![]() |
Vorrei che si chiarisse una volta per tutte, addestrare - educare.
Elisa giustamente dice, se le hai provate tutte e il tuo cane risulta ancora ingestibile e pericoloso, ok..cerchiamo soluzioni più dure per evitare conseguenze peggiori. Se invece utilizziamo gli stessi metodi per addestrare il cane a una disciplina solo per un nostro piacere allora mi viene il vomito. Ogni cane è diverso dall'altro, ma come il cane, ogni proprietario è diverso dall'altro e i primi errori siamo noi a commetterli. Una cosa, la maggior parte dei cani che fanno UD, non vivono in casa con il proprio proprietario e sono i patati della mamma o del papà. MA vivono la loro vita confinati in box, escono per andare al campo, finito si torna dentro. E non credo che nessuno di voi vive il cane così. |
Quote:
La maggior parte dei cani che fanno UD non è vero che vivono nei box, quelli che ci vivono e che fanno la vita che hai descritto te, sono cani che fanno agonismo o che devono fare dei brevetti o sono più cani nella stassa casa, sono cani che hanno conosciuto solo quel tipo di vita e a loro va bene così perchè non conoscono altro e non ne soffrono, fidati. Ma quale è lo scandalo??? Perchè quanti clc vivono nei box tutto il giorno e vengono tirati fuori SOLO quando c'è il proprietario??? Quale è la differenza????? Mi sembra di sognare!!!!!!!!! |
Quote:
quanti lo fanno per la pura e semplice voglia di giocare con il proprio cane? E se fosse così che senso ha usare certi metodi per arrivare al top? Mi sai rispondere? Se è un gioco, ci si ferma dove il cane può. senza forzare, se si vuole ottenere di più, diventa agonismo. O sbaglio? |
Quote:
E comunque, ognuno con il proprio cane fa quello che gli pare, o no?!?! Io non vengo a sindacare sul tuo operato e tu non lo fai sul mio......se io voglio massacrarlo per fare UD lo faccio...se tu usi il "pucci pucci" "picci picci" ogni volta che il tuo cane ringhia alle persone e così lo rendi innavicinabile lo fai, A ME a questo punto dopo 7 anni a sentire le solite min....te da parte dei TUTTOLOGI NATI DALL'OGGI AL DOMANI non me ne potrebbe fregare di meno. Basta solo che i TUTTOLOGI NATI COSì COME I FUNGHI, dopo che il cane magari diventa ingestibile o che non possono andare in giro perchè ringhia, morde, ha paura, odia i maschi, odia le femmine, il cane respira.... non venga qui a piangere perchè ha dovuto dare via il cane o altro. Dopo di questo ti rimando al post scritto da Micaela, quello in cui dice che alla fine anche i più bravi hanno una marea di problemi...il trucco è: NON DIRE NIENTE A NESSUNO E IL TUO CANE RISULTA PERFETTO. |
Quote:
e quelli che escono dal box solo quando il proprietario vuole farci un giro... |
Mi sa che ci stiamo un pò incartando, tra
addestramento agonistico: qui intendo quello che dice Piccolino, cioè a livelli alti tipo mondiali, brevetti di alto livello ecc. quello che dice Frafairy, cioè del cane da UD confinato nel box, appartiene a una visione che in effetti c'era in passato in un certo mondo di UD, in cui alcuni erano convinti che per avere il cane più carico bisognasse tenerlo nel box; mi risulta (ma ovviamente non posso parlare per tutti, ma solo per quel che vedo) che questa visione sia abbastanza superata anche qui: ho visto e vedo molti che fanno UD a livello agonistico alto, che tengono il cane in famiglia, nonchè allevatori di cani da lavoro che affidano cani a gente che li cresce in famiglia. Poi per carità, non sarà ovunque così, non sono così ingenua da pensarlo...ma per fortuna i tempi cambiano. addestramento amatoriale: quello che molti di noi fanno, per divertirsi, per sport , e che può sfociare, perchè no? nell'agonismo nel senso di fare la garetta o il brevetto, coi nostri cani che stanno in casa o in giardino o dove sia... se il cane è portato, cosa vieta di gareggiare? se il cane non è portato, uno di noi comuni mortali può usare tutti i metodi che vuole, non ottiene nulla... e d'altronde nessuno qui ha scritto che li usa a tale scopo. |
Quote:
Addestramento o educazione? Poi chi mi dice fidati, loro stanno bene così, merita una risposta? Non è una visione così vecchia, purtroppo, molto attuale, purtroppo, molte cose non le fanno vedere a tutti. E' vero i campi e i metodi cambiano, ma per la maggior parte dei casi non è così. si rimane legati a vecchie concezioni, che escono fuori davanti ai primi problemi. |
Cisono cani che hann sempre vissuto nei boxdi allevamento come nei canili. Sono bene abituati e rassegnati, ma non credono vivano vita felice. Sapevo di cani da caccia, probabilmente di cani sportivi, tirati fuori dal box solo per lavorare... Io so solo che se devo andare via per lavoro e lascio il cane nel box anche una sola notte, quando ritorno mi trovo un cane bravissimo, molto ubbidiente e decisamente sottomesso. Sarebbe troppo facile...
