Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Carattere & la crescita del cucciolo (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=48)
-   -   Antipatie? (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=11307)

maghettodelboschetto 30-06-2009 18:59

Quote:

Originally Posted by duska (Bericht 221877)

Finalmente un pò di buon senso... visto che hai un maschio e che sei di Verona, se vorrai, una volta ci si può trovare dalle parti della Lessinia per una passeggiata. Credo che al tuo cucciolone farebbe bene relazionarsi con una femmina adulta.


ecco, prima sfida e poi si rimangia la parola...
ora si mette a fare il provolone! ;-)

Tipico atteggiamento di CLC... ;-)

duska 30-06-2009 19:06

x Maghetto:

ecco, prima sfida e poi si rimangia la parola...
ora si mette a fare il provolone!

Magari... potrei essere vostro nonno... tranquilli ragazzi sono inoffensivo!

E per favore la chiudiamo qui, eh? ;-)

p.s. se fai il bravo magari tra un pò ti faccio pure la mancetta, contento?

maghettodelboschetto 30-06-2009 19:59

Quote:

Originally Posted by duska (Bericht 221881)
x Maghetto:

ecco, prima sfida e poi si rimangia la parola...
ora si mette a fare il provolone!

Magari... potrei essere vostro nonno... tranquilli ragazzi sono inoffensivo!

E per favore la chiudiamo qui, eh? ;-)

p.s. se fai il bravo magari tra un pò ti faccio pure la mancetta, contento?


Guarda che non c'è limite d'età alla provolaggine: Berlusconi docet! :rock_3

Per la mancia va bene ma ti ho già detto:
non mi muovo per meno di € 500.

Martab 30-06-2009 22:51

Io mi limito a quotare tutto ciò che ha detto Giovanna, con cui condivido esperienze, dubbi, paure, adorazione per questa razza e..... certezze di "peggioramento" ;-)

Il mio sta facendo il contrario di Loki: mentre prima era piuttosto spavadello e incoscente, ora si sottomette quasi sempre ai maschi adulti ringhiottanti o lìlì per ringhiottare (il che mi riempie di gioia..) ...anche se noto che lo fa in modo troppo irruento (quindi evidentemente è molto agitato e ansioso...praticamente si si fionda sotto a pancia all'aria...) e loro non sempre capiscono che la corsa non è d'attacco ma di sottomissione...o comunque rimangono infastiditi da anta irruenza:roll:
Ma è ancora molto immaturo, a mio parere, quindi come fa adesso conta poco

Per Maghetto dico solo una cosa: mi lascia un po' perplessa la tua sicurezza, spero che tu ti auguri che Legolas diventi (come speri/pensi) un adulto maschio che convive in magica armonia con gli altri maschi, ma che tu sia al contempo pronto all'eventualità opposta
Se c'è una cosa che ho imparato parlando con chi ha esperienza con i clc, è che - chi più chi meno, chi prima e chi dopo, chi Alfa e carismatico di natura e chi Mezzasega, chi consapevolmente e chi incoscentemente - prima o poi TUTTI devono fare i conti con i "classici" problemi dei clc. Che poi i problemi possano essere stati dai più "risolti", "ovviati" o "tenuti sotto controllo" è un altro conto...
Il messaggio quindi è: non ti sentire immune da nulla di tutto quello che senti, perché non è così..e se sei convinto che invece sia così vivrai una grossa delusione, invece di vivere il problema per quello che è
(ooh, non ti vogli gufare, eh! nè sono Nostradamus, qindi prendi quello che ti dico per quello che vale...una semplice opinione non richiesta ;-))

maghettodelboschetto 01-07-2009 00:11

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 221909)

Per Maghetto dico solo una cosa: mi lascia un po' perplessa la tua sicurezza, spero che tu ti auguri che Legolas diventi (come speri/pensi) un adulto maschio che convive in magica armonia con gli altri maschi, ma che tu sia al contempo pronto all'eventualità opposta
Se c'è una cosa che ho imparato parlando con chi ha esperienza con i clc, è che - chi più chi meno, chi prima e chi dopo, chi Alfa e carismatico di natura e chi Mezzasega, chi consapevolmente e chi incoscentemente - prima o poi TUTTI devono fare i conti con i "classici" problemi dei clc.

"ho visto cani rognosi che voi umani nemmeno potete immaginare..." ;-)

Scherzi a parte, con i cani ci sono cresciuto e ne ho viste passare di tutte le razze, sepolti tanti, ivi compresi randagi trovatelli assai più fetenti e problematici di un clc. Il CLC di caratteristico, rispetto ad altri cani, non ha affatto l'aggressività, semmai l'intelligenza sociale e quella che io chiamo spartanità.

Mi dicevano che il cane CLC mi avrebbe distrutto la casa e fatto danni, soprattutto tra i 3 e i 5 mesi. Ha invece fatto pochi euro di danni, tre rosicchiate fatte le prime settimane, riparate e rese invisibili.
Inoltre non ruba! Non sporca! Non si rotola nella merda! ;-)
Finalmente riesco persino a godermelo come cane normale da grattino: grattini sul muso e sul pancino, senza che voglia incominciare a mordicchiarmi.

L'aggressività verso il padrone la escludo a priori! Non è tollerata, fin da ora: io al mio posto, lui al suo. Occhio che se davvero fosse la consuetudine allora il CLC dovrebbe essere vietato anche in Italia...

Alla peggio, già consapevole del potenziale dominante, se diventerà rognoso con gli altri maschi farò come fa la maggiorparte dei padroni (specie di pastori tedeschi, pastori in genere e dei cosiddetti cani da combattimento): "e' maschio? Oh che carino, ma è meglio tenerli lontani..." ma a riguardo ci stiamo già lavorando 8)

L'archetipo del lupo rappresenta le forze della natura, ivi comprese quelle oscure. Il cane è un essere che vive in simbiosi col proprio padrone. Se il padrone non ha imparato a conoscere e dominare le proprie ombre, difficilmente potrà giovare il rapporto con qualsiasi cane. Specie se impegnativo come un clc.

Martab 01-07-2009 01:09

tutto corretto...mi correggo io però allora: se Legolas (a 8 mesi, che comunque non sono pochissimi) non rompe, si fa accarezzare senza mordicchiare, non ruba e non si rotola nella cacca...allora forse davvero siamo già in presenza di un clc alieno di ultima generazione :lol:;-) spero proprio che continui così, te lo auguro di cuore, e voglio essere ottimista (come auguro a me e a Giovanna che anche i nostri non si insataniscano troppo):p

starjumper 01-07-2009 10:04

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 221921)
tutto corretto...mi correggo io però allora: se Legolas (a 8 mesi, che comunque non sono pochissimi) non rompe, si fa accarezzare senza mordicchiare, non ruba e non si rotola nella cacca...allora forse davvero siamo già in presenza di un clc alieno di ultima generazione :lol:;-) spero proprio che continui così, te lo auguro di cuore, e voglio essere ottimista (come auguro a me e a Giovanna che anche i nostri non si insataniscano troppo):p

Naaaa... non voglio distruggervi psicologicamente, però: anche Thai non mi ha mai mordicchiato, non ruba, non distrugge, ipercalmo e tranquillo in casa e ufficio, si sottometteva con slancio (come descrivi tu, Marta) ai maschi adulti.

Oserei dire che come sono a 6-12 mesi significa proprio poco (in queste cose, poi le doti caratteriali ci sono già e si vedono)

starjumper 01-07-2009 10:15

Quote:

Originally Posted by duska (Bericht 221835)
cani fatti "passeggiare" in bosco ben "agganciati" al proprietario che se li libera non li becchi più...

mah, sempre fatti giri con cuccioli, cuccioloni e adulti insieme (magari gli adulti museruolati, se erano due M o due F rissose), rigorosamente liberi, su per i monti, anche su sentieri su cui potevamo incontrare cani e persone... mai perso uno e mai ucciso cani o persone.

Stavano insieme a noi, senza allontanarsi, se vedevamo apparire una persona richiamavamo gli adulti e stop.

Non è che non si allontanavano per amor del padrone eh :roll:, credo che siano tutti cani che se lasciati andare se ne sarebbero andati a caccia. Stavano lì perchè gli veniva chiesto di stare lì.

E dire che non sembravamo proprio dei geni dell'addestramento, anzi...

duska 01-07-2009 10:32

x maghetto:
...Inoltre non ruba! Non sporca! Non si rotola nella merda!...

... di rotolarsi nelle feci di altri animali, per lo piu' erbivori, oppure di sfregarsi i fianchi, il collo, in carogne putrefatte. E un comportamento per dei domestici ormai inutile, soltanto fastidioso, ma e' un fatto istintivo che viene da lontano e pertanto difficilissimo da estirpare. E non solo e' proprio del lupo (il progenitore di tutti i cani), ma anche di tanti altri predatori. Cito le volpi, i licaoni, gli sciacalli. Si tratta, in questi casi, di un inganno olfattivo: a ordirlo sono sempre i predatori che cosi' mascherano il loro odore, che allarmerebbe le prede, con messaggi comunque non provocanti la fuga.... (tratto da Corriere della Scienza nov.1992 a cura di Danilo Mainardi)

sicuro di avere un CLC? ;-)

...L'archetipo del lupo rappresenta le forze della natura, ivi comprese quelle oscure. Il cane è un essere che vive in simbiosi col proprio padrone. Se il padrone non ha imparato a conoscere e dominare le proprie ombre...

Mammamia! ma chi sei... DIO? :shock:

duska 01-07-2009 10:44

x Starjumper:
...mah, sempre fatti giri con cuccioli, cuccioloni e adulti insieme (magari gli adulti museruolati, se erano due M o due F rissose), rigorosamente liberi, su per i monti, anche su sentieri su cui potevamo incontrare cani e persone... mai perso uno e mai ucciso cani o persone.
Stavano insieme a noi, senza allontanarsi, se vedevamo apparire una persona richiamavamo gli adulti e stop...


MAH! lo dico io... se già parli di adulti museruolati, implicitamente mi dai ragione... io parlavo di cani adulti sciolti, senza museruola che non convivano da tempo... i cuccioli/cuccioloni non fanno testo... ragazzi dai però queste cose le sapete già... TUTTI... come già detto sono disposto a fare KM se qualcuno è in grado di DIMOSTRARMI il contrario, all'ultimo raduno fatto quest'inverno ad Asiago per avere un pò di "libertà" mi sono dovuto separare dal gruppo per poter finalmente circolare in libertà con un CUCCIOLONE MASCHIO con il quale Grisa andava d'accordissimo!!!
Ma tutti gli altri e dico TUTTI gli altri si sono passati la giornata con il cane rigorosamente al guinzaglio... qualcuno dirà è obbligatorio per legge, certo, ma questa è un altra storia...

duska 01-07-2009 10:53

x starjumper:

...Non è che non si allontanavano per amor del padrone eh , credo che siano tutti cani che se lasciati andare se ne sarebbero andati a caccia. Stavano lì perchè gli veniva chiesto di stare lì...


Questa poi... allora, quando vado per boschi controllo la mia cagna PERFETTAMENTE... si allontana di qualche metro, la richiamo, lei torna, colpettino di muso sulla mano e "riprende", come dici tu: "stà li perchè gli viene chiesto di stare li"... MA se incontra un altro cane femmina, sono CAZZI, se incontra un selvatico sono CAZZI, se incontra un essere umano che ha paura dei cani sono CAZZI... e chi dice il contrario ( salvo qualche eccezione, OVVIAMENTE) mente sapendo di mentire o peggio bleffa con se stesso, quindi dai ragà non fate sentire dei DEFICENTI quanti si rivolgono a questo sito perchè hanno dei problemi... e per gli amanti dei campi, finchè vanno a campi tutto OK, quando si va per boschi la musica cambia, purtroppo...

starjumper 01-07-2009 11:09

Quote:

Originally Posted by duska (Bericht 221959)
MAH! lo dico io... se già parli di adulti museruolati, implicitamente mi dai ragione... io parlavo di cani adulti sciolti, senza museruola che non convivano da tempo...

Ma guarda che non lo fai neanche con un branco di pt o di malinois :shock:

Azz conosco perfino labrador, australian e border che col cavolo che convivono amorevolmente con adulti dello stesso sesso!

ElisaP 01-07-2009 11:15

Quote:

Originally Posted by duska (Bericht 221959)
e... io parlavo di cani adulti sciolti, senza museruola che non convivano da tempo.

Perchè, secondo te se metti assieme cani adulti di altre razze che non si sono mai incontrati vanno subito d'accordo? Ma quando mai.

Anche la mia Isotta se mi sbuca un cane probabilmente tenterà di inseguirlo e se incontro persone che dimostrano di avere paura la devo legare, cosa significa? Che è forse un cane pericoloso? naaaaa

starjumper 01-07-2009 11:26

Quote:

Originally Posted by duska (Bericht 221965)
MA se incontra un altro cane femmina, sono CAZZI, se incontra un selvatico sono CAZZI, se incontra un essere umano che ha paura dei cani sono CAZZI... e chi dice il contrario ( salvo qualche eccezione, OVVIAMENTE) mente sapendo di mentire o peggio bleffa con se stesso, quindi dai ragà non fate sentire dei DEFICENTI quanti si rivolgono a questo sito perchè hanno dei problemi... e per gli amanti dei campi, finchè vanno a campi tutto OK, quando si va per boschi la musica cambia, purtroppo...


E a me non sta bene passare per deficiente o raccontaballe.
Sai quante volte mi sono passati davanti caprioli, fagiani?
E Thai non solo sa com'è andare a caccia, sa anche com'è mangiarseli.

E lo porto libero, spessissimo, pure troppo, e se passa un gatto e lo chiamo, SI FERMA, magari solo 9 volte su 10, ma io il cane robot non lo volevo.

E sì, cani liberi, Thai e i suoi fratelli, Umi, Bjork, Miki di Antonella, Aska, Misha, adulti, li ho visti tutti gestirsi nei boschi e sui sentieri, li ho visti tornare al richiamo, li ho visti ignorare le persone che incontravamo.
Ma che sono, tutte eccezioni?

