![]() |
Ok sto per sforare le ore di Marzo (chiavetta internet, non mi indicava più il traffico residuo per cui pensavo fosse zero, ora lo vedo, è poco ma non terminato per cui rispondo) ma vedo, ora con più calma, che molto è già stato detto quindi grazie ai quote posso argomentare il mio essere favorevole velocemente
Quote:
Quote:
Quote:
A parte che credo che difficilmente in Italia si realizzerà il nucleare almeno a breve, e io stessa ho queste perplessità Quote:
|
Quote:
Ciao Elisa nessun insulto però visto che asserisci di esserti documentata, per favore prova a leggere anche questo: http://www.ariannaeditrice.it/artico...articolo=31419 chissà magari ci ripensi, Luigi Sertorio è uno che se ne intende, le sue convinzioni le ha maturate sul campo non "ciacolando" al bar e inoltre vista l'età avrebbe ben poco da guadagnare nel raccontare balle! Pensaci |
ciao dusketto:):):lol:,guarda che quotando sopra elisa hai("casualmente",si suppone...:twisted:)dimenticato di includere qualche pezzo,eh?:lol:
"ritenta,saria piu fortunato",come dicevano i videogiochi degli anni 80:rock_3:twisted: |
Quote:
seriamente,ascolta dany,anni fa si diceva così dell macchina elettrica,elettrica e basta,non all idrogeno poi però,ohibbò,è saltata fuori....quindi non è che si nascondessero i progetti,semplicemente tecnologia e limiti di essa eran ben visibili.. adesso ancora sta storia dei "piani che le multinazionali e la lobby del petrolio nascondono e bla bla bla.." aridaje,la solita fissa del complotto.. ma de che... i produttori mondiali sono molti alleanze di quel tipo non si fanno,se ci fosse mercato x roba del genere e tencologia matura si farebbero,e chi arriva primo farebbe un sacco di soldi,non è che tutti siano a libro paga di qualche forza occulta..figuriamoci... la realtà è un altra,coem scrive maghetto sopra, i limiti di certe tecnologie ci sono,e amen,anche se si ama pensare il contrario sognare,poi è a gratis..certo.. |
Quote:
come ho detto prima,molti originaloni ogni tanto si innamorano di un idea(l'ultima è"l'idrogeno")senza manco capire che appunto,come gia scritto,per fare una certa energia,ci vuole altra energia..è davvero divertente fare enormi mini-centraline (campi manietici inclusi....dove in ogni condomio?madò dopo altro che antenne/ripetitori/ dei cellulari!!!!)e creare campi magnetici pazzeschi per poi avere auto che non arrivano a 50 km/h con due persone a bordo;-):) UN CONTO è QUALCHE PROTOTIPO X USI SPECIALI..UN CONTO LA MOTORIZZAZIONE DI MASSAAAAAA! senza pensare che molti paesi dell ex 3° e 4° mondo potrebbero anche fottersene delle nostre pruderie ecologiste,e scegliere ben altro(i "buoni" cari idrocarburi:rock_3) |
Quote:
leggi un pò anche tu magari ti serve... ciao http://www.ariannaeditrice.it/artico...articolo=31419 |
Quote:
Capo, perchè il legno non è biomassa? complimenti! poche idee ma molto confuse... il legno (le biomasse) non produce diossina, i termovalorizzatori si ma questa è un altra storia... ce lo schiariamo il cervelletto? Il futuro dei tuoi figli e pronipoti non lo sappiamo , quello dei bambini che nasceranno dalle parti di Chernobyl e Fukushima invece lo sappiamo BENISSIMO purtroppo, ti basta l'idea o preferisci qualche foto? Comunque guarda avevo promesso che con i pazzi non voglio parlare per cui... C I A O ! |
uh,poi rileggendo i post di molti,a un occhio un po piu esperto sovviene una cosa:
..molti(sbagliando)ragionano davvero in una prospettiva "pan europea" che davvero ormai non ha senso di essere...o pesare..vediamo perchè..il centro del mondo abbaim smesso di esserlo nel '45,e ancor piu nelgi anni 90... canada -usa:il primo è un paese poco popolato,per contro il "peso" politico degli usa,anno dopo anno,diminuisce,cosa ammessa anche da loro,fatta eccezzione x le capacità belliche..ma il loro consumo di energia non si placa centro america:pccoli paesi senza peso,ma anche loro inizano a consumare piu energia:messico soprattutto sud america:brasile,argentina,cile stanno consumando a manetta...il brasile sopratutto poi ha davvero velleità egemoniche nella regione(ha pure portaerei ...e sottomarini ncuelari,a breve)un esplosione demografica e sta consumando a manetta,con buona pace delgi stereotipi copacabana,rio e spiagge e samba e anche colombia e sopratutto venezuale ci danno dentro passando oltre nord africa,850 milioni di persone a premere..se non migliiora la qualità della vita(e la vedo dura..)vorrano venire qua da noi...:rock_3 presenza di paesi ostili,tunisia ultimo dei problemi,invece egitto e libia fra due anni ,mah..non so cosa avverrà..la democrazia mica è un pranzo aperto a tutti,speriamo..in bene,senno' c è da preoccuaprsi seriamente...visot che sono a due passi... africa centrale meridionale,con eccezzione del corno d'africa(quello si statico e poverissimo):inzia a succhiare energia per usi domestici,poco x volta,ma iniziano...:rock_3si il frigorifero,lo vogliono anche loro..:rock_3con tutto quel che ne consegue medio oriente:situazione varia ,ma i consumi di energia sono increscita..quello di armi..beh siamo alle solite,peccato che il nucleare per fini militari per alcuni sia a un passo(iran,su tutti..)e casualmente l'iran è l' 8° produttore al mondo di petrolio..il che ne fa una potentissima arma di ricatto,piu dell atomica stessa..prezzo a salire del petrolio,temo x sempre..con buona pace della scoperta di giacimenti in aree remotissime deel mondo e quindi poco sfruttabili oriente propriamente detto:Pakistan e india e :stanno consumando a valanga..addirittura carbone..consumi in ultracrescita quell indiani estremo oriente,sopratutto cina giappone corea del sud:consumi da sempre vertiginosi,ora anche piu...la cina ha inziato piu tardi ma ora forse non è ancora all apice del suo uso di energia.. quanto alla russia,anche loro si dan da fare e dire che 15 anni fa li davamo x spacciati... sommate tutto,e fate un paio di conti e cheidetevi che succederà da qui a 20 anni... la morale è che di quel che faremo noi in europa,al resto del mondo,con l'eccezzione degli usa,gia fra 10/15 anni,non fregherà un tubo.... |
ecco qua! un altro "poveraccio e ignorante" uno che il premio Nobel se lo è comperato con i punti al supermercato, uno che al maghetto gli fa un baffo... sentiamo un po come la pensa un "incompetente" come lui e questo PRIMA dell'evento di Fukushima:
Il premio nobel per la fisica e presidente dell’Enea Carlo Rubbia ha espresso «forti perplessità» sullo studio effettuato dalla Sogin che poi ha portato ad individuare a Scanzano il territorio ideale per la realizzazione del deposito nazionale di scorie nucleari. Rubbia ha espresso il suo parere in Commissione ambiente alla Camera sottolineando che lo studio è stato effettuato in un tempo troppo breve, rispetto ad altri analoghi all’estero, e si è fondato solo su materiale bibliografico e non anche su indagini tecnico-sperimentali. Rubbia sostiene inoltre che «non corrisponde alla realtà l’affermazione in base alla quale il sito di Scanzano sarebbe un caso unico», con caratteristiche praticamente identiche a quelle di un sito che dal 1999 è operativo negli Usa (il sito Wipp nel New Mexico). Rubbia ha poi precisato che «la selezione di quest’area in Basilicata non è in alcun modo correlabile al lavoro svolto dalla task force dell’Enea per conto della protezione civile che aveva come scopo quello di individuare le aree idonee per ospitare un deposito superficiale (e non geologico!) per le scorie di seconda categoria (e non di terza categoria!)». Rubbia afferma poi che «non presenta solide basi scientifiche e non rientra in alcuna logica gestionale consolidata» la considerazione dello studio secondo cui «il sito di Scanzano verrebbe utilizzato nell’immediato per lo smaltimento dei rifiuti di seconda categoria e, contemporaneamente, come laboratorio per indagini sitologiche più approfondite, anche mediante l’installazione di un laboratorio sotterraneo, per la verifica dell’idoneità ad ospitare anche la terza categoria ed i combustibili irraggiati». Secondo Rubbia le esperienze di altri Paesi evidenziano che «le fasi di indagini» sui siti «devono necessariamente precedere qualsiasi messa a dimora di rifiuti radioattivi di qualsiasi categoria». Il presidente dell’Enea rimarca poi il fatto che se il sito di Scanzano non dovesse rivelarsi idoneo ad accogliere le scorie di terza categoria, ma solo quelle di seconda, «risulterebbe sproporzionato allo scopo». Rubbia boccia l’ipotesi, presente nel decreto originario, ma poi rientrata, di stoccare comunque in via provvisoria a Scanzano i rifiuti provenienti da altre località. Tale operazione «richiederebbe delle opere di protezione e tempi di realizzazione comunque confrontabili con quelli necessari per gli opportuni miglioramenti dei siti attuali». Lo studioso accenna poi al problema dei numerosi trasporti «essi stessi fonte di notevole rischio e preoccupazioni». Da tutto ciò discende, secondo il fisico, «l’opportunità di portare a termine senza indugio e in maniera efficace i programmi in corso sui rispettivi siti finalizzati ad aumentare i livelli di sicurezza attuali». (25/11/03) [2] Ma il fisico Carlo Rubbia già qualche tempo fa si era espresso sul problema dello smaltimento dei rifiuti radioattivi. Vengono qui sotto riportate le esatte parole di Carlo Rubbia: «Si apre a questo punto grave problema dell'eliminazione dei rifiuti radioattivi. Con vari metodi sono inceneriti, triturati, macinati, pressati, vetrificati e inglobati in fusti impermeabili a loro volta disposti in recipienti di acciaio inossidabile, veri e propri sarcofaghi in miniatura. Queste "vergogne" dell'energia nucleare vengono nascoste nelle profondità sotterranee e marine. Non abbiamo la minima idea di quello che potrebbe succedere dei fusti con tonnellate di sostanze radioattive che abbiamo già seppellito e di quelli che aspettano di esserlo. Ci liberiamo di un problema passandolo in eredità alle generazioni future, perché queste scorie saranno attive per millenni. La sicurezza assoluta non esiste neppure in quest'ultimo stadio del ciclo nucleare. I cimiteri radioattivi possono essere violati da terremoti, bombardamenti, atti di sabotaggio. Malgrado tutte le precauzioni tecnologiche, lo spessore e la resistenza dei materiali in cui questi rifiuti della fissione sono sigillati, la radioattività può, in condizioni estreme, sprigionarsi in qualche misura, soprattutto dai fusti calati nei fondali marini. Si sono trovate tracce di cesio e di plutonio e altri radioisotopi nella fauna e nella flora dei mari più usati come cimiteri nucleari. Neppure il deposito sotterraneo, a centinaia di metri di profondità può essere ritenuto secondo me, completamente sicuro. Sotto la pressione delle rocce, a migliaia di anni da oggi, dimenticate dalle generazioni a venire, le scorie potrebbero spezzarsi o essere assorbite da un cambiamento geologico che trasformi una zona da secca in umida, entrare quindi nelle acque e andare lontano a contaminare l'uomo attraverso la catena alimentare. A mio parere queste scorie rappresentano delle bombe ritardate. Le nascondiamo pensando che non ci saremo per risponderne personalmente. [3] |
Quote:
Informati: la diossina viene prodotta anche dalla produzione di sostanze organiche non fossili. Informati: la legna che arde produce diossina, co2, particolati, sostanze inqinanti e cancerogene. Informati: per sostituire una centrale a carbone a biomasse ci vorrebbe una intera regione forestale come il veneto (wikipedia). Informati: i moderni termovalorizzatori producono minima diossina perche', rispetto al tuo focherello, le temperature sono decisamente piu' alte proprio per bruciare le diossine. Per la casetta ti conviene parlare di pompe geotermiche di calore e pannelli solari, che se tutti accendessimo la stufetta a legno finiremo all'eta' della pietra in termini tecnologici e alla eta' della prima rivoluzione industriale in termini ecologici. |
|
Quote:
Per rompere i legami molecolari dell'acqua ci vuole energia, quindi l'idrogeno e' da considerarsi un portatore di energia, non una fonte di energia. Per produrre idrogeno ci vogliono centrali elettriche. Le auto ad idrogeno avranno pari efficienza delle auto a benzina: ridurranno l'inquinamento localizzato nelle citta', ma a livello globale dipendera' da come verra' estratto. |
guardare il video sopra please... motore magnetico e tante altre belle cosine di cui nessuno parla...
|
Maghetto VAI A CAGARE! Anzi SCUSA il coglione sono io che perdo tempo con gente come te...
|
E' da cogl...sciocchini affermare che che ardere legna e' cosa ecologica.
Gli estremisti in genere dovrebbero tacere, perche' prima o poi dicono cose (puttanate) che nuociono gravemente alle stesse cause che vorrebbero propugnare. Ci vorrebbe DUska a PortaPorta per convincere la gente a scegliere per il nucleare, basta che parli di caminetti, Manitou e sommergibili atomici! :) |
Quote:
|
Quote:
|
Ancora qui sto :)
Quote:
Ciao |
Quote:
|
Quote:
http://www.fabiobe.com/p/680/babcock-ranch/ |
Quote:
per il nucleare ho letto una frase in questi giorni che mi è rimasta in mente"non è mai esistito che un topo inventasse una trappola per topi" |
Quote:
"manca il pane?beh ma che problema è..dategli le brioches :lol:" ps:antonella dimmi una cosa ricordi la nevicata di dicembre sul nord della toscana eh?;-)con cosa vi siete scaldati?:lol: |
Quote:
quando furono inventate le prime operazioni a torace aperto & trapianti vari da un corpo diverso,anni 30-40,molti dissero che era qualcosa al confine con la stregoneria(la Chiesa,ma non solo)e cmq roba inutile..come no.. dagli anni 50 sono pratica comune chi non fa non falla,mi pare ovvio.. ma l'energia da qualche parte bisognerà pur trovarla perchè convincere un miliardo di persone a non partorirne altri,fisicamente, nel volgere qualche generazione, mi pare molto,molto piu complicato.. ah certo poi che 2-3 originaloni che diranno che a loro va bene vivere nelle foreste con gli elfi,(anche di inverno?sicuri?:twisted:)che loro non consumano,si troveranno sempre..:roll: |
Quote:
..idee chiare(...) |
Io scinderei il topic su nucleare una via possibile? E Nucleare una via possibile in Italia?
