![]() |
fra,che dire,beh dai hai sintetizzato abbastanza bene,lo sai che mi stai simpatica
per punti: -il cane è sensato va lastrato se -beh se deve essere di valenza zootecnica(mostre,carriera,monte,ring o prove di lavoro)perchè è speso,non semrpe,rikeisto(gia sul fato che NOn sia sempre chiesto cè da RIFLETTERE) -o se cè evidenza se qualcosa NON va!(e te ne accorgi..il caso classico è un cane che si siede ma tiene una gamba piu sposata dell altra,insomma che non riesce a mantenere la posizone da"gatto seduto"--evidentmeente un acetabolo fa male) un altro è il cane che non ACCELERA di scatto..perchè ha dolore,o che se accelera si interrompe bruscamente senza motivo poi cè la zoppia conclamata,ovvio,ma li siamo come minimo al D/E il cane che fa fatica ad alzarsi gia da givoane spesso è D/E ma son casi limite,limite,limite e un cane può aver eproblemi anche differenti dall hd e avere cmq problemi a muoversi(gomito,ginoccio,ostecondrite,etc etc) non tutto è dovuto ad hd.. se così non fosse dovremmo lastrare anche tutti i cani meticcioni ovunque,concordi? chi ha un rozzo incrocio di pt x non si sa cosa,secondo te lastra il cane? no,ovvio! pur sempre cani,magari grossi,sono,ma non son di razza! il vigor hibridis può ma fino a un certo punto e questo fa cadere qualunque interesea molti(magari non a noi)..ma il gioco di leve fisiologiche è lo stesso,dico osteoarticolari eppure in qualche caso(1 su svariate mgliaia)qualcosa han anche loro tu mi parli di hd E..ma FRa,quello è un caso limite..in molte razze gli E son davero poki,in alcune razze giganti qualcosa di piu statistikamente,perchè cani di 60-80 kg NON sono naturali e gli E saltan fuori poi cè il caso degli angoli tibio metatarsici vlutamente innaturali del pt ma di clc E ce ne saranno 10 in tutta italia se proprio va male eh! si è parlato anche troppo del caso di elisa insomma adesso vado sul forum dei cani meticci e dico"e si dovete lastrare anche voiiiiiiiiiiiiiiiii obbligatoriamenteeee" sentiamo che ci dicono..mamma mia che nonsense certe prese di posizioni isteriche..:roll: pongo idolo x 2 |
fra, magari non un D ma un E qualcosa manifesta,almeno in un lupoide(io conosco 3-4 Cani corsi tra D e E e neinte o quasi ci dice della cosa..giuro..se pasi x bologna t elif acicov edere,nons kerzo)
non è detto che il cane faccia fatica ad alzarsi necessariamente,ma di certo una bella andatura non avrà,con un E e parlo con cognizione di causa,i filmati di cani corsi e dogo argentini D/ E che saltano 80 cm li ho sull hard disk.. piu di un allevatore di molossoidi da me interppellato nega che un cane lupoide(poca muscolatura,poca ossatura )possa fare altrettanto,anche per un banale senso di sopportazione al dolore(e li i moloosidi sono insuperabili) vedremo(ne parlai tmepo fa anche con alessio di sky,se ci sei fatti vivo) questo qui non è una Hola ai molossodii,che peraltro han altre sfortune che i cani lupoidi non hanno(vedi entropion,ectropion,cherry eye, etc etc ) la natura,si sa,diversifica.. |
Grazie :)
Comunque sono stanca e non ti seguo molto domani leggo a mente lucida ,+ o meno ho capito però grazie Bene comuqneu non sono estremista da dire mai,dico solo che che prendero il mio tempo da rifletterci su a presto |
ovvio che se il cane vuoi lastrarlo anche se ha un andatura da "wow datmei un handler" puoi farlo,anzi l allevatore ne sarà contento
sicuramente sarà come l 70-80 -85 % dei clc che non va oltre il B (SE POI VEDIAMO PERò LE LASTRE fattE MA NON SPEDITE CAUSA BRUTTO VOTO LA MUSICA CAMBIA..) però in un mondo dove c 'è un esemplare di hd A di altra razza(non clc)che manda fuori figli che muoiono di tumore a 4 anni... ... e ancora un altro hd a di altra razza che da AL 50% DI tutti i figli l' osteocondrite disseccante,beh il mito dell "è hd A e la salute si vede solo li" CHE DIRE,FA DAVVERO RIDERE a parte che la displasia cè pure nell uomo,ma di certo non identifikiamo la salute umana SOLO dai problemi osteoarticolari "neanche del tutto genetici"!(e se sono acquisiti,beh allora cambia tutto..) ok che siam bipedi,però la salute la vediamo: -nel mandare figli sani senza sindromi varie -nel non avere anemie allergie o problemi di pelle -nella salute degli apparati vari -e nella resistenza a infezioni e tumori -nella "endurance" di vita utile tutte cose difficilmente valutabili,certo qualche problema di pelo,piu che di pelle,nel clc cè(si dice"mica pokini!") qualche esemplare che non risponde benissimo a terapie a cui gli altri cani rispondono benone,cè qualche caso di epilessia cè(poca roba cmq rispetto ad altre razze) qualche esemplare di scarsa tempra fisica generale,che si deprime fisicamente per cose da nulla x problemi lievi,cè- e queste magari son cose di poko conto ma non son comunque auspicabili coem vedi di lavoro da fare in teoria ci sarebbe..poi magari il clc sta ancora meglio di altre razze ma per favore basta con SOLO hd,è davero una nemesi,o roba per non parlar di altro |
Quote:
mi è andato un po il sangue alla testa a rileggere il tuo post e ora spiego perchè: (principalmente perchè sei un ottima intenditrice di morfologia ma molti cani x mano non ne hai avuti o ne hai avuti pokini di grossa taglia e non hai mai provato ad accoppaire un tubo,e si vede-non solo ma tu pensi che esista davvero solo l 'hd al mondo...al primo prolasso dell utero casomai avrai una femmina capirai che l hd è ultimo dei problemi,su tutti quelli che si possono avere...) NON "perchè il giorno in cui farai una cucciolata" bensì "il giorno in cui ti preaparerai a far accoppaire due cani"(e non ti dico se lo farai pu di una volta in poki anni)ti accorgerai che -gli accoppiamenti non son così automatici,cani con sensorio depresso (maski;è una cosa genetica)esistono; femmine con problemi di calore esistono(problema genetico molto piu dell hd..) -basta qualche problema uterino che i cuccioli nascono SCIOLTI dallinfezione meno male che adesso si fa la vaccinazione contro lherpes virus(ma mica tutti la fanno) -le femmine con scarso spirito materno ci son pure nel clc(problema gentico anche quello),quando avviene si pappano la cucciolata... e siamo gia al?cosa?4° o 5° problema genetico?(perchè tali sono cani incapaci di fottere o di seguire i cucciioli NON devono andare in rip,altro che hd...) -ogni tanto nascon femmine che mordono i cuccioli....(è genetico,e dan al modno altre femmien con la stessa"prelibatezza..") ecco vedi,siamo ancora a parlare di hd? ah poi nel clc poca roba ,ma in certe razze di prolassi della vagina e dell utero ne abbaim come toplino alle scuole medie(il giorno che vedi la cosa..giuro non te ne scorderai...sembra che un pezzo di interiora esca da dietro) anche questo si trasmette geneticamente ai cuccioli,casomai la femmina con un cesareo partorisca cmq..però nasceranno femmien che potrebbero avere lo stesso difetto da adulte.. e siamo ancora a parlare di hd? meditare gente,meditare.... la salute nelle fattrici e del loro apparato riproduttivo è una cosa fondamentale.....in altre razze le cose van malino,ma qualche voce ho raccolto pure per il clc... e se non è VERa SAlute(100% genetico,altro che vaginite da polveri)questa non so ccoa altro lo sia lo si ridice per la 100esima volta la hd è una cosa multifattoriale,non 100% genetica...i problemi qui sopra son 100% genetici... sai antonella mi paicerebe farti fare qualche cucciolata in altre razze,molossoidi ma non solo,vedrai che l hd dopo diventerà l ultimo dei tuoi pensieri...perchè se uno vuole seriamente allevare le preoccupazioni sono ben altre |
Quote:
|
Quote:
