Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Esposizioni (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=46)
-   -   Serramazzoni 2011 (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=20895)

Navarre 19-09-2011 19:52

Quote:

Originally Posted by woland77 (Bericht 404820)
Su dai, trasparenza e chiarezza!!!

Concordo in pieno, basta con omissioni le frasi copiate dai Baci Perugina!

naiger 19-09-2011 20:00

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 404689)
Che poi, abbiamo in Italia Fenrir che è un Mutara dichiarato, Dakota i cui figli somigliano abbastanza a cani dello stesso tipo, i due allevatori che entrambi stanno nel consiglio del club CHE DOVREBBE TUTELARE LA RAZZA...un controllino incrociato (sotto controllo) sul DNA di entrambi, senza essere esperti di CSI e senza fantascienza, non potrebbe esser utile a dissipare ogni dubbio ?

Ecco qui, tutta una cosa interna l club, senza denunce, senza patimenti (e senza trucchi si spera). Che ce vò?

p.s. sempre che uno abbia un dubbio.

:klatsch:klatsch:klatsch:klatsch:klatsch

....si ma non dimentiachiamoci di chi ha dato una SPINTAAAAAAAAA a tutti questi MUTARA...........in Italia...

wilupi! 19-09-2011 21:31

Quote:

Originally Posted by woland77 (Bericht 404824)
E l'applicazione pratica di suddette normative, ci faresti gentilmente un esempio, su come si procede?

E' la Forestale che si occupa di questo quindi sarebbe bastato chiamare la forestale più vicina a Serramazzoni. Basta poco che ce vò.

Ci sono sanzioni amministative e provvedimenti che solo un corpo armato può intraprendere e per quanto riguarda quelle che ledono il diritto ambientale ci pensa la forestale, sennò delle volte la polizia provinciale.

pariduzz 20-09-2011 01:57

Alessio io non vorrei procedere con colpi di teatro e provocazioni,questo perchè non vorrei che nelle provocazioni reciproche si esaurisse il tema del dibattito.

La giusta soddisfazione per un raduno che per molti versi è stato un successo non puo' portarvi a dimenticare che alcuni problemi ci sono e bisogna affrontarli.

La presenza di un lupo ad una manifestazione pubblica,reato penalmente e amministrativamente perseguibile qui quasi quasi passava per una cosa normale,ma qui non siamo in un forum di carabinieri e se si vuole essere propositivi e costruttivi bisogna guardare al futuro.


Anche a beneficio di Sabry io chiarisco un concetto:a mio avviso urge una presa di posizione del club,chiara e netta a riguardo del fenomeno ibridi e falsi pedegree,una retomarcia innanzitutto comunciativa per far capire a tutti che il club è contro questi intrugli.

Ci sono persone piu' influenzabili e meno preparate che se vedono sfilare cani di dubbia provenienza al maggior raduno italiano possono facilmente pensare che questo sia un fenomeno ormai accettato e pacificamente digerito da tutti.


I regolamenti enci,e lo stesso statuto del club offorno diversi strumenti operativi,tanto per cominciare:

1)Il club ha ampi poteri in materia di solleciti e segnalazioni ai competenti organi dell' enci ,una cosa è una nota all'enci del club un altra cosa è una nota di un privato.

2)All' art. 1 dello statuto del club troviamo:..."
L’Associazione C.C.L.C. agisce senza perseguire fini di lucro ed ha come scopo il miglioramento genetico delle popolazioni, lo studio, la valorizzazione, l’incremento e l’utilizzo della razza cane lupo cecoslovacco, svolgendo anche incarichi di ricerca e di verifica affidati dall’ENCI e fornendo i necessari supporti tecnici alla Commissione Tecnica Centrale prevista dal Disciplinare del Libro Genealogico.Si chieda l'isituzione di una commissione di verifica !

