Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Lupi e Cani-lupi (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=50)
-   -   Lupi in trentino ? (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=11968)

Navarre 09-11-2010 11:50

Infatti vedi il problema non è la furbizia ma solo l' ignoranza del lupo (?) che non sa leggere il regolamento.

Sirius 09-11-2010 12:27

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 336694)
Infatti vedi il problema non è la furbizia ma solo l' ignoranza del lupo (?) che non sa leggere il regolamento.

come non quotarti

valentina 14-01-2011 09:29

che tristezza ..... l'attrazione turistica che ha scelto la val di non
http://www.parcofaunistico.tn.it/sit...=4&gruppo=Lupo

ConTessa 14-01-2011 09:58

Quindi niente tortello da quelle parti altrimenti ci scippano i cani oppure urlano che é scappato il LUPOOOO!!

La cosa per me piú triste?? Vederle cucciole giá nel recinto: avrebbero potuto essere messe in libertá e restituite alla natura senza aver conosciuto l'uomo, con piccoli accorgimenti.

Gli animali selvatici dovrebbero essere tali per definizione!

Io rendo disponibile Tessa per un turno di sostituzione...e non aggiungo altro per non destare sospetti!!:twisted::twisted:

FraFairy 14-01-2011 10:03

Purtroppo noi bipedi dovremmo essere gli essere pensati e coloro che preservano e tutelano chi non lo può fare con le sue mani..
E dato che oltre che pensanti siamo tremendamente stupidi e ignoranti, guardiamo il mondo che ci circonda come un'immenso parco giochi...
Ci chiuderei tutti quelli che hanno pensato di creare una cosa del genere dentro un recinto...

valentina 14-01-2011 10:28

come non darvi ragione?

http://www.youtube.com/watch?v=N5cRaF3S5vE

valentina 14-01-2011 10:36

http://www.ladige.it/news/2008_lay_n...&id_news=92651

valentina 04-03-2011 09:58

http://img203.imageshack.us/img203/4596/img2572t.jpg

valentina 01-08-2011 16:20

http://www.youtube.com/watch?feature...&v=5l3SZg7E_Z0

valentina 01-08-2011 16:23

http://www.youtube.com/watch?v=_v391...eature=related

valentina 26-01-2012 08:51

l'adige 26/01/12
 
http://www.youtube.com/watch?v=ShEgP...layer_embedded

Val di Non, confermata - la presenza di un lupo

VAL DI NON - Trentino, ci sono i lupi. Come detto, si tratta con ogni probabilità sempre del lupo classificato “M24”, rilevato per la prima volta in Svizzera nel 2009, nel settore nord del Brenta nella primavera del 2010 e nel gruppo delle Maddalene dall’autunno dello stesso anno.
Il monitoraggio condotto nel 2011 nel settore montuoso che va da Bresimo a Fondo lungo il crinale con la val d’Ultimo, ha consentito di recuperare due campioni organici (urina e feci) che hanno confermato la presenza dell’esemplare nonché l’identità dello stesso.
Da ultimo, lo scorso 12 gennaio, una fototrappola posizionata dal personale forestale sulla carcassa di una cerva, probabilmente predata dal lupo, in comune di Castelfondo, ha ripreso un brevissimo filmato notturno che consente però di riconoscere l’animale.
Si tratta della prima documentazione visiva mai realizzata in provincia sulla specie mentre, come noto, probabilmente lo stesso esemplare era già stato filmato sempre con una fototrappola alla fine di giugno 2011 in provincia di Bolzano, appena oltre il confine, nei pressi del passo Palade.
Oltre ai filmati, anche le piste su neve finora seguite confermano che l’animale certamente presente in zona è uno solo; il monitoraggio su questa particolare presenza faunistica è stato possibile anche grazie alla positiva partecipazione dei cacciatori. Come noto il lupo in questione è uno degli esemplari che dalla popolazione vitale delle Alpi occidentali (circa 250 animali presenti tra Piemonte e Francia) si disperdono lungo l’arco alpino.
Il fenomeno del ritorno del lupo sulle Alpi, dalle quali è scomparso circa un secolo fa, è in atto orami da più di vent’anni e si è originato dall’espansione naturale della popolazione presente sugli Appennini settentrionali negli anni ’80 e ‘90, attraverso i monti della Liguria. Va da ultimo ricordato che la specie ha un importante ruolo di carnivoro al vertice della piramide alimentare nell’ecosistema alpino, è particolarmente protetta dalla normativa europea e nazionale e non rappresenta alcun pericolo per l’uomo.

