Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Carattere & la crescita del cucciolo (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=48)
-   -   Ci sono rimasta un p0' male.... (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=10376)

pongo 24-02-2009 11:03

Ci sono rimasta un p0' male....
 
Non so cosa ho sbagliato, fin da piccolino all'eta' di quattro mesi ho iniziato a farmi seguire da professionisti, non l'ho fatto salire sul letto, ecc......
probabilmente sono troppo morbida....
Lui non mi ha mai morso ma certamente non mi vede come il capobranco....
E' abbastanza aggressivo con le persone soprattutto gli uomini, non parliamo dei cani.....
Quando si scaglia contro qualcuno io lo sgrido di brutto e non mi si e' mai rigirato, pero' se prende qualcosa tipo osso e io cerco di toglierlo mi ringhia, idem se si sente chiuso in un'angolo se voglio fargli qualcosa con la forza.
Se mi ringhia io lo sgrido e lo metto seduto finche' non gira lo sguardo e finora e' andata bene, ma mi hanno detto di non farlo piu'
Francamente io pensavo che fosse tutto fumo e poco arrosto senonche' l'ho portato da una famosissima comportamentista e gli abbiamo fatto il test sull'aggressivita'.
Risultato: un disastro:(.
Mi ha detto che e' un grosso problema, e' molto aggressivo e nelle situazioni di stres quello che gli esce fuori e' solo l'aggressivita', che puo' mordere e mordere per fare male
Nei miei confronti mi vuole molto bene e normalmente non mi si gira per questo motivo ma nei momenti di particolare stress potrebbe mordere anche me....
Vede il mondo come un pericolo e anche me appunto in certi momenti.
Mi ha detto inoltre che non lo devo sgridare ne assolutamente picchiare e altre cose che mi dira'.
Ora lei si sta riguardando il filmato e a breve mi inviera' una mail con spiegato tutto dettagliatamente.
Devo dire che ci sono rimasta male....pensavo facesse tanta scena e basta....
Spero che abbia esagerato un po, ma non e' la prima scema che passa per la strada e' una comportamentista molto valida e famosa, ha scritto anche dei libri.
Che ne pensate?

pongo 24-02-2009 11:06

Mi ha anche detto che non si puo' fare piu' niente per correggerlo , solo se si fosse intervenuto quando aveva due mesi si poteva fare qualcosa:(
Ora aspetto la mail che spero mi chiarisca un po' le cose, vorrei sapere soprattutto secondo lei come dovrebbe essere il moo comportamento con lui......

Adrhyss 24-02-2009 11:19

cioè non ho capito , dice che non è recuperabile ?!

si recupernao cani picchiati , usati per combattimenti , abbandonati ...

e il tuo è irrecuperabile ?...bho....

FraFairy 24-02-2009 11:35

Ciao Claudia, mi dispiace per questa tua improvvisa doccia fredda, ma come dice Adrhyss mi sembra strano che sia irrecuperabile, forse è una trafila un pò lunga ma addirittura irrimediabile, mi sembra un pò esagerato.
Prova a sente un'altro, magari più campane ti fanno chiarezza.

piccolino 24-02-2009 11:52

Quote:

Originally Posted by pongo (Bericht 193305)
Non so cosa ho sbagliato, fin da piccolino all'eta' di quattro mesi ho iniziato a farmi seguire da professionisti, non l'ho fatto salire sul letto, ecc......
probabilmente sono troppo morbida....
Lui non mi ha mai morso ma certamente non mi vede come il capobranco....
E' abbastanza aggressivo con le persone soprattutto gli uomini, non parliamo dei cani.....
Quando si scaglia contro qualcuno io lo sgrido di brutto e non mi si e' mai rigirato, pero' se prende qualcosa tipo osso e io cerco di toglierlo mi ringhia, idem se si sente chiuso in un'angolo se voglio fargli qualcosa con la forza.
Se mi ringhia io lo sgrido e lo metto seduto finche' non gira lo sguardo e finora e' andata bene, ma mi hanno detto di non farlo piu'
Francamente io pensavo che fosse tutto fumo e poco arrosto senonche' l'ho portato da una famosissima comportamentista e gli abbiamo fatto il test sull'aggressivita'.
Risultato: un disastro:(.
Mi ha detto che e' un grosso problema, e' molto aggressivo e nelle situazioni di stres quello che gli esce fuori e' solo l'aggressivita', che puo' mordere e mordere per fare male
Nei miei confronti mi vuole molto bene e normalmente non mi si gira per questo motivo ma nei momenti di particolare stress potrebbe mordere anche me....
Vede il mondo come un pericolo e anche me appunto in certi momenti.
Mi ha detto inoltre che non lo devo sgridare ne assolutamente picchiare e altre cose che mi dira'.
Ora lei si sta riguardando il filmato e a breve mi inviera' una mail con spiegato tutto dettagliatamente.
Devo dire che ci sono rimasta male....pensavo facesse tanta scena e basta....
Spero che abbia esagerato un po, ma non e' la prima scema che passa per la strada e' una comportamentista molto valida e famosa, ha scritto anche dei libri.
Che ne pensate?


Che ne pensate???? :shock: :shock:
Io non so chi sia questa comportamentista valida e famosa ma da quello che hai riportato secondo me capisce poco.......poi vedi te!!!
Io ti consiglio questo: manda a quel paese lei e vai in un campo dove ti RISISTEMANO il cane e dove a te ti INSEGNANO come comportarti!!!
Lo so bene che ogni cane è a se, ma io ho Argo maschio di 5 anni ed è 5 anni che lotto con lui per essere il suo capobranco ed è 5 anni che ringhia pochissimo agli altri e tanto a me.......io più vecchi di questo forum sanno bene la mia storia e tutti i problemi che ho avuto, ma se frequenti il posto giusto e se TI FAI SENTIRE COME SI DEVE CON IL CANE arrivate ad un'equilibrio e riuscite a convivere benissimo e te puoi azzardare sempre di più.
Ma rileggi quello che hai scritto, riportando le parole della comportamentista: ti sembrano dei discorsi normali di una che ne capisce di cani??? Questa tra un po' di farà prendere dei calmanti o dei psicofarmaci da dare al cane così ti farà credere che è l'unica soluzione....e te spendi anche dei soldi da questa??? :shock:

Alessio spiega un'attimo come funziona l'elicottero??? :rock_3
Roba da matti.................

pongo 24-02-2009 12:01

Mah, che vi devo dire..... anche a me e' sembrato strano.., un po' esagerato....non tanto nella" diagnosi " ma tanto sul fatto che non si puo' fare niente.
Ora l'unica cosa e' che dato che aveva molti altri test da fare ad altri cani le ho parlato poco, sto aspettando la sua mail,
Per adesso quello che ho capito e' stato questo, spero di aver frainteso,
Di certo se e' cosi' che effettivamente pensa vuol dire che ne e' convinta anche perche' non avrebbe nessun interesse a dirmi una cosa simile.
Da quel che ho capito, centra molto l'indole del cane e poi (questa e' un mia idea) secondo me e' entrato sulla difensiva perche' da piccolo si e' molto spaventato quando il veterinario gli ha dato Quattro punti nella zampa, si e' sentito (anche perche' lo era) costretto e bloccato....
Boh, dico io , magari non c'entra niente.....
Vediamo cosa dice la mail....

arnaldo_it 24-02-2009 12:03

Claudia, mi spiace che tu abbia ancora questi problemi; speravo le cose andassero meglio.
Potresti spiegare meglio in cosa consiste il test dell'aggressività?
Lo chiedo perchè le esemplificazioni che hai fornito secondo me non sono reali indicatori del livello di aggressività.
Faccio una premessa: al campo da me ghost non era di sicuro in collera col mondo nè vedeva nel mondo o negli uomini un pericolo.

Aggressività una volta chiuso in un angolo? è un fenomeno definito dagli studiosi "cornered rat" perchè anche un ratto teoricamente piccolo e incapace di difendersi una volta con le spalle al muro si rigira e tira fuori aggressività capace di tenere a bada, per fare un esempio, un cagnone molto più grosso di lui. Quindi non è detto che un cane che va in aggressività per quello sia un cane problematico.
Pensa alle prove di ZTP (e tra l'altro voi di lavoro con dobermann ne sapete no ;-)) il cane deve essere ben distante da qualunque recinzione proprio per evitare l'aggressività indotta dalla circostanza.
Il meccanismo in quel caso nasce da impossibilità di fuga e distanza di sicurezza ridotta. Il cane si difende.

Aggressività su un osso? succede spesso anche con cani che col CLC non hanno niente a che vedere e che sanno dimostrarsi docili e obbedienti in molte circostanze.

Se l'aiuto fosse intervenuto a due mesi (e magari anche un po' di più eh) avresti risolto il problema? ma va? :) peccato che non è successo quindi si deve ragionare per oggi.

Ghost è abbastanza peperino, questo l'hai sempre saputo e detto, così come il fatto che probabilmente non sei stata il riferimento gerarchico per lui, ma credimi che anche il più sfigato omega messo nell'angolo tira fuori i denti. (per i cani da difesa è una sorta di ultima spiaggia, se non vanno in aggressività in quelle condizioni non ci vanno più)

L'aggressività fa parte della specie cane oltre che dell'uomo, non capisco perchè non dovrebbe essere così visto che lo è da sempre. Il problema casomai è il livello e la capacità di controllarla.

Il pericolo dalle situazioni descritte può venire anche dall'aggressività rediretta: se non riesce a sfogarla altrove. Questo lo si può osservare spesso dove ci sono coppie di cani.

Quanto al recupero, non è possibile dire in assoluto e in generale che si recupera tutto; va precisato in cosa consiste il recupero. Per esempio i cani da combattimento mica hanno problemi con l'uomo. Ce l'hanno con altri cani.

E di comportamentisti che dicono che il cane è da sopprimere perchè sottoposto a stress (per esempio legato corto a un muro o una rete e poi minacciato fino a farlo rispondere) ha reagito in aggressività senza cercare il consenso del padrone durante la minaccia se ne trovano pure (e magari hanno anche scritto libri). Ma... beh lasciamo perdere...

Vuoi dare l'osso a ghost? non darglielo oppure dagliene tanti ma tanti (la panza piena fa passare le velleità, l'abbondanza genera magari tanti problemi ma non certo il conflitto per le risorse) ma fai in modo che il tuo sia il più buono e più bello. Ma non dargli niente che lui cerchi con prepotenza.
Inoltre ignoralo un bel po' e per un bel po' di tempo.
Hai mai fatto caso che più rincorri una persona mentre più quella se la tira e più la snobbi, più ti cerca? (sono estremi nemmeno tanto rari no?)

Controlla le risorse ma senza generare conflitti. Giusto interrompere l'azione aggressiva indesiderata, va bene metterlo in obbedienza, ma non serve lo sguardo in quelle circostanze adrenaliniche se in altre questo non avviene.

Questi sono alcuni aspetti da mettere in campo, però facci sapere in cosa consiste la prova che ha decretato aggressività a mille e irrecuperabile. Se vuoi anche in privato (non mi interessa sapere chi l'ha fatta).

Infine se vuoi posso metterti in contatto con una veterinaria comportamentalista di brescia che in questo periodo è qui anzichè dall'altra parte del mondo avendo lei fatto esperienze intercontinentali. Magari puoi avere una valutazione diversa.

elisa 24-02-2009 12:04

Il discorso di Scila mi sembra il più sensato ;-)
Cani non più recuperabili se non presi in tempo a due mesi? Mi sembra un pò troppo pessimistico...

Ecco adesso mi è comparso anche il post di Arnaldo (abbiamo scritto contemporaneamente) e sono d'accordo anche con lui..

arnaldo_it 24-02-2009 12:05

concordo con scila di cui non avevo ancora letto il post.

pongo 24-02-2009 12:10

No, no psicofarmaci assolutamente no, non ci penso proprio.......
Ma non credo che sia il suo metodo...
Cmq ci sono andata una volta e speravo che me lo potesse seguire un pochino (anche se e' ad un'ora da Genova)ma mi sa che non vuole.......
Ghost quando usciamo e incontra uomini o persone dal comportamento minaccioso, o che lo guardano fisso, o che avanzano dritti verso di noi, se escono da un portone, se fanno un movimento brusco ecc..... attacca.
La cosa strana e' che se sono io che litigo con qualcuno rimane fermo..
Intendiamoci io riesco a gestirlo con piccoli accorgimenti , ma quello che mi dispiace e' che si possa girare a me , anche perche' e' complicato portarlo dal veterinario ecc.....medicarlo, anche se da me se lo lascia fare ma tutto con molta dolcezza, se lo prendo con la forza guai.
Il mio compagno che e' molto piu' duro (ha ridotto la povera dobermann a un robottino) ha rischiato piu' volte di me, anzi sembra che la causa sia proprio lui, anche se io ero convinta di essere io in quanto troppo morbida ( se mi sente mi uccide, non diteglielo mi raccomando).
Pare che Ghost sia un cane che patisce il comando duro e la sopraffazione, questo l'ho notato anche io
Mah vediamo cosa mi dice, poi vi dico

Dueagosto82 24-02-2009 12:17

ma come funziona un test sull'aggressività?
come si svolge e che tipo di prove ci sono da fare?
curiosità mia...

poi effettivamente se si riesce a recuperare cani che dal momento in cui nascono sono indottrinati all'aggressività penso che c'è possibilità per tutti.

però se posso fare un appunto (in senso generico, non è riferito espressamente a qst post) trovo un po' superficiale affidarsi solo ad un campo o solo ad un comportamentalista.

secondo me è indispensabile avere il supporto di entrambi.
poi effettivamente se non sei soddisfatta cerca altri pareri per avere una visone completa.

prova a spiegarici nel particolare quali atteggiamenti casalinghi ti lasciano più perplessa, magari confrontandoti con noi salta fuori qualche prova che puoi fare anche subito!

il primo grande errore nostro è non ammettere che si è in difficoltà!!!
dai dai al limite ti presto una poltrona anti-stress da clc!!!...ne posseggo diverse!!! :D :D
ciau

pongo 24-02-2009 12:24

Ciao Arnaldo:p...mannaggia che sei lontano, se no' venivo un po' da voi.

Allora spiego il test: da quello che ho visto io poi vi diro' meglio quando arriva mail

Io e Ghost in fondo a una stranza grossa.
Arriva una persona piuttosto decisa, si ferma a 5 metri, il cane ringhia
Si avvicina di un metro: il cane ringhia di piu'
Si avvicina ancora: il cane attacca con denti fuori pelo dritto e coda su
La persona gli parla e il cane si calma un po.

Si avvicina persona con una finta bambina
Non mi pare che il cane abbia avuto atteggiamenti pessimi, solo all'erta e un po' ringhio se si avvicinava troppo


Si mette cibo con ciotola, persona si avvicina e mentre mangia lo accarezza, il cane ringhia, la persona insiste, il cane attacca

Io prendo il cane, faccio un percorso di 20 metri circa e mi fermo, il cane non mi guarda.(non va bene), era pero' distratto da persone fuori...