1) senza una base totalemente genetica l'HD non esiste, 2)un cane che manifesta l'HD per fattore ambientale è un cane geneticamente predisposto, 3) un cane geneticamente sano non si ammalerà mai per fattore ambientale... 4)la componente genetica conta al 100%, il fattore ambiebentale può solo aiutare a manifestare una condizione gentica che potrebbe rimanere latente Prego le gente che vuole saperne di più di andare a leggersi i testi scientifici e lasciar perdere questa sagra di bestemmie! |
:twisted::twisted::twisted:im sorry ma da uno che viene confutato(una volta sui cal,tempo fa,e me no tempo fa pure sulle indicazioni da dare agli aquirenti)pure dai suoi amici navarri NON prendo ordini:twisted::twisted::twisted:
(le due affermazioni sopra sono verificabili eh..eh!e se le ricorda,credimi,piu di uno:twisted::twisted:che risate!) alessio dai che ti sei montato la testa come al solito,tu sie davvero uno che fa TEORIA prima di fare la PRATICa un po come se uno dicesse coem fare a guidare un F-16 avendo montato solo..un kit in scala 1/72....:roll:(e neanche un Cessna all aeroclub..) a parte che la risposta era per la FRa8) ma dai opk quelloc ehs to epr dire è cattivo ma sai lo abbaim poensato e detot in motli,in privato PARLI PROPRIO tu che hai dato il tuo cane a monta su una femmina che,a quanto mi risulta, è hd C(correggetemi se sbaglio)?:twisted: aloa non vedere la pagliuzza quando hai una traveeee:twisted::twisted::twisted: (scusa alessio..ma la gente ne parla ancora ...e che "GGENTEEE":twisted::twisted:) |
Quote:
seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee buonanottttttt cè purte un dobermann lastrato a un anno che era hd A 00 e dopo l ipo 3 e anni di palizzate fatte 10 volte la settimana era hd C aloa alessio svelgiaaaa! alessio te proprio di cani ne hai visit poki (no il problema è un altro:ti sie così nnamorato della teoria,anche dopo scivoloni coem quelli sopra..)che fai fatica a vedere la realtà gia lesempiod el doberman sopra sarebbe da confutazione non si fa il nome d ell esemplare percè ovviamente esiste ed è vivo.. al mondo ci son cani ,qualunque sia il timbro e il rateo, che"accusano " e quello che han un rateo così cosà(non E,ovvio)ma che non accusano una cippa a b c d e son solo lettere che provano a dare un quadro(sanitario) che non sempre(aprire parentesi lunghe kilometri perchè le eccezzioni sono 45667788)han lo stesso quadro sintomatologico se poi vuoi far credere la favolina che gli a tutto bene,i b quasi tutto bene i c chissà ,i d problemi e gli e problemoni..beh ,che dirti...è una palla punto vieni vieni che io e altri 14 allevatori di pt dober e cc vogliam farti vedere cani D che saltan piu di bjork,ci vieni a bologna a vederli? (ovio poi che a scanso di equivoci se vengono usati in rip vengono usati con cani di rateo differente,ovvio,a scanso di soprese) ieri sera ne ho parlato con una collega e sei invitato8) non sekrzo dico,fai i filmti quando vieni,eh mica skerziamo dopo aver letto le solite tesi ha detto "ma sti qui,oltre a criceti,che allevano?" testuale:roll: |
Quote:
vedi vedi..:twisted: aloa ala differenza al mondo è tra chi trangugia tutto modello pappagallo ..e chi legge fra le righe!8) |
Quote:
secondo te un collaterale "pesa" come un genitore?:twisted: aloa son cose un diverse è mattina!:twisted: ps:tu sei quello che studia gli accoppiamenti "via pedegree"? sai sei famoso x quello....8)giuro davvero famoso... come mi disse uno di te: "io allevo cani..lui quando alleverà ,alleverà LASTRE di cani":twisted::twisted::twisted: (prova a capire la metafora....) ka boommm distrutto |
:twisted::twisted:
Quote:
(notare come costui sia fissato con le "cucciolate al top"..le vede ovunque..le vorrebeb fare..forse pensa addirittura di farle!:shock::shock::shock:) alessio e basta con le supercucciolate che poi son sempre quelle dei personaggi con cui hai qualche rapporto... la festa è finita alessio,accorggitene..se ne sono gia accorti in molti..mi sembra che da un po di tempo qualcuno faccia meno spam ai vari "sorgos kraniesick e poastig"..perchè han capito che era un vero boomerang:twisted::twisted: (mi sa che devo fare il famoso post contro la morfologia del sopravvalutato cane che inizia per E..qualcuno mi aveva pregato di non farlo..ma si farà o si che si farà.:twisted::twisted:.) |
scusa Davide..io non entro nel merito della discussione..ma : cito dal sito : http://www.difossombrone.it/main114displasia.htm La sintomatologia di un cane displasico può essere aggravata anche per cause ambientali, ma solo sul cane portatore di displasia, poiché un cane esente non potrà mai acquisirla per la sola influenza di fattori ambientali. (ovvero : se ce l'ha la condizione ambientale lo può aggravare..ma se non ce l'ha..non ce l'ha..) È ormai dimostrato che la displasia è un’anomalia polifattoriale dello sviluppo, identificata come una lassità congenita dell’articolazione dell’anca, che è destinata a degenerare verso uno stato di deformità e conseguente osteoartrosi. Le cause sono poligeniche ed ereditarie, con un ritardo del normale sviluppo del complesso articolare, che costituisce il reale difetto congenito. Un soggetto colpito non è in grado di far fronte ai fattori ambientali, proprio per il ritardo di sviluppo. poi ancora : http://www.jonicadog.it/Displasia%20dell%27anca.htm La displasia dell'anca è una malattia genetica la cui trasmissione ereditaria è di origine poligenica (i geni interessati sarebbero da 10 a 100) con un grado di ereditabilità del 20-40%. L'incidenza dell'ambiente è probabilmente più indiretta che diretta, ossia le condizioni ambientali aggraverebbero la situazione di soggetti già predisposti, piuttosto che essere causa diretta della malattia; per farla breve..tutti..oh ma proprio tutti eh..affermano che la causa ambientale è un fattore collegabile al peggioramento della malattia e non alla sua formazione.. se un cane è esente..il fattore ambientale non sussiste..non provoca assolutamente niente..ma in caso di patologia può essere determinante..ma solo nel caso in cui la malattia sia GIA presente.. poi c'è anche il fattore del tempo in cui si fanno le lastre..ti cito dal sito http://www.canecorsoitaliano.com/displasia.htm Infatti, a 12 mesi si evidenzia solo il 65% dei soggetti con problemi, a 2 anni il 90% e a 3 anni il 97%. Il periodo ottimale per lastrare i cani, dovrebbe essere dai 2 anni in su, fino al limite massimo di 6, oltre il quale possono essere gia presenti processi artrosici. il che potrebbe spiegare il dobermann dell'amico dell'amico dell'amico del tuo amico che a un anno era A e a 3 era C.. e quel sito dice anche : La displasia è un carattere patologico “quantitativo” perché è controllato da un insieme di molti geni, ognuno dei quali da solo non manifesta la patologia. Quest'insieme poligenetico è in concorso con fattori ambientali quali il clima, l'alimentazione, l'accrescimento corporeo e ponderale, l'esercizio fisico ecc. E' IN CONCORSO!..vuol dire che il fattore ambientale è complice con il fattore genetico..ma se non sussiste il fattore genetico..il fattore ambientale è disoccupato.. e pensare che è dal sito canecorso...dovresti averlo letto.. sinceramente reputo i tuoi modi un pò discutibili..probabilmente ti diverte..ma è anche fatica prenderti sul serio..primo perchè scrivi veramente male..scuse o non scuse dovresti imparare a rileggere un pochino quello che scrivi...se ti è impossibile..scrivi meno..senza frecciatine..o faccine con i guguggu...e rileggi! forse si capirebbe meglio e sarebbe anche più facile prenderti sul serio.. e anche quei terminoni da vocabolario che usi spesso...lo sai cosa diceva sempre mio nonno??chi usa paroloni altisonanti,è perchè deve sciaquarsi la bocca dal sapore di........cioccolata???:lol: chiudo. era solo precisazione.hai preso in giro una persona che ha fatto un affermazione e a quanto pare aveva pure ragione. la ragazzina dei praticelli fiorellosi con farfalle milticolori!!!! |
Cribbio ragazzi:p, mi ci vuole un giorno intero x leggervi tutti.....
