Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Off topic (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=51)
-   -   Pensiero del giorno (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=8498)

Darkness 31-01-2012 20:27

Meglio il cane o Internet? La 3 non ha dubbi

La pubblicità della compagnia telefonica invita a tagliare le spese «frivole». «Non volevamo offendere, la cambieremo»



http://images2.corriereobjects.it/Me...20120131170504
MILANO- La crisi, le difficoltà a far quadrare i conti. E quindi la necessità di eliminare le spese superflue. Fin qui tutto bene. Solo che nella nuova campagna pubblicitaria della 3, si paragona il cane a una spesa «frivola» che si può accantonare, decurtare, mentre ci si può permettere una chiavetta Usb. «Ci rendiamo conto che lo spot, così formulato, potrebbe essere frainteso», per questo, spiega la compagnia in una nota, la pubblicità «verrà modificata già nei prossimi giorni».

IN RADIO- La pubblicità è stata mandata in onda su alcune radio. È una conversazione tra moglie e marito che, appunto, devono risparmiare. Via l'estetista, via il personal trainer. «Internet? No perché 3 conviene». E quindi Fuffi (l'animale abbaia di sottofondo), lei risponde: «No dai Fuffi no», la risposta: «Taglia». Ora la compagnia si difende, parla di «un riferimento ironico» soprattutto «alle spese accessorie e voluttuarie» come «toilettatura, cappottini “alla moda” o collari “preziosi”».

LA RABBIA DEI PROPRIETARI- Ma gli ascoltatori non ci stanno, molti si dicono «amareggiati». Già perché «incitare ad abbandonare il cane è davvero troppo». Così Lorenzo Croce a capo dell'Aidaa, Associazione italiana diritti animali e ambiente, si spinge oltre: «Faremo verificare ai nostri legali se ci sono gli estremi per citarli per istigazione». E propone di «boicottare la compagnia di telefoni». Insomma, le scusa non bastano.

Benedetta Argentieri


31 gennaio 2012
fonte

valentina 01-02-2012 11:54

foto rubata dall'altro lato della strada

http://img88.imageshack.us/img88/3568/dscn9283.jpg

li incontro spesso, percorrono quotidianamente la stessa strada che facciamo noi per andare in garage ..... entrambi camminano a fatica, uno zoppica, l'altro si sorregge con un bastone - MA - (ed è un ma grande come una casa) sono sempre insieme, uniti nella loro passeggiata (dignitosissima) cittadina

mi sposto sempre dall'altra parte per non creare problemi, ma rimango imbambolata a guardarli, fino a che la vista me lo permette; come vorrei essere una volta anziana? esattamente allo stesso modo!

Nick1981 01-02-2012 13:36

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 421099)
foto rubata dall'altro lato della strada

http://img88.imageshack.us/img88/3568/dscn9283.jpg

li incontro spesso, percorrono quotidianamente la stessa strada che facciamo noi per andare in garage ..... entrambi camminano a fatica, uno zoppica, l'altro si sorregge con un bastone - MA - (ed è un ma grande come una casa) sono sempre insieme, uniti nella loro passeggiata (dignitosissima) cittadina

mi sposto sempre dall'altra parte per non creare problemi, ma rimango imbambolata a guardarli, fino a che la vista me lo permette; come vorrei essere una volta anziana? esattamente allo stesso modo!

Questa foto (o eventuale breve video) sarebbe veramente degna di una campagna contro l'abbandono e/o il maltrattamento dei cani! Nessuno conosce qualcuno che potrebbe realizzarla? (chiaramente chiedendo il permesso al signore in foto??)

valentina 02-02-2012 09:15

grazie .... però ---- però -- a parte che la foto comunque è pessima (non avevo dietro una macchina fotografica comoda, ero in movimento e non volevo farmi vedere dai passanti che ritraevo la coppia dall'altra parte della strada), non avrei mai il coraggio di fermarli per chiedergli una cosa del genere
loro vivono un mondo tutto loro, la magia è questa, il beneficio che si può trarre è quello di rimanerne incantati ed è per questo che ho voluto condividerlo con voi!

(ps - se fossi proprio corretta non avrei nemmeno dovuto, non si potrebbe - credo - riprendere persone e pubblicare loro foto senza consenso, giusto? è che quando vedo queste scene penso a molti di voi e so che quel filo di magia arriva al cuore)

maghettodelboschetto 02-02-2012 13:44

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 421099)
come vorrei essere una volta anziana? esattamente allo stesso modo!


http://www.lucatarlazzi.com/public/007_Strega_viso.jpg

valentina 02-02-2012 14:25

guarda che IO porto gli occhiali ;-)

http://img818.imageshack.us/img818/3442/magootelma2.jpg

valentina 02-02-2012 15:00

http://img802.imageshack.us/img802/3286/foto1copia.jpg

Il gatto in un appartamento vuoto
Morire - questo a un gatto non si fa.
Perché cosa può fare il gatto
in un appartamento vuoto?
Arrampicarsi alle pareti.
Strofinarsi tra i mobili.
Qui niente sembra cambiato,
eppure tutto è mutato.
Niente sembra spostato,
eppure tutto è fuori posto.
E la sera la lampada non brilla più.

