Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Nutrizione e salute (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Un nuovo inizio : PETFOOD GOODBYE! (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=9156)

pongo 10-10-2008 14:20

Dimenticavo....lo stesso discorso vale per l'acqua e i liquidi, nel senso che non devono mai ingerirne troppo tutto insiemie

ciao69 10-10-2008 14:21

Perfetto grazie....
Quindi es. giretto la mattina, metto il peloso nel box, mi lavo, gli dò la pappa, box sino alle 12.40, giretto, box e la sera alle 19.00 bel giro e al ritorno sempre pappa dopo un pò di riposo...

Una domanda stupida, non sò, ho letto talmente tante cose diverse...
Di solito non vanno di corpo dopo aver mangiato???
Se si, si liberebbe sempre nel box.. uff:cry:

ila & maico 10-10-2008 14:24

Quote:

Originally Posted by pongo (Bericht 163187)
Penso di si....il sale sicuro, il maiale non lo so.....

Il maiale me lo hanno sempre sconsigliato per problemi di dissenteria....

roby e gaio 10-10-2008 14:27

Ciao Sivano..per quanto riguarda il sale ti posso dire che il mio veterinario me l'ha sempre sconsigliato..nel senso : i cani stanno benissimo anche senza (ma lo possono mangiare anche se in minime parti)
ti ho consigliato di non "mettere sale" in quanto si stava parlando di dare al cane IL TUO STESSO CIBO..nel discorso di ieri parlavi di croste di pizza, pasta che mangi anche tu, avanzi di grigliata..tutti questi (se provengono da tavola) sono salati (soprattutto costolette di maiale) e ti ho consigliato di evitare la cottura in sale della pasta se pensi di dargli dal tuo piatto gli avanzi gia salati(che se puoi è meglio evitare..sarebbe meglio darli saltuariamente o il meno possibile in quanto mooolto conditi)(in molti sconsigliano ogni cibo proveniente dalla tavola o comuqnue preparato per l'uomo)
nel caso di una dieta fatta solo per lui, un pò di sale in cottura nella pasta non fa assolutamente male in quanto il resto è comunque scondito..ecco perchè ti ho sconsigliato il sale.
per quanto riguarda la carne di maiale non si da cruda per paura delle tenie etc..e c'è chi preferisce non darla nemmeno cotta per non correre il rischio di incappare nella "pseudorabbia suina" ovvero anche Morbo di Aujeszky,
anche se questa malattia "sembra" essere "forse" assente nei muscoli e la percentuale di rischio contagio è bassissima la mortalità è comunque altissima..ovvero è rarissimo prenderla ma se la prendi sei morto..
per questo in molti cercano di evitare il "rischio".
dopo vedrai che andando avanti incapperai in tantissime scuole di pensiero sulle diete casalinghe..dovrai valutare e decidere..come molti di noi stanno facendo..

dieta cuccioli ci sono news?

roby e gaio 10-10-2008 14:52

Ci tengo a precisare che Silvano si sta facendo molte domande perchè vuole essere del tutto informato su cosa possa voler dire avere un cane..il suo domandare se può dargli cibo da tavola è solo una domanda e soprattutto ha chiesto se "ogni tanto" dovesse capitargli, cosa può succedere o, se è il caso di non farlo per niente...(nel caso ci fossero fraintendimenti):lol::lol::lol:

anastasia 10-10-2008 15:05

Seconda parte...sempre dal libro "IL CANE LUPO CECOSLOVACCO"

Per i cani adulti (tranne le femmine nella seconda metà della gravidanza e nel periodo d'allattamento) possiamo pian pianino aumentare la quantità di contorno (pasta, riso, pane, farro o fiocchi d'avena) fino a raggiungere un equilibrio con la carne.

Chiaramente se confrontassimo il peso delle sostanze secche, allora anche per i cani adulti deve prevalere la carne, le fibre che fanno parte dei contorni, ugualmente come altre sostanze non digeribili passano attraverso tutto l'apparato digestivo e fanno l'effetto di un "massaggio" - facendo aumentare i movimenti dell'intestino.

Con i fiocchi d'avena o con il pane possiamo sostituire quello che i lupi assumono con le interiora degli erbivori cacciati, nella natura fanno lo stesso effetto anche le parte di pelle non digeribili e i peli.

I cani anziani non hanno più bisogno di così tante proteine, per di più farà bene ai reni, quando l'organismo non sarà più costretto ad assimilare proteine per ottenere energia e con questo produrre sostanze azotate da espellere, per questa ragione possiamo diminuire la quantità di carne a vantaggio di grassi e contorni amidosi, MA non cercate di farne da un vecchietto...... un vecchietto vegetariano;-)

I mangimi pronti possono essere d'ottima qualità, ma anche carenti, la scelta è ormai abbastanza ampia sul mercato, ma in ogni caso è raccomandabile variare un mangime di qualità con l'alimentazione normale che rimane sempre la più naturale per il cane.

D'altro canto, se decideste di nutrirlo in una maniera tradizionale sarebbe utile abituarlo da giovane a mangiare anche cibi pronti che sono molto comodi in viaggio o in vacanza, utilizzando i mangimi pronti è necessario tenersi alle dosi raccomandate ed altrettanto importante è rispettare le istruzioni per la conservazione del prodotto, una scatola vecchia in offerta o le crocchette umide con un pò di muffa sono molto pericolose.

Il cane dovrebbe avere sempre accesso libero all'acqua, dopo un pasto composto da mangime secco il consumo è maggiore.

continua...............:p

anastasia 10-10-2008 17:21

ultima parte....

Possiamo scoprire uno sbaglio nell'alimentazione o la carenza di principi nutritivi o minerali in tempo, prima di causare problemi di salute?...dovremmo riconoscerlo, anche se non sempre la mancanza di certe sostanze si manifesta chiaramente.

Qualche chilo di troppo e l'obesità, non è un fenomeno così frequente come in altre razze, però questo non significa che fa meno male al soggetto, il modo per rimediare a questo stato è conosciuto da tutti, più attività e movimento e meno energia nella razione giornaliera, niente zucchero, meno amido dai cereali, anche il grasso del manzo si deve diminuire e sostituire con una minor quantità d'olio di qualità.

La denutrizione è spesso collegata alla mancanza d'appetito, è raccomandabile far esaminare le feci per la presenza di parassiti (ascaridi, verme solitario)

La diarrea (se la causa sta nell'alimentazione) può essere causata per esempio dal latte di mucca, specialmente se il cambiamento è veloce, o se non fosse stato somministrato da molto tempo, qualche volta è d'aiuto passare al latte cagliato o alla ricotta (dove gli enzimi causano la diminuzione degli zuccheri-lattosio) e qualche volta non rimane altro che smettere di usarlo.

La milza (di manzo o di maiale) per esempio, ha degli effetti lassativi ma dobbiamo includerla nell'alimentazione (in piccole dosi-il modo più adatto è in combinazione con le ossa), perchè è una buona fonte di ferro e di altre sostanze nutritive.

Durante questo periodo lo lasceremo bere in abbondanza (possibilmente un tè forte) per prevenire la disidratazione dell'organismo, in questa situazione è importante non dargli da mangiare, e successivamente tenere una dieta composta di riso scotto insaporito con un pò di sale e grasso, che in seguito completiamo con della carne cotta.

Attenzione se la diarrea durasse più a lungo o fosse accompagnata da vomito febbre oppure se nelle feci comparisse sangue, dovremmo andare immediatamente dal veterinario, perchè con molta probabilità non si tratta di uno sbaglio nell'alimentazione, ma di una malattia infettiva, oppure di avvelenamento.

La stitichezza è causata spesso dall'eccesso d'ossa nel pasto, alcuni cucchiai d'olio in più oppure un lassativo per bambini dovrebbe essere d'aiuto, anche in questo caso è raccomandato non dargli da mangiare e dopo che il disagio sarà passato, si riacquista l'equilibrio con un pasto composto di crauti bolliti con comino:(

Attenzione, il blocco intestinale può essere causato o ulteriormente complicato dall'invaginamento della parete intestinale con conseguente infezione (ileo paralitico), questa situazione richiede un intervento chirurgico immediato....può avere gli stessi sintomi della stitichezza, oppure può venire in seguito, se la stitichezza durasse per un periodo prolungato, se toccandolo nella zona dello stomaco dovesse risultare doloroso e dovesse esserci febbre, questo sarebbe un motivo valido per consultare il vostro veterinario di fiducia senza indugi.

Concludo quà il capitolo relativo all'alimentazione e scusate per la lunghezza del testo e gli errori di battitura.

ciao Angela Michele e Rajka:p

vogliotti.loredana 10-10-2008 19:30

barf!barf!
 
Quote:

Originally Posted by m.greta (Bericht 163143)
....ok per i pastoni fatti in casa... sono sempre strameglio delle crocche puzzolenti :lol:... però nel dare le carcasse crude con ossa c'è un vantaggio:
la dieta è già bilanciata di suo perchè tra carne e ossa e polpa delle ossa ci son tutte le sostanze di cui un carnivoro ha bisogno... anche i minerali... basta dare un pò di verdura ogni tanto e non c'è da impazzire a cucinare tutti i giorni... alla fine è davvero + comoda.

Non solo...io abito vicino a (bagnolo piemonte) e c'è un pollificio che mi da' le carcasse a 36 centesimi , le mie hanno anche il fegato....quindi vitamina a e d. solo che non devono mangiarne molta....ma tutto sommato in natura non è che mangiano sempre caribu' no??:rock_3quindi facciamo finta che questo lupo in natura un po' pigro si nutri solo di fagiani, oche.ecc mangera' pure un fegatino al giorno, e credo che tanto male non faccia.Forse sta cambiando tutto...e sta nascendo una nuova era........tutto sommato, non è poi cosi' scomodo preparare per Loro il cibo. Io lo faccio da sempre e basta una stufa a legna..;-) e per chi non l'ha..una pentola a pressione..un freezer e il gioco è fatto.

m.greta 10-10-2008 20:44

Ciao a tutti.
Copio e incollo qui un MP che avevo mandato a ElisaP quando mi aveva chiesto qualche dritta sulla dieta naturale ed io (che seguo una via di mezzo tra barf e meaty Raw & bones) ho riassunto tutto quel che mi pareva utile per chi inizia:

Quantità di cibo rispetto al peso: dal 2 al 3 % a seconda della attività fisica e del metabolismo del singolo cane.

Bless peserà c.ca 40 Kg e mangia c.ca 850 g di carne e ossa + alcune aggiunte (che descrivo dopo). Non è che si pesa sempre il cibo...solo all'inizio, poi vedi, ad esempio, che in un contenitore di quelli da freezer della Jostyle da 1 lt ci stanno c.ca 800/900 g di carne/ossa e quando prepari le porzioni per la settimana ti basta riempire in ugual misura tanti contenitori di questo tipo.