X ANTO Non ti preoccupare , ho un brutto carattere;-), mi innervosisco li per li ma poi mi passa. Baci:p |
salta quelli di Davide e ti sbrighi senza perdere nulla ;-)
p.s. comunque il senso del post era dare una risposta a Fra e a Claudia, timorose sul fare l' anestesia al proprio cane. - in un mondo ideale e per il bene della razza la risposta dovrebbe essere : fai le lastre, che l' anestesia è molto leggera e tanto prima o poi ne dovrai fare una... - nel mondo reale, dove non è proprio tutto così limpido e chiaro...se non la vuoi fare non la fare, specialmente se il cane sta bene e non intendi lavorarci duramente (ne far cuccioli, ovvio). Comunque gli unici clc con grave displasia che ho conosciuto (fratelli di una cucciolata disastrosa con altri due displasici gravi), a parte Djuma, già a 6-7 mesi non erano in grado di stare in piedi o zoppicavano vistosamente e quindi sono stati operati. Se il cane è muffo ma non manifesta, perché porsi il problema prima che si presenti ? Cure miracolose non ce ne sono mica. |
Quote:
Grazie della risposta:p, e' proprio quello che penso io pari pari. Certo che non condanno ne critico chi la pensa diversamente(in un caso come questo). Il mio pensiero magari poi sbagliato si basa su una mia valutazione completamente soggettiva |
Per Davide: sono d'accordo che il problema di salute più diffuso nel clc non sia la displasia.. sicuramente ci sono più clc allergici. Però scrivi:
Quote:
Djuma è stata lastrata la prima volta a due anni e mezzo ed il risultato è stato E ad un'anca, D all'altra e 1 ai gomiti. Un anno dopo erano entrambe le anche E. Se fosse stata lastrata a 12 mesi forse sarebbe stata una D bilaterale dato che camminava perfettamente. E di clc D a 12 mesi ne ho sentiti diversi.. ti dico che solo qua in zona ne ho conosciuti 5, di cui 3 operati. E sentiti altri - tra cui una cucciola operata a 5 mesi perché camminava a coniglio. E tramite e-mail ne ho sentiti altri di altre zone, anche E che non camminavano più già da cuccioloni. Probabilmente io ne sento di più perché a volte mi contattano proprio per sentire la mia esperienza. Ma la maggiorparte sono solo proprietari di clc che ho conosciuto e che non scrivono qui. |
davide ma dall'alto della tua esperienza quanti clc displasici hai visto???
Poi...io non ho detto che la displasia sia la malattia del secolo e che non ce ne siano altre di uguale importanza o da controllare ho solo detto che meglio monitorarla visto che è una possibilità. quante cucciolate hai fatto tu ,una?? che lavoro fai? cosa hai studiato?? credi che delle malattie di cui hai parlato io non sappia nulla? come fai a sapere quanti cani ho avuto e con quanti ne ho avuto a che fare? stavamo parlando di hd e non di altro....mi sembra che il tuo modo di fare sia fatto apposta per far vedere che sai un sacco di cose e che sei un espertone in tutto,ma anche se sei un tuttologo in questa discussione si stava parlando di una cosa ben precisa e io ho risposto a quella. "è giusto fare le lastre?" "quali sono i rischi?" e io ho risposto a queste domande,quando si parlerà di piometrie,prolassi dell'utero tumori ecc..risponderò a quello oppure leggerò le risposte di chi ne sà più di me. Quando e SE farò mai una cucciolata tranquillo che verrò ad attingere dalla tua grande esperienza. |
Davide, c'è un solo problema, in tutti i tuoi farfugliamenti mancano le argomentazioni...quello che sostengo non sono le mie teorie, ma le teorie di altri...quindi devi contestare personalmente Pedrani, Vezzoni, Leotta, Galli se quanto ho esposto non ti sembra assennato...
|
Quote:
|
Quote:
Ti ringrazio lo stesso;-) |
Quote:
|
Quote:
|
ahahah alessio,come mi dicono dai tempi della prima guerra a bjork :twisted::) chi arriva alle parole cladine..è quello che sa di star perdendo il match!
(come al solito,del resto..:twisted:):twisted::twisted: vedo che non rispondi su chi(mica solo io)vuole invitarti a vedere cnai dir azze diverse con lastra D(sa enon peggio..)che fan bei saltelli a 10 anni.. e si apriti una casella da 50 mega ti mandiamo i filamti ,piu le scan delel lastre a sto punto puoi: .-nionc rederci ma venire a vedere 8ovvio ti ricrederai) -non venire e a quel punto è"abbandono del campo" (perchè la dovresti rimarresti a bocca aperta) scelgi,dai su..sparare pronostici e poi non sottoporsi all onere della verifica è perdere gia da subito:twisted: aloa fregato da solo!:twisted::twisted: |
Quote:
"I fattori ambientali (ex: alimentazione durante lo sviluppo, tipo di attività fisica) possono modulare l'espressione dell'HD, ma non possono, da soli, creare l'HD" Da: "Selezione e patologie ereditarie, Dipartimento Scienze Zootecniche, Facoltà di Agraria, Università di Padova" |
ps:alesiso tu sei uno che è partito col piede sbagliato da subito:rock_3
altra gente ha fato meno "casino" e chiacchere ma i cani giusti se li è scelti,e sul serio,mica l tuo rafinatissimo capostipite e la pandorata... quella è la tua croce,e lo sai:p quello che hai al guinzalglio dice chiaramente quanto tu ne capisca di clc:twisted: gia a morfologia sei messo così. dico cè gente allinizio che non ha sbagliato un tubo scegliendosi 1 cani o almeno 1 su 2,non è il tuo caso però8):o .ovviamente sul argomento salute devi ripeigare su"il dott ha detto,il prof ha detto"ahah che ridere si si vai a dire loro che hai dato a monta un cane tuo su un cane C e vedi che risate ahahahah:):) per una mossa del genre in pvt ti hanno mangiato ,ma queste cose le sai gia,suppongo della serie predicare bene e razzolare male:p:p:p booommmmmmmmmmmmmmm x 300000000000000 |
Quote:
a aprte che di cccioalte ne ho fatte due e mi preparo alla 3à,piu un accoppaimento tra due cani (con differenza di 30 kg tr am e f..mica scherzi)piu femmina di questi altri (non mia prolassata)(roba da farsi un culo grande coem uan casa,altro che hd)continuo a esser convinto che tu quando vedrai anche un solo 10% dei riski che siano -femmina incazzosa- maskio che nont romba prolassino o -one -femmmina di 56 kg che se si muvoe schiaccia due cuccioli o + ecco quando avrai visot su 2-3 parti anche solo il 10% di ste cose sarai DAVVERO a pensare tutt'altro che sull hd guarda ne sono intimamente convintio ma non solo tu..tanti ALLEVARE NON è STAR LI A PESNARE 4 ANNIC EH SU CANE TI PAICE ,A CERCARNE UNO X ANNI E POI A SPERARE CHE SI TROVI IL MOMENTO GIUSTO che è poi il problema di wd perchè cè gente che parla di far qualcosa da anni,in certi casi da un lustro abbondante come lo kiama l allevatore dle mio dobermann"collezionismo immaginario di cani" e datevi sotto,e fate,così in maniera darwiniana,si risolve subito la ccosa chi fa ciofeche va a casa(inclusi i problemi sopra che mietono disdette)chi va avanti va avanti.. ma per favore facce vedè,su dai,tu come 56 altri gia sdiamo,siete in una razza dove viene preso (cioè:veniva preso..mo i siluri son arrivati e pure forte!eheheh!:twisted:vedi il mio post su"isabeau,bjork e in parte anouk"..che tutta l 'italia clc-kista stai tranquilla ha letto:twisted:)pure chi ha fatto solo una cucciolata...(uhm..centro italia?):twisted::twisted: io quando lho raccontato altrove erano li che morivano dalla sorpresa..giuro non credevano che uno potesse farsi dei discepoli con una una sola cucciolata..davvero geniale,quasi da invidiarli,e per risucire a far paralre di loro per anni con qualcosa a mano su cui è difficile riflettere..(il famoso podenco peloso..:twisted:) ecco vedi antonella,il fatto che vuo x amicizia,vuoi x ..quieto vivere,hai anche tu dato la corda a personaggi che ha al guiznalgio cose che..vabbpd a.ci siam capiti mifa pensare che -o sckerzi o.quieto vivere -o bah non so ke dire im sorr ma vedi anche sullhd non fai altro che ruminare storie gia lette altrove TU di cnai E ne avrai visti 0 io li ho cercati e NOn ne ho trovati(nel clc dico) ce ne saran pure,coem dice elisa,ma ci son 5000 clc in italia dai antonella ci vieni anche tu a vedere cani sia molossi,che pastori,che lupmolossoidi che saltan 80-100 cm a 8 anni con un hd -E? e non skerzo sai a volte vedere cose nuove va bene(si fa x dire) così ci rifletti,.e vai a vedere sti fantomatici clc E come camminano e magari ci rifletti sorpa un po,e vedi che i conti la teoria da manuale di alessio(che lui sapesse SOLO ripetere nozioni teorice di altri si sapeva,ma da te mi aspettavo di piu)NON tornano...8) |
Ossignur ci risiamo?:lol:
|
prendo :twisted:atto che alessio si trincera dietro alla solita roba"mi han detto il pof dott cavalier "e a far una verifica pratica sul campo proprio non ci vuol venire
ovvio vedrebbe cani hd o E che si muovono come altri e che han pure riprodotto cani con risultati diversi(migliori) se venisse a vederlo(per me possiam pure organizzare una conferenza con filmati:sai comè se fai vedere una lastra orrenda,fai vedere il micochip e il lettore elettronico in mano al propietario ,e tutto corripsonde,e fai vedere il cane che si muove e cazzeggia anche in età avanzata..e di esempi così' solo nella mia area glie ne facico 12,beh per il caro alessio sarà la fine della teoria da manuale..) i casi a quel punto sono due: o il clc è di pastafrolla e le altre razze son d 'acciaio(ma dubito sia così),o alessio in primis ha toppato alla grande ovviamente parlo di cani che seppur con ratei hd basi,non son menomati e quando hanno riprodotto si è avuto l accortezza di accoppairli con cani dai ratei differenti cio non toglie che facciano una vita normale se non decisamente lavorosa,che no siano menomati etc etc MA ESISTONO e non son un eccezzione alessio non acceterà la cosa perchè sennò dovrà fare autocritica sui ceci,ovvio:roll: |
Mi sa che la scrittura incerta è dovuta a una qualche attività secondaria svolta davanti il monitor.:diablotin
Questa attività secondaria lo porta a usare per scrivere solo la mano sinistra e gli comporta già gravi cali di vista e un pesante squilibrio morfologico-funzionale (già noto come "Sindrome del Braccio Dx Schwarznegger"). I sintomi si aggravano fino a giungere alla pazzia più completa (stadio attuale), cui sovviene in breve tempo (per nostra fortuna) la morte cerebrale. |
IN MOLTE DISCIPLINE,QUANDO CI SON DUE TEORIE OPPOSTE..CHE SI FA?