Non è che NON SO che PUO' CAPITARE, magari domani passa un capriolo e Thai parte e chissà cosa succede. O magari aggredisce un altro maschio e lo apre in due. Ma sai quanti padroni di PT e altre razze ti possono dire lo stesso???
Sono DIFFICILI ma non facciamoli passare per grizzly, come diceva Elisa.

Diego 01-07-2009 11:51

MA se incontra un altro cane femmina, sono CAZZI,

se incontra un cane maschio: si annusano, si studiano, io tiro dritto, l'altro proprietario tira dritto e i cani seguono. Se l'altro è guinzagliato: lo richiamo e lo lego.

se incontra un selvatico sono CAZZI,

se non lo anticipo, parte 20m e poi al richiamo torna. Se lo anticipo, non parte.

se incontra un essere umano che ha paura dei cani sono CAZZI...

quando per boschi incontro gente senza cane, per buona educazione richiamo il cane e lo tengo per il collare o guinzaglio: mica tutti devono essere amanti dei cani per forza!

e chi dice il contrario ( salvo qualche eccezione, OVVIAMENTE) mente sapendo di mentire o peggio bleffa con se stesso, quindi dai ragà non fate sentire dei DEFICENTI quanti si rivolgono a questo sito perchè hanno dei problemi...

Non si tratta di far sentire deficienti chi ha problemi, si tratta di dire: YES WE CAN!!!

e per gli amanti dei campi, finchè vanno a campi tutto OK, quando si va per boschi la musica cambia, purtroppo...

L'ultima esercitazione che abbiamo fatto si è svolta con UC di gruppi differenti mai visti. Cani quindi sconosciuti (1 femmina e 4 maschi). Shinook in ricerca è libero e ovviamente non posso richiamarlo se va a curiosare. È quindi successo che io e un'altra UC con labrador maschio ci siamo trovati un po' troppo vicini e i cani si sono incontrati tra le felci all'improvviso: Shinook si è beccato una pinzata di striscio sull'orecchio prima di tornare (appena ho capito l'ho richiamato). Il labrador incolume! :shock:

In tutto ciò ci stanno pure le sfumature. Mica è perfetto, anzi... :roll:
Ma controllarlo è possibile. Bisogna lavorare e cominciare fin piccolo. Lavorare con un istruttore professionale mi ha aperto un mondo fantastico, ma complicato e insegnato cose che non avrei mai immaginato. :rock_3

starjumper 01-07-2009 12:23

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 221985)
MA se incontra un altro cane femmina, sono CAZZI,

se incontra un cane maschio: si annusano, si studiano, io tiro dritto, l'altro proprietario tira dritto e i cani seguono. Se l'altro è guinzagliato: lo richiamo e lo lego.

E' questo il mio discorso.
Io me lo sogno di notte che Thai arrivi a questo punto, ma so che per arrivarci farò TUTTO quello che è in mio potere, e se alla fine non ci riuscirò, almeno... sarò "caduta" combattendo ;-)

E se ci credo è perchè finora, dando fiducia al cane e all'istruttore, il mostruoso, dominante e stronzissimo clc ha superato tutte le mie aspettative. (e mo' che lo dico, chissà cosa mi son tirata addosso :lol:)
Ci manca "solo" la questione maschi, ma io non mollo :twisted:

maghettodelboschetto 01-07-2009 12:28

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 221949)
Naaaa... non voglio distruggervi psicologicamente, però: anche Thai non mi ha mai mordicchiato, non ruba, non distrugge, ipercalmo e tranquillo in casa e ufficio, si sottometteva con slancio (come descrivi tu, Marta) ai maschi adulti.

Oserei dire che come sono a 6-12 mesi significa proprio poco (in queste cose, poi le doti caratteriali ci sono già e si vedono)

Legolas ha sette mesi, 35 chili: ha alzato la coda ma ancora piscia seduto, ovvero ancora non batte di testosterone. E' sicuro, tranquillo ma dominante.

Per fare un cane ci vogliono 50% di gene e 50% di educazione. L'indole è buona (soddisfa le mie impressioni della prima settimana), ma se non fa certe cose non è perchè è un alieno e non le vorrebbe fare, anzi!, ma perchè non voglio io che le faccia. Con "non volere" non intendo una volontà razionale: io mi incazzo veramente e incomincio a ringhiare! (metodo stanislavskj: educazione lupina ;-))

Peccato che sia decisamente furbo, quindi mi da poche occasioni per cazziarlo (e rammentare la gerarchia)... :lol:

starjumper 01-07-2009 12:33

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 222001)
Per fare un cane ci vogliono 50% di gene e 50% di educazione. L'indole è buona (soddisfa le mie impressioni della prima settimana), ma se non fa certe cose non è perchè è un alieno e non le vorrebbe fare, anzi!, ma perchè non voglio io che le faccia. Con "non volere" non intendo una volontà razionale: io mi incazzo veramente e incomincio a ringhiare! (metodo stanislavskj: educazione lupina ;-))

Peccato che sia decisamente furbo, quindi mi da poche occasioni per cazziarlo (e rammentare la gerarchia)... :lol:

Beh, è ovvio che anche Thai volesse farle, le cose, altrimenti era un bradipo, non un clc :lol:

Il mio è solo un invito ad essere meno... sicuro che le cose andranno in un certo modo. ;-)

maghettodelboschetto 01-07-2009 12:44

Quote:

Originally Posted by duska (Bericht 221951)


...L'archetipo del lupo rappresenta le forze della natura, ivi comprese quelle oscure. Il cane è un essere che vive in simbiosi col proprio padrone. Se il padrone non ha imparato a conoscere e dominare le proprie ombre...

Mammamia! ma chi sei... DIO? :shock:

non sono mica nato imparato io! Ho studiato al Cepu! ;-)

Un cane aggressivo con altri cani dello stesso genere è cosa decisamente comune e non è la caratteristica dei CLC: non ho mai conosciuto un pastore tedesco che non fosse rognoso con altri cani. (invero no! uno era libero e accompagnava un vagabondo... a riprova che la libertà di scegliere responsabilizza il cane).

Ma se il tuo cane ti crea problemi con persone che hanno paura dei cani vi è un errore tuo di fondo.
Significa che prende per il culo la persona paurosa (percepita come innocua), ma significa che prende per il culo anche te: non ti rispetta e non ti teme. Oppure, alla peggio, ti teme troppo e si rivale contro altri.

woland77 01-07-2009 13:20

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 221985)
MA se incontra un altro cane femmina, sono CAZZI,

se incontra un cane maschio: si annusano, si studiano, io tiro dritto, l'altro proprietario tira dritto e i cani seguono. Se l'altro è guinzagliato: lo richiamo e lo lego.

se incontra un selvatico sono CAZZI,

se non lo anticipo, parte 20m e poi al richiamo torna. Se lo anticipo, non parte.

se incontra un essere umano che ha paura dei cani sono CAZZI...

quando per boschi incontro gente senza cane, per buona educazione richiamo il cane e lo tengo per il collare o guinzaglio: mica tutti devono essere amanti dei cani per forza!

e chi dice il contrario ( salvo qualche eccezione, OVVIAMENTE) mente sapendo di mentire o peggio bleffa con se stesso, quindi dai ragà non fate sentire dei DEFICENTI quanti si rivolgono a questo sito perchè hanno dei problemi...

Non si tratta di far sentire deficienti chi ha problemi, si tratta di dire: YES WE CAN!!!

e per gli amanti dei campi, finchè vanno a campi tutto OK, quando si va per boschi la musica cambia, purtroppo...

L'ultima esercitazione che abbiamo fatto si è svolta con UC di gruppi differenti mai visti. Cani quindi sconosciuti (1 femmina e 4 maschi). Shinook in ricerca è libero e ovviamente non posso richiamarlo se va a curiosare. È quindi successo che io e un'altra UC con labrador maschio ci siamo trovati un po' troppo vicini e i cani si sono incontrati tra le felci all'improvviso: Shinook si è beccato una pinzata di striscio sull'orecchio prima di tornare (appena ho capito l'ho richiamato). Il labrador incolume! :shock:

In tutto ciò ci stanno pure le sfumature. Mica è perfetto, anzi... :roll:
Ma controllarlo è possibile. Bisogna lavorare e cominciare fin piccolo. Lavorare con un istruttore professionale mi ha aperto un mondo fantastico, ma complicato e insegnato cose che non avrei mai immaginato. :rock_3

...mi vedo a quotare Diego non solo in questo intervento ma anche in tutti i precedenti, e anche Micaela. La convivenza di cani adulti dello stesso sesso esiste ma è più un'eccezzione che una regola, qualche eccezzione di questo tipo esiste anche nel CLC, ma posso affermare per quanto da me osservato che più un soggetto (sempre di CLC) ha un'istinto sul selvatico molto accentuato, più tende a sentire l'instinto del branco e quindi ad essere intollerante verso i soggetti estranei. A volte in questi soggetti è necessario anche un affronto/scontro con eventuale soggetto di sesso opposto prima che la compatibilità sessuale, la curiosità, il gioco prenda il sopravvento sull'ostilità, soprattutto se in vicinanza dei membri del suo branco, e/o legato ombelicamente (guinzaglio) ad uno di essi. La soluzione? CONTROLLO, SOLO IL CONTROLLO.
Il clc è sensibilissimo ai fattori ambientali per motivi di natura genetica:
1)alta variabilità genica dovuta a 5 ceppi diversi di lupo, e circa 15/20 ceppi diversi di PT, nonostante la popolazione non sia estesissima
2)Sensibilità ambientale è un carattere a bassa ereditabilità (cioè tende a variare poco da padre a figlio per esempio) per definizione genetica, ma è appurato che l'incrocio intraspecifico (cane-lupo nel nostro caso) favorisce una maggiore trasmissione di questi caratteri. (Leotta 2000, 2001, 2003, Robinson 1990). A mio avviso il clc risente ancora di questa influenza.
3)Una delle peculiarità del Lupo, caratteristica fondamentale, è quella di un'alta capacità di adattamento che gli consente di avere più possibilità di sopravvivere alle più avverse condinzioni ambientali.

Tutta questa premessa per dirti, Ruggero, che se da un lato queste caratteristiche di sensibilità sono responsabili di alcune delle peculiarità da te, e da quasi tutti indesiderate, dall'altra permettono attraverso un'uso corretto dell'addestramento di fare passi da gigante, ma con i clc ci vuole pazienza e malleabilità soprattutto da parte di chi addestra in quanto nei clc è ancora presente e ben riscontrabile le diversificazione dei ruoli di branco nei vari soggetti che osservi, e questo avviene in parte per genetica, in parte perchè la madre gli assegna questi ruoli. Quindi nella stessa cucciolata un metodo può essere buono per un soggetto e per assurdo quasi totalmente inefficace con un fratello...immagina con linee di sangue, fattori ambientali diversi quanto deve saper adattarsi un addestratore per portare clc dalle inclinazioni diverse ad un ipotetico paritario livello di controllo. Ecco perchè la maggior parte dei campi, degli addestratori, aimhè anche allevatori di clc stessi, dicono che il clc non è un cane da lavoro. Invece la questione è che serve enorme competenza e apertura mentale in senso cinotecnico.
Chi conosce la Kalì sa bene che istinto predatorio abbia, non è docile nei canoni comuni (non è che magna la gente, mi rivolgo a chi fraintende il termine), ma ora sembrerà incredibile, a due anni ritorna al richiamo come una macchinetta (sul selvatico, se è già partita devo sgolarmi e farle capire che sono incazzato, ma torna...chiedi a Paola di Umi l'anno scorso quante volte partiva e quante mezz'ore ad aspettarla), in campo lavora con nuna voglia di collaborare pazzesca, attenzione e nevrilità da malinois. Ora comincio a fare le prime passeggiate per strada, anche a Milano, senza guinzaglio (puoi chiedere a chiunque l'ha conosciuta da giovane se era minimamente immaginabile una cosa del genere), riesco ad andare in expò e a tenerla in attenzione e sotto obbedienza in un ring pieno di femmine ( e il suo peggior lato è quello che si vorrebbe mangiare tutti i cani estranei al suo branco, maschi femmine che siano).
Tutto questo da dove arriva? GRANDE DEDIZIONE AL CAMPO DI ADDESTRAMENTO + ADDESTRATORE VERAMENTE COMPETENTE. Ci sono voluti due anni di costante impegno. Però i risultati li ottieni sul soggetto, e richiamando gli interventi di qualche pagina fa, si potrebbero ottenere risultati impressionanti in selezione se si usasse osservare le capacità di adattamento in UD e di conseguenza fuori dei potenziali riproduttori.
Io stesso non nutrivo speranza di vedere la Kalì obbedermi come faceva in campo, e Gianni mi ha sempre detto aspetta, aspetta e vedrai...il bello di Gianni è che smentisce sempre i tuoi pessimismi nei confronti del cane.

E' indubbiamente vero che il settore gode di una terribile fama tutta meritata dagli invasati dell'agonismo che usano punte, elettrico, calci, fanno sanguinare i cani per limare qualche punto in gara (cani che poi senza coercizione durissima ti fanno l'ombrello), ma nella merda di questo ambiente sta anche la soluzione ai tuoi problemi, te lo dico con il cuore, per esperienza!

