![]() |
nessun commento, pure nel ns un testicolo ancora non è sceso e già mi girano i testicoli
per l'occhio: a noi non ha funzionato per niente, non so che altro fare .. ma tanto passo per scemo solo perchè me ne preoccupo, quindi boh ;) |
cavolaccio..il vet che dice???non ti da un'alternativa?:|
|
Quote:
|
Quote:
Comunque, parlando seriamente, se c'è una occlusione del canale lacrimale, lo si riapre con un sondino, se invece è dovuto alla crescita, andrà apposto da solo col tempo. Se è una infezione si cambia antibiotico, dovete prima capire quale è il problema. Per quanto riguarda il testicolo, non ne ho la più pallida idea, pare ci siano delle inizioni da fare, se non va apposto si opera. Ma qui vo per sentito dire. Se vuoi ti passo in PVT il contatto di chi ha avuto lo stesso problema. Per confrontarti almeno. Un grattino al cane più imperfetto ma nel contempo più sbaciucchioso del mondo.:rock_3 |
Quote:
|
Quote:
mando MP, se poi vorrà scrivere la sua esperienza qui lo farà di sua iniziativa, ma temo di no....;) |
Quote:
:lol::lol::lol: quanto sei sorcio!!!:lol::lol::lol: |
Quote:
ok Sirius, dopo lo contatto e entrerò nel magico mondo di Narnia in cui scoprirò la verità sulla sepoltura di Michael Jackson e l'ultima cena 8) |
Quote:
Non è Narnia....:evil: Quante volte ti devo ripetere che devi andare solo dove tocchi, se vai oltre ci vai a tuo rischio e pericolo:lol: |
Scusate, non per fare la maestrina ma riguardo la lacrimazione si potrebbe proseguire qui:
http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=11032 Almeno chi ha esperienze può riportarle. Sarebbe utile, topus, che raccontassi per filo e per segno cosa dice il vet, la terapia che hai seguito (e che stai seguendo), cosa sta mangiando ecc. |
Quote:
essere intelligenti è diverso che fare le maestrine, quindi tranquilla ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
il Viagra era finito, uffa ... :lol: |
Tzè frullati di verdure sono ormai superflui c'è chi a casa mia si procura da se gli ortaggi biologi del MIO giardino e se li pappa da sola e di sua spontanea volontà...
sta raccogliendo anche i kiwi e le melanzane...ah anche i cetrioli e i gambi dei cavolfiori :evil: http://photos-f.ak.fbcdn.net/hphotos...6_940382_n.jpg |
Ehehe, beata te, niente frullatori da lavare!
Poi insomma, ti danno anche soddisfazione, tutto quel lavoro per curare l'orto è così ben ripagato! Quote:
|
Quote:
|
Quote:
potresti indicarmi dove si trova? (anche io sono di bs) grazie |
Quote:
|
Quote:
|
Vi ringrazio per averci introdotto alla BARF
il cucciolo sta bene, è più attivo, vederlo mangiare è stupendo, caga sano, etc GRAZIE ;-) |
Ma quindi come hai fatto con le ossa? gli hai insegnato a mangiarle o glieli frulli? Sia mai che tu possa essere utile anche a qualcunaltro..