SI FA LA PROVA SUL CAMPO,OVVIO,QUELLA CHE SI KIAMA verifica EMPIRICA,MA PUR SMEPRE VERIFICA CHI VUOL VENIRE VEDRà SVARIATI CANI DI ALMENO UNA RAZZA DECISAMENTE d A UN ANNO(CHISSà A 8)CHE FAN UNA VITA NORMALE SE NON "UTILE"E DI CUI SI PUò TESTIMONIARE DISCENDENZA E DATI HD DELLA DISCENDENZA I CASI SON DUE: O STA RAZZA (MA ANCHE QUALCUN ALTRA)è D ACCIAIO.... O IN CERTE TEORIZZAZIONI SUL CLC QUALCUNO HA CAPPELLATO DI BRUTTO:p |
Quote:
errore!:):twisted::twisted: sapete comè con tutti quelli che entro in contatto faccio vedere certi link della vostra rockstar snellina e variopinta..dal colore"ammesso" piuttosto che"ideale"...:twisted::twisted::twisted: non avete idea di quanti ne ho(ne abbaimo..)convinti...:twisted:e da oggi si riniziaaaaa! |
Quote:
Si si:lol:...io non riesco mica a seguirli sai? Bisogna mettersi li con calma e leggere tutto......ma ci vuole tempo:shock: |
Ma neanche leggendo ci trovo un senso se non quello di far polemica e rivolgersi ai suoi "nemici" virtuali visto che leggo frasi piene di allusioni vaghe, riferimenti a cose che solo chi sa lui conosce..
Peccato, poteva essere una discussione interessante. |
mi scusi gentile elisa p
ma non è così se vedi un po indietro,-23 pagine,la discussione è relativamente tranquilla pooi alesiso fa l orgoglioso coem al solito,e si parte x la tangente ,peccato8) se arrivi fino alla citazione di michael moore ti garantisco che si legge tutto senza problemi8) aloa su un po di fatica che il dibatitto rende cmq(con un po di fatica e di impegno)8) |
ps:volevo dire -2-3 pagine indietro,sorry:rock_3
|
è che .....come tutte le altre discussioni su questi toni ..... dopo un po' ci si rompe davvero (evitiamo per non avere censure) i CETRIOLI!
che due cocomeri giganti che ci avete fatto venire!!!!!!!! |
Quote:
comunque, la piu interessante mi sembra la teoria di Navarre... Davide! Siam mica qui a raddrizzare le banane noi! |
ok ragazze,faremo i bravi(credo)..tanto ormai siamo alla trincea :twisted::twisted::twisted:roba che neppure a iwo jima
x vale:sei una grande,poi in pvt ti spiego perchè ps:sirius stai migliorando:twisted::p |
eh si io shifto su un altro thread8)(che apro piu tardi)
su quello faremo i bravi,tranquille,alessio non tarderà ad arrivare..8) non è sull hd(o non lo è del tutto)è piu un thread di tipo"inspirational"dove ci sono,secondo me, tutte le occasioni perse di Wd(argomento vasto eh...) ammesse anche ragazze praticellose purche' non parlino di fiorellini!:twisted::rock_3 rob & gaio sei stata "nominataaa"!:p (sto forum continua ad essere fikissimo,tutto sommato..per non dire delel fanciulle che ci son su msn...8)) |
no, non penso di essere una grande, anzi sicuramente tante persone non credo nemmeno mi apprezzino... non mi importa, per certi tratti non posso dar loro torto!
scrivi pure in chiaro, preferisco sempre messaggi chiari ed onesti con tutti! non cerco luci della ribalta, non mi interessano le esposizioni (l'unica che ho fatto l'ho fatta perchè l'avevo promessa a gloria) e nemmeno i grandi numeri, vivo il mio cane in modo semplice, vi racconto in chiave più o meno ironica le nostre avventure, posto immagini e racconti....tutto qui! sicuramente ci sarà chi dirà che non ci si vanta del proprio cane con le foto e che lo si può fare solo lavorandoci e dimostrando agli altri questo e quel brevetto, questa e quella classifica non gli do torto ne ragione, sono solo due modi di vivere il cane! questo, comunque, tornando al titolo della discussione non toglie che credo sia importante assicurare al proprio cane tutti gli aspetti che responsabilmente uno può fornire a seconda della propria condizione e filosofia .... ho detto a claudia chiaramente quello che penso e le ho dato la mia completa disponibilità, tutto il resto è fiato sprecato, "non cè peggior sordo di chi non vuol sentire" e io ho smesso da tempo di rispondere o intervenire... non negando comunque la mia disponibilità a nessuno, credo che i cani vadano sempre aiutati, i padorni alle volte no!!!!! |
no vale hai capito male mi riferivo al tuo stile8):o,non al contenuto
non c era nessun messaggio cifrato occulto:) |
scusa avevo male interpretato .... in ogni caso grazie all'errore ho avuto occasione di chiarire meglio alcuni concetti :roll:
|
apri i trhead che vuoi...............basta che prima ti lavi le mani..
se vuoi nel sito dei border collie puoi aprirne uno dove puoi sciorinare le tue teorie anche su quella razza..quelle dell'amica dell'amica della tua amica.. |
Salve a tutti ,mamma mia quanto scrivete,ho provato a leggere un po ma non seguo bene questo discorso quindi vado al sodo ,
Grazie Navarri una risposta molto chiara e concreta ,ora il tempo mi farà decidere , X Davide C sono convinta tu sia una persona schietta e che hai il tuo bagaglio di conoscenza x quanto riguarda i cani ,sicuramente una persona esterna alla razza come sei tu puo essere un aiuto ,come nella vita quando si è in una pessima situazione in cui standoci dentro non vedi le cose giuste mentre chi è fuori e ti vuol bene spesso sa aprirti gli occhi . Ma evitiamo i poemi e duelli di spade stile principe di persia con Alessio tirnado in ballo Cip e Ciop perché chi legge e cerca risposte concrete come sto cercando io alla fine della fiera non ne capisce una mazza perche dopo un po si perde il filo X Alessio ho capito cosa intendi dire,che ogni dato in piu puo essere utile per la razza ed è una cosa importante , mi ricollego al discorso di navarre , nel mondo delle favole dove sai che tutti i risultati sono come sono senza essere stati taroccati allora sarebbe stato forse piu facile decidere anche se rimango del parere che è un rischio, ma vedendo come sta girando non me la sento di mettere in rischio lui x statistiche quando in quelle statistiche magari ce chi tarocca capite il mio senso? È molto vero che bisogna dare il buon esempio e se ci sono i drittoni come si dice qui –i furbi è meglio invece non lasciare loro il sopravvento e dimostrare che ce ancora chi se una cosa è bianca dice è bianca e se è nera dice è nera. Voglio pensarci con calma vi ringrazio delle risposte , se qualcuno è d’accordo vorrei continuare ad approfondire il discorso vaccinazioni è un’altra cosa che vorrei capirne di piu Grazie Francesca |
Come al solito Davide, tante faccine, tanti ka-boom, tanta dialettica ma argomenti niente...guarda che conosco clc di grado E che fanno i salti...non mi interessa vedere qualche molosso..ma poi cosa vorresti dimostrare con i filmatini dei cani che zompano? scusa ma non si è capito proprio...e poi vatti a rileggere il mio post dove affermo che il clc non ha gravi problemi di displasia ne per numeri, ne per effetti...che tutti i tuoi ultimi post si afflosciano come un palloncino scoppiato..il cesellatissimo e la pandorata? Mancanza di argomenti inerenti al thread?...cmq ripeto che quanto esposto non è farina del mio sacco, ci sono accurati riferimenti bibliografici...rivolgiti ai diretti interessati...aloa ignorantone...salutami tutti gli espertoni e gli amici immaginari, che come al solito si guardano bene dall'intervenire...chissà perchè? bè se penso all'argomento qualche idea c'è l'ho...
