Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Nutrizione e salute (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Un nuovo inizio : PETFOOD GOODBYE! (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=9156)

kama 13-06-2010 14:17

X fabyfirst : Molto esuriente la tua risposta, grazie ancora. Se posso approfittare: la quantità di cereali e proteine... per chi fa una moderata attività fisica? Il peso è sui 32/ 33 kg ed è sterilizzata.
Io abito ai piedi del M.Grappa e la passeggiata quasi quotidiana è di poco più di 1 ora sui sentieri in salita, ma passeggiata, non corsa; tranne quando la bimba si lancia all'inseguimento di qualche camoscio( come due giorni fa... il camoscio mi è sfrecciato a pochi metri con la lazzarona dietro al galoppo... quella sera , nella sua pappa, ho aumentato il riso e un pò il pesce ).

X Navarre: quello che mangiava la povera Lady non lo so esattamente... te l'ho scritto in una risposta precedente.

Maria Grazia & Tajga

Fabrizio Fossati 13-06-2010 14:38

maria grazia dovresti parlare con un veterinario nutrizionista che possa valutare la situazione nella sua totalità e che ti possa consigliare una dieta appropriata. ;-)

formulare una dieta così approssimativamente è difficile e non darebbe un risultato corretto molto probabilmente.

inoltre non sono molto ferrata nella formulazione delle diete casalinghe anche se sto cercando di approfondire la cosa

kama 13-06-2010 18:54

Certamente, ti ringrazio in ogni caso.

Maria Grazia & Tajga

Navarre 04-07-2010 01:07

Riapro questo thread solamente per testimoniare che si può tranquillamente tirare su un cucciolo con la dieta naturale senza fargli mai toccare una crocchetta.

Brandino ha ormai più di un anno e ha sempre mangiato naturale, non ha mai preso condroprotettori e non ha mai annusato una crocchetta.

Abbiamo fatto le lastre per la displasia ed è risultato HDA-ED0, non è grasso ne troppo magro, ha un bel pelo folto e lucido, denti pulitissimi candidi, non emana odori ne gli puzza l' alito e sopratutto non riesco a ricordare l' ultima volta che ha avuto un po' di sciolta, caso comunque assolutamente episodico e sporadico dipendente sopratutto da qualche schifezza che si era rubato.
Non ha mai avuto problemi di grattugiamenti.

Che dire ? Per chi ha paura di tirare su un cucciolo con la naturale mi sembra questa esperienza un buon sprone per mollare le crocche, infatti secondo em per assurdo un cane dovrebbe mangiare maglio possibile proprio nella fase più delicata della sua vita che è quando cresce.

;)

toporatto 04-07-2010 16:20

in effetti, post sacrosanto

MariNoor 08-07-2010 19:30

Ci siamo anche noi!
 
Da tempo seguivo questa discussione, copiando anche le parti più interessanti; da qualche mese poi avevo cominciato a dare a Noor il mangime che a detta di molti più si avvicina alla Barf, cioè Orijen..con ottimi risultati.
Ora ho deciso di fare un altro passo e così, da alcuni giorni, siamo passate al 50/50: al mattino crocche della marca di cui sopra, la sera cibo “casalingo”: ho iniziato con carne, patate, carote, pane tostato e mele…, man mano poi aggiungerò quello che ho a disposizione.
È davvero un piacere vederla mangiare di gusto e con calma, non tipo aspirapolvere!:p

Non me la sento, per ora, di passare alla vera Barf …un po’ perché devo fare pratica e un po’ perché negli anni mi hanno inculcato il tabù delle ossa; ma non escludo di provare col tempo.

Proprio il giorno in cui ho preso questa decisione, dopo aver fatto la prima “spesa” , ho incontrato al campo una allevatrice di dobermann: mi ha detto che già da qualche anno nutre i suoi cani con carne e pasta, azzerando così i casi di dermatiti, problemi intestinali e quel che più importante, di torsione! Ha riscontrato oltretutto un aumento del numero dei cuccioli e di vitalità degli stessi…

Insomma, proviamo anche noi...sono quasi sicura di non tornare indietro, ora si tratta di trovare della carne buona a un prezzo abbordabile anche xchè i cani sono due (e specie d'estate, con l'arrivo dei turisti, qui i prezzi non calano di certo:()!

oxy 30-08-2010 23:48

Ciao raga... siccome ho deciso che tra poco, dopo il prossimo controllo al fegato, Oxy abbandonerà la dieta e passerà cmq al menu "agrituristico" completo, stavo ripassando un po di cose... l'altro giorno mi son fatto un giro nei super per farmi un po un'idea delle carni un po più economiche da poter usare...

Prima domanda: ho visto che per quanto riguarda il manzo c'è la punta che è molto conveniente, ma è anche molto grassa... voi come vi regolate con il grasso? si può dare o è meglio togliere il più grosso?

Seconda domanda: ho scoperto che hanno le confezioni famiglia (circa 4kg) di cosciotti di pollo a 2 euro al kg... però con i cosciotti di pollo mi sembra di dare troppe ossa e troppo grosse, soprattutto perchè per metà l'osso è anche scoperto... Oxy è già abituato a sgranocchiare carcasse di pollo, qualche volta quando non trovavo le carcasse e ho preso il pollo intero ha mangiato anche le cosce... ma dare tante cosce mi sembra un po troppo azzardato, che dite...

kama 31-08-2010 10:55

Ciao, provo a dare un mio parere a buon senso:
1 domanda -in estate con il caldo io eviterei di dare troppo grasso, si affaticherebbe la digestione specie se il cane ha una certa età o se non fa attività fisica. In inverno, se il cane dorme fuori o è esposto a temperature rigide, credo vada bene dare del grasso, ma senza eccedere troppo.
Io ritengo che un'alimentazione sana , che contempli una buona qualità in nutrienti proteici, alla fine faccia risparmiare nell'evitare malattie e relative spese veterinarie; insomma come per l'uomo il cibo deve essere di buona qualità; purtroppo viviamo in un'epoca di allevamenti intensivi per cui gli animali sono carichi di antibiotici e medicine varie.... che noi mangiamo !
Tajga mangia soprattutto pesce azzurro e agnello in inverno ( ogni tanto perchè costa!).
2 domanda: sono d'accordo anch'io sull'evitare le troppe cosce. Per Tajga il pollo è allergogeno e , anche se ne sarebbe ghiotta, io glielo evito... dopo la sequela di piodermiti che ha avuto per motivi vari.
Quanti anni ha Oxy? E di comportamento com'è diventato? Ringhiotta sempre?
Ciao

kama 31-08-2010 10:57

PS
Ops, non è venuto il nome, sono Maria Grazia.

oxy 31-08-2010 12:26

Quote:

Originally Posted by kama (Bericht 321522)
in estate con il caldo io eviterei di dare troppo grasso, si affaticherebbe la digestione specie se il cane ha una certa età o se non fa attività fisica. In inverno, se il cane dorme fuori o è esposto a temperature rigide, credo vada bene dare del grasso, ma senza eccedere troppo.
Quanti anni ha Oxy? E di comportamento com'è diventato? Ringhiotta sempre?
Ciao

Ciao Maria Grazia... Grazie per i consigli... anche io ero dell'idea di "sgrassare" la parte più abbondante... anche se forse è più per il fatto che la carne con il grasso fa senso a me quando l'ho nel piatto... :roll:

Oxy ha appena fatto 6 anni l'altro giorno... ringhiotta, sempre, certo... perchè c'era speranza che diventasse tutto peace&love?! :roll::( a dire il vero però va matto per il nuovo cagnolino che i miei vicini hanno da un anno a questa parte... ci vorrebbe giocare, solo che è talmente piccolo di stazza, che se, correndo, Oxy ci ruzzola sopra ne fa una focaccia... :shock:
E' sempre più attaccato a me perchè da 2 anni a questa parte ho cambiato stile di vita, lavoro da casa e quindi vado via solo se ho riunioni in ufficio o devo andare presso i clienti, per cui ha un attaccamento ancor più tremendamente morboso a me, ora che vi vede tutto il giorno a casa, e quando devo andare via è una tragedia.

Sirius 31-08-2010 14:11

Ogni cane è a se, anche per quanto riguarda l'apparato digestivo.
I miei due mangiano perfettamente uguale, ma digeriscono i cibi in maniera completamente differente (lo noto dal risultato finale:oops:)
A Elsa ad esempio le patate facevano male, le davano acidità e ogni tanto rimetteva. Le ho sostituite con il riso, adesso sta bene.
Basta correggere il tiro...
Anche i miei mangiano crocche la mattina, per mantenere l'abitudine e per comodità, ammettiamolo:roll:

La sera mangiano il pastone da me preparato, pollo, riso, carota e zucchina.
Pelo bellissimo, sono in forma, snelli e vigorosi.
A volte sostituisco il pollo con carne trita o con trippa. Ogni tanto gli compro un bel pesciolone ciascuno, o un ginocchio di vitello con i quali sostituisco un pasto.