valentina 26-01-2012 08:52

il trentino 26/01/12
 
Lupo in val di Non ripreso da una fototrappola - L'animale è stato ripreso con una telecamera dal personale della Stazione forestale di Fondo
lupo, animali

TRENTO. E' confermata la presenza di un lupo in alta Val di Non; è stato ripreso con una fototrappola dal personale della Stazione forestale di Fondo. Si tratta probabilmente dell'esemplare già rilevato in Svizzera, nel settore nord del Brenta e nel gruppo delle Maddalene. Come detto, si tratta con ogni probabilità sempre del lupo classificato "M24", rilevato per la prima volta in Svizzera nel 2009, nel settore nord del Brenta nella primavera del 2010 e nel gruppo delle Maddalene dall'autunno dello stesso anno.

Il monitoraggio condotto nel 2011 nel settore montuoso che va da Bresimo a Fondo lungo il crinale con la val d'Ultimo, ha consentito di recuperare due campioni organici (urina e feci) che hanno confermato la presenza dell'esemplare nonché l'identità dello stesso. Da ultimo, lo scorso 12 gennaio, una fototrappola posizionata dal personale forestale sulla carcassa di una cerva, probabilmente predata dal lupo, in comune di Castelfondo, ha ripreso un brevissimo filmato notturno che consente però di riconoscere l'animale.

Si tratta della prima documentazione visiva mai realizzata in provincia sulla specie mentre, come noto, probabilmente lo stesso esemplare era già stato filmato sempre con una fototrappola alla fine di giugno 2011 in provincia di Bolzano, appena oltre il confine, nei pressi del passo Palade.
Oltre ai filmati, anche le piste su neve finora seguite confermano che l'animale certamente presente in zona è uno solo; il monitoraggio su questa particolare presenza faunistica è stato possibile anche gr
azie alla positiva partecipazione dei cacciatori. Come noto il lupo in questione è uno degli esemplari che dalla popolazione vitale delle Alpi occidentali (circa 250 animali presenti tra Piemonte e Francia) si disperdono lungo l'arco alpino.

Il fenomeno del ritorno del lupo sulle Alpi, dalle quali è scomparso circa un secolo fa, è in atto orami da più di vent'anni e si è originato dall'espansione naturale della popolazione presente sugli Appennini settentrionali negli anni '80 e '90, attraverso i monti della Liguria. Va da ultimo ricordato che la specie ha un importante ruolo di carnivoro al vertice della piramide alimentare nell'ecosistema alpino, è particolarmente protetta dalla normativa europea e nazionale e non rappresenta alcun pericolo per l'uomo.

valentina 01-02-2012 09:34

la videocamera è posizionata sempre nello stesso punto, ma questa volta si vede meglio

http://www.youtube.com/watch?v=LusQK...layer_embedded

L'ADIGE on line

Lo scorso 23 gennaio li lupo che gravita da tempo in alta val di Non è stato nuovamente ripreso con una fototrappola del Corpo Forestale Trentino (Stazione Forestale di Fondo); le immagini sono questa volta particolarmente belle e mostrano un animale molto timoroso nei pressi della carcassa di una cerva. Quando il lupo si accorge poi della presenza della fototrappola (nota i led debolmente illuminati) fugge precipitosamente

Sulle orme di Lupo Solitario

Corrono, cacciano, amano: l’etologia ci regala storie di fedeltà e branco, libertà e forza selvaggia. Ecco perché il lupo è un simbolo potente, e la notizia di cronaca che racconta di questo esemplare solitario, Lone Wolf della val di Non, profonda Anaunia di boschi e zone ancora preservate dall’espansione umana, ci fa stare tutti un pochino meglio.

