hanno avvistati ma è stato bello sperare che fossero tornati..da li avevo fatto ricerche su internet per sapere se c'era presenza di lupi in regione e trovai un documento di anni fa diceva che prevedevano che nel 2009 sarebbe tornato il lupo anche in Trentino ,
sapere che il lupo è tornato davvero nelle nostre montagne non so dire quanto mi rende felice!
Bentornato.

valentina 12-05-2010 07:46

da un messaggio di ieri.....
 
Tracce sulla neve erano state rinvenute lo scorso 13 aprile
ACCERTATA LA PRESENZA DI UN LUPO NEL BRENTA
La conferma arriva dall'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale di Bologna

Erano di un lupo le tracce rinvenute sulla neve il 13 aprile scorso dal personale di sorveglianza del Parco Naturale Adamello Brenta. La conferma è arrivata dall'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale di Bologna, che ha analizzato i campioni di urina raccolti in quell'occasione nel Brenta nord-orientale. Dopo oltre 150 anni, in territorio trentino viene accertata quindi nuovamente la presenza di un lupo. La notizia, di grande interesse naturalistico, costituisce anche nuova prova dello stato di salute dell'ambiente montano del Trentino e in particolare dei suoi parchi naturali. Nessun pericolo, invece, per l'uomo.

Il giorno 13 aprile personale di sorveglianza del Parco Naturale Adamello Brenta impegnato in operazioni di monitoraggio faunistico, coadiuvato da un custode forestale, ha rinvenuto una pista su neve di un grosso canide, nel Brenta nord-orientale. Seguendo la traccia è stato possibile raccogliere alcuni campioni di urina in corrispondenza di punti in cui l’animale ha svolto un’attività di “marcatura”. I campioni organici raccolti sono stati sottoposti ad analisi genetiche da parte dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) di Bologna. I risultati delle analisi, recentemente pervenuti, hanno confermato trattarsi di un esemplare maschio di lupo, appartenente alla popolazione italiana (Canis lupus). Si tratta dunque di un animale, probabilmente giovane, in dispersione dall’arco alpino centro occidentale, dove dagli anni ’90 si è insediata una popolazione vitale, di provenienza appenninica. Dopo il 13 aprile non sono state segnalate in provincia altre tracce attribuibili a questo esemplare.
La presenza di un lupo, in vita, in provincia, è stata dunque accertata per la prima dopo oltre 150 anni dalla sua scomparsa e segue di un paio d’anni il rinvenimento delle spoglie del lupo della val di Fiemme, la cui provenienza, sempre determinata geneticamente, era invece balcanica. Va inoltre ricordato che il fenomeno di naturale espansione del lupo dalle Alpi occidentali ha portato negli ultimissimi anni a registrare la presenza di singoli esemplari anche nella vicina Lombardia, in Svizzera ed in Austria.
A questo proposito sarà forse possibile, attraverso un confronto con i dati genetici a disposizione degli enti extra-provinciali, risalire alla zona di origine del lupo in questione.
In ogni caso si tratta di una presenza che si aggiunge, si vedrà se ed eventualmente quando in modo stabile, al già ricco patrimonio faunistico provinciale, a conferma della qualità ambientale del nostro territorio. Al pari di orso e lince infatti la presenza del lupo, posto al vertice delle catene alimentari dell’ecosistema alpino, può essere considerata come una sorta di “marchio di qualità” su di una realtà (le montagne e le foreste in questo caso del Trentino) la cui valenza va ben oltre i pur importanti aspetti paesaggistici ed ambientali considerati in senso stretto.
Da ultimo è il caso di ricordare che il lupo non rappresenta alcun pericolo per l’uomo, come testimoniano tra gli altri i dati relativi al resto del territorio italiano (Appennino e Alpi occidentali) dove nell’ultimo secolo, a fronte di diverse centinaia di animali presenti, non è mai stato documentato alcun caso di aggressione all’uomo.

http://www.uffstampa.provincia.tn.it...257720004930C6

valentina 12-05-2010 08:53

anche se sopra trovate il testo (molto più comodo da leggere) vi ho scannerizzato comunque anche l'articolo apparso sul giornale, così rimane in archivio su wd

eccolo

http://img42.imageshack.us/img42/347...lo1205lupo.jpg

Diego 12-05-2010 08:57

13 aprile...13 aprile... fammi pensare... :ehmmm

:PROXY...ma non è stato quando siamo venuti a fare quel giro dalle vostre parti con Shinook?:grins

