![]() |
boom!ordinanza "aliena"!
http://temporeale.libero.it/libero/fdg/2641333.html
leggete alla voce "divieto di addestramento" d'accordo,il portale di "libero" non è la Gazzetta ufficiale,ma se tanto mi da tanto,e meno che l'enci non si faccia pesare ,possiamo dire addio al mondo dell addestramento maniche& affini,perlomeno come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi(l 'unico precedente,per quel che so,è il Belgio,e cmq griglie strette anche in Gb e olanda, e forse germania) considerando la marea di incidenti negli ultimi 6 anni,si sapeva che la misura era colma l 'errore è un po fraintendere il discorso "addestramento" col discorso"cani che mordono"..ma da Roma,non si può pretendere l' incredibile.. se tanto mi da tanto e come gia scritto piu volte, maremmani e amstaff/pit bull e anche qualche mastinone (le razze piu presenti negli incidenti),con la parziale eccezzione del rottweiler ,NON vanno sui campetti d addestramento così spesso(anzi,alcuni MAI) x contro pt,dob,schnauzer,malinois,boxer,pastori vari che per anni ,dagli anni 60 ad oggi han calcato le scene dell addestramento,negli incidenti GRAVI figurano ben poco x non dire per nulla quindi il nesso della cosa è davvero criticabile(per noi che qualcosa mastickiamo:il cittadino medio invece è parecchio spaventato,eh!) le leggi si fan anche sull onda emotiva,e va detto che negli ultimi anni,ANCHE SOLO QUANTITATIVAMENTE,ce ne son stai un po troppi,i giornali posson inventare ma fino a un certo punto,quando salta fuori un referto medico l 'invenzione non cè (ancora domenica nel piacentino due rott escon da un recinto e azzannano due minorenni extracomunitari,uno è andato al pronto soccorso con ferite vere e proprie eh..) immagino come finira' la vicenda legge& ordinanza(il governo durerà molto,questo govenro,dico,quindi avran il tempo di farne legge dello stato definitiva ): con qualche modifica che lasci un minimo di spazio per un addestramento coi crismi ,di almeno quelle razze che ffinora non han dato particolari probelmi(dico,ci son trattati internazionali enci/FCi che chiedono la cosa,soprattuo le molte classi"lavoro" per le expò) spero si "mediii" un po,sennò..fra 5 anni o la gente capisce l importanza di guinzaglio e recinzioni ben manutenute(incredibile ma vero,causa di molti incidenti,come si vede sopra,al netto di tante kiakkere su come si tira su il cane..)o ci sarà lo stesso livello di incidenti (magari da parte di quelle razze gia considerate un po "caldine"e poco spendibili su manike e affini )..senza veder piu un campetto in giro.. potrei anche sbagliarmi..ma non credo ps:non è detTo che L ENCI "sopporti" il tutto,anzi conoscendoli un po si batteranno x bene ps2:invece di manike & afifni ci vorrebbe a monte un"good canine citizen"...ma in certe razze(questa inclusa..ma non solo)se lo si applicasse davero se ne manderebbero a casa,di cani,piu di quanti se ne manderebbero se si kiedesse l ipo 1...8)8)8):o |
Ciò che mi lascia perplessa, ma non ho ancora letto l'ordinanza, è ......il patentino!
CHI? Chi lo rilascia? COME? Su che basi l'addetto che rilascia il patentino dice che tu sei idoneo a detenere la razza "PINCO"?? DOVE? Dove ci si dovrà rivolgere per i corsi e gli esami? QUANDO? Il patentino sarà rilasciato PRIMA di acquistare il cane di razza PINCO o dopo? E se dopo, se non si è ritenuti idonei? QUANTO? Quanto costerà il corso? Siamo sicuri (o meglio chi ci assicura) che gli idonei siano VERAMENTE idonei? Non è che si farà.....all'italica maniera???????8) Vado a splulciare su internet per trovare il testo originale di stà ordinanza! |
Quote:
del resto in teoria sarebbe vietatissimo tagliare le orecchie...ma in molte razze si sa come va la cosa8) sull addestramento vedremo,ma sui corsi da fare permettetemi /CI/VI scetticismo..del resto ,per di piu,in alcune regioni del sud manco funziona l 'anagrafe canina..8):shock: |
Comunque se guardi la notizia diramata dall'ANSA (http://www.ansa.it/opencms/export/si...903579439.html) si parla prioprio dei "patentini" e del vigente Regolamento di Polizia Veterinaria (secondo me era bene far rispettare innanzi tutto quello!!!).
Come sempre...chi controlla i controllori???? Al Sud non funziona l'anagragrafe canina, ma credimi che anche al nord tantissimi cani che vengono accalappiati hanno il microchip, ma non è denunciato! Eppure l'anagrafe canina esiste e funziona! E' che l'italiano medio è proprio refrattario a regole, regolamenti e leggi.....!!!! Qualcuno disse: "Non è impossibile governare l'Italia...è inutile!" Non mi ricordo chi fu, ma aveva ragione!:| |
che dire tutto vero,però sti signori fa Roma forse non han capito che ci son 250.000 nuovi cani l anno,solo quelli iscritti loi/lir,per non dire dei meticci,;in italai ci son 7 milioni di cani,+ 600.0000 randagi
di questi 1/3 o 2/5 son di medio-grossa taglia fate voi i conti.. ordunque..per sta messe di cani ,un anno dopo,chi fa i corsi? le regioni?i comuni?:):twisted: le provincie?(ma non dovevano chiuderle x risparmiare?:twisted:) i vigili urbani? ragazzi,lo stato è in bolletta e noi pure,forse le cose a metà 2010 andran meglio,(mah..) sta cosa dei corsi gia si fa fativca a farla per cmq migliaia di cani sopra i 50 kg,se poi si fa x tutte le razze sopr ai 30 ..beh ..roba che manco in Svezia ci si risucirebbe:o finirà che si farà solo x certe razze o animali gia segnalati8) logisticmente è impossibile,anche se non fosse retroattiva ma solo x i nuovi cani,la messe di cani è enorme |
Un cordiale buonasera a tutti.
Le normative europee sono quasi tutte diverse tra loro ed in costante aggiornamento. I nuovi Stati membri fanno fatica ad allinearsi e questo produce un rallentamento anche in merito alla detenzione degli animali domestici. Se posso esprimere un parere, ritengo che sia giusto, ed utile, un "patentino di detenzione" rilasciato dopo un piccolo corso informativo obbligatorio per le varie specie. Non importa "l'esame di ammissione". La non corretta gestione dei cani ha spesso origine dall'ignoranza in materia cinofila e/o naturalistica. Quanti cavalli si vedono al macello perché un giorno il proprietario se ne stufa? Quanti canarini in gabbie sporche e anguste devono trascorrere la loro vita. Quanti cani costretti a fare i soprammobili e vittime di proprietari senza scrupoli...abbandonati in nome delle ferie o lasciati nei box per ore ed ore... Per amare un qualunque animale e farne un compagno di vita dobbiamo prima di tutto conocerlo. Concordate? Wanilagu...era Benito Mussolini che diceva quella frase. Un caro saluto Bruno |
8)caro "brunoesimona"....