Denial 01-07-2009 13:22

Un chiaro caso di onnipotenza e onniscenza da CLC cucciolone bravo e dolce.
Peccato che tutto lasci il tempo che trova quando ad un anno e poco più anzi che rizzare solo il pelo e guardare storto coi denti di fuori salterà direttamente addosso all'altro cane con conseguenze + o meno gravi a seconda delle dimensioni del malcapitato, senza l'intento di mangiarselo, ma semplicemente di chiarire le gerarchie in modo molto poco diplomatico, e quando non saprà il comando "fermo" non ci sarà telepatia che tenga. E siccome non sei un barbone, e il cane lo devi tenere legato per educazione e per civile convivenza non avrai un cane indifferente a tutto quello che lo circonda.
Quando una sudamerica obesa uscirà da un negozio, si paralizzerà e comincerà a gridare "oh mama! oh mama!" con faccia allucinata e riscapperà dentro agitando le braccia e contrinuando ad urlare, perchè 5 metri più avanti c'era un clc seduto che si era girato a quardarla, il quale ovviamente vedendo una pazza scatenata le è partito dietro, anche se era legato.
Ti assicuro che Atua non è alcun problema di sottomissione con me, fa quello che gli dico quando glielo dico, torna al richiamo, non prova neanche a righiarmi. Da alcune persone che vede ogni tanto, si fa anche spulciare dalle spighe facendosi strappare ciocche di pelo da sotto la pancia, ma altre non gli piacciono proprio, si avvicina circospetto e le evita, tranne i cacciatori che poprio non li può vedere :lol:.

woland77 01-07-2009 13:51

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 222001)
Legolas ha sette mesi, 35 chili: ha alzato la coda ma ancora piscia seduto, ovvero ancora non batte di testosterone. E' sicuro, tranquillo ma dominante.

Per fare un cane ci vogliono 50% di gene e 50% di educazione. L'indole è buona (soddisfa le mie impressioni della prima settimana), ma se non fa certe cose non è perchè è un alieno e non le vorrebbe fare, anzi!, ma perchè non voglio io che le faccia. Con "non volere" non intendo una volontà razionale: io mi incazzo veramente e incomincio a ringhiare! (metodo stanislavskj: educazione lupina ;-))

Peccato che sia decisamente furbo, quindi mi da poche occasioni per cazziarlo (e rammentare la gerarchia)... :lol:

Premessa,la sensibilità citata nel mio post precedente, fa si che il CLC spesso rimane segnato a vita da certe esperienze, o cmq sono di difficile recupero:

Bjork 3 anni. Cane che da cucciolo e cucciolone tutti qui hanno adorato per docilità, socialità sicurezza e quant'altro. A 12 mesi un grave problema all'intestino ci ha costretto ad immobilizzarlo ripetutamente per un un'ora per cercare di fargli una lastra per vedere il problema. A 18 mesi, quando ancora giocava e si faceva sottomettere da tutti, e accettava sottomissione di tutti, è stato azzannato alle spalle da un clc maschio in expò a Bratislava.
Risultato: Non ama essere chiuso e reagisce soprattutto in presenza di gente con oggetti metallici in mano (stetoscopio, cinometro ect..), questo da giorno in cui ha avuto quell'esperienza dal veterinario. In bonitazione nelle misurazioni sembra che mangi le persone, si è costretti a mettergli la museruola, poi però alla prova caratteriale ha baciato la mano del figurante appena dopo la minaccia con l'adrenalina in corpo...(molti che scrivono qui erano presenti)
..su questa cosa siamo riusciti a limare qualcosa ma il segno indelebile è rimasto e mi crea complicazioni in diverse situazioni.

I clc maschi non li può vedere neanche da lontano mentre ignora quelli delle altre razze, questo dal giorno di quell'aggressione. Con l'addestramento smussato gran parte di questo aspetto, soprattutto con il controllo, cioè ignora e si contiene con gli altri maschi quando c'è l'ho sotto controllo.
A Serra si è scaldato al guinzaglio contro un'altro maschio mentre io mi facevo i cazzi miei e non lo controllavo, ha morso per aggressività rediretta la prima persona che passava.


A volte anche episodi indipendenti dalla tua volontà, oltre che la crescita e lo sviluppo caratteriale, possono segnare il cane e il conseguente comportamento.

sere 01-07-2009 15:03

ciao! non immaginate l'aiuto che mi state dando leggendo queste pagine.sapevo che il clc è un cane impegnativo,ladro,attaccabrighe ma estemamente dolce e affettuoso con la famiglia.da mio figlio si fa togliere le cose dalla bocca,mai righiato o borbottato! passa la notte girando tra le camere da letto leccando tutti anche chi dorme sopra nel letto a castello!alle expo a parte quando entriamo non a mai creato problemi anzi un giudice lo ha definito di buon carattere,si lascia toccare da tutti bambini e adulti ma se per strada incontra un altro cane son cazzi!!!!x quanto riguarda l'addestramento se è in giornata fa tutto quello che vuoi,ma se è giornata no è no.dopo varie riflessioni abbiamo deciso (nonostante il parere contrario dell'addestatore)di non castrarlo.veramente un grazie tutti ,magari ci si vede a qualche raduno sere e book

valentina 01-07-2009 15:15

sere vieni al campo, non per lavorare con noi, nessuno pretenderebbe tanto, ma almeno vieni che chiacchieriamo tra amici!
diamine dimmi che non hai tempo nemmeno una domenica ... parliamo di qualche ora!

duska 01-07-2009 15:28

Ciao Alessio, oltre ad inchinarmi alla tua dimostrata competenza, e lo dico senza irona, leggo che nonostante ciò, il tuo lavoro e la tua passione, qualche problemuccio l'hai avuto... dichiararlo ti rende onore, ma sopratutto dimostra che anche i più competenti incontrano difficoltà con questi cani... Non ho mai messo in discussione il fatto che lavorandoci si possano ottenere i risultati che tu Diego e altri avete descritto, però a questo punto diciamo che - A PARTIRE DA ME - il CLC è un cane utilizzabile da poche, pochissime persone. Bene se partiamo da qui tutta la discussione prende un altra svolta, allora diciamo che chi vuole prendere un CLC deve DEDICARE la sua vita a questo cane, mi può andar bene, diventa una scelta personale e rispettabilissima, però quello che non accetto è che questo possa essere preso come una cosa N O R M A L E, lo dimostrano le decine (ma purtroppo saranno sicuramente di più) di cani in canile e/o ammazzati con metodi +o- civili... Io spero che tutta questa discussione venga letta da chi si avvicina a questo sito per comprendere e decidere se non "convenga" orientarsi verso altre razze, lo dico sopra tutto nell'interesse del cane perchè chi li conosce sa quanto la loro sensibilità li porti a soffrire l'abbandono, la noia, l'inedia. Chi continua a paragonare il CLC a PT, Malinois, veramente o non conosce o non capisce... Fossero tutti come te Alessio il CLC sarebbe un animale con una sua posizione nel mondo cinofilo, ben definita... del resto sono sicuro, per quel che ti conosco, che tu saresti il primo a sconsigliare questo cane alla maggioranza di noi che scriviamo. Al "Maghetto" dedico un ultimo episodio, se mai ce ne fosse bisogno: un pasticcere di Altavilla Vic.na prese un maschio da un allevamento AMATORIALE di Schio (metto i nomi dei paesi per avere un minimo di riscontro se qualcuno volesse controllare...) anche lui come molti affascinato dal LUPO, dal speciale rapporto uomo-natura ecc ecc, il mio vet ebbe occasione di reguardirlo in più di una occasione perchè il tizio trattava l'animale in modo molto autoritario e ricordo, di come mi raccontava che rideva fino alle lacrime, quando lo vedeva ringhiare con il cucciolone, facendogli la voce sempre più grossa come se fosse esso stesso un lupo... bene a circa 2 anni il pasticcere è stato "aperto" dal suo "LUPO" rovinandosi un braccio con 63, avete capito bene: -sessantatre- punti di sutura, naturalmente il cane (non era più un lupo sigh!) "impazzito" doveva essere abbattuto, ma credo di ricordare che in quella occasione venne "recuperato" da un ragazzo di Vicenza che già possedeva una femmina e si offerse per il recupero. Nello stesso anno ebbi modo di scrivere sul Giornale di Vicenza criticando l'allevamento in oggetto in quanto "responsabile" di un articolo scritto da una, molto probabile, compiacente giornalista che esaltava le doti di questo semi-lupo dallo sguardo magnetico in cui l'allevatore vedeva "esaltarsi gli atavici istinti primordiali"... garantendo però quanto, se ben educati, questi animali fossero gestibili da chiunque... mi rispose la giornalista (ma sono convinto che le parole fossero dell'allevatore) in modo molto piccato, tacciandomi di ignorante oscurantista, nonchè invidioso del fatto che qualcuno potesse avere questo splendido rapporto con un animale così selvaggio ma così sensibile... Bene OGGI a distanza di qualche anno il suddetto allevatore amatoriale alleva LABRADOR RETRIEVER E LAGOTTI ROMAGNOLI!!!!
Quindi Maghetto la scomessa su dite rimane aperta, mi auguro che il tempo mi smentisca.

piccolino 01-07-2009 15:34

Quote:

Originally Posted by Denial (Bericht 222010)
tranne i cacciatori che poprio non li può vedere :lol:.

Ieri sera ho scoperto che forse forse neanche a Paquale piacciono.........brutta esperienza per me e tra un pochino anche per lui...:rock_3

anastasia 01-07-2009 16:39

Quote:

Originally Posted by duska (Bericht 222052)
Bene se partiamo da qui tutta la discussione prende un altra svolta, allora diciamo che chi vuole prendere un CLC deve DEDICARE la sua vita a questo cane, mi può andar bene, diventa una scelta personale e rispettabilissima, però quello che non accetto è che questo possa essere preso come una cosa N O R M A L E, lo dimostrano le decine (ma purtroppo saranno sicuramente di più) di cani in canile e/o ammazzati con metodi +o- civili...

-come dire che ai cani di altre razze non è necessario dedicare la ns.vita
-come dire che i canili sono strazzeppi di clc:roll:
-come dire che una passeggiata in campagna con un labrador ti autorizza a distrarti ...a farti i fatti tuoi...e/o a tenerlo sciolto infischiandotene delle persone che incontri con o senza cani ecc......(ho poco tempo per andare oltre) mi spiace, ma non sono affatto d'accordo

Più impegnativo certo, ma se ci impegnassimo un pò di più anche con cani
di altre razze "normali" i canili credimi, non sarebbero così affollati.

Diego ha espresso in maniera semplice quello che penso anch'io;-)

grazie

duska 01-07-2009 17:44

x anastasia:

-come dire che ai cani di altre razze non è necessario dedicare la ns.vita:

dedicare la propria vita significa avere con te il cane 24 ore al giorno, senza se e senza ma... sabati e domeniche + le feste comandate,io lo faccio, ho la fortuna di poterlo fare... e tu?

-come dire che i canili sono strazzeppi di clc:

in rapporto al numero esistente SI! e considera che molti vengono ammazzati perchè i canili stessi li rifiutano (anche se non potrebbero).


-come dire che una passeggiata in campagna con un labrador ti autorizza a distrarti ...a farti i fatti tuoi...e/o a tenerlo sciolto infischiandotene delle persone che incontri con o senza cani ecc......:

la responsabilità nei confronti del tuo animale c'è l'hai anche se condividi la tua vita con una tartaruga... una cosa è una passeggiata, un'altra è una tensione continua e mille attenzioni affinchè questa o quella cosa non avvenga...

-(ho poco tempo per andare oltre) mi spiace:

a me spiace che non si voglia ammettere che il CLC non è per tutti, a me spiace che ci si ostini a non vedere..., a me spiace andare nel sito delle adozioni e leggere quanti "gestibilissimi" CLC vengono "regalati" per motivi familiari...

-ma non sono affatto d'accordo:

ci mancherebbe, esprimere opinioni diverse serve migliorare le proprie, l'importante è farlo con onestà intellettuale e cercare di andare oltre il "personale", comprendendo che molti si avvicinano a questa razza con informazioni errate, il più delle volte solo perchè si ha qualche cucciolo da "piazzare"... nemmeno su questo concordi?

maghettodelboschetto 01-07-2009 17:51

Quote:

Originally Posted by duska (Bericht 222052)

Quindi Maghetto la scomessa su dite rimane aperta, mi auguro che il tempo mi smentisca.

Si vabbè, ma se si scommette senza impegnarsi e senza soldi
è come dire che "sono tutti froci col culo degli altri" :lol:

Io resto dell'idea che il CLC è una cane impegnativo più di altri, ma anche meno di altri. Non è un animale selvatico, anche se traumi, geni impazziti e soprattutto una pessima gestione possono creare un cane pericoloso (cosa che capita anche agli umani).

Non trovo corretto demonizzare una razza quando si compiono degli errori di gestione col proprio cane. Se si fanno errori col cane nano si dice che è una furbetto bastardello, se lo si fa con cani di grossa taglia si dice che certe razze sono da abbattere.

La situazione del pasticciere credo sia più vicina alla tua che alla mia: il suo cane non aveva rispetto e timore del proprio padrone, oppure ne aveva troppo... Quanto meno il mio ha subito imparato ad ignorare le persone paurose e i cani più deboli e timorosi 8)

ElisaP 01-07-2009 17:56

Quote:

Originally Posted by anastasia (Bericht 222074)
Più impegnativo certo, ma se ci impegnassimo un pò di più anche con cani
di altre razze "normali" i canili credimi, non sarebbero così affollati.

:klatsch:klatsch:klatsch

Denial 01-07-2009 18:01

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 222098)
Quanto meno il mio ha subito imparato ad ignorare le persone paurose e i cani più deboli e timorosi 8)

"Imparare" mi sembra una parola grossa, ora si comporta così ma tra 6 mesi non lo puoi sapere, visto che non stai parlando di un comando come "seduto" o "terra" che rimangono sempre gli stessi, ma di un atteggiamento o reazione chiamalo come ti pare, che che è praticamente certo che non rimarrà così dopo la maturazione visto lo sconvolgimento ormonale ed altri fattori, soprattutto con altri cani, e soprattutto se maschi indipendentemente che siano grandi piccoli, forti o sfigati.

duska 01-07-2009 18:05

OK OK scusa se ti ho importunato, continua così, vai per la tua strada, complimenti per l'ottima gestione del tuo cane, per l'eccellente rapporto che avete instaurato, non l'ho mai visto, ma sono sicuro che sia anche il bel CLC del mondo, destinato a sfornare decine di migliaia di cuccioli dolcissimi e tenerissimi che andranno ad allietare la vita di altrettanti aspiranti Algonkini o Irochesi delle Rocks Mountains...
Io tolgo il disturbo, chi voleva ha compreso, agli altri rimarrà il tempo per farlo... e a proposito di culi, io il mio c'è l'ho sempre messo, e ti posso assicurare che fa male...
ciao

starjumper 01-07-2009 18:07

Quote:

Originally Posted by duska (Bericht 222096)
a me spiace che non si voglia ammettere che il CLC non è per tutti,

Invece secondo me su questo siamo tutti d'accordo.

