View Single Post
Old 21-04-2011, 23:44   #160
Iskander
Junior Member
 
Join Date: Mar 2009
Posts: 51
Default

Quote:
Originally Posted by oxy View Post
Un po più in generale posso ipotizzare casi dove ci siano da recuperare appunto situazioni difficili e si debba far ricorso anche a rinforzi negativi che non siano la pacca sulla capoccia...
Ovvio non per insegnarli il seduto o il resta (non parlo di altre discipline perchè non sono nel mio dna e quindi neanche mi interesserebbero in modo "normale").
Poi mi sembra superfluo dire che il buon senso non deve mai mancare perchè se uno che lo usa la prima volta vede che il cane è particolarmente sensibile da rimanere traumatizzato psicologicamente non lo dovrebbe usare più (se non è stronzo)...
Nei msg prima avevo detto che probabilmente Oxy, in presenza di altri
Poi a correggere per riabilitare un cane aggressivo non so nemmeno da dove si parte, ma se incanalarlo in una disciplina controllando inizialmente le sue intemperanze anche con il collare elettrico può servire, ben venga...
Poi cmq non sono l'unico ad aver scritto "in casi particolari"...
Posso dire la mia di esperienza... Quando mi hanno affidato il progetto ex-combattenti, in diversi mi hanno detto in modo esplicito che il progetto era una bufala, dato che non è possibile a. recuperare cani da combattimento b. recuperarli senza coercizione. Io ci ho pensato parecchio, ma le risposte sono arrivate dal lavoro reale. a. riabilitare un cane non vuol dire resettarlo, aggiustarlo, correggerlo, vuol dire avere un cane che sta male e fare tutto ciò che si sa per farlo stare bene. Riabilitare cani ha a che fare con il loro benessere, e quessto comprende la loro capacità di relazione con gli altri. b. per ragioni etiche e morali io rifiuto l'uso della coercizione, e parte del mio lavoro riguarda lavorare con cani problematici. Non serve coercizione perché non c'è violenza o coercizione che faccia stare bene un cane (o meglio), e non serve coercizione perché ad oggi abbiamo strumenti molto più efficaci. Usare violenza può inibire momentaneamente il comportamento-sintomo, ma in nessun modo risolve il problema DEL CANE, e tantomeno il problema di chi vive con il cane. Anzi, su 10 cani aggressivi che valuto e con cui lavoro, almeno 8 hanno subito un qualche tipo di punizione, e spesso sono proprio questi eventi a causare-peggiorare il problema. Ho due cani al campo che sono semplicemente folli di paura, attaccano chiunque nel disperato tentativo di spaventare ciò che li terrorizza. Violenza chiama violenza.
Iskander jest offline   Reply With Quote