Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Off topic (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=51)
-   -   ot:del perchè la Gelmini ha qualche ragione... (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=16334)

davide.c 23-12-2010 16:01

cara fiammetta i problemi & gli sprechi partono da lontano...8)ecco qui di seguito un esmepio di vita vissuta..coem direbbe marzullo

ancora nel 2007 facevo l'educatore nella scuola pubblica..l'educatore per ragazzi difficili via cooperativa sociale ,non l' insegnante di sostegno statale ,intendiamoci

(che fa la metà e prende il doppio di stipendio 12,5 euro contro 6,50.circa ..e fa la metà perchè non avendo il contrattino tremestrale rinnovabile,non sente il fiato del datore sul collo e quindi può pure un po rillassarsi...8))

zona tra bo e ferrara,piu vicino a ferrara

non sto a dire in che tipo di scuola,cmq comunale

a un certo punto io e una collega facciam notare al preside , al di la delle insegnanti di ruolo x materie"normali",che io e lei ,piu un insegnante di sostegno di primo pelo,appena nominato e quindi senza esperienza,siam forse un po pochi per una scuola con quasi 80 ragazzi di cui una decina decisamente un po problematici..

alle sue rimostranze del tipo"siete giovani,dovete sbattervi" facciam notare che il suo ufficio di preside ha 4 impeigate,oltre a lui

4.....roba da media azienda..però è una scuola,mica ci son formalità burocratiche modello ministero da sbrigare ogni gg..8)tipo visita alte personalità dello stato..

il tipo un po si imbarazza..poi da una curiosa spiegazione

"ma sa la provincia tra bo e Fe mica è ricca come quella tra bo e modena.."

vero,Fe come provincia fino a 20 anni fa era decisamente depressa economicamente,mica parma bologna o modena

ma al cui??'8)

lui "beh essendo scuola comunale..in passato per evitare la disoccupazione..la scuola era un po il serbatoio x far occupazione sul territorio...."

(come militari e carabinieri al sud,insomma..una valvola di sfogo.)


facciam lui notare che siam nel 2007,non nel 1970....e che dipendenti comunali e statali han un trattamento oggi davvero d'oro rispetto a molti altri!!!!!!!!!

lui "eh ma insomma son qui.,.e qui rimarranno ..x il resto concordo anchio..che 4 impiegate x roba burocratica x una scuola dove manco si arriva a 4 educatori x il sostegno x i casi sociali,,è un po molto...un po molto molto"

notare che ogni tanto dall ufficio delle impiegate si sentiva il "bidibup" della finestrella di msn windows messenger...:rock_3:rock_3:rock_3:(:xe si..che faticaccia eh!manco fossero state al Pentagono!! grr!

beh pare la gelmini un po di personale pubblico dalle scuole lo sposterà ..e non si poteva far altro...visti i risultati..:rock_3

Hayla 01-03-2011 14:01

Mi riallaccio qui per postare questo bellissimo articolo di Settis, che condivido in pieno

http://www.repubblica.it/scuola/2011...2/?ref=HRER1-1

davide.c 01-03-2011 14:20

un po comodo facile link smaccatamente di parte

faccia una cosa :8)

mandi una domanda a quelli de"la repubblica" o a Settis se ha una qualche rubrica sul giornale

"domanda :è normale che in italia i bidelli siano 250.000 quando paesi con 25-27 milioni di abitanti ne han 100.000 in meno?" dati mai smentiti)

eh certo,che ci siano classi di 32 allievi,un po troppo,francamente,lo so anchio


certo che se per anni si evitava di rimpieri i ranghi del pubblico impiego con categorie come i bidelli che non mi pareva ne mi pare si sbattessero molto,magari adesso qualche soldo nelle casse dello stato sarebbe rimasto..8)senza così dover fare tagli pesantissimi

per il resto,l'articolo tralascia molte cose,almeno una la cita 8)


"""Lo smottamento in direzione della scuola privata comincia coi governi di centro-sinistra (decreti Berlinguer del 1998 e 1999, legge 62 del 2000, governo D'Alema), e coi governi Berlusconi diventa una frana: si taglia la scuola pubblica e si incrementano i contributi alla scuola privata, sia in forma diretta che con assegni alle famiglie, e senza alcun rispetto per il merito degli allievi. A meno che il merito non consista, appunto, nell'aver scelto una scuola privata."""


eh già..8)

Hayla 01-03-2011 22:24

Scusa ma che c'entra quello che scrivi con l'articolo?
Tutto questo livore sinceramente non lo capisco. Qui si parla di Costituzione, e per me c'e' un'unica lettura, quella vera. Le "interpretazioni" varie sono solo strumentali. Ma forse tu la conosci meglio di Salvatore Settis...chapeau !!

davide.c 19-04-2011 22:37

altro articolo qui a centro pagina :

http://www.claudiogiunta.it/2011/03/...stiche-adesso/

"""Test d’ingresso nelle facoltà umanistiche. Adesso""""

leggete,ne vale la pena

Fiammetta86 20-04-2011 09:08

Splendido articolo.
Da studentessa di lettere per passione che sbaglia ogni volta l'ortografia di "un altro", non posso che condividere, parola per parola. =)

davide.c 20-04-2011 19:14

Quote:

Originally Posted by Fiammetta86 (Bericht 373656)
Splendido articolo.
Da studentessa di lettere per passione che sbaglia ogni volta l'ortografia di "un altro", non posso che condividere, parola per parola. =)

splendido,ok,ma anche"terribile" (nel senso buono della parola)ovvero,che se fosse da fare come dice l'articolo,l'università itlaiana si ridurrebbe direttamente di due terzi :o8)docenti inclusi-

e quindi a casa tonellate di persone..ma forse si,meglio che illudere la ggggente :o8)& i ggiovani

nb:ci metteran 5-10 anni a metter il numero chiuso x le faccoltà umanistiche..ma si dovràò farlo,prima o poi..sennò è la fine

davide.c 20-04-2011 21:13

un passo dal link sopra,per chi non avesse letto::twisted::p


""""D’altra parte, studiare male, cavarsela con la storia antica, con la filologia romanza, con la storia del cinema, è più facile che cavarsela con l’algebra o con l’anatomia. Nei film comici, le scene a scuola o all’università sono sempre scene di esami in materie come Letteratura (Ecce Bombo: «Alvaro Rissa. A disposizione. Vogliamo parlare del ruolo del poeta nell’oltretomba? O del ruolo dell’oltretomba nella poesia?») o Semiotica (Paz: «Apocalypse Now, nella sua complessità, configura la scena di una sfida, quale?» – «La sfida tra l’uomo e la natura»): la scienza fa meno ridere perché si presta meno alla cialtroneria. Perciò, come è noto e facilmente verificabile, tanti ragazzi s’iscrivono alle facoltà umanistiche anche perché non sanno che altro fare, e perché pensano che le facoltà umanistiche siano le più facili.

E di solito hanno ragione.""""

(mo' vediamo se qualcuno, x l'ultima frase,si incavola..8))


All times are GMT +2. The time now is 01:38.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org