3)Sempre all' art. 1 si legge:.."A tale fine l’Associazione C.C.L.C. fornisce periodicamente all’ENCI una relazione sulla situazione della razza unitamente agli obiettivi di selezione che intende perseguire ed ai risultati ottenuti."...Si fa presente all'enci che si teme una contaminazione della razza e si chiede la massima attenzione inflessibilità e severità dei giudici deputati al gr.1


4)
L' enci prevede l'isituzione di comitati tecnici per approfondire determinate problematiche;Art. 22 1. Il Consiglio Direttivo può costituire Comitati Tecnici per sovrintendere a particolari attività o per lo studio di determinati problemi interessanti la vita e l'azione dell'Ente. Tali Comitati sono organi consultivi del Consiglio Direttivo e a questo sottopongono le proprie proposte e conclusioni; essi sono formati da un massimo di cinque membri scelti fra Soci particolarmente competenti e idonei ad assolvere i compiti affidati al Comitato.Si chiede pertanto l'istituzione di un comitato tecnico per l'approfondimento della problematica in oggetto

5)Segnalare alle commissioni disciplinari enci irregolarità e illeciti,è fatto notorio che un grande allevamento francese esporta in italia ibridi di prima e seconda generazione.Ci sono componenti del consiglio direttivo che possono testimoniare la sostituzione di soggetti loi con soggetti di ignota proveniezna,ci sono allevatori che possono testimoniare la macroscopica incongruenza tra lo standard e i soggetti provenienti da questo allevamento,si possono quindi chiedere provvedimenti conseguenziali ed il contestuale blocco dei pedegree.


6)Si chiede un parere tecnico al CCE (Comitato Consultivo degli Esperti Giudici ):Il CCE tratta questioni eminentemente tecniche ivi compresa la metodica dei giudizi nonché la
formazione e l‟aggiornamento degli esperti giudici; esprime pareri in ordine alle domande degli aspiranti esperti giudici ad essere ammessi all‟iter formativo nonché sulle richieste di ampliamento sulla base della programmazione decisa dall‟ENCI; relaziona, per le rispettive
competenze, al Consiglio Direttivo dell‟ENCI e alla CTC sulle condizioni delle varie razze, anche in riferimento ai rispettivi standards.


7)Si chiedono chiarimenti sulla normativa vigente (su ibridi etc...)agli organi competenti degli uffici del corpo forestale ed ai compenti dipartimenti del ministero dell'ambiente(Ovviamente con atto ufficiale del club)

8)Alle bonitazioni non chiudere più gli occhi su manifestazioni morfologiche evidentemente atipiche(si pensi alle maschere da lupi nordamericani,alle colorazioni atipiche,alle femmine alte piu' di 70 cm al garrese)

9)Avviare un dialogo con gli altri club di razza europei per concertare strategie condivise e sinergie contro l'inquinamento genetico della razza


10) LE NORME TECNICHE DEL LIBRO GENEALOGICO
DEL CANE DI RAZZA al Decreto Ministeriale 21203 – 8 marzo 2005
tra le altre cose prevedono :punto 3:
Le associazioni specializzate di razza propongono alla approvazione della CTC obiettivi e criteri di selezione
, pare poco?

11)Predisporre degli opuscoli informativi (come quelli preparati e diffusi per la dm o per assistere i neoproprietari)che informano sulla pericolosità delle contaminazioni della razza e diffidano le persone dall'acquistare soggetti di dubbia provenienza

12)Chiedere ai componenti del club che sono in possesso di ibridi ,mutara e soggetti di dubbia provenizna di astenersi dal partecipare con questi soggetti a manifestazioni cinofile onde evitare confusione,fraintendimenti e fenomeni di emulazione

Ho fatto solo alcun esempi,ma la cosa grandiosa è che mettere in atto anche una sola di queste misure e al contempo rendere pubblica questa attività significherebbe far capire a tanti che è cambiato il vento ed oggi anche il club di razza aspira alla chiarezza e alla trasparenza.

arnaldo_it 20-09-2011 08:26

Quote:

Originally Posted by pariduzz (Bericht 404906)
Ho fatto solo alcun esempi,ma la cosa grandiosa è che mettere in atto anche una sola di queste misure e al contempo rendere pubblica questa attività significherebbe far capire a tanti che è cambiato il vento ed oggi anche il club di razza aspira alla chiarezza e alla trasparenza.

Peppe innanzitutto complimenti per la lucidità espositiva data l'ora in cui hai postato :)
Trovo davvero interessante e propositivo in modo articolato e con opportuni riferimenti quanto hai scritto.
E' un esempio di come si possano movere critiche costruttive in modo educato e intelligente. Personalmente mi trovo d'accordo sostanzialmente su tutto l'intervento (sul senso e su molte proposte) e del resto questa sensibilità mi pare di averla mostrata in più occasioni.
So bene che è difficile tramite un forum in cui molto spesso ci si trova a scrivere o leggere frettolosamente, riuscire a trasmettere/ricevere le informazioni in modo opportuno.

