Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Varie (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=15)
-   -   nuove leggi sui cani (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=10651)

maghettodelboschetto 28-03-2009 00:57

Quote:

Originally Posted by arnaldo_it (Bericht 201365)
infatti non c'è, credo sia solo per far restare il cane vicino e rassicurare coloro che hanno paura. Dal punto di vista della sicurezza posso solo pensare a chi eventualmente in modo sconsiderato usa l'allungabile su un marciapiede stretto col rischio di ritrovarsi in cane in mezzo alla strada,

Elogio al guinzaglio retrattile!

Sui marciapiedi stretti e nei locali affollati è molto più comodo e sicuro di un guinzaglio fisso da un metro, ovviamente quando bloccato alla minima misura.

Quando inoltre è libero di scorrere rimane cmq sempre pretensionato, limitando il rischio di strappo. Ulteriore ammortizzamento se riesce anche a lavorare da frizione...

Tra un po' dovrò mollare la pettorina e passare al collare.
Pensavo allo strozzo, anche per comodità nel togli-metti:
si abbina bene al guinzaglio retrattile?

Ruggero 28-03-2009 07:54

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 201496)
Siamo in Italia, dove il costume comune conta più che la legge.
Almeno fin che non decideranno di fare una retata pro-museruola e non se ne vedranno in giro, non credo andrò nemmeno a comprare na museruola!


Questo è l'unico punto che condivido della nuova legge, in Italia il rispetto per gli altri è venuto a mancare da molto, una cosa è quando ci si trova in un prato, altra quando si cammina tra la gente. In situazioni di particolare stress per il cane (luoghi molto affollati, fiere, sagre, feste di paese) il fatto che il cane sia alto un metro, non lo vede nessuno, fatta eccezione per i bambini che hanno la sua stessa altezza (o in carrozzina).:shock:

Non è bello per chi teme il cane, trovarsi faccia a faccia con lui a meno di un metro, peggio se ci si trova il proprio figlio. La paura dei bambini verso i cani, non è naturale, deriva per il 90% dalla paura della mamma che naturalmente la trasmette al figlio più o meno consapevolmente, istintivamente la gente si può spaventare e provocare una reazione a catena...:?

Altresì il cane condotto in queste situazioni rischia di essere facilmente schiacciato e di conseguenza reagire. La museruola portata dal cane in queste situazioni, serve sopratutto a rilassare la gente che pensa che il cane è stato messo "in sicurezza". ;-)

Bisogna saper convivere con le persone che ci circondano e rispettare anche le paure degli altri. :)

Di fatto appena possibile, dove c'è meno gente, poi uno la toglie.:lol:

maghettodelboschetto 28-03-2009 09:22

Quote:

Originally Posted by Ruggero (Bericht 201505)

Altresì il cane condotto in queste situazioni rischia di essere facilmente schiacciato e di conseguenza reagire. La museruola portata dal cane in queste situazioni, serve sopratutto a rilassare la gente che pensa che il cane è stato messo "in sicurezza". ;-)

Bisogna saper convivere con le persone che ci circondano e rispettare anche le paure degli altri. :)

Imho la museruola ci vuole SOLO quando serve.

Altrimenti, un cane visto con la museruola verrà immediatamente classificato come cane killer, alla stregua di hannibal lecter e tutti, io per primo, se ne staranno bene lontani, altresì alimentando il disagio del cane se non forse anche l'aggressività.

Me ne accorgo quando persone si sentono già a disagio a vedere il mio cucciolo e cerco di tenere lontano il cane nei limiti del possibile.

Ma è vero anche che la libertà degli altri non deve limitare i miei diritti di libertà. Se una persona ha una FOBIA per i cani, più o meno psicotica, non sono io in difetto, ma è quella persona ad avere un problema. Quindi va bene passare due metri più larghi, ma assolutamente non deve limitare la mia libertà di andare dove voglio e di dover imporri strumenti restrittivi al mio cane (e di conseguenza a me).

Ovviamente qs vale solo per cani tranquilli :)

Navarre 28-03-2009 09:50

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 201508)
Imho la museruola ci vuole SOLO quando serve.