E' per tutti quelli che hanno voglia di dedicare tempo al proprio cane, perchè a differenza di altri cani non accetta di essere trattato come un soprammobile, o come un animale da giardino, e non può compensare con la docilità alla carenze dell'umano che non è in grado di essere un buon leader (parlo in generale, ovvio). Ma anche molte altre razze sono esigenti da questo punto di vista.

Per cui è ovvio che non è per tutti. E' impegnativo, ma chi ha mai detto il contrario??? Se non si fa altro che dire è impegnativo, ci sono thread su thread su queste cose, cavolo quando mi sono iscritta Massimo di Oliver mi ha praticamente consigliato di darmi all'ippica piuttosto che prenderne uno :lol:

Però per quel che mi riguarda, il concetto di "avere un cane" in generale... non è per tutti.

starjumper 01-07-2009 18:09

E poi, lo ammetto, se sono discretamente ottimista su certe cose, è perchè se ancora Thai non mi ha sbranato, impedita come sono, c'è speranza per chiunque :lol:

maghettodelboschetto 01-07-2009 18:23

Quote:

Originally Posted by Denial (Bericht 222100)
"Imparare" mi sembra una parola grossa, ora si comporta così ma tra 6 mesi non lo puoi sapere, visto che non stai parlando di un comando come "seduto" o "terra" che rimangono sempre gli stessi, ma di un atteggiamento o reazione chiamalo come ti pare, che che è praticamente certo che non rimarrà così dopo la maturazione visto lo sconvolgimento ormonale ed altri fattori, soprattutto con altri cani, e soprattutto se maschi indipendentemente che siano grandi piccoli, forti o sfigati.


nello specifico si parlava di cani che creano problemi con persone che hanno paura. Il cucciolo vorrebbe sì giocare e prendersi gioco di persone che lo temono, ma gli ho insegnato a non farlo (come a non rubare i sacchetti dei passanti :lol:, o a voler giocare con i bambini o inseguire le palle non sue...)

Si presume che un cane adulto che attacchi persone perchè paurose sia però un cane con turbe psicologiche, ovvero, ripeto per la terza volta: piglia per il culo e non rispetta ne il prossimo ne il proprio padrone, oppure lo teme troppo.

Si presume inoltre che un cane adulto, sebbene dominante e territoriale, non abbia motivo di attaccare altri cani che non ritenga una minaccia.

Il CLC non è da tutti. Ma anche nessun altro cane può essere per tutti. Nemmeno guidare l'auto dovrebbe essere concesso a tutti, e nemmeno mettere al mondo figli, oppure prendere qualsiasi responsabilità professionale di qualsiasi natura...

Appoggio infine Starjumper: l'ottimismo e la serenità sono la migliore base di partenza per un rapporto soddisfacente col proprio cane.

maghettodelboschetto 01-07-2009 18:26

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 222045)
sere vieni al campo, non per lavorare con noi, nessuno pretenderebbe tanto, ma almeno vieni che chiacchieriamo tra amici!
diamine dimmi che non hai tempo nemmeno una domenica ... parliamo di qualche ora!

Se fate domenica non questa, ma la successiva, poteri aggregarmi alla brigata... tanto il mio è cucciolo e innocuo, e forse Book lo riconosce pure :)

Denial 01-07-2009 19:35

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 222107)
Si presume inoltre che un cane adulto, sebbene dominante e territoriale, non abbia motivo di attaccare altri cani che non ritenga una minaccia.

Chi con un maschio può presumere questo e possa mettere la mano sul fuoco che non ci sia una zuffa alzi la mano, se sono 2/3 su 100 penso sarebbe un ottimo risultato. Poi ovviamente il risultato non è la morte di uno dei due, ma un gran casino e una nuvola di fumo, ma questa è un altra storia.
Mi viene in mente il navarrino motorino che abbiamo visto a cremona al campo, ma a pensarci bene,ma neanke troppo bene, qualsiasi altro maschio!

maghettodelboschetto 01-07-2009 20:55

Quote:

Originally Posted by Denial (Bericht 222118)
Chi con un maschio può presumere questo e possa mettere la mano sul fuoco che non ci sia una zuffa alzi la mano, se sono 2/3 su 100 penso sarebbe un ottimo risultato. Poi ovviamente il risultato non è la morte di uno dei due, ma un gran casino e una nuvola di fumo, ma questa è un altra storia.
Mi viene in mente il navarrino motorino che abbiamo visto a cremona al campo, ma a pensarci bene,ma neanke troppo bene, qualsiasi altro maschio!

Allora specifichiamo con i sottotitoli che forse è meglio.

Se un cane adulto aggredisce con cattiveria una persona paurosa è un cane malato, e nulla c'entrano le inclinazioni da razza "selvatica".
Se un cane adulto, grande e grosso, attacca un cagnolino pistolino E non rompiballe, è... quantomeno un cane sfigato. :lol:

E per chi non conosce i cani, oltre che per ribadire quanto già scritto, qualsiasi cane di taglia non inferiore alla propria viene valutata come potenziale minaccia. Ma anche in questi casi, essendo il cane un mammifero evoluto, può intervenire la corteccia (intelligenza) a valutare l'effettiva consistenza della minaccia del cane di grossa taglia, bypassando l'istinto primitivo dell'amigdala.

Qui sembra quasi sempre dimenticata la caratteristica principale del CLC:
la sua spiccata intelligenza, intelligenza sociale e furbizia opportunistica,
potenziata dall'innato intuito empatico tipico di ogni cani.

Il cane vi prenderà per i fondelli, se non si è in grado di capirlo.

Ho il sospetto che buona parte dei problemi riscontrati con i clc non siano dovuti affatto ai cani in quanto razza cattiva, quanto piuttosto alla non opportuna conoscenza e/o maturità dei loro padroni.

Il problema dei cani aggressivi verso cani dello stesso sesso (e stessa taglia) è un problema secondario, comune a molti cani e facilmente gestibile anche quando irrisolto.

Tuttavia, dubito che il problema non possa che accentuarsi, quando alla base della scelta di un tipo di cane vi è la moda e l'apparire (e il cane si adegua), oppure la necessità di avere accanto una figura di supporto forte e decisa (e il cane si adegua)... Non crediate sia facile: i condizionamenti sono forti e ben poca gente è consapevole del perchè delle proprie scelte (cani, ma anche auto, vestiti, profumi...)

star 01-07-2009 23:04

io ho un machio di quasi 3 anni ( papa' di Legolas ), non mi ha mai dato problemi, nonostante sia un cane adottato.
da un paio di mesi lo porto al campo, x abituarlo ad altri maschi.
purtroppo , un po' x indole , un po' xche' è stato aggredito da un cane libero mentre lui passeggiava al guinzaglio ( nonostante tutto ha avuto la meglio lui ), e dopo quell'episodio ogni volta che vedeva arrivare un cane da lontano iniziavano le sceneggiate da leone inferocito.
una sera un ragazzone alto, ha aspettaTO CHE IO E aLFI ENTRASSIMO NELLA NOSTRA VIA X passare.
siccome non mi andava piu' di assistere a quelle scene, ho iniziato questo percorso con lui al campo.
devo dire che senza collare a strozzo ( a cui io ero abituata col pt ) e senza metodi coercitivi, Alfi risponde bene al campo in presenza di altri maschi.
questo è solo l'inizio........la strada da percorrere è ancora molto lunga.
ps. nonostante il mio clc non mi dia problemi , non abbasso mai la guardia.

anastasia 01-07-2009 23:28

[quote=duska;222096]x anastasia:

Quote:

Originally Posted by duska (Bericht 222096)
x anastasia:
dedicare la propria vita significa avere con te il cane 24 ore al giorno, senza se e senza ma... sabati e domeniche + le feste comandate,io lo faccio, ho la fortuna di poterlo fare... e tu?

purtroppo non sono così fortunata e come la stragrande maggioranza delle persone , aimè mi tocca lavorare :roll: ma tutto il nostro tempo libero (e quando dico TUTTO intendo proprio TUTTO) è dedicato a loro, pausa pranzo compresa, per come intendiamo noi "vivere il cane" sarebbe stato impensabile decidere di prenderne uno se poi il lavoro ci avesse costretto fuori casa per troppe ore consecutive....ho sempre sostenuto e non smetterò mai di ribadirlo, che il cane non ha bisogno di spazio ma di qualcuno che sappia/possa condivire con lui tempo e aggiungo di qualità

la responsabilità nei confronti del tuo animale c'è l'hai anche se condividi la tua vita con una tartaruga... una cosa è una passeggiata, un'altra è una tensione continua e mille attenzioni affinchè questa o quella cosa non avvenga...

non posso che essere d'accordo con te e devo ammettere che 6 anni fa mi lamentavo anch'io circa la tensione continua che accumulavo durante le passeggiate in campagna, ma la responsabilità di cui parli, ci ha spinto a non gettare la spugna e a cercare di migliorarne la gestione....e per quanto la situazione sia migliorata e possa tranquillamente affermare di avere il cane sotto controllo, nel rispetto delle persone che incontriamo con o senza cane, durante le nostre lunghissime passeggiate i cani li riagganciamo sempre, per liberarli subito dopo.....ognuno per la sua strada;-) per la cronaca, in circa 6 anni la maggior parte delle aggressioni le abbiamo avute da labrador femmine mal gestite e senza alcun controllo da parte dei proprietari che nonostante ciò si ostinano a tenere sciolte e mettono te (che nel frattempo hai richiamato e riagganciato il tuo cane) nella condizione di DOVER per forza di cose prendere una decisione .........

a me spiace che non si voglia ammettere che il CLC non è per tutti, a me spiace che ci si ostini a non vedere..., a me spiace andare nel sito delle adozioni e leggere quanti "gestibilissimi" CLC vengono "regalati" per motivi familiari...

che il clc non sia per tutti nessuno lo nega...ma neanche il PT il DOBERMAN il LEVRIERO l'AKITA ecc..ecc...pensi davvero che a tutti noi non spiaccia veder crescere l'elenco dei clc in adozione? sapere che i canili sono stracolmi di cani di tutte le razze?

ci mancherebbe, esprimere opinioni diverse serve migliorare le proprie, l'importante è farlo con onestà intellettuale e cercare di andare oltre il "personale", comprendendo che molti si avvicinano a questa razza con informazioni errate, il più delle volte solo perchè si ha qualche cucciolo da "piazzare"... nemmeno su questo concordi?

accipicchia se concordo....MOLTI è vero si avvicinano a questa razza con informazioni errate....MOLTI nonostante le dovute e giuste informazioni decidono ugualmente di prenderlo, in genere perchè non ascoltano una parola di quello che dici o peggio ancora fanno finta di ascoltare....e/o pensano che stai esagerando o più semplicemente perchè pensano che l'imbecille sei tu e che loro ci sapranno sicuramente fare.........

Arancino perchè è tornato a casa? ;-):p

anastasia 01-07-2009 23:33

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 222103)
Invece secondo me su questo siamo tutti d'accordo.

E' per tutti quelli che hanno voglia di dedicare tempo al proprio cane, perchè a differenza di altri cani non accetta di essere trattato come un soprammobile, o come un animale da giardino, e non può compensare con la docilità alla carenze dell'umano che non è in grado di essere un buon leader (parlo in generale, ovvio). Ma anche molte altre razze sono esigenti da questo punto di vista.

Per cui è ovvio che non è per tutti. E' impegnativo, ma chi ha mai detto il contrario??? Se non si fa altro che dire è impegnativo, ci sono thread su thread su queste cose, cavolo quando mi sono iscritta Massimo di Oliver mi ha praticamente consigliato di darmi all'ippica piuttosto che prenderne uno :lol:

Però per quel che mi riguarda, il concetto di "avere un cane" in generale... non è per tutti.


d'accordissimo;-)

Denial 02-07-2009 01:21

Maghetto quanto vuoi per farci qualche corso da comportamentista, da alto esperto di CLC dopo ben 5 mesi di esperienza con un cucciolo?
a quanto pare qua in mezzo non ha capito niente nessuno e tutti hanno dei cani disadattatati... abbi l'umiltà almeno di aspettare che il cane sia maturato prima di sparare sentenze da grande maestro zen, xkè più voli in alto e più fai il botto quando cadrai per terra quando il cane ti partirà verso un altro maschio di 10 kili (ke sfigato di cane!) o verso un cane da caccia di 25 (azzo 25 kg! ma io sono 35! non è mica una minaccia! [minaccia a cosa poi non si sa]), l'intelligenza centra poco o niente quando si tratta di ormoni.

Ovviamente sto parlando di atteggiamenti verso cani e non verso persone. E ripeto: UN COMPORTAMENTO O REAZIONE AD UNO STIMOLO "INSEGNATO" AD UN CANE DI 7 MESI VERSO ALTRI MASCHI,è UNA CONQUISTA DI IMPORTANZA NULLA QUANDO IL CANE AVRA' 1 ANNO E MEZZO O 2! (ma purtroppo non posso leggere nel futuro IO)

Comunque attendo di veder messi alla luce tutti i nostri errori, da ignoranti privi di proprietà telepatiche dal magico maghetto del bosco, vissuto e rodato.

ElisaP 02-07-2009 08:52

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 222107)
Si presume che un cane adulto che attacchi persone perchè paurose sia però un cane con turbe psicologiche.