Forse starebbero benissimo anche con solo le crocchette, ma a me da soddisfazione fargli questa coccola;)

Marga

valentina 31-08-2010 15:24

ma vedi marga, tu fai più o meno come me, ma non possiamo dire che seguiamo la barf....
io non ho proprio il coraggio (e questo SO ESSERE UN LIMITE MIO) di darle le carcasse...
petfood addio ok (anche se io addio, addio non l'ho ancora detto 80% naturale 20% petfood) ma la veras barf sarebbe altra

io mi considero una "menaseghe" ansiosa patologica :roll:

Sirius 31-08-2010 15:40

Si si, infatti non faccio la BARF.
Sono scelte credo, forse anche limiti.
Il limite mio è che fargli mangiare carcasse in giro per casa non mi sembra ottimale. Avessi un giardino forse lo farei.... quando gli do il ginocchio di vitello dopo devo lavare mezza casa, visto che ci sono la lavo tutta.... ma insomma, doverlo fare proprio tutti i giorni.... 2 volte:shock:

direi che non ne ho la forza.
Marga

valentina 31-08-2010 15:45

è vero il midollo lascia in giro tutto unto..... motivo per il quale solo a pinè arriva il ginocchio! :p

Diego 31-08-2010 16:51

Quote:

solo a pinè arriva il ginocchio!
A Piné arriva di tutto...è un luogo di perdizione...per bipedi e quadrupedi...la decima cerchia mai scritta dell'inferno di Dante...lasciate ogni speranza o voi che entrate!!! :twisted:

valentina 31-08-2010 17:14

GIUSTO COSi'!
 
:thumbs....:rofl3.....:grins

Ariel 01-09-2010 09:40

Quote:

Originally Posted by Sirius (Bericht 321553)
Anche i miei mangiano crocche la mattina, per mantenere l'abitudine e per comodità, ammettiamolo:roll:

La sera mangiano il pastone da me preparato, pollo, riso, carota e zucchina.
Pelo bellissimo, sono in forma, snelli e vigorosi.
A volte sostituisco il pollo con carne trita o con trippa. Ogni tanto gli compro un bel pesciolone ciascuno, o un ginocchio di vitello con i quali sostituisco un pasto.

Forse starebbero benissimo anche con solo le crocchette, ma a me da soddisfazione fargli questa coccola;)

Marga

Finalmente trovo chi è d'accordo con me sul regime alimentare "misto", io l'ho adottato da quando Ariel aveva 6 mesi, i primi quattro invece avevo tentato prima con la barf (la sua allevatrice è barfista) e poi con solo le crocche (insistenze del vetrinario) risultato: era sotto peso!!!
Non so come mi è venuta questa idea di alternare nei due pasti le crocche e la "pappa naturale" e il miracolo è stato che Ariel ha iniziato a mangiare con gran voracità entrambe le cose e non ha più smesso!!!
Unica cosa io aggiungo alla pappa serale (riso/pasta, carne/pesce e verdure) un integratore che si chiama olio vivo, qualcuno di voi lo utilizza? voi usate degli integratori da aggiungere alle ricette naturali?

p.s. per chi non mi conoscesse io e Ariel siamo un po' delle infiltrate perchè lei è una cockerina ma io oltre ad ammirare molto il CLC trovo questo forum molto interessante e quindi visto che sempre di cani si tratta non perdo l'occasione di confrontarmi anche con voi!

oxy 01-09-2010 11:09

Quote:

Originally Posted by Ariel (Bericht 321659)
io e Ariel siamo un po' delle infiltrate perchè lei è una cockerina

Beh, dai... magari gli metti due stecchini nelle orecchie per farle stare dritte e passa (quasi) inosservata in mezzo ai clc! ;-)

valentina 03-09-2010 09:49

se non lo avete ancora fatto, dovete prendervi tempo per guardare questo, ma vi consiglio di farlo: vale per noi e vale la pena per i nostri cani e per il petfood.... nella seconda parte si parla BENE di "antibioticoresistenza"

incredibile: una vacca da latte vive solo due anni, dopo è da rottamare e si riempiono i supermercati di carne
penso alle mucche trentine che, a differenza di quelle descritte nel servizio, almeno fanno l'alpeggio da giugno a settembre e vedono davvero l'erba

http://www.youtube.com/watch?v=pcIT0UBKNDg

http://www.youtube.com/watch?v=mfdCe...654&feature=iv

http://www.youtube.com/watch?v=iLFQd...eature=channel

sono tutte cose che si sanno, ma sono verità scomode che non approfondiamo per paure, diventiamo vegetariani? certo non possiamo parlare bene nemmeno dei campi di verdura, i famosi pomodori cinesi ormai sono ovunque.....

valentina 03-09-2010 10:36

i pomodori - appunto!
 
http://www.youtube.com/watch?v=5emMg...eature=channel

valentina 03-09-2010 10:47

Tonno
 
e visto che ci siamo, anche se ne avevamo già parlato in altri thread, per continuare il discorso CIBO SANO, SOLIDALE E RISPETTOSO DELL'AMBIENTE, posto qui il report relativo al TONNO

dopo averlo visto compero solo AS DO MAR oppure COOP (spero che la fonte che mi ha suggerito i nomi dei prodotti commerciali venduti in italia in ordine di serietà sia attendibile - se così fosse, dimenticatevi RIO MARE - a metà della classifica - e MARUZZELLA agli ultimi posti)

ma secondo voi andare in quei supermercati tipo "l'origine" etc è davvero meglio? c'è la sicurezza che siano cose davvero sane, solidali e rispettose dell'ambiente? se fosse così, anche spendendo di più ci andrei, anche se parliamo di un posto fuori mano per me.
I prodotti coop sono davvero rispettosi o no?

chi è aggornato e preparato sull'argomento????

SE PARLIAMO DI PETFOOD DOBBIAMO ANCHE PENSARE A QUANTO VIENE DETTO NELLE TRASMISSIONI (e report la considero una trasmissione vera ed affidabile) o QUANTO LEGGIAMO DA RIVISTE SPECIALIZZATE (tipo altroconsumo etc.)

http://www.youtube.com/watch?v=2m_RuIZQ3l4
http://www.youtube.com/watch?v=7TTyV...eature=related
http://www.youtube.com/watch?v=MfLXg...eature=related
http://www.youtube.com/watch?v=RUb0r...eature=related
http://www.youtube.com/watch?v=geOjV...eature=related
http://www.youtube.com/watch?v=3488w...eature=relatedhttp://www.youtube.com/watch?v=8T_Xa...eature=related

Earthlings 03-09-2010 15:52

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 321940)
posto qui il report relativo al TONNO

"L'ultima mattanza"

oxy 09-09-2010 22:17

Come vi regolate voi con le verdure?
Ieri sera ho preso 3 foglie di bietola e le ho messe nel frullatore (si 3 foglie perchè le ho prese nell'orto ed erano abbastanza enormi)... ho aggiunto giusto un filino d'acqua perchè altrimenti l'impasto era troppo denso e le lame giravano a vuoto e ne è venuto fuori un bicchierozzo da circa 200ml (di cui un decimo sarà stata l'acqua che ho aggiunto durante la frullatura)... gliele ho date insieme alla carne per "fregarlo" sul gusto :roll: e ha mangiato tutto, solo che... oggi gli è venuto il cagotto... :(
Avrò sbagliato quantità?
Di solito quando invece gliele faccio bollire un po a mo di minestrone, tagliate a pezzettoni, non gli danno problemi... però mi pareva di aver letto che il cane non ha gli enzimi per "scomporre" le verdure, per cui era meglio frullate o centrifugate altrimenti è inutile...

kama 09-09-2010 22:40

Bietole crude? Bè io le verdure gliele do sempre cotte... le migliori sono le zucchine perchè sono più digeribili avendo poca fibra. Le bietole gliele do, ma cotte e comunque non in gran quantità e non spesso perchè sono lassative , come molte verdure a foglia larga. Tajga gradisce molto anche i broccoli verdi, cotti naturalmente, anche i cavolfiori e i fagiolini ( non gliene do troppi, però,perchè c'è il fagiolo... i legumi possono essere indigesti per loro). Io metto anche carote crude grattugiate.
Se stai facendo un cambio di stile alimentare è sempre bene sostenere l'intestino del cane con fermenti specifici tipo Actinorm o Enterophilus e procedere piano piano .
Ciao

Maria Grazia & Tajga

oxy 09-09-2010 23:00

Quote:

Originally Posted by kama (Bericht 323209)
Se stai facendo un cambio di stile alimentare è sempre bene sostenere l'intestino del cane con fermenti specifici tipo Actinorm o Enterophilus e procedere piano piano.

Ciao Mariagrazia... beh... diciamo che dopo 3 mesi di (stressante per entrambi) dieta a base di royal canin hepatic (con uno strappo settimanale a base di minestrone con qualche pezzo di carcasse di pollo :roll:) sto tornando all'alimentazione precedente cercando di non rifare l'errore che ho fatto per 6 anni (mescolare carne cruda e crocche :oops:) per poi passare solo ad alimentazione naturale +/- barf... giusto il tempo di dar fondo agli ultimi resti di scatolette e crocchette.
Carne e pollo li ha sempre mangiati (anche se in quantità molto inferiori, visto che facevo metà razione di crocche e metà di carne/pollo) per cui so che con quelli non c'è problema...
Ora, dato che nell'orto ho molta verdura (che se continua sto freddo porco una notte o l'altra va a finire che mi gela tutto) e quindi so che più biologica di così non si può, stavo provando ad introdurre il frullato di verdura cruda perchè sarebbe molto comodo fare un mega frullato e poi congelarlo in quei tegamini da pizza per usarlo un po per volta...

valentina 10-09-2010 08:10

verdure? sempre e a volontà!
per evitare di dover preparare, brigare etc... quel che mangiamo noi lo mangia anche lei....insomma quel che passa il convento, di solito in inveno vanno per la maggiore cavolfiore, zucchine, cavolini di bruxelles etc.

kama 10-09-2010 10:55

[QUOTE sto tornando all'alimentazione precedente cercando di non rifare l'errore che ho fatto per 6 anni (mescolare carne cruda e crocche :oops:) per poi passare solo ad alimentazione naturale +/- barf...

