Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Nutrizione e salute (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Lastre e preoccupazione rischi (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=10060)

Floydredcrow 22 January 2009 01:33

Lastre e preoccupazione rischi
 
Salve a tutti ,
Blesk ha un'anno e 2 mesi ,mi sto facendo mille domande ..lastre si..lastre no..,premetto che non credo faremmo mai cucciolate ,ma non è solo questo il punto sicuramente le lastre servono sopratutto per prendere le cose in tempo e comportarsi di conseguenza con piu riguardo nel caso avesse problemi,
Allora sicuramente mi risponderete che aspetti a fargliele,
ho una paura tremenda che non si risvegli dall'anestesia e per questo mi chiedo se vale la pena fare correre questo rischio al mio cane o se fare la nostra vita normalmente e lasciare che la natura faccia il suo corso .
Quali sono i rischi che si possono correre?e sono successi casi di non risveglio (x come sono io me ne basta uno x non rischiare)ma siate sinceri senza timore di dirmelo,
Chi è il piu bravo vet a fare le lastre a clc qui in italia?la dose dell'anestesia è completa o solo metà?perche per esempio nei saarloos va fatta solo metà dose di anestesia perchè ce il rischio molto alto che non si svegliano piu,il clc ha sicuramente fisico piu forte rispetto ai saarloos quindi credo sia totale ce qualcuno di voi che non li ha lastrati x la mia stessa paura?
Mi fareste un quadro chiaro dei rischi che si possono correre ?
grazie

rosa 22 January 2009 01:48

Alcuni veterinari eseguono anche preventivi test allergologici agli anestetici, inoltre deve essere un ambulatorio dove ci siano gli strumenti necessari per qualsiasi evenienza, tipo macchianari per l'ossigeno, ecc ecc...
e soprattutto una struttura dove i veterinari abbiano tempo, voglia e competenza di dedicarsi al cane..

non ti dico ci sono anche casi di veterinari che curano o operano due cani contemporaneamente :rock_3
quindi informati bene da chi ha già avuto esperienza nella tua zona, che tipo di situazione c'è!

Floydredcrow 22 January 2009 01:59

Mamma mia operare due cani contemporaneamente sono matti questi.
Mi da fiducia il veterinario dove ha fatto lastrare i suoi cani caselli perche ne ho sentito parlare bene ,per lo meno ha sicuramente lastrato tanti clc e l'esperienza di sicuro mi rassicura
vediamo,ma non ne sono per niente convinta
Grazie Rosa x la risposta

elisa 22 January 2009 02:18

A Cremona usano un oppiaceo per le lastre, nessun rischio quindi. Però non sei molto comoda :roll: magari anche dalle tue parti qualcuno che lo usa c'è..

Floydredcrow 22 January 2009 02:23

Citaat:

Oorspronkelijk geplaatst door elisa (Bericht 185358)
A Cremona usano un oppiaceo per le lastre, nessun rischio quindi. Però non sei molto comoda :roll: magari anche dalle tue parti qualcuno che lo usa c'è..

che cosa vuol dire questo termine?

pongo 22 January 2009 10:11

Ciao Francesca, ti capisco, io infatti a Ghost le lastre non gliele faccio, proprio per l'anestesia.
Ma io sono un caso su mille, pero' non mi va di fargli correre anche un minimo rischio per una cosa non necessaria e dato che cucciolate non ne fa secondo me non e' necessario.
I rischi sono minimi rarissimi al mio veterinario non e' mai capitato un incidente pero' quando gli chiedo se e' sicuro al 100% ovviamente mi dice di no.
Come nelle persone un minimo rischio c'e'.
Pero' anche qui quasi tutti le hanno fatte e non e' mai accaduto niente.
Come ti ha detto elisa questi oppiaci dovrebbero essere sicuri, mi informero' anche io.
Se mi assicureranno che non c'e' il minimo rischio le faro' altrimenti no.
Ciao:p

Hayla 22 January 2009 10:28

Personalmente non ho mai avuto dubbi sul fare le lastre ad Hayla, prima di tutto per un discorso di salute, ovviamente, ma secondariamente lo trovo doveroso per rispetto all'allevatore.
L'oppiaceo viene dato per evitare che il cane si agiti troppo al momento di fare la flebo con l'anestetico, non e' un sostitutivo che io sappia. La mia l'ha fatto senza nessun problema, solo un po' intontita al risveglio e faceva tanta tenerezza....

piccolino 22 January 2009 11:31

Mi sa che quì si hanno un pò troppe paranoie!!!
L'anestesia nel caso di lastre per displasia non è la stessa che viene fatta nel caso di un'operazione, è molto più leggera e una volta finite le lastre gli viene somministrato un'antidoto (non ricordo il nome) che nel giro di 5-10 min fa riprendere il cane e dopo neanche 1 ora non c'è più traccia dell'anestesia.
Pasquale ha fatto un'anestesia del genere proprio sabato per la gastroscopia e nel giro di 2 ore era come nuovo ma tieni presente che tra giugno e luglio ne ha fatte altre due, una leggere e una più pesante per togliergli le tonsille!!!
Vedi te..............luì è ancora al mondo non proprio normale con la testa ma questo non credo sia colpa delle varie anestesie, penso più ad un difetto di razza!!!!!

Ciao
Scila

pongo 22 January 2009 11:45

Be' certo che in caso di gastroscopia ecc.... se e' da fare si fa.
Io parlo delle lastre che A MIO giudizio non sono necessarie.
Cmq io l'ho sempre detto che per quanto riguarda il cane sono paranoica;-)

ciao69 22 January 2009 11:48

Io le farei....

Perchè se dovesse avere un principio di displasia, almeno si può rimediare..
Se invece non lo curi, magari insorgono problemi più gravi...

mio pensiero..

ila & maico 22 January 2009 12:53

Allora:
Gli antidolorifici oppiacei sono farmaci analgesici basati sugli oppioidi, prinicipi attivi farmacologici derivati dell'oppio (derivato dalla lavorazione del papavero).
Non è quindi un anestesia totale...le lastre andrebbero fatte a prescindere vista la mole dei clc , anche se non si prevedono accoppiamenti, per prevenzione o comunque diagnosi precoce.
I centri riconosciuti per la lettura sono 2: FSA e CELEMASCHE.

valentina 22 January 2009 13:14

HTML-code:

L'oppiaceo viene dato per evitare che il cane si agiti troppo al
momento di fare la flebo con l'anestetico, non e' un sostitutivo che io
sappia

da vezzoni (cremona) invece lo usano al posto dell'anestesia
misha le lastre le ha fatte là e non ha avuto il minimo effetto negativo
anzi! diciamo che rincog..... abbastanza per la lastra senza avere il peso dell'anestesia (che comunque come dice giustamente scila sarebbe leggera!)

per la mia scelta di farle a cremona devo solo ringraziare alessandra e sarka

sono stata felicissima non solo di andare da un veterinario conosciuto in tutta italia come uno dei luminari migliori presenti nello scenario delle patologie displasiche, ma anche perchè dopo la mia visita alla clinica è nata un'amicizia davvero particolare che coltivo ormai da un anno con lo staff veterinario presente

in più tieni presente che quello che ti dice vezzoni è quello che avrai sul certificato, senza sorprese, visto che lui è lettore ufficiale!


claudia, io non avrei il minimo dubbio, là sei in ottime mani!

e quoto quello che hanno scritto gaia e tanti altri... le lastre non sono da fare solo per ipotetiche cucciolate, nemmeno io per ora ho intenzione di maritare la zecca, ma diavolo.... puoi prevenire in tempo zippie pesanti o altro! vuoi mettere?
io viverndo in montagna e facendo le mie escursioni non avrei mai potuto mettere la testa sotto la sabbia!

ovviamente ti capisco, i tuoi timori li ho avuti anch'io e ho aspettato molto (le ho fatte ai due anni) però sapevo che avrei dovuto farle
se hai bisogno , claudia, il mio numero lo hai, sempre disponibile per una chiacchierata!

pongo 22 January 2009 13:38

"ovviamente ti capisco, i tuoi timori li ho avuti anch'io e ho aspettato molto (le ho fatte ai due anni) però sapevo che avrei dovuto farle
se hai bisogno , claudia, il mio numero lo hai, sempre disponibile per una chiacchierata! "


Grazie Vale:p, se decidessi di farle (vedi solo al pensiero mi si stringe la gola)....sono paranoica! le faro' sicuramente li e ti chiamo di sicuro.
Baci Cla
__________________

Edha 22 January 2009 15:08

Ciao Francesca, io le lastre le ho fatte fare dal mio vet, è autorizzato FSA e le manda a Vezzoni. il risultato è stato B anche e esente gomiti, quindi deduco che abbia fatto un buon lavoro, poi se poteva fare meglio non lo sò
Non sò che anestetico ha usato (prima il tranquillante e poi l'anestetico) ma è a conoscenza della diversità di questi cani nella reazione a certi medicinali e ne ha 4 come pazienti (uno dei quali salvato da avvelenamento, dice che è più difficile riuscire a salvare un clc che un cane)
So solo che edha si è risvegliata dopo 3-4 minuti.
Comunque se puoi le lastre falle così ti togli un pensiero. Ciao a dopo

Floydredcrow 22 January 2009 18:51

Grazie per le risposte ,si forse sono un po paranoica x queste cose ma mi rivedo nella risposta di Claudia ,non è una cosa che si deve fare come operare x es ma è una cosa che devo decidere io x lui e questo mi fa pensare se è giusto o no perchè x come sono io se ce il rischio che anche solo 1 clc non si è svegliato non glielo voglio fare correre al mio lupo.
Ci pensero cmq parlero con qualche vet per saperne di piu e poi deciderò grazie Andry

ghiga 22 January 2009 20:53

Nitro in 3 anni di vita ha fatto 4 anestesie...purtroppo, ma necessarie.
opta per chi usa l'opiaceo e io le farei.

wanilagu 23 January 2009 00:01

Chi non fa lastrare il proprio cane è un incosciente!:evil:
Anzi, io lo paragono a chi maltratta gli animali!
1° E' un tuo preciso dovere accertare che il tuo cane sia esente da malattie genetiche gravemente invalidanti per l'animale ed eventualmente adottare tutte le misure necessarie ad alleviare sue future sofferenze.
2° Visto che le lastre per la displasia sono diventate un "dictat" per moltisseme razze, la lastratura è affidata a ortopedici veterinari MOLTO esperti in materia che, ormai nel 2009, hanno una enorme esperienza in materia anche di anestetici.
3° Non so come si comportino a CELEMASCHE, ma FSA legge SOLO le lastre eseguite dai veterinari da loro abilitati e che si attengono SCRUPOLOSISSIMAMENTE, al protocollo anestesiologico di Vezzoni: UNA MINIDOSE DI OPPIACEO che non addormenta il cane, ma lo rilassa e lo intontisce in modo da poterlo manovrare correttamente. Ne viene somministrata una prima dose minima che rilassa il cane in modo da poterlo mettere sotto flebo (della stessa sostanza) senza che l'animale infastidito dall'ago in vena, se lo possa strappare. Nel giro di mezz'ora è tutto finito, e in un paio d'ore, il mostro peloso torna ad essere....un mostro peloso!!!
4° Se telefoni a Cremona ti sanno dire che è il vet abilitato dalle tue parti.
Claudia, porta Ghost a Sestri da Claudio Bisio che ha lastrato Laguna, preventive di Eblis, ufficiali di Eblis, preventive di Avana e Alo Chitto. E SONO ANCORA TUTTI VIVI E PIU' CHE VEGETI!
Scusate il tono un pò perentorio, ma a me stè cose mi fannoinca@@are come un...clcinca@@ato!!!!!!! :evil: 30 anni fa, quando si usava il prozac (che ha fatto più cani morti che cani lastrati o operati) lo potevo anche capire! Nel 2009 NO!

Wolf61 23 January 2009 00:21

Ciao Rossella, concordo con tquello che hai appena scritto.
Anche io avevo dei dubbi sull'anestesia e per non correre il rischio di doverla ripetere ( in caso di qualche lastra non perfettamente leggibile) ho preferito portare la bambina direttamente da Vezzoni e mi sono trovato benissimo.
tra l'altro (da buon genovese) visto quello che ho letto e sentito è meno caro di molti altri veterinari.

wanilagu 23 January 2009 00:30

Ciao Carlo!:)
Sì, è vero! Vezzoni è anche meno caro degli altri!;-)
E ti dirò di più! Per quello che so anche i vet convenzionati con lui applicano le stesse "tariffe"! Quindi se vai a Cremona o dal vet di zona il prezzo è lo stesso!:rock_3

Floydredcrow 23 January 2009 01:59

Grazie Stefy e a tutti per le risposte ,
Ross è vero la medicina è molto piu avanti rispetto una volta poi sicuramente è rassicurante il fatto che un veterinario ha conoscuto diversi clc ,non credo però che puoi paragonare claudia o me e chi non ha ancora lastrato il proprio clc a chi li maltratta perche non le abbiamo fatte non certo x menefreghismo ,ma perche parlo x me mi rendo conto che sto vivendo in simbiosi con il mio cane forse sono troppo apprensiva lo sono sempre stata come quando prima di liberarlo la prima volta volevo essere sicura al 100%che lui arrivasse al mio richiamo perche non si facesse male magari correndo dietro a qualche animale e perdere l'orientamento ecc ,vorrei sicuramente essere meno apprensiva ma non mi riesce ora viene a passeggio accanto a me libero e sono tranquilla perche ho il controllo su di lui x via del richiamo ecc ,
Le lastre sono importanti per prevenire e avere riguardo nel caso avesse qualcosa ,ma voglio però prima accertarmi che con l'anestesia non corra rischi di nessun tipo per questo ho aperto questa discussione per avere tutte le informazioni possibili e piu possibili per fare una cosa senza correre il rischio di fare del male al mio cane ,perchè ne morirei.
come si fa a vedere se un cane ha qualche allergia a qualcosa?

wanilagu 23 January 2009 02:12

Aò Francesca, sai leggere vero?
Citaat:

Oorspronkelijk geplaatst door wanilagu (Bericht 185615)
Chi non fa lastrare il proprio cane è un incosciente!:evil:

Stò parlando di chi non lo fa lastrare, non di chi non lo ha ancora fatto!
E dato che, sia tu che Claudia, avete posto il dubbio di eseguire l'accertamento.... SE non li farete lasctrare siete delle incoscienti paragonabili a chi li maltratta, per lo meno dal mio punto di vista!!

Citaat:

mi rendo conto che sto vivendo in simbiosi con il mio cane
Francesca, da questa frase si vede solo egoismo, scusa se te lo dico! Siccome vivi in simbiosi con lui preferisci mettere la testa sotto la sabbia e non accertarti del suo stato di salute????
Vabbè, lasciamo perdere!:roll:

Floydredcrow 23 January 2009 02:14

No Ross non metto la testa sotto sabbia,
mi sono posta mille domande per cosa è meglio fare se mettevo la testa sotto la sabbia non aprivo una discussione ponendomi mille paranoie!
sicuramente finirà che le farò ma prima voglio sapere TUTTO sui rischi e le faccio solo quando sono certa al 101 % che lui non ne corre.

