Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Carattere & la crescita del cucciolo (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=48)
-   -   Dorian (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=15516)

maghettodelboschetto 15-10-2010 17:07

Non avevo colto l'altra chiave di lettura:

Quote:

Originally Posted by rookie (Bericht 331486)
maghetto concordo con te sullo schienare quando ci vuole... sopratutto da piccolo ( parlo di maschi ) ma dissento sul significato di schienata: schienata , etologicamente corretta, è esattamente lo stabilire la gerarchia, null' altro,

I cani (specie maschi) si schienano per stabilire la gerarchia quando non è chiara, se non bastano tutta una serie di altri segnali.

Per me, per stabilire la gerarchia umana è sufficiente il controllo delle risorse (cibo, giochi, passeggiata), e vedo la schienata solo come strumento correttivo per imprimere il divieto su qualcosa, situazioni o oggetti specifici, e se prima non sono serviti i miei avvisi. Inerente alla gerarchia solo in caso di sfida gerarchica.

Se tu avrai schienato il cane 4 volte, io lo avrò schienato sì o no sette.
(ma credo stiano maturando i tempi per la prossima schienata magna :lol:)

15-10-2010 17:19

Non sono riuscita a leggere tutto perchè mi viene il volta stomaco, ha ragione Vale siamo alle solite

Putroppo l'unica cosa a cui penso è POVERI CANI
Quanto è brutta l'ignoranza

Gioisco almeno per quei fortunati canetti che sono finiti in giuste mani e per gli altri che ci finiranno ,quelli che andranno in famiglie dove l'età della pietra è finita e superata per fortuna

maghettodelboschetto 15-10-2010 18:12

Mah, talvolta sono meglio le tradizioni plurisecolari che certe correnti new-age. 8)

Poveri cagnolini maltrattati, che non vengono adeguatamente ascoltati, per i quali non si scende a compromessi, che vengono feriti nella loro sensibilità... (proprio i clc poi :rock_3)



Il cane, specialmente il cucciolo, ricercando protezione e contatto fisico con il proprietario, è facilmente assimilabile ad un bambino; la totale dipendenza iniziale per il suo benessere fisico ed emozionale determina un senso di responsabilità che rafforza nell’uomo uno stretto legame affettivo. Tutto ciò può avere come conseguenza il fatto che l’animale venga trattato come un membro della famiglia e come tale allevato da proprietari-genitori.

Una gestione del cane di tipo totalmente ‘antropomorfo’ può determinare la comparsa di problemi comportamentali, tra cui frequenti sono quelli legati ad aggressività, indisciplina e disobbedienza, ansia da separazione, paure, stereotipie comportamentali.
I comportamenti problematici interferiscono troppo spesso con lo sviluppo di una relazione soddisfacente tra i proprietari e i loro cani, convergendo in conseguenze drastiche come l’abbandono, la cessione ad un canile o ad un gattile, o addirittura la soppressione. I disturbi comportamentali rappresentano infatti una tra le maggiori cause di interruzione del rapporto cane – uomo.

15-10-2010 18:21

nemmeno ho finito di leggere quello che scrivi maghetto , vieni a vedere Olcan 3 anni fra un mese poi ne riparliamo , fatti non pugnette

...e poi se pensi che i CLC non siano cani sensibili non hai capito una ceppa.

Ma comunque vedo invece che c'è tanta gente anche in questo mondo che la vede diversamente ...anzi forse inziamo ad essere la maggioranza :p

Denial 15-10-2010 19:23

Come ho detto nel post #19 :

Quote:

Originally Posted by Denial (Bericht 331032)
ancora state a cagare il maghetto sule schienate !? :boom2


Hayla 15-10-2010 19:50

Ridicolizzare cio' che non si conosce fa parte di una certa mentalita' che fortunatamente non mi appartiene....
A me non interessa convincere nessuno qui dentro a cambiare idea, ne' mi interessa come trattano il proprio cane...sono sicura che pensano di dare il meglio
Pero' c'e' tanta gente che legge il forum e che ha una pessima opinione di chi ha un clc, proprio perche' spesso quelli che scrivono di piu' si atteggiano a espertoni con metodi datati e discutibili. La conoscenza va avanti !!! Sono in tanti ad avere clc che lavorano in PC, che fanno attivita' sportive, che fanno UD o che hanno dei semplici cani "da famiglia" che sanno distinguere la differenza tra imposizione e motivazione, tra condizionamento e rappresentazioni mentali.