Quote:

campioni di urina in corrispondenza di punti in cui l’animale ha svolto un’attività di “marcatura”. I campioni organici raccolti sono stati sottoposti ad analisi genetiche
Quote:

hanno confermato trattarsi di un esemplare maschio
Quote:

Dopo il 13 aprile non sono state segnalate in provincia altre tracce attribuibili a questo esemplare
Te l'ho detto che non dovevi dargli bresaola e barbabietola da mangiare!! :rock_3

Guarda che abbiamo combinato!!:shiny

Quote:

ha portato negli ultimissimi anni a registrare la presenza di singoli esemplari anche nella vicina Lombardia, in Svizzera
Come volevasi dimostrare!!:bigok

valentina 21-07-2010 08:39

l'adige 21/07/10
 
http://img33.imageshack.us/img33/570...luposbrana.jpg

valentina 08-10-2010 18:03

dal giornalino del PARCO ADAMELLO BRENTA - i fogli dell'orso n° 22

La presenza di un lupo, in vita, è stata accertata per la prima volta in Trentino dopo oltre 150 anni. Il 13 aprile scorso, nella parte nord-orientale del Parco (tra la Val di Tovel e il Brenta orientale), sono state infatti rinvenute impronte su neve e tracce organiche che, sottoposte ad analisi genetiche da parte della PAT presso l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), hanno confermato la presenza di un esemplare maschio di lupo, appartenente alla popolazione italiana. Si tratterebbe di un individuo giovane proveniente dall’Arco Alpino centro occidentale: “M24”, già identificato geneticamente nel 2009 nel Vallese e in Engadina (Svizzera). Nei mesi successivi non è stato possibile raccogliere ulteriori segnalazioni certe in Trentino né in Alto Adige, anche se alcuni segni di presenza (tracce e episodi di predazione) registrati in Val di Sole (TN) e in Val d’Ultimo (BZ) nel corso dell’estate potrebbero essere riconducibili a lupo.
Nell’ambito delle dinamiche che caratterizzano il canide a livello alpino, la sua ricomparsa in Trentino è degna di nota in considerazione dell’espansione spontanea, da ovest verso est, della popolazione insediatasi in maniera stabile nelle Alpi occidentali, a cavallo tra Piemonte e Francia, con presenza di singoli esemplari
anche in Lombardia, Svizzera e Austria (l’ultimo lupo di origine italiana è stato individuato geneticamente pochi giorni fa a Thiersee, vicino Kufstein, in Tirolo). Essa assume ulteriore rilievo se si considera che i resti di un lupo di origine balcanica (dunque proveniente da est) sono stati rinvenuti in Val di Fiemme (cfr. I Fogli dell’Orso n. 20).
A fronte di questi eventi episodici, sintomo dell’idoneità ambientale per un potenziale ricongiungimento tra le popolazioni insediate ai lati opposti della catena alpina, si registrano tuttavia ogni anno numerosi decessi, imputabili al conflitto con le attività antropiche. Risale all’inizio del mese di agosto, ad esempio, l’ultimo abbattimento autorizzato dal Canton Vallese (Svizzera) a carico di un lupo resosi responsabile dell’attacco ad alcuni bovini ed ovini.

valentina 08-10-2010 18:14

HTML Code:

Risale all’inizio del mese di agosto, ad esempio,
l’ultimo abbattimento autorizzato dal Canton Vallese (Svizzera)
a carico di un lupo resosi responsabile dell’attacco ad alcuni bovini ed ovini.


ehi svizzeri, che combinate? :evil:

dolceeamara 09-10-2010 09:30

wow !!!! ;)

valentina 29-10-2010 12:19

http://img17.imageshack.us/img17/1899/scansiona.jpg

na 08-11-2010 15:39

scusa Vale se invado il tuo spazio ma nn riesco ad aprire un nuovo argomento.

http://www.lastampa.it/lazampa/girat...ne=339&sezione

valentina 08-11-2010 15:47

figurati, magari RENO decide di venir fin quassù!

Diego 08-11-2010 15:59

Lupo nei dintorni nostri . Speriamo sia un po' più furbo di alcuni suoi predecessori troppo golosi di capre ed ovini....:?

Navarre 08-11-2010 16:09

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 336516)
Speriamo sia un po' più furbo

Diego mi meraviglio di te! Agli immigrati in Svizzera si chiede solo di essere rispettosi delle leggi locali, nulla di più, che c' entra la furbizia ?