Si sentono passi sulle scale,
ma non sono quelli.
Anche la mano che mette il pesce nel piattino
non è quella di prima.

Qualcosa qui non comincia
alla sua solita ora.
Qualcosa qui non accade
come dovrebbe.
Qui c'era qualcuno, c'era,
e poi d'un tratto è scomparso,
e si ostina a non esserci.

In ogni armadio si è guardato.
Sui ripiani si è corso.
Sotto il tappeto si è controllato.
Si è perfino infranto il divieto
di sparpagliare le carte.
Cos'altro si può fare.
Aspettare e dormire.

Che provi solo a tornare,
che si faccia vedere.
Imparerà allora
che con un gatto così non si fa.
Gli si andrà incontro
come se proprio non se ne avesse voglia,
pian pianino,
su zampe molto offese.
E all'inizio niente salti né squittii.

Kot w pustym mieszkaniu
Umrzeć - tego się nie robi kotu.
Bo co ma począć kot
w pustym mieszkaniu.
Wdrapywać się na ściany.
Ocierać między meblami.
Nic niby tu nie zmienione,
a jednak pozamieniane.
Niby nie przesunięte,
a jednak porozsuwane.
I wieczorami lampa już nie świeci.

Słychać kroki na schodach,
ale to nie te.
Ręka, co kładzie rybę na talerzyk,
także nie ta, co kładła.

Coś sie tu nie zaczyna
w swojej zwykłej porze.
Coś się tu nie odbywa
jak powinno.
Ktoś tutaj był i był,
a potem nagle zniknął
i uporczywie go nie ma.

Do wszystkich szaf sie zajrzało.
Przez półki przebiegło.
Wcisnęło się pod dywan i sprawdziło.
Nawet złamało zakaz
i rozrzuciło papiery.
Co więcej jest do zrobienia.
Spać i czekać.

Niech no on tylko wróci,
niech no się pokaże.
Już on się dowie,
że tak z kotem nie można.
Będzie się szło w jego stronę
jakby się wcale nie chciało,
pomalutku,
na bardzo obrażonych łapach.
O żadnych skoków pisków na początek.

Wisława
Szymborska



valentina 03-02-2012 12:08

quotidiano adige on line
 
Arriva il fischietto - «salva-cervi»

Save-A-Deer whistle: in italiano sarebbe a dire fischietto salva cervi. Lo ha sperimentato, con grande soddisfazione, il comune bellunese di Vallada Agordina.
Al pari della Vallarsa, il comune veneto ha sofferto per anni il problema dei numerosi incidenti causati dal transito di cervi sulla strada. Un dramma per le povere bestie, ovviamente, ma anche per i danni alle auto e per i rischi alle persone.
Un cervo, dalle nostre parti, può arrivare comodamente a pesare un paio di quintali ed è evidente che l'urto con un'auto, o peggio con una moto, può risultare fatale per uomo e animale. Fino ad oggi, in Vallarsa, non si sono mai verificati incidenti con gravi danni alle persone, ma è altrettanto noto che gli scontri dove la bestia ha avuto la peggio sono stati numerosi. Questo stesso sabato, in valle, si terrà una cena a base di cervo: un animale che non è stato abbattuto durante la normale attività venatoria.
Dunque arriva il fischietto salvacervi. Un piccolo apparecchio che va montato sui veicoli ed è prodotto negli Stati Uniti: per chi volesse approfondimenti è possibile visitare il sito internet www.deerwhistle.com. Sulla pagina web, l'oggettino è definito come «una splendida idea regalo», un'idea anche economica, visto che costa poco meno di sei dollari.
L'oggetto emette un particolare suono che, secondo la ditta, può spaventare cervi e caprioli, ma all'occorrenza anche alci e canguri (ma va da sé che, per ora, in Vallarsa, non sono stati avvistati marsupiali).
Il suono del fischietto è prodotto dal semplice passaggio dell'aria attraverso i fori: bisogna raggiungere le 35 miglia orarie, ovvero 56 chilometri.