tu sei il classico "tutta teoria" e poca pratica il tuo thread "la di La" è una sequela di banalità ben scritte....8)piu tardi quando avrò tempo sarà mia premura farli a fettine uno dopo l'altra..8) guarda che la Ross lo sa probabilmente di chi è la frase,forse voleva solo evitare di ricordarlo8) cosa centra sta cosa delle leggi dei paesi eropei? "bruno" x favore entra un po"on topic", si sta parlando di altro,capisco che che forse dal tuo laboratorio non si vede la vita reale,ma nella vita reale è impossibile fare "corsi cinofili x tutti" realmente8),magari settarsi un po sulle convenzioni del"reale"invece che della teoria non farebbe male qualcosa del genere è stato tentato in Uk..ma han fallito,amen,quindi è meramente utopico ,dico "corsi x cani obbligatori" & affini per favore non mi tirare fuori skinner ,il beahviourismo e altra roba eh..8)altrimenti ti tiro fuori una serie di annedoti (che li confutano)che finiamo domani..:twisted: |
Quote:
Io sarei per il patentino anche solo per andare in bicicletta sulle strade, ma temo che il patentino-canino possa avere risvolti ''all'italiana'': Già mi immagino questionari del tipo: "cosa fare quando il cane fa la cacca per strada? " E non vorrei che l'obbligatorietà del patentino (e quindi costi, bolli, ore per frequentazioni, etc...) possa stimolare l'esecrabile fenomeno dell'abbandono dei cani, o anche semplicemente frenare le adozioni dei canili. Che qui in Italia si va sempre da un eccesso all'altro, come per la sicurezza: una volta gli operai si arrampicavano sui tetti a mani nude come scimmie, ora invece anche la carta igienica deve essere fatta a norma, e guai se non si fa la sgrollatina a norma... :rock_3 |
Quote:
cmq il senso è quello bruno scusa ma ci risiamo eh...ancora sta fissa della approcicio scentifico?.."scientifico "dove?:twisted: scua bruno ma la sicenza si basa su statistiche che incidentalmente MAI sono del 100%...8) bruno allevare e fare(nel senso di farli nascere e seguirli) e avere cani è un attività ,diciamo,artistico-artignale( e non lo dico solo io) NOn scientifico-matematica e da scienze sociali...8)di CERTO,voglio dire,cè poco cè un articolo di un numero di work dogs di tempo fa,su questo ps:la tua "voce"sentita su 8 clc abbatutti solo in prov di pistoia è a mio parere(con buona possibilità di prenderci)destituita di fondamento,statisticamente per me è un assurdo che non torna; basta vedere un po i numeri dei clc che chi consco la razza Sa,x vederre che è quasi impossibile E chi invece parte da lontanissimo forse NOn sa 8) |
miii davide mi ero dimenticata che ce l'avevi sempre col mondo!
;-) scherzo.... ma il clc alla fine l'hai preso??o continui coi tuoi molossoidi? secondo me il patentino sarebbe una cosa buona,dite che in italia sara' fatto "all'italiana"..bha... finchè nn si prova,non si puo' sapere,ma gia è qualcosa!La cattiveria dei cani di solito deriva da un errata gestione...per cui se si puo' cercare di correggere questa cosa...meglio no? Si dice che nn esiston cani cattivi,ma solo proprietari che nn sanno gestirli..cosi' si vedra',sempre se si metteranno a fare le cose in modo serio,stai tranquillo che se qualcuno ci tiene ad avere un cane di grossa taglia e potenzialmente pericoloso,il corso se lo fa,se nn lo fa vuol dire che nn avrebbe avuto nenche la pazienza di star dietro a un cane potenzialmente impegnativo ,risultato:cane ingestibile. C'è troppa gente che si prende la briga di avere un cane senza pensare che è un essere vivente pensante e che necessita particolari cure e attenzioni.Fare dei corsi puo solo dare un po' di coscienza in piu'. Tanto si dice che piu' scuro della mezzanotte nn puo' venire no? Mi dispiace se vietano l'addestramento per la manica ecc,so che sei appassionato...ma evidentemente hanno pensato che nelle mani di gente sbagliata possa essere un arma a doppio taglio. |
Quote:
Comunque il patentino è la solita c@zz@t@ all'italiana e, come ho già scritto in un altro post, servirà solo a spillare quattrini dalle tasche degli italiani, facendo dirigere i corsi a gente che non sa neanche da che parte i cani hanno la coda; un po' come hanno fatto con le tessere sanitarie per la ristorazione dove, almeno qui a L'Aquila, ci hanno lasciato per più della meta del corso (di ben 10 ore) in balia di un'addetta che ci snocciolava una minch@@ta dietro l'altra e poi alla fine nel test passavano a suggerire le risposte, perché "come fai a levare il lavoro a qualcuno?" Allo stesso modo, come fai a levare il cane a chi non riesce a prendere il patentino? E, eventualmente, dove lo metti con i canili che sono vicini al collasso? E, infine, chi ci dovrebbe fare il corso, questi "signori" qui http://abruzzo.indymedia.org/article/5366? per parlare solo di quello che conosco! |
Ciao Davide, ha risposto Anouk per me; e la ringrazio.
Per il patentino, comunque, avevo specificato "senza esame"; per questo avevo parlato di corso informativo. Poi, Davide, solo una breve osservazione. Sei proprio sicuro che la scienza moderna non si basi su formule matematiche e chimiche molto vicine al 100%? Secondo te, per fare un piccolo esempio, come li hanno inventati i farmaci che probabilmente hanno salvato la vita anche a te o che ti permettono di farti passare il mal di denti o di testa? Ci sono andati a naso col rischio di tossicità? O ci hanno lavorato sopra? Sull'attività “artigianale” dell'allevamento ci sarebbe tanto da discutere: perché non la proponi all'Università di Pisa nella facoltà di Veterinaria - “Scienze dell'educazione cinofila e allevamento del cane di razza”? Credi davvero che gli iscritti ai corsi siano degli illusi o dei poveri idioti che non sanno cosa fare durante il giorno? O credi che una Facoltà possa sfornare dei professionisti? Sei proprio sicuro che tutti gli allevatori italiani sappiano cosa è tecnicamente un'interlinea? Come si costruiscano delle razze o come si apportino componenti sanguigne corrette per la selezione dei soggetti? Per quanto riguarda i clc abbattuti attenzione; leggi bene: ho scritto che 8 clc erano stati abbattuti in Italia e la fonte era un veterinario della zona di Pistoia e che non sapevo affatto se questi fossero in relazione tra loro. Spero che tu non dissezioni in questo modo le argomentazioni apportate sull'altro tried...mi toccherebbe rispiegarle da capo. E poi...hai ragione: noi biologi siamo conosciuti per essere dei teorici. Peccato che la maggior parte delle cose che tu usi nella quotidianità (compresa la carta igenica) è frutto proprio del lavoro di molti miei colleghi. Lo sapevi? Non è che forse per questo ti spaventa studiare un po'? Bruno |
bruno,guarda,forse è meglio che tu RILEGGI 8) i tuoi testi dove hai una fantastica capacità di SHIFTARE(usando un gergalissimo termine di moda di sti tempi)su argomenti ALTRI(vedere tuo ultimissimo post qui sopra..8))per confondere le acque..
