Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Sport & addestramento (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=42)
-   -   Collare con le punte : considerazioni (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=15765)

starjumper 28-10-2010 10:36

A parte tutte le pippe mentali su UD, maltrattamenti, coercizioni, leggi, strozzi, punte, collari elettrici, pungoli, ecc...

...non si potrebbe semplicemente ammettere che, in assenza di problematiche comportamentali reali, utilizzare (o aver provato ad utilizzare) un collare con le punte in campo ha l'unico e solo scopo di provare a raggiungere la perfezione nell'esecuzione di un esercizio?

Sunnyna 28-10-2010 10:42

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 334604)
A parte tutte le pippe mentali su UD, maltrattamenti, coercizioni, leggi, strozzi, punte, collari elettrici, pungoli, ecc...

...non si potrebbe semplicemente ammettere che, in assenza di problematiche comportamentali reali, utilizzare (o aver provato ad utilizzare) un collare con le punte in campo ha l'unico e solo scopo di provare a raggiungere la perfezione nell'esecuzione di un esercizio?

Michi... dai suvvia ci sono 15 pagine di post e tu vuoi ridurre il tutto ad un unica e sola risposta?

:lol:

giobi81 28-10-2010 10:46

Sì certo, per me è stato così.
e difatti, con il mio cane, è stato un errore che non verrà più ripetuto.
Non condanno però chi lo usa ed il cane non ne risente..
Veramente, le poche viste che l'ho visto usare io non è mai stato in modo violento, per questo non capisco questo accanimento.
Forse altri lo usano in maniera diversa, sinceramente non lo so, magari poi cambierei idea se vedessi..

Diego 28-10-2010 12:10

Quote:

Originally Posted by Micaela
un collare con le punte in campo ha l'unico e solo scopo di provare a raggiungere la perfezione nell'esecuzione di un esercizio?

Come dire: Lo scopo del doping nello sport è quello di raggiungere prestazioni e risultati migliori.

Il punto quindi è: "È giusto usare ciò (collare / doping) in questo ambito?" :ehmmm


Chi risponde di sì alla domanda di Micaela, non può non essere obbligatoriamente d'accordo con la seconda affermazione! ;-) :shock: :oops:

maghettodelboschetto 28-10-2010 12:14

Quote:

Originally Posted by FraFairy (Bericht 334603)
Come dire, il nuoto è lo sport più completo che ci sia credo come lo sci, per un uomo, ma non per fare distinzioni raziali, il fisico di un uomo di colore, non ha le caratteristiche per sopportare uno sforzo prolungato in un determinato ambiete, e grandi nuotari di colore non ci sono, e viceversa, nei 100 metri l'uomo bianco non ha la stessa esplosività muscolare nello scatto come invece hanno loro.

Quindi quando vado al mare o in piscina devo evitare di farmi 200 metri a nuoto perchè non ho una struttura negroide?

Io non sono affatto dipendente dalle schienate (rare, remote e poi rare).

Tu mi sembri invece dipendente dalle tue idee, e pur di sostenerle (nota che la pensiamo allo stesso modo al 90%, se non te ne sei accorto), arrivi a dire fanfalucche.

Cerca di essere meno pigro.

maghettodelboschetto 28-10-2010 12:23

Quote:

Originally Posted by dany (Bericht 334527)
No, di solito per queste persone i professori sono degli incapaci e i figli si drogano perchè vanno in crisi.


Si incomincia già dalle elementari: guai a fare un appunto negativo che arrivano subito i genitori a dire "ma come si permette? Così turba mia figlio!" Strenua difesa ad oltranza, nonostante il figlio sia non limitato (capita) ma soprattutto lavativo.

Poi crescono le nuove generazioni, senza una guerra, senza aver patito la fame, senza naja, senza aver sofferto la mancanza di playstation (guai se gli altri l'hanno e tu no!), senza sacrifici.

E la società si trasforma in società del diritto, senza più dovere.