Ma nessuno stava parlando di cani che attaccano le persone, si parlava di antipatie tra cani dello stesso sesso e non.

OT- In ogni caso qualunque cane, anche il più equilibrato, può avere delle reazioni di fronte a persone paurose, dipende da cosa fa la persona in questione.
A me è capitato un episodio: ero sulle rive di un fiumiciattolo in una bellissima vallata, la cagnola era libera perchè c'eravamo solo noi. Più tardi ci siamo accorti che in fondo alla valle era arrivata una famigliola con bambini al seguito, ma erano molto distanti quindi è rimasta sciolta.
Ad un certo punto con la coda dell'occhio ho notato un ragazzino che si avvicinava quatto quatto: ho fatto appena in tempo a chiamare la isotta che nel frattempo era già crestata e ringhiante.
E' il mio cane psicopatico o semplicemente il ragazzino (o meglio i suoi genitori :x) invece che avvicinarsi furtivo avrebbe potuto chiamare, farsi notare e chiedermi di venire ad accarezzare il cane (che, per la cronaca, non ha mai mangiato bambini)?

Giusto per rispondere a questa frase
Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 222107)
piglia per il culo e non rispetta ne il prossimo ne il proprio padrone, oppure lo teme troppo.

che francamente non ho ben capito. - fine OT

anastasia 02-07-2009 09:04

Quote:

Originally Posted by ElisaP (Bericht 222170)
Ad un certo punto con la coda dell'occhio ho notato un ragazzino che si avvicinava quatto quatto: ho fatto appena in tempo a chiamare la isotta che nel frattempo era già crestata e ringhiante.

  • ...i bambini sciolti alle volte sono più pericolosi e deleteri dei cani sciolti;-)ovviamente come da te sottolineato...non per colpa loro.

duska 02-07-2009 11:49

x anastasia:

...accipicchia se concordo....MOLTI è vero si avvicinano a questa razza con informazioni errate....MOLTI nonostante le dovute e giuste informazioni decidono ugualmente di prenderlo, in genere perchè non ascoltano una parola di quello che dici o peggio ancora fanno finta di ascoltare....e/o pensano che stai esagerando o più semplicemente perchè pensano che l'imbecille sei tu e che loro ci sapranno sicuramente fare.........
Arancino perchè è tornato a casa?


Bene! Alla fine come vedi se si ragiona ci s'incontra, quello che fa tu con i l tuo cane è esattamente quello che faccio anch'io... nonostante questo sono incappato in qualche "disavventura" se vai all'inizio del post e conoscendo il tuo cane ti renderai conto che quanto successo a me può, purtroppo, capitare a tutti, anzi no! al Maghetto proprio no! lui non si fa prendere per il culo dal suo cane... (sob!) lui ha TROPPA esperienza sono ben 8 mesi che si lavora sopra, eh eh

Ok per gli arancini :lol: ma attenzione già mi sono beccato del provolone, quindi...

valentina 02-07-2009 11:55

HTML Code:

accipicchia se concordo....MOLTI è vero si avvicinano a questa
 razza con informazioni errate....MOLTI nonostante le dovute e giuste
 informazioni decidono ugualmente di prenderlo, in genere perchè non
ascoltano una parola di quello che dici o peggio ancora fanno finta di
ascoltare....e/o pensano che stai esagerando o più semplicemente perchè
pensano che l'imbecille sei tu e che loro ci sapranno sicuramente
fare.........

sfondi una porta aperta

http://www.wolfdog.org/forum/showthr...ne+impegnativo

FRANCESCA 02-07-2009 11:58

Quote:

Originally Posted by anastasia (Bericht 222173)
  • ...i bambini sciolti alle volte sono più pericolosi e deleteri dei cani sciolti;-)ovviamente come da te sottolineato...non per colpa loro.

Il problema grosso infatti eè come i genitori gli sciolgono e come gli insegnano a rapportarsi con un cane :roll:

Ritornando al post, io non sono sicuramente una veterana e di strada e cose da imparare ce ne sono tante, ma quando porto il mio CLC di 15 mesi nel bosco, lo lascio sciolto ma tenendo alcune accortezze.

-Porto sempre con me la museruola e il guinzaglio
-Quando ci sono curve o dove non ho la visuale libera, lo richiamo al piede.
-Ho imparato a capire le posture di Branko, quindi al momento riesco ad anticiparlo.
Devo dire anche che al momento a parte alzare un pò il pelo, non ha mai ringhiato a nessun cane e/o persona.
Magari tra 6 mesi sarò nella ca@@a più totale, ma al momento sono abbastanza soddisfatta :lol:( Che mi sia tirata la gufata?)
Forse queste cose le avevo già dette, ma siamo a pag.18 e non me ne ricordo più :lol::roll:

maghettodelboschetto 02-07-2009 12:21

Quote:

Originally Posted by ElisaP (Bericht 222170)
Ma nessuno stava parlando di cani che attaccano le persone, si parlava di antipatie tra cani dello stesso sesso e non.

Ciao, era infatti per distinguere una comune inclinazione di tutti i cani, nel clc semplicemente accentuate, rispetto a comportamenti patologici, e invece il discorso è stato deviato (non da me) in accusa generica alla razza definita come pericolosa, ingestibile, con al presunzione di cuccioli che si ribelleranno al loro padrone... (e mi sembra di capire, accuse fatte da chi effettivamente ha avuto problemi di gestione col proprio cane)

Mettersi in allerta con un cane dello stesso sesso è normale.
Attaccare il proprio padrone, un cane piccolo o persone paurose è comportamento patologico. Ma le psicosi sono, come per l'uomo, quasi sempre dovute alla educazione.

Vedrei io stesso come una minaccia un bambino che si avvicina di soppiatto al cane, quindi non c'è nulla di anormale in una reazione di "avviso" del cane.

PS x denial: il non capire cosa scrivo e il conseguente abbandono dei binari tematici della dialettica, non ti autorizza a fare ironia ad personam. Non è così che si ottiene merito ai propri attributi.

duska 02-07-2009 12:26

x Valentina:

sfondi una porta aperta

http://www.wolfdog.org/forum/showthr...ne+impegnativo

Mi scuso ma, purtroppo non avevo letto... ora comprendo "alcuni" vostri atteggiamenti nei miei confronti... bene credo che si sia tutti d'accordo (quasi tutti...)
personalmente continuerò ad amare questa splendida razza e continuerò ad "avvisare" chiunque incominci o meglio voglia incominciare che la sua vita cambierà in modo radicale... il CLC non ammette vie di mezzo...sicuramente se fossi un ragazzo giovane, che si deve fare una famiglia, che voglia fare figli, che debba sistemarsi a livello lavorativo, che si debba spostare spesso per lavoro e/o che abbia poco tempo a disposizione... IO e sottolineo IO sceglierei un'altra razza, con questo non voglio assolutamente dire che non si può fare, ma la vita è lunga e scelte fatte in un momento di entusiasmo (comprensibile) a volte si pagano a caro prezzo, a volte (il più delle volte) le paga il cane stesso che di scelte, purtroppo, non ne può fare, lui al massimo le può solo subire...
buone passeggiate a tutti
rugg&grisa

duska 02-07-2009 12:33

x maghetto:

PS x denial: il non capire cosa scrivo e il conseguente abbandono dei binari tematici della dialettica, non ti autorizza a fare ironia ad personam. Non è così che si ottiene merito ai propri attributi.


Giuro che poi la pianto... però Maghetto, credimi, un bagnetto (fa pure rima) di umiltà proprio non ti guasterebbe... fammi una cortesia leggiti o rilettiti qualche riflessione su:
http://www.wolfdog.org/forum/showthr...ne+impegnativo

E poi sempre per cortesia poniti queste due domandine semplici semplici:

- che siano tutti stupidi????
- che sia il caso che "studi" un pò di più e nel frattempo magari me ne stò un po' zitto?

Non vorrei rientrare nell'ambito della scommessa SU di te e NON con te, però se sapevo che ragionavi così di davo 20 a 1....
ciao

maghettodelboschetto 02-07-2009 12:35

Quote:

Originally Posted by duska (Bericht 222209)

al Maghetto proprio no! lui non si fa prendere per il culo dal suo cane... (sob!) lui ha TROPPA esperienza sono ben 8 mesi che si lavora sopra, eh eh

Va bene, vuoi giocare a chi piscia più lontano?

Hai detto di avere avuto tre cani e che hai l'età di un nonno?

Io sono cresciuto fin da piccolo circondato da:
- cocherino bastardino
- 4 generazioni di pastore bergamasco
- levriero afgano
- bassethound
- bastardino volpino adottato
- pastore tedesco
- bastardone spinoncino adottato
- bastardello adottato
Tutti sepolti.

Ancora vivi sono bastardone molossoide e bastardina spinoncina.

Sono stato attaccato da cani 3 volte, 1 da piccolo da cane sconosciuto, due volte azzannato da cani adottati da canile.

Tu hai avuto la presunzione di scommettere che, poichè il mio cucciolo ha solo sette mesi, da grande mi darà problemi. A me piacciono le persone che non fanno chiacchiere, ma che si prendolo la responsabilità di quello che scrivono. Quindi, vuoi decidere tu l'importo della scommessa? 8)

Denial 02-07-2009 12:37

Io non sono nessuno e infatti non voglio insegnare niente a nessuno, a differenza tua che lo fai senza avere esperienza diretta, e ho l'umiltà di dirlo.
Sto solo cercando di far capire a te che sembri tanto sicuro di te e del tuo cane (che ha 8 mesi e quindi non sa cosa sia un maschio), perchè ti prenderai dei bei paletti nei denti e non puoi dire "no a me non succederà" poi se ne sei convinto sono contento per te, ma nel tempo potrebbero capitare dei cambiamenti senza motivo apparente a cui non sei preparato, sia verso le persone che verso altri cani.
Ovviamente non voglio dire che hai un cane del cavolo che andrà in giro a mangiare gente che ha paura, anzi sono convinto che ora come ora è il cane perfetto, come era atua a 8 mesi e come lo sono il 90% dei cuccioli un minimo socializzati, ma ti assicuro che non rimangono così, anche se sei toro seduto, e soprattutto non hai l'esperienza per dire che l'educazione che gli stai danto è perfetta xkè a 8 mesi non ti da problemi e sarà perfetta per quando avrà 2 anni.

Es. Vedi quello che ha scritto francesca che mi sembra un atteggaimento molto più saggio e non vive nella campana di vetro delle sue convinzioni

piccolino 02-07-2009 12:38

:shock: propongo un mini-raduno al campo "la garda" per la felicità di Gianni, per il prossimo week e come special guest "maghettodelboschetto" che illustrerà a tutti noi la gestione "corretta" e tutte le "problematiche" del clc maschi e femmine.......dopo averlo fatto parlare gli raccontiamo tutti gli accaduti SPIACEVOLI che sappiamo su alcuni clc, gli diamo alcuni dei nostri cani presenti per fargli capire che ci possono essere ANCHE delle sfumature (preferirei quelli un po' datati tipo super pasquale :rock_3) e poi aspettiamo che il suo diventi adulto.

Ehh...eh......organizziamo????

Scila e argo

maghettodelboschetto 02-07-2009 12:53

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 222228)
:shock: propongo un mini-raduno al campo "la garda" per la felicità di Gianni, per il prossimo week e come special guest "maghettodelboschetto" che illustrerà a tutti noi la gestione "corretta" e tutte le "problematiche" del clc maschi e femmine.......dopo averlo fatto parlare gli raccontiamo tutti gli accaduti SPIACEVOLI che sappiamo su alcuni clc, gli diamo alcuni dei nostri cani presenti per fargli capire che ci possono essere ANCHE delle sfumature (preferirei quelli un po' datati tipo super pasquale :rock_3) e poi aspettiamo che il suo diventi adulto.

Ehh...eh......organizziamo????

Scila e argo

A parte il fatto che ho detto che il mio cucciolo ha già inclinazioni dominanti, con altri cani si mette in protezione ma non in sottomissione, che mi ha già sfidato un paio di volte... e che quindi ci sarà da lavorare, ma resto fiducioso, già per il fatto che credo di conoscerlo... e cmq sarebbe aggiornarsi tra un anno.

Cmq, tu hai scritto che i CLC spesso e volentieri sfidano, ringhiano e mordono il proprio padrone. Con simile affermazione per coerenza dovresti diventare promotrice di un comitato per l'abolizione della razza. ;-)

Dovrei quindi forse venire per vedere come non dev'essere un cane?
Ma ripeto che vorrei evitare la visione di cani incazzosi per evitare emulazione del cucciolo.
Oppure dovrei venire per vedere se il tuo cane ringhia o meno a me?

duska 02-07-2009 12:55

X maghetto:

...Io sono cresciuto fin da piccolo circondato da:
- cocherino bastardino
- 4 generazioni di pastore bergamasco
- levriero afgano
- bassethound
- bastardino volpino adottato
- pastore tedesco
- bastardone spinoncino adottato
- bastardello adottato
Tutti sepolti.


NON RIESCO A RESISTERE...
allora:
...8 razze di cani TUTTI sepolti... -matematica elementare-
posto che facciamo una media di speranza di vita di 10 anni per cane moltiplichiamo per il numero di cani posseduti 8 X 10 = 80 (ottanta) minchia!
ma quanti anni hai????
Lascia perdere le scommesse va là e STUDIA

maghettodelboschetto 02-07-2009 12:59

Quote:

Originally Posted by duska (Bericht 222230)
X maghetto:


NON RIESCO A RESISTERE...
allora:
...8 razze di cani TUTTI sepolti... -matematica elementare-
posto che facciamo una media di speranza di vita di 10 anni per cane moltiplichiamo per il numero di cani posseduti 8 X 10 = 80 (ottanta) minchia!
ma quanti anni hai????
Lascia perdere le scommesse va là e STUDIA

Studia tu la matematica; se ti mancano delle variabili i conti non ti tornano:
Perchè dai per scontato per si possa avere un solo cane alla volta?

