Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Varie (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Acquisto del cucciolo... (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=18805)

FraFairy 13-06-2011 12:18

Quote:

Originally Posted by sypher (Bericht 385287)
Ok, quindi tutti d'accordo nel dire che caratterialmente è molto difficile se non impossibile sapere il carattere 'base' di un cucciolo a prescindere?

Quindi, per questo aspetto, mi baserei sul carattere dei genitori che vengono accoppiati?
Tenete conto che parlate con un neofito, vi chiederei, 'cosa' fareste 'praticamente' per 'testare' il carattere di un cane, in quell'ora o due che potrei aver a disposizione con i genitori ...

Per il cucciolo, per la scelta, non c'è niente da fare? Nel senso ... prendere quello che si avvicina? Che si allontana? Che lotta per la tetta? Che non lotta? Che sta in disparte?

Secondo me, ci sono tante piccole cose che probabilmente un'allevatore nota, ma che io non posso sapere ... Quello che vi sto chiedendo è, quali sono ? Quali potrebbero essere?

Per spiegare meglio la mia uscita del Golden prima, voglio precisare che l'ho scritto solo per cercare di spiegare quello che, penso una buona parte di persone, cerchino in un cucciolo, cioè una buona dose di mansuetudine e docilità verso l'uomo.
Che la 'base' sia un valore meno elevato di un Golden è prevedibile, ma che questa 'base' (ipotizzando sempre il golden come valore massimo eh! ma anche questo è sbagliato) sia comunque 'buona', almeno per me è vero. :-)


Fattore C..... e poi deciderai al momento...non si riesce a programmare la scelta...calcola, ero partito per una femmina argentata, mi ritrovo un maschio, tutto tranne che argentato e pure guercio...

Tatanka1094 13-06-2011 13:04

Quote:

Originally Posted by sypher (Bericht 385287)
Ok, quindi tutti d'accordo nel dire che caratterialmente è molto difficile se non impossibile sapere il carattere 'base' di un cucciolo a prescindere?

Quindi, per questo aspetto, mi baserei sul carattere dei genitori che vengono accoppiati?
Tenete conto che parlate con un neofito, vi chiederei, 'cosa' fareste 'praticamente' per 'testare' il carattere di un cane, in quell'ora o due che potrei aver a disposizione con i genitori ...

Per il cucciolo, per la scelta, non c'è niente da fare? Nel senso ... prendere quello che si avvicina? Che si allontana? Che lotta per la tetta? Che non lotta? Che sta in disparte?

Secondo me, ci sono tante piccole cose che probabilmente un'allevatore nota, ma che io non posso sapere ... Quello che vi sto chiedendo è, quali sono ? Quali potrebbero essere?

Per spiegare meglio la mia uscita del Golden prima, voglio precisare che l'ho scritto solo per cercare di spiegare quello che, penso una buona parte di persone, cerchino in un cucciolo, cioè una buona dose di mansuetudine e docilità verso l'uomo.
Che la 'base' sia un valore meno elevato di un Golden è prevedibile, ma che questa 'base' (ipotizzando sempre il golden come valore massimo eh! ma anche questo è sbagliato) sia comunque 'buona', almeno per me è vero. :-)


Il carattere dei genitori è fondamentale! Guarda come si sono comportati (entrambi) con te la prima volta che ti hanno visto, come si comportano anche le volte successive (se è possibile di rivederli, che è meglio), come sono con le famiglie in cui vivono, e se possibile fate un giro insieme in un posto dove c'è anche altra gente. (tutto questo sicuramente è difficile che si possa fare per la stragrande maggioranza dei casi... :|)
E' comunque impossibile dare certezze sul carattere, ma almeno con genitori equilibrati la forbice delle possibili differenze caratteriali dovrebbe essere limitata!
Poi, quando dovrai scegliere il cucciolo, è meglio sentire chi ci vive e li vede tutti i giorni, le differenze tra loro le riconosce meglio e saprà indirizzarti nella scelta.
Auguri! :)

Jal 13-06-2011 13:11

Quote:

Originally Posted by FraFairy (Bericht 385291)
Fattore C..... e poi deciderai al momento...non si riesce a programmare la scelta...calcola, ero partito per una femmina argentata, mi ritrovo un maschio, tutto tranne che argentato e pure guercio...