Alla prima domanda risponderei si; le centrali di nuova generazione e in progettazione come anche la famosa fusione fredda controllata sono e saranno il futuro in un mondo che va via via aumentando il proprio livello di consumi. Sarà inevitabile che tutti prenderanno quella strada. Alla seconda risponderei decisamente NO; noi costruiremo centrali che inizieranno a funzionare a pieno regime tra anni e quando ciò avverrà la tecnologia (comprata dalla Francia) usata sarà obsoleta da un pezzo. Tecnicamente parlando le centrali che vogliono fare ora in Italia sono già obsolete di loro... E' come se la Fiat tra dieci anni volesse venderci come sua macchina di punta la Stilo di 4 anni fa.. Chi la comprerebbe? Nessuno In più ci sono i fattori mafia e smaltimento delle scorie che noi in Italia NON siamo in grado di gestire e tutelare. Non ci riusciamo con la monnezza figuriamoci con le scorie radioattive. Quindi SI al nucleare ma NO in Italia e NO a queste condizioni. Sul resto quoto davide; il Jap ha scosse sismiche di rara potenza in un territorio tutto altamente sismico con tsunami esagerati su un reattore vecchio quindi diciamo che sono stati molto sfortunati ma anche poco previdenti |
Quote:
Da noi ogni anno ci sono tot piante che vengono selezionate e zone di bosco assegnate a chi del paese vuole tagliarla e poi vendersela. Ne va tanta qui di legna, eppure ne rimane sempre ai boscaioli o a chi l'aquista io x esempio giu da basso di accatastata ancora ne avrò 7 quintali . Ogni anno qui ce la festa degli alberi , ci andavo anch'io da piccola,è una tradizione che dura da anni, i bambini insieme ai forestali portano su gli alberi che i forestali davanti ai bambini impiantano spiegando loro l'impotanza della natura . Sono contro anch'io ai disastri che hanno fatto in america o in altri posti abbatendo alberi alla cavolo,senza criterio se non quello di abbattere per costruire. rovinando una natura splendida solo per costruire cemento ,bhe in quello ti do ragione sono contro anch'io . Ma qui x fortuna ce un monitoraggio,una selezione che nemmeno immagini, se uno deve tagliare una piata nel bosco deve chiedere il permesso ,e se gli vien dato è solo per la salute del bosco . Non credere che un bosco senza la selezione di alberi da tagliare sia un bosco sano.se abbiamo boschi sani è grazie al monitoraggio del corpo forestale. |
Oddio ma mo pure i boschi per essere sani devono essere selezionati dall'uomo?__?
|
Quote:
vedo che nonostanti i buoni consigli nessuno vuole leggere allora ripropongo perchè la "partita" è troppo importante la posta è l'umanità: http://www.ariannaeditrice.it/artico...articolo=31419 |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Gia' proporre di accendersi i camini a Milano sarebbe eresia. Figurarsi di pensare a fare centrali elettriche a legna. Sostenibile non significa ecologico: accendere il gas e' ecologico. Bruciare legna significa inquinamento, basso rendimento termico, emissione sostanze cancerogene, diossine, polveri e riscaldamento serra. Attenti anche a che tipo di legna tagliate: buona parte richiede sorveglianza del medico e registro degli esposti a sostanze cancerogene (altro che fiabe degli elfi). Quindi, se volete fare gli ecologisti puri e duri, spegnete le vostre stufette e pagate la bolletta del gas! ;) |
sicuramente uno "sciacallo" ambientalista... però mentre leggete... pensate... e se pensate che possa avere ragione... dov'è il vantaggio di tutto ciò? Se è successo a Chernobyl e a Fukushima perchè non dovrebbe (potrebbe) succedere in Francia o in Russia o dove CAZZO volete voi?
http://informazionecontro.blogspot.c...atastrofi.html Ora il latte, l'acqua, le verdure gli animali contaminati li farei mangiare a quanto asseriscono l'inevitabilità del nucleare... almeno così ce li togliamo dalle palle una volta per tutte... PAZZI siamo dei PAZZI! Ci penserà la Terra ad eliminarci... come già detto ai dinosauri sono serviti 500 milioni a noi "solo" un paio... |
|
Quote:
si certo perchè il nucleare servirà a sfamare milioni di persone svantaggiate...come gli OGM che servivano per eliminare la fame nel terzo mondo...ma per favore. Si io me la ricordo la nevicata e mi sono scaldata a legna,come sempre. |
Quote:
ah si l'ecologia forestale e la selvicoltura sono solo novelle.. |
Quote:
Quello da lei descritto è la base che più base non si può della selvicoltura NAZIONALE (e non solo). |
Quote:
Nulla! Anzi: pensare di fare energia dalle foreste e' antiecologico, antiforestale, inquinante. Per alimentare una citta' mediagrande ci vorrebbe una regione intera di foresta, e una emissione inquinante pari se son superiore a una centrale a carbone. Io non affermo genericamente che dici minchiate: te le argomento, punto per punto. Scaldarsi bruciando legna e' scientifiamente inquinante e dannoso per la salute. Pensare di risolvere la questione energetica con la legna da ardere e' cosa insostenibile in termini ''selvicultrici''. Circa il fotovoltaico mi chiedo dove vivi: ovunque vada vedo pannelli sui tetti. Vi e' un'economia che sta tirando e che non riesce a soddisfare le richieste d fotovoltaico. Poi incentivi governativi, regionali e comunali mirati al risparmio energetico domestico, edilizio e urbanistico. Citta' sventrate per teleriscaldamento (questo si' che ecologico, invece di ammorbare l'aria con le stufette a legna). Tutti stanno cercando di muoversi verso le risorse alternative e il risparmio energetico. Sissi, continua a pensare che per risolvere i problemi basta scaldarsi con la legna... |
Ah boh io ho solo detto quello che ha detto Rubbia mica quello che dice Beppe Grillo :)
Faccio un discorso consumistico; i discorsi fascinosi da ambientalista non hanno riscontro nella realtà.. C'è un tale consumo di energia che coi pannelli solari forse forse ad ora ci puoi mandare avanti i citofoni del Lazio. E' inutile fare tanti bei discorsi sul no al nucleare, investiamo nelle energie pulite. Invece di dire cosa fare qualcuno dovrebbe provare a dire COME fare ma a quel punto tutti stanno zitti chissà perchè :) Perchè alla gente piace il bel discorso sull'ambiente e l'energia pulita solo che poi nei fatti non è applicabile. Quindi sono chiacchiere a vuoto fatte per prendere voti E' inutile dire no al nucleare (nel mondo) investiamo nelle energie pulite quando con le energie pulite non ci puoi produrre la corrente che oggi consumiamo. Se proprio c'è tutta questa fobia basta spegnere qualche luce ( :D ) e allora potremmo camminare solo con fotovoltaico e eolico. |
Quote:
punto A le popolazioni svantaggiate mica stanno solo in posti caldi o che non abbain bisogno di energia x incombenze banali,e se avran bisogni di energia in altri momenti,CONSUMERANNO ENERGIA ANCHE LORO(PIU DI OGGI,DOMANI)E ALLORA CHE STAMO A FA A QUEL PUNTO,visto che per ecceso di domanda i prezzi schizzeranno in alto ? chissà dove andrai la domenica con un petrolio a 300 dollari al barile?chissà che pieno di benza"capiente",...:roll: (ah certo,si..si può sempre invadere l'iran e l'arabia saudita e metterli sotto nostro controllo ..come no..:roll:"semplice":roll:) il nucleare è una modo non perfetto(ma cosè perfetto,al mondo,non lo so ),almeno x toglierci dal giogo dei rincari,almeno del riscaldamento e affini(visto che non viviamo in un isola greca..)visto che la motorizzazione di massa la benza la chiederà sempre.. è come i "vasi comunicanti",lo capisci o no?è tutto correlato,da 40 anni,almeno,e lo è e lo sarà sempre di piu a meno che uno non viva al freddo in un boschetto con casetta rustica riscaldato a legna:twisted:)(sicura?non è che un giro in città l'hai fatto,a fine dicembre no eh?):o nb:come dice giustamente maghetto,chissà che figata se tutti si scaldassero col caminetto.....a voglia,sai quante foreste rimarrebbero in giro !!!! |
Quote:
|
quanto alle news:
la libia non è il max produttore di petrolio ma neanche quello minore: a giorni guardiamo la quotazione del petrolio e i presunto-cinici si potranno fare due risate:x8) con il casino che sta succedendo voglio davvero vedere come va a finire a meno che i soliti geni a washington e londra non abbiano gia i piani giusti x riversare tutta la produzione locale sul mercato nel giro di 6 mesi ,una volta data un minimo di stabilità politico-sociale quando gheddafi sarà in manette o espatriato...perchè stavolta davvero non si può fallire x la cronaca,la Serbia di Milosevic resistette 82 giorni...:rock_3per smollarsi dal kossovo nel 1999(quello,però,senza ricchezze)e un altro anno e piu per esser rimosso dal comando.. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
