![]() |
Quote:
|
Ok Ila, abbiamo capito che Milan ti sta proprio sul c@@@o... a questo punto quoto Valentina " nn esiste una verità assoluta"
Quote:
|
Il problema è il programma televisivo, che come ho scritto dal primo post, non è sensato.
Un programma ha delle regole per "catturare" audience, ha dei tempi molto stretti e soprattutto nemmeno un regista ha potere sulla produzione, figuriamoci il Sig. Millan, che può sboronare finchè gli pare ma è uno che si occupa di cani, non Spielberg. Per me sono due cose molto molto diverse, uno espone un'idea, l'altro è lo spettacolino voluto da national geographic che gli ha fruttato i soldini. Prendiamo il video... i vostri commenti mi hanno fatto pensare ai commenti di altri qui su un video di Alexa con un cucciolo... perchè? Perchè i video danno una visione parziale, peggio ancora pensando che un programma tv è creato, diretto e montato per fare impressione. Di quel cane non sappiamo i retroscena, non siamo lì. Ed è per questo, che il programma non ha proprio senso. Ma questo non vuol dire che quello che dice nel libro sia sbagliato. Se concordo con quello che scrive una persona mi deve per forza piacere lui? Allora non ascolterei musica e non leggerei libri, praticamente... |
Quote:
|
però la Jeep Wrangler è carina, ammettetelo
|
Millan insegna come la postura e lo sforzo fisico siano la medicina che da sole curano la maggior parte dei problemi...e che questo sia ripetuto all'infinito è una buona cosa perchè come vediamo continuamente(anche qui sul forum) non c'è cosa peggiore di dare solo tanto sdolcinatissimo amore.
il fatto che i cani in mano a Millan assumano comportamenti molto ansiosi stà nel fatto che sono cani che hanno problemi ,quindi è normale che messi di fronte alla loro fobia o a un uomo che li tratta da cani si sentano quantomeno a disagio. |
Quote:
Effettivamente vi è un rischio residuo, ovvero che i bambini vogliano fare i duri col cane, ma lo vedo più rischioso per i cani... Rischio che cmq non dovrebbe sussistere, se i genitori sono abbastanza responsabili da non lasciare cani da soli con bambini! Alla bambina di 5 anni figlia della mia compagna abbiamo insegnato a farsi "rispettare" dal cane semplicemente dicendo NO, NO (quando vuole giocare)... poi però abbiamo dovuto "cazziare" anche lei perchè la furbetta istigava il delinquente a giocare, per poi dirgli "NO-NO-NO" :p |
Quote:
Ricorrere all'utilizzo di psicofarmaci (con cani sani) imho significa fallimento nel rapporto col proprio cane. PS: sob, ho visto solo le prime due puntate... |
Quote:
Ricorrere all'utilizzo di psicofarmaci (con cani sani) imho significa fallimento nel rapporto col proprio cane. PS: sob, ho visto solo le prime due puntate... |
oggi mi portano dal dottore e mi tagliano le palle
|
Quote:
|
Quote:
|
Festeee
Dai titoli ho visto che l'ultima puntata trattava di un cane di 43 chili che si mette a fare feste esagerate, ma pericolose perchè pesante!
Il mio fa le feste solo ai simpatici che già conosce e che gli danno corda, in genere adulti quindi non problem: sanno come prenderlo. Ma quando vede arrivare la mia ragazza e sua figlia (5 anni) incomincia a saltare come una molla, cainare, etc... e se non lo tengo per il collare salterebbe addosso ad entrambe. Poi, trascorsi due minuti trattenuto in casa (fermo, seduto, piano...), si calma e lo posso lasciare. Come ha gestito la cosa Maghetto Millan? |
ha fatto un doppio calcio volante per poi dichiarare "mi spiace deludere in fans ma non sarò mai come il maghetto perfetto"
PS: spero che anche tu voglia saltare addosso alla tua ragazza :lol: |
Quote:
|
Quote:
anche perchè leggo che il clc è instancabile :lol: |
dato l'incessante scroscio d'acqua, ieri sono tornata a casa ad un'ora decente e per la prima volta ho visto la trasmissione
...... ma per favore .......... dog che? centro di psico che? risoluzione dei problemi che? :roll: |
|
mi sa che sono l'unica che non ha mai visto una singola puntata...a sto punto comincia a incuriosirmi
|
Quote:
|
Quote:
|
Secondo me i princìpi sono validi, però riguardo a quanto si vede in tv, chi può dire quanti sono i casi risolti con successo e quanti no? Io ricordo una puntata in cui il problema erano due maschi di pt che si affrontavano e ricordo che non c'era stata una conclusione vera e propria, perché appena fuori dallo stretto controllo quelli tornavano ad azzuffarsi ( chissà come mai questa cosa mi aveva interessato tanto ;-).