Ecco, quindi per Oxy c'era un eccesso di proteine che gli davano problemi, giusto? ( crocchette più carne ...) e probabilmente Royal canin hepatic sarà a basso contenuto proteico, immagino.
Se è così allora sono sulla strada giusta; perchè anch'io ho un sacco di incertezze con l'alimentazione di Tajga, specie con l'età che avanza .
Comunque se hai verdure dell'orto, bietole, (beato te) perchè non le fai cotte e dopo te le frulli o passi al passaverdure e le congeli nel freezer? Stesso sistema che volevi fare con il crudo, ma lo fai per il cotto.
Dice bene Valentina, anch'io cucino per me le verdure e poi una parte è per la signorina... la quale pretende anche la frutta dopo cena!!!:roll:... mele, pere, l'uva, poi me la ruba, quella bianca, però , e moscata.... ;)!!!....:p cerco di non dargliene troppa perchè ho letto che non va bene per i cani! Mah!
Una stropicciata al ringhione!
Ciao

Maria Grazia & Tajga

oxy 10-09-2010 11:27

Quote:

Originally Posted by kama (Bericht 323262)
Ecco, quindi per Oxy c'era un eccesso di proteine che gli davano problemi, giusto? ( crocchette più carne ...) e probabilmente Royal canin hepatic sarà a basso contenuto proteico, immagino.

Si, basso contenuto proteico e "un tenore limitato di rame il cui accumulo può causare lesioni alle cellule (epatiche) più deboli"... ma a me sembra na schifezza, anche se l'umido lo mangiava cmq volentieri...

Quote:

Originally Posted by kama (Bericht 323262)
Comunque se hai verdure dell'orto, bietole, (beato te) perchè non le fai cotte e dopo te le frulli o passi al passaverdure e le congeli nel freezer?

Mah... dal sito www.barf.it avevo letto questo:

Perché devo centrifugare la verdura?
La cellulosa, non viene digerita bene dal cane e le membrane vegetali sono fatte di cellulosa. Per fare in modo che il cane possa digerire alimenti vegetali, dobbiamo distruggere le membrane vegetali. Un metodo è quello di cucinare la verdura, oppure di congelarla o di vaporizzarla leggermente, tenendo in considerazione che si distruggono diversi enzimi e vitamine. Per questo, la cosa migliore è di centrifugare la verdura cruda o leggermente cotta a vapore.

kama 11-09-2010 00:12

Sì, in teoria andrebbe bene, però ... alla fine io penso che bisogna guardare come reagisce l'organismo: se la verdura cruda manda in diarrea e la cotta no...allora la conclusione è semplice.
Spero che ormai il cagnone si sia rimesso bene.
Un saluto

Maria Grazia & Tajga

oxy 12-09-2010 02:39

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 241118)
Inoltre spesso si trova del bollito o tocchi di carne rossa a prezzo decente

Scusate... oggi anche io ho trovato il bollito in offerta e ne ho preso un po...
però ci sono alcuni pezzi con delle ossa che dovrebbero essere costine... o meglio "costone" data la stazza dell'animale... per cui mi stavo domandando se è meglio sfilettare queste ossa per evitare che il bestio tenti di spaccarle oppure se c'è qualcuno che al suo gliele da e non le spaccano ma le ripuliscono soltanto...
No, è che non so quanto sia intelligente da capire quale osso può mangiare e quale solo rosicchiare, quindi non vorrei nè che riuscisse a spaccarlo (dato che mi sembra un osso abbastanza tosto che non credo conviene che finisca nello stomaco) né che magari si spacchi un dente...

valentina 14-09-2010 16:11

tornando sempre ad argomenti di attualità che evidenziano l'attenzione che viene messa per il cibo destinato agli umani (a tal proposito re-invito a guardare i report sopra linkati)

dal corriere on line

MILANO - Dieci milioni e 300 mila uova, per un valore commerciale di due milioni di euro, «conservate a temperature non idonee, con percolati di uova rotte, tra insetti, roditori e relativi escrementi», sono state sequestrate dal Nas dei carabinieri in un magazzino di una ditta di Verona specializzata nella fornitura di ovoprodotti destinati a note industrie dolciarie nazionali.

LE ISPEZIONI - Oltre al magazzino, i militari di Padova hanno ispezionato anche «l'area di sgusciatura e lavorazione della ditta dove sono state riscontrate diffuse situazioni di sporcizia, risalenti alla precedente lavorazione» e hanno quindi richiesto all’Autorità sanitaria «l'inibizione all’uso dell'intera linea di lavorazione dell’azienda stessa fino all’adeguamento ai regolari criteri igienici». Il sequestro ha permesso di impedire l'eventuale utilizzo delle uova nella preparazione di sottoprodotti destinati quali ingredienti in prodotti dolciari da forno, come ad esempio i panettoni, i pandori, ma anche merendine di produzione industriale


pensate a cosa mettono nel PETFOOD

m.greta 15-09-2010 11:34

Quote:

Originally Posted by oxy (Bericht 323573)
Scusate... oggi anche io ho trovato il bollito in offerta e ne ho preso un po...
però ci sono alcuni pezzi con delle ossa che dovrebbero essere costine... o meglio "costone" data la stazza dell'animale... per cui mi stavo domandando se è meglio sfilettare queste ossa per evitare che il bestio tenti di spaccarle oppure se c'è qualcuno che al suo gliele da e non le spaccano ma le ripuliscono soltanto...
No, è che non so quanto sia intelligente da capire quale osso può mangiare e quale solo rosicchiare, quindi non vorrei nè che riuscisse a spaccarlo (dato che mi sembra un osso abbastanza tosto che non credo conviene che finisca nello stomaco) né che magari si spacchi un dente...

Anche io spesso compro i pezzi x bolllito da rosicchiare. Li ho sempre usati a "fini istruttivi" aspettando che bless finisse di ripulirli bene x poi togliergli l'osso, ma questo perchè sono sicura che me lo lascia prendere. A volte quando vedo che l'osso non si rompe "male" glielo lascio rosicchiare un pochino di + finche lo "consuma", a volte lo mangia anche tutto, ma dipende, e poi lui è ormai "esperto nel rompere le ossa" .
Perciò, soprattutto a cani che hanno iniziato a mangiare ossa da poco non li consiglierei. Quindi invece di lasciare che sia lui a ripulire l'osso, se non sei sicuro di riuscire a toglierglielo al momento giusto, meglio sfilettarlo. tanto le ossa grosse sono solo rischiose, non solo perchè possono ingoiare scheggie grosse e dure, ma anche perchè possono rovinarsi i denti.

oxy 15-09-2010 11:54

Quote:

Originally Posted by m.greta (Bericht 324189)
Anche io spesso compro i pezzi x bolllito da rosicchiare. Li ho sempre usati a "fini istruttivi" aspettando che bless finisse di ripulirli bene x poi togliergli l'osso, ma questo perchè sono sicura che me lo lascia prendere. A volte quando vedo che l'osso non si rompe "male" glielo lascio rosicchiare un pochino di + finche lo "consuma", a volte lo mangia anche tutto, ma dipende, e poi lui è ormai "esperto nel rompere le ossa" .
Perciò, soprattutto a cani che hanno iniziato a mangiare ossa da poco non li consiglierei. Quindi invece di lasciare che sia lui a ripulire l'osso, se non sei sicuro di riuscire a toglierglielo al momento giusto, meglio sfilettarlo. tanto le ossa grosse sono solo rischiose, non solo perchè possono ingoiare scheggie grosse e dure, ma anche perchè possono rovinarsi i denti.

Oxy il pollo lo ha sempre mangiato (perchè prima mischiavo crocche e carne/pollo :oops:), ma non gli ho mai dato altre ossa (a parte qualche rara volta un femore o un ginocchio da rosicchiare)... queste costine piatte e larghe però sono una via di mezzo tra le ossa sgranocchiabili e non... l'intento sarebbe quello di fargliele ripulire, ma non vorrei appunto che magari riuscisse a romperle perchè da mangiare sono cmq troppo grosse...
Alcuni altri pezzi di ossa che "non mi piacevano" li ho già sfilettati prima di congelare il tutto... le costine le ho lasciate... semmai la prima volta che gliele do mi tengo un pezzo di carne e osservo cosa fa il bestio con le costine... se vedo che cerca di romperle gli do la carne per fregargli l'osso e poi sfiletto sempre...

oxy 15-09-2010 17:35

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 324032)
pensate a cosa mettono nel PETFOOD

Una cosa che volevo farvi vedere
Quando nei mesi scorsi avevo iniziato a dare a Oxy il royal canin epatic umido, dopo neanche 2 gg mi è andato in diarrea... al che, guardando la scatoletta mentre la estraevo con il cucchiao per metterla nella ciotola, alla fine ho notato che sulla lamiera del fondo c'era una specie di macchia scura che a prima vista sembrava ruggine, ma in realtà erano residui di cibo secchi... :shock:
Così ho iniziato ad aprire le scatolette con l'apriscatole dal fondo anziche con l'apertura a strappo in cima al barattolo e indovinate cosa ho scoperto?
Praticamente nella fase di inscatolamento il barattolo è capovolto, rispetto all'apertura a strappo, quindi dopo essere stato riempito gli viene applicato e sigillato il fondo... però... le "siringhe" che iniettano questo pastone nella scatoletta, quando interrompono il flusso e si sollevano per consentire l'applicazione del fondo, lasciano la loro "impronta" al centro nel ripieno e questo fa si che con l'applicazione del fondo venga inscatolata anche una bolla d'aria che contiene microbi, batteri e quant'altro e che quindi fanno reazione con il cibo circostante...
Morale: ho sempre aperto le scatolette dal fondo con l'apriscatole e asportato almeno il primo cm del contenuto (visibilmente alterato) e Oxy non è più andato in diarrea...
Ma ora dico: un cibo che viene prodotto e acquistato per un cane che ha già problemi?!?