Altrimenti, un cane visto con la museruola verrà immediatamente classificato come cane killer, alla stregua di hannibal lecter e tutti,

Vero, la scorsa estate stavamo prendendo il traghetto per la Sardegna ad agosto (!) e, una volta parcheggiato il camper, abbiamo messo le museruole ceke alle tre belve e senza fare nessuna fila (le persone sulle scale si aprivano al nostro passaggio come le acque del Mar rosso a Mosè;)) siamo saliti sul ponte...viceversa all' arivo per scendere al garage :lol::lol:

elisa 28-03-2009 09:57

Quote:

Tra un po' dovrò mollare la pettorina e passare al collare.
Pensavo allo strozzo, anche per comodità nel togli-metti:
si abbina bene al guinzaglio retrattile?
Col guinzaglio allungabile lo strozzo in acciaio non va bloccato altrimenti quando il cane resta dietro di te può riuscire a sflilarselo.. con Petra ho notato che lo strozzo non si stringe mai con quel guinzaglio quindi il cane non si strozza mai. Forse anche perché lei non tira mai con l'allungabile :lol: nemmeno se lo accorcio. Io comunque uso quasi sempre la pettorina.

Navarre 28-03-2009 09:57

A noi non piace molto il flexi, che comunque va usato con molta accortezza.
1) si può rompere più facilmente (quello che non c'è non si rompe)
2) specie quando è cucciolo se lo lasci lungo (e magari con lo strozzo alla fine) per giocare riesce a prendere parecchia velocità e poi può ricevere delle steccate tremende sul collo una volta arrivato a fine corsa!
3) va usato col cervello e molti non lo hanno...quindi un guinzaglio fisso è meglio (non ti sbagli)

Diverso è il cane adulto che ha capito cosa e può fare e cosa no.

Col cucciolo-cucciolone che in genere non cerca guai con gli altri cani secondo noi se c'è pericolo (automobili, ecc.) guinzaglio, se invece non c'è pericolo e siamo al parco sempre libero, se no quando gli insegniamo a ritornare ?

spellbound 28-03-2009 11:04

scusate, mi sono persa qualcosa???
perchè abbandonare la pettorina????:shock:

maghettodelboschetto 28-03-2009 13:08

Quote:

Originally Posted by spellbound (Bericht 201520)
scusate, mi sono persa qualcosa???
perchè abbandonare la pettorina????:shock:

Beh, non me lo ha mica obbligato il dottore,
sarà solo una mia scelta personale! ;-)

La pettorina va bene per il cucciolo, per sollevarlo di peso quando serve.

Quando sarà cresciuto ho però intenzione di abbandonarla per vari motivi:
- questione estetica (personalissima opinione, nè)
- questione igienica
- scomodità nel toglierla e metterla.
- rovina il pelo, bisogna lasciarla il meno possibile
- infastidisce il cane a riposo
(vedessi le sceneggiate appena rientriamo in casa :) )
- non lo infastidisce invece quando c'è da tirare.

Premesso che il mio cane non tira mai (solo quando vuole giocare) i miei dubbi erano appunto sull'abbinamento strozzo/retrattile sul cane adulto, come poi hanno detto Elisa e Navarre... Nin zò, da provare.

maghettodelboschetto 28-03-2009 13:19

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 201512)
A noi non piace molto il flexi, che comunque va usato con molta accortezza.

3) va usato col cervello e molti non lo hanno...quindi un guinzaglio fisso è meglio (non ti sbagli)

Diverso è il cane adulto che ha capito cosa e può fare e cosa no.

Col cucciolo-cucciolone che in genere non cerca guai con gli altri cani secondo noi se c'è pericolo (automobili, ecc.) guinzaglio, se invece non c'è pericolo e siamo al parco sempre libero, se no quando gli insegniamo a ritornare ?

Credo che per il cane da città il retrattile sia utilissimo: minima misura quando serve, ma anche discreta libertà di pascolare nelle aiuole (ambienti cmq non sicuri).

Il retrattile è inoltre stato oltremodo utile per insegnargli a fermarsi ai semafori, a camminare al passo, a restare sui marciapiedi e anche a ritornare (sebbene meglio con il piazzale sul lavoro); anche non superare la distanza di sicurezza cane-padrone.

Il retrattile consente al cane la libertà di decidere, seppure controllata, imho necessaria per qualsiasi addestramento.