Il pasto è unico: (nel mio caso la sera a cena con noi) il veterinario che propone questa dieta consiglia così (anche se nulla vieta di dividerlo in 2 trance... che però a mio parere lo soddisferebbero di meno che un bel pasto abbondante) in effetti, i lupi credo facciano un solo pasto 1 volta al gg. se gli va bene :roll:.... addirittura questo vet. dice che bisognerebbe lasciarli a digiuno x 1 gg. una volta ogni settimana o 10 gg. (...ma io non ci son mai riuscita:roll:).
I pericoli di torsione sono ridottissimi con questo tipo di cibo (che non gonfia). Inoltre dargli il cibo la mattina, x chi va poi subito al lavoro, significherebbe costringere il cane che sta nel box a sporcare li dentro... ed in genere non amano farlo. Invece così fa i suoi bisogni una volta sola la sera dopo cena.

tipi di carne:
pollo (tutte le parti comprese frattaglie che in genere van comprate a parte), tacchino solo ali (perchè le altre ossa le trovo troppo grosse) o al limite fesa ma poca xchè non ha ossa, spuntature d'agnello (credo siano pezzi di costolette: hanno ossa davvero molto elastiche), coniglio (coscie, volendo anche intero, ma a Bless piace poco), manzo (punta di petto, pezzi per bollito (all'inizio togli l'osso, solo quando il cane sarà esperto si saprà regolare nello sgranocchiarlo), cuore, polmoni (questi ultimi a me fanno troppo schifo e non li do quasi mai) si potrebbe dare anche il maiale ma solo dopo - mi pare - oltre 2 mesi di congelamento per far morire un particolare parassita di cui non ricordo il nome, quaglie tutte intere, anche il pesce, dicono, andrebbe crudo e intero, ma io non l'ho mai dato xchè troppo poco pratico (poi il cane puzza di pesce:roll:), gli do magari la testa del branzino o orata cotta quando li mangiamo noi.
aggiunte:
due o tre manciate di un riso soffiato che è già mescolato a qualche verdura liofilizzata ed erbe mediche (lo trovo all'Arcaplanet supermercato per animali), insaporito con acqua tiepida (2 min. nel microonde) mista al sangue che rimane nel contenitore della carne scongelata, magari con un pò di rosmarino o salvia, alloro... quel che uno ha...
magari ci si cuoce dentro (sempre x poco nel microonde) un pezzettino di carne, o di fegatini (attenti che nel microonde tendono a scoppiare!) altrimenti il riso da solo è poco gradito.. ma serve per ammorbidire le feci. al posto del riso si può dare pasta cotta, ma c'è la rottura di cuocerla, oppure altri cereali soffiati (a volte se avanzo il farro soffiato per la mia coazione glielo do).
Uovo cotto.
cucchiaio d'olio d'oliva,
cucciaio di olio di fegato di merluzzo,
2 cucchiai di ricotta.
Tutte queste aggiunte non sono rigide, nè obbligatorie sempre... se no ci sarebbe da impazzire... può accadere che un giorno gli dai solo la carne... un'altro ci metti diverse aggiunte tutte insieme o solo una alla volta, ma senza stressarti con quantità e regolarità... l'equilibrio delle sostanze si calcola nel medio periodo... non quotidianamente.
Anche le verdure non sono obbligatorie tutti i giorni:ad es. si può dare un cucchiaio di zucchine cotte; un pò di insalatina frullata; barbabietola rossa frullata; carote frullate cotte o crude

Organizzazione: 1 volta ogni 7-10 gg c.ca (ma se hai il congelatore grosso anche di +!) faccio la spesa grossa al super x noi ed anche x il cane: ogni volta tendo ad acquistare + quantità di quel che c'è in offerta, anche perchè se quella settimana ad esempio l'agnello costa troppo... non lo prendo! il pollo, alla fine, è l'alimento che mangia in quantità maggiori. lo prendo intero, o anche già in parti, (e compro separatamente anche i cuori e fegati di pollo).
Arrivata a casa carica di borse8) prendo la carne di bless mi armo di guanti e forbice da cucina e la preparo x il congelamento: taglio il tutto in pezzettoni (purtroppo le ossa degli animali di oggi... si tagliano facilmente con le forbici:|) per fare le porzioni: riempio tanti contenitori di quelli di plastica con coperchio, fatti aposta x congelare e x il microonde) sono di quelli da 1Lt e la dose ormai la faccio senza neppure pesare come i primi tempi, così ad occhio: semplicemente riempio il contenitore fino all'orlo. Cerco di mettere la carne diversa dal pollo tutta insieme così i giorni che gli capitano i contenitori con l'agnello o il manzo non mangia pollo (non fa bene secondo me sempre tutti i giorni la stessa cosa). Per quanto riguarda le frattaglie ne metto un pochino tipo 2 cuoricini e 2 fegatini... quà e là saltando qualche contenitore: anche questi ammorbidiscono le feci, quindi il giorno che capita il contenitore senza frattaglie, magari, come aggiunta usi la ricotta che ha lo stesso effetto. poi tutto nel congelatore, ed ogni sera tiro fuori la porzione per il giorno dopo.

SI DEVE insegnare al cane a masticar bene e con calma le ossa polpose.
soprattutto all'inizio non deve essere lasciato solo solo mentre mangia: i primi tempi invece di mettergli i pezzi di carne e ossa nella ciotola gli si danno direttamente con le mani (e i guanti... se no scivolano via) dei pezzi, tipo un'ala, una coscia e, finchè non ha ben masticato la parte che gli porgi, la si tiene stretta e dicendo sempre "piano": Bless così capiva ed ora si serve da solo prendendo anche pezzi grossi in bocca, ma prima di buttar giù li mastica ben bene. Alla fine se il cne ha imparato e mangia in giardino si può anche dargli pezzi di animale grossi tutti interi (1 pollo intero, anteriore/posteriore d'agnello ecc.)

questo è quel che io ho seguito x circa 2 anni e mezzo a partire da quando Bless aveva c.ca 6 mesi. Ora ha quasi 3 anni ed ha sempre avuto un pelo meravigliosamente lucido, un energia incredibile, nessun problema.

...c'è da dire che noi non facciam + dai tempi del 1° richiamo annuale nessunissimo vaccino... perchè sono convinta che faccian + male che bene, indebolendo il naturale sistema immunitario... e che un cane adulto sano e forte grazie ad una buona alimentazione naturale riesce a combattere da solo la maggior parte di quel che gli può capitare... se potessi io non farei i vaccini neppure ai bimbi (che per inciso rischiano anche la morte!) per me il veterinario è solo x i casi estremi (così come il medico x me stessa8))

riko06 10-10-2008 22:21

Quote:

Originally Posted by joja (Bericht 163132)
--
Ti faccio una domanda, premetto che non ho molto tempo per leggere il forum dove probabilmente questa cosa l'hai già chiarita: Tu dai crocchette, cibo casalingo o misto? A me piacerebbe fare la pappa in casa ma ho il solito problema delle quantità!!
Grazie ancora per l'attenzione e buona giornata!

Allora, anche a noi, come hanno già scritto altri, almento fino all'anno d'età, avevano consigliato di dare solo crocchette, per essere sicuri che il cane avesse un'alimentazione più completa possibile.
Poi, passato l'anno d'età, gradualmente, abbiamo iniziato a mescolare le crocchette con altre cose.
Adesso, Riko ha 2 anni e 1/2 e gli diamo da mangiare due volte al giorno: il mattino le crocchette e la sera il "papppone" che una volta a settimana è a base di pesce.
Come quantità, la veterinaria ci ha sempre detto che se al cane dai 300 gr di crocchette, di carne gliene devi dare 600 gr, praticamente sempre il doppio.
Siccome, poi, la carne la mescoliamo a verdure (carota, sedano, spinaci, patate), bucce di verdure, olio crudo, a volte uovo, pane secco, croste di formaggio e mela, di carne gli mettiamo 500 gr + tutto il resto.
Le crocchette, attualmente, continuiamo a dargliele perchè così lì trova le sostanze che potrebbero mancare nel pappone.
Comunque, per il "pappone" fatto in casa guarda il messaggio di "m.greta" che è molto esauriente.

spellbound 11-10-2008 08:02

greta sei stata una manna!
ora ho capito!
non dovrebbe essere più difficile di quel che si pensi, dovrebbe essere questione d'abitudine!
vado a fare spesa proprio tra oggi e lunedì e il barattolone di crocche è quasi vuoto!!!segno del destino!:lol:
io ci provo, se ho dubbi ti posso contattare in mp???

Laura/Vlad 11-10-2008 15:19

Rieccomi, cerco di rispondere alle domande e completare il primo post.

Allora, per quanto riguarda le dosi, ormai vado ad occhio, gli do da mangiare due volte al giorno anche io per evitare la torsione dello stomaco, prima mangiava al mattino, ora però preferisce mangiare all'incirca alle 13, dopo che noi abbiamo pranzato, e alla sera dopo la nostra cena, nel caso che noi andiamo a mangiare fuori, mangia prima di uscire di casa. La dose è pasta 300 gr, carne 500 gr divisa nei due pasti, un po' meno a mezzogiorno, un po' di più alla sera, nel caso dei nasellini surgelati, dipende dalla misura all'incirca 1 a pasto di quelli misura media con un po' di olio di oliva; ho scordato l'altra volta che gli do anche cuore, talvolta milza sempre di manzo, mai maiale per i problemi indicati già da altri; guardate che queste dosi sono puramente indicative, come ho detto prima vado a occhio. E' soddisfatto della sua pappa, non cerca altro da mangiare (tranne quando arriva mio marito a casa perchè gli ha dato l'abitudine che tutte le volte che rientra gli da uno dei suoi biscottini), certo è che se mi scordo qualcosa in giro, come tutti i nostri lupastri, se lo frega.
Scordavo di dire che ha 5 anni e 4 mesi e, come detto l'altra volta è dall'età di un anno che mangia la pappa fatta in casa. Non ricordo di preciso, ma mi pare lo scorso aprile, gli ho fatto fare un esame del sangue completo e i risultati sono perfetti, pesa 35 Kg (in estate 33 poichè come ho detto, col caldo mangia meno; quando inizia a fare più fresco ha più fame e mangia di più, ma non aumento la dose di botto, lo faccio man mano per riabituare i suo stomaco a dosi maggiori).
Riguardo all'orario cacche, non so che dire, non mi sembra che la faccia dopo aver mangiato, quando sono cuccioli, specialmente la pipì ne sono sicura, ma il mio la fa ad orari diversi normalmente a metà mattinata e lui mangia all'una.

