![]() |
ma che vuoi che sia un cuscino..pensa a come si stavano divertendo...Lice faceva da giullare al povero Forrest che si annoiava sul divano!
|
Quote:
|
Quote:
gufffff...guffff....ari-gufff...:shiny:huh |
Quote:
|
Quote:
Certo è un pò difficile saldare sulle sbarre che dentro son vuote,e si rischia di bucarle, io ho chiamato un amico molto bravo a saldare, e cmq la sabrra orizziontale che è stata saldata non era a tondino vuoto ma fatta a V così da avere una maggior superficie per aderire. ...che fatica....anche solo mentale...prevenire e/o tappar buchi con sti cani!!!! auguri al lupone x la guarigione!!!!!!!!! |
Quote:
|
Come andiamo? Forrest sta migliorando?
Non potete far passare così tanto tempo tra un aggiornamento e l'altro!!! Un abbraccione a tutti |
come andiamo col ragazzone??
|
Ciao Alessandra
come sta Forrestone? |
Niente nuove, buone nuove!!!
Spero tanto che Forrest abbia continuato a fare progressi da gigante. Un grattino ai pelosi ed un abbraccio ai bipedi |
Dopo varie peripezie... eccomi qua con un piccolo video...
Forrest migliora a vista d'occhio (poi Ale racconterà meglio)... ogni tanto "sbarella" camminando, ogni tanto perde l'equilibrio, ogni tanto si ferma mentre cammina e si accuccia, ma.......... ora usa TUTTE le gambe... non è un cane, è un alieno..... http://www.youtube.com/watch?v=kfhXGb-vrvM |
Fantastico, come immaginavo (e speravo) una volta riassorbito l'ematoma tornerà come nuovo! Per fortuna ke sti imbecilli di veterinari sbagliano quasi sempre!
|
Sono davvero felice per voi, grande cagnone !!!!
|
Non potevo avere aggiornamento più bello, mi sono commossa!!!
L'ho già detto ma lo ribadisco, siete un gran bel branco :p Ora aspettiamo resoconto dettagliato da Ale;-) vai Forrest che sei veramente un mito di alieno:p |
Grande FORREST!!!!!!:daysmile:ghost_2:happy:beer:cool3
sono proprio contento!;) |
Quote:
comunque abbiamo una fiducia cieca in lei e quando ci sentiamo per telefono continua a dirci come e cosa fare per forrest... W la nostra Vet.....:thumbs OT: non capisco perchè è venuto doppio, a metà ricomincia.... poi sta sera sistemo... ciao |
dai roccia!!!sei un mito Forrest..è stupefacente davvero..e commovente al tempo stesso!in 1 mese tutti questi progressi..era impensabile prima..
un abbraccio fortissimo col cuore. |
mitico Forrest!:p
Davvero, questi cani hanno una marcia in più. |
GRANDE FORREST!!! Avevo le lacrime agli occhi dalla commozione guardandolo! Sono così contenta che stia migliorando così visibilmente!! GRANDE!!!
|
molto bene!!! sono forti!
|
SIII!!!sono felicissima!!
Forza Forrest!!!!:) |
mamma mia .... GRANDE FORREST!
|
Peccato che in casa scivoli così tanto, fuori cammina davvero meglio...
che miti questi cagnacci... bravo Forrest :) |
Adesso pure la tecnologia ci si rivolta contro….
