Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Lupi e Cani-lupi (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=50)
-   -   Avvistati lupi nella mia zona (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=8110)

Giovanni Todaro 04-02-2009 13:48

Hai perfettamente ragione.



io NON credo(con buona probabilità di prenderci)che si agiri nei nostri boski un COSO di 55 cm di emdia

R. Una femmina piccolina e denutrita fin da cucciolo, può starci.

al museo di zoologia di bologna ,unviersitario ma aperto a tutti,cè un esemplare di lupo cucciolone abbattuto credo in molise nel 1922,impagliato,che è alto come una femmina non enorme di pt,..però cè scritto se non ricordo male che fu "dato" di 5-6 mesi di età(all epoca sparavo a tutto ,ovviamente)

R. Se vai a controllare le pelli conservate all'ex INFS di Ozzano Emilia noterai che sono quasi tutte piccole o medie. Controllando le targhette però noti che sono quasi tutti subadulti, ossia i più fessi (non esperti) che si fanno ammazzare.

per di piu oggi il lupo PREDA ungulati(e gia da 20 anni abbondanti)che non sono esenti da calorie8),il lupo "spazzino" degli anni 70,che supponiamo un po meno nutrito,è gia un ricordo(meno male)

E infatti credo che man mano il lupo aumenterà le proprie dimensioni (fino a un certo punto...) perchè prima, isolato, mangiava pochi scarti e piccole prede (e quindi erano privilegiati quelli a cui bastava poco per stare in salute, piccoli), ora mangia bistecche di prima scelta (nessun mangime per cani sta alla pari) perchè può cacciare in branco grandi ungulati (a vantaggio di quelli predisposti per raggiungere maggiori dimensioni)
Non per niente un tempo i più grandi cani erano i cosiddetti "cani da macellai", che diventavano grandi (a seconda della razza, ovvio) e forti in virtù dei tanti scarti di macelleria.

cmq le misure del lupo rumeno sono incredibili..roba da scrivere al museo x averne una foto

Piacerebbe pure a me vederlo.

davide.c 04-02-2009 13:48

ila,a dire vero è il solito casino di wd:o


(l equivalente cinofilo di "VERY VICTORIA"CON LA CABELLO8))

woland77 04-02-2009 13:54

http://www.youtube.com/watch?v=kyCh0sQ-lSo

davide.c 04-02-2009 14:05

Quote:

Originally Posted by Giovanni Todaro (Bericht 188611)
Hai perfettamente ragione.



io NON credo(con buona probabilità di prenderci)che si agiri nei nostri boski un COSO di 55 cm di emdia

R. Una femmina piccolina e denutrita fin da cucciolo, può starci.

al museo di zoologia di bologna ,unviersitario ma aperto a tutti,cè un esemplare di lupo cucciolone abbattuto credo in molise nel 1922,impagliato,che è alto come una femmina non enorme di pt,..però cè scritto se non ricordo male che fu "dato" di 5-6 mesi di età(all epoca sparavo a tutto ,ovviamente)

R. Se vai a controllare le pelli conservate all'ex INFS di Ozzano Emilia noterai che sono quasi tutte piccole o medie. Controllando le targhette però noti che sono quasi tutti subadulti, ossia i più fessi (non esperti) che si fanno ammazzare.

per di piu oggi il lupo PREDA ungulati(e gia da 20 anni abbondanti)che non sono esenti da calorie8),il lupo "spazzino" degli anni 70,che supponiamo un po meno nutrito,è gia un ricordo(meno male)

E infatti credo che man mano il lupo aumenterà le proprie dimensioni (fino a un certo punto...) perchè prima, isolato, mangiava pochi scarti e piccole prede (e quindi erano privilegiati quelli a cui bastava poco per stare in salute, piccoli), ora mangia bistecche di prima scelta (nessun mangime per cani sta alla pari) perchè può cacciare in branco grandi ungulati (a vantaggio di quelli predisposti per raggiungere maggiori dimensioni)
Non per niente un tempo i più grandi cani erano i cosiddetti "cani da macellai", che diventavano grandi (a seconda della razza, ovvio) e forti in virtù dei tanti scarti di macelleria.

cmq le misure del lupo rumeno sono incredibili..roba da scrivere al museo x averne una foto

Piacerebbe pure a me vederlo.

gia'
e non solo

per quanto la scientificità ovviamente è quel che è,farei notare che nei famosi arazzi e dipinti,itlianissimi,dai Gonzaga a mantova a qualche reggia nel casertano,con qualche dubbio per i levrieri(spesso picocleti,sicuramente piu del greyhound),i cani "generici"(maremmano in primisi)e i vari molossi scolpiti o dipinti(mastini napoletani o corsi o mix di essi)son davvero alti come il lupo,

mn cc e maremmano davvero bassi ,sotto i 62,non son mai stati,immaigno neppur enel medioevo visto che venivano allevati davvero con una certa cura alimentare(con qualche dubbio x i maremmani all alpeggio che mangiavano davvero latte , pane secco ....e basta..)

toporatto 04-02-2009 14:21

chissà cosa penserebbero i lupi se scoprissero quanto, i saggi e colti uomini, parlano di loro; loro che, giustamente, che se ne stanno tranquillamente a pensare alla propria vita senza mai aver saputo quanto sono alti, che mascherina hanno o come tengono la coda 8)

scusate l'OT ... "ZAZOU, VIENI QUA !!! devo misurarti" ;-)

davide.c 04-02-2009 14:31

:p:o8)
Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 188620)
chissà cosa penserebbero i lupi se scoprissero quanto, i saggi e colti uomini, parlano di loro; loro che, giustamente, che se ne stanno tranquillamente a pensare alla propria vita senza mai aver saputo quanto sono alti, che mascherina hanno o come tengono la coda 8)

scusate l'OT ... "ZAZOU, VIENI QUA !!! devo misurarti" ;-)

ma guarda che dire,secondo me fan un po fatica a "pensare "come pensiam noi..8)8)8)

del resto uno o piu ne parlavan anche sopra:p:o:p:o

sicuro saranno un po smaronati che vengon sempre considerati -erronamente-grandi come un border collie :twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twis ted:

Floydredcrow 04-02-2009 14:35

Quote:

Originally Posted by Giovanni Todaro (Bericht 188549)
Per rispondere a Davide: l'esemplare con la coda da 47 cm. era alto al garrese 87 cm. Ripeto l'altezza, non è un errore, 87 cm. Saluti.

Giovanni 87 al garrese è davvero altissimo non era di sicuro un lupo appenninico ,ricordiamoci quante specie di lupi ci sono nel mondo

cartina

http://www.wolf.org/wolves/learn/wow/

ed ogni specie ha misure molto diverse tra loro

http://it.wikipedia.org/wiki/Canis_lupus

è molto vero quello che dici toporatto,ma è bello parlarne a livello di curiosità e di approfondire la conoscenza vedendo le varie specie di lupo che ci sono al mondo e che sono tutti diversi ma tutti bellissimi e incredibilmente super carismatici a presto

wilupi! 04-02-2009 14:39

se si parla di psiche del cane o del lupo allora vale il discorso che l'etologia non è una scienza esatta e che ci sono sempre nuove tesi e teorie.

Ma se si parla di misurazioni allora il discorso non è opinabile come stai facendo tu Davide,perchè le misure non vengono fatte in proporzione su arazzi e dipinti ma sui lupi che mensilmente vengono ritrovati morti o meno spesso catturati,e se la misurazione va da un certo punto ad un altro non puoi dire che sono sbagliate perchè comunque il margine di errore quanto sarà?? di mezzo centimetro massimo?

Quindi avendo dati certi da una parte e sensazioni dall'altra secondo te a cosa dobbiamo fare riferimento?

Poi stiamo sempre parlando di media di popolazione,una gaussiana è formata dalle frequenze maggiormente riscontrabili e da frequenze molto minori agli estremi , si fà la media dell'intera popolazione.. è inutile continuare a dire che trent'anni fà ne è stato trovato uno alto 70 cm ne potevano trovare uno anche a pois ma non avrebbe fatto media!
Poi sono d'accordo che c'è sicuramente un aumento delle dimesioni corporee,quando fra dieci anni ci saranno dati certi che la MEDIA si sia spostata allora naturalmente staremo a parlare qui dei nostri bellissimi lupi di 70 cm con le loro belle code.
Stiamo parlando del lupo appenninico e stiamo parlando di adesso quindi io mi attengo ai dati che ci sono ORA.
atteggiamento scientifico/empirico
a differenza di quello basato sul forse,è probabile,suppongo...almeno su cose che si possono misurare non credo che ci sia molto su cui discutere.

Giovanni Todaro 04-02-2009 14:42

E difatti non era un lupo appenninico. Allora la Francia aveva una popolazione di decine di migliaia di lupi europei (ne venivano uccisi circa 6000 l'anno), più grandi mediamente dei nostri.

toporatto 04-02-2009 14:43

Quote:

Originally Posted by wilupi! (Bericht 188624)
Poi stiamo sempre parlando di media di popolazione,una gaussiana è formata dalle frequenze maggiormente riscontrabili e da frequenze molto minori agli estremi ,da li si prende la media quindi è inutile continuare a dire che trent'anni fà ne è stato trovato uno alto 70 cm!

vedi ZAZOU? che ti dicevo di Mandingo? :lol:

scusate, volevo solo portare qualche risata in mezzo a tante giustissime valutazioni puramente tecniche 8)

wolflinx 04-02-2009 14:51

Sono state menzionate misuri di 2 esemplari Francesci e si trattano delle Bestie di di Chastel e di Gevaudan oltre al fatto che sia stato ipotizzato che si trattava di ibridi una nuova teoria è stata posta sdudiando altri casi i ipertrofismo grazie a studi fatti su molti cani tra cui Dalmata ,è un calcinoma che colpisce anche i lupi e guarda caso rende l'animale + aggressivo verso l'uomo perchè è una preda piu' facile ed essendo menomato e meno efficente il predatore punta all'uomo .
sono esemplari di cui non si ha dna morti parechi anni fa e non sono mai piu' capitati altri casi se non appunto di calcinoma che hanno dato dalmata da 50kg lupi enormi ecc. ecc.
Poi che le code possano esere + lunghe o piu' corte ci sta ma è una media fatta su canis lupus lupus .
ora sarebbe carino tornare all'argomento e magari se diamo dei dati di essere un po' piu' precisi
Davide cerca diessere costruttivo e non distruttivo a volte mi annoi

Floydredcrow 04-02-2009 14:52

Quote:

Originally Posted by davide.c (Bericht 188622)
:p:o8)

ma guarda che dire,secondo me fan un po fatica a "pensare "come pensiam noi..8)8)8)

AHAHAHAHAHAHA
O Dio:p:p:p
Ditemi che esiste quest'uomo e che non è fantascienza:lol::rock_3:rock_3
Prima rompevi le bal**e ad Anto con la storia della coda:rock_3ed ora che siamo qui tutti a parlarne rispondendoti nn te ne frega niente:lol::p
Bene cmq Davide cm su o cm giu non ti cambia niente
adesso il discorso intriga perche si parla di lupi con un'altezza incredibile e questo mi incuiosisce molto ed è sempre interessante rivedere quante specie di lupo che abbiamo al mondo e quanto si differenziano tra loro ,
comunque che tipo...:rock_3:):p

davide.c 04-02-2009 14:57

[quote=wilupi!;188624]

Ma se si parla di misurazioni allora il discorso non è opinabile come stai facendo tu Davide,perchè le misure non vengono fatte in proporzione su arazzi e dipinti ma sui lupi che mensilmente vengono ritrovati morti o meno spesso catturati,e se la misurazione va da un certo punto ad un altro non puoi dire che sono sbagliate perchè comunque il margine di errore quanto sarà?? di mezzo centimetro massimo?

quote]


perchè si ha il buonsenso di dire che non sono "scientificissime" e di certo non in assonometrie

però di evidenze "artistiche" di lupi grossi come molossi & lupomolossoidi ce ne son tante(basta aprire certi libri sulle razze antiche)..tutti un caso?tutti gli artisti e gli scultori in epoche diverse si conoscevano?
uhm impossibile..8)

e inoltre.. siccome"la funzione fa il tipo"(di animale/razza)":twisted:......

......uè,se sti lupi mediterranei /apenninici fossero stati nanetti o siano picocli come sostieni tu beh a tenerli a bada sarebbe bastato un amSTAFF,NO?

E InvECE IN TUTTI I PAESI E IN TUTTE LE CULTURE,ASIA O EUROPA CHE SIA,SI è SELEZIONATO CANI DA 65 CM E PASSA ,e oltre..(i maski,almeno)


evidentemente la "bestia" da tenere alla larga tanto piccolina non era..l ''orso era ed è molto meno diffuso...8)in alcune zone non esisteva proprio,poi

fai 2+ 2...