poco previdenti,non so,è stato il 5° terremoto al mondo per potenza ,dal 1900..insomma una sfiga del genere.. (i precedenti,piu forti,pare siano stati uno in armenia /azherbaigian nel 1988,uno in cile nel 1960,uno in cina negli anni 70 e anche quello di Messina nel 1908 forse era nei primi 4...visto che fece centomila vittime...anche se le case la eran davvero di terriccio,vista l'epoca) il "big one" ,in california,non è mai arrivato,e le scosse in Calif dei primi anni 70 e dell 89 furon robetta,rispetto a quello che sarebbe il famoso big one sulla faglia di sant'andrea..in pratica mezza california andrebbe sott acqua..se arrivasse.. |
Quote:
Cio' significa che per alimentare una citta' ci vorrebbe un'altra citta'. Esistono centrali termiche solari, ma le hanno fatte nel deserto, sono immense e soddisfano cittadine minuscole. Senza contare cmq che i pannelli solari sono costosi da produrre e problematici da smaltire, hanno una vita breve e che non producono energia soprattutto quando serve. |
Quote:
E CON LA PAURA DI FAR INCAvolare QUALCUNO AL KREMLINO HANno AGITO CON 3 GG DI RITARDO! E NON AVEVANO NEANCHE IL SARCOFAGO IN CEMENTO A PROTEZIONE DEL CONTENITORE DEL NUCLEO,ROBA DEL GENERE DA 20 ANNI NEPPURE NEL PIU SFortunatO PAESE ASIATICO è IN FUNZIONE MA DIO SANTO PURE IN RUSSIA OGGI QUALCHE PASSO IN AVANTI(ANZI,MOLTI)LI HANNO FATTI PUNTO DUE,GLI TSUNAMI OVUNQUE? MA DOVE!!!??! TERREMOTO + TSUNAMI,OGNI GIORNO SENTI TERRMEOTO + TSUNAMI? NO NEL 999 X 1000 DEI CASI SENTI TERREMOTO E BASTA SE POI CI SARà UNA RISOLUZIONE ONU X FARE CENTRALI SOLO IN ZONE SISMICHE NEL MONDO SOTTO IL 7° RICHTER,(ipotesi che appare qua e la su certi giornali)OK,SI FARà COSì ,NEL RESTO DEL MONDO (sperando che molti raccolgnao,perhcè non è detto) ma diosanto,mica tutit hanno un orografia pazzesca come quella giapponese ne sono paesi da operetta come la russia del 1985/86(che infatti è collassata 4-6 anni dopo..aveva gia ben altri casini..) negli usa nel 79 hanno avuto un limitato incidente,ma democrazia + tecnologia OCCIDENTALE hanno stoppato il problema in poco tempo ,certo hanno qualcuno che sè fatto male,non una marea,il tutto è stato preso in tempo e cmq era una centrale dei primi anni 60-se ricordo bene- ORA LA DIFFERENZA LA INTUITE?? domanda : Ogni gg usciamo di casa? si cè riskio?poco MA qualche pazzo violento,ovunque,in giro cè,ovvio e insomma la gente si sentiva + sicura anni fa basta guardare il tg ogni gg prendiamo la macchina?quasi ogni gg è sicuro,guidarla? no,6-7000 (!!!!!)morti l'anno + 20.000 feriti di cui un quarto grave smettiamo di uscire di casa o di guidare? NO |
davide, scusa... non si può paragonare qualunque cosa ai rischi delle radiazioni, non puoi trovarmi niente di ugualmente devastante! qui non si parla solo delle malattie che contrae chi viene esposto alle radiazioni, ma anche delle generazioni a seguire! i figli di chernobyl ti dicono qualcosa? anzi, siamo arrivati ai nipoti... ma vabbè, chi se ne frega di ciò che non è QUI e OGGI? che tristezza.....
|
il discorso non è "cosa sarà mai degli altri",peraltro come vedi molti studi "su cosa sarà domani" ci sono e se ne parla pure
il discorso è che io non mi voglio trovare 60 enne con il mondo occidentale ridotto a una specie di cortina di ferro dove a sud premono per venire qui migliaia di persone al gionro,e se li blocchiamo(come??)magari i "loro"governi con gli introiti delle ultiem gocce ,ci sparano pure addosso..dal cielo e anche da terra,magari.. perchè se va come sembra andrà non oggi,non domani,ma domani l'altro ,il riskio è quello,peraltro sta cosa della sovrapopolazione,la si sta ora gia prendendo sottogamba(lampedusa..questa sconosciuta...)ma domani può esser davvero peggio(10 anni,circa) e allora bye bye foreste arredamento,vita quotidiana e altre mollezze,sarà peggio del peggio e se cè anche una sola cosa che può limitare il "peso" militar energetico di qualcun altro ,ben venga,ovvio che gli studi per milgiroare il nucleare e quant'altro vanno avanti,e neinte ,al mondo è perfetto così come lo trovi(mi pare ovvio) primo: sganciarsi da "loro",dalla nostra dipendenza energetica verso di loro,almeno ridurla 2,ridurre il peso demografico di alcuni(la vedo dura..) 3 ridurre le loro capacità militari di alcuni (duretto anche questo,pure gli Usa ammettono che essi stessi stan perdendo il primato..con tutto quello che ne consegue...visto che altri stan davvero "modernizzandosi" anche in quello) poi certo ci si può sempre cullare su foreste legname e altre finezze..certo,certo.. non tutot dura per sempre,ilf atto che sia andata "bene" dal 45 al 91,con qualche scossone dal 91 al 2001 e con qualche problemino dla 2001 fino ad oggi,non significa che durerà tutto i prox 30 anni così...le avvisaglie ci sono |
se qualcuno che legge o leggerà pensa che sto facendo il catastrofista,legga le seguenti parole
intervista a francis fukuyama,storico nippo americano(ma di cittadinanza americana,dettaglio importante..) ,quello de "la fine della storia",il suo famoso saggio del 1991 ,appena caduta l'unione sovietica (uno che aveva idee originali..che toppasse o meno) domanda: "che succederà ora"? lui,fukuyama: "nulla,ci sarà una pax (pace,ndr)americana che durerà decenni,col resto del mondo che vivacchia,e l'egemonia militar culturale dei paesi del g8 +usa(anzi g7,la russia all epoca non era contemplata,ndr)..in pratica,nessun scossone..può dormire tranquillo,qualche guerra tribale in medio oriente e asia ,nulla di grave...all oriozzonte scopssoni non ne vedo,noi trionferemo..l'europa ,almeno economicamente,anche,il petrolio medio orientale durerà 120 anni, etc etc.....il resto bah..affari loro.." toppò in pieno,il tutto è andato bene fino al 2001,tantè che dall epoca il buon fukuyama ha smesso di fare il conferenziere...visto che aveva toppato totalmente..la Storia si è rimessa in moto,anzi ha accellerato di brutto negli ultimi 5-6 anni.....per dire rivolte in tunisia libia ed egitto non erano manco o quasi state previste...alla gran bretagna frega poco,a noi a breve ,fregherà parecchio.. usa e europa sono in affanno,economicamente,ma anche di idee,il nostro peso va riducendosi..come spiegato in altri post è altrove che le economie sono decollate.. con tutto quel che ne consegue..esplosione demografica,orgoglio,armamenti pesanti,"aree vitali"etc etc,...consumi energetici..:roll: il tutto potrebbe fare cortocircuito,visto che a breve molti ragioneranno: "perchè loro si e noi no?" un mio conoscente che ha fatto il volontariato nell africa nera,ex Zaire ,mi disse che aveva parlato con uno del posto che gli disse: (lui era strabiliato) "sai io andrò in francia uk o italia,perchè alla CNN fanno vedere che in europa portate il cane dal medico(veterinario,ndr..)..se portate il cane dal medico,vuol dire anche gli umani staranno gia tutti benissimo,no?":rock_3 ora,lo Zaire è lontano,e relativamente pacifico....altri posti invece,meno.. |
ci provo per l'ultima volta so che probabilmente perdo tempo però lo faccio solo perchè chi ti legge e magari ha qualche dubbio magari lo influenzi e allora ritento:
Quote:
|
Quote:
Io sostengo che mai e poi mai voglio il nucleare e tantomeno in una paese come l'Italia, che ci sono mille alternative al nucleare in primis le energie rinnovabili(e non stò parlando di stufe!) Le stufe a legna oggi ne esistano alcune che hanno dimezzati gli inquinanti considerando poi che spesso la legna te la vai a comprare vicino a casa(max 5o km)forse e dico forse inquini meno che estrarre il petrolio,trasportarlo ecc..anche perchè è difficile avere il pozzo di petrolio sotto casa. Guarda anche il fotovoltaico che è un energia pulita non si sà come smaltire i pannelli che una volta che non funzionano più inquinano e di parecchio...quindi di passi avanti ce ne sono da fare e molti purtroppo...ma si sà che i passi si fanno solo nella direzione in cui ci sono i maggiori interessi se poi qualcuno muore di tumore oppure non si sà dove stoccare le scorie radioattive vabbè. |
Dimenticavo di dirti che anche sul piano economico la cosa è un tantinello folle tant'è vero che i nostro amici americani che di tutto si possono accusare salvo che non siano capaci di far diconto, sempre nel 1979 privatizzarono la produzione di energia, fatti due conti e vista la pericolosità toccata con mano dopo Thre Mile Island NESSUN imprenditore privato si è mai sognato di investire 1 dollare su una tecnologia che arriva al punto di pareggio dopo 45-50 ANNI... Tu per caso ne conosci qualcuno?
