Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Off topic (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=51)
-   -   poveri orsi trentini.... (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=7500)

davide.c 16-04-2010 00:47

Quote:

Originally Posted by aly87 (Bericht 294635)
Ovvio poi che il discorso sarebbe, in linea di principio, estensibile anche a zanzare, mosche etc, ma mi sembra sarebbe esagerato:roll:

.................................................

valentina 16-04-2010 07:47

a me sinceramente preoccupa solo il connubio ORSO/rabbia
è una cosa da approfondire, devono narcotizzarli tutti appena usciti dal letargo e vaccinarli assolutamente

Diego 16-04-2010 08:55

Anni fa ebbi la fortuna di poter girare l'alaska e il nord-ovest del Canada (British Columbia e Territori del Nord-Ovest) abbastanza in lungo e in largo. Ho incontrato più orsi che alci e, con il semplice accorgimanto di non romper loro le pa@@e e cambiare strada, non è mai successo nulla: gli orsi hanno sempre continuato a farsi i capperi loro.

A Whittier (dove si sono svolti le olimpiadi invernali) gli orsi erano ai margini della città e "facevano spesa" nei cassonetti, ma nessuno lì ha mai posto la cosa con grande timore. Logicamente tutti erano coscienti che non fossero gattini da andare ad accarezzare. Vi giuro che nonostante gli spazi, gli orsi vivono comunque molto anche nelle vicinanze dei luoghi abitati.

Nei centri dei Rangers dei parchi delle montagne rocciose o del parco del Denali i turisti (escursionisti e campeggiatori) vengono istruiti su come comportarsi nei boschi (non lasciare in giro cibi, non importunare, ecc.) e vengono mostrati gli effetti delle zampate di orso "goloso". Già, perchè non si tratta di ferocia o aggressività, ma di sfrenata golosità.

Nei campeggi (custoditi o non) capitava spesso che al mattino uscendo dal camper si notassero le impronte del passaggio di qualche orso durante la notte, ma anche lì nessuna aggrassione.

Ci è pure capitato di incontrare uno di questi, che proprio orsacchiotto peluscioso non è. Era a poco più di una decina di metri dal nostro veicolo, ci si è potuto fermare, abbassare il finestrino, ammirarlo e fotografarlo mentre tutto beato si gustava l'erbetta fresca senza degnarci di uno sguardo. :rock_3


La parte meno idilliaca: se vai in giro per boschi devi avere 4 occhi bene aperti. Vanno prese alcune precauzioni se ti porti del cibo appresso (scatole ermetiche, non tenere niente vicino alal tenda, ecc.). I sentieri dove è segnalata la presenza di orsi con cuccioli sono rigorosamente segnalati e chiusi (poi ognuno a suo rischio e pericolo fa ciò che vuole...). Se fai delle escursioni di più giorni devi annunciarti alle stazioni dei Rangers (luogo, permanenza, tragitto, ecc.). Portarsi con sè una tromba da stadio o dello spray al pepe è buona abitudine.

Il discorso di Ruggero è comunque pieno di ragioni e buonsenso. La preoccupazione per qualcosa a cui non si è abituati s'impone. Forse però la soluzione non è tanto allontanare il problema (sempre che l'orsacchiotto non si accomodi anche sul vostro divano e bersi un birra guardando la champions league :)), ma attuare delle misure per cui diventi scoraggiante / sconveniente per l'orso avvicinarsi all'uomo e di conseguenza abituarsi a lui. Penso a cassonetti ermetici, bestiame meglio protetto, educazione delle persone e via dicendo.


L'esempio più evidente sono le volpi: date la possibilità ad una volpe di trovare cibo vicino alla vostra casa e ve la troverete in poco tempo a godersi l'idromassaggio nel vostro bagno. Non dategli opportunità di "fidarsi" del'uomo e non la vedrete più nei paraggi.

