Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Photo and video stories (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=170)
-   -   macchina fotografica (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=13035)

aly87 28-12-2009 15:44

direi che oltre che sullo stesso budget siamo pure nella stessa barca....

- incompetenti uguali

- che vorrebbero foto carine (non mosse / granulose/ scure....)

- necessità di scatto abbastanza rapido...dati i soggetti da fotografare....

- che non hanno idea di che macchinetta prendere :x

Navarre 28-12-2009 16:11

Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 265712)
Con una reflex, anche se a pari abilità dell'operatore, c'è qualche possibilità di risolvere almeno in parte i problemi di cui sopra?

Si !

Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 265712)
http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_A....asp?art=DT997

http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_A....asp?art=DT587

E per quanto riguarda gli obbiettivi? La seconda ne ha due nel kit, in cosa si differenziano e cosa cambia rispetto a quello in dotazione alla nikon?

La nikon è più nuova come progetto ed è sostanzialmente più avanzata della Oly. Le lenti si equivalgono, cioè non sono propriamente il meglio...ovviamante nel kit nikon non hai il tele.

Poi se uno vuole spendere un po' di più :
Nikon d5000 (fa pure i video ed ha il display mobile che puoi usare per fotografare come sulla compatta) + altre finezze rispetto alla d3000 e come unico obiettivo un discreto nikon 18-200 VR, che ti copre mediocremente dal grandangolo al tele senza ingombrare ne pesare troppo (il VR -scritta rossa- non il VR II -scritta oro- che è identico ma costa di più per non si sa cosa).

aly87 28-12-2009 16:20

come funzionano e a cosa servono grandangolo e tele?

Dueagosto82 28-12-2009 16:23

Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 265712)
Scusa aly se approfitto anche io del tuo topic...

io ripeto faccio foto solo per avere un ricordo, non pretendo chissà quale qualità dell'immagine se poi non ci metto la capacità necessaria dietro. Però ho notato che con la mia compatta le immagini vengono "granulose", mai nitide, sempre mosse quelle in movimento, per non parlare del fatto che tra il momento in cui scatto e quello in cui la macchina cattura l'immagine passano 3 secondi buoni :roll: e purtroppo non ho ancora la capacità di prevedere il futuro.

Ora io sarò senz'altro incompetente, ma la mia macchinetta fa pure un po' schifo...

Con una reflex, anche se a pari abilità dell'operatore, c'è qualche possibilità di risolvere almeno in parte i problemi di cui sopra?

Data la mia capacità tecnica spendere più di 500 euri mi darebbe fastidio e sarebbe ampiamente sprecato (mio babbo potrebbe approfittarne meglio, ma lui si diverte di più con la sua vecchia Nikon analogica), quindi direi che sono sullo stesso budget di Aly...

Mi dite in due parole queli sono le differenze "pratiche" tra queste due macchine:

http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_A....asp?art=DT997

http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_A....asp?art=DT587

E per quanto riguarda gli obbiettivi? La seconda ne ha due nel kit, in cosa si differenziano e cosa cambia rispetto a quello in dotazione alla nikon?


le due macchine fotografiche sono abbastanza simili...
entrambe con una capacità di scatto di 3-3,5 foto al secondo percui per quanto riguarda inseguire soggetti in movimento puoi arrangiarti in modo più che discreto...
forse l'unica differenza consta nel fatto che l'olympus abbia il live-view e la nikon no...
se così fosse con l'olympus puoi inquadrare la scena guardando direttamente lo schermo lcd mentre con la nikon no (però ho guardato velocemnente le specifiche magari sbaglio...)

per gli obiettivi...
quello della nikond3000 è un 18-55mm ciò significa che si tratta di un obiettivo zoom capace di spaziare dal grandangolo (percui adatto a foto tipo paesaggi ecc ecc) a un medio teleobiettivo (adatto alla classico ritratto di una persona...o di un clc...)
è stabilizzato ciò significa che ha un meccanismo che riduce la possibilità di foto micromosse e poco nitide

per quanto riguarda l'olympus, beh nella confezione hai 2 obiettivi.
il 14-42, come sopra obiettivo zoom capace di spaziare dal grandangolo ad un piccolo teleobietivo per ritratti.

e un 40-150
un teleobiettivo zoom fatto e finito che ti permette di riprendere soggetti più o meno lontani da te

tra le due... prenderei una canon...:)
scherzi a parte se dovessi scegliere prenderei la nikon, ma solo se mi costrigono!!!

