Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Nutrizione e salute (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Il cane che si morde la coda... (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=15243)

FraFairy 09-30-2010 10:52 AM

Quote:

Originariamente inviata da oxy (Messaggio 327950)
Premesso che, come ho scritto nel precedente msg, se il problema sono le proteine non è certo per le scatolette (non crocche) di royal canin epatic, ma per la carne, non ti sembra di essere "leggermente" in contraddizione con le due frasi qui sopra? :roll:
Come si fa a NON fare un cambio repentino senza fare una fase di transizione alternando cibo precedente e cibo nuovo? :?
Poi c'era chi ha detto (non ricordo più chi) che la fase di transizione, ovvero inserimento graduale del nuovo cibo e riduzione del vecchio, dovrebbe essere di 2 mesi! :shock:

Fabrizio, per quel poco che ne capisco, la fase di transizione non esiste, nel senso che se vuoi passare al crudo, lo fai, senza tante transizioni.
Potrai avere forse qualche problema di appetibilità, forse un pò di cagozzo, ma giusto all'inizio tipo 3o 4 giorni al massimo, ma si abitua velocemente e oltre tutto non è detto che accada.
Poi secondo me non è il pollo, le proteine del pollo sono povere e non così ipo proteiche, alcune volte sono i conservanti o le varie farine, mescolate dalla ditta all'unido, che provocano problemi allergici, sono i vari prodotti chimici che danno quel sapore irresistibile.
Poi dopo i racconti di mio cognato, che lavorò per la manzotin parecchio tempo, odio da morire le scatolette, per le porcherie che mettono dentro.
Mi veniva il vomito a sentirlo raccontare che veniva confezionato e come le preparavano, ed è cibo umano, pensa in quelle per animali...

oxy 09-30-2010 02:45 PM

Quote:

Originariamente inviata da FraFairy (Messaggio 327962)
Fabrizio, per quel poco che ne capisco, la fase di transizione non esiste, nel senso che se vuoi passare al crudo, lo fai, senza tante transizioni.

Scusami ma su questo mi sento di dissentire nel modo più assoluto: non puoi passare da 3 mesi di dieta con cibo ipo-proteico ad una dieta di carne, cioè una massiccia immissione di proteine!!! :shock:

Quote:

Originariamente inviata da FraFairy (Messaggio 327962)
Poi secondo me non è il pollo, le proteine del pollo sono povere e non così ipo proteiche

No, certo che non è il pollo in se stesso che può provocare reazioni allergiche, ma tutte quelle schifezze che somministrano ai polli per farli crescere in 30 gg e di cui possono rimanere tracce nella carne... a noi magari non fanno niente (nell'immediato), ma a molti cani invece queste sostanze possono provocare reazioni allergiche...

Quote:

Originariamente inviata da FraFairy (Messaggio 327962)
Poi dopo i racconti di mio cognato, che lavorò per la manzotin parecchio tempo, odio da morire le scatolette, per le porcherie che mettono dentro.
Mi veniva il vomito a sentirlo raccontare che veniva confezionato e come le preparavano, ed è cibo umano, pensa in quelle per animali...

Su questo sfondi una porta aperta... io invece dopo i racconti di mio padre che tanti anni fa, quando lavorara con gli autotreni e andava a caricare in una nota fabbrica di dadi, non uso più dadi per il brodo! ...:bolt