|
Ciao Anto, appena ho tempo aprirò un 3D + specifico sui vaccini, ma qui, nonostante il tutto sia appesantito dai soliti messaggi illeggibili di Davide, vorrei precisare alcune cose per le quali prendo spunto proprio da un tuo intervento:
Quote:
Quote:
Invece, visto che, ripeto, non esistono cure x un cane displastico e che l'unica vera "indicazione" per le lastre sorretta da ragionamento logico è quella che le consiglia x il bene della razza... non fatemele passare per necessarie ai fini della salute del singolo cane lastrato. Per fare i cuccioli Ok, per i calcoli statistici sui parenti OK, ma non facciamo passare chi non le fa come uno che trascura la salute del proprio cane.. al massimo lo si potrebbe tacciare di egoismo come dicono i Navarri... ma il tutto commisurato all'incidenza che può avere la mia scelta di proprietaria di un soggetto qualsiasi rispetto alle scelte di grandi allevatori. Quote:
Nè dovremmo ringraziare chi non la pensa come noi, perchè nella discussione era chiaro che nessuno avrebbe fatto cuccioli senza lastre io se facessi dei cuccioli le lastre le farei... proprio perchè vorrei essere corretta con i futuri proprietari come è accaduto nei miei confronti... l'unico danno che ammetto di poter fare è quello ai collaterali che non avranno dati sul mio cane... ...ma visto che come dimostra WD qui le cucciolate le fanno davvero cani e porci... non riesco proprio a sentirmi così in colpa per questo mio "menefreghismo" |
beh sul fatto delle lastre..lo sappiamo tutti che questi cani in gioventù non mostrano alcun segno della malattia per poi evidenziarla quando arriva la vecchiaia.
Io se sapessi che miky è una D o una E non farei le passeggiate domenicali di 4 ore,non andrei nel bosco in tenda per più giorni d seguito. Starei attenta a non sottoporlo al freddo(facendolo dormire fuori con neve o poggia),farei passeggiate di massimo un'ora,darei i condroprotettori,perchè su un cane sano possono non fare nulla ma su uno malato possono essere un aiuto,magari piccolo però un aiuto,ognuno riporta le sue esperienze io quando mi sono portata a casa miky aveva degli appiombi orribili la veterinaria mi aveva detto che con appiombi come li aveva anche da grande sarebbero stati storti invece...dopo 1 anno di mesoflex appiombi perfetti! è giusto riportare le proprie idee,tu sei per una dieta casalinga io finchè è cucciolo la sconsiglierei,tu credi che le lastre servano solo in riproduzione e per me non è cosi',i vaccini...beh non tutti sono danosi... punti di vista |
Quote:
Per le cose da evitare... bhè io non credo che se bless avesse la dipslasia potrei evitargli le passeggiate + lunghe del sabato e/o domenica: si vede proprio che ne ha bisogno fisicamente ed anche mentalmente... le poche volte che saltano (x cause di forza maggiore) è compresso tutta la settimana.. non potreri certo farlo vivere x la maggior parte della vita recluso limitato alla passeggiatina "da cagnolino di 5 kg" senza veri sfoghi per il fantasma della displasia. Almeno per il carattere inesauribile e iperattivo che ha lui sarebbe come ucciderlo tutti i giorni... Bless senza boschi e senza montagne... no, non sarebbe proprio possibile. Dormire...non farei mai dormire un cane all'aperto x mille altri motivi... quindi confermo che il mio comportamento sarebbe identico all'attuale. ...ah ..la "mia" dieta non è casalinga (=papponi fatti in casa)...è selvaggia:lol: (=animali + o meno interi comprensivi di ossa e interiora) ed in natura ...si mangia "selvaggio" anche prima dell'anno d'età. |
Quoto Greta
|
grata quando ci saranno studi fatti da persone competenti e luminari della veterinaria che affermeranno ciò che tu affermi allora anchio farò cosi..per adesso no.
la corretta calcificazione è avvenuta grazie al corretto apporto di tutti i nutrienti e grazie a qualche aiuto in più nel mio caso,da che mondo e mondo un cane o una persona che assimila male un componente gli viene somministrato in una dose maggiore per un pò di tempo quindi si sono sicura che non sarebbe stato strutturalmente perfetto,perchè da cucciolo una malattia lo aveva indebolito e il calcio e fosforo necessario per crescere correttamente non ce l'aveva. Quindi posso affermare a pieni polmoni che una dieta equilibrata(cosa che solo con le crocchette ne puoi essere sicura al 100%) e degli aiuti esterni hanno risolto il problema. Poi io li vedo sempre come cani e non come lupi,esigenze e bisogni diversi. Anche perchè allora dovremmo studiare attentamente le abitudini alimentari del lupo,non apprenderle tramite i documentari,e vedresti che le viscere non vengono mangiate e che oltre a carne trovi una buona quantità di frutta,noci ecc.. Poi come ho detto prima c'è chi è un neaofita , da questa discussione avrebbe capito che la displasia"quasi" non esiste anche quando c'è e che bisogna fargli fare la vita normale allora con un bel giardino potrebbe pure tenerlo fuori ,per questo dicevo di stare attenti a cosa diciamo perchè non siamo ad un bar fra di noi. Inoltre io No non gli farei fare passeggiate da 4 ora perchè miky è sano e quando torniamo da passeggiate cosi' dorme per due giorni ed è stanco morto un cane displasico al posto suo SOFFRIREBBE,quindi ok il moto e le passeggiate ma di un ora un ora e mezza,non 4 o due giorni. |
HTML Code:
una dieta equilibrata proprio per questo faccio e continuerò a fare metà - metà..... ho paura che la mia "non conoscenza" possa precludere la mancanza di somministrazione di questo o quell'elemento e che non vedrò a breve termine, ma solo dopo un lungo periodo! per riuscire a fare una dieta casalinga bilanciata dovremmo davvero approfondire alcune argomentazioni... sarebbe bello ed interessante, ma servirebbe essere uniti e disposti anche ad appoggiarci a qualche professionsita di settore se impostato bene fin dall'inizio potrebbe anche essere un lavoro utile a molti, si lo so vedo sempre le cose in grande, ma con un buon tavolo di lavoro si potrebbe anche fare una sorta di summa (dispensa, libro chiamatelo come volete) per rientrare nelle spese..... vabbè mi sa che ho qualche linea di febbre! :roll: |
Quote:
Cioe' mi spiego meglio,,,,quoto Greta per certe cose, la dieta Barf io non me la sento di dargliela per alcuni motivi e poi perche' Ghost e' intollerante a molte cose, ora finalmente ho trovato un'equilibrio con la trainers. Poi per quanto mi riguarda noi facciamo una vita piuttosto tranquilla,lui non fa passeggiate lunghissime, salti e quant'altro normalmente, non dorme fuori ecc..... Per quanto riguarda i vaccini anche io penso non facciano bene ma il rischio delle malattie anche mortali mi spaventa di piu'. Almeno alla luce di quello che so, per cui vorrei chiedere a Greta se apre quel post sui vaccini, cosi' chiedo anche al mio amico veterinario. Per l'utilita' o meno delle lastre ho preferito lasciare perdere perche' pio' o meno le cose sono gia' state dette da ambedue le parti. |
Le passeggiate e il movimento contano, questo sì.