Si pretende il lavoro, ma non si accettano lavori poco nobili e remunerati.
Si pretende la casa, ma si vive nel degrado perchè non ci si mette nemmeno a tirare una mano di bianco.
Si attraversano le striscie pedonali ma non si guarda nemmeno se arrivano macchine.
Si muore per propria distrazione e incapacità, ma bisogna trovare il colpevole.

FraFairy 28-10-2010 13:21

No maghetto, è il contrario se fai nuoto..
Ma lasciamo perdere, si sono convinto delle mie idee e le porto avanti, ma dato che sono idee peronali, possono apparire sensate per alcuni e fanfalucche per altri, pazienza.
Il fatto delle schienate, è, se ti rileggi i tuoi interventi, ogni 2, in uno parli di schienate, per questo deducevo, forse erroneamente, che sei un dipendente/drogato di esse...

dany 28-10-2010 14:12

Quote:

Originally Posted by FraFairy (Bericht 334575)
Tempo fà ho visto un film, la solitudine dei numeri primi, non è il mio genere, ma alla fine è stato bello e interessante, spiega perfettamente l'idiozia dell'uomo e le conseguenze che ne derivano dai suoi comportamenti.
Sopratutto dei genitori, perchè sono coloro che hanno la custodia e l'educazione di un'altro essere vivente.

Io ho letto il libro: tristemente, amaramente e struggentemente bello. Purtroppo.

Riguardo allo specifico discorso cani non dico niente perché non ho competenza. I miei non vanno al campo e qualche calchetto nel culo al momento giusto l'han preso.

maghettodelboschetto 28-10-2010 14:38

Quote:

Originally Posted by FraFairy (Bericht 334677)
Il fatto delle schienate, è, se ti rileggi i tuoi interventi, ogni 2, in uno parli di schienate, per questo deducevo, forse erroneamente, che sei un dipendente/drogato di esse...

Si parla di collari a punte quindi mi viene spontaneo dire che una schienata puo' essere piu' efficace e meno cruenta delle punte. (cio' non di meno, ho anche cercato di valutare pro e contro delle punte e senza esprimere giudizi assoluti)Poi come sempre vengo additato come maltrattatore (esiste?) di cani e in genere le critiche piu aspre sono sempre venute da chi ha problemi di gestione o da chi usa metodi correttivi piu' cruenti della schienata ecologica.

maghettodelboschetto 28-10-2010 14:46

Quote:

Originally Posted by FraFairy (Bericht 334677)
No maghetto, è il contrario se fai nuoto..
..

</p>
... e due! Non posso fare atletica perche' sono bianco. Ma per fortuna che non sono nero cosi' posso fare pallanuoto! :)A me l'UD non piace per gusto mio personale e i CLC li vedo bene solo per fare compagnia, ma ben vadano CLC in campo se si divertono e stanno bene.

davide.c 28-10-2010 15:01

Quote:

Originally Posted by dany (Bericht 334682)
Io ho letto il libro: tristemente, amaramente e struggentemente bello. Purtroppo.

.

ot ma merita

IL LIBRO è UN CAPolavoro,ANCHE SE TRATTANDOSI DI UN ESORDIO PARE CHE IN CASA EDITRICE ci abbiano dato una bella "affinata" gli editors e i curatori8)

(voglio vedere l'autore come se la cava al secondo libro,infatti..:twisted::twisted::twisted:mezzo mondo editoriale lo aspetta al varco..)

il film che ne han tratto non è un capolavoro eh...:?leggete il libro,il film è davvero deludente

valentina 28-10-2010 17:33

HTML Code:

Anche un membro del ministero
BABBANA !!!! :lol:

ghiga 28-10-2010 18:53

dico la mia.
banalmente ci sono cani e cani...ognuno col proprio carattere.
i metodi violenti non piacciono a nessuno spero però a volte fa di più un bel calcio piazzato nel culo ke 30 lezioncine col wurstel in mano a ripetere "stai al piede" o "no"!
ovviamente mi riferisco a Nitro e al suo comportamento e il suo interagire con noi.
esce con Andre ringhia ad un altro cane calcio nel culetto o presa al collo e fine della storia...esce con Andre il giorno dopo vede un cane vorrebbe ringhiare ma guarda Andre come dire "lo faccio o no? " non ringhia quindi "bravo Nitro"
esce con me ringhia a tutti tranquillamente perchè più che dirgli "piantala" e strattonarlo non faccio...
poi ci sono situazioni più blande non eccessive come quando è accecato dalla voglia di fare il cazzçne che gli basta uno sguardo o un alzata di voce o un ringhione per ubbidire...

