Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Incontri (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=47)
-   -   Ehi, Vale ci sono anch'io... (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=10071)

Diego 05-02-2009 16:40

Ah beh, se è per quello vedremo di organizzarci senz'altro.

valentina 05-02-2009 16:46

ah ECCO!!!!

ci sarebbe giusto una camminatina che vorrei far fare a te e ad ilaria

rufus 05-02-2009 16:56

Diego,

so che Ary non è un Golden!! E ne siamo felici e tu sai quanto l'amiamo. La cagnola è perfettamente integrata nel branco, gatti compresi, ed è felice di stare al suo posto.
Avremmo la "ciliegina sulla torta" ottenendo un pò più di serenità quando la simpaticona incrocia una femmina:twisted:.

Per Valentina:

ciao come va?
Mandami le coordinate del campo di Cremona, vorrei farci seriamente un pensiero.
Grazie
Ciao

Ricky's Wolf 05-02-2009 17:27

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 188959)
Il controllo della dominanza avviene tramite l'atteggiamento corretto del padrone verso il cane (questo comprta tutta una serie di regole di vita da conoscere e rispettare)e l'abitudine del cane a stare in presenza di altri cani (con correzione del padrone se il cane si permette di fare lo str..o), il che significa frequentare luoghi con altri cani. Aiuta molto il lavoro di obbedienza che non è fine a risultati di gare, ma piuttosto a rafforzare il rapporto di gerarchia e di controllo sul cane. La dominanza non si elimina, la si controlla.

Discorso che mi trova totalmente d'accordo.
Ma Se, per qualsiasi motivo, non si ha la possibilità di effettuare un lavoro continuativo con il proprio cane e quindi riesci a controllare sino ad un certo punti gli "istinti" del tuo ormai maturo con un pari sesso, eviti gli incontri dove ci posson essere buone possibilità di zuffa. Io la penso cosi'.
La mia femmina ha fatto un percorso di base di addestramento in obbedienza, oltre a cio' ho seguito un percorso bello ed intenso per cercare di avere con lei il miglior rapporto possibile.
Ora è matura e posso dire che riesco ad avere un buon controllo su di lei. Comando io e nonostante lei abbia un bel caratterino mai e poi mai è accaduto qualcosa che mi ha fatto pensare che stessi perdendo la dominanza. Certo mai abbassare la guardia. Ho raggiundo questi soddisfacenti risultati anche perchè ogni volta che ci si incontrava in qualche raduno e o incrociavo altre femmine come lei accennava solamente una ringhiata io intervenivo e non gliene ho fatta passare MAI neanche una, e dico una. Pero' non avendo continuato un certo tipo di cammino in addestramento (e qui mi lego al giusto concetto di Diego da me postato) non posso affermare che riuscirei a ben gestirla anche libera con altre femmine. E' andata cosi', mi sarebbe piaciuto ma non ho avuto la possibilità quindi mi tengo la mia lupetta grintosetta con altre femmine, ho con lei un rapporto ottimale ed EVITO di portarla in un incontro libera con un'altra femmina per "PROVARE" a vedere se ci va d'accordo...EVITO, punto. Puo' darsi che alla fine non accada nulla ma, saro' monotono, non me la rischio perchè dal mio punto di vista non ce n'è motivo.

Diego 05-02-2009 17:37

Bene così allora, so quanto bene vogliate ad Ariska, mai dubitato!

Forse ho inteso male io; comunque la sostanza non cambia: correggere quella minima parte di comportamento come desideri richiede più impegno e dispendio di energie di quanto si possa immaginare, ma non c'è altro modo per ottenerlo (sempre se si lavora nel rispetto del cane :roll:).

Purtroppo non è come portare l'auto dal meccanico: si cambia un pezzo e via.

Diego 05-02-2009 17:54

Pienamente d'accordo con il tuo discorso Riccardo, non lo prescrive il dottore che i cani devono giocare insieme. Anzi, da un punto di vista cinofilo, il gioco tra cani sottrae mattoni al rapporto costruito col padrone. In sostanza il cane impara a farsi i fatti suoi mentre il padrone fa altro (normalmente chacchiera con l'altro padrone :lol:).

