![]() |
perche' e' vero che il clc ha delle peculiarita' e che e' impegnativo ma possibile che tutta questa gente non lo sappia???????Forse anche la fonte dovrebbe informare e se far firmare contratti serve cazzarola fatelo tutti!ma non si puo' imporre kl'amore perche' se non vuoi piu' il tuo cane forse non l'hai mai nemmeno amato.
scusate lo sfogo ma quello che sto vedendo in questi giorni e' da manicomio e chi ci rimette sono sempre loro! |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Mi piacerebbe sapere di più anche a me;-):roll: per quanto mi ha detto lei tu firmi un contratto in cui c'è scritto che dopo un anno e mezzo devi fare le lastre e se vuoi accoppiare il cane devi seguire le stesse regole che ci sono da loro.Una volta firmato ,ti impegni,rimane sempre un contratto quindi sei vincolato a fare ciò che ha firmato....non ti sò dire cosa potrebbe succedere se non rispetti gli accordi. |
Woland scrive:
Io fra 10 anni spero di aver fatto qualcosa di positivo, di aver nel mio piccolo migliorato qualcosa, amo questa razza, sono eccitate nel pensare alle potenzialità di questa razza...farò anche un solo gradino in 10 anni sarò soddisfatto di tutti i miei sforzi..rispondono solo all'impeccabilità con cui porto avanti ciò in cui credo..non mi interessa se c'è uno o mille come me...sono convinto che l'approcio cinofilo con C maiuscola sia quello che questa razza merita e lo metto in pratica. Sarei incoerente con me stesso se vedo questa via, non faccio niente, e poi mi lamento della situazione e va benissimo. Bravo. Ti ho scritto decine di volte che tutto ciò deve essere ammirato e seguito come esempio (magari non esagerando). Il mio discorso (come ribadito all'infinito) riguarda una totalità di cose Il fulcro di questa nostra discussione è che se tutto il sistema rimarrà sempre cosi', COME è LA REALTà IN ITALIA, avremmo la TOTALITà della situazione futura della nostra razza in cui Tu farai il tuo splendido gradino migliorativo rispettabilissimo e ammirevole, ma contestualmente la situazione GENERALE della razza potrebbe peggiorare comunque con decine o centinaia di clc in adozione, con decine o centinaia di padroni che non sanno gestire il proprio clc ecc... Quote:
QUINDI NON SERVIREBBERO REGOLE, RESTRIZIONI ED IMPOSIZIONI DA PARTE, EVENTUALMENTE, DI CHI GESTISCE ED HA POTERE NELL'INTERO SISTEMA DEL CLC, ALMENO QUI DA NOI? IO CREDO DI SI...(non mi ero accordo del maiuscolo sorry :roll:) altrimenti quasi nessuno qui dovrebbe avere un clc. Se tutti avessero una certa cultura, se tutti si avvicinassero al tuo modo di pensare, o forse al mio, o a quello di piu' di qualche altro in materia di selezione, allora il discorso sarebbe diverso e si avrebbero visioni ottimistiche dei lustri futuri. LA REALTà culturale è diversa se non opposta e questo è un dato di fatto. Quindi per andare tutti verso un'unica via occorrono regolamentazioni restrittive.Occorre che il sistema che riguarda la nostra razza sia diverso. Come dici tu possiamo continuare all'infinito....la mia è solo una sensibilizzazione al fatto che ok possiamo fare quà , la , apportare piu' di qualche miglioramento ecc...ma se poi anni di lavoro debbono essere smerdati da una maggioranza di persone che non sono controllate ecc se permetti mi roderebbe moltissimo. Perchè un conto è dare il mio apporto, raggiungere i miei obbiettivi con tutto me stesso per dare un piccolo miglioramento...un conto è fare e dare migliorie globali e totali per sempre all'intera razza....perchè come tu ben affermi il clc è ancora un diamante grezzo da tagliare... ...sono convinto che l'approcio cinofilo con C maiuscola sia quello che questa razza merita e lo metto in pratica tu, ma la maggior parte della popolazione "cinofila" italiana no perchè possono fare quel che vogliono NON AVENDO RESTRIZIONI. no Riccà, quello che fanno gli altri, cambiare il mondo non mi interessa, mi interessa cogliere la difficile sfida che è avvicinarsi allo standard, benissimo, potrei pensarla come te ma la maggior parte della gente no e se non ci sono regole non ci saranno migliorie, la razza non possiamo migliorarla io, te e alcuni altri che agiscono con questi pensieri e valori...è tanto difficile da intendere? Questo è solo REALISMO. Possiamo dare un apporto di sicuro, ma sarà davvero di scarsa entità...chiamalo pessimismo Alè ma io la reputo solo come eventuale raggiungimento degli obbiettivi personali tali a dare un apporto (piccolo vista la totalità della razza) al miglioramento GLOBALE. Il mio discorso riguarda la razza intera, riguarda il fatto che dentro la nostra razza il 90% di allevatori, proprietari ecc DOVREBBERO AVRERE pensieri uguali o poco dissimili. Lo standard c'è...ok quello è.... tutti in quella direzione allora...no che ognuno se lo interpreta a modo suo...come "cercare" di raggiungere o avvicinarsi a tali obiettivi? mediante regole ferree imposte da un sistema diverso. ...sono convinto che l'approcio cinofilo con C maiuscola sia quello che questa razza merita e lo metto in pratica tu, ma la maggior parte della popolazione "cinofila" italiana no perchè possono fare quel che vogliono NON AVENDO RESTRIZIONI. Se metto al mondo qualche cane che si avvicina di più allo standard rispetto a quelli con cui sono partito non la reputo una soddisfazione fine a se stessa! E cosa sarebbe invece? Se almeno l'80% delle persone del nostro mondo facessero ciò il discorso cambierebbe e di molto. Comincerebbero a vedersi risultati di miglioramento vero e sostanziale per l'intera razza, avere migliorie globali e non di qualche decina di soggetti...certo meglio che niente di sicuro. però:roll: ma se uno un pò di cervello e di cultura ce l'ha, trovo doveroso che li metta in pratica anche in mancanza di imposizioni!Essere consci di questa cosa non fare niente rende le tue parole fini a se stesse.. L'impossibilità di fare cose in cui credi e che vorresti fare, non impone il divieto di esprimere concetti generali con le parole. Riccà, che tu non possa, o voglia fare quello che faccio io ci sta tutto, io mi rendo conto di essere esagerato, ma proprio niente? Manco na mostra, ti ho visto tre volte in occasione di bonitazioni, presente ai raduni..dai Riccà, fai no sforzo e iscrivi sti cani na volta! Penso che per qualsiasi cosa, siano esse bonitazioni che semplici esposizioni il cane debba essere minimamente preparato/allenato, altrimenti come tutti ben sappiamo parti penalizzato. Come detto le cose o le fai bene o non le fai. Se non ho la possibilità di preparare bene i miei cani non partecipo per fare figure di m.... Figure di m.... che potrei fare comunque anche se fossero preparati perchè magari sono brutti o non idonei caratterialmente. E comunque una due tre expo' non servono a nulla...o vincolo la maggior parte dei fine sett per partecipare al campionato (cercando obbligatoriamente di passare il CAL1) oppure non serve, io penso questo. Purtroppo come già detto in questo momento della mia vita non ho la possibilità di fare ciò. Dove tu mi hai visto, c'ero e continuero' ad andarci (quando mi sarà possibile) per imparare. Comunque hai ragione Alè, inutile continuare all'infinito perchè all'infinito si andrebbe rischiando anche di annoiare qualcuno. Facciamo prima a sentirci come già è accatudo e discutiamo/chiacchieriamo meglio. |
Quello che secondo me non si è ancora capito o non si è voluto capire, è che selezionando un cane per il "lavoro" si otterrebbero cani più gestibili, cani più sicuri, cani che la smetterebbero di ringhiare come se fossero dei leoni, cani diversi, e andando verso questa strada comunque statene certi che non si arriverebbe MAI ad avere cani troppo su di carattere come adesso succede in altre razze da lavoro...... che si quelli se ti beccano non ti lasciano più andare.....:rock_3
Un cane sicuro di se, equilibrato, buono di carattere non si comporta come la maggior parte dei nostri, non senti tutte quelle ringhiate al vento, un buon esempio secondo me di carattere su quale si può prendere spunto e lavorarci è Tristan di Stefano, io credo che quella possa essere un buon punto di partenza ma però ce ne vuole per arrivare al punto che diciamo io ed Alessio........ovviamente parlando di addestramento che PURTROPPO a pochi interessa........quì in italia non c'è il concetto di cinofilia e nel clc men che meno. Ciao Scila |
Quote:
Alla bonitace è risultato "buono" come infatti è...avendo tempra abbastanza alta non ha riconosciuto la "minaccia" per quello che era, mentre altri soggetti che pure non avevano mai fatto niente hanno reagito diversamente, mi ricordo Wakan e Maya ma ne dimentico sicuramente altri. |
... per me il CLC e sempilicemente un Vero cane....!