Si sa bene che a mucche e pecore -pur se lasciate totalmente incustodite agli alpeggi per settimane- non va torto nemmeno un capello, anzi un pelo!

Diego 08-11-2010 16:42

La furbizia si riferiva appunto al fatto che di selvaggina qui non ne manca e quindi spero che si limiti a quella se ci tiene alla pelliccia :?.
Quelli che si sono dimostrati troppo pigri per cacciare e si sono dedicati un po' troppo alle facili greggi *) purtroppo non hanno avuto un gran futuro.

Vergognoso, lo so, che dire d'altro...:|

*) Devono essere sbranati da un lupo almeno 35 animali da reddito nell’arco di quattro mesi consecutivi o almeno 25 animali da reddito nell’arco di un mese. (Strategia Lupo, cifra 4.4)

valentina 08-11-2010 16:47

ma siete proprio svizzeri e super perfettini ...... :shock:

Diego 08-11-2010 16:52

Quote:

svizzeri e super perfettini
Fatti un giro qui: Ufficio federale dell'ambiente e divertiti. :o

valentina 08-11-2010 16:57

http://img191.imageshack.us/img191/7860/smileg.gif

Navarre 08-11-2010 17:15

Ma se leggi x bene non è che siano regole campate per aria, hanno un loro senso, si parla di prevenzione, rimborsi per la protezione e il risarcimento e non stando in Italia è probabile pure che le cose funzionino.
La cosa mostruosa è che in buona sostanza per la Svizzera se il lupo non c'è è una seccatura in meno, perché si parla di abbattimento solo in relazione ai danni numerici e non al numero dei lupi presenti! Cioè, se ce n'è uno solo e supera il bonus -> BANG!
E chi s'è visto s'è visto, fosse anche l' ultimo lupo in Europa.

Diego 09-11-2010 09:22

Quote:

Originally Posted by Navarre
se ce n'è uno solo e supera il bonus -> BANG!

Tra il serio e il faceto:

Quote:

Originally Posted by Navarre
si chiede solo di essere rispettosi delle leggi locali, nulla di più

:twisted: :twisted:

Il problema è: "Chi gliele spiega 'ste cose al lupo?" 8)

...si potrebbe invitare Shaun Ellis a girare per boschi e montagne col megafono stile Totti-Vodafone...:rofl3 :rofl3

Navarre 09-11-2010 11:50

Infatti vedi il problema non è la furbizia ma solo l' ignoranza del lupo (?) che non sa leggere il regolamento.

Sirius 09-11-2010 12:27

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 336694)
Infatti vedi il problema non è la furbizia ma solo l' ignoranza del lupo (?) che non sa leggere il regolamento.

come non quotarti

valentina 14-01-2011 09:29

che tristezza ..... l'attrazione turistica che ha scelto la val di non
http://www.parcofaunistico.tn.it/sit...=4&gruppo=Lupo

ConTessa 14-01-2011 09:58

Quindi niente tortello da quelle parti altrimenti ci scippano i cani oppure urlano che é scappato il LUPOOOO!!

La cosa per me piú triste?? Vederle cucciole giá nel recinto: avrebbero potuto essere messe in libertá e restituite alla natura senza aver conosciuto l'uomo, con piccoli accorgimenti.

Gli animali selvatici dovrebbero essere tali per definizione!

Io rendo disponibile Tessa per un turno di sostituzione...e non aggiungo altro per non destare sospetti!!:twisted::twisted:

FraFairy 14-01-2011 10:03

Purtroppo noi bipedi dovremmo essere gli essere pensati e coloro che preservano e tutelano chi non lo può fare con le sue mani..
E dato che oltre che pensanti siamo tremendamente stupidi e ignoranti, guardiamo il mondo che ci circonda come un'immenso parco giochi...
Ci chiuderei tutti quelli che hanno pensato di creare una cosa del genere dentro un recinto...

valentina 14-01-2011 10:28

come non darvi ragione?