La D.O.E. pur non essendo amante degli elfi come me ha provato recentemente a "studiare" un utilizzo del nucleare sul piano economico se ti può interessate ti allego il risultato: Quella nucleare è da sempre stata la più costosa delle fonti energetiche, e questo non sono le associazioni ambientaliste a sostenerlo ma enti e università, peraltro spesso molto favorevoli a questa forma di energia. Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE), alcuni anni fa, aveva stimato che la costruzione di una nuova centrale nucleare avrebbe richiesto diversi anni e alla fine 1 kWh di energia elettrica sarebbe venuto a costare 6,13 centesimi di dollaro, quando lo stesso kWh prodotto da gas sarebbe costato 4,96 centesimi e quello da carbone 5,34, addirittura costerebbe meno l’energia da fonte eolica (5,05 centesimi a kWh). Si tratta peraltro di stime ottimistiche e benevole nei confronti del nucleare, ma il risultato resta quello di una severa bocciatura dal punto di vista economico di questa fonte energetica. A risultati analoghi era giunto un importante studio realizzato dalla Chicago University sempre per conto DOE. Questo lavoro stimava costi per il nucleare da 47 a 71 dollari al megawattora (MWh), contro i 33-41 dollari del carbone e i 35-45 dollari del turbogas. Già in un dettagliato studio del 2003 effettuato dal prestigioso Massachusetts Institute of Technology erano assegnati i costi più alti al kWh nucleare . Questo lavoro è stato aggiornato nel 2009 , ma i risultati restano avversi al nucleare… Ora arriviamo noi "geni" italici che supportati da dati e stime "inconfutabili" di Davide e Maghetto ( vi hanno già nominati consulenti del Ministero attività economiche?) dimostreremo al mondo che il nucleare oltre ad essere assolutamente necessario è pure molto conveniente... oggi era un bella giornata ma non avevo voglia di uscire con il cane, portate pazienza amici poi per un pò proverò a tacitarmi... |
Quote:
Dunque, alcuni studiosi (solita gente che deve inventarsi qualcosa per giustificare la loro esistenza) hanno detto che il nucleare non e' conveniente. Cio' significa che, quanti?, una 30 ina di governi (tutti evoluti) che hanno costruito centinaia di centrali sono coglioni? Attento che, fosse vero che il nucleare e' costoso, potrebbe dire che tale potenza energetica e' ancor piu' necessaria. Sono gli stessi governi che mettono dighe appena ci sta un fiume, pale eoliche, che mettono una geotermica appena esce del vapore dal terreno, che costruiscono termovalorizzaotri, montagne di rumenta per recupero gas dalle biomasse, che incentivano e ti obbligano a costruire ecologico... Tutti coglioni? |
Quote:
l'unica centrale a carbone che si e' PARZIALMENTE convertita alla legna cosa fa? Importa legno dalla finlandia. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Poi continui a insistere a dire di alimentare centrali con il carbone o legna, come se qualcuno lo volesse. |
Quote:
fan ben 27 anni,uh ma pensa!lo sapevi?ah gia sei del..non ricordo?1984-85 ?8) a integrazione di quanto dice anche maghetto: energia nucleare in 3/4 dei paesi europei da fien anni 50 ad oggi:qualcosa avrà prodotto ? si,ovvio,parlo di energia elettrica,ma non solo avranno inciso sul fare /comprare un petrolio MENO COSTOSO? SI CERTO, nel senso che se non ci fosse stata anche L'ENERGIA DELL ATOMO,LA BOLLETTA europea del riscaldamento e indirettamente quella della motorizzazione/costo della benza e del petrolio,-per il fatto che la domanda di idrocarburi sarebbe stata piu corposa-:evil:SAREBBE STAtO TUTtTO MOLTO PIU COSTOSO:twisted: A VOI PAR NULLA?non credo (ah,poi duska magari si ricorderà di quel che successe dopo la guerra arabo israeliana del 1973..8)le famose domeniche a piedi..causa "serrata" del petrolio arabo...) tantè vero che inglesi,francesi,tedeschi e anche americani(che si, non ne costruiscono piu dal 79 come dice duska....ma si stanno attrezzando per costruirne da ora :ostrano eh?)e svizzeri sloveni e tanti altri,continuano a usar l'energia atomica PERCHè HA il non trascuRAbile vantaggio di abbassare il costo della "bolletta" su tante altre cose/voci 8) infatti l'italia -senza centrali,fin'ora-ha la "bolletta"elettrica piu cara d'europa,strano,eh?fonti u.e..:x8):twisted:incide sulle vostre tasche,sapete,mica altro,"cosa vuoi mai che sia"..:roll: poi certo,si può pensare che eolico biomasse solare e bla bla bla siano"strategici"..certo come no,nelle favole,si forse si usano,si x carità ma non bastano,anche raddoppiandoli(e gia raddoppiarli sarebbe un successo senza precedenti) quel che pensano gli elfi e gli gnomi,nei boschi,è secondario :roll: |
Quote:
gobalizzazione,mai sentita? ah gia tu eri in giro x boski:rock_3 genius,lo sai perchè si distrugge parte della produzione? perchè se si mantenesse"tutta",la Ue(la ue,non l'onu,la cia o gli usa ) ci farebbe una tale multa che dopo ci sarebbe da diventare viola,senza contare che i prodotti agricoli che arrivano dal 3° mondo hanno ridotto i prezzi dell agricoltura nostrana/italiana davvero di molto,con tutto quello che comporta nell impoverire gli agricoltori italiani ma cosa vuoi mai che sia,due tre pifferate sull energia "verde":roll:e si"sarà colpa della CIa e delle multinazionali":rock_3 come no ,gli elfi probabilmente ci credono :o il problema è un po piu complesso(va la che se si tornasse alla vecchia economia pre globalizzazione sarebbe meglio.-dalle vendite di auto all agricoltura i danni son stati molti,.lo dice giulio tremonti,non io eh.) |
Quote:
Comunque, il dipartimento USA ha detto che il nucleare e' caro? ECCHISSENEFREGA! Ma non lo dico io, e come lo avesse appena detto Obama: hanno in progetto di costruire 20 nuove centrali nucleari! Secondo te gli americani sono rimbambiti oppure hanno le loro ragioni, credo non dissimili da quelle che ti dice pure DavideC? |
Quote:
(..il suo staff non se ne intende?:osolite multinazionali che premono ?:x:rock_3..mmh dubito,dal 79 la tecnologia ha fatto "qualche" passo avanti8)) |
Beppe Grillo wrote:
Cari politici e giornalisti, fatemi un favore, non prendete per il culo gli italiani, queste non sono azioni umanitarie, ma azioni di guerra. Una guerra sporca, per l'energia, per il petrolio, il gas. La Francia, che non ha più, dopo Fukushima, un futuro nucleare, ha bisogno di gas e petrolio. E' almeno dai tempi di Ustica che Francia e Italia combattono per il controllo del petrolio libico, quando i nostri cieli diventarono un teatro di guerra con aerei francesi e italiani e Gheddafi, che era presente, si salvò a stento. Gheddafi è stato appoggiato da noi quando si insediò, dagli anni '70, armato da noi, parte delle sue forze militari sono state addestrate in Italia in cambio di un rapporto privilegiato per il gas e il petrolio. Cina e Russia sono contrarie, la Germania si è astenuta nel Consiglio di sicurezza e il comitato dell'Unione africana sulla Libia ha rifiutato "ogni intervento militare straniero in Libia, quale che sia la forma ". Lo ha dichiarato il presidente mauritano Abdel Aziz, "la gravissima crisi che sta attraversando questo Paese fratello esige una soluzione africana". Questa è la CONFERMA l'opzione nucleare sta vacillando e allora "tutti" si accorgono che Gheddafi (spero muoia di lebbra) è un dittatore... io sto con i tedeschi. La Germania dopo essere stata "obbligata" al nucleare da America e Russia (spero ricordiate la divisione Est-Ovest) si sta imponendo con una solida economia rivolta alla green-economy proponendo una via alternativa al nucleare ma anche ai combustibili fossili, i magna-fromage stanno tentando (da sempre) di riprendersi la leadership che aveva Napoleone ma lo stanno facendo (come sempre) con molta confusione e sbagliando una volta di più la strategia e gli italioti?... come sempre incominciano mendicando favori e leccando il culo di volta in volta la potente di turno (leggi visita di Gheddafi in italia con tanto di baciamano e troie (opss si può dire?) pronte a farsi "convertire"), per poi voler entrare a tutti i costi (nemmeno ci hanno avvertiti) nel carro dei vincitori sperando sempre nell'elemosina... i tedeschi che si ricordano ancora l'8 settembre del '43 questa volta corrono da soli consci dell'inaffidabilità italiota e sicuri che la terza via offrirà a loro la possibilità di vincere una guerra economica che questa volta si giocherà senza barare, senza olocausti, senza imbrogli storici, forti del fatto che dalla loro possono comunque puntare su "alleati" (russia e cina) bisognosi della loro tecnologia green che dopo Fukushima si rivelerà decisiva per il futuro dell'umanità... questa volta America Francia e Inghilterra (ricordate il 1914-18 e il 1940-45?) la pigliano nel culo (opss si può sempre dire?) speriamo vincano la partita io tifo per la Germania! Questa volta la Germania è dalla parte giusta, dalla parte dell'umanità! |
x favore,duska io ti leggo con interesse,(davvero),sei quasi"godibile" da leggere-hai un allegro cinismo davvero invidiabile-e sono daccordo con te il 50% delle volte(non questa magari)ma DAVVERO:
ti prego,NON TIRARMI FUORI BEPPE GRILLO...che è li stabile al 2% delle prioiezioni di voto:p x me uno può credere a tutto,tranne alle utopie(a meno che non sia un cattolico inguaribile..) ..il prox che citiamo chi è..gino strada?:shock:(skerzo eh) gheddafi,si spero venga catturato,che si immoli,o beh,una lgb sulla tenda del caro Muhammar non ci starebbe male per questo servono gli aerei8) di quel che dice la germania o il presidente mauritano possiamo fregarcene davvero,.uno perchè è un paese troppo piccolo,la merkel perchè ,beh ,uno spazio x distinguersi in politica estera è TATTICISMO e ritagliarsi il proprio spazietto,non "crederci"x forza il fatto che gheddafi ora chieda un cessate il fuoco,vuol dire che ha un po meno palle di milosevic e che è già con l'acqua alla gola quanto ai nostri rapporti con gheddafi,certo ci sono stati:e chi si sorprende,"motivi di oppurtunità",come han fatto capire Frattini e berlusconi..e casomai non lo sapessi,i rapporti economici con gheddafi li aveva anche Haider,pensa te,per far avere bezina meno cara alla Carinzia altro che italietta,quindi :rock_3:twisted:i rapporti con veri mostri li hanno tutti,per dare la benza a prezzi decenti ai cittadini/e,anche a QUELLE che vanno x boski e non in disco :p,anche se mentre si fa il pieno magari non ci si pensa8) "..è la politica estera,baby"come diceva il motto famoso -ed è meglio averla,finchè gli amici non diventano un po troppo impresentabili 8) |
Quote:
Beh! amico mio pensala come ti pare, Beppe Grillo o no secondo me la Germania ha fatto bingo! Secondo me il nucleare è FINITO, secondo me le energie del futuro ( sempre se non esplodiamo prima) saranno sicuramente ecosostenibili e secondo me America Francia Inghilterra e italietta questa volta l'hanno preso nella chiappe... già per noi poco male, siamo abituatissimi passano tranquillamente senza vasellina... il problema è che non ce ne accorgiamo nemmeno... vabbè vado a letto, sogni d'oro e fatti convinto, col NUCLEARE si può solo perdere, credimi! |
Quote:
guarda che le quote esistono per il latte non per le arance:lol: multa de che??? Si acquistano da alri paesi merce che noi abbiamo per mantenere rapporti di import-export quindi per importare cose che scarseggiano in italia o per esportare all'estero i nostri prodotti/risorse ci tocca importare cose che in realtà potremmo benissimo produrre da soli. Secondo te lasciano a marcire le arance sugli alberi per le multe ue??? le lasciano li perchè gli conviene non raccoglierle,dato che spenderebbero di più di ciò che guadagnano con la vendita. mi sà che sei te che vivi nel mondo dei sogni....comunque come sempre si finisce in discussioni sterili dove i tuttologi hanno la meglio e sanno sempre tutto più di altri...in tutti i campi dello scibile e quindi come sempre ladiscussione perde di un qualsiasi interesse,spero e confido che al referendum gli italiani sappiano cosa votare e siano in grado di ragionare.Se cosi non fosse spero altresi' che vi costruiscano la centrale dietro casa vostra o che stocchino sotto il vostro bell'appartamentino le scorie. |
(mai viste al tg arance distrutte x tenerne basso il costo,che so in sicilia?..mica hanno la"quota arance "si..ma il sistema è uguale...)
