![]() |
Quote:
|
Da ignorante mi pare che sia la permetrina o deltametrina (il componente che allontana i pappataci) che i gatti metabolizzano poco e quindi che per loro risulti tossica.
In maggiori quantità è ovviamente tossica anche per i cani (!) quindi sarebbero da evitare sovrapposizioni di prodotto, in fondo stiamo a parlare di insetticidi. Sullo scalibor sono molto scettico (specie per chi ha gatti in casa!); a quanto pare per le zecche il più efficace è il nuovo frontline (lo hanno "pompato"), l' advantix negli anni si è sentito di cani intolleranti, mentre non si è mai sentito per il similare EX-SPOT, anche perché meno famoso. Noi abbiamo sempre usato quest' ultimo con risultati soddisfacenti. |
Anche io uso sempre EXPOT se vado in campagna qualche zecca l'ho trovata, cosi le mie vet mi hanno detto per quel periodo che andavo sempre in mezzo ai pecuri di mettere una(anzichè 2) pipette di expot per le zanzare e pulci e una di practiner più forte per le zecche.
Ora metto solo expot una volta al mese due pipette da aprile ad ottobre o novembre al massimo E per lo stesso perido cardiotek una volta la mese |
Ho applicato Advantix a tutti e due i miei, e non ho avuto problemi, in effetti il vet aveva detto che avrebbero potuto avere una sorta di rincoglionimento in primi due giorni ma a parte il Balordo che rimba c'è nato (povera stella), la Olly non ha dato segni di problemi (e nemmeno lui ovvio) 8)
|
io per la filaria devo ricorrere all'interceptor perchè al principino qui l'ivermectina non va giù ;-)
scherzi a parte, le razze collie sono intolleranti a quel principio attivo. per zecche & co. vado di advantix per cane in casa e frontline per gatti fuori. i gatti non li ho mai visti con una zecca (sono una decina....mi va via uno stipendio :( ) "l'amore cocco di mamma" invece ne prende in media 3 o 4 all'anno ( abitando in zona animali selvatici sono moccoli dalla mattina alla sera :evil: ) quest'anno siamo gia a 2 ( la prima dopo 4 giorni dall'applicazione della pipetta :shock: ) ma entrambe le ho trovate estremamente stordite... le ho trovate attaccate ma sono venute via sfiorandole appena......mah.... adesso provo anche con l'aceto... |
Quote:
|
Qualche anno fa hanno cambiato la formula perché non era quasi più efficace.
------------ Al negozio di animali vicino casa ci hanno consigliato come rimedio ottimo per far staccare le zecche un bagno in acqua di mare! Non l' avevamo mai sentita, qualcuno ha riscontri ? |
Quote:
Un terreno che ospita zecche portatrici di piroplasmosi può rimanere infetto anche per 9-12 anni ....................... " Probabilmente la zona in cui abito è una zona a rischio, poichè nonostante l'antiparassitario la schifosa ha colpito ancora, la scorsa settimana abbiamo tolto due zecche a Rajka, ieri la vedevo mogia, senza appetito, quando le ho misurato la temperatura e visto che aveva la febbre alta ho subito pensato alla piroplasmosi (già avuta qualche anno fa)l'emocromo da subito non ha dato conferme poichè i globuli rossi erano nella norma e stranamente una lieve riduzione dei globuli bianchi, grazie all'esame al microsopio sul vetrino (lunghissimo) è stato individuato il piroplasma, iniezione di carbesia e 20 gg di antibiotici. A quanto pare l'antiparassitario ok le ammazza ma non fa da barriera, la zecca praticamente riesce ad attaccarsi mordere e ciucciare sangue poi muore grazie al "veleno" che noi mensilmente iniettiamo ai nostri pelosi (antiparassitario)però intanto ha morso! e se la zecca è infetta c'è ben poco da fare ..della serie che anche in questo caso bisogna essere fortunati. Fino a qualche tempo fa (dopo la prima piroplasmosi) vaccinavo Rajka con Pirodog, un vaccino contro la piroplasmosi la cui efficacia non si estende oltre i sei mesi e la sua copertura non supera il 70% circa ma poichè può rendere difficile la diagnosi, per esempio nel caso di piroplasmosi cronica....mi fu sconsigliato, ora sarei quasi tentata a rifarglielo sia a lei che a Vladimir anche lui colpito da piroplasmosi all'età di 4/5 mesi. Voglio approfondire, certo è che vorrei evitare di avvelenare i miei cani per proteggerli da quelle bestiacce:twisted: |
su miki ho sempre utilizzato lo scalibor(da aprile a ottobre cambiandolo due volte) più l'advantix nei mesi estivi...mai vista una zecca o una pulce...
Quest'anno però volevo provare a mettergli al posto dell'advantix l'olio di neem anche se al gatto di una amica dove è stato messo ha perso tutto il pelo..bah! |
Quote:
|
anche il napalm dice funziona bene con le zecche
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
altra maiala trovata oggi...e siamo a 3...:evil: tral'altro in zona inguine...mannaggia...
|
io uso il frontline e non ho mai avuto problemi. dello stonghold che ne pensate ? c'è chi dice che per le zeccche non è adatto chi si
|
perchè non cospargerli direttamente con il cianuro allora??? non esagerate con queste porcherie!!!!!!
|
Greta... Forse da te non è zona soggetta. Ma qui che é zona soggetta alla leishmania, senza mescolare troppo, preferisco queste schifezze alle malattie...
|
Io ho sempre usato Frontline e Scalibur sulle mie Husky, adesso uso Advantix per la prima volta, e le ho portate alla veneranda età di 15 anni e mezzo. Penso che l'intolleranza del prodotto possa variare da cane a cane, al momento su Grisli e Olly non ho riscontrato pruriggine o perdita di pelo anomale, se non quello della normale muta
|
Io ho usato tutti e due (non insieme) e non ho mai avuto problemi , pero' so che molti hanno riscontrato i sintomi da voi descritti con l'uso dell'advantix.
per quanto riguarda lo scalibor la mia vetrianria che va sempre ai congressi per la lehismaniosi mi ha detto che lo scalibor va cambiato ogni mese e mezzo al massimo e che non e' vero che protegge per il tempo indicato sulla confezione |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:29 PM. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
(c) Wolfdog.org