Dimostrazione del metodo sbagliato: sentenziare pur ignorando.

duska 02-07-2009 13:04

x maghetto:

...Hai detto di avere avuto tre cani e che hai l'età di un nonno?...


come vedi ho semplicemente applicato il TUO metodo di calcolo...

Studia studia e non farti mordere da altri cane che il CLC fa male...

maghettodelboschetto 02-07-2009 13:17

Quote:

Originally Posted by Denial (Bericht 222227)
Sto solo cercando di far capire a te che sembri tanto sicuro di te e del tuo cane (che ha 8 mesi e quindi non sa cosa sia un maschio), perchè ti prenderai dei bei paletti nei denti e non puoi dire "no a me non succederà" poi se ne sei convinto sono contento per te, ma nel tempo potrebbero capitare dei cambiamenti senza motivo apparente a cui non sei preparato, sia verso le persone che verso altri cani.

Non ho mai detto che mai succederà che batterà di testosterone.
Può succedere, anche se l'indole di base è buona ho già notato delle inclinazioni che potrebbero dare problemi di dominanza, l'ho notato io.
Ma il fatto stesso che l'abbia notato, potrebbe suggerire che potrei anche essere preparato alla eventualità.

Cani rognosi li ho avuti, non sono un addestratore ma un poco di esperienza ritengo di averla (e io non mi permetto di giudicare l'altrui esperienza cinofila).

Uno spunto: se un cane di taglia media/grossa di cane (come lo è un CLC) vi assalisse alla gola, sareste in grado di affrontarlo?
Se pensate che potreste andare -motivatamente- in panico, forse non siete fatti per i CLC (visto che VOI affermate che aggrediscono il proprio padrone). Siete a rischio, perchè appena il cane può intuire che potete avere paura di lui, perderà il vostro rispetto. E' una questione di testa, nulla a che fare con la forza, ne con la violenza ma nemmeno con i premietti...

maghettodelboschetto 02-07-2009 13:20

Quote:

Originally Posted by duska (Bericht 222232)
x maghetto:

...Hai detto di avere avuto tre cani e che hai l'età di un nonno?...


come vedi ho semplicemente applicato il TUO metodo di calcolo...

Studia studia e non farti mordere da altri cane che il CLC fa male...

I calcoli si fanno quando servono.

Denial 02-07-2009 13:38

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 222229)
Ma ripeto che vorrei evitare la visione di cani incazzosi per evitare emulazione del cucciolo.
Oppure dovrei venire per vedere se il tuo cane ringhia o meno a me?

Quindi sto cane non lo porterai mai in esposizioni-campi addestramento -raduni-aree cani/parchetti , ma neanche in giro per la strada perchè rischi di incrociare un cane, magari dietro a un cancello che ringhia e scopre che anche lui può farlo ? :|

Apoggio la proposta di Scila, una buona scusa per andare fare due chiacchere con gente che non si vede da un po!

Diego 02-07-2009 13:43

Uhm... gli ultimi scambi sono la perfetta trasposizione umana delle dinamiche che si scatenano in un incontro tra 2 CLC maschi. 8)

...e poi si pretende che i cani, che agiscono solo in base al loro istinto e le cui regole sono un "attimo" diverse dalle nostre, abbiano più autocontrollo dei padroni... :lol: ;-)

Denial 02-07-2009 13:48

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 222251)
Uhm... gli ultimi scambi sono la perfetta trasposizione umana delle dinamiche che si scatenano in un incontro tra 2 CLC maschi. 8)

...e poi si pretende che i cani, che agiscono solo in base al loro istinto e le cui regole sono un "attimo" diverse dalle nostre, abbiano più autocontrollo dei padroni... :lol: ;-)

Dipende... ho autocontrollo solo se è + piccolo e pesa meno di me! :lol:

maghettodelboschetto 02-07-2009 13:57

Quote:

Originally Posted by Denial (Bericht 222247)
Quindi sto cane non lo porterai mai in esposizioni-campi addestramento -raduni-aree cani/parchetti , ma neanche in giro per la strada perchè rischi di incrociare un cane, magari dietro a un cancello che ringhia e scopre che anche lui può farlo ? :|

Non ho preso il cane per andare ad esposizioni.
Lo porto per strada minimo 2 volte al giorno, minimo 4 nei gg festivi.
Ho l'area cani a 200 mt. da casa mia.
Quotidianamente si confronta con diversi cani.
Ignora i cani che ringhiano dietro ai cancelli o sulle terrazze.

Detesto ripetermi (la 3 volta in questo 3d): fin che è in età di apprendimento voglio evitare l'incontro con cani CLC rognosi,
specie se di proprietari che affermano che il CLC è un cane pericoloso e aggressivo anche verso il proprio padrone.
Non per la paura di traumi, ma per evitare qualsiasi emulazione del cucciolo.

duska 02-07-2009 14:25

x Diego.
...Uhm... gli ultimi scambi sono la perfetta trasposizione umana delle dinamiche che si scatenano in un incontro tra 2 CLC maschi.

...e poi si pretende che i cani, che agiscono solo in base al loro istinto e le cui regole sono un "attimo" diverse dalle nostre, abbiano più autocontrollo dei padroni...
__________________


Hai ragione Diego.... scusami!
il fatto è che nonostante le molte primavere sulle spalle ancora ora non riesco a sopportare la supponenza... è pur vero che ho attaccato per primo il Maghetto, è pur vero che non conoscendolo magari sarà la persona più capace del mondo, però (e su questo ho conferma dalle sue stesse parole:

Io sono cresciuto fin da piccolo circondato da:
- cocherino bastardino
- 4 generazioni di pastore bergamasco
- levriero afgano
- bassethound
- bastardino volpino adottato
- pastore tedesco
- bastardone spinoncino adottato
- bastardello adottato
Tutti sepolti.

Ancora vivi sono bastardone molossoide e bastardina spinoncina.

Sono stato attaccato da cani 3 volte, 1 da piccolo da cane sconosciuto, due volte azzannato da cani adottati da canile.)

Il "tipo" mi sembra quantomeno molto particolare... poi per carità se è delle scuse che vuole nessun problema:

SCUSA MAGHETTO :|

mio nonno mi spiegava che:
a 'sto mondo, par vivar ben, ghe vole sempre do' franchi de mona in scarsela! ;-)

maghettodelboschetto 02-07-2009 14:39

Quote:

Originally Posted by Denial (Bericht 222252)
Dipende... ho autocontrollo solo se è + piccolo e pesa meno di me! :lol:

Eddai! Ora dimmi se per te è normale che un cane grande e grosso attacchi uno più piccolo. Io ho visto sempre il contrario: cagnetti che, per lo più da lontano, si aizzavano come belve inferocite contro cani tre volte loro, e i cagnoni che manco li degnavano di sguardo per manifesta superiorità. Ma anche cagnetti che da vicino continuano a molestare cagnoloni, e questi che, entro certi limiti, sopportano pazientemente.

piccolino 02-07-2009 14:56

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 222257)
Non ho preso il cane per andare ad esposizioni.
Lo porto per strada minimo 2 volte al giorno, minimo 4 nei gg festivi.
Ho l'area cani a 200 mt. da casa mia.
Quotidianamente si confronta con diversi cani.
Ignora i cani che ringhiano dietro ai cancelli o sulle terrazze.

Detesto ripetermi (la 3 volta in questo 3d): fin che è in età di apprendimento voglio evitare l'incontro con cani CLC rognosi,
specie se di proprietari che affermano che il CLC è un cane pericoloso e aggressivo anche verso il proprio padrone.
Non per la paura di traumi, ma per evitare qualsiasi emulazione del cucciolo.

Evitare per paura che il tuo cucciolo possa imparare a ringhiare da altri cani??? :shock: :shock: :shock: questa mi è nuova.
Argo in addestramento, sopratutto in una fase che era chiamata "base" per circa 6 mesi è stato a contatto ravvicinato anzi ravvicinatissimo con altri cani che non erano subito simpatici e di ringhiate ce ne sono state e lui era il cane "cuscinetto" ci mettevano tra due cani che si volevano mangiare e argo non ha mai appreso questo comportamento. L'età era dai 6/8 mesi in poi.............avrò io il cane perfetto mi viene da pensare.
Hai mai sentito di clc che mordono??? e chi mordono questi clc??? passanti???amici???addestratori???conoscenti??? proprietari o persone vicino al branco in cui vivono???
Io ho sempre sostenuto che il clc è difficile anche per questo e in 6 anni ne ho visti o conosciuti di cani e relativi proprietari.......la differenza sostanziale con le altre razze è che loro si sottomettono ma a cicli alterni cercano di prevaricare la tua posizione e non puoi mai abbassare la guardia e questo, credo, lo faranno finchè campano.
Mi risulta che la maggior parte delle altre razze possano fare questo giochino una - due volte ma poi la smettono.
Chiedi conferma a chi ha il cane anche più di me...........e poi te quante vicende hai sentito e quante persone hai conosciuto negli 8 mesi che hai il cane?!!!?!!!

Denial 02-07-2009 14:56

se stai parlando di micronani posso darti ragione. è capitato più volte che atua andasee i giro con sto chiwawa del cavolo attaccato al pelo del collo e l'unica reazione è cercare di scrollareselo di dosso, ma dal gomito in su di certo non ci metterei la mano sul fuoco e sinceramente non lo voglio sapere per quieto vivere di tutti.

starjumper 02-07-2009 15:38

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 222273)
Eddai! Ora dimmi se per te è normale che un cane grande e grosso attacchi uno più piccolo.

Però c'è differenza tra "ti vengo addosso per sottometterti" e "ti vengo addosso per aprirti come una mela".
Solo che quando sono al guinzaglio l'effetto che fanno è esattamente lo stesso.

E quando si tratta di dominanza... le dimensioni non contano più di tanto... ci sono seghini di 20 cm che fan rigar dritto bestioni ben più grossi di loro.

Dico solo che uno dei cani di cui thai ha (ancora) maggior rispetto è uno shitzu. :roll:

maghettodelboschetto 02-07-2009 16:02

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 222280)

Hai mai sentito di clc che mordono??? e chi mordono questi clc??? passanti???amici???addestratori???conoscenti??? proprietari o persone vicino al branco in cui vivono???
Io ho sempre sostenuto che il clc è difficile anche per questo e in 6 anni ne ho visti o conosciuti di cani e relativi proprietari.......la differenza sostanziale con le altre razze è che loro si sottomettono ma a cicli alterni cercano di prevaricare la tua posizione e non puoi mai abbassare la guardia e questo, credo, lo faranno finchè campano.

Ma sono d'accordo: anche il cucciolo ha già provato a sfidarmi (che poi, essendo cucciolo e dolce può essere anche più insidioso per certi versi).
CLC che assalgono il padrone capitano come altri cani, ma una cosa è la dominanza, cosa ben più seria è l'aggressione.

Non sono d'accordo quando hai scritto, o per lo meno ho frainteso: "la maggior parte dei clc maschi o femmine sono DIFFICILI da sottomettere, ringhiano spesso e volentieri al proprietario...MORDONO il proprietario...."

...maggiorparte ringhia spesso e volentieri, e morde...

Che il CLC sia difficile ok, ma tu hai descritto una razza da bandire.

Infine, il cucciolo è già stato preso per il bavero e schienato da un setter, una amstaff e un meticcio molossoide: nessun problema. Continua a giocarci, come gioca tranquillamente con ogni razza di cane.

Tuttavia, gli unici fetenti che hanno abbiato al cucciolo sono due pastori tedeschi e una clc, e non capisco la necessità di tale teatralità verso un cucciolo.

Denial 02-07-2009 16:16

E' un comportamente totalmente normale anche per il più bastardo dei cuccioli, peccato che tra 7 o 8 mesi sicuramente non sarà così con gli altri cani. Soprattutto con quelli che gli hanno fatto queste ste cose da piccolo.

piccolino 02-07-2009 16:28

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 222294)
Ma sono d'accordo: anche il cucciolo ha già provato a sfidarmi (che poi, essendo cucciolo e dolce può essere anche più insidioso per certi versi).
CLC che assalgono il padrone capitano come altri cani, ma una cosa è la dominanza, cosa ben più seria è l'aggressione.

Non sono d'accordo quando hai scritto, o per lo meno ho frainteso: "la maggior parte dei clc maschi o femmine sono DIFFICILI da sottomettere, ringhiano spesso e volentieri al proprietario...MORDONO il proprietario...."

...maggiorparte ringhia spesso e volentieri, e morde...

Che il CLC sia difficile ok, ma tu hai descritto una razza da bandire.

Infine, il cucciolo è già stato preso per il bavero e schienato da un setter, una amstaff e un meticcio molossoide: nessun problema. Continua a giocarci, come gioca tranquillamente con ogni razza di cane.

Tuttavia, gli unici fetenti che hanno abbiato al cucciolo sono due pastori tedeschi e una clc, e non capisco la necessità di tale teatralità verso un cucciolo.

Una razza da bandire???? ho semplicemente scritto fatti realmente accaduti.......se poi te la interpreti così non è un mio problema.........io lo interpreto come una caratteristica da modificare......in meglio ovviamente.......e questo dovrebbe spingere la gente a frequentare campi di addestramento, perchè fidati che servono anche al proprietario che è "nato imparato" :rock_3........
Comunque è inutile continuare tanto non ci capiamo.