ricorda un po quei personaggi televisivi che quando sono beccati sul vivo si metton a parla daltro..8) non solo ma è un po facilino tirar fuori tuti gli ISMI posibile per ,come si suol dire"epater le bourgeoise",scusa ma è una cosetta proprio facile:twisted: dici che ti ci vuole tempo a "riscrivere" e rispondermi?:twisted:sei sicuro=? beh allora prenditene un bel po di tempo:twisted:,perchè,visto che qui ormai siamo ot,apro un altro thread dove ti commento un bel po di tuoi periodi dal tuo primo thread dove sei apparso, sai comè ,ci son delle considerazioni che credimi han lasciato,gia ieri l'altra sera, me e non solo me, davvero con occhi sbarrati:twisted:8) tempo 40 minuti ,o domatina,e potrai leggere tutto:twisted: |
|
Quote:
Gli unici cani mordaci e veramente pericolosi (nel senso che, problemi di poca educazionione a parte erano davvero dei carognoni) che abbia mai conosciuto sono due pt ed un malinois. Di incidenti attribuibili a pt ne conosco parecchi, e mica solo io, ma l'effetto rex fa sì che ai giornali interessi ben poco. Fanno più scena i sanguinari pit e rott e affini :evil: |
ordinanza martini
mi scuso se già pubblicata in altro thread, casomai è una ripetizione:
Ecco il testo completo dell'Ordinanza del on. Martini. Ordinanza contingibile ed urgente concernente la tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani. IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Visto il Regolamento di polizia veterinaria approvato con decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320; Visto l'articolo 32 della legge 23 dicembre 1978, n. 833; Visto l’articolo 117 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n.112; Visto l'articolo 10 della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, approvata a Strasburgo il 13 novembre 1987, firmata anche dall'Italia; Vista la legge 14 agosto 1991, n. 281, concernente “ Legge quadro in materia di animali d'affezione e prevenzione del randagismo”, Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28 febbraio 2003, concernente “Recepimento dell’accordo tra il Ministro della salute, le regioni e le province autonome di Trento e del 6 febbraio 2003, recante disposizioni in materia di benessere degli animali da compagnia e pet-therapy “, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 52 del 4 marzo 2003; Visti gli articoli 650 e 727 del codice penale; Vista l’Ordinanza del Ministro della Salute del 14 gennaio 2008, concernente “Tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 23 del 28 gennaio 2008; Ritenuto di dover sostituire detta Ordinanza eliminando l’allegato A in quanto non solo non ha ridotto gli episodi di aggressione ma, come confermato dalla letteratura scientifica di Medicina Veterinaria, non è possibile stabilire il rischio di una maggiore aggressività di un cane sulla base dell’appartenenza ad una razza o ai suoi incroci; Ritenuta la necessità e l'urgenza di mantenere, in attesa dell’emanazione di una disciplina normativa organica in materia, disposizioni cautelari a tutela dell’ incolumità pubblica; Vista la sentenza della III sezione penale della Corte di Cassazione n. 15061 del 13 aprile 2007, con la quale la Suprema Corte ha ritenuto che l’uso del collare di tipo elettrico, quale “ congegno che causa al cane una inutile e sadica sofferenza”, rientra nella previsione di cui all’ articolo 727 del codice penale che vieta il maltrattamento degli animali ora art. 544 ter; Visto il decreto ministeriale 23 maggio 2008 recante “ Delega delle attribuzioni del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, per taluni atti di competenza dell’Amministrazione al Sottosegretario di Stato On.le Francesca Martini”, registrato alla Corte dei Conti il 10 giugno 2008, registro n. 4, foglio n.27. ORDINA: 1 Il proprietario di un cane è sempre responsabile del benessere, del controllo e della conduzione dell’animale e risponde, sia civilmente che penalmente, dei danni o lesioni a persone, animali e cose provocati dall’animale stesso.Art. 1. 2. Chiunque, a qualsiasi titolo, accetti di detenere un cane non di sua proprietà ne assume la responsabilità per il relativo periodo. 3. Ai fini della prevenzione dei danni o lesioni a persone, animali o cose il proprietario e il detentore di un cane devono adottare le seguenti misure: a. utilizzare sempre il guinzaglio ad una misura non superiore a mt. 1,50 durante la conduzione dell’animale nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, fatte salve le aree per cani individuate dai comuni; b. portare con sé una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali o su richiesta delle Autorità competenti; c. affidare il cane a persone in grado di gestirlo correttamente; d. acquisire un cane assumendo informazioni sulle sue caratteristiche fisiche ed etologiche nonché sulle norme in vigore; e. assicurare che il cane abbia un comportamento adeguato alle specifiche esigenze di convivenza con persone e animali rispetto al contesto in cui vive. 4. Vengono istituiti percorsi formativi per i proprietari di cani con rilascio di specifica attestazione denominata patentino. Detti percorsi sono organizzati da parte dei Comuni congiuntamente con le Aziende Sanitarie Locali, in collaborazione con gli Ordini professionali dei Medici Veterinari, le Facoltà di Medicina Veterinaria, le Associazioni Veterinarie e le Associazioni di protezione degli animali. 5. Detti percorsi formativi sono da considerarsi obbligatori per i proprietari di cani impegnativi. I Comuni in collaborazione con i Servizi Veterinari, sulla base dell’Anagrafe canina regionale, decidono nell’ambito del loro compito di tutela dell’incolumità pubblica quali proprietari di cani chiamare ad assolvere a tale obbligo. 6. Le spese riguardanti i percorsi formativi sono a carico del proprietario del cane. 7. Il Medico Veterinario libero professionista informa i proprietari di cani in merito alla disponibilità dei percorsi formativi e, nell’interesse della salute pubblica, segnala ai Servizi Veterinari la presenza di cani impegnativi tra i suoi assistiti. 8. Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali con proprio decreto, emanato entro sessanta giorni dall’entrata in vigore della presente ordinanza, stabilisce i criteri e le linee guida per la programmazione dei corsi di cui al comma 4. Art. 2. 1. Sono vietati:a) l'addestramento di cani che ne esalti l’aggressività; b) qualsiasi operazione di selezione o di incrocio di cani con lo scopo di svilupparne l'aggressività; c) la sottoposizione di cani a doping, così come definito all'articolo 1, commi 2 e 3, della legge 14 dicembre 2000, n. 376; d) gli interventi chirurgici destinati a modificare la morfologia di un cane o non finalizzati a scopi curativi, con particolare riferimento a: 1) recisione delle corde vocali; 2) taglio delle orecchie; 3) taglio della coda, fatta eccezione per i cani appartenenti alle razze canine riconosciute alla F.C.I. con caudotomia prevista dallo standard, sino all’emanazione di una legge di divieto generale specifica in materia. Il taglio della coda, ove consentito, deve essere eseguito e certificato da un medico veterinario, entro la prima settimana di vita dell’animale; e) la vendita e la commercializzazione di cani sottoposti agli interventi chirurgici di cui alla lettera d). 2. Gli interventi chirurgici su corde vocali, orecchie e coda sono consentiti esclusivamente con finalità curative e con modalità conservative certificate da un medico veterinario. Il certificato veterinario segue l’animale e deve essere presentato ogniqualvolta richiesto dalle autorità competenti. 3. Gli interventi chirurgici effettuati in violazione al presente articolo sono da considerarsi maltrattamento animale ai sensi dell’articolo 544 ter del codice penale. 4. E’ fatto obbligo a chiunque conduca il cane in ambito urbano raccoglierne le feci e avere con sé strumenti idonei alla raccolta delle stesse. Art. 3 1. Fatto salvo quanto stabilito dagli articoli 86 e 87 del decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954 n. 320 "Regolamento di Polizia Veterinaria", a seguito di morsicatura od aggressione i Servizi Veterinari sono tenuti ad attivare un percorso mirato all’accertamento delle condizioni psicofisiche dell’animale e della corretta gestione da parte del proprietario.2. I Servizi Veterinari, nel caso di rilevazione di rischio potenziale elevato, in base alla gravità delle eventuali lesioni provocate a persone, animali o cose, stabiliscono le misure di prevenzione e la necessità di un intervento terapeutico comportamentale da parte di medici veterinari esperti in comportamento animale. 3. I Servizi Veterinari devono tenere un registro aggiornato dei cani identificati ai sensi del comma 2. 4. I proprietari dei cani inseriti nel registro di cui al comma 3 provvedono a stipulare una polizza di assicurazione di responsabilità civile per danni contro terzi causati dal proprio cane e devono applicare sempre sia il guinzaglio che la museruola al cane quando si trova in aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico. Art. 4 1. E' vietato possedere o detenere cani registrati ai sensi dell’articolo 3, comma 3:a) ai delinquenti abituali o per tendenza; b) a chi e' sottoposto a misure di prevenzione personale o a misura di sicurezza personale; c) a chiunque abbia riportato condanna, anche non definitiva, per delitto non colposo contro la persona o contro il patrimonio, punibile con la reclusione superiore a due anni; d) a chiunque abbia riportato condanna, anche non definitiva o decreto penale di condanna, per i reati di cui agli articoli 727, 544-ter, 544-quater, 544-quinques del codice penale e, per quelli previsti dall'art. 2 della legge 20 luglio 2004, n. 189; e) ai minori di 18 anni, agli interdetti ed agli inabili per infermità di mente. Art. 5 1. La presente ordinanza non si applica ai cani in dotazione alle Forze Armate, di Polizia, di Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco.2. Le disposizioni di cui all’articolo 1, comma 3, lettere a) b) e all’articolo 2, comma 4 non si applicano ai cani addestrati a sostegno delle persone diversamente abili. 3. Le disposizioni di cui all’articolo 1, comma 3, lettere a) e b) non si applicano ai cani a guardia e a conduzione delle greggi e ad altre tipologie di cani comunque individuate con proprio atto dalle Regioni e dai Comuni. Art. 6 1. Le violazioni delle disposizioni della presente ordinanza sono sanzionate dalle competenti Autorità secondo le disposizioni in vigore.Art 7 1. La presente ordinanza, inviata alla Corte dei conti per la registrazione, entra in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana ed ha efficacia per 24 mesi a decorrere dalla predetta pubblicazione. |
1)Cosa vuol dire "cane impegnativo"?
