![]() |
Quote:
|
Quote:
Anche secondo me è già troppo diffusa e preferisco rispondere mille volte a uno che mi chiede se è un lupo che vederne sempre di più non tanto in giro ma in canili ed abbandonati perchè sottovalutati... Anche il mio è stato un angelo fino ai 10 mesi poi è cambiato da un giorno all'altro..nonostante socializzazione constante...e per chi più chi meno quel giorno arriva!poi è ovvio ke lavorandoci un po' le cose si sistemano ma il carattere del cane fa davvero molto.... Nonostante tutti i danni ke possano combinare li amiamo immensamente a resto sempre e comunque dell'opinione che nn sia un cane adatto a tutti.... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
A me che la razza si diffonda o meno non importa un bel niente, io ritengo il cane lupo cecoslovacco prima di tutto un cane e non una ragione di vita o un criterio selettivo sociale. Non vedo perché dovrei preoccuparmi che un cane lupo cecoslovacco venga adottato da persone inaffidabili o non pronte quando pazzi scatenati portano al guinzaglio e liberano nei parchi molossoidi aggressivi che non esitano a sgozzare altri esemplari, quando altra gente adotta meticci con una storia problematica decisamente messi peggio o addirittura si infila nel salotto bestie selvatiche. O cominciamo a preoccuparci di tutti i cani, non solo questo, oppure è pura ipocrisia. Né sono convinta che il CLC sia una questione completamente a parte rispetto agli altri cani: è un cane che ha tra le sue caratteristiche una vivacità smodata, un carattere forte e deciso, ma alla fine sempre un cane è. Si vedono in giro beagle che sono bestie impazzite, jack russel che mutilano testicoli di huskey (mia testimonianza diretta) quindi, potenziale offensivo del lupo a parte, di cosa parliamo? Le storie tragiche e mirabolanti francamente (e non è né una critica né altro, solo una constatazione) le leggo solo qua dentro, perché altri proprietari che incontro in giro con il CLC parlano di un cane vigoroso, che necessita attenzione, ma comunque un cane! E non mi venite a dire che quelli ormai hanno passato la soglia, il riconoscimento ufficiale di "degni proprietari di CLC" e che quelli che hanno fallito li hanno scaricati in canile, perché i canili sono pieni di meticci, maremmani e soprattutto incroci con rottweiler, dobermann e i vituperati pitbull, i CLC sono decisamente più rari. Né abbiamo davanti agli occhi un campione statistico professionale che ci possa far discutere in termini assoluti. Se questa razza è un problema prima che un'adozione, mi chiedo perché vengano fatte in continuazione poi cucciolate su cucciolate vendute col (giusto) peso d'oro. La preoccupazione li cala? È paradossale che gran parte delle persone che non vogliono la diffusione della razza siano in genere le prime ad organizzare cucciolate. Non è il primo modo di diffusione!? Io credo, ma è una mia opinione quindi conta niente, che molti degli attuali possessori del CLC non vogliono che la razza si diffonda per i motivi che ho già detto. La gente ti fissa, ti ferma, ti chiede, non passi inosservato e ti sembra di stare in una sorta di cerchia di elite. Aperta solo a dei presunti "adatti". |
a me dell'elite non me n'è mai potuto fregà de meno..
a me spiace che nei canili(vai a vedere a modena) ce ne siano un fottiò..a me spiace che le cucciolate siano fatte come in una catena di montaggio,ti do ragione che è il primo modo di diffusione...e ti posso assicurare che chi nega l'evidenza è un pazzo..non esiste la schiera di persone che "esagerano" sui danni e sul cane e quelle che "minimizzano"esiste solo chi è obbiettivo e chi vuol fare bella figura dicendo fischi x fiaschi.. |
Quote:
Anche perchè il senso del discorso è tutt'altro. E' che noi possiamo interpretare certi comportamenti secondo i nostri parametri e le nostre (solitamente) limitate conoscenze, non capendo davvero ad esempio se alla base di un comportamento c'è sicurezza o insicurezza, docilità o indocilità, ecc. Questo secondo me, ma è evidente che c'è pieno di supereroi, qui :lol: Il discorso sul MIO cane è diverso, ampio e non c'entra una mazza in questa sede :mrgreen: |
Quote:
|
, io ritengo il cane lupo cecoslovacco prima di tutto un cane e non una ragione di vita..