Dueagosto82 23 January 2009 12:00

boh io non vedo tutta questa problematica...
la sicurezza non c'è mai...
l'unica esperienza in merito l'ho avuta con hanuk qnd l'ho fatta sterilizzare, a ben vedere non era una operazione necessaria nel senso stretto (malattia) ma al tempo stesso molto invasiva, però è andato tutto bene.
devo dire che la clinica dove mi sono rivolto ha preso tutte le precauzioni del caso con esami e controesami pre-operatori e con una adeguata terapia del dolore per dopo.
forse l'unica cosa saggia da fare è cercare una clinica veterinaria che vanta una ottima reputazione. (a prescindere dai metodi utilizzati)

piccolo OT
non sono molto daccordo sul paragonare il maltrattamento con l'omettere le lastre al cane...non le abbiamo fatte a nessuno dei cani che abbiamo avuto....ma probabilmente sono stato molto fortunato ;)

francesca, fossi in te, comincerei a pensare seriamente al momento in cui la cucciola avrà il primo calore.
saluti.

pongo 23 January 2009 13:01

X ROSS

Allora, cerchiamo di non esagerare....ne con la paranoia ne con la superficialita'
Tanto perche' sia chiaro hai mai sentito di PERSONE che entrano per una banale operazione di tonsille o di appendicite e escono cadaveri?
No? be io si e la medicina ora ha fatto passi da gigante ok, e' un caso su mille ok ma quel caso c'e.
Idem nei cani.
Prova a chiedere a un qualsiasi veterinario se facendo l'anestesia a un cane non c'e' nemmeno un rischio di morte e dimmi quanti ti dicono di si.
E non te l'hanno mai fatto firmare il foglio di consenso? e di man leva per l'anestesia? Secondo te perche'? perche' non c'e' il minimo rischio?
Che poi il rischio sia veramente minimo sono d'accordo ma comunque c'e' e io al mio cane non glielo faccio correre nemmeno se e' uno su mille ok?
E' stato il mio veterinario a sconsigliarmelo dato che e' un mio amico e per giunto uno di quelli abilitati.Lui stesso mi ha detto che ne fa moltissime e non gli e' mai capitato nulla, e' sempre andato tutto bene pero' un minimo minimo rischio c'e'
Mi ha detto che in molti casi e' una mania, un bisness e mi ha anche spiegato cose piu' tecniche che non ricordo ma mi riprometto di farmi ridire e lunedi' le posto.
Certo e' che se uno deve fare esami tipo gastroscopia o altre cose necessarie per la salute del cane si fa.
Ecco il punto secondo me la lastra non e' necessaria( detto anche dal mio vet spieghero' bene perche')
Certo se da vezzoni c'e' questa nuova tecnica mi informero' con la Vale e vedro'.
Saro' paranoica ma se io facessi fare l'anestesia per le lastre quando il cane sta benissimo e non mi si svegliasse avete presente come mi sentirei?
Non ci penso nemmeno

pongo 23 January 2009 13:23

Citaat:

Oorspronkelijk geplaatst door Dueagosto82 (Bericht 185679)
boh io non vedo tutta questa problematica...
la sicurezza non c'è mai...
l'unica esperienza in merito l'ho avuta con hanuk qnd l'ho fatta sterilizzare, a ben vedere non era una operazione necessaria nel senso stretto (malattia) ma al tempo stesso molto invasiva, però è andato tutto bene.
devo dire che la clinica dove mi sono rivolto ha preso tutte le precauzioni del caso con esami e controesami pre-operatori e con una adeguata terapia del dolore per dopo.
forse l'unica cosa saggia da fare è cercare una clinica veterinaria che vanta una ottima reputazione. (a prescindere dai metodi utilizzati)

piccolo OT
non sono molto daccordo sul paragonare il maltrattamento con l'omettere le lastre all cane...non le abbiamo fatte a nessuno dei cani che abbiamo avuto....ma probabilmente sono stato molto fortunato ;)

io fossi in te, comincerei a pensare seriamente al momento in cui la cucciola avrà il primo calore.
saluti.


Be' certo, anche io ho sterilizzato i mici:pma e' diverso almeno per me

saraombra 23 January 2009 13:32

beh a soluzione è semplice.. invece di fargli fare l'anestesia, il mio vet usa una mascherina, con del "gas" che lo fa addormentare.. e appena la toglie il cane si risveglia...!!!:p

Dueagosto82 23 January 2009 13:47

da quel che mi hanno spiegato per i gatti la sterilizzazione è molto meno complicata come operazione, proprio per la morfologia dell'animale....

però se mi consentite, qui si esagera sempre, da un lato e dall'altro...

woland77 23 January 2009 13:49

Sono dell'opinione che lastrare ed ufficializare il risultato, qualunque esso sia, vada percepito come un dovere. Si vuole il cane di razza con il pedegree? Allora mi sembra il minimo dare un piccolo contributo alla razza...L'apprensione da anestesia pensa sia venuta a tutti..è una cosa che bisogna affrontare..le soluzioni sono tante..

piccolino 23 January 2009 13:59

La maschera con il gas è pur sempre un'anestesia solo che in forma gassosa invece che in forma liquida....il concetto è sempre quello.
Claudia capisco la tua preoccupazione....più o meno....però se pensi in questo modo e sei così fatalista allora non dovresti neanche uscire di casa e caminare a piedi perchè correresti il rischio che ti cada in testa una tegola o un vaso di fiori e te non ci sei più!!! (fatti realmente accaduti)
Oppure se attraversi la strada uno ti tira sotto....e al giorno d'oggi è molto più facile questo rispetto al cane che non si risveglia da un'anestesia.
Le lastre vanno fatte per il suo bene, poi quando sai che è tutto a posto vivi anche te più serena. ;-)

Ciao
Scila

hadankama 23 January 2009 17:05

]Sono dell'opinione che lastrare ed ufficializare il risultato, qualunque esso sia, vada percepito come un dovere.
Si vuole il cane di razza con il pedegree?
Allora mi sembra il minimo dare un piccolo contributo alla razza...
L'apprensione da anestesia pensa sia venuta a tutti..è una cosa che bisogna affrontare..le soluzioni sono tante..[/quote]

Esatto, proprio così, ben detto Alessio
Annalisa

pongo 23 January 2009 19:27

Questione di punti di vista.....
Cmq per quanto mi riguarda e' inutile continuare questa discussione tanto la mia idea non la cambio.
By

roby e gaio 23 January 2009 19:49

io non giudico nessuno..ma vi prego fatele...non potete capire quanto sia importante per il vostro cane riscontrare una patologia cone la displasia nell'età giusta..lo dovete fare prima di tutto per lui..perchè se c'è una microscopica possibilità di morte per l'anestesia..dall'altra parte c'è il rischio che se la patologia non viene trattata in tempo il vostro cane lo dobbiate vedere perdere lentamente le gambe e soffrire..il mio veterinario me le ha consigliate..anche perchè non molto tempo fa ne ha dovuto sopprimere uno per il troppo dolore..io di mio le farò..per noi, per LUI (se sai che ha la displasia anche se magari non è grave è meglio avere qualche accorgimento per migliorare la sua vita..e se non lo lastri non lo saprai..) e per la razza..

e poi se posso dire..il mio pt aveva la dispasia..riscontrata a 8 mesi..una vita di terapie, interventi, palestra, punture, notti in bianco...
davvero..per il suo bene...fatele!

Floydredcrow 24 January 2009 03:06

Grazie delle risposte,non è un dovere perche ha il pedigree..ma per la sua salute in caso come dice roby se dalle lastre si riscontra displasia sarà giusto avere piu riguardo come mi consigliera il veterinario ma non di certo x il pedigree!se volete lo brucio anche non mi interessa il pedigree se non x la sua storia x sapere chi erano i suoi avi .se una persona non fa cucciolate comunque alla razza non cambia niente.
Le lastre si fanno (parlo per me)unicamente per il cane se è necessario .
La mia domanda è quanto sono realmente necessarie?(senza calcolare cucciolate expo ecc perche a noi non interessa siamo tipi da boschi alle 7 di mattina;-))
Vi chiedo questo perche parlando con delle persone e veterinario anche a me come hanno detto a Claudia hanno risposto che non sono fondamentali ,
In ogni caso voglio saperne di piu quindi ditemi i rischi che si possono correre,e i test casomai che deve fare se di allergie o prova a vedere se il cuore è ok ecc tutte le cose che nel caso potrebbero compromettere poi valuto .

woland77 24 January 2009 09:45

se una persona non fa cucciolate comunque alla razza non cambia niente.

Cambia solo che si hanno dati in più per avere una casistica per calcolare degli indici di valore genetico, nei quali si tengono conto dei dati dei collatterali (fratelli pieni e mezzi fratelli) progenie e antenati. Quindi il tuo contributo alla realizzazione di un parametro di prevenzione sull'HD lo puoi dare eccome anche se non fai cucciolate. Faresti un favore enorme a chiunque abbia un cane imparentato al tuo e volesse accoppiare cercando di prevenire i rischi di HD. Faresti un favore alla razza intera perchè ogni dato in più è un passo avanti nella stima del VGS medio di razza, e quindi nella prevenzione. Faresti un favore all'allevatore, qualora fosse serio, perchè ogni allevatore che si rispetti le pretenderebbe.


Vi chiedo questo perche parlando con delle persone e veterinario anche a me come hanno detto a Claudia hanno risposto che non sono fondamentali

Deve essere proprio gente amante della cinofilia..

Navarre 24 January 2009 10:50

Allora, è molto importante a livello statistico radiografare i clc e inoltre sarei personalmente molto curioso di vedere i risultati della cucciolata Nio x Trinity.

Però...

Se sei SICURA che non ti interessa fare cucciolate ne altro, considerando che nella maggior parte dei casi qualora ci sia un esito negativo il prop. NON FA UFFICIALIZZARE le lastre, un po' perché c'è un esborso ulteriore, un po' perché si vergogna (?), un po' per non mettere in imbarazzo l' allevatore, un po' perché sui "risultati" di certi allevamenti che i displasici li vendono solo agli altri ci sarebbe molto da discutere, io le lastre NON le farei.

Se il cane sta bene e non manifesta nulla che te frega ? Chi te lo fa fa ?
Il rischio è in una percentuale molto bassa, ma c'è.

Ricordo che eravamo andati a Milano per le lastre di Navarino da Asnaghi e mentre stava li addormentato, Sarka, con la sua consueta delicatezza ci ha detto che un parente di Navarino (non ricordo quale)era proprio morto durante l' anestesia ! :shock::shock::shock::evil:

elisa 24 January 2009 11:27

Io le farei ma solo con un oppiaceo per non rischiare inutilmente.

pongo 24 January 2009 12:47

Citaat:

Oorspronkelijk geplaatst door Navarre (Bericht 185997)
Allora, è molto importante a livello statistico radiografare i clc e inoltre sarei personalmente molto curioso di vedere i risultati della cucciolata Nio x Trinity.

Però...

Se sei SICURA che non ti interessa fare cucciolate ne altro, considerando che nella maggior parte dei casi qualora ci sia un esito negativo il prop. NON FA UFFICIALIZZARE le lastre, un po' perché c'è un esborso ulteriore, un po' perché si vergogna (?), un po' per non mettere in imbarazzo l' allevatore, un po' perché sui "risultati" di certi allevamenti che i displasici li vendono solo agli altri ci sarebbe molto da discutere, io le lastre NON le farei.

Se il cane sta bene e non manifesta nulla che te frega ? Chi te lo fa fa ?
Il rischio è in una percentuale molto bassa, ma c'è.

Ricordo che eravamo andati a Milano per le lastre di Navarino da Asnaghi e mentre stava li addormentato, Sarka, con la sua consueta delicatezza ci ha detto che un parente di Navarino (non ricordo quale)era proprio morto durante l' anestesia ! :shock::shock::shock::evil:







Ribadisco e poi chiudo davvero;-)

Se il cane sta bene e non manifesta nulla che te frega ? Chi te lo fa fa ?
Il rischio è in una percentuale molto bassa, ma c'è.

Direi che per me puo' bastare

saraombra 24 January 2009 13:02

perdonami claudia ma non sono del tutto d'accordo...! lasciamo da parte le nostre idee.. ma cavolo come fai a dire, se NON lo manifesta... ci sono C che potrebbero diventare D nel tempo... invece ci sono C che magari prese in tempo, o diagnosticate rimangono C vuoi mettere un cane C invece che D nella vecchiaia??! non soffre???! e tu magari non te ne sei mai accorta e invece potevi fare qualcosa per la sua vecchiaia???! beh io ci penserei un attimo...!!!

inoltre dici: "...è in una percentuale molto bassa..." che cosa la displasia nel clc???!!! beh anche a questo ci penserei.. particamente la maggior parte che prende questa razza ad un anno fa le lastre, come mai???! che si voglia o no farli accoppiare...!!!

senza rancore, ma facendo un discorse generale, e non per te...!!

....FATE LE LASTRE DELLA DISPLASIA...!

wilupi! 24 January 2009 13:07

Citaat:

Oorspronkelijk geplaatst door pongo (Bericht 185875)
Questione di punti di vista.....
Cmq per quanto mi riguarda e' inutile continuare questa discussione tanto la mia idea non la cambio.
By


spero vivamente che il tuo cane stia bene sennò avrai il rimosrso di non averlo curato e di averlo fatto soffrire inutilmente per il resto dei tuoi giorni.
Tutti hanno un minimo di preoccupazione quando il cane si addormenta come tutti stanno in ansia quando devono operarsi ...è normale.
le paure vanno affrontate per poi riderci sù quando le hai superate.
ci sono mille cose più pericolose...come lo stesso portarlo nel bosco:ci sono le vipere,i cacciatori,le processionarie,i cinghiali....e ne ho sentiti già mille di vicende in cui il cane per cose simili ci ha rimesso la vita o quasi.
Ci sono cani che non la manifestano la malattia se non quando ormai sono vecchi e allora che fai?NIENTE
lunatica di massimo saltava come un grillo e nessuno aveva il minimo sospetto.
Visto che è una razza in cui questa patologia è frequente mi sembra un DOVERE verso proprio l'amore che proviamo per il nostro cane sapere se ne è affetto o no per curarlo in tempo,fargli cambiare lo stile di vita e rendere la vita futura migliore.
Non si parla di fargli fare test che non servono a un fico secco ,tipo l'elettrocardiogramma perchè sarebbe stupido per questa razza,ma stiamo parlando di qualcosa che purtroppo affligge molti clc ,di una mallattia subdola che c'è ma non si vede se non quando è troppo tardi.
come starebbe djuma adesso? sarebbe ancora viva?

io queste cose proprio non riesco a concepirle.

Navarre 24 January 2009 13:27

Ragazzi, forse affrontate la cosa con troppa leggerezza.

Io non mi sento di consigliare a una persona che NON VUOLE di fare le lastre e non mi sento di insistere : e se poi, putacaso capita qualcosa ? :shock:

Noi abbiamo radiografato i nostri cani e lo abbiamo messo persino come impegno nel contratto di vendita dei nostri cuccioli, però ad esempio c'è il proprietario di Yaxche "il Pazzo" che da questo orecchio non ci vuole sentire...due tre volte l' abbiamo buttata li ma una volta ci ha chiesto se era rischioso, le altre ha detto si si ma poi niente, che fai ?

Ci piacerebbe avere i risultati, se non altro per verificare se questa era proprio la "cucciolata perfetta", ma mica lo possiamo costringere e di insistere più di tanto non ci va, proprio nel caso malauguratissimo dovesse esserci un imprevisto.

Ergo : con i cani vostri fateci quel che vi pare, ma con quelli degli altri non si può.

E non parlatemi di problemi di salute perché allora dovremmo tutti operare i nostri cani a 3 mesi per stare tutti tranquilli :twisted:
Quando arriva il problema si affronta e, -al pari degli umani - meno vai dal medico/ospedale e meglio starai.

Navarre 24 January 2009 13:35

x Anto : se il cane resta secco per una polpetta o per il morso di una vipera, non sei tu che hai consigliato/fatto sentire in obbligo il proprietario di portare il cane a spasso nei boschi !