MariNoor 02-07-2009 16:56

QUOTE]Mi risulta che la maggior parte delle altre razze possano fare questo giochino una - due volte ma poi la smettono.
[/quote]

Quoto piccolino, anche se non parlo di prevaricazione verso il proprietario: anche io come alcuni che scrivono qui ho un clc da poco, (Noor ha 9 mesi) sono molto contenta di lei per la socievolezza con le persone e perchè non ha mai cercato di sfidarmi, anche se per un periodo l'avevo un pò "viziata" dopo che era stata male ( principio di avvelenamento da dicumarolo).
Però non è il mio primo cane, ho avuto per anni pastori tedeschi con cui ho fatto anche UD: un maschio e tre femmine, una anche tosta... ora sto constatando che la differenza è proprio questa, con gli altri una volta chiarito un concetto, un divieto ad esempio, era una volta per tutte (al massimo due), con il clc è diverso, alcune cose vanno ribadite più e più volte...
Per molti di voi che hanno già un clc è un'ovvietà, di cui anche io ero a conoscenza prima di prenderne uno, avevo letto molto; ma la pratica di ogni giorno è altra cosa...
Morale, anche se per ora non ho problemi, so che dovrò tenere gli occhi sempre aperti, senza dare mai per scontato nulla, con serenità e divertendomi con il mio cane, ma senza abbassare la guardia... soprattutto finchè è "adolescente" e non è detto che ogni giorno sia uguale al precedente!
Forse è un intervento banale, volevo solo dire la mia come neofita e...
scusate la rima:roll:

maghettodelboschetto 02-07-2009 18:05

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 222298)
Una razza da bandire???? ho semplicemente scritto fatti realmente accaduti.......se poi te la interpreti così non è un mio problema.........io lo interpreto come una caratteristica da modificare......in meglio ovviamente.......e questo dovrebbe spingere la gente a frequentare campi di addestramento, perchè fidati che servono anche al proprietario che è "nato imparato" :rock_3........
Comunque è inutile continuare tanto non ci capiamo.


Dire che ci sono dei CLC che hanno aggredito il padrone è una cosa, peraltro risaputa.
Dire che la maggioranza aggredisce il padrone significa tutt'altra cosa.
Saranno sottigliezze, ma nell'italiano anche le sfumature per me hanno il loro peso.

X Daniel: ovviamente la musica cambierà, e già sta cercando di sfidare uno dei cani che già lo atterrato. Per forza di cose lo vedrà almeno una volta alla settimana, quando vado a cena dai miei. Entro certi limiti, la cosa migliore è che se la sbrighino da soli.

Tornando al discorso delle "antipatie", il mio obbiettivo non è quello di non avere un cane che si lascia sottomettere dagli altri cani (come ora che è cucciolo), ma quanto meno non avere un cane attaccabrighe. Fargli capire che non è utile, non è interessante ne divertente, che non è affatto proficuo andare a fare lo spaccone con altri cani e, alla peggio,che se sfiderà altri cani sarà come sfidare il padrone.

02-07-2009 18:14

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 222309)
che se sfiderà altri cani sarà come sfidare il padrone.


Questa me la devi spiegare, non credo che sia proprio cosi , anche in un branco di lupi dove c'è il lupo alfa ogni altro lupo ha un ruolo all'interno del branco , che si di guardia del branco, di protezione , di allerta ecc

Forse ho capito male io , puoi spiegarti meglio grazie :)

maghettodelboschetto 02-07-2009 18:17

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 222309)

Fargli capire che non è utile, non è interessante ne divertente, che non è affatto proficuo andare a fare lo spaccone con altri cani...

Domanda:

quando il cane ringhia e abbaia verso altri cani, vi guarda dopo?
E se sì, come vi guarda?

maghettodelboschetto 02-07-2009 18:34

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 222313)
Questa me la devi spiegare, non credo che sia proprio cosi , anche in un branco di lupi dove c'è il lupo alfa ogni altro lupo ha un ruolo all'interno del branco , che si di guardia del branco, di protezione , di allerta ecc

Forse ho capito male io , puoi spiegarti meglio grazie :)

Appunto! All'interno del branco c'è chi fa la guardia, chi fa lavori di fino, chi alleva... ma è il capobranco che guida l'attacco.

Partire per un attacco contro simili che io non voglio deve significare andare contro la volontà del capobranco. Se io ignoro gli altri cani, con un minimo di simpatia nei miei confronti e con buona dose di fortuna, li ignorerà anche lui. Se non basta, ci si adeguerà.

Se su percorsi a lui noti incomincia a tirare, a voler imporsi sulla strada, inizio a tirarlo secco facendo agility di slalom tra le auto :rock_3 . fischio e cambio di direzione... fin che ad ogni angolo si volta per vedere dove voglio andare io. E quando si stanca torna a camminare al passo (cosa che cmq fa sempre su strade nuove, dove io sono il capo spedizione).

02-07-2009 18:44

si al giunzaglio siamo tutti d'accordo credo, ma da libero l'attacarsi con un'altro cane perchè magari sarà il tuo ad essere sfidato , non vedo come possa voler dire sfida nei tuoi confronti .

Magari riuscirai ad aver un cane che non attaccherà o sfiderà altri cani se tu non vuoi , però mi sembra un pò una forzatura della loro indole , per quanto vogliamo essere i loro Alfa siamo essere umani , molte posture seppur minime dei cani in generale noi nemmeno le percepiamo,con questo voglio dire che magari il tuo cane si sente sifdato e tu nemmeno te ne accorgi ...parlo chiaramente da libero, poi altro andrebbe detto sul fatto che parte della loro vita la passano al guinzaglio e questo condiziona molto la comunicazione tra cani e al loro capacità di gestire i conflitti,e non mi riferisco solo al momento del fattaccio, ma su tutta la vita del cane , mi sembra poi che una cosa del genere l'abbia detta anche tu .

mara briganti 03-07-2009 11:55

ciao a tutti e scusate l'intromissione in questa discussione. leggo da tempo il forum e sono compagna di viaggio di una clc di 2 anni. è da tempo che mi faccio una domanda cioè come è giusto comportarsi nel momento in cui il proprio cane è al guinzaglio, si incrocia altro cane ed il ns. abbaia o ringia all'altro ? meglio ignorare l'atteggiamento, riprendere (sgridare) il cane o altro ?
la mia è molto buona con tutte le persone (anche sconosciuti che vengono a casa) con bambini e di norma gioca con altri cani se libera (od al massimo ignora l'altro se non le va). al guinzaglio spesso fa la prepotente. io evito di avvicinarla agli altri se al guinzaglio e se non conosco ma vorrei evitare che comunque anche da lontano abbaiasse o ringhiasse agli altri. grazie Mara

maghettodelboschetto 03-07-2009 12:43

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 222324)
si al giunzaglio siamo tutti d'accordo credo, ma da libero l'attacarsi con un'altro cane perchè magari sarà il tuo ad essere sfidato , non vedo come possa voler dire sfida nei tuoi confronti .

In teoria la gestione dell'aggressività del cane è più facile quando è libero, ma nella pratica è ovviamente più pericolosa.
L'essere legato al guinzaglio lo fa sentire più protetto e più territoriale.
In libertà i cani sono un po' più responsabili e meno cazzari.

Dipende poi dal cane: cane pauroso libero dovrebbe cercare di proteggersi dal proprio padrone.
Cane maggiorenne, dominante e sicuro non dovrebbe andare a rompere le scatole, ma se istigato potrebbe effettivamente andare a fare danni.

Esempio il mio ieri, non ha paura di niente! Ha completamente ignorato l'assalto di un cagnolino dietro il cancello; gli ha abbaiato uno pseudo snauther gigante da lontano e lui voleva andare a giocarci; dopo lunga annusata con PT femmina di 3 anni questa s'è messa a ringhiare e ad abbaiare, ma lui avrebbe continuato imperterrito a giocare... :shock:
ma siete sicuri che la rognosità verso altri cani non l'abbia presa dal PT piuttosto che dal lupo? :)

La sfida non era intesa come minaccia diretta al padrone, ma contro la volontà del padrone, ovvero fare una cosa che non piace al padrone.
Ma anche qui è opportuno fare dei distingui: certi cani si eccitano a vedere il padrone incazzato ("che tanto non mi farà seriamente male"), quindi è meglio ignorarli con disdegno.

Cosa che ho fatto ieri: subito prima di salire in casa s'è mangiato un bel bocconcino di cacca! :evil:
Alito fetentissimo!... e voleva persino darmi i bacini!
Sono arrivato tardi per fargliela sputare! Ho fatto un ringhiotto e poi zitto. L'ho lasciato legato fuori la porta una mezzoretta, quando l'ho fatto entrare in casa ha provato ad avvicinarsi un paio di volte, ma senza dirgli niente ha capito che doveva starmi alla larga. Stamattina coccolone come sempre, anche più del solito! :lol:

piccolino 03-07-2009 12:56

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 222447)
In teoria la gestione dell'aggressività del cane è più facile quando è libero, ma nella pratica è ovviamente più pericolosa.
L'essere legato al guinzaglio lo fa sentire più protetto e più territoriale.
In libertà i cani sono un po' più responsabili e meno cazzari.

Dipende poi dal cane: cane pauroso libero dovrebbe cercare di proteggersi dal proprio padrone.
Cane maggiorenne, dominante e sicuro non dovrebbe andare a rompere le scatole, ma se istigato potrebbe effettivamente andare a fare danni.

Esempio il mio ieri, non ha paura di niente! Ha completamente ignorato l'assalto di un cagnolino dietro il cancello; gli ha abbaiato uno pseudo snauther gigante da lontano e lui voleva andare a giocarci; dopo lunga annusata con PT femmina di 3 anni questa s'è messa a ringhiare e ad abbaiare, ma lui avrebbe continuato imperterrito a giocare... :shock:
ma siete sicuri che la rognosità verso altri cani non l'abbia presa dal PT piuttosto che dal lupo? :)

La sfida non era intesa come minaccia diretta al padrone, ma contro la volontà del padrone, ovvero fare una cosa che non piace al padrone.
Ma anche qui è opportuno fare dei distingui: certi cani si eccitano a vedere il padrone incazzato ("che tanto non mi farà seriamente male"), quindi è meglio ignorarli con disdegno.

Cosa che ho fatto ieri: subito prima di salire in casa s'è mangiato un bel bocconcino di cacca! :evil:
Alito fetentissimo!... e voleva persino darmi i bacini!
Sono arrivato tardi per fargliela sputare! Ho fatto un ringhiotto e poi zitto. L'ho lasciato legato fuori la porta una mezzoretta, quando l'ho fatto entrare in casa ha provato ad avvicinarsi un paio di volte, ma senza dirgli niente ha capito che doveva starmi alla larga. Stamattina coccolone come sempre, anche più del solito! :lol:

Mi sa che te hai tanta teoria e poca.....pochissima pratica.
Poi ti giuro che non riesco a smettere di ridere, il chè oggi non è male visto la giornata di m...a......ti prego spiegami questo concetto che hai scritto:

La sfida non era intesa come minaccia diretta al padrone, ma contro la volontà del padrone, ovvero fare una cosa che non piace al padrone.
Ma anche qui è opportuno fare dei distingui: certi cani si eccitano a vedere il padrone incazzato ("che tanto non mi farà seriamente male"), quindi è meglio ignorarli con disdegno.
:shock: :roll: :shock:

Ciao
Scila

maghettodelboschetto 03-07-2009 13:02

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 222451)
La sfida non era intesa come minaccia diretta al padrone, ma contro la volontà del padrone, ovvero fare una cosa che non piace al padrone.
Ma anche qui è opportuno fare dei distingui: certi cani si eccitano a vedere il padrone incazzato ("che tanto non mi farà seriamente male"), quindi è meglio ignorarli con disdegno.

ma come non capisci? Ti ho anche fatto un esempio di come a volte sia meglio ignorare che sgridare, per mantenere il rispetto e l'autorità.

Spiega ad esempio a Mara qual è il metodo classico da te citato per far smettere ai cani di abbaiare ad altri cani. (presupponendo però che il tuo cane non assalisca altri cani... )

Denial 03-07-2009 13:02

Ciao Scila stavo per scrivere esattamente quello che hai scritto tu.

Ogni cucciolo non pauroso vuole giocare con chiunque gli dia attenzione, anche se l'altro vorebbe staccargli la testa, soprattutto se n ha ancora provato unbel cazziatone da un altro cane libero che porprio voglia di giocare non ne ha.

Quei metodi e considerazioni possono andare bene per un cucciolo, ma dall'anno/anno e mezzo in poi la storia cambia, e chiunque qua dentro le to può confermare.

Ma sono certo che il tuo cane è diverso.

piccolino 03-07-2009 13:11

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 222454)
ma come non capisci? Ti ho anche fatto un esempio di come a volte sia meglio ignorare che sgridare, per mantenere il rispetto e l'autorità.

Spiega ad esempio a Mara qual è il metodo classico da te citato per far smettere ai cani di abbaiare ad altri cani. (presupponendo però che il tuo cane non assalisca altri cani... )

Ok....scusa ma sono abbastanza stanca e ho il cervello bloccato...........quand'è che io avrei spiegato e a chi qual'è il metodo classico da usare in questi casi??? Posso non ricordare ma mi fa un po' strano visto che io con pasquale NON HO MAI AVUTO QUESTO PROBLEMA :rock_3, magari posso aver detto cosa ho SEMPRE visto fare da ADDESTRATORI COMPETENTI in TANTI CAMPI che ho frequentato e il "metodo classico" ha sempre funzionato.

Denial 03-07-2009 13:13

Maltrattatrice di animali...!:lol:



:chaos .....................

maghettodelboschetto 03-07-2009 13:18

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 222459)
Ok....scusa ma sono abbastanza stanca e ho il cervello bloccato...........quand'è che io avrei spiegato e a chi qual'è il metodo classico da usare in questi casi??? Posso non ricordare ma mi fa un po' strano visto che io con pasquale NON HO MAI AVUTO QUESTO PROBLEMA :rock_3, magari posso aver detto cosa ho SEMPRE visto fare da ADDESTRATORI COMPETENTI in TANTI CAMPI che ho frequentato e il "metodo classico" ha sempre funzionato.

appunto...
Medoto classico da te "citato", non spiegato...

Qui ci si fraintende con la terminologia italiana, si cerca di fare altrui le pulci, ma nemmeno si risponde ad una cortese domanda, peraltro la più interente al treadh...

piccolino 03-07-2009 13:18

Quote:

Originally Posted by Denial (Bericht 222461)
Maltrattatrice di animali...!:lol:



:chaos .....................