Diciamo che nella maggior parte dei casi da delle raddrizzate a situazioni platealmente fuori controllo per colpa degli umani, tanto da chiedersi : " ma come è possibile che il padrone di un cane possa comportarsi così ?" Quindi come per qualsiasi altra cosa un po' di sguardo critico non guasta. |
Quote:
ricordiamoci comunque che quello che si vede alla tv è quello che ci permettono di vedere e che comunque in alcuni casi, l'imposizione esercitata è eccessiva soprattutto quando usano collari con le punte che il narratore chiama "cesar ora mette al cane un collare particolare" serve davvero? no, non raccontiamoci cazzate, soprattutto nei casi televisivi che non sono estremi alcuni principi di massima vanno bene, i concetti intendo - di non umanizzare, di imporre delle regole e avere i propri spazi, ma il metodo il più delle volte è basato sull'imposizione e non sulla squadra rimango sempre dell'idea che una coppia - CANE E BIPEDE ottengono risultati positivi se non migliori con l'intesa che con il regime della "paura" sul fatto che bisogna imparare a parlare la loro lingua invece sono d'accordissimo, ma non esiste solo cesar millan, c'è anche jan fennel, turid rugas e tanti tanti altri ....... per ogni cane un metodo a seconda del carattere ..... cesar ne ha solo ed esclusivamente uno che applica indistintamente |
Quote:
Non ho visto tutte le puntate, ma diverse sì. Non ho mai visto usare metodi drastici se non con cani dal vissuto e dal comportamento molto pericoloso. Mettiamola così: C'è un cane che ha l'abitudine di azzannare tutti i cani che incontra e qualche volta ha tirato "pizzicate" anche al padrone. Non ha sicuramente avuto una buona educazione, non per colpa sua probabilmente, ma ormai indietro non si torna. Conclusioni da parte dell'ASL / comportamentalisti / ecc. dopo le denunce da parte dei vicini che hanno paura (e dopo le verifiche del caso): padrone non sa gestire il cane, il cane è pericoloso. Soluzioni: sequestro e canile, ev. soppressione (non ho ancora visto nessun comportamentalista che si è preso a carico la rieducazione di casi simili :shock:). Ora se, IN CASI SIMILI, la rieducazione con un collare a strozzo, con le punte (gestione da parte di gente competente) permette al cane di scampare l'iniezione fatale e poter almeno stare al suo posto quando è a controllo stretto del padrone, beh a me sembra molto meglio. Purtroppo da queste trasmissioni e dai libri si vuole sempre avere la ricetta dei 5 minuti (risolvo tutto con 2 trucchetti e in 5 minuti ho messo a posto la cosa), ma non funziona così. Ci vogliono mesi e forse anche anni a volte. E a volte non si riesce ad arrivare ad una soluzione completa... La trasmissione di Millan mette bene in risalto i comportamenti sbagliati che portano al problema e lui suggerisce cosa fare per cercare di risolvere. Quote:
Facciamo sempre attenzione che nella sua trasmissione lui è sempre chiamato a risolvere problemi, mai ad educare un cucciolo dall'inizio. Cosa che a Jan Fennel e Rugas non ho mai visto fare. Loro parlano della base, di come impostare correttamente dall'inizio, ma non ho li ho mai visti ricondizionare un cane problematico. Qualcuno di voi sì? Gli esempi sono benvenuti! ;-) |
Quote:
in ogni caso ricordiamoci che quel che vediamo è quello che passa, non la realtà http://www.youtube.com/watch?v=GptupfqLYwc http://www.youtube.com/watch?v=YdIxtuHcEaw il secondo video (minuto 6) e che i collari elettrici dovrebbero essere messi SEMPRE ai bipedi MAI ad un cane!!!!! non sono brava a trovare video su youtube, ma ne ho visti parecchi di terribili (dietro alle quinte!) |
sarà che io ancora rido per il filmato dove si fa mordere da una Labrador per un problema che si sarebbe risolto IN TUTT'ALTRO modo...
http://www.youtube.com/watch?v=9ihXq...layer_embedded Buona visione -______-'... A prescindere, quest'uomo è un danno perché chi lo guarda in genere è la sciuramaria/sciurmario di turno che di cinofilia capiscono meno di me appena ho preso Spettro... (che ero una bella Sciuramaria altroché)... e che quindi possono fare dei danni inenarrabili NON in cani da recuperare, ma in cani da Educare... |
Costanza, sulla tua ultima affermazione non sono d'accordo. Chi travisa a tal punto le cose, farebbe danni anche senza seguire la trasmissione.
Invece sono d'accordo con Diego che dice che i problemi non si risolvono ( come invece si potrebbe intendere dalle puntate) in cinque minuti o con due trucchetti, ci vuole tempo e determinazione. |
Hai idea della gente, che potenzialmente potrebbe non essere nemmeno male come proprietario una volte istruito doverosamente, fa i macelli per ignoranza perchè guarda solo Millan? E parlo SOLO di quelli che ho incontrato, non in generale.
Ovvio che poi c'è la percentuale che è CAPRA a prescindere... Per il resto concordo! |
Maghetto Millan non si tocca!