Prima di scrivere aggiornamenti, aspettavo di inserire il video….che non va Due/tre giorni fa ha iniziato ad avere nuovamente la sensibilità anche nell’ultima parte delle falangi della zampa. Se prima al nostro solletico non si muoveva, ora finalmente di scatto si ritrae. E’ sempre stato di buon auspicio il fatto che lui in tutto questo tempo non provasse a mordicchiarsi la zampa, nel caso era quasi sicuro che fosse “morta” per sempre. In questi giorni di neve sembrava impazzito, la voglia di giocare con Lice era tornata, mordicchiamenti a destra e sinistra con lei e Osso e poi… improvvisi sprazzi di senilità gli davano alla testa facendolo correre come un matto, con quel suo fare ormai particolare: un momento corre modello coniglio, altri momenti si intrecciano le zampe dietro, altri ancora muove bene. Insomma, non è ancora ben definito, non è certamente sicuro, quando poi gli piomba addosso l’irruenza di Lice all’improvviso lui stramazza per terra ma….non c’è dubbio che abbia fatto passi da gigante. Siamo davvero ancora increduli, dal pensiero della soppressione al fatto che lui corre felice mi sembra un sogno! In casa scivola molto meno, quando poi riesce a tenersi i calzini nei zampotti e non in pancia di Lice, va anche meglio. Al pasto si è rimesso quasi a saltare come faceva prima, all’arrivo della ciotola. Abbiamo finito due scatole di punture, che secondo me sono state una bomba. Non ha mai fiatato e se penso a come si comportava una volta, quando era poco che lo avevamo adottato, mi si gela ancora il sangue, era meglio stargli alla larga. Le scale per arrivare in casa ora non sono più un grosso ostacolo, ora riesce ad appoggiare anche la quarta zampa. Quando cammina ora non rovescia più come prima il piedino, ma lo appoggia in modo corretto. Insomma la convalescenza va a gonfie vele. Denial, come ti ha detto Loris, quello del vet imbecille non è il nostro caso per fortuna. E’ sempre stata corretta dicendoci ogni sfumatura delle possibilità che aveva, non certo però tenendoci all’oscuro anche delle conseguenze negative, come è giusto che sia. Anche perché non c’era nulla di certo. Angela è una vera amica, l’ho sempre ammirata e ringraziata per il suo lavoro e per l’amore che ci mette. Sempre disponibile, lavoratrice instancabile 24 ore su 24. Vorrei ringraziarla anche qui, sperando che legga perché non so come avrei fatto senza di lei e senza il suo appoggio. E’ stata ed è per me una grande. Parlo per lei ma parlo anche per la sua collega Silvia. Grazie Angela per tutto quello che hai fatto per noi e per Forrest!! |
è bello leggere di questi progressi!
Bravo Forrest, continua così ;-) |
bravo tatone grosso!è bello vederlo migliorare volta x volta..
|
il video ha commosso anche me, grande Forrest fai tanta tenerezza.
|
Ale, QUESTA è la notizia che cerco quando apro Wolfdog! Sono felice per tutti voi e dagli un bacio in più da parte mia. Ciao, Paola.
|
VAI PAPONE, VAIIIII, SEI UN GRANDEEEEEEEEEEE
una super slinguazzata Kaimi PS un bacionissimo da tutto il resto del branco umano e nn |
sono commossa, grande Forrest
un abbraccio, Annalisa |
Se come credo i video sono in progressione temporale, direi che migliora a vista d' occhio e rapidamente! Questo qui vedrete che la prossima estate si farà le corse sulla sabbia ;-)
Per i vet, beh, sono come i medici per le persone, ti prospettano sempre il peggio, così se va male...beh ti avevano preparato; se invece va bene sembrano persino più bravi di quel che sono :lol: |
sorprendente:shock:
dai Forrest che sei una roccia! |
Continua così Forrest! Roccioso che non sei altro!
elena |
Quote:
Per dire una sciocchezza, l'orecchio di Djuma è tornato perfetto :shock: a sentire il vet. era impossibile senza punti.. mi aveva fatto anche un disegno di un coso accartocciato, prospettandomi un cane a tre orecchie.. Quando invece ha dato i punti, non è mai servito a niente.. poi non voglio generalizzare, ma è giusto dubitare e non prendere per oro colato quel che ti dicono.. fanno anche e soprattutto i propri interessi .. |
Forrest sei UN GRANDE!!!
Rimani per sempre un MITO!!! Grande esempio di una meravigliosa creatura che non si arrende, che lotta per guarire... Ale complimenti per la musica, decisamente a doc;) e per il video che mi ha tanto commosso ed e' stato motivo di tanta riflessione! |
OOOH che bello!!:p:p
sono contentissima x Forrest anche se ho sempre creduto che si sarebbe ripreso...con delle cure così!!La famiglia e il branco sono la sua forza...tornerà sicuramente come nuovo!! Bravo Forrest e bravo tutto il branco!!! Un abbraccio al lupone con la pellaccia dura!!;) |
Ero certo dei suoi miglioramenti ,forza forrest!
|
bravo Forrest, avanti così!
|
...loris, quando hai tempo, aggiusta quel video per favore, è troppo forte!
|
Quote:
|
L'ultima data del video è 10 marzo, giorno del mio compleanno.
Non poteva esserci regalo kigliore che vederlo migliorare così. le parole perdono senso di fronte alla loro forza di sopravvivenza, un esempio anche per noi umani... Un abbraccio sincero |
L'ultima data del video è 10 marzo, giorno del mio compleanno.