....questa è la tua campana..vorrei sentire la Sua..povera bestiolina!
anche Lui forse si aspettava una femmina giallo oro..1,80..senza stiletti..
...ma si ritrova Te! :jumpie

Phoenix 13-06-2011 13:13

Valutare i genitori spesso non è sufficiente perchè può anche capitare che il carattere lo riprendano dai nonni ecc e cmq se vuoi fare un discorso di genetica proprio devi andare a guardare bene le linee di sangue e bla bla bla

Di primo acchitto secondo me è tutto relativo; se un estraneo entra nel loro territorio in mezzo ai loro cuccioli riterrei più che normale che i genitori possano essere diffidenti ma questi secno mo sono proprio problemi che passano assolutamente in secondo piano.

Oggi come oggi trovare CLC veramente diffidenti è cosa ardua; da quel punto di vista la razza è migliorata parecchio (almeno da quello che ho visto io). Le cose di cui davvero ti devi preoccupare sono: l'ansia d'abbandono, la distruttività e la dominanza.

Se li lasci solo attaccano a piangere e sfasciano tutto che siano in casa o in giardino e più sono grandi e più fanno danni. Tu pensi di essere preparata? Te lo dico sincero finchè non ce l'ha i casa non ti rendi conto di quello che ti possono creare :D

Dopo anche se non li lasci solo tenderanno più o meno a sfasciare cose che siano cuscini, prato, scarpe, fili elettrici, il muro stesso di casa sono di una distruttività che manco i gremlins.

La dominanza invece su quella ci puoi lavorare: solitamente non vanno d'accordo con i pari sesso ma con un lavoro certosino nel 90% dei casi ti ascolteranno poi starà a te.. Sappi che c'è sempre quella possibilità su 10 e il giorno che non ti ascoltano saranno cazzi amari per te e per l'altro cane.

Io direi fai più attenzione alla dominanza che alla diffidenza perchè a meno che non sia un caso disperato con a diffidenza ci lavori e bene o male non farà male a nessuno ma con la dominanza sono cazzi amari non per te perchè alla fine se ti sai imporre (e non è una cosa così impossibile anzi) ti rispetterà ma è con gli altri cani che avrai parecchi problemi

briccica2 13-06-2011 13:37

Aggiungo anche il mio consiglio. Per me è fondamentale rivolgersi a un allevatore (o a un privato) che ti ispiri grande fiducia. Chi ha prodotto varie cucciolate sa riconoscere molto presto le grandi linee del carattere dei cuccioli, quindi quando hai visto i genitori che ti convincono e sai di trovarti di fronte a persone che conoscono il loro mestiere e che amano i loro cani, fatti spiegare (cuccioli alla mano) il carattere di ognuno e fatti consigliare. Quando ho preso la Trudi, dopo due anni di "studio", ho spiegato chiaramente che mi ci voleva una tipetta socievole e giocherellona, dato che a casa avrebbe trovato altre due befanotte e che probabilmente ci sarebbero stati problemi di gelosia che era meglio non ingarbugliare con un carattere troppo pepato! Me ne furono proposte due e ho scelto quella che mi veniva decritta come la più giocherellona. Mi è andata alla grande, e sono certissima sopratutto per la scelta dell'allevatore, la scarpa per il mio piede! Ciao, Paola.

woland77 13-06-2011 13:45

Quote:

Originally Posted by sypher (Bericht 385289)
mansuetudine, affettuosità, affidabilità e giocherrellosità (se esiste come termine ) :)

Ti rispondo ripartendo da qui: se sono queste le peculiarità principali che cerchi, ed non essendo queste le peculiarità primarie del CLC, perchè vuoi un CLC?

esasperando:
"e' come prendere un Pastore del Caucaso, farlo vivere in appartamento e giudicare un problema il fatto che si voglia mangiare il vicino del pianerottolo accanto se passa davanti all'ingresso. Non è un problema caratteriale del cane, che agisce secondo la memoria di razza su cui è stato selezionato, ma un problema del padrone che ha comprato il cane sbagliato"
parole della dott. Gallichio ad un meeting sull'aggressività


O meglio, nello specifico, il CLC come standard comanda non è mansuento ma ha un temperamento attivo e vitale, han bisogno di fare attività fisica e mentale, non semplicemente di essere portati a sporcare, la sue manifestazioni di affetto sono rudi ed irruente, usano moltissimo la bocca e il morso, specie da cuccioli,zampate e forza fisica, questo è il suo giocare con te. Mediamente più indocili degli altri cani e quindi mediamente serve molto impegno e abnegazione per avere una buona affidabilità. Sono molto competitivi con gli altri cani. Ecco questi non sono problemi, ma caratteristiche espressive peculiari della razza, uniche nel panorama canino. Voler smorzare queste, sia con la scelta prima, che con i metodi educativi poi (ovviamente ti riesce solo il cane ha scarsa tempra), io lo vedo come uno snaturare la razza.