E riguardo allo stile di vita, a parte i cani che lavorano che sono la minor parte (salti e ostacoli in UD/agility, corsa su lunghe distanze, ecc.) la maggior parte sta in giardino / salotto e fa qualche sgambata in montagna o al mare...tutte cose indicate anche per i cani displasici che non devono assolutamente perdere tono muscolare, anzi, basta non esagerare.

wilupi! 24 January 2009 13:40

da una parte sono daccordo ma non del tutto.

operare un cane di defoult non serve a nulla ma avere un'idea di come il cane è messo ad anche, ad un anno di età mi sembra il minimo.

Se putacaso il cane fosse D e non te ne accorgi cosa fai quando a sei/sette anni non stà più in piedi e lo vedi soffrire?Magari fino al giorno prima lo portavi in giro per ore,senza dargli un minimo di aiuto alle ossa come invece avresti fatto se lo avessi saputo aumentandogli il banessere e la vita.Magari avresti potuto operarlo evitandogli dolori e tormenti o almeno riducendoglieli al minimo.
Quando una persona si prende un cane oltre che ad alimentarlo,educarlo,socializzarlo ha anche il DOVERE si curarlo e prevenire le malattie.
Sennò potremmo evitarci anche le pastiglie o la puntura per la filaria sperando che il nostro cane non venga punto.
Io per come sono fatta sò che starei cosi' male a sapere che avrei potuto fare qualcosa per lui che non ho fatto per una mia paranoia che non rischiare(proprio minimamente)per qualcosa che serve a lui e alla sua salute.
Poi come ho detto ci sono cose che facciamo quotidianamente molto più pericolose di una anestesia ma a farle noi ci divertiamo e si divertono anche i cani cosi' da egoisti non pensiamo ai rischi.Due pesi e due misure.
Io consiglio ciò che farei IO poi è logico che non andrò a prendere di peso il cane per portarlo dal veterinario.
credo che le persone siano cosi' intelligenti da pensare e valutare ciò che è bene e ciò che no e quali sono i rischi che vale la pena correre quindi non mi sentirei in colpa di avergli consigliato di fare le lastre

elisa 24 January 2009 13:41

La prevenzione può servire agli umani come ai cani, i controlli possono rivelarsi utili. Ma un'anestesia inutile per il mio cane che sta bene non la farei nemmeno io... cioè se non zoppica, non voglio far cuccioli e l'unico modo per lastrare è l'anestesia direi NO, preferisco evitare. Questi oppiacei però non dovrebbero essere senza nessun rischio? O qualcuno c'è anche lì? Mi viene da pensare che se c'è un rischio è davvero assai remoto in quel modo. In tal caso non vedo perché non farle (se non per un discorso di tempo e soldi). Se poi si sa già che il proprio cane farà la stessa vita sia che risulti A che E perché non si ha fiducia nei condroprotettori o perché tanto sono già presenti nel mangime o perché non si ha intenzione di portare il cane a fare agility o in lunghi giri in bici o quello che volete allora il discorso cambia.

saraombra 24 January 2009 13:46

Sono d'accordo con quello che dice Navarre, infatti ho scritto, di lasciar perdere, il fatto nostro.. ovvero le nostre decisione di fare o non fare le lastre, e nessuno penso che voglia far cambiare idea a Claudia, ma si mettono su un piatto, quello che si pensa...!:p

Anche io, stessa ho messo nel contratto di vendita l'obbligo, delle lastre e spero che tutti e 3 i proprietari ci sentano Bene...hih;-)

però sono anche molto d'accordo con Antonella...! che si fa se UN cane QUALSIASI è displasico e il proprietario non se ne accorge, e ne soffrirà con il tempo???! se abbiamo questa possibilità di fare le lastre e prevenire, curare o attenuare, perchè non farle???!

Navarre 24 January 2009 13:53

Per gli oppiacei non saprei, ma comunque sono una sostanza estranea a cui un individuo può essere allergico. Effettuando dei test preventivi si dovrebbe essere più sicuri, ma noi abbiamo effettuato diverse anestesie sui nostri cani dai più disparati vet (compreso vezzoni per la cucciola evelina) e nessuno ha mai fatto questi test.

Non sono sicuro ,ma ho paura che sta storia della displasia, pur partendo da basi solide, sia diventata il solito magna magna italico : lastre "UFFICIALI", preventive a 6 mesi, pre-preventive, operazioni come se piovesse (e non in saldo come costi), lastre benevole con certuni, risultati completamente sballati da vet a vet ecc. ecc.

Quindi credo che se il tuo cane prova dolore, a meno che non sei un idiota, te ne accorgi e l' operazione che farebbe a 7 anni è + o - la stessa che farebbe a un anno. E un clc a 7 anni è ancora vigoroso, non stiamo parlando di bulldog o alani.

"Qualcosa" per le ossa credo sia un altro di quei "magna magna" di cui sopra. Dagli la cotica di maiale(cotta), quella si che fa bene alle ossa.

saraombra 24 January 2009 13:58

Citaat:

Oorspronkelijk geplaatst door Navarre (Bericht 186031)
Per gli oppiacei non saprei, ma comunque sono una sostanza estranea a cui un individuo può essere allergico. Effettuando dei test preventivi si dovrebbe essere più sicuri, ma noi abbiamo effettuato diverse anestesie sui nostri cani dai più disparati vet (compreso vezzoni per la cucciola evelina) e nessuno ha mai fatto questi test.

Non sono sicuro ,ma ho paura che sta storia della displasia, pur partendo da basi solide, sia diventata il solito magna magna italico : lastre "UFFICIALI", preventive a 6 mesi, pre-preventive, operazioni come se piovesse (e non in saldo come costi), lastre benevole con certuni, risultati completamente sballati da vet a vet ecc. ecc.

Quindi credo che se il tuo cane prova dolore, a meno che non sei un idiota, te ne accorgi e l' operazione che farebbe a 7 anni è + o - la stessa che farebbe a un anno. E un clc a 7 anni è ancora vigoroso, non stiamo parlando di bulldog o alani.

"Qualcosa" per le ossa credo sia un altro di quei "magna magna" di cui sopra. Dagli la cotica di maiale(cotta), quella si che fa bene alle ossa.

humm... quello non saprei.. sicuramente il magna magna, c'è da per tutto.. compreso dai vet....!

ma ditemi una cosa...! la parte sottolineata è una presa in giro, o dite sul serio???! perchè farebbe bene??! io non credo neanche di averla mai magnata...!:roll:

Floydredcrow 24 January 2009 13:59

Grazie per le risposte,grazie Navarri,
Anche per me puo bastare ,
Un caso su mille ce stato e per lo piu è parente di Navarre "nostro nonno" ,mi piacerebbe anche a me dirvi il risultato , delle lastre per sapere come sono i risultati della cucciolata di Nyo e Trynity ma non voglio fare correre un rischio al mio cane per una statistica,
Stimo chi fa expo,cucciolate ecc per contribuire al miglioramento della razza ,però questo non è il nostro caso non facciamo ne expo ne cucciolate ne gare di agility ,ci piace semplicemente andare per boschi la mattina e quando abbiamo un'attimo di tempo lasciamo tutto per ritornare al bosco ,non ho un cane atleta ma un cane semplice montanaro come me ,di sottoporre il mio cane ad un anestesia se non è necessaria con 1 % di rischi non lo sottopongo ,perche 1 su mille ce rimasto li,
Se ci sono altri modi piu leggeri tipo come diceva ely questo mi interessa gia di piu e cerco piu informazioni,ma per il momento anche per me questo è un rischio che non voglio fargli correre,grazie delle risposte
Francesca

elisa 24 January 2009 14:10

Per i Navarri: sono d'accordo.. Djuma l'ho operata su consiglio dell'ortopedico che ovviamente ha il suo bell'interesse ma lui stesso me l'ha consigliato solo quando zoppicava visibilmente, non certo quando ha scoperto che era E ma non si vedeva (e comunque penso proprio che non l'avrei operata se me l'avesse consigliato la prima volta). Quando ho saputo della E mi ha solo detto di farle fare poche corse e poco movimento. Io non faccio lunghe passeggiate sui monti e non li porto in bici, salti non glieli faccio fare e cerco di tenerli leggeri comunque, davo già mangimi costosi sicché il suo stile di vita non è cambiato. Avrei forse potuto tenerla più in casa ma il tono muscolare è aiutato dal movimento naturale in giardino.. certo i salti non aiutano ma rinchiuderla non so se sarebbe stato meglio anche perché psicologicamente ne avrebbe sofferto e ho notato che si autoregolava.. faceva già meno salti e le corse erano meno sfrenate. Dormiva già in casa sul morbido. Quando è arrivato il momento l'ho operata, per fortuna è andato tutto bene e non me ne sono pentita dato che ora l'anca con la protesi è tornata perfetta. Ma un paio di settimane fa mi è arrivato un MP da una persona che pochi giorni dopo aver sottoposto il suo cane alla stessa identica operazione lo ha perso... non so cosa sia risultato dall'autopsia perché non mi ha più scritto. Immaginatevi come ci sono rimasta leggendo che dopo tre giorni dall'intervento se n'era andato.. lei mi aveva contattata prima dell'intervento perché sapeva di Djuma, per avere un consiglio in più. Io le ho risposto che Djuma stava bene e che ero contenta di averla fatta operare. E' la verità ma pochi giorni fa mi arriva quel MP.. :cry::cry::cry:
Questo lo riporto non per dire che è meglio non operare.. dipende dai casi.. ma che i rischi ci sono anche andando dai "migliori" (cosa che chi mi ha scritto ha fatto).

m.greta 24 January 2009 14:17

io sono d'accordo con Claudia di Ghost.
Non farei mai lastrare il mio cane se non nell'ipotesi in cui dovessi farlo accoppiare.

I rischi che si corrono nella vita, appunto, sono davvero tanti...
la vita stessa è un rischio ..c'è una altissima percentuale di rischio (100%) di morire!!!!:lol:
...ma è naturale cercare di rinviare x quanto possibile tale inesorabile sorte... ognuno, quindi, sceglie cosa vale la pena fare e non fare a tale scopo.

ci possono essere ad esempio persone talmente ansiose e paranoiche che eviterebbero qualsiasi rischio a propri figli e cani per la paura delle conseguenze: vietando qualsiasi cosa a poveri bimbi che crescono come imbranati disadattati e magari con il cane, arrivando all'estremo di non andar nei boschi x non rischiare vipere e cacciatori... di non liberarlo per evitare che scappi e finisca sotto un'auto... insomma persone che finirebbero per NON FAR VIVERE il proprio cane.

ci potrebbe poi essere il perfetto cittadino ideale "forgiato dai media" alla martellante cultura della prevenzione che, con scadenziata scrupolosità, passa + della metà del proprio tempo ad analizzare se stesso e quindi anche il proprio cane, per scongiurare e prevenire qualsiasi possibile malattia... perchè avendo fatto della medicina "il proprio Dio" è disposto a sacrificare al suo altare anche la ragionevolezza: xchè se l'analisi, ad es., x il tumore la fai oggi e quello ti spunta proprio domani... se fai l'analissi successiva, mettiamo, l'anno dopo.. arriverai troppo tardi... ed allora bisognerebbe "checkupparsi" completamente ogni mese??!?!?!!! :shock::shock::shock:, e questo andrebbe applicato ad ogni possibile patologia potenziale????
....salvo poi imbottire se stesso ed i propri animali di vaccini, medicinali e di cibi artificiali (v. crocchette) che molto probabilmente saran la causa delle loro malattie:roll:...

Ho fatto due esempi di persone che portano alle conseguenze estreme le proprie paure...ma la differenza tra il primo ed il secondo caso c'è:

le persone del primo tipo NON accettano di correre il normale rischio di vivere la vita

le persone del secondo tipo NON accettano il nomale rischio di morire / ammalarsi insito in una vita normale...

il comportamento del primo tipo risuta palesemente assurdo a qualsiasi osservatore. Invece quello del secondo tipo, a causa della imperante ed ansiogena cultura della prevenzione e dell'incontestabile statistica... pare, ahimè, ormai quasi normale... tanto da far risultare strani ed anticonformisti quelli che come me rifiutano di sottoporsi a continue analisi e terapie.

Riportando questo mio ragionamento al mondo degli animali:
Perchè devo rischiare anche l'1 x mille che il mio cane non si svegli?

1) perchè c'è una certa percentuale di rischio che da vecchio il mio cane soffra di dolori? a mio parere questo rischio concorre con innumerevoli altri rischi di potenziali patologie (dai tumori a chissà quali altre) che potrebbero copirlo domani, fra uno, 5, 6, 7 anni...
Ebbene, visto che non ho intenzione di fargli passare la vita contunuamente in un ambulatorio per prelievi, test ecc. ecc., per scongiurare un'eventualità solo potenziale, che comunque concorre con mille altre, non gli farei correre un RISCHIO CONCRETO.
.. sarò incosciente io, ma preferisco correre un RISCHIO POTENZIALE di uno CONCRETO= morte per la quale dovrei firmare addirittura un liberatoria!!!!
Invece lo libero nei boschi pechè accetto il rischio di fargli vivere la sua vita normale: non pargoniamo due rischi che sono ben diversi.

2) per consentire il calcolo delle percentuali di incidenza su fratelli e parenti a vantaggio di allevatori scrupolosi che non ufficilializzano i risultati delle lastre quando sono D, C, ecc. e che fanno il cavolaccio che gli apre accoppiando cani troppo imparentati per fissare l'orecchiettina da Husky a scapito della struttura e quindi della salute della razza????
Per questa nobile "causa", perdonatemi, ma non rischierei neppure un pelo del mio cane.

Floydredcrow 24 January 2009 14:28

Citaat:

Oorspronkelijk geplaatst door m.greta (Bericht 186042)
io sono d'accordo con Claudia di Ghost.
Non farei mai lastrare il mio cane se non nell'ipotesi in cui dovessi farlo accoppiare.

I rischi che si corrono nella vita, appunto, sono davvero tanti...
la vita stessa è un rischio ..c'è una altissima percentuale di rischio (100%) di morire!!!!:lol:
...ma è naturale cercare di rinviare x quanto possibile tale inesorabile sorte... ognuno, quindi, sceglie cosa vale la pena fare e non fare a tale scopo.

ci possono essere ad esempio persone talmente ansiose e paranoiche che eviterebbero qualsiasi rischio a propri figli e cani per la paura delle conseguenze: vietando qualsiasi cosa a poveri bimbi che crescono come imbranati disadattati e magari con il cane, arrivando all'estremo di non andar nei boschi x non rischiare vipere e cacciatori... di non liberarlo per evitare che scappi e finisca sotto un'auto... insomma persone che finirebbero per NON FAR VIVERE il proprio cane.

ci potrebbe poi essere il perfetto cittadino ideale "forgiato dai media" alla martellante cultura della prevenzione che, con scadenziata scrupolosità, passa + della metà del proprio tempo ad analizzare se stesso e quindi anche il proprio cane, per scongiurare e prevenire qualsiasi possibile malattia... perchè avendo fatto della medicina "il proprio Dio" è disposto a sacrificare al suo altare anche la ragionevolezza: xchè se l'analisi, ad es., x il tumore la fai oggi e quello ti spunta proprio domani... se fai l'analissi successiva, mettiamo, l'anno dopo.. arriverai troppo tardi... ed allora bisognerebbe "checkupparsi" completamente ogni mese??!?!?!!! :shock::shock::shock:, e questo andrebbe applicato ad ogni possibile patologia potenziale????
....salvo poi imbottire se stesso ed i propri animali di vaccini, medicinali e di cibi artificiali (v. crocchette) che molto probabilmente saran la causa delle loro malattie:roll:...