Non poteva esserci regalo migliore che vederlo migliorare così. le parole perdono senso di fronte alla loro forza di sopravvivenza, un esempio anche per noi umani... Un abbraccio sincero |
Mi dispiace ma il video non è ancora a posto. Non capiamo perchè una volta caricato su you-tube si vede due volte, come fosse caricato doppiamente. Boh??
|
Quote:
allora l'ho rifatto... ora funziona... ciao http://www.youtube.com/watch?v=geLdnJ5nEzc |
Che commozione vedere che si sta riprendendo alla grande! Credo che questo lo legherà indissolubilmente a voi, con un legame di fiducia totale; è come se gli aveste dato la vita una seconda volta...dopo l'adozione e lui lo sa. Che bello! Dategli un bacio da parte nostra. Complimenti a voi tutti.
Maria Grazia & Tajga |
Ciao Maria Grazia, sicuramente sarà come dici ma porcavacca ogni tanto continua a farci perdere anni della nostra vita.
Questa mattina mio marito è rientrato prima, si aspettava di essere accolto come ogni giorno dai cani ma Forrest in casa non c'era...:shock: Ha incominciato a correre in ogni stanza ma niente..... Poi sente un abbaio forte....strano Forrest non abbaia....:shock: Ha pensato che avesse sfondato il vetro e fosse uscito fuori ma niente....non c'era. Finalmente ha capito che il rumore proveniva dalla stanza di sopra, allora ha pensato che avesse spaccato il cancellino di legno che abbiamo messo all'inizio della scala per non far salire i cani di sopra....guarda, ma il cancello è intatto. :shock::shock::shock: Va di sopra e Forrest è sdraiato come un paschà sul lettone....lì ci sono molti odori nostri. Morale, è riuscito a passare attraverso la ringhiera di legno del corrimano della scala per poter andare sul letto.... MA SI PUO' DICO??? Non gli è bastato passare attraverso le sbarre del box, ora vuole pure passare da quelle della scala..... Ennesimo colpo di paura. Fortuna non si è fatto nulla, ma come si fa a pensare che questo pazzoide fa stè cose? Spero che adesso non si metta in testa di attraversar i muri.... Che faccio, lo metto all'ingrasso così come un'oca non passa più da nessuna parte???:twisted: |
Sto cominciando a valutare con molta attenzione l'idea di Gianni di mettere un VETRO ANTISFONDAMENTO come ringhiera delle scale... :shock:
|
Quote:
|
diobo ma è de coccio..è proprio vero che i cecoslovacchi han la testa dura!ma che roba...Ale magari s'aspettava che gli portassi l'aperitivo a letto,eh,scusa,anche te..un pò di savoir faire..:D:D
mo che soggetto Forrest... |
Quote:
|
Quote:
|
|
Questa foto è dolcissima... ^^...
|
Prendere l'asciugamano che hai usato dopo la doccia e stenderlo sul suo divano abituale...gli sembrerà di sdraiarsi sulla luce dei suoi occhi e forse, ma forse lascerà perdere gli esercizi del cammello con la cruna dell'ago!
|
...ma toponi grosso loro....
..giuro,mi son venuti gli occhi lucidi. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ciao leggo ora, la penso anch'io così: una bella pezza sul letto e nessun ostacolo; lui è veramente cocciuto.....;-) no , vuole voi, la vostra presenza odorosa.... Mi è stato riferito che , quando io non c'ero, Tajga entrando in bagno, ha annusato la mia vestaglia e... ha scodinzolato...alla "vestaglia"!!!!:p Immagino la strizza a non vederlo ... e poi a sapere che è passato di nuovo tra le sbarre,... ma è peggio di Hudinì! Un baciotto a quel lazzarone! Maria Grazia & Tajga |
|
Ho ancora le lacrime su viso...
Con vostri racconti Forest diventato un po anche il cani di ogniuno di noi, e abbiamo sofferto con lui e voi come forse "nostro", ora sono felice perche un cane che ha un posto nell mio cuore cè l'ha fatto, e vi ringrazio per vostro messaggio di speranza e amore tramite il VOSTRO,"nostro" FOREST...!!! 1000 BACI PER LUI.... |
Dopo un bel pò di tempo vi aggiorno su Forrest.