http://www.youtube.com/watch?v=N5cRaF3S5vE

valentina 14-01-2011 10:36

http://www.ladige.it/news/2008_lay_n...&id_news=92651

valentina 04-03-2011 09:58

http://img203.imageshack.us/img203/4596/img2572t.jpg

valentina 01-08-2011 16:20

http://www.youtube.com/watch?feature...&v=5l3SZg7E_Z0

valentina 01-08-2011 16:23

http://www.youtube.com/watch?v=_v391...eature=related

valentina 26-01-2012 08:51

l'adige 26/01/12
 
http://www.youtube.com/watch?v=ShEgP...layer_embedded

Val di Non, confermata - la presenza di un lupo

VAL DI NON - Trentino, ci sono i lupi. Come detto, si tratta con ogni probabilità sempre del lupo classificato “M24”, rilevato per la prima volta in Svizzera nel 2009, nel settore nord del Brenta nella primavera del 2010 e nel gruppo delle Maddalene dall’autunno dello stesso anno.
Il monitoraggio condotto nel 2011 nel settore montuoso che va da Bresimo a Fondo lungo il crinale con la val d’Ultimo, ha consentito di recuperare due campioni organici (urina e feci) che hanno confermato la presenza dell’esemplare nonché l’identità dello stesso.
Da ultimo, lo scorso 12 gennaio, una fototrappola posizionata dal personale forestale sulla carcassa di una cerva, probabilmente predata dal lupo, in comune di Castelfondo, ha ripreso un brevissimo filmato notturno che consente però di riconoscere l’animale.
Si tratta della prima documentazione visiva mai realizzata in provincia sulla specie mentre, come noto, probabilmente lo stesso esemplare era già stato filmato sempre con una fototrappola alla fine di giugno 2011 in provincia di Bolzano, appena oltre il confine, nei pressi del passo Palade.
Oltre ai filmati, anche le piste su neve finora seguite confermano che l’animale certamente presente in zona è uno solo; il monitoraggio su questa particolare presenza faunistica è stato possibile anche grazie alla positiva partecipazione dei cacciatori. Come noto il lupo in questione è uno degli esemplari che dalla popolazione vitale delle Alpi occidentali (circa 250 animali presenti tra Piemonte e Francia) si disperdono lungo l’arco alpino.
Il fenomeno del ritorno del lupo sulle Alpi, dalle quali è scomparso circa un secolo fa, è in atto orami da più di vent’anni e si è originato dall’espansione naturale della popolazione presente sugli Appennini settentrionali negli anni ’80 e ‘90, attraverso i monti della Liguria. Va da ultimo ricordato che la specie ha un importante ruolo di carnivoro al vertice della piramide alimentare nell’ecosistema alpino, è particolarmente protetta dalla normativa europea e nazionale e non rappresenta alcun pericolo per l’uomo.

valentina 26-01-2012 08:52

il trentino 26/01/12
 
Lupo in val di Non ripreso da una fototrappola - L'animale è stato ripreso con una telecamera dal personale della Stazione forestale di Fondo
lupo, animali

TRENTO. E' confermata la presenza di un lupo in alta Val di Non; è stato ripreso con una fototrappola dal personale della Stazione forestale di Fondo. Si tratta probabilmente dell'esemplare già rilevato in Svizzera, nel settore nord del Brenta e nel gruppo delle Maddalene. Come detto, si tratta con ogni probabilità sempre del lupo classificato "M24", rilevato per la prima volta in Svizzera nel 2009, nel settore nord del Brenta nella primavera del 2010 e nel gruppo delle Maddalene dall'autunno dello stesso anno.

Il monitoraggio condotto nel 2011 nel settore montuoso che va da Bresimo a Fondo lungo il crinale con la val d'Ultimo, ha consentito di recuperare due campioni organici (urina e feci) che hanno confermato la presenza dell'esemplare nonché l'identità dello stesso. Da ultimo, lo scorso 12 gennaio, una fototrappola posizionata dal personale forestale sulla carcassa di una cerva, probabilmente predata dal lupo, in comune di Castelfondo, ha ripreso un brevissimo filmato notturno che consente però di riconoscere l'animale.

Si tratta della prima documentazione visiva mai realizzata in provincia sulla specie mentre, come noto, probabilmente lo stesso esemplare era già stato filmato sempre con una fototrappola alla fine di giugno 2011 in provincia di Bolzano, appena oltre il confine, nei pressi del passo Palade.
Oltre ai filmati, anche le piste su neve finora seguite confermano che l'animale certamente presente in zona è uno solo; il monitoraggio su questa particolare presenza faunistica è stato possibile anche gr
azie alla positiva partecipazione dei cacciatori. Come noto il lupo in questione è uno degli esemplari che dalla popolazione vitale delle Alpi occidentali (circa 250 animali presenti tra Piemonte e Francia) si disperdono lungo l'arco alpino.

