Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Adozioni (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=55)
-   -   ZAIRA DEI LUPI DI GUBBIO una nuova VITA (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=12639)

davide.c 01-01-2012 22:46

Quote:

Originally Posted by pisculli (Bericht 417212)
Il commento fatto è puramente personale ed è quello che penso adesso del mio Paese.

ciao michele e buon anno,
detto questo,

scusa michele ma non è molto originale pensare sta cosa sopra,dico(che siamo un paese mezzo"andato"),la pensano tutti,ultimamente,da almeno 4-5 anni:roll:

magari ce ne si poteva accorgere un po prima,sai a cose fatte,dare l'allarme è molto,molto molto facile

e quelli sopra ai 50 anni , per accorgersi del molto che andava a rotoli in italia, ne hanno avuto di tempo ,eccome:roll:ma se han protestato non me ne sono accorto particolarmente

pisculli 04-01-2012 20:25

Chiuso per Lusso
 
Vi faccio vedere in anteprima la bozza della cover del nuovo racconto: 'Il Sinesteta: Il Ritorno'.
Prima però voglio parlarvi della foto che appare nella cover.
Me ne innamorai subito, quando la vidi circa 5 anni fa. Doveva essere la copertina del 'Sentiero del Mattino (The Morning Lane), un libro scritto da mio figlio Luca in circa 4 anni (dai 14 ai 18 anni). L'autrice della foto già allora mi accordò il suo utilizzo. E' la storia di una famiglia di condizioni economiche modeste poco prima della II guerra mondiale, durante la guerra e negli anni successivi. Quando l'ho letto mi sono trovato a piangere per l'emozione che mi ha provocato: la morte altruistica del capo famiglia durante la campagna di Grecia e la ricerca della verità di quella morte da parte di Lorenzo, il figlio, che ricostruendo gli ultimi giorni di vita del padre ritrova se stesso. Ma il destino crudele non rispetta nessun sentimento ed il ragazzo non indugia un attimo nel sacrificare la propria vita, come del resto ha fatto il padre, per salvarne un'altra.
Orgoglioso, depositai il manoscritto alla SIAE per salvaguardarne il copyright, aspettando la sua pubblicazione. Ma il ragazzo non trovò un editore e le risposte erano pressoché unanimi: troppi sentimenti, assenza di violenza gratuita e di sesso morboso (erano descritti solo sentimenti adolescenziali con la prima ragazza). Mio figlio smise di scrivere, nonostante i miei incitamenti a proseguire...

pisculli 04-01-2012 20:45

Chiuso per Lusso
 
... adesso fa il giornalista. E' l'addetto stampa di un team di importanza nazionale che fa gare con i Kart. Lui stesso si è fatto coinvolgere dalla passione delle corse, ha comprato una macchina e si allena con il team nei circuiti. Sperando di debuttare, prima o poi, con il team che rappresenta. Sono mesi che cerco di convincerlo di farmi diventare coautore nel suo racconto. Sono sicuro che in poco tempo, aggiungendo qualcosa di più 'adulto' di poter trasformare il suo racconto in un best-seller. Ma lui per il momento, ritenendo ormai quell'esperienza superata, non vuole saperne.
Ritornando alla foto, io allora mi riproposi 'quella lì non me la faccio scappare'. Così la segui sul forum,nel tempo. Scrivendo questa nuova storia mi sono ricordato di quella foto che rappresenta pienamente il racconto. L'autrice non si ricordava più quale fosse ed io avevo cambiato portatile, quindi non si trovava. Mi sono armato di una infinità pazienza e ho riletto tutti i suoi interventi sul forum (centinaia) e rivisto tutte le sue foto (migliaia) e quando stavo per rinunciare l'ho trovata. La foto inoltre da quella sensazione immaginaria del ritorno: la lupa in cima alla montagna sfinita che sembra quasi a contatto con le nuvole ed in lontananza a Valle sulla destra una casa (nella bozza non si vede bene ma apparirà sulla copertina reale). La sua casa che ha cercato con tenacia per ritornarvi...

davide.c 04-01-2012 21:02

Quote:

Originally Posted by pisculli (Bericht 417668)
Orgoglioso, depositai il manoscritto alla SIAE per salvaguardarne il copyright, aspettando la sua pubblicazione. Ma il ragazzo non trovò un editore e le risposte erano pressoché unanimi: troppi sentimenti, assenza di violenza gratuita e di sesso morboso (erano descritti solo sentimenti adolescenziali con la prima ragazza). Mio figlio smise di scrivere, nonostante i miei incitamenti a proseguire...


con tutto il rispetto conosco i moduli(sia prestampati,che generici,e anche quelli con qualche spiegazione)dei rifiuti degli editori,e che Dio mi fulmini se negli ultimi 15 anni ho mai sentito di spiegazioni"ufficiose" del genere

sai l'editorìa,in italia,forse conta qualcosa meno della tv,ad ogni modo,se chiamiamo un giornalista culturale ,e legge quel che hai scritto,ti chiede un intervista

PERCHè SAREMMO DAVVERO IN TANTI,CURIOSI,DI SAPERE CHI SONO GLI EDITORI CHE HAN DATO MOTIVAZIONI DEL GENERE-PASSINO I"TROPPI SENTIMENTI"

(SI FA PRESTO A FAR I SENTIMENTALISTICI,E TU ,AD ES,QUESTO NON L'HAI COMPRESO APPIENO)

MA MAI SENTITO,che si chiedesse ad altri di aggiungere gli altri ingredienti citati-certo,al mondo,tutto può essere-

il mondo dell editoria però è fatto da tutto,tranne che da ingenui.

Peraltro è rarissimo che diano spiegazioni.

credimi,ci son tutti i presupposti per un articolo,frizzante,ma cmq articolo,e credimi nascerebbe un ottimo dibattito(sempre che tu abbia conservato qualche prova di dinieghi così motivati)anche tra addetti ai lavori

Aspetto tue coordinate,se vorrai,fosse anche in pvt

saluti

pisculli 04-01-2012 21:16

Chiuso per Lusso
 
http://img809.imageshack.us/img809/792/provacz.jpg

pisculli 04-01-2012 21:26

Chiuso per Lusso
 
.. e mentre la fotografa prepara il suo sito web professionale, sognando come me l'America, io continuo a vedere immagini su immagini sull'aeroporto di New York, il percorso in taxi che porta alla Columbia University Medical Center e della stessa università. Sarò pronto a scrivere quei due capitoli dell'incontro del protagonista con il prof. Sacks, quando sentirò quelle immagini come mie. Come se ci fossi stato veramente. Il professore è americano di adozione, ma in realtà è inglese, con laurea in medicina e specializzazione in psichiatria ad Oxford e forse la collaborazione gratuita non sarà poi così traumatica per lui.
Nell'attesa della sua risposta (positiva o negativa che sia) mi sto dedicando anche all'ultimo capitolo. Quando ho un attimo libero mi reco al gianicolo, ad osservare la chiesa di San Piero in Montorio. Non tanto per studiarne la sua bellezza superba (potrei farlo da casa dal web) ma per sentire dentro di me il suo flusso spirituale che emana....

pisculli 04-01-2012 21:35

Chiuso per Lusso
 
..mi trasmette pace ed una sensazione di benessere estremo. Una domenica di queste andrò li per prendere la comunione (non lo faccio dall'ottobre del 1982, quando mi sono sposato) Il prete che ho ascoltato quell'11 dicembre, al matrimonio della mia paziente, mi ha conquistato (non fa parte di quella chiesa ma proviene da una parrocchia di periferia, alle porte di Roma) ed è diventato un personaggio della mia storia (come lo immagino io dopo aver sentito il suo 'sermone'). Resto li ad aspettare, respirando tutte quelle sensazioni che assaporo nella quiete più assoluta. Aspetto che Michele(il sottoscritto) diventi Andrea (Il Sinesteta) e che Mariapia (mia moglie) diventi Claudia (l'amore del protagonista) e che il nostro matrimonio diventi il loro. Quando non riuscirò più a distinguere la realtà reale da quella romanzata sarò pronto per scrivere la fine della storia.
Michele

pisculli 04-01-2012 21:44

per Davide
 
Naturalmente non è stato scritto così dai vari editori interpellati. Ma è la risposta ufficiosa del giornalista, che si occupa di critica letteraria in un settimanale nazionale, che aveva presentato il racconto al primo editore: Una storia così non avendo gli ingredienti che attirano il lettore dei nostri giorni che cerca appunto violenza e sesso smodato non ha mercato. Quindi l'editore non ha voglia di investire, rischiando un flop.
Contento?
Michele

pisculli 04-01-2012 21:52

Chiuso per Lusso
 
..Davide stavi per farmi dimenticare la spiegazione del titolo del post: Chiuso per Lusso.
Proprio ieri in ambulatorio ho visto un mio vecchio paziente. Ha quasi 80 anni ed è un ex dirigente di una compagnia farmaceutica. Ogni volta che viene a studio porta con sè un libro di narrativa ed aspetta il suo turno per essere ricevuto leggendo tranquillo. E' l'unico a sapere della mia avventura letteraria in US ed ha visitato più volte il sito di Amazon per vedere i miei libri. Ieri andando via mi ha detto in tono semi serio:
'Dottore ho l'impressione che presto vedremo attaccato a questa porta un avviso: Chiuso per Lusso.
Il suo è stato un augurio sincero, me lo ha confermato toccandolo 'Il Sinesteta'.
Michele

FraFairy 05-01-2012 08:45

A bè...queste si che so belle notizie e informazioni...:roll:
Io metterei chiuso per "lutto" ..:roll:. l'intelletto umano stà morendo...

pisculli 05-01-2012 13:40

E.T.:il Ritorno
 
Quote:

Originally Posted by FraFairy (Bericht 417721)
A bè...queste si che so belle notizie e informazioni...:roll:
Io metterei chiuso per "lutto" ..:roll:. l'intelletto umano stà morendo...

I tuoi interventi, anche se non ne sei consapevole, mi sono stati in qualche modo utili. E' da tempo che ho sulla mia scrivania una cartellina con scritto E.T. Li ho annotato tutto quello che veniva fuori dai tuoi interventi, per lo più fuori luogo (spettacolari quelli con Arnaldo), sul forum per costruire la tua personalità: per farlo ho utilizzato la metodologia del prof. Oliver Sacks, applicata al centro psichiatrico della Columbia University Medical Center di New York. Ne è venuto fuori un personaggio ricostruito al 70% (di per se è un buon risultato, in quanto questa metodologia garantisce una precisione di almeno il 50%), ho aggiunto di mio il 30% utile per rendere 'leggibile' questa figura. Ne è uscito il X capitolo del mio nuovo racconto che ho intitolato semplicemente 'Frafairy'.
Tale metodologia, invece, è risultata inefficiente per ricostruire la personalità di Davide C. Praticamente Davide è un personaggio non clonabile ed è un peccato in quanto lo vedo bene dentro una delle mie storie.
Ti ricordo che la E. corrisponde ad Extra mentre la T. non significa Terrestre, ma lascio alla tua fantasia che significato darle.
Senza rancore: continua a scrivere.
Michele

FraFairy 05-01-2012 14:23

Vedi Michele, puoi psicanalizzarmi quanto vuoi, scrivere ciò che vuoi, .... chi te lo contesta, a meno che non mi faccio registrare il marchio FraFairy e mi devi i diritti poi...:lol::lol::lol:...
Ma una cosa non comprendo, nessuno vuol discutere le tue capacità narrative, forse un pò meno quelle di psicanalisi, ma ancora oggi, mi chiedo, ma tutto stò papiro che butti giù, che attinenza ha con Zaira????
A me pare solo una ridicola vetrina, per farti della semplice pubblicità, non ha senso, ne logica tutto ciò e sopratutto non ha alcuna minima attinenza con la discussione, avessi aperto un thread intitolato "i miei libri" sul off topic...pure pure..ma a volte apro qui sperando di leggere di Zaira, dato che l'ho conosciuta, quando ancora manco pensavi di prenderla in adozione, invece, cosa trovo?
Tu che racconti dei tuoi libri e dei complimenti che ricevi...mi pare alquanto assurdo...ma sarò io lo strano...o come dici tu, costruito..o come ti viene meglio...
Sei un pò troppo egocentrico...dovresti ridimensionare la tua persona...essere un tantinello più umile, e non paventare tenute, terreni e possedimenti immensi ( cosa che sottolinei ogni volta che costruisci un bunker nuovo con annessi i vari materiali di lusso e pregiati che usi ) e capacità sopra la media...
Se non hai di meglio da fare analizzami quanto vuoi...ma resta il fatto che usi il thread di Zaira per scopi alquanto bassi e a mio avviso discutibili...:roll:... ma tu sei libero e padrone...ma come scrivi tu..posso dare un mio pensiero a ciò che traspare leggendo i tuoi logorroici post...

davide.c 05-01-2012 14:28

Quote:

Originally Posted by pisculli (Bericht 417680)
Naturalmente non è stato scritto così dai vari editori interpellati. Ma è la risposta ufficiosa del giornalista, che si occupa di critica letteraria in un settimanale nazionale, che aveva presentato il racconto al primo editore: Una storia così non avendo gli ingredienti che attirano il lettore dei nostri giorni che cerca appunto violenza e sesso smodato non ha mercato. Quindi l'editore non ha voglia di investire, rischiando un flop.