io ritengo I MIEI CANI (bastardini e non)E GATTI (bastardini e non) UNA RAGIONE DELLA MIA VITA..non solo il cecoslovacco.. |
Quote:
Mi chiedo perchè certa gente non si prende un bel Trudi invece di un cane: quello di sicuro non caga, non rompe, non piange e ti lascia studiare in pace. |
Quote:
A parte gli scherzi... è ovvio che anche un maremmano è un cane impegnativo, chi ha mai detto il contrario? Quanti Pastori dell'Asia centrale si vedono in giro per il centro città? :lol: Gradirei che non andassero di moda nè quelli, nè i clc, nè i rottweiler... a dirla tutta nessun cane dovrebbe andare "di moda", ma... possiamo perlomeno ammettere che è più facile che un labrador si accontenti* di essere abbandonato in giardino di quanto lo possa essere per un clc? E possiamo ammettere che l'"utente di cani medio italico" tende a vedere il cane come decorazione del giardino? Completando il sillogismo, possiamo ammettere che l'utente medio italico non è adatto ad avere un (qualsiasi) cane che richieda impegno costante? :lol: *che si accontenti non vuol dire certo che gli piaccia |
Dimentichi chi prende un cane, anche clc, per fare la guardia a strutture, come cantieri, case, ecc...vivendo la vita da semi reclusi in un giardino o a catena per essere liberato la notte...
Chi lo prende perchè fa figo... Chi per rimorchiare... ecc... Ma è un discorso fatto e rifatto, troppe cucciolate, perchè troppe richieste.. E purtroppo si pensa al portafoglio e a soddisfare i propri sfizi... Qualunque razza sia... MA purtroppo il clc stà pian piano prendendo piede e diventando la moda... Può essere un bene che se ne parli di più, che si conosca, ma solo se ciò viene fatto con le dovute e corrette informazioni. Un male, perchè chi acquista non c'è sente dalle recchie e anche se avvisato continua imperterrito a perseguire l'intento di averne uno.. C'è chi lo prende per il figlio che fà gli anni, chi per compagnia, chi per i motivi più disparati... Il clc è un cane, ma non per tutti come tantissimi cani, il problema è che manca un'educazione cinofila adeguata...e si segue la moda del momento.. I proprietari dei saarloos, tengono i loro cani più nell'ombra e non perchè sono un'elite, ma solo perchè tentano di tutelare la loro razza, evitando lo sputtanamento della stessa.. |
Quote:
Ma di sicuro prendere una razza leggermente più particolare implichi che la vita cambi a volte anche in modo radicale, e parlo in tante cose, uscite, casa, macchina, tempo libero, ecc... Altre razze, implicano meno cambiamenti. Comunque preferirei che la razza non prendesse così piede, è un mio auspicio e non perchè mi ritengo un eletto, ma solo perchè vorrei che ogni cane trovasse la giusta famiglia per trascorrere una vita completa e soddisfacente... |
Chi prende il Clc per fare nuove amicizie di parchetto ha proprio sbagliato cane..io quando vado al campo sento un sottofondo di persone che dice "arriva Safiraaaa tenete i caniiiiii" :p e rimango sola soletta col mio cane satanico in un angolino...fortuna che quando lavora da del filo da torcere ai labrador e agli aussie che son li da anni e allora poi la gente ti guarda diversamente, ma al mio campo tutti quelli che sono venuti con l'intenzione di prendere un clc hanno cambiato idea vedendo me e lei... ma non perchè lei sia chissà cosa..solo ci vuole di certo piu' impegno che non fare obbedienza con un labrador, e allora la gente capisce che forse è meglio pensarci due volte prima di prenderlo!