Sono passati i tempi del lupo cattivo, la bestia assassina e feroce pronta ad assalire chi lasciava le calde comodità domestiche. L’Uomo non solo ha trasformato la propria tana in città, ma ne ha fatto una realtà completamente autoreferenziale, strade, case, computer, uffici, aria condizionata, previsioni meteo, tutto sotto controllo, prevedibile, programmabile, atteso. Così che un qualsiasi banale contrattempo a volte diventa un vero e proprio dramma, un’auto davanti che non parte subito quando scatta il verde si trasforma in un Nemico da ingiuriare e aggredire, un pedone che attraversa la strada è visto come un ostacolo da schivare in velocità.

Ma una parte profonda di noi reclama il suo spazio: non ci siamo selezionati in milioni di anni per dimenticarcene così su due piedi, e far finta di niente. C’è un luogo segreto (Wild at Heart era un bellissimo film di David Lynch) in cui il senso di appartenenza al branco, il desiderio di lavorare per il bene comune, la gerarchia basata sulla comprovata competenza, la voglia di fare l’amore, fanno sentire forte il loro diritto heideggeriano all’esistenza. E’ una zona preziosa fatta di natura selvaggia, di pulsioni illuministiche, di entusiasmi creativi, e il nostro lupo spaurito, che vaga tra i boschi di Castelfondo è l’incarnazione del nostro Io vigile e selvatico.

Fa un po’ tenerezza, così da solo, “catturato” da una fototrappola, con le proprie tracce biologiche (cacca e pipì) analizzate da esperti che sembrano usciti da un legal thriller, ed un nome che più brutto non si può, M24. Ma questo è quello che passa il convento, è il “nostro” lupo, e con lui il presagio che questo 2014, nato sotto il segno dei Maya, prosegua invece sulla strada di un recupero delle nostre integrità.
Un saluto francescano a te, caro lupo: siamo noi ad aver bisogno di te, ora.

IL TRENTINO on line

TRENTO. Nuove spettacolari riprese del lupo che da qualche tempo gravita in alta Val di Non. Dopo l'episodio del 23 gennaio, il canide è stato nuovamente "catturato" da una fototrappola del Corpo Forestale Trentino. Le immagini sono questa volta particolarmente belle e mostrano un animale molto timoroso nei pressi della carcassa di una cerva: quando il lupo si accorge della presenza della fototrappola e nota i led debolmente illuminati, fugge precipitosamente.

Sembra dunque confermata la presenza di un animale solitario, che con ogni probabilità ha effettuato una lunga dispersione dalle Alpi occidentali.

Dove il lupo è insediato con popolazioni vitali esso vive invece aggregandosi in branchi, costituiti solitamente da una coppia e dai figli della stessa (4-6 animali in media in Italia). È così ad esempio in Piemonte, dove il numero di branchi varia tra i 15 ed i 20, e nel Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, dove i branchi presenti sono 8. Anche in quelle aree, densamente abitate e frequentate da numerosi turisti non è mai stato registrato alcun incidente né manifestazioni di aggressività nei confronti dell'uomo.