Contento?
Michele

no,non contento,e per un motivo semplice8)

dati 100 film e 100 libri,sono molti piu i film sulla % che han ingredienti "scabrosi" che non i libri,anzi,i libri son rimasti un po l'atollo del "sublime",del leggiadro,dei sentimenti alti,delle saghe familiari etc etc

basta a dimostrare ciò anche ilfatto da me gia scritto e non smentito(e facilmente accertabile con due conversazione con un commesso in libreria )che il 60-70 %dei lettori forti sono donne,che non cercano certo storie con quegli ingredienti,salvo poche eccezioni 8)

ci fu un periodo,"pulp",dopo che uscì il film di Tarantino,dove anche in editoria per un paio d'anni(direi 96-98,come vedi molto indietro nel tempo )si tiraron fuori un pò troppi libri "splatter"anche in collane per letteratura ALTA(o presunta tale)ma fu proprio una cosa limitata nel tempo(infatti quel tipo di scrittura e di libri non mosse più di tanto il mercato,e fu quindi abbandonata subito...)8)..nel 97 a mai dire goal,per una sola stagione,Bebo Storti faceva l'imitazione dello scrittore pulp.."pulp,pure troppo"diceva il refrain

..infatti oggi di quella pattuglia rimane in giro il solo Niccolò Ammaniti(de roma)che peraltro ora fa libri ben piu "ammodo" che non ai primordi

ma da Paolo Giordano alla Tamaro,i libri che tirano parlano ben di altro,negli ultimi dieci anni abbondanti quindi il giornalista ha toppato in pieno8)

pisculli 05-01-2012 14:46

per Davide
 
Se mai riuscissi ad avere la collaborazione con Sacks gli chiederei che variazioni apportare al suo metodo per ricostruire la tua personalità. Davide sei troppo forte e lo dico veramente. In una delle mie storie saresti una carta vincente.
Il giornalista invece aveva ragione. Il lettore standard (le donne in particolare come dici tu) che fiducia poteva avere su uno scrittore in erba, poco più che adolescente? Zero. Il racconto poteva essere indirizzato invece ad un pubblico di giovani ma era a loro parere inadeguato perché non era 'Porci con le ali' o l'altro racconto credo di Melissa P. (o qualcosa di simile) dove la protagonista aspettando di sollazzarsi tra un c@@@@ e l'altro, passava il tempo a pettinarsi la F@@@.
Michele

pisculli 05-01-2012 15:03

Quote:

Originally Posted by FraFairy (Bericht 417745)
Vedi Michele, puoi psicanalizzarmi quanto vuoi, scrivere ciò che vuoi, .... chi te lo contesta, a meno che non mi faccio registrare il marchio FraFairy e mi devi i diritti poi...:lol::lol::lol:...
Ma una cosa non comprendo, nessuno vuol discutere le tue capacità narrative, forse un pò meno quelle di psicanalisi, ma ancora oggi, mi chiedo, ma tutto stò papiro che butti giù, che attinenza ha con Zaira????
A me pare solo una ridicola vetrina, per farti della semplice pubblicità, non ha senso, ne logica tutto ciò e sopratutto non ha alcuna minima attinenza con la discussione, avessi aperto un thread intitolato "i miei libri" sul off topic...pure pure..ma a volte apro qui sperando di leggere di Zaira, dato che l'ho conosciuta, quando ancora manco pensavi di prenderla in adozione, invece, cosa trovo?
Tu che racconti dei tuoi libri e dei complimenti che ricevi...mi pare alquanto assurdo...ma sarò io lo strano...o come dici tu, costruito..o come ti viene meglio...
Sei un pò troppo egocentrico...dovresti ridimensionare la tua persona...essere un tantinello più umile, e non paventare tenute, terreni e possedimenti immensi ( cosa che sottolinei ogni volta che costruisci un bunker nuovo con annessi i vari materiali di lusso e pregiati che usi ) e capacità sopra la media...
Se non hai di meglio da fare analizzami quanto vuoi...ma resta il fatto che usi il thread di Zaira per scopi alquanto bassi e a mio avviso discutibili...:roll:... ma tu sei libero e padrone...ma come scrivi tu..posso dare un mio pensiero a ciò che traspare leggendo i tuoi logorroici post...

Non prendertela!
Sono riuscito a dare nel racconto il significato del nickname: Fratello Fata attribuitogli dall'accanito sfottimento dei suoi compagni di strada della borgata in cui viveva. Non era un adolescente che sapeva fare il duro in un mondo di duri. Questo ne ha disturbato la sua normale crescita facendolo diventare quello che poi è divenuto da adulto. Riesce a fare perdere le staffe anche a Don Saverio mentre lo portavano via in manette. Il prete non vedendo in lui nessun barlume di pentimento per quello che aveva fatto esclama inorridito:' Per te è inutile disturbare il Signore per chiedere il suo aiuto per recuperare la tua anima. Questa è ormai irrecuperabile!'

davide.c 05-01-2012 15:06

ciao michele,vediamo ;-)

si beh "Porci con le ali" era molto meglio che non " 100 colpi di spazzola"di melissa P.:o


e cmq eran due libri dove i"gggiovani"si davano a ben altro :p

il libro di Radice & Ravera ,"porci con le ali",credo sia stato il primo libro italiano,a fine anni 70,ad arrivare a 1 milione di copie (.....)era cmq un libro"letterario",c'era ancora l'onda lunga della contestazione giovanile

quello di melissa p ,uscito nel 2000,invece era un"diario"con il solito ingrediente del..beh immagina quale :o:p

un consiglio michele :

meno post "frastagliati",su quello fra-f ha ragione:

di zaira si è gia detto tutto il possibile,tirare in ballo un esimio accademico u.s.a. mi pare un po prematuro,se scrivi del tuo libro ,magari intervengono in pochi(mica facile parlare di libri)ma tranquillo che leggono: Però un po di autocritica ci vuole:in pratica hai parlato di tutto,anche di cose burocratiche che davvero poco interessano..tranne che del libro(che magari interessa gia di piu...)...

e il problema piu grosso di tutti quelli che mandano i libri agli editori,è proprio che non RI-scrivono seguendo i consigli

inizia a leggere di tutto(dico:di tutto,ma narrativa,estera o italiana poco importa,ma che sia di tutti i livelli,alto medio o basso))e scrivi e RI-scrivi,finchè retorica,luoghi comuni,frasi lunghe e stanche,metafore già viste e straviste non scompaiono

il 60% del "fare libri"è il lavoro sul linguaggio.

Banalmente.

tra scrivere,come incipit,di un romanzo o un racconto.

"il vecchio uomo guardò l'orizzonte,i gabbiani volavano stancamente nel vento,come fazzoletti sporchi gettati nell'aria"

e dire

"IL vecchio uomo guardò l'orizzonte.I gabbiani volavano stancamente nell' aria.Col loro colore grigio e bianco,sembravano fazzoletti sporchi gettati nel vento..."

ecco,tra due frasi solo di poco diverse,c'è già molta differenza...

e i lettori professionali,ci fan caso,oh si se ci fan caso....

pisculli 05-01-2012 15:14

per Davide
 
Quote:

Originally Posted by davide.c (Bericht 417750)
ciao michele,vediamo ;-)

si beh "Porci con le ali" era molto meglio che non " 100 colpi di spazzola"di melissa P.:o


e cmq eran due libri dove i"gggiovani"si davano a ben altro :p

il libro di Radice & Ravera ,"porci con le ali",credo sia stato il primo libro italiano,a fine anni 70,ad arrivare a 1 milione di copie (.....)era cmq un libro"letterario",c'era ancora l'onda lunga della contestazione giovanile

quello di melissa p ,uscito nel 2000,invece era un"diario"con il solito ingrediente del..beh immagina quale :o:p

un consiglio michele :

meno post "frastagliati"su quello fra-f ha ragione:

di zaira si è gia detto tutto il possibile,tirare in ballo un esimio accademico u.s.a. mi pare un po prematuro,se scrivi del tuo libro ,magari intervengono in pochi(mica facile parlare di libri)ma tranquillo che leggono:però un po di autocritica ci vuole:in pratica hai parlato di tutto,anche di cose burocratiche che davvero poco interessano..tranne che del libro(che magari interessa gia di piu...)...

e il problema piu grosso di tutti quelli che mandano i libri agli editori,è proprio che non RI-scrivono seguendo i consigli

inizia a leggere di tutto(dico:di tutto,ma narrativa,estera o italiana poco importa,ma che sia di tutti i livelli,alto medio o basso))e scrivi e RI-scrivi,finchè retorica,luoghi comuni,frasi lunghe e stanche,metafore già viste e straviste non scompaiono

il 60% del "fare libri"è il lavoro sul linguaggio.

Banalmente.

tra scrivere,come incipit,di un romanzo o un racconto.

"il vecchio uomo guardò l'orizzonte,i gabbiani volavano stancamente nel vento,come fazzoletti sporchi gettati nell'aria"

e dire

"IL vecchio uomo guardò l'orizzonte.I gabbiani volavano stancamente nell' aria.Col loro colore grigio e bianco,sembravano fazzoletti sporchi gettati nel vento..."

ecco,tra due frasi solo di poco diverse,c'è già molta differenza...

e i lettori professionali,ci fan caso,oh si se ci fan caso....

Si vede che hai seguito il corso della Holden (scuola di giornalismo) per provetti scrittori. L'ho seguito anch'io.
Però vorrei che ti fosse chiaro un concetto: Non sono alla ricerca ostinata del best seller a tutti i costi. Racconti così ne escono fuori solo una volta nella vita di uno scrittore. Quelli dopo, per lo più, deludono il lettore (vedi Eco che sta collezionando un flopo dopo l'altro).
Io scrivo semplici storie di vita, con un buon margine di credibilità. Il giudizio su di me si potrà dare solo alla fine di tutto, sull'insieme e non sul singolo libro.
Michele

davide.c 05-01-2012 15:31

o,no ho seguito nessun corso,anzi di libri sulla cosa in giro ce ne sono gia un bel po prima che creassero quella scuola 8)e poi conosco come già detto conosco l'ambiente,da metà anni 90 in poi (e la Holden,NON è una scuola di giornalismo,ma di scrittura professionale,altra cosa-michele il giornalismo ha solo vaga attinenza con letteratura e narrativa eh,un po di precisione..)

vedi il discorso"mica punto al best seller"..non starei manco a farlo:

tutti quelli che pubblicano qualcosa,se arrivano al primo giro a 5000 copie tirate e 3-4000 vendute,è gia molto....8) -Eco è un altra categoria,proprio a se stante

per converso il discorso non è neanche"io scrivo per me stesso,il giudizio lo si darà piu avanti etc etc"

i giudizi li si danno subito,c'è molta gente che scrive,non c'è ne tempo ne voglia di aspettar anni ed è un ambiente un pò a"cascata",se non funziona il testo di x ,si passa a quello di y,etc etc, e questo non lo dico io,lo dicono tutti gli operatori del settore"senior"

michele,va bene il pronome personale IO,ma come faceva notare fra-f,non bisogna esagerare8)(a proposito,lo faceva notare anche il james joyce delle patrie lettere,ovvero Carlo Emilio Gadda,cioè che il pronome personale IO in letteratura va usato pochissimo,in dosi omeopatiche e nulla piu..8))

sostenere ("da solo/i")"""Racconti così ne escono fuori solo una volta nella vita di uno scrittore. " è un po improvvida come cosa,davvero,manca la controprova,l'auditorio,i lettori..e quello/i,potrebbero anche non esser d'accordo ,anzi capita molto spesso...

FraFairy 05-01-2012 15:52

Subpersonalità : L'istrionico....

Nel sé inferiore, come nel depresso, troviamo molta rabbia: rabbia di essere squalificato, ignorato, svalutato, non riconosciuto. La rabbia del depresso è per non aver ricevuto amore; quella dell'ossessivo è per essere stato bloccato, ingabbiato; quella dell'istrionico è rabbia di chi, giunto sulla scena della vita, è stato ignorato, non riconosciuto, non visto come persona. La sua identità non è stata compressa e ingabbiata come nell'ossessivo: la sua identità è stata ignorata. Di qui il suo grande bisogno di affermarsi, e dire: io, io! Questo fortissimo bisogno di affermazione nel sé inferiore si accompagna alla prepotenza narcisistica, che vuole imporsi, schiacciare gli altri, renderli schiavi. Vorrebbe un pubblico osannante, perennemente al suo servizio.
"Naturalmente la maschera si forma per controllare questa pretesa troppo egocentrica!"

Sì, la maschera dell'istrionico cerca di coprire la rabbia narcisistica, e di trasformarla in seduzione, creatività, fascino. La decisione della maschera è: "ti sedurrò, così avrò la tua ammirazione di cui ho bisogno!"

"Senza attirarsi l'aggressività degli altri, come farebbe il sé inferiore".

Certo. La maschera non solo non vuole scatenare l'aggressività, ma vuole lodi, ammirazione, plauso, o addirittura riconoscenza. Guai a non applaudire o criticare lo show di un istrionico: egli si allontana e diventa un nemico.


Forse una psicanalisi servirebbe a qualcun'altro...:roll:

davide.c 05-01-2012 16:48

Quote:

Originally Posted by pisculli (Bericht 417752)
Io scrivo semplici storie di vita, con un buon margine di credibilità.


vedi,dalla fine degli anni 70,si dice che la lingua italiana,per colpa della tv che omologa il parlato,si sia un po "avvitato",ovvero che si parli un po troppo per stereotipi e frasi fatte,non la persona in sè,ma quanto quello che si finisce per comunicare

cosa vorrà poi dire"semplici storie di vita"?

eh mica così semplice definirlo,sai..8)

peraltro,di cose semplici,abbondiamo tutti,quelle non dico complicate ma almeno sofisticate,per motivi ovvi(son piu rare..)mi sembrano un pò piu ricercate...

e sostenere che tutti si debbano identificare in "semplici storie di vita",mi sembra un tantino forzoso

quanto al margine di credibilità,non è facendo ricognizioni "realistiche"in scala 1 a 1 che si fa qualcosa di per forza valido,sennò la letteratura sarebbe come la fotografia..invece è ben altro...

peraltro in letteratura c'è un moto che dice"le cose non devono per forza essere vere sulla pagina,al massimo verosimili..."

il significato,implicito,è che se scrivessimo tutti cose "credibili",non ci sarebbero imprevisti,probabilità ,inattesi,controsensi,evenienze grottesche etc etc che sarebbero poi il sale delle storie e quindi della letteratura...

sarebbe una gran noia se uno dovesse descrivere la vita di un impiegato "realistica" in un libro..la si deve reinventare per forza,con svariati colpi d'ala,sennò viene fuori solo un saggio sociologico,e di quelli,le università sono gia piene ..

scrivo sta roba non per tirarmela sulla teoria letteraria,ma per far capire che il 999 per mille di quei 450.000 che ogni anno mandano la loro opera alle case editrice,(e che non ottengono risposta...)queste riflessioni,non solo non le conoscono,ma forse non le immaginano neppure...e invece sarebbe un pò il caso che ne fossero al corrente,troppa troppa gente che dice

"ho una storia che è una figata pazzesca,non hai idea...!:shock::o

se sotto i 30 anni,7 volte su 10 è la storia di uno che dalle marche va a far l'università a bologna..una novità,proprio....,se maschio l'autore ;o la storia di sua nonna,se femmina,l'autrice ,anche questa non una gran novità

pisculli 05-01-2012 18:09

Basta così: non vale. Siete due contro uno.
 