|
passo del tempo tenendole io in mano per far si che lui possa triturarle con calma
se diventa frettoloso fingo di mangiarle io, lui mi guarda ed attende poi gli ripasso l'aletta di pollo o la carcassa e lui comincia a sgranocchiare con calma ed io lo elogio ora vedo che fa da solo e adora mangiare queste cose mangia anche carne macinata con verdure crude e riso soffiato, le verdure le apprezza molto anche frullate crude con un poco di latte e acqua vi ringrazio ancora per avermi aiutato a non dare retta ai veterinari ;-) |
Quote:
.....altra tacca! felice per te e per il tuo cucciolino!!!!! |
Grazie greta ;)
unica cosa: è una vera rottura di balle doversi sorbire ogni volta le prediche dei veterinari che ti accusano di volerlo denutrire, etc etc etc comincio ad odiare quel fottuto libricino Royal Canin ... |
io, infatti, non ho più un veterinario...:|
|
Quote:
:shock: Cosa gli hai fatto!? |
Quote:
mi hai fatto davvero scoppiare a ridere!! |
Quote:
|
Quote:
comunque, certo quando si ha il cucciolo dal veterinario occorre andarci + spesso... ed è proprio in questo periodo, in cui si ha ancora poca esperienza con la Barf o RMB, che si è + "fragili" e privi di argomentazioni per difendere una scelta dovuta all'istinto, o all'esperienza altrui e non ancora alla propria. Mi è però accaduto che un veterinario della clinica d'urgenza (ormai se occorre vado li) abbia alla fine dovuto riconoscere che i carnivori dovrebbero mangiare così.... tutte le sue perplessità erano forse + che altro preventive perchè non è da tutti seguire una dieta così... ma quando si trovano davanti alla realtà non possono che cedere. Io, però, invece di "promuovere" le crocchette per evitare che la gente dia qualsiasi schifezza al cane ...metterei lo stesso impegno ed energia nel creare una cultura sulla dieta naturale. |
Quote:
Io spero invece di aver trovato quello definitivo di cui fidarmi, fa niente che devo prendere la macchina e fare i km, tra l'altro è pure PS.... uuuuffffff Io li nutro ancora 50/50 mattina crocche... sera pastone. Sempre meglio che un calcio nel cuxo. Quando siamo in giro invece uso scatolette Butchers, che tollerano bene e le soloite crocche Natural Trainer. Quando ne avrò la forza spero di poter passare alla dieta casalinga totale. Grazie! Non ditemi quanto fanno schifo le due marche che uso, perchè ci sono arrivata con tanta fatica:| |
Allora oggi siamo stati tutto il pomeriggio dal veterinario( abbiamo fatto due lastre a Miki,una all'addome e una alla zona rettale, non vi dico nemmeno quanto sia facile tenere un clc SVEGLIO disteso di lato sul tavolo della radiografia con quell'aggeggio appeso sopra...ma ce l'abbiamo fatta!!)
Parlando di alimentazione ho detto alla mia vet che adesso lo nutro con un pastone casalingo di carne , riso/polenta poi 2 volte a settimana insieme ci metto un bicchierino di verdure e ogni due settimane un rosso d'uovo. Lei mi ha detto che i cani che mangiano casalingo( NON barf ) hanno bisogno di una integrazione minerale...quindi mi ha detto di dargli OGNI GIORNO PER TUTTO L'ANNO il VMP in più fargli cicli di Megaderm per tre mesi,un mese di stop,e poi altri tre mesi cosi' per tutto l'anno...a me sinceramente sembra un pò esagerato che ne dite? il cane che avevo prima,un bastardino,ha sempre mangiato casalingo senza alcuna integrazione minerale ed è campata 17 anni.. |
ma che ne so, oggi ero dal veterinario ed ho dovuto mentire per evitare risse
"si si guardi, ha ragione ed infatti ora siamo tornati alla crocche ed il cane sta molto meglio" boh |
il mio se gli parli di integratori, sopratutto in questo perido di
segugi da ricucire e rattoppare, ti manda probabilmente affanc... e ti carica la consulenza dietologica in fattura. non parliamo poi di chiederlo all'altro..il Dottore di Semproniano...:roll: alla domanda di Loredana, sette anni orsono, di quale alimentazione consigliasse per una sana crescita del CLC, ovvero di quei cosi mostruosi dietro la rete alle sue spalle (Agbar era incaz... nero), Marco disse: aspe'.. spari dentro la cella frigorifera, ne uscì con una sacchettata di quaglie congelate e distribuì il pane ai bisognosi... ...quindi le nozioni di base per cominciare bene ce le avevo... ma son duroooo. oh! ora son più di due mesi di appartenenza alla "setta".. preso il ritmo, anche la parte di preparazione è diventata normale routin senza pesare poi troppo. loro sono in ottima forma. Nagi anche troppo...(ora provo con un pulcino al giorno e 50 chicchi di riso) ...appunto, potevo averlo fatto ben prima..;) |
Quote:
scusate molto ot ma stamattina son mattiniero,mi rileggevo qui x farmi due gags :roll::roll::roll::):shock:.*no , a dire il vero x rirpender sonno ehehehe*.....e ho trovato sta frase:shock: sopra di spelly oh spelly tu x molte cose sei adorabile,ma come epoche storiche fai davvero confusione eh:):p:lol::oops::shock: marylin manson influssi anni 70 ..ma dove...ma x favore!!:) un fan degli anni 80 x sua stessa ammissione...tante vero che fa cover dei depeche mode,che negli anni 70 manco c erano:?..negli 80 si invece 8) aloa bignami di storia x natale,aloa :lol: |
Con la barf i sali minerali li prendono dalle ossa,nelle corcchette ci sono già di suo...io dandogli riso e muscoli magari ne ha bisogno però due integratori dati praticamente tutti i giorni....:? non l'avevo mai sentito...
di megaderm già ne facevo due cicli l'anno per aiutarlo nelle mute(un ciclo in inverno e uno all'inizio dell'estate)...per adesso gli prenderò il VMP . Nessuno che lo alimenta con la dieta casalinga sà dirmi qualcosa? voi glieli date? |
BarfToon
|
Yuma ha quasi 6 mesi ed è da poco passato alle crocchette Orijen Puppy Large Breed. Sulla confezione c'è scritto che per cuccioli che si stima da adulti siano sui 30-40kg la razione giornaliera è 540gr circa... Lui stenta a mangiarne 350-375gr e le feci sono molli.