Ho fatto due esempi di persone che portano alle conseguenze estreme le proprie paure...ma la differenza tra il primo ed il secondo caso c'è:

le persone del primo tipo NON accettano di correre il normale rischio di vivere la vita

le persone del secondo tipo NON accettano il nomale rischio di morire / ammalarsi insito in una vita normale...

il comportamento del primo tipo risuta palesemente assurdo a qualsiasi osservatore. Invece quello del secondo tipo, a causa della imperante ed ansiogena cultura della prevenzione e dell'incontestabile statistica... pare, ahimè, ormai quasi normale... tanto da far risultare strani ed anticonformisti quelli che come me rifiutano di sottoporsi a continue analisi e terapie.

Riportando questo mio ragionamento al mondo degli animali:
Perchè devo rischiare anche l'1 x mille che il mio cane non si svegli?

1) perchè c'è una certa percentuale di rischio che da vecchio il mio cane soffra di dolori? a mio parere questo rischio concorre con innumerevoli altri rischi di potenziali patologie (dai tumori a chissà quali altre) che potrebbero copirlo domani, fra uno, 5, 6, 7 anni...
Ebbene, visto che non ho intenzione di fargli passare la vita contunuamente in un ambulatorio per prelievi, test ecc. ecc., per scongiurare un'eventualità solo potenziale, che comunque concorre con mille altre, non farei correre un RISCHIO CONCRETO al mio cane
.. sarò incosciente io, ma preferisco correre un RISCHIO POTENZIALE di uno concreto= morte per la quale dovrei firmare addirittura un liberatoria!!!!
Invece lo libero nei boschi pechè accetto il rischio di fargli vivere la sua vita normale: non pargoniamo i due rischi sono ben diversi.

2) per consentire il calcolo delle percentuali di incidenza su fratelli e parenti a vantaggio di allevatori scrupolosi che non ufficilializzano i risultati delle lastre quando sono D, C, ecc. e che fanno il cavolaccio che gli apre accoppiando cani troppo imparentati per fissare l'orecchiettina da Husky a scapito della struttura e quindi della salute della razza????
Per questa nobile "causa", perdonatemi, ma non rischierei neppure un pelo del mio cane.

la penso come te Greta ,
la natura farà il suo corso,una volta tutti qui da me avevano i pastori tedeschi (soggetti a displasia)ma sono tutti vissuti all'aria aperta ,mangiando spesso avanzi no mangimi particolari ,proteine ecc ma x dire sono vissuti 15 anni!ce n'è uno che adesso ne avrà una 15 che abita vicino a noi ed è in gran forma,di sicuro non l'hanno mai lastrato o dato medicine e sta benone,se una cosa non occorre perche dargliela,
io sono di parte perche medicine non ne prendo nemmeno x me quando ho il mal di testa passa da solo ma non me la sento di decidere io una cosa non indispensabile per la vita del mio cane,se poi non si risveglia vivo con la colpa che è stata colpa mia ,
meglio faccia la sua vita e se stara male provvedero al momento come si fa naturalmente

elisa 24 January 2009 14:37

Quoto Greta.

m.greta 24 January 2009 14:59

...c'è un'altro rischio che io ho deciso di non fargli correre: quello di sottoporlo annualmente ai pesanti effetti collaterali dei vaccini (Cosa che purtroppo in Italia non è ancora pssibile fare per un figlio).

Anche alla base di questa scelta c'è un valutazione sul bilanciamento dei rischi: si, perchè vaccinare ha molti rischi, ma purtroppo non viene data alla gente un'informazione completa per consentirgli di scegliere davvero, di scegliere tra due rischi, e non come viene fatto credere di fare l'unica scelta corretta e buona ossia vaccinare.
La gente così finisce per fare una cosa senza aver davver scelto in base ad informazioni corrette.
Basta cliccare su google la parola vaccini...
...alla fine ci si rende conto che è molto + alto il rischio di patologie connesse ai vaccini che non quello che il cane che vive in un contesto di igene e buona alimentazione contragga malattie quasi debellate o che copiscono x lo + soggetti debilitati.

http://www.disinformazione.it/paginavaccinazioni.htm

http://www.vitanaturale.it/vaccini/i...p?cat=32&fam=4

http://www.mednat.org/vaccini/flash13.htm

ecc.ecc.

elisa 24 January 2009 15:05

Per andare all'estero è sufficente l'antirabbica vero? Kim non lo vaccino più da un pezzo ma le altre col fatto che le porto in giro - in spiagge per cani dove in teoria bisogna portare il libretto, o all'estero - le vaccino una volta all'anno e faccio anche l'antirabbica. Ma vorrei smettere anche con loro.. potrei anche decidere di non portarle più al mare, tanto..

m.greta 24 January 2009 16:29

...non so, a me non capita di andare all'estero e rinuncio ad andare, anche se qualche volta mi piacerebbe andarci da spettatore, a mostre ed eventi in cui è richiesta l'antirabbica..
...la cosa che + mi fa stare in pena, ma che tra i due rischi ho scelto di sostenere, è il caso in cui Bless dovesse mordere qualcuno... non avere fatto i vaccini sicuramente avrebbe conseguenze...
..ma cerco di stare molto attenta e di prevenire...so che è un rischio, ma preferisco quello alla sicurezza di sottoporlo ad iniezioni tossiche.

24 January 2009 16:37

Non sono riuscita a leggere tutto , volevo fare solo uan domanda, Olcan ha già fatto due anestesie leggere per i forasacchi, qulle che comunque rimane un pò sveglio e poi l'antidoto lo sveglia del tutto nel giro di pochi minuti, la domanda è l'anestesia per le lastre è la stessa solo più forte o è un' altra cosa?

grazias

Floydredcrow 25 January 2009 01:44

Io a Blesk ho fatto l'antirabbica e il passaporto per l'estero ,è vero ce il rischio anche nei vaccini e cmq sono sempre cose che inniettano nel sangue e le cose non naturali non sono mai il top della vita ,però certi vaccini per proteggere il cane sono del parere che se si puo evitargli la malattia è meglio ,
sicuramente ce poca informazione e anche a me piacerebbe saperne di piu ,adesso ce un po la mania che bisogna assolutamente fare vaccini richiamo ecc e mi piacerebbe sapere quanto potrebbe fare bene o male al cane,
ti ammiro greta io piu di tanto non sarei capace di stare in italia e basta ,anche se alla fine non è che vado chissa dove la mia meta è sempre la germania dai miei nonni ma senza andare la non riuscirei ,
claudia sarei curiosa di sapere anch'io quanto è pesante e differente l'una e l'altra anestesia
devo sposarmi un veterinario x vivere tranquilla:):rock_3scherzo:lol:

hadankama 25 January 2009 09:42

.

Cambia solo che si hanno dati in più per avere una casistica per calcolare degli indici di valore genetico, nei quali si tengono conto dei dati dei collatterali (fratelli pieni e mezzi fratelli) progenie e antenati. Quindi il tuo contributo alla realizzazione di un parametro di prevenzione sull'HD lo puoi dare eccome anche se non fai cucciolate. Faresti un favore enorme a chiunque abbia un cane imparentato al tuo e volesse accoppiare cercando di prevenire i rischi di HD. Faresti un favore alla razza intera perchè ogni dato in più è un passo avanti nella stima del VGS medio di razza, e quindi nella prevenzione. Faresti un favore all'allevatore, qualora fosse serio, perchè ogni allevatore che si rispetti le pretenderebbe.

questo si intende quando si parla di pedegree Francesca, ti è chiaro ora?
Annalisa

hadankama 25 January 2009 09:58

[quote=m.greta;186047]...c'è un'altro rischio che io ho deciso di non fargli correre: quello di sottoporlo annualmente ai pesanti effetti collaterali dei vaccini

qui ti dò pienamente ragione. Io a Kama faccio solo l'antirabbica e basta. Da cucciolina, in seguito alla vaccinazione trivalente, mi è andata in collasso e se non fossi rimasta in ambaulatorio a chiacchierare col vet mio amico, non so cosa sarebbe successo. mai più fatto un vaccino, lui stesso, il vet, lo sconsiglia
Annalisa

Floydredcrow 25 January 2009 23:47

Citaat:

Oorspronkelijk geplaatst door hadankama (Bericht 186119)
.

Cambia solo che si hanno dati in più per avere una casistica per calcolare degli indici di valore genetico, nei quali si tengono conto dei dati dei collatterali (fratelli pieni e mezzi fratelli) progenie e antenati. Quindi il tuo contributo alla realizzazione di un parametro di prevenzione sull'HD lo puoi dare eccome anche se non fai cucciolate. Faresti un favore enorme a chiunque abbia un cane imparentato al tuo e volesse accoppiare cercando di prevenire i rischi di HD. Faresti un favore alla razza intera perchè ogni dato in più è un passo avanti nella stima del VGS medio di razza, e quindi nella prevenzione. Faresti un favore all'allevatore, qualora fosse serio, perchè ogni allevatore che si rispetti le pretenderebbe.

questo si intende quando si parla di pedegree Francesca, ti è chiaro ora?
Annalisa

Ciao Annalisa si ho capito cosa intendete,e lo vorrei fare un favore enorme alla razza ma non posso per questo mettere a rischio la vita del mio cane che è sano capite il mio pensiero?
sopratutto quando si sa che non tutte le persone sono sempre oneste e ce anche chi bara chi magari ha conoscenze con qualche dottore e si fa scrivere a invece di c ,io x questo e non solo non me la sento di mettere a rischio la sua vita.
Comunque non sto dicendo no mai perche nellla vita mai dire mai,
se ci sarà un sistema che mi viene garantito è sicuro al 101% allora gliele posso fare ma se ce un rischio su di lui non posso rischiare .
Scusami se ti chiedo ,mi disp che è collassata Kama povera,che tipo di vaccino era?intendi un richiamo ?dite che a fare solo l'antirabbica e non il richiamo sia meglio?
vorrei saperne di piu grazie delle risp
Francesca

wanilagu 26 January 2009 00:42

Voi siete liberissime di fare con i vostri cani quello che volete! Io vi posso assicurare che ho una cagna (Lagune) che è E, e dico E, non C o D E! E vi assicuro che è una cagna che a vederla pensereste che sia A, al massimo B. Perchè salta corre, si siede, ..............non manivesta un caXXo, ma è E!!!!!!!!!!!!!:evil: Nessun veterinario può diagnosticare una displasia senza avere delle lastre (e fatte a dovere!) sotto il naso (QUESTO NON LO DICO IO, MA VEZZONI CHE IN MATERIA è UN PADRE-ETERNO!), quindi non potete sapere se i vostri cani sono displasici o no! E vi auguro di no, perchè quando da vecchi dovessero soffrire e non reggersi in piedi e finire per non riuscire più ad alzarsi e guaire per i dolori, allora verrete sul forum a piangere perchè non li avete fatti lastrare e non li avete curate per tempo! Ecco perchè la cosa la paragono al maltrattamento, capito Claudia? Io ho visto le sofferenze di un PT di soli 8 anni che non era stato lastrato perchè il proprietario, che non sapeva nulla di lastre e displasia non lo aveva curato! L'ho visto portare il suo cane all'ultima visita piangendo e singhiozzando e dicendo: se solo avessi saputo che con le lastre avrei potuto diagnosticarla e operarlo per evitargli 4 anni di sofferenze aroci..............!!!!!!!!!! E noi che lo sappiamo non facciamo le lastre! Perchè? Perchè siamo convinti che resterà sotto anestesia di un oppiaceo che non gli farà fare altro che una dormitina! Vabbè!
Buona fortuna!

Floydredcrow 26 January 2009 00:55

Ross ti credo,conosco anch'io un pt che ha displasia non so in che stato ma non bello perche è stato operato e nonostante lo portano a fare passeggiatine ed è un cane attivo perche lo hanno per anni tenuto con riguardi sono stati bravi e di questo sicuramente hai ragione se avessero problemi almeno sono presi x tempo appena hanno visto camminava male quello che dici tu è giusto ma se ci pensi anche quello che diciamo noi non è cosi sbagliato,perche prova a girare la medaglia,magari tu hai fatto le lastre e anestesia con piu tranquillita e x fuortuna tutto è andato bene ,io ho visto un amico di mio papa che non si è svegliato piu x dirti x una cazata era andato in ospedale e poi è stato in coma e si è svegliano fuori di testa rovinando sua vita e della sua famiglia,certo è un caso su mille ma ce stato e vedo io sua figlia che ha 3 anni+ di me che mi dice a volte guarda te per una cazzata..
non sono cose da prendere alla leggera anche x i cani un caso su mille ce stato o magari di piu ma questo non so ,come mi potrei sentire se lo porto la sano e poi il mio cane non si sveglia piu?altro che piangere sul forum avrei la colpa di aver amazato mio cane x una cosa che non era un operazione grave da fare subito ma ho firmato un foglio io ,ho deciso io x sua vita questo mi spaventa il decidere per una cosa che non è sulla mia pelle e non ci posso proprio pensare ,comunque è inutile io dico le stesse cose ,credo che sia una cosa che è molto delicata e nessuno deve obbligare un'altra persona a fare lastrare il cane con anestesia ma scherziamo è il suo cane il suo amico e quella persona sa cosa è meglio per lui se le cose va male a chi consola quella persona?nessuno puo ripagare il vuoto .
se in futuro ci saranno metodi piu sicuri al 101% credo io claudia andremmo insieme a lastrarli .ora con 1 % di possibilita che ci restano secchi x niente perche non faccio ne cucciolini ne expo ne niente di questo non potrei pensare

davide.c 26 January 2009 06:33

Citaat:

Oorspronkelijk geplaatst door wanilagu (Bericht 186250)
Voi siete liberissime di fare con i vostri cani quello che volete! Io vi posso assicurare che ho una cagna (Lagune) che è E, e dico E, non C o D E! E vi assicuro che è una cagna che a vederla pensereste che sia A, al massimo B. Perchè salta corre, si siede, ..............non manivesta un caXXo, ma è E!!!!!!!!!!!!!:evil: Nessun veterinario può diagnosticare una displasia senza avere delle lastre (e fatte a dovere!) sotto il naso (QUESTO NON LO DICO IO, MA VEZZONI CHE IN MATERIA è UN PADRE-ETERNO!), quindi non potete sapere se i vostri cani sono displasici o no! E vi auguro di no, perchè quando da vecchi dovessero soffrire e non reggersi in piedi e finire per non riuscire più ad alzarsi e guaire per i dolori, allora verrete sul forum a piangere perchè non li avete fatti lastrare e non li avete curate per tempo! Ecco perchè la cosa la paragono al maltrattamento, capito Claudia? Io ho visto le sofferenze di un PT di soli 8 anni che non era stato lastrato perchè il proprietario, che non sapeva nulla di lastre e displasia non lo aveva curato! L'ho visto portare il suo cane all'ultima visita piangendo e singhiozzando e dicendo: se solo avessi saputo che con le lastre avrei potuto diagnosticarla e operarlo per evitargli 4 anni di sofferenze aroci..............!!!!!!!!!! E noi che lo sappiamo non facciamo le lastre! Perchè? Perchè siamo convinti che resterà sotto anestesia di un oppiaceo che non gli farà fare altro che una dormitina! Vabbè!
Buona fortuna!

questo è davvero il caso in cui una "presa di posizione duretta" si esige...


