Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Carattere & la crescita del cucciolo (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=48)
-   -   la "domandona" che incombe sul clc,visto dall'este (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=3970)

elisa 03-07-2006 17:22

Ciao Anto,
ho capito cosa intendevi dire, non mi riferivo a nessun intervento in particolare per la verità, infatti ho scritto cose che nessuno mette in dubbio, abbastanza scontate :roll: , l'ho fatto solo per portare un esempio, una testimonianza a chi magari non vive con un cane davvero diffidente verso l'uomo e non sa fino in fondo cosa significhi il terrore dell'estraneo. Infatti l'unica vera fobia di Djuma è rappresentata dalle persone che si incrociano in giro, che teme sempre possano rappresentare un pericolo. Poi sono d'accordissimo anch'io con quanto sostenete, e cioè che un clc non dev'essere snaturato, volevo solo mostrare con un esempio la differenza tra un clc riservato e che mantiene le catteristiche particolari della razza, come credo sia Petra, che quindi secondo me non rappresenta un vero problema, ed uno che invece per certi aspetti è troppo selvatico, e quello di fatto non è "godibile"dal proprietario, che magari al momento dell'acquisto non si rende conto che un cucciolo iper schivo ha serie probabilità di non adattarsi mai completamente alla società. E tra l'altro non è nemmeno detto che sia più lupino, sia fisicamente che caratterialmente, di uno meno timoroso: certo la paura dell'uomo l'ha ereditata dal lupo, ma Djuma ad esempio ha molti altri atteggiamenti da PT come l'istinto alla guardia del suo territorio (anche se poi con quell'insicurezza di fondo non si può definire davvero guardiana..), la sottomissione al proprietario e l'obbedienza, fin da cucciola. Petra invece, ad esempio, non ha nessun istinto alla difesa ed ha un più spiccato predatorio. Quindi chi può dire quale delle due è più lupina.. Anche perché so di lupi cresciuti dall'uomo e di ibridi di prima generazione molto più socievoli di Djuma. In buona sostanza credo che si possano tenere tante caratteristiche del lupo nel clc, che non perderà in fascino se invece si presterà più attenzione ad eliminare certi atteggiamenti estremi.

ciao,
Elisa

Navarre 03-07-2006 17:51

Quote:

Originally Posted by wilupi
-il clc diffidente sicuramente prima o poi morderà qualcuno e
-il clc diffidente viaggia sempre con la coda fra le gambe tutto il giorno ed è timoroso anche con i pradroni e gli altri cani

Sicura che qualcuno abbia detto quelle cose ? Non sono vere entrambe : un clc molto timido POTREBBE tranquillament mordere qualcuno (specie i padroni) al pari di un clc più tosto ma poco equilibrato.
Un clc timido ovviamente non lo è con chi conosce e men che meno con gli altri cani, anzi spesso è un gran bastardo con i consimili.

Mi sembra scontato ma aggressività-dominanza-timidezza sono da considerarsi SEMPRE riferite agli esseri umani, che è la cosa importante.

E ora che abbiam oscoperto l' acqua calda che vinciamo ? :mrgreen:

wilupi! 03-07-2006 19:41

se vai a rileggerti i post qualcuno l'ha detto...


avete solo ripetuto quello che ho detto io fin dall'inizio e per questo non vincete niente :wink:

lupakkio 03-07-2006 19:52

Quote:

Originally Posted by elisa
Djuma, presa a quasi tre mesi

Forse il problema è proprio qua. Io sono sempre stato assertore che i cuccioli devono rimanere con la madre fino a 3 mesi circa... ma ora comincio a ricredermi per i clc. Anche Svarog l'ho preso a quasi tre mesi... e così mi trovo un dottor Jekill e mister Haid, e pensare che non ha paura dei temporali e dei tuoni e per quel che ho capito (erano a qualche km) neanche dei fuochi d'artificio!

lupakkio 03-07-2006 20:00

Quote:

Originally Posted by wilupi
Ciao elisa!
Tutto è nato da alcune considerazioni sbagliate sui clc diffidenti:

-il clc diffidente sicuramente prima o poi morderà qualcuno e
-il clc diffidente viaggia sempre con la coda fra le gambe tutto il giorno ed è timoroso anche con i pradroni e gli altri cani

Non so chi l'ha scritte ma concordo con te... nel primo caso parlo per teoria :oops: ed esperienza non diretta, ma nel secondo caso posso assicurare che ciccio non è sempre con la coda tra le gambe... lo è solo quando si sente minacciato; poi non è per nulla timoroso con i padroni... anzi è estremamente estroverso... è tranquillo perfino nella sala d'aspetto della veterinaria e nello studio... e dire che qualche puntura dolorosetta gliel'ha fatta. Per non parlare del desiderio di giocare che ha con gli altri cani... per questo s'è beccato pure mezzo morso da un PT, secondo il padrone tranquillissimo ed equilibratissimo... all'inizio... poi ha ammesso che il PT non tollera altri cani maschi o femmine che siano.
Per cui c'è almeno un clc che contraddice la teoria anzidetta.

elisa 03-07-2006 20:04

Ci ho pensato tante volte anch'io.. se l'avessi presa prima?
Non lo saprò mai.. però non conta solo quello, se pensi che Petra è molto meno timorosa ed è uscita dai box di un allevamento sperduto sui monti a un anno e mezzo :shock:

ciao,

Elisa

Nebulosa 03-07-2006 21:52

Quote:

Originally Posted by Nebulosa
Quote:

Originally Posted by Rosa
Quote:

Originally Posted by Nebulosa
Quote:

si ritrova un cesso di cane, era l'allevatore/produttore
che doveva prendersi la briga di fare un'ottima selezione e non obbligare il privato che magari se l'è pagato anche 1800 euro a doverlo sterilizzare perchè si è ritrovato una ciofeca di cane e intanto l'allevatore continua a "produrre".
Il cane castrato riceve scontto da 20% (o più secondo il allevatori) del prezzo qui, è che une persona che desidera un animale pet PET voglia conoscere con la reproduzione?
non trovo che mostrare il "miracolo della vita" ai bambini con i cani è una buona ideia :mrgreen: è molta responsabilitá reproduire un cane, ils allevamento devono fare il proprietárie capire questo. :roll: ... molta consapevolezza e campagne ....

sicuro...ma come fai ad impedirlo?
ci deve pensare l'ENCI, non il privato

Trovo che l'ENCI è come la CBKC, non fa controllo, solamente da il pedigree per i cani...
Per garantire la castrazione nel cani può disporre nel contratto dell'acquisto e vendita la castrazione con 6 mesi, o può castrare il cuccioli con 7 settimana e dare già castrato per il nuovo proprietario (migliore).
Il allevatori o il future allevatore normalmente va fare la riserva prima mismo dei cucciolo nascere.

Voi sollevare questa questione per l'ultima vez in questo topico, per non cambiare dinuovo l'oggetto. :mrgreen:

Il club Italiani dell CLC non puó fare niente per aiutare?

Paula


All times are GMT +2. The time now is 10:03.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org