Domanda a chi usa lo stesso mangime: Che dose date voi al giorno? |
Quote:
|
Quote:
|
HTML Code:
Che dose date voi al giorno diciamo crocche 40 % cibo naturale 60 % di orijen ne avevamo parlato qui: http://www.wolfdog.org/forum/showthr...ghlight=orijen e qui http://www.wolfdog.org/forum/showthr...ghlight=orijen |
io ho provato a tornare anche alle crocche ogni tanto ma ora odio tutte quelle cagate, odio quella quantità, odio quella puzza oscena
|
Quote:
|
Quote:
Valentina grazie per i link e per la risposta. |
Sciò, sciò, via di qui i crocchettari puzzolenti.:twisted:
|
mi spiace, non hai proprio la stazza del buttafuori... baricentro troppo alto...
|
giuro che, se mai dovessi fargli vedere il papero, gli do a mangiare naturdog per due settimane di fila :lol:
|
Vorrei solo dire un'altra piccola cosa a favore della barf e cioè che ho notato che beve molto di meno rispetto a quando mangiava le crocchette e questo è sicuramente un vantaggio dato che molte volte vedevo che quando beveva dopo le crocchette ingurgitava litri d'acqua e alle volte è successo che rimettesse dopo aver bevuto cosi tanta acqua. Magari mi sbaglio ma sono sempre piu felice di questa fantastica dieta e non solo io AAAAUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU!!!!!! BUON ANNO A TUTTI I BIPEDI E A TUTTI I PELOSI AL LORO FIANCO!UN ABBRACCIO A TUTTI ANCHE SE MOLTI DI VOI NON LI CONOSCO PERSONALMENTE!
|
Tornata Maya ho ricominciato con la Barf... Ho provato ad andare all' Iperlando, non so se ci sia in tutta Italia ma in Veneto sicuramente si. Comunque ali di pollo, che in reatà sono ali più una buona parte della schiena a 1.40 al kilo, ossa polpose di manzo a 1.40 al kilo, polmone e trachea di manzo a 0.70 al kilo. Quest'ultimi non li ho presi perchè non so se si possano dare... quindi chiedo qui:
Si possono dare polmoni e trachea di manzo? Se si, crudi o cotti? |
cIAO! wow che prezzi ottimi!
I polmoni si si possono dare la trachea anche...anche se non ho idea di come sia fatta...tipo il collo del pollo? :roll: |
Allora... premetto che sono facilmente impressionabile quindi ho guardato con la coda dell'occhio sti sacchi da 3 kg... Mi pare di aver intuito che sia tipo collo del pollo... é una specie di tubo fatto ad anelli, solo che al tatto mi pareva ci fosse qualcosa di duro, come delle ossa.
|
io alle frattaglie una "scottatina" gliela do...i colli, così come li vedi!8) crudi crudi!però io do quelli di tacchino...
|
io do sempre tutto crudo a meno che non mi dimentico di scongelare e allora passo al microonde:lol:
|
ah-aaaaa! allora capisci perchè stò stressando marco fino alla morte per comprarne uno:rock_38)
|
le frattaglie come polmone e milza sarebbe meglio non darle più di una volta a settimana ed è meglio scottarle.
I colli glieli puoi dare crudi. |
Ottimo, quando finisco la scorta di pollo che ho preso oggi torno a prendere anche il polmone e trachea e le cucino almeno il polmone, secondo me la trachea posso dargliela cruda. Vedrò di inserirgli questo nuovo alimento una volta a settimana.
|
quoto: io le do solo un paio di volte alla settimana non di più perchè anche io avevo letto che non erano "il massimo"...
