![]() |
Fine prox settimana dovrei incontrarmi con 2 persone che li hanno, chiederò a loro che campi frequentare!
Grazie della dritta, non ci avevo pensato! |
Quote:
ma come non ci avevi pensato, te l'ho pure scritto divenire al nostro! :rock_3 |
Si ma te stai a 100mila miglia di distanza :)
La vedrei più come una gita in campagna casomai venissi, non certo una cosa giornaliera da frequentare ehehe |
Quote:
|
Ancora un paio di spunti freschi freschi di libreria:
"L'anima del lupo" Marcus Parisini (libricino illustrato con bei disegni dell'autore e contenente frasi e massime sui lupi, il loro mondo e il mito che li accompagna) "I fantasmi della foresta" Ian Mc Allister (autobiografia dell'autore che ha vissuto un'esperienza con un branco di llupi => il cucciolone in copertina è sputato un CLC) Per chi vuol andare oltre la realtà restando in tema: 8) "L'ultimo lupo mannaro" Glen Duncan (romanzo, il protagonista ha scoperto di essere l'ultimo rimasto della sua specie e decide di mettere fine alla sua continua fuga e ai 2 secoli di stragi che ad ogni luna piena è costretto dalla sua natura, ma qualcosa gli fa cambiare idea. Thriller-giallo...non so; m'ispirava il punto di vista con cui è affrontata la storia...) :hand |
eh eh ehhhh
allora non sei attento sfizzero: http://www.wolfdog.org/forum/showpos...&postcount=194 :rock_3 |
Ehm...in effetti non lo avevo notato...:oops:
|
punizione .... sali in auto con la truppa, la direzione la sai - io intanto preparo i ceci!
|
Quote:
"Uno di famiglia" ...l'autore scoprilo tu! :twisted: :twisted: |
un terzo? i due in prestito son già pronti a tornare a casa! ma anche il terzo va bene in prestito!
|
no, pensavo all'autore svizzero... no millan no!
|
Quote:
Mi pareva! Eppure mi ha confermato un ottimo spunto (non il libro, la trasmissione) per far passare la "bizza" a Misha di saltare sui tetti quando ci sono bimbi in giro. L'unico problema è trovare il bambino adatto e avere il tempo necessario a disposizione... :roll: Ma ora basta OT, ne riparliamo alla prima occasione ;-) |
quindi la prossima occasione sarà quando verrete a trovarci!
noi aspettiamo con fiducia!!!! ps - non è che non sono d'accordo con millan, per certi versi ha ragione, è il metodo sempre e solo basato verticalmente che non amo, in alcuni casi se ne potrebbe fare a meno, in altri no! ma ne parleremo, è sempre bello confrontarsi soprattutto in mezzo a qualche bosco! |
Quote:
|
Vale posso prestarti mio fratello???
ps: non lo voglio assolutamente indietro!!! |
:roflmao ............... :stupid
|
Vi consiglio questo libro uscito da poco. Oltre a parlare del lupo, racconta di come si sia svolta la ricerca in Italia negli ultimi 30 anni e dei passi che sono stati effettuati per tutelare l' ambiente, per creare i nuovi Parchi Nazionali ecc. ...un "dietro le quinte" insomma !