Di certo io meno ce ne sono piu' sono contenta...ma solo perchè meno se ne vedono in giro piu' fa figo :lol::lol::lol: (sinceramente quando uno si avvicina e mi dice "è un cane lupo cecoslovacco" io un po' ci rimango male... ) |
io mi sono rotta invece di sentire quelli che dicono:
- "che cane è, assomiglia ad un lupo?" e fin qui normale .....tu spieghi per filo e per segno tutto (io ci metto sempre la mia dose di terrorismo psicologico), poi l'interlocutore si ferma in ragionamenti etc etc con aria interrogativa, pensa e poi aggiunge: "c'è uno che conosco che ha un lupo, ma non come il tuo, un lupo vero, lo ha trovato nella foresta -- lupo, lupo vero eh!!! ha dovuto sistemare tutta la casa con le sbarre, gli da carne cruda e l'animale ascolta solo lui, nemmeno la moglie gli si può avvicinare" di solito concludo dicendo " bell'amico che hai, anche se glielo avessero portato gli alieni è un gran pezzo di merda, primo perchè si inventa baggianate, secondo perchè deve nascondere il suo essere insignificante dietro alla figura del LUPO, terzo perchè anche fosse - la sua morale è pari a zero a togliere un animale selvatico che deve rimanenre selvatico dal suo habitat! questo - a seconda dell'interlocutore che ho davanti - lo modifico con toni più o meno gentili, coloriti o no, ma il concetto espresso è questo! ma la domanda è: domandiamoci perchè c'è gente così!!!!! |
Quote:
e visto che ci sono milioni di razze uno sceglie quella che piu' gli aggrada, tanto quasi li vendono anche al supermercato.... |
Tanta gente dimentica che avere un cane, gatto, topo, ecc.. vuol dire prendersi cura di lui, è un dovere morale e affettivo, non è un suppellettile o un abbellimento.
Dimentica che come mettono piede in una famiglia, ne fanno parte, e non sono un arredo giardino... |
a tal proposito (l'animale = cosa) non dimentichiamoci del video postato ieri da sirius
|
Quote:
il cane il gatto il coniglio possono essere per certe persone una ragione di vita e non ci trovo niente di male... Nitro E' la mia vita. perchè tutto gira intorno a lui, al suo benessere visto che ho deciso che doveva far parte della famiglia. logicamente è impegnativo, eccome. ma senza di lui oramai sarebbe tragica... |
FraFairy..non so quotare...quella frase non è farina del mio sacco..io vivo x i miei animali...
|
OT
Quote:
non è difficile vai sulla fine del messaggio di chi vuoi quotare...fai QUOTE... e poi scrivi sotto cio' che in automatico ti si è aggiunto al messaggio! |
Quote:
grazie cara! |
Quote:
il problema è che ora Francesco per cambiare idea esigerà un pagamento in natura... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
ma sai no??????????? che mi tengo stretta il bernese che mi tranquillizza e mi rincuora,sempre :D:D:D |
Quote:
Questo mi sembra un discorso ampio(forse infinto perchè almeno il mio si comporta almeno mi sembra spessissimo in maniere anche molto diverse)e che centra coi cani tutti. |
Quote:
No mi basterà stringerti la mano...:lol:... E per il pacco mi farò perdonare... Domanda tecnica ma che volevi quotare? Di minchiate ne scrivo talmente tante, che mi perdo poi...:roll: |
Quote:
Tu non sei Micaela, come lei non è me, come io non sono Vale, ecc... L'ambiente dove vive il tuo non quello di mille altri cani...un conto sono consigli generali su educazione o altro...un'altro mondo sono gli atteggiamenti e comportamenti di ogni singolo clc, contestualizzati nel loro mondo personale... |
Quote:
|
Quote:
Pare che l'italiano medio sia possessore di lupo vero, oltre che capace di farne cinque di fila e di scoparsi la modella che lavora in televisione! :-) |
Quote:
Ma frasi del tipo ''il cane e' una ragione di vita'', ''vivo per il mio cane'' etc. suonano di idealismo stantio e lasciano il tempo che trovano... Oltre che di retorica si tratta di pragmatica percezione. Vivo, dormo e lavoro col cane, da quando c'e' ho praticamente rinunciato (ma nemmeno ci penso) a cinema, discoteca e vacanze in aereo, cio' non di meno io non vivo per lui, e' lui che vive per me! E se così non fosse molto probabilmente subirei problemi di gestione del cane. |
Quote:
Troppi cuccioli, troppa "pubblicità" con poca informazione reale. Un conto può essere far conoscere la razza, un contro è promuoverla... Esempio il libro fotografico di un pò di tempo fà... Ci si è speculato troppo e ogni giorno peggiora... Questo intendo, chiunque fà monte e chiunque cucciola...e stì cuccioli che fine fanno? Vanno in mano a chiunque...anche a chi gli serve per fighetteggiare... Così non si preserva una razza, la si manda pian piano allo sfacelo... |
Quote:
|
Quote:
Lui non lo può fare e impotente accetta le tue scelte. Anche io vado al cinema, pizzeria, ecc...dove posso lo porto, e se non posso, torno prima, o sicuramente evito che sia un'abitudine. Saltuarimente capita. ho scelto di avere un cane, bè è giusto che mi prenda le mie responsabilità, un figlio esempio, non lo molli in giardino e te ne esci, lo hai voluto e te lo piangi... Poi vivere per un cane, secondo me, vuol dire dedicargli il tempo come si farebbe con una qualsiasi persona a cui si voglia bene.. |
Quote:
I cani da abbinare a scarpette di vernice, pelle borchiata o vestiti firmati sono di altri generi. Cmq i Saarlos stessi sono generalmente riservati... |
Quote:
Personalmente, a chi mi chiede, non faccio latro che raccontare del mio attuale stile di vita con questi due cani e puntualmente la risposta che mi arriva è :"ma te sei pazza! ma chi te lo fa fare?". Nessuno mi ha mai detto "lo voglio anch'io". E sarà che quando sono in giro con loro indosso i peggiori vestiti (oltretutto presto inzozzati di pelo e impronte fangose) ma a me mi guardano un po' con compatimento....(magari poi sono proprio brutti i miei cani...:roll:) Comunque credo che più di tutto possano le foto della casa con le barricate simil caserma e della devastazione del giardino.... |
Quote:
(naturale scelta empatica, i problemi vengono invece quando la scelta e' dettata da compensazione) Non per nulla, si evince anche da questo forum, il tipico padrone di clc e' come un clc: fanatico estremista e stronzo cacagazzo! eeheheh Mentre per i timidi e riservati saarlos e' probabile ch abbiano padroni piu' riservati. |
Non è un discorso belli o brutti, è che infondo, un cane che ha le sembianze del lupo attira e affascina...
Scarfy è pure mezzo guercio, ma per i bulli tenere al guinzaglio un cane simile li fà pavoneggiare... Impelato ci vado a lavoro se è per questo.. |
Quote:
lo preferisco a vivere per UN cane. Non so se mi sono fatto capire, e' un casino spiegare sta cosa... |
Quote:
Non è plausibile pensare poi che la razza umana sia dotata di buon senso, l'unica cosa che capisce è il guadagno. Io sono stracontenta dei miei cani e, quando ne parlo, lo dico, ma racconto anche dell'impegno, delle spese, delle abitudini faticose che comportano. E' l'unica cosa onesta che posso fare. |
Quote:
Fa figo ma non e' un cane da modaioli. Aggiungo inoltre che non e' affatto un cane da rimorchio! Non stimola tenerezza o senso materno, anzi può allontanare persone timorose, e lo stesso non ha spiccate attitudini sociali espansive. Cane bello e figo, ma ci sono altri cani per chi vuol essere trendy e per chi vuole rimorchiare. |
Quote:
Le tecniche di persuasione inconsce della pubblicita' sono bastarde... se queste influiscono nella scelta del cane come nella scelta dell'auto o del vestito, inconsapevolmente, il disastro e' garantito. |
Quote:
|
Quote:
Alcuni atteggiamenti dei cani, anche se di base identici possono significare cose diverse, un cane che scodinzola non vuol dire per forza che sia sereno e tranquillo e pronto a socializzare, a volte loro scaricano la tensione che la situazione crea appunto scodinzolando, ma se le distanze diminuiscono drasticamente il loro atteggiamento può diventare aggressivo. Ma dipende da un mare di fattori. Ma lascio a chi ne sa di più. |
Quote:
1. C'è modo e modo di scodinzolare (sciolta lentamente, dritta frenetica, nervosamente, ecc.) 2. Ci sono altri segnali fisici da osservare (orecchie, labbra, sguardo, ecc.) In compenso: lo stesso segnale ha lo stesso significato per tutti i cani. Ad es. : la coda dritta e tesa come un pennacchio significa per tutti i cani e le razze "dominanza". Non è che per un cane significa "dominanza" e per l'altro "felicità di vedere il padrone". ;-) Un piccolo esempio di diversità di postura e segnali: http://www.cronacabestiale.it/clip_image002.jpg (Da “il linguaggio del cane. Guida all'interpretazione del comportamento canino” di Roger Abrantes) |
Quote:
|
Quote:
Se due fratelli clc identici vengono accompagnati (separati) dallo stesso padrone, uno magari ti fa le feste mentre l'altro ti ringhia. Oppure lo stesso cane con due padroni diversi: con uno ti fa le feste e con l'altro ti attacca. |
Quote:
Fatto sta che sono tutti scassamarroni e il mio Lego se li magnerebbe tutti! :-D |
Quote:
http://www.caccia360.it/immagini/Pointer.jpg http://www.sabinemiddelhaufeshundund...iese%20web.jpg http://www.anlc.it/wp/wp-content/upl...-irlandese.jpg http://upload.wikimedia.org/wikipedi...ehrPtr1_wb.jpg Ti basta come es.? I cani da caccia se sono rilassati portano anch'essi la coda bassa. Portano la coda alta quando sono in attenzione verso qualcosa, ma comunque si distingue bene dalla dominanza. Bisogna farci un po' l'occhio però e inoltre è da vedere nell'insieme del cane (orecchie, postura, labbra, ecc.) Quote:
|
@starjumper, frafairy, diego... ok! ...forse:banghead
|
Quote:
ma di altro genere: http://www.parentproject.org/italia/...e%20beagle.jpg http://www.22dog.com/images2/Wire-Fox-Terrier.jpg e di questi ne vedo tanti che se ne vanno in giro con la paresi alla coda! :p |
Ci sono poi quei cagnolini bianchi (simil terrier soff coated, boh) allevati per stanare i topi.
Hanno una coda corta ma dritta, estremamente resistente, è stata selezionata per essere afferrata per tirare fuori il cane di forza quando rimane incastrato nella tana... |
Beh, allora:
|
Quote:
Mi sono espresso male, ma i cani che ho visto io sembrano proprio avere una nevrotica paresi caudica, che poi è la rappresentazione standard della loro razza. Se un clc mi si avvicinasse con una siffatta coda, o scappo, oppure lo schieno! ;-) |
Quote:
Tu parli dei west highland white Osserva bene tutte le foto... |
.... Safira Rey VS Gatto 1 a 0
questa volta ce l'hanno fatta, un gatto non della nostra zona, o meglio non dei vicini abituali, magari spinto da qualche gatta in calore non era stato avvisato del civico n.12 in cui abitano due cani a cui i gatti non piacciono, e ieri sera verso le 7 il fattaccio. Io non ero a casa ma mia mamma è riuscita cmq a farli entrare in casa subito dopo averlo amazzato e quando poi sono arrivata io è andata a recuperarlo e a farlo sparire. Anche questo vuol dire avere un clc, non sono tutti paciocconi e insensibili al predatorio, sono sicura che sia stata la safy ma secondo me per prenderlo hanno giocato di squadra, era sotto le mimose ci voleva un attimo a salirci, ma non ce l'ha fatta. |
Povero micio! Purtroppo è capitato anche da me ma non con i clc ( che in fondo ai gatti non badano troppo) piuttosto con tutti gli altri cani che ho avuto prima di loro.