Navarre 28-12-2009 16:33

Beh, direi che punti forti della d3000 rispetto alla oly sono il sensore più grande e il miglior autofocus, non sono cose da poco.

Canon va benissimo pure, ma a prezzi simili siamo li come livello.

aly87 28-12-2009 16:39

ricapitolando.................

c'è chi consiglia la G10-G11 che è una buona compatta e semplice nell'uso, ma che è lentina nello scatto (cioè nel catturare l'immagine), giusto?

poi Navarre consiglia una di queste (a seconda della spesa che si vuole avere). Sono reflex (dunque danno risultati migliori anche ai principianti) e hanno la possibilità di impostazioni automatiche e più complesse manuali (con futura possibilità di obbiettivi). giusto?

-Mini-reflex con kit di due lenti (grandangolo e tele) :
http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_A....asp?art=DT587

- Reflex roba+ seria ottimo rapp. q/prezzo ma necessita di acquisto futuro del tele (sempre molto compatta):
http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_A....asp?art=DA042

Mat 28-12-2009 17:39

cosa da non sottovalutare la D3000 ha un programmino appositamente studiato per i principianti che ti spiega passo passo tutte le funzioni e ti consiglia come usarle al meglio, fa la differenza!

ps sarebbe utile dire che macchine usate per capire anche che foto ci si può aspettare , bè quelle di Gianlu a TS sono belle che macchina hai/avevi/hai usato?

anche quelle di Valentina in montagna sono venute bene .. stessa domanda vedi sopra

Fede86 28-12-2009 17:59

mmmh il discorso di dover cambiare obbiettivi in funzione della distanza non mi diverte particolarmente...:?
Da quello che dite con il 18-55 della Nikon mi pare di capire che si può spaziare dal paesaggio ad un cane che corre in un raggio di 10-20-30 metri da me o sbaglio?
In due parole se con un obbiettivo del genere voglio scattare un primo piano cosa succede? che devo fare 30 passi indietro? :lol: E se voglio fotografare il cane che corre a 20 metri da me viene una ciofeca mossa/sgranata?

valentina 28-12-2009 18:00

spero di riuscire a stapparvi la cosa per insofferenza, insisterò fino alla nausea : lo facciamo questo raduno stage fotografico ?????????????????

Ulisse74 28-12-2009 18:19

Non sono un esperto, ma ti posso dire la mia esperienza.
Ho da poco comprato la mia prima reflex, un sony alpha, e ti posso garantire che non c'è paragone tra questa e la kodak bridge che avevo prima.
Si avvia appena giro l'interruttore, quando scatto ho sempre quello che vedo senza ritardi, posso scegliere il formato in cui salvare la foto, anche avendo un obiettivo non molto luminoso le foto che faccio di sera sono molto più belle e, in ultimo, essendo una macchina entry-level ha, oltre alle modalità PASM, anche un bel po' di programmi di scatto già preconfezionati e dei menu che quasi si spiegano da soli.
Il kit macchina + obiettivo l'ho pagato 414 euro comprese le spese di spedizione, ma adesso costa anche meno http://www.pcdamon.it/articolo.asp?detail=728&lg=it.

Navarre 28-12-2009 18:21

@ mat : io ho la vetusta D200, Vale invece ha quella della...NASA ;) Ma faceva bella foto anche con la vecchia macchinetta !


Per fotografare i cani liberi che giocano e corrono può essere utile un obiettivo zoom, cioè che abbia la possibilità di cambiare al volo il livello di ingrandimento. Direi (ma si accettano suggerimenti) che il range ottimale va da 50mm (meglio 70) a 200 max 300mm.
Un buon tele 70-200 veloce (f2.8) potrebbe essere l' optimum e l' unica lente da portare se uno va per fotografare i cani...ma per i paesaggi ?