Quindi non condivido le scelte allevatoriali tese a smorzare queste caratteristiche, non condivido la scelta di un acquirente che vorrebbe ridurre l'impatto di queste caratteristiche. Entrambi hanno, per me (sottolineo PER ME), sbagliato razza.

davide.c 13-06-2011 14:07

Quote:

Originally Posted by sypher (Bericht 385289)
Navarre,
dai su passami la cosa del Golden, l'ho usato come esempio per ridurre, magari erroneamente, mansuetudine, affettuosità, affidabilità e giocherrellosità

sei fuori strada

E non è una battuta :o

dany 13-06-2011 14:14

Quote:

Originally Posted by woland77 (Bericht 385307)
Ti rispondo ripartendo da qui: se sono queste le peculiarità principali che cerchi, ed non essendo queste le peculiarità primarie del CLC, perchè vuoi un CLC?

esasperando:
"e' come prendere un Pastore del Caucaso, farlo vivere in appartamento e giudicare un problema il fatto che si voglia mangiare il vicino del pianerottolo accanto se passa davanti all'ingresso. Non è un problema caratteriale del cane, che agisce secondo la memoria di razza su cui è stato selezionato, ma un problema del padrone che ha comprato il cane sbagliato"
parole della dott. Gallichio ad un meeting sull'aggressività


O meglio, nello specifico, il CLC come standard comanda non è mansuento ma ha un temperamento attivo e vitale, han bisogno di fare attività fisica e mentale, non semplicemente di essere portati a sporcare, la sue manifestazioni di affetto sono rudi ed irruente, usano moltissimo la bocca e il morso, specie da cuccioli,zampate e forza fisica, questo è il suo giocare con te. Mediamente più indocili degli altri cani e quindi mediamente serve molto impegno e abnegazione per avere una buona affidabilità. Sono molto competitivi con gli altri cani. Ecco questi non sono problemi, ma caratteristiche espressive peculiari della razza, uniche nel panorama canino. Voler smorzare queste, sia con la scelta prima, che con i metodi educativi poi (ovviamente ti riesce solo il cane ha scarsa tempra), io lo vedo come uno snaturare la razza.

Quindi non condivido le scelte allevatoriali tese a smorzare queste caratteristiche, non condivido la scelta di un acquirente che vorrebbe ridurre l'impatto di queste caratteristiche. Entrambi hanno, per me (sottolineo PER ME), sbagliato razza.

Queste parole dovrebbero essere impresse a fuoco nella testa di chi decide di prendere un clc, un qualsisai altro cane, cosi come per tutte le scelte che si fanno nella vita, invece tendiamo molto spesso a volere quello che ci piace anche se sappiamo che non ci va bene così com'é, raccontandociche poi ce lo faremo adattare! -lllusion!!!!

sypher 13-06-2011 14:20

Woland e dany, mi avete risposto mancando quello che in realtà è il mio pensiero, sto preparando un lungo post, per cortesia evitiamo di dare l'impressione che voglia il CLC per l'estetica del cane, almeno fino a quando non avrete letto la mia risposta.
(Il tono di questa reply non è in alcun modo contrariato o provocatorio, solo un'oggettiva richiesta).

dany 13-06-2011 14:25

Quote:

Originally Posted by sypher (Bericht 385314)
Woland e dany, mi avete risposto mancando quello che in realtà è il mio pensiero, sto preparando un lungo post, per cortesia evitiamo di dare l'impressione che voglia il CLC per l'estetica del cane, almeno fino a quando non avrete letto la mia risposta.
(Il tono di questa reply non è in alcun modo contrariato o provocatorio, solo un'oggettiva richiesta).