Per analogia si può trasporre il pensiero anche al fattore cani: sempre più le persone hanno paura dei cani. Allontanarli dall'uomo o eliminare alcuni soggetti non è una soluzione, educare bambini e persone a come ci si rapporta ad un cane è molto meglio (oltre che educare i padroni dei cani :evil:).

pongo 16-04-2010 09:33

premetto che non ho visto il filmato ne le foto dell'asina:cry:, non ci riesco proprio.......
Sono perfettamente daccordo sul fatto che l'orso deve essere allontanato senza mezzo cruenti e spostato in un posto idoneo.
Purtroppo viviamo in una societa' moralmente bassissima .
Anche io ho rinunciato da tempo a cambiare il mondo:cry:.....
Forse sono nata nel corpo e nella specie sbagliata......

aly87 16-04-2010 09:38

Quote:

Originally Posted by davide.c (Bericht 294660)
.................................................

siccome a inizio tread l'estensione era stata fatta.....

pongo 16-04-2010 09:38

Scusatemi anche se sono stata aggressiva:(, ma ho talmente tanta rabbia nei confronti degli umani che uccidono, seviziano e maltrattano gli animali che ho visto rosso

aly87 16-04-2010 09:38

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 294686)
Anni fa ebbi la fortuna di poter girare l'alaska e il nord-ovest del Canada (British Columbia e Territori del Nord-Ovest) abbastanza in lungo e in largo. Ho incontrato più orsi che alci e, con il semplice accorgimanto di non romper loro le pa@@e e cambiare strada, non è mai successo nulla: gli orsi hanno sempre continuato a farsi i capperi loro.

A Whittier (dove si sono svolti le olimpiadi invernali) gli orsi erano ai margini della città e "facevano spesa" nei cassonetti, ma nessuno lì ha mai posto la cosa con grande timore. Logicamente tutti erano coscienti che non fossero gattini da andare ad accarezzare. Vi giuro che nonostante gli spazi, gli orsi vivono comunque molto anche nelle vicinanze dei luoghi abitati.

Nei centri dei Rangers dei parchi delle montagne rocciose o del parco del Denali i turisti (escursionisti e campeggiatori) vengono istruiti su come comportarsi nei boschi (non lasciare in giro cibi, non importunare, ecc.) e vengono mostrati gli effetti delle zampate di orso "goloso". Già, perchè non si tratta di ferocia o aggressività, ma di sfrenata golosità.

Nei campeggi (custoditi o non) capitava spesso che al mattino uscendo dal camper si notassero le impronte del passaggio di qualche orso durante la notte, ma anche lì nessuna aggrassione.

Ci è pure capitato di incontrare uno di questi, che proprio orsacchiotto peluscioso non è. Era a poco più di una decina di metri dal nostro veicolo, ci si è potuto fermare, abbassare il finestrino, ammirarlo e fotografarlo mentre tutto beato si gustava l'erbetta fresca senza degnarci di uno sguardo. :rock_3


La parte meno idilliaca: se vai in giro per boschi devi avere 4 occhi bene aperti. Vanno prese alcune precauzioni se ti porti del cibo appresso (scatole ermetiche, non tenere niente vicino alal tenda, ecc.). I sentieri dove è segnalata la presenza di orsi con cuccioli sono rigorosamente segnalati e chiusi (poi ognuno a suo rischio e pericolo fa ciò che vuole...). Se fai delle escursioni di più giorni devi annunciarti alle stazioni dei Rangers (luogo, permanenza, tragitto, ecc.). Portarsi con sè una tromba da stadio o dello spray al pepe è buona abitudine.

Il discorso di Ruggero è comunque pieno di ragioni e buonsenso. La preoccupazione per qualcosa a cui non si è abituati s'impone. Forse però la soluzione non è tanto allontanare il problema (sempre che l'orsacchiotto non si accomodi anche sul vostro divano e bersi un birra guardando la champions league :)), ma attuare delle misure per cui diventi scoraggiante / sconveniente per l'orso avvicinarsi all'uomo e di conseguenza abituarsi a lui. Penso a cassonetti ermetici, bestiame meglio protetto, educazione delle persone e via dicendo.