Il fenomeno del ritorno del lupo sulle Alpi, dalle quali è scomparso circa un secolo fa, è in atto orami da più di vent'anni e si è originato dall'espansione naturale della popolazione presente sugli Appennini settentrionali negli anni '80 e '90, attraverso i monti della Liguria. Va da ultimo ricordato che la specie ha un importante ruolo di carnivoro al vertice della piramide alimentare nell'ecosistema alpino, è particolarmente protetta dalla normativa europea e nazionale e non rappresenta alcun pericolo per l'uomo.

valentina 01-02-2012 09:34

la videocamera è posizionata sempre nello stesso punto, ma questa volta si vede meglio

http://www.youtube.com/watch?v=LusQK...layer_embedded

L'ADIGE on line

Lo scorso 23 gennaio li lupo che gravita da tempo in alta val di Non è stato nuovamente ripreso con una fototrappola del Corpo Forestale Trentino (Stazione Forestale di Fondo); le immagini sono questa volta particolarmente belle e mostrano un animale molto timoroso nei pressi della carcassa di una cerva. Quando il lupo si accorge poi della presenza della fototrappola (nota i led debolmente illuminati) fugge precipitosamente

Sulle orme di Lupo Solitario

Corrono, cacciano, amano: l’etologia ci regala storie di fedeltà e branco, libertà e forza selvaggia. Ecco perché il lupo è un simbolo potente, e la notizia di cronaca che racconta di questo esemplare solitario, Lone Wolf della val di Non, profonda Anaunia di boschi e zone ancora preservate dall’espansione umana, ci fa stare tutti un pochino meglio.

Sono passati i tempi del lupo cattivo, la bestia assassina e feroce pronta ad assalire chi lasciava le calde comodità domestiche. L’Uomo non solo ha trasformato la propria tana in città, ma ne ha fatto una realtà completamente autoreferenziale, strade, case, computer, uffici, aria condizionata, previsioni meteo, tutto sotto controllo, prevedibile, programmabile, atteso. Così che un qualsiasi banale contrattempo a volte diventa un vero e proprio dramma, un’auto davanti che non parte subito quando scatta il verde si trasforma in un Nemico da ingiuriare e aggredire, un pedone che attraversa la strada è visto come un ostacolo da schivare in velocità.

Ma una parte profonda di noi reclama il suo spazio: non ci siamo selezionati in milioni di anni per dimenticarcene così su due piedi, e far finta di niente. C’è un luogo segreto (Wild at Heart era un bellissimo film di David Lynch) in cui il senso di appartenenza al branco, il desiderio di lavorare per il bene comune, la gerarchia basata sulla comprovata competenza, la voglia di fare l’amore, fanno sentire forte il loro diritto heideggeriano all’esistenza. E’ una zona preziosa fatta di natura selvaggia, di pulsioni illuministiche, di entusiasmi creativi, e il nostro lupo spaurito, che vaga tra i boschi di Castelfondo è l’incarnazione del nostro Io vigile e selvatico.

Fa un po’ tenerezza, così da solo, “catturato” da una fototrappola, con le proprie tracce biologiche (cacca e pipì) analizzate da esperti che sembrano usciti da un legal thriller, ed un nome che più brutto non si può, M24. Ma questo è quello che passa il convento, è il “nostro” lupo, e con lui il presagio che questo 2014, nato sotto il segno dei Maya, prosegua invece sulla strada di un recupero delle nostre integrità.
Un saluto francescano a te, caro lupo: siamo noi ad aver bisogno di te, ora.

IL TRENTINO on line

TRENTO. Nuove spettacolari riprese del lupo che da qualche tempo gravita in alta Val di Non. Dopo l'episodio del 23 gennaio, il canide è stato nuovamente "catturato" da una fototrappola del Corpo Forestale Trentino. Le immagini sono questa volta particolarmente belle e mostrano un animale molto timoroso nei pressi della carcassa di una cerva: quando il lupo si accorge della presenza della fototrappola e nota i led debolmente illuminati, fugge precipitosamente.

Sembra dunque confermata la presenza di un animale solitario, che con ogni probabilità ha effettuato una lunga dispersione dalle Alpi occidentali.

Dove il lupo è insediato con popolazioni vitali esso vive invece aggregandosi in branchi, costituiti solitamente da una coppia e dai figli della stessa (4-6 animali in media in Italia). È così ad esempio in Piemonte, dove il numero di branchi varia tra i 15 ed i 20, e nel Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, dove i branchi presenti sono 8. Anche in quelle aree, densamente abitate e frequentate da numerosi turisti non è mai stato registrato alcun incidente né manifestazioni di aggressività nei confronti dell'uomo.

