Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Nutrizione e salute (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Lastre e preoccupazione rischi (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=10060)

Mogwai-Weezer 10-02-2009 04:28

Quote:

Originally Posted by Floydredcrow (Bericht 189968)
Sono parecchio svampita negli ultimi tempi mi è sfuggita la tua risposta
il bello è che è proprio quella che aspettavo ..andiam bene..
Comunque a quindi la prova allergica solo colloquio?
Pensavo chissa cosa io ,ma come faccio a sapere se sono allergica a qualche cosa'?o se il mio cane è allergico?non è facile distinguere comunque ero davvero convinta facessero qualche prova diversa tipo mettere sul braccio qualche componente (tipo la prova della tina x capelli che si prova se si è allergici se non escono puntini rossi o semplice irritazione allora si puo applicare) pensavo una cosa del genere anche quelle ..
ma sono proprio una montanara:)


Quelle di cui parli te sono le "Prove allergogiche", dove sottocute si iniettano sostanze potenzialmente allergizzanti... per gli umani e in generale comunque prima si fa un colloquio per capire quali sono le cause scatenanti, quali sono gli alimenti e le situazioni ambientali che in genere scatenano la crisi allergica.... c'è anche un esame ematico che si fa agli umani con la ricerca degli antigeni (Ig) specifici e di quelli remoti che possono aver scatenato un evento allergico. Negli animali nn so, ma nn ne ho mai sentito parlare e comunque credo che anche in questo caso un buon veterinario dovrebbe chiederti se ci sono delle cose che nel tempo hanno manifestato nel tuo cane intolleranza o allergie....

Floydredcrow 10-02-2009 04:32

Quote:

Originally Posted by Mogwai (Bericht 189972)
Quelle di cui parli te sono le "Prove allergogiche", dove sottocute si iniettano sostanze potenzialmente allergizzanti... per gli umani e in generale comunque prima si fa un colloquio per capire quali sono le cause scatenanti, quali sono gli alimenti e le situazioni ambientali che in genere scatenano la crisi allergica.... c'è anche un esame ematico che si fa agli umani con la ricerca degli antigeni (Ig) specifici e di quelli remoti che possono aver scatenato un evento allergico. Negli animali nn so, ma nn ne ho mai sentito parlare e comunque credo che anche in questo caso un buon veterinario dovrebbe chiederti se ci sono delle cose che nel tempo hanno manifestato nel tuo cane intolleranza o allergie....

Grazie Carmen ora mi è piu chiaro anche se dovrei chiedere a qualche vet quali sono i sintomi nei cani di allergia o intolleranza alimentare non so se prurito o altro se qualcuno ne conosce i sintomi me lo direste x cortesia?cosi per aggiornarmi un po:) credo sia importante nel caso dell'anestesia essere sicura che non è allergico a nessun componente di essa
Buona notte :)a presto

wanilagu 10-02-2009 18:14

Per le prove di intolleranza all'anestesia, il mio vet espone una locandina in cui pubblicizza un test che fa la sua equipe "Con un semplice esame del sangue". Non so dirvi di più perchè non ho mai approfondito con lui l'argomento, ma se può essere utile mi informo meglio, così potete chiedere ai vostri vet. (Caludia-Pongo, tu potresti farci un salto direttamente, visto che stai più vicina!)

Mogwai-Weezer 11-02-2009 01:15

Quote:

Originally Posted by wanilagu (Bericht 190152)
Per le prove di intolleranza all'anestesia, il mio vet espone una locandina in cui pubblicizza un test che fa la sua equipe "Con un semplice esame del sangue". Non so dirvi di più perchè non ho mai approfondito con lui l'argomento, ma se può essere utile mi informo meglio, così potete chiedere ai vostri vet. (Caludia-Pongo, tu potresti farci un salto direttamente, visto che stai più vicina!)

Ieri sera mi sono venuti poi alcuni dubbi e ho dato uno sguardo più attento su internet e ho visto che alcune cliniche veterinarie fanno prima delle anestesie tanti accertamenti, come ad esempio una consulenza cardiologica, dei controlli ematici per vedere se è tutto a posto a livello di emocromo, elettroliti e funzionalità renale.... secondo me devi solo prenderti un pò di tempo ed andare personalmente a consultare i veterinari abilitati ad eseguire le radiografie per HD e chiedere che tipo di accertamenti fanno prima di anestettizzare il tuo cane! Mi sembra la soluzione migliore!

Fabrizio Fossati 11-02-2009 12:01

bhè che io sappia tutti richiedono almeno gli esami del sangue prima di sottoporre il cane ad un'anestesia!!!! del test per l'intolleranza all'anestesia non ne so nulla, ma mi informerò. ad ogni modo ci sono tantissimi protocolli diversi

maghettodelboschetto 02-03-2009 14:39

Quote:

Originally Posted by Floydredcrow (Bericht 185348)
Salve a tutti ,
Blesk ha un'anno e 2 mesi ,mi sto facendo mille domande ..lastre si..lastre no..,premetto che non credo faremmo mai cucciolate ,ma non è solo questo il punto sicuramente le lastre servono sopratutto per prendere le cose in tempo e comportarsi di conseguenza con piu riguardo nel caso avesse problemi...


faccio una domanda da ignorantone...

Ma la displasia è curabile?


(mai avuto a che fare con cani con la displasia, quanto meno evidente)...

pongo 02-03-2009 15:08

Per quello che ne so in parte, cioe' se si sa che un cane e' displasica si sta attenti a non fargli fare salti e movimenti a rischio traumatico (cosa che per altro andrebbe fatta sempre soprattutto nei cuccioli o cuccioloni), insomma si fa piu' attenzione a non farli sforzare.
Se il cane ha sintomi si puo' fare operare, ma ti risponderanno meglio altri che hanno piu' esperienza in tal senso.
Ciao:p

wanilagu 02-03-2009 18:49

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 195042)
faccio una domanda da ignorantone...