Fotografare da vicino col grandangolo invece non è buona cosa, perché il cane viene deformato, col capoccione e il corpo piccolino per esempio. Con gli obiettivi base converrà lasciarlo fisso sul massimo zoom (55) e muoversi di conseguenza.

Con un 55 a 20 metri il soggetto è piccolo piccolo piccolo....

Ragion per cui il miglior modo di iniziare a usare una reflex è usarla come una compatta, cioè con un obiettivo factotum come il 18-200 sopra menzionato (ce ne sono anche di altre marche meno costosi).
Ovviamente la qualità non è paragonabile con lenti fisse o con meno escursione, ma nessun principiante o anche medio esperto è in grado di accorgersene, quindi...
--------

Se uno ha la pazienza di cercare, c' erano post vecchi dove Francesco di Anouk descriveva i modi migliori per fotografare i cani.

Fede86 28-12-2009 18:25

Quote:

Originally Posted by Ulisse74 (Bericht 265770)
Il kit macchina + obiettivo l'ho pagato 414 euro comprese le spese di spedizione, ma adesso costa anche meno http://www.pcdamon.it/articolo.asp?detail=728&lg=it.


ecco io a vederle così non mi rendo mica conto della differenza tra questa e la Nikon D3000 :roll:

e come mai su questo sito la Nikon costa 100 euri di meno? Mi sto perdendo qualcosa?

http://www.pcdamon.it/articolo.asp?detail=794&lg=it


e prendendo questa che nel kit ha un obbiettivo 18-105 che vantaggi avrei?

http://www.pcdamon.it/articolo.asp?detail=759&lg=it


l'obbiettivo più "versatile"? In due parole quelle 120 euro in più cosa mi danno, 20 metri di zoom in più a pari risoluzione?

.... per me questi numeri sono ARABO :lol:

Fede86 28-12-2009 18:34

Quote:

Originally Posted by Dueagosto82 (Bericht 265742)

tra le due... prenderei una canon...:)
scherzi a parte se dovessi scegliere prenderei la nikon, ma solo se mi costrigono!!!

a parità di prezzo prenderesti questa per esempio?

http://www.pcdamon.it/articolo.asp?detail=200&lg=it

perchè? che vantaggi ha una canon?

Ulisse74 28-12-2009 18:38

Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 265772)
ecco io a vederle così non mi rendo mica conto della differenza tra questa e la Nikon D3000 :roll:

e come mai su questo sito la Nikon costa 100 euri di meno? Mi sto perdendo qualcosa?

http://www.pcdamon.it/articolo.asp?detail=794&lg=it


e prendendo questa che nel kit ha un obbiettivo 18-105 che vantaggi avrei?

http://www.pcdamon.it/articolo.asp?detail=759&lg=it


l'obbiettivo più "versatile"? In due parole quelle 120 euro in più cosa mi danno, 20 metri di zoom in più a pari risoluzione?

.... per me questi numeri sono ARABO :lol:

Non sono un esperto di fotografia, ma sono un eccellente compratore; mai fermarsi al primo prezzo che si trova.:p

Ad esempio, tanto per rimanere in tema, ho trovato da un negozio inglese, che spedisce in tutta Europa, un tele zoom 70-300 della Sony a 149.9 sterline (circa 167 euro) che qui in Italia non costa meno di 230 euro; un bel risparmio.