Floydredcrow 01-02-2012 20:09

Ciao Vale, questa notizia che hai messo su wd e questo video..mi rende non sai quanto contenta!!!
Voglio raccontare un esperienza che non dimentichero MAI! Noi giriamo ogni fine settimana nel bosco di Tret un piccolo paesino nel comune di Fondo, è il nostro bosco ..! mesi fa, fine estate ero a Plazze con Lea e Luna e abbiamo sentito un ululato, Lea ha tentato a rispondere si guardavano attorno,annusavano erano incuriosite..conosco la zona come le mie tasche ,li baite con cani lupi non ce ne sono in quella direzione dell'ululato, è tutto bosco fino al confine (poi ce san felix) , mi son venuti i brividi, è il 2 ululato che sento nella mia vita e sono certa che come era il 1 un lupo lo era anche quello!
L'ho raccontato appena scesa alla baita ai nostri amici e a daniel, poi successivamente siamo tornate ogni settimana e loro sono sempre state diverse nell'atteggiamento..in quel bosco sono molto piu attente piu ..non so come definirle..
L'ho detto subito a Francesco (Wolflinx) che di lupi ne ha visti con i cani , gli ho chiesto (stupidamente) come si sarebbe comportato il lupo con le mie 2 nel caso lo vedessimo,talmente ero sicura fosse un lupo nel bosco di Fondo ( ma magari lo vedessimo ..:p) e poi dall'euforia della mia testardaggine convintissima che li ce un lupo..ho iniziato a chiedere ad Anto(Wilupi) se veniva con me alla ricerca del lupo a fondo:rock_3:rock_3:p
chiedendole come distinguere le tracce(chi mi vedeva guardare il terreno ....magari qualche escursionista con il binocolo sono certa avra riso x mesi...sperando di non essere entrata in nessuna fototrappola:p)
Bravissimi coloro che hanno messo le fototrappola!è stato un emozione vedere un lupo che si ha avuto il grande ONORE di sentire..GRAZIE lupo noneso di esistere.
ciao a tutti
P.S

Qualcuno sa dirmi per curiosita in quale parte del bosco nel comune di Fondo è stato (fototrappolato?) sarei curiosa di sapere se era vicino alla localita in cui l'ho sentito io..(localita Plazze di Tret/ Tn non dalla parte del lago di s maria ma dalla parte del bosco che proseguendo arriva al paese di San felix /felice di Senale Bz)

SARKA 01-02-2012 20:15

Oggi questo video è stato trasmesso sul telegiornale di canale 5 .

wilupi! 01-02-2012 20:23

Se hai tempo Francy ora che ha nevicato è ancora più facile vedere le orme e vedendo le piste ti puoi fare un'idea di dove è passato, in che direzione e dove è diretto!

è una tecnica di censimento al lupo si chiama snow trekking cerca su internet cosi' vedi com'è fatta una pista (le orme sono una dietro l'altra e non una accanto all'altra come nei cani) e prova!

Floydredcrow 01-02-2012 20:36

Quote:

Originally Posted by wilupi! (Bericht 421164)
Se hai tempo Francy ora che ha nevicato è ancora più facile vedere le orme e vedendo le piste ti puoi fare un'idea di dove è passato, in che direzione e dove è diretto!

è una tecnica di censimento al lupo si chiama snow trekking cerca su internet cosi' vedi com'è fatta una pista (le orme sono una dietro l'altra e non una accanto all'altra come nei cani) e prova!

Appena ho libero vado su! Grazie Anto, anche delle cose che mi hai insegnato ,(anche se non sono stata capace di vedere nessuna traccia )
sai tante cose sui lupi ti ammiro tanto!Tu che conosci vari ricercatori..magari sai se qualcuno conosce chi ha messo la fototrappola delle riprese a fondo?sarei curiosa di sapere se è passato dove l'ho sentito.

valentina 03-02-2012 12:07

http://img692.imageshack.us/img692/9594/img4130vml.jpg

Floydredcrow 03-02-2012 13:49

Quote:

Originally Posted by wilupi! (Bericht 421164)
Se hai tempo Francy ora che ha nevicato è ancora più facile vedere le orme e vedendo le piste ti puoi fare un'idea di dove è passato, in che direzione e dove è diretto!

è una tecnica di censimento al lupo si chiama snow trekking cerca su internet cosi' vedi com'è fatta una pista (le orme sono una dietro l'altra e non una accanto all'altra come nei cani) e prova!