Se serve altro, sono qui, a presto

Laura

pisculli 11-10-2008 19:11

Orijen: finalmente l'hanno provato
 
Finalmente lo hanno provato: ho avuto due campioni da 500gr,oggi, in occasione dell'Esposizione Internazionale di Bastia Umbra. Rientrati a Roma ho messo le crocchette nelle tre scodelle. All'inizio tutte e tre erano titubanti poi convinti dall'odore che doveva essere invitante hanno cominciato a divorarlo e si sono fermati solo quando le scodelle erano vuote.
Un piccolo fuori tema: Bastia Umbra come l'anno scorso non ci porta bene anche se quest'anno ci sono ben 18 iscritti. Nel programma preliminare c'era lo spagnolo Asensi Peinado (con lui l'anno scorso Nut all'internazionale di Terni da giovane è stata la migliore femmina) al ring mi ritrovo una belga(Reyniers). I giudici belgi hanno tutta un'idea loro del clc (spiegherò dopo). Poi Sul catalogo il nome di Nefti è sbagliato, risulta Nafti. perdo una marea di tempo per poter parlare con il delegato Enci per fare la modifica. Il delegato sembra non capire e dice che tanto il cane è individuabile con il numero Loi: non si era accorto che Nefti non ha ancora il pedigree e fa la modifica a malincuore. La belga poi pensa di avere a che fare con dei bassotti: palpa tutti i cani insistentemente e gioca con loro con un affarino di plastica che emette dei suoni. Ai giovani maschi da a tutti molto buono (in Belgio per i giovani non è previsto l'eccellente) probabilmente non conosce che in Italia, in una gara internazionale per avere i 5 pts oltre ad essere primo occorre il giudizio eccellente. Qualcuno lo dice all'interprete che traduce e quindi rimedia con le giovani femmine ed alla prima da pure un eccellento ma il bel maschio francese di Simona con il mb ha sprecato un'opportunità. Per farla breve Nut arriva 4a (ultima) con un MB: si è molto infastidita con tutti quei palpeggiamenti che sono continuati anche se mio figlio Andrea le suggerriva di non esagerare. Morfologicamente tutto ok così nei movimenti ma alla fine del giudizio fa scrivere all'interprete: 'Must better learn to be touched by a stranger' (Deve imparare meglio a farsi toccare da un estraneo).
Per Nefti è la prima esperienza nel ring. E' la prima della fila e si vede inseguita da altre 4 femmine. La piccola si girava continuamnete durante la corsa e per paura di farsi prendere accelerava, in compenso si è fatta toccare dalla belga fino allo sfinimento. Giudizio: bene la morfologia soprattutto gli occhi. si becca pure un 'Good Character' (è stata smucinata all'inverosimile). Per il movimento fa scrivere: 'The moviment is also a bit crab wise (movimento a granchio): poverina cercava di non farsi prendere dalle altre. Ma la ciliegina è:'Could be in a better food condition'. Praticamente pesa poco più di 27 kg ma è molto slanciata ma per il giudice è denutrita (con tutto quello che mangia è incredibile). 5a (ultima) MB.
Navarri che ne pensate???
Scusate il fuori tema.
Michele

pariduzz 11-10-2008 19:59

Anche io ho tenuto in gran conto il libro di hartl per quanto riguarda l'alimentazione.

Per fortuna ho subtio trovato un vet molto scettico con crocchette e carne in scatola e mi ha consigliato una quantità variabile dal 40al60% della razione indicata da sommare alla dieta casalinga.

Secondo alcuni in quest icasi,soprattutto se si somministrano molti grassi è indicato usare una crocchetta di mantenimento,di solito sono anche meno infarcite di schifezze.

Vi ricordo pero' che si si fà a meno delle crocchette bisogna integrare dei complessi vitaminici che potrebbero invece scarseggiare con le sole carcasse o la sola carne.

Ecco perche anche hartl da' grande rilievo alle interiora e al fegato.

E' diffiicle somministrare tutte queste vitamine in maniera bilanciata con una dieta casalinga ,il primo fenomeno che ci mostra che nonostante gli sforzi non stiamo bilanciando bene la loro dieta è il pelo opaco o "debole".

Come ho già detto uso anche molto spesso olio di fegato di merluzzo,una rapita scorciatoia per sopperire alla mancanza di diversi nutrienti,ma non la panacea per tutte le carenze.

Io uso anche molto olio di oliva due cuccchiai per cane al giorno.

Faccio un largo uso del microoonde per scaldare e disinfettare,anche se pèure su questo ultimamente stanno nascendo molyi dibattiti i nquanto ucciderebbe una microflora battera utile e corromperebbe anche i cibi,in molti forum inglesi anche per l'alimentazione umana non si parla d'altro.

Io di solito lo uso per pochissimi secondi anche per disinfettare gli ossi.

L'acqua salata serve per disinfettare la carne di maiale.

Noi non possiamo dare avanzi di cucina puri,perche ormai son ostati contaminati con le spezie quindi a parte avanzi di pizza,tendiamo a sottrarre brodo,piselli,legumi,verdure,durante le prime fasi di cottura e lavorazione.

Ho notato anche che se faccio miscugli troppo complessi anche di componenti che singolarmente non farebbero male spesso vanno in diarrea,non so se capita pure a voi.

Per adesso ancora non siamo riusciti ad abbandonare definitivamente le crocche, speriamo di farlo presto.

kama 11-10-2008 22:39

Leggo con interesse i vari interventi perchè l'alimentazione è un argomento fondamentale...anch'io sono stata sempre in dubbio circa la genuinità delle crocchette. La povera Tajga mangia ogni cosa commestibile, ma non digerisce tutto anche perchè è un po' colitica, comunque da quasi un anno le do per 3-4 volte alla settimana riso stracotto e sciacquato (di una varietà molto digeribile, il basmati) pesce d'estate(alternando naselli, merluzzi, sardine, alici), verdure(zucchine, biete, spinaci, fagiolini ...) un po' di frutta(mela soprattutto)e carne d'inverno(cavallo...ma pare siano anche loro pieni di antibiotici e farmaci vari; poche volte do il pollo perchè quelli dei supermercati sono di batteria e strapieni di medicine; agnellone, il fegato non mi fido perchè è l'organo che filtra le schifezze che le povere mucche mangiano e quindi può essere un concentrato di sostanze tossiche...), olio di semi di girasole, uova 2-3 volte al mese, pezzettini di formaggio fresco(meglio se di capra che è molto digeribile)...
Gli altri 3 giorni le do crocchtte ( Forza 10 cervo e patate...spero che siano buone....con quello che costano!!!). Il tutto diviso in due pasti e nella proporzione di circa 3 etti di parte amidacea(il riso) e 350 proteica...poi le verdure, la frutta, un po' di formaggio. Prima della muta le dò omega pet, per un mesetto.
Ma questo regime andrà bene? Tajga è snella, nonostante sia stata sterilizzata in novembre.Pesa 30kg.
Ho notato che mangiando così le feci sono ridotte di quantità e di frequenza, beve di meno e orina abbastanza perchè il cibo fresco ha molta acqua, naturalmente.
Se ci fosse un veterinario o una persona competente a darci un suo parere ne sarei veramente grata...credo che buona parte dei malanni possa essere risparmiata con l'alimentazione giusta!

Maria grazia

m.greta 12-10-2008 01:24

Quote:

Originally Posted by pariduzz (Bericht 163356)
Vi ricordo pero' che si si fà a meno delle crocchette bisogna integrare dei complessi vitaminici che potrebbero invece scarseggiare con le sole carcasse o la sola carne.

Ecco perche anche hartl da' grande rilievo alle interiora e al fegato.

E' diffiicle somministrare tutte queste vitamine in maniera bilanciata con una dieta casalinga ,il primo fenomeno che ci mostra che nonostante gli sforzi non stiamo bilanciando bene la loro dieta è il pelo opaco o "debole".

...non trovo molto coerente fare un miscuglio di crocchette e cibi naturali...
se uno crede che le crocche siano sane e bilanciate... perchè dovrebbe rinunciare ad una tale comodità..
altrimenti se si pensa (come me) che siano un concentrato di schifezze... veleni per i nostri poveri animali... non c'è motivo di darne neppure 1 grammo...
a mio (e non solo) parere l'unica cosa che c'è dentro di bilanciato ...son tante tossine di tutti i tipi8)...

per quel che riguarda i problemi della completezza delle sostanze: sia la barf che la meaty raw & bones contemplano l'utilizzo anche di interiora...
la barf, poi, integra anche con verdure...
cmq, in un animale intero...dovrebbero esserci tutte le sostanze di cui un carnivoro ha bisogno, è vero che non possiamo ricostruire un'animale intero... (certi pezzi non li vendono neppure) ma non per questo bisogna rinunciare a fare il meglio possibile, soprattutto se l'alternativa è la fregatura del pet food...

io son convinta, dopo tante letture, che la base sia cercare di ricostruire il + possibile quel che sarebbe la dieta allo stato brado... il resto son aggiunte e riempitivi.
l'unica cosa che mi spiace di non riuscire a trovare son le varie erbe curative che sicuramente i selvatici utilizzano.
le vitamine, così come per noi, è meglio assumerle naturalmente dal cibo perchè date in compresse vengono assimilate pochissimo e dan noia ai reni.
il motivo x cui queste 2 diete sono preferibili al pappone cotto è che la carne e le ossa crude dovrbbero assicurare il bilanciamento delle sostanze che viene meno se uno comincia a cuocere la carne e di conseguenza a dare solo carne perchè le ossa cotte non si possono dare.
il congelamento è già abbastanza buono x eliminare i rischi del crudo (parassiti) ...e se poi pensate che i cani scorazzano mettendo il muso ovunque e mangiando tutto quel che trovano... l'unica vera difesa che possiamo garantirgli è un sistema immunitario forte dovuto all'alimentazione + sana possibile (e non depresso da continui vaccini!).
...per quel che riguarda il pelo opaco: io x ora l'ho visto in particolare nei cani nutriti a crocchette.

anastasia 12-10-2008 10:05

Quoto alla grande ciò che ha scritto Greta, sono d'accordo.;-)

ciao Angela Michele e Rajka

pisculli 13-10-2008 11:54

orijen
 
ho dimenticato che le crocchette Orijen sono catalogate come alimentazione B.A.R.K (biologically appropriate real-food kibble). Privo di cereali, ad elevato apporto proteico e a basso contenuto in carboidrati e contiene ingredienti freschi locali canadesi in una proporzione biologicamente appropriata del 70% di carne, 30% di frutti e verdure e zero cereali.
difficile da trovare i Italia, attualmente La Ticinese (la ditta che lo importa in esclusiva) distribuisce fino a Roma (a roma è arrivato a settembre scorso). diversi del wolfdog del nord italia se lo fanno spedire dalla Svizzera.
michele
ps: vi assicuro che non sono pagato per fare bubblicità al prodotto.

valentina 13-10-2008 13:54

L'ORIJEN misha e petra lo mangiano da poco meno di un anno, io prendo sia quello alla carne che quello al pesce

io come vi ho già detto alterno un po' la dieta casalinga un po' le crocche...sicuramente non farò la cosa giusta, ma al momento a noi va bene fare in questo modo, anche se devo dire che quello che ha scritto greta non fa una piega....

non mi arrogo il diritto di sapere tutte le verità del mondo, ma in questa discussione faccio a tutti voi una domanda.... e tutta la polemica che gira intorno ai polli e alle dosi massicce di antibiotici che vengono somministrati ai volatili o gli anabolizzanti per la crescita? Non vi ricordate quante discussioni sui principali giornali quotidiani?

http://www.cibo360.it/alimentazione/.../sicurezza.htm
http://www.cibo360.it/posta/posta36.htm
http://www.ecoblog.it/post/5505/usa-...allantibiotico

e l'aviaria?
voglio dire non è che dandogli il pollo uno è assolutamente sicuro ddi non dargli schifezze....anzi!