(mai sentito di concorrenza anche in quel campo dle 3° mondo?sicura?che non non arrivano agrumi da la anche in italia?-che quindi abbassa i prezzi di quelli "de qua") quanto al resto,spiegaci quali sarebbero i posti al mondo dove,che so un 10% di auto gira a idrogeno,un 20% di case ha il riscaldmento a pannelli solari,e un 10% di energia elettrica viene dall eolico(che molti amministrazioni locali in itlaia bloccano,x vari motivi,non ultimo quello paesaggistico..)tanto x fare qualche sempio"useful" e non mi tirare in ballo le solite multinazionali del petrolio ..(prove?) (quando nel giro di 10 anni avremo un terzo dle mondo occidentale così,poi ti credo) ma credo aspetteremo invano:twisted: ps:la legna delgi elfi non fa testo |
Quote:
quanto alle scorie,ci son sempre i deserti (a costo di fare trattati con posti tranquilli,possibilmente non dittature musulmane,e metterci una forza multinazionale armatra,soldati,non polizziotti,a guardia)o la siberia(tocherà pagare putyn ma non ci abita nessuno,-tranquilla anche a chernobyl i lupi han resistito-se ne parlò gia tempo fa-:twisted:) altre idee non ne vedo,a parte futuribili convogli spaziali su Marte... le scorie italiane sono trattate a Sellafield,in uk,x la cronaca,visot che la basilicata nel 2005 non le ha volute |
....levategli il fiasco!
|
|
Quote:
La produzione di potenza elettro-nucleare nel 2006 ammontava a 2.658 TWh, che era pari allo 16% della produzione di enegia elettrica mondiale.[22][23] Nel Novembre 2007, nel mondo vi erano 439 reattori in funzione (104 USA, 59 Francia, 55 Giappone, 31 Russia), con una capacità totale di 372.002 MWe, questa produzione copre il 6,4% di tutta la energia prodotta nel mondo, e il 15% dell’energia elettrica mondiale. Inoltre si costruivano 33 reattori, 94 reattori erano pianificati e 222 reattori erano stati proposti.[22] tra le nazioni che attualmente non utilizzano l'energia nucleare, 25 paesi stanno costruendo i loro primi reattori, oppure eseguono studi di fattibilità.[24] Tu pensa che solo gli americani hanno 104 centrali nucleari e ne vanno a costruire altre 20. Questo nonostante galleggino sopra il carbone e siano proprietari di discreti giacimenti di petrolio. E' vero che gli americani ciucciano una quantità di energia procapite incredibile, ma è anche vero che ormai è la Cina che ciuccia più energia al mondo! E la cina ha ancora un basso pil procapite, e l'India deve ancora industrializzarsi, e le automobile vanno ancora a petrolio... |
Quote:
|
Quote:
|
uhm vediamo dagli ultimi studi andrebbe benisismo la provincia di GROSSETO x far una bella centrale new type,meglio se con reattore al plutonio:rock_3
chissà che certa gente con le ricadute positive x le comunità locali(incentivi)non possa finalmente capire come va il mondo :twisted::) |
Quote:
grazie al cielo molti si son accorti che la posta in gioco è molto piu grande,elfi o meno:lol: |
Quote:
tu piuttosto,che titolo di studio hai? dai mica è un reato avere,che so, la 3a media (o il diploma?beh quello è gia piu pregiato-..si fa x dire :lol:) ,dai su su racconta :twisted: cè anche l'università della 3a età,al mondo,eh ma tu sei ancora (anagraficamente )troppo giovane ahahah:o:twisted: |
dai su su margotta sirius ,che qui di gente con la 3a media "ce nè"(non io eh)su su non sentirti troppo sola,casomai l'avessi :odai dai fai massa critica,Pasolini diceva che le scuole non servivano troppo,eh mo' vediamo :twisted:
|
Quote:
Non mi sorprende dato che le informazioni le prendi dal tg...allora uomo medio è proprio inutile continuare a discutere. |
Quote:
ti organizzo un'incontro pubblico (giuro) con le comunità di Scarlino, Gavorrano e Follonica..diciamo a Gavorrano, a maggio...versoil 15.. sai dovrebbe sorgere lì...vieni e leggi a voce alta quello che hai scritto. poi comincia a correre. ma veloce eh! |
Quote:
oh ma io skerzavo:twisted:,..però ci ho preso,evvai!..cmq lo so anchio che le comunità sulla carta son contrarie,mica me lo deve venire a dire uno che aveva vent'anni negli anni 80,suppongo:) però visto che il governo giura(x motivi di ovvi,come tutti i governi al mondo )che le comunità locali avranno incentivi(e non si può far diversamente )occupazzionali e si suppone monetari/defiscalizzazione,son curioso di vedere come sarà la musica dopo..ancjhe perchè tra val di susa e altro tipo vicenza /ederle/base usa,mica posson decider tutto le comunità locali.. sta mo' a vedere che torniamo al 1300 coi"comuni" che decidevano tutto loro ehehe ,saremmo oggi l'unico paese al mondo..quello che decidono al governo conterà qualcosa o no?ah gia sono in combutta con la Cia,dimenticavo....come no.. magari x grossetano,che so, non è appetibile(ma siam sicuri che non sarebbe appetibile?visto che il grossetano di base non è la Brianza ..)..ma per la Lucania si,penso :twisted: aloa da qualche parte bisognerà pur farle,aloa nb:mica tutta l'italia è il Chianti...dopotutto! |
Quote:
sai gli elfi(e le elfe)non soi se scrivnao libri,e dopotutto,hanno una prospettiva terra terra(son molto bassi e hanno una vita troppo frugale,mica vanno a rimini,si sa..capito la metafora timber girl?timber,non timberland..:twisted:) nb :mi devi ancora rispondere re se tutta la nevicata di dicembre hai usato la legna,o ,se ,piu prosaicamente,magari un giro in città lo hai fatto(li si al caldo!eheheh) aloa,ibernazione /letargo,aloa |
Quote:
vuoi sapere quante volte abbiamo avuto davvero ricadute positive e quante invece ce l'hanno piazzata in quel posto? ti dico solo quante volte abbiamo avuto ricadute positive: zero. mi sa che sei tu che vivi a fantasilandia, mi stupisce che tu faccia finta di non sapere come gira DAVVERO... |
un conto son le "servitù"(come venivano chiamate)militari",i poligoni di tiro in sardegna,del passato,nato usa o italiani che fossero ,si era in piena guerra fredda,le ricadute eran solo lavorative x il personale intorno alle basi
un conto il nucelare oggi:rock_3,li non si skerza ,i soldi devono arrivare,se no,amen certo che certi amministratori locali al sud si sveglian tardi eh in francia fanno la gara le amminstrazioni locali ad avere le centrali sul loro territorio..soldi soldi soldi...non lo dico io,lo dicon loro:rock_3 cosa devo dire,che in francia son sempre dei geni e noi no?:? la Normandia ha 3 centrali...3,dico,3!(e infatti di soldi ne prendono..)..tutti matti? |
Quote:
E si ti ho già risposto(anche se sono c@@i miei) sono stata a casina mia con i miei bei legnetti inquinanti,anche perchè o bruciamo i copertoni di auto in salotto o usiamo le stufe dato che i radiatori non ci sono.Se sei una mezza s..a te sono problemi tuoi. Sembri tanto i leccapiedi di berlsconi che quando non sanno più cosa dire la buttano sul personale per fare odience. |
Quote:
In queste cose ci vorrebbe l'espropriazione per causa maggiore e gli incentivi giusto per cercare di mediare. Se però in una raffineria come Saras ci possono essere 5.000 posti di lavoro, non so quanti lavoratori possano lavorare in una centrale nucleare... |
quote=maghettodelboschetto;367665]In Italia nessuno vuole nemmeno le discariche della propria spazzatura, figuriamoci una centrale nucleare: gli enti partono a priori contrari, fosse anche solo fare pesare il loro ruolo e avere qualcosa in cambio.
In queste cose ci vorrebbe l'espropriazione per causa maggiore e gli incentivi giusto per cercare di mediare. Se però in una raffineria come Saras ci possono essere 5.000 posti di lavoro, non so quanti lavoratori possano lavorare in una centrale nucleare...[/quote] hai trovato proprio un esempio che calza a pennello: la saras! ah sì, doveva portare benessere, posti di lavoro, incentivi alle comunità locali... e invece, fattici un giretto: la gente vive di mexxa, se c'è vento devi barricarti in casa perchè i fumi invadono il paese, c'è un altissimo tasso di mortalità per tumori, il pesce che (pescato anche a decine di km dalla saras) è immangiabile perchè sa di gasolio....... per non parlare della sicurezza sul posto di lavoro, quasi nulla perchè si va al risparmio... vedi i 3 operai morti nel 2009... e ogni volta che suona la sirena (spesso) la gente ha PAURA. ahhhhhh che bella vita! ma sì, perchè fermarsi a ragionare, diamo aria alla bocca....... che se lo puoi fare maghè, sarà perchè non hai la saras o un inceneritore non a norma vicino casa. chiedersi il perchè la gente si oppone, no eh? forse perchè vivono quotidianamente gli effetti nocivi che non sono neanche lontanamente paragonabili ai vantaggi?? eh sì, davvero, far andare il cervello è troppo faticoso... |
Non ho sostenuto che una raffineria sia cosa sana.