L'esempio più evidente sono le volpi: date la possibilità ad una volpe di trovare cibo vicino alla vostra casa e ve la troverete in poco tempo a godersi l'idromassaggio nel vostro bagno. Non dategli opportunità di "fidarsi" del'uomo e non la vedrete più nei paraggi.

Per analogia si può trasporre il pensiero anche al fattore cani: sempre più le persone hanno paura dei cani. Allontanarli dall'uomo o eliminare alcuni soggetti non è una soluzione, educare bambini e persone a come ci si rapporta ad un cane è molto meglio (oltre che educare i padroni dei cani :evil:).

che fig@@a!!

wilupi! 16-04-2010 09:58

Quote:

Originally Posted by davide.c (Bericht 294658)
però qualche morsino si vedrebbe di certo pure davanti,con uno o piu lupi,invece qui,nada8)

No...una delle differenze per riconoscere un attacco di un lupo da quello di un cane è proprio l'assenza di morsi sparsi qua e là,l'uccisione di un predatore selvatico è calcolata per spendere la meno energia possibile, unico morso alla carotide su animali di medie dimensioni morso ai garretti o ai quarti posteriori (per buttarelo giù) e soffocamento per gle prede di grandi dimensioni.
Anche per cibarsene cercano di mangiare nel più breve tempo possibile le parti più nutrienti , è per questo che non lo smangiucchiano quà e là.

Sirius 16-04-2010 10:10

ne è uscita una bella discussione.... evviva il dialogo!:rock_3

Navarre 16-04-2010 10:22

Interessante (come al solito ;-)) la testimonianza di Diego.
Il problema è che le noste popolazioni rurali, qui -ma ancor peggio nel resto dell' Europa- si sono troppo abituate a non avere animali "nocivi" intorno e hanno perso le consuetudini di un tempo, quindi animali lasciati al pascolo senza protezione alcuna, ricoveri notturni improvvisati ecc. insomma tutte le cose descritte da Anto.

Diego 16-04-2010 10:51

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 294718)
Interessante (come al solito ;-)) la testimonianza di Diego.
Il problema è che le noste popolazioni rurali, qui -ma ancor peggio nel resto dell' Europa- si sono troppo abituate a non avere animali "nocivi" intorno e hanno perso le consuetudini di un tempo, quindi animali lasciati al pascolo senza protezione alcuna, ricoveri notturni improvvisati ecc. insomma tutte le cose descritte da Anto.

Esatto!!
Qui da noi si aggira (verificato da organi competenti) 1, dico 1 lupo che ogni tanto varia la dieta con 1 pecora o un capra (N.B. da noi gli indennizzi sono abbastanza veloci / cospicui).

Morale: associazioni di contadini di montagna, società cacciatori e combriccole simili stanno da tempo scatenando una campagna antilupo che mezza basta. Neanche avesse azzannato chissàchi.

...e non è che lo si veda in giro spesso, anzi: le conferme sono solo le tracce lasciate dal suo passaggio. Mica si fa vedere in giro!

Sarebbe sufficiente che gli allevatori tirassero fuori la paglia dal c...o e si occupassero di più delle proprie bestie invece di portarle al pascolo al lunedì e tornare a prenderle al venerdì.

Il lupo sembra "il castigo divino" sui "poveri" contadini/allevatori; però se un animale finisce in un dirupo ferendosi (le vittime in questo senso sono molte più dei danni del lupo) nessuno ci fa caso...o meglio: è colpa della sfi@a... e si sa che contro quella...8)

duska 16-04-2010 11:31

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 294686)
Anni fa ebbi la fortuna di poter girare l'alaska e il nord-ovest del Canada (British Columbia e Territori del Nord-Ovest) abbastanza in lungo e in largo. Ho incontrato più orsi che alci e, con il semplice accorgimanto di non romper loro le pa@@e e cambiare strada, non è mai successo nulla: gli orsi hanno sempre continuato a farsi i capperi loro.