Gli guardo i denti (tipo giudice) dovevo farlo 5 volte, alla terza il cane mi ringhia( di solito non lo fa)

Proviamo ciotola con me
Lo accarezzo, non dice niente
Mi avvicino di piu', ringhiotta
Insisto, ringhia e fa il gesto di attaccare.:(


Entra cane maschio legato
Ghost ringhia, si gonfia, scopre i denti ecc,
L'altro cane dopo iun po' distoglie sguardo e fa segnali calmanti, Ghost si tranquillizza.
Da quanto ho capito questo test e' andato meglio degli altri


Arnaldo ti ricordi cosa mi avevi detto anche tu del morso di Ghost? ti giuro che nessuno glielo ha insegnato...-
Che pensi?

valentina 24-02-2009 12:24

sono d'accordo con quanto ti hanno detto fino ad ora tutti e anch'io mi unisco al coro per la spiegazione del test
l'unica cosa che aggiungo è che - in ogni caso - gira, gira e gira tanti campi e tante persone ... solo alla fine scegli a seconda delle impressioni che hai avuto .... assolutamente non fermarti al primo!

pongo 24-02-2009 12:26

P.s Non so se e' una comportamentista, un'educatrice e cosa di preciso, so che e' molto brava e famosa.
Ora magari ho capito male io oppure solo una parte, vediamo quando arriva sta benedetta mail....

ila & maico 24-02-2009 12:43

ALT!!!!! io c'ero....Claudia è rimasta male perchè Comunque Alexa non si aspettava dalla descrizione pre test (quella fatta a voce dal proprietario) che la situazione fosse così tosta, e quindi una volta finito il test ha parlato in modo molto duro.Io c'ero, ho visto il test, la differenza con un altro cane,le reazioni di ghost che io per altro adoro,sia chiaro.
Alexa Ha parlato di cane AGGRESSIVO, di cane che non ha chiara la sua posizione, ma che non "ragiona", ovvero, la sua PRIMA SCELTA è SEMPRE quella di attaccare, diciamo che prima agisce e poi pensa.
Non ha detto irrecuperabile, ha detto che ci sono molte cose anche sulla gestione che saranno difficili da recuperare, anche proprio per abitudini di vita e carattere dei proprietari. Ha detto che sarà sempre un cane difficile, proprio per la sua "prima scelta" aggressiva, ma che ci si può /deve lavorare. Ma che non sarà mai secondo lei un cane da usare ad esempio nelle classi di comunicazione o su cui mettere la mano sul fuoco in tutte le situazioni. Praticamente Ghost è una bomba con la miccia troppo corta, che probabilmente morderà e che facilmente rimarrà , passatemi il termine, "sclerotico" anche a seguito di lavoro.
La persona in questione è 20 anni che lavora nel recupero di ex combattenti, di cani problematici ed aggressivi....vi assicuro che è MOLTO competente e non parla a sproposito.
Aspettiamo il responso dettagliato prima di tutto....

naiger 24-02-2009 12:52

ciao Claudia, secondo me da quello che racconti il tuo é solo un giovane CLC dominante che non vede in te il capobranco....
Con l'etá si calmerá tantissimo vedrai, ma é importantissimo, secondo me, che tu ti faccia sentire. Secondo me devi essere piú decisa, io sono dell'idea che quando sbaglia grosso il cane va CAZZIATO come si deve...quando si comporta bene invece strapazzalo di coccole ....
Ci sono passato anch'io con Ross (ora sembra un altro cane..)...come penso ci sia passata anche SCILA....
Da premettere pero'che mi sono fatto un'idea solo da quanto letto ...
ciaooo
matteo

pongo 24-02-2009 12:52

Ciao Ila:p, meno male che hai spiegato meglio, vedi io non essendo rimasta fino alla fine probabilmente non ho sentito una parte del discorso.
Infatti questo l'ho precisato piu' volte e anzi se tu hai notato qualcosa di diverso da quello che ho detto io ti prego di scriverlo
Sono contenta che abbia detto cosi:).
Aspetto la mail con impazienza

Mogwai-Weezer 24-02-2009 12:54

Quote:

Originally Posted by pongo (Bericht 193341)
P.s Non so se e' una comportamentista, un'educatrice e cosa di preciso, so che e' molto brava e famosa.
Ora magari ho capito male io oppure solo una parte, vediamo quando arriva sta benedetta mail....

Io ascolterei Arnaldo, potrebbe anche essere che il tuo lupacchione sia un tantino più aggressivo, ma nn credo irrecuperabile....
Noi abbiamo iniziato l'addestramento base collettivo perchè Mogwai era troppo diffidente nei confronti sia degli umani che degli altri cani e se in difficoltà dimostrava aggressività e con noi era diventato iper prottetivo... soprattutto appena ci si sedeva da qualche parte lui ci "guardava" le spalle e nessuno poteva avvicinarsi senza che lui ringhiasse. Abbiamo iniziato al campo che lui aveva già quasi 10 mesi.... quindi secondo la tua comportamentista IRRECUPERABILE! Invece ora abbiamo un altro cane, gioca con gli altri cani è sempre diffidente nei confronti di chi nn conosce, ma basta ignorarlo mentre si chiacchera con persone nuove e nn volere per forza il contatto e lui pian piano si incuriosisce e addirittura va a leccare le mani... Secondo me bisogna avere solo tanta pazienza, mettere in conto che tante volte ti sembra di essere punto e d'accapo e perseverare nel lavoro...ma fatto in entrambi i sensi... un buon campo e un comportamentista propositivo e nn distruttivo!
Baci Baci

pongo 24-02-2009 12:59

". Abbiamo iniziato al campo che lui aveva già quasi 10 mesi.... quindi secondo la tua comportamentista IRRECUPERABILE!"


Forse ho sbagliato il termine,come poi ha spiegato meglio Ila, poi credo che intendesse nel caso di Ghost il fatto dei due due mesi enon di tutti i cani(credo)
Cmq credetemi lei e' molto brava e competente, volevo aspettare la mail per essere piu' precisa ma poi non ho resistito......

piccolino 24-02-2009 13:01

Quote:

Originally Posted by ILA & MAICO (Bericht 193350)
ALT!!!!! io c'ero....Claudia è rimasta male perchè Comunque Alexa non si aspettava dalla descrizione pre test (quella fatta a voce dal proprietario) che la situazione fosse così tosta, e quindi una volta finito il test ha parlato in modo molto duro.Io c'ero, ho visto il test, la differenza con un altro cane,le reazioni di ghost che io per altro adoro,sia chiaro.
Alexa Ha parlato di cane AGGRESSIVO, di cane che non ha chiara la sua posizione, ma che non "ragiona", ovvero, la sua PRIMA SCELTA è SEMPRE quella di attaccare, diciamo che prima agisce e poi pensa.
Non ha detto irrecuperabile, ha detto che ci sono molte cose anche sulla gestione che saranno difficili da recuperare, anche proprio per abitudini di vita e carattere dei proprietari. Ha detto che sarà sempre un cane difficile, proprio per la sua "prima scelta" aggressiva, ma che ci si può /deve lavorare. Ma che non sarà mai secondo lei un cane da usare ad esempio nelle classi di comunicazione o su cui mettere la mano sul fuoco in tutte le situazioni. Praticamente Ghost è una bomba con la miccia troppo corta, che probabilmente morderà e che facilmente rimarrà , passatemi il termine, "sclerotico" anche a seguito di lavoro.
La persona in questione è 20 anni che lavora nel recupero di ex combattenti, di cani problematici ed aggressivi....vi assicuro che è MOLTO competente e non parla a sproposito.
Aspettiamo il responso dettagliato prima di tutto....

Alexa Capra??? la comportamentalista??? :shock:

Mogwai-Weezer 24-02-2009 13:06

Quote:

Originally Posted by ILA & MAICO (Bericht 193350)
ALT!!!!! io c'ero....Claudia è rimasta male perchè Comunque Alexa non si aspettava dalla descrizione pre test (quella fatta a voce dal proprietario) che la situazione fosse così tosta, e quindi una volta finito il test ha parlato in modo molto duro.Io c'ero, ho visto il test, la differenza con un altro cane,le reazioni di ghost che io per altro adoro,sia chiaro.
Alexa Ha parlato di cane AGGRESSIVO, di cane che non ha chiara la sua posizione, ma che non "ragiona", ovvero, la sua PRIMA SCELTA è SEMPRE quella di attaccare, diciamo che prima agisce e poi pensa.
Non ha detto irrecuperabile, ha detto che ci sono molte cose anche sulla gestione che saranno difficili da recuperare, anche proprio per abitudini di vita e carattere dei proprietari. Ha detto che sarà sempre un cane difficile, proprio per la sua "prima scelta" aggressiva, ma che ci si può /deve lavorare. Ma che non sarà mai secondo lei un cane da usare ad esempio nelle classi di comunicazione o su cui mettere la mano sul fuoco in tutte le situazioni. Praticamente Ghost è una bomba con la miccia troppo corta, che probabilmente morderà e che facilmente rimarrà , passatemi il termine, "sclerotico" anche a seguito di lavoro.
La persona in questione è 20 anni che lavora nel recupero di ex combattenti, di cani problematici ed aggressivi....vi assicuro che è MOLTO competente e non parla a sproposito.
Aspettiamo il responso dettagliato prima di tutto....


Scusate nn avevo letto questo, è un altro modo di descrivere le cose!!!!
L'importante è avere la possibilità di lavorarci e di migliorare le cose!! Aspettiamo di leggere questa mail.... siamo tutti con te pronti a darti una mano se possibile!!!

Laila 24-02-2009 13:12

Quote:

Originally Posted by pongo (Bericht 193331)
Pare che Ghost sia un cane che patisce il comando duro e la sopraffazione, questo l'ho notato anche io
Mah vediamo cosa mi dice, poi vi dico

Anche il mio Balto non sopporta i comandi duri. Con la dolcezza riesco a fargli fare qualunque cosa, potrebbe diventare anche un cane da circo ;-), ma con la durezza riesco solo a farlo incavolare e non ottengo niente. Anche lui a volte usa il ringhiotto per dimostrarmi che una determinata cosa gli da fastidio, se per caso insiste, alzo il tono della voce, alle volte gli do anche una bella pedata nelle chiappe e lo sbatto fuori.
Balto è un cane molto dominante, all'età di 8 mesi era stato "visitato" da un famoso comportamentalista e ci aveva detto chiaramente che il cane era irrecuperabile e che poteva diventare aggressivo oltre che con gli estranei anche nei nostri confronti, parlava di "bomba ad orologeria".
Disse al nostro addestratore e alla nostra comportamentalista che sarebbe stata solo una perdita di tempo lavorare con lui :roll:
Fortunatamente, da buoni sardi ;-), non si arresero e, quando gli riferirono dei grandi progressi di Balto e gli fecero vedere i filmati lui non voleva crederci.
All'eta di 4 anni Balto si è dimostrato un cane molto dominante ma allo stesso tempo molto equilibrato. Quando c'è qualcosa o qualcuno che lo infastidisce da sempre almeno 2 avvisi prima di fare "la voce grossa" e, nonostante il ringhio facile, non ha mai morso nessuno.
Balto è un cane forte e ha bisogno di avere al suo fianco una persona autorevole, credo che nelle mani di una persona inesperta, o troppo permissiva (senza andare lontano mio marito :roll:) avrebbe potuto combinare qualche guaio grosso.
Quindi, quello che ti consiglio di fare è: non demoralizzarti, fatti seguire da persone Competenti, sii autorevole, usa la dolcezza ma quando se lo merita anche un bel calcio nel c.... e ... goditi il tuo ringhione ;-)
Besos

ila & maico 24-02-2009 13:14

Scila si...Alexa Capra, ma Claudia ha sbagliato, è un educatore cinofilo, non un veterinario comportamentalista. E conoscendola, conoscendo il suo lavoro e i suoi risultati mi fido abbastanza delle sue parole.
Abbiamo fatto valutare i nostri cani per problemi diversi, anche Maico ha fatto la stessa trafila di Ghost. Io l'ho portata per motivi diversi rispetto a claudia, ovvero io volevo sapere come era il nostro rapporto, come stava crescendo Maico e cosa potevo/dovevo migliorare, Claudia l'ha portato per problemi di vita quotidiana. E comunque credo molto nel lavoro di Alexa...e non credo di sbagliarmi.Fermo restando che è un EDUCATORE

arnaldo_it 24-02-2009 13:17

Premetto che le prove si possono fare per portare il cane in condizione di stress e verificarne la risposta e l'intensità o dopo quante ripetizioni il cane fornisce una certa risposta. Sulla base delle conoscenze ed esperienze dirette, l'esecutore del test può dare delle valutazioni di un tipo o di un altro.
Allego qualche considerazione.

Quote:

Originally Posted by pongo (Bericht 193336)
Io e Ghost in fondo a una stranza grossa.
Arriva una persona piuttosto decisa, si ferma a 5 metri, il cane ringhia
Si avvicina di un metro: il cane ringhia di piu'
Si avvicina ancora: il cane attacca con denti fuori pelo dritto e coda su
La persona gli parla e il cane si calma un po.

In primo luogo già essere al chiuso in una stanza sconosciuta può essere fonte di valutazione. Ci sono cani che se ne fregano, altri che sono un po' diffidenti all'inizio e poi superano, altri che vanno in stress per carattere e scarsa abitudine. Quindi è parametro da tenere in considerazione.

In fondo alla stanza ===> probabile cornered rat. Per un cane che è poco socievole o quantomeno diffidente e che forse già è in allarme, è quindi probabile una rsposta aggressiva proprio nel momento in cui la distanza di sicurezza viene ridotta al punto di entrare nella distanza di fuga. Il cane non può fuggire quindi ===> autodifesa
L'utilizzo della voce comunque può riabbassare la vigilanza se l'esperienza del cane e il tono della voce escludono dunque la minaccia.
Il cane si calma ma l'adrenalina è già in circolo

Forse che noi umani messi in un posto sconosciuto se vediamo una fersona che avanza decisa verso di noi non ci mettiamo almeno un po' in allarme?
Aggiungo anche che se stazionavate in quel posto da qualche minuto, il cane aveva fatto anche il territorio e pertanto si è innescata anche l'aggressività territoriale.


Quote:

Originally Posted by pongo (Bericht 193336)
Si avvicina persona con una finta bambina
Non mi pare che il cane abbia avuto atteggiamenti pessimi, solo all'erta e un po' ringhio se si avvicinava troppo

La finta bambina sarebbe una bambola o una persona piccola piccola? :)
Intendo dire che i feticci, i fantocci, le cose finte contano fino a un certo punto. Ma comunque tu com'eri a questo punto? già tesa prima dell'inizio del test, ancor più tesa per la reazione aggressiva che probabilmente ti aspettavi.
Adrenalina in circolo e odore della pelle che cambia.
La bambola invece non parla, è strana... la donna piccola non ha l'odore di bambina (sto semplicemente facendo riferimento al fatto che il cane non è scemo non tanto perchè io pensi che si trattasse di una nana eh)


Quote:

Originally Posted by pongo (Bericht 193336)
Si mette cibo con ciotola, persona si avvicina e mentre mangia lo accarezza, il cane ringhia, la persona insiste, il cane attacca

altro test del kaiser che piace tanto al alcuni... L'altro giorno ero da Stefano, a pranzo con gli amici ho mangiato delle pappardelle col cinghiale che erano una delizia. Se qualcuno mi levava il piatto gli rifilavo una forchettata nell mano! :lol:
Ma cazzo perchè uno sconosciuto deve andare a toccare un cane mentre mangia e in più perchè il cane dovrebbe lasciarlo fare??? vabbè...