Questa mattina, ho avuto una e mail da una persona esperta di lupi che mi ha confermato il lupo quest'estate si trovava dove l'ho sentito,spero che ogni trentino lo protegga e lo rispetti, perche questo merita questo bellissimo lupo.
Ciao a tutti

valentina 10-02-2012 10:23

2 Attachment(s)
oggi, non so perché, ho problemi con il solito imageshack, quindi allego gli articoli così


http://www.wolfdog.org/forum/attachm...1&d=1328862176

http://www.wolfdog.org/forum/attachm...1&d=1328862176

valentina 15-02-2012 10:51

questa volta i lupi non c'entrano, si parla di un altro quadrupede molto affascinante LA LINCE - era tempo che si vociferava della sua presenza, ma nonostante fosse stata già monitorata in passato, non si avevano più molte notizie - eccole

http://img442.imageshack.us/img442/3703/img4227r.jpg

http://img215.imageshack.us/img215/4144/img4221n.jpg

http://www.youtube.com/watch?v=hIhL-...layer_embedded
http://www.ladige.it/articoli/2012/0...are-lince-b132

http://trentinocorrierealpi.gelocal....nce-31449170/1

http://trentinocorrierealpi.gelocal....nta-31449212/1

na 21-02-2012 09:43

Non c'entra molto con il trentino ma non mi andava di aprire un'altra discussione.
A noi San Valentino ha regalato questo.

http://www.redacon.it/2012/02/20/la-...upo-valentino/

valentina 21-02-2012 10:30

hai fatto benissimo nadia! bella storia

oggi sul giornale ADIGE

http://img834.imageshack.us/img834/5577/img4261ct.jpg

valentina 07-03-2012 10:13

http://img11.imageshack.us/img11/5298/dscn9496.jpg

http://img803.imageshack.us/img803/9662/dscn9499v.jpg

valentina 20-04-2012 09:37

http://img217.imageshack.us/img217/2541/dscn9817v.jpg

http://img444.imageshack.us/img444/9501/dscn9818.jpg

valentina 10-05-2012 10:37

http://www3.lastampa.it/lazampa/articolo/lstp/452490/
Il lupo Slavc ha trovato la sua Giulietta

Una storia d'amore, a quattrozampe. Questa volta protagonisti della relazione sono due lupi. Lui si chiama Slavc, un bell'esemplare di lupo nato nel branco sloveno-croato denominato Slavnik, appunto dal nome della montagna intorno alla quale è maggiormente presente. Proprio su quella montagna slovena, il 17 Luglio 2011, è stato catturato dai ricercatori dell'Universita' di Lubiana e munito di radiocollare telemetrico Gps-Gsm per seguirne gli spostamenti nell'ambito del progetto europeo SloWolf.

Alla cattura il lupo pesava 40 kg ed e' stato stimato di un'eta' tra i due e i tre anni. In base agli ultimi dati raccolti, il suo branco di appartenenza conta dai tre ai quattro membri ed e' uno dei dieci branchi sloveni, dei quali cinque si muovono tra il territorio sloveno e quello croato. Il territorio del branco di Slavc e' vasto e comprende anche il carso triestino: dai rilevamenti telemetrici si e' visto che e' arrivato fino a 9 km dall'abitato di Trieste. Ma Slavc, non pago, ha attraversato quattro nazioni alla ricerca del suo territorio.

E' cosi' andato prima in Austria e poi è risceso dall'area di Cortina d'Ampezzo fino al basso Veneto, nel Parco Naturale Regionale della Lessina dove, secondo gli ultimi rilevamenti, potrebbe aver trovato una compagna e dove, quindi, ha deciso di fermarsi. Il 12 aprile scorso, infatti, le stesse guardie del Parco hanno scoperto che il lupo aveva deciso di fermare il suo peregrinare, notando la doppia serie di impronte: Slavc aveva trovato la sua Giulietta, facendosi scoprire poco sopra l’abitato di Bosco Chiesanuova.

Di lei nulla o poco si sa. Della sua presenza ci sono le tracce di alcune scorribande fatte per procurarsi del cibo. Certo è però che sui Lessini il lupo non è una novità, perchè fino a 130 anni fa era di casa. Di Giulietta esistono delle immagini «rubate» con delle fototrappole, e un video. Per la certezza sul fatto che sia una lupa si aspettano i risultati degli esami di Dna (pelo e feci) e di alcuni campioni di urina raccoltì là dove è passata; proprio così, secondo i dettami di madre natura, ha attratto e sedotto il suo compagno errante.