E ti ringrazio anche perchè nel tuo intervento c'è non la solita volontà di fare il tiro al bersaglio contro il club come fosse l'untore o il covo di chissà quali trame oscure, ma viceversa la passione di chi vuol proporre qualcosa in modo sereno, diretto, lucido e senza rancori o invidie o astio nei confronti di qualcuno.
quindi grazie! :)

PS su alcuni punti il club si sta già muovendo, ma correttezza vuole che durante le discussioni di qualsivoglia organismo si mantenga la giusta riservatezza, non per massoneria applicata, ma proprio per evitare fraintendimenti.

FraFairy 20-09-2011 09:26

Peppe il tuo intervento è stato perfetto, fortuna riesci a trasporre in parole e proposte chiare quello che è il mio pensiero da sempre...

Arnaldo...purtroppo non ho il dono dell'eloquenza come Peppe, purtroppo sempre, sono molto sanguigno e mi avveleno e mi infiammo, molte volte perchè so, appunto sapendo e vedendo la reticenza a voler affrontare determinati argomenti da parte di tanti, mi scaldo..
Molte altre discorsi vengono strumentalizzati e il veleno sale ancora di più quando ciò che viene scritto viene completamente travisato e rigirato a proprio piacimento..
Mi scaldo quando si chiedono delle cose, e si risponde con ,ma che bella giornata, e qui lo si fà in tanti, Peppe è stato bravo a esporre in modo chiaro e incontestabile, ha trovato la chiave...
Il mio non è un'attacco al club, come istituzione, ma a quanti, sono stati poco chiari.
Si parla per vie accademiche, si parla di esperti di cinofilia, e persone competenti, si parla, si parla, ma purtroppo le cose non cambiano, e non mi dire che ci state lavorando, può anche essere, perchè tutto si viene a sapere, a volte anche troppo e ciò che arriva non sono venti di cambiamento...ma tutt'altro...
Spesso ho notato, la palese intenzione di affondare un forum, non perchè inutile e pieno di pregiudizi o gente inutile, ma perchè scomodo a molti, si è cercato di soppiantarlo in vari modi con interventi, a volte mirati a creare confusione, usando utenti e metodi veramente di basso livello...questo ho notato, a molti è scomodo...perchè c'è chi non avendo interessi di alcun tipo si chiede, ma perchè accade ciò? ma perchè tizio e caio fanno ciò? perchè? perchè?
E poi quando si chiede...scoppia il putiferio...e si tenta di mettere in ridicolo chi domanda...
Questo è un'uso strumentale di un forum, non chi lecitamente si pone delle domande e cerca delle risposte...diventa difficile confrontarsi e scontrarsi in modo costruttivo, perchè, spesso, c'è chi, avendo la coda di paglia, si sente colpito, e contrattacca con pindarici voli accademici di cinofilia, quando le richeste sono molto meno accademiche, si chiede chiarezza, si chiede una morale e rispetto prima cosa dei cani che il club rappresenta, questo si chiede, si chiede una linea da seguire, seria e non condizionata da interessi personali.
Il club può fare tanto, se solo volesse fare tanto, altrimenti avrebbe il valore del circolo del burraco che ho vicino casa.
Per il discorso dei malin rimandiamo a voce, perchè io dico bianco e tu rispondi nero ( per rimanere nel tema colori )

wilupi! 20-09-2011 10:16

d'ora in poi rimanderò a Peppe tutto ciò che vorrò dire!!!!:lol:

Non poteva farlo in modo migliore purtroppo io non riesco ad essere cosi' chiara.

Concordo su ogni punto e ha esattamente detto quello che ho cercato di dire in molti post, quindi anche da parte mia non è un tiro al bersaglio al club ed è questo il messaggio che dovrebbe passare nessuno vuole che il club sia una vittima o un capro espiatorio ma un organo autoritario.