Siete due contro uno e poiché a nessuno del forum viene in mio aiuto è una lotta impari.
Concludo con Davide dicendo che le storie di vita che descrivo non sono di certo quelle noiose o routinarie.
Con frafairy concludo dicendo che basta così con la psicologia o la psichiatria. Chiedevi di Zaira. Da un mese a questa parte pare che abbiamo risolto la sua voglia (più che giusta) di stare sempre con me. Dalle 19 alle 7 vive dentro passando la maggior parte del suo tempo con me. Ha ripreso peso ed è in forma. Proprio oggi abbiamo risolto un altro problema che creava. Quando piove si rifiuta, a differenza della altre di stare al coperto (ha un bel box, riparato e abbastanza caldo essendo ben coibentato). Avendo distrutto il prato si veniva a creare una piscina di fango e lei ci sguazzava dentro. All'inizio abbiamo rimediato con un telone come tetto. Ma ci sono stati tre giorni di vento terribili a Roma e lei è riuscita ad agguantarne un angolo e lo ha distrutto. Oggi abbiamo completato la pavimentazione del terreno con mattoni 40x40 di cemento. Così abbiamo risolto questo problema, aspettando il prossimo che sicuramente arriverà.
Michele

davide.c 05-01-2012 18:26

no michele non è di esser "contro" o contarsi,e che,con modalità diverse,in due abbiam toccato una cosa credo "nodale":

se uno si dà da solo il giudizio sulla propria opera,...eh insomma,alla faccia del senso critico

anche chi ha un clc o cmq un cane di razza o meno,sa che non lo si può dare sempre da solo il giudizio sulle cose care,infatti qui rarissimamente è salta su gente a dire"è cosi,lo dico io"-come minimo lo ha dovuto motivare x pagine e pagine,ma come minimo eh8)....e mica ha convinto sempre tutti8),anzi

tu scrivi di tutto,in sto thread,burocrazia inclusa,tranne che del"core"(nocciolo detta all inglese,non"cuore" alla romanesca)della tua opera..il che è quantomeno curioso:x

gia questo,la scelta di argomenti a volte davvero stravaganti (vedere la tirata,pag e pag fa,sulla famosa sala da ballo,di cui non si capiva il perchè ),mi fa un po esser scettico sul interesse che possono suscitare certe opere

pisculli 05-01-2012 20:28

per Davide
 
Ti ho già detto che se vuoi leggere 15 pagine consecutive dei libri in oggetto basta che ti colleghi su amazon e schiacci il pulsante 'see a random page'. Penso di essere stato chiaro (oltre al cognome dai anche il nome perchè c'è un altro Pisculli che ha pubblicato dei libri sul corpo di polizia in US). L'unico censurato è 'La casa dell'amore' in quanto è vietato ai minori di anni 18, anche se non ha niente a che fare con i due libri semi porno citati prima.
Il perchè ho scritto delle cose che a qualcuno, te compreso, sembravano senza senso ha una giustificazione valida. Ho usato il forum come un block notes. Quando avevo un'idea facevo un post, cercando anche una interazione con chi leggeva. Poi ci ragionavo con calma su e diventava parte del racconto che stavo scrivendo. Semplice e lineare.
La storia del numero era solo 'humor', ma tu non sei britannico e non hai colto...mentre frafairy ha dato l'impressione di capire.
Fra guarda che la scena descritta (quella del prete) non ha niente a che fare con la tua vera personalità anche se scaturita dall'analisi della medesima. Confrontarci sul forum alla fine è stato positivo perchè ho aggiunto un nuovo capitolo (7 pagine) alla storia. Invece con Davide non raggiungo nessun risultato, a tal proposito. Mi rimbambisce con i suoi post infiniti e non ne esce neanche un rigo per il mio racconto.
Michele

davide.c 05-01-2012 20:39

..michele a me cliccando "see a random page"viene fuori una specie aletta di copertina(quasi un "publiredazionale" )che parla di zaira,8)

A parte che la NARRAZIONE è altra cosa da una quasi presentazione ,ma come ho gia detto NON mi interessa quel libro "X"(quante volte lìho gia scritto?)


come ho gia detto 56 volte(ma tu non leggi,o non rispondi..)hO GIA scritto CHE GRADIVO RIVEDERE O RILEGGERE QUALCOSA DELL ALTRO LIBRO (e 57)

POI SCUSA (aridaje....)il copia e incolla è una cosa che han inventato da 20 anni,mica è così difficile,non si capiscon tutte ste timidezze..8)credimi qualche anticipazione la danno per un sacco di "media"8)di film,di libri,etc etc senza mandare la gente su altri siti

ti rendi conto che probabilmente nessuno in questo thread proverebbe mai interesse per una cosa che non può leggere ANCHE su questo stesso thread?

davide.c 05-01-2012 20:40

nb:ti prego,basta con i dettagli burocratici,sono di una noia pazzesca

pisculli 05-01-2012 20:45

Editoria italiana
 
Ritornando sull'argomento, oggi ho ricevuto dagli USA le mie 5 compie (il massimo consentito per autore e non in quantità infinite come è possibile con la Feltrinelli) di 'Hidden Truth' e del 'Synesthete: The Resurrection'. Ogni copia ho pagato solo le spese tipografiche 1,50 euro contro le 8,50 della Feltrinelli. E ti assicuro, che a parità di contenuto la veste tipografica è un'altra cosa rispetto alle ciofeche stampate in Italia a prezzi fuori mercato. Fanno la cresta anche sulle spese di spedizione: 3,59 $ (poco più di 2 euro) contro gli 8 euro della Feltrinelli. E non mi dilungo (perchè l'ho già scritto da qualche parte) sulla capillarità della distribuzione, ISBN internazionale (che tutela il copyright)gratuito e per sempre e l'assistenza tecnica quasi immediata (questa da noi non esiste).
Michle

pisculli 05-01-2012 20:52

Quote:

Originally Posted by davide.c (Bericht 417786)
..michele a me cliccando "see a random page"viene fuori una specie aletta di copertina(quasi un "publiredazionale" )che parla di zaira,8)

Davide eppure non mi pare difficile:l'ho appena fatto. schiaccia quel benedetto pulsante.
Sul Sinesteta compare la copertina i primi due capitoli e l'indice. Su 'Verità nascoste' compare la copertina, le prime 7 poesie e l'indice.
Schiaccia il pulsante: questa è tecnologia e non c'è bisogno di ritornare alla preistoria.
Michele

davide.c 05-01-2012 22:17

Quote:

Originally Posted by pisculli (Bericht 417792)
questa è tecnologia e non c'è bisogno di ritornare alla preistoria.
Michele

guarda preistoria non è,il copia e incolla cè anche su windows seven :e ripeto,se tu hai una "mano autoriale"(se sai discernere,nella tua opera )sarai/sei tu a decidere quale "periodo"postare-

se così non è,sembra quasi che non sai deciderti su quali sono le parti migliori del libro(mica tutte saran uguali,no?)o riconoscerle,e insomma,se uno sa considerare la sua opera,non credo ci voglia molto a postarle e dire"ecco,di queste righe son molto orgoglioso" e a lasciare che esse"parlino"8)senza tirare in ballo computer in funzione random

pisculli 05-01-2012 23:01

per Davide
 
No Comment.
Sarei ripetitivo.
Michele

pisculli 06-01-2012 21:01

per Davide
 
Oggi può considerarsi il classico esempio di come possono cambiare le cose da una situazione ad un'altra completamente opposta.
Questa mattina ho ricevuto un email dal prof. Sacks che diceva che apprezzava il mio gesto (l'invio del libro da parte dell'editore americano) ed il racconto per la sua originalità (quest'ultima affermazione è da considerarsi pura cortesia da parte di un inglese, in quanto essendo il testo in italiano non ci avrà capito una 'mazza'). Per un attimo mi sono illuso della sua collaborazione nel nuovo racconto.
In serata, invece, ho ricevuto una e.mail da parte della sua assistente che diceva che il professore è sommerso da numerosi impegni e quindi non poteva collaborare alla stesura del mio romanzo. Mi augurava comunque fortuna e successo.
Immagino quello che stai pensando, quindi puoi fare a meno di esprimere pareri scontati come: 'Te l'avevo detto che sarebbe finita così.'
Comunque ho il piano B e sono disposto ad arrivare fino all'ultima lettera dell'alfabeto: la Z.
Michele

pisculli 08-01-2012 21:58

Oxford Bookstore
 
http://www.amazon.com/gp/aag/main?ie...2EMV9&isPopup=
Il libro di Zaira è in vendita anche in una libreria di Oxford (ad un prezzo esagerato). Bisogna dare il mio cognome sulla finestra di ricerca perchè la stringa del link è troppo lunga.
Ho scritto anche un articolo (che è stato pubblicato oggi) in qualità di scrittore emergente. Ma ve lo risparmio, altrimenti ET fa un altro copia incolla dal suo manuale di psicologia per i sottoufficiali dell'esercito.
Michele

FraFairy 09-01-2012 09:05

No nessun manuale dell'esercito ... ma reminiscenze di studi fatti...sai qualcosa la ricordavo, mi è bastato aprire google, comprovare i miei ricordi...e trovare la definizione più confacente al caso...
Comunque è bello venire sapere che alcuni utenti sono ispirazione per altri...a me tanti qui ispirano...sopratutto in alcuni momenti della giornata...:lol:

pisculli 09-01-2012 10:32

Io istrionico
 
Sei fuori strada, non cerco l'applauso di nessuno. Sin dai tempi dell'università sono stato un tipo che seminava 100 per raccogliere 10 e non viceversa.
Il no di Sacks mi è costato un mese di lavoro non utilizzabile ed un buco di 15 pagine a metà racconto. Mi sono rimboccato 'le idee' e ci sto lavorando sopra magari da un evento negativo ne ricavo uno utile alla storia. Come del resto con te: Capitolo X Frafairy si è ridotto a sei pagine (l'ho reso più incalzante). Ora lo faccio 'decantare' per una settimana e dopo una ulteriore rilettura si aggiunge definitivamente agli altri 9 capitoli. Se vuoi te lo spedisco in privato: giusto per vedere se ti convince la leggibilità.
Michele

nefertari01 09-01-2012 13:31

nn ho seguito la conversazione e nn so di cosa parlate nn mi collegavo da mesi.. ma pisculli!!!!! io ancora aspetto la copia del libro!! visto che si parla della sorella di algizzino e anche di algizzino .. mi farebbe piacere leggere.. ma te sei un sola... la mia posta ancora nn l'h amia ricevuta :(( :p

pisculli 09-01-2012 13:47

Zaira
 
Valentina,
non l'ho dimenticato.
Se domenica prossima ci vediamo a Barbarano Romano, ti do una delle copie dell'edizione americana (come quella spedita a Germano). E' più bella dell'edizione italiana ed ha 40 pagine in più. Domenica prossima tocca a Zaira venire in campagna e sarebbe contenta di vedere il fratello. Pranzo al sacco (panini) e mentre noi ci dilettiamo a fare i contadini tu potresti visitare le tombe etrusche che sono a soli 1000 metri da noi. Fammi sapere.
Michele

FraFairy 09-01-2012 14:02

Quote:

Originally Posted by pisculli (Bericht 418188)
Se vuoi te lo spedisco in privato: giusto per vedere se ti convince la leggibilità.
Michele

Volentieri...mi piace leggere...poi sono curioso...

pisculli 09-01-2012 14:25

Scambio di opinioni
 
Quote:

Originally Posted by FraFairy (Bericht 418209)
Volentieri...mi piace leggere...poi sono curioso...

Te lo mando, però ti chiedo qualcosa in cambio: per me non è fondamentale sapere se ti piacerà o meno ciò che leggerai, ma voglio sapere se riesco a trasmetterti le caratteristiche dei personaggi (anche se non hai letto il primo libro ed i capitoli precedenti) e la visione reale di ciò che succede nel capitolo X.
Mandami privatamente come inviarti l'allegato.
Michele

davide.c 09-01-2012 14:26

..siccome qualcuno non ha ancora capito che SCRIVERE qualcosa di interesse collettivo è qualcosa di piu che dire"mah ..a mio giudizio ..funziona!!!"

(eh..hai mai sentito uno dire:"no quel che scrivo,è orrendo!:o"?beh capita davvero di rado..)consiglio di dar un occhiata a questo articolo del 2004 ,ma ancora attuale,su quel che arriva,diviso in tipologie,nelle case editrici o cmq ai curatori editoriali

http://www.nazioneindiana.com/2004/1...lla-serratura/

è il parere del autore del pezzo,ovvio,ma anche altrove le cose non saran così diverse

enjoy,ci si diverte,alla grande :):):lol:

davide.c 09-01-2012 14:34

qui di seguito riporto a mio giudizio le parti piu briose dell articolo sopra perchè danno molto da riflettere ::):lol:


"""Prima tendenza. Si conferma la prevalenza delle scritture maschili. [..]
la qualità media delle scritture femminili è generalmente superiore alla qualità media delle scritture maschili. Tuttavia la stessa esperienza mi dice che i maschi sono più motivati alla pubblicazione, mentre le donne tendono più spesso a considerare la scrittura come un’attività privata o, al massimo, da mettere in comune dentro una cerchia di amicizie"""


"""Seconda tendenza. Sta lentamente sparendo il romanzo giovanilista, che aveva conosciuta una stagione d’oro dopo il grande successo del romanzo d’esordio di Enrico Brizzi, Jack Frusciante è uscito dal gruppo. Mi succedeva, alla fine degli anni Novanta, di ricevere romanzi simil-brizzi scritti da maschi quarantenni o cinquantenni. Ora non succede più. Gli stessi ventenni sembrano praticare ormai raramente l’imitazione di quel tipo di scrittura.



quarta tendenza Quarta tendenza. Il genere quantitativamente dominante è sicuramente la narrativa d’anticipazione. Il termine fantascienza sarebbe inappropriato.[...]
""Questo genere è quantitativamente dominante non per numero di opere (vedi il genere successivo) ma per numero complessivo di pagine: è difficile che un’opera di narrativa d’anticipazione faccia meno di quattrocentocinquanta cartelle. Questo è il genere nel quale mi sembra di poter registrare la più bassa qualità media della scrittura (sintassi casuale, lessico minimo)"""


"""Quinta tendenza. Dominante per numero di titoli è senz’altro la narrativa del delitto (anch’essa quasi solo maschile), nei vari sottogeneri (peraltro dai confini incerti, almeno nella percezione degli autori) del giallo, del noir, del thriller, del legal thriller, eccetera. Queste sono, di solito, le narrazioni che più s’impegnano sul fronte dell’intreccio. Spesso l’intreccio è assai deludente."""


"""Sesta tendenza. La narrazione fantastico-paradossale. Per una volta, donne e maschi contribuiscono al genere in quote pressoché uguali. La narrazione fantastico-paradossale ha spesso ambizioni allegoriche. Il fallimento mi sembra pressoché totale. La presenza di questo genere di narrazioni mi sembra in aumento"""


""""Settima tendenza. Il romanzo storico. Se ne vedono pochi, ma più oggi che qualche anno fa. Sono scritti prevalentemente da maschi, ma le donne non mancano. Tendono a essere piuttosto buoni: magari noiosi, ma ben costruiti e bene scritti. Gli autori hanno spesso un’età superiore ai quarantacinque anni. Il problema di queste narrazioni è che di un romanzo ben fatto, lodevole, gradevolmente scritto, eccetera, ma che non dice proprio niente di nuovo, e nemmeno niente d’importante, spesso non si sa che cosa pensare.""""