Su un cane grave basta un niente per farlo zoppicare. Djuma la portai da Vezzoni pochi giorni dopo una passeggiata di un'ora in collina nella neve che l'aveva messa ko. Già zoppicava un pò, dopo quella divenne più visibile. Era un periodo di neve e lei accusò molto anche solo stando in giardino (nella neve si fa più fatica, oltre al discorso del freddo). D'altronde far vivere un cane senza potergli far fare nemmeno una passeggiata di un'ora e senza poterlo lasciare in cortile mi sembrava talmente limitante che ho preferito correre il rischio e decidere poi di operare. Magari non sarebbe stato necessario se l'avessi fatta vivere sempre in casa portandola fuori solo per passeggiate brevi in pianura e al guinzaglio.. ma date le sue abitudini e il fatto che non è il mio unico cane ho preferito rischiare - anche perché non pensavo bastasse così poco (poi avrei dovuto cambiare le abitudini a tutti perché tenendoli divisi soffrivano.. ho visto solo per il periodo del post operatorio come erano tutti un pò in crisi..). E forse sarebbe peggiorata comunque solo mettendoci un pò più tempo, chi lo sa.. potevo darle antinfiammatori e tenerla più in casa. Aspettare di vedere se migliorava prima di operarla. Probabilmente se mi ricapitasse su un altro cane ci penserei meglio, io ho deciso subito per l'intervento con un pò di impulsività perché aveva già quasi quattro anni e Vezzoni mi diceva che soffriva molto, anche se sinceramente a me non sembrava.. zoppicava al trotto ma al passo al guinzaglio ad esempio no. Correva comunque, anche se con meno impeto.. mi sono fidata di lui, piuttosto che tenermi il dubbio "quanto soffrirà?" (Vezzoni sostiene che il dolore cronico i cani non lo manifestano più di tanto se proprio non è insopportabile, ma per lui la sua qualità di vita era già troppo scadente anche se ai miei occhi non sembrava.. era solo a giorni un pò zoppa, a volte di più altri quasi per nulla... certo il giorno che l'ha visitata camminava proprio male per via di quel periodo di neve.. ma non penso che possa aver inciso così tanto sul suo consiglio di intervenire dato che l'ha ovviamente lastrata.. doveva essere messa male al di là dell'infiammazione momentanea per lo sforzo e dell'inverno rigido appena trascorso.. poi lui ha il suo interesse ovviamente.. ma nel dubbio ho scelto la via più risolutiva.. ). |
Sarei molto contenta anch'io Greta se aprissi una discussione sulle vaccinazioni ,è una delle cose che vorrei capirne di piu,ora nel dubbio l'ho sempre vaccinato è tutto ok ma mi interessa sapere se tutti questi vaccini di richiamo ecc quanto possono fare bene o male al cane a presto
|
Quote:
io non mi fido ciecamente degli studi dei luminari... mi "incuriosicono" di più le tesi e ricerche minoritarie... quelle non sovvenzionate dalle farmaceutiche, quelle che il medico/veterinario scrupoloso per AMORE della scienza (e non per AMORE della fama dei soldi del successo) conduce contro ogni comoda evidenza e convenienza. La medicina e di conseguenza la veterinaria non sono mica da santificare... un veterinario che tappezza (non ne ho ancora trovato uno che non l'ha fatto) la sala d'attesa di pubblicità di mangimi (senza avere la minima idea del loro reale contenuto) a me "scade" già in partenza... capisco che già l'università "incanali" gli studenti e crei in loro una mentalità predisposta a fidarsi delle tesi ufficiali e maggioritarie ...ma la medicina, la veterinaria sono una missione... bisognerebbe intraprenderle con una curiosità ed uno spirito persnale di ricerca e informazione che DEVE tener conto anche di altri studi... ...invece i gran luminari si permettono di guardare con la puzza sotto il naso gli umili ricercatori che mettono al centro l'uomo (o l'animale) e non i DOGMI indiscutibili inculcatigli nel corso degli studi e cercano altre vie... visto che quelle ufficiali spesso lascian molto a desiderare.... Se un veterinario si mettesse ad analizzare chimicamente quel che c'è dentro alle crocchette forse (si..solo forse:roll::|) non le pubblicizzerebbe +. E così pure i gran medici che bombardano le persone di medicinali + dannosi che non utili, ad esempio, con la chemioterapia, salvo ammettere in discussioni tra amici (sentito con le mie orecchie e confermato anche da altri) che loro non sottoppporrebbero mai i loro cari a simili veleni ... |
vezzoni
scusate se mi inserisco... anch'io a inizio dicembre cercavo pareri su questo forum perchè dovevo fare operare il mio cane di 7 anni (protesi anca), e dopo aver raccolto tante info rassicuranti l'ho fatto operare a cremona prima di natale. operazione tecnicamente riuscita, il mio amato cane è morto dopo 3 gg. da poco- aspettavo risultati dell'autopsia- so che è morto per setticemia e ne sono sconvolta. non lancio accuse - non ho prove- so solo che non sono stata debitamente ascoltata quando, una volta a casa (abito a trieste) ho telefonato in clinica per dire che il cane stava male e aveva una zampa gonfissima. un barone con le vallette appresso quando siete lì, un'assistenza peggio della 190 della vodafone quando siete a casa. e io - che volevo dare una vita migliore al mio cane con la displasia,- l'ho mandato al macello. non me lo perdonerò mai!pensateci bene! sotto i ferri ultima scelta!
|
cioè le prove le ho, trattasi di setticemia, nn ho le prove da dove sia penetrata la "serratia" che ha provocato la setticemia.
io nn mi dimenticherò mai dello sguardo delmio Romeo quando ha capito (prima dii me) che era la fine per lui. da vezzoni ho ricevuto solo una mail, per lui è solo un cane... |
Caspita brutta storia, ma ognuno ha la sua.
5 anni fa prima che arrivasse super pasquale, avevo un gatto ovviamente trovato per strada come la maggior parte dei miei animali, curato per tanti anni con il cortisone per un problema di crescita eccessiva delle gengive, fatto sta che l'estate prima che arrivasse pasquale il gatto è stato male...molto male...portato di corsa all' UNIVERSITA' DI VETERINARIA DI BOLOGNA, dove era stato curato per tutti questi anni (5 poi è morto), il veterinario che lo vede dice solo che il gatto era fortemente disidratato quindi unica cura tante flebo, il gatto aveva gli occhi gialli e le mucose gialle segno di problemi gravi al fegato....dopo 1 settimana è morto per fegato spappolato a causa del troppo cortisone e lui non se ne era accorto. Vi lascio immaginare quando sono tornata da questo simpatico veterinario cosa gli ho detto davanti a 20 persone in sala d'attesa....:evil: Questo per dire, che IO all'università non ci porterei neanche un topo a far curare, ma ogni veterinario che sia "piccolo di campagna" o riconosciuto ovunque ha la sua.....e ce ne sono ancora di storie del genere!!! Ci vuole fortuna Ciao Scila e pasquale |
Hai detto bene...ci vuole fortuna, ma a volte è anche bene mettere in discussione certi veterinari.
Mi spiace Claudia08 immagino la tua rabbia e sofferenza. |
Si ok li puoi mettere in discussione e poi??? cosa fai?? a chi credi?? se senti 5 veterinari ti diranno 5 cose diverse, tu ti affidi a loro perchè sono loro i veterinari se lo fossi tu non chiederesti niente a nessuno.....come se te vieni da me perchè devi costruire una casa, sono io il geometra...non è il tuo lavoro e di conseguenza credi a tutto quello che ti dico e ti posso rigirare come voglio perchè te non sei nel settore....stessa cosa.
Però questo non preclude di non fare le lastre al cane, io per il suo bene corro il rischio dell'anestesia......e io affidandomi ai veterinari ho fatto anche di peggio con argo e non sai quanto me ne pento. |
ma se non ci affidiamo al veterinario a chi??
certo che bisogna avere l'intelligenza di capire cosa apprendere e cosa no,tipo io non ho mai chiesto niente sulla marca di crocchette e sono convinta che se i richiami li fai 1 volta ogni anno e mezzo invece che una volta all'anno sia la stessa cosa anzi. è naturale che non bisogna fermarsi alla prima diagnosi del veterinario,vanno consultati più di uno e soprattutto bisogna instuarare con il veterinario un rapporto di fiducia e amicizia,sono comunque persone e appassionati! La mia veterinaria piangeva quando ha dovuto sopprimere Buch il meticcone di mio zio malato di leismania. anche io ho avuto le mie disavventure con i veterinari ma se non possiamo fidarci di chi fà questo mestiere da chi vogliamo andare? leggere le cose scritte da chissà chi su internet? mmmmm fare di testa nostra senza avere le competenze?mmm |
no no ci mancherebbe sono daccordo con voi, per mettere in discussione intendevo proprio dire che di fronte a qualche dubbio non scarto l'idea di consultarne qualche altro anche se il rischio è quello di avere alla fine le idee un pò confuse.
senzaltro favorevole per quanto riguarda le lastre, idem per i vaccini considerando che non viviamo in alta montagna e il cane è spesso in giro nei posti più svariati e per di più ha già rischiato la vita qualche anno fa per colpa di una zecca. |
Quote:
a 2 anni il mio dobermann (che scila ha visto e che non è un fuscello come massa,anzi )si spintona al parco con un giovane amstaff tagliettino su una spalla,siamo amici coi padroni e tutto finisce li solo che il punto è il costato,un area dove la pelle si tende x la corsa di continuo e il mio dob si muove e corre(tanto) dopo poco il tagliettino,e vista la zona esposta e difficilmente fasciabile,a forza di giocare(è sempre stato vivacissimo)sembra il morso di un caimano...niente di profondo ma ovviamente ora sembra un OCCHIO aperto sulle costole clinica(pubblica)non dirò quale 3 punti con punti verdi "autoassorbenti" di quelli leggeri leggeri davero ... io faccio notare che è 45-48 kg e un cane molto forte e vivace e che forse 3 puntini "assorbibili" sono una cosa che il cane frantumerà in 4 secondi.. loro"macchè si figuri vada tranquillo"..certo come no:roll: tempo 6 ore e salta via tutto..e dire che era facile da capire... torno,faccio la faccia feroce,mandano stavolta una esperta e non un laureando ,e 12 punti tirati stretti col filo di quelli SERI da togliere dopo una settimana e dopo tutto ok ma la morale è: mi hanno sentito ringhiare fino a kuala lampur..8) |
Quote:
"cè da imparare anche dagli allevatori,non certo x la medicina generale e la chirurgia,ma x le conocenze su carattere e le cose collegate alla riproduzione sicuramente han piu esperienza di noi che di parti ne vediamo sicuramente meno " bingo |
tutto questa vale anche per noi eh...quante volte ci sono dei medici "macellai??????"
quante volte una persona entra in ospedale con una semplice appendicite e ne esce dalla "porta di servizio"??? ma cosa facciamo??non andiamo dal medico? certo che di incompetenti ce ne sono..probabilmente ascoltare molte campane aiuta..ma non è detto che sia la soluzione..purtroppo.perchè anche se uno studia tutta la vita la "cavolata" può scappargli.. per tutto esiste sempre un DIPENDE...è quello il problema non esiste una verità assoluta perchè da tutto DIPENDE... |
Mi dispiace tanto caludia08 è davvero triste la vostra storia ..grazie per avere scritto tanti pareri servono eccome se servono ,un abbraccio.
|
Claudia08, mi spiace tantissimo per il tuo cane, però.....
