Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Carattere & la crescita del cucciolo (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=48)
-   -   Dorian (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=15516)

maghettodelboschetto 13-10-2010 15:24

Quote:

Originally Posted by ILA & MAICO (Bericht 331006)


e poi:schienata di cosa è sinonimo?di:ti faccio vedere che sono più forte e che mi devi rispettare???

Schienata è sinonimo di: se fai una cosa sbagliata ne paghi le conseguenze. E' cosa legata alle sue azioni su specifici oggetti o situazioni. Non è legata alla autorità o al rispetto (sebbene possano andare in concomitanza).

Per dimostrare di avere autorità può bastare anche fargli sudare una costina. :lol:

ila & maico 13-10-2010 15:41

siamo su 2 pianeti diversi....
Ritorno nell'ombra, non lotto più contro i mulini a vento!

Ciau

kumash 13-10-2010 15:41

anche in tv hanno parlato sulla risposta da dare dopo l'imbocca al lupo, e la piu' logica risposta e' GRAZIE.( oppure ''crepi l'umano stron..'') :twisted:

valentina 13-10-2010 15:45

..... :popcorn: ......

ale&jana 13-10-2010 16:01

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 331035)
Mettiamo che il cucciolo morde persone o distrugge oggetti.
Funziona dire NO, NO NO? Se non funziona passo ad altro...
Funziona ringhiare? Se non funziona passo ad altro...
Funziona distrarlo e premiarlo quando distoglie?
Se non funziona passo ad altro...
Funziona schienarlo?
Quasi sempre funziona :), ma se non funziona passo ad altro...

a parte che spero che l'ordine che hai dato ai vari metodi sia volutamente casuale... :lol:
il ringhio poi, lasciamo perdere! altro suggerimento da me raccolto su questo forum che ha funzionato le prime 2 volte, poi jana deve aver pensato "cacchio fa sta scema senza canini?" ed in effetti mi ci sono sentita scema... anzi, lo sono proprio, sennò non avrei nemmeno tentato :oops:
poi, vorrei capire a cosa passi se non funziona la schienata, secondo il tuo elenco... :rock_3

Sunnyna 13-10-2010 16:12

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 331055)
..... :popcorn: ......

Ma non si parlava di un problema alle zampe?

ale&jana 13-10-2010 16:19

hai ragione, ma è l'autrice del 3d che ha cambiato discorso...

Quote:

Originally Posted by Fiammetta86 (Bericht 330900)
No no, ti assicuro che non la fa apposta, si vede che gli dà fastidio e che il tremore è involontario. Quando una zampa comincia a tremargli a volte cerca di addentarla come se ci fossero le pulci.
In caso te lo stessi chiedendo non è pulcioso, ho controllato.

Di carattere è tutt'altro che titubante: è curioso, annusa ovunque, si mette in bocca qualunque cosa trovi, gli piace la gente, soprattutto se lo coccolano. Non ama gli ambienti nuovi, lo spaventano e ha bisogno di tornarci 3 o 4 volte prima di sentirsi un po' tranquillo, ma credo sia perchè è ancora piccolo. Quando siamo andati a fare la prima chiacchierata con la veterinaria, lei lo ha sguinzagliato e lo ha lasciato libero per lo studio e lui ha subito cominciato ad esplorare. Il che secondo lei esclude un carattere introverso o pauroso.
Anzi, ti dirò che mi pare sul dominante andante... ho provato a fare quel test in 20 punti che qualcuno ha postato qui sul forum e ha già 5 punti nelle sezioni dominanza sull'ambiente e dominanza sul gruppo (che dovrebbero essere quelle più preoccupanti). Ma per quello abbiamo già trovato un comportamentista che ci sta aiutando ad educarlo.
Ho letto che alcuni sono contrari alle schienate perchè dicono che possono frustrare il cane e rovinargli il carattere, ma secondo il ragazzo è meglio usare spesso la schienata da piccolo per non doverla usare da grandi e che Dorian ha un carattere per cui non rischia i complessi di inferiorità. L'esperto è lui.


Fiammetta86 13-10-2010 16:57

chiedo scusa, ho scritto una nota en passant che ha catalizzato l'attenzione. Mi fa piacere se si parla anche di questo, è un argomento che in questo momento mi preme molto, anche perchè ho la sensazione che il carattere del cucciolo mi stia un po' sfuggendo di mano.

