![]() |
Complimenti Elisa, hai spiegato una delle mie paure maggiori... quella di non rendere il cane felice.... e questa idea mi blocca molto.
|
E' una paura che hanno in molti.. una mia amica ama i cani alla follia, i bastardini del canile, è un persona buonissima e paziente e mai farebbe del male a nessuno, quindi potrebbe essere la proprietaria perfetta, eppure rinuncia a malincuore perché sta fuori casa 10 ore al giorno e non ha il giardino e l'idea di lasciare il cane completamente solo per tante ore dentro casa le rende intollerabile il pensiero... Molti cani in realtà fanno questa vita e le ho spiegato che il giardino non cambierebbe la situazione (cerca una casa col parco per lasciarlo almeno fuori quando è via) e che la maggior parte dei cani ha padroni che stanno via tante ore, ma come non capirla.. io stessa al posto suo non lo prenderei. Se li ho presi è perché qui qualcuno a casa c'è sempre che possa controllarli e quindi lasciarli anche in giardino in tranquillità. E comunque non è la situazione ideale nemmeno questa. La situazione idela l'ha vissuta solo il mio primo cane perché avevamo una casa molto piccola e anche se mia madre non ha mai voluto cani in casa non aveva alternativa.. il cane è cresciuto con me come un fratello, aveva il miglior carattere che io possa immaginare ed era un cane davvero fortunato, molto più di questi (qui la casa è enorme e i miei non ce li vogliono, sporcherebbero troppo in giro, così non fanno al 100% vita di famiglia.. e la famiglia non è nemmeno una vera famiglia, ma siamo una single - io - sotto e i miei con mio fratello di sopra, che Petra vede quasi come estranei - accetta solo mia madre). I miei tre cani non entrano di sopra.
Ma soprattutto Buck era più fortunato perché aveva un carattere più equilibrato... forse Kim vivendo in famiglia come lui sarebbe stato più simile a lui, avrebbe avuto una vita più varia e sviluppato meno manie ma il temperamento era già un pò diverso. |
Leggendo il post di thai mi è tornata in mente questa cosa del veterinario..ma al contrario
Il Rey ha passato tanti veterinari finalmente abbiamo trovato quella giusta, ma ormai lui era traumatizzato (leggi come indiavolato) dai vet In molte occasioni la mia vet ha rischiato grosso, i prelievi li faceva sulla zampa posteriore col Rey con museruola legato e stretto da me, inferocito ringhioso e pronto a morsicarla anche se osava solo avvicinarsi, poi un giorno di colpo..TAC AMORE e sapete perchè? l'ha tosato ... Premessa: io a casa ho quelle macchinette per tagliare l'erba tipo piccole tosatrici, ogni volta che facevo il lavoro inseguivo il Rey tipo gioco gridando.."ti tosooooooo tuttoooooooooo" con la macchientta accesa (ok siete autorizzati a prendermi in giro) quindi probabilmente la vet tosandolo gli ha ricordato i giochi che facevo con lui, beh da quel giorno i prelievi li fa dalla zampa davanti senza museruola!! |
ma daiiii...questa è una notizia bellissima...allora si può fare, Enza hai sentito c'è speranza, basta solo trovare il modo.:lol:
Molto bene grazie :lol: , ora mi devo solo ingegnare :p |
Quote:
Djuma dentro casa è la più tranquilla, è il cane perfetto, equilibrato con tutti, paziente, non ha paura dei ragazzini, le pallonate non la scuotono minimamente, non cerca di fuggire, ama far la guardia, non è morbosa per cui non sta sotto la finestra a controllarmi.. niente gridolini se solo faccio le scale (Petra fa un casino... sempre a piangermi appresso da fuori.. ma di gioia perché si illude che io stia per uscire con lei) Djuma è felice di fare il suo lavoro, la guardia, e non chiede altro. Non smania per uscire né per entrare in casa. Non si interessa agli cani. Passa per essere la clc paurosa quando non è così.. non sempre almeno. In famiglia è tutto ok, anche il casino che fa mio fratello. Non teme i miei. Insomma per lei qui è il paradiso e il pensiero di farle cambiare casa e metterla in un appartamento mi strugge... Petra è diversissima, pur appartenendo alla stessa razza. Oserei dire che hanno paure e caratteri opposti! Ma non è meno paurosa di Djuma, per certi aspetti la è di più!!! In comune ci sono sempre delle paure (unica cosa in comune che hanno). Lei non avrei problemi a portarla via, anzi forse starebbe meglio altrove. Lei è morbosa e mi chiedo sempre se le starò facendo una violenza lasciandola spesso in giardino (ma in casa ha paura dei miei..). Allora quando la faccio entrare la lascio a pian terreno e lì sta da Dio. Ma io lì non ci sono. Però non sembra toccarla questo, anzi quando ci sono per pulire ha paura (a differenza di Djuma teme anche me se prendo in mano una potenziale "arma", ma non le ho mai fatto nulla!). Lei vuole continuamente andare in giro come faceva Kim e come lui piange se vede altri cani (senza Djuma, altrimenti è troppo impegnatata a picchiarla :evil:). In città è a disagio ma non lo diresti guardandola. Lo so io perché tira sempre verso casa, ma non teme le persone. Teme più i rumori, che sia una porta che sbatte dal vento o un autobus poco importa. Insomma trovare una situazione perfetta per tutti sta diventando un impegno non da poco.. e forse nemmeno esiste perché sono cani troppo particolari. Ci accontentiamo e cerchiamo di adattarci l'uno all'altro alla meno peggio :roll: |
Infatti un mio "problema " è quello, ho giardino e campi a disposizione, però non hanno una recinzione alta anti clc, quindi sarei costretto a costruire un box..