"""Ottava tendenza. La narrativa memoriale. Qui il campo è quasi del tutto femminile. Si tratta in genere di narrazioni scarsamente congegnate (si va dal principio alla fine, senza alcuna costruzione), spesso assai bene scritte, talvolta commoventi, nella quasi totalità dei casi del tutto prive d’interesse per una lettrice o un lettore che non appartenga alla cerchia dell’autrice (o, raramente, autore). Il mio stato d’animo è paradossale: sono scritture che vorrei tanto incoraggiare, ma che non penso sia opportuno incoraggiare con la pubblicazione. Sono scritture che mi sembrano molto sane, ma ho l’impressione che la pubblicazione non sia la cosa migliore che possa loro capitare."""


""""Undicesima tendenza. Ricevo un certo numero di narrazioni che sono tentato di definire narrazioni minimum fax. Direi che sono tendenzialmente in aumento. Il confronto con i modelli (i narratori statunitensi tradotti da Minimum Fax) è disastroso.""""


"""Dodicesima tendenza, nonché ultima: il romanzo fantasy-newage-sapienziale. Credo che una letteratura in buona salute possa sopportare allegramente l’inoculazione di una certa dose di narrativa fantasy: perciò trovo che il proliferare di romanzi fantasy sia una novità né buona né cattiva. Quello che mi turba è l’incrocio tra il fantasy del contenuto narrato, il New Age dell’ideologia, e il sapienziale dello stile. Le narrazioni di questa specie sono in continuo aumento (sia come numero di titoli, sia come numero di pagine per ciascun titolo). Dal 1998 a oggi ho letto una, e una sola, buona narrazione ascrivibile a questo genere (ancora inedita, peraltro)."""


:):lol:se non vi è partita una risata ,beh,rileggete tutto per bene e a quel punto ci sarà davvero da divertirsi :lol:

pisculli 09-01-2012 14:52

Davide mi mancavi
 
Mi chiedevo dove fossi finito. Mi sono ripromesso di farti entrare, in qualche modo, in una delle mie storie ma fatico a limitarne il personaggio
Hai visto il film 'Sliding doors' (Porte scorrevoli) di qualche hanno fa?
La risposta di Sacks mi aveva fatto perdere il mio tradizionale ottimismo poi..
qualche ora dopo ho avuto una richiesta sensazionale. Sensazionale perché è il primo passo di una collaborazione molto proficua. Un tizio, importante nel mondo della comunicazione italiana, mi ha scritto dicendomi che avrebbe avuto piacere di ospitare nel suo sito web un mio articolo che spiegasse il perché della mia iniziativa con l'editore americano. L'ho fatto e l'articolo è uscito. Il tizio è rimasto sorpreso ed ha aggiunto all'articolo le 4 copertine dei libri pubblicati in US ed ha aggiunto anche il link di Amazon per poterli comprare.
In poche ore ho trovato anche come coinvolgere Sacks, senza scomodarlo a collaborare direttamente: sarà tutto più facile per me e potrò utilizzare il suo nome senza che lui possa avanzare in futuro richieste economiche (a proposito, ho consultato questa mattina un legale, durante una seduta nella palestra del mio circolo).
Sliding doors: chiusa una porta se ne è aperta un'altra.
Michele

davide.c 09-01-2012 14:54

la frase migliore dell articolo direi che è decisamente :


"Il problema di queste narrazioni è che di un romanzo ben fatto, lodevole, gradevolmente scritto, eccetera, ma che non dice proprio niente di nuovo, e nemmeno niente d’importante, spesso non si sa che cosa pensare."""":):):)

che nessuno si senta sotto la lente,eh ;-)

non male anche(come affondo,dico..):

"""Dodicesima tendenza, nonché ultima: il romanzo fantasy-newage-sapienziale. Credo che una letteratura in buona salute possa sopportare allegramente l’inoculazione di una certa dose di narrativa fantasy: perciò trovo che il proliferare di romanzi fantasy sia una novità né buona né cattiva"""

pisculli 09-01-2012 15:06

Giulio Mozzi
 
Chi è costui?
Delucidami.
Michele

davide.c 09-01-2012 15:21

Mozzi è un ottimo addetto editoriale e scrittore(di racconti,soprattutto) e saggista

dimenticavo michele:
credo che l'articolo sopra ,ti faccia un po capire che fare libri e soprattutto romanzi è una cosa dalle griglie interpretative un tantino più sofisticate che non dire "credo,che quel che faccio,sia interessante"...giacchè,come si apprende leggendo le varie tipologie sopra,gli "errori" ,classici o meno,sono miriadi...

pisculli 09-01-2012 15:30

Capitolo XI
 
Quote:

Originally Posted by davide.c (Bericht 418221)
Mozzi è un ottimo addetto editoriale e scrittore(di racconti,soprattutto) e saggista

Bene Davide, anche tu avrai il tuo capitolo di gloria: l'XI: Il Critico Letterario (ti ci vedo bene in questo personaggio).
Dipende in che stato mentale sarò stasera dopo l'ambulatorio. Intendo dire se sarò in grado di scrivere o se andrò a dormire, senza cenare (come mi succede di solito il lunedì). Ti saprò dire domani pomeriggio (la mattina lavoro).
Ragazzi se continua così finirò di scrivere il racconto prima del previsto. Superando le canoniche 120 pagine.
Michele

davide.c 09-01-2012 15:32

michele,sopra avevo aggiunto anche la parte(che non hai quotato):


"""dimenticavo michele:
credo che l'articolo sopra ,ti faccia un po capire che fare libri e soprattutto romanzi è una cosa dalle griglie interpretative un tantino più sofisticate che non dire "credo,che quel che faccio,sia interessante"...giacchè,come si apprende leggendo le varie tipologie sopra,gli "errori" ,classici o meno,sono miriadi...""""8)

pisculli 09-01-2012 15:40

Quote:

Originally Posted by davide.c (Bericht 418223)
michele,sopra avevo aggiunto anche la parte(che non hai quotato):


"""dimenticavo michele:
credo che l'articolo sopra ,ti faccia un po capire che fare libri e soprattutto romanzi è una cosa dalle griglie interpretative un tantino più sofisticate che non dire "credo,che quel che faccio,sia interessante"...giacchè,come si apprende leggendo le varie tipologie sopra,gli "errori" ,classici o meno,sono miriadi...""""8)

Sarà divertente vederti a confronto con Giosué, il giornalista che ha scritto la storia del suo amico Andrea Severini (Il Sinesteta) e che in questo momento del racconto si diletta a presentare il suo libro (autografandolo) nelle librerie più importanti della capitale. Per me sarà più facile di Frafairy descriverti, anche se non ho una cartellina con i tuoi interventi. Ti ho incontrato a Reggio Emilia e questo incontro è meglio di ogni caratterizzazione psicologica: il metodo Sacks, ricordi?
Michele

davide.c 09-01-2012 16:09

...michele,tutti si confrontano,pure le/i praticellum che han provato,con risultati alterni,a far una cucciolata 8)..

per altri versi,tempo fa,lessi un intervista a una signora 50 enne,milanese che aveva fatto un corso di scrittura creativa:

alla fine l'intervistatore le fa:

" e ora che ha appreso un pò di tecnica,cosa scriverà?"8)
:
la tipa,solo impercettibilmente avvilita,risponde,in modo placido:

"no,non scriverò più niente.....,ho capito che questa è una attività molto più tecnica e complicata di quel che pensavo(attenzione,nb..parlava proprio dello SCRIVERE!!!! ..non del pubblicare!!,ndr)..ma almeno ora son più consapevole di quel che leggo,e son molto più severa coi libri che scelgo di leggere ,prima non lo ero,insomma,il tutto a qualcosa è servito"8)

la metafora si capisce ?8)

(missione compiuta:una scrivente in meno,una lettrice in più:))

nefertari01 09-01-2012 21:18

Quote:

Originally Posted by pisculli (Bericht 418207)
Valentina,
non l'ho dimenticato.
Se domenica prossima ci vediamo a Barbarano Romano, ti do una delle copie dell'edizione americana (come quella spedita a Germano). E' più bella dell'edizione italiana ed ha 40 pagine in più. Domenica prossima tocca a Zaira venire in campagna e sarebbe contenta di vedere il fratello. Pranzo al sacco (panini) e mentre noi ci dilettiamo a fare i contadini tu potresti visitare le tombe etrusche che sono a soli 1000 metri da noi. Fammi sapere.
Michele


ok ti invio in privato i dati e ovviamente scrivero qui cosa ne penso... sinceramente nn amo wolfdog.. non piu .. credo che sul sito si sia persa la voglia di condividere .. e vi sia solo il gusto di attaccare.. ps continuo a nn aver letto cio che scrivono.. solo du epost ma mi sono bastati.. per sbadigliare alle cretinate che troppo spesso sono gratuite e oramai a livello personale , fatte per tigna.. quindi sai come sono michele.. e avendo vissuto anche il privato di zaira prima che giungesse a te.. e poi avendola vista con te.. avro piacere nel leggere cio che credo ci sia scritto.. se vuoi mi fara piacere avere entrambe le edizioni.. anche pagandole..per me è un onore e un piacere leggere di lei.. in merito la scampagnata di questa (o la prox domenica??) ti faccio sapere via telefonica un paio di giorni prima.. e se posso verro volentieri..altrettanto volentieri anche Algiz avra il gusto di strapazzarsi la sorella!! :))

pisculli 09-01-2012 22:46

Quote:

Originally Posted by davide.c (Bericht 418230)
...michele,tutti si confrontano,pure le/i praticellum che han provato,con risultati alterni,a far una cucciolata 8)..

per altri versi,tempo fa,lessi un intervista a una signora 50 enne,milanese che aveva fatto un corso di scrittura creativa:

alla fine l'intervistatore le fa:

" e ora che ha appreso un pò di tecnica,cosa scriverà?"8)
:
la tipa,solo impercettibilmente avvilita,risponde,in modo placido:

"no,non scriverò più niente.....,ho capito che questa è una attività molto più tecnica e complicata di quel che pensavo(attenzione,nb..parlava proprio dello SCRIVERE!!!! ..non del pubblicare!!,ndr)..ma almeno ora son più consapevole di quel che leggo,e son molto più severa coi libri che scelgo di leggere ,prima non lo ero,insomma,il tutto a qualcosa è servito"8)

la metafora si capisce ?8)

(missione compiuta:una scrivente in meno,una lettrice in più:))

Sono rientrato e ti rispondo anche se ho un mal di testa devastante.
Io il corso di scrittura della holden, che continuo a classificare come scuola di giornalismo, l'ho fatto. Alcune cose le sapevo già, altre mi sono state utili apprenderle. A differenza della signora da te citata, so cosa scrivere.
Michele

davide.c 09-01-2012 23:13

..uff che noia...:roll:intanto chiariamo subito che la holden è scuola per scritture professionali ,tra cui giornalistiche,e per sceneggiature cinematografiche,ma anche e sopratutto "scrittura creativa"(romanzi e dintorni)ed è soprattutto famosa per quest' ultima,visto che è stata una delle prime in italia nel 94,e che per contro esistono altrove scuole di giornalismo specializzate e anche più antiche,basta guglare per rendersene conto

(peraltro il giornalismo è attività molto meno specializzata che non la letteratura....Alberto Moravia diceva che in un ipotetica scala,i giornalisti erano il grado ultimo tra gli intellettualli,pensate voi..8))

quanto ,michele al dire"so di cosa scrivere"come tu dici..michele umiltà, per favore,ti son stai fatti 45 mila rilievi CUI NON HAI saputo o voluto MANCO RISPONDERE....

GUARDA CHE LE RIGHE MIE SULLA COMPOSIZIONE DELLE POCHE FRASI CHE HAI POSTATO DA UN TUO LIBRO(NOTARE,DOPO NON HAI PIU POSTATO NULLA...STRANO...),SONO ANCORA LA EH,..qualche pag indietro:)

DEVO "riprenderle"?;)ci saranno sicuramente

fai una cosa,fai una "prova del nove ":postale su un forum o blog di appassionati di letteratura contemporanea(ce ne sono moltissimi) e vedi il giudizio:
poi le riposti su un altro:)
e poi su un altro ancora...dopo avrai un quadro molto vario..beh qualche somma la potrai tirare da solo ;):lol:

davide.c 09-01-2012 23:16

http://www.wolfdog.org/forum/showthr...=12639&page=33


in questo link sopra,verso il basso, trovate alcuni dei periodi postai da michele riguardo alla sua opera

pisculli 09-01-2012 23:20

Quote:

Originally Posted by davide.c (Bericht 418291)
..uff che noia...:roll:intanto chiariamo subito che la holden è scuola per scritture professionali ,tra cui giornalistiche,e per sceneggiature cinematografiche,ma anche e sopratutto "scrittura creativa"(romanzi e dintorni)ed è soprattutto famosa per quest' ultima,visto che è stata una delle prime in italia nel 94,e che per contro esistono altrove scuole di giornalismo specializzate e anche più antiche,basta guglare per rendersene conto

(peraltro il giornalismo è attività molto meno specializzata che non la letteratura....Alberto Moravia diceva che in un ipotetica scala,i giornalisti erano il grado ultimo tra gli intellettualli,pensate voi..8))

quanto ,michele al dire"so di cosa scrivere"come tu dici..michele umiltà, per favore,ti son stai fatti 45 mila rilievi CUI NON HAI saputo o voluto MANCO RISPONDERE....