FraFairy 09-30-2010 03:18 PM

Da quello che so, e ne so poco, i carnivori, come cani e gatti, parlando di animali da compagnia, si cibano di proteine, in quanto è l'unica cosa che realmente riescono a scomporre e digerire.
Gli alimenti ipo-proteici, lasciano il tempo che trovano, come i pastoni di riso, o mille verdure cotte o non cotte...
Io le frullo perchè teoricamente in natura, i vari carnivori, mangiando le interiora, le trovano già in parte digerite e quindi non hanno le fibre ancora intere, e per loro diventano un modo per pulire l'apparato digerente, ma di base è carne, ossa, frattaglie poche.
Non credo alle diete veterinarie, perchè come i dottori per i bipedi che hanno contratti con case farmaceutiche, sono appoggiati dalle varie ditte produttrici di pet food, e ti propinano questo mondo o quell'altro pur di trarne vantaggio.
Sono tanti adesso di veterinari che iniziano a vedere di buon occhio la barf, basta che sia fatta in modo oculato.
Non dico sia magica, ma di sicuro risolve tantissimi problemi.
Forfora, alitosi, denti pieni di tartaro ( con il rischio che possano cadere ) feci molle, poi una volta iniziata, non cambi, le analisi di scarfy sono perfette, nessuna forma di allergia, dermatite, feci perfette, anche le più molli sono comunque compatte.
Calcola una volta provai a dare un pasto di crocche, le ha mangiate si, perchè appetibilissime, ma ha vomitato subito dopo...
Il passare al cibo naturale, non deve essere un processo troppo lungo, anche perchè l'apparato digerente non si abituerà mai a un cibo o all'altro.
Sarà sempre soggetto a problemi di ogni forma.
il pollo ti posso dare ragione, ma ho sempre pensato che meglio un cibo, che per quanto gonfiato con varie schifezze, so cosa sia, invece di cibo inscatolato dove la quantità di schifezze può essere il doppio.
A volte sopperisco il pollo, con l'omogeneizzato di pollo o tacchina, quelli di allevamento bio, e lo spalmo su carne di manzo insieme alle varie cose frullate...
Ma se metto l'omogeneizzato abbasso la quantità di carne, lasciando più ossa..
Comunque questo è un mio pensiero, dopo varie letture e consulti con altri che applicano la barf.
Anche con il mio vecchio veterinario, era scettico inizialmente, ma dopo le analisi si è dovuto ricredere.

oxy 09-30-2010 04:15 PM

Quote:

Originariamente inviata da FraFairy (Messaggio 328067)
il pollo ti posso dare ragione, ma ho sempre pensato che meglio un cibo, che per quanto gonfiato con varie schifezze, so cosa sia, invece di cibo inscatolato dove la quantità di schifezze può essere il doppio.

Sono d'accordissimo pure io su questo, ma il forum è pieno di casi che hanno risolto togliendo il pollo perchè probabilmente le schifezze residue nel pollo, in alcuni cani più sensibili danno problemi...
Mi sembra strano perchè prima della dieta lo mangiava tutti i giorni, anche se in quantità minore rispetto a ora... forse proprio il fatto che ne mangiava poco ma tutti i giorni l'organismo era più abituato e lo tollerava?! boh... :?
però ora non posso che andare ad esclusione... tolto il pollo mi rimane la carne e il pappone di cereali... dopodichè mi toccherà farlo vivere di aria... :shock::(

riko06 09-30-2010 06:29 PM

Quote:

Originariamente inviata da oxy (Messaggio 327950)
Premesso che, come ho scritto nel precedente msg, se il problema sono le proteine non è certo per le scatolette (non crocche) di royal canin epatic, ma per la carne, non ti sembra di essere "leggermente" in contraddizione con le due frasi qui sopra? :roll:
Come si fa a NON fare un cambio repentino senza fare una fase di transizione alternando cibo precedente e cibo nuovo? :?
Poi c'era chi ha detto (non ricordo più chi) che la fase di transizione, ovvero inserimento graduale del nuovo cibo e riduzione del vecchio, dovrebbe essere di 2 mesi! :shock:

No, allora non ci siamo capiti.
A scrivere che il cambio deve durare 1 mese (non 2!) sono stata io.
Il cambio graduale lo fai da crocca a crocca, ma non da crocca a crudo, ma non perchè non vada bene fare un cambio graduale in questo caso, ma perchè usando contemporaneamente crocche e crudo è quasi impossibile fare le dosi giuste!

riko06 09-30-2010 06:34 PM

Quote:

Originariamente inviata da oxy (Messaggio 328061)
No, certo che non è il pollo in se stesso che può provocare reazioni allergiche, ma tutte quelle schifezze che somministrano ai polli per farli crescere in 30 gg e di cui possono rimanere tracce nella carne... a noi magari non fanno niente (nell'immediato), ma a molti cani invece queste sostanze possono provocare reazioni allergiche...

Infatti, è proprio per questo che il pollo è una delle principali carni che causa intolleranze alimentari.
Per dare una buona carne di pollo dovremmo allevarlo noi in giardino :lol:

oxy 09-30-2010 09:36 PM

Quote:

Originariamente inviata da riko06 (Messaggio 328103)
Il cambio graduale lo fai da crocca a crocca, ma non da crocca a crudo, ma non perchè non vada bene fare un cambio graduale in questo caso, ma perchè usando contemporaneamente crocche e crudo è quasi impossibile fare le dosi giuste!