Floydredcrow 04-02-2009 14:59

Quote:

Originally Posted by wolflinx (Bericht 188627)
Sono state menzionate misuri di 2 esemplari Francesci e si trattano delle Bestie di di Chastel e di Gevaudan oltre al fatto che sia stato ipotizzato che si trattava di ibridi una nuova teoria è stata posta sdudiando altri casi i ipertrofismo grazie a studi fatti su molti cani tra cui Dalmata ,è un calcinoma che colpisce anche i lupi e guarda caso rende l'animale + aggressivo verso l'uomo perchè è una preda piu' facile ed essendo menomato e meno efficente il predatore punta all'uomo .
sono esemplari di cui non si ha dna morti parechi anni fa e non sono mai piu' capitati altri casi se non appunto di calcinoma che hanno dato dalmata da 50kg lupi enormi ecc. ecc.
Poi che le code possano esere + lunghe o piu' corte ci sta ma è una media fatta su canis lupus lupus .
ora sarebbe carino tornare all'argomento e magari se diamo dei dati di essere un po' piu' precisi
Davide cerca diessere costruttivo e non distruttivo a volte mi annoi

Esatto Fra.
Interesserebbe molto anche a me saperne di piu
anche riguardo la storia dei lupi di Gevaudan ,dove tra il resto Alessio ha fatto un bellissimo reportage cerchiamo di andare piu al sodo perche sono cose interessanti e divagare non porta a niente di costruttivo vado;-) ma sta sera spero di leggere cose costruttive:)a presto

wolflinx 04-02-2009 15:00

che pressapochismo

davide.c 04-02-2009 15:01

:p
Quote:

Originally Posted by Floydredcrow (Bericht 188628)
AHAHAHAHAHAHA
O Dio:p:p:p
Ditemi che esiste quest'uomo e che non è fantascienza:lol::rock_3:rock_3
Prima rompevi le bal**e ad Anto con la storia della coda:rock_3ed ora che siamo qui tutti a parlarne rispondendoti nn te ne frega niente:lol::p
:rock_3

fra guarda che hai toppato,io mica dico che non ce ne frega a NOI,dico che non ne frega ai lupi:p:twisted:
su fra sveglia!

aloa sole alto!:o

Floydredcrow 04-02-2009 15:03

Quote:

Originally Posted by davide.c (Bericht 188634)
:p

fra guarda che hai toppato,io mica dico che non ce ne frega a NOI,dico che non ne frega ai lupi:p:twisted:
su fra sveglia!

aloa sole alto!:o

esatto..ed hanno proprio ragione!;-)
Davide a forza di dire aloa e sognare le hawai ..parti!!!:lol:

davide.c 04-02-2009 15:04

Quote:

Originally Posted by wolflinx (Bericht 188633)
che pressapochismo



mai quanto chi si trincera dietro a "il prof ha detto ,il dott ha detto"8):x8):o


e per di piu per sostenere tesi traballanti non fa che "pubblicare "foto di lupi che se arivano a 7 mesi è molto..:roll:





wolflinx 04-02-2009 15:08

di traballante rimane la teoria di lupi francesci alti 86 di lupi astuti che fingono di giocare per predare ecc.
la misurazione fatte sono medie su una popolazione enorme il una Campan Gussiana le code rientrano nei 35 cm nulla di traballante poi di code da 40 e passa ce n sono di sicuro
ora torniamo sull'argomento base .

davide.c 04-02-2009 15:08

Quote:

Originally Posted by wolflinx (Bericht 188627)
Sono state menzionate misuri di 2 esemplari Francesci e si trattano delle Bestie di di Chastel e di Gevaudan oltre al fatto che sia stato ipotizzato che si trattava di ibridi una nuova teoria è stata posta sdudiando altri casi i ipertrofismo grazie a studi fatti su molti cani tra cui Dalmata ,è un calcinoma che colpisce anche i lupi e guarda caso rende l'animale + aggressivo verso l'uomo perchè è una preda piu' facile ed essendo menomato e meno efficente il predatore punta all'uomo .
sono esemplari di cui non si ha dna morti parechi anni fa e non sono mai piu' capitati altri casi se non appunto di calcinoma che hanno dato dalmata da 50kg lupi enormi ecc. ecc.
Poi che le code possano esere + lunghe o piu' corte ci sta ma è una media fatta su canis lupus lupus .
ora sarebbe carino tornare all'argomento e magari se diamo dei dati di essere un po' piu' precisi
Davide cerca diessere costruttivo e non distruttivo a volte mi annoi


noioso (e banalmente prevedibile)è chi per cercare di salvare le traballantisime tesi di qualcun altro,tira fuori uan cosa come"calcinoma"o gigantismi vari alla Primo Carnera che si avvereranno in un caso su 10.0000.._"probabilissima" come tesi,immaginerete...proprio..:roll:

un po come quelli che dicono che il dc 9 di ustica è stato abbatuto da un meteorite...:roll:(incredibile ma qualcuno lo sostiene,2 gatti,ma lo sostengono...)

wolflinx 04-02-2009 15:12

Quote:

Originally Posted by davide.c (Bericht 188639)
noioso (e banalmente prevedibile)è chi per cercare di salvare le traballantisime tesi di qualcun altro,tira fuori uan cosa come"calcinoma"o gigantismi vari alla Primo Carnera che si avvereranno in un caso su 10.0000.._"probabilissima" come tesi,immaginerete...proprio..:roll:

un po come quelli che dicono che il dc 9 di ustica è stato abbatuto da un meteorite...:roll:(incredibile ma qualcuno lo sostiene,2 gatti,ma lo sostengono...)

Davide Davide qual'è il tuo problema spiegami?

davide.c 04-02-2009 15:17

Quote:

Originally Posted by wolflinx (Bericht 188638)
di traballante rimane la teoria di lupi francesci alti 86 di lupi astuti che fingono di giocare per predare ecc.
.

nessuno ha sostenuto che siano li a cazzeggiare coem la "pseudo lupa rossa" di jack london che nel libro faceva moine ai cani come manco la litizzetto...

che poi pero dopo millenni NON affinino qualche tecnica un filo piu sofisticata che l osservazione umana non vede,beh non si può escludere a priori(vedi gli esempi"africani"riportati da giovanni,peraltro di animali un po meno intelligenti dei candi..)

i lupi non saran "primati "ma non son neppure dei pesci(quelli tanto smart non sono davero..)


ps:molto ot ma..:twisted:


beccatevi questi
http://www.wolf.org/wolves/learn/wow/regions/Greenland/

alla faccia di certe ossature che si vedono...qui siamo al mn femmina.....:twisted:

se certi lupologi per anni han parlato di clc e lupi senza vedere che molti clc han un ossatura imbarazzante..beh allora i casi son due:
-o non vedono i lupi
-o non vedono i cani
-o non "vedevano" x quieto vivere & amicizia

ah l 'amicizia gran bella cosa..:twisted::twisted::twisted:

ripeto:alcuni li ho sempre presi sul serio come esperti di morfologia di clc ,ma sui lupi beh cari ragazzi alcuni mi pare descrivano il lupo di pezza di paris hilton...(chiedete il riconsocimento della razza alla TRUDI ,si si quella dei pelouche eheheheheh:twisted:)

wilupi! 04-02-2009 15:18

[quote=davide.c;188631]
Quote:

Originally Posted by wilupi! (Bericht 188624)

Ma se si parla di misurazioni allora il discorso non è opinabile come stai facendo tu Davide,perchè le misure non vengono fatte in proporzione su arazzi e dipinti ma sui lupi che mensilmente vengono ritrovati morti o meno spesso catturati,e se la misurazione va da un certo punto ad un altro non puoi dire che sono sbagliate perchè comunque il margine di errore quanto sarà?? di mezzo centimetro massimo?

quote]


perchè si ha il buonsenso di dire che non sono "scientificissime" e di certo non in assonometrie

però di evidenze "artistiche" di lupi grossi come molossi & lupomolossoidi ce ne son tante(basta aprire certi libri sulle razze antiche)..tutti un caso?tutti gli artisti e gli scultori in epoche diverse si conoscevano?
uhm impossibile..8)

e inoltre.. siccome"la funzione fa il tipo"(di animale/razza)":twisted:......

......uè,se sti lupi mediterranei /apenninici fossero stati nanetti o siano picocli come sostieni tu beh a tenerli a bada sarebbe bastato un amSTAFF,NO?

E InvECE IN TUTTI I PAESI E IN TUTTE LE CULTURE,ASIA O EUROPA CHE SIA,SI è SELEZIONATO CANI DA 65 CM E PASSA ,e oltre..(i maski,almeno)


evidentemente la "bestia" da tenere alla larga tanto piccolina non era..l ''orso era ed è molto meno diffuso...8)in alcune zone non esisteva proprio,poi

fai 2+ 2...

Davidino caro ma cosa me ne frega di quanto fosse stato grosso un lupo nel 400 d.C?

Si stà parlando di ORA ,in centinaia di anni il territorio è cambiato,sono cambiate le abitudini del lupo,in italia hanno rischiato di estinguersi e si sono riprodotti partendo da nuclei sparsi qua e là,casentino,sila ecc.. nel dopoguerra.
I lupi hanno un range di dimensioni corporee/morfologia molto ampio quindi se negli altri stati sono stati selezionati cani di grosse dimensioni ci sarà un motivo valido,tanto più che tu sei cosi' fissato sulle dimesioni ma spesso NON CONTANO!8)

visto che staimo parlando di domestici vs selvatici.

per favore non cercare sempre di sviare il discorso verso lupo di altri stati o continenti oppure riprendendo casi isolati di centinaia di anni fà solo per dare un tono alle tue di tesi traballanti.

è un bel pò di tempo che sappiamo quanto è lungo un metro,un centimetro ecc.. e la rotella metrica o righello o stadia non sono neanche attrezzi troppo difficili da utilizzare...se gli uomini sapessero misurare cosi' poco bene come sostieni allora se fossi in te scapperei subito dalla stanza in cui ti trovi potrebbe crollare!
dai su' siamo seri,ogni tanto il discorso si può anche chiudere quando non c'è più niente da dire.

davide.c 04-02-2009 15:24

Quote:

Originally Posted by wolflinx (Bericht 188641)
Davide Davide qual'è il tuo problema spiegami?

nessuno,è che francamente sta politica di difende sempre e cmq questo/a o quello/a (fosse opinione e/o persona)"solo e soltanto per partito preso" ,è piu che criticabile ,e passati i 25 anni di età si potrebbe evitare

wolflinx 04-02-2009 15:26

Davide una tigre che imita un orsa non ha la consapevolezza di imitare un orso ma semplicemente apprende che emettendo un suono a lei consono attira l'orso , è come un cane che apre la porta non ha la consapevolezza che la maniglia apre la porta sa solo che un determinato movimento permette di entrare ......
cerca di andare a fondo alle cose e basta dire imprecisioni
le misure date da Giovanni sono prese dal suo libro che tra l'altro è pure bello quindi leggi di + fai + esperienze e fa meno l'opinionista .

davide.c 04-02-2009 15:32

[quote=wilupi!;188647]
Quote:

Originally Posted by davide.c (Bericht 188631)



Si stà parlando di ORA ,in centinaia di anni il territorio è cambiato, tanto il discorso si può anche chiudere quando non c'è più niente da dire.

i cinghiali c erano e ci sono, i cervi idem

non è che cè il luipo "romano",quello"mevievale"e quello"ootocentesco"

il panorama è cambiato in aprte ,ma non è che c'era il deserto prima..e le piadine a rimini ora..8)dove sta il lupo...

c 'era un coso (lupo)che prima stava pure in pianure(di boski,la "padania"lo era,secoli fa) e adesso perlo piu su zone remote sull appennino

ma non è che si è rimpicciolito eh...

se fin agli anni 70 in tante zone di italia i cani da guardia DEDICATI,in zone rurali,erano grossi (e di orsi ce nerano pokisismi..guarda guarda..e i cani randagi al lepoca mica ce n'erano tanti,immagina perchè..)non era solo x l abigeato,ergo furto di bestiame ..evidentemente all imbrunire qualcosa di tostino poteva arrivare..e neppure tanto piccolo...

sennò appunto x i lupi che mettevi te bastava un amstaff..:twisted:

visto che in nessuna cultura han mai creato amstaff da guardia8)..beh mi fa pensare che ci volesse qualcosa di ADEGUATO al pericolo 8)
(evidentemente "altino",x quanto snello...8))

davide.c 04-02-2009 15:49

oh francesco ma sch:twisted:erzi?:twisted:

dai su non puoi essere così alla frutta!

gia son l unico o quasi che fa notare che forse una coda(con tanto di "pon pon" )serve a farsi vedere da un sottoposto (e se è troppo corta proprio non si vede oltre le orecchie/testa..con tutti i riski "comunciativi" che comporterebbe magari intorno a del cibo...trppo difficile capire questo la' a lupolandia,eh?:twisted:) E TU MI VAI A DIRE DI BLA BLA BLA:twisted:

MA SU MA DAI!
MA BASTA!:o
DIFENDERE A TAVOLINO chi si trincera dietro solo"questo ha misurato qui,questo ha misurato la"..ma dai su altro che esperienze..

anni e anni di studi TROPPO settoriale con pokissime esperienze "ALTRE/diverse" ,spesso non aumentano le capacità di vedere "oltre",anzi..8)

(qualcuna sembra una di mediaset che fa un corso/convention "publitalia" a cologno monzese-presente chi c'è?-:twisted:..stesso fideismo & fiducia incrollalbile ..:twisted::twisted:)

wilupi! 04-02-2009 15:55

mai sentito parlare del radicale cambiamento del paesaggio da dopoguerra ad oggi?

tu credi che nel 400 d.C l'italia sia tale e quale a ora? Le dimensioni degli animali variano a seconda del cibo ,della vastità dell'areale e HABITAT ecc..

perchè credi che le starne e le pernici si siano estinte se il paesaggio è rimasto immutato?Solo perchè venivano cacciate? mmmm
Se ritrovo ho una foto del passo del giogo negli anni cinquanta...c'erano solo pascoli e campi coltivati adesso è tutto bosco,secondo te non influisce sulla presenza , riproduzione,sul comportamento ecc..?

e continui a dire che con una coda corta i lupi hanno problemi a comunicare..incredibile!
Vai a farti un giro allo zoo di pistoia ,li sono in unrecinto li vedi bene,sono europei e guarda un pò la femmina ALFA(bella in là con gli anni)...ti posterei anche la foto ma poi tanto dici che è lei che è menomata....

tu metti in paragone un domestico con un selvatico e dici per questo che se il cane era grosso anche il lupo doveva essere come lui se non più grosso.
Io metterei il micio di casa insieme a un gatto selvatico e poi vediamo

wilupi! 04-02-2009 16:05

lupa ritrovata morta due settimane fà circa sulle colline di calenzano

http://img201.imageshack.us/img201/5145/img2120so8.jpg

dagli esami è risultato che aveva più di due anni di età e pesava 23 kg.

davide.c 04-02-2009 16:15

:roll:(il mess sopra è davvero "partire x la tangente"...)



al massimo ci sonmo epoche storiche dove il lupo mangiava piu carne fresca,quando c' era poca pressione umana,altre-dopoguerra- in cui c erano meno ungulati ma piu greggi e bovini stabulati(ancora carne anche se dura da "prendere"..vedi cani da guardia...che non mollavano subito)e altre in cui si doveva acccontentare di carogne e discariche..anni 70 etc etc
8)

(cosa gia fatta notare da me e giovanni 45 post fa ma vabbè...)


come dice giovanni,55 cm van bene(a fatica) per la sfigata della cucciolata ,pure in natura..8)ma forse manco x quella:twisted:

lasciam stare pernici e quaglie che proprio non centrano,è un paragone veramente da sillogismo aristotelico:|

davide.c 04-02-2009 16:27

Quote:

Originally Posted by wilupi! (Bericht 188666)
lupa ritrovata morta due settimane fà circa sulle colline di calenzano


dagli esami è risultato che aveva più di due anni di età e pesava 23 kg.

stato di decomposizione non avanzatisismo ma neppure agli inizi,..la misurano pure?TRATTASI DI ANIMEL STEKKITO,MCicA VIVO :)

un po come misurare un aniamle che ha subito un processo di tassidermia..sai che roba ..8)
ok dentatura e controllo del dna,ma misurarla la vedo dura8)

non solo ma come volevasi dimsotrare,la coda è forse la parte che PEGGIO si è conservata,la parte finale (vedere pelo)è davero asimmetrica,vuoi trauma,vuoi morso di altro animale,vuoi "pasto" della carcassa o normale decomposizione

con tutto il rispetto,ma nella parte destra della coda cè una parte che nell altra,asimmetricamente,non cè(guarda guarda...ne manca davero un pezzo:twisted:e manca pur il pon pon nero..probabilmente gia decomposto da tempo


sui 23 kg,beh..8)anche qui NON hai letto alcuni mess precedenti(..):roll:

anche il buon giovanni fa notare che dopo la morte gli animal perdono sangue e liquidi e questo abbassa un bel po il peso...(ma di un bel po davvero...