Dai non dire così che poi la gente ci crede!!!! sai forum piccolo....la gente mormora........anche troppo e inutilmente. ;-)

Ci rinucio, a parte che il metodo andrebbe visto e non spiegato attraverso un forum, ma non ci tengo neanche.
Maghetto dai torna nel boschetto con il tuo cucciolo, ci risentiamo tra 1 anno.

maghettodelboschetto 03-07-2009 13:45

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 222464)
Maghetto dai torna nel boschetto con il tuo cucciolo...


Guarda che se anche non ci capiamo per le evidenziate carenze linguistiche, non per questo si deve rinunciare all'educazione.

woland77 03-07-2009 13:46

[quote=maghettodelboschetto;222447]
ma siete sicuri che la rognosità verso altri cani non l'abbia presa dal PT piuttosto che dal lupo? :) La rognosità (competizione/ostilità) verso gli altri cani è un aspetto del comportamento canino il quale a sua volta deriva dal comportamento del lupo...ovvero in diverse forme e sfumature è presente dal bassotto al lupo passando per il PT.

La sfida non era intesa come minaccia diretta al padrone, ma contro la volontà del padrone, ovvero fare una cosa che non piace al padrone.

Questo è una sottigliezza tutta tua che il cane non coglie e la sfida nel vero senso della parola, è quando il cane mette in dubbio la tua leadership, il cane può essere a te completamente sottomesso e mai mettere in discussione il tuo ruolo, e fare un mucchio di azioni a te sgradite. Potrai insegnarli a non fare certe cose, il cane potrà imparare più o meno facilmente a seconda della tempra e cocciutagine, ma rinuncerà per COERCIZIONE, non per adorazione nei tuoi confronti o per rispetto della tua volontà .Esempio se un cane ti obbedisce a comando, non ti ha mai ringhiato, quando ti arrabbi ti mostra la pancia con le orecchie schiacciate, cerca di leccarti la bocca ogni volta che può... però ha il desiderio irrefrenabile di mangiare scarpe appena non lo vedi seppur sgridato tante volte, è forse un cane che mette in discussione la leadership??? Sta a me, leader uomo (quindi essere superiore) abbassarmi e capire il comportamento del cane (desiderio, piacere, sfogo da stress) e decidere se massacrarlo, vista la testardaggine, per impedirgli con la coercizione di mangiarmi le scarpe, oppure porre attenzione a dove ripongo le scarpe per evitare danni? Alle volte bisogna ricordarsi che il cane forse, ragiona da cane, e siamo noi uomini, esseri superiori ad aver deciso deliberatamente di prendere un cane nella nostra vita, e quindi dobbiamo cercare di capire il cane e adattarci, non di stravolgere il comportamento canino perchè lo male interpretiamo, cercando di portarlo sul piano umano.

Sirius 03-07-2009 13:59

aaaaahhhhhhhh
come m'è piaciuta questa risposta....

comunque rimanete tutti antipatici... anzi, sempre di piu....

maghettodelboschetto 03-07-2009 14:11

La rognosità (competizione/ostilità) verso gli altri cani è un aspetto del comportamento canino il quale a sua volta deriva dal comportamento del lupo...ovvero in diverse forme e sfumature è presente dal bassotto al lupo passando per il PT.

Volevo essere ironico... ho constatato che i più rognosi conosciuti sono i pastori tedeschi. (peraltro il più simile forse al lupo, tant'è che viene tuttora chiamato cane-lupo)


Quote:

Originally Posted by woland (Bericht 222472)

Questo è una sottigliezza tutta tua che il cane non coglie e la sfida nel vero senso della parola, è quando il cane mette in dubbio la tua leadership, il cane può essere a te completamente sottomesso e mai mettere in discussione il tuo ruolo, e fare un mucchio di azioni a te sgradite. Potrai insegnarli a non fare certe cose, il cane potrà imparare più o meno facilmente a seconda della tempra e cocciutagine, ma rinuncerà per COERCIZIONE, non per adorazione nei tuoi confronti o per rispetto della tua volontà .Esempio se un cane ti obbedisce a comando, non ti ha mai ringhiato, quando ti arrabbi ti mostra la pancia con le orecchie schiacciate, cerca di leccarti la bocca ogni volta che può... però ha il desiderio irrefrenabile di mangiare scarpe appena non lo vedi seppur sgridato tante volte, è forse un cane che mette in discussione la leadership???

Un CLC può sfidare il proprio padrone, nel senso di mettere in discussione la leadership, facendo appositamente cose sgradite all'uomo. Invero lo può fare per cercare di delimitare i suoi spazi di libertà, ma anche semplicemente per attirare l'attenzione.

Per inciso, io intendevo sfida alla leadership, che solo nei casi più gravi può arrivare a vere aggressioni.

Sta a me, leader uomo (quindi essere superiore) abbassarmi e capire il comportamento del cane (desiderio, piacere, sfogo da stress) e decidere se massacrarlo, vista la testardaggine, per impedirgli con la coercizione di mangiarmi le scarpe, oppure porre attenzione a dove ripongo le scarpe per evitare danni? Alle volte bisogna ricordarsi che il cane forse, ragiona dacane, e siamo noi uomini, esseri superiori ad aver deciso deliberatamente di prendere un cane nella nostra vita, e quindi dobbiamo cercare di capire il cane e adattarci, non di stravolgere il comportamento canino perchè lo male interpretiamo, cercando di portarlo sul piano umano.

Sono d'accordo con te su quasi tutto, ma non sul fatto che è l'uomo che deve adeguarsi al cane (deve comprenderlo, ma non adeguarsi) non fosse altro che il cane ha 10.000 anni di evoluzione accanto all'uomo, al servizio dell'uomo.

E nemmeno che un cane obbedisce solo per coercizione (almeno se la intendi nel senso violento/autoritario).

Io mio cucciolo (sarà forse un alieno?) non mangia le ciabatte lasciate per terra, non rosicchia niente, non fa alcun danno... Come vede una cosa nuova (scarpa nuova) parte subito per rosicchiare, ma basta un "no, no basta" e della scarpa se ne dimentica. Mai sculacciato, mai picchiato per evitare danni, ma solo educato con ringhiotti e diversificato/distratto con tanti giochini da rosicchiare.

Denial 03-07-2009 14:26

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 222477)
Io mio cucciolo (sarà forse un alieno?) non mangia le ciabatte lasciate per terra, non rosicchia niente, non fa alcun danno... Come vede una cosa nuova (scarpa nuova) parte subito per rosicchiare, ma basta un "no, no basta" e della scarpa se ne dimentica. Mai sculacciato, mai picchiato per evitare danni, ma solo educato con ringhiotti e diversificato/distratto con tanti giochini da rosicchiare.

Atua non fa neanke questo! ho il cane + figo del tuo!

La butto sullo scherzo perchè ormai mi sembra non ci sia più molto da parlare visto che in 10 dicono una cosa, la stessa cosa, ma non vengono ascotlati.
Poi per quale assurdo motivo un cane che ha un cervello di un bambino di 2 anni dovrebbe mettersi al livello di un essere umano adulto ??? cioè non ti sembra un po improbabile e improponibile come cosa ?! Sarebbe come chiedere ad una scimmia di guidare una macchina per le strade di una città, di scrivere la divina commedia, o fare un discorso di economia italiana.
Se hai queste pretese penso che di pali ne prenderai più di quanto avessi pensato in precedenza, ti consiglio di leggerti qualcosa, o di andare ad un campo addestramento, dove CHIUNQUE ti dirà che ti stai sbagliando di grosso.
Sei tu che devi farti capire dal cane mettendoti al suo livello e non il cane che deve capire te, semplicemente perchè lui non può!

maghettodelboschetto 03-07-2009 14:40

Quote:

Originally Posted by Denial (Bericht 222485)

La butto sullo scherzo perchè ormai mi sembra non ci sia più molto da parlare visto che in 10 dicono una cosa, la stessa cosa, ma non vengono ascotlati.
Poi per quale assurdo motivo un cane che ha un cervello di un bambino di 2 anni dovrebbe mettersi al livello di un essere umano adulto ???

primo: non mettermi in bocca cose che non dico.
Secondo: chi sono i 10 che dicono e quale cosa che va incontro alla mia (entra nel dettaglio, pls)
Terzo: spiegami il mio sbaglio.

Quarto, proprio perchè tu raffronti l'intelligenza del cane a quella umana... dimostri di non capirci un mazzo di cani.
Un cane è molto, ma molto più avanzato di te nel capire le emozioni, di quanto lo sia un uomo nei confronti non solo del cane, ma talvolta anche di se stesso. Il cane è un essere simbiotico con l'uomo, un animale evolutosi per vivere in funzione dell'uomo. Il lupo un po' meno...

Se voi dovete nascondere le ciabatte perchè è giusto che il cane le rosicchi... beh, sono affari solo vostri.

(certo, non dimentichiamo che ora è piccolo, ma quando è grande assalirà cani e persone... perchè è nella sua natura imprevedibile)

Denial 03-07-2009 14:58

Si certo i cani solo molto empatici, (che è diverso dal concetto di intelligenza umana), ma quando ti trovi un altro maschio dall'altra parte della strada, e il tuo dolce cucciolo deciderà di ringhiare e di partirgli addosso (non è detto che succeda ma il 99% dei casi è questo), non so quanto effetto gli farà la tua faccia triste o arrabbiata perchè ha fatto qualcosa che non hai piacere che lui facesse, soprattutto se già da ora è "dominante" e sicuro di se.

Cmq il nick non mente e sono felice che tu possa vive in questo mondo di amore e sentimenti magici condivisi con il tuo cane. E spero che duri infinito.

Passo e chiudo. ci sentiamo tra un anno.

starjumper 03-07-2009 15:07

Quote:

Originally Posted by Sirius (Bericht 222475)
comunque rimanete tutti antipatici... anzi, sempre di piu....

mi pare il minimo, hai letto il titolo del thread? :mrgreen:

Sirius 03-07-2009 15:44

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 222504)
mi pare il minimo, hai letto il titolo del thread? :mrgreen:

eheheheeh eccerto...:harhar

siete proprio insopportabili... adesso mi tolgo lo strozzo e vi sottometto tutti...

mara briganti 03-07-2009 15:48

Va beh ho capito, chiederò a qualche educatore/trice.
Grazie lo stesso

FRANCESCA 03-07-2009 15:55

Quote:

Originally Posted by mara briganti (Bericht 222511)
Va beh ho capito, chiederò a qualche educatore/trice.
Grazie lo stesso

Non te la prendere ;-), sicuramente in mezzo a queste botta e risposta, sei un pò passata inosservata :roll:
Ci vuole pazienza.
Io non ho molta esperienza, quindi non ti so dare una risposta.
Oh ma non ci abbandonare, non siamo sempre così inviperiti :lol:

Sirius 03-07-2009 16:00

Quote:

Originally Posted by mara briganti (Bericht 222436)
ciao a tutti e scusate l'intromissione in questa discussione. leggo da tempo il forum e sono compagna di viaggio di una clc di 2 anni. è da tempo che mi faccio una domanda cioè come è giusto comportarsi nel momento in cui il proprio cane è al guinzaglio, si incrocia altro cane ed il ns. abbaia o ringia all'altro ? meglio ignorare l'atteggiamento, riprendere (sgridare) il cane o altro ?
la mia è molto buona con tutte le persone (anche sconosciuti che vengono a casa) con bambini e di norma gioca con altri cani se libera (od al massimo ignora l'altro se non le va). al guinzaglio spesso fa la prepotente. io evito di avvicinarla agli altri se al guinzaglio e se non conosco ma vorrei evitare che comunque anche da lontano abbaiasse o ringhiasse agli altri. grazie Mara

Scusate, Diego, Arnaldo o qualcun' altro? date qualche dritta alla ns. nuova amica.... pare che nel marasma sia passata un po inosservata.
Perdonaci, ma siamo degli inguaribili casinisti!

piccolino 03-07-2009 16:11

Quote:

Originally Posted by mara briganti (Bericht 222511)
Va beh ho capito, chiederò a qualche educatore/trice.
Grazie lo stesso

No non te la prendere, secondo me queste cose non si possono spiegare in un forum bisogna vederle così si capisce meglio poi le risposte e i metodi cambiano a seconda del cane e delle situazioni.
Se si inizia a spiegare i vari metodi si possono poi tranquillamente fraintendere e magari tu fai quello che ti viene consigliato ma non ottieni il risultato sperato e questo per mille variabili.
Mi sembra di aver letto che sei di bologna........magari ci si può incontrate scambiare consigli poi si valuta il da farsi e così ne approfittiamo di far correre i cani.........che ne dici??? ;-)

Ciao
Scila

Martab 03-07-2009 16:19

In attesa dell'intervento di esperti dico la mia
Io credo che un NO vada detto, o un tirone con il guinzaglio vada dato, ma senza urlare troppo.
Spesso si dice che dare molta importanza a certi comportamenti negativi (anche con sgridate "eccessive") sviilisce il ruolo che l'Alfa bipede dovrebbe avere (perché l'Alfa non spreca energie con chi non ritiene troppo pericoloso, e quindi con quelli di rango molto inferiore)...allo stesso tempo, ignorare del tutto potrebbe essere male interpretato dal cane (perché il suo comportamento non avrebbe come conseguenza un "segno meno", come insegna Arnaldo, che crea nel cane l'associazione tra un comportamento e uno stimolo negativo, che lo porterà a non ripetere questo comportamento)
Per la mia personalissima opinione, che vi invito a confutare, l'ignorare totalmente il cane quando fa qualcosa che non va bene è il metodo migliore da usare, ma SOLO quando il cane sta cercando la nostra attenzione (che gli neghiamo, e questo è un "segno meno"); se la sua attenzione come in questo caso è di sfida o attacco verso un terzo, non credo che ignorare sia sufficiente.


All times are GMT +2. The time now is 14:25.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org