Quote:

Originally Posted by pongo (Bericht 193336)
Io prendo il cane, faccio un percorso di 20 metri circa e mi fermo, il cane non mi guarda.(non va bene), era pero' distratto da persone fuori...

aridaje con il concetto dell'accreditamento, della dipendenza dal padrone anche per fare due passi...


Quote:

Originally Posted by pongo (Bericht 193336)
Gli guardo i denti (tipo giudice) dovevo farlo 5 volte, alla terza il cane mi ringhia( di solito non lo fa)

di solito quante volte gli guardi i denti? e soprattutto lo fai subito dopo che ha ringhiato a uno che invece di farsi i fatti suoi è andato a provocarlo?
Ma su questo come su alcuni altri passaggi del test, aspetto il commento
perchè può darsi che ci sia una spiegazione corretta. (e lo può essere solo vista nel complesso non come cosa singola)


Quote:

Originally Posted by pongo (Bericht 193336)
Proviamo ciotola con me
Lo accarezzo, non dice niente
Mi avvicino di piu', ringhiotta
Insisto, ringhia e fa il gesto di attaccare.:(

Fino a questo punto da quel che leggo, manca completamente il tempo e la modalità di recupero per il cane dalle circostanze di stimolo aggressività.
Il cane è costantemente messo in stress e senza tempi per scaricare.
In te trova una compagna che insiste a infastidirlo senza essere stata messa in condizione di potersi rilassare (entrambi)


Quote:

Originally Posted by pongo (Bericht 193336)
Entra cane maschio legato
Ghost ringhia, si gonfia, scopre i denti ecc,
L'altro cane dopo iun po' distoglie sguardo e fa segnali calmanti, Ghost si tranquillizza.
Da quanto ho capito questo test e' andato meglio degli altri

che reagisse in aggressività è il minimo, che riconosca il linguaggio dell'altro cane è positivo. Ma non trovo la necessità di verificare in quel momento la risposta di fronte a un altro cane. A meno che non si volesse verificare che la sua aggressività non sfogata venisse rediretta su di te.

Quote:

Originally Posted by pongo (Bericht 193336)
Arnaldo ti ricordi cosa mi avevi detto anche tu del morso di Ghost? ti giuro che nessuno glielo ha insegnato...-
Che pensi?

Che in effetti sul morso ha una dote molto rara nella razza e non solo...

Mi par di capire che ancora una volta le doti caratteriali sono state ignorate (a meno che non ne parlino nella relazione).
Mi auguro solo che ignorando le doti caratteriali e applicando il concetto che l'aggressività è sociopatia, non venga sancito che il tuo cane è sociopatico e quindi pericoloso per forza di cose.
Lui sicuramente è un cane con un bel caratterino, ma vorrei sapere qual è per chi ha fatto i test (che miravano a stressare come sopra ho detto e questo può star bene in un discorso globale) la soluzione.

Perchè se la soluzione è che non c'è soluzione perchè è troppo grande, allora poteva dirtelo anche la sciura Maria del supermercato sotto casa...

arnaldo_it 24-02-2009 13:30

ho risposto senza leggere il nome della persona in questione. :)
e non cambio una virgola di ciò che ho scritto.
Come già detto recuperare i cani ex combattenti non c'entra un cavolo (recuperarli a cosa poi? ma il discorso è molto lungo)
non puoi usare ghost in pet therapy? (o AAA) ma và? una scoperta davvero...
il fatto è che tutto ruota intorno all'idea che un cane che reagisce in aggressività sia sballato, mentre come ti ho detto sopra ci sono circostanze che spingono l'aggressività.
Non devi abbassare la guardia ok, ma questo lo sapevi pure prima... quantomeno per lungo lungo tempo. Ma questo è il tuo cane e non devi farci recupero persone smarrite o compagnia agli anziani. O no?

Per Ila, nessuno nega che Alexa Capra si occupi di cani da vent'anni, ma non è la sola (e non mi riferisco esclusivamente al sottoscritto ovviamente) e non tutti la pensano come lei.
Spero di poter leggere una relazione che spieghi esaustivamente il perchè dei test e i livelli riscontrati, la cosa mi interessa ovviamente.

ila & maico 24-02-2009 13:39

Ciao Arnaldo, io credo sia una persona molto competente, ovviamento non dico che le sue parole siano oro colato, ma mi è sembrata sicuramente una spanna sopra a molti degli addestratori che ho potuto vedere....Anche se qui non si parla di addestramento ma di una valutazione sotto stress.
Penso che questi test facciano uscire proprio IL PEGGIO del cane, ci si spinge a tanto proprio per sviscerare il primo istinto.
Sto aspettando anche io la valutazione completa, dopo di chè potrò fare considerazioni. E comunque.....è una stupidata, ma la vorrei sottolineare...
L'esempio del test sulla ciotola...ok, ci può stare che il cane ringhi e/o provi ad attaccare un estraneo che prova a sottrargliela o che comunque si avvicini (anche se non lo condivido) ma CON ME il mio cane non se lo può permettere, soprattutto non esiste che mi attacchi. Stress o non stress, situazione strana o no. Ciotola piena o osso che sia.

arnaldo_it 24-02-2009 13:57

Quote:

Originally Posted by ILA & MAICO (Bericht 193379)
Ciao Arnaldo, io credo sia una persona molto competente, ovviamento non dico che le sue parole siano oro colato, ma mi è sembrata sicuramente una spanna sopra a molti degli addestratori che ho potuto vedere....Anche se qui non si parla di addestramento ma di una valutazione sotto stress.
Penso che questi test facciano uscire proprio IL PEGGIO del cane, ci si spinge a tanto proprio per sviscerare il primo istinto.
Sto aspettando anche io la valutazione completa, dopo di chè potrò fare considerazioni. E comunque.....è una stupidata, ma la vorrei sottolineare...
L'esempio del test sulla ciotola...ok, ci può stare che il cane ringhi e/o provi ad attaccare un estraneo che prova a sottrargliela o che comunque si avvicini (anche se non lo condivido) ma CON ME il mio cane non se lo può permettere, soprattutto non esiste che mi attacchi. Stress o non stress, situazione strana o no. Ciotola piena o osso che sia.

Ila sul discorso ciotola ci sono sempre state opinioni divergenti, anche perchè una volta i cani erano mediamente più tosti di oggi (i cani erano poco da compagnia e molto più "utili" cioè da lavoro).

Oggi prevale il concetto per cui il cane è un peluche cui fare quello che si vuole e se questo può essere vero per razze docili o per meglio dire per soggetti docili e con bassa aggressività, è meno vero per cani che non sono così. (non parlo solo di clc, pensiamo ad altre razze da UD molto più diffuse e consolidate nei decenni).

Sono d'accordo con te che se mi avvicino al mio cane mentre mangia non vorrei essere azzannato. Ma come mi avvicino? quando? in che modo? ecc. ecc.
Voglio dire che anche molte persone cui ho spiegato questo e come comportarsi, spesso hanno esagerato involontariamente nello stimolo (non parlo di Claudia per carità, dico di casi che ho in mente) ottenendo l'effetto contrario. Il cane si stressa o comunque il cane sotto stress può avere le reazioni che abbiamo noi magari con la compagna, col marito: siamo nervosi e reagiamo male o che ne so, noi umani picchiamo un pugno sul tavolo mentre un cane non lo può fare.
I cani quando litigano, avrai visto in tante circostanze, tranne alcuni casi, di solito non si fanno quasi niente. Tanto fumo e niente arrosto.

Ma hanno pelo e pelle spessa, noi no, ci tagliamo con niente...
Ridmensionando la cosa, l'importante non è tanto sapere che nel clc c'è una certa aggressività con poca docilità (credo siano 10 anni che lo dico :)) quanto sapere che cane abbiamo in mano e come gestirlo.
E tutto questo senza dire che al nostro amico a 4 zampe si possa far di tutto. Se poi si riesce, meglio ma non sempre è facile o fattibile.

Per il resto è chiaro che rispetto il lavoro altrui, anche se non necessariamente sono d'accordo su alcuni presupposti o sintesi.

maghettodelboschetto 24-02-2009 13:59

Credo che aggressività verso terzi e la determinazione del capobranco siano due aspetti diversi, a prescindere dall'attitudine dominante.

Circa l'aggressività sarebbe interessante cercare di capire se è dovuta da mancanza di socializzazione o da traumi subiti.

Circa la scalata gerarchica, quando e se la tenterà nei miei confronti, la reprimerò con le buone, ma se non bastano gli farò passare un quarto d'ora di puro terrore.
(ma non so se l'imposizione aggressiva possa andare bene con cani aggressivi perchè traumatizzati)

Hayla 24-02-2009 14:20

"Non ha detto irrecuperabile, ha detto che ci sono molte cose anche sulla gestione che saranno difficili da recuperare, anche proprio per abitudini di vita e carattere dei proprietari. Ha detto che sarà sempre un cane difficile, proprio per la sua "prima scelta" aggressiva, ma che ci si può /deve lavorare."

Secondo me questo e' un punto importante, la gestione di Ghost da parte tua e del tuo compagno.
Mi ricordo di un episodio avvenuto a Sinalunga, in cui Ghost abbaiava ad un altro maschio, e il tuo compagno lo accarezzava e incitava, piu' lui si incavolava e piu' lo accarezzava....
Non credi che atteggiamenti del genere possano avergli "creato confusione"?

maghettodelboschetto 24-02-2009 14:20

Quote:

Originally Posted by arnaldo_it (Bericht 193368)

altro test del kaiser che piace tanto al alcuni... L'altro giorno ero da Stefano, a pranzo con gli amici ho mangiato delle pappardelle col cinghiale che erano una delizia. Se qualcuno mi levava il piatto gli rifilavo una forchettata nell mano! :lol:
Ma cazzo perchè uno sconosciuto deve andare a toccare un cane mentre mangia e in più perchè il cane dovrebbe lasciarlo fare??? vabbè...


Verissimo, tanto più che si va a toccare degli istinti vitali,
quindi il cane dovrebbe essere quanto meno educato a gestire la ciotola.

Col cucciolo, per fargli venire appetito (specie dopo viaggio in auto) gli do le crocchette in mano; se poi mentre mangia nella ciotola gli spingo a lato il muso con la mano aumenta la voracità (simulazione del branco che mangia).

Bocconcini di carne e biscotti talvolta glieli do a mano socchiusa: così impara a non mordere la mano ma ad essere delicato.

Periodicamente gli tiro via l'osso di bocca per poi lanciarglielo subito.

Ora che è cucciolo è facile, ma si spiana la strada per quando si sentirà adulto e pronto a dominare.

pongo 24-02-2009 14:45

Quote:

Originally Posted by Hayla (Bericht 193399)
"Non ha detto irrecuperabile, ha detto che ci sono molte cose anche sulla gestione che saranno difficili da recuperare, anche proprio per abitudini di vita e carattere dei proprietari. Ha detto che sarà sempre un cane difficile, proprio per la sua "prima scelta" aggressiva, ma che ci si può /deve lavorare."

Secondo me questo e' un punto importante, la gestione di Ghost da parte tua e del tuo compagno.
Mi ricordo di un episodio avvenuto a Sinalunga, in cui Ghost abbaiava ad un altro maschio, e il tuo compagno lo accarezzava e incitava, piu' lui si incavolava e piu' lo accarezzava....
Non credi che atteggiamenti del genere possano avergli "creato confusione"?



Certo che mi ricordo......mi sono arrabbiata molto, infatti non lo lascio intereagire con lui pero' ogni tanto per forza di cosa ci entra in contatto.
Fa cosi' perche' in un primo tempo Ghost era terrorizzato dai clc maschi adulti e come ne vedeva uno andava in panico
Al mio compagno purtroppo piacciono i cani aggressivi, se non reagiscono dice che sono rimbambiti:(.....
Per quanto riguarda me capisco che e' ovvio che non mi vede come il suo capobranco ma piuttosto come una compagna,
Io ho cercato di essere autorevole quanto basta ma non mi piace schiacciare i cani, ne nessun altro, proprio non e' nella mia indole... forse sbaglio.
Lui per il suo carattere mi rispetta, sono la PERSONA CHE RISPETTA DI PU' , ma a volte ....non mi permette alcune cose....
Non sono nemmeno convinta che con Ghost ci vogliano le maniere forti perche' il mio compagno si becca ringhi spesso e una volta che il cane ha ringhiato lui ha ignorato cio' che lGhost voleva dire , ha ringhiato nuovamente e visto che non desisteva ha fatto un balzo posandogli i suoi denti sulla faccia ovviamente solo posandoli senza schiacciare.(Questo a me sembra da cane equilibrato, intendo dire ha avvisato).
Fabrizio dice : fa cosi' perche' e' il tuo cane e non me lo lasci toccare, se fosse il mio gli faccio passare la voglia......
Puo' darsi,...ma non sono affatto convinta, bisogna vedere chei trovi dall'altra parte, non sempre aggressivita' genera terrore, a volte aggressivita' genera aggressivita' ancora maggiore e io penso sia il caso di Ghost, infatti da piccolo : aveva paura dei maschi adulti e ora li attacca, aveva paura degli uomini e ora li attacca, aveva paura delle macchine e ora li attacca,....ha avuto paura della costrizione del veterinario e di fabrizio che lo teneva e ora in circostanze simili attacca....

ElisaP 24-02-2009 15:10

Quote:

Originally Posted by pongo (Bericht 193336)
Io e Ghost in fondo a una stranza grossa.
Arriva una persona piuttosto decisa, si ferma a 5 metri, il cane ringhia
Si avvicina di un metro: il cane ringhia di piu'

Isotta nella stessa situazione si comporterebbe nella stessa maniera e lei è tutto fuorchè un cane aggressivo.
Probabilmente chi ti ha sottoposto questo test avrà i suoi motivi e saprà meglio di me come interpretarli, ognuno lavora come meglio crede. Io sinceramente non capisco lo scopo di questi test.

Detto questo, stai sicura che con Ghost si può lavorare eccome. Basta che anche tu ti metta in gioco e capisca cosa c'è di sbagliato nel vostro rapporto. Perchè concorderai con me che è chiaro che qualcosa non va ed è meglio non aspettare oltre - a mio parere.
Secondo me non è mai questione di "metodi" di addestramento. Alla base ci deve essere un buon rapporto, sincero e coerente. Senza questo puoi usare bocconi succulenti o mazzate che non ne ricavi comunque NIENTE.
I professionisti bravi sono quelli che insegnano alle persone a trattare con i cani, cercane uno che sappia corregere te (sarebbe meglio VOI, tu e Fabrizio) e datti da fare.

Scusa la schiettezza, spero non ti sia offesa.
Sai che se vuoi un consiglio ci siamo (per quel poco che ne sappiamo).