GUARDA CHE LE RIGHE MIE SULLA COMPOSIZIONE DELLE POCHE FRASI CHE HAI POSTATO DA UN TUO LIBRO(NOTARE,DOPO NON HAI PIU POSTATO NULLA...STRANO...),SONO ANCORA LA EH,..qualche pag indietro:)

DEVO "riprenderle"?;)ci saranno sicuramente

fai una cosa,fai una "prova del nove ":postale su un forum o blog di appassionati di letteratura contemporanea(ce ne sono moltissimi) e vedi il giudizio:
poi le riposti su un altro:)
e poi su un altro ancora...dopo avrai un quadro molto vario..beh qualche somma la potrai tirare da solo ;):lol:

Non ho bisogno di fare la prova del 9 perché ho già pubblicato. L'articolo che ho scritto sul sito di quel tizio della comunicazione, sulla mia iniziativa americana in poche ore ha raggiunto oltre mille contatti e si sono mosse anche le vendite dei miei libri su Amazon, grazie al link presente. Comunque continua perchè mi aiuti a descriverti meglio domani quando scriverò l'XI capitolo (ma non te lo farò leggere. Dovrai comprare il libro quando uscirà).
Michele

davide.c 09-01-2012 23:30

Quote:

Originally Posted by pisculli (Bericht 418294)
Non ho bisogno di fare la prova del 9 perché ho già pubblicato.

michele,non hai capito..8)sono soprattutto i libri editi ad esser discussi..tu credi che ci vadano giu leggeri con quelli alle prime armi, :o?no,è PROPRIO IL CONTRARIO!!!!..:o;-):lol:contento ora?

del resto,se come dici tu,è tutto così semplice,non credo sarebbe un problema pubblicare le righe che a pag 33 qui del thread hai messo tu stesso,vero?;-

)leggi qua;-)son quelle su cui ho dato ben piu di un rilievo ;-):




""""""‘…Luca si risvegliò per la pressione insistente di un oggetto duro alla sua tempia destra. Era la canna di una pistola. Gilda era nuda accanto a lui e dormiva tranquilla. Lui con il suo sguardo tagliente aveva già deciso la sua sorte. Luca si accorse di non avere paura di morire in quel momento. Provava solo un profondo senso di rabbia, perché non era giusto che accadesse così. Guardò Rocco negli occhi aspettando la morte…."""""""


‘"""""Ti era stato detto di starne fuori da questa storia. Ma tu hai continuato lo stesso. Per giunta sei un infiltrato della Digos ed hai fatto bene il tuo lavoro. Ci hai individuati subito, agganciando l’anello debole della catena.’
Intendeva Gilda.
‘Lei è convinta che l’ami e di aver incontrato una persona del tutto diversa da me. Forse pensava che un giorno o l’altro avrebbe cambiato vita, legandosi a te. Ma si sbagliava ed ha dato il suo cuore ad una spia. Una delle peggiori.’
Rocco premette il grilletto della pistola e si sentirono due colpi.
Gilda si era svegliata all'improvviso e capendo cosa stava succedendo in quel momento,un attimo prima degli spari, non esitò nel fargli scudo con il suo corpo. Scese il silenzio"""



"""...Mi accorgo che sto piangendo e non riesco a dire tutte quelle frasi che per mesi ed anni avevo ripetuto a me stesso, sperando poi di dirle a lei. Un giorno, quando l’avrebbe incontrata di nuovo. Il momento è arrivato e mi ritrovo a piangere senza pudore, come un bambino indifeso. Il mio grande amore è davanti a me . Capisco che anche lei mi ama ancora, ma siamo intrappolati dai nostri ruoli che non possiamo rinnegare. La storia finiva lì e non ci sarebbe più stato un dopo o un forse. Non ci sarebbe stato un ‘..e tutti vissero felici e contenti.’ Come in un romanzo buonista strappa lacrime. Ognuno di noi avrebbe portato avanti la propria storia, tenendo dentro di se un dolore devastante. Immenso.
Non avrei più rivisto Gilda.
In macchina resto in silenzio anche con me stesso, anche se in realtà avrei voglia di gridare e di imprecare contro un destino crudele, privo di pietà. Attraverso un ruscello impetuoso, ricco di flora e fauna mentre davanti a me si estende un paesaggio tipicamente dolomitico. Rilievi tormentati e accidentati con depositi di ghiaia ai piedi delle pareti. Vallate strette con boschi di faggi, abeti, castagni e querce per ettari ed ettari."""


ecco,tu credi queste righe siano letteratura contemporanea,probabilmente;

edita o inedita poco importa nel dibattito,come detto sopra

(si sa peraltro che in italia,come gia detto, il discrimine è pubblicare a proprie spese,o meno;ovvero con un editore che crede nell opera e si sobbarca lui le inconbenze logistico amministrative etc etc,ma per stavolta lasciam perdere il discorso,già sviscerato;-))

ti invito cordialmente a far leggere a qualunque addetto ai lavori le righe tue sopra,;-)ti illumineranno con utili indicazioni ;-)......


invito tutti a rileggere le righe sopra,eh insomma;-)8)diciamo che non sono scritte come scrive,che scrive,che so,ian mc ewan,lo scrittore inglese ;-):lol:

(da non confondere con ewan mc gregor ,l'attore scozzese:));-)8):)

nefertari01 10-01-2012 11:15

scusa davide.. ma da quando ti interessi di scrittura?? no perche io ero rimasta che alle expo di si prendeva per il culo perche ci provavi con tutte ( me compresa ) e mandavi pure foto ( a me compresa) senza che nessuno te le chiedesse o ti palesasse interesse nel volerle o nel starci!! ( me compresa)
e poi qual'e il problema ?? che michele abbia scritto un libro sul proprio cane?? qual'e il probelma che lo abbia fatto bene o male.. che abbia scritto uan cagata immane ma scirtta con cuore e senza tecnica.. o uan roba poco trasmettibile perche scritta con troppa tecnica?? nn capisco.. io credo solo che vi roda il culo perche ha avuot uan buona idea.. e ora sareste scontati a farlo anche voi.. e ci ha anche guardagnato..
bha.. cmq anticipo che ho letto solo gli ultimi post e delle ultime due pagine qualche sprazzo qua e la.. in ogni caso nn capisco questo stupido accanimento su sto libro!!! tempo addietero a sapere della cosa.. cio che ho pensato è staot : FIGO!!! apensarci avrei venduto piu copie di lui.. anche se mal scritte probabilmente ma in confronto a zaira le peripezie di algizzino sono bazzeccole.. il problema è che appunto e qui mi scuso anche ( nn so scirvere) ma i concetti spero siano chiari..

davide.c 10-01-2012 15:11

no guarda non solo non ci provavo con tutte ma con te non di sicuro,ma che stai sognando????:shock::shock::lol:mica sei grace kelly,scusa eh :)

quanto a io esperto di scrittura..si ma non ho tempo ;-)ne la voglia di spiegartelo,ci son già due -tre thread aperti sulla materia;-)se vuoi cercateli pure8)ma è roba difficile,credo,per te,non so se riesci a comprendere;)

http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=21561

quanto a quello di PROSA letteraria che ha scritto michele e postato finora qua ,ogni italiano che legga 7-10 romanzi contenporanei all anno sa /saprà valutare,sia stile,che contenuto,che linguaggio ;-)vedi le cose basta motivarle(e sopra le motivazioni ci sono..;-))sennò non rimane che dire..:;-)

"a mio giudizio,per me,funziona!!"..ma è un po comodo dirselo da soli :lol:

davide.c 10-01-2012 15:23

riposto qui parte delle righe della "fatica" di michele(che non è il libro su zaira,suppongo,di cui ho gia detto che non mi interessa un tubo:o ,gusto tematico personale,si intende)ma piuttosto l'altro libro,presumo,di cui michele stesso parlava e ha postato i periodi



""""""""""‘…Luca si risvegliò per la pressione insistente di un oggetto duro alla sua tempia destra. Era la canna di una pistola. Gilda era nuda accanto a lui e dormiva tranquilla. Lui con il suo sguardo tagliente aveva già deciso la sua sorte. Luca si accorse di non avere paura di morire in quel momento. Provava solo un profondo senso di rabbia, perché non era giusto che accadesse così. Guardò Rocco negli occhi aspettando la morte…."""""""


‘"""""Ti era stato detto di starne fuori da questa storia. Ma tu hai continuato lo stesso. Per giunta sei un infiltrato della Digos ed hai fatto bene il tuo lavoro. Ci hai individuati subito, agganciando l’anello debole della catena.’
Intendeva Gilda.
‘Lei è convinta che l’ami e di aver incontrato una persona del tutto diversa da me. Forse pensava che un giorno o l’altro avrebbe cambiato vita, legandosi a te. Ma si sbagliava ed ha dato il suo cuore ad una spia. Una delle peggiori.’
Rocco premette il grilletto della pistola e si sentirono due colpi.
Gilda si era svegliata all'improvviso e capendo cosa stava succedendo in quel momento,un attimo prima degli spari, non esitò nel fargli scudo con il suo corpo. Scese il silenzio"""



"""...Mi accorgo che sto piangendo e non riesco a dire tutte quelle frasi che per mesi ed anni avevo ripetuto a me stesso, sperando poi di dirle a lei. Un giorno, quando l’avrebbe incontrata di nuovo. Il momento è arrivato e mi ritrovo a piangere senza pudore, come un bambino indifeso. Il mio grande amore è davanti a me . Capisco che anche lei mi ama ancora, ma siamo intrappolati dai nostri ruoli che non possiamo rinnegare. La storia finiva lì e non ci sarebbe più stato un dopo o un forse. Non ci sarebbe stato un ‘..e tutti vissero felici e contenti.’ Come in un romanzo buonista strappa lacrime. Ognuno di noi avrebbe portato avanti la propria storia, tenendo dentro di se un dolore devastante. Immenso.
Non avrei più rivisto Gilda.
In macchina resto in silenzio anche con me stesso, anche se in realtà avrei voglia di gridare e di imprecare contro un destino crudele, privo di pietà. Attraverso un ruscello impetuoso, ricco di flora e fauna mentre davanti a me si estende un paesaggio tipicamente dolomitico. Rilievi tormentati e accidentati con depositi di ghiaia ai piedi delle pareti. Vallate strette con boschi di faggi, abeti, castagni e querce per ettari ed ettari."""




ordunque,

esistono i thiller i gialli e i noir..quando son ben scritti,perdono la patina"di genere" e diventan LETTERATURa tout court

ma non è così facile che succeda

ad esempio vedere /leggere il primo periodo in alto,proprio il primo

dire che è pieno di frasi gia scritte e sentite, è il minimo
.
"""Guardò Rocco negli occhi aspettando la morte…"""

come stile,siamo agli anni 50,non dopo.

ma passiamo oltre:


‘"""""Ti era stato detto di starne fuori da questa storia. Ma tu hai continuato lo stesso. Per giunta sei un infiltrato della Digos ed hai fatto bene il tuo lavoro. Ci hai individuati subito, agganciando l’anello debole della catena.’
Intendeva Gilda.
‘Lei è convinta che l’ami e di aver incontrato una persona del tutto diversa da me. Forse pensava che un giorno o l’altro avrebbe cambiato vita, legandosi a te. Ma si sbagliava ed ha dato il suo cuore ad una spia. Una delle peggiori.’
Rocco premette il grilletto della pistola e si sentirono due colpi"""""""""""


a parte che non si capisce dove finiscano i dialoghi,non si capisce chi parla e c'è troppa "soluzione"quando riprende l'azione descrittiva,ma in mezzo c'è anche un dialogo che come fattura ricorda un telefilm pomeridiano u.s.a degli anni 60,con tanto di spie:x:shock::o

consiglio di lettura x michele :" pericle il nero" di giuseppe ferrandino,adelphi,milano 1997

così leggerà come si fa un "noir" di alto livello 8)

e ancora :

""""Ognuno di noi avrebbe portato avanti la propria storia, tenendo dentro di se un dolore devastante. Immenso.
Non avrei più rivisto Gilda.
In macchina resto in silenzio anche con me stesso, anche se in realtà avrei voglia di gridare e di imprecare contro un destino crudele, privo di pietà. Attraverso un ruscello impetuoso, ricco di flora e fauna mentre davanti a me si estende un paesaggio tipicamente dolomitico. Rilievi tormentati e accidentati con depositi di ghiaia ai piedi delle pareti. Vallate strette con boschi di faggi, abeti, castagni e querce per ettari ed ettari.""""""

come riflessione para-metafisica :shock:è davvero troppo corta,rumorosa,e piena di frasi già sentite

terribile l'avverbio("tipicamente")che fa tanto scrittura di altro tipo,saggistica,ma non romanzesca,sembra un commento didascalico da documentario,i romanzi son altra cosa

il problema piu grosso poi è il continuo sentenziare,quando uno dei motti noti in letteratura è

"show,don't tell!" ovvero mostra,fai atmosfera,non sentenziare ,non dire esplicitamente!

(sennò il divertimento dov'è?sennò diventa una voce fuori campo come nei vecchi radiodrammi ,o ancor più,le frasi scritte per spiegare ,nei film dell' era del cinema muto!!!!)

a seguire ;)

pisculli 10-01-2012 22:45

Ogni promessa è un debito!
 
XI

Il critico letterario

Giosué si era ormai rassegnato a restare seduto dietro a quel tavolino di quella libreria. Si sentiva come stare in vetrina e si annoiava a morte. Ma quella sua funzione era importante. Lo era per i suoi lettori che lo vedevano di persona e che spesso oltre alla sua firma autografata sul suo libro appena comprato, chiedevano di aggiungere quasi sempre delle frasi. Le più disparate. Lui li assecondava, ormai rassegnato, aspettando la fine di quel calvario programmato dal suo editore. Rispondeva alle domande che gli facevano sul protagonista del racconto e le risposte che dava erano sempre uguali, essendo sempre uguali anche le domande.
Lo vide in piedi, appoggiato ad uno scaffale della libreria. Lui si accorse del suo sguardo repentino e rispose con un sorriso di saluto. 170 cm circa, indossava una giacca ed un pantalone blu scuro, entrambi alquanto stropicciati. Niente cravatta, su una camicia nera che gli dava la sensazione del sucido. Aveva un volto tondo con una barba poco ‘radicata’ e non curata. Portava degli occhiali chiari da vista ed aveva dei capelli ondulati, che andavano sul riccio, tirati all’indietro con un gel applicato grossolanamente che non faceva capire bene il loro colore: neri o castano scuri. Non lo conosceva, anche se lui con quel sorriso si atteggiava in senso contrario. Non gli piacque da subito e aveva un libro fra le mani. Sperò che non fosse il suo. Voleva evitare di parlargli. Quando anche l’ultimo acquirente del suo libro ebbe il suo autografo reclamato come un souvenir dovuto (come parte integrante del prezzo pagato), finalmente si alzò da quella poltrona scomoda. Lui gli venne incontro con un largo sorriso stereotipato e gli tese la mano per presentarsi.
‘Io sono Davide…’
Non lo fece finire di parlare, interrompendolo.
‘Il critico letterario che era in programma incontrassi.’