A Whittier (dove si sono svolti le olimpiadi invernali) gli orsi erano ai margini della città e "facevano spesa" nei cassonetti, ma nessuno lì ha mai posto la cosa con grande timore. Logicamente tutti erano coscienti che non fossero gattini da andare ad accarezzare. Vi giuro che nonostante gli spazi, gli orsi vivono comunque molto anche nelle vicinanze dei luoghi abitati.

Nei centri dei Rangers dei parchi delle montagne rocciose o del parco del Denali i turisti (escursionisti e campeggiatori) vengono istruiti su come comportarsi nei boschi (non lasciare in giro cibi, non importunare, ecc.) e vengono mostrati gli effetti delle zampate di orso "goloso". Già, perchè non si tratta di ferocia o aggressività, ma di sfrenata golosità.

Nei campeggi (custoditi o non) capitava spesso che al mattino uscendo dal camper si notassero le impronte del passaggio di qualche orso durante la notte, ma anche lì nessuna aggrassione.

Ci è pure capitato di incontrare uno di questi, che proprio orsacchiotto peluscioso non è. Era a poco più di una decina di metri dal nostro veicolo, ci si è potuto fermare, abbassare il finestrino, ammirarlo e fotografarlo mentre tutto beato si gustava l'erbetta fresca senza degnarci di uno sguardo. :rock_3


La parte meno idilliaca: se vai in giro per boschi devi avere 4 occhi bene aperti. Vanno prese alcune precauzioni se ti porti del cibo appresso (scatole ermetiche, non tenere niente vicino alal tenda, ecc.). I sentieri dove è segnalata la presenza di orsi con cuccioli sono rigorosamente segnalati e chiusi (poi ognuno a suo rischio e pericolo fa ciò che vuole...). Se fai delle escursioni di più giorni devi annunciarti alle stazioni dei Rangers (luogo, permanenza, tragitto, ecc.). Portarsi con sè una tromba da stadio o dello spray al pepe è buona abitudine.

Il discorso di Ruggero è comunque pieno di ragioni e buonsenso. La preoccupazione per qualcosa a cui non si è abituati s'impone. Forse però la soluzione non è tanto allontanare il problema (sempre che l'orsacchiotto non si accomodi anche sul vostro divano e bersi un birra guardando la champions league :)), ma attuare delle misure per cui diventi scoraggiante / sconveniente per l'orso avvicinarsi all'uomo e di conseguenza abituarsi a lui. Penso a cassonetti ermetici, bestiame meglio protetto, educazione delle persone e via dicendo.


L'esempio più evidente sono le volpi: date la possibilità ad una volpe di trovare cibo vicino alla vostra casa e ve la troverete in poco tempo a godersi l'idromassaggio nel vostro bagno. Non dategli opportunità di "fidarsi" del'uomo e non la vedrete più nei paraggi.

Per analogia si può trasporre il pensiero anche al fattore cani: sempre più le persone hanno paura dei cani. Allontanarli dall'uomo o eliminare alcuni soggetti non è una soluzione, educare bambini e persone a come ci si rapporta ad un cane è molto meglio (oltre che educare i padroni dei cani :evil:).

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 294686)
Anni fa ebbi la fortuna di poter girare l'alaska e il nord-ovest del Canada (British Columbia e Territori del Nord-Ovest) abbastanza in lungo e in largo. Ho incontrato più orsi che alci e, con il semplice accorgimanto di non romper loro le pa@@e e cambiare strada, non è mai successo nulla: gli orsi hanno sempre continuato a farsi i capperi loro.