Per conto mio poi ho espresso i primi dubbi sull'operato del club solo dopo che in una reppresentazione pubblica ho visto il primo mutara...sono passati anni e ancora non ho capito la sua posizione su questo argomento nonostante ci siano stati membri del club a dichiararsi personalmente contro ho visto proliferare incroci e ibridi e se prima venivano un pò tenuti nascosti adesso circolano e gareggiano come fossero clc. Quindi è normale e lecito chiedere dopo ANNI chiarezza che non deve essere per forza contro i mutara..basta saperlo e far capire anche a noi profani quali sono i vantaggi e gli obbiettivi che il club vuole raggingere con questo esperimento. Se invece fosse contro..beh allora credo che non sia vero che non può farci nulla.

Sabry 20-09-2011 13:31

Quote:

Originally Posted by pariduzz (Bericht 404906)
Alessio io non vorrei procedere con colpi di teatro e provocazioni,questo perchè non vorrei che nelle provocazioni reciproche si esaurisse il tema del dibattito.

La giusta soddisfazione per un raduno che per molti versi è stato un successo non puo' portarvi a dimenticare che alcuni problemi ci sono e bisogna affrontarli.

La presenza di un lupo ad una manifestazione pubblica,reato penalmente e amministrativamente perseguibile qui quasi quasi passava per una cosa normale,ma qui non siamo in un forum di carabinieri e se si vuole essere propositivi e costruttivi bisogna guardare al futuro.


Anche a beneficio di Sabry io chiarisco un concetto:a mio avviso urge una presa di posizione del club,chiara e netta a riguardo del fenomeno ibridi e falsi pedegree,una retomarcia innanzitutto comunciativa per far capire a tutti che il club è contro questi intrugli.

Ci sono persone piu' influenzabili e meno preparate che se vedono sfilare cani di dubbia provenienza al maggior raduno italiano possono facilmente pensare che questo sia un fenomeno ormai accettato e pacificamente digerito da tutti.


I regolamenti enci,e lo stesso statuto del club offorno diversi strumenti operativi,tanto per cominciare:

1)Il club ha ampi poteri in materia di solleciti e segnalazioni ai competenti organi dell' enci ,una cosa è una nota all'enci del club un altra cosa è una nota di un privato.

2)All' art. 1 dello statuto del club troviamo:..."
L’Associazione C.C.L.C. agisce senza perseguire fini di lucro ed ha come scopo il miglioramento genetico delle popolazioni, lo studio, la valorizzazione, l’incremento e l’utilizzo della razza cane lupo cecoslovacco, svolgendo anche incarichi di ricerca e di verifica affidati dall’ENCI e fornendo i necessari supporti tecnici alla Commissione Tecnica Centrale prevista dal Disciplinare del Libro Genealogico.Si chieda l'isituzione di una commissione di verifica !

3)Sempre all' art. 1 si legge:.."A tale fine l’Associazione C.C.L.C. fornisce periodicamente all’ENCI una relazione sulla situazione della razza unitamente agli obiettivi di selezione che intende perseguire ed ai risultati ottenuti."...Si fa presente all'enci che si teme una contaminazione della razza e si chiede la massima attenzione inflessibilità e severità dei giudici deputati al gr.1


4)
L' enci prevede l'isituzione di comitati tecnici per approfondire determinate problematiche;Art. 22 1. Il Consiglio Direttivo può costituire Comitati Tecnici per sovrintendere a particolari attività o per lo studio di determinati problemi interessanti la vita e l'azione dell'Ente. Tali Comitati sono organi consultivi del Consiglio Direttivo e a questo sottopongono le proprie proposte e conclusioni; essi sono formati da un massimo di cinque membri scelti fra Soci particolarmente competenti e idonei ad assolvere i compiti affidati al Comitato.Si chiede pertanto l'istituzione di un comitato tecnico per l'approfondimento della problematica in oggetto

5)Segnalare alle commissioni disciplinari enci irregolarità e illeciti,è fatto notorio che un grande allevamento francese esporta in italia ibridi di prima e seconda generazione.Ci sono componenti del consiglio direttivo che possono testimoniare la sostituzione di soggetti loi con soggetti di ignota proveniezna,ci sono allevatori che possono testimoniare la macroscopica incongruenza tra lo standard e i soggetti provenienti da questo allevamento,si possono quindi chiedere provvedimenti conseguenziali ed il contestuale blocco dei pedegree.