Se in un primo momento sembrava fosse ritornato tutto tranquillo, Forrest veniva lasciato in casa e con fruit sparse sul divano (sporche) e cancellino delle scale interne aperto, non aveva più dato problemi. http://i484.photobucket.com/albums/r...0032010738.jpg (sulla dx ringhiera delle scale che portano in mansarda da dove Forrest è passato attraverso la prima volta che è salito furtivamente.) Poi, tempo qualche giorno, tutto si era rimesso in discussione. Capivamo che Forrest andava su e giù per le scale che portano in mansarda, sempre per cercarci. Ma queste scale sono in legno e costruite a risparmio di spazio, per intenderci molto ripide e con un gradino a dx e uno a sx. Per scendere le scale probabilmente è scivolato varie volte, morale l'esperimento di lasciare la scala di libero accesso non è andato bene. Forrest aveva riniziato a muoversi molto male. Senza contare i danni che era riuscito anche lui a fare, vedi una volta che è riuscito ad aprire la cucina e a sventrare il bidone di plastica dei croccantini in mille pezzetti.... http://i484.photobucket.com/albums/r...8032010726.jpg Così, cercando in tutte le cose il male minore, cercando una soluzione per contenerlo abbiamo rimesso mani al box. E' stato interamente ricontrollato, risaldato, e sono state applicate in tutte le pareti delle barre traverse orizzontali, ora è peggio di Alcatraz. E' da un pò di tempo che è tornato giù, non riesce più ad evadere e nemmeno riesce ad allargare come prima le sbarre, essendoci ora quelle traverse. Mio marito c'ha lavorato due giorni di ferie interi ma ne è valsa la pena. La sua zoppia era peggiorata e per rimetterlo nuovamente in sesto abbiamo iniziato un nuovo ciclo di punture, deve rifarne una decina in tutto più una scatola di antidolorifico e dopo soli due giorni abbiamo visto i risultati. 10 minuti tutti i giorni, con calma, abbiamo ripreso a portarlo fuori. Man mano vediamo che si riprende cercheremo di aumentare un pò la passeggiata perchè abbiamo bisogno che la muscolatura si riprenda. Ora è vietatissimo per lui l'accesso alla mansarda. Alla sera, quando andavamo a letto, tutta la truppa ci seguiva ai piani di sopra e poi, dopo poco, i due adulti ritornavano giù in sala a dormire. Per fare questo lo accompagnavamo sia su che giù, perchè il retrotreno andava per conto suo e non ce la faceva. Ma ci siamo detti che non poteva andare avanti così, Forrest quelle scale è meglio che se le dimentichi. Noi d'altro canto non riuscivamo a pensare di far entrare le altre femmine al piano di sopra e lui no. Lo sentivamo piangere, privandolo all'improvviso di una cosa per lui importante, il suo branco....così, visto che la salute e l'amore per i nostri cani è in prima posizione, abbiamo "girato casa". Ossia abbiamo smontato la sala al piano, con tutto quello che c'era dentro e l'abbiamo messa in salotto, abbiamo smontato la camera da letto in mansarda e l'abbiamo rimontata giù al posto della sala da pranzo. Così ora non ci sono più scale da fare. Ne ha guadagnato mio figlio, che ora ha 3/4 di mansarda tutta sua e Forrest che ora vive il suo branco senza essere limitato dalle scale. Ogni tanto io e mio marito ci guardiamo e ci domandiamo se siamo normali....ma a noi va bene così, per Forrest, per i nostri cani....dare il massimo è quello che si meritano. Forrest ringrazia dell'interessamento di tutti quelli che in expò mi fermano e mi chiedono come stà!! Grazie! ;) |
Si Ale....non siete affatto normali.
Per fortuna non lo siete....per fortuna!!:):) |
Quote:
;-) |
Se non vi conoscessi non vi crederei :shock:
Forza Forrest!! Speriamo che con la piscina si rimetti velocemente! |
è meraviglioso quello che fate x il vostro branco e ciò che lui fa x voi..
siete veramente ammirevoli!! vai Forrest vai!!!!!!e fa a mod!!!!!! |
Quote:
|
I miei doverosi COMPLIMENTI!
|
Quote:
Prima del mio mal di schiena... http://img130.imageshack.us/img130/6589/13102009574.jpg ... dopo il mio mal di schiena... :cry: http://img42.imageshack.us/img42/811/08042010763.jpg |
Vi ammiro e come dice Massimo, meno male che non siete normali ;)
Siete GRANDI!!!!!! Un grande abbraccio a tutto il vostro meraviglioso branco |
E dai che Forrest cammina molto meglio di me! (vabbè ci vuole poco...)
|
Forrest...tutto come prima.