Che ha già dato problemi formalmente segnalati/denunciati o solo che ha una nomea per via della razza di appartenenza o che riveste determinati requisiti fisici di stazza? 2)Questa definizione di cane impegnativo varrà per tutto il territorio italiano o sarà a discrezione della persona o team che segiurà la singola zona geografica comunale o provinciale o regionale che sia? 3) I corsi sono di formazione teorica al proprietario o bisogna obbligatoriamente portare il cane ad addestrare o a dimostrare davanti a un giudicante di saperci fare col proprio cane? Grazie a chi vorrà rispondere |
Singolare che in tutta l' ordinanza non venga mai nominato l' ente cinofilo italiano!
Il controllo comportamentale poi è affidato ai veterinari :shock: che -in buon numero- di comportamento animale non ne capiscono una gran cippa. Per l' addestramento già esisteva nella vecchia ordinanza una norma simile, quindi non credo cambi assolutamente nulla. |
Quote:
aggiungerei se mi consenti un'altra domanda 4) e quando il cane viene condotto e gestito fuori da casa da 2 o piu' persone , che succede ? dobbiamo fare tutta la famiglia il patentino??? |
da quel che han detto in tv in sintesi ieri..
CANE IMPEGNATIVO c'è da ridere...hanno tolto la black list ma hanno inserito la lista di quelli impegnativi..e che cambia???? all'inizio doveva esserci una classificazione di stazza o altro..mah io non ho capito chi ci rientri in questa lista.. CANE MORSICATORE ovvero cane che ha morso.quest'ultimo viene segnalato in una lista di cani morsicatori. questi hanno l'obbligo di museruola e guinzaglio in luoghi pubblici o aperti comunque al pubblico. per quanto riguarda i corsi di formazione sono per il propietario. non credo che ci sia l'obbligo di portare il cane.. e da quel che ho capito non c'è un esame finale. lo fai e ti rilasciano l'attestazione alla fine. (così hanno detto in tv) |
Quote:
nell'ordinanza dice ill propietario. e non dice che il cane lo può portare solo lui. quindi credo che funzioni cos' per esempio..in famiglia lo do io e ago lo portano in giro tutti. rimango comunque io responsabile dell'animale. |
Per quanto riguarda la museruola, significa che va portata sempre dietro, un po' come i sacchetti per la raccolta delle feci?
|
Quote:
|
Quote:
già...esatto! è un controsenso bello e buono..e non è neanche l'unico.. e credimi che devono averlo pensato anche loro..infatti hanno messo nella prima serie di articoli questa clausola : c. affidare il cane a persone in grado di gestirlo correttamente; ... |
Quote:
e poi si sa che in una famiglia il cane non lo porta fuori esclusivamente una persona, almeno........noi facciamo un po' x uno a secondo dei turni di mio marito. |
Questa è un intervista fatta a repubblica TV all'"Onorevole" Martino, dalla quale si capisce palesemente che non ha mai portato un cane più grande di una nutria al guinzaglio.
http://tv.repubblica.it/ricerca/stop...nza&tgtsrc=pla |
mannaggia non ho l'audioooooo
|
Quote:
|
X HAYLA..si la museruola bisogna averla sempre dietro come i sacchetti..non importa se rigida o morbida..
ieri sera in tv dicevano che il propietario del cane è responsabile del cane sempre e comunque anche se in quel momento lo ha affidato a un'altra persona.. però ora rileggendo ho visto anche io che c'è scritto che chiunque tiene in custodia anche temporanea il cane ne è responsabile..probabilmente ho capito male io.. per il discorso patentino. 1 : vorrei tanto sapere come verrà srutturato questo corso e di quante ore sarà..ho presentimento che si possa vanificare una buona idea gestendola male.. 2 : per quanto riguarda il discorso "lasciare il cane ad altri" concordo con te STAR..tante domande e poche risposte.. e poi c'è da dire che non è obbigatorio per tutti ma saranno i comuni e le regioni a chiamare a fare il corso solo i propietari dei cani che dicono loro.. e siamo da quel pero e da quel fico.. |
a questo punto, non trovo l'utilita' del patentino, tanto il cane puo' portarlo fuori chiunque, anche chi non ha il patentino.
e siamo punto e a capo, a che servira' mai sto' patentino???? |
Quote:
ad arricchire un pò le tasche di qualcuno visto che è a pagamento!!! |
a) l'addestramento di cani che ne esalti l’aggressività
Questo sono opinioni credo.. sono contro l'addestramento della difesa ma forse x alcuni soggetti meglio indirizzarlo nella direzione giusta da come non fare niente...(non so, dite mi voi addestratori) 2. I Servizi Veterinari, nel caso di rilevazione di rischio potenziale elevato, in base alla gravità delle eventuali lesioni provocate a persone, animali o cose, stabiliscono le misure di prevenzione e la necessità di un intervento terapeutico comportamentale da parte di medici veterinari esperti in comportamento animale. Io mi chiedo chi da il certificato veterinario Comportamentalista... E una proffessione riconosciuta o semplicemente si fa alcuni corsi e via... Perche se il vet. o il addestratore non ha un riconoscimento ufficiale a quale io come proprietario posso riferirmi quelle fanno cosa vogliono... Si vuole autorizzazione per noi, si okay ma anche quelle chi ci autorizzano o togliono diritti devono essere Autorizzati e avere titolo... Poi su la domanda se l'europa centra, si come, siamo pieno di turisti,, loro non serve niente quando girano in nostro paese??? Allora bene sono cittadina austriaca...finita li? E la solita caz...alla italiana. 3. Le disposizioni di cui all’articolo 1, comma 3, lettere a) e b) non si applicano ai cani a guardia e a conduzione delle greggi e ad altre tipologie di cani comunque individuate con proprio atto dalle Regioni e dai Comuni. mi potete spiegare cosa vuole dire? Ci compriamo tutti due peccore e il cane non serve piu niente' Propio loro? Sono tutti cani pacifici... |
Quote:
Anche perchè se vedo un carlino con la museruola mi rotolo a terra dal ridere... Quindi si dovrà andare in giro col libretto di circolazione del cane... Poi siamo in Italia: c'è l'obbligo di allacciare le cinture in auto ma nessuno le mette! Imho bisogna vedere che aria tira nel comune che si frequenta... |
Quote:
Per fare il patentino mi sembra si possa aspettare che qualche autorità ci imponga di farlo, previo verifica della "problematicità" del cane! |
Quote:
l'obbligo di metterla è solo per i cani segnalati come mordaci.. tutti gli altri devono averla appresso in caso di necessità... |
La mia preoccupazione è che il rilascio del patentino verrà affidato a privati...
Insomma "oliando" bene si ottiene tutto come i corsi per il recupero dei punti della patente di guida." |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Se gli argomenti rimanessero nell'attinenza, forse non ci sarebbe nemmeno bisogno delle leggi ;-) |
Scusa mi loredana, ma credo ogni uno puo scrivere come si presenta x sè il pèroblema...
Ma visto che hai sempre risposte mi puo spiegare quello che avevo chiesto io? Chi certifica sè le autorita sono da vero competente... X esempio noi qui in Trentino non abbiamo un Vet comportamentista... Questo so da mia vet..che almeno sincera... Chi segnale allora al comune??? Non credo e sbagliato prendere altri esempi... Mi ricorda quando in italia si facceva la legge x il obligo dell casco, non cerano sufficientemente caschi in vendita olomogate, x quanto erano motociclette, non parliamo dell nummero motociclisti... Scusa,ma non e sbagliata il esempio della centura... La legge non serverebbe sè forse esisterebbe un buon senso sufficiente in questo paese e la volonta di fare leggi che servono davero e sono applicabili, e non leggi x fare bella figura x quale in poi sperano a prendere voti... Qui ce tutta la verita, siamo sinceri... O credete davero che questi frega davero la publica sicurezza qualcosa... Scherziamo... |
qualche conoscente che se lo ricordava, in questi giorni mi ha detto "hai visto che adesso mettono il patentino come dicevi tu anni fa?"