(questo è intuititvo capirlo eh..:roll:)

(in cinofilia pesano animalei VIVI..sti qua quelli gia ANDATi..ditemi voi chi è piu scientifico..:roll::twisted:)

davide.c 04-02-2009 16:31

(x antonella:


scusa ma il giorno che avvistate il "chupacabras":twisted::twisted::twisted:,si si quel coso orrendo di cui parla il giornalista Giacobbo a "voyager"(ammetto ..ho guardato il programma..:roll:)MI KIAMATE VERO?


:):rock_3:o:p:twisted::o
EHEHEHEHEHEHEHEHEHEH

(cè una tizia in texas che tiene la carcassa in frigorifero....solo che loro almeno ammettono che da trapassato è un po diverso che come sarebbe stato originale & vivo e vegeto..altrove sto ragionamento non lo capiscono:roll: fare 2+ 2..:roll:)...

wolflinx 04-02-2009 19:48

Si Davide sono alla frutta da tempo.
Spesso è divertente leggerti per mille motivi , ma permettimi preferisco prendere in considerazione le opinioni o conoscienze di Antonella che studia i lupi o di Giovanni che per lo meno e' un giornalista del settore .
Persone come me e come te , dalla mia come fotuncolo della domenica dei boschi e tu come opinionista di tutto e niente godiamo di scarsissima credibilita' .
Se sto male vado dal medico e non dal fruttivendolo ,.

woland77 04-02-2009 22:52

http://www.youtube.com/watch?v=14UOk0rFyNo

wolflinx 05-02-2009 01:32

Quote:

Originally Posted by woland (Bericht 188784)

ma dove li scovi , mitico

wolflinx 05-02-2009 02:19

a proposito delle misure date dei famosi presunti lupi e non di meno di code lunghe :

Come ha scritto Lino Penati, che nel 1976 ha esaminato con attenzione e la dovuta prudenza l'enigma del Gévaudan, "alla luce delle più attendibili testimonianze dell'epoca - prima fra tutte quella del curato d'Aumont, autore di una particolareggiata memoria - si è portati ad escludere che la Bête potesse essere un lupo. Il sinuoso corpo dell'animale, le sue considerevoli dimensioni, il pelo rossiccio bruno, gli artigli, la coda lunga quattro piedi, la grossa testa, le orecchie a punta e le zanne, farebbero pensare ad un felino, magari ad una grossa lince, anche se in proposito sussistono non pochi dubbi".
Attaccata dai cani, la Bête, infatti, non ha mai tentato di rifugiarsi su un albero, come appunto avrebbe fatto un felino. Senza scartare a priori l'ipotesi di una grossa lince (animale che però non supera quasi mai i 35 chili di peso), alcuni studiosi contemporanei hanno azzardato anche la possibilità che dietro la Bête potesse agire un ghiottone (Gulo gulo) o un licaone: animali che tuttavia, per le loro contenute dimensioni e per la loro particolare distribuzione geografica (il licaone vive in Africa), male si adattano ad alcun reale paragone con la belva del Gévaudan.

Più plausibile risulta, invece, l'ipotesi (avanzata dal biologo americano C. H. D. Clarke, grande esperto di lupi ed affini) che la Bête fosse un ibrido tra un grosso cane, ad esempio un molosso, ed un lupo. Ad avvalorare questa tesi ci sarebbe, tra l'altro, l'abbattimento, avvenuto nel 1884 in Francia, ad Argenton, di un gigantesco ibrido cane-lupo di quasi 80 chilogrammi di peso.

Sempre secondo Penati non sarebbe però da escludere un'ultima ipotesi, fino ad oggi mai prospettata. "E se la Bête du Gévaudan fosse stata un esemplare isolato o una coppia di tigri del Caucaso? I dati - sostiene Penati - sembrerebbero infatti concordare: le dimensioni, le fauci, il colore del lungo manto striato, sono elementi tipici di questo grosso felino.
E in fin dei conti, fino dall'epoca preistorica, molte delle specie animali provenienti dall'Asia sono finite quasi tutte per approdare nel sud della Francia, nel "ridotto" delle Cevenne".

Ma senza bisogno di scomodare la tigre del Caucaso (purtroppo estinta), non sembrerebbe del tutto peregrina un'ultima, simile seppur più banale ipotesi: quella di una tigre, di una leonessa o di un giaguaro fuggito da qualche circo ambulante o lasciato libero di proposito da un bizzarro ecologista ante litteram. In fondo, non moltissimi anni fa, nelle campagne intorno a Roma per settimane si aggirò una pantera nera, anche se al contrario della Bête, questo felino non provocò tra la popolazione alcun disagio ma, al contrario, un'ondata di spontanea (e forse eccessiva) solidarietà nei suoi confronti.
Al punto da diventare il simbolo di un movimento studentesco in verità piuttosto velleitario e comunque molto più attratto dai miti ribelli e libertari della foresta che non dai più convenzionali, magari meno emozionanti, ma sicuramente più utili libri di testo.

BIBLIOGRAFIA
Abel Chevalley, La Bête du Gévaudan Editions J'ai Lu 1972
René de Chantal, La fin d'une énigme, la Bête du Gévaudan La Pensée Universelle 1983
Henri Pourrat, Histoire fidèle de la bête en Gévaudan Jeanne Laffitte 2ème édition 1985
Félix Buffiere, La bête du Gévaudan, une grande énigme de l'histoire Deuxième édition 1994
Abbé Poucher, Histoire de la Bête du Gévaudan , édition Laffitte Reprints, 1996
Historia, La bête du Gévaudan: enquete sur des meurtres en série, n. 650, Febbraio 2001
Lino Penati, Verità e leggende sul lupo europeo, Storia Illustrata, n.229, dicembre 1976
Helga Hofmann, Mammiferi, Editoriale Giorgio Mondadori, 1990
Michel Louis, La bête du Gévaudan, l'innocence des loups, Perrin, réédition, 2001
Francois Fabre, La bête du Gévaudan, édition complétée par Jean Richard, De Borée, 2000

wolflinx 05-02-2009 02:41

Giovanni Todaro , ora ti chiedo perchè quando hai inserito queste misurazioni non hai specificato su quali animali erano state fatte e perchè non hai specificato che si trattava di animali probabilmenti Ipertrofici causa tumore dell'ipofisi.
Se non erro anche tu lo riporti nel tuo libro o sbaglio , non credi sarebbe stato piu' carino attenersi a dati+ consoni alla specie Canis lupus senza tirare fuori animali dalle dimensioni sensazionali ma che aime' rimangono casi unici o rari ?
Non credi che sia piu' giusto dare le giuste informazioni piu'che dare nozioni sensazionalistiche che colpiscono l'opinione pubblica ma che rimagono superficiali se non delucidate affondo?
Ecco perchè non credo alla teoria bislacca del lupo che con azioni ludiche cerca di predare un cane , tranquillo dal 1995 ho trovato piu' cani e gatti predati da lupi ma mai visto azioni del genere e se fossero nulla a che vedere con la consapevolezza di saper imitare o ingannare ma una semplice azione \reazione .
Rimango dell'idea che sia +attendibile chi studia sul campo che un giornalista anche se guidato da una sfrenata passione . Menti nobili come Fisher potrebbero essere illuminanti per spiegarti perchè un cane o un lupo non ha la capacita' di premeditare oppure Foglie ma credo che li conosci bene .

davide.c 05-02-2009 02:51

per sintetizzare le curiose idee di certi lupologi in spe(servizio permanente effettivo):twisted:
niente di meglio che quesot link:twisted:


http://www.youtube.com/watch?v=rdPzj4W6r4I

oh ragazzi ma quando andate x boski cantate la canzoncina dei Teletubbies?
dai su su!:twisted:

davide.c 05-02-2009 03:00

Quote:

Originally Posted by wolflinx (Bericht 188809)
Rimango dell'idea che sia +attendibile chi studia sul campo che un giornalista anche se guidato da una sfrenata passione . Menti nobili come Fisher potrebbero essere illuminanti per spiegarti perchè un cane o un lupo non ha la capacita' di premeditare oppure Foglie ma credo che li conosci bene .

se buonanotte,sempre li a "certificare" l 'amico o l 'amica eh?

a parte che chi studia sul campo spesso è così settoriale da esser molto sterile e poco interdisciplinare(le stesse unviersità ammetotno che cè poca osmosi tra una disciplina e altra,causa concorrenza ,vanità,etc etc,in generale dico )

pe rilr esto la cosa è così "autoreferenziale degli amici"che fa quasi sorridere(pr non dire peggio)

per le code siete stati pure confutati da giovanni ..aloa primavera ina rrivo.

guarda quella che "studia" la cosa manco è laureata (un conto è pubblicare da laureati o da addetti ai lavori,un conto è una semplice studentessa o studente come ce ne sono a milioni ...)...:roll:

se fosse come dici te certi critici letterari dovrebbero ascoltare uno o una che si vuole laureare in lettere moderne...ma che non ha ancora fatto tesi ne mai pubblicato nulla di narrativa..e infatti non va così:)


invece oihbò,preferiscono avere a che fare con scrittori di tutti i tipi,laureati o meno,ma che pubblicano ovvero fanno8)invece di avere un idea parzialissima e settoriale della cosa

il laureando o lo studente,fosse di lupologia:twisted: o di lettere moderne,mica lo prendono x "studioso" eh,qui come in altre discipline

altrimenti avremmo milioni di maitre a penser in tutot il mondo,grazie al cielo invece si pendon con le molle8)

esser giornalista è un tantino piu difficoltoso,fidati..che andar per boski..8)

davide.c 05-02-2009 03:05

Quote:

Originally Posted by wolflinx (Bericht 188809)
Giovanni Todaro , ora ti chiedo perchè quando hai inserito queste misurazioni non hai specificato su quali animali erano state fatte e perchè non hai specificato che si trattava di animali probabilmenti Ipertrofici causa tumore dell'ipofisi.
.


see volo pindaricooooooooooooooooo:twisted:

alè,tutti così grossi tutti x la sessa "cosa" ma figurati,gia avrà un incidenza bassissima statisticamente,figurati poi se incidentalmente ,x caso,si ritrovano o van a misurare tutti quelli a cui è capitata la"variante":twisted:

questa sarebbe una coincidenza un po ,come dire,come vincere statisticamente alla lotteria eh?(avviene in un caso su un miliardo,infatti)

(davvero arrampicarsi sugli spekki..)

la verità è che i dati parlan chiaro e son un po diversi da quelli riportati da qualche tuo idolo/a

aloa contutation:twisted:

wolflinx 05-02-2009 03:15

Quote:

Originally Posted by davide.c (Bericht 188812)
se buonanotte,sempre li a "certificare" l 'amico o l 'amica eh?

a parte che chi studia sul campo spesso è così settoriale da esser molto sterile e poco interdisciplinare(le stesse unviersità ammetotno che cè poca osmosi tra una disciplina e altra,causa concorrenza ,vanità,etc etc,in generale dico )

pe rilr esto la cosa è così "autoreferenziale degli amici"che fa quasi sorridere(pr non dire peggio)

per le code siete stati pure confutati da giovanni ..aloa primavera ina rrivo.

guarda quella che "studia" la cosa manco è laureata (un conto è pubblicare da laureati o da addetti ai lavori,un conto è una semplice studentessa o studente come ce ne sono a milioni ...)...:roll:

se fosse come dici te certi critici letterari dovrebbero ascoltare uno o una che si vuole laureare in lettere moderne...ma che non ha ancora fatto tesi ne mai pubblicato nulla di narrativa..e infatti non va così:)


invece oihbò,preferiscono avere a che fare con scrittori di tutti i tipi,laureati o meno,ma che pubblicano ovvero fanno8)invece di avere un idea parzialissima e settoriale della cosa

il laureando o lo studente,fosse di lupologia:twisted: o di lettere moderne,mica lo prendono x "studioso" eh,qui come in altre discipline

altrimenti avremmo milioni di maitre a penser in tutot il mondo,grazie al cielo invece si pendon con le molle8)

esser giornalista è un tantino piu difficoltoso,fidati..che andar per boski..8)

Davide tra me e te in quanto a padronanza della lingua italiana facciamo ridere ai polli , potremmo fare benissimo Troisi e Benigni ,non mi convincono le tue affermazioni e nn eri tu che denunciavi i vari professoroni che scroccavano le tesi e studi dei poveri universitari ?
e perdonami allora mia Sorella che ha 2 lauree ha + credibilita' di una persona che ancora non ha una laurea ma che per lo meno è del settore ?
Davide davide Davide a te stanno sulle palle chi fa addestramento , chi va per boschi , chi studia chi ha il cane basso chiscurochi qua chi la continuo a chidermi ma qual'è il problema tira fuoriil rospo fa un sospirone

davide.c 05-02-2009 03:15

[quote=wolflinx;188809]

Non credi che sia piu' giusto dare le giuste informazioni piu'che dare nozioni sensazionalistiche che colpiscono l'opinione pubblica ma che rimagono superficiali se non delucidate affondo?
quote]


see MANCO FOSSE IL CASO MORO O PEARL HARBOUR O KENNEDY O GLI

UFO,"SENSAZIONALISMO" come termine USIAMOLO PER ALTRO ':twisted:

(beh per il chupacabra e i lupi microcoduti lo userei,come termine,..si si..:twisted::x)

wolflinx 05-02-2009 03:18

Davide Davide ma perchè non leggi il libro di Giovanni ?
è sritto bene e si legge bene fa uno sforzo su su
lo trovi in formato PDF su internet, impegnati un pò di più .

davide.c 05-02-2009 03:25

Quote:

Originally Posted by wolflinx (Bericht 188816)
Davide tra me e te in quanto a padronanza della lingua italiana facciamo ridere ai polli , potremmo fare benissimo Troisi e Benigni ,non mi convincono le tue affermazioni e nn eri tu che denunciavi i vari professoroni che scroccavano le tesi e studi dei poveri universitari ?
e perdonami allora mia Sorella che ha 2 lauree ha + credibilita' di una persona che ancora non ha una laurea ma che per lo meno è del settore ?
Davide davide Davide a te stanno sulle palle chi fa addestramento , chi va per boschi , chi studia chi ha il cane basso chiscurochi qua chi la continuo a chidermi ma qual'è il problema tira fuoriil rospo fa un sospirone

questo è davero un ragionamento/transitivo/transeuente/sillgogistico come pochi se ne vedono


le riviste,gli addetti ai lavori(dalla idee varie,se dio vuole)le prove di lavoro e le msotre di belelzza,tutte pubbliche,internetpiuttosot democratico va detto,grazie al cielo son tutte cose dove la mole di informazioni è ampia

sta poi alla gente argomentare,possibilmente senza difendere necessariamente le proprie rendite di posizione..8)

ma le medaglie sulla divisa mica son di default8)tantè è vero che di tanti ricercatori universitari incaricati,solo poki alla fine,diventan professori,agli a altri prima o poi il contratto finisce,vedi vedi,evidentemente cè chi ha capacità e tesi che convincono e chi no
(ma pensa eh?:twisted:)

non mi tirare fuori i professori che fan furbate perchè di quello ne parlan i giornali,non io,e cmq succedderà(spero)solo in un caso su 100

per il resto,cè che chi NON convince,va a casa,fossero fabbriche,marketing o le aule universitarie dove si perpetua l'ente

se fosse come dici te ,tutti quelli che si laureano dovrebo diventare degli opinion maker, e tutit i ricercatori POI professori,e invece ovviamente non è così:p

(questo lo san anche i ragazzi in 2a liceo,eh8):x8))

quindi quel che dice l ennesimo studente e-o studentessa si può crticare,eccome,motivandolo ,ma si può
riga

(oh questi son ragioanmenti davvero ovvi,ma a qualcuno ,si sa bissogna sempre ricordargielo perchè è così injnamorato della materia che in confronto Silvio B alle TV vuole meno bene :twisted::twisted::twisted:)

wilupi! 05-02-2009 11:33

ma chi ti ha mai detto che ho appreso dall'università???
se mi basassi su quello che ho conosciuto li sul lupo ne saprei meno di te su quell'animale(e ce ne vuole).

Quindi non tirarmi sempre fuori gli ambienti universitari per favore.

Per le misurazioni...l'ultima vertebra della coda tu dalla foto riesci a vedere se c'è o no?Non è che si misura al peletto nero sai?
Perdita di peso? Ok quanto 15 kg?
che tu sappia un lupo quanto si abbassa di altezza dopo la morte?

Davide su' ma che c'hai contro le misure piccole? cos'è che ti sconvolge? Perchè questa mania con il grosso???:lol:
Accettalo,fattene una ragione e se vuoi guarda con ammirazione il lupo del gevaudan se ti fà sentire meglio.
Come sempre quando entri tu in una discussione che poteva essere un attimino interessante e scientifica...và tutto in vacca.

toporatto 05-02-2009 12:01

finalmente una discussione pacata e piacevole da leggere, grazie ragazzi ;-)

Sirius 05-02-2009 12:10

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 188880)
finalmente una discussione pacata e piacevole da leggere, grazie ragazzi ;-)

Stavo per dirlo io....

Se non lo fermate voi lo faccio io :snipersmilie:motz

davide.c 05-02-2009 12:17

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 188880)
finalmente una discussione pacata e piacevole da leggere, grazie ragazzi ;-)

visto ?;-)

io l ho smepre detto,troppo fico sto forum

si leggon davero delle cose ALIENE
:rock_3:):twisted:

davide.c 05-02-2009 12:26

Quote:

Originally Posted by wilupi! (Bericht 188864)
ma chi ti ha mai detto che ho appreso dall'università???
se mi basassi su quello che ho conosciuto li sul lupo ne saprei meno di te su quell'animale(e ce ne vuole).

Quindi non tirarmi sempre fuori gli ambienti universitari per favore.

Per le misurazioni...l'ultima vertebra della coda tu dalla foto riesci a vedere se c'è o no?Non è che si misura al peletto nero sai?
Perdita di peso? Ok quanto 15 kg?
che tu sappia un lupo quanto si abbassa di altezza dopo la morte?

Davide su' ma che c'hai contro le misure piccole? cos'è che ti sconvolge? Perchè questa mania con il grosso???:lol:
Accettalo,fattene una ragione e se vuoi guarda con ammirazione il lupo del gevaudan se ti fà sentire meglio.
Come sempre quando entri tu in una discussione che poteva essere un attimino interessante e scientifica...và tutto in vacca.

classica ripsosta di chi è sta punta sull orgoglio e non poteva essere altrimenti,"considerare" un animale in stato di decomposizione è ..beh è dire tuto eh ai fini della sicentificità della cosa:rock_3

quanto a" sul lupo io qui,quello la,io su ,tu giu" beh mi spaice deluderti ma non cè la categoria "esperti/a di lupo,al mondo":p
solo una/o che ha lio ipertrofico può arrivare a sostenre cose del genere(o che ha perso di vista la realtà)

e rimane il fatto che un normale studente/essa universitario/aria al mondo vale quel che vale:

come milioni di altri,per le ragioni dette sopra,difficilmente confutabili,e di comune buonsenso :p(andiamo a ballaro' o ad anno zero a dire che uno studente /sutudentessa senza neppure pubblicazioni all attivo ci fa scoprie "necessariamente" cose nuove od esatte ...e sentite dove ci mandano..ci son studi economici dove vengono sbranati professori 60 enni,figurati gente che magari non arriva a 25 anni..8))

quanto alle taglie mega da me preferite,qualcuna topap abbodnante

è di poco tempo fa le mie critiche tostine a un cane(clc)noto,che sarà grosso,ma rafinatezza di cesello,espressione sopraffina e morbidezze da vero lupo in natura direi gli mancano quindi non guardare me a proposito di fans "di solo grosso conta " perchè la cosa non esiste proprio è avere memoria corta8);-)

wolflinx 05-02-2009 12:50

Aspetto cortesemete una risposta di Giovanni alla mia domanda .
e aspetto una risposta su come agirebbe la mente del lupo o cane nel frangente della predazion ludica senza cadere nel esempio della tigre siberiana o altro ancora .
Per Davide che a me diverte un mondo ma lo dico veramente , io darei la colpa + a Dredo me lo hai menzionato poco me lo fai perdere di protagonismo anzi va dato ch ci siamo Alessio è colpa tua adesso non nomina piu' Biork che peccato che sia lui il lupo dalla caccia ludica?
Davide ti rinnovo l'idea della coppia piu' ridicola del forum io che faccio il figo a scattare le foto e tu che evinci teoriee cacchio meglio di Corina e di Padre Livio .

davide.c 05-02-2009 12:57

ciao francesco!:):o:twisted:

eh si sai anche a me divertono molto certe teorie e considerazioni,non so le tue,ma quelle di qualcun altra che piu o meno come fideismo son piu o meno quelle di una convention di agenti Mediaset a Milano2:twisted::twisted:

corina(corona?)e padre livio non li consoco,però ecco su una cosa hai ragioen,è da un po che non si parla di bjork:o
beh dai poco male se ne è parlato abbastanza,del resto ognuno ha i "cani totemici che si merita",il mio del resto non è dredo ma DI CERTO non è bjork:)

aloa-ognuno-ha -il-lupo-che-si-merita:rock_3:rock_38):o

wolflinx 05-02-2009 13:07

si Corona ho sbaliato

davide.c 05-02-2009 13:24

Quote:

Originally Posted by wolflinx (Bericht 188920)
si Corona ho sbaliato



..............................

woland77 05-02-2009 13:48

Quote:

Originally Posted by davide.c (Bericht 188811)
per sintetizzare le curiose idee di certi lupologi in spe(servizio permanente effettivo):twisted:
niente di meglio che quesot link:twisted:


http://www.youtube.com/watch?v=rdPzj4W6r4I

oh ragazzi ma quando andate x boski cantate la canzoncina dei Teletubbies?
dai su su!:twisted:

http://www.youtube.com/watch?v=Grgg81faxQM

woland77 05-02-2009 13:50

http://www.youtube.com/watch?v=vCyhsqxh9Nk

ila & maico 05-02-2009 13:56

voi uomini quando discutete siete fantastici....altro che noi donne che diventiamo delle pazze....guarda qui che stile....vi adoro!!!!!!

toporatto 05-02-2009 14:14

ho appena prenotato l'operazione, presto sarò donna e tornerò qui a leggere per godere di cotanta virile passione e inequivocabile conoscenza 8)

Sirius 05-02-2009 14:18

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 188940)
ho appena prenotato l'operazione, presto sarò donna e tornerò qui a leggere per godere di cotanta virile passione e inequivocabile conoscenza 8)

Nobiltà Abusiva!
muaahahahahaahahah
http://www.youtube.com/watch?v=KzW6RGnVDYk

Giovanni Todaro 05-02-2009 14:33

Mi sono connesso solo ora. Ecco le risposte:


Giovanni Todaro , ora ti chiedo perchè quando hai inserito queste misurazioni non hai specificato su quali animali erano state fatte e perchè non hai specificato che si trattava di animali probabilmenti Ipertrofici causa tumore dell'ipofisi.

R. Fammi capire, ma chi ti ha detto che per ambedue si trattata di animali ipertrofici ecc.?
La Bestia di Chazes (una delle cosiddette Bestie del Gévaudan) era senza alcun dubbio un lupo puro, gigantesco e in buona salute. Ci sono autopsie fatte da chirurghi (incluso Buffon), testimonianze dei cacciatori e così via.
Ecco parte del verbale " Noi dichiariamo con il presente rapporto firmato di nostra mano, che noi non vedemmo mai un grande lupo che potrebbe essere paragonato a questo (…) perché noi valutiamo che questa potrebbe essere la bestia terribile che così tanti danni ha provocato ". Ripeto, lupo. E guarda che di lupi così grandi all'epoca ne capitavano.
Questo fu ucciso il 21 luglio 1766, sempre nel Gévaudan :

Una lettera inviata da Laval, curato di Puy, a una certa signora di Saint-Paul, forse della famiglia del conte di Saint-Paul, dà maggiori notizie su questo animale, Sarete sorpresa di sapere che abbiamo ucciso la Bestia del Gévaudan o quanto meno una simile; ho la pelle sotto i miei occhi, ed è un poco più grande di quella di un grosso vitello di un anno, ha il colore di un cervo, la schiena di un grigio scuro ed è gialla sotto il ventre, misura cinque piedi di lunghezza dalla radice della coda al muso; Ha attaccato messieur des Camps in una gola. Gettatasi sul suo cavallo, l'abbracciò con le zampe davanti mentre con la bocca spalancata cercava di mordere il cavallerizzo che ne fu così spaventato da perdere un attimo i sensi, che riprese sentendo delle grida e allora presentò l'estremità del suo fucile alla belva, che lo prese coi denti; sparò così nella bocca, ma al momento la bestia non cadde e due contadini gli spararono due colpi di fucile, spezzandogli entrambe le zampe ”. 150 cm. senza coda significa circa 210 cm. totali, più grande di quello di Chazes!


Per quanto riguarda l'ultima Bestia di Chastel, quella uccisa da Chastel, ho scritto che avrebbe potuto essere un esemplare acromegalico ma nella sintesi ho spiegato acromegalico sì (ovviamente mia ipotesi), ma lupo e non cane. E ho spiegato anche il perchè: perchè aveva canini superiori lunghi ben 3,6 cm e quelli inferiori 3,4 (quello di Chazes i superiori di 3,4), canini da lupo e non da cane! Un pastore tedesco li ha di circa 2,5 cm. (i molossoidi meno) e nessun incrocio lupo/cane raggiunge tali lunghezze. Qualcuno di voi che ha il CLC può dirmi se il suo cane ha canini di tale lunghezza? Ditemelo (con foto con righello a fianco, ovvio), non si sa mai

Se non erro anche tu lo riporti nel tuo libro o sbaglio , non credi sarebbe stato piu' carino attenersi a dati+ consoni alla specie Canis lupus senza tirare fuori animali dalle dimensioni sensazionali ma che aime' rimangono casi unici o rari ?

R. Ripeto, a mio parere sono dimensioni eccezionali oggi, ma allora non comuni ma possibili (nel caso del Gévaudan ben 4 lupi di dimensioni eccezionali nella stessa area).

Non credi che sia piu' giusto dare le giuste informazioni piu'che dare nozioni sensazionalistiche che colpiscono l'opinione pubblica ma che rimagono superficiali se non delucidate affondo?

R. Vale quanto sopra.

Ecco perchè non credo alla teoria bislacca del lupo che con azioni ludiche cerca di predare un cane , tranquillo dal 1995 ho trovato piu' cani e gatti predati da lupi ma mai visto azioni del genere e se fossero nulla a che vedere con la consapevolezza di saper imitare o ingannare ma una semplice azione \reazione .

R. Strano, dite di amare gli animali e poi li disprezzate. Rileggiti i mei post e troverai riferimenti precisi su quanto dico. E poi, chi vi ha detto che la tigre imita l'orsa ma non sa che sta facendo? Ma pensate che gli animali siano stupidi? Gli animali ragionano, specie i mammiferi! La tigre, che è intelligente, sa bene quel che fa, così come il cane sa che premendo la maniglia aprirà la porta. Alcune specie di scimmie emettono un avvertimento nel caso del leopardo, e allora il gruppo guarda in basso, e un'altro per l'aquila, e allora il gruppo guarda verso l'alto. Ma chi vi ha detto che gli animali, alcune specie in particolare, siano imbecilli?

Rimango dell'idea che sia +attendibile chi studia sul campo che un giornalista anche se guidato da una sfrenata passione .

R. Senti, quando leggerai qualche mio libro, non solo sui lupi, che è frutto di ricerche ed esperienze fatte proprio sul campo, potrai esprimerti. Chissà perchè, faccio lezioni alla scuola del Corpo Forestale dello Stato... Per la cronaca, le mie passioni sfrenate sono altre.

Menti nobili come Fisher potrebbero essere illuminanti per spiegarti perchè un cane o un lupo non ha la capacita' di premeditare oppure Foglie ma credo che li conosci bene .