maghettodelboschetto 29-10-2010 13:04

Quote:

Originally Posted by ghiga (Bericht 334720)
i metodi violenti non piacciono a nessuno spero però a volte fa di più un bel calcio piazzato nel culo ke 30 lezioncine col wurstel in mano a ripetere "stai al piede" o "no"!
ovviamente mi riferisco a Nitro e al suo comportamento e il suo interagire con noi.
esce con Andre ringhia ad un altro cane calcio nel culetto o presa al collo e fine della storia...esce con Andre il giorno dopo vede un cane vorrebbe ringhiare ma guarda Andre come dire "lo faccio o no? " non ringhia quindi "bravo Nitro"..

Chiaro e pulito! Avrei voluto scriverlo io! :cool3

Bonfiglioli 30-10-2010 15:10

Più che cosiderazioni sulle punte (io ho le mie e non entro nel merito), vorrei fare una domanda, c'è sempre da imparare.
Si parlava di educazione, di addestramento, di collari con le punte, di schienate, di coercizione...
Per chi ha usato o usa questi metodi, sia per l'uno che per l'altro motivo, avete avuto dei risultati positivi? (non sono riuscita a leggere tutto e vorrei fare una sintesi).
Se sì, allora perchè (generalizzo) non riuscite a far vedere i denti del vostro cane? A fargli le misure (a volte solo con la museruola), a fargli toccare i testicoli, e a fare un banale prelievo del sangue senza che il cane venga sedato?
E' stato sbagliato qualche cosa o è il vostro rapporto che ha delle falle?

m.greta 30-10-2010 16:12

Giusto per precisare due cose dopo pagine di altisonanti accuse, in cui, salvo rari casi, fanno a gara ad intervenire quelli con meno esperienza, mentre altri che potrebbero dire preferiscono tacere (..ma forse solo xchè sono stufi di sto forum).

...qualcuno mi ha mai intravisto a gare mostre o in altre occasioni in cui si fa a gara per avere il titoletto? mai fatte neppure bonitazioni, (addirittura neppure le lastre!!!8))...nulla di nulla (ecco, lo ammetto, qualche foto per compensare il mio ego, quella si)
dei brevetti non me ne frega un gran chè, difatti non ho ancora fatto neppure un cal, nonostrante il mio cane sia evidentemente molto + portato all'ud di altri plurititolati.

Gli inesperti di cui sopra continuano a sottolineare "ah se è proprio perchè uno non ce la fa a tenere il cane in passeggiata...allora si, ma per sport no eh, siete dei torturatori..."
mi fate proprio ridere: uno ha un cane, a detta di molti, molto difficile da gestire,

(e non "un cucciolo che salito in braccio, senza nessun apparente motivo, mi si è adormentato sulle gambe...[...] che invece di giocare con i fratelli giocava solo e mi veniva incontro appena mi abbassavo sulle ginocchia...[...] lo scarto di una cucciolata, senza un apparente futuro, [...] mi è sempre stato definito un clc atipico, [...]" tue parole frafairy,
bensì un cucciolo che veniva schienato e morso continuamente dalla madre che pareva non sopportarlo, che faceva il bullo con i fratelli e che al 99% sarebbe finito al canile con un altro proprietario che non avesse avuto la mia pazienza e perseveranza , un cane adulto che del clc ha solo l'intelligenza e l'indole estremamente ribelle, ma per il resto - tempra ed equilibrio - sembra quasi un grigione)