Cmq non è questione di royal canin... avevo comprato alcune scatolette di forza10 cervo e riso ed è la stessa musica, anche se in forma minore... forza10 usa lattine con l'interno smaltato, ma la bolla d'aria nel punto dove la pistola spara il cibo rimane e in quel punto si forma una reazione biologica che porta l'alimento circostante (oserei dire) ad un inizio di putrefazione...
E' proprio il meccanismo con cui effettuano questo tipo di inscatolamento che è bacato dalla nascita...
Pensate nelle crocche... :(

http://img443.imageshack.us/img443/5...tic4418203.jpg

Uploaded with ImageShack.us

starjumper 15-09-2010 17:47

Quote:

Originally Posted by oxy (Bericht 324295)
aperto le scatolette dal fondo con l'apriscatole e asportato almeno il primo cm del contenuto (visibilmente alterato) e Oxy non è più andato in diarrea...

...che roba... :?

valentina 15-09-2010 18:01

qualcuno ha sentito parlare di yarrah?

http://www.yarrah.com/index.php

so che è pet food e che quindi, in quanto tale, non dovrebbe comparire in questo thread, ma volevo sapere se qualcuno l'ha mai usata (in passato)

me ne hanno parlato proprio bene e sapete che io per un 40% non ho ancora mollato le crocche!
magari potrei provarle per ovviarle qualche volte a orijen fino a quando non cambio definitivamente e arrivo al 100%

oxy 15-09-2010 22:33

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 324299)
qualcuno ha sentito parlare di yarrah?

mmm... a leggere quello che dicono sembra che usino solo carne proveniente da quei famosi allevamenti sulla luna... ;)
Premesso che se dovessi dare ogni tanto del petfood a Oxy (giusto per la comodità in viaggio o dimenticanza di scongelamento della carne) non andrei più sulle crocche ma sull'umido, stavo giustappunto leggendo le dosi consigliate x l'umido... la tabella si ferma a 1200 gr per cani di 20kg... facendo le dovute proporzioni con Oxy che pesa 43kg, dovrei dare circa 2200/2400 gr di cibo :shock: pari a 3 scatolette da 800gr, pari a 12€ al giorno :shock:

oxy 15-09-2010 22:51

Azz... averlo saputo oggi andavo a fare un po di scorta per Oxy, è proprio qui vicino a me...


Navarre 16-09-2010 19:45

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 324032)
pensate a cosa mettono nel PETFOOD

:misstrauisch

kama 16-09-2010 22:36

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 324299)
qualcuno ha sentito parlare di yarrah?

http://www.yarrah.com/index.php

so che è pet food e che quindi, in quanto tale, non dovrebbe comparire in questo thread, ma volevo sapere se qualcuno l'ha mai usata (in passato)

me ne hanno parlato proprio bene e sapete che io per un 40% non ho ancora mollato le crocche!
magari potrei provarle per ovviarle qualche volte a orijen fino a quando non cambio definitivamente e arrivo al 100%


A suo tempo saltuariamente io l'ho preso per Tajga, confezioni di umido, lei lo gradiva molto ( è una mangiona, però) e non è stata mai male, ma glielo davo proprio ogni tanto.

Maria Grazia & Tajga

Jal 17-09-2010 00:16

!approposito-di-umido..
tempo addietro, lodai Qui pubblicamente le doti di tal Umido...Stuzzy Dog New Zealand, monoproteico ca. 90% ciccia.
tempo ora, lo ritengo con certezza responsabile di una notevole (molto notevole...) dermatite grattarolosa sul canguro slovacco di sesso maschile.
Tanto dovevo per ringraziamento.

(il problema è emerso in tutto il suo entusiasmante fulgore dopo due settimane di alimentazione composta mediamente dall'80% di tale nutrimento causa temporanea crisi di approvvigionamento pollame)

FraFairy 17-09-2010 08:29

Quote:

Originally Posted by oxy (Bericht 323573)
Scusate... oggi anche io ho trovato il bollito in offerta e ne ho preso un po...
però ci sono alcuni pezzi con delle ossa che dovrebbero essere costine... o meglio "costone" data la stazza dell'animale... per cui mi stavo domandando se è meglio sfilettare queste ossa per evitare che il bestio tenti di spaccarle oppure se c'è qualcuno che al suo gliele da e non le spaccano ma le ripuliscono soltanto...
No, è che non so quanto sia intelligente da capire quale osso può mangiare e quale solo rosicchiare, quindi non vorrei nè che riuscisse a spaccarlo (dato che mi sembra un osso abbastanza tosto che non credo conviene che finisca nello stomaco) né che magari si spacchi un dente...

Scarfy mangia barf da quando ha circa 6 mesi, iniziando con il macinato per poi arrivare a pezzi di bollito interi, e le ossa le ha sempre mangiate, prima quelle più cartilaginose, giusto per farlo abituare a una diversa consistenza, e ora qualsiasi osso con carne, anche costole, per me durissime.
anzi, solitamente le toglie dalla ciotola per lasciarle per utlime, e poi se se rosica ripulendole per bene, per poi andarsene in camera sul cuscino per finirle di distruggere.
L'ho osservato bene, ha un suo modo di romperle e fino ad ora non ho mai avuto problemi.
quando s istufa me le mette sotto il divano, se dovessero mai venire i ris a casa, sembra che ho resti nascosti ovunque.
Per le verdure, solitamente uso lattuga, una foglia ben lavata e frullata, insiemea un cucchiaino d'olio e acqua.
Saltuarimente aggiungo una noce sgusciata, un pizzico di sale, del parmiggiano, uno spicchio d'aglio( 1 volta ogni 10 giorni) del tonno al naturale, sciacquato in un colino per tolgiere il troppo sale, carote, mele, pere, i gusci dell'uovo, insomma vario usando queste cose.
MA di base uso il macinato per impastare il tutto.
Comodi ho trovato le ossa per brodo, in confezioni da 300 grammi circa, sono le ossa più morbide che lui ama particolarmente..

oxy 17-09-2010 10:54

Quote:

Originally Posted by FraFairy (Bericht 324721)
solitamente le toglie dalla ciotola per lasciarle per utlime, e poi se se rosica ripulendole per bene, per poi andarsene in camera sul cuscino per finirle di distruggere.

Vuoi dire che riesce a spaccare anche quelle ossa di costine larghe 5-6cm e spesse 2?! :shock:
Era proprio questo il mio timore... io le considero troppo grosse da spaccare, sia per l'integrità dei denti che per l'apparato digerente...
Starò molto in guardia le prime volte che gliele do...

P.s.: ma il tonno "al naturale" quale usate? io ne ho già provati diversi ma anche se c'è scritto al naturale dentro c'è sempre l'olio... te lo chiedo anche per me, perchè odio quell'olio... 8)

Sunnyna 17-09-2010 11:00

il tonno "al naturale" non ha olio ma è in un tipo di salamoia, io prendo il Coop,

il Rey rompe ossa anche molto piu' grandi delle costine... ha denti bianchissimi (ha 5 anni) e neanche uno rotto

FraFairy 17-09-2010 11:13

Quote:

Originally Posted by oxy (Bericht 324769)
Vuoi dire che riesce a spaccare anche quelle ossa di costine larghe 5-6cm e spesse 2?! :shock:
Era proprio questo il mio timore... io le considero troppo grosse da spaccare, sia per l'integrità dei denti che per l'apparato digerente...
Starò molto in guardia le prime volte che gliele do...

P.s.: ma il tonno "al naturale" quale usate? io ne ho già provati diversi ma anche se c'è scritto al naturale dentro c'è sempre l'olio... te lo chiedo anche per me, perchè odio quell'olio... 8)

Io al naturale, prendo quello del supermercato, nel senso coop, carrefour, insomma quello che poi alla fine viene meno.
L'unica accortezza e chelo sgocciolo bene, strizzo quasi e poi lo sciacqua con acqua per togliere la salamoia, meglio evitare troppi sali.
Anche perchè altrimenti si attacca alla ciotola dell'acqua e fà la panza a botte, oltre che a fargli male.
Le ossa abitualo prima a una diversa consistenza, insegnagli a masticare, loro, purtroppo cercano sempre di masticare sommariamente e ingiare, e a volte ci provava con le ossa, prendi quelle leggermete più morbide, se vai a una macelleria le trovi, per poi passare a ossa di consistenza maggiore, imparano soli a romperle, le prime costole gliele davo tenendole io in mano, e lui rosicchiava, invece ora lo lascio fare, ma sempre un occhio e un orecchio, a lui...

oxy 17-09-2010 11:39

Quote:

Originally Posted by Sunnyna (Bericht 324772)
il Rey rompe ossa anche molto piu' grandi delle costine...

:shock:

Masticare, mastica... anzi, ora che di pollo ne becca di più perchè ho tolto le crocche gli dò pezzi interi così lo costringo a masticare bene... però il pensiero che spacchi ossa più grosse di quelle del pollo mi fa un po paura... :?

FraFairy 17-09-2010 11:42

Quote:

Originally Posted by oxy (Bericht 324780)
:shock:

Masticare, mastica... anzi, ora che di pollo ne becca di più perchè ho tolto le crocche gli dò pezzi interi così lo costringo a masticare bene... però il pensiero che spacchi ossa più grosse di quelle del pollo mi fa un po paura... :?

Il tutto è iniziare, poi ti accorgi che lo fanno con una naturalezza sconcertante, come se lo avessero fatto da sempre.
siamo noi ad averne paura, per lui è una cosa del tutto normale..

m.greta 17-09-2010 14:11

Quote:

Originally Posted by FraFairy (Bericht 324782)
Il tutto è iniziare, poi ti accorgi che lo fanno con una naturalezza sconcertante, come se lo avessero fatto da sempre.
siamo noi ad averne paura, per lui è una cosa del tutto normale..