Ha il coraggio di farsi riprendere morso a sangue e di ammettere anche fallimenti. Ripeto che una infarinatura di Cesar ci vuole soprattutto per chi vuole approcciarci a cani ''adulti'' come i clc, che hanno inciso nel dna la lotta gerarchica, la forza psicologica e l'orgoglio. |
Quote:
Convengo pero' che se uno e' capra non ci puo' essere metodo che funga. |
Quote:
Oppure leggere e interpretare è un'opzione? |
Quote:
...probabilmente farà danni, ma è colpa della trasmissione, di quel che viene detto...o di chi guarda col cervello spento?? |
Diego, per carità, la colpa è anche di chi guarda col cervello spento, ma io quei cani, quando lui dice che sono rilassati, continuo a vederli con gli occhi a palla, il respiro accelerato e stressatissimo, quindi sinceramente... con occhio critico, cervello acceso e quel poco che ho imparato in quasi due anni di campo (dico quel poco perché ce n'è da imparare a tonnellate ancora), dico: caspita, ma non c'era un altro sistema??
Guarda il video della Labrador e dimmi se tu QUELLO SPECIFICO problema lo avresti affrontato in quel modo. Perché perfino io che son due anni che lavoro al campo e non mi sento assolutamente in grado di fare recuperi comportamentali ti posso dire che quell'approccio è una BOIATA COLOSSALE (poi l'ho fatto vedere al mio addestratore - che non è un gentilista, è uno che addestra cani da 40 anni - e mi ha confermato, quindi non è che nasce solo da una mia impressione). E l'errore non sta nemmeno nel DOPO morso, l'errore sta tutto nella parte in cui lui ancora non si è fatto mordere. E mi fa ridere perché dice "vedi, ora è tranquilla", le mette una mano sul naso e si prende -giustamente cazzo, quel cane stava segnalando disagio da un secolo - una bella masticata... POCO dico io! |
Quote:
Ha tuttavia preferito tenerlo lontano dalla famiglia con bambino piccolo perche' non sempre sono gli umani ad essere incapaci, ma ci possono anche essere cani ''tocchi''. |
Mhhh...
dal video e dal poco inglese che so, non ho capito il problema per cui Millan è intervenuto. Il cane non lascia avvicinare le persone alla ciotola? Le aggredisce senza avvertimento? ...? A detta del tuo addestratore che cosa si sarebbe dovuto fare? Il cane in effetti si è messo a terra spontaneamenete, quindi accetta(almeno mostra) di "sottomettersi" (nota le virgolette al termine usato) e, a parte l'ovvia circospezione per via di cameramen e altre persone intorno, non mi sembra particolarmente a disagio. Dove sono i segnali di stress che dici? Il cane in ogni caso reagisce aggressivo senza motivo. Dà un primo accenno di morso alla toccata di naso che non è una minaccia e poi senza provocazione (Millan è immobile) parte a fondo. Da lì Millan non ha altra scelta che "non indietreggiare". Se lo facesse non riuscirebbe più ad avere influenza sul cane perchè ha ceduto. Cmq, il merito è che anche questo è stato mandato in TV. Senza vergogna di ammettere di prendersi anche dei morsi. Sbaglia solo chi prova!! Come si sarebbe dovuto risolvere il problema (non credo che fosse solo il toccare la ciotola)? Ripeto però e sottolineo: il video non spiega tutti i retroscena. Certo è che come Labrador non è per niente Labrador!! :twisted: |
...ovvio che il tuo addestratore abbia confermato la tua interpretazione al filmato
( tu sei la cliente) prova a chiedere,come si addestravano 40 anni fà ?.... |
Per me è difficile valutare quel video del Labrador, non so (o non ho capito) perché i padroni abbiano chiesto l'aiuto di Millan, e a me sembra che non si concluda con la soluzione, io per lo meno non la vedo.
Personalmente se il problema fosse il possesso della ciotola, io non farei niente, eviterei semplicemente che accada lo scontro. Millan, su questo specifico fatto, se l'era cavata meglio con l'ibrido di lupo, tenendo lui la ciotola e dandogli i bocconi, finché ha capito ( l'ibrido) che il cibo era del capo e ha cambiato atteggiamento. Io credo che la vita col cane per la maggior parte dei padroni non sia sempre una splendida sequenza di cose perfette, molto sta nel trovare un equilibrio che vada bene a tutti (dico equilibrio, non ribaltamento dei ruoli). Infondo non è così anche tra bipedi? Eppure in questo caso si parla nello stesso codice. Mi interessano molto però altri punti di vista. |
Quote:
Il problema non era togliergli la ciotola, ma che quando aveva la ciotola il cane si incazzava solo a girargli intorno e i tipi avevano un bambino piccolo. Quindi o mettevano una rete tra cane ossessivo e figlio (che in effetti non sarebbe stata soluzione tragica), oppure il cane doveva andare dove non ci fossero bambini di natura invadenti (e per sopportare certi bambini come la mia credo che solo un clc possa andare bene :) |
Ma alla fine c'è riuscito?
Invece qualcuno che descriva i metodi alternativi? |
Quote:
(scusa il ritardo :)) |
All times are GMT +2. The time now is 16:13. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org