pisculli 10-01-2012 22:46

Desiderò che quella conversazione appena cominciata finisse il prima possibile.
‘Venga, andiamo a sederci in un angolo appartato della libreria così possiamo parlare tranquilli.’
Si sedettero.
‘Desidera prendere qualcosa prima di cominciare con l’intervista? Un caffè o un aperitivo, il bar è a pochi metri da qui e posso dare l’ordinazione al commesso.’
‘No, non si disturbi.’
Questa volta era stato lui ad interromperlo. Prese dalla tasca della giacca un minuscolo registratore e lo accese.
‘Non la disturba se registriamo il nostro colloquio? Voglio essere sicuro di quello che scriverò sul giornale. Così si evitano inutili rettifiche.’
‘Prego faccia pure.’
Rispose in tono tranquillo, ma era alquanto irritato dentro di se. Cosa c’era mai da immortalare in un mini nastro di così importante? Doveva essere una banale intervista fatte di domande e risposte stereotipate. Così, almeno, gli aveva detto il suo editore. Era un’altra incombenza necessaria per far fare più soldi ad entrambi, aumentando in qualche modo le vendite. Sapeva benissimo di non essere un Umberto Eco e che il suo racconto non era il libro capolavoro. Quello che solo alcuni scrittori cosiddetti ‘illuminati’ scrivono una sola volta nella propria carriera letteraria. Il suo era solo un racconto che incuriosiva il target di lettori che si interessava delle capacità mentali umane più sconosciute ed obsolete. Ed il Sinesteta era un evento raro. La storia ti catturava e ti portava pagina dopo pagina ad un finale suggestivo. Tutto qua. Era una verità reale, camuffata da una verità romanzata per non essere accusato di eresia o di pura follia. Lui non si credeva ancora uno scrittore. Era solo un giornalista che era stato costretto a scrivere un racconto per non ignorare una verità che aveva osservato da vicino. Il Sinesteta, il suo amico Andrea, era reale ma non poteva dirlo apertamente.
‘Conosce Giulio Mozzi?’
Quella domanda lo colse di sorpresa, distogliendolo dalle sue riflessioni. Lo conosceva, ma la sua espressione doveva aver

pisculli 10-01-2012 22:46

dato al suo interlocutore la certezza di una risposta negativa. Lo vide fare di nuovo quel suo sorriso che aveva visto poco prima spuntare sul suo volto.
‘E’ uno scrittore ed un curatore editoriale, docente di scrittura creativa…’
Lo lasciò parlare sentendo cose che già sapeva. Pensò ad Elisa. In quel momento poteva essere con lei invece di stare con quell’idiota pieno di gelatina, trasandato e presuntuoso.
‘Quindi non conoscendolo, non avrà neanche letto il suo articolo: ‘Attuali tendenze della narrativa italiana (viste dal buco della serratura).’ In questo articolo parla di tendenze di scrittura che cataloga in 12 punti….’
Non ce la faceva più ad ascoltarlo ed aveva voglia di andarsene via, lontano da lì. Poteva trovarsi in quel momento in giro per la città con lei. Osservando vetrine di negozi sontuosi o dozzinali, poco importava. L’essenziale era stare accanto a lei, confusi fra la gente.
‘..La sesta tendenza è la narrazione fantastico-paradossale…’
Il loro amore era una realtà conosciuta da pochi. Gli amici più intimi. Ma i loro atteggiamenti affettuosi, anche se nascosti da un infantile pudore, venivano facilmente carpiti dagli sguardi indiscreti di sconosciuti di passaggio che coglievano la loro intimità.
‘…per finire abbiamo la dodicesima tendenza, nonché l’ultima: Il romanzo fantasy-newage-sapienzale…..’
L’amava ed era sicuro che anche lei provasse lo stesso sentimento nei suoi riguardi. Affrontare il futuro che gli si prospettava davanti, non più da solo ma con Elisa lo rinfrancava. Non era riuscito a sentirsi un credente in Dio, nonostante l’esperienza avuta dal suo amico Andrea. Si era sforzato, ma non era scoccata quella scintilla che accende una fede senza se e senza ma. Aveva preso atto dell’esistenza di una vita spirituale, extraterrena. Anch’essa regolata da ferree regole da rispettare, ma ne aveva abbastanza della vita terrena già complessa di suo e non voleva trovarsi travolto da uno spiritualismo che per il momento non capiva o si rifiutava di capire. Lui, non era ancora pronto per confrontarsi con Dio o con i suoi emissari divini.

pisculli 10-01-2012 22:47

‘…ho letto il suo racconto, il Sinesteta: la Resurrezione. Il titolo e la copertina con quel quadro di El Greco del 1680….’
‘1577. E’ questo l’anno esatto in cui gli viene attribuito al pittore il suo quadro ‘La Resurrezione’.’
L’interruzione gli fece perdere il filo del discorso che ripeteva a memoria, come un ragazzetto delle scuole elementari. Dopo un attimo di esitazione continuò imperterrito con il suo straparlare logorroico. Ma non era lui l’intervistato? Si chiedeva, mentre quello strano tipo continuava ad autocelebrarsi ripetendo a memoria la sua banale conoscenza letta su wikipedia per l’occasione del loro incontro.
‘….solo in un secondo tempo hanno fatto capire al lettore che non si riferiva alla Resurrezione di Gesù ma al travagliato percorso dell’anima del protagonista verso..’
Non ne poteva più e voleva andarsene, senza neanche salutarlo. Sarebbe stato uno gesto naif, ma salutare. Perché sentiva che stava per arrivargli una cefalea devastante e non aveva a portato di mano le sue pillole sublinguali che avrebbero fermato sul nascere quel fastidio che sarebbe diventato, ben presto, insopportabile.
‘Ho cercato di catalogare il suo racconto in una delle dodici tendenze elaborate da Giulio Mozzi. Mi trovo in difficoltà se metterlo nella sesta tendenza, quella della narrazione fantastico-paradossale o nella dodicesima tendenza, quella del romanzo fantasy-newage-sapienzale. Lei dove lo metterebbe?’
‘Faccia lei, mio caro ragazzo.’
Lo salutò in fretta e si avviò verso l’uscita della libreria. Il vaso era ormai colmo e non vedeva l’ora di scappare il più lontano possibile da quell’individuo. Attraversando la porta si accorse che il suo interlocutore era rimasto a bocca aperta e finalmente senza parole.

Qualche giorno dopo Giosuè raccontò quella sua esperienza da incubo ad Andrea. Sorseggiando della birra gelata i due amici, per un attimo si illusero di essere quelli di un tempo. Quando da single veterani si incontravano per discutere gli avvenimenti vissuti.
‘Ci sarà rimasto male il tuo critico letterario.’

pisculli 10-01-2012 22:47

‘Per niente. Quell’idiota il giorno dopo ha scritto e pubblicato un articolo nel giornale per cui lavora positivo nei miei riguardi.’
‘In quale tendenza ha catalogato il romanzo alla fine?’
‘Non ci crederai, ma non ha ritenuto sufficienti le 12 tendenze elaborate da Giulio Mozzi. Gli ha chiesto pubblicamente di introdurne una tredicesima. La tendenza della narrazione fideistica.’
‘Se fossi stato al tuo posto, io in qualità di medico, mi sarei dato da fare per attivare un T.S.O. (Trattamento Sanitario Obbligatorio). Avrei chiamato i vigili urbani per aiutare gli infermieri dell’ambulanza ad immobilizzarlo e gli avrei fatto una sostanziosa endovena di benzodiazepine. Era il solo modo per farlo tacere.’
I due amici scoppiarono in una sonora risata.

davide.c 11-01-2012 15:38

Quote:

Originally Posted by davide.c (Bericht 418363)

ri-cito un altro periodo sopra dall' "opera" di michele

‘"""""Ti era stato detto di starne fuori da questa storia. Ma tu hai continuato lo stesso. Per giunta sei un infiltrato della Digos ed hai fatto bene il tuo lavoro"""""


avete presente "lanciostory"o altri periodici dedicati ai fumetti d'azione:o?


ecco come qualità dei dialoghi siamo quasi a quel livello,decisamente i fumetti della Bonelli(nathan never,dylan dog)han dialoghi piu orginali :x:p

ditemi se nella realtà uno dice cose come"Per giunta sei un infiltrato della Digos ed hai fatto bene il tuo lavoro":shock::shock::shock::shock:

"per giunta":o sicuro,termini che non usava neanche mia nonna già dagli anni 70 :o

davide.c 11-01-2012 15:42

Quote:

Originally Posted by pisculli (Bericht 418487)
I due amici scoppiarono in una sonora risata.

questo è il difetto classico;-)

usare frasi inflazonate,gia sentite,gia usurate dal tempo

in letteratura il dibattito teorico è anche come dire le cose senza usare luoghi comuni e frasi trite e ritrite8):rock_3

"sonora risata" è roba da calendario di Frate Indovino(presente?),sa di vecchio,di obsoleto,come scelta delle parole

sta alla letteratura come frasi come"non cè piu la mezza stagione"stanno al buon senso comune :o:o

pisculli 11-01-2012 15:54

Quote:

Originally Posted by davide.c (Bericht 418580)
questo è il difetto classico;-)

usare frasi inflazonate,gia sentite,gia usurata

in letteratura il dibattito teorico è anche come dire le cose senza usare luoghi comuni e frasi trite e ritrite8):rock_3

"sonora risata" è roba da calendario di Frate Indovino(presente?),sa di vecchio,di obsoleto,come frase

sta alla letteratura come frasi come"non cè piu la mezza stagione"stanno al buon senso comune :o:o

Avevo deciso in un primo momento di non farti visionare il capitolo a te ispirato, poi ho cambiato idea ed il merito è di Teresa. E' una delle mie tre uniche fans. Fa l'infermiera professionale presso un ospedale psichiatrico di Siracusa ed è quella che ha sei cani di razze e sesso diversi. Come sempre invio i miei scritti a lei per sentire il suo parere. Leggendo del personaggio che ti rappresenta mi ha scritto che avevo ecceduto con la fantasia in quanto gente così, a parer suo, non esiste. Le ho indicato su wolfdog parte dei tuoi interventi. Dopo un pò mi ha telefonato dicendomi:
'Minchia signor dottore (è una tipa spontanea) uno come quello non lo abbiamo neanche nel reparto di isolamento. Devo dirlo al mio primario che è sempre in cerca di casi particolari da pubblicare su riviste scientifiche del settore. Se mi dai il suo indirizzo quello è capace che mobilita una eliambulanza per farlo ricoverare in modalità coatta e studiarlo da vicino.' Ho evitato di scriverlo nel racconto.
Michele

davide.c 11-01-2012 16:10

ciao michele:p

ho fatto leggere alcuni TUOI periodi/righe ad un altro appassionato di letteratura contemporanea,-sta a Belluno,per la cronaca-,e ho chiesto se poteva ospitarle per dibattito sul suo blog,questo mi ha risposto ,arido 8):

"davide...torniam a parlare di politica ,di Nanni moretti,o del tempo atmosferico,ok?":lol:


:pa seguire,ci son ancora molti periodi sopra da prendere in esame :)alcuni davvero "notevoli" :)

nefertari01 11-01-2012 16:47

Quote:

Originally Posted by pisculli (Bericht 418583)
Avevo deciso in un primo momento di non farti visionare il capitolo a te ispirato, poi ho cambiato idea ed il merito è di Teresa. E' una delle mie tre uniche fans. Fa l'infermiera professionale presso un ospedale psichiatrico di Siracusa ed è quella che ha sei cani di razze e sesso diversi. Come sempre invio i miei scritti a lei per sentire il suo parere. Leggendo del personaggio che ti rappresenta mi ha scritto che avevo ecceduto con la fantasia in quanto gente così, a parer suo, non esiste. Le ho indicato su wolfdog parte dei tuoi interventi. Dopo un pò mi ha telefonato dicendomi:
'Minchia signor dottore (è una tipa spontanea) uno come quello non lo abbiamo neanche nel reparto di isolamento. Devo dirlo al mio primario che è sempre in cerca di casi particolari da pubblicare su riviste scientifiche del settore. Se mi dai il suo indirizzo quello è capace che mobilita una eliambulanza per farlo ricoverare in modalità coatta e studiarlo da vicino.' Ho evitato di scriverlo nel racconto.
Michele

:o:o:o:o AHAAAH

nefertari01 11-01-2012 16:54

Quote:

Originally Posted by davide.c (Bericht 418361)
no guarda non solo non ci provavo con tutte ma con te non di sicuro,ma che stai sognando????:shock::shock::lol:mica sei grace kelly,scusa eh :)

quanto a io esperto di scrittura..si ma non ho tempo ;-)ne la voglia di spiegartelo,ci son già due -tre thread aperti sulla materia;-)se vuoi cercateli pure8)ma è roba difficile,credo,per te,non so se riesci a comprendere;)

http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=21561

quanto a quello di PROSA letteraria che ha scritto michele e postato finora qua ,ogni italiano che legga 7-10 romanzi contenporanei all anno sa /saprà valutare,sia stile,che contenuto,che linguaggio ;-)vedi le cose basta motivarle(e sopra le motivazioni ci sono..;-))sennò non rimane che dire..:;-)

"a mio giudizio,per me,funziona!!"..ma è un po comodo dirselo da soli :lol:


ALLORA BREVE BREVE PERCHE A ME GIA HAI SCOCCIATO.. E NN VOGLIO INTERROMPERE TROPPO IL MIO SILENZIO DI WOLF DOG.. TRA LE ALTRE COSE!!!
SINCERAMENTE?? SONO MELGIO DI KELLY.. TE UNA FIGA STRATOSFERICA COME ME CI PUOI SOLO TIRARE SU LE SEGHE SOGNANDOLA.. POI ALTRETTANTO SINCERAMENTE.. NN SONO L'UNICA AD AVERLO DETTO.. E ANCORA SE VUOI POSTO PUBBLICI I MESSAGGI , LE MIE RISPOSTE E LE TUE FOTO!! EHEHEH :twisted: CMQ DETTO CIO TI LASCIO .. SEI NOIOSO E MAMMA MIHA INSEGNATO DUE COSE BELLE E IMPORTANTI :
SE UN LIBRO TI ANNOIA .. VOLTA PAGINA(E COSI è PER ME QUI)
SE UNO è BASSO DI LIVELLO PUR SE EDOTTO DI VOCABOLARI(CHE AIME SI IMPARANO A MEMORIA..E NN SONO INDICE DI INTELLIGENZA) NN TI ABBASSARE AL SUO LIVELLO.. IN QUANOT LUI PURTROPPO NN SI POTRA MAI ALZARE AL TUO.. :)) :rock_3:rock_3
DETTO CIO SU UAN COSA TI DO RAGIONE.. SI SONO TROPPO DIRETTA E MI PIACE DAVVERO TANTO NN USARE LA DIPLOMAZIA ... QUANDO SI DICONO LE COSE , MI LEVO PIU SODDISFAZIONI.. :lol::lol:
INUTILE DIRE (OPS PER LGI ALTRI.. FORSE A TE LO DEVO CHIARIRE) CHE SCRIVENDO IL POST ERA RETORICO.. OVVIAMENTE SCRIVERE CIO CHE HO SCRITTO .. ERA TANTO PER..)
CMQ NN MI PARE NN ABBIA TEMPO.. O FORSE IL TUO LAVORO.. LA TUA ESSENZA IL TUO SCOPO ..IL TO TEMPO è SOLO IN DEDIZIONE DELLE MINCHIATE DI WOLF DOG?? SE è COSI.. SI CONCORDO NN HAI TEMPO.. EHEHE SEI TROPPO IMPEGNATO QUI!! :)) 8)

davide.c 11-01-2012 17:11

signorina,non solo credo che lei NON sia meglio di grace kelly (.............):o:o:o:o ma il discorso che"faccia hai"(nb:foto)era per associare l' "user "wd alla faccia di qualcuna vista o meno in show,non certo per far una collezzione di dive del cinema (......):o:o, ora è piu comprensibile :)?:):):):)

quanto alla letteratura,sopra troverà ovvie spiegazioni :lol:,sa comè,se si voltasse pagina in tutto,nella vita,sarebbe una gran noia ripetitiva,invece la gente ha voglia di dibattito :):)e noi,ci stiam divertendo alla grande,aloha !:):lol:

davide.c 11-01-2012 17:20

e ora,:oper far capire al buon michele che anche in letteratura si è tosti e severi,ecco qua un bel "sampler"di quanto siano ruvide certe recensioni(anche ad autori affermati),recensione autore X (ovviamente non michele) da parte di addetto ai lavori y8):o ecco qua