Scusami, però per risponderti mi ri-quoto con quanto ho scritto nel msg sopra...
Quote:

Originariamente inviata da oxy (Messaggio 328061)
non puoi passare [di punto in bianco] da 3 mesi di dieta con cibo ipo-proteico ad una dieta di carne, cioè una massiccia immissione di proteine!!! :shock:

Se non si sta attenti i casini si possono fare sia da petfood a petfood che da petfood a crudo... se vuoi seguire il principio delle percentuali, il concetto non cambia: se la razione completa di crudo ipotizziamo sia 1kg al giorno se devi fare 30% di crudo e 70 di petfood farai 300gr di carne + il 70% della razione giornaliera di petfood... non è che devi fare tutto con il bilancino del farmacista...

oxy 10-03-2010 02:48 PM

C'era una cosa che mi ronzava in testa ultimamente, ma non osavo scrivere... poi l'altra sera dopo il documentario su striscia di quell'orso rinchiuso in una specie di zoo abbandonato che si moreva le zampe a causa dello stress, ho provato a fare qualche ricerca ed su questo sito ho trovato "Occhio allo stress perché può portare il cane ad avere comportamenti compulsivi, come grattarsi ossessivamente una parte del corpo fino a procurarsi lesioni, perdite di pelo localizzate"
Temo che questi 3 mesi di continue analisi, ecografia, dieta, e in ultimo l'anestesia per la pulizia dei denti abbiano prodotto un notevole stress in Oxy rispetto alla sua vita abituale... magari è altro cmq i miei sospetti sullo stress non erano poi barzellette da ridere...

ornella 10-03-2010 03:38 PM

Ciao Fabrizio, ti dirò che quando hai descritto x la prima volta Oxy e la sua coda a me era venuta in mente Cindy, la pastorina tedesca di un mio caro amico che era stata tormentata da analisi di ogni tipo x un problema simile.
Un giorno il vet se ne era uscito con una frase del tipo: E' spesso sola vero sta cagnina? Perchè non ve la portate un pochino con voi quando ve ne andate?
Un po' incredulo,il mio amico, finalmente in pensione, ha cominciato a stare molto di più con Cindy.
Detto fatto, la coda è completamente guarita.
Il veterinario, interpellato, ha spiegato che spesso lo stress causa più danni di mille "vere" malattie...
Forse anche x Oxy è stato così, sfinito dalle analisi x le precedenti " autentiche" malattie, se ne è venuto fuori con comportamenti compulsivi da stress!

oxy 10-03-2010 04:57 PM

Quote:

Originariamente inviata da ornella (Messaggio 328681)
Forse anche x Oxy è stato così, sfinito dalle analisi x le precedenti " autentiche" malattie, se ne è venuto fuori con comportamenti compulsivi da stress!

Ciao Ornella... E' proprio per questo che non l'ho ancora riportato dal vet altrimenti inizia dinuovo a "torturarlo" con prelievi, analisi ecc...
Onestamente se fosse un problema da stress però non so se esserne "felice" o no perchè non so se passa prima... spero che l'aver finalmente messo uno stop a questi esami continui lo faccia rientrare al più presto nella consueta normalità, nel frattempo però continuo con i test alimentari ad esclusione... ora ho eliminato il pollo e nel contempo aumentato l'aggiunta di olio di salmone al cibo da 2-3 volte a settimana a tutti i gg...
Sto anche aspettando un prodotto che ho preso online perchè nei negozi qui non l'ho trovato (ribes pet spray) a base di omega 3-6 uniti ad un antisettico da spruzzare direttamente sulla pelle dove c'è prurito o anche lesioni che sembra fatto proprio per questi casi e dovrebbe anche calmare il prurito...
Il collare elisabetta non glielo ho più messo perchè conciato in quel modo non riusciva neppure a bere, per cui mi faceva troppa pena ed era sicuramente un'altra fonte di stress...
'mo vediamo come procede...

oxy 10-04-2010 12:32 AM

Mi sto facendo una cultura... ;)

"Gli acidi grassi Omega-3 contribuiscono anche a controbilanciare gli effetti negativi delle dermatiti allergiche producendo eicosanoidi specifici, che, come noto, riducono e controllano le infiammazioni cutanee"

"L'alimento per cani medio ha un rapporto di 1 parte di acidi Omega-3 e 10-20 parti di acidi grassi Omega-6, mentre il rapporto target è di circa 1:5-1:6"

Oxy mangiando per 3 mesi royal canin epatic praticamente ha avuto un apporto (leggo dall'etichetta) di 1,6% di omega 6 e di 0,01% di omega 3 ... che significa, se la matematica non è una opinione, un rapporto di 1:160 :shock:
Mah... :?

valentina 10-04-2010 08:03 AM

quindi.....vi serve RELAX .... quando venite? :roll:

Hayla 10-04-2010 10:30 AM

Ciao Fabrizio...proprio in questi giorni parlavo con una persona che lavora con i cani di canile e diceva che la solitudine e una vita con pochi stimoli porta a queste forme compulsive.
Non so se hai cambiato delle abitudini, magari per qualche mese Oxy e' stato piu' solo....piu' tempo per passeggiate e per giochi, magari integratori come il Megaderm...