Giovanni Todaro 24-02-2009 15:15

X Pongo. Una domanda, avete bambini o anziani a casa? Se sì, in modo brutale, ti dò un consiglio: abbatti il tuo cane. Posso sbagliarmi, ma a mio parere la colpa di quest'aggressività è vostra o tua e non del cane, forse quando dovevate fargli capire come stavano le cose non l'avete fatto - basta anche una piccola cosa, piccola però ai nostri occhi - e ora ritengo non ci sia più rimedio. Magari con l'aiuto di qualche esperto riuscirai a limitare il problema ma quando l'esperto non ci sarà il tutto potrà tornare come prima. In pratica, ora non hai alcuna certezza di come si comporterà il cane in una data situazione e il cane lo percepisce. Bomba ad orologeria è il termine esatto, non c'è da parte tua una assoluta sicurezza nei riguardi del tuo cane e per contro nel tuo cane non c'è una chiarezza della gerarchia. Non ho mai avuto CLC ma CLI (da vent'anni) sì e ne ho ancora. Nessun cane mi ha mai morso, forse perchè intuisco cosa si può fare e cosa no, per non umiliare il cane stupidamente o portarlo al limite altrettanto stupidamente. Considera che con i miei CLI - affezionatissimi ma certo non inoffensivi visto che in due occasioni, provocati allo stremo, hanno ucciso altri grossi cani - da sempre faccio un test quando sono cuccioloni, disturbandoli quando mangiano in modo veramente irritante. Sempre, quando davano l'dea di stare per attaccare, gli dicevo cuccia in modo secco e loro si fermavano (erano ancora cuccioloni). Bastava e basta una volta sola, e serve per insegnargli che quando si usa quel particolare tono (da usare solo in casi di estrema necessità) il cane deve obbedire e basta. Non si tratta di maltrattare il cane - Tito, il mio CLI, è il mio migliore amico, umani inclusi - ma di chiarire una cosa che non si dovrà più ridiscutere fra noi. Per il resto può ignorarmi, disubbidire (ha quasi sempre ragione lui in effetti), fare quello che vuole e io non interferisco, perchè ha la sua personalità da pari a pari e lo rispetto come lui rispetta a me. Potrò sembrare volgare, ma quando mi tolgo lo sfizio di orinare (di notte e da solo) nel mio giardino, arriva Tito e ci orina sopra, sottolineando che quello è il suo territorio e non il mio. Ha ragione e la vince lui. Questo di norma è un segnale che il cane non è affatto sottomesso e infatti sono contento che non lo sia. Ma se arrivo al famoso "cuccia" drastico (usato solo due volte in 9 anni, da cucciolo e per salvare un cane), allora chi comanda sono io. Se non c'è rispetto non c'è fiducia e sicurezza per entrambi (e neppure per terze persone). Inoltre alcuni esemplari hanno, nascosto, un carattere particolare. Ho anche una femmina di pastore del Caucaso ed è il cane più buono che abbia mai avuto, eppure PERCEPISCO che con lei non devo fare certe cose, non c'è stato un segnale ma so che è così. Le facessi, probabilmente emergerebbe il famoso carattere finora sopito e sarei costretto a intervenire con la forza, solo che il Caucaso non è intelligente e sensibile quanto il CLI. Diverrebbe un cane pericoloso se capisse che può non obbedire e quindi meglia lasciarla com'è.
Spero che il tuo cane sia invece recuperabile e che mi sbagli. Ci sono dei siti su internet con testimonianze (cerca dog attacks e simili) di persone aventi lo stesso problema, corredate persino di foto di quel che è successo in alcuni casi (se sei impressionabile non guardarle). Ci sono però moltissimi casi risolti benissimo e molti consigli dati da veri e super esperti.

valentina 24-02-2009 15:23

HTML Code:

in modo brutale, ti dò un consiglio: abbatti il tuo cane.
ma che c'è un'ondata di rincogl....totale? ma sei fuori?
nemmeno dirle certe cose
conosco ghost e ti dico subito che non è da abbattere ....ce n'è di peggio!!!!
secondo .... penso sia l'ultima cosa possibile da fare, certo non si esclude in taluni casi, ma è proprio l'ultima, l'ultima, l'ultima. l'ultima, l'ultima, l'ultima, l'ultima, l'ultima

chiara.giardini 24-02-2009 15:30

il signoe Giovanni Todaro nel suo racconto si è un pò interdetto, prima dice di abbattere il cane, poi di andare a vedere alcuni siti internet in cui ci sono foto agghiaccianti di alcuni cani aggrssivi, però aggiunge che alcuni sono stati più che recuperati, perchè non può essere il caso di Ghost essere recuperato?
a me sembra che su questo forum alcune persone scrivano certe cose per far nascere delle discussioni inutili, con frasi esagerate, tipo abbatti il tuo cane, io leggo e davanti a certi interventi sbadiglio di noia...

pongo 24-02-2009 15:30

x Elisa
Non mi sono offesa, ci mancherebbe, e di cosa poi?
Certo che sono consapevole che c'e' qualcosa che non va ma non so esattamente cosa.
Per quanto mi riguarda mi sembra di essere sempre stata coerente con lui.
Certo che una incongruenza tra me e Fabrizio, questo e' un problema lo so, ma il cane e' sempre con me, lui lo vede pochissimo.
Cmq adesso seguiro' i consigli degli esperti e vedro cosa fare..


X Giovanni

Abbattere il cane?:shock:
Piuttosto abbatto me stessa, mai mai mai e per nessun motivo farei una cosa del genere.
Non abbiamo ne bambini ne anziani in casa ma anche se ci fossero non cambierei idea piuttosto non li farei entrare in contatto come faccio con i gatti.
Per il resto e' vero, lo so che ci sono delle dinamiche sbagliate nel nostro rapporto

Bonfiglioli 24-02-2009 15:31

Quote:

Al mio compagno purtroppo piacciono i cani aggressivi, se non reagiscono dice che sono rimbambiti.....
Avevo già notato, secondo me è stato questo l'errore. La discrepanza tra il tuo modo di gestirlo e quello del tuo compagno. Ho molto rispetto per Alexa ed il suo lavoro, oltretutto forse se è conosciuta ovunque ci sarà un perchè. Attendo la sua relazione, Ghost l'ho visto poche volte ma da cucciolone era un buon cane, dominante ma un buon cane. Certo il lavoro forse dovrà essere tantissimo da fare....ma si potrà fare solo ed esclusivamente, CREDO, se voi due (tu ed il tuo compagno umano) sarete sulla stessa lunghezza d'onda. Non abbatterti, sono convinta che ci sia sempre una soluzione.

pongo 24-02-2009 15:32

Su questo punto non transigo, MAI E per nessun motivo abbattero' il cane, qualunque cosa faccia.
E se qualcuno ci prova a d avvicinarsi a lui per fargli del male prima dovra' passare sul mio cadavere:evil:...e non sara' facile

Giovanni Todaro 24-02-2009 15:37

Non conosco il cane in questione, come si capisce da quel che ho scritto, e certo è bene tentarle di tutte prima. Tuttavia, ribadisco, se si capisce che una situazione può divenire pericolosa per bambini, anziani, ecc. (magari questa non lo è, però se un'esperta ha detto questo dopo aver visto il cane io valuterei la cosa, anche perchè quella è un'esperta che fa quel lavoro e tu invece credo di no) bisogna intervenire. Non dimentichiamo i tanti fatti di cronaca, validi per tutte le razze, e le stupide frasi del dopo tragedia "era sempre stato buono, non aveva mai dato alcun segnale". Sicuri?

Ethel_Onnis 24-02-2009 15:41

Scusa Giovanni, ma in questo caso sono d'accordo con Valentina - nonostante comprenda la tua esperienza! E' terribile sentirsi dire di sopprimere il proprio cane, questo per esperienza diretta. Il mio Inisch ha combinato un grosso guaio aggredendo il volpino maschio dei nostri parenti, in pratica ha approfittato del fatto che il canetto rompi scatole avesse messo fuori il muso dal cancello e l'ha bucato da parte a parte facendolo uscire da 10 cm di sbarre e disancandolo. Nonostante il mio choc ( per fortuna il cane è ancora vivo) e i terribili guai passati, la mia veterinaria si è permessa di dirmi che forse sarebbe stato da abbattere! Inisch è buono e aggressivo moderatamente come tutti o quasi tutti i cani CLC maschi con membri dello stesso sesso ma per fortuna è tranquillissimo con umani e bambini.
Ora oltre al campo con Alfredo Carmelita per la protezione civile, lo porto da una allieva di Alexa Capra che lavora con il metodo gentile e devo dire che è migliorato ancora di più, fermo restando che bisogna faticare un sacco agli inizi. Quindi concordo dicendo che con i nostri cani vince la fermezza ma anche la gentilezza e vedo che se sono ferma ma dolce lui si comporta molto bene. Quindi consiglerei il metodo gentile di Alexa, fermo restando che ogni cane è diverso.
L' altro consiglio che darei è quello di interpellare Katia Verza che è straordinaria per queste problematiche.
Un bacione a Ghost e alla sua proprietaria!!!

pongo 24-02-2009 15:46

Quote:

Originally Posted by Giovanni Todaro (Bericht 193433)
Non conosco il cane in questione, come si capisce da quel che ho scritto, e certo è bene tentarle di tutte prima. Tuttavia, ribadisco, se si capisce che una situazione può divenire pericolosa per bambini, anziani, ecc. (magari questa non lo è, però se un'esperta ha detto questo dopo aver visto il cane io valuterei la cosa, anche perchè quella è un'esperta che fa quel lavoro e tu invece credo di no) bisogna intervenire. Non dimentichiamo i tanti fatti di cronaca, validi per tutte le razze, e le stupide frasi del dopo tragedia "era sempre stato buono, non aveva mai dato alcun segnale". Sicuri?


No guarda, proprio non voglio nemmeno sentire questi discorsi, spero di essere stata chiara nel mio precedente post,
Quando dico che chiunque tenti di far del male a Ghost deve passare sul mio cadavere e che non sarebbe facile non scherzo, davvero.
Ora devo chiudere, vado fuori con il mio piccolo, ci sentiamo dopo. Ciao a tutti, a presto:p

Giovanni Todaro 24-02-2009 15:50

Ethel Onnis, e perché mai dovresti scusarti con me? Ognuno dice la sua. La mia è che so cosa si prova quando muore il proprio cane - e io ne ho dovuti abbattere tre per non farli inutilmente soffrire (uno di questi per motivi prudenziali essendosi ammalato di falsa rabbia, incurabile in quello stadio) - e so cosa si prova quando capita una tragedia con i cani (l'ho visto con i miei occhi, sono giornalista). Visto però che Pongo mi ha risposto che con loro non ci sono bambini o anziani e che loro due sono adulti, allora bene, potete tentare tutto in relativa tranquillità.
Per quella che sbadiglia di noia, vedi di documentarti da persona seria, così capirai cosa può accadere e sbadigli meno. Se non capita non bene ma benissimo, ma informarsi va sempre bene.

piccolino 24-02-2009 16:02

Quote:

Originally Posted by Bonfiglioli (Bericht 193431)
Avevo già notato, secondo me è stato questo l'errore. La discrepanza tra il tuo modo di gestirlo e quello del tuo compagno. Ho molto rispetto per Alexa ed il suo lavoro, oltretutto forse se è conosciuta ovunque ci sarà un perchè. Attendo la sua relazione, Ghost l'ho visto poche volte ma da cucciolone era un buon cane, dominante ma un buon cane. Certo il lavoro forse dovrà essere tantissimo da fare....ma si potrà fare solo ed esclusivamente, CREDO, se voi due (tu ed il tuo compagno umano) sarete sulla stessa lunghezza d'onda. Non abbatterti, sono convinta che ci sia sempre una soluzione.

Alexa Capra è conosciuta ovunque per il clicker training, persona molto esperta su questo metodo di addestramento ma non credo altrettanto esperta nel recuperare situazioni di questo tipo.

maghettodelboschetto 24-02-2009 16:35

Quote:

Originally Posted by pongo (Bericht 193409)

Fa cosi' perche' in un primo tempo Ghost era terrorizzato dai clc maschi adulti e come ne vedeva uno andava in panico

Non credo allora si tratti di un cane dominante (un cane aggressivo perchè insicuro non credo possa dominare un branco, anche perchè psicologicamente debole), ma solo di un cane confuso e insicuro e con un buon comportamentalista si potrebbero rimappare le sue reazioni, di colmare più che togliere.

Col mio ho quasi il "problema" opposto: non ha paura di nessuno e anche per questo cerco di farlo socializzare il più possibile con cani grossi ma equilibrati: quando esagera a stuzzicare ci pensano loro a fargli la reprimenda, innocua ma efficace. Così lui si accuccia e segue il nuovo amico con riverenza. QUesto per evitare che in futuro trovi "quello del formaggio".

Laila 24-02-2009 16:58

Quote:

Originally Posted by Giovanni Todaro (Bericht 193443)
Visto però che Pongo mi ha risposto che con loro non ci sono bambini o anziani e che loro due sono adulti, allora bene, potete tentare tutto in relativa tranquillità.

Parlo per esperienza personale con i miei 2 cani.
Lo scorso anno abbiamo ospitato per 7 mesi l'anziana zia di Mauri per ristabilirsi dopo essere stata in ospedale per un mese.
Tutti, i miei genitori in primis, mi dicevano che ero pazza e che poteva essere pericoloso per la zia stare con Balto e Ariel.
All'inizio la guardavano in un modo strano, in particolar modo quando camminava perchè barcollava, Balto si allontanava e Ariel le abbaiava dietro. Dopo pochi giorni si sono abituati alla sua presenza e Ariel è diventata la sua cocca e stava sempre sdraiata tra i suoi piedi, Balto le permetteva delle cose che a nessun altro avrebbe permesso, come essere accarezzato mentre dormiva. La zia si avvicinava a Balto che dormiva sul divano e gli diceva: "Balto ti posso struccà" (in veneto) e lui faceva come un sospiro :roll: e si lasciava pastruzzare dalla zia senza fiatare. Mauri era geloso e diceva: è possibile che se lo faccio io mi ringhia e se lo fa la zia accetta tutto?
Quando la zia è partita i miei cani l'hanno cercata a lungo andando nella sua camera per vedere se per caso fosse ancora li.
Con questo non voglio dire che con anziani e bambini bisogna abbassare la guardia, anzi, ma che a volte i nostri cani sono molto più "sensibili" di quello che pensiamo.

Bonfiglioli 24-02-2009 17:01

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 193448)
Alexa Capra è conosciuta ovunque per il clicker training, persona molto esperta su questo metodo di addestramento ma non credo altrettanto esperta nel recuperare situazioni di questo tipo.

E quindi? per te fa schifo?
Ogni metodo può essere buono, dipende dal cane. Mi pare che Alexa abbia recuperato molti cani.
E molti clc sono stati educati con il cliker, vedi ad esempio Guya di Francesco o Marlene di Eleonora....due esempi per tutti direi!!
E poi credo che anche lei applichi metodi diversi a seconda del cane e della situazione che si trova davanti. Ma è meglio che anche tu attendi la situazione da Claudia.

ila & maico 24-02-2009 17:16

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 193448)
Alexa Capra è conosciuta ovunque per il clicker training, persona molto esperta su questo metodo di addestramento ma non credo altrettanto esperta nel recuperare situazioni di questo tipo.