6)Si chiede un parere tecnico al CCE (Comitato Consultivo degli Esperti Giudici ):Il CCE tratta questioni eminentemente tecniche ivi compresa la metodica dei giudizi nonché la
formazione e l‟aggiornamento degli esperti giudici; esprime pareri in ordine alle domande degli aspiranti esperti giudici ad essere ammessi all‟iter formativo nonché sulle richieste di ampliamento sulla base della programmazione decisa dall‟ENCI; relaziona, per le rispettive
competenze, al Consiglio Direttivo dell‟ENCI e alla CTC sulle condizioni delle varie razze, anche in riferimento ai rispettivi standards.


7)Si chiedono chiarimenti sulla normativa vigente (su ibridi etc...)agli organi competenti degli uffici del corpo forestale ed ai compenti dipartimenti del ministero dell'ambiente(Ovviamente con atto ufficiale del club)

8)Alle bonitazioni non chiudere più gli occhi su manifestazioni morfologiche evidentemente atipiche(si pensi alle maschere da lupi nordamericani,alle colorazioni atipiche,alle femmine alte piu' di 70 cm al garrese)

9)Avviare un dialogo con gli altri club di razza europei per concertare strategie condivise e sinergie contro l'inquinamento genetico della razza


10) LE NORME TECNICHE DEL LIBRO GENEALOGICO
DEL CANE DI RAZZA al Decreto Ministeriale 21203 – 8 marzo 2005
tra le altre cose prevedono :punto 3:
Le associazioni specializzate di razza propongono alla approvazione della CTC obiettivi e criteri di selezione
, pare poco?

11)Predisporre degli opuscoli informativi (come quelli preparati e diffusi per la dm o per assistere i neoproprietari)che informano sulla pericolosità delle contaminazioni della razza e diffidano le persone dall'acquistare soggetti di dubbia provenienza

12)Chiedere ai componenti del club che sono in possesso di ibridi ,mutara e soggetti di dubbia provenizna di astenersi dal partecipare con questi soggetti a manifestazioni cinofile onde evitare confusione,fraintendimenti e fenomeni di emulazione

Ho fatto solo alcun esempi,ma la cosa grandiosa è che mettere in atto anche una sola di queste misure e al contempo rendere pubblica questa attività significherebbe far capire a tanti che è cambiato il vento ed oggi anche il club di razza aspira alla chiarezza e alla trasparenza.

Trovo che TUTTE le tue proposte PREVENTIVE verso futuri possibili "inciuci" siano ottime.

Per quanto riguarda soggetti di dubbia "identità", già regolarmente iscritti ai vari registri (esclusi quelli apertamente dichiarati, solo i Mutara, mi pare), non vedo la luce in fondo al tunnel. Io, personalmente ho ribadito anche su questo forum, molteplici volte: "quali sono le cucciolate che CERTAMENTE non hanno "sangue" di CLC?", sai quanto mi hanno risposto? NESSUNO MAI
Riflettiamo su questa cosa, sia a livello di comportamento dei trasgessori sia di chi si erge a "spia" (passatemi il termine, vuole essere burlesco), giudice o critico. E non mi rispondete che devono essere SOLO i membri del club a rispondere (anche se dovrebbero farlo pure loro, intendiamoci), nessuno pro o contro CCLC mi ha mai dato una risposta chiara pubblica scientifica e sensata. Come mai?

Ulisse74 20-09-2011 13:43

Quote:

Originally Posted by pariduzz (Bericht 404906)

11)Predisporre degli opuscoli informativi (come quelli preparati e diffusi per la dm o per assistere i neoproprietari)che informano sulla pericolosità delle contaminazioni della razza e diffidano le persone dall'acquistare soggetti di dubbia provenienza

12)Chiedere ai componenti del club che sono in possesso di ibridi ,mutara e soggetti di dubbia provenizna di astenersi dal partecipare con questi soggetti a manifestazioni cinofile onde evitare confusione,fraintendimenti e fenomeni di emulazione

Questi due punti mi sembrano la cosa più assennata che sia stata detta sul problema dei mix da molto tempo a questa parte, soprattutto il punto 11; informare le persone che quello che stanno facendo è un concorso in una truffa (anche a loro insaputa) e che stanno spendendo diverse centinaia di euro per ritrovarsi con un meticcio potrebbe far riflettere anche i più incauti; se si elimina la domanda non ci sarà più convenienza economica a fare questo tipo di "esperimenti".
Per quanto riguarda il punto 3, mi sembra che, da frequentatore di expo, i giudici già tendano da tempo a mettere da parte soggetti "poco" in standard.