chiedo all"audience" di non considerare il periodo qui sopra da altro utente per un motivo molto semplice

ci son razze(molossoidi,ma non solo)dove anche campioni di razza sono D/E..ma trombano e montano ancora a 10,11,12 anni e nessuno sè mai accorto di nulla

prendere un singolo caso strappalacrime di un pt(razza "colpita" non tanto perchè ha hd/anche/acetaboli "del cavolo",ma piuttosto perchè ha degli angoli posteriori tibio/metatarsici assolutamente innaturali-eh si le famose angolature troppo eccessive del pt) E' DAVVERO FARE SOLO DEL SENSAZIONALISMO

il numero di cani che sulla carta è displasico(quadro clinico)ma nella realtà non lo è(il quadro sanitario effettivo)come gia detto 56778 volte, è enorme,cè uno scarto enorme tra le due "cose"

se così non fosse tutti i cani C/D dovrebbero essere KO ,mentre notoriamente non è così

si vuole qui di seguito ricordare del perchè alcuni cani zoppicano o muovono male(e molto spesso l hd non centra una beata minkia)

molossi & molosoidi:angoli posteriori TROPPO chiusi(l'opposto che nel pt)cani molto impalati (nel senso che visti di fianco NON han ginocchio,han il posteriore rigido)che spingono male,e che alla lunga usurano anche acetaboli e cartilagini
(ma appunto non confondiamo la causa con l'effetto!)

pt:efetto opposto,angoli tibio metatarsici così ialtettanto innanturali ,ma da dare problemi analoghi

(se vedete il prototipo primordiale,il lupo in natura,beh è esattamente nella via di mezzo tra i due eccessi di molossi e pt come angolature,per quanto abbai il ginocchio molto pronunciato)

ancora una volta si invita il popolo del clc a vedere cosa si è capito in altre sedi a studiare altre(se non tutte)le razze,se calcate col solito sensazionalismo e con la solita inesperienza del cane in generale che molti (troppi) di voi hanno,beh siamo alle solite,con le solite posizioni gridate "lastriamo tutto e tutti" che come fa giustamente capire greta,non servono a un tubo

(tranne alle tasche di certe categorie;ok il businness è perfettamente legittimo)

a chi fosse vicino a bologna , invito a farsi un giro da un noto allevamento di altra razza dove ci sono vari cani c d e anche qualificati e titolati che fan salti di 1 metro e mezzo a dieci anni(chiaro che da qui a usarli in rip ce ne corre,ma mica son menomati )..

capisco che certe razze siano un po piu "solidine" del clc ma l 'allarmismo che si fa sulle lastre si sta rivelando un boomerang8)

(e in seguito dirò perchè)

end 1st part:twisted:

saraombra 26 January 2009 08:58

....ricordiamoci, che di sicuro nella vita c'è solo la morte...!

pienamente d'accordo con Ross...e Annalisa!

....solo la morte...!

pongo 26 January 2009 10:26

Una delle "qualita'" che mi manca completamente e' la diplomazia, quindi cerco di evitare di rispondere a chi ipotizza catastrofi, sensi di colpa e altre stronzate varie....ogniuno e' libero di pensarla come vuole ma non e' libero (almeno per me) di erigersi a giudice e dall'alto della sua "onnipotenza" lanciare anatemi vari.
Le vostre mail piu' "significative" le ho girate al mio veterinario, quando avra' tempo e voglia gli dara' un'occhiata e poi sulla base di quello che lui mi dira' vi potro' rispondere in maniera piu' tecnica e competente.
I

pongo 26 January 2009 10:35

Ognuno(correggo)

wilupi! 26 January 2009 10:59

ognuno con il proprio cane è liberissimo di fare ciò che crede però stiamo attenti a lanciare certi messaggi.
Deve essere chiaro che è a rischio e pericolo vostro,che è una scelta vostra non che è meglio che si faccia cosi'.
per me li potete non lastrare,non vaccinare,non mettergli l'antipulci,non dargli la pasticca della filaria e anche tenerlo a dormire fuori in una zona ad alto rischio leismania se credete ,ma visto che è un forum pubblico e letto da tantissime persone che magari neanche scrivono non credo che questo sia il messaggio giusto da passare.

ci eravamo preoccupati(e io ero contraria a questa preoccupazione) del fatto di non esprimere giudizi sempre carini verso i cani per non influenzare i gusti del"consumatore" e poi diciamo ...si ok non lastrate,non vaccinate!

spero per voi che i vostri cani siano sani e se lo sono ringraziate chi non la pensa come voi!;-)

Poi come sempre stiamo parlando di clc,conosciamo le angolature e come muovono quindi non c'entrano un fico secco le altre razze e non c'entra osservare se il cane zoppica o no perchè quando finalmente te ne potrai accorgere il cane è belle che andato.
Non stiamo parlando di fargli fare l'elettrocardiogramma come per il bulldog,il clc ha il problema della displasia e si deve monitorare per la salute del proprio cane e per quella di quelli che verranno,se nelle altre razze non c'è l'obbligo di farle vuol dire che non sono messi poi cosi' male e quindi è inutile farle.

pongo 26 January 2009 11:50

IO non ho MAI DETTO che e' sbagliato far lastrare i cani, ho detto che IO ho deciso di non farlo per i motivi sopra citati.
Magari sbaglio io, puo' essere, pero' la penso cosi'.
Quello che non sopporto e' sentire parlare di maltrattamenti, catastrofi, disgrazie varie e quant'altro secondo me completamente fuori luogo

elisa 26 January 2009 12:41

Citaat:

Io ho visto le sofferenze di un PT di soli 8 anni che non era stato lastrato perchè il proprietario, che non sapeva nulla di lastre e displasia non lo aveva curato! L'ho visto portare il suo cane all'ultima visita piangendo e singhiozzando e dicendo: se solo avessi saputo che con le lastre avrei potuto diagnosticarla e operarlo per evitargli 4 anni di sofferenze aroci..............!!!!!!!!!!
Ma se questo cane ha iniziato ad avere sofferenze atroci a 4 anni poteva lastrarlo allora.. non era tardi. E operarlo.

Sul discorso di non fare vaccini spiego meglio il mio punto di vista.. io li ho fatti a Kim fino a 10 anni poi ho smesso perché lo stesso vet. me l'ha consigliato dato che a quel punto i rischi erano maggiori dell'utilità. Mi ha spiegato anche che con gli anni e i ripetuti richiami il sistema immunitario diventa sempre più protetto da quei determinati virus per cui dopo una certa età la vaccinazione è praticamente inutile. E se me lo ha detto lui che aveva l'interesse opposto ci credo.. quindi non ho approfondito la cosa. D'altronde me l'ha detto proprio perché quando Kim era ormai vecchio ero perplessa io stessa sull'opportunità di continuare. Questo mi fa pensare che si possa smettere anche prima.. dato che come dice Greta i buoni motivi non mancano, e che la tendenza anche da parte dei vet. ultimamente è di ridurre le vaccinazioni. Anni fa ne facevo due all'anno, ora loro stessi mi dicono che una basta. Avendo due femmine di quasi 6 e 7 anni stavo pensando di smettere.. in realtà a Petra l'ho appena fatta (ma in ritardo..) a Djuma dovrei ripeterla tra due mesi. Tra l'altro su Petra non so nemmeno quanto siano efficaci le vaccinazioni non essendo lei stata vaccinata per il primo anno e mezzo della sua vita.. probabilmente servono ancora meno nel suo caso. Credo che comunque le ripeterò, a Djuma sicuramente, ma allargando sempre i tempi.. e non ancora per molto.
Sulla copertura dalla filaria io la faccio sempre perché qui le zanzare sono molto presenti quasi tutto l'anno quindi, per me, non vale la pena di rischiare. Idem per altri insetti così faccio anche l'advantix. So che sono veleni ma il rischio qui è alto e me ne faccio una ragione.. magari sbaglio ma nel dubbio preferisco così. Pur prendendo altre precauzioni non dannose (zanzariere, farli dormire in casa, ecc..).

wilupi! 26 January 2009 13:10

il mio intervento era solo un voler sottolineare che quella da voi esposta era una vostra scelta dettata da vostre ragioni etiche,che vi prendete i vostri rischi per questo.

il fatto delle vaccinazioni...alcune sono inutili tipo l'antirabbica altre necessarie anchio con il cane che avevo prima smisi di vaccinarlo quando ormai era vecchio è morta a 17 anno e intorno ai 10-11 non l'abbiamo più vaccinata perchè era vecchia e continuamente sotto i ferri per continui tumori all'utero( 4 operazioni lei e due la gatta e nessuna delle due ci è mai rimasta secca per l'anestesia..anestesie belle forti che rimanevano intontite per giorni!)

con miki farò quello che mi consiglia la veterinaria ma non credo di smettere di vaccinarlo prima dei 10 anni,una vaccinazione all'anno e solo quelle veramente necessarie.

chiara.giardini 26 January 2009 14:26

Citaat:

Oorspronkelijk geplaatst door wilupi! (Bericht 186319)
il mio intervento era solo un voler sottolineare che quella da voi esposta era una vostra scelta dettata da vostre ragioni etiche,che vi prendete i vostri rischi per questo.

il fatto delle vaccinazioni...alcune sono inutili tipo l'antirabbica altre necessarie anchio con il cane che avevo prima smisi di vaccinarlo quando ormai era vecchio è morta a 17 anno e intorno ai 10-11 non l'abbiamo più vaccinata perchè era vecchia e continuamente sotto i ferri per continui tumori all'utero( 4 operazioni lei e due la gatta e nessuna delle due ci è mai rimasta secca per l'anestesia..anestesie belle forti che rimanevano intontite per giorni!)

con miki farò quello che mi consiglia la veterinaria ma non credo di smettere di vaccinarlo prima dei 10 anni,una vaccinazione all'anno e solo quelle veramente necessarie.

concordo...anche io con la mia prima cagnetta ho smesso di veccinarla dopo i 10 anni e ne è campata 17...ma per adesso il veccino una volta l'anno a Gwen glielo faccio...le lastre devo dire la verità le ho fatte soprattutto perchè la volevo far accoppiare...ma penso comunque che gliele avrei fatte lo stesso...anche perchè ora ho la completa sicurezza di poter fare passeggiate in alta montagna senza paura che Gwen abbia dei problemi

pongo 26 January 2009 14:46

Non e' per fare polemica ma per precisare quello che intendevo con catastrofi, anatemi, sensi di colpa ecc.....
Molte persone hanno scritto a sfavore di cio' che ho detto io ma non per questo mi hanno fatto cosi' dire "saltare la mosca al naso.
Ci sono modi e modi di esprimere la propria opinione.
Nel caso non vi ricordaste vi faccio una sintesi:



ROSS



Chi non fa lastrare il proprio cane è un incosciente!:evil:
Anzi, io lo paragono a chi maltratta gli animali!


Stò parlando di chi non lo fa lastrare, non di chi non lo ha ancora fatto!
E dato che, sia tu che Claudia, avete posto il dubbio di eseguire l'accertamento.... SE non li farete lasctrare siete delle incoscienti paragonabili a chi li maltratta, per lo meno dal mio punto di vista!!

E vi auguro di no, perchè quando da vecchi dovessero soffrire e non reggersi in piedi e finire per non riuscire più ad alzarsi e guaire per i dolori, allora verrete sul forum a piangere perchè non li avete fatti lastrare e non li avete curate per tempo! Ecco perchè la cosa la paragono al maltrattamento






ANTO

spero vivamente che il tuo cane stia bene sennò avrai il rimosrso di non averlo curato e di averlo fatto soffrire inutilmente per il resto dei tuoi giorni.

ognuno con il proprio cane è liberissimo di fare ciò che crede però stiamo attenti a lanciare certi messaggi.
Deve essere chiaro che è a rischio e pericolo vostro,che è una scelta vostra non che è meglio che si faccia cosi'.
per me li potete non lastrare,non vaccinare,non mettergli l'antipulci,non dargli la pasticca della filaria e anche tenerlo a dormire fuori in una zona ad alto rischio leismania se credete ,ma visto che è un forum pubblico e letto da tantissime persone che magari neanche scrivono non credo che questo sia il messaggio giusto da passare.




Ho forse detto qualcosa del genere?



,

saraombra 26 January 2009 14:57

Claudia, per quanto ha detto Antonella, lo trovo giusto, ma leggi la frase:

..."il proprio cane è liberissimo di fare ciò che crede però stiamo attenti a lanciare certi messaggi..."

tante volte si è parlato sul forum, di non fare apprezamenti graduiti appunto per il consumo.. beh dai allora, non lanciamo questo tipo di messaggio, anche delle Lastre...! ripeto, con il proprio cane si può fare quello che si vuole.. ci mancherebbe, però non diamo l'idea ai neofiti o a chi legge l'idea, che le lastre si possono fare non fare, tanto, che se ne frega.. perchè se no, così nessuno pèiù le farà, capisci che anche in Italia non è come in Rep. Ceca, che per far accoppiare o no, il proprio cane ha bisogno di fare le lastre..!

quindi possiamo appunto dire che: ogniuno con il proprio cane può fare quello che vuole, però si deve mettere anche in preventivo di fare le lastre.. preventive, e / o ufficiali, per tutto:
per il bene della razza
per le statistiche che fanno andare anche avanti la razza (si spera in meglio)
per la SALUTE del proprio cane
per l'allevatore / privato
per poter andare in montagna tranquilli
per non aver rimpianti
per tanti altri motivi insomma...!!!

però mi sembra scontato che chiunque possa e voglia fare quello che vuole con il proprio cane.. si chiedono consigli e aiuti, ma se la cosa non mi garba, non la devo fare per forza...! ci mancherebbe...

però ragazzi le lastre facciamole fare... secondo me è un messaggio importante da non sottovalutare, e non stropiare...!!!;-)

m.greta 26 January 2009 14:57

Citaat:

Oorspronkelijk geplaatst door wanilagu (Bericht 186250)
Voi siete liberissime di fare con i vostri cani quello che volete! Io vi posso assicurare che ho una cagna (Lagune) che è E, e dico E, non C o D E! E vi assicuro che è una cagna che a vederla pensereste che sia A, al massimo B. Perchè salta corre, si siede, ..............non manivesta un caXXo, ma è E!!!!!!!!!!!!!:evil: Nessun veterinario può diagnosticare una displasia senza avere delle lastre (e fatte a dovere!) sotto il naso (QUESTO NON LO DICO IO, MA VEZZONI CHE IN MATERIA è UN PADRE-ETERNO!), quindi non potete sapere se i vostri cani sono displasici o no! E vi auguro di no, perchè quando da vecchi dovessero soffrire e non reggersi in piedi e finire per non riuscire più ad alzarsi e guaire per i dolori, allora verrete sul forum a piangere perchè non li avete fatti lastrare e non li avete curate per tempo! Ecco perchè la cosa la paragono al maltrattamento, capito Claudia? Io ho visto le sofferenze di un PT di soli 8 anni che non era stato lastrato perchè il proprietario, che non sapeva nulla di lastre e displasia non lo aveva curato! L'ho visto portare il suo cane all'ultima visita piangendo e singhiozzando e dicendo: se solo avessi saputo che con le lastre avrei potuto diagnosticarla e operarlo per evitargli 4 anni di sofferenze aroci..............!!!!!!!!!! E noi che lo sappiamo non facciamo le lastre! Perchè? Perchè siamo convinti che resterà sotto anestesia di un oppiaceo che non gli farà fare altro che una dormitina! Vabbè!
Buona fortuna!