Mi dispiace contraddirti, ma questa affermazione non è vera...il suo curriculum parla da solo, e i risultati che ho visto anche...
Magari non sarà il numero uno, questo non lo posso dire, ma sicuramente è capace.

chiara.giardini 24-02-2009 17:25

Quote:

Originally Posted by Giovanni Todaro (Bericht 193443)
Ethel Onnis, e perché mai dovresti scusarti con me? Ognuno dice la sua. La mia è che so cosa si prova quando muore il proprio cane - e io ne ho dovuti abbattere tre per non farli inutilmente soffrire (uno di questi per motivi prudenziali essendosi ammalato di falsa rabbia, incurabile in quello stadio) - e so cosa si prova quando capita una tragedia con i cani (l'ho visto con i miei occhi, sono giornalista). Visto però che Pongo mi ha risposto che con loro non ci sono bambini o anziani e che loro due sono adulti, allora bene, potete tentare tutto in relativa tranquillità.
Per quella che sbadiglia di noia, vedi di documentarti da persona seria, così capirai cosa può accadere e sbadigli meno. Se non capita non bene ma benissimo, ma informarsi va sempre bene.

bè prima informati quando conosci i fatti allora giudichi, ma non scrivi subito che il cane sarebbe da abbattere...al massimo nelle situazioni più gravi cerchi qualcuno competente a cui dare il cane..e ti assicuro che si può trovare qualcuno che conosce i cani e che se ne può prendere cura prima di arrivare all'abbattimento...

piccolino 24-02-2009 17:49

Quote:

Originally Posted by Bonfiglioli (Bericht 193458)
E quindi? per te fa schifo?
Ogni metodo può essere buono, dipende dal cane. Mi pare che Alexa abbia recuperato molti cani.
E molti clc sono stati educati con il cliker, vedi ad esempio Guya di Francesco o Marlene di Eleonora....due esempi per tutti direi!!
E poi credo che anche lei applichi metodi diversi a seconda del cane e della situazione che si trova davanti. Ma è meglio che anche tu attendi la situazione da Claudia.

Certo io attendo, ma non puoi paragonare Guya o Marlene a Ghost non c'entrano nulla l'uno con quell'altro e i problemi che ha Claudia con Ghost Francesco e Eleonora non se li sognano neanche con i loro rispettivi cani.
Il clicker certo che funziona ma non per il problema che ha Claudia.

Mogwai-Weezer 24-02-2009 17:50

[quote=Giovanni Todaro;193423]Una domanda, avete bambini o anziani a casa? Se sì, in modo brutale, ti dò un consiglio: abbatti il tuo cane. quote]

Ma la PAZZIA nn ha limiti!!!! NON CONOSCI IL CANE, cosi come nn lo conosco io, chi lo conosce parla di atteggiamenti in situazioni stressanti, nn credo che tu sia la persona competente per dire questa grandissima CASTRONERIA!!!! Per favore cerchiamo di dare piuttosto BUONI CONSIGLI!!!! Leggo con piacere i consigli e i motivi di riflessione di Arnaldo... ma perchè si capisce che è un professionista serio e competente.... ma essere proprietario di CLI piuttosto che di CAMOSCI o CANARINI, può darti solo esperienza nel tuo vissuto, nel tuo modo di confrontarti coi TUOI cani, ma nn ti da il metodo e la professione di chi da ANNI lavora per l'educazione nn di una razza... ma di tantissime razze e magari ci capisce un attimo di più!!!!
STIAMO ATTENTI A NN SEMINARE PANICO INUTILMENTE!!!!
ciao

Bonfiglioli 24-02-2009 18:03

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 193468)
Certo io attendo, ma non puoi paragonare Guya o Marlene a Ghost non c'entrano nulla l'uno con quell'altro e i problemi che ha Claudia con Ghost Francesco e Eleonora non se li sognano neanche con i loro rispettivi cani.
Il clicker certo che funziona ma non per il problema che ha Claudia.

Ti volevo far capire che anche il cliker potrebbe essere un buon metodo di recupero. Io non ho esperienze in merito e sono aperta a tutto. Tu ne hai a proposito? Il cliker so che è cmq un buon metodo educativo per certi clc e ti ho fatto gli esempio. E' ovvio che Guya e Marlene non abbiano i problemi di Ghost.
Sono stanca di leggere sistemi drastici uguali per tutti i clc come "sopressioni" a priori o come metodi più forti che ti "sistemino il cane" in quattro e quattr'otto. Penso, ma questo è solo un mio pensiero da ignorante, che ci possano essere altri mille sistemi più tranquillizzanti per il cane.

Hayla 24-02-2009 18:08

Alla fine, Claudia, la maggior parte delle persone che scrivono nel forum non conoscono il tuo cane, quindi i discorsi vanno necessariamente "scremati". L'importante e' che tu segua i consigli di qualcuno che conosce Ghost e che sia competente, ottimi i consigli di Arnaldo e sicuramente quelli che ti dara' la Capra, ma soprattutto ti dovrai mettere in gioco frequentando un campo addestramento perche' da soli e' molto piu' difficile correggersi. Sono sicura che, trovate le persone giuste, ce la farete
Forza!!!!
ti abbraccio

piccolino 24-02-2009 18:13

Qui non si mette in discussione il metodo clicker che può essere valido quando lo si sa usare, dico che in questo caso con questi presupposti e con un cane maschio quasi adulto il clicker non serve a nulla. Mio pensiero.

naiger 24-02-2009 18:19

...clicker training con un cane come Ghost??:lol::lol::lol:
solo chi non ha mai gestito un CLC dominante maschio e SOPRATTUTTO GIOVANE puo' pensare una cosa simile.....
Personalmente, essendoci passato, l'unico modo di risolvere il problema é rimettere in discussione il tuo comportamente e quello di fabrizio....
a ghost serve un bel ridimensionamento.....

naiger 24-02-2009 18:19

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 193477)
Qui non si mette in discussione il metodo clicker che può essere valido quando lo si sa usare, dico che in questo caso con questi presupposti e con un cane maschio quasi adulto il clicker non serve a nulla. Mio pensiero.


concordo Scila...e poi io e te ci siamo giá passati ...no???;-)

ila & maico 24-02-2009 18:27

Quote:

Originally Posted by naiger (Bericht 193480)
...clicker training con un cane come Ghost??:lol::lol::lol:
solo chi non ha mai gestito un CLC dominante maschio e SOPRATTUTTO GIOVANE puo' pensare una cosa simile.....
Personalmente, essendoci passato, l'unico modo di risolvere il problema é rimettere in discussione il tuo comportamente e quello di fabrizio....
a ghost serve un bel ridimensionamento.....

ok per il ridimensionamento....ma per quanto riguarda il clicker....assolutamente non d'accordo...Ho appena visto i cambiamenti di un CLC maschio di più di 2 anni molto dominante. Seguito da Alexa Capra in 3 mesi è un altro cane,ovviamente ancora da lavorare,ma i risultati ci sono eccome... forse non è giusto generalizzare, ma io che conosco Ghost sò che col cliker lavora bene (inizia,perchè diciamo che le lezioni non sono state portate avanti con costanza...)ma ti segue ed è reattivo. Che poi la sua gestione vada rivista è ovvio, su quello non si discute.....

piccolino 24-02-2009 18:27

Eh....infatti è per quello che mi permetto di parlare, Matteo per te è stata dura con Ross e te sei anche un maschio, pensa per me??? :shock: E la mia "lotta" non è ancora finita ma siamo arrivati ad un'equilibrio che ci permette di vivere serenamente insieme e quando serve.....resettata per farlo tornare al suo posto............oh questi maschi non stanno mica capiti!!!! ;-)
Chi non ha mai avuto un cane maschio del genere non ha idea di cosa si passa.

naiger 24-02-2009 18:54

..invece io ho trovato un altro cane...ora Ross é eccezionale!!..in obbedienza una macchina, lo porto in giro senza guinzaglio, anche in mezzo alla gente e per casa lo lascio libero anche con estranei..pensa che lo scorso week end ho avuto a casa i miei, mia sorella, il marito e i due bimbi di 3 e 1 anno.....Ross girava libero tranquillissimo!!!....ma so solo io cosa ho passato, sentendo addestratori (o presunti tali) con le loro teorie....pensate che uno mi disse che entro 1 anno mi avrebbe SBRANATO (aveva solo 5 MESI!!!!)

quindi claudia...io gli farei dare un bel ridimensionamento da fabrizio....

maghettodelboschetto 24-02-2009 18:58

Quote:

Originally Posted by naiger (Bericht 193480)
solo chi non ha mai gestito un CLC dominante maschio e SOPRATTUTTO GIOVANE puo' pensare una cosa simile.....
Personalmente, essendoci passato, l'unico modo di risolvere il problema é rimettere in discussione il tuo comportamente e quello di fabrizio....
a ghost serve un bel ridimensionamento.....

Imho però ghost non è un dominante, ma solo un cane complessato.
(poi magari non è vero: non lo conosco e mi baso su quanto ho letto)

Era un cane pauroso, con tendenza gregaria, ma che invece di trovare un capobranco che lo proteggesse, permettendogli di stare nell'ombra come da sua natura, ha trovato chi lo istigava ad essere aggressivo.

Avviene anche negli uomini: quelli che fanno i prepotenti sul macchinone ma che quando scendono sono sgorbietti e stanno muti, oppure il buracrato frustato e mobbizzato dai superiori che si rivale sui sottoposti.

Imho la soluzione può essere dargli senso di sicurezza e protezione in mezzo a situazioni pilotate nei campi.

Giovanni Todaro 24-02-2009 19:16

X Chiara.Giardini

Sai leggere? Non ho forse scritto "Spero che il tuo cane sia invece recuperabile e che mi sbagli"? Non ho forse scritto costruttivamente "Ci sono dei siti su internet con testimonianze (cerca dog attacks e simili) di persone aventi lo stesso problema ecc."? Siti istituzionali dove veri esperti delle, ripeto, ISTITUZIONI (e non persone comuni nel tema come me e senza dubbio pure te) forniscono informazioni e consigli in materia? O forse tu, che ti scandalizzi tanto, sei più esperta di questi nei fatti e non in sterili parole? Non ho forse scritto "Non conosco il cane in questione, come si capisce da quel che ho scritto, e certo è bene tentarle di tutte prima".

Tu che scrivi "Giovanni Todaro nel suo racconto si è un pò interdetto (guarda che il termine è contraddetto, non interdetto...), prima dice di abbattere il cane, poi di andare a vedere alcuni siti internet in cui ci sono foto agghiaccianti di alcuni cani aggrssivi, però aggiunge che alcuni sono stati più che recuperati" forse non sai che quelli recuperati non sono più stati affidati alle famiglie per motivi precauzionali. Sono stati rinchiusi in strutture adeguate e basta. Ora, questo Ghost certo che potrebbe essere recuperato se il problema non è critico ma se permetti devono stabilirlo gli esperti.
Quando scrivi (e ripeto che questo Ghost non necessariamente deve rientrare fra questi) "...al massimo nelle situazioni più gravi cerchi qualcuno competente a cui dare il cane..e ti assicuro che si può trovare qualcuno che conosce i cani e che se ne può prendere cura prima di arrivare all'abbattimento... " significa che di cani in tali situazioni non ne sai proprio nulla. Cura, certo, ma tenendoli in gabbia per tutta la vita, che credi? Ne ho visto uno che per 8 anni - finché è morto - era temuto persino dagli addetti al recupero tanto che neppure aprivano la gabbia (pareva disinteressato poi attaccava).

X Mogway
Scrivi "...chi lo conosce parla di atteggiamenti in situazioni stressanti", sai a cosa può portare lo stress e quando e come emerge? Credi sia cosa da poco?
Dici "nn credo che tu sia la persona competente per dire questa grandissima CASTRONERIA!!!!" E che ne sai tu?
e quando scrivi ".... ma essere proprietario di CLI piuttosto che di CAMOSCI o CANARINI, può darti solo esperienza nel tuo vissuto, nel tuo modo di confrontarti coi TUOI cani" sbagli perchè io ho avuto come amici (non come cose, non sono un proprietario dei miei cani ma un amico) molte razze di cani o semplici incroci , non uno solo, e ti posso dire che ci sono esemplari problematici (oltre a persone incompetenti, tante...) non razze problematiche. E se permetti, pur non avendo il dono della totale saggezza e conoscenza, mi occupo di cani, anche sul campo, da oltre 40 anni. E tu?

E se ammetti "il metodo e la professione di chi da ANNI lavora per l'educazione nn di una razza... ma di tantissime razze e magari ci capisce un attimo di più!!!! " allora mi vuoi dire perchè l'esperta che ha valutato Ghost di colpo diventa un'imbecille? Perchè non ti fa comodo?

wilupi! 24-02-2009 19:22

secondo me non è dominanza ma è solo insicurezza,sembra da quanto ha scritto claudia che sia un cane insicuro che come prima cosa reagisce con aggressività.
Con questo tipo di carattere ,cioè con cani insicuri,sono importantissimi i primi mesi..se il padrone è un pò passatemi il temine"paranoico" per esempio:se ha paura che il cucciolo si faccia male,che si cacci in brutte situazioni,che scappi,che gli altri cani lo sottomettino con troppa foga ecc..abbinato ad un carattere cosi' si fà dei danni al cane,l'essere troppo protettivi aumenta l'insicurezza che poi ghost ha tramutato in aggressività.
Io con miky ho fatto lo stesso errore da cucciolo con la fortuna che in lui aumentava la diffidenza e non l'aggressività.
questo è il mio pensiero

credo che il metodo migliore per recuperare un cane del genere sia lo stesso da adottare con uno che per diffidenza si mette dietro al padrone,zero maniere forti sia dal padrone che soprattutto da estranei.Creo che l'obbiettivo principale sia quello che ghost riesca a prendere fiducia prima di tutto in claudia e poi nelle altre persone.
sicuramente il rapporto con claudia deve essere rivisto ci vuole autorevolezza e dolcezza,ma soprattutto deve cambiare il rapporto con il marito.
Di alexa ne ho sentito parlare molto bene io ribadisco il concetto(MIO) che per un cane insicuro il metodo migliore è quello gentile.

Mogwai-Weezer 24-02-2009 19:46

Quote:

Originally Posted by Giovanni Todaro (Bericht 193509)
X Chiara.Giardini


X Mogway
Scrivi "...chi lo conosce parla di atteggiamenti in situazioni stressanti", sai a cosa può portare lo stress e quando e come emerge? Credi sia cosa da poco?
Dici "nn credo che tu sia la persona competente per dire questa grandissima CASTRONERIA!!!!" E che ne sai tu?
e quando scrivi ".... ma essere proprietario di CLI piuttosto che di CAMOSCI o CANARINI, può darti solo esperienza nel tuo vissuto, nel tuo modo di confrontarti coi TUOI cani" sbagli perchè io ho avuto come amici (non come cose, non sono un proprietario dei miei cani ma un amico) molte razze di cani o semplici incroci , non uno solo, e ti posso dire che ci sono esemplari problematici (oltre a persone incompetenti, tante...) non razze problematiche. E se permetti, pur non avendo il dono della totale saggezza e conoscenza, mi occupo di cani, anche sul campo, da oltre 40 anni. E tu?

E se ammetti "il metodo e la professione di chi da ANNI lavora per l'educazione nn di una razza... ma di tantissime razze e magari ci capisce un attimo di più!!!! " allora mi vuoi dire perchè l'esperta che ha valutato Ghost di colpo diventa un'imbecille? Perchè non ti fa comodo?


