Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Adozioni (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=55)
-   -   CLC adozione o affidamento Bologna (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=7173)

SERENA 07-12-2007 20:56

Che fine hanno fatto lion e amor?

Bonfiglioli 08-12-2007 00:20

Mah....sarò io la pecora nera forse...
Dipende dal cane, da come è il suo carattere.
Ci sono cani aggressivi o dominanti a cui va bene un metodo più dolce (vedi es. Dnord) e si ottiene di più, altri invece cha hanno bisogno di metodi più decisi, forti.
Non lo metto in dubbio. Ma gli eccessi non mi vanno, per entrambe le parti. Sia quelli troppo dolci, che non ottengono molto, sia a quelli troppo duri.
Se uno ha un brutto rapporto con il suo cane prima di tutto dovrebbe capire il perchè. Perchè è entrato in conflitto con lui?
Ma per capirlo non dovrebbe entrare ancora più in conflitto.
Non voglio continuare a parlare di Argo, non era questo l'argomento.
Se a voi va bene così, tantomeglio per voi. Io rimango solo allibita per varie cose. Ti auguro di aver trovato la medicina giusta. Okkio che Argo non ci ripensi e continui ad addentare il braccio di Giacomo....
E cmq non sono esagerata.

naiger 08-12-2007 01:07

...sono tornati indietro perch i propietari non riuscivano a gestirli....
sono entrammbi parenti di Ross (e molto simili come carattere).
matteo

Bonfiglioli 09-12-2007 12:00

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 113537)
Adesso però ti chiedo: nella stessa situazione te come avresti fatto a far capire al cane di NON uscire dalla terrazza di notte (ovviamente te dormi e se lui si alza e si fa gli affari suoi te NON LO VEDI) per evitare che facesse la pipì ovunque visto che è maschio???
Tieni presente che mentre noi eravamo svegli ha provato ad uscire un sacco di volte.
Scila

Non avevo visto la domanda.

Mah, un kit del piccolo chimico non esiste, altrimenti sai qunti soldi gli addestratori?
Magari, esistesse una formuletta che fatta quella si ha un cane perfetto.
Penso che ogni cane ha la sua storia e il suo carattere, ed ogni famiglia una sua gestione diversa. Tutto questo serve per capire come si deve intervenire per quel cane. Dalla poca esperienza che ho, credo che tutto subito non sia assolutamente fattibile, ma una conquista fatta giorno per giorno piano piano è sicuramente la cosa più giusta dal mio modo di vedere le cose. Se vuoi tutto subito è ovio che devi ricorrere a misure fisiche molto drastiche (ovvero sia mazzata). Ma per un cane che ha un brutto rapporto con la sua padrona penso che debba recuperare prima questo. E poi insegnare a non andarsene in giro per casa.
Ma lo debba fare lei senza conto terzi. Nel frattempo che Argo impara durante il giorno a non andare troppo in giro per casa, di notte potevate tenerlo piuttosto che una tubata, legato con il guinzaglio ad una gamba del letto. O magari nel kennel.
Ma non conoscendo bene Argo e non avendo competenze non sono io che devo dirti cosa devi fare.

X Arnaldo.
Non sono per niente convinta di ciò che dici.
Credo che si debba smettere di criticare i comportamentalisti, in modo reciproco ovviamente.
Penso che invece che entrambi dovreste collaborare: addestratori con comportamentalisti, allora si che al cane sarebbe dato un aiuto completo.
Quello che manca all'uno, l'ha l'altro. Uno troppo tecnico, ed all'altro manca la tecnicità.

Ma non si sa nulla del cane in adozione??????????????????

arnaldo_it 09-12-2007 16:08

Quote:

Originally Posted by Bonfiglioli (Bericht 113741)
Non avevo visto la domanda.

X Arnaldo.
Non sono per niente convinta di ciò che dici.
Credo che si debba smettere di criticare i comportamentalisti, in modo reciproco ovviamente.
Penso che invece che entrambi dovreste collaborare: addestratori con comportamentalisti, allora si che al cane sarebbe dato un aiuto completo.
Quello che manca all'uno, l'ha l'altro. Uno troppo tecnico, ed all'altro manca la tecnicità.

Ma non si sa nulla del cane in adozione??????????????????