|
Quote:
A questo punto anch'io sono cattiva e una pessima proprietaria perchè il mio cane vive fuori in giardino, non entra mai in casa e esce dal giardino principalmente andare al campo. Che differenza c'è tra questo e stare chiuso in un box???? |
Quote:
|
Quote:
Uhauhauha..ihihih...ehheheh...uahUhaUHa.......si certo il mio invece in un giardino di 600mq fa delle gran corse dalla mattina alla sera!!!!!!!!! bene, ho letto abbastanza per farmi due risate e farmi venire mal di testa. |
Quote:
|
Quote:
Ma non per questo la sua vita è per forza di cose come perfetta e a misura sua. Non ti dico sei una cattiva o bravissima proprietaria, mi può dispiacere per il cane che ha una visione limitata e distorta di cosa voglia dire essere al mondo. Ma sono scelte che ogniuno fà, scelte che tu hai fatto per lui. Io scelgo di andarmene in giro ovunque con lui, di partire e averlo dietro con me, in agriturismi, alberghi o dove capita, di fargli vedere e conoscere e imparare a relazionarsi con tutti e tutto. Certo sono scelte che implicano sacrifici, che per me sono un piacere, ma non credo che se un cane avesse la possibilità di scegliere vorrebbe rimanere chiuso nei suoi 600 o 1000 o ecc... mq senza la possibilità di scoprire cosa altro esiste. Non mi metto a sindacare su questo. Ogniuno lo vive come crede, anche se a mio modesto parere, è una visione limitata di cosa voglia dire avere un cane. |
anche se fino ad ora credo di essere stata chiara relativamente al mio pensiero, credo che elisa abbia espresso ancora meglio una filosofia che sposo punto per punto
|
...a qualcuno evidentemente manca proprio la capacità di focalizzare gli argomenti...
- quali sono i cani a cui fate implicito riferimento che vivono nel box e vengono tirati fuori solo per l'addestramento????!!!:confused2 - chi ha mai detto di avere mire agonistiche o cmq di andare al campo per addestrare e non per educare???!!!:confused2 ...cmq al di là dei metodi utilizzati (tanto qui si va fuori tema un post no e due si), ho tanto l'impressione che qualcuno stia sempre a rimarcare la differenza tra addestramento ed educazione, per non sentirsi da meno di chi si fa un mazzo al campo, cercando di migliorare, anche attraverso l'addestramento, l'educazione del cane ed il rapporto complessivo con lo stesso... una filosofia corretta non distingue, a mio parere, questi due aspetti, ma li integra per ottenere il miglior risultato possibile... questo per parlare di campo in generale.... ....quanto all'ilusione di avere una discussione costruttiva sugli strumenti utilizzati.. io alzo bandiera bianca...:gulp |
Se da un lato si generalizza dall'altro ci si sente sempre presi in causa
Credo che nessuno,parlando di agoniso o di box, faccia implicito riferimento a te Greta o a Giovanna di Loki o a chi altro fa UD Tra quellli che scrivono non so proprio trovare qualcuno che faccia agonismo con il suo CLC e che lo tiene in gabbia e box tutto il tempo per fargli fare addestramento Si parla un pò in generale, si spazzia e si pazzia e si perde il filo del discorso quello si , ma nessuno vi accusa io per prima di maltrattare i vostri cani, beh se non altro e io non lo penso affatto, conosco dal vivo Giovanna di Loki che ha un bellissimo rapporto con il suo mostro ;) Però c'è chi è contrario al collare con le punte in addestramento e nella vita quotidiana, non si tratta di mente aperta o chiusa , si tratta di scelte, certo non metto sulla gogna nemmeno Massimo che con tre cani si trova costretto ad usarlo, io ho un cane solo anche per questo motivo, so che se ne prendessi un'altro, per quanto Olcan sarebbe forse felice, limiterei la libertà che oggi ha essendo uno solo. Mi rifaccio anche a quello che dice ElisaP, con la quale sono assolutamente d'accordo, copiando e incollando il suo post "Per questo dico che se le punte (o lo strozzo) servono per arginare una situazione di rischio in cui sia il cane che il conduttore non possono uscire di casa senza rappresentare un pericolo per chiunque incrocino PER ME si possono anche usare. Ovvio che - sempre PER ME - si tratterebbe di una cosa transitoria, ovvero lavorerei per farne a meno il prima possibile. Francamente di cani a questo livello però ne ho visti veramente pochi. Perchè parliamoci chiaro: in una situazione del genere ci si trova perchè NOI CONDUTTORI non siamo capaci di gestire il nostro cane e quindi siamo noi a dover migliorare e il lavoro da fare è un pelino più complesso che scegliere il collare da usare. Francamente poi non è tanto al campo ma nella quotidianità che dobbiamo costruire un rapporto solido e per farlo non servono collari o pettorine o punte. Cioè andare al campo e lavorarci in un modo e poi fare il contrario a casa non ha nessun senso. Detto ancor più chiaramente: se non miglioriamo NOI possiamo mettere tutta la ferramenta che vogliamo addosso al cane ma non ne caveremo molto (non alludo a nessuno, sia chiaro, è per far capire il concetto). Nessuno ha mai badato che i cani sanno in genere con chi possono permettersi di disubbidire e con chi devono rigare dritto? Forse perchè i nostri limiti li vedono meglio di noi." |
Quote:
ahahahah!!!!:o Nitrone è dolce di suo...:twisted: ogni modo un giretto con capottamento compreso non può fargli che bene...lo tempra!!!:p;) quando arriva il tuo Nitro è pronto per il primo corso: "come meglio ringhiottare nei primi mesi!"... non vedo l'ora che arrivi e che tu ci racconti le tue prime impressioni!!!;-) |
Se non avete le palle e la forza per prendervi un CLC? prendetevi un carlino e non un collare con le punte!!! Credete che il CLC sia un pupazzetto? compratevi un trudy. Tutti i cani hanno i loro sfoghi e i loro vizi!!! Rispettateli
|
Quote:
|
Quote:
Mr. Cacini, I presume... |
All times are GMT +2. The time now is 07:36. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org