chi lo vuole una cane vero, e rispetta che è un individo con personalita, carattere e anima, volendo un compagnio e non un ombra, servo o peluche lo capisce... e se lo gode...tutti altri faranno fatica e prima poi cedono, e le consequenze paga sempre il amico CANE!!! |
help book ! l'addestratore mi ha consigliato di castrarlo perche' litiga con tutti i maschi!non vogliamo farlo e ci siamo rivolti ad un veterinario che usa prodotti omeopatici,abbiamo la prima visita l'11 luglio,nel frattempo cosa possiamo fare?sinceramente sono proprio stanca anche oggi mi hanno detto che ho un cane cattivo:twisted:ma se tentano di montarlo non si lascia sottomettere!il problema è trattenere un lupo di 45 kg:cry:.e quando sara' adulto chi lo tiene piu'?adesso è un cucciolotto di 15 mesi .voglio salvare le palline di book ciao
|
Quote:
|
Quote:
X Sere, nell'immediato potresti portarlo al parco del Galgario domani: mi ci trovo con una PT quasi adulta che aveva il terrore dei cani grandi come il mio cucciolo e ora invece è molto più sicura. Con Lego di 7 mesi il Book non dovrebbe dare problemi... magari si ricorda di averci già giocato (15 chili or sono)... Ma secondo te Book fa la sceneggiata alla napoletana come molti CLC, oppure potrebbe davvero azzannare di cattiveria? |
HTML Code:
vieni a fare un salto al campo "la Galda" a Vailate |
ciao maghetto! e chi si fida? la bestia ha atterrato e preso per il collo un bovaro del bernese che era 10 kg di piu' .dove abito c'è un bellissimo e grandissimo parco per cani ma se non c'è anche mio marito che lo tiene (e fa'fatica pure lui)io non ci vado.book gioca volentieri con una femmina di pt che ha un caratterino niente male ma o siamo soli oppure io devo legare book e andarmene perchè altrimenti devo litigare con i padroni degli altri cani (tutti piccoli e rompipalle).vorrei provare al parco di alzano ma tra lavoro ,casa e figli non è che mi resti molto tempo!quello che mi fa' incazzare è che il bestione vive con un cavalier e le prende di brutto ,poi fuori fa tanto il figo.cmq provero' anche l'omeopatia con un pastore bergamasco ha funzionato.
|
non fa una grinza...in caso non bastasse allo scopo prova le benzodiazepine.
|
ciao il veterinario mi aveva cosigliato l'anafranil (clomiparina cloridato) 4 compresse al giorno che avrebbero,in teoria,steso un cavallo!risultato:nessun effetto!cosi quando me lo devo portare un po' in giro o dal veterinario vado di killitam che me lo rimbambisce per bene! ma non si puo certo sedarlo tutti i giorni!!! oggi è con mio marito in montagna a fare una camminata gastronomica ogni tappa si mangiano prodotti tipici bergamaschi.spero non combini casini...oggi potro' cucinare in santa pace senza paura che la bestia ficchi il muso nelle pentole e si freghi l'arrosto(è successo)che bello una domenica tranquilla!!!!
|
....:shock:....io veramente scherzavo...
|
Porcozzio, Sere di Bergamo, piantala di imbottire quel povero cane di monnezza e vai di corsa al campo di Vailate :
http://www.lagalda.com/ http://maps.google.it/maps?f=q&sourc...08095&t=h&z=18 |
oggi potro' cucinare in santa pace senza paura che la bestia ficchi il muso nelle pentole e si freghi l'arrosto(è successo)che bello una domenica tranquilla!!!![/quote]
...perchè i tranquillanti non te li prendi tu? :evil: Annalisa |
Quote:
p.s. più che a dosare le medicine, forse dovreste imparare -marito e moglie- a gestire un cane lupo cecoslovacco si presuppone normalissimo (sennò il cavalier da mo che era sottoterra!) |
Quote:
Una domanda per Sere, ho visto che book ha fatto anche qualche expò, (tra l'altro con buoni risultati, del resto è un bel cane) ma in ring si comporta bene con gli altri maschi? Se sì, forse non è poi così "cattivo" come ti hanno detto... Comunque per stare tranquilla, seguirei al volo il consiglio di frequentare un buon campo di addestramento, come quello suggerito da diverse persone qui! Magari costa tempo e km , ma vale la pena di tentare... Ciao, |
Quote:
sempre meno dei farmaci e delle visite! |
Tra l'altro ora che vedo ha poco più di un anno...suvvia!
|
Quote:
Un consiglio: il prossimo cane compralo di peluche, vedrai non litiga con nessuno e non ruba l'arrosto. |
A me piace dare il beneficio del dubbio, perchè a volte la mancanza di esperienza unita a pessimi consigli ci possono portare fuori strada... e poi quelli del veterinario sono più che semplici "consigli" e si tende a seguirli...