ElisaP 13-10-2008 14:09

A dire la verità anche il mio vet mi ha sempre detto di fare attenzione al pollo (crudo ovviamente) appunto per le dosi massicce di antibiotici -e chissà che altro- che gli vanno somministrate.
Problema che io non mi pongo perchè la mia cagnola il pollo crudo non lo mangia.

Navarre 14-10-2008 12:07

C'è sempre il discorso che nemmeno noi sappiamo cosa veramente mangiamo, però uno si augura che ci siano un minimo di controlli.

Quello che è poco ma sicuro, è che ce ne sono sicuramente di più che per i mangimi per cani e gatti !!!

Per parte nostra, ci sentiamo più gratificati nel vedere realmente cosa stiamo dando da mangiare ai nostri cani, mentre con una crocchetta, anche costosa e esotica quanto vuoi, TI DEVI per forza FIDARE :evil:

MMMM...buono questo cubetto liofilizzato di Cervo delle Ardenne a Primavera...peccato che sia così simile a quest' altro di Pesce dalle Pinne Blu del Mar Baltico che par suo è però uguale uguale a questo della linea Superior High Professional Holistic Very Natural Super Taste Biological Approved così simile però al Tinzemmal Super Dog che vendono al supermercato...
:diablotin

valentina 14-10-2008 12:12

ineccepibile :roll:

joja 14-10-2008 13:57

Grazie a tutti!!
Credo che quello che mangio io, ovviamente senza condimenti al mio Argolino con qualche accorgimento andrà benissimo!! Ho preso nota di tutte le vostre abitudini ( sempre in debito!!! ) e quanto prima provvederò a mettermi ai fornelli mooolto più di quanto faccio già per lui!! Se lo merita è!!! Questo ed altro, ve lo assicuro!!
A presto ragazzi!!
Magari al primo raduno del 2009! Qualcuno ci ha già pensato?

Laila 14-10-2008 14:50

Giustamente ci preoccupiamo sull'alimentazione dei nostri amati cani ma ... noi cosa mangiamo?
Leggete un pò qui :roll:
http://www.repubblica.it/2008/07/sez...ipendenti.html

è una vera schifezza :x
alla faccia dello slogan che diceva: "Galbani vuol dire fiducia" :evil::evil::evil:

saraombra 14-10-2008 15:58

bleeeeeeeeeeeeee.... giuro che inizio a non mangiare più.... solo verdura comprata dai contadini... finchè riesco poi, la coltiverò io e via...!!!

nooo formaggio scaduto no....!!!

se proprio voglio formaggio... gorgonzola a go' - go'....
:p

GliOcchiDelLupo 14-10-2008 16:17

IL CANE LUPO CECOSLOVACCO" Ing. Karel Hartl

dove si può trovre questo libro??????

é da più di un'ora che leggo questo topic..interessantissimo ed esauriente...anch'io sono tra quelle che professano le buone abitudini alimentari...anche perchè Konan a soli 8 mesi ha iniziato ad avere problemi con le crocchette...ora abbiamo debellato l'intolleranza alimentare con le crocche al pesce di Forza 10 ma non me la sento proprio di farlo vivere di quello!!!poco per volta cercherò di premiare il mio cane con la pappà preparata dalla mamma!!!comunque Konan è già abituato a mangiare cibo casalingo...dai 3 ai 5 mesi proprio non voleva saperne di crocchette...così la sua dieta era fatta di minestroni carne pesce e via dicendo...poi la vet mi dice che il cane è troppo magro...integrare alimentazione con crocchette...2 mesi di crocchette e carne e iniziano i problemi..dermatite e prurito...la vet mi dice : eccesso proteico....cambio crocchette..tolgo la carne...dopo 2 mesi difficili abbiamo trovato la quadra con Forza 10, come dicevo, ma x quanto durerà??konan si sta già stufando e ormai ha quasi 11 mesi...direi che è il momento di dare un taglio alle crocche..che non ha mai amato!!!!pensavo di alternare nei primi tempi...magari al mattino crocche e alla sera pappa cucinata..che ne dite??può andare??


elisa 19-10-2008 21:13

Petra sta male per le ossa
 
Mai più darò un osso ai miei cani... Petra sta rischiando di essere aperta :cry:

Ieri, come ogni sabato, ho dato un paio di ossa di manzo crude e polpose ai cani.. ma questa volta non è andata bene..
Oggi Petra ha iniziato a star male, ha vomitato una decina di volte e alla fine vomitava solo sangue in quantità copiosa :cry::cry::cry: si era ferita internamente proprio nel tentativo di vomitare probabilmente.
Eravamo in montagna tra l'altro e abbiamo fatto una corsa dal vet. che mi ha ovviamente detto di non dare mai ossa ai cani, troppo pericoloso.
Ti va bene 100 volte ma non è detto che vada sempre così.
L'abbiamo lastrata diverse volte per vedere bene cosa aveva nello stomaco e ha delle ossa che non riesce a rimettere.. il rischio è un blocco.. se non si libera naturalmente in pochi giorni l'unica cosa è aprirla.
Ora starà in osservazione stretta e a digiuno sia di cibo che di acqua.
Oggi ho avuto paura di perderla sul serio, lo spavento è stato enorme...
Non mi resta che aspettare e sperare che riesca a sbloccarsi da sola.

pongo 19-10-2008 21:24

Mi dispiace davvero Elisa:(, , al mio precedente cane e' accaduta la stessa cosa:(per un maledetto osso..............alla fine lo hanno dovuto operare.
Il veterinario mi ha detto esattamente la stessa cosa"puo' andar bene 1000 volte ma ne basta una che vada male....difficile certo ma non impossibile"
Da quel giorno (10 anni fa) mai piu' un osso, nemmeno il ginoccho, ho troppa paura:shock:.
Cerca di stare calma , immagino come tu ti senta, a volte riescono a sbloccarsi da soli, speriamo che sia il caso di Petra.
Nella peggiore delle ipotesi glielo levano.
Dai notizie, un abbraccio

anastasia 19-10-2008 21:26

Mi spiace Elisa, ma non gliele avevi mai date prima le ossa?...tienici informati e coraggio.

ciao Angela Michele e Rajka

elisa 19-10-2008 21:28

Grazie..
Gliele ho sempre date e non hanno mai avuto nessun problema ma evidentemente il rischio c'è.. la vet. che l'ha guardata oggi mi ha detto che non andrebbero mai date proprio per questo.

chiara.giardini 19-10-2008 21:42

è quello che dico sempre io...MALEDETTE OSSA...in natura i lupi le mangeranno pure, ma nessuno ti avverte se per caso gli è venuto un blocco intestinale ed è morto....Elisa miraccomando tienici informati...un abbraccio sincero da parte nostra....Chiara Enrico e Gwen

elisa 19-10-2008 21:48

Quote:

in natura i lupi le mangeranno pure, ma nessuno ti avverte se per caso gli è venuto un blocco intestinale ed è morto
Infatti, ho pensato la stessa cosa.
Grazie Chiara.. spero di vederti presto dato che ormai siamo vicine di casa..

chiara.giardini 19-10-2008 21:55

è verooooooooo...ma Eli non mi è venuto in mente che abiti poco distante da Parma....che bello quando vuoi io ci sono...:lol:

spellbound 19-10-2008 22:20

ma come eli???
quanto mi dispiace...io solitamente do anche cosce e ali di pollo a maki e lei le sminuzza molto accuratamente.ma quindi non dovrei darle neanche quelle?
tengo le dita incrociate comunque...
aggiornaci presto, ti prego.

Ricky's Wolf 19-10-2008 22:46

..nelle prossime ore aggiorna la situazione per favore...vedrai che andrà tutto bene.

elisa 19-10-2008 22:48

Chiara quando vuoi, per me è una gioia vederti.

Ely, la vet. mi ha detto di non dare nessun osso, il rischio c'è con tutte. L'intestino è sottile e può lacerarsi per un osso o un'occlusione, inoltre se il cane rimette per qualche ragione può ferirsi e non è detto che quello che è entrato per un verso riesca ad essere espulso per l'altro.. magari il cane riesce a ingoiare un pezzo tagliente o grande ma poi non riesce a rimetterlo perché mica rimane immobile.. si sposta, per capirsi in termini spicci.
Se poi un cane è vorace il rischio probabilmente aumenta - e le mie sono voraci, Petra soprattutto con le ossa - ma non è che si azzeri se il cane non lo è.. e sto sentendo altre esperienze simili a questa, mi hanno scritto diverse persone a cui è capitato e comunque anche parlandone con gli amici che oggi erano con me... non è poi così improbabile quindi. Perché rischiare? Io non lo faccio più. Cibo naturale ok, non solo crocche, ma da domani con qualche accorgimento in più... e se in natura ci sono le ossa cercherò di supplire a queste diversamente.

