Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Allevamento (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=43)
-   -   Sempre più clc "aggressivi" (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=3152)

Bonfiglioli 16-01-2006 13:55

No, calma, non sono io che dico e penso questo....però posso dirti che c'è chi lo dice e lo pensa....
Sono anche io del parere che un cane indirizzato sul lavoro debba essere un cane equilibrato.
Ma non sempre è così.

Alessandra

piccolino 16-01-2006 13:58

Scusate ma alla fine tutti state venendo al mio discorso?????
Oh sto interpretando male i vostri messaggi???? :roll:

Scila

Miriam 16-01-2006 14:00

Quote:

Originally Posted by piccolino
Miriam anche te hai il diavolo in corpo??? :lol:

La tua risposta non mi sembra per niente calma, e sinceramente non ne capisco il motivo, dato che nessuno ti ha attaccato.
Poi se rileggi i miei messaggi, potrai notare che ho sempre detto che quello che dicevo era sempre SECONDO ME e per quello che ho potuto vedere io in giro e non mi sembra di aver mai detto che quello che dico sia la sacrosanta verità!!!

Poi non è che io parlo per dare aria alla bocca, se mi dici che magari posso conoscere poco i clc forse è vero ma per le altre razze ti assicuro che le conosco molto bene e conosco altrettanto bene le loro problematiche.

Per affrontare tematiche come l' evoluzione del carattere di una razza bisogna avere molta esperienza e comunque non è cosa semplice, tu hai allevato, addestrato o studiato approfonditamente altre razze ?

Quote:

Originally Posted by piccolino

La mia ricordo ancora una volta era solo un'osservazione ma forse su questo sito ho letto solo io di varie persone che si trovano il cane un po' esagerato sotto certi punti di vista o che disperati dopo poco lo vogliono dare via, e questo non sarebbe un problema???

Questo sito non rappresenta tutti i proprietari di clc, chi fa vita "tranquilla :mrgreen: "con il suo clc non ha bisogno di cercare risposte, o le cerca altrove, quindi magari non compare....fai un pò la media tra il numero di clc nati diciamo da 2002 in poi e le persone che scrivono qui........ e tutti gli altri???Hanno strozzato il cane???

Quote:

Originally Posted by piccolino

E per concludere se io ho sbagliato razza saranno cavolacci miei???
Ti ho mai chiesto qualcosa???? Ho mai dato la colpa a qualcuno dei miei problemi con il mio cane?????
E ti dico di più, si io ora ne pago le conseguenze ma questo non perchè non ho mai fatto nulla per risolverli ma perchè il simpatico allevatore non mi ha mai detto nulla a proposito del loro carattere ache se io ho domandato, e soprattutto avevo chiesto un cane calmo e mi è arrivato un terremoto.

Un problema posto correttamente può aprire una discussione costruttiva, un problema posto da chi ha problemi con il suo cane non sarà mai sereno al 100%.

Tu hai incolpato gli allevatori italiani di non badare al carattere e non hai i dati per accusare nessuno!!! Lo sai quanto ci vuole per modificare su larga scala il carattere di una razza? Il clc è da pochi anni in italia (in termini di selezione) è ovvio che si è potuto ancora fare poco!

Poi c'è da dire che c'è ancora discordanza sul carattere "giusto", quali sono i caratteri pericolosi?I paurosi- aggressivi? I sicuri di se -dominanti?Qual'è la giusta via per avere un cane non pericoloso?Scegliere cani timidi e schivi che non morderebbero nessuno neanche sotto tortura? Oppure cani talmente sicuri di se da non doversi mai imporre con la forza? Ma quanti sono in grado di gestire un cane del genere...senza che sia lui a gestire loro diventando l' alfa in casa???

Più un clc è timido e sottomesso, meno problemi darà in casa...ma fuori?L' aggressione per paura è dietro l' angolo.
Più un clc è sicuro di se e dominante più problemi darà in casa, specie da cucciolo, ma magari si lascierà tranquillamente accarezzare da estranei....proprio perchè sicuro delle sue forze.
O magari ancora un clc dominante, ma sottomesso al padrone.....nessun problema in casa, ma stacca la mano a chiunque pensi lo stia provocando!


Oltretutto, ammesso anche di arrivare ad un accordo, tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare....per selezionare il carattere voluto occorre tempo e grande conoscenza delle sfumature di carattere di tutte le linee,si va anche in contro a rischi vari.....per esempio è meglio prediligere il carattere o l' eventuale rischio displasia???