R. A proposito di menti nobili, quella più attendibile è quella degli animali. Non credo che un Fisher o qualunque altro ne sappia, sui cani, più di un qualsiasi cane.
__________________

toporatto 05-02-2009 14:37

Quote:

Originally Posted by Giovanni Todaro (Bericht 188949)
R. A proposito di menti nobili, quella più attendibile è quella degli animali. Non credo che un Fisher o qualunque altro ne sappia, sui cani, più di un qualsiasi cane.

risposta eccezionale ;-)

inoltre i cani si danno un morsetto, una ringhiatina, ed il problema è risolto; beati loro che non hanno ancora scoperto i forum :lol:

wolflinx 05-02-2009 15:20

Caro Giovanni così scrivi che esiste solo l'intelligenza umana anche un pappagallo cenerino è eccezionalmente intelligente, ma hanno fasi mentali diverse dalle nostre , tu antropizzi molto , che lezioni esponi ? mi farebbe piacere saperlo.
Ho letto i tuoi libri sono in vendita su internet non è una novita'.
Tu hai messo dati di casi eccezionali e non hai avuto la carineria di specificarlo sai benissimo che esistono delle medie e tirare fuori un caso di 200 anni fa è forviante ,io credo.
Oltre al fatto che non sei l'unico ad avere scritto sull'argomento dove sono state date diverse teorie e tali rimangono, per me la piu' plausibile rimane quella di un vero lupo.
Nessuno ti rinnega cio' che srivi e cio'che fai ma per favor dato che ne hai sicuramente le capacita' informati meglio e se metti dei dati esponi la rarita' del dato o se si tratta di dati medi altrimenti diventa un semplice mezzo per sceditare .
Ed ora ti chiedo quando e come hai visto certe scene di lupi ludici e ti chiedo secondo te sei l'unico che hai visto lupi in natura sei così sicuro che hai la verita' in bocca ,io sono sicuro di non avercela e sono anche pronto a rivedere le mie opinioni se trovo un argomentazione valida .

wolflinx 05-02-2009 15:26

Quote:

Originally Posted by Sirius (Bericht 188943)
Nobiltà Abusiva!
muaahahahahaahahah
http://www.youtube.com/watch?v=KzW6RGnVDYk

io voglio essere il comandante ciccione

Sirius 05-02-2009 15:31

Quote:

Originally Posted by wolflinx (Bericht 188966)
io voglio essere il comandante ciccione

ahahahaha
se fossi UOMO sarei sicuramente quello che chiama le guardie e finisce in prigine per primo....:lol:

Ethel_Onnis 05-02-2009 15:37

Ciao Giovanni,

in seguito alla lettura di tutte queste notizie interessanti, vorrei porgerti una domanda che mi ha sempre incuriosita: E' possibile che in piemonte nel 1600 e anche più recentemente ci fosse il lupo europeo, presente in Francia piuttosto che il lupo appenninico e poi, sarebbe stata possibile un'ibridazione spontanea tra le due sottospecie? Ripenso alle panzanate dette dal tecnico faunistico Zunino, alla cui saccenza ha risposto il mio amico Giorgio Boscagli dicendo che il nostro lupo è appenninico e non europeo o peggio un semi cane!!!
Vorrei postare una o due sequenze tratte dai documentari di Stefano dove si vede chiaramente che si tratta di lupo appenninico e non altro... anche se i nostri sono decisamente più floridi dei cugini in centro Italia! ( magari la pelliccia più folta....) mah...
Esiste anche un filmato amatoriale di un lupo filmato in val d'Aosta che tutto sembra meno un lupo appenninico anzi....sembrerebbe un lupo americano.
Grazie, ciao Ethel

wolflinx 05-02-2009 16:01

bello molto interessante al di la delle polemiche sarebbe bello sapern di +

Giovanni Todaro 05-02-2009 16:15

X wolflinx

Ma fammi, capire (non ti offendere), com'è che capisci l'opposto di quel che scrivo?

Caro Giovanni così scrivi che esiste solo l'intelligenza umana

R. Ma se ho scritto che ritengo moltissime specie animali intelligenti!!!


anche un pappagallo cenerino è eccezionalmente intelligente, ma hanno fasi mentali diverse dalle nostre ,

R. Sicuro, ma chi ti dice che sia peggio o inferiore? Tu o io, con la nostra intelligenza umana, sapremmo cavarcela meglio di quegli animali nel loro ambiente (senza distruggere tutto)? E' solo DIVERSA, in base alle loro necessità e alla loro evoluzione. Che gli frega a un macaco di ragionare come fare a cambiare un pneumatico se la cosa non gli servirà mai?

tu antropizzi molto ,

R. Sempre senza volerti offendere (visto che qui se c'è un cretino sono io), suppongo che tu intendessi antropomorfizzare, non antropizzare, che è cosa diversa.

che lezioni esponi ?

R. Tecniche di individuazione attraverso le impronte e le piste di esemplari autoctoni e alloctoni (soprattutto questi, esotici) fuggiti/liberati e tecniche di cattura incruenta degli stessi.

mi farebbe piacere saperlo.
Ho letto i tuoi libri sono in vendita su internet non è una novita'.
Tu hai messo dati di casi eccezionali e non hai avuto la carineria di specificarlo sai benissimo che esistono delle medie e tirare fuori un caso di 200 anni fa è forviante ,io credo.

R. Le medie sono sempre relative a determinate sottospecie. Non ho parlato di lupi appenninici, ma di lupi in generale. E comunque, riguardo ai casi eccezionali, leggi " Del resto, il vecchio adagio per cui l’eccezione conferma la regola è particolarmente vero in biologia. Un evento biologico eccezionale è sempre possibile, anche molto “distante” dalla “media” o dalla “normalità” note" . Non l'ho scritto io, ma il prof. Bernardino Ragni.

Oltre al fatto che non sei l'unico ad avere scritto sull'argomento dove sono state date diverse teorie e tali rimangono, per me la piu' plausibile rimane quella di un vero lupo.

R. Beh, è proprio quello che ho detto prima e che ho scritto.

Nessuno ti rinnega cio' che srivi e cio'che fai ma per favor dato che ne hai sicuramente le capacita' informati meglio e se metti dei dati esponi la rarita' del dato o se si tratta di dati medi altrimenti diventa un semplice mezzo per sceditare .

R. Ti ho risposto prima. Un gigantesco lupo arabo o egiziano (lupaster) di 30 chili è altrettanto anomalo di un lupo canadese di 80 kg., così come lo sarebbe un lupo arabo di 10 kg o una del Canada da 25 kg. Io ho scritto dei lupi in generale, non della media dei lupi appenninici (comunque un tempo frequentemente più grandi)

Ed ora ti chiedo quando e come hai visto certe scene di lupi ludici

R. Mi sembra di avere già fornito dati prima (esperienza diretta mia), nonché nomi e cognomi di chi è al corrente di tali fatti (biologi sul campo)
Ma perchè ludici? In quel caso non giocano, fanno sul serio.

e ti chiedo secondo te sei l'unico che hai visto lupi in natura

R. Certamente no.

sei così sicuro che hai la verita' in bocca ,io sono sicuro di non avercela e sono anche pronto a rivedere le mie opinioni se trovo un argomentazione valida .

R. Sono certo di ciò che vedo e appuro. Se altri riescono a dimostrarmi che ciò che ho rilevato personalmente è errato, ben vengano.

PER ETHEL

Senza dubbio prima e dopo il '600 (fino all'inizio XIX sec.) sulle Alpi, ma anche più a sud, arrivavano anche i grandi lupi europei (e forse persino siberiani o incrociati con gli europei), a ondate, tanto che gli atti pubblici (di cui ho copia) parlano di invasioni periodiche di lupi mai visti prima di straordinaria grandezza e ferocia, di colore rossastro e definiti "lupi alpini". I documenti sono relativi al Piemonte, Liguria, Lombardia.

wolflinx 05-02-2009 16:35

Giovanni stiamo dicendo la stessa cosa intelligenza funzionale , nel l'ambiente stesso , i criteri mentali che tu esponevi precedentemente ossia la consapevolezza di un lupo a fingere di giocare per predare rientra nei canoni mentali di un primato evoluto e non per questo rende il lupo un animale stupido.
Se eri così in buona fede perchè non hai scrittosubito che erano misure di animali di 200 anni fà e ti chiedo ci sono scheletri o reperti osseiche ammettono queste dimensioni in altri animali e in numero considerevole ?
il dott Ragni ha ragione ma la popolazione di una specie o sottospecie è fatta di catteristiche comuni che rientrano in determinati canoni .
nessuno sta palrlando di lupi appeninici ma di lupi Canis lupus lupus e basta .
Al di la che credoche Fisher o Foglie non ne sappiano + di un lupo ma che per lo meno piu' di me sicuro se permetti e preferisco dare credito a chi con la loro mente ci ha dovuto lavorare e non creare teorie.
Molto interessante le lezioni che fai per il corpo forestale ,ho letto il tuo libro è mi è piaciuto molto "bracconaggio e trappolaggio".
Ribadisco sono certo che sei molto preparato ma non ti esonera dal sbagliare e non ti autorizza a screditare nessuno e per ora questa è la sensazione che mi hai dato, se permettimi fa anche un certo che essendo un tuo lettore .
Cordiali saluti
Francesco

toporatto 05-02-2009 16:46

ok, torno a guardare la recensione della canon 50D 8)

wolflinx 05-02-2009 16:47

Ho una pessima padronanza dell'Italiano , intendo Antopomorfizzare avevi capito ma hai fatto bene a riprendermi a volte mi vergogno pure di come srivo , ma non credo rientri nel discorso vero?

wolflinx 05-02-2009 16:49

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 188997)
ok, torno a guardare la recensione della canon 50D 8)

spettacolare è velocissima . pero' ho optato per la 5d mark II ma non arriva mai cavolo

Giovanni Todaro 05-02-2009 17:06

A mo' con 'sto screditare. Ma dove leggi che scredito qualcuno? Screditare significa parlare male di qualcuno, gettare discredito. Dove lo leggi?


Se eri così in buona fede perchè non hai scrittosubito che erano misure di animali di 200 anni fà

R. Cosa cambia, grandi lupi vengono trovati anche oggi, come quello di 70 kg. ucciso l'anno scorso in Romania.

e ti chiedo ci sono scheletri o reperti osseiche ammettono queste dimensioni in altri animali e in numero considerevole ?

R. Che vuoi dire in altri animali? In altre specie o nei lupi? Suppongo che quando si trova un lupo eccezionale quello o una parte - se si fa in tempo a recuperarlo - finisca in un museo, come il cranio del lupo esposto all'Università di Brasov (vedi post prima). Il numero considerevole lascia il tempo che trova. Sulla Terra vivono i pigmei, bassissimi, e i watusi, altissimi, cosa che porta l'altezza della nostra specie da 1,30 a 2,50 e oltre. Se anche non sono in numero considerevole, rispetto ai quasi 7 miliardi di uomini, ciò non significa che non esistono. Il numero considerevole in tal senso corrisponde a quella teorie che dice che se uno ha la testa nel frizer e il sedere nella stufa mediamente sta bene.

il dott Ragni ha ragione ma la popolazione di una specie o sottospecie è fatta di catteristiche comuni che rientrano in determinati canoni .
nessuno sta palrlando di lupi appeninici ma di lupi Canis lupus lupus e basta .

R. E difatti Ragni non si riferiva a lupi appenninici, anzi in generale non solo ai lupi ma a tutte le specie.

Al di la che credoche Fisher o Foglie non ne sappiano + di un lupo ma che per lo meno piu' di me sicuro se permetti e preferisco dare credito a chi con la loro mente ci ha dovuto lavorare e non creare teorie.

R. Liberissimo, ma guarda che buona parte della ricerca si basa su teorie, per le quali ove possibile si cercano conferme. Credo che un paleontologo non abbia davanti un t.rex vivente eppure si ipotizza se raggiungesse i 50kmh o solo i 35. Teorie, ma servono. Tuttavia non potrà avere mai conferme, visto che di t.rex non ne vedo in giro.

wolflinx 05-02-2009 18:14

Secondo me fai finta fi non capire ma counque va bene così.
Intendo il lupo chi altri ?
Era ciaro cheil dot. Ragni parlava in generale .
Ma rileggiti cio'che hai scritto e in che toni e medita se immettere dati o affermare l'inesperienza di altri solo per supposizione sia corretto .
Saro' pure un cretino ma quei dati avevi il dovere di specificarli e se facciamo il giochino delle variabilita' perdonami Giovanni ma mi fa un pò sorridere caspita lo so pure io che ci sono lupi enormi come uomini nani alti bassi ma parliamo di popolazioni medie o questo non è chiaro?
Ti faccio una domanda stupida se ti chiedono quanto è alto un uomo medio cosa spari subito 210 cm o 120 cm ?
Credo di no eppure ci sono persone così o mi sbaglio? non occorre che tiriamo inballo sempre i casi limitio per lo meno fuori dalla media ,Qui anche se fuori argomento si parlava di lunghezza della coda e tu hai tirato fuori il caso limite senza specificarelo .
Ti chiedo pure una cosa dato che hai visto tanti lupi perchè non hai controbattuto l'affermazione del dott. Davide sulla scarsa evidenza del pennachio nero della coda della lupa morta postata da Antonella , sicuramente avrai notato che su molti esemplari vivi in natura fuori e dentro dagli zoo è abbastanza facile vedere che a volte quel pennacchio si vede e non si vede dando un'apparenza di coda quasi mozzata ed è una cosa che salta agl'occhi caspita ,
Perdonami Giovanni ma non ti capisco .

Giovanni Todaro 05-02-2009 18:28

Scusa, ma fai uso di stupefacenti, bevi, che altro? E' ormai inutile risponderti come ho fatto finora, con gentilezza e con dati, perchè mi pare comunque che tu non capisca o che faccia finta di non capire. Quali toni avrei usato? E io non ho iniziato a parlare della lunghezza della coda, me l'hanno chiesto! Vatti a leggere i post. Ma fate tutti così su questo sito o sei solo te? PORTA DEI DATI COME FACCIO IO!!

wolflinx 05-02-2009 18:34

Rimani in toni piu' tranquilli Giovanni è usa meglio i dati tu che li hai credo sia un concetto chiaro .

Tatanka1094 05-02-2009 18:41

Quote:

Originally Posted by Giovanni Todaro (Bericht 189002)

R. Cosa cambia, grandi lupi vengono trovati anche oggi, come quello di 70 kg. ucciso l'anno scorso in Romania.


Se è per quello circa tre o quattro anni fa su una strada provinciale del mio paese, nelle Marche e più precisamente nell'entroterra peasarese, è stata investita e uccisa una lupa incinta di circa 70 kg!
Dalle nostre parti ce ne sono molti e tra cacciatori, cacciatori di selezione e guardiacaccia li hanno visti di grossi.