Con un 18 - 105 avresti difficoltà a fotografare le aquile nel cielo, ma nessun problema a inquadrare bene un cane a 30 metri e mettendo su 18 mm fotograferesti i paesaggi, il tutto senza cambiare obiettivo (è pure discretamente luminoso f3.5/5.6).

aly87 28-12-2009 18:50

Quote:

e prendendo questa che nel kit ha un obbiettivo 18-105 che vantaggi avrei?

http://www.pcdamon.it/articolo.asp?detail=759&lg=it

in teoria, se ho capito bene....ti da che con quell'obbiettivo hai più possibilità come zoom diciamo senza cambiare obbiettivo mai (considerando che però non va bene per i paesaggi)

Quote:

Un buon tele 70-200 veloce (f2.8) potrebbe essere l' optimum e l' unica lente da portare se uno va per fotografare i cani...ma per i paesaggi ?
c'è una buona macchinetta reflex semplice che ti dia solo questo obbiettivo per iniziare (sempre nel prezzo detto)...per poi prendere obbiettivi per fotografare cose molto piccole e molto grandi successivamente?
perchè le prime che avevi detto gianlu mi sembra abbiano in dotazione obbiettivi molto "piccoli", giusto?

Ulisse74 28-12-2009 19:14

Quote:

Originally Posted by aly87 (Bericht 265780)
c'è una buona macchinetta reflex semplice che ti dia solo questo obbiettivo per iniziare (sempre nel prezzo detto)...per poi prendere obbiettivi per fotografare cose molto piccole e molto grandi successivamente?
perchè le prime che avevi detto gianlu mi sembra abbiano in dotazione obbiettivi molto "piccoli", giusto?

In teoria, potresti fare Questa + Questo = 463.7 euro (esclusa spedizione) e avresti una reflex e un parco obiettivi quasi completo per un neofita (ho letto qualche recensione e il tamron non è così malvagio).

Oppure fare come ho fatto io, ho preso la macchina e, intanto, la uso e tra qualche mese prenderò il tele.

Fede86 29-12-2009 09:57

mmmmmh la Nikon d3000 con l'obbiettivo 18-105 su alcuni siti la porta a 700 euri, su altri a 520 :|

tra l'altro l'obbiettivo è questo:

Nikkor AF 18-105/3,5-5,6 VR

mio babbo dalla regia mi dice che è importante il numerino 3,5 - 5,6... qualcuno mi spiega che significa? :lol:

aly87 29-12-2009 10:18

Quote:

c'è una buona macchinetta reflex semplice che ti dia solo questo obbiettivo per iniziare (sempre nel prezzo detto)...per poi prendere obbiettivi per fotografare cose molto piccole e molto grandi successivamente?
perchè le prime che avevi detto gianlu mi sembra abbiano in dotazione obbiettivi molto "piccoli", giusto
altri pareri/soluzioni?
che dite della soluzione prospettata da ulisse74: In teoria, potresti fare Questa + Questo = 463.7 euro (esclusa spedizione) e avresti una reflex e un parco obiettivi quasi completo per un neofita (ho letto qualche recensione e il tamron non è così malvagio).
?

sciamalaia 29-12-2009 10:24

Quote:

3,5-5,6
Indica l'apertura max/min del diaframma. L'apertura del diaframma dovrebbe darti un'indicazione sulla quantità di luce che (attraverso il diaframma aperto) arriva al CCD.

Navarre 29-12-2009 12:10

Il numerino è vero che indica quanta luce entra nell' obiettivo ma sopratutto indica il PESO e le DIMENSIONI di un obiettivo :)
Più questo numerino è piccolo più l' obiettivo è grosso e pesante.

http://www.pcdamon.it/articolo.asp?detail=759&lg=it

Questo mi sembra un buon compromesso entro budget, 105mm x 1,6 viene fuori un discreto tele.
Inoltre ha anche il riduttore di vibrazioni incluso (le nikon lo hanno sulle lenti al pari di canon, mentre tutte le altre fotocamere lo hanno direttamente sulla macchina).
E' un po' buio ma per quel prezzo non si può volere di più.

Sul prezzo bisogna considerare un particolare : la nikon italia non esiste, si affidano a un importatore che fa parecchie storie per riconoscere la garanzia di prodotti acquistati all' estero -di solito a prezzo notevolmente inferiore...:|
Quindi di solito sui siti è specificato nikon ITALIA o meno.


All times are GMT +2. The time now is 09:59.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org