Grazie Riccardo, domani a mezzogiorno visita di controllo.

kama 19-10-2008 22:55

Ecco!!!! Mi dispiace tanto...spero che Petra ce la faccia a vomitare quelle schegge di ossa!!! Questo me lo devo ricordare bene: Tajga, quelle poche volte che mangia il ginocchio(me lo faccio tagliare in 3 parti e solo la parte cartilaginosa) tende sempre a vomitare e fare diarrea. Bene, se avevo qualche dubbio, ora non ce l'ho più!!! Solo ossa di pelle di bufalo!!!!
Io credo che i lupi abbiano un apparato digerente molto più "robusto"dei nostri cani e con pareti intestinali ben forti...inoltre la preda è mangiata con tutto il pelo o le piume che avvolgono e inglobano le parti ossee evitando perforazioni; loro hanno uno stile di vita che li ha irrobustiti da migliaia di anni...un confronto con i nostri clc non credo sia adeguato.
Tanti auguri alla povera Petra...comunque l'hai presa in tempo e ce la farà in ogni caso!
Facci sapere!!
Un abbraccio

Maria Grazia & Tajga

elisa 19-10-2008 23:08

Quote:

Solo ossa di pelle di bufalo!!!!
Mi ha detto le stesse parole la vet. Ai miei piace tanto uguale quello di pelle, li vedo gustarselo altrettanto ma così non rischiano.

elisa 20-10-2008 03:18

Ho visto adesso che c'era già un apposito thread:
http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=7837
comunque non credo di essere andata troppo OT..
Magari però averlo letto prima, qualche post tipo quello di Gimaya e dei Navarri poteva farmi riflettere.. in quel periodo non leggevo il forum per il troppo lavoro mannaggia... :x

valentina 20-10-2008 08:29

elisa...aggiornamenti?

Hayla 20-10-2008 08:35

Mamma mia Elisa.....come va?

elisa 20-10-2008 09:33

Ha dormito di fianco a me senza far puzzette né sbavare, tranquillissima.
Tra poche ore la porto a controllare poi vi aggiorno.
Grazie!

joja 20-10-2008 09:36

Incrociamo le dita per voi!!!

elisa 20-10-2008 09:54

Grazie! Spero che sia stata solo una dura lezione per il futuro ma niente di più, e non serva aprirla... povera piccola è stata talmente male ieri, non ci posso pensare.. poi il panico dal vet... era terrorizzata, le punture le hanno fatto male tanto che ha cercato di mordere la vet., cosa che non aveva mai fatto, e farle le lastre senza poterla sedare per lei è stato traumatico, aveva il terrore negli occhi, con la museruola poi sembrava impazzita. Mi ha fatto una pena incredibile.

joja 20-10-2008 10:17

Posso solo immaginare la paura!!! Tutto è bene quel che finisce bene giusto!!!
Buona giornata.. decisamente meritata!!!

pongo 20-10-2008 13:27

Come va la Petrina?

elisa 20-10-2008 14:01

Tranquilla.. mogia. Ha fatto un pò di cacca. La porto ora dal vet. poi stasera quando torno dal lavoro vi aggiorno.
Grazie.

Sunnyna 20-10-2008 14:20

vedrai che tutto si sistema...

pongo 20-10-2008 14:33

Se ha fatto un po' di cacca, e' un buon segno....:pnon dovrebbe esserci blocco

m.greta 20-10-2008 16:25

Quote:

Originally Posted by kama (Bericht 164794)
Io credo che i lupi abbiano un apparato digerente molto più "robusto"dei nostri cani e con pareti intestinali ben forti...inoltre la preda è mangiata con tutto il pelo o le piume che avvolgono e inglobano le parti ossee evitando perforazioni; loro hanno uno stile di vita che li ha irrobustiti da migliaia di anni...un confronto con i nostri clc non credo sia adeguato.
Tanti auguri alla povera Petra...comunque l'hai presa in tempo e ce la farà in ogni caso!
Facci sapere!!
Un abbraccio

Maria Grazia & Tajga

Innanzitutto auguroni alla povera Petra ...chissà che paura!!!!
Ovviamente dopo un fatto del genere non vorrai + vedere un'osso neppure da lontano...

...però per onor del vero e per non creare allarmismi, volevo precisare qualche cosa:

quando i veterinari dicono che qualsiasi osso è pericoloso, non hanno certo in mente i casi di cani abituati a mangiare quotidianamente animali interi o seminteri, appunto, con carne e pelle che inglobano le ossa e proteggono lo stomaco.... piuttosto, vista la bassissima diffusione di questo tipo di alimentazione, avranno in mente il caso molto + frequente in cui uno per un di più dà ogni tanto al cane l'osso (di manzo o altro che sia).

Invece quallo che conta per far abituare il cane è che le ossa polpose siano il loro cibo quotidiano e molto meglio se fin da piccoli, quando per forza di cose devono imparare a masticare perchè non possono ingoiare un pollo intero e così imparano

inoltre la tipologia d'osso conta molto: i lupi avranno anche stomaci più resistenti....ma certo non si mangiano le ginocchia, nè i pezzi grossi di ossa di manzo.... anzi questi tipi di ossa SONO SCONSIGLIATI DAL VETERINARIO CHE HA "CONIATO" QUESTA DIETA. Dice che sono pericolosi anche per i denti e inutili.

Le ossa polpose che prevede la omonima dieta sono ben ricoperte della carne... non è che si deve dare l'avanzo, ma proprio il pollo intero... tra le ossa di manzo (che non è tra quelle consigliate eprchè troppo grosse e dure, si può al massimo dare quel pezzo che vendono x fare il bollito... meglio senz'ossa salvo si tratti di cane esperto, ossia ormai abituato a questa dieta ... e comunque bisogna osservare di volta in volta il cane:

quando do il bollito con osso a Bless glielo lascio sgranocchiare fino a quando non l'ha ben spolpato dalla carne circostante ed inizia s rosicchiare (perchè essendo esperto non ci prova neppure a romperlo salvo casi in cui è + tenero del solito) se vedo che sgranocchia troppo e l'osso non si rompe glielo tolgo di bocca (magari se il cane non è abituato a queste intrusioni potete preovare a dargli in cambio qualcosa di + appetitoso).

Di nuovo un grosso augurio alla Petrina!!!!!!!!!!!

elisa 20-10-2008 20:50

Grazie a tutti!
Oggi altra lastra. Ha ancora dei pezzi nello stomaco ma qualcosa si è mosso, il che è ovviamente positivo. Non c'è nessun frammento troppo grande per essere espulso, quindi il problema non è questo, ha masticato bene come sempre, il fatto è che questa volta non le ha digerite. Sicuramente ha mangiato troppo anche se ne mangia sempre un paio di pezzi di quelle dimensioni ma non li finisce subito.. non li ha finiti in effetti ma comunque per il vet. è troppa roba. Questo mi solleva un pò perché lui non sa che normalmente lei quella quantità - più o meno - la digerisce, si saranno spaventati perché non conoscono il cane che ha uno stomaco di ferro - di solito.. però ieri tra il tragitto in auto e il fatto che ne aveva mangiato un pochino più del solito è stata male. Mi rincuora immensamente il fatto che non ci siano pezzi grossi ma il problema non è quello - lo si era visto anche ieri anche se non ho pensato di scriverlo, ero molto frastornata - il problema è che comunque sono raggrumati tutti questi frammenti e potrebbero formare un sasso troppo grande se non si ammorbidiscono.
Stasera ricomincio ad alimentarla con crocchette apposta per favorire l'evacuazione e poca acqua, ha sospeso la terapia antivomito che le aveva fatto ieri - fatta per via del sangue vomitato.. veniva dal suo stesso stomaco irritato dalle ossa :x che hanno in parte macerato la parete. Ma ora deve liberarsi in qualche modo, anche se si spera che il modo non sia il vomito.
Oggi ho scoperto che il cane di una mia collega anni fa è morto per un osso che ha perforato lo stomaco :shock:
Le ossa che aveva mangiato Petra erano polpose, ricoperte di carne, do sempre quelle e non ho mai avuto problemi a parte qualche raro vomito e le feci molto secche - sassolini.
Le prossime ore sono decisive: domattina altre crocche (pochissime) e acqua, poi la porto fuori e deve evacuare.. se lo fa è un buon segno, se invece non lo fa e magari vomita decisamente meno.. domani altra lastra.. se entro dopodomani non si libera va messa sotto flebo per tre ore al giorno, e se la situazione non migliorasse (ipotesi peggiore ma non si può escludere nulla :roll:) andrebbe operata al più presto.
E' già debilitata, 36 ore che non mangia né beve oltre ad aver rimesso l'impossibile, e si vede, è uno straccetto... in cerca di coccole. Tenerissima. Come un bambino malato che cerca la sua mamma, la mia topolina. Gente quanto si fanno amare i cani.. mi guarda con quei suoi occhioni umani per sapere cosa fare. Ho tre cani fantastici. Scusate la parentesi..
Appena si rimette (speriamo presto :() cura ingrassante, l'hanno trovata troppo magra e se non ingrassa la cosa va approfondita.. ma credo che ingrasserà, l'inverno scorso non era affatto magra, è dimagrita perché quest'estate i miei erano via e non le rimpinzavano più, io peso le crocche seguendo le istruzioni del sacco invece ma se così Djuma che era cicciotta è tornata in forma, Petra che evidentemente ha un metabolismo più veloce - e non è sterilizzata quindi è normale - è dimagrita troppo.. colpa mia ma volevo seguire le istruzioni e penso sempre che è meglio tenerli leggeri per tantissimi motivi, ma così è un pò troppo in effetti.
Vi faccio sapere, grazie del sostegno.

I nostri cani sono eccezionali, altro che! Che sensibilità.. Djuma poi è preoccupata per lei..
Viva i clc (e anche i Collie ;-))

anastasia 20-10-2008 21:18

Forza Elisa, vedrai che la Petrina riuscirà a farle fuori queste ossa, chissà se con un cucchiaio di olio di paraffina potrebbe sbloccarsi la situazione:roll:
......non so, a noi è servito per sbloccare Rajka da problemi intestinali questa estate al raduno in Trentino, coraggio...aspettiamo buone notizie per domani.

ciao Angela Michele e Rajka

pongo 20-10-2008 21:40

Dai forza Petrina:love:love:love
Ci sentiamo presto

star 20-10-2008 21:49

Ely, tempo fa un mio ex collega di lavoro, per far assaggiare il gelato alla kelly, le ha fatto ingerire lo stecco quello grosso di legno.
c'era pericolo che si fermassein un punto critico, ed il veterinario mi disse di farle mangiare polenta ( x inglobare lo stecco in modo che non si mettesse in posizioni strane, e olio di paraffina , come ti ha gia' detto Angela, per evaquare in maniera indolore e veloce. furono 4 giorni d'ansia, ma alla fine in mezzo alle feci finalmente trovai lo stecco.
un grosso augurio alla Petrina.

m.greta 20-10-2008 22:04

...bene, vedrai che riuscirà a liberarsi da sola... l'olio di ricino oppure qualcosa che hai visto normalmente le muove l'intestino secondo me potrebbero aiutarla. E poi anche il movimento fisico aiuta.