Floydredcrow 05-02-2009 19:20

Non caspisco perchè perdersi in discussioni inutili quando ce un'argomento che dovrebbe solo unire e arricchirsi con i vari pareri..
bho

Floydredcrow 05-02-2009 19:24

Quote:

Originally Posted by Ethel_Onnis (Bericht 188972)
Ciao Giovanni,

in seguito alla lettura di tutte queste notizie interessanti, vorrei porgerti una domanda che mi ha sempre incuriosita: E' possibile che in piemonte nel 1600 e anche più recentemente ci fosse il lupo europeo, presente in Francia piuttosto che il lupo appenninico e poi, sarebbe stata possibile un'ibridazione spontanea tra le due sottospecie? Ripenso alle panzanate dette dal tecnico faunistico Zunino, alla cui saccenza ha risposto il mio amico Giorgio Boscagli dicendo che il nostro lupo è appenninico e non europeo o peggio un semi cane!!!
Vorrei postare una o due sequenze tratte dai documentari di Stefano dove si vede chiaramente che si tratta di lupo appenninico e non altro... anche se i nostri sono decisamente più floridi dei cugini in centro Italia! ( magari la pelliccia più folta....) mah...
Esiste anche un filmato amatoriale di un lupo filmato in val d'Aosta che tutto sembra meno un lupo appenninico anzi....sembrerebbe un lupo americano.
Grazie, ciao Ethel

Grazie a te Ethel!sarebbe interessante proprio

davide.c 05-02-2009 19:29

Quote:

Originally Posted by Floydredcrow (Bericht 189027)
Non caspisco perchè perdersi in discussioni inutili quando ce un'argomento che dovrebbe solo unire e arricchirsi con i vari pareri..
bho


http://www.youtube.com/watch?v=BtRYdyVXm4c

wilupi! 05-02-2009 20:01

Quote:

Originally Posted by Giovanni Todaro (Bericht 189016)
Scusa, ma fai uso di stupefacenti, bevi, che altro? E' ormai inutile risponderti come ho fatto finora, con gentilezza e con dati, perchè mi pare comunque che tu non capisca o che faccia finta di non capire. Quali toni avrei usato? E io non ho iniziato a parlare della lunghezza della coda, me l'hanno chiesto! Vatti a leggere i post. Ma fate tutti così su questo sito o sei solo te? PORTA DEI DATI COME FACCIO IO!!

Appunto Giovanni si parlava di misure di code e io nello specifico ho riportato la misura MEDIA( è diffcile capire il termine media??:shock:) della popolazione italiana,perchè vivo in italia vedo questi lupi e parlo di questi perchè sono quelli che più mi interessano,riportare misure di code americane o peggio di lupi ritrovati in un altro Stato 200 anni fà che rientrano in una eccezione,senza specificarlo,come hai fatto tu è stato solo riportare un dato fuorviante e infatti Davide che non era a conoscienza delle misure di questi lupi che rientrano in casi ha preso il tuo dato come se confutasse le sue teorie i ovvero che 35 cm (circa) non è assolutamente la MEDIA della popolazione italiana e che le misure della"bestia"fosse la normalità.
Mi sembrava che francesco l'avesse spiegato bene soprattutto con l'esempio di media dell'altezza di un uomo...non è 2.10 come 1.20.

Ho riportato 3 foto di lupi appenninici che voi avete commentato dicendo che erano cuccioloni(bravissimi!!credo che neanche Boitani ci riesca!),ho riportato di una lupa morta 3 e dico solo 3 giorni prima della foto e dite che le misure non coincidono...si perchè dopo la morte si abbassano ,un pezzo di coda gli casca cicatrizzandosi. NON sarà stata 23 kg in vita ma quanti kg di liquidi avrà perso? 15kg?
Poi caro Davide i segni che tu chiami decomposizione non è altro che ROGNA(diagnosticata su tutto il corpo,dallo zoo profilattico),se vuoi ti dico dove ho preso la foto e vedrai le mucose della bocca ancora di un nero lucente perfettamente conservate.

portami dati che mediamente i lupi italiani pesano 60kg e sono alti 70 cm e rivedo le mie posizioni.
Non sono teorie mie o universitarie questi dati che riporto qua sono il frutto di vari e molteplici lavori e ricerche nonchè dati dell'INFS.

se dico che mediamente gli uomini hanno due gambe e mi vieni a dire che una volta ne hai visto uno che ne aveva una sola che c'entra?

Ethel_Onnis 05-02-2009 23:28

Grazie Giovanni, mi piacerebbe approfondire questi documenti, avevo sempre supposto che esistessero lupi europei sulle alpi...tu cosa pensi della situazione dei nostri lupi sull'arco alpino occidentale? Sempre secondo Zunino, esisterebbero ducumenti che parlano di rilascio in Francia di lupi europei che poi, avrebbero colonizzato le alpi piemontesi. Ovviamene sappiamo benissimo che i lupi appenninici hanno attraversato gli appennini per arrivare da noi e che non sono stati catapultati con il paracadute come molti creduloni pensano.
Possiamo parlare di un " nuovo lupo" che in qualche modo si è evoluto adattandosi a condizioni climatiche diverse da quelle di origine?

Comunque ho apprezzato la tua documentazione anche in materia dei lupi di Gevoudan.
La mia teoria, assolutamente priva di fondamento era quella che forse i lupi colpevoli delle efferate aggressioni fossero rabici e quindi pericolosi per l'uomo, soprattutto tenendo conto che in quel periodo molti ragazzi e bimbi che portavano le greggi al pascolo potevano essere aggrediti dal lupo. Boitani parla di queste aggressioni in modo certo, in base a documenti storici risalenti al 1600.
L'altra mia domanda insoluta invece è proprio al riguardo della rabbia silvestre.

Se dovesse esserci nuovamente qualche caso di rabbia, potrebbe essere pericoloso per i nostri lupi? insomma potrebbe verificarsi queso problema o ci sono metodi preventivi.

Pensiamo ad esempio alle epidemie che colpiscono talvolta gli ungulati quali gli stambecchi o i camosci che poi vengono in parte curati dalla forestale... ciò sarebbe possibile con i lupi?

Giovanni Todaro 06-02-2009 10:35

Non c'è peggior sordo di chi non vuol capire, è inutile. Per Wilupi, lo vuoi capire o no che io ho scritto di lupi in generale o no? Lo vuoi capire che se si studiano i lupi bisogna considerare l'argomento a livello almeno europeo, perchè ci sono fluttuazioni (come i lupi provenienti dall'Est nelle Alpi?). Lo vuoi capire che la coda è in proporzione, più o meno, alla grandezza (e dire che ci vuole poco)? Che la misura di 35 cm. di coda non è affatto la media, ma solo la coda di esemplari piccoli? Che non ci sono dati fuorvianti, ma solo DATI per chi vuole conoscere appieno una cosa senza rimanere nell'orto di casa (cosa che i lupi non fanno, si spostano)? Lo vuoi capire che sulle tue 3 foto di lupe recenti non ho fatto commenti? Che non ho detto mai che i lupi italiani mediamente pesano 60 chili? Che i rilevamenti anche all'INFS lo ha fatti anch'io? Ma tu cerchi di sapere e comprendere o no? Lo vuoi capire che le tribù dei pigmei e watusi comprendevano DECINE DI MIGLIAIA di persone e non quattro gatti e quindi li devi considerare? O fai come Boitani, che asseriva che essendo rimaste solo poche decine di lontre in Italia tanto valeva concentrasi su altro e lasciare perdere? O come Steller che vedendo poche decine di ritine le uccise tutte per regalarne le pelli ad amici e conoscenti, tanto ormai erano troppo poche? Che è bene avere una mente libera per non assorbire ottusamente quel che ti dicono i tuoi professori, gli stessi che fino a poco tempo fa sostenevano a spada tratta la diceria che il lupo non aveva mai attaccato nessuno per antropofagia (non rabidi, antropofagia) quando oggi (ma c'erano anche ieri, bastava avere l'umiltà di andare a cercarli) emergono valanghe di dati DOCUMENTATI ovunque e con atti pubblici? SVEGLIA.
E con questo – visto che sono il solo a portare dati (leggetevi i post) - cesso di rispondere. Saluti.

pongo 06-02-2009 11:21

Ciao Giovanni:p, non ho letto tutta la discussione e non so il perche' delle polemiche ma vorrei chiederti una cosa che probabilmente con il topic centra ma centrano i lupi.
La mia domanda non e' fine a volere un lupo o cose simili...ci mancherebbe altro e' che alcuni miei amici "esperti" in comportamenti lupini affermano quests cosa
Vorrei sapere se e' vero che i lupi se presi da piccolissimi ancora con gli occhi chiusi e allevati dall'uomo rimangono selvatici e non si riescono ad addomesticare....e' una curiosita' che ho sempre avuto poi semai spiego perche' dato che e' collegato anche al clc..(poi semai spiego e' una cosa lunga)
Grazie:p

pongo 06-02-2009 11:22

Ho scritto in un modo terribile ma spero si capisca il senso.....

wilupi! 06-02-2009 12:24

mi sembrava chiaro che non ci fosse una misura standard di coda(e chi mai l'ha detto??)e che và in base all'altezza e proprio perchè i nostri lupi appenninici non sono dei giganti come quelli ritrovati 200 anni fà nel gevaudan ho riportato i dati biometrici dei nostri,che hanno un range da metti 32-42cm?
Fra questi poi ci può star tutto.
Se parliamo in generale allora ok c'è la sottospecie lycaon che ha la coda sotto il garretto,c'è l'arctos che è bianco ecc..
C'è la visone olistica e quella meristica...ok avere sempre una visione del generale ma se poi non si ha anche quella nello specifico alla fine la conoscenza rimane solo superficiale.
è inutile che speri che tu ammetta che riportare qualche dato, rispetto a moltissimi dati, di 200 anni fà e di lupi con dimensioni straordinarie e non ordinarie come fuorviante sia pura utopia.
Mi viene da pensare che essendo un giornalista sia più colpito dai dati sensazionali più che da quelli ordinari,con tutto il rispetto eh?
Poi ripeto che nessun professore mi è mai venuto a parlare di cose cosi' specifiche,se dovessi parlare di ciò che ho appreso all'unversità allora parlerei di starne,fagiani,caprioli ec..
comunque mi fà sorridere adesso che persone laureate(NON IO!!)non contino una cippa...ci credo che poi c'è la fuga dei cervelli,se questa è la considerazione che c'è in italia...

davide.c 06-02-2009 15:40

:roll:

Quote:

Originally Posted by wilupi! (Bericht 189172)
comunque mi fà sorridere adesso che persone laureate(NON IO!!)non contino una cippa...ci credo che poi c'è la fuga dei cervelli,se questa è la considerazione che c'è in italia...

vedo con piacere che qualcuno (oltre a me8)-grazie giovanni,di cuore)ti ha fatto notare che non solo si possono discutere idee di persone gia laureate (come fa giustamente notare giovanni)MA CHE QUESTO VIENE FATTO OGNI GIORNO E IN OGNI DISCIPLINA,in ogni parte del mondo ,SE SOLO TU RISiuCISTI A USCIRE DAL TUO ORTICELLO

vai a chiedere ad Alessando Baricco(si si lo scrittore e mica di libri da ombrellone-pare sia pure in lista dei papabili al Nobel,pensa te)COSA NE PENSA DELLA CRITICA LETTERARIA ED ACCADEMICA:twisted::twisted:che pure in parte lo acclama

sia a far testi di critica son bravi tutti,pure l 'ultimo dei laurendi,(magari rifriggendo idee altrui:twisted::twisted:)MA FARE ROMANZI è UN PO PIU DIFFICILE eh

debole e insulsa la critica "ah ma in italia critichiamo gli uomini di scienza che poi son costretti ad andare all'estero"

parte che uno che è riceratore è meglio di uno studentello ma non è professore(l avrai capito finalmente?)ma:

ahaha che ridere,va la che se avessero tutti idee fantastiche li terremmo qui sai!:twisted:mica possiam pagare tutit per ricerche su "l'asino o il mulo dell amiata":roll:

(un paio di ministri tra cui Tremonti e Castelli,che peraltro vengon dal ramno economico scientifico,mica piazzisti di aspirapolveri,han gia fatto capire in piu trasmissioni che continuare a spendere soldi in ricerche siffatte,mentre mancano i soldi per la benza per le volanti della polizia, è quanto meno stravagante,per non dire peggio...)

tu ovviamente vivendo in un mondo" famiglia + bosketti"insomam un ambiente protetto, ste cose manco le sai,forse ma tantè..:roll:

parafrasando te,..quando si legogno le critiche di giornalisti e sociologi su una parte della gioventu' italiana che vive in un mondo immaginario di hobbies (hobbis anto,non Hobbit!:twisted:) stravaganti e internet e senza contatti con la VERA realtà mi viene davvero da pensare che studino TE:twisted::twisted:

last but not least:cè un antropologo americano che ha pubblicato un libro di notevole successo negli Usa dove spiega ,che ,secondo lui la società africana sarebbe rimasta al palo rispetto alle altre perchè..perchè le zebre non son addomesticabili...
:roll:

cioè secondo lui qui i cavalli euroasiatici lo erano ,quindi la società indoeuropee si è evoluta,quella africana invece non"è mai andata oltre" perchè all origine cè sto problemino delle zebre che non si fan cavalcare perchè iu agrssive de cavalli,,quindi son rimasti nel loro orticello,senza esondare altrove e vedere nuovi"frutti" di conquiste,e alla fine indietro tecnicamente e alla fien invasi da altre società e regrediti

che dire,può pure essere uno spunto ,ma mica si speiga tutto così!!!

infatti nelle facoltà europee,indovina come hanno accolto sto saggio...:twisted:( e pure un giornalista /recensero de"l 'espresso",si un giornalista,l 'ha massacrato sul serio,il saggio dico,senza doversi scusare di non essere professore di qualche università USA dal nome stravagante.,..:twisted:.)

insomma sto antropologo un altro di quelli così innamorato delle sue idee da finirie coperto di..ludibrio?:p

cmq la bombardata di givoanni è epica eh,prendi atto che le tue famose tesi su code& affini, in 2 casi su due(me prima,lui poi)-insomma di gente lontana dai praticelli e che cmq han consumi culturali probabilmente un po diversi,che so,da quelli della FRA-son state prese a cannonate8)

senza Se e senza MA:twisted:

se po vuoi continuare in un mondo autoreferenziale dove te la tiri sdicendo "io studio quesot e quindi"
e quindi cosa?