A me e' piaciuto tanto :) http://img2.libreriauniversitaria.it...8842056003.jpg Descrizione All'inizio degli anni Settanta del Novecento, il lupo in Italia era pressoché scomparso. Solo pochi branchi residui venivano segnalati tra la Sila e i Monti Sibillini. Sembrava che l'estinzione fosse ormai inevitabile. Poi il vento è cambiato. Favorito dal progressivo spopolamento delle montagne, dal rilascio di animali a scopo venatorio e dall'entrata in vigore di una nuova legislazione di tutela, il lupo ha trovato le condizioni per riprodursi e rioccupare gli antichi territori. È da quel momento, ormai quarant'anni fa, che dalle vallate sopra Visso, tra Umbria e Marche, il lupo indisturbato si è messo in cammino verso nord. Il percorso seguito tra le montagne è oggi una fascia di territorio selvaggio, larga qualche decina di chilometri, che segue la dorsale appenninica. Marco Albino Ferrari ha seguito la "via del lupo", ha ripercorso le tappe di un viaggio in luoghi marginali e misteriosi e racconta storie di uomini e animali, antiche leggende e appassionanti avventure di ricercatori, impegnati a contrastare le diffidenze (e a volte le minacce) degli allevatori danneggiati dal lupo. L'altopiano di Castelluccio di Norcia, le Foreste Casentinesi, l'Appennino Parmense, le Apuane, le Alpi Liguri, le Marittime, il Parco del Gran Paradiso, e ancora più in là, sull'arco alpino. Oggi, gli ultimi branchi sono stati avvistati in Veneto: da lì il lupus italicus si incontrerà con altri esemplari in arrivo dalla Slovenia. Un incontro atteso, che forse completer |
grazie, anche un'altra persona che vedo spesso me lo ha suggerito :lol:
a questo punto direi che è da prendere |
..preso. Grazie Gaia!
p.s... i calendari 2013 "in tema" quest'anno sono notevoli...:rock_3 |
Grazie per il suggerimento, lo prenderò anch'io...:) io sto cercando come una matta "Lupi" di Barry Lopez ma è impossibile da trovare, è furi catalogo e devo tentare quando trovo qualche libreria e chiedere se hanno qualche residuo di magazzino!!!
|
http://img4.libreriauniversitaria.it...8863221688.jpg
Descrizione Tra gli animali a forte capacità evocativa, il lupo è forse quello che ha più colpito l'immaginazione dei popoli che hanno vissuto con lui e che ancora convivono. Ha popolato favole e leggende, è stato di volta in volta simbolo di forza e astuzia, di voracità e malvagità. Alla fine del 1800, dopo secoli di persecuzioni, sembrava quasi del tutto estinto, sopravvivendo nei modi di dire minacciosi, nei proverbi, in qualche stampa che lo ritrae pronto ad assalire uomini indifesi. Da qualche parte ha continuato a vivere ed ora ritorna nelle nostre contrade, tra uomini, si spera, più saggi e più propensi a vederlo come membro di diritto di quella natura che abbiamo così martoriato. Il lupo rappresenta un elemento fondamentale degli ecosistemi naturali e la sua conservazione comporta un beneficio per tutte le componenti ambientali. Il suo riapparire nei territori che aveva popolato è accompagnato da preoccupazioni relative alla sua pericolosità e alla predazione degli animali domestici. Conoscerlo meglio aiuterà ad affrontare con più serenità l'accettazione di un ritorno e la necessità di una corretta gestione. questo? recensioni? |
di quello non ne so nulla andrea, il primo che lo prende deve dirci com'è! 8)
posto qui un appuntamento, non è un libro, è vero, ma comunque potrebbe interessare a qualcuno io non so se potrò andarci (ultimamente vivo proprio alla giornata e decido a seconda di com'è), ma un pensierino ce lo faccio condivido http://imageshack.us/a/img513/3148/s...1023alle09.png |
|
Bello. Roberto Bonanni e' un etologo di Roma, che studia anche i cani randagi
|
mi fa gola, ma l'ho saputo solo ieri e il 2 è già domenica prossima
|
...mi dispiace di non poter partecipare(sono ammalata) avrei salutato con molto piacere
le gentilissime Dott. Barbara Gallicchio Dott.Sabrina Giussani che hanno avuto un grande peso nel risolvere la situazione abbastanza grave di Akira. il pelosone sta benissimo,e non posso che ringraziare gli specialisti che hanno supportato con grandissima competenza,Marco e me,in anni veramente tosti. |
|
All times are GMT +2. The time now is 17:36. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org