Si questo è verissimo, però un pò + di prudenza con i cani che iniziano da adulti ci vuole. Anche Bless ha iniziato intorno ai 5-6- mesi, quindi hanno una diversa esperienza nel masticare/rompere.

Sirius 17-09-2010 14:26

Ad Elsa posso mettere giù qualsisai tipo di osso, non ne resta niente... nulla, li mastica tipo cewingum:? L'osso del prosiutto crudo che Sirius dopo un ora lascia li perchè stufo lei lo disintegra in 30 minuti. Poi se la lasciassi fare passerebbe a quello di Sirius, una volta m'è sfuggita e na ha praticamente mangiati due, ma vista la sete che fanno venire s'è gonfiata tipo pallone, non nego di essermi spaventata per la torsione quindi adesso faccio molta ma molta attenzione.
Io temo solo le ossa cotte:?

FraFairy 18-09-2010 01:50

Quote:

Originally Posted by m.greta (Bericht 324847)
Si questo è verissimo, però un pò + di prudenza con i cani che iniziano da adulti ci vuole. Anche Bless ha iniziato intorno ai 5-6- mesi, quindi hanno una diversa esperienza nel masticare/rompere.

Concordo a pieno, sicuramente iniziando da piccoli, hanno, come dire, preso già le misure su come masticare e rompere le ossa, per questo ho consigliato di cercare quelle più cartilaginose, si rompono subito, non si scheggiano e sono meno impegnative per loro.
Diciamo sono una palestra per i cani non abituati.

m.greta 18-09-2010 19:47

Quote:

Originally Posted by Sirius (Bericht 324852)
L'osso del prosiutto crudo che Sirius dopo un ora lascia li perchè stufo lei lo disintegra in 30 minuti.

l'osso del prosciutto non è duro, è come "cotto" dal sale... anche io lo davo a bless molto spesso, ma questo gli ha causato una forte infiammazione gastroitestinale così non l'ho + dato, anche il veterinario he detto che non bisognerebbe assolutamente darli gli ossi di prosciutto.. cioè per lui ovviamente non bisogna dare alcun tipo di osso, ma se con gli altri deve ammettere che la barf "ha un suo perchè" sull'osso di prosciutto mi ha detto assolutamente mai +!

Sirius 18-09-2010 23:56

Quote:

Originally Posted by m.greta (Bericht 325042)
l'osso del prosciutto non è duro, è come "cotto" dal sale... anche io lo davo a bless molto spesso, ma questo gli ha causato una forte infiammazione gastroitestinale così non l'ho + dato, anche il veterinario he detto che non bisognerebbe assolutamente darli gli ossi di prosciutto.. cioè per lui ovviamente non bisogna dare alcun tipo di osso, ma se con gli altri deve ammettere che la barf "ha un suo perchè" sull'osso di prosciutto mi ha detto assolutamente mai +!

beh, a mia difesa:rock_3 dico che l'osso glielo do si e no una volta ogni 15 giorni... quando gli va bene... quello del crudo raramente, uno perchè è molto salato, due perchè in casa puzza terribilmente:lol::lol::lol:

Alla barf passerò se e quando avrò un giardino e il posto per un freezer serio:rock_3

Jal 02-11-2010 09:54

comunicazione di servizio
 
plin plon!
Ali di pollo con busto in offerta Lidl da oggi a 1.99 € kg.

piccolino 02-11-2010 12:59

Quote:

Originally Posted by Jal (Bericht 324694)
!approposito-di-umido..
tempo addietro, lodai Qui pubblicamente le doti di tal Umido...Stuzzy Dog New Zealand, monoproteico ca. 90% ciccia.
tempo ora, lo ritengo con certezza responsabile di una notevole (molto notevole...) dermatite grattarolosa sul canguro slovacco di sesso maschile.
Tanto dovevo per ringraziamento.

(il problema è emerso in tutto il suo entusiasmante fulgore dopo due settimane di alimentazione composta mediamente dall'80% di tale nutrimento causa temporanea crisi di approvvigionamento pollame)


Andrea io lo uso da più di 1 anno, e ne compro direttamente dalla mia amica (visto che è lei che ha creato la composizione) un cartone da 24 scatole e non ho mai avuto problemi, però io non ho mai dato ad Argo tutta quella quantità.....sicuro che la causa sia quella????:roll:

oxy 02-11-2010 22:53

Quote:

Originally Posted by Jal (Bericht 335411)
plin plon!
Ali di pollo con busto in offerta Lidl da oggi a 1.99 € kg.

Io invece una mattina della scorsa settimana sono passato all'ipercoop qui vicino come faccio ogni tanto per dare un'occhiata al frigo del "mangiamisubito" dove mettono tutti i prodotti con scadenza entro il giorno o il giorno dopo scontati dal 30 al 60% e... miracolo... questa volta era pieno di confezioni di carne macinata, 1 euro 400gr...
Visto che lo trovo quasi sempre semivuoto, alla vista di tutta sta roba stavo già sbavando più di Oxy quando aspetta davanti alla ciotola che gli do il via per mangiare! :rock_3:roll:
Dato che non mi ero preso il cestino, nè tantomeno il carrello, inizio a mettermi una confezione sul braccio e poi una sopra l'altra... stavo facendo una pila che a tenerla in equilibrio mi sembravo fantozzi... intanto c'era anche un anziano che guardava cosa c'era in quel frigo, e, visto che prendevo tutta sta roba, mi fa "ma guardi che è tutta roba vicina alla scadenza"... al che io gli dico "si lo so, ci vengo apposta a fare la scorta per il cane, la congelo subito e la tiro fuori quando mi serve"...
Nel frattempo, non riuscendo a prendere tutte le confezioni, decido di andare a prendere un cesto, ma mi allontano intanto con la pila traballante per paura che nel frattempo passi qualcun altro :roll: e ritorno con il cesto... il signore anziano era sempre li e mi fa "non le basta ancora?"... e io "se non le serve carne macinata la prenderei tutta"... e lui "faccia un po vedere" e si mette a guardare varie confezioni, ma poi alla fine decide di non prenderne...
Morale: circa 13-14 kg di carne macinata, tra cui anche 3-4 confezioni di carne di cavallo, e poi arrivato a casa super infornata nel freezer...

Jal 03-11-2010 10:16

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 335438)
Andrea io lo uso da più di 1 anno, e ne compro direttamente dalla mia amica (visto che è lei che ha creato la composizione) un cartone da 24 scatole e non ho mai avuto problemi, però io non ho mai dato ad Argo tutta quella quantità.....sicuro che la causa sia quella????:roll:

la colpa (come al solito...) è solo mia e il pet food in oggetto è diventato il capro espiatorio...
causa sospensione fornitura carne fresca avevo preso anche io un cartone intero al pollo ed è andata a finire che per pigrizia genetica quello è praticamente diventato il cibo per un mesetto.
Nagi non fa testo...ma Ishta è decisamente più sensibile dermatologicamente e "gastrointestinalmente"...
ho escluso tutto il resto perchè l'unico cambiamento è stato il cibo...
e non è stato un cambiamento da poco.
scatolame, se pur di ottima qualità, per un mesetto ha attivato Mr. Sensibile..:roll:
eliminato quel cibo, la grattarola è passata...

Sunnyna 03-11-2010 11:03

Quote:

Originally Posted by oxy (Bericht 335595)
Io invece una mattina della scorsa settimana sono passato all'ipercoop qui vicino come faccio ogni tanto per dare un'occhiata al frigo del "mangiamisubito" dove mettono tutti i prodotti con scadenza entro il giorno o il giorno dopo scontati dal 30 al 60% e... miracolo... questa volta era pieno di confezioni di carne macinata, 1 euro 400gr...
Visto che lo trovo quasi sempre semivuoto, alla vista di tutta sta roba stavo già sbavando più di Oxy quando aspetta davanti alla ciotola che gli do il via per mangiare! :rock_3:roll:
Dato che non mi ero preso il cestino, nè tantomeno il carrello, inizio a mettermi una confezione sul braccio e poi una sopra l'altra... stavo facendo una pila che a tenerla in equilibrio mi sembravo fantozzi... intanto c'era anche un anziano che guardava cosa c'era in quel frigo, e, visto che prendevo tutta sta roba, mi fa "ma guardi che è tutta roba vicina alla scadenza"... al che io gli dico "si lo so, ci vengo apposta a fare la scorta per il cane, la congelo subito e la tiro fuori quando mi serve"...
Nel frattempo, non riuscendo a prendere tutte le confezioni, decido di andare a prendere un cesto, ma mi allontano intanto con la pila traballante per paura che nel frattempo passi qualcun altro :roll: e ritorno con il cesto... il signore anziano era sempre li e mi fa "non le basta ancora?"... e io "se non le serve carne macinata la prenderei tutta"... e lui "faccia un po vedere" e si mette a guardare varie confezioni, ma poi alla fine decide di non prenderne...
Morale: circa 13-14 kg di carne macinata, tra cui anche 3-4 confezioni di carne di cavallo, e poi arrivato a casa super infornata nel freezer...

il massimo lo si ha quando si arriva alla cassa con prodotti dipo testa di capretto, corata, reni, polmoni e la gentile cassiera di turno anche un po schifata ma desidorosa di conversare ti chiede come li cucini...:roll: ormai mi conoscono ma le prime volte mi imbarazzava dire che era per i cani...

oxy 03-11-2010 11:58

Quote:

Originally Posted by Sunnyna (Bericht 335639)
il massimo lo si ha quando si arriva alla cassa con prodotti dipo testa di capretto, corata, reni, polmoni e la gentile cassiera di turno anche un po schifata ma desidorosa di conversare ti chiede come li cucini...:roll: ormai mi conoscono ma le prime volte mi imbarazzava dire che era per i cani...