Hai paragonato i cani italiani ai cani Cechi e Slovacchi senza avere termini per fare questo paragone, dicendo che i cani che si produciono oggi sono più aggressivi :shock: :shock:
adducendo a sostegno della tua tesi l' attitudine al lavoro (quale poi UD, PC, Agility)che invece proprio non corrisponde sempre alla gestibilità del cane!!!!! quindi è inutile attaccare gli allevatori italiani su basi come queste, non è costruttivo, serve solo a buttare benzina sul fuoco della polemica, in realtà molti cani nati in questo periodo in italia sono più docili rispetto ai cani cechi e slovacchi, è anche vero che non è sempre così, ma io in alcuni casi l' ho notato.


C'è ancora una cosa da considerare, l' aggressivita del cucciolo è tipica del clc, da SEMPRE,come l' indipendenza, la tendenza alla scalata gerarchica, ma anche l' esclusivo attaccamento al padrone, la grande intraprendenza, la capacità di comunicazione....sono tutti tasselli che compongono il carattere di un animale, che non è ancora denaturato, ma è molto vicino all' intelligenza primitiva dell' animale non addomesticato e quindi non congelato in un infantilismo perenne.
Se eliminiamo completamente una parte della struttura caratteriale ....anche le cose che ci attirano verranno stravolte.....quindi è un' opera molto impegnativa per gli allevatori fare dei cani gestibili , ma che restino il clc che conoscevamo agli inizi.

Quote:

Originally Posted by piccolino
Ma dagli ultimi post mi sembra che altre persone possono più o meno essere d'accordo con me, il carattere è fondamentale.

Scila

Scusa ma è proprio questo che mi innervosisce dei post come il tuo, è ovvio che il carattere di un cane è fondamentale!!! Hai scoperto l' acqua calda!!!
Lo sai ha cosa servono i post come quello che hai messo sul forum? A suscitare coretti indignati di persone che dicono :è vero il mio clc di 2 mesi mi minaccia!!!
Non servono a fare informazione, servono a creare terrorismo che non raggiunge quelli a cui farebbe bene, che comprano il cane perchè ha il colore della pellicia; ne raggiunge gli allevatori disonesti, ma appunto alimentano polemiche senza fine.
Gli allevatori DEVONO impegnarsi a fare cani più gestibili,ma queste discussioni non li aiutano.
Ciao.
Miriam

zikika 16-01-2006 14:11

Quote:

Originally Posted by naiger
Rossella questo puo' valere per le altre razze, ma non per i CLC.
La maggior parte dei CLC (tranne pochissime eccezioni) gioca pochissimo con i propietari (con Ross ho ottenuto qualcosa dopo i 15 mesi...ma tutt'ora in casa è ok fuori non gli frega nulla); se ci sono altri cani l'attenzione è su di loro e tu puoi avere anche delle bistecche di mammut che non riceverai nessuna considerazione. Questo dipende molto sia da caratteristiche genetiche (sangue di lupo) sia da come attualmente vengono cresciuti i cuccioli di CLC dalla maggior parte degli allevatori. E' inutile nascondersi: i CLC attualmente sono molto istintivi, e soggetto istintivo vuol dire soggetto che non sarà mai completamente sotto controllo.

Questo secondo il mio modesto parere.

Matteo

Sul discorso gioco/interazione con il proprietario hai nuovamente ragione ma....anche lì ci si deve smazzare.
Senz'altro con Kira ho avuto la fortuna di un carattere docile,no anzi,docilissimo,ma è stato difficile interagire con lei nel senso dell'attenzione.Ho cercato il modo per avere "l'esclusiva".
Sono arrivata a giocare a nascondino con lei al prato perchè il gioco del riporta dura due secondi,le palline mezzo secondo,il pallone qualcosa di più.Ogni giorno unisco tutti questi giochi e ne tiro fuori un pò di tempo solo per noi due (che fra l'altro mi stanca da morire ma mi diverto anche,giocare a nascondino tra i cespugli con il cane è da morire,pensa a quelli che ti vedono ahahah)
Ma chi può fare questo?Chi ha del tempo che per fortuna fino ad adesso ho avuto ma non è così sempre,non è così per tutti.
Quindi per come stanno le cose adesso o hai fortuna quando ti arriva il cucciolo o ti smazzi all'inverosimile oppure resti con delle insoddisfazioni sperando di non arrivare alla delusione totale e al desiderio di cedere il cane.
Sicuro,c'è da lavorarci in selezione e il discorso di indirizzare il clc all'addestramento lo ritengo importante perchè un cane indocile lavora con troppa difficoltà. Quindi si spera che prima o poi TUTTI gli allevatori smetteranno di andare solo in expò e cominceranno a lavorare con i cani e selezionarli.
Ciao