Quote:
bella la nuova sala, io proverei a metterci un bell'impiantino THX 7.2 ed un proiettore full hd per le serate a sette teste e ventidue zampe :lol: ( Loris, ti prego, il sub in alto no !!! ti prego, non farlo :lol: ) a parte gli scherzi, Vi è andata benissimo e quella fantastica bestiaccia testona merita di camparne almeno altri venti di anni per come è tenace e forte ;) |
Quote:
|
comunque Loris è un pazzo :lol: io, con l'arrivo del papero, ho smantellato tutto ed ora vedo i film su un mivar da 20" mentre Loris ha rimontato comunque tutti i diffusori ;)
credo sia quasi più tenace di Forrest ed è un complimento :lol: |
Quote:
... pian piano riuscirò a fare anche questo... |
pazzo scatenato, attento che ci finisci tu ad Alcatraz :lol:
|
Come va l'evasore? E la nuova disposizione della casa vi si confà? Spero tutto bene. Un grattone a tutto il branco 4 zampe :)
|
Sposto qui un mio post scritto su altro thread.
Forrest non si è più ripreso nel posteriore. Non lo governa più, la compressione è stata davvero fatale. Ho atteso fino ad ora per dare aggiornamenti perchè ho davvero tanto da scrivere su di lui. Dal di fuori uno non si può rendere conto di cosa sia per un cane come il clc, molto sensibile, cosa comporta anche un forte trauma come ha passato lui. A livello psicologico è devastante. Se non l'avessi passato non ci crederei. Ma l'abbiamo superato. Ora ci aspetta Vezzoni e a luglio i primi incontri con la piscina. Intanto libero nel bosco nella settimana di vacanza si è fatto un pò di ginnastica....con molta calma. (ohibò, pure noi andiamo in bosco... :shock: ) Grazie per l'interessamento! 8 Anni e mezzo....vacanze Umbre. http://lh5.ggpht.com/_ms10aSvZzAk/TC...2010%20173.jpg |
Intesa perfetta.
http://lh3.ggpht.com/_ms10aSvZzAk/TC...2010%20203.jpg Le mie bestioline. http://lh3.ggpht.com/_ms10aSvZzAk/TC...2010%20200.jpg |
non so resistere a una bella foto..e questa è davvero speciale!!
http://lh3.ggpht.com/_ms10aSvZzAk/TC...2010%20200.jpg complimenti per come avete e ..state affrontando il "problema" Forrest;):p |
Grazie Angela! ;-)
Forrest è stato visitato dal Dottor Vezzoni. Lo ha portato nel suo cortile per vederlo camminare, dopo che ha visto le sue lastre fatte dopo l'incidente. Ha escluso danni a carico dell'apparato osseo, ha però sottolineato una specie di paralisi a livello neurologico degli arti posteriori. Mi ha consigliato un bravo neurologo a Bologna per proseguire l'iter di ripresa del cane. Secondo lui ne vale la pena, ovvero ci sono possibilità. Prenderemo subito appuntamento con questo specialista, uno dei pochi che ha l'apparcchiatura per la risonanza magnetica. |
Che fantastico ricciolone il ragazzino! Dai Forrest che sei un grande! Insieme ce la farete!
|
Loris complimenti :o
|
Bellissime foto...per non parlare del contenuto !!
Siete una forza della natura :p Un abbraccio al ricciolone |
davvero complimenti....e i risultati sembrano arrivare ;)
|
che bello forrest!
i miei auguri per una compelta guarigione!! |
Continuiamo a fare il tifo per voi :p;-)
|
http://lh3.ggpht.com/_ms10aSvZzAk/TC...2010%20200.jpg
Il viso di Forrest e soprattutto il suo sguardo, esprimono tanta dignità e coraggio oltre che un'esperienza di sofferenza non solo fisica; è una foto molto bella dove la speranza in un futuro migliore dà una mano ad un presente pesante. I nostri più cari auguri! Maria Grazia & Tajga |
Quote:
in quei momenti la sua dignità e possenza traspare dagli occhi... e si trasforma in impotenza e fragilità... ... ollora incitandolo vocalmente lo aiuto a mettere su una zampa (quella che delle due è un po' più forte) allora vedi che drizza le orecchie e gli si illuminano gli occhi, perchè sa che ora riesce a farcela da solo, e tutto contento sale su, oltre quello scoglio insormontabile... è triste vedere che supplica un aiuto... in questi mesi si è totalmente affidato a noi... a volte vedi che vorrebbe fare cose che non riesce a fare più, e quandoi fallisce lo vedi abbacchiato ed allora tutti ad incitarlo... e lui riprova più motivato che mai... ciao |
Come vi capisco.. ho ben presente, tale quale al mio vecchio leone quando non riusciva a fare le scale.. :(
Fanno una tenerezza infinita... e se li aiuti ti guardano con una gratitudine mista ad imbarazzo.. sì sì, pare proprio una forma di imbarazzo, per la dignità che un cane sa avere! Almeno questa è la mia esperienza con Kim.. |
Loris ha riassunto esattamente le cose.