Io non ho mai tentato di far passare il concetto (sbagliato) "se il cane cammina, salta, sta bene allora vuol dire che è sano".
Ci mancherebbe: sappiamo tutti benissimo di casi di displasia asintomatica, ed infatti sono convinta che per far cuccioli sia assolutamente necessario farli lastrare.
Quanto invece ai presunti fini terapeutici... non credo che sapendo di avere un cane displastico mi comporterei molto diversamente da come mi comporto ora: continuerei a dargli da mangiare il cibo sano che già gli dò. Continuerei a fargli fare il moderato esercizio fisico necessario a mantenere tono muscolare.
Non lo opererei di certo prima dell'insorgere dei sintomi... non ci pensereri neppure lontanamente.. potrebbe rimanere asintomatico tutta la vita ed io dovrei sottoporlo ai rischi di una operazione quando sta bene?!!?
Quali altre cure esistono? forse qualche miracoloso condroprotettore??? non credo proprio.
Solo quando costretta dall'insorgere dei sintomi lo opererei.. le protesi credo si possano mettere anche in età avanzata...

humbert 26 January 2009 15:04

Citaat:

Oorspronkelijk geplaatst door elisa (Bericht 186315)
Mi ha spiegato anche che con gli anni e i ripetuti richiami il sistema immunitario diventa sempre più protetto da quei determinati virus per cui dopo una certa età la vaccinazione è praticamente inutile.

Anche il mio veterinario sostiene che i cani adulti non debbano essere vaccinati tutti gli anni; se non ricordo male il rischio sarebbe quello di patologie autoimmuni (ma forse ricordo male...).
Bye!

Silvia

ElisaP 26 January 2009 15:22

OT sulle vaccinazioni
Io credo che non rischierei mai di far morire il cane di cimurro, o di leptospirosi o piroplasmosi.
Praticamente quasi ogni week end lo passo in esercitazione tra fossi e tane di pantegane, se il mio cane non fosse vaccinato col cavolo che mi passerebbe per la testa di portarcelo.

Ovviamente c'è il business e ci si mangia sopra, ma veramente i rischi sono maggiori dei benefici?
Magari è meglio continuare in separata sede per non inquinare il 3D.

pongo 26 January 2009 15:31

Citaat:

Oorspronkelijk geplaatst door saraombra (Bericht 186345)
Claudia, per quanto ha detto Antonella, lo trovo giusto, ma leggi la frase:

..."il proprio cane è liberissimo di fare ciò che crede però stiamo attenti a lanciare certi messaggi..."

tante volte si è parlato sul forum, di non fare apprezamenti graduiti appunto per il consumo.. beh dai allora, non lanciamo questo tipo di messaggio, anche delle Lastre...! ripeto, con il proprio cane si può fare quello che si vuole.. ci mancherebbe, però non diamo l'idea ai neofiti o a chi legge l'idea, che le lastre si possono fare non fare, tanto, che se ne frega.. perchè se no, così nessuno pèiù le farà, capisci che anche in Italia non è come in Rep. Ceca, che per far accoppiare o no, il proprio cane ha bisogno di fare le lastre..!

quindi possiamo appunto dire che: ogniuno con il proprio cane può fare quello che vuole, però si deve mettere anche in preventivo di fare le lastre.. preventive, e / o ufficiali, per tutto:
per il bene della razza
per le statistiche che fanno andare anche avanti la razza (si spera in meglio)
per la SALUTE del proprio cane
per l'allevatore / privato
per poter andare in montagna tranquilli
per non aver rimpianti
per tanti altri motivi insomma...!!!

però mi sembra scontato che chiunque possa e voglia fare quello che vuole con il proprio cane.. si chiedono consigli e aiuti, ma se la cosa non mi garba, non la devo fare per forza...! ci mancherebbe...

però ragazzi le lastre facciamole fare... secondo me è un messaggio importante da non sottovalutare, e non stropiare...!!!;-)



Ciao Sara;-)
Ma infatti io l'ho specificato piu' volte che e' una mia scelta e non ho mai criticato chi fa le lastre anzi.....
Io mi innervosisco sui toni e sul maltrattamento ecc..........
penso che tu abbia capito cosa intendo.

Salutoni a Ombrina e alla meraviglia di Amletino:love

chiara.giardini 26 January 2009 16:10

Citaat:

Oorspronkelijk geplaatst door ElisaP (Bericht 186354)
OT sulle vaccinazioni
Io credo che non rischierei mai di far morire il cane di cimurro, o di leptospirosi o piroplasmosi.
Praticamente quasi ogni week end lo passo in esercitazione tra fossi e tane di pantegane, se il mio cane non fosse vaccinato col cavolo che mi passerebbe per la testa di portarcelo.

Ovviamente c'è il business e ci si mangia sopra, ma veramente i rischi sono maggiori dei benefici?
Magari è meglio continuare in separata sede per non inquinare il 3D.

da quanto mi ricordo io esistono tanti tipi di leptospirosi e i vaccini ne coprono solo un paio...ma comunque meglio di niente...:|

Floydredcrow 26 January 2009 16:14

Accidenti per una volta che avevo scritto bene mi si è spento il pc ed ho perso tutto:)
Riiscrivo veloce perche ho poco tempo ,
Grazie delle risposte ,è giusto non lanciare messaggi sbagliati a chi legge ma chi legge penso capisce che è una discussione tranquilla "per capirne di piu" nessuno dice che non e giusto farle chiediamo solo piu informazioni per i rischi perche è anche giusto non fare passare le lastre per una passeggiata ,hanno un rischio ed è giusto ricordarlo non vi sembra?
Qui non c'è un giusto o sbagliato ,ma questione di punti di vista e stile di vita ,
Tanto di cappello a chi gira va expo qui e la fa agility cuccioli e qui sono pure io del parere che le lastre sono importati x coscenza dei cucioli di loro salute e nel caso un cane è sottoposto a tanta fatica fisica è giusto sapere se è meglio avere piu riguardo,sono molto d'accordo
La mia domanda è x persone che fanno una vita piu "semplice"come me che miei cani sono tra giardino,montagna con passeggiate non da scalare everest:)ma cose che farebbero anche se avesero displasia chiedo quanto x nostro caso sono necessarie le lastre o invece se meglio non fargli correre un rischio visto che non è che poi cambia molto la cosa capite cosa intendo?non sono brava a spiegarmi..
Come i vaccini x es chiedo a voi quali sono importanti e quali si possono evitare,sempre parlando di uno stile di vita tranquillo perche ora questo con la nonna qui a casa dobbiamo avere:)
in piu noi abbiamo fatto l'antirabbica cosi possiamo andare dalla mia famiglia in germania appena siamo liberi ma oltre questo gli altri vaccini quanto possono fare male e quali voi evitate pur andando all'estero parlo sempre di europa ogni tanto?
E giusto vaccinarli se ci sono zone con particolari mjalattie sono molto d'accordo ma se un cane va in zone dove non rischia contagio centri vaccini giusto li evita se puo
X es una casalinga non va nei fossi con pantegane con il suo cane x ispezionare la zona:)(ma tanto di capello eli;-))
Come se qualcuno che non va in Africa si fa il vaccino x la malaria e febbre gialla non ha senso
concretamente x stile di vita moderato qualì sono vaccini da fare o da evitare?
grazie:)

saraombra 26 January 2009 16:28

Non penso sia di nuovo corretto il concetto che vuoi far passare...!!! senza rancore...
le lastre anche se non si fanno cucciolate, o agility o expo(anche perchè in expo delle lastre non gliene frega nulla a nessuno..) bisognerebbe farle...! i rischi ci sono eccome..ma questo anche se esci di casa o vai in un bosco...

le lastre vanno fatte per la salute del cane, se no così un sacco di persone penserebbero: io non faccio questo e quest'altro, perchè farle??! no non è così... per me, anche se tu non fai nulla e sei una casalinga, andrebbero fatte, come i vaccini..!!!

sempre senza rancore, e con un tono, molto tranquillo e lieve..!

elisa 26 January 2009 18:15

Per Silvia: grazie dell'informazione. Il mio vet. è stato meno esplicito.. non mi ha detto di farle meno di una volta all'anno ma va da sé che se col tempo e i ripetuti richiami il sistema immunitario si rinforza è logico - almeno, io ho pensato così - che si possano anche allungare un pò i tempi tra un richiamo e l'altro. Non che li abbia allungati molto.. con Petra ho ritardato tre mesi anche perché i miei orari non erano proprio compatibili con quelli del vet. :p ma pensavo anche di far bene..
Io non credo che sia meglio non vaccinare (ma non sono nemmeno convinta che sia peggio..) nel dubbio vaccino. Ma come ho scritto, mi regolo in base all'età. Per le lastre invece credo che il discorso sia un pò diverso.. del resto il mio punto di vista l'ho già spiegato anche lì.

Citaat:

Quali altre cure esistono? forse qualche miracoloso condroprotettore??? non credo proprio.
Dimenticavo.. in effetti ho cambiato qualcosa quando ho scoperto che Djuma era displasica: ho iniziato a darle i condroprotettori regolarmente ma è peggiorata comunque.. i miracoli non li fanno. Quando al momento di operarla ho chiesto all'ortopedico se dovevo continuare mi è stato risposto di no e che potevo anche aver risparmiato quei soldi già in passato.. dato che nelle crocchette che usavo erano già presenti quegli elementi condroprotettori... e la sua visione di questo magna magna.. poi per carità, è la sua opinione, ma i componenti di un mangime si possono leggere e in effetti in quelli di marca dovrebbero essere già presenti.
Ho anche chiesto se era il caso di fare piscina, di cambiare il suo stile di vita (questo lo chiesi fin dalla prima volta) e mi rispose circa come sopra.. mi disse solo di non esagerare con gli sforzi, cosa che già prima non facevo non essendo io una sportiva (anzi, sono proprio una mezza se#a :roll:).
Non voglio dire che le sue parole siano legge, ma forse per una E bilaterale queste cure erano davvero solo spese e fatiche inutili, mi verrebbe comunque da pensarla così anche se non me l'avesse detto lui. E sinceramente non le riesco ad immaginare come cose che possano fare davvero la differenza in nessun caso... mia modesta opinione.

davide.c 26 January 2009 20:39

Citaat:

Oorspronkelijk geplaatst door pongo (Bericht 186302)
Quello che non sopporto e' sentire parlare di maltrattamenti, catastrofi, disgrazie varie e quant'altro secondo me completamente fuori luogo

esatto
e finalmente qualcuno veod che lo dice!era ora!:twisted::twisted:

bravo pongo!:o

woland77 26 January 2009 21:11

Qui si impone una risposta ben argomentata, perchè c'è qualche aberrante affermazione dal punto di vista scientifico. Appongo note bibliografiche al fine di prevenire critiche di status visto che non sono un laureato in veterinaria, cosicchè chiunque possa reperire i testi necessari per verificare quanto scrivo. Presupposto il fatto che penso che certe basi minime, chiunque faccia anche solo una cucciolata le debba avere di proprio, e non pendere dalle labbra di nessuno.
Affermare che: "lastrare più soggetti possibile non serve a nulla" è una bestemmia dal punto di vista genetico applicato alla zootecnia.
Partendo dalla premessa che "i principi genetici della zootecnia classica sono applicabili alla selezione canina" (Roberto Leotta, Elementi di genetica del Cane, 2005, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Pisa), possiamo affermare che le metodologie classiche per la prevenzione delle malattie a base ereditaria sono alquanto valide per il caso della displasia dell'anca.
Le malattie a base ereditaria sono manifestazioni fenotipiche di un determinato bagaglio genetico, in alcuni casi come quello della displasia il fenotipo è determinato dal genotipo e dal fattore ambientale (tipo di vita, alimentazione ect. ect..), e mai il fattore ambientale può causare da solo il fenotipo, cioè la patologia in sè. (Pedrani del Celemasche, Galli dipartimento Scienze Zootecniche, Facoltà di Agraria, Università di Padova).
I meccanismi di trasmissione delle patologlie ereditarie sono diversi: anomalie Mendeliane di tipo Dominate (il fenotipo si manifesta anche negli eterozigoti), anomalie Mendeliane di tipo recessivo (nell'eterozigote il gene recessivo è latente nel fenotipo sano). In questi due casi la patologia è governata da un gene responsabile.
Nel caso della displasia dell'anca siamo di fronte ad una patologia poligenica, ovvero molti geni concorrono in essa, con il loro rapporti di dominanza e recessione tra i vari alleli nei determinati locus, fenomeni di epistasi, ovvero quando alcuni geni influiscono sulla inibizione o manifestazione di geni appartenenti a serie alleliche differenti. (Miglioramenti Genetico negli animali di Compagnia, Leotta, Cecchi, Bagagli, Sensi, Servizio Editoriale Universitario)
Nei primi due meccanismi è abbastanza semplice fare un'opera di prevenzione, in alcuni casi anche con metologie dirette, ovvero test del Dna che rivelano la presenza del gene responsabile, o attraverso i classici schemi di dominanza (tenendo conto della penetranza incompleta) e recessione applicati alla selezione.
Nei casi di patologie poligeniche canine, la diagnostica molecolare diretta sul Dna è inesistente. Determinare tutti i fattori e i ruoli dei geni dall'analisi del DNA è un lavoro costosissimo. Nella medicina umana viene fatta, nella zootecnia credo si applichi solo a gravi patologie nell'ambito dell'allevanto da reddito.
L'unico strumento per la prevenzione di queste patologie è di natura indiretta, è il calcolo o la stima di un indice di valore genetico che dia una buona attendibiltà di intuire qual'è il patrimonio genetico di un individuo rispetto ad un determinato carattere, e un valore di ereditabilità, cioè la capacità di trasmettere tale carattere. Queste metologie sono applicate a tutti i tipi di caratteri oggetto di selezione (caratteri morfologici, salutari, produttivi), e la selezione atta ad eliminare i rischi di una patologia non fanno differenza. Nel caso della displasia tale valore è calcolato in base alla statistica dei fenotipi (risultati radiologici), con l'aggiunta di variabili che tengono conto dei possibili fattori ambientali che potrebbero incidere nel dato. Ora cito direttamente Luigi Galli:

"PRESUPPOSTI MINIMI PER L'OTTENIMENTO DI DELTAG (O VGS) NELLA DISPLASIA DELL'ANCA
-Sottoppore il maggior numero di soggetti a diagnosi
-Condividere le informazioni fenotipiche
-Evitare il doping dei database (ovvero screening preliminare dei giovani riproduttori e eventuale censura dei gravi)"

Penso che a questo punto considerare una bestemmia l'affermarzione che "lastrare tutto e tutti non serve a niente" è logicamente e scientificamente ovvio ma aggiungiamo di più. Molti affermano che basta lastrare i cani riproduttori.
Pedrani (CELEMASCHE) ha affermato che è totalmente insufficiente basare la prevenzione della displasia dell'anca sulla base del grado fenotipico dei soggetti riproduttori, per il fatto appunto che essendo una patologia poligenica, la combinazione di determinati geni del padre esente, e della madre esente, in concomitanza di un fattore ambientale, può manifestare la patologia stessa. Quindi lastrare solo i soggetti che riproducono è insufficiente.
Vezzoni (FSA), ha affermato personalmente ad Andrea Gambato (Foresta Incantata) che la migliore valutazione empirica su un riproduttore può essere fatta confrontando i dati diagnostici dei fratelli (ottenendo un vgs empirico e relativo).
Quindi ammettendo che un solo soggetto per cucciolata riproduca, una buona valutazione sul valore genetico del riproduttore in relazione alla patologia, la possiamo avere se tutta la cucciolata è lastrata. Quindi tutti i soggetti andrebbero lastrati.

Poi che dietro ci sia un congruo giro di denaro è ovvio, ma come afferma Kary Mullis (Premio Nobel per la PCR del DNA), affermo anch'io che tutta la ricerca scientifica si muove su terreni di probabile profitto. Nessuna ricerca scientifica muove solo i primi passi se non ci sono i presupposti (anche a lungo termine) di un ritorno economico della ricerca stessa. Questa non è una scusante valida per inficiare il valore della diagnostica.