Per cui (a parte che prenderei a palate il tuo veterinario) trovo che, senza polemiche, la cosa migliore sia andare al campo e vedere in che misura Book è ingestibile e/o è un normalissimo clc che vuole dominare gli altri maschi. Non fatevi intimidire o irritare dalle critiche, sono dettate dall'affetto per i cani, e provateci, vedrete che poi diventa anche incredibilmente... divertente ;-) |
se ti offri tu a tenere il mio cane............!
|
Quote:
Se ci lavori, perchè è quello che devi fare e non calmare il cane con calmanti, riuscirai ad andare in giro senza fare sleddog :rock_3 e credo che sia più importante questo che non poterlo lasciare libero con altri cani maschi........esistono anche le femmine.....nel caso. Che fatica..................:roll: |
Quote:
Non serve solo la forza...io seguirei i consigli invece di mutilare inutilmente e/o avvelenare il tuo -probabilmente normalissimo- cane. |
guarda che ho sempre avuto cani vivi e non di peluches! book è da quando aveva 6 mesi che viene addestato o perlomeno cerchiamo di farlo! adesso a 15 mesi e se non vuole obbedire non c'è niene da fare.ci siamo sempre rivolti ad addestratori con esperienza nella protezione civile e tutti ci hanno sempre detto che lui è un cane difficile da gestire.prima di sparare sentenze dovresti metterti nei miei panni perche sono io quella che pur di farlo correre alle 6 del mattino è al parco.
|
Quote:
Che sia difficile ci può stare.........ma il problema è che ringhia ad altri cani maschi al guinzaglio e di conseguenza se lui parte te ci voli dietro o che non lo puoi più portare nell'area di sbambata per farlo correre??? |
HTML Code:
prima di sparare sentenze dovresti metterti nei miei panni |
Ma no, Sere, non prenderla a male, nessuno spara sentenze... credo stiano tutti solo cercando di farti ridimensionare il problema...qui c'è tanta gente che ha avuto a che fare con cani "difficili", nessuno prende il problema sottogamba fidati!
Pensare che hai a casa un normale clc probabilmente dominantello in un'età difficile credo possa aiutarti ad affrontare tutto più serenamente...io non so nulla, non ho esperienza sufficiente per darti consigli...ma credo che se ci lavori bene in questi mesi, tra non molto avrai un cane gestibile, non arrenderti! Crescendo si calmano, lo sai quanto ci riescono sempre a sorprendere sti lupini...Probabilmente fino ad ora non avete trovato educatori in grado di trovare quello che ci vuole per lui...io fossi in te continuerei a provare, cercare, lavorare...cerca di non scoraggiati |
Vedo che ti stiamo scrivendo in tanti in contemporanea e di certo non è per sparare sentenze, ma per rispondere, ognuno come può, ad una tua richiesta di consiglio:
Quote:
Per le critiche, non te la prendere, il più delle volte servono perchè anche se si ha esperienza con altri cani, anche grandi o non facili...con un clc siamo su un terreno diverso... Ti auguro con il cuore di risolvere il problema e di poterti godere serenamente il tuo cagnone! Ciao, |
Quote:
Tendenzialmente taaaanta parte degli istruttori della protezione civile lavorano con PT, labrador e qualche malinois, border, rottweiler. Per assurdo, anche se non si somigliano a livello caratteriale, la mia salvezza è stata un istruttore che ha brevettato un husky tosto con cani e persone. La sua conoscenza del suo cane ha aiutato ME a correggere i MIEI errori ma soprattutto, anche se non conosceva la razza, a non scambiare certi comportamenti del mio cane con comportamenti aggressivi e a trattarli come dovevano essere trattati. Devi trovare una persona che SA cosa sta trattando, per quello ti hanno consigliato quel campo. Se penso a Greta con Bless, Lavinia e Caleb, Fulvia di Akira, Chiara di Gwen, Sara di Brethil, Franci e Hunter!!! :shock: Fuscelli con al guinzaglio dei colossi o dei leoni! ...nel caso di Bless, ad esempio, un colosso-leone :) Ma la soluzione si trova ;-) Davvero, non scoraggiarti... |
il bastardone non ringhia solo se è al ghinzaglio se è libero attacca e tende agguati! ripeto ha messo a pancia in su un bovaro d 55 kg e lo ha preso per il collo,non ha bucato solo perchè sono riuscita a prenderlo.il cavalier poi ,al parco, non lo riconosce piu .non lo morde ma....eppure a casa le prende.nel ring si comporta abastanza bene anche perche' è con mio marito (capobranco) per quanto riguarda una visita a vailate non abbiamo proprio il tempo.io lavoro e ho 4 figli ..per completare l'opera il bastardone a forza di tirare mi ha slogato una spalla e a maggio,dopo che mi è venuto addosso di corsa sono stata 15 gg con le stampelle!!!
|
Il fatto è questo: è perfettamente normale che un clc maschio divenendo adulto cominci a manifestare "antipatia" verso gli altri cani maschi.
Non è per niente una tragedia, certo ci vuole un po' di impegno e costanza ma la cosa è gestibile. Quello che non è normale è affrontare questa situazione come stai facendo tu, cioè sedando il cane! Sei in difficoltà, ok capita. Rivolgiti ad una persona competente che ti aiuti: se finora non hai avuto risultati è evidente che chi vi segue non è preparato. Non tutti conoscono questa razza e sanno lavorarci. Sedando il cane non risolvi un fico secco: c'è da lavorarci e darsi da fare. Ti hanno consigliato un buon campo: vai a dare un'occhiata e vedi cosa ti consigliano di fare. Mi spiace usare questi termini ma stai facendo un grosso errore nella gestione del tuo cane. Lo stai imbottendo di medicine (ma chi è il tuo veterinario :twisted:?) inutilmente, perchè con buon un lavoro di addestramento riusciresti ad ottenere molto di più. Vedo ora la tua risposta: mi spiace ma se non trovi il tempo non risolverai mai nulla. E scusa per l'acidità ma ve l'ha detto il dottore di prendere un clc? no perchè se non volevi di questi problemi bastava prendere un altro cavalier e non succedeva niente. |
Se le cose stanno così e attacca da libero, io comincerei a non lasciarlo libero al parco, prima che apra qualche cagnolino o faccia cadere qualcuno, perchè poi sono guai...non mi sembra il caso di rischiare l'incolumità altrui e...il tuo portafogli!
Per il campo, so molto bene che tra famiglia e lavoro manca il tempo, ma...visto che riconosce come capobranco tuo marito, non riuscirebbe a portarlo al campo lui, almeno un paio d'ore a settimana, (di solito i campi sono aperti il week end )? |
Quote:
|
Quote:
E comunque, disse un giorno il saggio Navarros: "Il clc non è un cane da parchettari." Amen. Non lo puoi liberare al parco. |
guarda che il cane avra preso i tranquillanti 3 o 4 volte in tutta la sua vita!!!per chi mi hai preso!!! ho solo paura che combini qualcosa di grosso!!!sai non è piacevole quando lo vedi aggredire un altro cane...mettiti nei panni di chi vede un lupo che attacca il proprio cane! e miei che devo intervenire!per il resto va bene cosi ci ha reso la vita piu' movimentata e i ragazzi l'adorano è affettuoso e protettivo con loro e con noi e con tutti quelli che frequentano la casa è solo che non voglio che venga definito cane cattivo ( al parco è cosi che lo ciamano
|
abbiamo un parco solo per cani grandissimo e ci vado la mattina alle sei se vado al pomeriggio l'unico a guinzaglio è lui quindi evito!!
|
Quote:
Il fatto che molti di dicano che stai sbagliando approccio col tuo cane non ti fa fischiare le orecchie :roll:? Si perché tu continui a descrivere un normalissimo cane lupo cecoslovacco maschio e non una tigre del bengala. p.s. già ricordato da Micaela, ma fa sempre bene SOTTOLINEARLO: IL CLC NON E' UN CANE DA PARCHETTO. |
Quote:
Per i "canoni sociali umani" attuali, qualsiasi clc maschio è un cane cattivo, perchè vuole dominare e sottomettere gli altri maschi. Ma non è "cattivo", fa il suo "lavoro" di maschio. L'unica cosa che puoi fare è imparare a gestire questi comportamenti, ma non puoi eliminarli dal suo cervello... e potrei sbagliare ma non starà MAI al parco a giocare con gli altri, nemmeno da castrato. |
Sere dalle tue descrizioni mi sembra un normalissimo clc maschio adolescente, che necessita senza dubbio di un po' di disciplina ma niente che giustifichi l'utilizzo di farmaci.