a parte il nome di patentino o abilitazione o brevetto o quel che si vuole, io sono stato favorevole all'idea. Non è questione che qualcuno di guadagna, da questo punto di vista è così sempre, dai caschi ai rifiuti da smaltire e così via. Leggendo però l'ordinanza, le perplessità che rimangono sono tante. Mi domando perchè non ci si possa prendere il tempo necessario e stabilire delle regole valide su tutto il territorio nazionale. In questo modo come ha già detto linda mi pare, là dove i comuni sono piccoli, i pochi veterinari che si occupano di animali d'affezione normalmente non hanno le competenze per stabilire la pericolosità di un cane al di là del fatto che abbia morsicato qualcuno. Nei grandi centri la differenza sta solo nel fatto numerico, qualcuno che per propria passione ha approfondito la questione lo trovi, ma sono pochi. Si tende a parlare dei veterinari come categoria, ma questi professionisti si occupano di conigli, furetti, cani, gatti, uccellini vari, ma possono sapere tutto? E poi ci sono quelli che si sono specializzati in ortopedia o dermatologia, oculistica, cardiologia. Il loro ambito d'intervento è ben diverso mi pare, dagli aspetti gestionali quotidiani. Dunque chi decide che un cane/padrone ha bisogno di un corso? E una volta che lo ha stabilito, mettiamo pure che abbia ragione per carità, chi lo tiene il corso che ovviamente non avendo coperture finanziarie sarà a pagamento? Se ci si fa caso non ci sono di mezzo nè l'enci (ok stendiamo un velo pietoso sull'efficienza di tale ente visto come vanno le cose) ma che comunque dovrebbe essere almeno uno dei riferimenti in italia per la cinofilia. Non ci sono associazioni di addestratori/istruttori/educatori, non l'APNEC, non l'AIECI per citarne un paio, nè CSEN o CNS Libertas per parlare di associazioni dove operano parecchie delle figure su citate in ambito anche sportivo. Si dirà che dovrebbero proporsi loro, ok va bene. E il programa? il cosidetto protocollo? chi lo fa, qualche associazione pinco pallino di animalisti magari pure fanatici? (di quelle che per affidare un cane fanno i questionari e i colloqui poi vai a vedere come tengono i cani e c'è da mettersi le mani nei capelli, perchè ci sono anche associazioni così, non meravigliamoci) O la veterinaria che un po' si interessava di comportamento cui avevo mandato uno shar pei (preferisco sempre una valutazione medica di fronte a casi aggressività) un paio di anni fa. Patentino? il cane a detta sua era da sopprimere, gli ha dato una terapia di due mesi coi fiori di bach e imposto di non fare lezione in quei due mesi :shock: ma comunque disse anche che probabilmente non c'era niente da fare e che l'avrebbe dovuto sopprimere comunque. Ecco di fronte a questo panorama, non si può non restar perlpessi... Finirà tutto in niente fino a quando qualche altro politico non tirerà fuori l'ennesima variante per accontentare gli elettori e l'opinione pubblica. Che tristezza :cry: |
Quote:
ma quando si parlano due lingue diverse decade ogni possibilità di dialogo. E dire che l'italiano è una lingua molto raffinata e bene articolata e che lascia pochi spazi a interpretazioni cotanto soggettive... |
Quote:
Forse se il cane non morde nessuno, e nemmeno il veterinario, non c'è bisogno di corsi, patentini e museruole, che verrebbero invece imposti dietro segnalazione. |
Quote:
la persona responsabile penalmente e dotata di patentino, dovrebbe assicurarsi che chi gestisce il cane in sue veci sia quanto meno istruito e informato sul da farsi (metti la museruola, pulisci la cacca, etc...); così come di certo non potrebbero affidarli a bambini o minorati. Un po' come avviene nella gestione sicurezza sul lavoro... |
Quote:
è proprio così che l hanno intesa,abolendo liste varie e non è nemmeno peregrina come idea rimane un problema:certi cani in passato non han mai morso nessuno.(o almeno le famiglie,se è successo ,non l 'han raccontato in giro...8)dico,il cane che iniziava a diventar tostino..in alcuni ,alcuni,casi squilibrato8)) poi quando qualcuno ha perso un braccio ,beh..anche succedesse adesso,la segnalazione non sarebbe servita a molto..perchè la cosa avrebbe gia esondato,a quel punto nelle maglie delle schede "morsicatori" finiranno solo canetti che danno una azzannatini al postino...:roll:in provincia il rott o il maremmano che "caricano" qualcuno,beh...il piu delle volte sono in mano a persone (normali)che evitano di sbandierare in giro che il cane sta dando problemi..con l 'eccezzione di due chiecchere dal veterianrio(ma non sempre) |
Quote:
Bruno |
Quote:
E come hai detto tu, c'è il rischio che un cane mansueto possa dare fuori di matto. Per il resto non mi sembra male l'ordinanza. Non mi pare siano vietati i guinzagli retrattili, ma vi è solo l'obbligo di accorciare il tiro in pubblico. L'unica cazzatella è l'obbligo di portarsi appresso la museruola... Insomma, o serve o non serve! Obbligare l'acquisto di milioni di museruole puzza di mossa affaristica... Io di certo non mi munirò di borsello tipo anni 60 per portarmi appresso la museruola... :rock_3 |
Quote:
Bruno |
Questa, tra le tante Ordinanze passate, mi sembra quella riuscita meglio se non altro ha eliminato una lista idiota di razze da ritenersi pericolose.
Le difficoltà nell'organizzazione dei corsi è reale ma se si riuscirà in questa impresa sarà tutto di guadagnato; saranno contattati gli educatori riconosciuti tali per concordare modi tempi e costi. Non verranno chiamati tutti i proprietari di cani appartenenti a razze ritenute difficili (sarebbe un lavoro immane impensabile) ma solo quelli che sono oggetto di segnalazione. Quali indicazioni saranno prese in considerazione? Quelle che provengono dalla ASL a seguito di segnalazione di "morso" e quelle delle Forze dell'Ordine; figura preponderante sarà però il Veterinario privato cioè quello che, perlomeno per l'annuale visita vaccinale, ha più possibilità di accorgersi se uno dei suoi "pazienti" possa avere difficoltà di "relazione" con altri cani ovvero umani. Occorre ricordare che la responsabilità civile e penale cadrà totalmente sul proprietario dell'animale e che, in caso che il nostro peloso procuri danni a terzi, verrà considerato una pesante aggravante non essersi attenuti a quanto disposto dall'Ordinanza e nel TULLSS; altresì il dimostrare di aver comunque fatto tutto quello che era nelle nostre possibilità e nei nostri doveri verrà considerato a nostro favore riducendo eventuali pene. Se queste disposizioni saranno magari uno scalino da superare (neppure poi tanto alto) per quelli che possiedono già un peloso un po' ringhiante sarà sicuramente un deterrente per i futuri proprietari i quali pondereranno bene le loro scelte. Certo ci saranno dei contro vedi chi darà via (se non addirittura, abbandonerà) il proprio cane ovvero gli eventuali sequestri a proprietari che si rifiuteranno di frequentare il corso. Ma questa è un'altra storia che dipende dallo scarso, se non nullo, senso di responsabilità di alcuni soggetti (che spero saranno pochi). E' appunto per ridurre con il tempo e con il lavoro di tutti questo tipo atteggiamenti che danneggiano tutti noi che amiamo i nostri cani, i nostri cani stessi e anche quelli che ci vivono intorno. |
Quote:
semmai 2-3 razze sulla lista ..ecco si..le avrei messe su uan lista"patentino obbligatorio,anche retroattivo"8) immagina quali..(non clc,non dober,non corso..altre8)-le solite 2,3 che compaiono piu spesso negli incidenti...credimi i propietari non centrano,un paio almeno sono sia GROSSE,CHE REATTIVE ,CHE ,DIFFIDENTI ,CHE TERRITORIALI..solo che molti non lo sanno,prima di prenderli-) |
Quote:
epperò questo è l anello debole della catena eh.. domanda:e se qualcuno "non"volesse accorgersi?8) sai un cliente segnalato è un cliente perso poi ovvio la categoria vets è fatta di gentiluomini,però qualche caso di persona che ha bisogno di clienti c' è ovunque è una categoria molto sotto-occupata dal momento che "critichi "un padrone..stai tranquilla/o che quello x la vaccinazione dopo NOn si fa vedere..8) magari è solo una piccola paranoia eh,però NON siam "culturalmente" un paese di gente che "segnala" subito una volta ho chiamato i vigili urbani(che in teoria alla sicurezza dovrebebro essere anche piu attenti) x dire che banalmente c'era un cane libero troppo vicino alla strada,e la risposta è stata: "e allora? prendilo te ,noi non abbiam tempo..":roll: |
Quote:
La museruola va messa "a tutti i cani"se si è in un'area frequentata da altre persone, danno la facoltà di scegliere guinzaglio o museruola, è ovvio che la maggior parte delle persone sagge sceglie il guinzaglio, in quanto un cane, indipendentemente dalla taglia puo' zizzagare in mezzo ai passanti o alla gente provocando non pochi incidenti. |
.....