""""
Con (omissis nome autore,donna ,30 enne,anche nota ,e pubblicata da editore grosso ) si spara sulla Croce Rossa. La scrittrice in questione - per volontaria scelta estetica, crediamo - si pone come bersaglio perfetto per una stroncatura. La sua è una scrittura che diventa parodia di se stessa nello stesso momento in cui viene concepita e partorita. Tecnica del cut-up (del campionamento), frasi ricorrenti quanto oscure (ma che nell’intenzione dell’autrice dovrebbero essere una figata pazzesca), ingenuità sparpagliate orgogliosamente, refusi che si perdono nell’incomprensibilià del tutto. La cosa più odiosa, nei libri dei trentenni, è l’indugiare nel ringraziare i proprio idoli in campo cinematografico, musicale e letterario. È una specie di carta d’identità della poetica dell’autore, certo, ma anche un amo ruffiano per acchiappare lettori con gli stessi gusti. È tutto così adolescenziale [..] Se questa fosse narrativa per ragazzi non avrei nulla da dire, ma la narrativa per adulti è altra cosa [..]

[..]sempre ricordi d’infanzia come flash-back un capitolo sì un capitolo no. È un racconto di trenta pagine stirato e diventato di cento, e tutto già sentito: una canzone a caso di Nina Hagen aveva già detto molto di più vent’anni fa.
Quando (omissis nome) parte e lascia andare la narrazione, con quello stile sbilenco, riesce a renderla perfino fascinosa, per un po’ ci vai pure dietro, diventi di nuovo bambino a leggere tormentoni kitsch come [..]ma poi fai mente locale e ti rendi conto che no, non è fascinosa, questa narrazione.[..]"""" :):):):):):):)


ecco quesa è una delle recensioni piu gentili che ci sono in rete,vi raccomando le piu dure :):):):):)

ora,michele,capisci che altrove sono molto molto molto meno teneri di me,recensendo ?:)

peraltro ,son di solito un filo più(ma non di molto) bonari per autori fino ai 25-30 anni,ma per quelli sopra,son ulteriormente severi :)

nefertari01 11-01-2012 17:48

Quote:

Originally Posted by davide.c (Bericht 418607)
e ora,:oper far capire al buon michele che anche in letteratura si è tosti e severi,ecco qua un bel "sampler"di quanto siano ruvide certe recensioni(anche ad autori affermati),recensione autore X (ovviamente non michele) da parte di addetto ai lavori y8):o ecco qua



""""
Con (omissis nome autore,donna ,30 enne,anche nota ,e pubblicata da editore grosso ) si spara sulla Croce Rossa. La scrittrice in questione - per volontaria scelta estetica, crediamo - si pone come bersaglio perfetto per una stroncatura. La sua è una scrittura che diventa parodia di se stessa nello stesso momento in cui viene concepita e partorita. Tecnica del cut-up (del campionamento), frasi ricorrenti quanto oscure (ma che nell’intenzione dell’autrice dovrebbero essere una figata pazzesca), ingenuità sparpagliate orgogliosamente, refusi che si perdono nell’incomprensibilià del tutto. La cosa più odiosa, nei libri dei trentenni, è l’indugiare nel ringraziare i proprio idoli in campo cinematografico, musicale e letterario. È una specie di carta d’identità della poetica dell’autore, certo, ma anche un amo ruffiano per acchiappare lettori con gli stessi gusti. È tutto così adolescenziale [..] Se questa fosse narrativa per ragazzi non avrei nulla da dire, ma la narrativa per adulti è altra cosa [..]

[..]sempre ricordi d’infanzia come flash-back un capitolo sì un capitolo no. È un racconto di trenta pagine stirato e diventato di cento, e tutto già sentito: una canzone a caso di Nina Hagen aveva già detto molto di più vent’anni fa.
Quando (omissis nome) parte e lascia andare la narrazione, con quello stile sbilenco, riesce a renderla perfino fascinosa, per un po’ ci vai pure dietro, diventi di nuovo bambino a leggere tormentoni kitsch come [..]ma poi fai mente locale e ti rendi conto che no, non è fascinosa, questa narrazione.[..]"""" :):):):):):):)


ecco quesa è una delle recensioni piu gentili che ci sono in rete,vi raccomando le piu dure :):):):):)

ora,michele,capisci che altrove sono molto molto molto meno teneri di me,recensendo ?:)

peraltro ,son di solito un filo più(ma non di molto) bonari per autori fino ai 25-30 anni,ma per quelli sopra,son ulteriormente severi :)

nn solo ti ho spiegato piu volte quanto segue :
CHI TI CONOSCE NN TI DO IE FOTO PRIVATE E NN VOGLIO LE TUE..
MA TU NE HAI MANDATE A ME.. E MEZZO NUDO .. BHA!!! CMQ LE MIE MISURE E IL MIO FISICO PARLANO DA SE..CARO..EHEHHE
E SE TANTO è INTELLIGENTE PUO CAPRE DA SE PER QUALE RAGIONE NN OCCORRE ASSOCIARE FOTO E VOLTI A DISCUSSIONI SU UN SITO .. CHE DOVREBBERO PARLARE SOLO DI CANI.. E CMQ TI PREGO SCRIVI A QUALCUNO CHE MIDICA CHE OLTRE A ME HAI MANDATO FOTO.. MA QUALCUNO CHE HA AVUTO TUE FOTO.. E / O RICHIESTE DI TUE FOTO CHE SIA DI SESSO MASCHILE..ESCLUSE LE COGLIONATE CHE FAI , SE LE FATE, CON FRAFAIRY... :))
IN MERITO AL LIBRO DI MICHELE.. PUO PIACERE E NON .. NN LEGGERLO SE NN TI GUSTA.. EHEHE SE UAN CASA EDITRICE LO HA RIPRODOTTO E NN NE HA MODIFICATO IL TESTO(COSA CHE POSSONO FARE) CI SARA UN PERCHE.. SAI è IL LORO MESTIERE.. CMQ MICHELE è UN MEDICO , NN UNO SCRITTORE..SEBBENE HA TALE PASSIONE.. è INFATTI MI CHIEDO.. MICHELE PERCHE PERDI ANCORA TEMPO A RISPONDERE ? :shock:

nefertari01 11-01-2012 17:50

TRA L'ALTRO SPECIFICO VISTO CHE CI SONO .. che io i dibattiti in un forum .. fino ad un certo punto.. poi prefeisco il face to face.. :)) ha piu senso.. che di pareri di gente ignota.. e di dubbia morale!! :):twisted:

davide.c 11-01-2012 19:04

guarda non credo proprio,peraltro la urban legend della foto è davero urban legend,quella fu una foto che postò tporatto come icona x qualche tempo in una famosa discussione ironica del 2009 ,non altro :):)ed ero io a petto nudo,quindi dire"mezzo nudo"è anche un tantino off topic,oltre che off sense:p

quanto al periodo da te scritto e che riporto

"ESCLUSE LE COGLIONATE CHE FAI , SE LE FATE, CON FRAFAIRY... :))"


guarda è talmente assurda e tendenziosa come frase,che il buon fra fairy ,che è uno DAVVERO orgoglioso,non tarderà a rispondere ..e a farse du risate,si :):)-di cuore però :)

no,no comment sulla tua difesa di michele ,scusa ma la prosa di cui vorrebbe egli interessarci è talmente come dire,naif/naive che c'è ancora molto da scrivere e discettare :)ehi..ma no avevi detto che facevi due post e non tornavi piu :)?o rimani per favore,troppo divertente :)ahahhahaa :)

davide.c 11-01-2012 19:15

Quote:

Originally Posted by nefertari01 (Bericht 418620)
EHEHE SE UAN CASA EDITRICE LO HA RIPRODOTTO E NN NE HA MODIFICATO IL TESTO(COSA CHE POSSONO FARE) CI SARA UN PERCHE.. SAI è IL LORO MESTIERE..

ahhahahahahahah ma come non hai ancora capito:)?

la sai la differenza(che spiego nei post passati)tra "Editoria autoprodotta"(quindi senza un processo selettivo a monte)e quella "ufficiale"?:ola sai o no?:o

guarda che in giro ci son anche"case editrici" che sono solo prestatori d'opera e che NON SELEZIONANO ,uno va li paga il dovuto per la manodopera/stampaggio,e quelli stampano,nulla di formalmente ineccepibile -uno poi il testo se lo distribuisce come vuole :)ma diciamo che tutti gli addetti culturali scoraggiano la cosa,basta guglare.

ma :o cè un bel po di differenza con l'editoria ufficiale :
(noti:mondadori,feltrinelli,bompiani,donzelli,sper ling& kupfer,einaudi,e/o,corbaccio,rizzoli,marcos y marcos,sironi,castelvecchi,etc etc e altri 5-10 nomi)che sono editoria NOTA e che SELEZIONA e pubblicano circa un testo su 5000(!!!!!!!!!!!)di quelli che arrivano loro :o-capisci che c'è un bel po di differenza tra le due cose ?lo capisci :)?

guarda,davvero ne sai pochino eh,riprenditi eh,queste son cose note a tutti :o

pisculli 11-01-2012 19:27

frustrato
 
Davide sei da ricovero: Io vendo in Italia (anche se Feltrinelli non paga) e sto vendendo in US cosa da cui tu sei lontano anni luce.
Dalle tue parti dicono 'Ma vai a cagar!'.
Vacci invece di fare il cascamorto con tutte.
e adesso fuori dal mio post e vai a rompere i coglioni da qualche altra parte: pusillanime (e sono ancora gentile).

davide.c 11-01-2012 19:43

allora,mi tocca ripeterlo per l'ennesima volta ::):)

un contro è essere distribuiti in una libreria ;-)(e tutta l'editoria autoprodotta è cmq distribuita in qualche modo..mica li piazzano dai benzinai eh ;-):))..e un altro conto è essere,che so:lol::

ad es "edizioni feltrinelli"sulla copertina..

....o einaudi,o mondadori,o rizzoli o bompiani etc etc;-)concetto ,questo afferrabile da chiunque abbia un diploma,questo;-)

nell attesa che qualcuno capisca questo semplice fatto,riporto la spiegazione di un nome noto dell editoria:):

"perchè siam contro l'editoria autoprodotta?semplice,perchè non ha un processo di selezione all origine,che invece ci vuole,sennò chiunque si sentirebbe Tolstoij:):):):):):)cmq è poco distribuita,pochissimo visibile e non fa danni,:o ma di certo aggiugne poco al dibattito culturale :lol:"

la frase è di un noto direttore editoriale di un editore di quelli grossi grossi ;-)

nb:michele,sei riuscito a sbagliare anche la frase para-dialettale,un record :)!!!!

nb 2 : un po infantile anche " fuori dal mio thread"!!-:)uè,mica è uno spazio tuo privato,sai eh !:)da non credereeeee!:)

te lo faceva notare anche fra fairy :)prova a ricordare

pisculli 11-01-2012 19:55

Psicosi delirante acuta
 
Qualcuno mi ha mandato privatamente il tuo indirizzo e sto risalendo alla tua ASL
di appartenenza. Domattina chiamerò lo psichiatra responsabile del Centro di Igiene Mentale e gli spiegherò il tuo disagio mentale. Dopo farò via fax, su carta intestata specialistica la richiesta per farti sottoporre ad un TSO (Trattamento Sanitario Obbligato) in ricovero coatto per 'Psicosi delirante acuta in soggetto pericoloso per se stesso e per gli altri'. Così verranno a prenderti a casa i vigili urbani, insieme ai barellieri dell'ambulanza. Non ti faranno del male: ti sederanno per qualche tempo così ci lasci tranquilli per qualche settimana.
Michele

davide.c 11-01-2012 20:00

michele,sia io mi intendo di scienze sociali,e vedi,i TSO li autorizza il sindaco per i soggetti pericolosi,;-)non certo per chi fa notare che libri altrui sono poco interessanti ;-):lol::lol::lol::lol::lol::lol:,fosse il contrario,manco saremmo in democrazia:):):)

sai ,anche la costituzione parla di libertà di pensiero, o cmq della critica di attività culturali,che è libera,per cui..;-):lol::lol::lol:

detto questo,rinfrescati la memoria,la critica culturale ha la sua dignità,è libera in quanto tale,e non è che picchiando i pugni sul tavolo si viene apprezzati;-)


aloa,grazie al cielo siam in democrazia :):):)aloa

ps.quando puoi dimmi se le recensione al libro altrui che ho posto era o meno più severa della mia sulle tue righe,perché a me pare di si :)ergo:io invece con le righe da te postate in proporzione sono staaaato moltooo molto buonooooo :),come vedi

pisculli 11-01-2012 20:07

Quote:

Originally Posted by davide.c (Bericht 418651)
michele,sia io mi intendo di scienze sociali,e vedi,i TSO li autorizza il sindaco per i soggetti pericolosi,;-)non certo per chi fa notare che libri altrui sono poco interessanti ;-):lol::lol::lol::lol::lol::lol:,fosse il contrario,manco saremmo in democrazia:):):)

sai ,anche la costituzione parla di libertà di pensiero, o cmq della critica di attività culturali,che è libera,per cui..;-):lol::lol::lol:

detto questo,rinfrescati la memoria,la critica culturale ha la sua dignità,è libera in quanto tale,e non è che picchiano i pugni sul tavolo si viene apprezzati;-)


aloa,grazie al cielo siam in democrazia :):):)aloa

Sei confuso.
Il sindaco non è un medico e non può farlo, io si e sono anche specialista. Il ricovero coatto l'ho già chiesto diverse volte (per individui pericolosi per la comunità: e tu lo sei) e ti assicuro che la mia carta intestata con quello che ci scriverò sopra non avrà bisogno di uno dei tuoi editori fantasiosi e a te sconosciuti per innestare un provvedimento esecutivo immediato. Da domani quando busseranno alla tua porta, guarda dallo spioncino (se ce l'hai) prima di aprire.
michele

davide.c 11-01-2012 20:13

no,li autorizza il sindaco,in"finale";)e per fondati motivi,:)..