A volte sembrano umani da tanta espressività, e ciò che trasmettono noi la chiamiamo dignità, non so per loro come possa definirsi. @Maria Grazia, bellissimo quello che hai scritto! Grazie |
Com'è vero!!!
Anche Branko quando ha le sue sporadiche crisi epilettiche, quando comincia a riprendersi mi guarda con quello sguardo che sembra chiederti: " ma che è successo?" Fa una tenerezza incredibile. |
E' straziante quello che state passando Forrest e voi ... però credo che sia un'esperienza educativa per vostro figlio, di un valore incommensurabile! L'esempio di aiuto, soprattutto morale , che state dando ad una persona dal carattere e dai valori in via di formazione scolpirà in maniera indelebile l'animo del vostro ragazzo! Tutto torna, prima o poi!
Ancora un caro abbraccio di incoraggiamento! Maria Grazia & Tajga |
Quote:
Auguri Alessandra per il tuo lupo, le parole che usi per "raccontano" tutto l'amore che hai per lui... è comunque un cane fortunato... ancora auguri! |
SPERANZA E DISPERAZIONE SPERANZA... Per giorni ho guardato la tastiera non trovando le parole per scrivere. Sono successe tante cose che hanno cambiato il corso della nostra vita con i nostri cani, dando senso e priorità diverse. Le voglio riassumere dividendole, per darne più senso. Febbraio 2010. Forrest ha l'incidente tra le sbarre. Se all'inizio si pensava che perdesse l'uso del posteriore, pian piano riesce a recuperare un buon 80% della mobilità con nostra sorpresa. In questo periodo la terapia con "Tricortin 1000" iniezioni (3 scatole per circa 15 giorni), vitamine per la corteccia cerebrale fa un grande effetto, associate ad "Orudis 100" iniezioni per 1 settimana per il dolore. Marzo 2010. Per un cane che passa un grosso trauma bisogna poi fare i conti con il fattore psicologico della cosa. A noi questo ha spiazzato non poco non avendo esperienza in merito. Dopo due settimane dall'incidente, improvvisamente Forrest alla notte non dormiva più. Passava tutta la notte a piangere, a vagare avanti e indietro per la camera, a salire sul letto, salendoci appositamente addosso, calpestandoci. Saliva addosso a Ombra calpestando anche lei. Sembrava volesse svegliarci, non voleva che nessuno dormisse, il terrore lo assaliva quando vedeva che pian piano tutti ci coricavamo a letto. Era terribile vedere in lui il terrore negli occhi. Quegli occhi sgranati a palla che quando eri sdraiato pareva non ti vedessero affatto, fissi sulla parete del muro. Bastava però che uno solo di noi rimanesse sveglio, alzato, per rimettersi tranquillo, acciambellato a dormire. Abbiamo passato questo periodo facendo i turni per dormire. Le abbiamo provate tutte. Abbiamo provato le varie combinazioni dove dormire, se in camera o in sala. Con o senza gli altri cani, da sola, insieme a mio marito o con anche mio figlio. Nonostante tutte le soluzioni provate, non siamo riusciti a risolvere nulla. Il trauma doveva essere elaborato e superato. Probabilmente il trauma che aveva subito nell'essere rimasto solo per tante ore appeso alle sbarre. Dopo i primi 15/20 giorni di insonnia, ho voluto fare di testa mia, nella speranza che lo sconvolgimento che gli andavo a creare portasse a qualche cosa di buono, seguendo anche in parte ciò che mi diceva la veterinaria. La terapia iniziava in modo drastico e pesante. Per 2 volte a giorni alterni gli abbiamo iniettato del "Valium", alla sera, per distenderlo e farlo dormire. Sinceramente anche noi ne avevamo bisogno. Lavorare di giorno e non dormire di notte è davvero impossibile. Poi abbiamo proseguito con "Clomicalm 80" alla massima dose. Un medicinale per disordini comportamentali come ansie. Siamo andati avanti così per 2 settimane e poi siamo passati per altri 15 giorni alla dose minima. Infine abbiamo cessato di darglielo. E' un medicinale ad accumulo e solo dopo circa una settimana abbiamo potuto verificare se la terapia aveva funzionato. Forrest così facendo era riuscito a superare il suo trauma ed era tornato quello di prima. Era tornato tranquillo, dormiva senza più nessuna ansia come sempre, in fondo al lettone, per terra. Non guardava più con quegli occhi spaventati. Era tutto finito. Eravamo FELICI di essere tornati alla normalità. Dopo il suo recupero nel movimento, è seguito un periodo di stabilità temporanea, eravamo speranzosi in un suo recupero totale. |
Ma cosa e' successo????