Vado via la mattina alle 7.40 toano a casa alle 12.45 prepara da mangiare, mangia, lava i piatti, una lavatina a me e tac son già le 13.40 e devo tornare al lavoro. rientro x le 18.00.. es. pausa pranzo al max posso portare in giro il cane per 10 minuti.. A volte, dipende i turni, a casa c'è mio fratello, ma ha da fare e non ha tempo da dedicare al cane, quindi resterebbe un pò a se stesso.... Un giorno parlando con una ragazza gli dissi: tanto dai, ho l'altra cagnina, stanno insieme si fanno compagnia, le mi rispose: dopo poco avrai 2 cani annoiati (parole sante) E sapendo l'indole del CLC (ansia da separazione) dico, se devo prendere un cane solo per mio sfizio, per poi farlo soffrire.. lascio stare. Però allo stesso tempo, non credo che tutti i possessori di clc lavorino part-time o a casa c'è sempre qualcuno... Allora penso, ma si dai, ce la faccio, tanto a me mi capita bravo e standogli dietro tanto da piccolo lo abituo.. ( poi penso, che ingenuo..) allora mi demoralizzo e vado solo ai raduni.. :) Vediamo se il futuro mi riserva dei cambiamenti per poter aver le possibilità di avere un clc altrimenti.... nisba.. |
Credo che conti molto anche l' età in cui il cane fa una esperienza negativa. Navarino a 6 mesi si spaventò con una banda musicale con bandiere e trampolieri e ci volle tantissimo tempo e parecchi atifizi per farla passare, anche a distanza di anni!
Ancora adesso non è tranquillissimo se becchiamo qualche banda di paese ma è gestibile...senza dare nell' occhio tende ad allontanarsi alla chetichella ;-) Oppure va un po' in ansia e inizia a respirare più affannosamente. Isabeau da cucciola non ha mai fatto brutte esperienze e non esiste una cosa al mondo che sembra turbarla (escluso il vet, ovvio, e l' esistenza in vita di altri cani di sesso femminile, certo). Evelina ha preso molto dalla madre come tranquillità ma anche un pizzico di diffidenza dal padre...è il cane più pacioso del mondo ma se solo provi ad alzarle un braccio contro...(e non ha mai fatto alcun addestramento specifico!) Poi è vero che ogni cane è a modo suo : un giorno passeggiando una pettorina ha strusciato sul muro facendo un rumore secco e improvviso : Navarone si è abbassato di colpo come a dire :"'zzo è?", le due femmine hanno continuato a camminare come s nulla fosse mai stato. Una cavolata che però esemplifica il concetto. |
Buck l'ho preso a 60 gg., Djuma a quasi 3 mesi, Kim a quasi 4, Petra a 1 anno e mezzo..
Guarda caso il cane più equilibrato e con meno paure era Buck (magari lo sarebbe stato comunque, però..). Però poi mi chiedo se Petra fosse arrivata cucciola non avrebbe avuto paura dei ragazzini oppure l'avrebbero semplicemente traumatizzata prima? :roll: Oppure, con un pò di paura in meno ma la stessa antipatia, se li sarebbe magnati la bastarda? :shock: Mah.. non c'è da stupirsi che sia strana.. è figlia di un cane feroce e di una cagna paurosa.. il mix ideale :roll: |
tutti in attesa è silvà??va a finire che ci decideremo insieme:lol:
Con Ago vado bene..quando non ci sono io epr lavoro sta con i nonni.. ma visto come lo viziano non sarebbe assolutamente concepibile lasciarli con un clc..Ago ha anche addestrato mia mamma..lui gli da la zampina quando gli va un biscotto.senza che lei gliela chieda..e mia mamma corre..a prendergli il biscottino...ma si può?:shock: fortuna che è così solo con loro (come se sapesse che dai nonni può fare il viziato e con noi no..:lol:) come potrei portargli il clc??a parte il fatto che se mia mamma vedesse anche solo una ringhiatina si spaventerebbe.. noi ora lavoriamo 8 ore al giorno..entrambi..come si fa? VOGLIO STARE A CASAAAAAAA... ps..oggi il piccolo ha ringhiato (finalmente si sente la voce..e che vociona!!!non credevo..)alla vicina perchè aveva in braccio il figlio..se lo mette giu no..ma quando lo prende in braccio si.. è cretino??:lol::lol::lol: |
Roby vedremo... hihi.. beata te/voi che lavori... qui inizia la cassa integrazione per alcuni settori... uff..