PER CHI CI LEGGE : non siamo tutti come Rookie e Maghetto :lol:

15-10-2010 19:54

Quote:

Originally Posted by Hayla (Bericht 331804)
Ridicolizzare cio' che non si conosce fa parte di una certa mentalita' che fortunatamente non mi appartiene....
A me non interessa convincere nessuno qui dentro a cambiare idea, ne' mi interessa come trattano il proprio cane...sono sicura che pensano di dare il meglio
Pero' c'e' tanta gente che legge il forum e che ha una pessima opinione di chi ha un clc, proprio perche' spesso quelli che scrivono di piu' si atteggiano a espertoni con metodi datati e discutibili. La conoscenza va avanti !!! Sono in tanti ad avere clc che lavorano in PC, che fanno attivita' sportive, che fanno UD o che hanno dei semplici cani "da famiglia" che sanno distinguere la differenza tra imposizione e motivazione, tra condizionamento e rappresentazioni mentali.

PER CHI CI LEGGE : non siamo tutti come Rookie e Maghetto :lol:

parole sante :p:p:p

Fede86 15-10-2010 20:11

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 331745)
Vedrai che sbagli perché troverai molti spunti interessanti ;-)
Lui è semplicemente un fantoccio americano, poco mi importa di come è, ma trovo che il suo libro su certi aspetti sia più chiaro di molti altri che ho letto, Fennel compresa. Ne riparleremo quando lo avrai letto.


Quoto. I video mi lasciano sgomenta e davvero mi trovo completamente in disaccordo sui metodi che adopera nella pratica, ma il libro, preso di per sè, offre molti spunti interessanti. Bisogna saper prendere quanto c'è di buono e sotterrare il resto ;)

Lo stesso vale per la Stillwell.. anche lei eh, dalla dissuasione per mezzo di rumori forti/spavento alla pratica della castrazione, ne spara di idee che non trovo personalmente condivisibili, anche in questo caso prendi quello che c'è di buono e dimentica il resto.

In ambo i casi, ripeto: a mio avviso occorre essere mentalmente aperti e avere l'umiltà di mettersi in discussione e di cambiare metodo se non si ottengono risultati, e a volte anche di scartare approcci classici e consolidati, o andarci proprio contro, se col proprio cane funziona altro.

Fede86 15-10-2010 20:29

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 331768)
Aggiungo anche che non vivo in conflitto continuo e in stress il rapporto col cane.
ma mi chiedo anche: se dovessi metterci tantissima attenzione, impegno col cane, se dovessi stare attento anche a non dargli una carezza di troppo... e che vita sarebbe? Una vita di stress!

Se c'ho voglia di fargli grattini a gratis, glieli faccio!
E se subito dopo inizia ad alzare la cresta, gli faccio passare la voglia.
No problem.

Allora diciamo che sono punti di vista ;-) mi fa piacere che tu non viva il rapporto col tuo cane con stress, io probabilmente una situazione analoga non la troverei per nulla distensiva. Al contrario per quanto mi riguarda non mi pesa non poter "coccolare" gratuitamente il mio cane, è solo difficile farci l'abitudine a mettere da parte i nostri impulsi umani e imparare ad agire e interagire come si conviene nei confronti di un cane. E più che nel fargli un grattino trovo tutta la gratificazione che cerco nel momento in cui mi guarda per cercare conferma su cosa fare o per chiedere il permesso prima di prendere iniziative personali.

Jal 15-10-2010 23:30

Quote:

Originally Posted by Hayla (Bericht 331804)
PER CHI CI LEGGE : non siamo tutti come Rookie e Maghetto :lol:

...grazie Gaia! :lol:

rookie 15-10-2010 23:38

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 331744)
Non ti sembra un po' prestino per permetterti di parlare così? o sono io che mi sbaglio e mi ricordo che tu hai ancora un bebè di 20 kili se è tanto?

Tu vai al campo, dato che spieghi cosa succede e a cosa serve andarci?

Ciascuno deve trovare il proprio metodo con il proprio cane; Maghetto ha trovato il suo, Fede ha trovato il suo, tu stai cercando il tuo...nessuno ha il diritto di erigersi a "educatore provetto" perché per una volta, con uno specifico cane, con quel carattere, sta ottenendo dei buoni risultati.
Bene così, ma non basta per salire sul piedistallo.
Non ci sale chi ha tanta esperienza con diversi cani di tanti anni, ci vuoi salire tu?!