|
Quote:
|
...Ale...ho paura a leggere ancora..
|
SPERANZA E DISPERAZIONE DISPERAZIONE... Durante il periodo di stabilità Forrest cade dalle scale interne, quelle che davano nella nostra camera da letto. Decidiamo così, per non causargli altri danni, di traslocare la camera al piano di sotto. Dopo quella ulteriore caduta Forrest inizia a peggiorare progressivamente. Decidiamo di provare a rifare la terapia, dapprima con "Tricortin" e successivamente con altre vitamine per bocca per una 15 di giorni, con il "Neuraben". Ma alla fine non notiamo nessun apprezzabile riscontro. Lo teniamo, in questo periodo, fermo fino alla prima visita per accertamenti. Giugno 2010. Ci rechiamo a Cremona, alla visita dal Dott.Vezzoni, presso la sua Clinica Veterinaria, essendo un luminare in ortopedia. Il Dottore lo visita, guarda le sue ultime lastre fatte dopo l'incidente, lo fa camminare a lungo. Nessun problema a livello scheletrico, le lastre dicono che il cane è perfetto ma l'andatura del cane mette in risalto una para-paresi e ci consiglia una visita presso un collega di Bologna, un neurologo. Ci consiglia di fare una risonanza magnetica. Nello stesso periodo su questo forum il mio interesse viene catturato da un thread in cui si parla di una nuova malattia che si è presentata da pochissimo anche nella nostra razza. Seguo con interesse quanto alcuni proprietari italiani ed esteri, ci vogliono raccontare per metterci in guardia su questa nuova patologia: la Mielopatia Degenerativa. Luglio 2010. Finalmente arriva il giorno dell'appuntamento con il Dott. Bernardini il Neurologo della Clinica Veterinaria "I Portoni Rossi" di Bologna. Nel frattempo Forrest è peggiorato e le zampe posteriori le muove malissimo, incrociandole spesso, muovendosi come fosse un autoarticolato, l'anteriore andava da una parte e il posteriore da quella opposta. Il Dott. Bernardini gli fa una visita lunga (dura quasi un'ora), rivoltandolo come un calzino, manipolandolo, battendogli il martelletto, dandogli pizzicotti con un forcipe lungo sulla spina dorsale, facendolo camminare più e più volte, guardandolo fare pipì, facendogli compressioni. Una visita davvero completa. Fortunatamente Forrest è un bravo cane e si lascia fare di tutto, senza bisogno di museruole varie, sotto solo la mia supervisione, solamente i pizzicotti alla spina dorsale non sono a lui graditi poiché emette un ringhione sommesso ma composto. Il Dottore compila la sua scheda e vuole sapere tutto l'andamento di questi mesi, dal momento dell'incidente. Mi pone mille domande, alcune sembrano banali ma non lo sono affatto. Poi arriva l'anestesista, una Dottoressa proprietaria di un Cecoslovacco che sa come trattare con lui. Gli fanno l'anestesia, lo portano giù nella sala dove c'è la macchina per la risonanza magnetica, lo intubano e l'esame inizia. Durata 3 ore. L'ansia era che sopportasse bene l'anestesia così lunga. Intanto con il Dottore parliamo, sono accompagnata da mio figlio che vuole seguire in tutto Forrest, ci si prospettano varie cose e tutte molto poco piacevoli. La risonanza deve escludere o mettere in evidenza ciò che in realtà la zoppia nasconde. Quando torniamo alla Clinica, Forrest è già sveglio, in piedi, solo un po' allucinato ancora dall'anestesia che era andata bene. Entriamo nello studio del medico, chiudo la porta e quella porta si chiude anche dentro al mio cuore e a quello di mio figlio. Per sempre. La risonanza non aveva evidenziato né placche tumorali, né ernie, né cauda equina...nulla. Andando quindi per esclusione, poiché non ci sono a tutt'oggi test attendibili se non post-mortem, ci siamo sentiti dire ciò che più al mondo non volevamo, purtroppo escludendo tutto si trattava di Mielopatia Degenerativa (MD) e il vuoto ci si è aperto davanti. E' come sentirsi risucchiare da un buco di disperazione. Non si sa bene se l'incidente ha coperto la malattia che stava lavorando da un po' senza accorgercene oppure se l'incidente ha scatenato la malattia latente. In Clinica abbiamo fatto richiesta di fargli il