Se ho ben capito in famiglia non è aggressivo vero? Bene, allora dov'è il problema? Tira al guinzaglio? Ringhia? Ossignur, ma trovami un clc che non ringhi ad un maschio sconosciuto... Al prossimo raduno faremo una registrazione audio così ti fai un'idea.:roll: |
Quote:
La maggior parte di noi hanno smesso di andare nell'area di sgambata, io ho smesso quando argo aveva 1 anno e mezzo o due e io credo di aver l'unico clc maschio di 6 anni che non ringhia al giunzaglio (o per lo meno in confronto agli altri non lo senti neanche) quindi se ho smesso io........:roll: Vuoi farlo sfogare??? vai in posti dove non c'è praticamente nessuno con i cani con cui lui gioca o altri clc femmine se ce ne sono in zona e hai risolto, se vai invece dove non puoi mollarlo e lo tieni legato mentre altri giocano lo carichi ancora di più in modo negativo. Ultima cosa: trova il tempo di andare in un campo a fare un minimo di obbedienza e al massimo ti porti dietro tutta la famiglia......a Vailate ne saranno contenti ;-) |
Animal-Planet
Quote:
Come no!? Vuoi mettere lo spasso di entrare e vedere il fuggifuggi dei padroncini più timorosi dei loro cagnetti? :twisted: Se vedo che ci sono SOLO casalinghe disperate con il cagnetto da ARREDO evito di entrare, ma se solo c'è un compagnone per giocare col mio non mi faccio problemi ad entrare: il mio è buono e se altri hanno problemi sono solo problemi loro. Per cani aggressivi consiglio la visione su animal-planet di "O io o il cane": ottimi esempi di risoluzioni con cani aggressivi , rognosi o semplicemente viziati. Ad esempio, se il cane ringhia a passeggio bisogna invertire la strada, riprenderla quando smette e continuare ad invertire il passo fin che non la smette... |
Quote:
|
...Come no!? Vuoi mettere lo spasso di entrare e vedere il fuggifuggi dei padroncini più timorosi dei loro cagnetti?...
Complimenti!! Ne vedremo delle belle... io già mi vergogno dei miei di problemi...ora che arriva il clc rambo siamo proprio messi a posto... poveri CLC... |
Quote:
|
Quote:
|
Credo che Maghetto stesse ironizzando, dato che ha un cucciolone ovviamente ancora buonissimo con tutti...il fatto è che anche un cucciolone di clc è sempre piuttosto manesco e scenografico nel gioco (al pari di molte altre razze!) e quindi molti si spaventano magari eccessivamente.
Ovviamente un cucciolone di 8-9 mesi ha comunque il suo peso in kg e un mini-cane si può far male anche non volendo, ma questo è vero sempre e sta ai proprietari rendersi conto se la cosa di può fare o meno. Quando il nostro maschio era cucciolone di un anno e mezzo (quindi + o - le dimensioni che ha ora) i più bei giochi sfrenati erano con meticcetti, border e perfino bassottini (assatanati)! |
mai avuto problemi fino ha un anno anzi le prendeva da tutti!!!!se mi date l'indirizzo una domenica vengo a vailate!!voglio proprio vedere cosa fa lo stronzetto.forse non avete capito il mio problema se le prende book ben gli sta' cosi impara ad aggredire.ma se morde? scusate ma dopo aver visto come ha ribaltato il bovaro cerco di prevenire ogni sua mossa.con una femmina di pt e con un altro bovaro ci gioca ma non sempre ci troviamo.cmq saremo a serramazzoni :rock_3.
|
è da quando aveva 6 mesi che fa addestamento anche con chi a gia' avuto clc ,alcune volte a forza di fare avanti e indietro impiego mezz'ora per arrivare al parco,5 minuti da casa!!!e ci sono giorni che cammina al fianco,come quando camminavo con il guinzaglio infilato nelle stampelle, ma ci sono giorni che lo strozzerei.....
|
Quote:
Tutt'ora gioca e va d'accordo con tutti, anche pincher: uno se lo mette in bocca e fa quasi impressione! nonostatne la delicatezza, poi mi si lascia persino montare dal pincher. Se trova un cagnolino rognoso o che non ha voglia di giocare semplicemente lo ignora. Se invece trova un cane grosso e incazzoso, semplicemente cerca di paracularselo! :lol: Il problema sono i padroni che vedono il cane come un complemento d'arredo (i cagnolini poverini non c'entrano nulla). Quelli che hanno PAURA che il giochino si rompa come un vaso di porcellana sono quelli che trasmettono la paura al piccolo e di conseguenza, guarda caso, sono i proprietari dei cani più rabbiosi e rompicoglioni. L'area cani vicino a casa mia è stata già diffidata con varie querele: i piccoli mostri fanno un baccano della malora! :lol: Quindi concludo: io mi fido del mio cane e se certi padroni hanno paura è un problema solo loro, non mio, e purtroppo anche dei loro cagnoli d'arredo! :twisted: Poi quando avrà due anni magari la musica cambierà. Ma sono abbastanza fiducioso: se da un lato mostra già tendenze dominanti, dall'altro lato la sua fiducia in se stesso e la mia mi fanno sperare che non sarà un cane rompicazzo! |
Quote:
Ma lo ha preso al collo il bovaro? Se voleva bucare lo avrebbe fatto subito. Imho è importante capire se fa la sceneggiata alla napoletana oppure se attacca per colpire. I bernesi sono bravissimi, dei santi! Il problema ci poteva essere se incontrava un cane disposto ad andare all'ultimo sangue (ma non escludo che allora il tuo si sarebbe tirato indietro prima). |
Quote:
|
Quote:
è una battuta vero? |
Quote:
|
Quote:
Posso ipotizzare che non abbiano ripreso situazioni non risolte, ma almeno per quelle documentate non credo abbiano utilizzato cani addestrati ;-) e alcuni consigli sono comunque semplici quanto efficaci. |
Ogni tanto lo guardo, è utilissimo per farsi 4 risate quando si ha la luna storta.:lol:
Ad onor del vero non ho assolutamente MAI visto cani aggressivi o pericolosi ma soltanto proprietari squinternati e/o idioti che dovrebbero mettere la camicia di forza. (oppure sono disposti a rendersi così ridicoli solo per andare in tv, perchè non c'è altra spiegazione logica.) L'hai vista la famigliola con due simil-labrador che quando uscivano a passeggio si armavano di radioline e mandavano il figlio in avanscoperta che comunicava la via migliore, per evitare di incontrare altri cani? Non erano davvero persone normali..:shock: I PROBLEMI che deve risolvere sono banalità: il cane sporca in casa (per forza, non viene mai portato fuori), tira al guinzaglio, si monta gli ospiti :lol:. Tanto per far un esempio: i preziosi consigli sono dire AHAH o NO per distrarre il cane mentre sta montando un ospite o mentre sta grattuggiando gli infissi o i mobili, portare il cane fuori dopo i pasti o appena sveglio e almeno 4/5 volte al giorno per evitare che sporchi in casa, ovviamente far castrare i maschi.. oh, sì davvero un genio. Mi ha colpito in una puntata in cui per non far pisciare in casa un bulldog gli ha tolto la ciotola dell'acqua...bhe che dire, complimentoni. Poi, per carità, se uno ha bisogno di sentirsi dare questi consigli è utile. A me ha dato questa impressione e mi fa pisciare sotto dal ridere, specialmente quando si mette a fare i versi e a gesticolare come una pazza per richiamare il cane...:rofl3 |
Quote:
vorrei vederla alle prese con un clc o un dobberman o un PT realmente con problemi! |
HTML Code:
se mi date l'indirizzo una domenica vengo a vailate!!voglio proprio sarebbe davvero triste non trovare il tempo nemmeno per un'oretta ..... tutti noi abbiamo una vita lavorativa e famigliare che ci travolge, ma il tempo lo si trova, soprattutto se ce n'è davvero bisogno! |
Quote:
eeeh eh... Ho in mente un yorkshire che ringhiava al padrone: il padrone dormiva sul divano e la padrona se lo coccolava a letto! :lol::lol::lol: Roba da far volare il cagnolino (e anche la padroncina)! :lol::lol: |
Se penso a Greta con Bless, Lavinia e Caleb, Fulvia di Akira, Chiara di Gwen, Sara di Brethil, Franci e Hunter!!! :shock:
Fuscelli con al guinzaglio dei colossi o dei leoni! ...nel caso di Bless, ad esempio, un colosso-leone :) Ma Chiara di Gwen sarei io????? MA Vaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.....:lol: |
Quote:
|
ma non per il fuscello...intendevo Gwen cane difficile???? a me non sembra....:rock_3;-)
|
Quote:
|
HTML Code:
Un filo rumorosa |
...Quindi concludo: io mi fido del mio cane e se certi padroni hanno paura è un problema solo loro, non mio, e purtroppo anche dei loro cagnoli d'arredo!
Poi quando avrà due anni magari la musica cambierà. Ma sono abbastanza fiducioso: se da un lato mostra già tendenze dominanti, dall'altro lato la sua fiducia in se stesso e la mia mi fanno sperare che non sarà un cane rompicazzo!... Chi scommette con me? questo lo da 10 a 1 che tra qualche mese ce lo ritroviamo qui a piagnucolare che non comprende più il suo cane o, peggio ancora, lo ritroviamo nel sito della adozioni... chi scommette??? La mia "storia" voleva solo essere un contributo alla comprensione dei più, di quelli che incominciano... vedete che non sbaglio??? |
Come valeva per Duska, vale anche per Maghetto, Sere e tutti coloro che prendono un cucciolo (di qualsiasi razza sia):
Frequentare un campo (= confrontarsi con altri e avere l'appoggio di un professionista) già dai primi mesi (e continuare poi in seguito) equivale a prevenire (leggi: smorzare i problemi alla nascita, oltre che capirli) piuttosto che curare dopo (leggi: ricondizionare comportamenti maleducati trascurati investendo il triplo del tempo). Uno degli errori più grossi è proprio quello di minimizzare e credere che se a 7 mesi si comporta così, allora quasi sicuramente anche a 3 anni sarà un pacioccone...un po' come dire che si può definire dal comportamento di un bambino di un anno e mezzo come sarà a 21 anni!!!! :shock: |
Come valeva per Duska,:shock::shock::shock:
Guarda Diego che io so BENISSIMO che cane ho... non l'ho MAI sottovalutato e gli "incidenti" mi sono capitati in piena coscienza, sapendo di rischiare... altra cosa è essere convinti di avere un cane "tranquillo" solo perchè a sette mesi credi di poterlo controllare, o peggio ancora "godere" del fatto che il tuo cane è più "cazzuto" degli altri. Per quanto riguarda i campi, guarda Diego ti sembrerò presuntuoso, ma sfido chiunque addestratore o no a "controllare" un CLC "normale" in certe situazioni, guarda sono disposto a fare Km e Km per vedere questo... se poi vogliamo prenderci in giro da soli...:| |
Quote:
|
Quote:
Se hai così poca fiducia...........magari non hai mai trovato l'addestratore che sa fare il suo lavoro e sa CAPIRE il cane. |
Che al campo sembrino tutti robottini a volte è vero, ma controllare un clc non è cosa impossibile (ovviamente dipende anche dal carattere del cane).