1° un cane di 7 anni (a prescindere dalla razza) ha una resistenza diversa ai farmaci (e quindi agli anestetici) di un cane di 1-2 anni. 2° NON PUOI paragonare la quantità-qualità dell'anestetico usato per una lastra che dura 15 minuti, tra anche e gomiti, e quello utilizzato per un intervento di protesi all'anca. Ti dirò di più: l'anestetico utilizzato per le lastre non dà la necessità di intubare il cane, un'anestesia generale sì. 3° il tuo sfortunato cagnone è morto per una setticemia.....non per l'anestesia. Questa era la domanda posta da Francesca: la paura dell'anestesia. |
Quote:
Faccio un esempio sulla mia persona: intorno ai 20 anni ho iniziato a soffrire di asma da sforzo, quella che viene quando fai attività o sforzo fisico (ovviamente:roll: gli specialisti consultati non capisco il perchè e dopo una bella serie di esami fastidiosi - da me neppure finita8) quando ho capito l'andazzo) non è che ti danno una cura risolutiva... ...ti dicono che dovrai imbottirti come terapia quotidiana di una polvere al cortisone da inalare x tutta la vita... e si raccomandano che tu lo prenda tutti i giorni mattina e sera anche se magari avevi una crisi (e non di quelle gravissime) una volta ogni tanto. Bhè io, contraria ai medici che ti imbottiscono di robaccia non l'ho fatto: ho acquistato quel medicinale e l'ho preso facendo di testa mia: solo quando avevo una crisi o magari se ero particolarmente rffreddata e rischiavo una bronchite asmatica. Dopo qualche anno esce sul giornale un'articolo, ed il mio medico me ne da conferma, nel quale sta scritto che hanno verificato che l'assunzione regolare di quel tipo di medicinale non dà alcun beneficio rispetto a quella occasionale al bisogno... ed anzi visti i noti effetti di assuefazione che dà il cortisone accade che il fisico ne richiede dosi sempre maggiori per poter avere qualche beneficio. Risultato su altra persona che conosco che l'ha sempre usato? Ora non gli fa + niente e se ha una crisi deve fare le punture di cortisone.. che non è acqua fresca. Potrei elencare altri mille aneddoti come questo. Solo un'altro: quand'ero bimba mi ammalai di una banale influenza. Il medico di famiglia (di quelli vecchio stampo, molta saggezza e poche medicine) non era disponibile quel giorno ed i miei chiamarono altro medico che lo sostituiva: Verificato che non era nulla di chè il medico inizia a compilare la ricetta... mio padre si stupisce che continui a scrivere e scrivere. Così gli dice che loro erano contrari a darci troppe medicine. Il medico allora strappa la ricetta e la rifà mettendo 1 solo medicinale (rispetto ai molti che stava prescrivendo prima) ed afferma: "sapete, la gente se non gli prescrivo un bel pò di medicine non mi chiama più.... ":|. Io non mi fido proprio della "piega" che ha preso la medicina negli ultimi decenni. Credo che abbia fatto progressi incredibili nella chirurgia, nella diagnostica (ma questo non grazie ai medici, bensi alla tecnologia) ... ..ma che sia rimasta praticamente ferma, se non addirittura peggiorata sotto il profilo terapeutico. Per la maggior parte delle malattie non c'è una soluzione. Anzi per malattie che i vecchi medici risolvevano con rimedi naturali ti imbottiscono di farmaci che ti provocano + effetti collaterali che benefici. Io ho preso il mio primo antibiotico che avrò avuto 16 anni... ora i bimbi li tiran su a latte (artificiale8)) e antibiotici... che salute gli costruiscono per il futuro?????!!! |
dai Greta casi cosi' ce ne sono mille come ce ne sono mille contrari,mia nonna è morta presto perchè non si è mai voluta curare e ha preso un ictus.
io non sono nè a favore dei veterinari o medici ne contro. Bisogna avere la testa per ragionare tutto qui,questa estate miki ha preso un allergia a non sò che ..dopo che ho consultato tre veterinari di cui uno specializzato nelle allergie non siamo venuti a capo di niente,gli facevo un ciclo di cortisone e stava bene smettevo e ricominciava a grattarsi al secondo ciclo ho smesso del tutto di darglielo aspettando che l'allergia passasse da sè e cosi' è stato. Un altro conto sono i rischi per una anestesia LEGGERA,in cui il cane non è neanche del tutto addormentato,se uno ha proprio tanta paura può fare un esame e vedere se il cane è intollerante a qualche composto dell'anestesia e poi dopo l'esito se è negativo fare le lastre che come ho detto oltre che alla razza servono al cane stesso. |
Mi dispiace davvero tanto Claudia08:(.....e Scila per il micio:(.....che disastro....
Nemmeno io ho fiducia nei medici ne ne i veterinari, pero' purtroppo a volte servono ,nei casi indispensabili, per quanto mi riguarda ........bisogna sperare e pregare che vada tutto bene.... XClaudia 08 immagino la tua sofferenza e la tua rabbia:( ma non farti sensi di colpa, tu non potevi saperlo, lo hai fatto per il bene del tuo cagnone...non potevi certo immaginare |
Invece se mio papà non fosse andato dal medico non avrebbe sconfitto i due cancri che ha avuto e se io non avessi portato il micio dal vet lui non sarebbe ancora qui con me, ma questo cosa vuol dire? Tutti i medici e tutti i vet sono bravi? Magari.
Certo, ne conosco anch'io di medici o di veterinari che prescrivono cure ed esami inutili a volontà ma non facciamo di tutta l'erba un fascio, e non esageriamo. Ha ragione Antonella, basta avere la testa per ragionare e certe persone si fa presto ad inquadrarle. Diciamo piuttosto che ci sono TROPPE PERSONE che esagerano nell'assunzione di farmaci e che vanno dal medico (o peggio, al pronto soccorso) anche solo per il raffreddore o per l'influenza :roll: Ma siamo ormai completamente OT. |
Siamo andati ot si come del resto tutte le mie discussioni volere o volare vanno..:rock_3:)
Comunque è vero ognuno di noi parla per quello che ha vissuto è naturale, Quello che dici tu Elisa è verissimo ,anche mio padre se fosse stato meno testone ed avesse ascoltato di piu quando gli si diceva fai un controllo sarebbe ancora vivo invece di farsi km e km ogni giorno per lavoro fingendo di stare come un conte..:|ma questa è un'altra storia .. Sono del parere che se una persona ha dei sintomi è giusto vada a fare una visitina sempre meglio prevenire.. e se è necessario prendere qualcosa,ma concordo con il fatto che certi medici prescrivono i farmaci con troppa facilita e qui da me si dice meno medicine si prende e meglio si sta.. Conosco persone che i farmaci gli hanno battuti a terra e altre che invece avrebbero le ansie senza farmaci. Credo si debbano prendere solo se necessario senza esagerare prendendo rimedio piuttosto con cose naturali Comunque tornando alle lastre e anestesia :| ci penso spesso ,ma il tempo mi aiutera a decidere ,la mia paura è che non sia intollerante a qualche componente dell'anestesia però ci sono le prove allergiche da fare vero?come sono?perche non le ho mai fatte nemmeno io non ne ho idea è un prelievo del sangue? |
Se ci sono i test interessa anche a me, a me hanno detto che non esistono ma spero che qualcuno mi smentisca
|
Quote:
|
Vi racconto anche la mia esperienza con i veterinari.....