Poi hai ragione: va usato con cervello! Il retrattile è uno strumento versatile e potente, il bottone di blocco è come il grilletto di una pistola e richiede un minimo di tecnica...

elisa 28-03-2009 13:46

Per evitare che si spezzi io ho preso il più resistente, per cani di 60 Kg, e ce ne attacco due di 30 che però non tirano, con lo sdoppio.. io mi trovo benissimo così e mi dispiace solo di non averlo usato prima. Comunque è vero che si può rompere più facilmente rispetto a un guinzaglione normale... cerco di fare attenzione.

arnaldo_it 29-03-2009 09:52

Quote:

Originally Posted by elisa (Bericht 201544)
Per evitare che si spezzi io ho preso il più resistente, per cani di 60 Kg, e ce ne attacco due di 30 che però non tirano, con lo sdoppio.. io mi trovo benissimo così e mi dispiace solo di non averlo usato prima. Comunque è vero che si può rompere più facilmente rispetto a un guinzaglione normale... cerco di fare attenzione.

io ho ancora il flexy da 10 metri del mio alano preso 20 anni fa... il freno non funziona più da un po' ma il nastro è ancora ottimo. Se prendi le fettucce da peso massimo credo sia impossibile romperle. Poi se mettono 60Kg non vuol dire che alla trazione di un cane con quel peso si rompono, ce ne vuole un bel po' di più e direi che è riferito al meccanismo, non al nastro.

davide.c 29-03-2009 12:57

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 200498)
basta trasferirsi tutti al sud, mi pare così semplice


sei un mito:o

davide.c 29-03-2009 13:02

Quote:

Originally Posted by fenriz (Bericht 200567)
Il vero problema è che le aggressioni piu gravi avvengono tra le mura domestiche !!! e questa ordinanza non serve a niente .........
....patentino ???? si ma a spese dell'ASL con nozioni di base che insegnino ai proprietari come leggere i segnali che il proprio cane da! ..........non ci resta che aspettare !!!


vero

è la stessa cosa degli omicidi fra "umani"

quelli tra fidanzati o marito vs moglie e figli sono di piu di quelli di mafia + camorra-è da anni che è così'

ma alla gente paice pensare il contrario

è il cane di propietà che nel 70% dei casi aggredisce qualcuno fra giardino e divano...mica fuori..

solo che se lo dici in tv,salta su un coro..

spellbound 29-03-2009 16:07

[quote=maghettodelboschetto;201536]Beh, non me lo ha mica obbligato il dottore,
sarà solo una mia scelta personale! ;-)


e mamma! scusa!:shock:
avevo solo frainteso il tuo scritto.
credevo che la tua frase sull'abbandono della pettorina fosse una conseguenza di questa mitica nuova legge e mi chiedevo se mi era sfuggito qualche punto!!

maghettodelboschetto 29-03-2009 16:10

Quote:

Originally Posted by arnaldo_it (Bericht 201644)
io ho ancora il flexy da 10 metri del mio alano preso 20 anni fa... il freno non funziona più da un po' ma il nastro è ancora ottimo. Se prendi le fettucce da peso massimo credo sia impossibile romperle. Poi se mettono 60Kg non vuol dire che alla trazione di un cane con quel peso si rompono, ce ne vuole un bel po' di più e direi che è riferito al meccanismo, non al nastro.

10 metri??? Il mio ne ha solo 5!

Io ho preso quello da 60 kg: viste le premesse, per ora mantenute (già detto il PORCU da piccino), da grande dovrebbe superare i 40 kg.

kama 29-03-2009 16:32

Sono d'accordo che le aggressioni più gravi avvengono tra le mura domestiche e che i corsi siano seguiti prima o nel momento in cui il cane entra in casa...ma è utopia! Ci sarà un giro di soldi e chissà quali veterinari comportamentali si vedranno in giro! Qui nella mia provincia ce ne sono di validi, ma hanno avuto l'onestà di dichiarare di non conoscere la razza (del clc) quando 6 anni fa sono andata nei campi scuola con Tajga; l'hanno trattata alla stregua degli altri cani...rimanendo estasiati nel vedere le sue dinamiche relazionali , la forte comunicativa da lei messa in atto con gli altri simili, l'esuberanza e la giocosità....

Maria Grazia & Tajga


All times are GMT +2. The time now is 14:12.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org