Ho solo detto che chi si appresta a fare scelte è meglio che sia consapevole.
Nessun riferimento personale.

briccica2 13-06-2011 14:28

Ecco, forse non mi sono espressa benissimo. Quando ho preso la Trudi ero ben consapevole delle caratteristiche dell'indole del clc. E' NELL'AMBITO delle sue peculiarità che ho cercato un elemento meno appuntito, meno tosto, proprio per la futura convivenza. Se volevo un golden, certo andavo altrove...riciao, Paola.

LadyJessy 13-06-2011 14:34

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 385280)
p.s. se vuoi un golden ti presto Isabeau, l' unica cosa che non è proprio da golden è che si magna i cagnetti piccoli...se maschi o femmine lo nota dopo.:lol:

Navarre dopo questa tua affermazione posso confermare che Chiba ha preso moooolto dalla nonna! ;-)

sypher 13-06-2011 14:44

Ciao Woland77,
grazie per darmi l'occasione di aprire un dialogo concreto!

Ti risponderò a punti, come è per me solito fare.

Quote:

Originally Posted by Sypher
mansuetudine, affettuosità, affidabilità e giocherrellosità

Quote:

Originally Posted by Woland77
Ti rispondo ripartendo da qui: se sono queste le peculiarità principali che cerchi, ed non essendo queste le peculiarità primarie del CLC, perchè vuoi un CLC?

C'è un'errore di fondo nella tua frase, queste non sono le peculiarità principali che cerco.
Non voglio innescare polemiche, sia ben chiaro; ma quello che cerco è anzitutto un compagno. O, come molti l'hanno descritto, un'ombra.
Voglio un compagno che sia lì con me, sul quale poter contare e con il quale divertirsi, con il quale aver l'impressione del 'capirsi' a vicenda.
Vorrei un cane 'intelligente'. Per molto tempo sono stato attratto dal pastore tedesco, del quale però non mi piace (lo dico apertamente) l'estetica.
Il CLC, dopo averne letto, aveva, oltre alle peculiarità che vado cercando (almeno così credo), anche un'estetica che è innegabilmente bella.
Ma non per il fatto della somiglianza atavica con il lupo o con una tartaruga, sinceramente non mi interessa. Mi piace proprio l'armonia delle forme del cane in generale. Mi piace anche l'Husky, davvero molto bello, ma le sue caratteristiche me l'hanno fatto sempre evitare.
Ciò che voglio è proprio quell'attaccamento al padrone per il quale, dicono, sia il CLC la scelta più esasperata che si possa fare.
Voglio un cane temerario, un cane 'bello', un cane con il quale possa andare in giro, un cane con cui costruire un'intesa.
Voglio un cane che difenda il mio 'branco', quando e se ce ne sarà la necessità, non per costrizione.
Voglio un cane 'grande', i cani di taglia piccola o medio-piccola, non mi sono mai piaciuti, non me ne vogliano i cultori del genere (questione di gusti), ma molte volte li ho trovati irritanti. (Non mi sono mai informato sulle specifiche della razza, ma parlo solo di quelli che ho incrociato per la strada, quelli dei vicini e dei parenti).


Quote:

Originally Posted by Woland77
esasperando:
"e' come prendere un Pastore del Caucaso, farlo vivere in appartamento e giudicare un problema il fatto che si voglia mangiare il vicino del pianerottolo accanto se passa davanti all'ingresso. Non è un problema caratteriale del cane, che agisce secondo la memoria di razza su cui è stato selezionato, ma un problema del padrone che ha comprato il cane sbagliato"
parole della dott. Gallichio ad un meeting sull'aggressività

Esattamente di questo parlavo, qui mi sa che dovremo, dall'inglese "'agree to disagree'" (un italiano approssimativo sarebbe dobbiamo concordare sul fatto di non essere d'accordo, anche se non ho mai trovato una traduzione corretta).
Nel senso, sono d'accordo che una RAZZA abbia determinate caratteristiche.
Posso immaginare, (ma non ho mai studiato la storia delle razze) che tali caratteristiche non siano 'innate', ma siano state se non volute quantomeno indirizzate dagli umani che hanno tenuto cani nel passato.
Ora … quale utilità ha un cane (ad ESEMPIO!) 'assassino' ? In un contesto sociale come il nostro, il cane 'assassino' non ha utilità, (a meno di indirizzarlo a certi politici :-)), e di conseguenza quel tratto dovrebbe, secondo me, essere reindirizzato.