Per contro Davide ha assolutamente ragione nel far notare che il paragone con il PT non può essere fatto, perchè il grado di incidenza sulla salute del cane da parte della displasia è governato da fattori morfologici quali le angolazioni posteriori. Un PT gravemente displasico a 7-8 anni perde l'uso delle gambe e quindi probabilmente verrà soppresso, mentre nel clc lo stesso grado di displasia non ha la stessa dirompenza. Questo non giustica però nessun tipo di lassità nella selezione, come anche il fatto che nel clc la dipslasia dell'anca non è una patologia particolarmente diffusa come in altre razze. Io provengo dall'ambiente del PT (ho avuto una PT morta per patologia scheletrica ereditaria), e sò bene che il disastro della diffusone dell'HD in quella razza fu dovuto all'inefficiente prevenzione. Anche se meno grave, nel Clc non credo valga la pena di correrre simili rischi, ma da una posizione rosea rispetto ad altre razze, è meglio lavorare per mantenerla tale o per migliorarla (quindi andare verso un VGS di razza, quindi lastrare il maggior numero di soggetti), piuttosto che rischiare di peggiorarla.

Il fatto che nel mondo dei Molossoidi ci sia una certa lassità è risaputo, ma non credo sia proprio un bell'esempio da seguire. Una delle razze più controllate geneticamente è il boxer..è stata una scelta obbligata perchè sono arrivati ad un punto disastroso con displasia e spondilosi. Meglio arrivare a quel punto con lo scopo preventivo piuttosto che con lo scopo di salvare la razza.

Quindi nessun allarmismo in questa discussione, nessuno vuole affermare che il CLC è una razza a grave rischio di displasia per numeri ed effetti, ma si afferma che ogni dato riadiografico è un tassello in più nella prevenzione selettiva di questa patologia.

Se poi nella cinofilia everywere degli opinionisti ferrati esiste un effetto boomerang nel monitorare un patologia, nel fare seria selezione contro la trasmissione della stessa, non me ne frega una cazzo.

Il fatto che molti non ufficializzano i risultati per orgoglio, per amicizia con l'allevatore e quant'altro è un dato di fatto. Ma questo non va accettato e non può essere una scusante additiva a motivi etici nel cui merito non mi permetto di entrare in merito perchè ognuno ha la propria sensibilità, ma visto che esistono metologie che utilizzano sistemi diversi dalla classica e rischiosa anestesia, vedo un pò una esagerzione in certe ansie.


davide.c 26 January 2009 21:25

il discorso era(lo ripeto perchè effettivsamente può dar luogo a qualche fraintendimento8)):

un conto son i cani su cui uno vuol far "base zootecnica" x allevare E LI SI CHE SI LASTRA;

un conto far terrossimo su soggetti che nel 99% dei casi faran vita di casa ,arrivando a dire di farlo a tutti i costi che se non lastrano chissà a cosa si va incontro e paventarie chissà quali riski8)

vatti a lastrare metcci di 9 anni e 40 kili..tuti a e b?
makkè ..cè di tutto
e infatti fan vita normale,salve qualche caso raro


ovvio che se non si lastra mai ci sarebbero prima o poi brutte sorprese

ma da qui ad arrivare a dire(e vedi che il clc ha altri problemi ,magari lievi,oltre che l 'hd..che poi nel clc l hd è quasi lultimo dei problemi,i cani menomati sui 5000 esistenti son pokissimi-il problema che ebbe una cagna di elsa è sao anche troppo pbblicizzato )che bisogna far uno screening di massa anche x soggetti che non han nesuna velleità,e e che magari cammianno benissimo,,beh... manco fosse il terranova eh!:twisted:

se così fosse ,che è, diciamo la stessa cosa x i meticci,perchè no?:p
ma guarda che strnao,invece nesusno lo dice8)

..a meno che non sia come dic eun alelvatore di cnai corsi che dice

"i cani con poko muscolo e ossatura leggera coem il clc si piegano se lhd è così cosà,nei molossoidi è diverso perchè l ossatura e la muscolatura tiene tutto in asse"

ne parlavo tempo fa con alessio di sky che forse ricordeà,mi diceva che anche a lui un veterinario aveva fatto lo stesso discorso

poi certo la verità non ce lha nessuno
ma evtiamo discorsi terroristici,per favore eh:x

pongo idolo!

davide.c 26 January 2009 21:36

alesiso di bjork parla di indice gentico..
che è poi la conclusioen a cui sono arrivati negli usa (metodo pennhip)rifiutando il metodo europeo/tedesco(che lastra la situazione al momento,non la base genetica che lha creata)

se lastri una cagna di 5 anni fosse anche con 4 aparti e 50 kili,magari molossoide,e lof ai in tlai,e fai spedire la lastra,magari ti fan i complimenti x il coraggio(molti si rifiutano di alstrare cani sopra i 2 anni)ma mica ti dicono

"eh si adesso teniamo conto che però ha 5 anni(con tutto quel che ne deriva)e che a 1 anno la lastra sarebeb sta migliore"

gia questo spariglia le carte...8)

coem si vede il metodo in itala lastra la situaziomne al momento ,coem gia si diceva in un post con simo olim palus,e arnaldo

(e pure emilia fida diceva del famoso congresso-di cui io e altri tremila sapevam gia-e arrivava a dire

"eh ma vedi che han detto che non è così come sembra,cioè che non necessariamente bisogna fare x a a e basta,mica è così semplice!:p"

auguri emilia fida1 infatti ste cose nelle altre razze le san tute,che non è ttot oro quello che luccica e che non è tutto fango una lastra diversa da a o b!

chi alleva ste cose le sa eh!

:twisted:

(chi fa spam,no e o le scopre tardi!:p:p)

cè un parto famoso in italia di cane corso dove uno è tra D ed E(ovviamente non spedita)e l altro A ufficiale


su 8 cuccioli 6 sono A certificati..a un anno e mezzo di età

credo non sia encessario nessun ulteriore commento.......8)

il cane tra d ed E camminva bene ed aveva un vigore bstiale,è stao usato,e si vede che qualcosa vale8)

(o che alllevatore aveva fatto bene i suoi conti)

ed è stao giusot usarlo

la politica del"mondo clc" di ghettizzare soggetti magari non eccezzionali co,e hd ma senza problemi palesi ,orbene::

IN TUTTe le altre RAZZe NON è seguita,giova dirlo

(dobermann a parte-nel cane corso si usan senza problemi i c e i d e di problemi di hd non ce ne sono ;ce nè qualcuno però di dispalsia del gomito,quella si)

davide.c 26 January 2009 21:45

x alessio:
il boxer scusa ma è il cane piu innaturale del mondo eh..delgi angoli dietor quasi da pastore tedesco(innaturali eh..)ne vogliam parlare?


a parte che il boxer non è di certo il molossode con piu problemi di hd(forse intedevi una certa razza americana. gigante .quella si che ne ha..immagina qual è..)

dogo argentino e cc la disp dellanca non san neanche dove sta di casa
ovvio che esocn c e d ma uno non se en accorge MAIIIII

coem dice alessio,nel clc la situzioen è ben lungi dallesser grave

però si dimentica poi di dire che con sta ANSIA dell hd molti altri problemi della razza passnano in secondo piano..il babau hd fa comodo..

perchè lhd "vende" eh...

e sopratutto cè uno screening da fare(lastra)costosetto,però legittimo

mentre cose piu gravi non han screenign preventivi e semplicemente non se ne parla..che strano..8)

tempo fa l associazione degl i psicologi americnai ha fatto notare che son piu le vititme da strees per paura dei tumori che i morti effetivi da tabacco...

e non skerzavano...8)

davide.c 26 January 2009 21:48

Citaat:

Oorspronkelijk geplaatst door woland (Bericht 186437)


Se poi nella cinofilia everywere degli opinionisti ferrati esiste un effetto boomerang nel monitorare un patologia, nel fare seria selezione contro la trasmissione della stessa, non me ne frega una cazzo.

Il fatto che molti non ufficializzano i risultati per orgoglio, per amicizia con l'allevatore e quant'altro è un dato di fatto.

ehehe sai carino COME FACEVA NOTARE ARNALDO (PENSA TE EH LUI QUALCHE ALTRA RAZZA HA visto)Tempo fa ,da altre parti si fan altri discorsi...mica stan a sentire chi va x boski sai:twisted:o i presenzialisti da ring:twisted:


gia anche tu dici

""""Il fatto che molti non ufficializzano i risultati per orgoglio, per amicizia con l'allevatore e quant'altro è un dato di fatto.""

che dire complimenti,ti confuti la tua tesi da solo

:twisted::twisted::twisted:

a te pare un problema da nulla?

"non ufifcializzano":p
siamo a cavallo olè,alle faccie delle tue statistike aloaaaa!

woland77 26 January 2009 21:57

Citaat:

Oorspronkelijk geplaatst door davide.c (Bericht 186444)

se lastri una cagna di 5 anni fosse anche con 4 aparti e 50 kili,magari molossoide,e lof ai in tlai,e fai spedire la lastra,magari ti fan i complimenti x il coraggio(molti si rifiutano di alstrare cani sopra i 2 anni)ma mica ti dicono

"eh si adesso teniamo conto che però ha 5 anni(con tutto quel che ne deriva)e che a 1 anno la lastra sarebeb sta migliore"

gia questo spariglia le carte...8)

Infatti Pedrani ha mostrato i risultati di una ricerca condotta su cani da lavoro lastrati in età classica, e poi a 5-6-7 anni. Il cane con VGS molto basso (scarsa trasmissione di geni resp. della displasia), a 8 anni e 30 prove si lavoro sul groppone, risultava ancora perfetto all'esame radiografico. Questo a suffragare il valore pratico del VGS..(no geni, no displasia, anche con il più sfavorevole fattore ambietale)...per l'ottenimento del VGS si necessità anche dei dati di quel gran numero di cani che fanno il cane di casa, e non solo i cani utilizzati su base zootecnica, in quanto il VGS si basa su una media di razza che non può prescindere dai dati inerenti ai cani che stanno sui divani o van per praticelli. Quindi più lastre, VGS + attendibile!

davide.c 26 January 2009 21:57

(troppo bello sto forum)

e ora un esempio un po transeuente,ma d effetto

(del fatto che ne uccida piu l ansia da paura del tumore che i tumori ai polmoni,che dire,è con me pure una certa associazione di psicologia..alla faccia dello screening..)

ma ora un altro,calzante:

per anni in italia si parò dei famosi delitti "d onore"che sembravano avvenire piu che altro al sud,per decenni

ed effettivamente avvenivanose si scorrone le cronache del sud delgi anni 50-60-70 non eran poke le donne uccise dagli uomini per cose banalissime

la famosa gelosia del sud..che però ad un certo punto,scompare semplicemente perchè cambia l italia,cambia in parte il sud e pure i costumi sessuali si modernizzano etc etc

sopravvivon gli stereotipi del calabrese e del sicìiliano,ma solo nelle barzellette-però la stragrande maggioranza della popolazioen ,al nord sopratutto,continua a pensare per anni a tintinnar di sciabole in piazze assolate del mezzogiorno al sud,solo perchè una donna guarda il cognato di suo marito...

orbene molti decenni dpo in epoca recente le universtà del nord,vista la sequela assurda di stalking e omicidi di donne x gelosia che AVVENGONO DA ANNI AL NORD(LEGGERE BENE:ìDA ANNI E AL NORD,NON AL SUD)si metotno a guardare alle statistike e cosa scoprono?

che il delitto donore/sessuale/x gelosia / è una cosa che avvien di piu al nord!
e non da adesso,ma da anni!

solo che la sequela di stereotipi x cui ci si è nutriti x decenni impediva di vedere la realtà...

orbene:
fancedo il parallelo:

QUANDO SI GUARDERà SERIAMENTE AD ALTRE PROBLEMATICHE DEL CLC(ALLERGIE,GOMITO,ALTRE COSUCCE,INTOLLERANZE ALIMENTARI)
SI SCOPRIRà CHE LDH è DAVvERO LULTIMO D EI PROBLEMI DEL CLC

ALLA FACCIA DEI LUOGHI COMUNI e delgi stereotipi che fan cassetta(fosse il sud "geloso" o clc displasici ovunque..)

woland77 26 January 2009 22:02

Citaat:

Oorspronkelijk geplaatst door davide.c (Bericht 186446)
ehehe sai carino COME FACEVA NOTARE ARNALDO (PENSA TE EH LUI QUALCHE ALTRA RAZZA HA visto)Tempo fa ,da altre parti si fan altri discorsi...mica stan a sentire chi va x boski sai:twisted:o i presenzialisti da ring:twisted:


gia anche tu dici

""""Il fatto che molti non ufficializzano i risultati per orgoglio, per amicizia con l'allevatore e quant'altro è un dato di fatto.""

che dire complimenti,ti confuti la tua tesi da solo

:twisted::twisted::twisted:

a te pare un problema da nulla?

"non ufifcializzano":p
siamo a cavallo olè,alle faccie delle tue statistike aloaaaa!

E'un grosso problema, non ho mai affermato il contrario...ho solo affermato che non può essere una scusante per lasciar andare tutto in vacca...per la prima parte del messaggio mi serve il traduttore davidiano!

davide.c 26 January 2009 22:09

Citaat:

Oorspronkelijk geplaatst door woland (Bericht 186448)
Infatti Pedrani ha mostrato i risultati di una ricerca condotta su cani da lavoro lastrati in età classica, e poi a 5-6-7 anni. Il cane con VGS molto basso (scarsa trasmissione di geni resp. della displasia), a 8 anni e 30 prove si lavoro sul groppone, risultava ancora perfetto all'esame radiografico. Questo a suffragare il valore pratico del VGS..(no geni, no displasia, anche con il più sfavorevole fattore ambietale)...per l'ottenimento del VGS si necessità anche dei dati di quel gran numero di cani che fanno il cane di casa, e non solo i cani utilizzati su base zootecnica, in quanto il VGS si basa su una media di razza che non può prescindere dai dati inerenti ai cani che stanno sui divani o van per praticelli. Quindi più lastre, VGS + attendibile!



l etto lesempio del corso D/E con suo sposo/A?(e dei sei figli hd A a 16 mesi..su 8 nati,ignoro gli altri due)

bene quello d/e era a pascoalre vacche in una fattoria del sud x 6 anni..secondo me qualche calcione negli acetaboli da cavalli murgesi lha preso di sicuro....

epperò coem dici tu "Quindi più lastre, VGS + attendibile!"

vgs dubito tenda conto di tutti i fattori che esistano...incluse scale di condominio fatte x anni(innaturali),paviemnti tirati a lucido,(inanturali)calcioni nel culo da mandriani(inanturali)..e pure cavalli incazzati(eh si di questo dubito ne tengan conto);-);-)

si dirà che dei cavalli murgesi che menano cani corsi(che pure però posson esser lastrati eh..la razza nasce "mandriana"..anzi quelli rustici,che lavoran conv akke e tori,servono coem base zootecnica...anzi servon piu delgi altri..)ce ne possiam fottere ...però i fattori ambientali sono pure quelli eh..

morale della favola:sono tali e tanti i fattori ambientali che posson condizionare una lastra di un cane che se facesse una vita diversa avrebbe lastre migliori(sparigliando le carte)..che le satistiche le lascio volentieri al..fattore CASO?:twisted:

le staitisticke han senso se parton da basi note e verificabili....sennò..sono come quando tutti in italia dicevano di ODIARE la Dc o berlusconi in pubblico...salvo poi votarlo nel segreto dell urna:twisted::twisted::twisted::twisted:(infatti gli exit poll negli altri paesi li prendon sul ridere..)


viceversa se le stistike(come si vede sopra)sono ,come dire"danno una parte della verità,non tutta"...allora a cosa cavolo servono?

o son scientifike ..o non lo sono!:twisted:

davide.c 26 January 2009 22:18

Citaat:

Oorspronkelijk geplaatst door woland (Bericht 186453)
E'un grosso problema, non ho mai affermato il contrario...ho solo affermato che non può essere una scusante per lasciar andare tutto in vacca...per la prima parte del messaggio mi serve il traduttore davidiano!