Per curiosità, lei mangia una dieta tipo barf oppure un pappone fatto in casa? e che tipo di ossa erano quelle "maledette" che gli hanno fatto sto danno?

kama 20-10-2008 22:52

[quote=anastasia;165033]Forza Elisa, vedrai che la Petrina riuscirà a farle fuori queste ossa, chissà se con un cucchiaio di olio di paraffina potrebbe sbloccarsi la situazione:roll:

Sì, Elisa, anche il mio vet(che è omeopatico) mi ha sempre consigliato l'olio di vaselina( o paraffina è lo stesso olio)per favorire l'evacuazione senza irritare. Stai solo attenta a come glielo dai perchè non deve andare nei polmoni, altrimenti sono guai seri essendo un olio minerale....Tajga lo lecca golosamente(2-3 cucchiai la sera e al mattino).Probabilmente alla povera Petra si è formato un blocco di frammenti di ossa...che le sta provocando come un blocco intestinale.
L'olio di vaselina lo trovi in farmacia!
Tanti auguri...speravo che la cosa fosse passata!!!!
Bacini alla Petra.
Ciao
Maria Grazia & Tajga

elisa 21-10-2008 03:47

Grazie per i consigli :) sono molto apprezzati..

Normalmente nutro i miei cani alternando casalingo (più che altro avanzi dato che mia madre non ha misura a cucinare.. oppure, probabile, lo fa apposta ;-) si tratta di riso o pasta, pane secco, brodo di carne o di verdura, manzo e verdure bollite, resti di cotolette e bistecche) a crocchette di marca (tra le più costose :roll:) e loro non hanno mai problemi di diarrea. E una volta a settimana i miei si fanno dare dal macellaio ossa di manzo, ginocchio intero o ritagli quasi sempre con attaccata un pò di polpa. Dico i miei perché io dal macellaio non vado mai dato che la carne non la compro mai e non la mangio quasi mai (a volte se proprio avanza.. la divido coi cani :lol:).
Queste ossa vengono subito sgranocchiate per la gran parte in due-tre ore dalle lupastre (gliele do il sabato sera o il lunedì sera, prima quindi di metterle a dormire in modo che non si agitino) ma non le finiscono, restano in giardino per qualche giorno e loro ci tornano ogni tanto intorno poi le buttiamo. In genere gliene do due a testa, se le dividono equamente senza litigare. Non è mai successo niente a parte qualche problema di meteorismo e i giorni successivi trovo feci sbriciolate, secche secche e quasi bianche, o tipo sassi ma non enormi. Anche queste ossa erano di manzo, c'era un ginocchio e dei ritagli polposi.

Stasera ho dato un pò di crocche e acqua a Petra e poi ho portato a spasso i tre cani, giusto due passi per farli sporcare e controllare Petra, al guinzaglio (a parte Kim.. troppo buffo quel cane, quando è stanco e decide che la passeggiata per lui termina lì si siede e mi guarda allontanarmi tranquillo come per dire: "vai vai, ti aspetto qui" e infatti senza perderlo di vista mi allontano e solo quando torno da lui si alza e prende la strada di casa :) scusate l'OT ma sembra una persona :lol: fino a qualche anno fa a volte tornava proprio a casa da solo come quei cagnetti sgaggi che si vedono in giro.. ovviamente per strade tranquille, è capitato una volta anche con me - altrimenti quando scappava :x - djuma tirava troppo e quando mi sono girata Kim, che era già sempre indietro, non c'era più.. :roll: per fortuna era tornato a casa).

Comunque, stasera Petra era arzilla, basta uscire e si riprende... anche ieri non è mai stata fiacca. Solo dentro casa si affloscia e cerca le coccole.
Peccato che stasera abbia provato a defecare senza riuscirci, ma il vet. guardando la lastra ha detto che domani sarà il momento, oggi è presto.
La piccola in un giorno e mezzo di digiuno assoluto si è prosciugata.. è diventata incnsistente, magra da fare impressione!
(Del resto faccio così anch'io :p, quest'estate dopo un paio di giorni con febbrone e nausea, stando a digiuno, sembravo un attaccapanni..) è normale perdendo tanti liquidi... toccandola senti solo una morbida pelliccia.. vuota :roll:.
Lo straccetto mezz'ora fa:
http://img517.imageshack.us/my.php?i...1110714ju4.jpg
http://img158.imageshack.us/my.php?i...1110711ni5.jpg

Sono andata molto OT alla fine ma credo che all'interno di questo topic sia pertinente il discorso ossa.. anche se si parla di un caso sf##ato... ma non poi così raro stando a quanto ho letto e a quanto mi hanno detto in questi due giorni. Poi io avrò sbagliato, come probabilmente altri tra quelli che ho sentito, nel modo in cui ho dato le ossa. Non ne darò più, preferisco sicuramente fare così.

humbert 21-10-2008 06:59

Quote:

Originally Posted by anastasia (Bericht 165033)
chissà se con un cucchiaio di olio di paraffina potrebbe sbloccarsi la situazione:roll:
......non so, a noi è servito per sbloccare Rajka da problemi intestinali questa estate al raduno in Trentino, coraggio...aspettiamo buone notizie per domani.

ciao Angela Michele e Rajka


Anche a me il vet disse di dare al cane, che aveva lo stesso problema di Petra, olio di paraffina. Non ricordo quanto: so che per stare dalla parte del sicuro devo avere ecceduto...mi ero comprata una mega siringa:roll::roll::roll:

Auguroni

Ricky's Wolf 21-10-2008 11:25

Forza, come già detto andrà tutto bene!

pongo 21-10-2008 14:13

Come sta la lupotta?

kama 21-10-2008 14:33

Povero straccettino...si è liberata? Forse domani...dopo questa buriana...mettila all'ingrasso!!!!!!:ffod:ffod
Baciotti!
Ciao
Maria Grazia & Tajga

elisa 21-10-2008 20:37

No, non l'ha fatta.. ma non potendole dar molto da mangiare né da bere è normale secondo me... poi ne aveva fatta tanta domenica.. il vet. per me (spero di non sbagliarmi) esagera un pò.. d'altronde deve farlo, nel caso peggiore deve tutelarsi avendo prospettato tutto ma per me non è così preoccupante il fatto che oggi non l'abbia fatta.. comunque stasera dopo cena faremo un giro lungo sperando che trovi l'ispirazione e mi porto la torcia altrimenti col buio se ci fosse qualcosa di strano non me ne accorgerei..

E poi credo che se domenica me ne fossi stata a casetta come avevo previsto di fare non sarebbe successo niente.. non è mai successo niente, guarda caso tutto sto schifo dopo un giro che avrebbe fatto star male chiunque, a momenti stavo male anch'io.. ma non ero con la mia macchina, è stata una gita decisa all'ultimo e non conoscevo la strada - che mi era stata prospettata ben diversa e più dritta, ma poi evidentemente si sono sbagliati (e non conoscevo neanche gran parte della compagnia: i navigatori erano amici di una mia amica che ha caricato me e Petra, ma il tragitto non l'aveva deciso lei povera, seguiva gli altri.. troppi scombussolamenti, la mia amica si è persino arrabbiata con loro perché avevano prospettato un giro molto più liscio ma la ragazza che faceva da navigatore non si ricordava la strada.. non per incolpare quei ragazzi, che ne sapevano loro che poteva succedere una cosa così, e di sbagliare strada può capitare.. insomma è stato un insieme di cose.. abbiamo sempre fatto gite domenicali in montagna nonostante le osse mangiate la sera prima ma non era mai capitata una cosa simile perché evitavamo tragitti fatti solo di tornanti stretti.. o poi magari succedeva anche stando a casa ma ne dubito).
Vabbè è andata così, ciò non toglie che le ossa non mi fiderò mai più a dargliele ormai ho deciso, sarebbe folle dopo uno spavento simile ridare ossa seppur lasciandola poi tranquilla.

chiara.giardini 21-10-2008 21:17

certo che sti cani ci fanno impazzire, oggi io ho portato Gwen dalla veterinaria, perchè ormai vivo di ansie e paranoie, dovevo portarle un campione delle sue feci e così con il boccettino in mano l'ho presa al volo...ora mi immagino te che la segui con la torcia...;-)

elisa 21-10-2008 21:29

:lol::lol::lol: e mi porto pure il boccettino.. sia mai che ci trovi cose non identificate.. almeno tengo i referti :roll:

elisa 21-10-2008 22:08

L'ha fatta (che bello, ci aggiorniamo sempre su queste cose? :lol::lol::lol:;-)).
A me sembra che stia benissimo.. speriamo che continui così - ma è sempre stata bene a parte i momenti in cui rimetteva in montagna..
I vet. sottovalutano sempre questi cagnacci (continuando a toccare ferro). Tra l'altro sarebbe anche il caso di chiudere questo OT :p.. spero che sia davvero chiuso.

anastasia 21-10-2008 22:18

Quote:

Originally Posted by elisa (Bericht 165397)
L'ha fatta (che bello, ci aggiorniamo sempre su queste cose? :lol::lol::lol:;-)).

Evvai....le hai trovate le ossa nelle feci?

pongo 21-10-2008 22:18

Ottimo!!!!:p:p:p direi che il peggio e' passato.....non dovrebbe esserci piu' pericolo, il mio povero cane(NON E GHOST )quando ha avuto questa disavventura non riusciva assolutamente ad evacuare, provava, provava ma non ce la faceva:(, una pena:(.....lo hanno dovuto operare e l'abbiamo pagata cara perche'in seguito agli sforzi e a quel maledetto osso:evil: ha avuto un grave problema al retto quindi e'rimasto delicatissimo tutta la vita....
Va be' dai direi che e' andata:happy:thumbs:p

spellbound 21-10-2008 22:32

grande petra!
sono stra felice eli!;-)

elisa 21-10-2008 22:40

Non ho trovato ossa, anche se un pezzetto bianco mi pare di averlo visto (a dire il vero la torcia era un pò scarica.. :roll: comunque sono ancora lì in cortile e non se le ruba nessuno :lol: - non è stato necessario portarli fuori, l'ha fatta subito dopo aver mangiato - al massimo domani le guardo meglio :roll:) comunque mi sembrava la solita normalissima cacchetta dura da ossa.. se poi c'è un blocco più in alto nel suo intestino non lo so, domani si farà un'altra lastra - oggi non sono riuscita a liberarmi (dal lavoro intendo :p :shock: con tutti sti discorsi sulle cacche :lol::lol::lol::roll::roll::roll:) e quindi a portarla in ambulatorio comunque non ero più molto preoccupata.. sono sempre più convinta che sia successo tutto solo per il mal d'auto e che la maggior parte dei vet. sottovalutino questi cani.. soprattutto quel vet. lì sembra prenderci gusto nel terrorizzarmi per ogni cosa..
Spero di non dovermi rimangiare tutto questo.. bho, la petra, a parte i primi mesi dopo l'adozione in cui soffriva perennemente di dissenteria, ultimamente ha lo stomaco di acciaio e io ho esagerato diverse volte con le ossa contando sulla sua pancina tritatutto.. la lezione questa volta però l'ho imparata fin troppo bene e da oggi la sua religione le vieterà l'alimento "osso", comunque vada... se no a che è servito tutto questo sbattimento? :p;-)