Hayla 04-02-2012 15:16

http://roma.corriere.it/roma/notizie...34638263.shtml

E ai Castelli Romani arrivano i lupi

Avvistati al Vivaro nella neve alta, all'interno del parco, un lupo e due cuccioli probabilmente in cerca di cibo

INCONTRATI DALLE GUARDIE IN RICOGNIZIONE
E ai Castelli Romani arrivano i lupi
Avvistati al Vivaro nella neve alta, all'interno del parco, un lupo e due cuccioli probabilmente in cerca di cibo
ROMA - Continua a cadere la neve, anche se a intermittenza, sui Castelli Romani, dove i guardiaparco del parco omonimo hanno fatto un incontro singolare: nel corso delle verifiche iniziate sabato alle 4 di stamattina, gli uomini della Forestale di Rocca di Papa, si sono imbattuti in località Vivaro in un lupo con due cuccioli che si muovevano fra la neve, in un momento in cui questa aveva ripreso a cadere abbondante. La vicinanza degli animali ai centri abitanti non deve stupire: accade che in condizioni meteo difficili i lupi si spostino dove potrebbero trovare più facilmente cibo, anche in zone antropizzate.

NUOVI SOPRALLUOGHI - L' avvistamento ha spinto le guardie dei parco dei Castelli a decidere nuovi sopralluoghi nei prossimi giorni, quando le condizioni meteo lo consentiranno insieme a tecnici naturalisti, allo scopo di raccogliere quanti più dati possibili circa la presenza del lupo sul territorio dei Castelli Romani.

dany 06-02-2012 18:53

Questa sera di ritorno dal lavoro lungo una strada da dietro un mucchio di neve piú nera che bianca spunta un cane grigio strano, naso a punta e puntato a terra, a fianco del suo padrone che lo teneva al guinzaglio....un clc e anche molto bello.
É strano, dovrei essere abituata dopo 4 anni e mezzo, eppure mi é partito un brivido lungo la schiena.
No, non era per il freddo ero in macchina da diversi km, e non era neanche per l'aspetto lupino ( ora come ora mi chiedo come si possano scambiare per lupi, c'é una differenza abissale, i clc sono moooooolto piú belli;). )
É perché ora so cosa c'é dentro a questi satanassi con l'aureola, so la gioia di averli per compagni, so la disperazione di quando qualcosa va storto con loro, conosco il cranio di marmo in senso fisico e non (collaudato sulla mia mandibola, mi chiedo come possa cert a gente tirare di box e non morire al primo cartone in faccia), e il cuore di burro, so l'allegria che hanno sempre addosso e che spesso ti risolve certe giornate.
mi sembravano ben affiatati, perció credo che anche il signore che lo teneva al guinzaglio sapesse.

valentina 07-02-2012 09:44

bel pensiero daniela .... quel brivido corre in tanti di noi ;-)

valentina 08-02-2012 11:52

corriere della sera on line
 
Cani, l'addomesticamento spostato indietro a 33 mila anni fa
Ma la glaciazione li fece estinguere e l'uomo dovette ripetere l'impresa. Ma in un'altra area

http://img201.imageshack.us/img201/8...55966alle1.png

Il cane è il più antico animale addomesticato. Non sorprende quindi che ci sia molto interesse da parte del mondo scientifico per cercare di capire quando sia avvenuto quel passaggio cruciale che ha portato da un animale selvatico, qual è il lupo, al «miglior amico dell’uomo». Molti gli studi recenti. Ora però ce n’è uno di un gruppo di ricerca internazionale che vede coinvolti ricercatori russi, statunitensi, britannici e olandesi, che anticipa a 33 mila anni fa (cioè prima dell’ultimo massimo glaciale verificatosi tra 26.500 e 19 mila anni fa) la presenza dei primi cani domestici.
L’IPOTESI CINESE - Andiamo con ordine. I primi resti di cane domestico (Canis familiaris) così come lo intendiamo oggi, risalgono a un periodo che va da circa 14 mila a 9 mila anni fa in Cina, Medio Oriente ed Europa, visto che è da allora che i cani sono diventati una componente consistente di insediamenti umani e sono stati oggetto di sepoltura intenzionale, in tombe umane. Ma una ricerca del 2009, condotta dall’Accademia delle scienze cinese, aveva indicato un singolo sito e un punto preciso per l' origine del cane domestico, intorno ai 16 mila anni fa, nella regione meridionale del Fiume Azzurro, dove , secondo gli studiosi, l'addomesticamento di centinaia di lupi era piuttosto comune. È qui infatti che è stato rinvenuto il numero più grande di «pezzi» di Dna simili, tra il lupo e il cane. Un concetto ribadito anche lo scorso novembre da Peter Savolainen del Kht, l’Istituto reale svedese di tecnologia, e dalla sua squadra: studi sul patrimonio genetico dei cani portano alla conclusione che l'area Asy (Asia South of Yangtze River) in Cina è la principale - e probabilmente la sola - zona dove è avvenuto l'addomesticamento del cane dal lupo.