Marta, il bello è che posso permettermi di dire e fare tutto ciò che voglio, esattamente come tutti .
premesso ciò, è vero che ora ho il pirlone, e se non erro tu anche, forse un filo più pesante.
io non sto cercando nulla, ho il mio metodo , che ha sempre funzionato da oltre un ventennio quindi non cerco suggestioni new age da nessuno, tu dici la tua, io la mia, bene un sano scambio dialettico.
il problema semmai è altrove, nei piedistalli eretti digitalmente, virtuali e ciò è esageratamente divertente... e ancor più divertente è assecondare il tutto....

woland77 16-10-2010 07:25

http://www.youtube.com/watch?v=AUbvSJNLVqw

Jal 16-10-2010 12:17

analisti finanziari..
analisti militari..
analisti socio culturali, sociologi, antropologi...
ah già!
analisti...comportamentalisti & comportamentisti?
analisti..cinotecnici & cinognostici?
considerando le vostra convinzione della avvenuta comprensione
de' La vita, l'universo e tutto quanto (Guida Galattica agli Autostoppisti-terzo libro),
tenendo di conto della mole di cazzate che andate scribacchiando quà e là nel forum..
un appuntamento con l'Analista, uno di quelli veri,
vi potrebbe aiutare.

maghettodelboschetto 16-10-2010 15:10

Quote:

Originally Posted by Jal (Bericht 331920)
analisti finanziari..
analisti militari..
analisti socio culturali, sociologi, antropologi...
ah già!
analisti...comportamentalisti & comportamentisti?
analisti..cinotecnici & cinognostici?
considerando le vostra convinzione della avvenuta comprensione
de' La vita, l'universo e tutto quanto (Guida Galattica agli Autostoppisti-terzo libro),
tenendo di conto della mole di cazzate che andate scribacchiando quà e là nel forum..
un appuntamento con l'Analista, uno di quelli veri,
vi potrebbe aiutare.

Non mi piacciono gli analisti e i consulenti: chi fa per se' fa per tre!

Specie i consilieri messianici che si fanno carico della vox populi, decantano grandi paroloni ma nella sostanza non dicono nulla,
e se magari provano ad entrare in qualche dettaglio analitico (per lo più citazioni da wikipedia) tentano invano di fare il figurone del premio nobel.

Critichi, immagino per invidia, ma non hai nemmeno le palle per affrontare direttamente qualsiasi argomentazione.

Riassumendo...

I cani problematici, pericolosi e abbandonati, nel 99% dei casi non sono quelli che sono stati messi in riga con le maniere forti. E' verissimo invece il contrario: cani rognosi perchè i padroni li hanno coccolati, hanno avuto timore di contrariare la sensibilità del cane, paura che gli si rivoltasse contro, perchè si ribellavano (in casi estremi "gli dava fastidio il collare", in altri casi si ritiene educativo portare il cane a fare addestramento: Ubbidienza e Attacco, ovviamente per il benessere del cane).

Se pensate che il cane sia più forte o testardo di voi, non lo schienate: evidentemente è lui il più forte (ovvero siete più deboli di lui, ai suoi occhi).
(e non lo schienate da adulto se non lo avete mai schienato,
ma soprattutto non lo schienate se non sapete nemmeno di cosa si sta parlando!)
Se ottenete quello che volete con altri metodi, non lo schienate (non ve n'è bisogno, siete bravi a ottenere quello che serve e continuate così).

Ora facciamo un po' di filologia, ovvero... cerchiamo di capire l'italiano!
La schienata non è cruenta (e non può essere criticata da chi poi si vanta di dare calci al cane o di scaraventarlo in aria quando serve)
La schienata non serve a fare alcun addestramento di nessun genere.
E' strumento correttivo, da usarsi con parsimonia, per educare, indicato non con tutti i cani, ma soprattutto con i clc e i clc più indisciplinati.
Schienare 4 - 10 volte un cane nella sua vita non significa di certo maltrattarlo.

Capite l'italiano: non si critica il metodo persuasivo se si ottengono risultati.

Passiamo ai fatti concreti, ai risultati di gestione.
se avete un cane che vi distrugge le cose, che non riuscite a portare in giro perchè ringhia a destra a manca, che non riesce a stare al ristorante, in mezzo ai bambini o alla folla, se avete un cane che vi ringhia dietro, ma anche se solo avete il cane che vi ruba l'arrosto dal piatto, a mio avviso il cane è gestito male. Nessun problema, sono cose che capitano, nessuna critica da fare.
Però cazzo! dovreste stare muti, in religioso silenzioso, invece di criticare un metodo (millan per intenderci) che da sempre ha dato risultati (nel 90% dei casi), dall'alba dei secoli, da quando il cane SEGUE l'uomo.
E non viceversa, remember...

maghettodelboschetto 16-10-2010 15:44

Parliamo di grattini!
 
Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 331814)
Al contrario per quanto mi riguarda non mi pesa non poter "coccolare" gratuitamente il mio cane, è solo difficile farci l'abitudine a mettere da parte i nostri impulsi umani e imparare ad agire e interagire come si conviene nei confronti di un cane. E più che nel fargli un grattino trovo tutta la gratificazione che cerco nel momento in cui mi guarda per cercare conferma su cosa fare o per chiedere il permesso prima di prendere iniziative personali.

Il dominio sul cane è la massima soddisfazione cerebrale!

Tuttavia, come si fa a vivere senza grattini!??? :lol:

Adoro i cani come molossi e pastori che sembrano vivere solo per ricevere i grattini sulla testa del proprio amato padrone.

Ma finalmente, alla soglia dei due anni, anche Legolas incomincia a apprezzare i grattini, tirandoti contro la testa quasi come un gatto, ma soprattutto senza incominciare a voler mordicchiare la mano o a voler sovrastare con le zampe.

E' vero, dare i grattini può essere interpretato come segno di debolezza (giusto per ricordare che il clc mansueto è quello sottomesso alla forza, mentale o non che sia), e le controindicazioni possono arrivare subito.

Il giorno dopo una seduta intensa di grattini, il cane ha raspato dopo aver pisciato! E via di ubbidienza intensa: seduta, a cuccia, vieni, e fermo, e a cuccia, e fermo! La volta dopo ha pisciato seduto.

Un'altra volta, dopo una quarto d'ora di grattini, il cane ha cominciato a pretendere di giocare (abbai stridulini, zampe sopra di me, cuscini spinti, zampe sul divano...) Va bene, giochiamo... Giochiamo alla lotta! :twisted:
Ci rincorriamo intorno i tavolini, poi ci affrontiamo, io in ginocchio alla sua altezza; gli do i tocchetti, lui cerca di mordermi e ogni tanto mi faccio mordere (ha il morso delicatissimo), lo eccito ancora di più, voglio che arrivi a ringhiare per gioco, e alla fine lo cappotto! :lol:
La cosa dura cinque minuti, ma vedessi come è felice come una pasqua, a farsi rincorrere, lottare e farsi cappottare!
E' un gioco, lo stesso che fa con gli altri cani!
Alla fine è tranquillissimo, sottomesso e appagato, pronto per farsi fare i grattini che adora.

(ovviamente, se avessi un minimo timore che nel gioco fosse lui il più forte, eviterei. Non usate queste tecniche se non accompagnati da una figura professionista. ;))

Navarre 16-10-2010 16:17

Tu sei quello che schiena il cane per insegnargli il richiamo, mi pare che abbiamo detto tutto.

La schienata non ha nulla di etologico, i cani non la fanno (dimostratemi il contrario) e sopratutto noi non siamo cani, quindi è poco utile cercare di passare per cani, che non ci freghiamo nessuno.

Sul cucciolo non serve a nulla perché gli stessi risultati li ottieni per altre vie che hanno meno controindicazioni, con cuccioli timorosi rischi di rovinare il rapporto, con cuccioli bastardi li fai solo arrabbiare di più.

Con i cani più grandi di età hai le stesse controindicazioni ma in più rischi solo di farti più male.

----------
Lo scrivo per l' ennesima volta :il fratello di Navarre, Lorenz Farouk è stato dato via dal proprietario a 6 mesi perché ripetutamente morso; il motivo era perché cercava di "educarlo" a la mahgett :lol:

Lo stesso nostro cane ci ha fatto un po' preoccupare fino a che non abbiamo capito che con le cattive ottenevamo solo il peggio da lui...e ancora ci portiamo dietro qualche strascico!

Un figlio di Navarre e Margot (Goody) ha morso il proprietario che cercava di applicare il metodo a la maghett sul suo cane che non era propriamente una femminuccia esile che potevi sbattere a dx e sx come ti girava : cambiato metodo, cambiato cane.

------

Ora va bene tutto, ci sono cani che sopportano di più e altri di meno, ma consigliare in via generale certi metodi non è corretto, sia perché sono sorpassati, sia perché si ottengono risultati con altri metodi, si perché non tutti sono in grado/hanno il cane che sopporta.

Per dire, magari mai nessun cane ringhierà a Rookie (che in caso prenderebbe il Barret e lo sistemerebbe per le feste) ma non tutti sono ex-combattenti con esperienza di cani...o no ?

davide.c 16-10-2010 17:48

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 331971)
Non mi piacciono gli analisti e i consulenti: chi fa per se' fa per tre!