naiger 16-01-2006 14:31

Esatto Kika, anch'io con Ross ho dovuto "sudare" per insegnargli a giocare con me, ma essendo dominante se c'è un altro cane si comporta da cane istintivo e non c'è gioco che tenga.
Per Scila: io non ho nessun problema con Ross, assolutamente. L'unico problema è che non posso godermelo come vorrei. Per me avere un cane significa passare quel poco tempo libero che ti lascia il lavoro con lui.
Vi chiedo: quanti di voi possono andare a correre con un CLC senza avere i patemi che sbuchi "il segugio" dietro l'angolo e il cane parta?
quanti vanno a sciare in compagnia del proprio cane?
quanti vanno al lago e lasciano libero il proprio cane??
quanti vanno in bici con il CLC??

ecco, questo mi manca, non essere mai tranquillo quando lascio Ross libero......
se poi "chi fa vita tranquilla con il proprio CLC" è uno che vive isolato, con una mega tenuta recointata....ehehehe non ci siamo.
Se qui non si interviene sul carattere è la fine per la razza (altro che come riportato sui famosi "ARTICOLI"...."il CLC saprà essere un ottimo compagno di trekking, ecc........)

matteo

Miriam 16-01-2006 14:42

Quote:

Originally Posted by naiger
Esatto Kika, anch'io con Ross ho dovuto "sudare" per insegnargli a giocare con me, ma essendo dominante se c'è un altro cane si comporta da cane istintivo e non c'è gioco che tenga.
Per Scila: io non ho nessun problema con Ross, assolutamente. L'unico problema è che non posso godermelo come vorrei. Per me avere un cane significa passare quel poco tempo libero che ti lascia il lavoro con lui.
Vi chiedo: quanti di voi possono andare a correre con un CLC senza avere i patemi che sbuchi "il segugio" dietro l'angolo e il cane parta?
quanti vanno a sciare in compagnia del proprio cane?
quanti vanno al lago e lasciano libero il proprio cane??
quanti vanno in bici con il CLC??

ecco, questo mi manca, non essere mai tranquillo quando lascio Ross libero......
se poi "chi fa vita tranquilla con il proprio CLC" è uno che vive isolato, con una mega tenuta recointata....ehehehe non ci siamo.
Se qui non si interviene sul carattere è la fine per la razza (altro che come riportato sui famosi "ARTICOLI"...."il CLC saprà essere un ottimo compagno di trekking, ecc........)

matteo

CERTO che si deve lavorare sulla razza, sul carattere, non si finirà mai di lavorarci!!!! Ma tieni presente che le caratteristiche positive che ci sono in Ross dipendono dagli stessi meccanismi che lo portano a fare le cose che citi sopre e che ti fanno venire l' ansia da clc....è un equilibrio non facile da mantenere....per questo dico di non prendersela troppo con gli allevatori perchè non fanno i miracoli e non riescono in 5-6 anni a stravolgere il carattere di una razza.
Ciao.
Miriam

Navarre 16-01-2006 14:52

Quote:

Originally Posted by naiger
Vi chiedo: quanti di voi possono andare a correre con un CLC senza avere i patemi che sbuchi "il segugio" dietro l'angolo e il cane parta?

Se parli di UN cane, noi lo facevamo, nella Pineta di Ostia.

Quote:

Originally Posted by naiger
quanti vanno a sciare in compagnia del proprio cane?

Sciare è pericoloso per i cani, il fondo è un po' meglio ma l' ideale è il trekking e d' inverno le ciaspole. Noi :mrgreen:
E tanti altri...basta vedere le foto che manda Annalisa!

Quote:

Originally Posted by naiger
quanti vanno al lago e lasciano libero il proprio cane??

Se non ci sono altre belve in zona...

Quote:

Originally Posted by naiger
quanti vanno in bici con il CLC??

Direi quasi tutti ! Ci fanno anche la 50km e la 100km!

Quote:

Originally Posted by naiger
"il CLC saprà essere un ottimo compagno di trekking, ecc........)