Quando avevamo un solo cane, cioè fino ai due anni, questo era quasi sempre libero, con le dovute attenzioni ovvio...però al richiamo tornava e non lo facevamo mai allontanare troppo. |
per ElisaP:
Concordo, forse stiamo dicendo la stessa cosa... rimane il fatto che pensare di "cavarsela" solo frequentando un addestratore, non risolve il problema, i CLC ha caratteristiche tali (anche positive) che la gestione "normale" di questo splendido cane sfugge ai "normali" canoni etologici, non comprendere questo significa andare inevitabilmente incontro a problemi e delusioni, tutto quà, credo che affermare questo nei confronti di chi ha iniziato da poco o che possiede un cucciolone sia voler bene alla razza, questo almeno è il mio pensiero |
per Piccolino:
Cosa vuol dire controllare un clc normale in certe situazioni??? in quali situazioni???? Se hai così poca fiducia...........magari non hai mai trovato l'addestratore che sa fare il suo lavoro e sa CAPIRE il cane. Guarda, vengo a Bologna se serve... però a questo punto le cose si devono dimostrare... a meno che tu non abbia la classica eccezione ( e può essere) ma continuare a dire: -ma si! tutto sommato, i nostri cagnoli sono sono un pò brontoloni... -chi ha problemi è solo gente che non "capisce" -sei stato incapace, incosciente e/o sfortunato perchè invece il mio... SERVE SOLO A FARE AUMENTARE IL NUMERO DI CLC NEI CANILI, QUANDO NON VA PEGGIO... E se è vero che amiamo tutti questa razza dovremo (anzi dovreste) porvelo in fretta il problema... poi naturalmente la mia è solo un'opinione, confortata comunque dal fatto che come già detto e ripetuto in Inghilterra (patria di cani e cavalli) il CLC E' B A N D I T O! chissà come mai!!!! |
Quote:
Ma la cosa pare in evoluzione e forse la situazione cambierà. |
Quote:
Anche tra pt e malinois ci sono carognoni di prima categoria, per non parlare dei pitbull, amstaff o degli akita che ora vanno tanto di moda...:roll: Il problema, secondo me, è sempre quello: valutare la propria capacità di saper gestire un cane "impegnativo" PRIMA di prenderlo. Se non si è sicuri aspettare, aspettare e aspettare ancora e, se è il caso, cambiare idea (io sono la prima che non ha preso un clc perchè non mi sentivo pronta e credo di aver fatto bene perchè in effetti non lo ero, e probabilmente non lo sono tuttora). Volendo oggi ci si può informare in modo approfondito, non c'è scusa che tenga. |
Per Navarri:
Pregiudizio, principalmente. Ma la cosa pare in evoluzione e forse la situazione cambierà. AH ecco... pregiudizio! vabbè ognuno di noi è libero di pensarla come crede, per me il problema rimane e provo molto dolore nel vedere cucce vuote solo perchè "lo spirito della foresta, l'amico fedele e compagno di mille avventure," ha rotto i "cosidetti"... magari a saperlo prima... però siccome OGGI è di moda, fa molto "natura selvaggia"... oh oh oh oh niente polemica però è? |
Quote:
Questo non significa che sia una passeggiata! Quote:
Quote:
Sarei però anch'io curioso di sapere cosa intendi per "certe situazioni", tanto per farmi un idea... :rock_3 |
x ElisaP:
...Volendo oggi ci si può informare in modo approfondito, non c'è scusa che tenga. Anche su questo sono d'accordo con te, quello che cerco di fare, nel mio piccolo e con molta onestà intellettuale è esattamente questo. Mi capita spesso di essere fermato per strada, da persone affascinate dalla bellezza di questo cane e non perdo occasione per avvertire le persone sui "limiti" di questa razza, certo non sarò la persona più amata dagli allevatori, ma, essi stessi se, onesti, dovrebbero per primi al momento della vendita avvisarti, il mio l'ha fatto, e gliene sono grato, magari non siamo d'accordo su tutto ma gli riconosco quella correttezza che ogni amante di cani dovrebbe avere. Prima si parlava d'Inghilterra... pregiudizi... bene facciamo un altro test, prova a chiedere a qualsiasi veterinario che incontri cosa ne pensa del CLC... sicuramente anche loro sono pieni di pregiudizi... |
Quote:
Io scommetto 500 euro e se vinco quindi me ne dai 5000? :lol: Ci diamo appuntamento tra 12 mesi? davanti ai testimoni di questo treahd spero solo che ora non ti rimangerai la parola... :evil: Il cane non è solo questione di tecnica, ma soprattutto di testa, intesa non come ratiocinio ma come empatia, e se non vi è la testa giusta diventa inefficace ogni tecnica. |
x Diego:
Sarei però anch'io curioso di sapere cosa intendi per "certe situazioni", tanto per farmi un idea... -incontri "pacifici" con altre femmine/maschi non conviventi, (avevo una boxerina TERRIBILE se lasciata a se stessa, ma INCAPACE di disobbedirmi, ricordo ancora come tremava dall'eccitazione che provava ogni volta che incontrava un'altra femmina, ma non mi ha MAI disobbedito una volta, e rammenta bene non ha MAI usato metodi violenti, semplicemente mi aveva accettato come alfa -istinto predatorio non controllato, a dire il vero se "mi accorgo" per tempo dalla postura, riesco ad anticiparla, ora che incomincia ad avere quasi 5 anni, ma ragazzi che lavoro, però se mi "parte" su un camoscio o un gatto o su che cosa sa lei, a voglia a richiamarla... -imprevedibilità, anche qui il discorso sarebbe lungo, ma nel tempo "credo" di aver compreso che "loro" sentono moltissimo la paura delle persone o degli animali nei loro confronti e questo si tramuta spesso in aggressività, quindi a ogni persona che incontro devo fare lo screening: hai paura del cane? no? sei sicuro? comportarmi di conseguenza in base alle risposte, sperando che sia stato sincero... ad un paio ho dovuto comperare i pantaloni nuovi... farà anche ridere... però sai se mi succede con un bambino? Ora: - mi vuoi dire che queste "situazioni" per te sono normali o sconosciute? - credi che queste "caratteristiche" siano tipiche solo del mio cane? - ritieni che un cane così "dotato" sia fruibile normalmente come qualsiasi altro cane? In ultima ti faccio notare che "normalmente", nella mia casa, con la mia presenza, senza altri cani, con persone che non temono la mia cagna, con cani di sesso opposto, anche tu ti stupiresti di come sia facile e gestibile il mio CLC. Ora molto meno, ma in passato ho frequentato qualche raduno, qualche mostra, qualche campo, qualche amico con CLC, qui in questa sede mi pare brutto fare nomi, ma ti posso garantire che ho sempre e solo incontrato cani che ringhiano, che litigano, che senza museruola (non a caso in Cekia e Slovacchia hanno una cultura invidiabile su come costruirle) fanno macelli, cani fatti "passeggiare" in bosco ben "agganciati" al proprietario che se li libera non li becchi più... ecc ecc insomma tutto quello che già sai!!! Se poi mi dici che il "tuo" cane ideale debba essere così... de gustibus... |
Xmaghetto:
Guarda che non è questione di parola, mi auguro con tutto il cuore di sbagliarmi nei tuoi confronti, ti basti sapere che proprio il mese scorso è stata "fucilata" una cagna di quattro anni che "prima" non aveva mai dato problemi... Frequento questo sito da oramai cinque anni e credo che chi come me ha continuato a leggere ne ha visti di entusiasmi, smorzati o persone superarcicontentissime del "suo" fantastichevolmeraviglioso lupastro per poi "svanire" nel nulla, uno di questi lo conosco personalmente, veniva a casa mia ogni sera per farmi vedere quanto meraviglioso fosse il suo rapporto con il suo "lupo", tre anni dopo il suo "fantastico lupo" è finito 2 metri sotto terra dopo aver passato più di un anno chiuso in un box 4 metri x 4 metri... perchè non era più "affidabile"... Quindi appuntamento tra un anno, ma anche tra due o tre e ogni voltasarò felicissimo di dirti che sono stato un coglione a giudicarti male... questo almeno è quello che auguro al tuo "lupo". |
