![]() |
Quote:
se scoreggi scoreggi non è che te ne vai in giro a dire che tanto le tue non puzzano . |
Quote:
|
Francesco non è tanto produrre legumi che inquina. Purtroppo nessuna attività umana è priva di impatto.
Diciamo che questa ricerca, messa in questi termini, è un po una minchiata, a mio avviso, sarebbe stato più onesto farne una sull'impatto ambientale che le nostre abitudini alimentari hanno. E' un dato di fatto che, a causa del consumo eccessivo di carne nella dieta dei paesi ricchi, si coltiva principalmente soia o cereali per l'alimentazione dei capi di allevamento. Se invece si coltivasse riso, legumi o altri cereali per l'alimentazione umana, meno persone morirebbero di fame. Ma i campi sono delle multinazionali che ci fanno quello che gli pare. Un'educazione alimentare corretta aiuterebbe, come aiuterebbe diminuire il consumo di carne (c'è chi ne mangia a pranzo e a cena, o chi ne ha bisogno in quantità industriali per farne hamburger).. ma a chi importa? Quelli che dimostrano un'attenzione particolare al problema passano per vegani ecologisti, figurati che sensibilità c'è. |
Quote:
Io sono d'accordissimo sul fatto che per mantenere un cane si produce inquinamento. Per raccogliere le cacche si potrebbero usare sacchettini riciclabili, per esempio. Ma quello che non mi và giù è la notizia in sè come è stata esposta. Finchè ti limiti a dire che mantenere un cane produce inquinamento non ci sono problemi. (Ma lo sapevo anche prima che spendessero chissà quanti soldi per scoprirlo! Non sono scema e ci arrivo anche da sola.) Quello che non tollero è il fatto che venga paragonato ad un Suv! Se mi fai una ricerca del genere, me la devi anche fare in una maniera precisa, se no non regge! Non è vero che un cane inquina più di un Suv. La loro è stata una ricerca superficiale, perchè non hanno considerato tutte le conseguenze dell'impatto ambientale che ha un Suv. |
Quote:
|
Quote:
Questo che non capisco e solo l'atteggiamento di indignazione che perdonatemi traspare da quello che scrivete , appena ci toccano i nostri cani andiamo sulla difensiva e automaticamente se creiamo danni o disagi siamo pronti a dire si ma tanto .... |
Franci, quello che cerco di dirti è che proprio non saprei cosa fare in più a quello che già stò facendo!!!
ho pure comprato la casa in bioarchitettura con tecnologie a risparmio energetico!!!:shock: è costata un botto ma lo faccio volentieri. x maghetto: il "me ne frego" è veramente l'attegiamento tipico e mega sbagliato degli italiani.per non parlare di inciviltà etc etc... spero tu ti sia spiegato male o io che non sono riuscita a cogliere il concetto...:roll: |
Quote:
Quote:
|
Mah, la trovo una minchiata per quello che dice :
Quote:
Sostituiamo la popolazione del Ruanda o dell'Etiopia con tante galline, invece che sprecare aiuti umanitari avremo tante belle uova fresche :? Certo che l'impatto ambientale c'è, c'è per le nostre abitudini alimentari, figuriamoci per un cane che è carnivoro. Parlarne, è vero, non fa mai male. Però non mi sembra niente di nuovo sotto il sole, non hanno scoperto niente, forse fatto dei calcoli e comparazioni.. (anche sbagliati perchè il mio cane non consuma un grammo di cereali l'anno). Io cerco di farmi in mille per evitare sprechi, cerco di non foraggiare gli allevamenti intensivi e le multinazionali, ma purtroppo di più non si può fare. |
io veramente prenderei a pedate questa gente che si mette a calcoralre quanto inquina un cane ...