Con le dovute attenzioni senz' altro. Prova a stancare un clc!

p.s.
La scorsa estate Annalisa di Kama dopo aver fatto 7-8 ore di salite e discese in montagna, la sera - mentre noi ci leccavamo le "ferite" - non trovava di meglio da fare che giocare a nascondino e rincorrere i cani nel buio !!!!! :shock:

naiger 16-01-2006 14:59

Susanna&Gianluca: forse non avete capito. Io faccio tutto questo con Ross, pero' o lo porto continuamente al guinzaglio oppure ho il batticuore nel caso sbuchi un altro cane..............
avete provato andare in bici con un CLC? io si, tutto tranquillo fino a quando non ha visto in lontananza altri cani, per andare da un boxer per poco mi buttava giu' dalla bici.......con le ciaspole? ci sono andato anch'io sulla neve (sci di fondo in un bosco spettacolare)...fino a quando non è passato un signore con un golden......
mi piacerebbe che fossero meno istintivi, meno incontrollabili.. ecco tutto.

matteo

zikika 16-01-2006 15:36

Credo anche che con il maschio sia sicuramente più difficile ma questo vedo accade con tante razze e con i meticci.
Difficile vedere un maschio che si contiene nelle situazioni descritte,generalmente sono cani mooolto addestrati (e dici te"vorrei riuscirci anche io")
Io prenderei malvolentieri un maschio proprio per la loro istintività più difficile da controllare che non una femmina....avrei sempre il patema d'animo a lasciarlo libero al prato ma in fondo vedo che è quello che succede a tutti i maschi che frequentano i prati dove vado con Kira.
A volte chiedo ai proprietari (dopo che Kira e il maschietto "danzano" in aria per giocare ma sono legati)dei maschietti di liberarli così giocano,la risposta è sempre la solita (a prescindere dalla razza) " eh no,ho paura se sbuca un altro maschio,sai il mio è tremendo con i maschi".
Con la femmina me la godo di più,anche lei se vede una cagna che non le piace tenderebbe a tirare ma la rimetto in riga abbastanza facilmente (facendo corna e scongiuri ancora non mi ha buttata in terra).
Insomma,un pò dipende dall'indocilità della razza un pò forse anche dal sesso ma come dice Miriam senza questa loro "autonomia" o istintività non sarebbero loro.
Forse ci lamentiamo (vi lamentate 8) )ma se avessimo voluto un cane facile,un cane robottino avremmo scelto un'altra razza,no?
Alla fine forse li adoro proprio come sono....(ok,non ho avuto un maschio).
Ciao

naiger 16-01-2006 15:39

..senza questa loro "autonomia" o istintività non sarebbero loro...

se fila tutto liscio si, ma se a causa di queste loro "doti" (secondo voi) dovessero combinare qualche guaio.........

Kika la maggior parte dei maschi che vedi ai parchi non ha mai visto un campo di lavoro......se tutto il lavoro che faccio (e che ho faqtto) con Ross lo avessi fatto con un cane di un'altra razza a quest'ora avrei più o meno un robottino......

dimenticavo: se il fatto diessere istintivi è un loro pregio...cosa ci fanno nel gruppo 1??????? allora mettiamoli nel gruppo dei primitivi.....

matteo

zikika 16-01-2006 15:42

Quote:

Originally Posted by "naiger
Kika la maggior parte dei maschi che vedi ai parchi non ha mai visto un campo di lavoro......se tutto il lavoro che faccio (e che ho faqtto) con Ross lo avessi fatto con un cane di un'altra razza a quest'ora avrei più o meno un robottino......
matteo

Questo è verissimo.
Vabbè....che dire....vediamo se nei prossimi anni riusciremo ad arrivare a quello che stiamo desiderando.
Ciao

naiger 16-01-2006 15:58

secondo me questo dovrebbe essere la linea da seguire.....e dovrebbe essere il CLUB a guidare..........
ciauuuu
matteo

zikika 16-01-2006 16:02

Quote:

Originally Posted by naiger
secondo me questo dovrebbe essere la linea da seguire.....e dovrebbe essere il CLUB a guidare..........
ciauuuu
matteo

Oh...sarebbe bello....peccato che interessi solo ad alcuni che non sono allevatori (e che quindi poco possono fare su grandi numeri).

Tristan01 16-01-2006 16:21

Quote:

Originally Posted by zikika
Quote:

Originally Posted by naiger
secondo me questo dovrebbe essere la linea da seguire.....e dovrebbe essere il CLUB a guidare..........
ciauuuu
matteo

Oh...sarebbe bello....peccato che interessi solo ad alcuni che non sono allevatori (e che quindi poco possono fare su grandi numeri).