anni fa, ancora studente infermiera...la mia meticcia di 4 anni la trovo in cuccia dolorante... nn ci eravamo accorti che un cane entrato dal cancello l'aveva coperta e quindi era gravida, il malaugurato destino è che l'aveva coperta un cane di grossa taglia e la trovo che sanguinava e puzzava...tutto questo di notte!!! Corsa dal vet. 24 ore su 24, che la opera d'urgenza e visto che nn ha assistenti e viene a sapere che sono studende infermiera mi chiede se le do una mano!!!! Io che per la mia Kriss avrei dato l'anima sto li e vedo uno scenario da macelleria!!! Vedo la mia cagnola in un tavolo qualunque dove l'asepsi NON ESISTE, la veterinaria che opera a MANI NUDE e improvvisamente mi chiede di tenere la una cosa in mano.... LA VESCICA DEL MIO CANE CHE ERA PIENA, perchè altrimenti "avrebbe fatto danni" diceva lei....Comunque in tutto questo film dell'orrore, torniamo a casa, IO mi preoccupo di mettere una flebo al mio cane per idratarlo e nutrirlo, il giorno successivo mi informo nel mio reparto e mi faccio prescrivere un antibiotico a largo spettro "umano" dato in dosi pediatriche e riesco cosi a ridurre il danno di questo scempio!!! Dopo due giorni chiamo la veterinaria maccellaia e le dico che Kriss ha fame se può mangiare....e lei dopo avermi spillato un sacco di soldi per l'intervento urgente.... mi dice..PERCHE' E' ANCORA VIVA?????? In tutto questo questa maccellaia aveva usato dei punti nn assorbibili x cui la mia cagnola è stata poi operata dal mio veterinario di fiducia altre due volte per le infezioni che i punti le avevano dato!!!!!! Ringrazio il cielo che Kriss è vissuta fino all'età di 15 anni e che ci ha regalato un miliardo di gioie... ed è andata via in punta di piedi nel paradiso degli animali! |
Quote:
Mamma mia povera piccola ,accidenti che brutta scena hai vissuto sei stata davvero grande a tenere i denti stretti e decidere il meglio per lei ,guarda di veterinari macellai ne ho sentiti e visti anch'io,. credo che avere un veterinario di fiducia sia davvero una grande cosa !! nella sua sfortuna è stata fortunata la tua Kriss ad avere te ,sicuramente con un'altro che si fosse arreso forse non sarebbe vissuta fino 15 anni brava davvero. |
Quote:
|
Si è vero ci sono anche bravi per fortuna è proprio spesso questione di fortuna guarda
|
Quote:
il bello è che è proprio quella che aspettavo ..andiam bene.. Comunque a quindi la prova allergica solo colloquio? Pensavo chissa cosa io ,ma come faccio a sapere se sono allergica a qualche cosa'?o se il mio cane è allergico?non è facile distinguere comunque ero davvero convinta facessero qualche prova diversa tipo mettere sul braccio qualche componente (tipo la prova della tina x capelli che si prova se si è allergici se non escono puntini rossi o semplice irritazione allora si puo applicare) pensavo una cosa del genere anche quelle .. ma sono proprio una montanara:) |
Quote:
Quelle di cui parli te sono le "Prove allergogiche", dove sottocute si iniettano sostanze potenzialmente allergizzanti... per gli umani e in generale comunque prima si fa un colloquio per capire quali sono le cause scatenanti, quali sono gli alimenti e le situazioni ambientali che in genere scatenano la crisi allergica.... c'è anche un esame ematico che si fa agli umani con la ricerca degli antigeni (Ig) specifici e di quelli remoti che possono aver scatenato un evento allergico. Negli animali nn so, ma nn ne ho mai sentito parlare e comunque credo che anche in questo caso un buon veterinario dovrebbe chiederti se ci sono delle cose che nel tempo hanno manifestato nel tuo cane intolleranza o allergie.... |
Quote:
Buona notte :)a presto |
Per le prove di intolleranza all'anestesia, il mio vet espone una locandina in cui pubblicizza un test che fa la sua equipe "Con un semplice esame del sangue". Non so dirvi di più perchè non ho mai approfondito con lui l'argomento, ma se può essere utile mi informo meglio, così potete chiedere ai vostri vet. (Caludia-Pongo, tu potresti farci un salto direttamente, visto che stai più vicina!)
|
Quote:
|
bhè che io sappia tutti richiedono almeno gli esami del sangue prima di sottoporre il cane ad un'anestesia!!!! del test per l'intolleranza all'anestesia non ne so nulla, ma mi informerò. ad ogni modo ci sono tantissimi protocolli diversi
|
Quote:
faccio una domanda da ignorantone... Ma la displasia è curabile? (mai avuto a che fare con cani con la displasia, quanto meno evidente)... |
Per quello che ne so in parte, cioe' se si sa che un cane e' displasica si sta attenti a non fargli fare salti e movimenti a rischio traumatico (cosa che per altro andrebbe fatta sempre soprattutto nei cuccioli o cuccioloni), insomma si fa piu' attenzione a non farli sforzare.
Se il cane ha sintomi si puo' fare operare, ma ti risponderanno meglio altri che hanno piu' esperienza in tal senso. Ciao:p |
Quote:
La displasia, ora, è diagnosticabile già a 3 mesi e mezzo (qualora fosse ad un grado molto elevato e grave). In questo caso sarebbe possibile entro i 5 mesi fare un intervento di "legamento" del femore, o meglio dell'articolazione, che risolverebbe la situazione patologica del cane al 100% ed è un intervento microinvasivo. Ovvio non quella genetica! Il cane andrebbe sterilizzato per evitare il rischio di trasmissione genetica. PER LA SUA SALUTE, quindi, sarebbe meglio in questo lasso di tempo effettuare la lastratura preventiva. Ad un anno, a completamento dello sviluppo scheletrico, con la lastratura ufficiale, determini la situazione articolare. Se risulta A o B, ovviamente, non è necessario fare niente. Se risulta C, è bene non sforzare troppo l'animale, curare l'alimentazione tenendo sotto controllo il peso per non sovraccaricare le anche o i gomiti, e fare cicli di condroprotettori che POSSONO rallentare la degenerazione articolare. Se risulta D o, peggio ancora, E oltre ad avere tutte le accortezze come sopra, nel caso in cui l'animale zoppichi vistosamente, accusi dolori o non riesca a reggersi sulle zampe, è necessario intervenire chirurgicamente con la riscostrzione dell'articolazione (cioè devi fare la protesi), grazie alla quale il cane può riavere una vita normale.(ma è decisamente meglio che non si riproduca!). La mia Laguna, che a 14 mesi era E,ora che ha 5 anni e mezzo continua a prendere condroprotettori e va come una lepre.....spero che il momento dell'intervento arrivi il più tardi possibile, poverina, ma io sto già facendo il salvadanaio per lei!:( PS: La displasia è evidente solo in casi davvero molto, molto gravi! Vezzoni stesso (e credo che sia un luminare in materia) mi disse che solo dal movimento del cane una displasia D (che già è grave) lui non l'avrebbe diagnosticata! E se non ci riesce lui......!!!!!! |
Quote:
OK grazie! Era per capire se era da farsi anche per cani non riproduttori... Quindi la farò e chiederò info al mio vet prox visita. |
Quote:
|
Oggi ne parlavo col mio vet. che mi ha detto cose diverse.. ma penso che ne sappia di più Vezzoni..
Comunque lui sosteneva che l'intervento praticabile sul cucciolo non da esiti certi, tutt'altro. (E comunque non è detto che poi sarebbe stato necessario dato che molti cani non manifestano mai la displasia.) Ma, ripeto, se Vezzoni ha detto questo dato che il suo parere è supportato da un'esperienza assai maggiore e specializzazioni in materia, lo ritengo un parere più valido - e magari non parlava nemmeno dello stesso intervento.. Tra l'altro un esperto come lui dovrebbe capire se è il caso o meno di intervenire su un cucciolo.. che magari non manifesta ancora nulla.. ma questo mi lascerebbe perplessa (intervenire su un cucciolo che non manifesta nulla), magari sbaglio io però.. |
Mi sto ricredendo sull'importanza delle preventive.. penso sempre di più che possano essere molto utili. In effetti se avessi lastrato Djuma a 4 mesi si sarebbe già vista allora la sua displasia e avrei potuto intervenire con un'operazione più leggera ma altrettanto efficace (e decisamente meno costosa).. almeno questo mi disse Vezzoni ai tempi (io nemmeno sapevo di questa eventualità) e devo dire che non ci avevo mai più pensato ma parlandone coi proprietari di un cane displasico giusto oggi e approfondendo un pò il discorso mi sono ricreduta.. Se il cane è displasico meglio saperlo quando è possibile fare un intervento più piccolo e anche economico piuttosto che scoprirlo troppo tardi.. anche se non lo vedi esteriormente.. penso che mi fiderei del parere di un ortopedico esperto come lui piuttosto che lasciar passare il tempo e pentirmene dopo..
Rileggendo il post precedente di poco tempo fa mi rendo conto che è illeggibile.. intendevo dire che il mio vet. era un pò diffidente sugli interventi sui cuccioli mentre Vezzoni la pensava diversamente. |
All times are GMT +2. The time now is 22:05. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org