Floydredcrow 01-02-2012 20:09

Ciao Vale, questa notizia che hai messo su wd e questo video..mi rende non sai quanto contenta!!!
Voglio raccontare un esperienza che non dimentichero MAI! Noi giriamo ogni fine settimana nel bosco di Tret un piccolo paesino nel comune di Fondo, è il nostro bosco ..! mesi fa, fine estate ero a Plazze con Lea e Luna e abbiamo sentito un ululato, Lea ha tentato a rispondere si guardavano attorno,annusavano erano incuriosite..conosco la zona come le mie tasche ,li baite con cani lupi non ce ne sono in quella direzione dell'ululato, è tutto bosco fino al confine (poi ce san felix) , mi son venuti i brividi, è il 2 ululato che sento nella mia vita e sono certa che come era il 1 un lupo lo era anche quello!
L'ho raccontato appena scesa alla baita ai nostri amici e a daniel, poi successivamente siamo tornate ogni settimana e loro sono sempre state diverse nell'atteggiamento..in quel bosco sono molto piu attente piu ..non so come definirle..
L'ho detto subito a Francesco (Wolflinx) che di lupi ne ha visti con i cani , gli ho chiesto (stupidamente) come si sarebbe comportato il lupo con le mie 2 nel caso lo vedessimo,talmente ero sicura fosse un lupo nel bosco di Fondo ( ma magari lo vedessimo ..:p) e poi dall'euforia della mia testardaggine convintissima che li ce un lupo..ho iniziato a chiedere ad Anto(Wilupi) se veniva con me alla ricerca del lupo a fondo:rock_3:rock_3:p
chiedendole come distinguere le tracce(chi mi vedeva guardare il terreno ....magari qualche escursionista con il binocolo sono certa avra riso x mesi...sperando di non essere entrata in nessuna fototrappola:p)
Bravissimi coloro che hanno messo le fototrappola!è stato un emozione vedere un lupo che si ha avuto il grande ONORE di sentire..GRAZIE lupo noneso di esistere.
ciao a tutti
P.S

Qualcuno sa dirmi per curiosita in quale parte del bosco nel comune di Fondo è stato (fototrappolato?) sarei curiosa di sapere se era vicino alla localita in cui l'ho sentito io..(localita Plazze di Tret/ Tn non dalla parte del lago di s maria ma dalla parte del bosco che proseguendo arriva al paese di San felix /felice di Senale Bz)

SARKA 01-02-2012 20:15

Oggi questo video è stato trasmesso sul telegiornale di canale 5 .

wilupi! 01-02-2012 20:23

Se hai tempo Francy ora che ha nevicato è ancora più facile vedere le orme e vedendo le piste ti puoi fare un'idea di dove è passato, in che direzione e dove è diretto!

è una tecnica di censimento al lupo si chiama snow trekking cerca su internet cosi' vedi com'è fatta una pista (le orme sono una dietro l'altra e non una accanto all'altra come nei cani) e prova!

Floydredcrow 01-02-2012 20:36

Quote:

Originally Posted by wilupi! (Bericht 421164)
Se hai tempo Francy ora che ha nevicato è ancora più facile vedere le orme e vedendo le piste ti puoi fare un'idea di dove è passato, in che direzione e dove è diretto!

è una tecnica di censimento al lupo si chiama snow trekking cerca su internet cosi' vedi com'è fatta una pista (le orme sono una dietro l'altra e non una accanto all'altra come nei cani) e prova!

Appena ho libero vado su! Grazie Anto, anche delle cose che mi hai insegnato ,(anche se non sono stata capace di vedere nessuna traccia )
sai tante cose sui lupi ti ammiro tanto!Tu che conosci vari ricercatori..magari sai se qualcuno conosce chi ha messo la fototrappola delle riprese a fondo?sarei curiosa di sapere se è passato dove l'ho sentito.

valentina 03-02-2012 12:07

http://img692.imageshack.us/img692/9594/img4130vml.jpg

Floydredcrow 03-02-2012 13:49

Quote:

Originally Posted by wilupi! (Bericht 421164)
Se hai tempo Francy ora che ha nevicato è ancora più facile vedere le orme e vedendo le piste ti puoi fare un'idea di dove è passato, in che direzione e dove è diretto!

è una tecnica di censimento al lupo si chiama snow trekking cerca su internet cosi' vedi com'è fatta una pista (le orme sono una dietro l'altra e non una accanto all'altra come nei cani) e prova!


Questa mattina, ho avuto una e mail da una persona esperta di lupi che mi ha confermato il lupo quest'estate si trovava dove l'ho sentito,spero che ogni trentino lo protegga e lo rispetti, perche questo merita questo bellissimo lupo.
Ciao a tutti

valentina 10-02-2012 10:23

2 Attachment(s)
oggi, non so perché, ho problemi con il solito imageshack, quindi allego gli articoli così


http://www.wolfdog.org/forum/attachm...1&d=1328862176

http://www.wolfdog.org/forum/attachm...1&d=1328862176


All times are GMT +2. The time now is 20:53.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org