..ecco, ripeto, uno ha un cane di 4-5 anni con tali caratteristiche, e non è che finalmente (avendo provato vari campi senza risultati) trova un campo giusto, neppure troppo vicino, e due volte settimana, di corsa, dopo il lavoro, anche sotto la pioggia e con il gelo, va x per imparare a gestirlo e, se dopo mesi di lavoro diciamo "più soft" in cui si verifica che anzi il cane "prende gallo" e quasi peggiora, allora decide di usare anche strumenti coercitivi adeguati all'indole del cane, sotto la guida di persona esperta
...no, assolutamente, costui è un torturatore,
meglio comprarsi il collare con le punte solo x portarlo a passeggio...???? in tal caso il forum comprenderà e ti pedonerà, perchè non è sport!!!
ahhaahh!! ripeto, fate ridere!

il campo è sport perchè, per educarlo, qualcosa dovrai pur fargli fare, non è che ti metti a sedere e gli racconti come deve comportarsi...attraverso l'esecuzione di esercizi si affina il rapporto con il cane, il quale si abitua a misurare il suo padrone e se stesso, in circostanze diverse dal divano...
Io al campo continuerò ad andarci x tutta la vita di Bless perchè mi diverto, e lui si diverte.. non ho fretta di avere risultati, perchè appunto non sto dietro alle gare..

Ma davvero qui c'è qualche idiota che crede che chi ha icoraggiosamente niziato la discussione o quei pochi che hanno tentato di abbassare i toni inquisitori dei più, siano tra i matti che tengono il cane nel box, lo tirano fuori solo per andare al campo, lo usano come strumento x fare gare, e quindi sono disposti a qualsiasi cosa per ottenere la perfezione delle tecniche??????
gente di questo tipo viene costantemente allontanata dal mio campo, a costo di perdere un cliente...
(inoltre, caspiterina, con le mie foto mi pareva di aver ampiamente documentato anche il nostro amore per i boschi!)

se un paragone del genere si è potuto anche solo insinuare vuol dire che certa gente
1) o non ragiona, altrimenti sarebbe logico richiamare alla mente tutto quello che in anni di conoscenza e di discorsi si è appreso su un utente e mettere insieme le cose prima di giudicare...
2) o forse di tutto il forum si è limitata sempre a leggere altri tipi di 3D, ed in effetti frafairy, una veloce occhiata alle tue statistiche conferma tale dubbio...

è ovviamente un peccato dover confermare, per l'enesima volta, che certi utenti vanificano l'utilità di questo forum, stroncando con accuse e giudizi discussioni utili anche se tabù e facendone prolificare altre, off topic e di bassa lega.
chi avesse la sensibilità di valutare caso per caso le esperienze potrebbe forse favorire uno scambio di informazioni utili, per i pochi casi, magari, di cani davvero difficili. Io ho imparato sulla mia pelle, facendo sicuramente anche tanti errori, ma io ed il mio cane respiriamo la stessa aria di notte, viviamo in simbiosi l'uno per l'altro e semmai .... è lui lo sfruttatore che mi succhia la vita AHHAH! (ma ne sono ben contenta!).
forse una persona intelligente si dovrebbe chiedere, "ma se chi ha un tale rapporto con il proprio cane utilizza un certo strumento, forse non sarà che, per colpa di chi ne abusa con crudeltà quello strumento, ok, non da tutti, si è demonizzato, ed occorrerebbe valutare con + equilibrio e apertura quando e come forse è possibile usalro?" ecco questo poteva essere lo spunto utile per una discussione...
..ma io le mie battaglie su questo forum le ho fatte già, e devo dire ho avuto anche successo in altri campi, ma non ne ho + molta voglia...

