Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Standard & bonitazione (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=52)
-   -   Altezza al garrese (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=1659)

rosa 17-01-2005 19:47

Quote:

Originally Posted by Alessandra

Recentemente un veterinario che stà seguendo questa razza ha notato che in coincidenza all'innalzamento dell'altezza di questi ultimi anni, si sono verificati dei decessi improvvisi in cani sani, dovuti a problemi circolatori a carico del cuore. Il suo dubbio è che la cosa si sia appunto verificata in soggetti molto grandi.

E' possibile conoscere il nome di questo veterinario e i casi da cui ha tratto queste IPOTESI...... piuttosto terroristiche ma interessanti penso per tutti.



Per terroristiche io intendo preoccupanti.

rosa 18-01-2005 12:24

?????????????????

Questi decessi sono avvenuti durante gare di endurance per caso?

Perchè le gare di endurance che io conosco sono quelle equestri e sono (specie fino a pochi anni fa e forse anche oggi...io ho smesso non lo sò) una vera corsa al MASSACRO, sono gare di resistenza fisica della serie "stringi i denti e vai" di 30, 60, 120 Km se ben ricordo e cavalli in perfette condizioni fisiche e STRUTTURALI schiantavano al suolo col cuore scoppiato.
L'endurance per i cani come si svolge?

Perchè già la protezione animale odia lo sleedog figuriamoci questo.
Capisco che è più facile fare l'endurance ma un cane che fa mondioring o obedience forse è più apprezzabile anche se più faticoso nel senso dei risultati non tanto in quello fisico!
Piuttosto meglio il dogtrekking che è una passeggiatona col cane, poi tutto è relativo al cervello umano, non sò se mi spiego.

Chiedo di conoscere i CASI DI DECESSO perchè purtoppo spesso le malattie cardiocircolatorie sono di carattere ereditario e non è certo l'altezza dell' essere in questione a determinarle quanto fattore scatenante è senz'altro l'obesità, ma se questo veterinario ne ha fatto degli studi è interessante conoscere magari le linee di sangue, documentate ovviamente, conosco due studenti della facoltà di veterinaria di Pisa,Corso di Laurea in Tecniche di allevamento del cane di razza ed educazione cinofila, che sarebbero interessati c'è stato un seminario sulle malattie genetiche poco tempo fa, accessibile a tutti, che forse averlo potuto frequentare sarebbe stato molto educativo.

Navarre 18-01-2005 12:31

ciao Rosa, le prove di durata che conosciamo noi sono la 40km e la 100km che fanno nel Paese di origine.
L' utilità di queste prove francamente ci sfugge.

Comunque non sono vere e proprie "gare", l' importante è arrivare, non la posizione. C'è un giorno a disposizione e il cane e il conduttore si possono fermare a riposare e a bere tutte le volte che vogliono.

z Peronówki 18-01-2005 13:09

Quote:

ciao Rosa, le prove di durata che conosciamo noi sono la 40km e la 100km che fanno nel Paese di origine.
There are three tests:
ZVP1 - 40 km
ZVP2 - 70 km
ZVP3 - 100 km

Quote:

L' utilità di queste prove francamente ci sfugge.
There are different reasons for the tests: In the beggining they were made by the army. Hartl says the 100 km test with obstacle every 25 km was great way to find out dogs with ill hips (dysplasy and other problems). Simply said dog with serious problems will never make it. Sure now we can check the HD thanks to X-rays but to be honest I will quicker use a dog HD-C with good results on the 100-km run than a HD-A dog which do not passed the 40 km run... They made the test in the army because there is visible corelation between endurance and working abilities. Second feature Hartl describes is that thanks to the endurance run you were able to find our dogs with incorrect body, angulation and movement (what only very few judges are able to find out during the dog shows and there are many "Champions" which move horrible). While long test incorrect build dogs wear out their paws. For example if the dog has unharmonious movement because back legs have stronger angulation that the forelegs that the dogs will wear out front of the paws by the forelegs. Only typical dog will have no problem with such distances. Another reason why such test are very usefull is that they eliminate "moloser" CzW - none of the very heavy, untypical CzW is able to pass even 40 km run with the note "excellent". And none of them is able to pass 70 km test.