|
Quote:
(io me ne dimentico un giorno si e quello dopo spesso) il gargarozzo? quello che sembra un tubo dell'aspirapolvere? lessato è una ghiottoneria!;) ali e carcassa qui, dall'ingrosso Amadori, 1,5 al kilo (minimo dieci) quindi per il prezzo sei più che ok. gargarozzo,polmoni, cuore e fegato della malcapitata di turno invece me li fanno pagare un botto ma,appunto,è una volta ogni tanto. |
Quote:
..tra l'altro non è che io (o il mio microonde?) sia pure molto brava a scongelare... la carne mi esce dal microonde sempre un minimo cotta.... così a volte preferisco il buon vecchio metodo di metterla a bagno nell'acqua calda...e il povero Bless aspetta un pò di + ... |
scusate se vado a riesumare questa discussione.
visto che questa settimana mi è capitata una discussione con un barfista e ho pensato a voi barfisti del forum, volevo chiedere: chi cucina o comunque non da cibo commerciale al proprio cane lo fa anche con il proprio gatto? (ovviamente per chi ha entrambi) |
Non ho cani. per ora... ma i miei gatti a casa dei miei genitori hanno sempre mangiato avanzi (i croccantini glieli diamo quando non ci sono abbastanza avanzi). Mia nonna tiene da parte olii di cottura (non i fritti, ma tipo quello dove hai scottato la carne), i vari succhi che sputa la ciccia quando cuoce, il grasso, l'olio del tonno, gli avanzi dai tavoli (croste di formaggio, pezzetti di carne etc etc) Mescola con acqua e mette pane secco in ammollo. Se c'è ci mette anche la pasta. E poi in genere ci finiscono i pezzi dei conigli che lei stessa alleva e ammazza per magnarceli noi. I miei gatti non sono in sovrappeso (d'inverno sono delle pallette di pelo, ma stanno fuori (dormono al coperto e al caldo) e mettono su un pelo che è una meraviglia), sono agili, stanno bene e sono tremendi ^^... per i gatti è mitica
|
Quote:
1) il fatto che la carne è cruda 2) il fatto che sono comprese le ossa polpose, con midollo ricco di minerali etc. (anch'esse crude ovviamente) inoltre in qualsiasi dieta, i cereali, secondo me, devono essere usati, non tutti i giorni, e proprio in minima parte giusto come riempitivo. I carnivori non mangiano cereali. Anche io aggiungo al pasto una manciatina di riso soffiato, magari due giorni si ed uno no, inumidito con acqua dove scotto qualche pezzettino di carne per rendere il tutto + gustoso, ma il grosso del pasto dev'essere di carne cruda ed ossa. per rispondere, anche se solo a livello teorico, alla domanda di fabyfirst, il veterinario "inventore" della barf, la pensò per cani, gatti, furetti.... certo se avessi un gatto, immagino che la difficoltà sarebbe maggiore, perchè credo che non gli si possano dare ossi delle stesse dimensioni di quelli che dai ad un cane, ad es. che ne so, l'osso di una coscia di pollo, non credo riesca a romperlo (ma è solo un mio pensiero, non lo so)... intendo dire che forsse riprodurre la preda tipica di un gatto è un pò + difficile, a meno che non si vada a caccia di topi, uccellini etc. |
greta, tu prima parli di proteine e minerali, poi parli di "preda tipica".
allora se proteine sono proteine, che sia un uccellino per un gatto o 100 uccellini a un cane piuttosto che 1 pollo cosa cambia?? la fibra è fibra, la proteina proteina, ecc...che sia carne di struzzo o di pettirosso cosa dovrebbe cambiare?poi eventualmente ci sono le quaglie:lol: comunque sia visto che tu non hai un gatto non puoi rispondere alla domanda8) |
Io di gatti ne ho qualcuno 8)
Diciamo che non riesco ad abbandonare del tutti i mangimi, principalmente perchè ne ho tanti (7 in tutto, 3 a casa mia e 4 a casa dei miei che considero comunque miei perchè me ne occupo io). Alcuni di loro sono dei cassonetti e mangiano qualsiasi cosa, gli altri no, con il risultato che uno mangia doppio e l'altro digiuna. I cani se digiunano un giorno poi di solito cedono.. i gatti no! E se la carne cruda non gli aggrada o non sono abituati a mangiarla, non la mangiano. PUNTO. Credo che con un po' di tempo (che io non ho, sono sincera) si riuscirebbe ad abituarli, magari scottando un pochino la carne. Ma ripeto, io non ce la faccio. Quando preparo i pacchetti per la isottina ne faccio alcuni anche per loro, ma riesco a darglieli magari nel fine settimana quando ho più tempo per farli mangiare separati e tranquilli. Le ali di pollo o le quaglie le mangiano senza nessun problema comunque, hanno certi dentini... |
grazie elisa.
