![]() |
cane da ufficio
io ho la grande fortuna di poter portare misha con me in uffcio, ma sarebbe bello se anche in italia si addottasse la stessa politica che hanno promosso e avuto in austria
dal corriere: VIENNA (AUSTRIA) - I padroni di cani si trovano spesso davanti a un problema - dove lasciare l'amico a quattro zampe mentre si è al lavoro?Nella capitale austriaca hanno trovato una soluzione: il "cane da ufficio", appunto - con tanto di certificato. STUDI - Ci segue ovunque ed è il miglior amico dell'uomo. In Austria ben presto potrà persino condividere le ore di lavoro col suo padrone: corsi speciali insegnano a cane e padrone il "giusto comportamento da ufficio". Ma quanto è saggia la scelta di portare il nostro amico sul posto di lavoro? Studi internazionali dimostrano già che i cani, se ci accompagnano in ufficio, rendono più armoniche le relazioni di lavoro incentivando la produttività e la serenità generale dell'ufficio. «All'interno delle aziende più grandi, dove sono ammessi i cani, è stato riscontrato un minore tasso di ammalati tra i dipendenti, e c'è molto meno mobbing», ha spiegato all'emittente ORF Wien l'ideatrice dell'iniziativa Gabi Glaser dell'associazione «Special Animals». La sola presenza degli animali nei luoghi di lavoro riduce lo stress, le situazioni di conflitto tra le persone ed aumenta di conseguenza la soddisfazione ed il dialogo. «In una scuola, per esempio, il cane è in grado di tranquilizzare il bambino arrabbiato o agitato, semplicemente mettendosi davanti a lui e facendosi accarezzare», spiega Glaser. Non a caso si impiega l'animale come co-terapeuta anche in alcuni ospedali e nei centri per anziani. Da qui l'idea di preparalo anche per l'ufficio. TEST AL CANE - Il cane (a partire dal sesto mese di età) viene quindi messo di fronte a diverse situazioni. In fin dei conti, pure il Fido deve poter sentirsi bene in un ufficio. Il quadrupede impara così a controllare le sue fobie davanti a determinati stimoli, quali per esempio forti rumori o impulsi ottici. Un test comportamentale certifica poi se il quattrozampe è pronto per stare sul luogo di lavoro; se rimane tranquillo e mansueto, magari accucciato sotto la scrivania, anche in situazioni di stress e senza dare problemi. TEST AL PADRONE - Durante il corso, che si compone di una prova scritta e di prove pratiche, il proprietario dovrà dimostrare di conoscere le principali esigenze del cane, il suo comportamento e le leggi in vigore sulla condotta. La prova pratica serve a dimostrare non solo il feeling proprietario/cane ma anche a capire i segnali che il cane lancia al padrone in determinate situazioni. Uno speciale certificato garantisce infine l'idoneità del cane a frequentare l'ufficio col suo padrone. Ultimo ostacolo a questo punto: convincere il capoufficio o il datore di lavoro. PATENTE - Vienna è sempre più una città a misura di cane: due anni fa è stato introdotto il "Wiener Hundeführschein", ovvero "una "patente" per condurre i cani. L'esame, facoltativo, per i padroni e i loro amici a quattro zampe prevede prove scritte e pratiche. Tra l'altro viene testato anche il buonsenso del padrone in specifiche situazioni, come per esempio evitare di prendere un tram troppo affollato con il quadrupede e aspettare il successivo. «Rendere meno conflittuale la convivenza tra uomo e cane in città», è il leitmotiv che accompagna l'iniziativa. |
Quote:
Stavo giusto questionando con i miei soci se portare il cane in ufficio oppure se lasciarlo fuori dall'ufficio, in catena nel giardino... Dicono che poi puzza, può dare fastidio ai clienti... IMho vogliono solo rompere. |
magari.... risolverebbe uno dei più grandi problemi....
che spettacolo sarebbe.. e poi il clc non puzza... :-) |
Sarebbe veramente bello, ma già me la vedo la scena se chiedo al mio titolare di portare il cane in ufficio...........mi direbbe: vuoi il cane con te?? vuoi che il cane non si senta solo??? E allora stacci.....ma a casa tua!!!