Intendo proprietario di cani non in senso negativo o nel senso di cose... anch'io ho sempre vissuto con animali e cani, quasi tutti meticci, ma pur sempre caratterialmente diversi...considerandoli amici da quando sono nata...cioè 40 anni, ma non credo di essere un'esperta, anzi non lo sono proprio e preferisco confrontarmi e rivolgermi a professionisti del settore (e l'ho fatto anche per Mogwai...) capendo che non ho l'esperienza e gli strumenti dati dallo studio e dalla pratica in campo che hanno coloro che appunto come lavoro, si dedicano esclusivamente a questo! Non conosco la persona a cui Pongo si è rivolta, ma non mi sembra che questa persona abbia asserito che il cane, se fosse stato in presenza di bambini o anziani sarebbe stato da abbattere! Ha piuttosto detto che sarà difficile lavorarci e che bisognerà valutare un pò di cose! MAI DETTO CHE QUESTA PERSONA E' UN'IMBECILLE!!!! Lungi da me...non sono abituata ad offendere le persone, piuttosto a confrontarmi e chiedere scusa se ho detto una cavolata! Infatti se leggi i post precedenti, avevo capito male alcune cose e mi sono scusata! Non dico che tu non ci capisci, dico che probabilmente ti dedichi ad un altro lavoro e i tuoi cani...o come preferisci i tuoi amici che tu ne abbia avuto 4 o 40 sono un'altra cosa rispetto a quelli di estranei che si rivolgono ad un professionista per cercare di risolvere delle difficoltà, per questo dico NON FACCIAMO ALLARMISMO! Aspettiamo che Ghost venga valutato...e magari rieducato! Perchè vederlo solo come bomba ad orologeria?
Spero di essere stata esaustiva:p....Ciao

chiara.giardini 24-02-2009 20:02

Quote:

Originally Posted by Giovanni Todaro (Bericht 193509)
X Chiara.Giardini

Sai leggere? Non ho forse scritto "Spero che il tuo cane sia invece recuperabile e che mi sbagli"? Non ho forse scritto costruttivamente "Ci sono dei siti su internet con testimonianze (cerca dog attacks e simili) di persone aventi lo stesso problema ecc."? Siti istituzionali dove veri esperti delle, ripeto, ISTITUZIONI (e non persone comuni nel tema come me e senza dubbio pure te) forniscono informazioni e consigli in materia? O forse tu, che ti scandalizzi tanto, sei più esperta di questi nei fatti e non in sterili parole? Non ho forse scritto "Non conosco il cane in questione, come si capisce da quel che ho scritto, e certo è bene tentarle di tutte prima".

Tu che scrivi "Giovanni Todaro nel suo racconto si è un pò interdetto (guarda che il termine è contraddetto, non interdetto...), prima dice di abbattere il cane, poi di andare a vedere alcuni siti internet in cui ci sono foto agghiaccianti di alcuni cani aggrssivi, però aggiunge che alcuni sono stati più che recuperati" forse non sai che quelli recuperati non sono più stati affidati alle famiglie per motivi precauzionali. Sono stati rinchiusi in strutture adeguate e basta. Ora, questo Ghost certo che potrebbe essere recuperato se il problema non è critico ma se permetti devono stabilirlo gli esperti.
Quando scrivi (e ripeto che questo Ghost non necessariamente deve rientrare fra questi) "...al massimo nelle situazioni più gravi cerchi qualcuno competente a cui dare il cane..e ti assicuro che si può trovare qualcuno che conosce i cani e che se ne può prendere cura prima di arrivare all'abbattimento... " significa che di cani in tali situazioni non ne sai proprio nulla. Cura, certo, ma tenendoli in gabbia per tutta la vita, che credi? Ne ho visto uno che per 8 anni - finché è morto - era temuto persino dagli addetti al recupero tanto che neppure aprivano la gabbia (pareva disinteressato poi attaccava).

X Mogway
Scrivi "...chi lo conosce parla di atteggiamenti in situazioni stressanti", sai a cosa può portare lo stress e quando e come emerge? Credi sia cosa da poco?
Dici "nn credo che tu sia la persona competente per dire questa grandissima CASTRONERIA!!!!" E che ne sai tu?
e quando scrivi ".... ma essere proprietario di CLI piuttosto che di CAMOSCI o CANARINI, può darti solo esperienza nel tuo vissuto, nel tuo modo di confrontarti coi TUOI cani" sbagli perchè io ho avuto come amici (non come cose, non sono un proprietario dei miei cani ma un amico) molte razze di cani o semplici incroci , non uno solo, e ti posso dire che ci sono esemplari problematici (oltre a persone incompetenti, tante...) non razze problematiche. E se permetti, pur non avendo il dono della totale saggezza e conoscenza, mi occupo di cani, anche sul campo, da oltre 40 anni. E tu?

E se ammetti "il metodo e la professione di chi da ANNI lavora per l'educazione nn di una razza... ma di tantissime razze e magari ci capisce un attimo di più!!!! " allora mi vuoi dire perchè l'esperta che ha valutato Ghost di colpo diventa un'imbecille? Perchè non ti fa comodo?

continuo a sbadigliare...comunque grazie per avermi corretta, ho scritto un termine sbagliato (non è un senso ironico lo dico davvero), quello che dico io è se sei tu che non riesci a leggere quello che ho scritto, intendevo che prima forse per gentilezza era meglio chiedere se in casa aveva anziani o bambini, poi DOPO la sua risposta potevi rispondere come meglio credevi, comunque lo sai anche tu di aver scritto una stupidata sulla soppressione mi sembra che sia una cosa un pò prematura, se per ogni cane di indole difficile si arrivasse a ciò, in questo forum a scrivere ci sarebbero 4 persone, hai comunque ragione a dire che persone irresponsabili possano prendere alla leggera il comportamento di certi cani e poi le cose finiscono in tragedia...ma da lì alla soppressione ne passa di acqua, la gente dovrebbe soltanto quando prende un cane pensare seriamente se è in grado o meno di gestirlo....spero di essermi spiegata...sai com'è io NON sono una giornalista...

Mogwai-Weezer 24-02-2009 20:07

Quote:

Originally Posted by chiara.giardini (Bericht 193525)
continuo a sbadigliare...comunque grazie per avermi corretta, ho scritto un termine sbagliato (non è un senso ironico lo dico davvero), quello che dico io è se sei tu che non riesci a leggere quello che ho scritto, intendevo che prima forse per gentilezza era meglio chiedere se in casa aveva anziani o bambini, poi DOPO la sua risposta potevi rispondere come meglio credevi, comunque lo sai anche tu di aver scritto una stupidata sulla soppressione mi sembra che sia una cosa un pò prematura, se per ogni cane di indole difficile si arrivasse a ciò, in questo forum a scrivere ci sarebbero 4 persone, hai comunque ragione a dire che persone irresponsabili possano prendere alla leggera il comportamento di certi cani e poi le cose finiscono in tragedia...ma da lì alla soppressione ne passa di acqua, la gente dovrebbe soltanto quando prende un cane pensare seriamente se è in grado o meno di gestirlo....spero di essermi spiegata...sai com'è io NON sono una giornalista...


Quoto in pieno...:p

jury 24-02-2009 20:50

Quote:

Originally Posted by pongo (Bericht 193306)
Mi ha anche detto che non si puo' fare piu' niente per correggerlo , solo se si fosse intervenuto quando aveva due mesi si poteva fare qualcosa:(
Ora aspetto la mail che spero mi chiarisca un po' le cose, vorrei sapere soprattutto secondo lei come dovrebbe essere il moo comportamento con lui......

non sono un istruttore ma neanche un comportamentalista 8 anni fa ero nella tua stessa situazione per fortuna con un past.tedesco non con un clc,se ti hanno detto che non si puo fare niente la prima cosa che devi fare e cambiare l'istrutt. o comportament.
ci vorra sicuramente molta piu pazienza e costanza ma ti assicuro che il lavoro per correggere il pirla c'è.....

maghettodelboschetto 24-02-2009 21:08

Quote:

Originally Posted by wilupi! (Bericht 193511)
io ribadisco il concetto(MIO) che per un cane insicuro il metodo migliore è quello gentile.


Te lo appoggio: se l'aggressività viene dalla paura, ulteriore aggressività non può che peggiorare le cose.
Regole rigide e inflessibilità, ma dolcemente...

pongo 24-02-2009 21:10

Dunque, francamente non ho capito se Ghost e' un cane dominante o insicuro (spero che mi chiariranno la cosa).
Da piccolino l'ho lasciato abbastanza libero sforzandomi di non stargli troppo addosso per non creargli paure e complessi.
Ero seguita da una comportamentista (non Alexa ne Alessia) e seguivo cio' che mi diceva lei.
Come fatti significativi posso citarne alcuni...
1)Appena preso Ghost, era con me da poche ore, mi stava sempre appiccicato e piangeva...a un certo punto lo porto in giardino e mi siedo sull'erba con lui, il quale si calma e si accuccia vicino a me.
A un certo punto entra un mio amico e lui parte verso di lui ringhiando:shock:.....li per li non ci ho dato peso pero' l'ho riferito poi alla comportamentista.
Quando siamo usciti in citta' per la prima volta ovviamente era un po' spaventato soprattutto dagli uomini, poi piano piano ha iniziato a mostrare indifferenza, anzi da li a breve e' diventato un cane piuttosto socievole. e lo e' ancora con alcune persone
Io lo portavo molto in giro facendolo entrare in contatto con piu' gente possibile, bambini, anziani, posti di vario tipo ecc....
2) A tre mesi ho provato a levargli l'osso, mi ha ringhiato e attaccato..., l'ho sgridato di brutto e l'ho schienato, da allora non l'aveva piu' fatto
Le uniche paure che aveva era quando a volte entravamo in qualche posto chiuso(tipo sottopassaggi)
3) A quattro mesi proviamo a farlo giocare con la dobermann, smbrava andasse tutto bene ma a un certo punto lui ha giocato troppo violentemente e la Jolie lo ha morso.......l'abbiamo portato dal vetrinario che doveva dargli dei punti nella zampa.
E' rimasto nella stanza con Fabrizio e il vet il quale gli ha fatto l'anestesia locale, ma il cane si e' spaventato molto, urlava come un pazzo:(, torniamo a casa e lui ritorna tutto festoso dalla dobermann che era nel recinto come se niente fosse....Da allora si annusano o al guinzaglio o dal recintoma lui non ha mai mostrato paura della dobermann(questo mi e' sembrato strano e ancora ora non me lo spiego)
4) A circa sette mesi e' stato attaccato da un clc maschio adulto il quale non gli ha fatto nulla,solo tanta scena l'ha solo schienato ma Ghost si e' spaventato molto e da quel momento ha iniziato ad avere paura di tutti i clc maschi adulti finche' poi non ha cominciato ad avere un atteggiamento aggressivo.
Le mani nella ciotola gliele ho sempre messe e non ha mai detto nulla, e' ultimamente che e' piu' sul chi va la'.
Ho sempre avuto problemi di scalata gerarchica ma ero riuscita a tenerlo sotto controllo.....
Da qualche tempo ho cambiato istruttrice, lo segue una ragazza molto brava che e' anche in contatto con Alexa, e' stata lei infatti a consigliarmi di farlo vedere da Alexa per avere un ulteriore parere....
Il cane di adesso e': Apparentemente sicuro, non ha paura di niente, molto attaccato a me ma come ho gia' detto non si fa assolutamente toccare dal veterinario, attacca spesso gli uomini, i cani (a volte anche femmine).
Con me normalmente e' buono e si lascia sgridare ma come ho detto ogni tanto ringhia.
Ecco questo e' piu' o meno la storia, io ho cercato di essere abbastanza autorevole e di dargli sicurezza ma evidentemente non sono stata capace:(.......spero che ora mi consiglino come devo comportarmi

Floydredcrow 24-02-2009 21:45

Ciao Claudia!
Io sono l'ultima ruota del carro qui.. e sai che ho una situazione simile con il mio blesk con aspetti diversi ma anch'io ho voluto affidarmi ad una persona di cui "credo"ci potra aiutare,
ho indagato,cercato mi sono spremuta il cervello e credo di essere in buone mani lo spero ,
ti consiglio di contattare questa associazione per lo studio del comportamento e benessere animale e farti dare nominativo da loro di un educatore di fiducia preparato nella tua zona..
ti auguro tanta buona fortuna so ce la farai .

ASCEBA-associazione per lo studio del comportamento e benessere animale

http://www.asceba.it/

maghettodelboschetto 24-02-2009 21:58

Quote:

Originally Posted by pongo (Bericht 193569)
Dunque, francamente non ho capito se Ghost e' un cane dominante o insicuro (spero che mi chiariranno la cosa).
Da piccolino l'ho lasciato abbastanza libero sforzandomi di non stargli troppo addosso per non creargli paure e complessi.
Ero seguita da una comportamentista (non Alexa ne Alessia) e seguivo cio' che mi diceva lei.
Come fatti significativi posso citarne alcuni...
1)Appena preso Ghost, era con me da poche ore, mi stava sempre appiccicato e piangeva...a un certo punto lo porto in giardino e mi siedo sull'erba con lui, il quale si calma e si accuccia vicino a me.
A un certo punto entra un mio amico e lui parte verso di lui ringhiando:shock:.....li per li non ci ho dato peso pero' l'ho riferito poi alla comportamentista....

3) A quattro mesi proviamo a farlo giocare con la dobermann, smbrava andasse tutto bene ma a un certo punto lui ha giocato troppo violentemente e la Jolie lo ha morso.......l'abbiamo portato dal vetrinario che doveva dargli dei punti nella zampa.
E' rimasto nella stanza con Fabrizio e il vet il quale gli ha fatto l'anestesia locale, ma il cane si e' spaventato molto, urlava come un pazzo:(, torniamo a casa e lui ritorna tutto festoso dalla dobermann che era nel recinto come se niente fosse....Da allora si annusano o al guinzaglio o dal recintoma lui non ha mai mostrato paura della dobermann(questo mi e' sembrato strano e ancora ora non me lo spiego)

Il doberman non ha mostrato un carattere equilibrato, e credo abbia causato il trauma peggiore, ma forse il tenerli separati (dopo che lui ha capito di dover stare quieto) ha peggiorato la sua diffidenza.

I CLC sono più lesti nel capire le dinamiche di branco rispetto ad altri cani, come il tuo doberman. Il problema si pone quando si incontrano due che non sanno stare alle regole del gioco.

E forse da cucciolo, già da quando ringhiava al tuo amico, si poteva troncare sul nascere l'aggressività, non so'. Di sicuro il tuo ragazzo non doveva istigare la sua aggressività...
Cmq non mi pare sia tanto drammatica la situazione, o non risolvibile.

Hai interpellato la comportamentista prima che il cucciolo manifestasse qualche problema? Ansia da prestazione? ;-)


Io ho vissuto una esperienza peggiore, con due trovatelli bastardi: quello che ci è rimasto (un molossoide testa e cervello di vitello) ha aperto in due il piccolo gremlin, uccidendolo.

Il piccoletto l'ho trovato per strada già cresciutello, già incarognito da chissà quale esperienza, un vero attaccabrighe già col precedente coinquilino (pure lui esuberante attaccabrighe ma fin da cucciolo).

Con l'arrivo del nuovo coinquilino (il testa di vitello) il piccoletto ha voluto fare il capetto per diritto di precedenza e ha sempre cercato di prevalere sul gigante: soventi erano le zuffe ma riuscirono a trovare un punto di equilibrio.
Peraltro il gremlin sembrava indistruttibile: è scappato e finito sotto un auto con le ossa rotte, un paio di volte gli era uscito l'occhio dalla orbita a seguito di zuffe; anzianotto aveva perso i denti azzannandosi, e persino si beccò una infestazione di vermi di mosche sottocutanea.