Qui hanno da poco ristrutturato a nuovo l'ipercoop, per cui ora passo dalle casse automatiche per non farmi notare :roll:;)

FraFairy 03-11-2010 14:04

La cassiera del carrefour la settimana scorsa, divertita nel vedere le innumerevoli confezioni di bollito con osso, in offerta a 3 euro al kg, mi ha detto, ma lo sa mangiare troppa carne non fà bene, porta la gotta.
E io, avvisa lei il mio cane che lo passo a dieta vegetariana?
Ma come da carne al cane, ma la bolle prima?
No cruda.
E lei, ma diventa feroce, i cani devono mangiare le crocchette, loro mangiano solo quello, mica possono mangiare altre cose, perchè lo dicono tutti che diventano feroci!
( ho solo pensato, che palle la cassiera petulante ) comunque quando mi farò una tigre l'avviso.

valentina 03-11-2010 15:19

fabrizio a me è toccata una cosa simile quando misha era piccina e usavo rotoli e rotoli di scottex per le pipì: un negozio vicino a casa, andato in fallimento, vendeva tutto ad un euro .... mi sono presentata al reparto asciugoni con sacchi delle immondizie da 110 lt e fuori c'era il santo - in auto - con tanto di bagagliaio aperto! :lol:

Navarre 03-11-2010 23:56

Adesso sono parecchi i super in zona che impacchettano e vendono carcasse di pollo e altre cose da pochi soldi. Le compriamo noi per i cani e un sacco di pensionati che evidentemente stentano ad arrivare a fine mese...bella cosa sta crisi eh?

Jal 04-11-2010 01:09

tutte le volte decisamente una triste concorrenza.
e una competizione all'ultima confezione molto sgradevole...:(

Navarre 29-11-2010 20:23

Una curiosità : chi è passato alla BARF spende di meno o di più che con le crocchette ?

oxy 30-11-2010 00:06

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 341442)
Una curiosità : chi è passato alla BARF spende di meno o di più che con le crocchette ?

Considerando che prima facevo metà razione di crocche e metà di carne/pollo e che ora dovendo comprare più carne ho imparato a razionalizzare gli acquisti con le offerte dell'ultimo giorno da congelare subito, praticamente spendo uguale... (diciamo un 5% in più, ma su calcoli spannometrici non fa testo)
A dire il vero quello che mi porta su la spesa è l'olio di salmone greezly che uso giornalmente come integratore e costa 'na cifra, altrimenti spenderei addirittura meno...
Però vedere il bestio molto più felice di prima all'ora della pappa, non ha prezzo ;-)

Jal 30-11-2010 01:13

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 341442)
Una curiosità : chi è passato alla BARF spende di meno o di più che con le crocchette ?

pari e patta.

FraFairy 30-11-2010 10:28

Circa lo stesso, e quando trovo, carcasse e ossa da brodo riesco a risparmiare da 6 ai 8 auro al mese.
MA di media, tra il mese che sforo e quello che invece rispiarmio, siamo lì.
A parte integratori o cose un pò particolari, come trote fresche che lui ama tremendamente.
Ma sono acquisti saltuari e gli integratori mi durano parecchio.

Sunnyna 30-11-2010 12:33

Guardate qua..a perte ratti e cose varie... che a solo vederli mi vengono i brividi...ma 12 kg di pollo macinato Euro 17,28 in buste da 1 kg

http://www.rapaxmangimi.it/

edit...la spedizione costa 20 euro..quindi tanto vale

Martab 30-11-2010 12:47

Quote:

Originally Posted by Sunnyna (Bericht 341624)
Guardate qua..a perte ratti e cose varie... che a solo vederli mi vengono i brividi...

ah già, è vero...tu sei quella che dà da mangiare ai cani solo i cuccioli di riccio, vero?
:lol: ;-)

Sunnyna 30-11-2010 12:48

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 341630)
ah già, è vero...tu sei quella che dà da mangiare ai cani solo i cuccioli di riccio, vero?
:lol: ;-)

no anche merli non c'è neanche bisogno di scaldarli...

oxy 12-12-2010 00:07

Ieri alla coop nel frigo del mangiamisubito c'era qualche confezione di cosciotti di tacchino (1 euro x 8 etti circa).
Ovviamente li ho presi e sono già belli che congelati, però mi stavo chiedendo se queste sono ossa che si possono dare o no, visto che mi sembrano belle grandicelle...
Qualcuno li dà o sarà meglio sfilettarli?!

Navarre 08-01-2011 19:59

stranezze
 
Che differenza ci sarà mai tra pollo e gallina da brodo ?

Io non lo so, ma Branzino evidentemente si, perché la gallina non la mangia nemmeno morto, proprio insistendo la devo spezzettare e imboccarlo (ma si vede che gli fa schifo!) :shock:

Cavolo c' era una offerta speciale di galline da brodo (ma per fortuna c' erano pure i "Polli di Natale" giganti!)

SethTheWolf 08-01-2011 20:34

Evviva i polli di Natali! :D
Anche Seth non mangia la gallina,forse è troppo grassa o poco appetitosa,invece adora i coscioni di tacchino, i colli di tacchino e la coda di vitello,quest'ultima purtroppo un po' cara...tu che altro gli dai Navarre??

Sirius 08-01-2011 22:39

Quote:

Originally Posted by Jal (Bericht 341546)
pari e patta.

mi interessa la patta...

oxy 08-01-2011 23:46

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 349584)
Che differenza ci sarà mai tra pollo e gallina da brodo?

Le galline dovrebbero essere quelle che vengono usate per produrre uova e quindi sono più adulte, più piccole e hanno meno carne... i polli invece, sono più giovani e hanno più carne...
Per il consumo umano di solito la gallina viene usata per il brodo ma non va bene da fare arrosto perchè troppo asciutta... per il consumo canino crudo non saprei... il mio si mangerebbe persino mia madre se inciampando per sbaglio cadesse nella sua ciotola! ;)

oxy 14-01-2011 15:54

Ossa di tacchino !?
 
Ciao... io sono sempre quello con le domande sulle ossa... :roll:
Poco fa mentre venivo in ufficio son passato alla coop e ho preso un po di confezioni di ali di tacchino che erano in offerta nel frigo del "mangiamisubito"...
Qualcuno che ha esperienza... come sono queste ossa? sono grosse, pericolose, come si rompono/scheggiano?
Quelle dei cosciotti e sovraccosce di tacchino che avevo preso un po di tempo fa le ho sfilettate per sicurezza perchè le ossa mi sembravano troppo grosse e non volevo correre rischi inutili...
Le ali di tacchino non so... forse sono un po più piccole come ossa? però non so in generale se sono come il pollo (che mangia tranquillamente) o magari sono più pericolose...
grassie...

emily2010 14-01-2011 17:38

alcuni dubbi
 
ciao,
ho letto molte cose sulla dieta barf e sicuramente non tutte altrimenti non avrei dei dubbi...mi ci sto avvicinando adesso... a parte il macinato altra carne cruda finora non gliene ho data...figuriamoci le ossa così tanto demonizzate da secoli!!ieri sera ho fatto il coniglio x noi e ne ho lasciato un pezzetto crudo apposta x la mia bestiaccia..era la parte del collo e un pò le spalle diciamo senza arrivare alla cassa toracica più le interiora...lei ha gradito tantissimo :ffod io sono rimasta al suo fianco terrorizzata :shocked per le ossa pronta a scattare..ma è stata bravissima...ha mangiato la parte con le ossa lentamente e masticando bene...arriviamo ai miei dubbi... :confused2 pensavo alla testa ..ora le prime volte no ma più avanti gliela posso dare o è troppo dura(poi con quei dentoni)? poi leggevo che alcuni di voi gli danno anche il pesce crudo ma gli togliete completamente tutte le lische (anche quelle piccole) o riescono ad arrangiarsi da soli anche col pesce ? e le teste si o no?
grazie:gent ciao ciao

SethTheWolf 14-01-2011 20:49

A Seth ho dato il biancostato con l'ossone grosso,che lui più che altro rompeva ma non lo mangiava molto e comunque un po' si scheggiva. Lo prendevo in macelleria a poco più di 3 euro al Kg...ora invece,su consiglio di altri che lo fanno da più tempo,gli sto dando il pollo intero,con ossa decisamente più morbide. Pago 3 polli 6 euro e qualcosa...gli davo le alici ma sbollentate perchè non mi fido molto ma non per le lische (si mangia le ossa,le lische gli faranno il solletico) ma per i possibili batteri che hanno..comunque sbollentate gli do testa e lische e coda!
Qualcun'altro da al proprio cane qualcos'altro??? :)

oxy 15-01-2011 02:00

Quote:

Originally Posted by emily2010 (Bericht 351089)
leggevo che alcuni di voi gli danno anche il pesce crudo ma gli togliete completamente tutte le lische (anche quelle piccole) o riescono ad arrangiarsi da soli anche col pesce ? e le teste si o no?

Chi lo da il pesce, mi pare di aver letto che lo da intero, ma solo pesci piccoli (pesce azzurro) perchè per in quelli più grandi le spine sono cmq pericolose...
Dato che per me il pesce è poco pratico da reperire, congelare e usare, io per quanto riguarda l'integrazione della dieta con omega 3/6 ho preferito ricorrere all'olio di salmone aggiunto quotidianamente al pasto (uso il grizzly che ha un flacone molto comodo col dosatore a dispenser come il sapone) alternando a rotazione anche un po' di olio di merluzzo e di canapa (questo glielo do' esclusivamente col macinato che se lo assorbe e confonde il gusto altrimenti mi schifa la ciotola :roll:)

Quote:

Originally Posted by SethTheWolf
gli sto dando il pollo intero,con ossa decisamente più morbide.
Qualcun'altro da al proprio cane qualcos'altro???