Conclusione: cane a casa e io ancora con un lavoro.....forse.....visto il bel momento.....qualcuno ha bisogno di un geometra??? |
Io ho avuto la fortuna di poterlo portare con me in ufficio fino ai 5 mesi, poi però mi hanno chiesto di non portarlo più perchè era diventato troppo ingombrante :shock:
Sotto la scrivania però ci entrava sempre :cry: |
L'Italia è una nazione troppo cinofoba, chi vuole emigrare in Austria?:twisted:
|
Quote:
piuttosto lascialo a casa, ma non legarlo alla catena per favore. |
Quote:
1) non sono uno che tiene il cane alla catena 2) il cane resta 24/24 ore con me, di cui 8-10 in ufficio 3) la questione (ipotetica) di discussione con i miei era se lasciare il cane dentro o fuori l'ufficio, e rileggendo la mia mi pare evidente patteggiassi per il tenerlo dentro. 4) La questione si porrà invece quando dovrò cmq andare via per impegni di lavoro e dovrò sistemarlo (se me lo tengono dentro o se devo accomodarlo fuori, e come accomodarlo fuori)... ma nemmeno ci ho pensato ancora a come sistemarlo nel dettaglio, anche perchè piccino. Gabbia o catena, sebbene provvisorie, non mi piacciono entrambe. Se poi basandovi sulla vostra esperienza ritenete sia meglio chiuderlo da solo in un bilocale per 12 ore al giorno, oppure segregarlo in un box di 4-6 metri quadrati, piuttosto che legarlo ad una catena che gli permetterebbe di pascolare in un giardino di 100 metri quadrati e che gli consentirebbe contatti con le molte persone che passano... beh, vedremo di non legarlo. Vai tranquilla che, come ti ho anche già scritto, potrai venire a trovarlo e in ufficio e a casa. Ciao! |
eeeeeeeeee ce la vedo maki in ufficio con me!!!:lol::lol::lol:
pensate che da me non mettono manco la macchinetta con le merendine e panini perchè distrarrebbe dal lavoro!!!!:shock: roba da pazzi... |
Quote:
Mi stava pigliano un colpo, quando ho letto il post precedente!!!!! :shock: Meno male che ti sei spiegato!!!!!;-) La Betti te lo avrà detto di sicuro, ma il clc NON E' cane da catena! Piuttosto, se hai un giardino di 100 mt. prevedi un bel box, almeno 4x4 (tanto posto ne hai!:p) con cemento in terra, con la copertura e almeno 2 lati chiusi. Con tanto di cucciona, dove abituarlo GRADUALMENTE a stare QUANDO TU NON CI SEI !!!! Non si sa mai! Nella vita può essere necessario lasciarlo in sicurezza per qualche ora (anche solo se devi andare dal dentista!). Quando ci sei tienilo con te, per lui è vitale!!!! Ma il metterlo a catena...................bè, io ho visto suo padre a catena! Che dolore, povero Alfi!!!!!!!!!:cry: |
Quote:
Piuttosto avrei delle stanze vuote... Avrei anche un bel parchetto ma mi diventa sordo: è a 2 metri dall'autostrada! :roll: Cercheremo di mettere in sottomissione i soci/parenti rompipalle e lasciarlo in ufficio :rock_3;-) Piuttosto mi fate venire un dubbio: quando entrate in un negozio non lasciate fuori il cane legato al guinzaglio? Altra domanda: se devo lasciarlo a casa ho un ampia terrazza coperta al terzo piano. C'è modo di fargli percepire il rischio di cadute dall'alto per evitare che salti giù? (ma davvero sono così balordi!?) |
Quote:
Però se hai delle stanze vuote, possono essere un'ottima soluzione! E comunque, sia nel box (ma che impresa edile! lo potresti costruire anche tu!) che in una stanza, sarebbe una soluzione da adottare per due o tre ore in una giornata(il tempo del dentista!):p. Sono sicura che, da buon leader, saprai sottomettere i soci e te lo porterai in ufficio con te! E la sera .....a nanna con papi!!!!!!!;-) Stando sempre con te la vita sarà molto migliore per entrambi! Quando entro in un negozio, il cane entra con me! Se proprio non lo posso portare e devo entrare per forza, lo lascio nel suo trasportino in macchina! Comunque, a parte i negozi di alimentari dove non possono entrare, negli altri negozi, bar e ristoranti vado solo se possono entrare anche loro, altrimenti....bè....hanno perso un cliente!!!!!!:) Questi cani NON HANNO il senso del pericolo! Se lo vuoi lasciare sul terrazzo, metti intorno a tutto il perimetro una rete da terra a copertura e prega che non la rompa con i denti volando dal terzo piano per raggiungerti in stada! :(:cry::cry::cry::cry: |
HTML Code:
il mio Alfi che è anche il papa' del cucciolo che prenderai, .....:roll: |
è meglio abituare un cane a stare da solo da subito anche se si puo' stare 24 ore su 24 con lui....