FraFairy 20-09-2011 13:51

Quote:

Originally Posted by Sabry (Bericht 404976)
Trovo che TUTTE le tue proposte PREVENTIVE verso futuri possibili "inciuci" siano ottime.

Per quanto riguarda soggetti di dubbia "identità", già regolarmente iscritti ai vari registri (esclusi quelli apertamente dichiarati, solo i Mutara, mi pare), non vedo la luce in fondo al tunnel. Io, personalmente ho ribadito anche su questo forum, molteplici volte: "quali sono le cucciolate che CERTAMENTE non hanno "sangue" di CLC?", sai quanto mi hanno risposto? NESSUNO MAI
Riflettiamo su questa cosa, sia a livello di comportamento dei trasgessori sia di chi si erge a "spia" (passatemi il termine, vuole essere burlesco), giudice o critico. E non mi rispondete che devono essere SOLO i membri del club a rispondere (anche se dovrebbero farlo pure loro, intendiamoci), nessuno pro o contro CCLC mi ha mai dato una risposta chiara pubblica scientifica e sensata. Come mai?

http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=17707
http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=19643
http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=13458

Così per leggere un pò....:roll:

Sabry 20-09-2011 14:12

Quote:

Originally Posted by FraFairy (Bericht 404981)
Così per leggere un pò....:roll:

Grazie

E visto che in ogni nazione lo sanno per certo...nessuno fa qualcosa? :evil:

naiger 20-09-2011 14:20

Quote:

Originally Posted by Sabry (Bericht 404986)
Grazie

E visto che in ogni nazione lo sanno per certo...nessuno fa qualcosa? :evil:

su questo argomento ci sono parecchi tread....il club slovacco, che detiene lo standard di razza, se non sbaglio tempo fa ha espulso dal club TUTTI i membri coinvolti in questo...

in Italia credo sia MOLTO difficile che questo avvenga....8)

Navarre 20-09-2011 14:58

Non credo che tutti i consiglieri siano "pro" ibridi, non è mio uso rivelare messaggi privati come fanno altri, però a giugno erano stai promessi almeno una parvenza di provvedimenti contro questo malcostume...aspettiamo fiduciosi.
Vorrei solo ricordare che gli ibridi sono tutti uguali, non è che gli ibridi francesi sono più uguali di quelli italici.

Il grosso problema è che se putacaso si verificasse questo:
http://www.wolfdog.org/forum/showpos...&postcount=211
e la cosa andasse come molti si immaginano dovremmo parlare di falsi pedigree, mica di broccoletti a merenda.

Sabry 20-09-2011 15:33

Quote:

Originally Posted by naiger (Bericht 404988)
il club slovacco, che detiene lo standard di razza, se non sbaglio tempo fa ha espulso dal club TUTTI i membri coinvolti in questo...

Senza offesa al club, ma l'appartenenza ad un club o meno, non è che inficia sul valore del pedigree del cane! O sbaglio? Chiedo, non vorrei dire cavolate. Ma, se così fosse, non limita l'espandersi del fenomeno

FCI ed ENCI hanno tuttaltro valore, cioè proprio diverso

@nonno Navarre: beh, per lo meno con Fenrir non hanno fatto magheggi!

Ulisse74 20-09-2011 15:35

Quote:

Originally Posted by Sabry (Bericht 404986)
Grazie

E visto che in ogni nazione lo sanno per certo...nessuno fa qualcosa? :evil:

Insomma, per certo; l'unico modo per essere certi è fare un esame di paternità e maternità (che in un laboratorio certificato costa intorno agli 800 euro l'uno) e, l'unico che può obbligare a fare un esame del DNA è un magistrato.
Quindi bisogna prima denunciare il padrone del cane in questione, poi convincere un giudice della fondatezza dei sospetti e, nel caso poi non fosse vero, pagare i danni; quando poi la cosa si rivelasse per quella che è, dopo i tre classici gradi di giudizio e una decina di anni, prendere la sentenza andare all'ENCI, e far annullare tutti i pedigree dei cani e dei loro discendenti (che in dieci anni sono diventati parecchi), considerati i tempi enci, paragonabili a quelli geologici, almeno un paio di secoli.