So che con gli OT forum diventa di difficile consultazione, quindi magari apro un altro topic e vi chiedo qualche consiglio lì.

maghettodelboschetto 13-10-2010 17:19

Quote:

Originally Posted by ale&jana (Bericht 331058)
il ringhio poi, lasciamo perdere! altro suggerimento da me raccolto su questo forum che ha funzionato le prime 2 volte, poi jana deve aver pensato "cacchio fa sta scema senza canini?" ed in effetti mi ci sono sentita scema... anzi, lo sono proprio, sennò non avrei nemmeno tentato :oops:
poi, vorrei capire a cosa passi se non funziona la schienata, secondo il tuo elenco... :rock_3


Bisogna essere convincenti quando si ringhia! :lol:
Oltre che convinti! Se nel fare una cosa ti senti ridicola, mi sembra normale che non funzioni.
Il ringhiotto con me ha funzionato per almeno 3 mesi.
Con i cani grandi credo sia inutile, ora l'ho sostituito con lo sguardo.

Se non funzionano le maniere buone, poi nemmeno le maniere forti, si prova ad andare dall'educatore o dall'addestratore? :o

Giuliano 13-10-2010 17:28

fatti fare una valutazione DEL TUO CANE e poi segui ciò che ti viene detto....
Non essere però coi paraocchi, il cane è tuo; se ti dicono di buttarti giu dalla finerstra non seguirli....cambia campo!!!!!!!!!![/quote]

Quoto, non perchè son di parte (lei segue me e Grisly) ma perchè da quando lavoro al Campo con il bestio, le cose vanno molto meglio, hanno valutato la situazione e in base ai consigli che mi sono stati dati ci sto lavorando su...

Fiammetta86 13-10-2010 18:22

Dorian
 
Lui è Dorian.

http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-..._5590551_n.jpg

Lo abbiamo portato a casa quando aveva 2 mesi e si è ambientato abbastanza in fretta. Sta crescendo a vista d'occhio, ora pesa 11 kili.
Si vede già la differenza rispetto al primo giorno in famiglia...

http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-..._4193824_n.jpg

Ho davvero tanto bisogno di aiuto, quindi vi racconto come lo gestisco e fatemi sapere cosa secondo voi può andare o non andare. E' la mia prima esperienza con un cane e se state storcendo il naso, fate bene. Ma potete stare sicuri che ascolterò qualunque consiglio vorrete darmi.

Dorian dorme nel suo box, vicino al garage. Già su questo la veterinaria non è d'accordo, dice che il cane non deve essere allontanato dalla tana perché ne soffre e quando crescerà farà di tutto per scappare e venire da noi. Mia madre non ne vuole ASSOLUTAMENTE sapere. Che il cane dorma fuori non è negoziabile. Il resto della giornata lo passa in casa con noi, salvo una sosta nel box a mezzogiorno e alle 18:00, quando c'è da preparare la cena e lui diventa molto irrequieto (non vorrei mai che si tirasse addosso la tovaglia apparecchiata o una pentola di acqua bollente e col via vai che c'è in cucina non mi sento davvero di garantire che non gli possa succedere niente).
Domanda: tutti voi tenete il cane a dormire in casa? non c'è nessuno, che magari abbia diversi cani (quando non un allevamento), che faccia dormire fuori il cane?

Sveglia alle 6:45. Mio padre stacca dal lavoro per portere mia sorella all'autobus alle 7:15, gli dà la colazione e passa una mezz'oretta con lui.
Torna nel box e io lo tiro fuori verso le 7:30, gli dò l'antibiotico e gli metto il guinzaglio per fargli fare una passeggiata. Non camminiamo molto, una mezz'oretta in una strada dove passa una macchina quando c'è traffico.
Lo definirei un'adagio riluttante con cavalcata finale.
Sta con me nello studio tutta la mattina, dorme, rosicchia e insegue la pallina. Poi alle 11 facciamo un po' di esercizi (piede, seduto, cuccia, fermo, zampa, passare attraverso i pioli della scala...) così almeno mangia qualcosa prima di pranzo.
A mezzogiorno box, lo libera mio padre quando torna da lavoro, sta sotto il tavolo mentre mangiamo e poi mangia anche lui. Gli dò sempre da mangiare nel box. A mezzo giorno è scomodo, ma facendolo anche la sera e la mattina, ci adeguiamo. Questo perchè ho letto che gli va dato sempre nello stesso posto. Correggetemi se sbaglio.
Pomeriggio con me o mia sorella. O dorme nello studio, o gioca fuori con noi. Cerchiamo di non esagerare col movimento perchè per il problema che sapete la veterinaria ha consigliato di tenerlo a riposo. Però se non si sfoga un po' in casa demolisce tutto, quindi cerchiamo di mediare.
Alle 18:00 box, poi in casa con noi. Antibiotico, qualche altro esercizio, cena e nanna.