...non certo per "lesa maestà letteraria ":):):):):):):):o:o:o

quasi quasi chiamo una mia amica giornalista, gli dico"c'è uno sul web che dice che non si posson criticare,anche se motivati,i libri altrui pena rischiar un TSO ahahaha :o:o:o:o:o"


ahahahaha:omadò che ridere :o:o:o questa è davvero una storia da romanzo :o,una vera autofiction :o:o:o:o

aloa c'e gente che ha fantasia..ma :)per scrivere bei romanzi,non basta,aloa :)

nb:gli editori che ho citato io sopra,leggi,sono tutto tranne sconosciuti,:)ai più :)

pisculli 11-01-2012 20:17

Stalking e molestia sessuale
 
..anche se per lo stalking e la molestia sessuale è prevista la galera. Alla fine ti conviene la camicia di forza.
Michele

davide.c 11-01-2012 20:19

michele :oin molti ci stiam gia facendo grandi risate per quel che scrivi,:o:o:o:o:o davero siamo piegati un due dal ridere,vorremmo farti notare che spararla sempre piu grossa:o non solo non aiuterà a vincere un qualche record di FANTASIA, ma :onon aiuta neppure a scrivere bei romanzi :)(anzi,neanche medi :o..il che sarebbe gia qualcosa :):):):) ))

pisculli 11-01-2012 20:28

molestia sessuale
 
Ridi pure. Sto ricevendo diverse e.mails da ragazze da te importunate in modo spropositato (con tue foto in cui sei seminudo non richieste e non apprezzate fra l'altro) che allegherò domani al mio fax al Centro di Igiene Mentale. Allegherò anche le tue risposte sul forum. Puoi ridere di me impunemente (fino ad un certo punto) ma non della legge che tutela il gentil sesso. Adesso vai tranquillo a 'ninna' che non è successo niente. Non dimenticarti però della tua solita 'pippa' serale.
Michele

davide.c 11-01-2012 20:42

ah michele,yaawn,forse non mi son spiegato bene;-)

accusare,un privato cittadino,;-)sul web,che non è la stampa,ma manco ci va così lontano ;-)di cose talmente stravaganti come quelle sopra(inclusa la discussione ormai mitica come il TSO per mancato apprezzamento di altrui attività letteraria :):):):)) )non è cosa che divertirebbe molto un GIUDICE ,sai ;-)?

dico,io ne ho sentite in vita mia di cose stravaganti,ma mai che a una critica negativa artistico-cultural-letteraria :o:o si rispondesse con roba del genere:o,concordi?è roba da articolo di giornale:o,davvero secondo me nella storia della repubblica mai successa roba del genere:o

ah non affettarti a cancellare,se mai ne hai avuta idea,è gia stato tutto stampato:o8);)

fossi in te,io mi scuserei,magari scrivendo;-):

"scusa davide...forse me la so presa un pò troppo per le critiche e forse ho esagerato un po"

(anche perchè ancora poche pag fa,tutti ci posson far caso:), qua sopra facevi i complimenti per l'mpegno ad analizzare i tuoi testi:o:o,quindi un cambiamento così in poche pagine è quantomento assurdo :o))

che ne dici michele?;-)ordunque;-)?

pisculli 11-01-2012 20:47

Molestie sessuali
 
Quote:

Originally Posted by davide.c (Bericht 418663)
ah michele,yaawn,forse non mi son spiegato bene;-)

accusare,un privato cittadino,;-)sul web,che non è la stampa,ma manco ci va così lontano ;-)di cose talmente stravaganti come quelle sopra(inclusa la discussione ormai mitica come il tso per mancato apprezzamento di altrui attività letteraria :):):):)) )non è cosa che divertirebbe molto un GIUDICE ,sai ;-)?

dico,io ne ho sentite in vita mia di cose stravaganti,ma mai che a una critica negativa artistico-cultural-letteraria :o:o si rispondesse con roba del genere:o,concordi?è roba da articolo di giornale:o,davvero secondo me nella storia della repubblica mai successa roba del genere:o

ah non affettarti a cancellare,se mai ne hai avuta idea,è gia stato tutto stampato:o8);)

fossi in te,io mi scuserei,magari scrivendo;-):

"scusa davide...forse me la so presa un pò troppo per le critiche e forse ho esagerato un po"

(anche perchè poche pag fa,tutti ci posson far caso, qua sopra facevi i complimenti per l'mpegno a analizzare i tuoi testi:o:o,quindi un cambiamento così in poche pagine è quantomento assurdo :o))

che ne dici michele?;-)ordunque;-)?

Continui a non capire.
In Italia molestare delle ragazze è reato. In Us ti darebbero 20 anni di dura galera e diventeresti il passatempo dei carcerati affamati di sesso. Da noi ti darebbero a mangiare e a dormire gratuitamente per almeno un paio d'anni. Poi basta vederti in faccia. Il giudice non avrebbe nessun dubbio sulla tua perversione sessuale e ti darebbe il massimo, senza condizionale.
Per quanto riguarda le tue critiche letterarie non so che farmene per quello che valgono. Uno dei personaggi del mio racconto ti ha catalogato educatamente: Idiota.
Michele

davide.c 11-01-2012 20:50

michele ritento,perchè forse non hai capito ;-)


già prendere a improperi qualcuno,in italia,fosse anche sul web ,è altamente SCONSIGLIATO;-)

ma è nulla al confronto del dirgli che deve fare un tso perchè non ha apprezzato una altrui "opera"..(.....:))per non dire di altro!

.....ci intendiamo ?;-)(ripeto:AL CONFRONTO,è NULLA!)

capisci?o no?;-)puoi rispondere,forse non ti sei davvero reso conto della cosa ;-)8);-)

pisculli 11-01-2012 20:56

Quote:

Originally Posted by pisculli (Bericht 418665)
Continui a non capire.
In Italia molestare delle ragazze è reato. In Us ti darebbero 20 anni di dura galera e diventeresti il passatempo dei carcerati affamati di sesso. Da noi ti darebbero a mangiare e a dormire gratuitamente per almeno un paio d'anni. Poi basta vederti in faccia. Il giudice non avrebbe nessun dubbio sulla tua perversione sessuale e ti darebbe il massimo, senza condizionale.
Per quanto riguarda le tue critiche letterarie non so che farmene per quello che valgono. Uno dei personaggi del mio racconto ti ha catalogato educatamente: Idiota.
Michele

Le tue critiche 'letterarie' insensate non centrano niente. Tu sei un molestatore sessuale pericoloso e devi essere neutralizzato il prima possibile.
Michele

davide.c 11-01-2012 21:01

michele:)beh vedo che non hai capito,poco male :)

gia quelle del tso erano congetture davvero risibili ma divertenti,perlomeno fantasiose ;-)

le altre,beh son congetture davvero ardite :),-poco male,michele gli avvocati ci va a nozze con certe cose :)

ah dimenticavo: potenzialmente per la legge italiana,si può adire al penale entro 3 mesi,e entro 5 anni per il civile,(un tempo molto lungo per il civile)ovviamente si parla querela di parte;-)

considerando che non ti sei scusato,nè hai ammesso che solo per orgoglio hai perso un pò la calma,che dire..;-)..bye bye michele,e mi raccomando,non affrettarti a cancellare!;-):)è tutto tutto stampato!:p

davide.c 11-01-2012 21:02

vediam se il buon michele,fuori tempo massimo,capisce che ha esagerato un pò..ma è molto orgoglioso,non credevo a quel livello :)


michele stavolta è tutto molto piu antipatico che non i soliti improperi da forum che a volte la gente si scambia,capisci vero ?

pisculli 11-01-2012 21:09

Quote:

Originally Posted by davide.c (Bericht 418670)
vediam se il buon michele,fuori tempo massimo,capisce che ha esagerato un pò..ma è molto orgoglioso,non credevo a quel livello :)


michele stavolta è tutto molto piu antipatico che non i soliti improperi da forum che a volte la gente si scambia,capisci vero ?

Spiegherai tutto con calma domani ai vigili urbani, quando verranno a prenderti.
Adesso però levati di torno, per favore.
Michele

pisculli 11-01-2012 21:14

Quote:

Originally Posted by pisculli (Bericht 418672)
Spiegherai tutto con calma domani ai vigili urbani, quando verranno a prenderti.
Adesso però levati di torno, per favore.
Michele

sei fotogenico nella foto seminudo, un pò bruttino però.
Michele

davide.c 11-01-2012 21:16

michele,dai retta a me ;-)lo dico sinceramente:

non insistere con le sciocchezze,e SCUSATI;-)

guarda,stai facendo tutto da solo eh,anzi hai gia fatto;-)credo che tu abbia iniziato a capirlo ;-)

ok i romanzi,ma la realtà è ben altra ;-)

michele adesso non far il gentilino,non serve più a molto ,capisci ?

pisculli 11-01-2012 21:26

Quote:

Originally Posted by davide.c (Bericht 418676)
michele,dai retta a me ;-)lo dico sinceramente:

non insistere con le sciocchezze,e SCUSATI;-)

guarda,stai facendo tutto da solo eh,anzi hai gia fatto;-)credo che tu abbia iniziato a capirlo ;-)

ok i romanzi,ma la realtà è ben altra ;-)

michele adesso non far il gentilino,non serve più a molto ,capisci ?

Io sono gentile di carattere anche con gli individui più sgradevoli che incontro. Ho davanti a me la tua foto (seminudo) che hai inviato a chi sai tu.
Michele

pisculli 11-01-2012 21:29

Quote:

Originally Posted by pisculli (Bericht 418678)
Io sono gentile di carattere anche con gli individui più sgradevoli che incontro. Ho davanti a me la tua foto seminudo che hai inviato a chi sai tu.
Michele

Di pubblicamente che non l'hai spedita tu quella foto e che ti hanno messo in mezzo in qualche modo. Mi sforzerò di crederti e se stanotte riesco a recuperare tutto il tempo che mi hai fatto perdere con il proseguire del mio racconto chissà...
Michele

davide.c 11-01-2012 21:42

michele,

non ci siamo,non ci siamo

il patatrac è già stato combinato,capisci?8)l'opportunità di scusarti te l'avevo data,ma non l'hai accolta-tra l'altro vedo,chissà perchè.che da qualche post,in qua,sei diventato molto meno baldanzoso e arrogante..strano eh ?

alea acta est

nb:so che con il linguaggio tu hai già dimostrato di non saperci molto fare:),vedi pag precedenti,ma uno in una foto a petto nudo,non è uno"seminudo":)(quest'ultimo -a peggiorare la tua situazione-è davvero inadatto come termine, e anche fuorviante:))

pisculli 11-01-2012 21:48

dislessia
 
è un disturbo del saper leggere. Vedi delle scuse dove non esistono. Ti ho solo detto che la tua foto parla chiaro delle tue intenzioni, ti ho solo chiesto di dare una giustificazione di quell'invio a tutte quelle ragazze. Dopo tutto sei tu il diretto interessato ed era corretto darti quella possibilità.
Michele

pisculli 11-01-2012 21:51

Quote:

Originally Posted by pisculli (Bericht 418683)
è un disturbo del saper leggere. Vedi delle scuse dove non esistono. Ti ho solo detto che la tua foto parla chiaro delle tue intenzioni, ti ho solo chiesto di dare una giustificazione di quell'invio a tutte quelle ragazze. Dopo tutto sei tu il diretto interessato ed era corretto darti quella possibilità.
Michele

Ma la dialettica non ti manca e domani saprai spiegare perchè lo hai fatto a chi ti chiederà delle spiegazioni.
Michele

davide.c 11-01-2012 21:52

ah michele,ma forse tu stai dimenticando qualcosa:

rileggi la questione del tso e delle tue innovative congetture :o ora domandati8)

un giudice che le legge,cosa direbbe o dirà?8):twisted: non credo dirà:

"ah si ma certo,guardi,si posson scriver ste cose,figurati se uno non dice "tutto ok"":shock:8):o

(soprattutto non ci vorrà un genio a capire che il tutto è stato detto con rancore dopo uno stroncatura letteraria:o,veri e propri "futili motivi",dunque ..:x::rock_3)

ora fatta sta domanda,datti una risposta 8)..dlin dlon...:twisted:

pisculli 11-01-2012 21:55

Quote:

Originally Posted by davide.c (Bericht 418685)
ah michele,ma forse tu stai dimenticando qualcosa:

rileggi la questione del tso e delle tue innovative congetture :ora domandati8)

un giudice che le legge,cosa direbbe o dirà?8):twisted: non credo dirà:

"ah si ma certo,guardi,si posson scriver ste cose,figurati se uno non dice "tutto ok"":shock:8):o

(soprattutto non ci vorrà un genio a capire che il tutto è stato detto con rancore dopo uno stroncatura letteraria:o,veri e propri "futili motivi",dunque ..:x::rock_3)

ora fatta sta domanda,datti una risposta 8)..dlin dlon...:twisted:

Il giudice non centra niente con il TSO in quanto è un atto sanitario dovuto. La foto che hai inviato a tutte quelle ragazze, rientra nel reato di molestia sessuale. Io ti ho solo chiesto perché lo hai fatto?
Michle

davide.c 11-01-2012 21:58

.........è incredible,non capisci o fai finta....il giudice centra michele,perchè sai,direi che con qualcosa su in alto,il vero e proprio reato di DIFFAMAZIONE potrebbe anche configurarsi

non lo decido io,ovvio,certo,ma magari qualcun altro potrebbe facilmente concordare,che ne dici michele ?)a quel punto l'unico sbattimento è la lentezza della giustizia italiana,ma chissà ,magari potrebbe valerne la pena(eh si,direi che ne vale)e soprattutto,le cose sono bianco su blu ,non c'è molto da dibattere,direi

pisculli 11-01-2012 22:04

non se ne esce più
 
Basta per stasera, mi hai sfinito. Terrò la foto che hai inviato a tutte quelle povere ragazze sulla scrivania, nella speranza che mi dia qualche idea da poter scrivere nel racconto.
Michele


All times are GMT +2. The time now is 02:19.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org