Ecco perchè trovo molto sensata la proposta di Peppe di fare più informazione sull'argomento.

Sabry 20-09-2011 15:38

Quote:

Originally Posted by Ulisse74 (Bericht 405006)
Insomma, per certo; l'unico modo per essere certi è fare un esame di paternità e maternità (che in un laboratorio certificato costa intorno agli 800 euro l'uno) e, l'unico che può obbligare a fare un esame del DNA è un magistrato.
Quindi bisogna prima denunciare il padrone del cane in questione, poi convincere un giudice della fondatezza dei sospetti e, nel caso poi non fosse vero, pagare i danni; quando poi la cosa si rivelasse per quella che è, dopo i tre classici gradi di giudizio e una decina di anni, prendere la sentenza andare all'ENCI, e far annullare tutti i pedigree dei cani e dei loro discendenti (che in dieci anni sono diventati parecchi), considerati i tempi enci, paragonabili a quelli geologici, almeno un paio di secoli.

Ecco perchè trovo molto sensata la proposta di Peppe di fare più informazione sull'argomento.

Vedo che mi segui nel discorso...vedo tante illazioni ma nessuno che ha il coraggio di portare avanti la cosa. E concordo su, come già scritto, sulle proposte preventive di Peppe

FraFairy 20-09-2011 15:50

A volte basta molto meno, che convincere un giudice della fondatezza...
E' un discorso delicato, ma nas e forestale si possono smuovere...ma di sicuro non sulla base di parole di un forum...
Ma di sicuro le idee e le proposte di Peppe sarebbe, se prese realemnte in considerazione, un pò di quell'aria fresca che ci vorrebbe, basta che poi non accade, come spesso noi italiani siamo bravi a fare, "fatta la legge, trovato l'inganno"...:roll:

Ulisse74 20-09-2011 16:43

Quote:

Originally Posted by FraFairy (Bericht 405013)
A volte basta molto meno, che convincere un giudice della fondatezza...
E' un discorso delicato, ma nas e forestale si possono smuovere...ma di sicuro non sulla base di parole di un forum...
Ma di sicuro le idee e le proposte di Peppe sarebbe, se prese realemnte in considerazione, un pò di quell'aria fresca che ci vorrebbe, basta che poi non accade, come spesso noi italiani siamo bravi a fare, "fatta la legge, trovato l'inganno"...:roll:

Sul discorso mutara e mix smuovere nas, nocs, forestale, esercito, e marina sarebbe inutile, visto che gli unici che forse hanno competenza sono i finanzieri perchè si tratta di un falso in un documento di un'associazione, l'Enci (e che tra l'altro non sono neanche ibridi di lupo ma meticci di cecoslovacco-saarlos-AWD-husky e chi più ne ha più ne metta).
Per quanto riguarda il lupo di Serra, se fosse intervenuta la forestale e avesse sequestrato il lupo, poi che sarebbe successo? Nella migliore delle ipotesi avrebbe trascorso i prossimi 2 o 3 anni chiuso in un recinto ad aspettare che i suoi padroni riuscissero a riportalo a casa, nella peggiore avrebbe trascorso tutto il resto della sua esistenza in un recinto, dopo essere stato confiscato da qualche testafina; francamente non mi sembra proprio una bella fine.

Bonfiglioli 20-09-2011 17:16

@Peppe, per me da grande devi entrare in politica...ti voterei, giuro!
Ma al di là di questo trovo molto interessante e costruttivo il tuo intervento.
Partendo dal fatto che il Club non legge e non è tenuto a leggere un semplice forum, sarebbe una cosa sensata elaborare i tuoi punti articolandoli in una richiesta con cose propositive al Club, e per conoscenza all'Enci, magari corredata da una raccolta di firme per far sentire di più la richiesta e l'importanza che ha. Se scrive una persona singola magari ha meno importanza che invece se alla firma ci sono 10-100-1000 persone.

wolflinx 20-09-2011 21:30

Si va be ma foto di cani ?
belle donne ?
omoni muscolosi ?
cadute , morsi ?


All times are GMT +2. The time now is 03:11.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org