Parlavo di posti di lavoro: la Saras e' in un paese dal nome impronunciabile che se non esistesse la Saras non esisterebbe nemmeno sulle carte geografiche: praticamente tutti lavorano per la Saras. Il confronto pero' e' interessante: la raffineria e' una societa' privata, fa lavorare migliaia di locali ma a un prezzo alto in termini di salute. Una centrale nucleare sarebbe para-statale, finalizzata al bene nazionale e non avrebbe alcuna implicazione sulla salute dei locali. La Saras, privata, e' stata fatto in accordo con i locali. Nel costruire una centrale nucleare, come la Tav o il ponte di Messina, il parere dei campanili dovrebbero contare poco. |
Quote:
|
Quote:
Qui gli inceneritori sono tutti a norma, quando si costruisce un ospedale si porta a termine. LA tav e' proseguita nei termini, il Mose pure sta procedendo. Colombiadi, Giubilei, Mondiali, Olimpiadi andati sostanzialmente a buon fine La ReggioCalabria non e' Italia, ma un esempio di come interessi locali, politici e mafiosi, ci mangino sopra. Mi sembra che a l'Aquila tutti o quasi abbiano avuto una casa nuova in tempi brevi. La stessa gente che ha cercato di truffare lo stato con migliaia di richieste fasulle (parliamo di mezza popolazione) vorrebbe anche vedere il borgo storico bello? Lavorare! Aloa qualunquismo e luoghi comuni. |
Quote:
si scrive audience:lol:,non odiens,ma un esame di lingue straniere a sc faunistiche c'era o no?:twisted: ma da detto elfi e affini non mi stupisco,occhio che a fiabilandia però lavori non ne danno ;-) |
Quote:
E' vero che lavorare logora, ma non basta. Semplicemente siamo la regione piu' industrializzata di Italia. Ovvero, si muore per smog, auto ma anche caldaie e generatori a gasolio (ovviamente anche per le stufette a legna)... Mio nonno era dipendente dell'enel: aveva le stufette elettriche e non spendeva praticamente niente. Poi la corrente e' diventata cara, troppo cara... Sai che forse, se non fosse stato per la massa di ambientalisti che si lascia influenzare dalla televisione, ora avremmo diverse centrali nucleari e migliaia di morti in meno, solo in Lombardia e solo per anno... |
Quote:
Lo smog che avete voi, è perche nonostante avete tanti mezzi pubblici, avete un traffico automobilistico che fa davvero paura. Siamo stati un giorno dalle tue parti tempo fa ,perchè eravamo di passaggio ma quando sono tornata tra le mie montagne,...nonostante la mia stufetta inquinante .. ho fatto un respiro profondo perche l'aria che respiro tutti i giorni , non l'ho mai sentita cosi bella come quando sono tornata da 1 giorno in lombardia ! mi son detta mio dio come fanno a vivere li, il cielo è nebbioso dallo smog ,e mi dispiace dobbiate vivere in uno schifo di inquinamento simile. Ma il problema oltre le fabbriche sai qual'è? ..è che ci sono troppe auto. e non ne vedi persone insieme ,vedi 1 persona x auto. Mi rendo conto che adeguarsi agli altri per chi è abituato alla mentalità di citta è difficile, e anche i ritmi.. lo sono.. ma domani matina quando vai a lavorare guarda se dico giusto.. ,io scommetto che una famiglia di 4 persone ogni 4 hanno un auto . Una volta c'erano poche auto e tante stufe..eppure l'aria era buona come mai?.. Mi rendo conto che siamo crescuti con 2 mentalità opposte completamente..ma mi dispiace la vedi cosi..io sarò la meno" studiata "qui, non ho dubbi ,basta vedere gli errori che faccio in grammatica ma nella mia ignoranza sono certa che un vecchio delle mie montagne che vive la vita vera ,dura,ma sana...messo vicino alla persona con piu laure al mondo..il piu saggio è il vecchio. Qui da me ci son vecchi che han vissuto fino 100 anni (vedi i miei nonni) con le loro stufette, e hanno da dire tanto sulla vita ..qui da me ci son vecchi che pur non avendo lauree o senza essere scienziati , sono certi che le radiazioni di chernobyl sono ancora in aria.. che vuoi che ti dica..io vedo il mondo l'opposto di te ,ma non perchè è il mio modo di vedere la vita che lo reputo giusto..ma vorrei vivessi un anno qui,(non solo x disintossicarti dallo smog delle auto) ma perche vedessi com'è la vita semplice, com'è il calore sano di una stufa, com'è bello parlare con i veri prfessori della vita "i miei vecchi di montagna" gli fanno un baffo anche al piu scienziato del mondo .. E sai perche?...perche il scienziato dice cio che ha imparato a memoria sui libri. e i miei vecchi con la loro 3 media dicono cio che hanno imparato sulla loro pelle ..e non diranno mai cazzate per interessi come fanno certi che vi fanno credere cose assurde,persino che le stufe inquinano e che è piu sano l nucleare..ma scherziamo??? Da che mondo è mondo ci si scalda con la legna, Il nucleare è una grande assurdità che probabilmente a qualcuno fa comodo per denaro tanto da fargli dire castronerie assurde. Il nucleare è l'arma piu pericolosa che esiste al mondo. Non importa se non faranno qui centrali..l'aria gira..e io fossi in te mi preoccuperei anche x quello del giappone..sai che potenza hanno le radiazioni?queste centrali han detto sono ancora piu peggiori di quella di chernobil . |
Quote:
Aloha a chi sta bene de panza. |
Mah io ribadisco.. Fare quel tipo di centrali nucleari adesso e in Italia sarà un grosso sbaglio che pagheremo in futuro. Tecnologia vecchia e dubbia fine delle scorie boh basta che non le fanno a Roma :D
|
Quote:
ohi ben ,mi pare anche a me notare che tutta sta gente "moderna" non sia ccorge di rappresentare la mitica sindrome "nimb" nella maniera PIU TOTALE e non è una gran figata sul resto: la vita media femminile oggi è di 81 anni,quella maschile di 77,in italia nel 1985 erano 77 x la donna e 71 x gli uomini..cmq tra le piu alte al mondo gia all epoca, insieme a svezia e giappone bene nonostante cio',la gente vede "problemi" e inquinamento ovunque(anche dove non ci sono),dimenticandosi che nei decenni passate altro che quella vita media così lunga:rock_3 mai nella storia dell umanità siam stati così nutrii e curati eppure alcuni tentano ancor la retorica"torniamo alla natura" quando è un fatto che quando la gente viveva davvero in mezzo alla natura le probabilità di arrivare a quelle età erano molto molto piu scarse:oe non è solo questione di tecnologia e controlli/checks medici cmq roba x un altro thread |
Quote:
|
(telefonata oggi pomeriggio verso le 16 :lol:con una di wd:)
"ma che vuole quello?che le centrali le mettano all elba o nel chianti:twisted:?ma no... il grossetano va benissimo :o:o:lol:;-)" aloa,cronaca vera,aloa |
nb,tornando sopra:twisted:
erano i talebani che elogiavano la vita nelle montagne , nelle campagne e nella natura(giuro:lol:) ,contrapponendola alla piu "diabolica" vita nelle città..mica solo gli hippie !:lol: aloa,paese che vai..idee simili che trovi aloa :rock_3 |
Quote:
Vasa inania multum strepunt |
|
All times are GMT +2. The time now is 04:21. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org