Ethel_Onnis 10-05-2012 18:56

Ciao Vale,
non ti ho più sentita, tutto bene? aspetto un tuo cenno...
Un caro abbraccio, Ethel

valentina 15-08-2012 16:51

http://img98.imageshack.us/img98/1222/img5777i.jpg

valentina 05-11-2012 11:13

quando un'amica mi ha fatto vedere qs appuntamento in programma

http://img580.imageshack.us/img580/5301/img6457p.jpg

non ci credevo ........... è stato BELLISSIMO .... il tempo è volato e sarei rimasta ad ascoltare BOITANI una giornata intera

valentina 15-11-2012 11:17

http://img138.imageshack.us/img138/5220/fotoyj.png

wilupi! 01-12-2012 14:16

“Uomini e lupi. Monitoraggio, ricerca e coesistenza sui Monti Dinarici e le Alpi Orientali”
con Miha Krofel – Università di Lubiana (SLO)

http://www.mtsn.tn.it/appuntamenti.asp?id=2159

Ultimo appuntamento dell'anno, mercoledì 5 dicembre alle 20.30, con il ciclo di INCONTRI AL MUSEO PER PARLARE DI FAUNA. Al Museo delle Scienze di Trento, Miha Krofel, ricercatore dell’Università di Lubiana, parlerà di “Uomini e lupi. Monitoraggio, ricerca e coesistenza sui Monti Dinarici e sulle Alpi Orientali”. La conferenza si inserisce nell’ambito di una serie di incontri - a cadenza mensile - dedicati ai segreti della vita del mondo animale sulle Alpi e non solo, un ciclo che è ormai diventato un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti degli animali e che, nell’edizione 2012, ha registrato la partecipazione di relatori conosciuti a livello nazionale e internazionale e il tutto esaurito in termini di partecipazione del pubblico.
L’incontro di mercoledì 5 dicembre presenterà gli ultimi risultati di una ricerca sulla presenza del lupo in Slovenia e nell'Italia nord-orientale, un monitoraggio frutto di una cooperazione internazionale.
Dopo una descrizione delle caratteristiche basilari della biologia del lupo nella zona analizzata (la struttura e il funzionamento del branco, la diffusione territoriale, la dieta, la predazione, il suo ruolo nell'ecosistema), verranno spiegate alcune delle tecniche utilizzate per monitorarne la popolazione e illustrati i risultati di un monitoraggio intensivo condotto in Slovenia.
In particolare, saranno riportati i dati relativi a 6 lupi dotati di un collare GPS-GSM nell'ambito del progetto Life SloWolf e la storia del lupo Slavc - un giovane maschio al quale fu messo il collare nel 2011 e spostatosi attraverso le Alpi, tra Slovenia, Austria e Italia, per giungere nel marzo 2012 fino al Parco Naturale Regionale della Lessinia dove, dopo aver percorso un viaggio lungo più di 1.000 chilometri, ha stabilito il primo branco di lupi nella regione con una femmina della popolazione apenninica.

L’occasione sarà utile anche per mostrare alcuni dati relativi alla predazione del bestiame da parte dei lupi in Slovenia, e i risultati della sperimentazione di alcune misure adottate per la prevenzione dei danni.


valentina 03-12-2012 09:22

eh lo so, me lo ero segnata, ma meglio che me lo hai ricordato a distanza!
andrò prima per prendere posto!!!!

valentina 12-12-2012 11:12

bellissimo appuntamento al museo delle scienze!

http://img717.imageshack.us/img717/803/img6799j.jpg

http://img171.imageshack.us/img171/9931/img6926y.jpg

valentina 22-01-2013 10:13

sugli appennini ...
 
http://video.repubblica.it/edizione/.../116832/115278

elisa 22-01-2013 10:40

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 448726)

Meraviglioso!

(mi sono poi commossa sentendo la musica che è la stessa che ho usato in un mio video privato... una coincidenza banale ma emozionante).

Grazie per averlo condiviso!

wilupi! 22-01-2013 13:15

piccola precisazione...gli ungulati sono caprioli e non daini..

valentina 23-01-2013 10:54

http://img577.imageshack.us/img577/521/img8169m.jpg

iaia 23-01-2013 11:59

vicino, vicinissimo!!! speriamo non si avveleni dato che è zona di bocconi..

valentina 07-03-2013 12:08

http://img145.imageshack.us/img145/8696/img8649tn.jpg


All times are GMT +2. The time now is 03:47.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org