So you can see there are serious reasons why Slovak people have the 40 km endurance as one of the conditions for a dog to receive breeding rights. Also other countries are interested in it because such test "filter out" dogs which received the Champion title but which is hard to call "typical wolfdogs". Even in Czech Republic there are Czech Champions which would be never able to pass ZVP1 (40 km) and introduction of such test would increase the quality of the wolfdog. And it apply to every country.... :)

Bonfiglioli 18-01-2005 13:54

Cara Rosa, con calma.
Ho voluto raccontare questo pensiero perché eravamo in argomento e per far capire che a volte i grandoni possono andare incontro a dei problemi, come del resto ha fatto la Margo. D’altronde anche io che sono ignorante in materia so, perché ho letto, che sia i cani più piccoli, che quelli più grandi possono avere dei problemi legati al cuore. Erano state riflessioni fatte dopo la segnalazione di alcuni decessi avvenuti. Era una sua perplessità sul motivo, una sua riflessione che approfondirà. Prima di fare nomi e sparare sentenze penso che faccia bene come fa, ad andare a fondo alla cosa. E a me non ha fatto cenno né di nomi di cani, né di proprietari o allevamenti. Prima di far caciara meglio saperne di più. Ha voluto sapere se ero a conoscenza di altri casi simili, francamente mi è venuto in mente solo un caso che mi pare anch’esso legato al cuore, ma chiederò meglio alla proprietaria. Non mi pare giusto fare nomi. Dopo si aprirebbe un’altra caccia alle streghe, cosa che ultimamente sembra essere lo sport preferito. Ho semplicemente voluto dire…”attenzione, c’è anche questa eventualità”… Cmq non avevano fatto i 100 Km. Questo è sicuro. Quindi è inutile che ci investiamo l’incarico di medici. Meglio che i medici stessi studino queste cose e rimangano in loro mani, e non certo di studenti….senza nulla togliere a loro.
Calma ragazzi. Stiamo parlando e non accusando nessuno.

Alessandra

zikika 18-01-2005 14:46

Quote:

Originally Posted by Bonfiglioli
Cara Rosa, con calma.
Prima di far caciara meglio saperne di più.
Quindi è inutile che ci investiamo l’incarico di medici.
Calma ragazzi. Stiamo parlando e non accusando nessuno.
Alessandra

Bhè....buttare là il discorso che i cani grandi possono avere problemi di cuore e poi dire quanto citato sopra....mi sembra solo un pò di terrorismo.
Capisci che adesso chi ha uno stangone potrebbe cagarsi addosso?

Come hai detto...prima di fare caciare meglio sapere di più,essere certi di quello che si dice perchè per adesso non c'è niente di comprovato scientificamente ma la paura è dura da levare.

rosa 18-01-2005 14:51

Grazie dei chiarimenti, penso comunque che siano informazioni interessanti per la selezione della razza appena ovviamente saranno documentate, comunque questi studenti sono seguiti da docenti non da poco e questo Corso di Laurea in Tecniche di allevamento del cane di razza ed educazione cinofila a Pisa è molto interessante, chi esce da questa facoltà in teoria dovrebbe essere il futuro selettore di cani e quindi pensano bene di acquisire notizie di ogni genere.

Hai ragione meglio non fare nomi finchè non c'è certezze, però è bene che questo veterinario si manifesti appena avrà notizie fondate visto che studia in specifico questa razza.
Poi, che i molossi abbiano tutti i problemi del mondo non è una novità anzi tuttaltro, ma non credo che ci sia il problema del molosso nel CLC.
Nessuno penso che aspiri ad un molossoide travestito da lupo........