Io il pollo (ali non separate con tutta la schiena che sono le più economiche) glielo ho sempre dato tranquillamente, ma anche quarti di pollo e pollo intero quando trovo le offerte...
Poi dipende un po da quello che trovo in offerta, soprattutto nel frigo del mangiamisubito dove ci sono i prezzi a forfait perchè è roba che scade entro il giorno o il giorno dopo e che io divido subito in porzioni e congelo... andiamo dai cosciotti e sovraccoscie di tacchino (a cui tolgo l'osso perchè troppo grande rispetto al pollo e non mi fido) biancostato e altra carne da brodo, macinato di manzo (che ora compro a prezzo pieno perchè si vede che si son fatti furbi e ne preparano di meno in quanto non gliene avanza più in scadenza :cry:)... qualche rara volta ho trovato il coniglio...
Oggi c'erano delle confezioni di ali di tacchino e le ho prese, ma... mai più... hanno ossa giganti, più grosse della coscia, e poca polpa, per cui per me che non mi fido non vale la pena perdere un sacco di tempo per togliere l'osso

SethTheWolf 15-01-2011 16:40

Per chi è interessato sul sito della barf hanno messo il negozio on line, qui il link http://www.barf.it/web/index.php?opt...emart&Itemid=3
Però è quasi tutto agnello...mai dato io l'agnello.....gli piacerà? bah.... però i prezzi non mi sembrano poi così economici

SARKA 15-01-2011 23:00

Quote:

Originally Posted by emily2010 (Bericht 351089)
ciao,
..ora le prime volte no ma più avanti gliela posso dare o è troppo dura(poi con quei dentoni)? poi leggevo che alcuni di voi gli danno anche il pesce crudo ma gli togliete completamente tutte le lische (anche quelle piccole) o riescono ad arrangiarsi da soli anche col pesce ? e le teste si o no?
grazie:gent ciao ciao

Io do anche la testa di coniglio ma solo ad Ambra ,le principesse Andry e Inka non la mangiano.
Per quanto riguarda il pesce non ti preoccupare mangiano sia le lische sia le teste.Il pesce lo do sia cotto sia crudo ma sempre intero.I cani non hanno assolutamente nessun problema delle lische.

Mat 16-01-2011 04:31

ottimo il pesce crudo ma....
ho fatto una piccola ricerca ma dell'anisakis non si menziona neanche una volta sul forum e penso che un piccolo intervento possa sicuramente giovare
(piccolo Ctrl-c Ctrl-v)

Che cos'è l'anisakis
L'anisakis simplex è un nematode normalmente presente come parassita intestinale in numerosi mammiferi marini (delfini, foche, etc.) ed ospite intermedio, nel suo stadio larvale, di molti pesci tra cui tonno, salmone, sardina, acciuga, merluzzo, nasello e sgombro. L'anisakis è estremamente diffuso, poiché è presente in più dell'85% delle aringhe, nell'80% delle triglie e nel 70% dei merluzzi.
Questi nematodi migrano dalle viscere del pesce alle sue carni se, quando catturato, non viene prontamente eviscerato. Quando l'uomo mangia pesce infetto crudo, non completamente cotto o in salamoia, le larve possono impiantarsi sulla parete dell'apparato gastrointestinale, dallo stomaco fino al colon. Per difendersi dai succhi gastrici, attaccano le mucose con grande capacità perforante, determinando una parassitosi acuta o cronica. La parassitosi acuta da anisakis insorge già dopo poche ore dall'ingestione di pesce crudo e si manifesta con intenso dolore addominale, nausea e vomito.
Le forme croniche sono diverse, possono mimare svariate malattie infiammatorie e ulcerose del tratto intestinale oppure coinvolgere altri organi come fegato, milza, pancreas, vasi ematici e miocardio. Possibili anche reazioni allergiche fino allo shock anafilattico, a causa della sensibilizzazione alle proteine antigeniche termoresistenti del parassita.
La cura dell'anisakis richiede molto spesso l'intervento chirurgico, per asportare la parte dell'intestino invasa dai parassiti.
Come evitare l'anisakis
Una circolare del ministero di sanità del 1992, ancora in vigore, obbliga chi somministra pesce crudo o in salamoia (il limone e l'aceto non hanno alcun effetto sul parassita) ad utilizzare pesce congelato o a sottoporre a congelamento preventivo il pesce fresco da somministrare crudo. Infatti l'anisakis e le sue larve muoiono se sottoposti a 60 gradi di temperatura, oppure dopo 96 ore a -15° C, 60 ore a -20° C, 12 ore a –30° C, 9 ore a -40° C.
I pericoli maggiori provengono dai ristoranti e dal consumo casalingo. Purtroppo non tutti i ristoranti seguono queste indicazioni, poiché i casi sono in aumento e la causa è spesso da imputare ad alici marinate, evidentemente non sottoposte a congelamento preventivo.
Per evitare contaminazioni, consigliamo di seguire questi semplici consigli:
1) evitare il consumo di pesce crudo in ristoranti cinesi "travestiti" da giapponesi, che stanno proliferando in questi anni,
2) evitare il consumo di alici marinate, se non preventivamente congelate (chiedere al gestore del ristorante);
3) nel consumo casalingo di pesce crudo, acquistarlo fresco e congelarlo per almeno 4-5 giorni nel congelatore a -18 gradi. Il pesce prontamente eviscerato (come il salmone di allevamento) è più sicuro di quello venduto con le viscere;
4) prestare particolare attenzione alle specie a rischio, come lo sgombro, le sardine, il tonno e il pesce azzurro in genere.

per gli amici delle foTO

http://www.ceirsa.org/allegati/alt_image/image_0199.jpghttp://t0.gstatic.com/images?q=tbn:-...sakis1.jpg&t=1

evito le immagini dei "ritrovamenti" in corpus per i più deboli.

ElisaP 16-01-2011 19:43

Bravo Mat, fai bene a specificare.
Il pesce va benissimo dato crudo anzi è ottimo perchè contiene tutto, ossa e interiora, ma prima è meglio sempre congelarlo.
Ovvio, se avete un cane che mangia il pesce crudo e non una fighetta come la mia che lo schifa :nonono2

SethTheWolf 16-01-2011 20:37

si ma chi ha un freezer che ha quelle temperature? I freezer,da quello che so io ma correggetemi se sbaglio,hanno temperature che variano dai -10 ai -15. Per questo io il pesce preferisco bollirlo un pochino. Dell'anisakis se ne sta parlando molto ultimamente perchè certi ristoranti giapponesi non osservavano queste procedure con conseguenti problemi molto gravi per i clienti che se lo prendevano!!

paolaporcelli1976 21-01-2011 23:11

Salve a tutti mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha fatto l'esperienza di somministrare la dieta barf a cani di piccola taglia molossoidi dato che io ho provato con la mia staffy e non ci sono riuscita.
Inoltre volevo chiedere se secondo voi è possibile che alimentando il cane con crocchette ( aventi la seguente composizione 40% di proteine, 20% carboidrati,18% grassi e zero farine) nella quantità di 200gr al di+ 30/50gr di merluzzo lesso per insaporire, queste possano averle causato un innalzamento smodato dell'azotemia (110 mg/dl). Spero esprimiate la vostra opinione in molti ciao.

Navarre 29-05-2011 18:20

Buongiorno a tutti, abbiamo aperto questo thread 3 anni fa e da allora abbiamo adottato la BARF "piùomeno" per tutti i nostri cani; la settimana scorsa abbiamo effettuato le analisi del sangue a tutti e 4 (580 euro senza passare dal via) e stanno tutti a posto. Qualcosina per Ione tipo creatinina a 2 invece che max 1.8 ma urine perfette (atri 80 euro!): due vet non ci hanno dato peso, un altro ci ha dato una cosina per il fegato ma insomma va bene va.

Navarre 29-05-2011 18:27

p.s.
Branzino è cresciuto (oddio, cresciuto...) senza mai aver toccato una crocchetta ed è pimpante e rompi-bocce come tutti gli altri. Adesso a due anni ha ancora i denti perfetti, bianchi candidi.

SethTheWolf 29-05-2011 20:11

Anche Seth che ormai è un barfista convinto ha fatto le analisi del sangue dei valori generali venerdì. L'unica cosa lievemente alta era l'azotemia, che è causato probabilmente dalle proteine che nella carne abbondano. Abbiamo anche controllato subito le urine (con relativa pisciatina sulla mano per raccoglierle) e il risultato era buono, quindi nessun problema ai reni. Il vet mi ha detto di dagli un po' più di pesce al posto della carne però per il resto è sanissimo e moooolto felice ogni volta che gli si mette la pappa davanti al naso :D

bartok 01-06-2011 13:04

secondo voi le dosi che sto' dando son giuste per un cucciolo di 6 mesi che pesa sui 28 kg?
bartok fa ancora tre pasti al giorno e di solito do del macinato o petto di pollo o delle frattaglie circa 200/250 gr a pasto per un totale di circa 800 gr di carne al giorno,e' giusto per un cucciolo della sua eta' o dovrei diminuire o aumentare?in piu' riso sui 100/150 gr a pasto,piu' un cucchiaio d'olio a quasi ogni pasto e zucchine o carote e frutta...ogni tanto aggiungo del formaggio fresco e 1 volta a settimana gli do' l'uovo o del tonno,....premetto che lui divora sempre tutto e lecca la ciotola e comunque non gli si vedono le costole ne ha le maniglie di grasso...inoltre il veterinario mi ha detto di aggiungere all'alimentazione un integratore,il VMP visto che e' in crescita e il CEBION,vitamina c....qualcuno di voi ha usato durante la crescita degli integratori??grazie

Navarre 02-06-2011 09:17

Ciao per la quantità dovresti regolarti sul fatto se sia troppo magro o troppo grasso. Noi più che altro gli diamo la vitamina E 3-4 volte a settimana.

july88 26-09-2011 16:33

ma non ho capito come funziona la dieta barf? ma si possono dare le carcasse di gallina? non gli bucano l'esofago le ossa?