A Whittier (dove si sono svolti le olimpiadi invernali) gli orsi erano ai margini della città e "facevano spesa" nei cassonetti, ma nessuno lì ha mai posto la cosa con grande timore. Logicamente tutti erano coscienti che non fossero gattini da andare ad accarezzare. Vi giuro che nonostante gli spazi, gli orsi vivono comunque molto anche nelle vicinanze dei luoghi abitati.

Nei centri dei Rangers dei parchi delle montagne rocciose o del parco del Denali i turisti (escursionisti e campeggiatori) vengono istruiti su come comportarsi nei boschi (non lasciare in giro cibi, non importunare, ecc.) e vengono mostrati gli effetti delle zampate di orso "goloso". Già, perchè non si tratta di ferocia o aggressività, ma di sfrenata golosità.

Nei campeggi (custoditi o non) capitava spesso che al mattino uscendo dal camper si notassero le impronte del passaggio di qualche orso durante la notte, ma anche lì nessuna aggrassione.

Ci è pure capitato di incontrare uno di questi, che proprio orsacchiotto peluscioso non è. Era a poco più di una decina di metri dal nostro veicolo, ci si è potuto fermare, abbassare il finestrino, ammirarlo e fotografarlo mentre tutto beato si gustava l'erbetta fresca senza degnarci di uno sguardo. :rock_3


La parte meno idilliaca: se vai in giro per boschi devi avere 4 occhi bene aperti. Vanno prese alcune precauzioni se ti porti del cibo appresso (scatole ermetiche, non tenere niente vicino alal tenda, ecc.). I sentieri dove è segnalata la presenza di orsi con cuccioli sono rigorosamente segnalati e chiusi (poi ognuno a suo rischio e pericolo fa ciò che vuole...). Se fai delle escursioni di più giorni devi annunciarti alle stazioni dei Rangers (luogo, permanenza, tragitto, ecc.). Portarsi con sè una tromba da stadio o dello spray al pepe è buona abitudine.

Il discorso di Ruggero è comunque pieno di ragioni e buonsenso. La preoccupazione per qualcosa a cui non si è abituati s'impone. Forse però la soluzione non è tanto allontanare il problema (sempre che l'orsacchiotto non si accomodi anche sul vostro divano e bersi un birra guardando la champions league :)), ma attuare delle misure per cui diventi scoraggiante / sconveniente per l'orso avvicinarsi all'uomo e di conseguenza abituarsi a lui. Penso a cassonetti ermetici, bestiame meglio protetto, educazione delle persone e via dicendo.


L'esempio più evidente sono le volpi: date la possibilità ad una volpe di trovare cibo vicino alla vostra casa e ve la troverete in poco tempo a godersi l'idromassaggio nel vostro bagno. Non dategli opportunità di "fidarsi" del'uomo e non la vedrete più nei paraggi.

Per analogia si può trasporre il pensiero anche al fattore cani: sempre più le persone hanno paura dei cani. Allontanarli dall'uomo o eliminare alcuni soggetti non è una soluzione, educare bambini e persone a come ci si rapporta ad un cane è molto meglio (oltre che educare i padroni dei cani :evil:).


