![]() |
Sul cinghiale da compagnia... Noi siamo stati inflessibili e a Spettro lo abbiamo detto chiaro a Danzica: no no, il cinghiale a casa non lo puoi portare, non importa se é tuo amico...
Tanto qui ot più o ot meno... Comunque io a Serra mi son divertita, in pineta si stava da Dei, la porchetta era buona (anche se per poco non ci rimetto un dito per colpa di Olly XD), ho rivusto un sacco di gente che non vedevo da tanto, spettro ha rivisto mamma, papà, amichetti e ha conosciuto la sorellina Vicky (dolcissima!!) unica nota negativa? Una notte in bianco per colpa del topastro malefico, ma certo non è colpa dello staff!! Io il camper non lo mollo piuuuu!!! |
Alessio, aspetto di capire il discorso autocertificazione vs prove caratteriali per la selezione, sono 2 cose un pò contrastanti, poi aspetto di sapere il discorso kit giovani, mi servirebbe sapere la marca del clc, dato che ho un cucciolo non di marca, e quindi non ho il kit.
Poi, so che la tue esperienza e i tuoi viaggi nell'est europa, hanno fatto si che tu "importassi" in italia conoscienza e cultura...ma mi sorge una domanda, ma il clc è il cane giusto per te? No perchè, da ciò che capisco, il mio pensiero va verso, un'idea di selezione di clc da lavoro...almeno questo intendo dai progetti e parole che a fiumi e permeate di conoscienza arrivano sulle pagine blu...e allora mi chiedo...ma se hanno fallito nella selezione del clc come cane da lavoro...perchè ora dovrebbe funzionare? Il clc lavora, ma non come potrebbe fare una qualsiasi razza selezionata per il lavoro...noi, da come capisco, abbiamo un culo assurdo ed abbiamo una razza polivalente e multifunzionale...ma poi vieni a dire che il lavoro per te non è la tua aspirazione, ma fai lavoro con il tuo clc....cioè non si capisce nulla ... a parte l'univarsitaria di praga con cui hai collaborato per una tesi...cosa che a mio avviso...non evince nulla...comunque...un giorno dici una cosa, il giorno dopo un'altra...i pochi clc che "lavorano" ( non parlo di cal1 o ipo perchè poi lì si devono vedere punteggi e cani iscritti, di sicuro un clc non andrà mai a un mondiale) e lo fanno bene...è dipeso molto dalle capacità del proprietario...dalla dedizione e collaborazione e dall'umiltà con cui si mettono...non perchè il clc non sia in grado, ma ha dei tempi suoi e una capoccia sua...non è un malin o un grigione... |
peccato non esserci QUEST'ANNO a Serra!!!! ma DavideC'era???????????
un caro saluto a tutte voi Marcello & Pink!!!!!!!!! |
Quote:
la lupa deve vivere libera nel bosco, suo figlio può stare in un box, suo nipote in un kennel e al clc può essere fatto di tutto (ovvero, speri ancora che qualcuno capisca quello che vuoi dire?) Non hai visto che figata, tu dici "il cielo è blu" e ti rispondono "sì ma le fragole sono rosse" :lol: ...sono tecniche storiche e rodate che si tramandano di generazione in generazione... tra un po' non sapremo più distinguere una risposta di Alessio da una di Arnaldo. :lol: |
Quote:
|
In Italia è illegale detenere lupi o F1 di lupi. Dagli F2 in poi si può, senno sarebbero illegali anche clc e saarlos.;-)
|
Quote:
ero in meritata pausa...e mi hai fatto strozzare il caffè...te lo metto in conto. |
Quote:
E forse le leggi per la tutela dei selvatici, ibridi, ecc...è un pò più complessa...:roll: |
Quote:
|
Quote:
Si, è passato, l'ho salutato e l'ho lasciato andare :rock_3 |
Ma noooooooooooo che stai dicendo????:laugh2_2:laugh2_2:laugh2_2
|
Quote:
1)Ho scritto che non vedo il CLC come cane da UD, e non aspiro a farlo divenire un cane da UD, non ho scritto che non aspiro a lavorare con il CLC, o che l'UD che pratico non possa servire 2) Chi ha mai scritto di aver collaborato ad una tesi dell'Universitò di Praga???? E' stata reperita una tesi sulla genetica di lupo, PT, CLC, Sarloos..nel contesto dei mix c'entra eccome |
Quote:
A lunghezza siamo lì, lo stile rassomiglia pure, sarà l' aria di montagna? |
Ciò che ho chiesto, credo sia abbastanza chiaro, qui sostenete, che il cal o la bonitazione non sono prove sufficienti a definire l'aspetto caratteriale di un clc, ok..ci può stare come opinione personale, poi tempo fà, si è parlato di autocertificazione di un clc, perchè solo così si è in grado di dire o meno se un'esemplare è da riprodurre, poi ancora si è parlato o fatto intendere di prove o diciamo una selezione che i clc dovrebbero sostenere per capire se è da riproduzione o meno...forse non mi sarò espresso in modo chiaro, ma neanche voi siete chiari...è tutto nebuloso...