Ale messa così come non darti ragione? :)

il fatto però è un altro: dalla letteratura specifica e dall'esperienza diretta, si ricava che sostanzialmente c'è un atteggiamento (a volte palese, a volte meno) erroneamente snob da parte degli educatori e dei comportamentalisti non istruttori nei confronti degli istruttori comportamentalisiti :) (gioco di parole che spero chiarisca il senso delle cose)

Mi spiego: gli istruttori (addestratori che sanno istruire altri, per definizione), che non hanno voluto limitarsi al tecnicismo sono tanti davvero.
O per essere ben chiari, persone che come il sottoscritto hanno cominciato ad occuparsi del comportamento e di come gestirlo ben prima che in italia si cominciasse a parlare diffusamente di comportamentismo/comportamentalismo, ce ne sono un bel po', non un'enormità nei numeri, ma non pochi. E credimi erano tutti istruttori (con evidentemente esperienze di addestramento).

Sono pertanto il primo a dire che un addestratore tutto muscoli e strapazzamenti del cane è anacronistico, ma sono anche il primo ad esprimere perplessità quando leggo o sento che serve il comportamentalista per farsi ascoltare dal cane (del tipo rispondere al richiamo, non salire sul letto ecc.)

Queste cose, che ovviamente hanno a che fare con il comportamento del cane, col suo etogramma e con gli aspetti zooantropologici, sono però di pertinenza essenzialmente addestrativa perchè sedersi a una scrivania e raccontare il perchè e il percome senza esercizi pratici, non può sortire gli effetti desiderati.

ma santo cielo anche il latino la fisica o la matematica hanno le definizioni, ma per imparare davvero devi fare gli esercizi!! :lol:

Dunque possiamo magari criticare gli eventuali addestratori che non hanno voluto aggiornarsi, ma non certo dire che servono dei comportamentalisti per determinate problematiche.

Di queste cose ne discutemmo credo una dozzina di anni fa all'università di milano con docenti opportuni in un interessante incontro.

Se il cane di 12 anni comincia a fare i bisogni in casa è necessario l'intervento di un veterinario competente, non di un istruttore, ma se un cucciolo cerca di stare a contatto con il branco salendo sul divano o sul letto e poi scala la gerarchia, non serve il veterinario comportamentalista che sicuramente dirà delle cose giustissime, ma normalmente non è il suo compito quello di intervenire con spiegazioni di tecniche, posture, esercizi ecc. e SOPRATTUTTO seguire la persona affinchè impari.
Perchè se fosse così facile basterebbe il primo manuale del tipo "pianisti in 12 lezioni" :)

La mia critica non è assolutamente nei confronti dei comportamentalisti.

Su tale definizione tra l'altro sarebbe da farci un ragionamento: mi va bene il veterinario comportamentalista, come mi va bene l'etologo laureato in altre discipline, ma il laureato in altre discipline che ti rimanda dal veterinario comportamentalista è come l'istruttore comportamentalista che ti rimanda dal veterinario comportamentalista. Nel senso che entrambi possono avere la preparazione o l'esperienza necessaria per cogliere determinate situazioni (e quindi far intervenire il professionista riconosciuto dalla legge italiana). Oppure entrambi possono non averle. Ma di certo solo il veterinario, per legge, può fare diagnosi e somministrare farmaci.

Non sta a me dire se è giusto o sbagliato che lo psicoterapeuta abilitato dopo 10 anni di studi, se laureato in psicologia, può al massimo consigliare prodotti di erboristeria, mentre il suo collega laureato in medicina può prescrivere il più blando degli ansiolitici, ma così è. In umana e in veterinaria.

In conclusione sono assolutamente favorevole all'esistenza dei comportamentalisti e alla collaborazione con loro (veterinari e non) tant'è che io mi sono trovato più volte a collaborare, ma sono critico con l'informazione erronea. Col cucciolo BISOGNA andare nei centri di addestramento (a meno di avere già esperienze e competenze e allora il consiglio si basa su altre considerazioni) come avviene nei paesi del centro nord europa da decenni. E' SBAGLIATO lasciar fare, arrivare all'esaurimento nervoso o al limite della separazione dal coniuge per poi ricorrere al comportamentalista.

Comunque per carità ognuno è libero di pensarla come vuole e di fare ciò che vuole col proprio cane eh :) quindi libero di andare dal comportametalista e farsi dire le stesse cose che direbbe un istruttore facendole pagare magari la metà ;-) (bocconcini compresi...)

Navarre 10-12-2007 01:48

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 113537)
Adesso però ti chiedo: nella stessa situazione te come avresti fatto a far capire al cane di NON uscire dalla terrazza di notte (ovviamente te dormi e se lui si alza e si fa gli affari suoi te NON LO VEDI) per evitare che facesse la pipì ovunque visto che è maschio???

Io -che non ci capisco un cippa-, avrei almeno 5 o 6 modi alternativi che non siano una bastonata sul groppone per evitare che il mio cane DI 4 ANNI pisci in giro per casa (n.b : il bastone del mio ROWENTA è d' acciaio molto solido).