Alla fine, lasciati in pensione per la vacanza dei miei, dopo una notte di tempesta nella stretta gabbia comune ha fatto saltare gli equilibri e la mattina hanno trovato il piccolo aperto in due...

Ciò non di meno, già socializzato con altri cani, ho portato il piccolo Legolas dai miei ad affrontare il molossoide e l'altra bastardella (questa fifona, ha quasi paura del piccolo Legolas). Primo approccio col cucciolo al guinzaglio per tranquillizzare il bestione.
Il piccolo si mette a giocare col bestia, il quale gli ringhia di cattiveria, lo schiena ma non gli fa nulla: il pistolino sta muto e sottomesso, e incomincia a scodinzolare guardingo a cercare l'approvazione del capobranco dominante.
Tronco sul nascere mia sorella che vuole cazziare il capo, e io faccio i complimenti ad entrambi perchè hanno fatto il loro dovere.

Quando vado a trovare i mei ora li lascio liberi ma sempre sotto osservazione: ogni tanto il pistola si approccia a singhigare per gioco il capoccione, il quale però mostra di non volerne sapere, quindi sia il capo che io lo avvisiamo di non rompergli troppo le palle, e il pistola se ne torna a giocare ad inseguire la bastardella fifona.

Bene, so che se devo temere qualcuno, quella sarà la fifona...

pongo 24-02-2009 22:06

Poi, per quanto riguarda la soppressione dei cosidetti "cani pericolosi" io direi che e' l'ora di finirla.
E' vero ci sono stati alcuni casi drammatici, ma non per questo ogni cane e' un potenziale killer da eliminare alla prima avvisaglia.
Quante aggressioni da parte di cani ci sono al giorno? e quante aggressioni da parte di umani ci sono al giorno?
Basta aprire un giornale o accendere la tv.
Quante persone uccise,donne violentate, bambini abusati? anziani, handicappati ecc....... QUANTI?????
e da parte di chi? dei cani forse?
Perche' allora non iniziamo un po' di prevenzione sugli umani????.Risolveremo il problema della sovrappopolazione....
Odio atteggiamenti specisti, saro' estremista in questo senso non lo nego ma detesto che una specie(quella umana) si debba arrogare il diritto di spadroneggiare sulle altre specie....
Per quello che mi riguarda si puo' sopprimere un cane solo in un caso: che sia gravemente malato e sofferente....ma per tutti gli altri casi..NO...NISBA:::non se ne parla

pongo 24-02-2009 22:12

Aggiungo: certo sta al proprietario metterlo in condizioni di non fare del male agli altri.
Io ho avuto per 15 anni un cane mordace(raccolto da pastori, solo in un secondo tempo ho saputo che aveva gia' morso quattro persone).
Beh! il bestino (per modo di dire) era molto problematico e io quando eravamo in mezzo alla gente gli mettevo la museruala ma ha vissuto con me fino a 16 anni e secondo certi criteri sarebbe stato da sopprimere...ma scherziamo!!!

wilupi! 24-02-2009 22:16

ho appena letto delle pagine interessanti dal libro di Millan in cui riporta di esempi di cani che hanno delle fobie o paure verso qualcosa..lui illustra come anche se l'evento in sè per sè non sia stato niente di tragico da scatenare una fobia, sia bastato che il capobranco fosse arrivato vicino al cane preoccupato e quindi con un energia emotiva molto alta,facendo cosi' percepire al cane la sua preoccupazione,(spavento più capobranco preoccupata) due più due e tak è diventato fobico verso ciò che lo aveva spaventato.
delle volte basta davvero poco....

per capire che ero troppo protettiva verso miky ho impiegato anni,anche perchè lo portavo ovunque e lo facevo sottomettere da tutti e anche quando chiedeva aiuto io non intervenivo però lo stato d'animo in cui vivevo quei momenti non era rilassato anche se apparentemente potevo dare a mostrare questo.

arnaldo_it 24-02-2009 22:19

Claudia ha fornito anche alcune indicazioni sulla sua realtà domestica.
La mia opinione sui fatti era ovviamente legata a quanto descritto, ora aggiungo che è fondamentale che ci sia unità di obiettivi nella famiglia, altrimenti il fallimento è certo. Per fallimento chiaramente intendo la riuscita nella gestione del cane.

In passato mi è successo più volte ahimè che delle persone cui avevo fatto un profilo di branco-famiglia avvisando di certi rischi, mi abbiano dato ragione a distanza. Molte altre volte invece sia per la coscienza che per l'impegno, i risultati sono stati notevoli. Non faccio esempi particolari altrimenti vien fuori un minestrone :)
Con ciò chiunque si occupa di cani e padroni può sbagliare per carità, mica c'è l'infallibilità.

Vorrei richiamare l'attenzione su una cosa che è confusa (nel senso non chiara, non che siano confuse le persone).
La dominanza sociale non è un valore assoluto, ma relativo alle circostanze, cioè al branco e agli individui con cui si interagisce.
Inoltre anche un dominante può avere paura. :)
Di fatto rintintin, rexx e forse qualcun altro esistono soprattutto nella fantasia. Magari con qualche eccezione pure nel mondo reale, ma di norma i cani non hanno tempra durissima (per fortuna) mescolata con docilità elevata (purtroppo)

So che sono noioso, ma si tende a dimenticare alcune doti. Se poi il cane è aggressivo ci possono essere diverse motivazioni e anche se ha poca tempra mica significa che se la faccia sotto. L'aggressività gioca brutti scherzi.
Più autori e anche scrittori indicano anche per l'uomo, lo stato di aggrssività come una condizione che porta l'organismo a prepararsi al combattimento. E di solito solo gli idioti non hanno paura...

Concludo con due considerazioni:
1) il clicker che pure non uso molto, anzi piuttosto poco, mi è servito molto in alcune occasioni per correggere dei comportamenti aggressivi (in particolare con un cane corso che si voleva magnare chiunque la guardasse negli occhi). Però come sto già descrivendo in altro thread, non va visto come metodo esclusivo bensì in combinazione con altri.

2) Claudia, è FONDAMENTALE la costanza e la coerenza nella gestione del cane. Pertanto segui il percorso che ti propongono. Vorrei fosse chiaro che se è vero che non condivido il test in alcune parti come ho motivato sopra, è altrettanto vero che non mi permetto di dire che non verrà risolto il tuo problema, anzi mi auguro che tutto vada bene. Ma ci vuol tempo e tanta pazienza.

pongo 24-02-2009 22:42

Ciao a tutti, vi ringrazio per i vostri consigli, oltretutto Antonella il libro ce l'ho anche io ma non l'ho ancora letto, vorra' dire che lo iniziero' subito.
E' molto probabile che io sia ststa troppo protettiva verso il cane:(, infatti lo sono tuttora.....
Per quanto riguarda la dobermann non mi sembra che Ghost si sia traumatizzato , non ha mai mostrato timore verso di lei e tutti i giorni stanno a stretto contatto attraverso pero' i box che sono confinanti e si danno i bacini e sembra vadano d'amore d'accordo, poi pero' non so....
Arnaldo, magari poi ti telefono cosi' parliamo meglio

maghettodelboschetto 24-02-2009 23:02

Quote:

Originally Posted by arnaldo_it (Bericht 193591)

So che sono noioso, ma si tende a dimenticare alcune doti. Se poi il cane è aggressivo ci possono essere diverse motivazioni e anche se ha poca tempra mica significa che se la faccia sotto. L'aggressività gioca brutti scherzi.
Più autori e anche scrittori indicano anche per l'uomo, lo stato di aggrssività come una condizione che porta l'organismo a prepararsi al combattimento. E di solito solo gli idioti non hanno paura...

Vero, coraggioso è solo chi supera la paura.
Ma è vero anche che il guerriero più forte è colui che sa vincere la battaglia senza combattere.

L'aggressività non necessaria che interviene quando il combattimento è superfluo comporta sempre problemi esistenziali oltre che dispendio di energie superflue, negli uomini come nei cani, tanto più che questi percepiscono meglio quando l'aggressività deriva dalla paura.

Can che abbaia non morde:
Il lupo per "definizione" letta in giro dovrebbe essere animale fiero, guardingo e prudente, che attacca solo per necessità,
al contrario di certi cagnetti odiosi rompi..glioni che abbaiano e mordono a più non posso, ma solo per un innato senso di insicurezza da colmare con finta cattiveria...


Scappo che c'è urgenza giochini e giretto ai vespasiani 8)

wolflinx 25-02-2009 00:29

Complimenti a Pongo non è da tutti esporre queste problematiche , non ho consigli da dare ,non ho competenze ,spero solo che risolverai il tuo problema .

FraFairy 25-02-2009 10:09

Buongiorno Claudia, purtroppo non ho l'esperienza per poterti consigliare che atteggiamento prendere o adottare nei confronti di Ghost, ma nel mio piccolo mi sento di consigliarti di rivolgerti anche ad altri.
Purtroppo molte volte alcuni metodi per correggere e recuperare dei cani possono essere validi su alcuni esemplari con determinate patologie comportamentali ma non efficaci su altri, con questo non metto assolutamente in discussione l'esperienza e le capacità della Sig. Capra.
Purtroppo quando i cani sono affetti da problemi caratteriali, noi cerchiamo di aiutarli riportando e dicendo allo specialista quello che il cane ha vissuto, quello che secondo noi per lui può essere stato motivo di trauma di stress, dato che lui non può spiegarsi a parole, dicendo quello che fa e non fa, ma senza avere la certezza matematica di quello che sente e quali sono le cause scatenanti stress che portano il peloso ad assumere determinati atteggiamenti e magari, nelle esperienze della tua attuale specialista nel settore, può aver avuto casi simili a quelli di Ghost ma capace non scaturiti dagli stessi motivi, quindi il suo approccio può rivelarsi non valido ed effecica in questo caso.

Ti parlo così per quel pò che ho studiato di psicologia ( poco Poco ), ho giusto qualche piccola base, e ho visto ciò soprattutto nei bambini, loro non essendo capaci ad esprimere i loro disagi a parole, assumono atteggiamenti insiti nell'istinto dell'uomo, come aggressività, paura, nervosimo, e la maggior parte delle volte stessi atteggiamenti possono essere scaturiti da motivazioni diverse quindi il loro approccio deve essere per forza di cose, diverso, ogni metodo può essere valido ma deve essere per prima cosa rapportato ai motivi scatenati del disagio.
Il cane più di ringhiare, tentare di mordere o attaccare non può fare, il cane per paure può mordere, può fuggire, gli atteggiamenti sono sempre gli stessi è capire cosa e perchè scatena tutto ciò, e non è solo la presenza di estraneo o il toccare la ciotola che determina la sua aggressività.

Non so se sono riuscito a spiegarmi, un pò complicato senza diventare difficili con le parole, ma spero di si, vedi di parlare con altri e raffronta le varie esperienze e i loro metodi, e poi la cosa più importante devi avere una fiducia molto forte nella persona a cui ti affidi, ne vale la salute di chi ami, se non ti senti convinta o hai delle riserve sul suo parere tecnico, non apsettare responsi o altro, intanto informati e chiedi.

Ciao.

P.s. per il Sig.re Todaro, evitiamo inutili e sterili polemiche, il parlare di soppressione è sempre troppo facile quando in ballo ci sono animali, diciamo è la via meno problematica, poi ogni cane è un caso a se, si possono avere avuti 100 cani in casa ma ogni situazione è diversa, ogni animale è diverso e l'affetto che ci lega loro è diverso.

pongo 25-02-2009 10:37

Ciao a tutti:p, aspetto la relazione di Alexa e spero che decida di seguirci un po',soprattutto per quanto riguarda la nostra relazione, io ho fatto di tutto per creare un rapporto ottimale basato sul rispetto reciproco ma forse per lui ci vuole anche qualcosa d'altro, ma non so cosa sia esattamente quel qualcosa......
Una cosa l'ho notata e cioe' lui normalmente mi rispetta, UBBIDISCE , SI FA SGRIDARE E posso anche avvicinarmi alla ciotola, l'ho sempre fatto e anche ieri sera non ci pensavo piu' che potesse ringhiarmi e mentre mangiava sono andata a mettergli nella pappa la pastiglia.......(estratti pancreatici) lui si e' leggermente irrigidito ma non ha fatto nulla.
Quello che accade e non va bene e' che nei momenti di stress forte ringhia anche a me.
Ieri sera poi eravamo in cucina e lo stavo spazzolando lui a un certo punto si e' messo a pancia all'aria...dopo poco e' arrivato Fabrizio e lui gli ha ringhiato molto forte.
Vi tengo aggiornati, grazie a tutti per i consigli:p
Ho anche iniziato a leggere il libro di Miller chissa che imparando il canese non riusciamo a capirci un po' meglio

pongo 25-02-2009 10:38

Ha ringhiato a Fabrizio non a me

Betti 25-02-2009 11:06

Ciao Claudia, mi spiace x quello che stai passando, nn ho consigli da darti ( nn ne sono all'altezza e nn mi sono trovata mai in una situazione del genere) , volevo solo dirti che ti siamo vicini e ci auguriamo veramente che tutto si possa risolvere nel miglior modo, sia x te che x Ghost.
Un bacio,
ciao

MATTEO 25-02-2009 12:18

Scusate..non vorrei dire uno strafalcione ma ghost qualche volta l'ho visto..ma purtroppo ho anche visto la tecnica che usa il compagno di claudia per "provare"ad educarlo..ho visto molta durezza e molta aggressivita'..ripeto e chiedo scusa se magari sbaglio ma credo che se c'e' una cosa al mondo che e'controproducente in questi casi (e con questa razza)e' proprio la durezza....ha utilizzato lo stesso metodo per il dobermann che se non sbaglio ora e' impossibile da avvicinare....
Spero di cuore che con qualche tecnica ghost possa ammorbidirsi ma ripeto..quel tipo di metodo lo ha rovinato.......

pongo 25-02-2009 12:40

Ehm.... Se legge Fabrizio siamo rovinati:(, va be' che lui non legge il forum...
Ciao Matteo , certo io non sono mai stata d'accordo con il metodo di Fabrizio, infatti non gli ho mai permesso di interferire su Ghost,(ovviamente nei limiti del possibile) e lui ha proprio pochi contatti con il lupotto, certo un minimo.......
Forse pero' io dall'altra parte sono troppo accondiscendente con lui, intendo dire ho cercato di essere sempre molto coerente, di dargli indicazioni chiare e mai contradditorie, non gli ho mai permesso certe cose, ho cercato di essere autorevole e non autoritaria e despota ma forse dovevo essere un po' piu' incisiva.......
Per quanto riguarda la dobermina ti assicuro che e' una cagnolina molto dolce e buona, quando e' con me e' un amore, molto sottomessa e sicuramente piu' affidabile di Ghost, su lei si che mettere la mano sul fuoco.
Purtroppo quando gli si attiva il condizionamento(ma bisogna farlo volontariamente, non e' che parte a caso a parte verso i cani, gatti ecc.)...e' un casino...
C'e' da dire che e' completamente sottocontrollo da Fabrizio(un robottino appunto:() chi l'ha vista puo' confermare.
Ma e' un amore di cagnolina, davvero

MATTEO 25-02-2009 13:00

"al mio compagno piacciono i cani aggressivi..se non reagiscono dice che sono rimbambiti..."
"Fabrizio dice : fa cosi' perche' e' il tuo cane e non me lo lasci toccare, se fosse il mio gli faccio passare la voglia......"