Quote:

non posso affermare che riuscirei a ben gestirla anche libera con altre femmine
Il discorso non è quello di gestire il cane libero con altri, è far imparare al cane come ci si comporta libero. Al più puoi gestire d'anticipo. In definitiva, se un cane non ha esigenze di lavoro (ad esempio in PC lavoriamo con i cani liberi), non c'è necessità di lasciare liberi volontariamente cani di medesimo sesso.

La cosa cambia però se al guinzaglio male gestisci gli incontri: non è particolarmente bello andare in centro città con un leone al guinzaglio . Anche per chi ama andare in montagna col cane libero può essere sgradevole fare incontri se il proprio peloso sembra più un grizzly che un cane.
Ogni padrone deve quindi fare le sue scelte: come Riccardo gestendo praticamente sempre il cane al guinzaglio e liberandolo solo in condizioni sicure, oppure lavorare fin da cucciolo per cercare (sottolilneo cercare) di ottenere un cane che si comporti bene anche libero. Resta comunque l'incognita riguardante la controparte che si incontra. :roll:

valentina 05-02-2009 17:55

alla fine - e qui parlo in generale - quando uno si guarda allo specchio e fa due conti con se stesso si rende conto che il suo cane è una spugna e che nel bene o nel male apprende da noi tutta una serie di cose e che - poi, a seconda della sua natura - sviluppa in un modo o nell'altro

per questo - l'altro giorno in un post - ho scritto che spesso quando guardo misha tra me e me le chiedo scusa e non nego che quello che è oggi misha è il risultato di tanti miei piccoli errori che sommati uno dopo l'altro sono diventati tanti

credo anche che nessuno di noi nasca etologo, comportamentista o addestratore, ma che sia quantomeno importante se non FONDAMENTALE rimettersi in gioco, saper chinare la testa e ascoltare chi può insegnarci a vivere e capire meglio la nostra relazione quotidiana e il nostro approccio alla vita con i quattrozampe!

in questo forum ho trovato spesso perle di saggezza che mi hanno permesso di riflettere, alle volte nate per una discussione accesa, altre volte semplici consigli
in questi anni il tutto si è tradotto in una conoscenza personale di molti di voi ed ognuno, nelle nostre passeggiate, raccontandomi la propria vita e la propria esperienza mi ha regalato un pezzetto di un puzzle che unito all'impegno al campo, ai consigli di gianni, alle letture tecniche e a continui esercizi stanno formando ME PER MISHA

sembra banale quello che ho scritto, ma non lo è - dovremmo rifletterci un po' tutti, fare un bel rewind e - in alcuni casi - ricominciare da zero sapendoci reinventare!

wildwolf 05-02-2009 21:02

Avevo cominciato di scrivere, ma purtroppo dovve scappare dal veterinario....( niente di grave)

Devo fare complimenti a Diego mi piace da morire come e cosa scrive sono accordo 100%.
Avevo cominciato a scrivere come mia piccola di 1,5 kg tiene sotto controllo la lupa...
Ma mi ha praticamente anticipato!

La consequenza con quale la piccola mette a posto la posizione in branco è semplicemente sorprendente e x me un gran insegnamento.
Lei non perde un colpo di farsi rispettare,
se piange il gatto deve essere li prima lei se no sono quai,
se apro il frigo prima lei,
se suona il campanello lei
se solo x sbagli(o forse non sbagli, non si sa)la grande mette la zampa su la sua sciena... o mamma mia quai,
mangia prima lei,
e tante tante occassioni in piu ,potrei continuare x ore,
Ma non ringhia solo no, la Lupa deve strusciare e spesso piange perche la piccola si tacca alle guanche e non molla finche non è chiarito tutto...