|
AH no no..per essere ringrazio di avere un lavoro visto il bisogno di cash..io intendevo che volgio stare a casa perchè non c'è bisogno di lavorare..:lol::lol:
|
hihi se vado in integrazione, mi offro dog sitter... :)
|
Quote:
Dev'essere furbo sul serio.. alzare la zampina di sua iniziativa :lol: Mi ricordaa Kim che di punto in bianco si metteva a fissarmi come una statua.. aveva voglia del giretto :roll: e io cogliona a preoccuparmi anziché fregarmene :x.. |
Quote:
|
no credetemi è incredibile..
quando la vede entrare in zona biscotti (un raggio di circa 1 metro dalla scatola:lol:) anche se è steso si alza e va verso di lei.. mia mamma lo vede e fa...PIccolo cosa vuoi??? e lui gli appoggia la zampina...mia mamma mi guarda e mi dice...adesso però glielo devo dare..lui mi ha dato la zampina.. e io :ma mamma gliela dovresti chiedere tu..invece è lui che ti ordina di darglielo.. ma quest'ultima frase è spesso coperta dai suoi gutturali dei miei genitori che urlano BBEEEEELLLOOOO LUUUIII VUOOOII UN BICOTTINOOO POOOOVEROOOOOO...CON QUELLA MAMMA CATTIVA POOVEROOO... e lui che mi guarda con la faccia del soddisfatto.. :lol: ormai sono tutti contro di me...poovvverrooo lui...hehe.. ma con quel faccino faccio fatica a resistere io..figuratevi loro.. comunque per tornare alla vicina..non capisco proprio perchè si irrita quando lei ha in braccio il figlio..mah... |
HTML Code:
ma mamma gliela dovresti chiedere tu |
è per quello che dico SANTO, SANTO CANE!!!:lol::lol::lol:
e anche perchè dico che loro il lupetto non lo vedranno MAI!!!:twisted: |
ieri sera leggevo wd e mi sono resa conto di una cosa comune a tanti....(e che si riallaccia al post di elisa)
su 10 racconti almeno 7 riportano una descrizione del posto in cui ci si è trovati e della condizione - c'era un sacco di gente, c'era il mercato, etc.etc -e tutti raccontiamo il comportamento del cane applaudendolo in caso di "indifferenza al casino, tranquillità, etc. ovviamente sporge spontanea la domanda che deve far pensare chi si sta avvicinando alla razza e far riflettere noi: quanti altri padroni di razze diverse si tirano tutte queste "pippe"? :shock: |
Eh eh Vale la penso esattamente come te! Anzi, per la precisione mi ci fa pensare Andrea perche' ogni volta che mi scervello per capire il perche' e il per come di quel cervellino mi dice "ma rilassati, e' un cane " :rock_3
|
per la mia esperienza io di pippe me ne faccio anche troppe..la "mia" razza è sicuramente moolto sensibile ma essendo al primo border io parlo per il mio.
Ago é stato sempre paurosone e solo ora comincia a tirare fuori un pò di grinta in certe situazioni..non so se per merito mio che comunque ci ho lavorato ogni giorno o perchè comunque con la crescita imparano un pò ad arrangiarsi.. fattosta che lui è un cane molto sensibile e le novità non sono sempre subito gradite.. spesso mi immagino come potrebbe comportarsi in maremma..secondo me mi prendete per matta..lui non ha comportamenti consoni algi altri cani..non so come spiegarlo.. ci provo. da come si comporta sembra che quando si trova davanti ad una novità cerchi di sottomettersi..nello stesso momento però vuole anche giocarci..ma ne è spaventato e arretra.. insomma io mi trovo con un cane di 20 kili al guinzaglio (o senza) che si stende,corre col culetto per aria, arriva vicino all'obbiettivo per poi scappare con il culetto basso, tutto contemporaneamente!!!dopo un pochino si placa e gioca tranquillamente..:shock: IL PROBLEMA è che tutto questo lo ha fatto anche quando gli ho dato un pezzettino di mela..o un pisello(singolo non tutto il bacello)..vi immaginate un cane che si sottomette a un semino di pisello per poi invitarlo al gioco e infine...scappare??? lui fa tutta la scena per dieci minuti e solo la prima volta che incontra la novità....mah... |
All times are GMT +2. The time now is 20:40. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org