il tutto nasce dal fatto che parlando con più di una persona che da barf o dieta casalinga al cane, mi sono accorta che invece al gatto da il mangime commerciale.(nonostante sostenga che al cane il mangime commerciale non faccia bene) e allora mi chiedo: visto che in realtà tra cane e gatto il più esigente/carnivoro/delicato per quanto riguarda l'alimentazione è il gatto, perchè non riservare a entrambi lo stesso trattamento?? il cane bene o male è un onnivoro, ha esigenze meno specifiche del gatto che invece deve avere un'alimentazione fatta di carne, punto. è carnivoro! e non solo, servono anche deteriminati aminoacidi. il fatto è che ci siamo abituati a vedere il cane come un "essere delicato" e il gatto come un tritarifiuti a cui rifilare qualunque cosa. quindi il cane DEVE mangiare cose sane, casalingo ecc...il gatto può arrangiarsi quando fisiologicamente è proprio il contrario. in questo forum un sacco di gente ha gatti, si è parlato tanto di nutrizione ma nessuno credo abbia mai guardato se le feci del gatto sono ben formate, molli ecc....per il cane stiamo a guardare perfino quanta ne fa. e magari (come elisa) abbiamo 1 solo cane e 4 o 5 gatti. allora mi chiedo: perchè il mangime commerciale è visto come una malattia dal proprietario per quanto riguarda il cane, invece al gatto viene dato DA SEMPRE senza pensarci 2 volte? (e i gatti vivono mooooolto più dei cani per i quali ci facciamo un sacco di s***e mentali su cosa devono o non devono mangiare) ultimamente mi sto occupando molto di nutrizione del cane e del gatto e francamente continuo a non capire perchè la nutrizione per il cane sia vista come un surrogato della nostra mentre quella del gatto no e soprattutto perchè i mangimi commerciali siano rifiutati per il cane e non per il gatto che, ripeto, è molto più esigente dal punto di vista nutrizionale e può incorrrere in molte più patologie su base nutrizionale. |
Non e' proprio cosi', anche se puo' sembrare...
La mia esperienza e' questa. Dopo il primo anno di eta' sono passata ad una dieta "naturale", con carne cruda, ossa, verdure, riso ecc. Il cane non ha mai gradito molto le crocchette, con questa alimentazione vedo che mangia con piu' gusto Il gatto entra ed esce da casa quando vuole, e' una grande cacciatrice di topi, il cibo naturale se lo procura da sola mentre in casa gradisce solo crocchette, di una certa marca per di piu'. Ho provato con carne cruda ma spesso non la mangia e se la mangia poi la rivomita. Boh. Non ho modo di controllare le feci visto che sporca fuori, mi baso sul suo aspetto e sulla sua vitalita' per capire se sta bene. |
guarda che la stragrande maggioranza dei gatti non mangia quello che caccia. tu la vedi alimentarsi di topi e uccelli? generalmente ammazzano e stop, al massimo giocano un po' col cadavere o lo riportano a casa.
quindi il tuo gatto di carne cruda non ne mangia nemmeno l'ombra secondo me;-) |
Non so se è chiaro, ma non è che io uso solo crocchette per i gatti eh?
Le tengo, perchè capita che se non sono a casa devo incaricare qualcuno di passare e non tutti sono disposti a dividermi i gatti e magari aspettare 1 ora che uno finisca la sua aletta. Uso comunque cibo più "vero", quasi esclusivamente umido, ma di una certa qualità. E quando riesco ciccia e ossa anche a loro. Perchè è verissimo, il gatto è molto più delicato, e io le feci le controllo eccome e con le crocchette facevano certe bombe... ora mica più. Non è che mi faccio le pippe per il cane e il gatto chissenefrega, ecco. http://www.qtl.co.il/img/copy.pnghttp://www.google.com/favicon.icohttp://www.qtl.co.il/img/trans.png Edit: Se ho scelto questa dieta è stato proprio a causa di un gatto che mi stava seccando grazie a delle crocchette schifosissime (consigliate però da tutti i vet). |
Quote:
c'è l'acqua in più, stop. non cambia nulla negli ingredienti, è sempre commerciale |
Sono intervenuta solo per dirti che dal forum non traspare tutto, e chi e' interessato al mangiare del proprio cane "a volte" lo e' anche a quello del proprio gatto.