OK. Perfetto! Il club come si dice in gergo : la panacea di tutti i mali ma forse in questo caso qualcuno direbbe ... la causa di tuti i mali!
In parte basterebbe solo la risposta sopra di kika, ma con vero spirito amichevole e costruttivo mi interessa sapere cosa si intende per " dovrebbe essere il club a guidare....". Sopratutto vorrei sapere metodi e contenuti che si ritengono idonei.

n.b. nessuna polemica solo perchè mi interessa approfondire.

naiger 16-01-2006 17:05

ciao Luca, esatto, dovrebbe essere il Club (inteso soprattutto come settore tecnico) a monitorare le scelte e soprattutto a indirizzare e "certificare" gli accoppiamenti idonei. Nel senso: ho una femmina, come faccio a sapere se puo' dare un contributo alla razza? con quale maschio sarebbe oppurtuno farla accoppiare?

ma hai visto su WD quante cucciolate fatte alla "carlona"?????

matteo

piccolino 16-01-2006 17:29

Cara Miriam chi ha mai voluto affrontare tematiche come l'evoluzione del carattere di una razza?????
Ho fatto solo una semplice affermazione, e cioè che secondo me si sente sempre più gente che ha il cucciolo che gli ringhia o che si ribella in malo modo, e sempre più gente che cerca nuova casa per il proprio cane.

Io non ho incolpato tutti gli allevatori italiani di non badare al carattere, ho solo detto che tanti cani che escono da un allevamento sembrano fatti con lo stampino e cioè con un carattere estremamente forte e dominante maschio o femmina che sia.

E in fine non ho mai voluto cambiare radicalmente il carattere dei clc dal giorno alla notte, ho imparato a convivere con la loro voglia di indipendenza, con la tendenza alla scalata gerarchica, con il fatto di non potermi fidare di loro al 100%, ma non credo sia normale che un cucciolo di 2 mesi che appena arriva a casa se gli vuoi togliere l'osso ti ringhia e si rivolta come una belvetta o che se lo vuoi sottomettere o gli vuoi far capire che sei te il capobranco di nuovo si rivolta.

Se te Miriam non hai mai avuto problemi di questo genere non puoi capire perchè ti assicuro che se il mio clc fosse capitato in altre mani e se avesse avuto lo stesso comportamento che ha con me sarebbe finito a 5/6/7 mesi in canile o da un'altra famiglia o addirittura sarebbe tornato all'allevatore.

Scila

Diego 16-01-2006 17:56

Quote:

Originally Posted by piccolino
...secondo me si sente sempre più gente che ha il cucciolo che gli ringhia o che si ribella in malo modo, e sempre più gente che cerca nuova casa per il proprio cane.

Scila

No, no!

C'è sempre più gente che prende un cane di una determinata razza solo perchè "fa figo".

C'è sempre più gente che non ha la minima idea di cosa sia prendere un cane, volergli bene per quel che è e impegnarsi nella sua educazione invece di sbarazzarsene perchè lo crede "difettoso" come fosse un semplice oggetto. :?

C'è sempre più gente che prende un cane credendo che basti avere un giardino cintato di 2000 mq per farlo felice. :roll:

C'è sempre più gente che è convinta che gli allevatori il cane ce lo devono dare "già imparato". :shock:

C'è sempre più gente che è convinta che bastino 4-5 lezioni al campo per imparare a vivere con un cane. :frown:

C'è sempre più gente che affida l'educazione ad un addestratore per qualche settimana e poi lo va a rititrare quando è pronto e così ha perso il bello del costruire un rapporto col proprio compagno 4zampe. :evil:

naiger 16-01-2006 18:10

ciao Diego, mi dispiace ma questa volta sei un po fuori strada.
non stiamo parlando di padroni che hanno preso il cane solo per sfizio, ma proprio il contrario......
matteo

Diego 16-01-2006 18:25

Ciao Matteo,
non era riferito a nessuno in particolare, solo una considerazione sulla citazione di Scila, vale per qualsiasi razza, ma sopratutto quando una diventa di moda; allora non c'è più solo l'appassionato che è convinto della sua scelta a tutti i costi e si mette in discussione, ma soprattutto molti che credono che sia tutto molto semplice e che un labrador sia differente dal CLC solo perchè le orecchie non sono diritte........

Artů 16-01-2006 18:29

Quote:

Originally Posted by naiger
Ciao Kika, anche secondo me il risultato è un insuccesso, almeno per come vedo io il cane. Cosa te ne fai di un cane come gli attuali CLC (con le pochissime eccezioni si intende...)????? NIENTE!! a meno che tu non voglia tenerlo 24h nel box oppure in un giardino recintato di centinaia di mq.........quindi o corriamo ai ripari oppure sarà la fine ..(come sta succedendo per gli husky..)

Matteo

Se l'husky è stato un fallimento è perché dai più è stato preso per "moda", come sta accadendo per il clc, e non per quello che il cane è...

Che poi si debba lavorare sul clc in modo da renderlo più adatto alle esigenze della vita in società è un altro discorso, ma adesso il clc è questo e chi se lo porta a casa dovrebbe metterselo in testa, PRIMA!


All times are GMT +2. The time now is 08:31.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org