Per contro avrei usato lo stesso metodo immediatamente sullo sventurato omuncolo che si fosse solo azzardato a provare una cosa del genere con il mio cane in mia presenza.

Dammi per favore nome e indirizzo del tuo addestratore, in modo che se qualche sfigato dovesse chiedere potrei consigliargli di evitare accuratamente quel campo.

p.s. Argo deve essere proprio buonino per farsi trattare così.

-----------

Ma il cane che viene dato via è del solito allevamento che produce cani aggressivi che immagino io, vero ?
:roll:

Navarre 10-12-2007 01:51

Quote:

Originally Posted by serewolf (Bericht 113622)
Che fine hanno fatto lion

:boom2...
......

Diego 10-12-2007 09:30

Quoto tutto quanto ha scritto Arnaldo nell'ultimo post!!!!!

...e aggiungo:

Quote:

Comunque per carità ognuno è libero di pensarla come vuole e di fare ciò che vuole col proprio cane eh :) quindi libero di andare dal comportametalista e farsi dire le stesse cose che direbbe un istruttore facendole pagare magari la metà :wink: (bocconcini compresi...)
Arnaldo mi meravigli! :shock: È risaputo che le cose dette da uno che ti spilla 100 € a seduta, ti distribuisce delle dispense con la lista di quello che devi fare e al primo contatto telefonico capisce la situazione e ti paventa la possibilità che se il cane in 10 lezioni non migliora allora dovrà essere soppresso perchè ingestibile, sono più valide di quello che ti fa fare un poveraccio malvestito su un campo con la temperatura attorno allo zero d'inverno o sopra i 25° d'estate e che ti dimostra la teoria con la pratica (nei casi estremi è pure disposto a prendersi una mozzicata) per meno della metà di eurini. :stupido:cunao


Mi viene in mente come esempio la pubblicità dei bambini che provano a vendere le fette di torta a 1€ e trovano clienti solo quando aumentano il prezzo a 10€. :lol:

Diego 10-12-2007 09:40

Quote:

Originally Posted by Navarri
Ma il cane che viene dato via è del solito allevamento che produce cani aggressivi che immagino io, vero ?

Forse mi sono perso qualcosa, ma mi sembrava che si parlasse più di incapacità (non volontà) da parte dei padroni di gestire la situazione che dell'aggressività in sè del cane.

Se così fosse neanche un Navarrino o una Isabottina (probabilmente neanche un PT o un labrador) sarebbero scampati a questo epilogo. ;-)

:hand

arnaldo_it 10-12-2007 10:42

Diego hai proprio ragione! mi sa che per il 2008 dovrò fare dei cambiamenti ;-)

fabio.. 10-12-2007 11:55

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 113806)
Che fine hanno fatto lion e amor

...:boom2...
......

La simpatia dei Navarri è famosa oramai.... quasi quasi ci starebbe una letterina !

Invito chiunque ad andare a trovare Leone e Amor in allevamento.

Relativamente a questa storia, vi spiego perchè è solo una storia :

Il padrone dove è (ovviamente io lo so) ?

Siete sicuri che lo voglia mettere in adozione (ovviamente io lo so) ?

Siete sicuri che il cane non ha fatto il suo lavoro (ovviamente io lo so) ?

Stiamo cercando di capire di chi era quella vocina che la telefono ci ha chiesto il pedigree di quel cane (non era certo il padrone).

Fatela finita, il cane è al suo posto e non ha alcun problema.
Se vi danno fastidio i cani legati alla catena fate un giro in Rep. Ceca o Slovacca (dove secondo voi è tutto bello e giusto) e cercate di capire dove vivono i cani.


Fabio

divina 10-12-2007 12:03

Veramente Fabio,
siamo stati chiamati non abbiamo cercato noi di sistemare questo cane,
e la prima cosa che abbiamo chiesto e' di parlare con il proprietario piu' sentito nessuno.
se il cane e' a casa sua e sta bene ed era tutta una bufala contenta per lui ...
finitela dillo alla signora che ha chiamato e che se non ha detto la verita' ci ha fatto solo sprecare tempo energie e telefonate!

Navarre 10-12-2007 12:05

Ah, adesso è più chiaro da dove viene quel cane "aggressivo".
E come ti sbagli ?

fabio.. 10-12-2007 12:10

Non è un cane aggressivo, è un cane da guardia.

Mi spiace che in molti anni non abbiate ancora capito come la pensano i cani.

Se vuoi che il tuo cane faccia la guardia lo rendi padrone del territorio e non ammetti nessuna intrusione quando lui è libero.

Se vuoi un cane da salotto non lo lasci impadronire del territorio e lo socializzi con gli altri.