Da fumo negli occhi... Allora mi domando come si selezionerebbe? Poi dici che il lavoro non è la tua massima aspirazione, ma poi insieme ad altri, crei un gruppo che basa l'addestramento del clc sul lavoro appunto, nulla da dire, dato che ho sempre sostenuto che il lavoro mi piace, non condivido alcuni metodi, ma mi piace....ma :roll: sarò tardo, comunque non è che sia molto chiaro il tuo o vostro pensiero...sai preferisco parlarne qui, ma no per motivi particolari, solo perchè, forse delle risposte esaustive chiarirebbero le idee a chiunque legge, poi non mancherà occasione di un confronto verbale, anzi me lo auspico sempre...ma quello poi è un discorso nostro... Come anche il discorso pacchetto giovani, in cosa consiste? come si può avere? bisogna prendere un clc particolare? Poi avevo chiesto sempre, ma si potrebbe arrivare a mettere per iscritto nel regolamento del club, che i mix, sono banditi dal club stesso, che gli eventuali trasgressori saranno anchessi banditi dal club e il club se riscontrerà atti illegali, di detenzione, allevamento e riproduzione di c.l.mix. interverrà informando le autorità competenti...ecc...insomma una posizione chiara e netta..? Ma di domande ne ho fatte una marea, e solo che si legge solo ciò che si vuole leggere e si risponde a meno...:roll: |
Quote:
P.S.: in effetti ciò succedeva in Francia E poi qualche CLC che lavora in pista e in protezione civile c'è...perfino nel salvataggio in acqua...mah |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
In affido perchè non idonei al lavoro che dovevano svolgere, in p.t. ci sono clc, ma quanti operativi? pochi, ma se leggi tutto, ho anche detto che un clc ha dei suoi tempi per mettere in pratica ciò che apprende velocemente, ma tanto si deve anche alle capacità di chi è accanto al clc. Per le piste sono fantastici, ma quanto perdono per il loro innato modo di cazzeggiare? Tanto, infatti ho parlato di punteggi, in una gara di U.d. quanti sono i clc che superano punteggi alti? pochissimi..se non quasi nessuno. quanti prendono appena la sufficienza? la maggior parte che lavorano. Quanti clc vengono presi per gare internazionali di u.d.? nessuno.. Vicino il parco regionale dei castelli romani, c'è un'unità cinofila di cani da soccorso in mare, anzi c'è una scuola per meglio dire, secondo addestratori, i soli veri cani da soccorso in mare sono i terranova, solo perchè la loro struttura e stazza permette di soccorrere qualsiasi uomo di qualsiasi peso e stazza, anche se poi alla scuola ci vanno in tanti e di qualsiasi razza, il discorso è sempre quello, quanti sono operativi???? Che autorità ha? Be tu da normalissimo cittadino, se vedi una persona trasgredire la legge, poi, anzi si dovrebbe, avvertire le autorità competenti, chiunque può avvisare, segnalare...mica devi procedere all'arresto... La detenzione, allevamento, e riproduzione di selvatici tenuti in cattività senza autorizzazione sono illeciti penali...e sono reati perseguibili penalmente...se il tuo vicino si tiene una tigre in casa, puoi tranquillamente avvisare carabinieri, forestale, poi loro prcederanno secondo legge... anche un F1 è illegale detenerlo...in Italia... |
Quote:
Non dimentichiamoci, comunque della loro recente diffusione che spiega in parte i pochi CLC operativi. In fondo quanto c'hanno messo a capire che il malin è meglio del pt? |
All times are GMT +2. The time now is 01:44. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org