Jal 26-09-2011 17:13

oltre ad esser sano...ascoltarli mentre divorano il pollame è musica per le orecchie, allieta il portafoglio e produce minimo "materiale di risulta".


ps: ce provo...cercasi tritacarne usato, monofase, da 1 - 1,5 cv.

july88 26-09-2011 19:51

Sono un pò combattuta con i croccantini, perchè sirio non li mangia più e passa periodi che è sottopeso.. quindi stavo pensando di passare al cibo naturale però c ho che mif rena in questo senso è il costo, il tempo e il fatto che ho il surgelatore 1cm per 1cm.
come funziona? mangerebbe solo il pollo o bisogna aggiungere qualcos altro? inoltre quanto ne mangiano al giorno??

Jal 27-09-2011 00:40

Quote:

Originally Posted by july88 (Bericht 405995)
... bisogna aggiungere qualcos altro?

primo: comprare congelatore;)
secondo: non per scortesia...ma c'è chi qui si è consumato le dita a scrivere, pro e contro..mangime industriale vs naturale...una lettura curiosa no?...;-)
alla fine la differenza la fa solo la tua etica..per la spesa, dopo due anni di nuova dieta tra un secco di qualità e una naturale, non riscontro differenze di spesa .

m.greta 04-10-2011 13:12

Quote:

Originally Posted by july88 (Bericht 405995)
Sono un pò combattuta con i croccantini, perchè sirio non li mangia più e passa periodi che è sottopeso.. quindi stavo pensando di passare al cibo naturale però c ho che mif rena in questo senso è il costo, il tempo e il fatto che ho il surgelatore 1cm per 1cm.
come funziona? mangerebbe solo il pollo o bisogna aggiungere qualcos altro? inoltre quanto ne mangiano al giorno??

si, Jal ha ragione;), abbiamo scritto e linkato di tutto sul tema...
....basta andare un pò indietro in questo stesso 3D oltre che ripescare tutti gli altri in cui abbiamo consumato mari di inchiostro.
cmq metto il link ad un mio post vecchio conenuto in questo 3D http://www.wolfdog.org/forum/showpos...&postcount=109
ed un link esterno
http://www.difossombrone.it/alimenta...dieta_barf.htm
ma sottolineo che chi si accinge a seguire questo tipo di dieta dovrebbe avere una "smodata" curiosità per leggere, leggere, leggere tutto quello che si trova sull'argomento! ci sono tanti piccoli accorgimenti, suggerimenti ecc. che è bene non perdersi.

p.s.
Per la cronaca Bless ha quasi 6 anni e mangia barf/raw (in età adulta soprattutto Raw quindi senza aggiunte regolari) da quando aveva 4-5 mesi.... e stà benissimo!!!!!

oxy 04-10-2011 14:17

Quote:

Originally Posted by m.greta (Bericht 407569)
Per la cronaca Bless ha quasi 6 anni e mangia barf/raw (in età adulta soprattutto Raw quindi senza aggiunte regolari) da quando aveva 4-5 mesi.... e stà benissimo!!!!!

Con Oxy purtroppo mi son "convertito" tardi... ora siamo ormai ad un annetto, ma devo dire che non è mai stato così in forma e non più "ciccio" come prima...
Non faccio una barf "rigida", solo pollo, tacchino e macinato bovino, tutto rigorosamente crudo e suddiviso in due pasti giornalieri (l'ho abituato così fin da piccolo)... 3 volte alla settimana gli do un pasto con minestra di verdure e pasta... ogni tanto fegatini e durelli di pollo cotti... come integrazione quotidiana, a rotazione, olio di salmone, olio di merluzzo, olio di canapa.
Un buon congelatore capiente cmq è essenziale per poter fare le provviste quando ci sono le offerte al supermercato, altrimenti è un casotto (a meno che non hai il supermercato sotto casa)...

bartok 18-10-2011 11:45

per chiunque volesse iniziare questo tipo di dieta(parlo della barf),ma non sa come regolarsi con le proporzioni,visto che anch io sono impazzita per cercare un qualcosa di piu' "scientifico",invece che fare a caso,questo e' un ottimo link http://www.barf.it/web/index.php?opt...d=4&Itemid=134

il mio calcolo e' stato questo:
cane giovane(fino ad un anno)di 35kg =
peso corporeo x 0,02 x 1,5 = quantità di cibo giornaliera (nel mio caso sono 1050 gr al giorno di cibo,e 7300 circa a settimana)

dopo di che passo alla tabella della "Distribuzione percentuale dei componenti alimentari",e seguo quella con cereali alla settimana(i miei cani non hanno problemi alimentari);e' inutile fare quella giornaliera perche' e' impossibile creare ogni pasto con tutti gli alimenti.ecco cosa esce:
prodotti or.vegetale:1200gr a settimana di cui 480gr cereali,240gr di frutta e 480gr di verdure
prodotti or.animale:4900gr a settimana di cui 2450gr carne magra,735gr frattaglie,980gr ossi,735gr trippa(invece della trippa si possono usare,uova,ricotta,latte,yogurt,che vengono sempre intesi come prodotti or. animale)...
sapendo le proporzioni,basta dividerle in 6 giorni della sett(non 7,perche' uno sarebbe di digiuno,io ne faccio solo mezzo e do' un pasto molto leggero),tenendo in mente che c'e' una quantita' giornaliera da rispettare(per me 1050gr)...ecco percio' come si presenta il mio piano dieta settimanale:

LUNEDì: (mattina)CARNE MAGRA 410GR + OSSI 250GR + CUCC OLIO OLIVA
(sera)FRATTAGLIE 250GR + VERDURE 120GR

MARTEDì: (mattina)CEREALI 120GR + LATTE O YOGURT O RICOTTA 250 GR
(sera)CARNE MAGRA 410GR + OSSI 250GR

MERCOLEDì: (mattina)PESCE 410GR + VERDURE 120GR + OLIO DI SEMI
(sera)FRATTAGLIE 250GR + CEREALI 120GR + FRUTTA 120 GR

GIOVEDì: (mattina)CEREALI 120GR + FRUTTA 120GR + 1 UOVO
(sera)CARNE MAGRA 410GR + OSSI 250 GR

VENERDì: (mattina)FRATTAGLIE 250GR + VERDURA 120GR
(sera)PESCE 410GR + PANE 150 GR + OLIO DI FEGATO MERLUZZO

SABATO: (mattina)CARNE MAGRA 410GR + OSSI 250GR
(sera)VERDURE 120GR + CEREALI 120GR + YOGURT,LATTE O RICOTTA 100GR

DOMENICA: SOLO UN PASTO LEGGERO

aggiungo a tutto questo: 2 volte a sett. uno spicchio d'aglio tritato,un cucc di miele a sett. , i condroprotettori e vorrei iniziare a usare le alghe(anche se non ne sono convinta)....SPERO CHE SERVA A QUALCUNO! CIAO!

Enid Black 18-10-2011 14:04

Bel lavoro Lara!!!

oxy 18-10-2011 14:17

Quote:

Originally Posted by bartok (Bericht 409047)
visto che anch io sono impazzita per cercare un qualcosa di piu' "scientifico"

oddio... complimenti per la costanza, un vero menù da gran hotel... ;)
io invece quando ho provato a "studiare" la dieta mi son fermato all'impazzire... a parte il fatto che oxy il pesce non lo tocca, la ricotta ho provato a dargliela ma l'annusa 1000 volte poi quando prova a mangiarla fa tante di quelle smorfie e facce schifate che sembra abbia gli spilli in bocca... frutta e yogurt manco ce provo... per cui alla fine i suoi pasti si riducono a carne di manzo macinata o a pezzi (dipende da cosa trovo ma non è sicuramente carne magra!), tacchino (disossato) pollo con ossa e minestra di verdure con pasta.
Ma... mi spieghi una cosa...
cereali che vor dì? quei sacchi di riso soffiato che vendono in negozio?
frutta??? verdura??? cosa e come gliele dai?

bartok 18-10-2011 15:29

partendo dal presupposto che il mio mangia tutto in qualsiasi modo io glielo dia :lol:,gli posso fare anche una ciotola piena di verdura e frutta senza nient altro e la divorerebbe,e' un morto di fame!!! solitamente comunque gli faccio dei frullati di verdure(zucchine,carote,zucca,bietola,cetrioli,sed ano,patate cotte) e di frutta(mela,pera,banana,arance,kiwi o varia frutta di stagione,no uva) e mischio tutto con il resto.
ho sentito che in molti,visto che il cane non mangia verdure,le fanno bollire con un osso o un po' di carne e poi le frullano( l'osso cotto pero' non va dato) per renderle piu' appetitose.

come cereali ecco la lista delle cose che si possono dare:
avena,orzo,miglio,amaranto,riso,segale,crusca di frumento,fiocchi di cocco,semola di grano,cornflakes.

c'e' chi aggiunge anche delle spezie tipo la rosa canina o il prezzemolo ma non so a che servano...

oxy 18-10-2011 15:40

Quote:

Originally Posted by bartok (Bericht 409073)
come cereali ecco la lista delle cose che si possono dare:
avena,orzo,miglio,amaranto,riso,segale,crusca di frumento,fiocchi di cocco,semola di grano,cornflakes.

ma non ho capito se è roba specifica, "precotta" e confezionata (tipo il riso soffiato da inumidire) oppure la prendi "nature" all'agricola e la fai cuocere...


All times are GMT +2. The time now is 09:32.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org