SIBERIA E BEGIO - Ma ecco la novità. Un teschio di cane, datato con il metodo del carbonio 14 a 33 mila anni fa, rinvenuto in una caverna della Siberia (monti Altaj) e un altro teschio di cane addomesticato rinvenuto in una grotta in Belgio, sollevano interrogativi circa il tempo e il luogo della più antica domesticazione del cane. I ricercatori sono giunti alla conclusione che si tratta di cane e non di lupo, dalle caratteristiche morfologiche del cranio: «Sia le ossa dell’esemplare belga che quelle dell’esemplare siberiano porterebbero a concludere che si tratta di specie domestiche», ha dichiarato Greg Hodgins, ricercatore presso l'Università dell’Arizona e co-autore dello studio che riporta la scoperta. «Essenzialmente i lupi hanno muso lungo e sottile e i loro denti sono più distanziati. I risultati della domesticazione portano invece a un accorciamento del muso, all'ampliamento delle mascelle e l'addensamento dei denti, anche se quest’ultimo parametro da solo non è sufficiente per dire che si tratta di un cane. La cosa interessante», continua il ricercatore, «è che questi esemplari non sembrano essere antenati dei cani moderni. I nostri studi ci portano a concludere che possono rappresentare un cane nei primissimi stadi di domesticazione, cioè un cane "incipiente"».

MOLTI ANTENATI - Nelle migliaia di anni successivi infatti non vengono ritrovati resti di cani domestici sino alla fine della glaciazione (circa 14.000-11.500 anni fa), per cui «possiamo concludere che la linea rappresenta dal ‘cane incipiente’ della grotta di Razboinichya in Siberia non è sopravvissuta all’ultimo massimo glaciale. Tuttavia, i due teschi indicano che l'addomesticamento dei cani da parte dell'uomo si è verificato ripetutamente dagli inizi e nel corso della storia umana in diverse aree geografiche, il che potrebbe significare che i cani moderni hanno più antenati piuttosto che un singolo antenato comune».

PROTEZIONE, AIUTO E COMPAGNIA - «La cosa interessante è che di solito noi pensiamo all’addomesticamento di mucche, pecore e capre per le cose che producono, quali il cibo, la carne o prodotti secondari come latte, formaggio e lana», conclude Hodgins. «Molto diversi sono stati i rapporti degli esseri umani con i cani, che non sono necessariamente fornitori di prodotti o carne. Essi hanno probabilmente fornito fin dall’inizio protezione, compagnia e forse aiuto nella caccia. Ed è veramente interessante che questo sia accaduto nel primo addomesticamento operato dall’uomo».

valentina 09-02-2012 13:01

la galleria fotografica di un caro amico
mamma mia che voglia che mi ha fatto venire

https://plus.google.com/116989451028...tos?banner=pwa

tutte belle, questa (per me) splendida!

https://plus.google.com/photos/11698...194?banner=pwa

wilupi! 12-02-2012 12:38

Non sapevo dove inserirla perchè non c'è una discussione sulla fauna quindi la metto qui

http://astorefvg.org/news/82/81/Lepr...selvatico.html

qualche giorno fà poi è stata fotografata la lontra in Basilicata

MariNoor 12-02-2012 14:23

Sky tg 24 ha appena trasmesso un servizio da un eremo di frati rimasto isolato per la neve...alla fine per accentuare l'atmosfera, l'inviato dice: "ed ecco che spunta anche un lupo" ...
e inquadrano un bellissimo inequivocabile clc in posa poco lontano!
:lol::lol::lol:
maddai...

valentina 13-02-2012 08:57

http://www.youtube.com/watch?v=Ia6gN...ayer_embedded#!

Diego 13-02-2012 11:58

Meditate gente, meditate! (...e occhio ai vostri lupi: l'evoluzione avanza!) :lol:

http://img43.imageshack.us/img43/381...taintellig.jpg

(Fonte: pubblicità sui quotidiani a favore della stampa in Svizzera)

pariduzz 13-02-2012 15:12

http://www.video.mediaset.it/video/t...-febbraio.html

Guardate i lupi al minuto 20.;)

valentina 14-02-2012 09:00

http://img11.imageshack.us/img11/412...55972alle0.png

http://img813.imageshack.us/img813/4...55972alle0.png

ma daai, possibile che uno possa pensare a dei lupi??
metti anche caso che non conosci la razza, ma sono in un giardinoooooo :roll:

valentina 14-02-2012 11:20

non è misha, ma un amico ....
che volete che vi dica? per me sono affascinanti anche così!

http://img718.imageshack.us/img718/9...e100220121.jpg


All times are GMT +2. The time now is 21:25.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org