il 60% della gente che va alluniversità non si laurea,alla fine,il 70% va fuori corso,di migliaia e migliaia che partono solo 2-3 arrivano a essere incaricati di qualcosa,di quelli solo uno alla fine ,roba che neanche i salmoni a risalire i fiumi,diventa uno che pubblica sul serio(professore)e che ha stanziamenti x ricerche(che contano fino a un certo punto,come dice anche giovanni,visto che anno dopo anno spesso cambiano idee,vuoi x moda vuoi x altro),e sei ancora qui a menarla con la retorica?:twisted:
ma per favorem,basta

sei una ragazzina come categoria dell anima

(consolati,ho detto ragazzina,non sciampista8))

davide.c 06-02-2009 16:12

Quote:

Originally Posted by Giovanni Todaro (Bericht 189136)
Non c'è peggior sordo di chi non vuol capire, è inutile. Per Wilupi, lo vuoi capire o no che io ho scritto di lupi in generale o no? Lo vuoi capire che se si studiano i lupi bisogna considerare l'argomento a livello almeno europeo, perchè ci sono fluttuazioni (come i lupi provenienti dall'Est nelle Alpi?). Lo vuoi capire che la coda è in proporzione, più o meno, alla grandezza (e dire che ci vuole poco)? Che la misura di 35 cm. di coda non è affatto la media, ma solo la coda di esemplari piccoli? Che non ci sono dati fuorvianti, ma solo DATI per chi vuole conoscere appieno una cosa senza rimanere nell'orto di casa (cosa che i lupi non fanno, si spostano)? Lo vuoi capire che sulle tue 3 foto di lupe recenti non ho fatto commenti? Che non ho detto mai che i lupi italiani mediamente pesano 60 chili? Che i rilevamenti anche all'INFS lo ha fatti anch'io? Ma tu cerchi di sapere e comprendere o no? Lo vuoi capire che le tribù dei pigmei e watusi comprendevano DECINE DI MIGLIAIA di persone e non quattro gatti e quindi li devi considerare? O fai come Boitani, che asseriva che essendo rimaste solo poche decine di lontre in Italia tanto valeva concentrasi su altro e lasciare perdere? O come Steller che vedendo poche decine di ritine le uccise tutte per regalarne le pelli ad amici e conoscenti, tanto ormai erano troppo poche? Che è bene avere una mente libera per non assorbire ottusamente quel che ti dicono i tuoi professori, gli stessi che fino a poco tempo fa sostenevano a spada tratta la diceria che il lupo non aveva mai attaccato nessuno per antropofagia (non rabidi, antropofagia) quando oggi (ma c'erano anche ieri, bastava avere l'umiltà di andare a cercarli) emergono valanghe di dati DOCUMENTATI ovunque e con atti pubblici? SVEGLIA.
E con questo – visto che sono il solo a portare dati (leggetevi i post) - cesso di rispondere. Saluti.

ancora grazie giovanni,festeggiamo la vittoria del buonsenso su chi ha un io ipertrofico,:)con quesot mitologico link

nuovo motto:8)

"piu foreste meno bosketti"
beccatevi questo:

http://www.youtube.com/watch?v=hLf66...ext=1&index=67

aloa duro mondo lupettaro!:twisted::p:o

Floydredcrow 06-02-2009 16:32

Quote:

Originally Posted by davide.c (Bericht 189207)

e che cmq han consumi culturali probabilmente un po diversi,che so,da quelli della FRA-son state prese a cannonate8)

Davidino..caro..
Sarò crescuta cosi in modo semplice http://www.wolfdog.org/forum/showthr...215#post189215 non vado modo d'accordo con l'italiano ma non mi sento meno di una persona laureata se è per questo.
perche la vera scuola è la vita.
Cosa di cui non si puo sapere proprio un bel niente della vita degli altri.
Se leggi bene è quello che ha scritto anche Anto mi sembra che le cose che ha imparato le ha imparate grazie alla sua passione x i lupi e il suo impegno piu che all'universita..
Qui come sempre è facile sparare cannonate sugli altri ma parla meno e vivi di piu anche tu ,e se vai per praticelli e boschi come noi ti assicuro non ti fara male..magari ti ossigena il cervello un po di piu..
Giovanni ha scritto cose molto importanti ,cosi come ethel e antonella sarei contenta che non si rovinasse tutto per stupide discussioni che non hanno fondamento

davide.c 06-02-2009 17:22

montagne,passeggiate ..(e mare..vedi sotto)

:twisted:

http://www.youtube.com/watch?v=zEVSii9tAH8

wilupi! 06-02-2009 18:52

se ogni tanto ci andassi per boschi forse ti capiterebbe di vedere qualcosa di cui parli ma non conosci assolutamente...invece di apprendere le cose dai giudici,addestratori,riviste o per sentito dire..

Parla dei molossoidi e io starò qui a leggere ed imparare da te con grande interesse.

Floydredcrow 07-02-2009 04:07

Quote:

Originally Posted by pongo (Bericht 189152)
Ciao Giovanni:p, non ho letto tutta la discussione e non so il perche' delle polemiche ma vorrei chiederti una cosa che probabilmente con il topic centra ma centrano i lupi.
La mia domanda non e' fine a volere un lupo o cose simili...ci mancherebbe altro e' che alcuni miei amici "esperti" in comportamenti lupini affermano quests cosa
Vorrei sapere se e' vero che i lupi se presi da piccolissimi ancora con gli occhi chiusi e allevati dall'uomo rimangono selvatici e non si riescono ad addomesticare....e' una curiosita' che ho sempre avuto poi semai spiego perche' dato che e' collegato anche al clc..(poi semai spiego e' una cosa lunga)
Grazie:p

Ciao Claudia è molto bella questa domanda che hai fatto sono curiosa di sapere anch'io,
Ti spiego perchè della mia curiosita allora..
Ce un centro molto importante che nomino spesso e magari l'ho gia detto .. a Grunau im Amtal in Austria vicino al Cumberland park ,
Questo centro per lo studio del comportamento del lupo è principalmente dedicato alla filosofia di Konrad Lorenz e praticamente studiano il comportamento dei lupi vivendoci insieme ,ci sono dei bravissimi biologi molto preparati che hanno crescuto dei lupi neri fin da piccolissimi ,lasciandoli nella liberta del tanto spazio protetto del centro ma socializzandoli tantissimo fin da cuccioli al punto che questo me l'ha detto una signora del centro al telefono questi lupi escono anche "sempre nel centro "anche al guinzaglio tranquillamente come cani normali ,fino che non ho visto le foto non ci credevo ,adirittura ce stato un periodo dove organizzavano le uscite con i tutisti x i bambini di mezz'ora tipo con loro accanto ovviamente e il lupo al guinzaglio tranquillamente ,non so se fanno ancora questo ma ci sono le foto ora vi do il link del sito e il ricavato di ogni iniziativa va alla ricerca x approfondire i loro comportamenti ecc
di questi lupi sto seguendo la loro crescita a distanza,mi piace vedere come sono indipendenti e allo stesso tempo socievoli non so se è giusto questo termine che ho usato ma so avete capito cosa intendo,ce dietro sicuramente un grande amore da ogni persona rispettandone la loro liberta questo percepisco , una grande preparazione vedendo i risultati che hanno ottenuto ,di socializzarli lasciandoli nella loro liberta ,
vi mostro il loro sito perche non sono brava a spiegarmi
Quello che intendo è che (nonostante non ho fatto nessuna universita ecc>)ma io credo vedendo questi fatti che se un lupo è preso piccolo non credo ci sia tanta differenza da un saarloos come la mia lea x esempio(scusatemi l'azzardato paragone) ma con un lavoro di socializzazione (ne so qualcosa con lei..)credo non ci sia molta differenza (ditemi se sbaglio ,il mio pensiero puo essere sbagliato ma è mio pensiero)
sarei contenta di saperne di piu anch'io x curiosita
Ah ovviamente x carita i lupi devono rimanere nel bosco x me perche è la loro natura e il loro mondo è li..o con persone preparate come loro.
ho fatto solo un'esempio che puo essere sbagliato o giusto
ecco il sito del centro

http://www.wolfscience.at/deutsch/

Floydredcrow 07-02-2009 04:40

ecco x dire una foto di una persona del centro con il lupo al guinzaglio tranquillamente per quanto strano possa sembrare è un po piccola come foto ma si vede
http://www.wolfscience.at/deutsch/cu...olf/bild1.html

Quello che dicono nello scritto vicino la foto in breve è che sono in grado di offrire uno speciale tour con un lupo che la signora Bea Beleny accompagna in una passeggiata assieme a uno dei loro lupi circa 1 ora a piedi al guinzaglio attraverso il parco dei cervi e parlando durante la passeggiata si ha l'opportunita di sapere di piu riguardo i loro lupi e le loro ricerche ..poi dicono la tariffa e che il denaro è per la ricerca e il benessere dei loro lupi,
Poi sotto aggiungono che sono animali e che a volte hanno giornate buone ed altre cattive e puo capitare che non vogliano lasciare il loro posto per le uscitee se questo accade verra restituito il denaro non li forzano certamente ecc
Quando dico di quanto sono stati bravi a socializzarli parlo di questo,
metto le foto perche parlano da sole, spero di andarli a trovare presto,avro sicuramente molto da imparare da loro sono molto bravi guardate come li hanno socializzati benissimo anche con cani,


http://img22.imageshack.us/img22/2446/wolfscien3rc1.jpg
http://img22.imageshack.us/img22/1598/wolfscienad0.jpg



http://img22.imageshack.us/img22/8941/wolfscien2bx9.jpg


http://img22.imageshack.us/img22/219/wolfscien4bl4.jpg

wolflinx 07-02-2009 14:38

Davide sei il custode dell'ignoranza e Giovanni rimani per me una delusione hai capito benissimo cosa ti ho scritto e non ammettere lo sbaglio ti rende poco umile.
Poi possiamo avere punti di vista diversi sul comportamento predatorio del lupo e per ora preferisco seguire "gl'errori" di chi studia la mente del cane\lupo anche se mi fai intendere che tu ne sai di più.
Per piccola esperienza diretta i vari incontri con i miei cani e i lupi non si sono mai conclusi come riportato da te ma non escludo che possa succedere , lo trovo per ora poco probabile o per lo meno prima di confutare una tesi del genere occorrono veramente tante osservazioni e affermare che siano state viste tante di quell'azionipredatorie , quando chi studia il lupo a fatica lo riesce a scorgere lo trovo veramente poco preciso .
per rispondere al signor Davide dato Antonella parla di lupi app. e perdonami Giovanni se l'argomento coda era su questo tipo di lupo , posso riportarti il testo la pagina e l'autore ("il lupo in provincia d'Arezo) a cura di Marco Apollonio e Luca Mattioli pagina 36 "i dati raccolti in provincia d'aArezzo rientrano in questo reng: in genere 1/3 della lunghezza corporea (30-35)
misurazioni fatte su 6 maschi adulti
misurazioni fatte su 4 femmine adulte
il libro è stato pubblicato nel 2006 e non 150-200 anni fa .
Ma del resto essendoci lupe di 70 kg qui nel Pesarese cosa vogliamo , chissà fin'ora avro' visto delle volpi .

toporatto 07-02-2009 15:46

Quote:

Originally Posted by wolflinx (Bericht 188999)
spettacolare è velocissima . pero' ho optato per la 5d mark II ma non arriva mai cavolo

anche io ho trovato interessante la Golf ma ho preferito poi prendere una Ferrari 430 :lol:

complimenti Francesco, va anche detto che in mano tua è giustificato un gioiello del genere ;-)

Giovanni Todaro 07-02-2009 15:48

Visto che Pongo mi ha posto un quesito, al quale ho risposto, ma vedendo che altri giustamente chiedono sul fatto della possibilità di visitare parchi o altro nei quali i responsabili fanno entrare in contatto visitatori con lupi ritenuti (fino a quel momento) affidabili, vi posto questo, riassumendo "in situazioni pericolose tutto può capitare, a prescindere da ciò che vi dicono gli altri". Riassumendo, si parla della latente pericolosità degli incroci di prima generazione cane/lupo e nello specifico dei lupi "mansueti" fatti socializzare con le persone. Uno di questi (come nel parco citato nel post prima) era un pacioccone, di colpo però è cambiato. Mai fidarsi.

A proposito della pericolistà dei lupi in cattività e degli incroci F1 cane/lupo

In the state of Michigan wolf hybrids are less common than in other states, but they do exist. One such hybrid was kept on a chain in the back yard, but well away from the house. This animal was reportedly good with children and the owners had no reservations about allowing children to play with or around him. On the 15 of March, 1990, a friend of the animal's owner came over to visit and brought her 2-year-old child. The child had previously "played" with the hybrid and there had been no problems. While the mother was visiting, she put her child into the back yard. Shortly afterward they noticed the animal shaking something -- that something was the child. Most of the throat was torn out; the child was nearly decapitated. So what happened? How could such a tragedy take place? Wolves, dogs and hybrids all have the potential for killing. It is part of what they, as predators, do for a living. Have you even wondered why children are told never to run around dogs, especially if they are strange dogs? Running is one of the things that elicits or "triggers" predatory behavior. Also, there is a specific threshold for the elicitation of the behavior that varies from animal to animal.
So, can a "pet wolf" be good with children? Well, that depends on what one means by "good". There are many wolf hybrids, and some pure wolves for that matter, that have shown great tolerance and even pleasure in interacting with kids. However, at least in the sense that a dog that is good with children, can be fully trusted with them, a hybrid often cannot, a wolf never so. The reason you cannotever trust a pure wolf with children is because of the aforementioned lower threshold for the trigger mechanism regarding predation and the lack of any alteration of their predatory behavior once the trigger is released. Importantly, I must emphasize that these behaviors are genetically encoded -- they cannot be eliminated by "proper socialization" or "training"; at best they can only be suppressed.
As an example of the power of this behavior, at Wolf Park we have a wolf, Imbo, who until he was six years old, was exceptionally good with children. He essentially viewed kids as super puppies -- they would scratch his ears, rub his back, and wouldn't even food beg! Then one day, late in the summer of 1987, Imbo saw a young child throw a tantrum. Imbo watched with interest as this child, about 20 feet away, was on the ground kicking and screaming. Then, only a week later, a child with Tourettes syndrome visited and Imbo watched as she flailed her arms about and made interesting noises. Again this was from a distance. Since we only allow wolves to greet children while we walk them on leashes, Imbo had no opportunity to "test" either situation further. Soon after this, we could see a change in Imbo. A friend brought her infant out and laid the child on a blanket within sight of the wolves. A few weeks before, Imbo would have approached the fence, head lowered, ears back -- in a submissive manner as wolves typically do when they are approaching puppies. However, this time it was different. Imbo rushed up, ears pricked, and then ran excitedly back and forth along the fence, as though he were expecting food! It was very clear that Imbo's perception of children had changed, dramatically so -- and this change occurred just through observation. He was simply exposed to the proper releasing stimulus and what he had treated as wolf pups, he now viewed as prey. Of course his days as a PR wolf were over. The important thing to realize is that your pet, or your friend's pet, may change. It may do so very quickly and it may do so with very, very tragic results. What all of this means is, a wolf who is very friendly and sociable with people still has the potential of attacking if the proper trigger is released.
I know are, to some extent at least, cautious about allowing their hybrids access to children. Those with pure wolves are even more cautious. Many with pures do not allow any contact with children at all; those that do hold the wolf on a leash. Of course, there are many hybrids that are good with children, even some pure wolves (as was Imbo). However, of the animals that I've seen or have heard of that are (or were) good with children, most are low in wolf content or are very young. The few exceptional animals are just that, exceptional.
If the animals take keen interest in the child, orienting to it with an intense stare, or even if they just have their ears pricked, their tails up, their hackles up, or they run along the fence excitedly, those animals are potentially dangerous around small children. If on the other hand the animals make a slow submissive approach, ears laid back, tail partially tucked and show all the friendly behaviors that they show when they are shown pups, the animals are probably safe at least under supervision. However, I must emphasize, this does not mean that they will also be safe around children who run, fall, scream or in any way trigger that predatory response, or that they will even be safe around children all their lives. (Again, remember Imbo was six years old before he changed and he is but one of many "PR" wolves that I know of that has "changed" and can no longer freely greet the public.)
Note: The author is the Staff Photographer, Wolf Behavior Specialist, consultant, and Wolf Park's web site webmaster, at Wolf Park, Battle Ground, IN 47920 www.wolfpark.org