Quote:
|
Beh, liberi professionisti "sbadati" ci saranno sicuramente ma io mi auguro vivamente che la stragrande maggioranza collabori con le istituzioni.
Per quanto riguarda il vigile di cui tu parli, pur non essendo tenuto ad intervenire aveva l'obbligo di passare la segnalazione al 118. Purtroppo siamo in Italia. |
Quote:
La nuova Ordinanza art. 1 comma 3 lett. a) e b) obbliga in assoluto all'utilizzo del guinzaglio ed a "portare con se una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l'incolumità di persone o animali o a richiesta delle Autorità competenti" Solo per i cani inseriti nel "registro cani pericolosi" c'è l'obbligo all'utilizzo di museruolo E guinzaglio |
...
Quote:
Quote:
E come hai detto tu, Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
una volta tanto sparo anche io modello davide :) a volte i cani fan solo che bene a mordere certi veterinari! :twisted: |
Siamo in Italia, comunque vada sarà un casino.. :lol:
Vi giro una mail che mi è appena arrivata. C'è anche chi teme che, visto che la lista dei killer non c'è più, sarà sbranata per strada :confused: Codacons ricorre al Tar contro l'ordinanza sui cani pericolosi In pratica il nuovo provvedimento equipara i pitbull ai cocker, come se fossero ugualmente pericolosi «È arrivata, purtroppo, la tanto annunciata ordinanza del sottosegretario alla Salute Francesca Martini, un grave peggioramento rispetto ai successi ottenuti grazie alle ordinanze Sirchia, Storace e Turco che il Codacons ha deciso di impugnare dinanzi al Tar del Lazio, non appena entrerà in vigore». Ad annunciarlo è lo stesso Codacons in una nota. «A differenza dei suoi predecessori, che avevano ascoltato le nostre richieste, fatte a fronte di aggressioni mortali da parte di pitbull e rottweiler - sottolinea l’associazione - la Martini ha deciso di eliminare la lista delle 17 razze considerate potenzialmente più pericolose, eliminando l’obbligo di applicare sia il guinzaglio che la museruola nei luoghi aperti al pubblico, una misura che invece aveva drasticamente ridotto le aggressioni gravi fatte in strada e nei parchi, a differenza di quanto si sostiene nell’ordinanza. In pratica il nuovo provvedimento equipara i pitbull ai cocker, come se fossero ugualmente pericolosi, e, quindi, da un lato stabilisce obblighi ridicoli e spropositati per chi ha un cocker e dall’altro insignificanti per chi ha un pitbull». «Così mentre i padroni degli innocui cocker, oltre alla paletta e al sacchettino per le deiezioni, saranno inutilmente costretti a portare con sè anche la museruola per applicarla in caso di un bisogno che non verrà mai - sostiene il Codacons - i padroni dei pitbull potranno far circolare nei parchi il loro cane, anche in presenza di bimbi, senza museruola, mettendola solo in caso di bisogno, ossia quando ormai sarà troppo tardi e il cane avrà già sbranato qualcuno». Per l’associazione si tratta di «un provvedimento contraddittorio, con evidenti carenze di motivazioni e che il Codacons ha deciso di impugnare al Tar del Lazio. Tribunale che, non a caso, aveva già confermato la bontà dell’ordinanza Turco sui cani potenzialmente pericolosi sostenendo che nella comparazione degli interessi deve essere considerato prevalente quello della tutela della sicurezza e della salute pubblica. Un principio ora violato dall’ordinanza Martini che ha considerato prevalente il diritto dei cani alla loro presunta uguaglianza, confondendo peraltro l’aggressività con la pericolosità. Infine, non scatta l’obbligo del patentino per chi detiene razze pericolose, come richiesto invece dal Codacons, scaricando la responsabilità sui servizi veterinari, che decideranno ’nel caso di rilevazione di rischio potenziale elevato, in base alla gravità delle eventuali lesioni provocate a persone, animali o cosè, ossia solo dopo che le aggressioni si sono verificate». L'ignoranza impera sovrana...:shake |
Quote:
forse ot ,per dire del mio scetticismo a qunto sopra ,ma va detto questa estate vicino al mio giardino,trovo un rapace mezzo moribondo falco pellegrino o gheppio alla prima occhiata,niente segni di fucilate,ma un mio conoscente(cacciatore ma sa a cosa deve sparare e a cosa no) dice subito "kiamiamo ,guarda secondo me si sta disidratando" dico:fauna protetta eh! un vet locale dice che non ci vuol metter le mani sopra e di kiamare qualcuno di piu"pregnante" vigili urbani:"non è compito nostro" io:"ehi ma è fauna protetta e.." click... carabinieri di paese (faccio notare se si può far uno strappo alle regole,è fauna protetta,dopotutto) "guarda,non è affar nostro,scusaci e ciao" volontari protezione animali , come da pubblicità: numeri pubblicati online: "eh ma noi prendiam solo le denunce,...non sappiam che fare,non abbiam poteri ":shock: dopo un eternità ..polizia zoofila da..ferrara provincia,anzi dai confini col veneto !:shock: "ok noi veniamo, fermi li che arriviamo " niente lieto fine,lo prelevano ma muore poco prima che arrivano,voglio dire quado arrivano dicono loro che non cè nulla da fare,noi non eravamo esperti certo di decessi di volatili ma si capiva che era esangue lo prendono in carico,e vabbè,,ma.. uno dei due agenti è pure un po seccato per tutta la strada fatta...:cry::cry::evil: (lo stipendio si guadagna eh...un concetto banale ) non ho parole... |
prima l'ho detta come battuta, ma voglio raccontarvi un episodio di qualche anno fa:
una signora viene da me col suo "quasi" pinscher aggressivo. nel manipolarlo a volte reagisce ringhiando e mordendo. il veterinario mladestro per fargli una vaccinazione, visto che non stava fermo, l'aveva legato alla zampa di una sedia e il poveretto già in ansia nel girare intorno alla sedia si era bloccato del tutto e ne restò traumatizzato. vennero da me e in quel caso con pazienza e con un programma completo di obbedienza, manipolazione, controcondizionamento ecc (io la chiamavo gestione integrata) nel giro di qualche settimana ottenemmo sensibili miglioramenti. viene di nuovo il momento di una visita dal veterinario e sfiga vuole che il veterinario del cane (non quello traumatizzatore, ma un altro cui l'avevo indirizzata e con cui il rapporto era ottimo) sia in ferie. Dal momento che il cane non stava bene, la signora va da un altro vet, forse quello di una conoscente, forse scelto a caso, non conta. Questo prende il cane in modo brusco e lo maneggia come fosse stato un pezzo di carne sul banco della macelleria. Il cane si agita e va in aggressività (e vorrei vedere) e il vet che fa? comincia a malmenarlo! il cane perde il controllo degli sfinteri e feci e urina imbrattano ovunque lo studio del professionista. la signora cerca di fermarlo "basta, si fermi stiamo facendo un corso.." insomma cerca di spiegare, di impedire il peggio... e quello, dall'alto del suo sapere "ma che addestratori, lo so io come si trattano certi cani!" e blam, gli dà un cazzotto in testa! e il cane cerca nuovamente di morderlo e nella foga la signora si becca un morso ovviamente involontario. Non contento il pazzoide minaccia la signora di non pensarci nemmeno a far qualche azione verso di lui perchè altrimenti lui l'avrebbe segnalato come cane pericoloso e l'avrebbero soppresso! Finita questa scena da follia pura, la signora esce dallo studio del forsennato vet e va al pronto soccorso a farsi medicare. "Morso di cane? signora noi abbiamo l'obbligo di segnalarlp all"ASL" così il cane dovrà restare 10 giorni in casa in attesa del veterinario asl. Questo arriva a chiedere del cane pericoloso e il piccoletto gli va incontro tranquillo e anzi la padrona lo mette in obbedienza senza problemi. Questo vet, dice "e sarebbe questo il cane pericoloso" e si mette a ridere. Si, dice la signora con aria quasi colpevole. Si mettono a parlare un po', come accadrebbe con qualunque ospite e il cane rimane tranquillo. Lei dice che stava frequentando un corso (da me) e racconta tutta la storia del cane. Il vet asl ha cercato di sapere chi fosse il vet pazzoide per denunciarlo all'ordine, ma lei forse per quegli strani gesti di pietà che capitano alle persone per bene, ha lasciato perdere. Il cagnolino ha ripreso a venire da me e abbiamo recuperato il tutto. La storia è assolutamente vera e magari non così dettagliatamente, ne posso raccontare diverse. Ora, applicando questa ordinanza cosa sarebbe accaduto? Cane morsicatore, pericoloso e signora obbligata a un corso. In questa storia ci sono 4 veterinari, due emeriti imbecilli, e due che conoscono i cani. E un addestratore/istruttore (io) a ognuno le considerazioni che preferisce :lol: ps ma a mandare i vet a fare dei corsi per gestire i cani, ci ha mai pensato nessuno? ;-) |