Quote:
E se per addestratore ci vuole un esperto della razza, forse è anche vero che magari è meglio evitare campi frequentati da CLC per evitare emulazioni di certi atteggiamenti teatrali: "disgraziat, t'accido!" Cmq non fare lo gnorri: hai lanciato la sfida e ora non declinare... :twisted: |
Quote:
Partendo dal presupposto che ho un clc maschio di 6 anni e che, chi mi conosce sa quali sono stati i miei problemi...........io non sono assolutamente tra quelli che dicono va tutto bene...........anzi.........io e pochi altri probabilmenti un po' stupidi siamo tra quelli che crediamo che il clc possa anche diventare un cane da lavoro per U.D.......ma questo è un'altra cosa. Le caratteristiche che te hai descritto sono comuni alla stragrande maggioranza di cani, ma se te vuoi bloccare tutti gli istinti NATURALI di un cane che possa essere l'incontro con un gatto, con un cane, con un cervo.......è quasi impossibile. Hai mai frequentato i cqampi da lavoro??? hai visto i cani che ci lavorano....sembrano delle macchine con il bottone on-off perfetti in campo.........portali fuori...tanti di loro non sanno neanche come ci si comporta e se vedono un gatto secondo te obbediscono SICURAMENTE al proprietario??? :shock: alcuni si ma sono pochi i casi. L'unica cosa sulla quale sono d'accordo con te è sull'imprevedibilità, ma ci aggiungerei anche che la maggior parte dei clc maschi o femmine sono DIFFICILI da sottomettere, ringhiano spesso e volentieri al proprietario...MORDONO il proprietario.....se diventi il loro alfa la tua posizione la defi difendere giorno dopo giorno.........sono poco malleabili e poco docili e tutto questo - tanti clc hanno queste caratteristiche tutte insieme - fa del clc un cane estremamente difficile ma non impossibile e diverso dai soliti cani. Io la vedo così. Ciao Scila e argo |
XMaghetto
Cmq non fare lo gnorri: hai lanciato la sfida e ora non declinare... A genio, guarda che non faccio lo gnorri: la scommessa l'ho lanciata agli altri tu sei L'OGGETTO della scommessa, non so se ti è chiaro... inoltre, cosa fai, decidi tu quanto??? Con calma... la cosa non era un attacco personale a te, ma un modo a mio avviso superficiale d'intendere il CLC che molti hanno. SCUSA non volevo offenderti. |
x Scila:
MORDONO il proprietario.....se diventi il loro alfa la tua posizione la defi difendere giorno dopo giorno.........sono poco malleabili e poco docili e tutto questo - tanti clc hanno queste caratteristiche tutte insieme - fa del clc un cane estremamente difficile ma non impossibile e diverso dai soliti cani. Io la vedo così. ANCH'IO! l'unica cosa che la mia cagna NON fà è quella di mordermi, o meglio l'ha fatto UNA volta a 10 mesi... credo, spero per lei che non lo farà mai più! Ora tutto quello che hai scritto, spero lo legga anche il Maghetto... ah già, mi dimenticavo che lui ha una speciale empatia con il suo cane... |
Quote:
Tutto in sfumature e intensità differenti a seconda della tipicità della razza, ma soprattutto accentuate e a volte esagerate quando alla base vi è un malaeducazione e una misconoscenza di cosa sia un cane da parte dei proprietari. Per questo insisto sulla frequentazione di un campo; non per far gare, non per fare brevetti, ma per imparare a riconoscere queste tipicità e imparare a gestirle in funzione del soggetto (inteso come singolo cane, non come razza). Come te sono il primo a non pubblicizzare il CLC come un cagnetto facile e che richiede qualche "sensibilità" in più, ma nel mi trovo à spendere più energie al campo a insegnare alla gente che di commissario Rex ne esiste uno solo (che se poi si va a vedere di fino, le cose che fa sono molto il risultato del montaggio e di qualche trucchetto di addestramento) e che comunque non l'ha creato così l'allevatore, ma il proprietario. |
Quote:
Se non rispetti quanto tu stesso hai scritto significa che ti è venuto il dubbio di poter aver scritto una puttanata! :twisted: |
Quote:
ma come tutti i presenti in Maremma hanno potuto constatare... tener testa a Bless è davvero un'impresa difficile, credo tra le più difficili fra quelli che ho consciuto perlomeno... ... insomma se io e lui dovessimo fare solo a chi è + forte fisicamente... vincerebbe lui (in qualche occasione mi sono resa conto di esser riuscita a tenerlo per miracolo... ) ma saperlo gestire significa farlo a livello psicologico (infatti non lo lascerei mai portare in certi posti anche a persone + forti di me, ma senza controllo su di lui, neppure a mio padre) ed io mi arrabatto, ho un controllo... tutt'altro che perfetto 8), ma neppure disastroso... eppure sono la donna... il candidato capobranco ideale sarebbe mio marito... e forse lo è... ma anche con me DEVE essere obbediente. lui va tranquillissimo dal veterinario e con qualche accorgimento (capezzina:roll:) si può portare ovunque ...ma è davvero necessario portarli ovunque???????:roll: infatti nel saper gestire, a mio parere, conta molto anche saper prevenire, prevedere, avere le antenne sempre dritte... e frequentare posti adeguati... insomma rendersi anche conto di quello che c'hai per le mani e non pretendere che sia proprio come un docilissimo cagnetto di 20 cm.. insomma questo lo sapevamo tutti + o - prima di prendere un maschio di clc... ( io poi avevo anche avuto prova prima della scelta di quanto fosse tosto e prepotente:roll:8)... ma al cuor.....)... non avrei mai pensato di poterlo portare al parchetto oltre una certa età (ma anche da piccolo gli altri cani avevano paura del suo modo di giocare irruento). |
Quote:
E guai a sentire cose del tipo.. "ma poverino"! Per fortuna, rispetto ad altri bastardi e rognosi già adulti, col mio cucciolo non ci sarà bisogno di arrivare a tanto perchè working in progress. Un paio di volte mi ha già sfidato ma è bastato metterlo a zampette in aria per ridimensionarlo. :rock_3 Curioso come sembra aver appreso da me le tecniche di gioco: ultimamente invece di mordicchiare a destra e manca, con gli altri cani sembra giocare più di spallate, zampate e leve. Da karateka è diventato judoka! ;-) Tornando in topic, sul rispetto del cane, credo che non ci voglia tanto empatia, semmai carisma con un cane. Tutti i cani avvertono se una persona è più o meno sicura (psicologicamente dominante nella loro ottica), e se quello che manca è carisma canino, più che a una scuola di addestramento per cani potrebbe servire un corso di soppravvivenza, uno di meditazione, di yoga o arti marziali :rock_3 |
A me neanche piace andare al parchetto... :lol:
|
Quote:
Ciao, non sono forse la persona più adatta per parlare, visto che come te ho un cucciolone (cugino di Legolas) e zero esperienza. Però questa tua affermazione m'ha lasciata un pò perplessa.. Tutto ciò che hanno descritto sono le mie più grandi paure per il futuro..perchè ho la certezza che qualcosa di quanto detto succederà di sicuro. Anch'io pensavo, fino alla settimana scorsa!, che "tanto il mio cane è buono problemi degli altri","ma io ho carisma" ma vedrai (e non sto scommettendo o te la sto tirando!) che ad un certo punto qualcosa cambierà anche in Legolas.. le persone che scrivono qui non sono tutti dei coxxioni. se praticamente tutti i proprietari di maschi hanno avuto qualche problema evidentemente un motivo ci sarà.. ad es. Loki è un patatone per ora, ma ho già notato che davanti i cani maschi ringhiosi non si tira più indietro, non cerca più con tutti di "paracularseli" (e questo l'ha fatto fino ad un mese fa, testimoni in Maremma).Rimane lì con sguardo fisso pelo dritto e coda stra alta. Ovvio che qualcosa sta campbiando in lui. Ed altrettanto ovvio che d'ora in poi starò più attenta quando incontreremo altri cani. è da quando aveva 3 mesi che andiamo tutte le settimane ad addestramento, anche se allora, come fino ad ora, poteva sembrare non averne bisogno. un bravo addestratore non ti insegna solo il seduto, resta etc..ma a relazionarti e capire il tuo cane. Ho la certezza che già adesso, che ha 8 mesi, se non ci fossi andata, avrei delle difficoltà nel gestirlo. Non prendere tutto come una sfida ma tra quallo che viene scritto prova a selezionare e capire quello che viene detto. Qui si critica la razza in generale e mi trovo d'accordo, sono dei cani un pò "ciofeca" ( personalmente a me piacciono così ovviamente), che tutt'ora quando mi viene chiesto di descrivere appello "buoni a nulla se non andar per boschi":lol: |
Quote:
Gli uomini sono più avvantaggiati nel condurre un cane per fisicità. Ma lo "avere le antenne sempre dritte" potrebbe mettere il cane in allerta. Esempio: Io avevo timore che giocasse con bambini (maldestro lui, maldestri loro) e avevo il cane che abbaiava ai bambini (8-12 anni) tanto da credere che lui stesso avesse paura dei bambini. Poi ho capito che il problema non era il cane, ma ero io: ho smesso di allarmarmi è il cane è diventato buonissimo con i bambini. (anche se quando vedo bambini cerco sempre di valutare e vigilare) |
Quote:
Comunque: SI STA PARLANDO E RIPARLANDO SEMPRE DELLE STESSE COSE..........NON SE NE PUO' PIU'. :| |
sul fatto che i bovari sono dei santi ho qualche dubbio! o forse a questo in particolare sta' sulle palle book.ho degli amici che hanno un bovaro che ha morsicato due cani ma con book gioca tranquillamente!!!se fa' la sceneggiata napoletana non lo sapro' mai perche' fin che riesco cerchero' di trattenerlo.è anche vero che ormai lo conosciamo cosi bene che rusciamo a prevenirlo,sicuramente è un normale lupo cec.il problema è solo quello di tenerlo quando parte !!e se fa' fatica mio marito....cmq vedremo quando il tuo cresce se sarai ancora cosi sicuro di te stesso.x quanto riguarda i cagnetti piccoli e rompicoglioni è vero il problema sn i padroni.la mia cavalier è convinta di essere un lupo,si comporta come book!!!ma io l'ho sempre lasciata giocare con quelli piu' grossi,e non mi sono mai fatta problemi .ma tu hai mai visto il dolore di chi si è ritrovato il cagnolino sbranato da un pittbull che se ne andava x citta' alta con il suo padrone che faceva il figo con il suo cane?io si e mi è dispiaciuto vedere piangere la signora in questione!non vorrei mai essere causa di pena per qualcuno.
|
Vedo che chi + chi - con le vostre esperienze/osservazioni mi state dando ragione... a parte Maghetto che si stà "accanendo" su una scommessa che ho fatto su di lui (non con lui)... nessun dubbio, nessuna puttanata, tranquillo Maghè a suo tempo saprò onorarti, non dubitare.
Per gli altri; i miei cani più importanti sono stati un belga Groenendael campato 16 anni e una boxer morta a 12, quindi qualche annetto di vita vissuta credo di averceli sul groppone... sono stato fortunato, i miei cani mi hanno regalato momenti indimenticabili ed io ho cercato di "compensarli" con la miglior vita possibile e il fatto che entrambi sono praticamente morti di vecchiaia credo sia la miglior dimostrazione, ora vorrei che anche la Grisa facesse la stessa fine, il mio rammarico è che sono "obbligato", mio malgrado, a non dargli quella libertà che la sua indole vorrebbe e aggiungo meriterebbe, ricordo di come il belga ( oltremodo eccitabile) fosse facilissimo "aizzarlo" (naturalmente per gioco) ma allo stesso modo riuscivo a metterlo tranquillo con due parole... ho sempre detestato i cani "rognosi" "litigiosi" e avercene uno per casa ora, mi procura non poco imbarazzo... Voglio molto bene al mio cane, per certi versi il suo affetto nei miei confronti è addirittura superiore a quello degli altri due, ma la sua "indipendenza" obbliga il mio senso di responsabilità a non essere quel compagno di vita che vorrei essere nei suoi confronti, questo volevo dire, questo volevo comunicare a quanti si avvicinano a questa meravigliosa quanto difficile, assurda razza, che nessun addestratore riuscirà a modificare. Rimane la selezione; strada che non conosco e nemmeno trovo interessante in quanto mi definisco un fruitore, non capisco nulla di incroci, linee di sangue e quant'altro credo che con gli anni (molti) si riuscirà ad avere un animale "compatibile" con la vita attuale, se poi qualcuno di noi ha la possibilità o il coraggio di andare a vivere in un luogo dove ci si possa guadagnare la pagnotta cacciando alci e dove il prossimo essere umano dista a decine di km di distanza, beh! allora si! il CLC è il cane ideale per quel tipo di vita. ciao a tutti |
Quote:
tuttora domina e sbeffeggia cani adulti più grandi lui (ma sono cani fifoni e ringhiosi); già da qualche settimana non si schiena più giocando (anche se si lascia ancora montare); già alcune volte mi ha sfidato, sin da piccolo; con i cani grossi e' prudente, guardingo e paraculo, ma sottomissione zero!; spesso vorrebbe fare strada lui al guinzaglio; si è già mostrato decisamente territoriale con cani che si sono avvicinati al suo recinto. Credo quindi che in potenza potrà dare più problemi di molti altri... la sfida è giornaliera. Tuttavia, già il fatto che non sia un cane pauroso è la migliore base di partenza. Tu hai usato un termine che poco si addice ad un proprietario di CLC: PAURA. Il giorno che il tuo cane avvertirà eventuali ansie e paure sarà disastro. Non ho detto di essere contrario al campo di addestramento (anche se sono amante dei parchetti e della socializzazione coatta), ho piuttosto detto che preferirei evitare che il cucciolo frequentasse altri CLC cazzuti in atteggiametno da combattimento. Dell'obbedienza mi importa assai poco: una sera ho provato a insegnarli la zampa. Mi ha guardato come per chiedermi se ero diventato scemo, e ho capito che forse aveva ragione! :p Regole e comandi pochi, ma quei pochi sono inviolabili. |
x Giò
Non prendere tutto come una sfida ma tra quallo che viene scritto prova a selezionare e capire quello che viene detto. Qui si critica la razza in generale e mi trovo d'accordo, sono dei cani un pò "ciofeca" ( personalmente a me piacciono così ovviamente), che tutt'ora quando mi viene chiesto di descrivere appello "buoni a nulla se non andar per boschi" Finalmente un pò di buon senso... visto che hai un maschio e che sei di Verona, se vorrai, una volta ci si può trovare dalle parti della Lessinia per una passeggiata. Credo che al tuo cucciolone farebbe bene relazionarsi con una femmina adulta. Oltretutto Arnaldo mi conosce bene, non mangio nessuno (se non a parole) Ciao |
Quote:
(anche se i cagnolini erano viziati e rognosi non dovevano essere aperti). Ad un padrone di meticcia pittbull/dogo gli ho chiesto del collare a strozzo con spuntoni: mi ha detto che da quando lo usa il cane ha smesso di tirare. Non so se sia giusto l'utilizzo, ma se non ci sono alternative forse sono da provare... Io però tutti i pastori bernesi che ho visto erano dei tesoroni! :) |
All times are GMT +2. The time now is 20:34. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org