Artů 18-01-2005 15:04

A prescindere dai gusti personali, secondo voi è un bene la costante crescita dei soggetti, a dispetto degli standard? :|

I corsi ormai sono come i mastini napoletani di 50 anni fa!

I rottweilwer e i dogue de bordeaux delle botti...

Pastori tedeschi alti come alani...

Labrador che del cane da riporto hanno solo il nome...

Mah!? :roll:

Indiscutibilmente un cane dalla stazza "importante!" è più appariscente, ma spesso proporzioni e funzionalità ne risentono...

Tristan01 18-01-2005 15:21

Quote:

Originally Posted by Artù
A prescindere dai gusti personali, secondo voi è un bene la costante crescita dei soggetti, a dispetto degli standard? :|

I corsi ormai sono come i mastini napoletani di 50 anni fa!

I rottweilwer e i dogue de bordeaux delle botti...

Pastori tedeschi alti come alani...

Labrador che del cane da riporto hanno solo il nome...

Mah!? :roll:

Indiscutibilmente un cane dalla stazza "importante!" è più appariscente, ma spesso proporzioni e funzionalità ne risentono...


...in questi casi si potrebbe dire ogniuno lavi i panni a casa propria!
A mio avviso è più assurdo che nello standar del clc non ci sia anche un massimo di altezza al garrese,con questo stratagemma ci credo che il clc non ha problemi in questo senso! (risparmiatemi la storia della molteplicità del garrese dei Lupi,please!)

z Peronówki 18-01-2005 16:48

Quote:

A mio avviso è più assurdo che nello standar del clc non ci sia anche un massimo di altezza al garrese,con questo stratagemma ci credo che il clc non ha problemi in questo senso! (risparmiatemi la storia della molteplicità del garrese dei Lupi,please!)
There was time where there was maximum in the standard - the fault were height by dogs smaller than 65cm and bigger than 70 cm for males and smaller than 60 cm and bigger than 65 cm for females. Still if you will visit dog shows where old Slovakian judges judge you can hear description "too high". Really. Now it is not a fault but it is not welcome. I don't know exactly why they removed it - maybe because there were problems with too small dogs (because of high inbreed), maybe something else. One time I will ask them... :)
Anyway you can still find an advice in the bonitation card:

A Altezza
Maschi:
n meno 65cm
s 65-70 cm
v oltre 70 cm
Femmine:
n meno 60cm
s 60-65 cm
v oltre 65 cm

the letters n, s, v means:
n - nízký (Eng. small)
s - standardní (Eng. standard)
v - vysoký (Eng. large)
So it means typical male is 65-70 cm, and female 60-65 cm. And I really know case where Slovakian breeder was very, very lucky that on the bonitation his female was measured 65 cm and not 67 cm as he though... ;)

Tristan01 18-01-2005 17:19

Quote:

Originally Posted by Margo
There was time where there was maximum in the standard - the fault were height by dogs smaller than 65cm and bigger than 70 cm for males and smaller than 60 cm and bigger than 65 cm for females. Still if you will visit dog shows where old Slovakian judges judge you can hear description "too high". Really. Now it is not a fault but it is not welcome. I don't know exactly why they removed it - maybe because there were problems with too small dogs (because of high inbreed), maybe something else. One time I will ask them... :)
Anyway you can still find an advice in the bonitation card:

A Altezza
Maschi:
n meno 65cm
s 65-70 cm
v oltre 70 cm
Femmine:
n meno 60cm
s 60-65 cm
v oltre 65 cm

the letters n, s, v means:
n - nízký (Eng. small)
s - standardní (Eng. standard)
v - vysoký (Eng. large)
So it means typical male is 65-70 cm, and female 60-65 cm. And I really know case where Slovakian breeder was very, very lucky that on the bonitation his female was measured 65 cm and not 67 cm as he though... ;)

grazie Margo,
Sinceramente credo che a queste considerazioni per causa di forrza maggiore ci siamo arrivati tutti!
Ma chi ha la tutela della razza forse dovrebbe precludere ogni possibile errore di interppretazione .Questo è uno dei doveri delle società specializzate soprautto di chi detiene il patrocinio della razza .
Oppure ci sarà una motivazione sconosciuta a tutti noi.