Ho la fortuna che gode molto la macchina. Si muove un po' per i primi 5 minuti, poi trova la sua posizione e dorme. Ha vomitato solo una volta, quando siamo andati a prenderlo. Poi più niente.

Il problema più grosso è che quando esce dal box è esagitato, salta addosso alle persone, morde come un disperato. Non mordicchi affettuosi, mi buca puntualmente le mani. Sembra davvero disperato. Qualcuno sa dirmi come devo interpretare questo stato? E' come se fosse arrabbiato e protestasse per essere stato chiuso lì dentro. Al mattino lo attacco subito al guinzaglio e lo porto a camminare per farlo sfogare, non gli lascio neanche il tempo di cominciare, ma non posso portarlo fuori tutte le volte che lo fa. Succede anche quando arriva qualcuno che non vede da un po' di tempo (tipo mia sorella al pomeriggio), o quando si avvicina l'ora di pranzo (ma lì è fame).
Non serve a niente voltarsi dall'altra parte e ignorarlo, si attacca alle scarpe, ai pantaloni o alle maniche e fa male. L'unico che non si lamenta è mio padre, ma lui ha le scarpe anti-infortunistica e le braghe anti-taglio. :?
Di ossi, palline ecc non ne vuole sapere. Quello è il momento in cui mi tocca schienarlo un paio di volte. Poi si calma e mi segue come un'ombra. Ma quei 5 minuti sono terribili.
Suggerimenti?

dany 13-10-2010 18:53

Bella la birbetta!
I miei 2 vivono nel cortile di casa e dormono nel serraglio a porta chiusa da sempre, fanno qualche escursione in casa ma siamo soprattutto noi ad essere sempre fuori e sono comunque aFfettuosissimi con tutti.
A mio personalissimo parere, i cani, che vivano dentro o fuori, devono imparare a stare anche un pochino da soli.
Benvenuto a Dorian!

anastasia 13-10-2010 19:29

Quote:

Originally Posted by Fiammetta86 (Bericht 330907)
Tu che soluzione hai usato per sottometterli?

mi concentrerei di più su come ottenere il rispetto del mio cane e condivido le soluzioni indicate da Fede e Ila, per quanto mi riguarda in quel campo, con quel tizio che ti consiglia di schienare il cucciolo, non ci metterei proprio piede;)

SethTheWolf 13-10-2010 20:00

Bè io ci sono passato da poco,Seth ora ha 5 mesi. Vive in casa,quindi non posso esprimermi su questioni box ecc. ma posso dirti che sono mooooolto esperto su quello che riguarda i morsi :) Seth per interagire con noi mordeva sempre,e lo fa tutt'ora.Solo che prima,con i dentini da latte,era una tragedia,sembrava di aver messo le braccia in un tritacarne. Graffi e sangue sempre presenti,ma come ti dicevo a causa dei denti affilati come rasoi. In realtà non ha quasi mai stretto molto,se non quando era sovraecccitato. Ora che ha cambiato i dentini lascia solo dei lividi...Dai,devi resistere solo 3 mesi :D

Fiammetta86 13-10-2010 20:06

Oh, ti ringrazio, questa è una buona notizia.
Le mie braccia sono un campo minato, oggi mi ha bucato la pelle tra pollice e indice (fa un male cane) e all'apice dell'euforia mi ha beccato labbro e mento.
Solo 3 mesi, dici? http://fc02.deviantart.net/fs22/f/20...mp_by_Abfc.png

ale&jana 13-10-2010 20:10

Quote:

Originally Posted by Fiammetta86 (Bericht 331071)
chiedo scusa, ho scritto una nota en passant che ha catalizzato l'attenzione. Mi fa piacere se si parla anche di questo, è un argomento che in questo momento mi preme molto, anche perchè ho la sensazione che il carattere del cucciolo mi stia un po' sfuggendo di mano.