Certo la mia piccola è un vero carrattere forte ma sa anche cedere in casa dei altri, x esempio su cibo... ma la sua posizione molto chiara e viene molto rispettata.(arrivata a 11 anni senza un sgraffio)
Lei non è un cagniolino che sta in braccio, si ha sempre arrangiata dove possibile(crescendo con Rottweiler conosce sue limiti) ma anche lei non è lo devo per forza portarla da un altra femmina davero dominante, perche o me lo mangia o me la traumatizza x sempre...
E lo stesso vale x Sheila vado magari al campo di addestramento anche 3-4 volte a settimana perche non voglio che perde le buone abitudini, ma certamente sè ce un Pitbull senza socializzazione non lo vado provare cosa succede, perche o viene sottomessa, é la migliore delle ipotesi lei non fa caso, visto è abituata ma sè viene sottomessa e lei deve rendersi. la prossima volta forse dentro di se pensa( è loro pensano, è comè) va bene sotto ma non x tutte, e mette a prova il prossimo che passa... forse cede... cosi abbiamo anche noi qualcuno da sottomettere.
X non essere la ultima in righa.
Non so vostri ma se lo chiedete voi la sottomissione con la pancia in su,e lo fa e sta anche ferma , ma a pena che molli schizza via come una freccia x scaricare la tensione della sottomissione. e anche li importante il recupero x rinforzare la fiduca e la sicurezza.
Almeno io credo é cosi, si deve sempre tenere sotto controllo la posizione. e qualche volta anche con insistenza e maniere un po piu forti.
Io lo faccio sentire mie propie denti alle gola e mi piace usare loro comportamento anche x me...
Noi dobbiamo imparare loro lingua e non loro la nostra.

Anch con i cavalli cosi, se noi ci abbassiamo(x modo di dire) a loro livello abbiamo una comunicazione che funziona .
Anche dai cani è cosi. Dobbiamo sempre rispettare le posizioni nell branco, anche nell nostro comportameno e nostro agire.

Ultima cosa: Sheila alza ben la gresta sopra tutto di notte e dove sono i suoi territori ma anche se parte alzata prima di veramente vicinarsi un cane dominante cambiava fin ora sempre.
Io lo interpreto come "Qui sono io se vuoi essere amico bene ma sono grande e forte se forse tu sei agressivo, mi faccio piccolo se vuoi essere mio amico mo posso anche alrtimenti", ma sono scienegate, Ma pensa che scopre che cè la fa davero di minacciare il altro... Da quell giorno lo farà sempre...

wildwolf 05-02-2009 21:07

Vale hai scritto benissimo, loro sono il specchio della nostra anima e dell nostro carattere... (e dei nostri sbagli)

Visto che in verita esistono solo cani buoni, nell profondo della loro esistenza..., questo mi da la speranza che nell profondo di ogni uomo ce sempre anche qualcosa di buono..

Germans 05-02-2009 21:15

Quote:

Originally Posted by wildwolf (Bericht 189053)
nel profondo di ogni uomo ce sempre anche qualcosa di buono..

:lol::lol: perchè nel profondo.... !?!?!? :p

wildwolf 06-02-2009 17:48

Nell profondo perche nella maggior parte della gente non e visibile....
Se ci guardiamo in giro, di quella fama di soldi e potere che cè, deve essere molto molto profondo, cosi profondo che non lo vede neanche piu la persona stessa...

Sopra tutti quelli che non hanno un cane...
e ancora peggio quelli che usano il cane solo per immagine...
Non credi?

valentina 23-01-2012 11:49

eccoti, non sono ancora arrivata a richiamarti avendo visto che mi cercavi ed eccoti sul giornale .... è stata una piacevole sorpresa

http://img708.imageshack.us/img708/1773/dscn9151z.jpg

briccica2 23-01-2012 17:14

La storia speciale di tre cani e un cavallo nati con la camicia. Dovrò girare parecchio nella vita per trovare un'altra persona come Linda. (A proposito, non vedo l'ora di dirti "ciao" guardandoti negli occhi!).


All times are GMT +2. The time now is 07:30.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org