Tatanka1094 07-02-2009 16:30

Ho trovato in un altro forum una discussione simile a questa ed è riportata una testimonianza interessante di una americana su lupi e ibridi lupi-cani:

ho una certa esperienza con i cani_lupo,essendo cresciuta in una comunità hippie dove tali ibridi erano comuni.ho poi approfondito l'argomento,quando,col passare del tempo,avevo deciso di adottarne uno.c'è molta disinformazione al riguardo.non sono così imprvedibili,a patto di conoscere il comportamento del lupo,e non sono pericolosi per l'uomo.non sono buoni guardiani,ne pastori,ne cani-guida....
per capire i cani-lupo,occorre conoscere i lupi "addomesticati" dall'uomo.quello che potete aspettarvi da un lupo è quello che anche gli ibridi vi danno,anche se le potenzialità risultano un po' diluite.

istinto predatorio.i lupi sono predatori.la loro esistenza stessa si basa sulla capacità e il desiderio di uccidere.anche dopo una accurata socializzazione,,nessun animale che il lupo considera preda è al sicuro vicino a lui.

timidezza.i lupi temono l'uomo,e in generale non amano nemmeno i loro stessi simili.con la crescita la timidezza aumenta, e sono sempre meno tolleranti.verso i cani ciò si traduce in aggressività,verso l'uomo in paura e allontanamento.è interessante notare che i pochi soggetti che riescono a superare la paura diventano molto socievoli verso la gente.non ho mai incontrato lupi (ne ibridi) aggressivi verso l'uomo...o ne fuggono, oppure gli fanno le feste...ecco perchè non sono buoni guardiani.

intelligenza.i lupi sono davvero molto,molto intelligenti...riescono ad aprire porte, superare ostacoli,ottenere quasi sempre quello che vogliono.

curiosità. i lupi trascorrono gran parte della loro vita esplorando il territorio.un cane-lupo tenuto rinchiuso fuggirà.anche quelli ospitati in recinti vasti e sicuri arrivano a scavare trincee nel loro incessante cercare una via di fuga.possono essere molto distruttivi verso le cose.

indipendenza.chi ha famigliarità con le razze nordiche sa di cosa sto parlando,ma negli ibridi di lupo la cosa è portata a livelli estremi.la loro intelligenza li porta ad imparare velocemente i comandi,ma per loro sapere cosa voi volete e decidere di farlo richiede molto tempo,pazienza e continui rinforzi positivi.la cosa è complicata dalla loro bassa soglia di attenzione...l'addestramento li stufa presto.

socialità.i lupi sono animali fortemente sociali,e si legano strettamente al loro branco umano.lasciati soli anche per periodi brevi (poco più di un'ora...)inizieranno ad ululare e ad esibire comportamenti distruttivi e di fuga.
aggressività verso i cani.è alta nei lupi...meno che nei molossoidi tipo pit, ma certo costituisce un problema.di solito finisce male per il cane.

sfida. attenzione.non mi è mai capitato di osservare il fenomeno,ma occorre prestare attenzione.i lupi si sfidano e combattono per il loro ruolo nel branco.se trasferissero tael comportamento verso l'uomo,sarebbe pericolosissimo.una corretta gestione,inflessibile,ma gentile,solitamente previene il problema...ma occore tenerlo sempre presente.

quanto detto precedentemente dimostrerebbe che i lupi sarebbero pessimi animali da compagnia per la stragrande maggioranza delle persone.una minor percentuale di sangue di lupo nelle successive generazioni di ibridi diluisce i caratteri.

altro fatto importante è considerare quale razza di cane si è ibridata con il lupo.ho trovato gli incroci di PT più problematici degli incroci con razze nordiche.se la timidezza del lupo cancella solitamente l'aggressività verso l'uomo di certi cani,poi,sarebbe certo una pessima idea combinare razze predisposte all'aggressività (tipo il caucaso) con la predatorietà,l'intelligenza e la natura indipendente del lupo....
non penso che la pratica di ibridare cani e lupi sia da continuare,ne da incoraggiare. è una sorta di "lotteria genetica" nella quale a perdere è quasi sempre l'animale.

Floydredcrow 07-02-2009 19:02

Quote:

Originally Posted by Giovanni Todaro (Bericht 189331)
Visto che Pongo mi ha posto un quesito, al quale ho risposto, ma vedendo che altri giustamente chiedono sul fatto della possibilità di visitare parchi o altro nei quali i responsabili fanno entrare in contatto visitatori con lupi ritenuti (fino a quel momento) affidabili, vi posto questo, riassumendo "in situazioni pericolose tutto può capitare, a prescindere da ciò che vi dicono gli altri". Riassumendo, si parla della latente pericolosità degli incroci di prima generazione cane/lupo e nello specifico dei lupi "mansueti" fatti socializzare con le persone. Uno di questi (come nel parco citato nel post prima) era un pacioccone, di colpo però è cambiato. Mai fidarsi.

A proposito della pericolistà dei lupi in cattività e degli incroci F1 cane/lupo

In the state of Michigan wolf hybrids are less common than in other states, but they do exist. One such hybrid was kept on a chain in the back yard, but well away from the house. This animal was reportedly good with children and the owners had no reservations about allowing children to play with or around him. On the 15 of March, 1990, a friend of the animal's owner came over to visit and brought her 2-year-old child. The child had previously "played" with the hybrid and there had been no problems. While the mother was visiting, she put her child into the back yard. Shortly afterward they noticed the animal shaking something -- that something was the child. Most of the throat was torn out; the child was nearly decapitated. So what happened? How could such a tragedy take place? Wolves, dogs and hybrids all have the potential for killing. It is part of what they, as predators, do for a living. Have you even wondered why children are told never to run around dogs, especially if they are strange dogs? Running is one of the things that elicits or "triggers" predatory behavior. Also, there is a specific threshold for the elicitation of the behavior that varies from animal to animal.
So, can a "pet wolf" be good with children? Well, that depends on what one means by "good". There are many wolf hybrids, and some pure wolves for that matter, that have shown great tolerance and even pleasure in interacting with kids. However, at least in the sense that a dog that is good with children, can be fully trusted with them, a hybrid often cannot, a wolf never so. The reason you cannotever trust a pure wolf with children is because of the aforementioned lower threshold for the trigger mechanism regarding predation and the lack of any alteration of their predatory behavior once the trigger is released. Importantly, I must emphasize that these behaviors are genetically encoded -- they cannot be eliminated by "proper socialization" or "training"; at best they can only be suppressed.
As an example of the power of this behavior, at Wolf Park we have a wolf, Imbo, who until he was six years old, was exceptionally good with children. He essentially viewed kids as super puppies -- they would scratch his ears, rub his back, and wouldn't even food beg! Then one day, late in the summer of 1987, Imbo saw a young child throw a tantrum. Imbo watched with interest as this child, about 20 feet away, was on the ground kicking and screaming. Then, only a week later, a child with Tourettes syndrome visited and Imbo watched as she flailed her arms about and made interesting noises. Again this was from a distance. Since we only allow wolves to greet children while we walk them on leashes, Imbo had no opportunity to "test" either situation further. Soon after this, we could see a change in Imbo. A friend brought her infant out and laid the child on a blanket within sight of the wolves. A few weeks before, Imbo would have approached the fence, head lowered, ears back -- in a submissive manner as wolves typically do when they are approaching puppies. However, this time it was different. Imbo rushed up, ears pricked, and then ran excitedly back and forth along the fence, as though he were expecting food! It was very clear that Imbo's perception of children had changed, dramatically so -- and this change occurred just through observation. He was simply exposed to the proper releasing stimulus and what he had treated as wolf pups, he now viewed as prey. Of course his days as a PR wolf were over. The important thing to realize is that your pet, or your friend's pet, may change. It may do so very quickly and it may do so with very, very tragic results. What all of this means is, a wolf who is very friendly and sociable with people still has the potential of attacking if the proper trigger is released.
I know are, to some extent at least, cautious about allowing their hybrids access to children. Those with pure wolves are even more cautious. Many with pures do not allow any contact with children at all; those that do hold the wolf on a leash. Of course, there are many hybrids that are good with children, even some pure wolves (as was Imbo). However, of the animals that I've seen or have heard of that are (or were) good with children, most are low in wolf content or are very young. The few exceptional animals are just that, exceptional.
If the animals take keen interest in the child, orienting to it with an intense stare, or even if they just have their ears pricked, their tails up, their hackles up, or they run along the fence excitedly, those animals are potentially dangerous around small children. If on the other hand the animals make a slow submissive approach, ears laid back, tail partially tucked and show all the friendly behaviors that they show when they are shown pups, the animals are probably safe at least under supervision. However, I must emphasize, this does not mean that they will also be safe around children who run, fall, scream or in any way trigger that predatory response, or that they will even be safe around children all their lives. (Again, remember Imbo was six years old before he changed and he is but one of many "PR" wolves that I know of that has "changed" and can no longer freely greet the public.)
Note: The author is the Staff Photographer, Wolf Behavior Specialist, consultant, and Wolf Park's web site webmaster, at Wolf Park, Battle Ground, IN 47920 www.wolfpark.org


Grazie per le vostre risposte,
Giovanni questo che hai scritto è molto interessante .
a parte il fatto che quella mamma è stata una vera incoscente perche un bambino non si deve lasciare mai solo nemmeno con un cane
figuriamoci con un lupo,robe da matti.
mi ha fatto chiarezza questo articolo sull'istinto predatorio,è molto chiaro chi scrive (anche se con il traduttore dell'inglese non so se ho tradotto alla perfezione purtoppo l'inglese lo so poco e niente)
Comunque hanno descritto la corsa come uno stimolo x i predatori di caccia e questo è molto vero,da applicare anche con i cani come i nostri,quando qui vengono i bimbi a casa nostra o miei cugini o il bimbo della mia migliore amica dico sempre non correre fai pianino perche se no blesk si agita e loro sanno che cosi devono fare.
Mi ha colpita la frase che ce scritta su questo discorso che possono attaccare anche se non sono affamati ma stimolati dalla predazione come i cacciatori che cacciano non x necessita ma x cacciare.è stato un esempio molto chiaro,
Sopratutto il fatto che anche se socializzato tantissimo potrebbe attaccare ,mi ha fatta pensare quello che scrivono riguardo la storia del lupo che vedeva il bimbo come cucciolo ma poi è cambiato qualsosa..hanno evidenziato che il lupo osserva tantissimo e il bimbo che prima sentiva come un cucciolo di lupo tempo dopo mentre il lupo lo osservava ha avuto atteggiamenti da "preda"e il lupo semplicemente vedendo quell'atteggiamento non lo ha piu visto come" cucciolo" ma come "preda" sono cose che fanno riflettere
Credo comunque e spero ogni centro ,park ecc dove hanno i lupi che sono a contatto con persone ecc prima preparino le persone a rispettarli e mantenere un'atteggiamento equilibrato.

copio la traduzione dell'articolo che ha messo qui giovanni per chi non sa l'inglese come me ;-)l'ho trovata molto interessante davvero.
Ti ringrazio.

Floydredcrow 07-02-2009 19:37

Questo testo il traduttore in italiano non me lo fa copiare mi escono le parole in inglese ma l'ho copiato in altro sistema,
spero lo vediate è moltò interessante e credo utile per chi ha bambini da avere sempre degli accorgimenti,perche non vale solo x i lupi ma anche x i cani cosi credo



http://img13.imageshack.us/img13/7410/wolfsongeg0.jpg
http://img7.imageshack.us/img7/4179/lupoparte1ks6.jpg
http://img7.imageshack.us/img7/9972/lupoparte2ct8.jpg
http://img244.imageshack.us/img244/3...oparte3oz1.jpg



Continua...

Floydredcrow 07-02-2009 19:43

http://img244.imageshack.us/img244/3...oparte4rl8.jpg
http://img13.imageshack.us/img13/1406/lupoparte5ov6.jpg

http://img7.imageshack.us/img7/4584/lupoparte6do0.jpg
http://img13.imageshack.us/img13/9966/lupoparte7ip3.jpg

Floydredcrow 07-02-2009 19:56

http://img244.imageshack.us/img244/8...oparte8cs3.jpg

http://img13.imageshack.us/img13/2765/lupoparte9tm6.jpg

http://img7.imageshack.us/img7/1157/lupoparte10bu0.jpg

http://img7.imageshack.us/img7/4800/lupoparte11jy4.jpg


è un po da leggere lo so ma è interesante

wolflinx 07-02-2009 21:48

speriamo di saperla usare


All times are GMT +2. The time now is 00:03.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org