non vanno a calcolare quanto inquinano le centrali nucleari degli anni 70 che l'enel e l'eni stà comprando con i nostri soldi? o le palazzine ancora fatiscenti costruite di AMIANTO? hanno calcolato da dove viene fuori un suv , sbucano da sotto i cavoli? quanto si inquina quando viene prodotto? hanno calcolato quanto consumano di gomme, freni, olio, filtri ? non centra niente avere un cane o no, dovremmo tutti cercare di inquinare meno |
Quote:
si inquina molto di più con tantissime altre cose....:( |
i cani come i figli e come qualsiasi altro essere vivente inquinano,se uno è sensibile all'ambiente che questa ricerca sia stata fatta o meno non gli cambia nulla..continuerà comunque a fare la raccolta differenziata,ad avere una macchina a gas o ad andare in bici,a non buttare i rifiuti nel bosco,di sicuro non porterà le persone a mangiarsi il cane o a non prenderselo affatto.
La cosa che lascia basiti e come facciano circolare e come spendano soldi e risorse per fare questi tipi di studi quando uno studio del genere non porta alcun beneficio all'ambiente. I Suv consumano risorse non rinnovabili(petrolio)e inquinano l'aria rendendola veleno per gli esseri viventi che la respirano,le vernici di cui sono ricoperti sono tossiche..il fatto che consumino meno di un cane allo stato attuale delle cose mi fà solo sorridere. prima quando eravamo tutti contadini c'erano più cani che Suv eppure l'aria era respirabile. Come sempre il problema non stà nel mangiare meno carne ma nel sensibilizzare la gente,rendere accessibili con prezzi onesti,tipi di agricoltura e allevamento sostenibile.Tu come consumatore puoi fare una scelta,non comprare i mandarini che arrivano dalla Spagna e aspettare quelli che arrivano dalla Sicilia,comprare una bistecca da un allevatore piuttosto che da un altro. E' stupido dire "ok io rinuncio di mangiare una bistecca perchè ho il cane che inquina" poi arrivi a pranzo e ti compri una bella insalata che viene dal centro europa,della buonissima frutta spagnola e un bel pacco di uova di galline allevate in batteria... e ti fai il tuo pranzetto pensando di aver contribuito a salvare il mondo.. |
Secondo me la cosa che più infastidisce in questa ricerca è che come al solito si preferisce colpire chi non ha alle spalle una potente lobby e tanto denaro (quindi i cani e i loro proprietari). Nessuno fa ricerce e propone soluzioni per l'inquinamento prodotto dalle fabbriche, dal Petrolio, dalle armi, dalle macchine, dall'industria farmaceutica e chimica, o dalla tecnologia e chi più ne ha più ne metta. Come mai?? La risposta è semplice...ci sarebbe un sollevarsi di scudi da far paura e tutto come sempre, ed in tutto il Mondo non solo in Italia, sarebbe messo a tacere (Cernobyll e tante altre centrali di cui non sappiamo nulla ne sono un esempio). Perdonatemi l'esempio stupido, ma è molto delucidante, è come portare un bambino obeso dal dietologo per risolvere il problema e questi leggendo la lista dei cibi che il piccolo ingerisce tutti i giorni (brioche e merendine varie, caramelle, patatine, hot dog, salse, coca cola, dolci, gelati, nutella, pasta con il pane) dicesse che il pane fa ingrassare e che dovrebbe eliminarlo......:evil: Cambierei subito dietologo e gli toglierei la licenza, ma invece questi illustri ricercatori dobbiamo sorbirceli e ascoltare le loro inutili esternazioni. Ovvio che tutto contribuisce e che ognuno deve fare la sua parte per migliorare la salute del nostro pianeta, ma questo non vuole dire che dobbiamo partire dalla cosa meno irrilevante, e lasciare in piedi tutto il resto.