Fatela finita.
Se non avete ancora capito che è il padrone che fa la differenza non capite nulla di questa razza.

Fabio

Denial 10-12-2007 12:29

Quindi apparte queste inutili diatribe politiche si sa che fine ha fatto questo cane (billo)?

naiger 10-12-2007 12:42

Quote:

Originally Posted by fabio.. (Bericht 113844)
Non è un cane aggressivo, è un cane da guardia.

Mi spiace che in molti anni non abbiate ancora capito come la pensano i cani.

Se vuoi che il tuo cane faccia la guardia lo rendi padrone del territorio e non ammetti nessuna intrusione quando lui è libero.

Se vuoi un cane da salotto non lo lasci impadronire del territorio e lo socializzi con gli altri.

Fatela finita.
Se non avete ancora capito che è il padrone che fa la differenza non capite nulla di questa razza.

Fabio



...meno male che ci hai illuminato....cavolo con il secondo CLC (Demon) mi hanno fregato: è di un'altra razza, o un incrocio, ma di sicuro non puro come Ian pdl..........lei non MI HA MAI RINGHIATO E LA PORTO IN GIRO SENZA GUINZAGLIO!!!!!!

Navarre 10-12-2007 13:04

Quote:

Originally Posted by fabio.. (Bericht 113844)
Fatela finita.
Se non avete ancora capito che è il padrone che fa la differenza non capite nulla di questa razza.

Non non ci abbiamo sicuramente mai capito nulla, però almeno un mozzico dai nostri o da qualcun' altro non ce lo abbiamo mai rimediato...noi.

Il proprietario fa la differenza ma un cane equilibrato la fa molto di più. Ci sono dei soggetti che l' aggressività immotivata verso l' uomo nemmeno sanno dov'è di casa.
Isabottina non farebbe mai nulla a nessuno in nessun caso.
Navarre è fondamentalmente un po' stronzo ma di base è molto molto equilibrato e basta vedere come si comporta con nostro bimbo per rendersene conto
(x rispondere anche a Diego che parlava dei nostri cani)

Diego 10-12-2007 15:23

Quote:

(x rispondere anche a Diego che parlava dei nostri cani)
Tranquilli, era solo un esempio (oltretutto lungi da me prendere le difese o accusare qualcuno), mai pensato che i vostri cagnoli non siano come voi dite, ma vi garantisco che se tenuti come pare sia stato tenuto il cane in questione e preteso (con metodi discutibili) che facesse la guardia come dice Fabio, qualsiasi cane che abbia un poco di carattere avrebbe reagito in quel modo; anche i vostri.
Ovviamente il lavoro, la socializzazione e la gestione non hanno permesso ciò. Ma non sono nati imparati da soli e in altre mani avrebbero potuto sviluppare comportamenti inadeguati tanto quanto gli altri.

L'equilibrio fa la sua parte, ma le situazioni vissute hanno il peso maggiore. In ogni caso non è vero che un cane equilibrato non possa essere aggressivo.
Frequentate un campo dove vengono recuperati i cani difficili e vi renderete conto.

davide.c 10-12-2007 15:46

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 113869)
Tranquilli, era solo un esempio (oltretutto lungi da me prendere le difese o accusare qualcuno), mai pensato che i vostri cagnoli non siano come voi dite, ma vi garantisco che se tenuti come pare sia stato tenuto il cane in questione e preteso che facesse la guardia come dice Fabio, qualsiasi cane che abbia un poco di carattere avrebbe reagito in quel modo; anche i vostri.


In ogni caso non è vero che un cane equilibrato non possa essere aggressivo.


grande diego,quoto tutto

Navarre 10-12-2007 16:04

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 113869)
L'equilibrio fa la sua parte, ma le situazioni vissute hanno il peso maggiore. In ogni caso non è vero che un cane equilibrato non possa essere aggressivo

Può esser vero, ma è vero anche che un differente soggetto, posto nelle medesime condizioni può reagire in maniera differente...un cane equilibrato potrebbe limitarsi a ringhiarti o a bloccarti il braccio, uno un po' schizzato arriverebbe all' osso o magari alla gola, tanto per fare degli esempi.

Un cane equilibrato ti darebbe degli evidenti segnali delle sue intenzioni, uno squilibrato partirebbe magari senza il minimo preavviso...non dico che ci sia bianco e nero, le tonalità di grigio sono la maggior parte, ma non diamo la colpa solo al proprietario.

Sempre per fare degli esempi con lo stesso proprietario (una brava persona che ama i suoi cani per quello che ne sappiamo noi) Leone è stato dato via mentre con Grey pare non ci siano problemi.


All times are GMT +2. The time now is 20:20.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org