perchè se capita che devi andare via devi poterlo lasciare magari in un box o in una stanza l'ho detto ma sono sicura che questo tu lo sappia già! |
è vero quoto stefania....
io potrei portare misha al lavoro con me tutto il giorno e tutti i giorni (a parte quando devo andare in cantiere) ma mi sono imposta fin dall'inizio di lasciarla a casa sola almeno metà giornata ... e se hai letto il forum sai quanto questo mi sia costato :evil: - però chi la dura la vince e ora oltre ad essersi abituata è bra - vi - ss - ima ! |
Quote:
|
mentre digitavo mi pentivo lettera dopo lettera... la pagherò? :roll:
|
Quote:
Un clc deve anche saper stare da solo, nonostante si possa tenere con noi 24h su 24. ma questo non per noi, ma per lui. O le possibilità di fargli saltar fuori ansia da separazione sono notevoli! Basta pensare a cose orribili sui box, tutto dipenda da come-dove e perchè. Questo per tutte le cose. |
Quote:
Non lo sai ma loro spiano e fanno l'esatto contrario.... Conto i minuti.....:lol: Hai inventariato tutto in casa? |
taci, non dirmelo ....:roll:...che ho già l'ansia! :shock:
|
Mi sembra sempre di fare il bastian contrario... è uno sporco lavoro, ma qualcuno deve pur farlo! ;-)
Shinook vive da (quasi) 6 anni su un bel terrazzo al primo piano con parapetto di 80 cm e non ha mai accennato a saltar giù (manco quando arriva il postino :twisted:) e mentre siamo al lavoro sta solo anche per 7-8 ore senza disastri o ululati. In montagna dorme pacifico all'esterno sulla soglia di casa col suo bel cavetto di 3 m infischiandosene (quasi sempre) delle persone e cani che passano sul sentiero. Durante le esercitazioni di PC dorme tranquillo nel suo trasportino per 5-6 ore senza un lamento oppure anche lì, fuori dalla tenda, col suo abituale cavetto. Se in negozio non può entrare rimane legato al guinzaglio fuori...comprandosi tutti i passanti con uggiolii e occhi dolci, ma senza traumi particolari. Credo che chi lo conosca possa confermare che non è un cane infelice, depresso o tantomeno "schiacciato". Approfitto dunque di un motto abbastanza popolare di questi tempi: "YES, WE CAN" :) Ovviamente tutto va compensato con i momenti intensi che si trascorrono insieme: Qualità, non quantità!!!! :thumbs ...infine mi permetto di ricordare di non travisare il bene del cane con il bene (umano) che si vuole al cane (vedi ad es. il thread: concessioni particolari). Causa troppo sovente di comportamenti inadeguati e disagi nei nostri compagni 4zampe. :| |
si decisamente prova tutto ,sodomizza i colleghi ingabbia il terrazzo,fatti disfare la casa ,ma alla catena mai!
|
bastian contrario?
naaaaaaaaa... mancavano i tuoi post! hai sempre ragione e le tue parole sono ineccepibili! alcuni di noi - me compresa - avrebbero bisogno di una sonora tirata d'orecchi....:roll: comunque..... caro mago del boschetto.... noi aspettiamo con tanta impazienza --- taaaanta davvero ---- le foto dell'addattamento del piccolo a casa..... :twisted: |
Quote:
Per fortuna accade anche in senso buono.. scrivo cose non belle e vengo smentita.. comunque il fatto di essere puntualmente smentita non so se mi fa sentire più scaramantica o.. semplicemente cogliona :roll: Vabbè, volendo fare la razionale dico che quando si viene smentiti è più facile farci caso di quando le cose vanno come te le aspettavi, e quindi sembra sempre di essere smentiti ma pensandoci bene non è così... Nel dubbio però forse è meglio essere scaramantici :lol::roll: |
Non lo sapevo, ma nell'altra sede abbiamo già un box da 6x2,5 mt, semi coperto. :) Il problema è che appunto non è coperto... ma è fattibile (siamo in fin dei conti una carpenteria) ;-).