So che con gli OT forum diventa di difficile consultazione, quindi magari apro un altro topic e vi chiedo qualche consiglio lì.


ciao fiammetta, scusami se mi sono concentrata su questo argomento... vorrei solo che altri non facessero gli stessi errori che ho fatto io, tutto qui ;)

SethTheWolf 13-10-2010 20:24

Io se mi mordeva cercavo di resistere,alla fine lui vuole giocare,ma quando si agitava troppo lo sgridavo. Se invece mi mordeva anche solo per sbaglio il viso l'ho sempre sgridato molto,non gliel'ho mai concesso...anche oggi se capita accidentalmente continuo a sgridarlo,ma più che altro mi becco delle grandi leccate :D
Eh si,almeno fino a quando cambia i denti.....intorno ai 5 mesi dovrebbe averli cambiati...almeno per Seth è stato così

valentina 14-10-2010 08:05

magari dirò una stupidaggine, non so, chi ha il box mi corregga ....se c'è una persona che non ne sa nulla di box, ecco l'hai trovata!!!!
ma se posso permettermi, conoscendo la mente di questi pelosi io cercherei di far cambiare la filosofia del box a dorian: non un posto dove viene rinchiuso ad intervalli regolari, ma un posto dove stare, una tana che anche se non è il massimo perchè il mondo è fuori possa essere piacevole

ottimo il fatto che gli dai da mangiare là

domanda: quando lo liberate il box lo richiudete? lasciatelo aperto che possa andare avanti e indietro e se non ci sta dentro con la porta aperta (giustamente perchè mai dovrebbe starci?) prima che sia troppo freddo ed improponibile per voi, passateci del tempo con lui, fate che ci siano degli intervalli qualitativi ottimi nel box

prenditi una sedia e leggiti un libro, stai anche tu nel box con la porta aperta
gioca con lui, sdraiati con lui, entra ed esci e fa che ti segua liberamente senza chiudere la porta
quando poi chiudi per necessità la porta preparagli qualcosa che possa tenerlo occupato all'interno del box, usa magari un kong

Jal 14-10-2010 09:51

Quote:

Originally Posted by anastasia (Bericht 331109)
mi concentrerei di più su come ottenere il rispetto del mio cane e condivido le soluzioni indicate da Fede e Ila, per quanto mi riguarda in quel campo, con quel tizio che ti consiglia di schienare il cucciolo, non ci metterei proprio piede;)

cacchio! ma così l'impegno è tanto...e il tempo pure..
e poi sopratutto tocca lavorare con il cervello....mica facile..:rock_3

Linuz 14-10-2010 10:10

Io ho abituato Kazan a dormire nel box dal primo giorno che l'ho preso e ce lo lascio quando non ho la possibilità di portarlo con me, non mi fa danni di sorta al box... ma quando si annoia inizia a smontare la cuccia, è la terza che cambio (anzi ne approfitto per chiedere se qualcuno ha qualche idea/trucco per allungare la vita delle cucce o conosce qualche cuccia a prova di clc), comunque quando capita che lo lascio molte ore nel box quando esce corre come un pazzo per scaricarsi le energie accumulate :) ora ha 11 mesi e anche Kazan usa sempre la bocca quando deve interagire... per esempio anche se si butta per terra per farsi accarezzare la pancia deve tenermi almeno una mano in bocca ed anche se non mi fa più i buchi come con i denti da latte tende a farmi un bel pò di lividi :P (specialmente quando corre e passandoti vicino ti prende il braccio con la bocca continuando a correre, certe dentate ai gomiti mi da... ahioi).
Comunque di morsetti mi sa che chi più chi meno ne abbiamo presi tutti dai nostri cuccioli :P

p.s. attenzione che tendono spesso a saltare al viso e alla bocca e fanno un male quei testoni che hanno...


All times are GMT +2. The time now is 22:51.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org