A me dispiace non riuscire a dare un alimentazione diversa anche al gatto, il fatto che cacci non e' sufficiente, lo so che di solito non mangiano le prede (anche se i topini spesso si, visto che trovo solo la testa...non sempre ma a volte si) pero' penso che dato che e' libera di farlo, cacciare e mangiare intendo, se non lo fa saranno caxxi suoi :p |
no, sono ca**i nostri.
nostri e dei nostri predecessori che li hanno addomesticati. sono cambiati, cacciano per gioco e non per fame, nessun cane italiano (salvo eccezioni allucinanti) o gatto sa cos'è la fame. a lampedusa ho visto 2 gatti litigarsi una biscia morta, quella era fame. quella di un cane che rifiuta le crocchette e sbava per avere un pezzo di torta non è fame. |
Forse non capisco il senso del discorso.
Quello che cerco di fare è dargli del cibo decente: se posso evito il mangime, non sempre posso e ne scelgo uno i cui ingredienti non sono cereali, o farina di carne, o sottoprodotti della carne, nè uova e derivati, nè sottoprodotti vegetali o additivi ma CARNE e basta. Bisogna leggerle le etichette, così come per i cibi che compriamo per noi (io lo faccio). Non è che qualsiasi mangime è immangiabile o che tutto quello che è commerciale è da mettere al rogo, intendiamoci. Mi è capitato anche di andare via per un giorno e di dimenticarmi a casa la ciccia per il cane (sono pirla), ho usato le crocchette o altro mangime, mica sono talebana eh? ;-) Se avessi tempo farei seguire anche a tutti loro la barf, il tempo non ce l'ho, non li ho nemmeno tutti sotto gli occhi quindi uso ANCHE altro. Ma ripeto, non mangiano solo mangime ma anche carne (magari scottata :roll:) e ossa, e stanno sicuramente meglio di prima. |
allora......l'idea che nelle crocchette di qualunque tipo ci possa essere CARNE FRESCA è assurda! tu puoi partire da una farina (che è carne disidratata) oppure da carne fresca, disidratarla (farla diventare farina) e poi farci le crocchette ma comunque farina deve diventare!
secondo me la dieta casalinga va benissimo, come vanno benissimo le crocchette, ma non capisco questo demonizzarle sinceramente! perchè non fate un giro in un macello e vi rendete conto di quali sono gli ingredienti che vanno a far parte del pet food? io l'ho fatto c'è una normativa molto dettagliata in proposito sentire che preferite dare il casalingo va bene (se ben fatto non ci vedo nulla di male, anzi) ma sentire che le crocchette sono il rifiuto del rifiuto no, perchè semplicemente, è FALSO |
Non mi riferivo agli ingredienti delle crocchette ma dell'umido.
Quote:
Ma se posso, preferisco 1000 volte usare una dieta alternativa. Non possiamo negare che su 2 marche decenti ce ne siano 50 al limite del commestibile quindi è quasi inevitabile generalizzare, anche se è sbagliato. Non solo nelle marche da supermercato, ma soprattutto in quelle premium. Una dieta casalinga fatta male o un mangime scadente.. sono sbagliati uguali! Uno sceglie quello che gli pare meglio no? http://www.qtl.co.il/img/copy.pnghttp://www.google.com/favicon.icohttp://www.qtl.co.il/img/trans.pnghttp://www.qtl.co.il/img/copy.pnghttp://www.google.com/favicon.icohttp://www.qtl.co.il/img/trans.png |
Non si tratta di demonizzare, ma equiparare una sana alimentazione casalinga alle crocchette è proprio mettersi le fette de prosciutto sugli occhi.:shock:
Al "nostro" gatto Bruce (anche se nostro è una parola forse esagerata) mai date crocchette, questo molot prima di scoprire la barf. Polo, carne, pesce, latte, insomma quello che mangaivamo noi mangiava pur lui, ma era molto schifiltoso e selettivo. |
Quote:
è davvero così difficile ragionare un pò? o + semplicemente anche solo leggere quanto ho già specificato. 1) Barf è originariamente pensata amnche x gatti 2) la questione "preda tipica" è solo una questione di dimensioni delle ossa... vabbè rispiego: ho parlato di preda tipica perchè, essendo abituta ad usare il cervello, pur non avendo un gatto, immagino che con i suoi dentini non abbia la stessa facilità a spezzare e tritare le ossa + grosse di una preda tipica di un cane lupo cecoslovacco... semplicissimo.. poi che son tutte proteine e minerali lo so bene... il problema è solo riuscire a fargliele mangiare... ad esempio se uno avesse un bel trituratore di carne e ossa tipo quelli dei macellai.. allora gli potresti dare anche ossa di bue!!!!!! |
I gatti cacceranno anche per gioco, ma perché delle prede dei miei tre trovo solo rimasugli?? :P... comunque, i miei l'umido confezionato lo schifano abbastanza... lo annusano, mi guardano e dicono "ma che è?", voltano il sedere e vanno... tanto un topolino nel campo poco sotto ci passa sempre...
|
Anche Zagor da ieri è passato alla dieta BARF !!!