Ma prima di fissare un bruttissimo lager vorrei vedere come si comporta a tenerlo legato anche solo al guinzaglio, anche solo per entrare nei negozi. Il regime di Diego sarebbe ottimale, veramente invidiabile. :) L'utopia mia sarebbe arrivare a poter girare per il centro città con il cane sciolto, bene educato: è fattibile con altri cani, ci vuole molto lavoro e una coppia cane/padrone molto equilibrata, ma con il CLC pare sia impossibile :shock:, o forse no? Di certo il problema sta proprio nel fatto che più lo si tiene legato (guinzaglio, gabbia) e tanto più avrà attitudini da ribelle, e questo vale per qualsiasi cane... Cercherò di valutare la sua propensione al rischio cadute (mi preoccupa soprattutto che non c'è ringhiera ma muretto che nasconde), ma sarebbe un peccato non sfruttare una terrazza da 20 mq, dovrei rinchiuderlo nel bagno, ridotto ai minimi di legge! :( A casa mia c'è già un enorme cuscinone: guai se sale sul letto! 8) Sul divano sarà concesso salire solo se assieme a me... Almeno nelle intenzioni :lol: |
Quote:
Comunque adesso le tengo al guinzaglio entrambe perché pur sapendo quando posso stare tranquilla, gli altri non gradiscono la vista di un cane lupo libero e oltre a cazziatoni a cui non puoi rispondere seriamente essendo in torto ho rischiato anche la multa.. però è una bella sensazione sapere che puoi liberare il cane in mezzo a persone e altri cani in città e averlo sotto controllo, Djuma in quello mi ha dato molte soddisfazioni per questa capacità che tra l'altro personalmente non ho riscontrato in nessun altro clc fino ad ora. |
Non si gira in città col cane sciolto, o meglio: non si gira col cane sciolto dove c'è gente.
Qualcuno potrebbe avere paura, non perchè non capisce niente, ma perchè è umano avere delle fobie. Imporre il proprio cane sciolto, dal più piccolo al più grande, è intollerabile mancanza di rispetto per gli altri. |
Infatti è così.. mi piace sapere che Djuma sa essere così obbediente ma non puoi sfruttare questa cosa in mezzo alla gente. Però lei quando deve obbedire lo fa anche a casa e questo è il lato positivo - Petra come non si fida davvero di nessuno in mezzo alla gente così fa a casa e a volte non obbedisce subito.. anche se poi cede.
Comunque le volte che l'ho liberata in città la tenevo al fianco e se intravedevo paura negli occhi altrui o disapprovazione mi bastava allungare un braccio per prenderla.. ma non lo faccio praticamente più ormai, anche se era rilassante soprattutto per lei che libera diventa più tranquilla.. però tant'è. Al massimo in zone senza gente o zone verdi allontanandomi un pò dagli altri. |
Noi nn possiamo portarlo certo al lavoro, entrambi facciamo lavori in ambito sanitario e in ospedale nn porti certo il cane.... nn te lo permeterebbe nessuno:(:(:(! A parte che Mogwai è ancora troppo irruento.... per salutarci ci distrugge tra salti su due zampe e mordicchi sulle braccia e sulle mani!!! Da ieri abbiamo adottato museruola ogni volta che mordicchia (che poi cavolo fa male!), aveva lo sguardo languido che chiedeva pietà.... "me la togli....dai dai nn mordo più...!" sembra vada un attimo meglio! Durante la nostra assenza sta fuori in giardino, ma ci sono sempre i genitori di Alessio nella casa di sotto. Sarebbe bello poter portarlo dappertutto... da piccolo lo portavamo sempre anche al ristorante, ora lo vedono e dicono...ohhh ma sembra un lupo!!!! E noi, ma è solo un cane.... tutti i cani nascono dal lupo!....insomma povero se andiamo al ristorante lui sta a casa!:|
|
Quote:
|
Quote:
Dany, quoto tutto cio' che hai scritto, purtroppo molte volte ci si preoccupa solo del proprio benessere, ma dove inizia la propria liberta', non puo' finire quella degli altri. |
All times are GMT +2. The time now is 23:24. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org