|
Quote:
Giusto per dire che produrre ortaggi si inquina 10, 30 volte meno del produrre carne. :p Tutto l'articolo riportato è una minchiata, basato su un ragionamento puerile e del tutto privo di argomentazioni scientifiche. In primis i cani non inquinano, se non per una minima emissione di solfati (piscia) e metano (scoregge). Per il resto le carcasse di cane e i loro prodotti organici finiscono in concime per terra. L'unico rischio di inquinamento può essere legato alle abitudini del padrone: scatolette per la carne, blister di plastica per croccanti e giochini, plastiche varie per guinzaglie e pettorine. I cani non inquinano ma semmai possono alzare il consumo energetico! Sono due cose strettamente correlate dai fatti ma non necessariamente dipendenti l'una dall'altra, tant'è che fino a meno di due secoli addietro non servivano il petrolio e la corrente per sostenere agricoltura e allevamento. Il SUV, oltre ad aumentare la richiesta di dispendio energetico direttamente (carburante) e indirettamente (produzione) produce emissioni inquinanti (effetto serra, cancerogeni, particolati), produce notevoli scarti non tutti riciclabili alla fine del ciclo vitale, alimenta un notevole indotto energetico a monte (produzione) e a valle (ospedali e pompe funebri)... |
Quote:
Il detto "me ne frego" appartiene indubbiamente alla cultura storica italiana, non di certo all'attualità. In Italia invero si vedono molto di più pugni chiusi, falce e martelli: questa sì che sembra essere una caratteristica che ci distingue dal resto d'europa. :lol: BTW, nel medio sta virtù e gli estremi si eguagliano. |
Scusate ma io questo articolo scientifico non lo trovo, piuttosto vedo che è un estratto di un libro: "Time to eat the dog, the real guide to sustainable living". (non riesco a togliere il grassetto, non è voluto)
La ricerca secondo me è in realtà un esempio che sicuramente ha la sua validità scientifica inquanto vengono considerati due sistemi isolati cane e suv e viene detto esplicitamente che considera solo il loro consumo in gJ annuo. Non quanto ci costa mantenerli. Solo il consumo energetico per vivere, probabilmente con una attività fisica media, e circolare 10000km. Solo questo consumo energetico in gJ viene tradotto in ettari di terreno. La ricerca quindi ha delle precise ipotesi e conferma una precisa tesi, in questo momento (bollo da pagare, assicurazione, carta , olio, gomme ecc..ecc..) stiamo parlando di altro rispetto a questa ricerca particolare. Io ci credo che lo Stockholm Enviroment Institute abbia poi avuto gli stessi risultati, li ha avuti e li ha convalidati perchè ha assunto le stesse ipotesi. Poi se dovessi dire la mia, su questa precisa ricerca con queste ipotesi, l'obiezione che farei è che considerare un suv che percorre 10000km annui mi pare riduttivo, ho idea che la media per un suv sia maggiore, ma non avendo i dati sotto mano è meglio che taccia. Tutto ciò lo ho detto solo per darvi un punto di vista diverso sulla ricerca in se. Comunque anche io non immaginavo che i cani inquinassero così tanto... soprattutto il mio che gli avanzi non li vede neanche col binocolo per via dei condimenti vari e del fatto che mangio carne poche volte al mese. Devo rivalutare un pò la sua dieta... |
allora perchè non calcolano quanti Gj comsuma un obeso per restare in vita?
quanto in % inquina più di un cane o di una persona che mangia normalmente http://www.essentialnews.net/images/384.jpg scusate per l'immagine ,ma l'hanno fatta vedere in ogni fascia d'orario in televisione quindi... http://bp2.blogger.com/_IfkM6z27LkQ/...el+uribe+2.jpg http://bp2.blogger.com/_IfkM6z27LkQ/...el+uribe+2.jpg |
Perchè quella non è la norma... Ribadisco che io non ho letto il libro, secondo me quelche pagina è stata spesa anche per l'alimentazione umana.
|
Odio questo post... continuo a leggere "i cani INGUINANO" con l'accento sulla prima i
|
Quote:
|
All times are GMT +2. The time now is 15:40. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org