Ha utilità un cane che fa la guardia; ma non ha utilità un cane che ha come peculiarità di razza l'aggressività intrinseca. Quindi, quella tendenza, nel nostro contesto sociale, secondo me sarebbe un bene cercare di escluderla.
Badate bene: sto dicendo che, nella mia opinione, un cane ora come ora deve, a PRESCINDERE dalla razza, riuscire a stare nel nostro contesto sociale senza essere un problema per la comunità o per il proprio padrone.
Un cane che 'esce' e morde e ringhia non è accettabile. Così come non è accettabile un cane che si ribella a PRIORI se gli porti via la ciotola, o che morde.

Non sto parlando 'per estremi' ora, sto parlando in senso letterale, così come non ho detto che, acquistando un CLC, non sappia già di trovarmi di fronte a certe caratteristiche, (perché ci sono e ci saranno), ma sto chiedendomi, come penso abbiano fatto tanti altri prima di me, come fare per riconoscere certe caratteristiche che in un contesto sociale umano possano essere irritanti o addirittura dannose, ed evitarle. Questo anche per il bene stesso della razza, a mio avviso.

Che il CLC sia un cane diffidente, siamo d'accordo tutti mi pare. Il fatto di chiedere 'come posso cercare un cucciolo che non sia così diffidente come X o Y che prima di farsi accarezzare passano 2 anni?' non lo trovo sbagliato come ragionamento. C'è stata poco sopra una reply che a detto "Ultimamente è molto difficile trovare un CLC timido". Mi pare un'ottimo esempio di quello che è anche il mio pensiero. Prendere un tratto che, nel LUPO è estremamente insito, e 'toglierlo' o reindirizzarlo, grazie alla selezione.


Quote:

Originally Posted by Woland77
O meglio, nello specifico, il CLC come standard comanda non è mansuento ma ha un temperamento attivo e vitale, han bisogno di fare attività fisica e mentale, non semplicemente di essere portati a sporcare, la sue manifestazioni di affetto sono rudi ed irruente, usano moltissimo la bocca e il morso, specie da cuccioli,zampate e forza fisica, questo è il suo giocare con te

E di questo ne sono cosciente.
Ma ciò non vuol dire che io voglia o desideri un cane che per giocare mi stacchi un braccio, o che non sappia seguire il comando di 'star buono' quando non è il momento. Sappiamo tutti che è pieno di gente che chiude il cane in un gabbiotto quando entra il postino. Questo non lo trovo corretto, nè per mè nè per il cane. Non vorrei dover mai arrivare a fare un gesto del genere per poi demandarne la causa al "Ah, ma tanto è un CLC, è così". No.

Quote:

Originally Posted by Woland77
. Mediamente più indocili degli altri cani e quindi mediamente serve molto impegno e abnegazione per avere una buona affidabilità. Sono molto competitivi con gli altri cani. Ecco questi non sono problemi, ma caratteristiche espressive peculiari della razza, uniche nel panorama canino. Voler smorzare queste, sia con la scelta prima, che con i metodi educativi poi (ovviamente ti riesce solo il cane ha scarsa tempra), io lo vedo come uno snaturare la razza.
Quindi non condivido le scelte allevatoriali tese a smorzare queste caratteristiche, non condivido la scelta di un acquirente che vorrebbe ridurre l'impatto di queste caratteristiche. Entrambi hanno, per me (sottolineo PER ME), sbagliato razza.

Mi spiace ma ancora, non condivido. Che siano caratteristiche siamo d'accordo, ma che queste caratteristiche non debbano essere plasmate per entrare in un contesto sociale attuale, no; ma questo è solamente il mio pensiero, e non mi pare ci sarà mai un'oggettività di risposta in questo.

Sorry per il post lungo, sicuramente ho fatto qualche strafalcione e ancor più sicuramente non sono riuscito a trasmettere correttamente quello che è il mio pensiero, vedrò di 'correggere il tiro' nelle prossime reply :)

Tatanka1094 13-06-2011 15:00

Quote:

Originally Posted by Phoenix (Bericht 385298)
Valutare i genitori spesso non è sufficiente perchè può anche capitare che il carattere lo riprendano dai nonni ecc e cmq se vuoi fare un discorso di genetica proprio devi andare a guardare bene le linee di sangue e bla bla bla

Ho risposto indicando il minimo che uno possa umanamente fare, è impossibile andare a cercare di conoscere di persona tutti i nonni.