Se non e' allergia o un problema fisiologico ma stress dovresti vedere un miglioramento

oxy 10-04-2010 11:28 AM

Quote:

Originariamente inviata da valentina (Messaggio 328780)
quindi.....vi serve RELAX .... quando venite? :roll:

Ah ah... guarda... mi ero deciso per venire questo weekend all'incontro sul Baldo, solo che mi son beccato una congiuntivite "purulenta" della madonna e avevo due occhi gonfi e rossi come due pomodori, che riuscivo a tenere aperti a stento... ora è passata ma fino all'altro giorno l'aria fresca mi dava ancora noia...

oxy 10-04-2010 11:33 AM

Quote:

Originariamente inviata da Hayla (Messaggio 328819)
Ciao Fabrizio...proprio in questi giorni parlavo con una persona che lavora con i cani di canile e diceva che la solitudine e una vita con pochi stimoli porta a queste forme compulsive.
Non so se hai cambiato delle abitudini, magari per qualche mese Oxy e' stato piu' solo....piu' tempo per passeggiate e per giochi, magari integratori come il Megaderm...

Se non e' allergia o un problema fisiologico ma stress dovresti vedere un miglioramento

No, guarda... da 2 anni a questa parte lavoro da casa, per cui il cambiamento c'è stato ma in meglio... quello che invece c'è stato da giugno a settembre sono stati i continui viaggi dal vet con prelievi, rasature, ecografia con tranquillante e anestesia totale per pulizia denti per controllare un dente nero che gli faceva male...

Hayla 10-04-2010 12:18 PM

Oh beato te :-) ....speriamo che sia davvero lo stress da veterinario!!!

oxy 10-04-2010 11:17 PM

Quote:

Originariamente inviata da Hayla (Messaggio 328861)
Oh beato te :-) ....speriamo che sia davvero lo stress da veterinario!!!

Beh, si da una parte oltre che ad essere una comodità sono molto di più con il mio bestio, però c'è anche il rovescio della medaglia... abituato ad avermi sempre li, quando devo andare in ufficio o presso i clienti, già se ne accorge prima ed è una tragedia che ti fa stringere il cuore... :(

Per il resto, si... confido che sia o lo stress per le tante visite dal veterinario e/o una prolungata carenza di omega 3 dato che mi sono accorto che il royal canin epatic che ha mangiato per 3 mesi era paurosamente sbilanciato sugli omega 6 e praticamente privo dei 3...

oxy 10-05-2010 09:30 PM

Ricrescita del pelo
 
Una domanda che ora non c'entra molto ed è più "frivola"... ma il pelo pigmentato quanto ci mette a ricrescere?
Mi riferisco a dove è stato rasato per l'ecografia... a 2 mesi (e oltre) dalla rasatura, il sottopelo bianco è già cresciuto bello folto ma delle setole pigmentate più lunghe ancora nessuna traccia, per cui sui fianchi ha ancora questi "segni" di rasoiate... :roll:

dany 10-16-2010 09:36 PM

Nessuno risponde a questa domanda?
Bill si è beccato due ecografie addominali e quindi è stato rasato sul pancino.
Quanto pensate ci metterà a ricrescere?

oxy 10-16-2010 09:59 PM

Quote:

Originariamente inviata da dany (Messaggio 332073)
Nessuno risponde a questa domanda?
Bill si è beccato due ecografie addominali e quindi è stato rasato sul pancino.
Quanto pensate ci metterà a ricrescere?

Oggi guardando bene la panciotta ho visto che qualche peletto nero sta spuntando, però di questo passo prima che siano ricresciuti a livello degli altri, a coprire l'evidente scalino, credo ce ne vorranno di mesi...

Oggi lo stavo "ispezionando" perchè cmq ho visto che grattava ancora sotto l'ascella dx e si era spellato un pochino, e pure nell'interno coscia sx mentre camminava notavo una certa rarefazione del pelo, e anche lì c'era la pelle molto arrossata e infiammata...
A questo punto, dopo due settimane che non gli do pollo direi che non era quello... sigh... :cry:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:55 AM.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

(c) Wolfdog.org