il tar del lazio magari gli darà ragione, ma il codacons ha sbagliato paragone. il cocker è mediamente piuttosto stronzo e ha mandato in ospedale un sacco di gente, solo che ora ce ne sono pochi e si nota di meno. ;-) posto che non prenderei nè l'uno nè l'altro, per questione di gusti s'intende, se proprio dovessero regalarmeli, preferirei un pit bull, sono molto più docili dei cocker :)
|
Quote:
L'anno scorso, proprio dai miei suoceri in Italia, ho visto bombardare un beagle con gli pscicofarmaci perché non saliva sul trasportino dell'auto. Risultato un cane rintronato dai farmaci (per non dire peggio) con grandi disfunzioni motorie. Tu mi insegni che l'addestramento, soprattutto basato sullo studio del comportamento, è una materia che non si può affrontare con un breve corso. Ci vogliono anni ed esperienza. Se "istituzionalizzi" un veterinario pensa a quante leggerezze andrebbe incontro. Sarebbe capace di valutare l'effettiva radice e differenza di patologie? Io non credo. Resto dell'idea che le due discipline siano diverse e vadano mantenute tali prprio perché necessitano di approfondimenti continui. Tentare di semplificarle creerebbe un danno enorme ai poveri cani. Bruno PS PER DAVIDE: è agghiacciante quanto hai riferito sul rapace. Roba da denuncia e da non credere! |
Quote:
|
Quote:
io ho scritto che ha l'obbigo di mettere la museruola (intendevo contemporaneamente al guinzaglio) il cane che è stato segnalato come mordace..lo dicono in questa clausula 4. I proprietari dei cani inseriti nel registro di cui al comma 3(segnalati come mordaci..nota mia) provvedono a stipulare una polizza di assicurazione di responsabilità civile per danni contro terzi causati dal proprio cane e devono applicare sempre sia il guinzaglio che la museruola al cane quando si trova in aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico. e poi ho scritto che tutti gli altri (ovvero quelli non segnalati) devono comunque averla dietro in caso di necessità..e lo dice in questa clausula.. b. portare con sé una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali o su richiesta delle Autorità competenti; il discorso che dici tu invece (scegliere tra museruola o guinzaglio) faceva parte della vecchia ordinanza e questa non ne parla..dice invece : a. utilizzare sempre il guinzaglio ad una misura non superiore a mt. 1,50 durante la conduzione dell’animale nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, fatte salve le aree per cani individuate dai comuni; dice SEMPRE..non dice che si può scegliere.. subito sotto si trova la clausula di prima dell'obbigo di avere comunque dietro la museruola per necessità.. poi non so se lasceranno correre o chiuderanno un occhio..ma li dice sempre.. |
Quote:
guarda a voce ,con alcuni almeno degli ATTORI,qualche cosa antipatica io e il mio amico abbiam detto(lui imprenditore ..con soldi,quindi molto poco timido)che sto scaricabarile era demenziale:evil: solo che in un caso han cacciato giu il telefono,nellaltro..: "ehi signori io son un pubblico ufficiale quindi non rompete..e cmq è fine luglio:evil::roll:" no words..:shock: |
hai ragione Bruno, infatti intendevo semplicemente i corsi cui dovrebbero partecipare i padroni dei cani, in generale e se con qualche problema in particolare. :)
sono pienamente d'accordo con te, è bene che le due cose restino separate ma se leggi l'ordinanza, manca chi stabilisce che tipo di corso fare. quante lezioni? dove? con che metodi? sarebbe come se io dovessi stabilire il tuo modo di lavorare solo perchè ho visto qualche lupo in vita mia, letto qualche libro e studiato un po' di biologia o chimica al liceo... |
ps:e parliam della provincia di bologna ,anzi a 12-15 km da bologna,mica provincia profonda,e nel 2008
fossimo stati sull Aspromonte nel 1965 capirei..,ma insomma a bologna mi sarei aspettato bel altra"sveltezza":| |
Quote:
tu che col cane ci lavori le cose le sai, ma accidenti, l'opinione pubblica? sarà che ho avuto a lezione pit bull un gran rompiscatole con gli altri cani ma bravissimi con le persone e viceversa ho avuto cocker azzannatori di persone e tranquilli coi cani, ma ai gironalisti dici che riusciamo a farglielo capire? non credo eh... e torno a pensare ... che tristezza! i cani non sono uguali, ma generalizzare esempi del genere proprio... comunque l'effetto ce l'hanno: qualche sera fa ero a cena con amici che non vedevo da tempo e uno mi racconta di quando si è trovato a passare lungo la rete bassa di un giardino dove c'era un pit bull. L'amico si è spaventato e mi chiedeva se fosse giusto avere un cane del genere ecc. Di rimando gli ho chiesto se il cane gli avesse fatto qualcosa, avvicinato, ringhiato ecc. Niente di tutto questo ma siccome lui aveva ricnosciuto il pitbull, si era peoccupato perchè la razza è pericolosa... e da quella volta ha cambiato marciapiede. |
.........
Quote:
Guardatevi qui sotto il mio rottweiler coi lupi cosa ci fa, e non è un caso isolato e nemmeno i pitt bull sono tutti cosi'... e dateci un taglio una buona volta.La gente teme questi animali grazie a voi...che senza averli mai conosciuti li diffamate!!!!!Per fortuna c'è gente come Arnaldo che corregge il tiro http://wolfguardian.altervista.org |
Coraggio, qui hanno approvato la nuova legge che entra in vigore il 1.4.09:
Legge sui cani Regolamento sui cani Conferenza stampa Formatori di detentori di cane |
ma un Scherzo Diego questo un Sito Svizzero...
Purtroppo non si aprono gli altri documenti, ma in italia ???? IMPOSSSSSSSSSIIIIIIIBBBBBIIIIIIIIIIILLLLLLLLEEEEEE EEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!! Sono nell mondo dei cavalli, e ti posso garantiere. la FISE pensa solo ai soldi e resultati nai alle pesonne o magari animali... Ma siamo annni luce (universi di luce) in dietro.... Credimi universi.... Non siamo In grado di fare rispettare leggi su la prottezione di animali dell comunita europea che sono in vigore da 5 anni.... Con patentini per autisti e migliaia di cose varie.... e tu speri che si puo applicare una cose come in svizzera da noi... Scusa Diego ma dove vivi???? Vengo anch io in quell posto...Sembra si puo ancora sognare,!! |
Quote:
ti posso portare la mia umile esperienza con un rottweiler anni fa quando frequentavo ancora il campo col mio pastore tedesco. da noi veniva un tizio col suo rott. questo cane aveva un intelligenza e una dolcezza infinita, ma col suo padrone proprio non ci voleva lavorare. non eseguiva un solo ordine di cio' che gli impartiva, il proprietario si innervosiva molto, e gli urlava, ma Ruben non si muoveva da dove si trovava. dopo l'ennesima scena penosa del suo prop. , un giorno decisi di prenderlo in consegna io. e, meraviglie di tutte le meraviglie, sussurandogli dolcemente i comandi eseguiva come un robottino tutti gli ordini. lo portai ad una manifestazione a favore della croce rossa, e feci l'assolo con lui, dando il mio cane ad altri. Ruben esegui' tutta la sequenza di obbedienza senza guinzaglio senza sbagliare una virgola, e guardandomi dolcemente negli occhi, nonostante il posto fosse pieno di gente e bambini urlanti che lanciavano sui cani di tutto. perche' ti ho raccontato questo? semplicemente x dirti che non è vero che tutti i possessori di clc demonizzano queste razze, anzi....magari il mio alfi facesse la meta' di quello che faceva ruben, ed anche con gli altri cani maschi era sempre molto tranquillo. ma non è l'unico rott che ho frequentato, anche il mio ex vicino di casa di milano ne aveva uno e ti garantisco che non ho mai visto cane piu' equilibrato. io rimango sempre del parere che non è questione di razze, ma di come si educa un cane. |
Che Bella Storia, anch'io adoro i Rottweiler e ho avuti parechi con mio marito, ma ero stuffo dalla gente e mi limitavano di poter godermi mio cane, tutti sanno sempre tutto e ti fanno passare la voglia di avere un cane "considerato cattivo"
Adesso con il Clc mi trovo molto bene perche nonè molto conosciuto e la maggior parte delle persone crede è un metticcio e a me sta bene almeno non mi rompono le p.... (certo dal altra parte mi dispaice, ma non si puo aver tutto nelle vita) |
Cavoli Arnaldo sono d' accodo con te!