Quote:

Originally Posted by Phoenix (Bericht 385298)
Di primo acchitto secondo me è tutto relativo; se un estraneo entra nel loro territorio in mezzo ai loro cuccioli riterrei più che normale che i genitori possano essere diffidenti ma questi secno mo sono proprio problemi che passano assolutamente in secondo piano.

Giusto, non ci sarebbe niente di strano, infatti ho anche aggiunto di vederli in altre situazioni.

Il carattere del clc da adulto è stato descritto e ridescritto molte volte, se una persona ha scelto questa razza e ha chiesto solo aiuto su quali basi scegiere il cucciolo, quello che possiamo dirgli è cosa deve tener conto al momento della scelta, e concretamente si possono valutare solo 3 cose:
- genitori
- cuccioli
- quello che il padrone (o padroni se genitori di diversi proprietari) ti dice sul carattere dei genitori e cuccioli (per quello che è possibile per quest'ultimi).

Fede86 13-06-2011 15:42

Quote:

Originally Posted by woland77 (Bericht 385307)

Quindi non condivido le scelte allevatoriali tese a smorzare queste caratteristiche, non condivido la scelta di un acquirente che vorrebbe ridurre l'impatto di queste caratteristiche. Entrambi hanno, per me (sottolineo PER ME), sbagliato razza.


Io ho sbagliato razza... meno male che nello sbagliare evidentmente mi è andata di lusso.

:jumpie:jumpie:jumpie

Navarre 13-06-2011 16:44

Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 385334)
Io ho sbagliato razza... meno male che nello sbagliare evidentmente mi è andata di lusso.

:jumpie:jumpie:jumpie

Guarda che molto lo fa anche il proprietario...a proposito, lo sai che in privato ti chiamano "il Sergente" ? :lol::lol::lol:

Sypher, il discorso luuungo di Alessio/woland è riferito al fatto che ultimamente (ma nemmeno tanto ultimamente) si propongono clc che in teoria sembrano di buon carattere, in pratica nulla hanno della descrizione dello standard che li definisce un cane "reattivo" ma sono letargici quanto un mastino napoletano.
--------------------------
La cosa migliore da fare per scegliere un cucciolo è...

TADAAAAA! (suspance)
.
.
Vedere i fratelli della cucciolata precedente (quando c'è):bigok

Se non c'è, come dicevo è fidarti del tuo istinto, così se prendi una sòla non potrai dare la colpa a nessuno! O puoi fare come dice briccica ma 99 su 100 l' allevatore tira a indovinare, quindi tanto vale...
Prima cosa, come dicevo, è NON prendere un cucciolo timido e diffidente, magari poi si aggiusta (succede) però hai tanto lavoro in meno da fare e parti col piede giusto.

come diceva il nostro addestratore a LEVARE fai sempre in tempo, è ad AGGIUNGERE che è difficile.

sypher 13-06-2011 16:48

Grazie Navarre,
seguirò sicuramente il tuo consiglio, (e quello del tuo allevatore)... :)

Ecco, se fosse come un mastino napoletano noooo ... Poi hai voglia a tirarlo giù dal letto/divano della situazione. :-)

Fede86 13-06-2011 17:03

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 385354)
Guarda che molto lo fa anche il proprietario...

Già, ho decisamente rovinato il mio cane...


Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 385354)
lo sai che in privato ti chiamano "il Sergente" ? :lol::lol::lol:

Certo che su WD ormai non c'è proprio una mazza da fare se la gente si riduce a parlare di ME in privato :lol:

Enid Black 13-06-2011 17:41

Ah beh, allora viva il Sergente!! (o la sergentessa? O la sergenta? Ma la generalessa non sarebbe meglio? :P).

sypher 13-06-2011 17:44

Ragazzi,
ho scritto per mezzora per fare quella reply di 1 km; potremmo restare in topic ? :)
Daaaiii .... che poi ... se prendo un cucciolo 'sbagliato' .... ve lo dovrò inviare a voi in pacco celere 1 ritenendovi responsabili! :-)


All times are GMT +2. The time now is 18:56.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org