Devo dire che fin ora gli ho sempre dato soltanto la mattina dei croccantini mischiati a latte, ricotta yogurt, tonno... mentre la sera gli davo il minestrone di riso carne e verdure, oppure uova o pesce. Ma ho deciso di passare all'alimentazione BARF perchè credo sia l'ideale per un animale carnivoro. Ieri abbiamo iniziato con pollo e verdure, stessa cosa stamattina, oggi pomeriggio devo andare dal macellaio che mi ha preparato tutto la carne (è dire che io non mangio carne, cosa si fa per i propri cani..) |
Quote:
...falso? allora si dovrebbe spiegare come mai l'odore delle feci di un cane che mangia crocchette è un qualcosa di insopportabilmente acre e malsano, mentre l'odore delle feci di un cane che mangia barf / raw ovviamente non è profumo di violetta, ma è sicuramente molto più, come dire, naturale, insomma "sa" di ...animale sano! |
adesso vi racconto una cosa...
avevo gia detto a qualcuno di voi che bosco aveva un comportamento strano con le ossa (crude, ovvio): si avvicinava all'osso che gli davo e piagnucolava, lo lasciava lì e si allontanava:shock: lo stesso faceva con le cosce di pollo etc se non aveva l'intero giardino in cui nascondersi a mangiarle:shock: dico...boh, forse ha paura che glielo porti via o non capisce se è mio o suo....boh.... bene, ho scoperto che se gli intiepidisco l'osso scaldandolo a bagnomaria (dunque solo un po' di vapore caldo) questi problemi spariscono :shock::shock::roll: |
Quote:
Maria Grazia & Tajga |
...non me lo fanno entrare :evil:
|
Quote:
Maria Grazia & Tajga |
non diventa assatanato e con le bave però è interessato e annusa
|
Quote:
:roll: anche il mio frocetto non mangia l'osso appena preso in macelleria (e quindi credo appena scongelato o il pollo/collo di tacchino/carne in genere appena tirato fuori dal frigo ….non piagnucola, ma semplicemente ci gira un po' intorno, lo molla lì e se ne va. :roll: bisogna prima passarlo sotto l'acqua calda per un po' …vediamo con l'estate, magari col caldo cambiano gusti! PS: io ho provato a dargli la trippa…ma la sbattacchia e la nasconde! non ne vuole sapere di mangiarla! :| l'abbiamo semplicemente bollita: forse abbiamo sbagliato qualcosa nella preparazione? Leggevo qui sul forum da qualche parte che c'era una cosa che si chiama tipo "trippa verde" che pare piaccia molto ai cani…ma dove si compra e come si cucina? |
sì, ne sono sicura, perchè quando ho visto che così lo mangiava, ho riprovato a darglielo "normale" ....niente di nuovo e piagnucolamenti:shock: boh...
comunque lui le interiora cotte le mangia...io le cuocio semplicemente con acqua... la trippa verde sempre dal macellaio/supermercato...ma è difficile trovarla da noi:evil: |
alimentazione ...over 8 anni!
Ciao a tutti, mi rivolgo ai fortunati possessori di lupotti over 8 anni per consigli mangerecci.
Tajga( che ha 8 anni! ) è alimentata con cibo casalingo ormai da alcuni anni, ma ultimamente, più di un veterinario ( ...non si conoscevano eh...ed erano stranamente d'accordo sul tipo di alimentazione che do... senza spingermi alle loro amate crocche!!!!) mi ha consigliato di abbassare la percentuale di proteine nel pasto perchè a questa età la crescita è finita da un pezzo ed un eccessivo apporto proteico affaticherebbe i reni. Quindi mi hanno consigliato più cereali e meno proteine; ... senza limiti , naturalmente, verdura e frutta ( la golosona e ghiotta di frutta dolce !!!). La sorellina di Tajga è morta lo scorso dicembre con i reni distrutti ( la creatinina era arrivata a valori altissimi). Che ne dite? Maria Grazia & Tajga |
Gli esami del sangue che dicono ?
|
Quote:
Maria Grazia & Tajga |
Beh allora che problema c'è ? Ma la sorella faceva dieta naturale o crocchette ? Da quel che si dice (e non si dice) le crocche affaticano i reni molto più di una alimentazione naturale.
|
Volevo conoscere l'esperienza di altri proprietari di clc ( e non )di una certa età. L'esperienza altrui può essere preziosa e non si finisce mai di imparare.