Non vorrei insistere..ma mi sa che il problema e' abbastanza evidente....non ho parole.....:shock:

MATTEO 25-02-2009 13:05

Claudia io credo che il problema sia questo..Ghost sta in contatto con 2 persone..una dolce..come te..che prova ad educarlo a modo suo...e un'altra che usa un metodo violento che secondo me e' una pazzia...credo che Ghost sia in confusione anche per quello..se ringhia o abbaia tu gli fai capire che e' sbagliato..ma il tuo compagno lo accarezza...e' assurdo secondo me...e' normale che sia instabile...spero di sbagliare.......

pongo 25-02-2009 14:42

Ho un po' riflettuto e sono arrivata ad alcune conclusioni, ma me ne manca un pezzo.......magari qualcuno ha qualche idea.
Sul fatto che io e Fabrizio siamo diversi con il cane non ci piove, intendiamoci lui non lo tratta assolutamente male , diciamo che spinge un po' di piu' o non blocca l'aggressivita'.
Io cerco di correggergli l'aggressivita' e probabilmente lui non mi reputa degna di essere il suo capobranco, ma non accetta nemmeno Fabrizio in tal senso(anzi ancora meno)
Sicuramente il cane va in confusione per gli imput diversi che gli diamo, per quanto sia sempre con me e pochissimo con Fabrizio.
Pero' ammettendo che l'atteggiamento di Fabrizio gli abbia peggiorato l'aggressivita' non si sottomette minimamente a lui e di certo non si fida.
Ma per quello che riguarda me io ho cercato di costruire un rapporto basato sul rispetto reciproco e ho fatto tutto quello che ritenevo giusto affinche' Ghost si fidasse pienamente di me, cosa posso aver sbagliato da cio' che voi dall'esterno potete vedere?
Giuro non mi offendo

ila & maico 25-02-2009 15:02

Cla...premetto, posso sbagliare..ma credo che tu con Ghost abbia sempre fatto la parte dell'onnipresente...mi ricordo che da cucciolo lo portavi ai giardini col doppio guinzaglio per paura che scappasse....non ti fidavi e avevi l'ansia, e forse già lì era una pecca... Credo che poi in generale con lui tu sia troppo permissiva e poco "di polso", nel senso che non sei stata costante nell'educazione. Questo ovviamente fatto senza cattiveria, sia chiaro, ma solo perchè forse non ti sei ancora trovata pienamente d'accordo con nessuno di quelli interpellati per la gestione del cane....sono solo impressioni, ma credo che Ghost doveva vivere più libero, anche libero di sfogarsi...ecco...

pongo 25-02-2009 15:30

Ciao Ila, non sono del tutto d'accordo con cio' che dici,
I suoi primi mesi, diciamo fino agli otto circa l'ho' lasciato molto libero, anche troppo, l'ho' lasciato giocare con cani di tutte le taglie ed eta' libero di fare esperienze anche negative (vedi dobermann).ecc...
Sono sicura di questo perche' mi sono sforzata molto in tal senso in quanto la mia indole e' iperprotettiva.
Lo portavo spesso nei boschi, al righi ecc... sempre libero, al mare, fiumi ....
Probabilmente ho iniziato a cambiare un po' atteggiamento mio malgrado dopo che ha avuto quell'incontro negativo con il clc adulto.
Dato che lui si era spaventato tantissimo, talmente tanto che per mezzora non riuscivo piu' a prenderlo e ogni volta che vedeva un clc andava in panico (a Quinto per un pelo non si butta giu' da un muretto) ho iniziato a stare piu' attenta ai cani..
Pero' fino a qualche mese fa andavamo spesso al righi e lo lasciavo libero, ora sto molto attenta e lo slego solo se non vedo proprio nessuno.
Coerente credo di esserlo stata abbastanza, non gli ho mai dato regole o comandi incongruenti, almeno credo.
Per il polso si, sono d'accordo, mi da' proprio fastidio comandare i cani e se mi sforzo di farlo probabilmente lo faccio male....

ila & maico 25-02-2009 15:39

Quote:

Originally Posted by pongo (Bericht 193791)
Ciao Ila, non sono del tutto d'accordo con cio' che dici,
I suoi primi mesi, diciamo fino agli otto circa l'ho' lasciato molto libero, anche troppo, l'ho' lasciato giocare con cani di tutte le taglie ed eta' libero di fare esperienze anche negative (vedi dobermann).ecc...
Sono sicura di questo perche' mi sono sforzata molto in tal senso in quanto la mia indole e' iperprotettiva.
Lo portavo spesso nei boschi, al righi ecc... sempre libero, al mare, fiumi ....
Probabilmente ho iniziato a cambiare un po' atteggiamento mio malgrado dopo che ha avuto quell'incontro negativo con il clc adulto.
Dato che lui si era spaventato tantissimo, talmente tanto che per mezzora non riuscivo piu' a prenderlo e ogni volta che vedeva un clc andava in panico (a Quinto per un pelo non si butta giu' da un muretto) ho iniziato a stare piu' attenta ai cani..
Pero' fino a qualche mese fa andavamo spesso al righi e lo lasciavo libero, ora sto molto attenta e lo slego solo se non vedo proprio nessuno.
Coerente credo di esserlo stata abbastanza, non gli ho mai dato regole o comandi incongruenti, almeno credo.
Per il polso si, sono d'accordo, mi da' proprio fastidio comandare i cani e se mi sforzo di farlo probabilmente lo faccio male....

Ok vedi, pur conoscendovi ho cannato....allora ti chiedo scusa, io sicuramente ho visto poco della sua crescita...comunque...vedrai che una soluzione la si trova,ioi credo che stai facendo i passi giusti per capire in che direzione muoverti!!!!

FraFairy 25-02-2009 15:40

Claudia, perchè non provate ad andare tu e il tuo compagno insieme dal comportamentalista, di modo che i vostri atteggiamenti nei confronti di Ghost non diventino un tantino contrastanti e tutte e due seguite la stessa linea educativa nei suoi confronti?
Per il resto non conosco te e tanto meno il cane quindi non posso dirti altro; ma lavorando come una squadra sono sicuro che riuscirete.

pongo 25-02-2009 15:41

Speriamo:p...attendo la mail...che ancora non e' arrivata:(.
Baci a te e lla bellissima Maico, complimenti e' diventata proprio una bella lupetta:p

pongo 25-02-2009 15:43

Quote:

Originally Posted by FraFairy (Bericht 193797)
Claudia, perchè non provate ad andare tu e il tuo compagno insieme dal comportamentalista, di modo che i vostri atteggiamenti nei confronti di Ghost non diventino un tantino contrastanti e tutte e due seguite la stessa linea educativa nei suoi confronti?
Per il resto non conosco te e tanto meno il cane quindi non posso dirti altro; ma lavorando come una squadra sono sicuro che riuscirete.


Se ti dico cosa pensa Fabrizio dei comportamentisti.........:(
Impossibile purtroppo portarcelo, lui dice che ghost va benissimo cosi' com'e'.......
Devo arrangiarmi a sua insaputa:(

ila & maico 25-02-2009 15:48

eh infatti, conoscendo Fabrizio temevo che non sarebbe stato propenso....sarà dura Cla, ma fallo!
E grazie per i complimenti alla befana!!!!

roby e gaio 25-02-2009 15:48

vedrai che ci riuscirai claudia..ci credo veramente..purtroppo ti trovi di fronte a degli ostacoli grandi e duri da superare..ma ti faccio tantissimi auguri di poter riuscire nel tuo intento!!!Un abbraccio grande!

Giovanni Todaro 25-02-2009 17:03

A rischio di sembrare supponente, una cosa risulta da questi post: se non si è in grado di crescere ed educare un cane, ci si informa bene prima e se si capisce di non esserne in grado non lo si piglia oppure si sceglie un cane non impegnativo (ci sono tanti bastardini in giro che danno le stesse soddisfazioni e nessun problema...). Se la situazione a monte non è idonea (e se si ha l'intelligenza e l'umiltà di cercare di capirlo obiettivamente) non si prendono razze - come sono tutti i lupoidi in senso stretto (CLC, CLI, Saarloos) - che necessitano di persone equilibrate, esperte e capaci , e che non vedano i cani come perenni bambini. Per guidare una Ferrari o una Porsche bisogna veramente saper guidare, altrimenti è meglio una Fiat Punto. Faciloneria, ecco il problema. Ma toglietemi una curiosità, detto senza malizia, ma questi cani con evidenti problemi comportamentali (ma scommetto che risponderete che non hanno alcun problema, vero?) voi li fate poi accoppiare, creando tutta una serie di esemplari con i relativi problemi? Sapete che da sempre, tutti (pastori, allevatori, foze dell'ordine, ecc.) eliminano dalla riproduzione gli esemplari con questi gravi difetti? Spero sia così altrimenti la vedo male per il CLC... almeno per quelli italiani, perchè all'estero la selezione è ben più rigida e seria. Forse semplicemente ne sanno di più.

Bonfiglioli 25-02-2009 17:07

In buona fede tante volte si sbaglia.
L'importane è accorgersene e mettersi in discussione per cercare di rimediare o quantomeno arginare i vari "danni" (chiamiamoli così).
Non ti conosco a fondo, non sono una persona che può darti la formula magica perchè non ho alcuna competenza ma dalle domande che ponevi ai meeting a Reggio Emilia, mi sei sembrata una persona un pò insicura e iperprotettiva nei confronti di Ghost. Molto dolce ma poco di polso. In più mettici che Fabrizio è l'esatto tuo contrario. Ghost è un cane sensibile, come tutti i clc, e subisce questa atmosfera e questo contrasto nelle due linee di gestione. Secondo me è un problema anche il fatto che lo stesso fabrizio non l'abbia mai gestito (come dovrebbe e non con polso così duro), Ghost forse si ritrova sempre una pedina che non sa collocare (chi è per me Fabrizio? un alfa, un omega? ).... In poche parole ora il lavoro sarà duro ma se non lavorerete insieme tu e Fabrizio sarà anche peggio. Ghost si deve sentire in un branco e deve capire all'interno di questo il suo ruolo di cane. Quando avrà capito chi è lui, allora secondo me potrai affrontare anche il discorso della gestione verso gli altri umani.
Il tutto viene ora caricato dalla tua scarsa fiducia in lui. Pensaci bene.
Su questo sfondi una porta aperta perchè purtroppo è stato proprio "grazie" alla mia scarsa fiducia che ho avuto per Ombra verso gli altri cani, che Ombra è rimasta con il suo problema di intolleranza nei confronti dei cani. Dopo che ricevette quel morso da un cane adulto non ho più avuto fiducia nel lasciarla insieme ad i suoi simili. Ho sbagliato ma se solo l'avessi capito prima, avrei potuto migliorare e rimediare ad un danno che aveva subito.
Mi sa che dovrai lavorare di più con Fabrizio che con Ghost.
Queste sono solamente le mie idee, magari sbagliate.
Ora tira un sospirone e aspetta la relazione con calma.

barker_cry 25-02-2009 17:43

Secondo me si tratta di insicurezza, non tanto di dominanza.
Se il tuo compagno ha "insegnato" al cane a reagire in determinate situazioni con aggressività lui non fa altro che applicare la teoria (se mi faccio vedere tosto ne esco!).
Mi ricordo a Siena che Samantha gli si è fiondata addosso per giocare ed il caro Ghost non ha fatto altro che ricambiare, è saltato addosso anche a me pur non avendomi mai visto (e ti assicuro che sono un uomo! :D ); ricordo anche che, appena ci siamo allontanati dagli altri maschi, si è messo a giocare con la mia rompi palle.

Il fatto di non avere un'alfa a tutti gli effetti lo porta, probabilmente, in confusione.

IMHO

P.S.: ci vediamo in Abruzzo.

chiara.giardini 25-02-2009 17:51

anche secondo me è più insicurezza che dominanza, ma quando un cane non ha punti precisi di riferimento per suo istinto cerca di provvedere lui al branco...ma questo lo manda in stress...a me per quanto l'ho visto, Ghost non sembra un cane aggressivo, ha veramente bisogno di un'educazione che ricominci da zero e che sia rigida, che non vuol dire violenta...

barker_cry 25-02-2009 18:05

Esatto! Il punto fermo, per quanto lo riguarda, è lui.
Concordo anche sul fatto dell'educazione.
Sul discorso dell'educazione io penso che l'aggressitività non debba mai essere applicata.
Mi spiego: il nostro addestratore la prima cosa che ci ha detto è che, quando si impartiscono ordini o si interagisce col cane, si dovrebbe essere assolutamente asettici, l'aggressività non porta mai a nulla come anche il buonismo.
Sta di fatto che, se il cane fa il furbo o adotta comportamenti non consoni, qualche sberla se la prende. Con questi animali il metodo gentile non credo dia grossi risultati (dopotutto in natura non sono per niente gentili!).
Il cane deve rispettarmi, per una sana convivenza non c'è altra soluzione e se per arrivarci c'è bisogno di qualche scontro ben venga.

maghettodelboschetto 25-02-2009 19:07

Vorrei spezzare una lancia in favore di Claudia.
Non mi pare abbia fatto grossi errori, anzi, e nemmeno il cane mi pare sia "drammaticamente rovinato"... ho visto situazioni ben peggiori.

La situazione era cmq difficile di partenza per colpa di un cane di natura ipereccitabile e che in più ha subito un trauma.

metti in riga il tuo fidanzato, cerca di fare socializzare il cane in situazioni per lui critiche, con morbide e rassicuranti ma decise reprimende ad ogni cenno di aggressività... che cmq a leggere la situazione non mi sembra grave da come la si dipinge!

In bocca al lupo! ;-)

maghettodelboschetto 25-02-2009 19:18

Quote:

Originally Posted by Giovanni Todaro (Bericht 193823)

Ma toglietemi una curiosità, detto senza malizia, ma questi cani con evidenti problemi comportamentali (ma scommetto che risponderete che non hanno alcun problema, vero?) voi li fate poi accoppiare, creando tutta una serie di esemplari con i relativi problemi? Sapete che da sempre, tutti (pastori, allevatori, foze dell'ordine, ecc.) eliminano dalla riproduzione gli esemplari con questi gravi difetti? Spero sia così altrimenti la vedo male per il CLC... almeno per quelli italiani, perchè all'estero la selezione è ben più rigida e seria. Forse semplicemente ne sanno di più.


Che io sappia nessun CLC è mai andato sulle pagine di cronaca per gravi avvenimenti, e tanto meno sono nella defunta lista dei cani pericolosi.

Questi "evidenti problemi comportamentali" che leggo sui forum mi sembra si trattino per lo più di proprietà distrutte, ma mai ho letto di persone aggredite seriamente (può darsi anche che sia successo e che mi sia sfuggito).

Ocio infine a raccattare bastardi nei canili... possono serbare questi sì grosse problematiche comportamentali.

E circa la selezione degli allevatori, credo che già la facciano con esemplari riproduttori ben selezionati, non solo di lastre ma anche con brevettini...
Poi non sò, l'unico esempio che ho vissuto è indirettamente con "vittoria alata" e sua discendenza, e cmq prima di ritirare il cucciolo ho verificato che l'ambiente di origine e ascendenze fossero di buona indole...


All times are GMT +2. The time now is 00:10.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org