Per Claudia: mi dispiace per il tuo povero cane :(, non è il primo che sento in questi giorni (ho rotto le palle un pò a tutti lo ammetto) che ha avuto la stessa identica storia.

m.greta 21-10-2008 23:57

Quote:

Originally Posted by elisa (Bericht 165099)
Normalmente nutro i miei cani alternando casalingo (più che altro avanzi dato che mia madre non ha misura a cucinare.. oppure, probabile, lo fa apposta ;-) si tratta di riso o pasta, pane secco, brodo di carne o di verdura, manzo e verdure bollite, resti di cotolette e bistecche) a crocchette di marca (tra le più costose :roll:) e loro non hanno mai problemi di diarrea. E una volta a settimana i miei si fanno dare dal macellaio ossa di manzo, ginocchio intero o ritagli quasi sempre con attaccata un pò di polpa. Dico i miei perché io dal macellaio non vado mai dato che la carne non la compro mai e non la mangio quasi mai (a volte se proprio avanza.. la divido coi cani :lol:).
Queste ossa vengono subito sgranocchiate per la gran parte in due-tre ore dalle lupastre (gliele do il sabato sera o il lunedì sera, prima quindi di metterle a dormire in modo che non si agitino) ma non le finiscono, restano in giardino per qualche giorno e loro ci tornano ogni tanto intorno poi le buttiamo.
.....
Poi io avrò sbagliato, come probabilmente altri tra quelli che ho sentito, nel modo in cui ho dato le ossa. Non ne darò più, preferisco sicuramente fare così.

Sono strafelice anch'io per i miglioramenti della Petrina!
Capisco che non vorrai più vedere ossa.. naturale: con la paura che ti sei presa!
Ma sono esattamente quelli i tipi di ossa che NON vanno dati, e non in questo modo saltuario, a mò di premio dato ogni tanto.
(lo dico solo per informare e non per colpevolizzarti, ci mancherebbe!)
Infatti dare questo tipo di ossi ed in questo modo saltuario, come un "di più" rispetto alla dieta ordinaria, non ha nulla a che vedere con le diete a base di carne e ossa ed anzi, a differenza di quelle, è davvero pericoloso soprattutto se si danno le ossa di bistecca avanzate sia crude che cotte....
Non ripeto qui le caratteristiche della BARF e della RAW che ho già descritto sopra per chi fosse interessato,
solo volevo attirare l'attenzione di tutti su questo:

che non si sentano autorizzati, siccome si parla di dar pure le ossa, a dare indiscriminatamente ogni tipo di osso: si tratta invece di seguire regole facili, ma precise.
Se uno non se la sente allora meglio non darle mai le ossa, soprattutto quelle c.d. ricreative che sono, appunto grosse, pericolose e inadatte: per pulire davvero i denti senza rischiare oltretutto di romperli, devono sgranocchiare ossa piccole come quelle di pollo e simili... e farlo quotidianamente.

kama 22-10-2008 00:08

Evvai!!! Sono contentona!!! Il "tappo "è uscito...:lol::lol::lol:qualcosa si è smosso... Sì, le ossa possono provocare questi fecalomi, me lo aveva detto più volte il vet; ora, dopo aver seguito questa disavventura della povera Petra, me ne guarderò bene dal darne a Tajga, tanto più che l'età avanza per lei!!!
Speriamo di leggere, prossimamente, notizie belle!
PS
Io uso sempre la torcia, quando è buio, per vedere come sono i suoi "prodotti"!!!!
Ciao
Maria Grazia & Tajga

elisa 22-10-2008 00:21

Io credevo che il ginocchio di vitello fosse il più adatto.. o il femore del cavallo ad esempio. Eppure l'ho letto diverse volte e anche qui, non ricordo esattamente dove ma l'ho letto.. dovevo approfondire meglio, leggo con troppa superficialità e fretta... ma non avendo mai avuto problemi stavo tranquilla.
Ossa cotte non ne ho mai date.. davo sempre le stesse (si vedono anche nel clip che ho in firma, nella seconda parte quella fatta solo di video, le lupastre che se le gustano.. ecco sono come quelle lì le ossa incriminate :roll:).
I miei vet. inorridiscono anche se nomino la BARF ma probabilmente loro (sponsor o non sponsor) avranno anche paura a consigliare un certo tipo di alimentazione alternativa.. se poi il cane ci resta in mezzo perché magari il padrone è incapace o per sfiga devono risponderne o essere sputt...ti...
Non so ipotizzo.. sarà che quel vet. in particolare mi mette sempre davanti alle ipotesi peggiori - e ai rimedi più "efficaci" e guarda caso.. più costosi :roll:.. non c'è solo lui in quella clinica ma ieri l'ho beccato.. magari fa solo bene il suo mestiere e sono troppo diffidente io.. purtroppo non essendo io un veterinario fatico un pò a interpretare certi modi di fare.. tipo tutte 'ste lastre.. a che serve a distanza di 12 ore in cui un cane è a digiuno persino di acqua non so.. che vuoi che si muova e soprattutto si capisca dopo 12 ore di niente.. bho spero di sbagliarmi. Se lo fanno davvero per prevenire e non per lucrarci su allora taccio.. in fin dei conti meglio un pò di attenzione in più che in meno! E loro devono essere attenti.

E' un pò presto per cantar vittoria, non è che la petrina abbia fatto un bronzo, solo cacchetta.. chicchetta.
E comunque sì, io con le ossa, nel dubbio, comprensibilmente ho chiuso ;-)

elisa 22-10-2008 14:16

.. e l'ha rifatta.. insomma ormai mi sento più tranquiilla. Ora sto scappando per tornare dal vet. in pausa pranzo per quello che spero sia l'ultimo controllo :roll:

humbert 06-11-2008 14:37

Oggi è la quarta o quinta volta nel giro di una settimana che quando torno a casa trovo il cane impegnato a mangiarsi una tortora (ma non la mangia mai tutta: ne lascia sempre un pezzetto sanguinolento che si porta dietro dappertutto e che difende ostinatamente dall'altro cane, finché non lo butto via io, sollevandola da un grande fastidio)
Cosa faccio? Smetto di darle da mangiare? (magari...:):):))
Riduco drasticamente la porzione giornaliera?

Adesso capisco perché da un po' di tempo in qua la sua schiena vada visibilmente allargandosi :roll::roll::roll:.
Ha l'aspetto di una grossa salsiccia con le zampe.

ElisaP 24-11-2008 16:49

novità?
 
Ciao Navarre,
è passato qualche tempo ormai dal cambio dieta, ci sono novità? Va tutto bene?

Anch'io ho abbandonato le crocchette e per ora va tutto bene. La cagnola fa la metà delle feci che faceva prima e l'aspetto generale è migliorato, a breve vedremo il riscontro delle analisi.

Io le sto dando carne cruda + frattaglie e mix di verdure frullate, ogni tanto uova, un po' di pesce (crudo ovviamente), ricotta o quello che ho in frigo. Aggiungo anche del riso soffiato, ma proprio un pugno.
Credevo di faticare molto di più invece basta sistemare bene la carne quando si fa la spesa (preparare le dosi giornaliere e poi congelare). Per le frattaglie e le verdure io frullo tutto e congelo in sacchetti messi orizzontali, si ottiene tipo una tavoletta alta un dito (anche meno) da cui stacco i pezzetti, oppure metto tutto nel contenitore per i cubetti del ghiaccio.

Vederla felice quando è ora di cena...è impagabile :lol:

Navarre 24-11-2008 18:28

Tutto procede nel migliore dei modi, i cani sono vispi (sopratutto in Navarone si nota di più) e con un buon pelo lucido e compatto, muta a parte; leggermente più magri, stanno tornando finalmente in linea.
La routine quotidiana poi si è consolidata ed è molto più rapido e soddisfacente per tutti il nuovo metodo alimentare!

L' unico cruccio è : ma perché diamine non lo abbiamo fatto prima ?:roll:

m.greta 02-12-2008 21:17

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 173593)
Tutto procede nel migliore dei modi, i cani sono vispi (sopratutto in Navarone si nota di più) e con un buon pelo lucido e compatto, muta a parte; leggermente più magri, stanno tornando finalmente in linea.
La routine quotidiana poi si è consolidata ed è molto più rapido e soddisfacente per tutti il nuovo metodo alimentare!

L' unico cruccio è : ma perché diamine non lo abbiamo fatto prima ?:roll:

...caspita leggo solo ora che avendo un pò + di tempo son andata a spulciare i vecchi 3D in cui ero intervenuta... CHE BELLO quanti "convertiti"!!!!
sono contenta che vi troviate bene.... l'avevo detto!!!!!!!!!!!

FRANCESCA 04-06-2009 10:32

Allora è da una settimana che anche Branko non mangia più crocche.
Più precisamente dalla sera della crisi epilettica.
Riso soffiato con cereali e carne.
Rileggendo il post, da stasera preparerò anche un passato di verdure da aggiungere nella ciotala.
Non è più andato in diarrea.
Sono proprio felice.

Sirius 04-06-2009 11:08

eheheheh bene!
Evviva l'alimentazione naturale!