LOGAN 18-01-2005 23:36

L'interpretazione o meglio la spiegazione di come vengono assegnati i codici nella bonitazione dei clc per quanto riguarda l'altezza e' giusta...ma , come dice Lubrano, la domanda sorge spontanea...

se i clc con + di 70 cm al garrese sono taglia ' grande' ...hai visto mai che esiste anche un limite superiore per l'altezza??? perche' se cosi non fosse tale scala di valutazione non avrebbe senso di esitere.

Wolverine

LOGAN 18-01-2005 23:51

PS: a proposito di leggerezza nel movimento.......in giardino ho Rudolf Nureyev ...se qualcuno lo vuol venire a vedere in trotto o lanciato in corsa....ma non sapevo che Rudy fosse un 70 cm x 43 kg.....

Wolverine

lupimax 19-01-2005 02:32

Ma i problemi di cuore... non saranno dovuti alla filariosi.. ancora da molti sottovalutata?' MAssimo

zikika 19-01-2005 02:35

Quote:

Originally Posted by carettacaretta2002
Ma i problemi di cuore... non saranno dovuti alla filariosi.. ancora da molti sottovalutata?' MAssimo

Potrebbe essere un'ottima ipotesi!!

rosa 19-01-2005 11:01

Un altro dubbio......... tanto per non stare mai tranquilli...!

ma tutti questi mangimi ipervitaminizzati, iperproteici, ecc.... for puppy e poi ora ci sono anche junior con Calcio, omega varii ed integratori che vengono talvolta consigliati da riviste specializzate e chi più ne ha più ne metta, prodotti che mi pare vengono usati da molti anche per praticità pensando, almeno io, di fare assolutamente del bene......... faranno così bene oppure contribuiscono a determinare dei danni strutturali?

Anche qui ci vorrebbe un esperto e forse non esistono ancora teorie valide e disinteressate però anche in questo caso sarebbe bene sapere come muoversi per allevare un cucciolo...........

Chico 19-01-2005 19:09

O.K.Greta,ti faccio una proposta!Ho un cane molto grande(Dago che trovi in questo sito nelle foto).Pesa 47kg magro,è il più grosso che ho visto alle varie expo.Ha un carattere d'oro e una vitalità che metà basta.Non sto dicendo che è un campione ,ma a me piace.Sono daccordo con chi da importanza alle proporzioni e credo che Dago sia a posto oltre ad essere naturalmente esente da displasia.Se vuoi te lo offro come stallone se riesci a trovare una femmina che ti piace disponibile.Non voglio danaro,lo faccio per lui e per conoscere da vicino altri appassionati di questo cane meraviglioso.Sappimi dire .Ciao ciao.

zikika 19-01-2005 19:52

CIao Enrico,
sono andata a curiosare tra le foto del tuo Dago.
Volevo dirti che mi sembra proprio un cane fortunato,in giro per boschi e coccolatissimo!!
Dovete avere un bel rapporto con lui.
Complimenti

Ciao

Chico 19-01-2005 22:43

Grazie Zikika(oddio l'avrò scritto bene?).Da quello che ho letto sul forum,mi sembra che anche tu non scherzi in fatto di attaccamento maniacale lupino!Quindi complimenti anche a te.P.S.Come si chiama il tuo cane che me lo vado a vedere?

zikika 19-01-2005 22:49

SCritto bene,cmq mi chiamo Federica,è più facile.
Hai ragione....le coccole e le passeggiate non gli mancano ma questa è la parte bella di avere il cane,farti riscoprire certe cose della vita.
La mia bimba pelosa è Kira che puoi vedere anche sul mio sito (ovviamente a lei dedicato...e a chi sennò :cheesy: )
http://digilander.libero.it/zikika/

Ciao ciao


All times are GMT +2. The time now is 17:31.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org