p.s. il mio cane non ha problemi con veterinari (per quel poco che ci si va), si lascia toccare ovunque senza museruola, con gli estranei da cuccciolone era un uragano di allegria, da adulto un pò + diffidente com'è normale, ma non ha mai morso nessuno e dopo il primo approccio in cui fa casino, si lascia pastrugnare da chiunque, io non ho paura minimamente di lui, pesa 40 kg ma lo schieno (si Maghetto e sono una donna) e lui non stringe mai il morso, lo tiro per la coda, lo mordo sulla collottola ed anche sul muso...gli tolgo l'osso anche dalla gola, lo faccio scendere a comando da divani, letti ..insomma sono cose già dette e ridette qui, e che tanti dovrebbero ricordarsi. Io ad esempio, quando parla, per dirne una a caso, Valentina, ricordo + o - il suo vissuto con Misha, e così per gli altri utenti che hanno parlato qui dei problemi con i loro cani.
Ebbene anche se Bless non ha questi difetti tanto comuni nel clc tipo il fastidio di essere maneggiato o la diffidenza e la scontrosità quando dico che è incontenibile, non lo dico x scherzo. Ed ha bisogno di essere corretto anche con un pò di durezza in certi casi, è inutile negarlo: anche io mi sono dovuta autocostringere e modificare il mio carattere dolce per contenerlo (in questo ha in un certo senso ragione Navarre a dire che Walter il collare l'ha usato in primo luogo con me!)

...e per chiudere non posso non citare una frase di Arnaldo che ha espresso molto bene una cosa che mi è venuta in mente a leggere
le critiche di alcuni..

"Certo pare di gran moda il buonismo perbenista che vuole omologare tutti i cani alla stessa maniera, come un'unica razza, un unico impiego modello pensionati svedesi dell'obedience"

giobi81 30-10-2010 17:11

...che dire....:klatsch

giobi81 30-10-2010 17:18

Quote:

Originally Posted by Bonfiglioli (Bericht 335047)
Più che cosiderazioni sulle punte (io ho le mie e non entro nel merito), vorrei fare una domanda, c'è sempre da imparare.
Si parlava di educazione, di addestramento, di collari con le punte, di schienate, di coercizione...
Per chi ha usato o usa questi metodi, sia per l'uno che per l'altro motivo, avete avuto dei risultati positivi? (non sono riuscita a leggere tutto e vorrei fare una sintesi).
Se sì, allora perchè (generalizzo) non riuscite a far vedere i denti del vostro cane? A fargli le misure (a volte solo con la museruola), a fargli toccare i testicoli, e a fare un banale prelievo del sangue senza che il cane venga sedato?
E' stato sbagliato qualche cosa o è il vostro rapporto che ha delle falle?

Scusa Ale ma le persone che hanno detto di aver provato ad usare o usano questi metodi mi sembra siano proprio quelli che non hanno di questi problemi eh...
L'unica cosa che io non riesco a fargli fare è il prelievo del sangue senza sedazione perchè proprio non sta fermo...ma è l'UNICA cosa e non mi sembra così grave sinceramente..poi Loki lo conosci quindi...

Bonfiglioli 30-10-2010 18:24

Gio la mia non è una domanda banale.
Se il cane ha piena fiducia di te, si farà anche fare un prelievo o una puntura senza bisogno che scanni il veterinario.
Questo è anche lo scoglio perchè molti non fanno il test DM.
Se ci pensi bene non è una cosa banale. Non si ha la gestione del cane in toto e si ricorre a espedienti (come può essere il collare o l'anestesia).
Chi schiena il cane in compenso poi fa le figure che ha fatto in bonitazione....
Sempre difficile dare consigli. Meglio leggere le esperienze degli altri, capire il contesto e soprattutto conoscere il cane e il padrone veramente dal vivo. Solo così poi uno si fa un'idea se ciò che si racconta sono solo parole, cazzate tanto per dire o se corrispondono a verità. E tante volte chi parla troppo poi a fatti....è scarso. E se a torta finita l'esperienza altrui ci ha dato un buon consiglio, che ben venga.
Ti parla una che in 8 anni ha fatto vari errori e forse è per questo che rimango seduta a leggere e mangiare pop-corn.
(non mi sono soffermata su Loki, ma ho parlato in generale)

P.S.Dimenticavo di dire che ho provato UD, ero arrivata alla preparazione del CAL2, ho usato il collare con le punte e se tornassi indietro non lo rifarei ed ora dopo una vita di 8 anni insieme a loro con le mie esperienze posso dire di essere contraria all'UD)

m.greta 30-10-2010 22:22

Quote:

Originally Posted by Bonfiglioli (Bericht 335047)
... allora perchè (generalizzo) non riuscite a far vedere i denti del vostro cane? A fargli le misure (a volte solo con la museruola), a fargli toccare i testicoli, e a fare un banale prelievo del sangue senza che il cane venga sedato?
E' stato sbagliato qualche cosa o è il vostro rapporto che ha delle falle?

ale :roll:...capisco non leggere paginate di post, ma almeno l'ultimo post o qualcosa x capire di che si parla:
i problemi da te elencati, non sono mai stati neppure citati qui e noi che siamo, come dire, in discussione, non li abbiamo mai avuti, come ho appena scritto... quindi, bho?! proprio non capisco che c'entra il tuo intervento..

non c'entra la fiducia che il cane ha in noi nel farsi fare qualsiasi cosa, nè la sua difidenza a farsi maneggiare da estranei.. capisco, tipica dei clc, ma non del mio (che sa subire anche medicazioni dolorose senza museruola, non + tardi di un mese fa tra una leccata e l'altra sulla faccia del veterinario si è fatto prelevare con una siringa materiale infetto da una ciste infiammata, ha guaito un pò, ma non ha fatto nulla e non aveva la museruola, io anzi rifuggo i veterinari che constringono a metterla). Quindi non è questo il problema.

qui si parlava di utilizzo di collare con le punte fuori e in campo di addestramento, della disciplina utilità e difesa e della sua utilità o meno per avere un miglior controllo sul cane,
del fatto che ci siano casi in cui chi lo usa lo fa solo x mania di perfezione nell'esecuzione di esercizi con l'obiettivo di vincere gare e quindi senza rispetto del cane, e che invece ci possono essere, pur rari casi in cui potrebbe essere anche uno strumento positivo nella correzione di un cane eccessivamente indocile e cmq di alta tempra (perchè con quelli di bassa tempra non lo puoi certo usare)
..adirittura si diceva (o meglio io dicevo) che alla fin fine fa meno danni ed è + efficace dello strozzo, comunemente ustato dalla maggior parte degli utenti, ma tutti han paralizzato il cervello di fronte alla crudissima foto postata da Claudia, che preferisce ballare con i lupi... e così non si può ragionare, ciò che è bollato è bollato.. punto.
ecco in estrema sintesi ciò di cui si parlava...

Quote:

Dimenticavo di dire che ho provato UD, ero arrivata alla preparazione del CAL2, ho usato il collare con le punte e se tornassi indietro non lo rifarei ed ora dopo una vita di 8 anni insieme a loro con le mie esperienze posso dire di essere contraria all'UD) ?
Ognuno è libero di essere contrario a ciò che vuole (ma quando vediamo i cani che fanno qualcosa di veramente utile siamo tutti ammirati), cmq non paragonerei l'obiettivo (che, almeno io, perseguo nel praticare ud) di avere un cane che non tira, che torna al richiamo, che attraverso esercizi difficili come salire una scala a pioli o saltare nel cerchio con il fuoco impara ad essere sempre + sicuro e coraggioso nelle situazioni, ad avere sempre + abilità, ad avere + consapevolezza ed un miglior controllo delle proprie capacità... un cane che ha autocontrollo da fermarsi quando è lanciato davanti al figurante che lo provoca che, se lo dice il conduttore, lascia subito la presa...
che resta a terra mentre un altro cane fa i suoi esercizi in campo...
insomma, avere questo tipo di controllo di fronte a stimoli forti come la provocazione del figurante ed altri cani mi dà molta tranquillità nella gestione quotidiana e sinceramente lo trovo molto ma molto più utile dell'obiettivo (che ripeto, non mi tocca, perchè non ho simili problemi) di avere un cane che si fa toccare le palle o misurare le orecchie, nel quale non ravviso alcuna utilità pratica.

Ora per il fatto che siano pochi i clc adatti a questa disciplina, non occorre buttar fango sulla stessa, certo come in tutte le attività a livello agonistico c'è tanto schifo dietro.. questo si sa...ma sono le persone a far la differenza.

I benefici avuti li ho già descritti, ma non serve a chi giudica con il paraocchi.


All times are GMT +2. The time now is 10:49.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org