Ma la displasia è curabile?


(mai avuto a che fare con cani con la displasia, quanto meno evidente)...

Vezzoni mi ha spiegato questo:
La displasia, ora, è diagnosticabile già a 3 mesi e mezzo (qualora fosse ad un grado molto elevato e grave). In questo caso sarebbe possibile entro i 5 mesi fare un intervento di "legamento" del femore, o meglio dell'articolazione, che risolverebbe la situazione patologica del cane al 100% ed è un intervento microinvasivo. Ovvio non quella genetica! Il cane andrebbe sterilizzato per evitare il rischio di trasmissione genetica. PER LA SUA SALUTE, quindi, sarebbe meglio in questo lasso di tempo effettuare la lastratura preventiva. Ad un anno, a completamento dello sviluppo scheletrico, con la lastratura ufficiale, determini la situazione articolare.
Se risulta A o B, ovviamente, non è necessario fare niente.
Se risulta C, è bene non sforzare troppo l'animale, curare l'alimentazione tenendo sotto controllo il peso per non sovraccaricare le anche o i gomiti, e fare cicli di condroprotettori che POSSONO rallentare la degenerazione articolare.
Se risulta D o, peggio ancora, E oltre ad avere tutte le accortezze come sopra, nel caso in cui l'animale zoppichi vistosamente, accusi dolori o non riesca a reggersi sulle zampe, è necessario intervenire chirurgicamente con la riscostrzione dell'articolazione (cioè devi fare la protesi), grazie alla quale il cane può riavere una vita normale.(ma è decisamente meglio che non si riproduca!). La mia Laguna, che a 14 mesi era E,ora che ha 5 anni e mezzo continua a prendere condroprotettori e va come una lepre.....spero che il momento dell'intervento arrivi il più tardi possibile, poverina, ma io sto già facendo il salvadanaio per lei!:(

PS: La displasia è evidente solo in casi davvero molto, molto gravi! Vezzoni stesso (e credo che sia un luminare in materia) mi disse che solo dal movimento del cane una displasia D (che già è grave) lui non l'avrebbe diagnosticata! E se non ci riesce lui......!!!!!!

maghettodelboschetto 02-03-2009 19:17

Quote:

Originally Posted by wanilagu (Bericht 195122)
Vezzoni mi ha spiegato questo:
La displasia, ora, è diagnosticabile già a 3 mesi e mezzo (qualora fosse ad un grado molto elevato e grave). In questo caso sarebbe possibile entro i 5 mesi fare un intervento di "legamento" del femore, o meglio dell'articolazione, che risolverebbe la situazione patologica del cane al 100% ed è un intervento microinvasivo...


OK grazie! Era per capire se era da farsi anche per cani non riproduttori...

Quindi la farò e chiederò info al mio vet prox visita.

wanilagu 02-03-2009 19:27

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 195129)
OK grazie! Era per capire se era da farsi anche per cani non riproduttori...

Quindi la farò e chiederò info al mio vet prox visita.

Se vuoi dei risultati attendibili, non fare le preventive da un vet qualsiasi! Telefona a una delle due centrali ufficiali di lettura (FSA o Ce.Le.Mas.Che) e chiedi chi è il vet abilitato della tua zona. Il cucciolo va posizionato in modo corretto sul lettino radiografico e non tutti sono in grado di farlo! Altrimenti non vale un gran chè! Poi quelle lastre ti serviranno anche per le ufficiali, come "specchio" dell'andamento di una eventuale degenerazione.

elisa 03-03-2009 01:24

Oggi ne parlavo col mio vet. che mi ha detto cose diverse.. ma penso che ne sappia di più Vezzoni..
Comunque lui sosteneva che l'intervento praticabile sul cucciolo non da esiti certi, tutt'altro. (E comunque non è detto che poi sarebbe stato necessario dato che molti cani non manifestano mai la displasia.) Ma, ripeto, se Vezzoni ha detto questo dato che il suo parere è supportato da un'esperienza assai maggiore e specializzazioni in materia, lo ritengo un parere più valido - e magari non parlava nemmeno dello stesso intervento..
Tra l'altro un esperto come lui dovrebbe capire se è il caso o meno di intervenire su un cucciolo.. che magari non manifesta ancora nulla.. ma questo mi lascerebbe perplessa (intervenire su un cucciolo che non manifesta nulla), magari sbaglio io però..

elisa 25-03-2009 15:44

Mi sto ricredendo sull'importanza delle preventive.. penso sempre di più che possano essere molto utili. In effetti se avessi lastrato Djuma a 4 mesi si sarebbe già vista allora la sua displasia e avrei potuto intervenire con un'operazione più leggera ma altrettanto efficace (e decisamente meno costosa).. almeno questo mi disse Vezzoni ai tempi (io nemmeno sapevo di questa eventualità) e devo dire che non ci avevo mai più pensato ma parlandone coi proprietari di un cane displasico giusto oggi e approfondendo un pò il discorso mi sono ricreduta.. Se il cane è displasico meglio saperlo quando è possibile fare un intervento più piccolo e anche economico piuttosto che scoprirlo troppo tardi.. anche se non lo vedi esteriormente.. penso che mi fiderei del parere di un ortopedico esperto come lui piuttosto che lasciar passare il tempo e pentirmene dopo..

Rileggendo il post precedente di poco tempo fa mi rendo conto che è illeggibile.. intendevo dire che il mio vet. era un pò diffidente sugli interventi sui cuccioli mentre Vezzoni la pensava diversamente.


All times are GMT +2. The time now is 08:58.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org