"..ho solo affermato che non può essere una scusante per lasciar andare tutto in vacca...""

ah si ma nessuno dice di fottersene ,ma neanche di prendere come vangelo e "primo problema/nemico pubblico del clc" l'hd

dunque allora a un mio amico,che aeva un paura fottuta dell hd nel cane corso..che dire beh qualche pippa è successa..

ma non per lhd.. (ironia della sorte)

per rottura dei legamenti !in una femmina di 56 kili.(bel problema)..mica in un pointer di 20 kili...

davvero guardiamoci intorno,ci son ben altri problemi

(cherry eye,entropion e ectrropion nei molossodi,pugnette di cuore in boxer e dobermann almeno nel passato,legamenti assurdi nelle razze giganti,etc etc,pugenttine varie nel clc,)


si dico l' hd è un prolbema (su una certa scala )ma è uno dei tanti...ed è pure realtivamente comprensibile,voglio dire nei molosidi i C (si hai letto bene)SONO CONSIDERATI UFFICIALMENTE

AMMESSI ALL ALLEVAMENTOOOOOOOOOOOOO!(PENSATE VOI)(SI IN TUTTI I MOLOSODII IL c SA AL b NEI DOBER E CLCL)


e i cani che ha fatto sekki l'hd son relativamente poki rispetto ad altre patologie...

mi pIAcerebBe saper il numero di *** e ***(due raazze note)morte di infarto correndo (e l incidente cardiaco ha una componente genetica,pare)e il numero dei cANi DECEDUTI x hd totale:

i primi sono milioni di volte di piu,è noto a tutti...8)

woland77 26 January 2009 22:30

Sicuramente hai ragione Davide che l'HD può essere una scusante per coprire altre magagne, forse più incisive come numeri ed effetti. Sicuramente esistono dei test diagnostici sulla presenza di certi geni recessivi responsabili di alcune patologie canine, i più diffusi sono:
-Von Willenbrand's disease test (varie razze)
-PRA
-Distrofia della retina
-Deficienza fosfofruttochinasi
-Cistinuria

Sei a conoscenza di test che sono validi per patologie da te riscontrati nel CLC? Ma hai fatto uno studio statistico sull'incidenza di queste patologie rispetto all'HD, per confutare quanto affermi?
Saresti così grato da condividerlo? Quanti casi allergici hai confutato, quanti casi di intolleranza hai confutato, e quanti casi di altre cosucce hai confutato? Snocciola i dati agli ignoranti...

Nel tuo ultimo messaggio si evince chiaramente che non hai nessuna conoscenza tecnica di come si calcola un indice genetico come il VGS. Non sono statistiche, sono indici che si calcolano su base di dati statistici e variabili che tengono conto mediamente dei fattori ambientali, quali metodo di lastratura, tipologia media di vita della razza (molto più indicativo nelle razze da caccia e da lavoro) ed altri... E' ovvio che le variabili sono molto indicative, ma 10 anni di applicazione sperimentale hanno dimostrato che il VGS (che contiene le statistiche da te tanto odiate) è il miglior metodo di prevenzione di patologie poligeniche multifattoriali come l'HD...

davide.c 26 January 2009 22:43

ho preso l' acronimo VGS non coem"bibbia",bensì a esempio di come fosse una delle tante cose (o "arabe fenici"?)con cui la scienza "prova"(notare:prova,non"riesce")a spiegare parzialamente le cose8)..con i "risultati" di cui si parla,appunto...

ovvero gli anni passano,e le razze cambiano..rendendo il tutto acor piu dfficilmente spiegabile UNIVOCAmente

beh che dire vedo piacvolmente che sei daccordo sul fatto che ci son cosuccie parecchio piu invalidanti...però per tutta una serie di motivi nebulosi("moda"?)non vengon studiate

ah poi io avrei una spiegazione un po piu cinica eh...:twisted:ma credo si sia gia capita:twisted:

(ergo:le lastre sono anche un busnnes; legale,perfettamente legale)

a sto punto che si fa?

si spende una marea di soldi per un ipotetico problema X che si avera in un cane su cento o si guarda seriamente a cose come allergie alimentari,gomiti parecchio scollati,epilessia(querlla si ferocissima)..che però son piu difficilmente detectabili?8)8)

tutto al mondo NON si riesce a fare..sarebbe il caso di inizare a dirlo..

vgs o meno..8)

davide.c 26 January 2009 22:49

ah ehm(ironico) il giorno che si scopre qualche caso di displasia del ginokkio (si esite anche quella del ginocchio,nel Cc c è,ad es-nel clc?ne volgiam lastrare qualcuno al ginocckio?)che si fa?


e se si trovano degli ED 3(si disp del gomito 3,sulal carta gravissimo..)?


che cè§?un giorno avremo cani selzionati con cura sulla salute del hd..ma non del Ed e non del ginokkio?:shock::shock::shock:

che è una girandola di numeri e sigle anche x ginokkio e gomito?
a quel punto l'allarmismo diventa totale.....magari x cose di cui però soffre un cane su 3...

e poi dopo magari viene scoperto un cherry eye anche nel clc(nei molossodi cè,nei lupoidi molto menoma a volte salta fuori )

cavolo avremo un giorno una selezione dove i referti medici dei nsotri cani sono come la cartella clinica del Silvio...:roll:con al differenza che slvio è forzato a doversi forse controllare a tutto tondo(è il capo del governo,sai comè..)

morale:dubito sta roba abbia un senso selettivo univoco(fossimo il terranova,ok,ma clc e Cc se la passan davvero meglio..)

woland77 26 January 2009 22:51

Citaat:

Oorspronkelijk geplaatst door davide.c (Bericht 186466)
ho preso l' acronimo VGS non coem"bibbia",bensì a esempio di come fosse una delle tante cose (o "arabe fenici"?)con cui la scienza "prova"(notare:prova,non"riesce")a spiegare parzialamente le cose8)..con i "risultati" di cui si parla,appunto...

ovvero gli anni passano,e le razze cambiano..rendendo il tutto acor piu dfficilmente spiegabile UNIVOCAmente

beh che dire vedo piacvolmente che sei daccordo sul fatto che ci son cosuccie parecchio piu invalidanti...però per tutta una serie di motivi nebulosi("moda"?)non vengon studiate

ah poi io avrei una spiegazione un po piu cinica eh...:twisted:ma credo si sia gia capita:twisted:

(ergo:le lastre sono anche un busnnes; legale,perfettamente legale)

a sto punto che si fa?

si spende una marea di soldi per un ipotetico problema X che si avera in un cane su cento o si guarda seriamente a cose come allergie alimentari,gomiti parecchio scollati,epilessia(querlla si ferocissima)..che però son piu difficilmente detectabili?8)8)

tutto al mondo NON si riesce a fare..sarebbe il caso di inizare a dirlo..

vgs o meno..8)

sono d'accordo Davide, ma è un'altro discorso rispetto all'argomento del thread...apriamo un'altro thread per parlare delle patologie del CLC meno chiacchierate e meno indirettamente redditizie...è un argomento sicuramente di grande interesse, per me in primis che non ho pochi dati in merito.

davide.c 26 January 2009 22:52

x la cronaca,consoco due persone che han clc e cmq han frequantato il forum,e dove un clc è Ed 1 e un altro Ed 2


chiedete a un vet se preferisce avere un hd C/D o un ed-2(la risposta è che l hd C almeno è seimila volte meglio di un ed-.2..il gomito pikkia duro....)

davide.c 26 January 2009 22:57

ancora su cose traseunti/transitive ma d effetto..


nbel famoso film di michale moore "bowling for columbine"il boon Moore intervista vari psicolog,esponenti del congresso USa..e pure marylin manson!

(si si avete letto bene!)

e cosa dicono,ttti sti qui,che pure non si conoscono?

"l inisistenza di bush e dei suoi sulla guerra al terrore e all islam,che sono pericolosi si ma fino a un certo punto, è solo un modo per far cagare sotto la gente e spingera a un ansia da paura che ha solo l'effetto di far spendere soldi alla gente in cose -sicurezza,sbirri,controlli,etc etc-sulla cui utiltà è dfficile riflettere...e cmq ci son problemi piu gravi in giro-inquinamento,impoverimento della terra ,razzismo,discoccupazione etc etc ..solo che non son sentiti come problemi"importanti"perchè meno di"cassetta""

fate 2+2...


ovvio poi che GWB è peggio di chi vede pericoli hd ovunque..però io meccanismo alla base è lo stesso...

wilupi! 27 January 2009 00:22

Citaat:

Oorspronkelijk geplaatst door pongo (Bericht 186341)
Non e' per fare polemica ma per precisare quello che intendevo con catastrofi, anatemi, sensi di colpa ecc.....
Molte persone hanno scritto a sfavore di cio' che ho detto io ma non per questo mi hanno fatto cosi' dire "saltare la mosca al naso.
Ci sono modi e modi di esprimere la propria opinione.
Nel caso non vi ricordaste vi faccio una sintesi:



ROSS



Chi non fa lastrare il proprio cane è un incosciente!:evil:
Anzi, io lo paragono a chi maltratta gli animali!


Stò parlando di chi non lo fa lastrare, non di chi non lo ha ancora fatto!
E dato che, sia tu che Claudia, avete posto il dubbio di eseguire l'accertamento.... SE non li farete lasctrare siete delle incoscienti paragonabili a chi li maltratta, per lo meno dal mio punto di vista!!

E vi auguro di no, perchè quando da vecchi dovessero soffrire e non reggersi in piedi e finire per non riuscire più ad alzarsi e guaire per i dolori, allora verrete sul forum a piangere perchè non li avete fatti lastrare e non li avete curate per tempo! Ecco perchè la cosa la paragono al maltrattamento






ANTO

spero vivamente che il tuo cane stia bene sennò avrai il rimosrso di non averlo curato e di averlo fatto soffrire inutilmente per il resto dei tuoi giorni.

ognuno con il proprio cane è liberissimo di fare ciò che crede però stiamo attenti a lanciare certi messaggi.
Deve essere chiaro che è a rischio e pericolo vostro,che è una scelta vostra non che è meglio che si faccia cosi'.
per me li potete non lastrare,non vaccinare,non mettergli l'antipulci,non dargli la pasticca della filaria e anche tenerlo a dormire fuori in una zona ad alto rischio leismania se credete ,ma visto che è un forum pubblico e letto da tantissime persone che magari neanche scrivono non credo che questo sia il messaggio giusto da passare.




Ho forse detto qualcosa del genere?



,

ciao claudia ,ho il brutto difetto di scrivere le cose in modo diretto senza mettere troppe faccine sennò dal tono si sarebbe capito che non ero in polemica.Dal MIO punto di vista sò che avrei il rimosrso di non averlo curato in tempo e se (e lo spero vivamente) il tuo clc fosse sano devi ringraziare chi le lastre le fà e dà la possibilità di far nascere cani sani.Per il resto io non ho parlato ne di crudeltà ne di maltrattamenti.
Mi è sembrato che negli ultimi post visto il concordare di varie persone sul non fare lastre e vaccini che potesse passare un messaggio sbagliato e forse anche un pò pericoloso per chi magari è al primo cane o un neofita,in quanto la salute è la cosa più importatante di tutte per questo ho ribadito che sono idee vostre a rischio e pericolo di chi le attua.
Ne io ne voi siamo veterinari in grado di arogomentare in modo scientifico certe prese di posizione e dato che stiamo parlando di cose serie( e non se il cane è bello o brutto)ho voluto sottolineare che sono idee vostre anzi mi sarebbe piaciuto che qualche veterinario fosse intervenuto per toglierci alcuni dubbi.
Poi l'ho scritto apposta come prima frase del post"ognuno con il proprio cane è liberissimo di fare ciò che vuole" :)

davide.c 27 January 2009 01:24

scusa antonella....ma qualche paragone coi tmepi passati no no eh?
e mica parlo del medio evo !

dico il pt il dober il boxer il pit bull qualche wolf hibrid"antico" e financo il cane corso esistevano e venivano allevati quando di hd e altra roba non si parlava,non solo in alcuni casi esistevano anche prima che fosse coniato il termine "veterinario".....


ah gia la solita vekkia storia che le campagne del sud eran dure e "selezionavano"(cane corso),che boxer pt e dobermann eran in mano a tosti militari e sbirri che tanta pazienza coi cani "zop"non avevano,,che il pti bul beh..stava in ambienti dove se zoppicavano chissà che fine facevano etc etc

TUTTO VERO
ecco esser passati da quella brutalità(ingiusta,certo),all eccesso opposto di vedere fisime ovunque,scusami ma è un errore speculare

con la differenza che vere e proprie STAR e cani(EX?)ruvidi come apbt,pt,dob,corso e per certi versi clc son stati TIRATI SU e CREATI come RAZZE proprio con sistemi DISCUTIBILI

(chiussà che fine faceva un clc sfigato o zoppo tra le nevi di un inverno cecoslovacco nel 67 o giu di lì..erano in una dittuatura militare,la ,sai..)..mentre da qualche decennio la musica è cambiata...e infatti vedi arrivare i problemi vari che han mlte razze(non tutte)

non kiedo di tornare a quei metodi,ovvio

ma di mettere un po di ordine nelle varie paure,si

le vaccinazioni ci vogliono,ovvio,non ho letto sopra ma nesusno lo mett ein dubbio

ma dopo la paranoia dell hd,che si fa?
si parte con la displasia del gomito?(QUALCOSA CI SARà)
e poi anche del ginokkio?:roll:(IN TEORIA ESISTE)

dico guarda che molte firme sui mensili cinofili da anni inziiano a mettere in guardia dalla paranoia dell hd eh!!

si è andati troppo oltre,è diventata un babau,veramenbte,da usare per ogni cosa

vatti a vedere certi articoli su un mensile piuttosto noto

è veramente come la paura di un nuovo 9-11,che non è mai avvenuto,ma quanti guai anche solo per la:

"paura della paura che accadda veramente anche se non è successo"

Floydredcrow 27 January 2009 01:50

Scusatemi non riesco a leggere tutto x questo rispondo solo a sara e antonella x il momento, poi leggerò il resto con piu calma appena ho un attimo piu tempo senz'altro
x sara e anto
Tranquilla sara nessun rancore nemmeno da parte mia,è raro che ne porto .
Capisco quello che dici ,
Rimango comunque dell'idea che è una cosa delicata che va riflettuta bene prima di farla .con questo non dico che non faro mai lastrare il mio cane ma per farlo voglio che mi garantiscano che non corre nessun rischio .
Sono fatta male sicuramente ,ma sono fatta cosi,sono una che nella vita rischia ma non con il mio cane se ce anche una sola probabilita che non si svegliasse x come sono io non gliela faccio correre .
Quello che intendevo io non era sminuire il valore delle lastre ma nemmeno prendere cosi alla leggera.
Vorrei solo che qualcuno mi rispondesse alla domanda concreta perche di termini inglesi o medici non ne capisco una mazza
Io che faccio una vita con mio cane boschi prati e camminate normali con la nostra andatura le nostre soste ecc vi chiedo mettete caso se faccio le lastre e mi risulta E (a farla grande) ma lui non manifesta malesseri,cosa cambierebbe nella nostra vita piu di continuare il nostro "tram tram" ?


Alle tijden zijn GMT +2. Het is nu 06:29.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org