Specie i consilieri messianici che si fanno carico della vox populi, decantano grandi paroloni ma nella sostanza non dicono nulla,
decantano grandi paroloni ma nella sostanza non dicono nulla,
e se magari provano ad entrare in qualche dettaglio analitico (per lo più citazioni da wikipedia) tentano invano di fare il figurone del premio nobel.

Critichi, immagino per invidia,

grande magus hai detto bene davvero!:lol::twisted::o

davide.c 16-10-2010 17:58

Quote:

Originally Posted by Jal (Bericht 331920)
(Guida Galattica agli Autostoppisti-terzo libro),

marò..:cry:scusate l'ot ma adesso consiglio al signor andrea/jal qualche lettura piu interessante & impegnata che non il titolo sopra in calce

Compiti x casa:twisted::

"horcinus orca" di stefano d'arrigo(consta di 1000 pagine,credo:twisted:)

"la solitudine dei numeri primi" ,il noto libro di Paolo Giordano

"sotto cieli noncuranti " di benedetta cibrario(charmant autrice toscana che vive nelle alpi piemontesi)

"storia della mia purezza" di francesco pacifico

sconsiglio invece "acciaio" di silvia avallone,per quanto abbia venduto abbastanza..ma l'autrice,diciamo,.era ed è molto telegenica8)...

sorvolo su "il nome della rosa "di umberto eco perchè mi auguro lo abbian letto tutti8)....

rookie 16-10-2010 18:51

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 331985)

Per dire, magari mai nessun cane ringhierà a Rookie (che in caso prenderebbe il Barret e lo sistemerebbe per le feste) ma non tutti sono ex-combattenti con esperienza di cani...o no ?


qua si vede che la poca dimistichezza della lingua italiana fa brutti scherzi:

mi piace l' idea di me e maghetto, che ammantati in costuni variopinti ci presentiamo sul ring, una ragazza mooolto bona presenta lo spettacolo del giorno e noi via a lanciarci dalle corde su nuguli di cuccioli di CLC ...... hulk hogan de noartri...

chi hai mai detto che non ringhia? es: prende indebitamente una bistecca, gli dici no e la levi dalle fameliche fauci. due scenari possibili, il primo vede il cane che ringhiando tende a mordere , il secondo, conseguenza delle temibili schienate di cui sopra, gli levi la bistecca, non ringhia e non prova neppure a mordere, successivamente ringhiotta il suo disappunto per l'accadimento. in questo secondo caso, che poi è cio che capita a volte a casa mia, a differenza dei buonisti, lo lascio ringhiottare, è un suo diritto critico e pura dialettica sull' accadimento.
qua sta la differenza di fondo, lo lasci ringhiottare un po poi basta che lo guardi e gli dici , ok adesso basta e lui smette.

mai dato un calcio in culo, mai nemmeno sfiorato con una sberla ...mai lanciato un cucciolo... solo poche centellinate schienate e tante regole date col no, ( in realtà siamo ancora nella fase che il dittongo in questione è l' unico che sente) fermezza e indifferenza.
ogni cane è un mondo a se , ci sono cani che vanno schienati, cani che non richiedono tale pratica.

ovvio che se hai un cane timido e timoroso altri sono i metodi, ma se , come nel caso in questione è un benemerito testa di cazzo ... bonariamente, il metodo schienata è forse il migliore.

se leggessi, ho già specificato , che vanno usate solo per determinate cose , non certo, e in questo dissento dal maghetto, per obbedienza , perchè tira al guinzaglio, perchè mi salta addosso, ma se mi agguanta un cagnetto so che posso, senza timore di essere morso, levarglielo di bocca, così come fosse una qualsiasi altra cosa che potesse fargli male.

che esagerato.. non sprecherei un 50 per un cane, mazza ferrata.....

Jal 16-10-2010 19:34

Quote:

Originally Posted by davide.c (Bericht 332002)
marò..:cry:scusate l'ot ma adesso consiglio al signor andrea/jal qualche lettura piu interessante & impegnata che non il titolo sopra in calce

Oh marò! ma correvano i primi anni ottanta..
ero giovane...non del tutto consapevole...ancora manco sposato..
concedimelo no? (e mi hanno pure fregato anche i primi due in prima edizione...ma porc..)

cit. :
"Qualunque cosa accadde, accadde."
"Qualunque cosa che, accadendo, ne fa accadere un'altra, ne fa accadere un'altra."
"Qualunque cosa che, accadendo, induce se stessa a riaccadere, riaccade."
"Però non è detto che lo faccia in ordine cronologico."

non è geniale?


All times are GMT +2. The time now is 20:01.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org