|
Quote:
Capite bene che per entrare in casa d altri, trovarsi muso a muso compattendo dovevano estrarre la preda...e per fare questo ci vuole un bel po' di coraggio. E in parte ecco il perchè della coda dritta. Escludendo i terrier di tipo bull direi che si...la coda dritta del terrier è indice di salute e di ottimo carattere. Per capire se vogliono "attaccare" basta osservare gli altri segnali. Inoltre i terrier sono ottimi abbaiatori (e non è un difetto anche se a volte possono essere molto fastidiosi) questo per consentire di avvisare il cacciatore che è stata trovata la tana con l animale dentro. Possono sembrare carini e coccolosi, ma se li mettete davanti al selvatico non li ammazza nessuno (anche se alcuni terrier sono stati totalmente stravolti caratterialmente a causa delle esposizioni di bellezza) |
Addestramento
piccole soddisfazioni (e chi conosce la Safy davvero sa cosa vuol dire)
Lei è la sesta di 8 cani...e i padroni non sono li a tenerli al guinzaglio, ma nascosti dietro ad uno sgabuzzino in fondo al campo dietro a chi sta facendo la foto! Edit..lei quei 7 cani li odia tutti http://a6.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot..._4318490_n.jpg |
lo dici a me? guarda la prossima soddisfazione a cui giungerai sarà quella di lavorare in campo con una cane bianco (femmina) ed il tuo cane completamente rivolto a te
e quel preciso momento in cui il cane bianco sarà là, a terra , lontano 10 mt dal suo compagno e il tuo a terra lontano da te 20 mt, lo chiamerai verso di te e correrà nella tua direzione senza degnare di uno sguardo la nemica ti renderai conto di come hai lavorato e del fatto che, alle volte, abbiamo poca fiducia nei nostri quattrozampe ecco io e mauro (di kira) la prima volta che il boss ci ha detto come dovevamo lavorare avevamo detto addio ai nostri due cani ... al termine della sessione di lavoro (essendoci anche scambiati nei ruoli di cane bianco e cane lavoratore) siamo usciti dal campo con il mento a terra! e il boss ci ha preso a calci nel sedere per la nostra diffidenza ed incredulità! ps - ovvio fuori dal campo (prima e dopo) se avessero potuto misha e kira si sarebbero fatte la festa! |
Quote:
c'è anche da dire che cmq non è solo il controllo che ha la Safy nel non andare contro gli altri ma anche negli altri cani che stanno fermi pur sapendo che c'è la Safy che li attaccherebbe ... quindi non è affatto facile per loro! |
....:fingers1......;)
|
stefy lo so..... lo so eccome......
ed è quella la soddisfazione più grande, altrimenti che vittoria sarebbe? |
Guardate che è facilissimo e alla portata di tutti, in specie 'sto periodo.
Allora, si prende il cane e si lega a un paletto sotto il sole di mezzodì per un paio d' ore ovviamente senz' acqua. Per i soggetti più tignosi si può stare anche 3-4 ore, fuoco lento mi raccomando. Quindi si prende ciò che rest..ehm, il cane, si trascina a terra vicino altri cani che hanno ricevuto lo stesso trattamento e si scatta la fotina (veloci perché -si sa- il clc ha una capacità di ripresa impressionante!) :bigok |
Quote:
|
[quote=Diego;355883]Se come parametro usi solo lo scodinzolamento: sì!
1. C'è modo e modo di scodinzolare (sciolta lentamente, dritta frenetica, nervosamente, ecc.) 2. Ci sono altri segnali fisici da osservare (orecchie, labbra, sguardo, ecc.) In compenso: lo stesso segnale ha lo stesso significato per tutti i cani. Ad es. : la coda dritta e tesa come un pennacchio significa per tutti i cani e le razze "dominanza". Non è che per un cane significa "dominanza" e per l'altro "felicità di vedere il padrone". ;-) Sull'ultima affermazione io avrei qualche dubbio... vedo un sacco di cani che tengono la coda a candela (dritta e tesa come un pennacchio) perché insicuri e nel disperato tentativo di sembrare grandi e grossi e impressionare l'avversario.. dominanza fin lì. Il mio lakeland ha abbassato la coda forse due volte nella sua vita, e un cuor di leone proprio non lo era, quindi la conformazione fisica conta eccome. Magari i lupi usano quel tipo di comunicazione all'interno del branco, ma nei cani fare previsioni basandosi sulla coda porta a possibili fraintendimenti. Scodinzolare può essere contatto sociale, può essere eccitazione, i pit quando davanti a un altro cane scodinzolano, e non ci metterei la mano sul fuoco che siano tutti amichevoli... :-) |
Dominanza non va di pari passo con sicurezza: puoi aver un cane sicuro, ma non dominante (quindi niente coda a pennacchio) e puoi avere un cane insicuro, ma dominante (coda alta). Un cane con coda tra le gambe (in presenza di altri cani) non è sicuramente dominante. Puoi avere cani dominanti su persone, ma sottomessi ad altri cani, ecc.
Leggere bene (il cane) per capire meglio. 8) Quote:
Quote:
:thumbs |
per leggere, leggo. Al punto 1 c'è scritto che c'è modo e modo di scodinzolare (e fin qui...) e sotto c'è scritto che "la coda dritta e tesa come un pennacchio significa per tutti i cani e le razze dominanza". Il che a me non risulta :-D
|
Quote:
|
All times are GMT +2. The time now is 02:41. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org