prelievo di sangue da 2 ml per inviarlo in Germania, per effettuare il test sulla MD, come ultimo controllo per avere più sicurezza sulla diagnosi. Tornando a casa in macchina regnava il silenzio più assoluto, tanti pensieri, troppi, troppe emozioni. Poi è bastato guardarci negli occhi per sfogare insieme tutto il nostro dolore in un grande pianto, servito soprattutto per svuotarci. Noi che eravamo già così felici dopo l'incidente, ci sentivamo graziati perché Forrest era ancora con noi e poi...questo verdetto così tremendo che non dà scampo, che ti fa vivere sotto gli occhi il peggioramento del tuo cane, giorno per giorno fino a che tu, solo tu prendi la decisione definitiva. Scrivere e raccontare a mente fredda tutto questo non lo si fa facilmente. La Mielopatia è una malattia in cui la ricerca è ancora troppo indietro, in cui non esiste terapia ma si sa solo che ci sarà una fine e basta. Prima di uscire ho chiesto a bruciapelo al neurologo "quanto ancora?" Per lui non tanto, forse 4/5 mesi. Il 24 luglio, per posta elettronica è arrivato il risultato del test dalla Germania: Forrest è davvero malato e il verdetto parla chiaro: DM/DM. Solo dopo questa ultima risposta, per non creare allarmismo, ho deciso di scrivere prima di tutto a tutti i proprietari dei miei cani e solo dopo di rendere partecipi tutti voi. Posso garantirvi che non è facile nemmeno rendersi conto di quello che ci stà capitando. Dal giorno dopo la visita anche se distrutti dentro, ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo detto (forse più per scaramanzia), che gliela faremo pagare cara a quel destino, maledetto, e gli renderemo la vita dura e ci siamo messi a fargli fare ginnastica, l'unica arma che può dargli qualche giorno in più con noi. Mi alzo quasi all'alba per portarlo fuori a camminare, nelle ore meno calde e di nuovo alla sera. Faccio sessioni di 5 giorni alla volta ed allungo sempre più il percorso per non stancarlo subito ed allenarlo a percorsi più lunghi. Al sabato ci rechiamo in piscina, dove fa nuoto. La nostra addestratrice ci ha insegnato le tecniche per fargli fare movimento in acqua nella parte posteriore. Oltre a questo gli stiamo dando un insieme di vitamine che lo possono aiutare, specifiche: "Senilife". Ma la medicina che sarebbe mirata per questa malattia purtroppo in Italia è stata esclusa dalla vendita, anche nel resto dell'Europa, si potrebbe far entrare dalla Svizzera importandola dagli USA ma costa €290,00 una sola scatola che serve per un solo mese. Purtroppo oltre le nostre possibilità. Che tristezza quando ci si sente impotenti verso una malattia degenerativa, tristezza quando ci si sente impotenti perché non si può far fare una cura al proprio cane con la speranza che questa possa aumentargli la sua vita anche solo di un 20%. Vorrei poter urlare ma non uscirebbe più nulla, sono vuota. Ora tutte le energie sono dedicate a Forrest, perché possa vivere bene gli ultimi mesi della sua vita. Spero che la sua storia possa essere utile a chi ha il cane che non stà bene o ha delle perplessità, spero anche che le persone facciano almeno il test per sapere e capire se il proprio cane potrà avere una vecchiaia tranquilla e sana oppure no. Io comunque mi rendo disponibile per aiutare chi ha bisogno, sia per la spedizione del campione, sia solo per domande. Anche sugli altri forum esteri. Posso garantirvi che è molto dura avere il proprio in queste condizioni e se avete dei casi come il mio, non fate gli struzzi ma raccontatelo, è importante sapere in che linee sono state riscontrate certe cose con l'auspicio che se ne tenga conto perché da ora in poi, che si conoscono queste patologie, non esiste più nessuna scusante se un cane riproduce senza essere controllato. Così ora si vive giorno per giorno, sperando di viverne sempre uno in più ed ogni giorno è come fosse un giorno nuovo poi da ricordare...sempre più immersi nella disperazione più assoluta. |
All times are GMT +2. The time now is 17:35. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org