La povera Lady non so esattamente cosa mangiasse,( gliel'ho chiesto, però non so se mi ha detto la verità) stava a Bolzano... credo un misto di crocche e carne o pesce. Forse la piccola era predisposta geneticamente, chissà...anche se la loro mamma è morta in tarda età... Maria Grazia & Tajga |
Quote:
bha..... maria grazia, se la funzionalità renale di tajga dagli esami fatti non desta preoccupazioni non c'è problema. è anche vero che urea e creatinina sono parametri molto tardivi di danno renale e si alterano solo quando gran parte del parenchima renale è danneggiata. in generale in un animale anziano si tende a dare meno proteine con l'alimentazione ipotizzando che i reni facciano più fatica a lavorare. quando le proteine vengono distrutte viene sintetizzata urea dall'organismo per eliminare dal circolo gli ioni ammonio. più proteine=più urea=più lavoro del rene però ripeto, se lei sta bene e non ci sono segnali che facciano pensare ad un'insufficienza renale io non mi allarmerei |
;-)
Nell' uomo se si hanno problemi ai reni si da una dieta apposita povera appunto di proteine. Ma nei cani, che immagino assorbano diversamente i vari nutrienti, come si concilia questa cosa ? Avevo capito che i cereali in soldoni servivano praticamente a riempire la panza! Approfittiamo della nostra vet (o quasi vet?) per un consiglio su dieta naturale adatta a cani anziani ;-) |
Grazie fabyfirst confermi anche tu che con le proteine è meglio non eccedere a una certa età ... . Era per sapere in generale e per regolarmi per il futuro della mia bimba che spero sia il più lungo possibile...ora che i furori giovanili sono passati e che è così dolce:tard.
Maria Grazia & Tajga |
Ma la sorella che tipo di alimentazione faceva ?
|
Quote:
il discorso delle proteine è quello che ho scritto sopra, le proteine sono fatte da una catena di aminoacidi, ogni aminoacido ha un gruppo NH in soldoni ammoniaca. quando le proteine vengono digerite si liberano questi gruppi NH che sono molto tossici per l'organismo. Viene allora sintetizzata urea per legare questi gruppi e buttarli fuori con le urine. quando negli anziani i reni funzionano meno sarebbe bene non sovraccaricarli di lavoro in tal senso quindi riduciamo le proteine per far formare meno NH. per quanto riguarda i carboidrati il discorso è un po' diverso. è vero che stiamo parlando di un carnivoro e che come tale trae energia dalle proteine della carne. nel muscolo però c'è anche glicogeno (zucchero) soprattutto in quello delle prede appena uccise. quando invece un animale viene macellato tutto il glicogeno della carne si consuma (piccolo particolare horror: è per questo che quando si vedono al macello le mezzene appese si può notare che i piccoli fasci muscolari si contraggono ancora, stanno consumando il glicogeno rimasto) generalmente comunque le fonti di energia non sono solo le proteine che anzi sono il nutrimento che offre meno energia all'animale. il primo sono i grassi, il secondo i carboidrati, l'ultimo le proteine. ovviamente non possono mancare e devono anche essere di elevato valore biologico perchè il cane non sintetizza determinati aminoacidi che quindi vengono detti "essenziali" e deve perciò mangiarseli già fatti dalla carne di un altro animale. quello che però ci interessa è che il cane abbia energia per le sue funzioni organiche, per muoversi, per fare tutto insomma. i carboidrati sono molto importanti perchè sono una fonte IMMEDIATA di energia questo è il motivo per cui è bene fare colazione al mattino dopo il digiuno notturno ad esempio. dai carboidrati (zuccheri) si ottiene molta energia e di pronto utilizzo. ad esempio il sistema nervoso centrale lavora a glucosio. quindi non è vero che possono anche mancare nella dieta, ci DEVONO essere. |
ps. il punto del discorso quindi è che l'energia proviene da diverse fonti e tutte devono essere presenti nell'alimentazione compresi i carboidrati (cereali).
per quanto riguarda l'alimentazione casalinga più appropriata per apportare meno proteine non saprei davvero...in ogni caso metterei proteine ad alto valore biologico come ad esempio l'uovo e molto digeribili |
baby, il discorso è molto interessante e lo si legge con piacere (pur essendo io solo un uomo, direi) ;)
|
Quote:
|
sto da dio col tacco dodici da fanatica
|
All times are GMT +2. The time now is 17:45. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org