Vedi Diego è una questione di rapporto uomo-ambiente, almeno questa è una mia opinione... a chi asserisce che sono 150 anni che non si ha notizia di attacchi all'uomo, rispondo: semplice! sono 150 anni che non ci sono più orsi... non a caso dove gli orsi vivono in abbondanza, notizie di attacchi ci sono, eccome! Il fatto che generalmente l'orso eviti l'uomo non significa che non lo possa fare sempre, infatti chiunque vada a leggersi le norme comportamentali da effettuarsi in caso d'incontro, sono molto ben direzionate a farti comprendere che l'eventuale incontro non è una cosa "semplicissima". Tutti sappiamo la pericolosità di un morso di vipera, ma se il rapporto territorio- quantità della stessa rimane in ambiti "accettabili" l'incontro con la stessa è abbastanza sporadico, e quindi rientra in quella statistica che ti permette di andar per boschi con sufficente tranquillità ( io ne ho incontrato 5 o 6 in oltre 20 anni di escursioni)... Qui il problema è che un orso è andato a mangiarsi animali recintati e a ridosso di abitazioni, diventando potenzialmente pericoloso per la comunità e, aggiungo, a se stesso... che cosa succede secondo te visto che hai avuto queste esperienze "ravvicinate" se qualcuno inavvertitamente rientrando da casa s'imbatte in un orso che si sta mangiando la sua asina? Tu che hai visto l'orso da vicino andresti tranquillamente con la canadese a dormire per quei boschi? In Romania esistono ufficialmente 6.000 orsi nella zona dei Carpazi,Bakau, Suceava e Iasi e ogni anno greggi e pastori subiscono attacchi, sopratutto in primavera e autunno, questo purtroppo sta portando il governo a giustificare una caccia di "selezione" favorendo l'indotto turistico in particolare "bastardi" italiani, tanto per farti capire come la penso. Ho evidenziato il problema di M5 perchè sono preoccupato della sua incolumità, oltre che naturalmente della nostra, questa notte la Forestale si è appostata e ha sparato speciali pallini di gomma, perchè per l'ennesima volta il nostro "amico" stava tornando nei luoghi dove ha trovato cibo facilmente, speriamo ciò possa bastare perchè c'è già qualcuno che parla di "abbattimento"... non capisco perchè non si risolvi la cosa addormentando M5 e portarlo in luoghi maggiormente sicuri, per noi e per lui... ma forse in italia si deve sempre aspettare il peggio per poi intervenire drasticamente...

duska 16-04-2010 11:50

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 294721)
Esatto!!
Qui da noi si aggira (verificato da organi competenti) 1, dico 1 lupo che ogni tanto varia la dieta con 1 pecora o un capra (N.B. da noi gli indennizzi sono abbastanza veloci / cospicui).

Morale: associazioni di contadini di montagna, società cacciatori e combriccole simili stanno da tempo scatenando una campagna antilupo che mezza basta. Neanche avesse azzannato chissàchi.

...e non è che lo si veda in giro spesso, anzi: le conferme sono solo le tracce lasciate dal suo passaggio. Mica si fa vedere in giro!

Sarebbe sufficiente che gli allevatori tirassero fuori la paglia dal c...o e si occupassero di più delle proprie bestie invece di portarle al pascolo al lunedì e tornare a prenderle al venerdì.

Il lupo sembra "il castigo divino" sui "poveri" contadini/allevatori; però se un animale finisce in un dirupo ferendosi (le vittime in questo senso sono molte più dei danni del lupo) nessuno ci fa caso...o meglio: è colpa della sfi@a... e si sa che contro quella...8)


Per chi ha tempo e vogli d'informarsi questo è quanto succede in Svizzera:

http://www.bafu.admin.ch/tiere/09262...../index.html?

Non credo si possa dare lezioni di "ambientalismo" agli svizzeri, eppure anche loro il problema se lo pongono... ora se non si riesce a coniugare logica, buonsenso e rispetto per l'ambiente, sappiate che a rimetterci sarà, purtroppo proprio M5, sperando che nel frattempo non succeda il peggio... la convivenza con certi animali è possibile solo se si usa bene il cervello, il mondo è pieno di buone intenzioni a cui spesso si accompagnano disgrazie prevedibili e prevenibili, speriamo non sia questo il caso.

duska 16-04-2010 11:55

opsss! sbagliato, proviamo così:
http://www.bafu.admin.ch/tiere/09262...../index.html?

duska 16-04-2010 11:58

niente purtroppo la pagina non si carica, peccato era un buon elemento di riflessione...

davide.c 16-04-2010 12:35

Quote:

Originally Posted by wilupi! (Bericht 294711)
No...una delle differenze per riconoscere un attacco di un lupo da quello di un cane è proprio l'assenza di morsi sparsi qua .

acqua calda scoperta,si questo ehm lo si vede e lo spiegano anche in un vecchio documentario sulla fauna calabrese ceh passa alle 4 di mattina su "fuori orario"8)-oltre ad esser stato raccontato 56 volte,grazie:p,è noto che i cani domestici o rinselvatichiti non sono proprio delle aquile o dei missili di precisione,grazie ma lo,sapevamo gia:p:twisted:(ironico)

non mi dire della differenza tra ..orso e..lupo:operchè li la differenza di ampiezza morso si nota subito eh:twisted:

davide.c 16-04-2010 12:38

Quote:

Originally Posted by pongo (Bericht 294697)
Purtroppo viviamo in una societa' moralmente bassissima .
Anche io ho rinunciato da tempo a cambiare il mondo:cry:.....
Forse sono nata nel corpo e nella specie sbagliata......



(..qualcuno conosce il significato della parola tibetana"mantra"?:roll:)

woland77 16-04-2010 13:14

Mantra è una parola di radice sanscrita..il tibetano è altra cosa!

wilupi! 16-04-2010 13:23

Quote:

Originally Posted by davide.c (Bericht 294741)
acqua calda scoperta,si questo ehm lo si vede e lo spiegano anche in un vecchio documentario sulla fauna calabrese ceh passa alle 4 di mattina su "fuori orario"8)-oltre ad esser stato raccontato 56 volte,grazie:p,è noto che i cani domestici o rinselvatichiti non sono proprio delle aquile o dei missili di precisione,grazie ma lo,sapevamo gia:p:twisted:(ironico)

non mi dire della differenza tra ..orso e..lupo:operchè li la differenza di ampiezza morso si nota subito eh:twisted:

è infatti è cosa risaputa ma se tu mi dici che i lupi o gli orsi durante un attacco mordono qua e là scusa ma ti correggo.

anche il fatto di vedere dall'ampiezza del morso se è un lupo o un orso è un ovvietà se per questo;):roll:

wilupi! 16-04-2010 13:41

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 294721)
Esatto!!
Qui da noi si aggira (verificato da organi competenti) 1, dico 1 lupo che ogni tanto varia la dieta con 1 pecora o un capra (N.B. da noi gli indennizzi sono abbastanza veloci / cospicui).

Morale: associazioni di contadini di montagna, società cacciatori e combriccole simili stanno da tempo scatenando una campagna antilupo che mezza basta. Neanche avesse azzannato chissàchi.

...e non è che lo si veda in giro spesso, anzi: le conferme sono solo le tracce lasciate dal suo passaggio. Mica si fa vedere in giro!

Sarebbe sufficiente che gli allevatori tirassero fuori la paglia dal c...o e si occupassero di più delle proprie bestie invece di portarle al pascolo al lunedì e tornare a prenderle al venerdì.

Il lupo sembra "il castigo divino" sui "poveri" contadini/allevatori; però se un animale finisce in un dirupo ferendosi (le vittime in questo senso sono molte più dei danni del lupo) nessuno ci fa caso...o meglio: è colpa della sfi@a... e si sa che contro quella...8)


Esatto!
Figurarsi che tutte le leggi regionali Italiane e straniere( tranne la Toscana che è l'unica in regola) vanno contro gli orientamenti comunitari per il risarcimento degli indennizzi.In poche parole tutte le leggi regionali italiane e non, sono incostituzionali in quanto i regolamenti comunitari contemplano per il risarcimento solo le calamità naturali mentre l'attacco di un predatore viene considerato come rischio d'impresa quindi teoricamente NON risarcibile!!!!!! Se la Comunità Europea volesse potrebbe avviare una procedura d'infrazione nei confronti delle regioni italiane e europee


All times are GMT +2. The time now is 13:18.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org