ElisaP 04-06-2009 11:25

Ottima scelta Francesca! :bigok

toporatto 04-06-2009 13:44

mangiano finalmente quel che avrebbero mangiato in natura

pisculli 04-06-2009 14:39

Orijen
 
Non vorrei sembrare controcorrente ma allego gli attestati ottenuti da Orijen il mangime che do alle mie bimbe.
Michele
http://img2.imageshack.us/img2/7419/scansione0012.tif

toporatto 04-06-2009 19:16

per un cane pieno di premi, un mangime pieno di attestati :lol:

pisculli 04-06-2009 19:26

Bravo
 
Bravo!
Questa mi è piaciuta.
Riesci a fare del buon humor senza necessariamente offendere.
Vedo che la cura (leggasi strigliata) Bonfiglioli funziona (almeno per adesso).
Vedrai che prima o poi ci incontreremo in qualche esposizione e nonostante le polemiche su Davide ci stringeremo la mano.
Michele

spellbound 04-06-2009 19:38

bravi!
visto che avete riaperto questo post:domanda!:rock_3
anche io da quel dì ho dato da mangiare a maki solo carne naturale ma è già da un paio di settimane che non c'è pollo o tacchino o macinato che tenga.Non mangia più come prima.
proprio come aveva fatto con le crocche.
l'estate scorsa infatti, con i primi caldi, aveva smesso di mangiare e così decisi di passare al "naturale" ed in effetti funzionò.
ma ora si ripresenta lo stesso problema:mangia la metà della razione giornaliera, quando mangia, ed inoltre solo se le lascio la ciotola di notte al mattino la trovo vuota.
non è che anche qualcuno dei vostri fa così???
in più, ho visto che se le do le cosce o i petti, al mattino li trovo nascosti tra il divano, negli angoli, etc...n'à figata insomma!:roll:

toporatto 04-06-2009 20:20

Quote:

Originally Posted by pisculli (Bericht 216917)
Vedo che la cura (leggasi strigliata) Bonfiglioli funziona (almeno per adesso).

ascolta, se mai qualcuno ti dicesse di fare lo psicologo.. beh, fai un piacere al mondo e NON DARGLI RETTA :lol:

ora vado, altrimenti l'educatrice Bonfy mi striglia e manda a letto senza cena :lol:

FraFairy 04-06-2009 20:43

Quote:

Originally Posted by pisculli (Bericht 216917)
Bravo!
Questa mi è piaciuta.
Riesci a fare del buon humor senza necessariamente offendere.
Vedo che la cura (leggasi strigliata) Bonfiglioli funziona (almeno per adesso).
Vedrai che prima o poi ci incontreremo in qualche esposizione e nonostante le polemiche su Davide ci stringeremo la mano.
Michele

Io stavo a Viterbo ma mica me l'hai stretta, poi divento geloso a lui si a me no?
E non ci stò, va bè da buon bullo non posso avere contatti con il mondo civile..
Maestra Buonfiglioli, la prego niente ceci;-):lol:....
Naturalmente siamo ragazzi e si scherza:lol:....

pisculli 04-06-2009 22:31

In catalogo non c'era nessun Frafairy (ne clc ne proprietario).
Michele

Navarre 04-06-2009 22:34

Michè, er mejo si, ma dei PET FOOD.

Ma sempre parecchio sotto, in confronto a 'na coscia di pollo.;-)

toporatto 04-06-2009 22:51

o si è nel catalogo o non si esiste :lol:

ho sempre avuto cani che hanno sempre mangiato di tutto e non ho mai avuto problemi di alcun tipo, basta usare il buon senso a mio parere

poi ok.. se uno vuole l'occhio fucsia è ovvio che, non avendo un buon pc, debba ricorrere al mangime dedicato

pisculli 04-06-2009 23:35

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 216962)
o si è nel catalogo o non si esiste :lol:

Era una battuta o dobbiamo capire solo le tue di battute.
Michele

wilupi! 04-06-2009 23:52

Quote:

Originally Posted by spellbound (Bericht 216918)
bravi!
visto che avete riaperto questo post:domanda!:rock_3
anche io da quel dì ho dato da mangiare a maki solo carne naturale ma è già da un paio di settimane che non c'è pollo o tacchino o macinato che tenga.Non mangia più come prima.
proprio come aveva fatto con le crocche.
l'estate scorsa infatti, con i primi caldi, aveva smesso di mangiare e così decisi di passare al "naturale" ed in effetti funzionò.
ma ora si ripresenta lo stesso problema:mangia la metà della razione giornaliera, quando mangia, ed inoltre solo se le lascio la ciotola di notte al mattino la trovo vuota.
non è che anche qualcuno dei vostri fa così???
in più, ho visto che se le do le cosce o i petti, al mattino li trovo nascosti tra il divano, negli angoli, etc...n'à figata insomma!:roll:

beh magari soffre molto il caldo prova a darle da mangiare solo la sera e poi mi raccomando niente esercizio fisico,niente corse,insomma pappa e poi nanna.La carne prova a tagliarla in pezzi piccoli cosi' che sia invogliata più a mangiarla piuttosto che a nasconderla..
boh io farei cosi;-)
un bacio alla bella maki spero tanto di rivedervi presto!

ElisaP 05-06-2009 08:33

Quote:

Originally Posted by spellbound (Bericht 216918)
ora si ripresenta lo stesso problema:mangia la metà della razione giornaliera, quando mangia, ed inoltre solo se le lascio la ciotola di notte al mattino la trovo vuota.

Io ci sono passata spesso con la Isotta, ne ho provate tante ma alla fine ho risolto solo in una maniera.
Premesso che il cane deve stare bene: non deve essere mogio o stanco o apatico perchè altrimenti è ovvio che non mangia perchè non sta bene!

Riduci la razione e dalla solo alla sera: se non mangia togli la ciotola e la dai il giorno dopo (senza allungare niente durante il giorno però ;-)).
Se mangia tutto solo alla sera non fargli fare due pasti ma uno solo.

Lo so è il solito consiglio, si fatica ad applicarlo ma non c'è altro modo per farglielo capire. se saltano un pasto non gli fa male, anzi.

toporatto 05-06-2009 10:00

Quote:

Originally Posted by pisculli (Bericht 216968)
Era una battuta o dobbiamo capire solo le tue di battute.

relax Pisculli, also mine it was a joke you know? ;-)

spero che in inglese maccheronico si comprenda meglio che scherzo :lol:

sul cibo non so come siano i cecoslovacchi ma so per certo che non amo vedere quei cani abituati solo a delle crocchette, che vanno in crisi per ogni cosa diversa che osano ingerire, etc

vedo animali stupendi incapaci di digerire una crosta di formaggio o due pezzi di bollito :shock: ho avuto parecchi cani intorno nella mia vita ed alcuni sembravano così tanto indisposti verso tantissime cose, poi invece si abituano e arrivano e volere ed ingerire di tutto entro pochi anni ... stando anche moooolto meglio, a mio parere

ho visto amici della mia rattah cagare anche 5 volte al giorno in modo innaturale e poi scoprivo che seguivano una dieta sanissima a base di iper perfette crocchettone ultra galattiche ... poi, in campeggio, davi loro una costatella di maiale e soffrivano le pene dell'inferno :shock:

ha senso? magari il pelo viene più lucido e l'occhio più giallo ma ... :roll:

Sunnyna 05-06-2009 10:16

Quote:

Originally Posted by ElisaP (Bericht 216986)
Io ci sono passata spesso con la Isotta, ne ho provate tante ma alla fine ho risolto solo in una maniera.
Premesso che il cane deve stare bene: non deve essere mogio o stanco o apatico perchè altrimenti è ovvio che non mangia perchè non sta bene!

Riduci la razione e dalla solo alla sera: se non mangia togli la ciotola e la dai il giorno dopo (senza allungare niente durante il giorno però ;-)).
Se mangia tutto solo alla sera non fargli fare due pasti ma uno solo.

Lo so è il solito consiglio, si fatica ad applicarlo ma non c'è altro modo per farglielo capire. se saltano un pasto non gli fa male, anzi.

Quoto! Tu ora quante volte le dai da mangiare?

Il Rey con due pasti non mangiava piu' magari spiluccava sia uno che l'altro ma avanzava sempre, ora capita che a volte sotterri ma solo appunto se gli do pezzi grossi, magari ne mangia una parte l'altra la nasconde
invece col macinato non succede mai!
...a me non da fastidio...ma lui mangia in giardino e sotterra in giardino... mi ricordo solo la volta che mia mamma le ha dato un uovo...perfortuna sodo...si me lo ricordo ancora quando lo abbiamo trovato in mezzo ai cuscini del divano :|

ElisaP 05-06-2009 10:25

Quote:

Originally Posted by Sunnyna (Bericht 217014)
..si me lo ricordo ancora quando lo abbiamo trovato in mezzo ai cuscini del divano :|

:lol::lol::lol:
Ho ripreso da poco a darle due pasti perchè arrivava a sera troppo famelica, al mattino comunque le do una razione molto leggera. Il grosso lo mangia la sera.

La lezione di saltare i pasti le è servita appunto per far capire che di scorciatoie non ce n'è. E difatti si è messa l'anima in pace e le è tornato l'appetito.

spellbound 05-06-2009 13:04

ma veramente io le do già un unico pasto al giorno (alla sera) prima di andare a letto!!!:roll::cry:
ho provato anche a fare la carne a pezzetti eeeeee...anche a cuocerla (contro i miei principi) ma nulla!!!!
maki è attiva anzi, fin troppo (:lol::lol::lol:), come sempre, e gioca e corre che è una meraviglia! solo che non mangia:evil:
nà sola di lupa !!!:lol::lol::lol:

spellbound 05-06-2009 13:05

proverò a fare i pezzetti e a ridarle la ciotola solo per 20 minuti.

m.greta 17-06-2009 21:07

quando c'è caldo anche Bless torna alla sua ciotola rimasta mezza piena a tarda sera o nella notte...ed io non ho nesun problema a lasciargli tutto li... non vedo perchè debba decidere io se e quando lui deve avere fame.
Se poi la mattina dopo non l'ha finito, butto via ed avrà + fame al pasto successivo. Si regolerà un pò da se. Basta osservare che non abbiano qualcosa che non va.
Per il fatto di nascondere pezzi di cibo in casa a volte ci provava anche lui. Ho risolto così: abituandolo (con cibo extra-pasto) che può fidarsi a lasciare tutto vicino o nella sua ciotola, tanto da li nessuno glielo ruba: appena dato un pezzo di cibo che in quel momento non vuole ( che so un bel pezzo di carne cruda da bollito che a volte gli dò come extra fuori pasto per soddisfare la mia voglia di fargli un regalino :roll:8)) lui annusatolo iniziava a spostare con il muso il panno su cui l'avevo appoggiato per non sporcare il pavimento e lo copriva per nasconderlo.
Invece di toglierlo facevo vedere che anch'io lo aiutavo in questa "operazione" di nascondersi nello srtofinaccio il suo pezzettone di carne e lo tranquillizzavo facendo vedere che lo lasciavo li dove lui l'aveva meso (in genere glilo davo vicino alla ciotola). All'inizio tornava spesso a controllare che ci fosse ancora. Ora è sicuro e torna solo quando e se vuole papparselo.

spellbound 17-06-2009 21:27

da un pò di giorni a questa parte maki mangia un pò di più ma l'unico modo è di "scottare" un pochino al carne con un filo di olio.
so che non è il massimo ma così è tornata mangiare di gusto e quasi sempre tutto come prima.
l'unica cosa che non riesco a scottare come vuole lei è la coda di vitello: i pezzi sono troppo grossi e non si cuoce un gran che.
speriamo che con questo ritorno di pioggia di questi giorni torni a mangiare anche tutto crudo.
stasera il macinato crudo l'ha mangiato per metà...forse non dovevo aggiungere lo yogurt???mah...


All times are GMT +2. The time now is 22:43.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org