(Anche se allungato in un milione di parole quello che avevo sintetizzato in 2 righe ;-)) E riguardo ai coker presi come esempio più sopra -se non sbaglio- eri proprio tu che a suo tempo parlasti dei coker "assassini", dovuti a un capostipite/stallone di carattere "particolare" che aveva snaturato la razza, con numerosi casi di aggressione ai proprietari. Ricordo male ? Sarebbe una bela riprova che parlare di razze pericolose è un tantino azzardato. |
Quote:
anche a me risulta fastidioso bollare una razza come pericolosa a priori.. anche se sembra una banalità secondo me si farebbe molto meglio a parlare di razze POTENZIALMENTE pericolose.. è una parola che può cambiare totalmente il senso della ex-black list. e il senso della lista secondo me che è sempre stato di fondo sbagliato. per esempio... dici alle persone che bere e mettersi volante è rischioso..ma sicuramente da qualche parte ci sarà qualcuno che si schianta proprio in questo momento per quel motivo.se facessero delle macchine in cui prima di guidare devi soffiare in un tubo se no la macchina non parte(trovando il modo di farlo fare al guidatore natualmente) non sarebbe meglio???tanto le persone sono così...chi capisce e chi no... non serve dire : ragazzi il pitt bull (uno a caso eh) non lo prendete se non siete esperti che magari è pericoloso...è la volta che lo prendono tutti!!! andrebbe fatta a mio avviso affinchè questa o quella razza possa essere presa esclusivamente da chi dimostra doti e capacità di gestione sulla razza stessa. io non ne posso più di sentire che vengono lasciate due signore anziane e un neonato urlante con in casa due mastini!!!!il bambino è morto e la colpa di chi è?????? |
Quote:
|
ho parlato di pitt e mastini ma il discorso potrebbe tranquillamente essere esteso..
|
Quote:
a. utilizzare sempre il guinzaglio ad una misura non superiore a mt. 1,50 durante la conduzione dell’animale nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, fatte salve le aree per cani individuate dai comuni; Oltre a non essere stato esplicitato il divieto del guinzaglio retrattile, il riferimento alla "MISURA" sottintende la possibilità di regolazione, altrimenti avrebbero detto "LUNGHEZZA". Ribadisco che l'italiano è una lingua sopraffina che lascia poco spazio a soggettive interpretazioni, ma quando queste avvengono oltre una certa misura vi è la possibilità che ci siano problemi di natura percettiva di natura più o meno clinica... :twisted: Nulla in contrario verso tutti i pittbull e i rw (peraltro mi stanno più sulle balle certi pistolini); e nulla da eccepire verso chi un cane del genere lo "adotta". A me sono cani che non piacciono nemmeno esteticamente (i pittbull sono bruttissimi per i miei gusti estetici personali, i rott semplicemente sgraziati), ma sono cani selezionati per il combattimento, e la loro nomea e' di cani da combattimento, e chi va ad acquistare un cucciolo di tale specie sa di comprare un cane da combattimento / difesa, con tutte le aspettative che la cosa comporta... |
...
Quote:
Sei una persona molto ignorante, in quanto dici : a me non piacciono e poi aggiungi : sono bruttissimi. Quello che a te non piace puo' piacere ad altri, nessuno ti autorizza a fare certe illazzioni. In quanto al fatto che il Rottweiler sia sgraziato...ti faccio vedere quanto è sgraziato un Rottweiler http://www.youtube.com/watch?v=Q2zGN6xwHZ8 Sei un povero cafone in quanto il Rottweiler non è stato selezionato certo per il combattimento, lui è diventato cosi' grazie a noi, ma per fortuna ben pochi. Chi ha il cattivo gusto che hai tu deve nascondersi http://www.frigeriospa.com/FRITZ/lupi/Lupi_XXX.htm Vergognati e cancellalo subito, che ci sono dei bambini che guardano il forum...................... Questo messaggio è stato modificato, perche' pensavo che fossi una donna |
Quote:
Well, ho riletto bene l'ordinanza: il retrattile non è abolito. Nessuno mi può vietare di dire che un cane non mi piace esteticamente (tanto più se è un tronco senza collo)... Poi vabbè, con certe patologie non vi è discussione, sebbene una CTU sarebbe opportuna, soprattutto se dal soggetto dipendono minori (umani) e cani di razza pericolosa... Attenzione però sig.a Vogliotti a non infrangere il codice penale, e per gravi ingiurie e anche per aver pubblicizzato senza autorizzazione e senza preavviso un link ad una pagina riservata a NON minori. :lol:8) |
Quote:
mi sembra di vedere un cane con la gestualità del complesso testa/corpo un poco troppo sul "chivalà"... ditemi se mi sbaglio... Poi è probabile che ci siano rottweiler più sciolti e disinvolti, con una postura decisamente meno agggressiva, come lo stesso CLC che si vede nel filmato. 8) Resto dell'idea che certi cani dovrebbero essere gestiti solo da persone dotate di patente ma soprattutto bene equilibrate... |
per Loredana: ti ringrazio per l'apprezzamento, ma ci sono persone che poi mi additano perchè scrivo troppo :) (vero Navarri? ma io ho un pubblico da rispettare no? :lol::lol::lol: scherzo per carità, al fine di sdrammatizzare)
Se posso consigliarti però non essere così aggressiva, fosse anche per difesa o per averne le scatole piene dei pregiudizi, perchè purtroppo gli scambi accesi producono poco... Io sono convinto che le razze hanno un valore medio diverso l'una dall'altra, almeno per ceppi, e che questo vada tenuto in considerazione sia per chi alleva che per chi acquista (e in mezzo chi magari vende, grossisti/negozianti) Il messaggio della black list era davvero sbagliato e sono contento che l'abbiano eliminata. Non è però l'ideale nemmeno far passare il messaggio che chiunque possa prendere qualunque cane, perchè non è così. Nel post dove ho espresso la mia perplessità come si vede mi riferisco alle categorie degli operatori e non alle razze, però una serena riflessione andrebbe fatta a 360° altrimenti con le contrapposizioni si produce poco :) per Navarri: ehm, non ricordo la questione dello stallone cocker, sicuri che fossi io? o magari avevo riportato una notizia... non so... di certo ho avuto dei cocker con problemi di aggressività. Ne ricordo uno che aveva terrorizzato (4-5 mesi di età) i padroni, insegnanti. Ok il piccoletto era davvero stronzo e in 4 lezioni di cui una a domicilio l'abbiamo rimesso in riga, ma la domanda è: come riescono quei professori a gestire le loro classi? :) per Diego: nel bene o nel male gli svizzeri si notano per la precisione; cavoli mica cose generiche, ma un articolato, numeri, nomi di associazioni ecc sarà opinabile finchè si vuole, ma non è tutto ricondotto al volemose bene :) insomma qualcosa c'è per quanto forse non risolutiva. Non vorrei vivere nel cantone di Ginevra, per i padroni che sbagliano, manca solo il collare elettrico agli attributi e comandato dalla centrale di polizia :lol: Scherzi a parte, un po' filoni sono pure i vosgri governanti: il pastore svizzero bianco e il san bernardo sono fuori dalle liste ;-) |
..da qualche giorno quando apro WD ho sempre la sensazione che ci sia un'oscura ordinanza sugli aperitivi..
|
Quote:
Loredana HA ragionisssssima: il rottw è un cane bellisssssimo, dolcissimo ed intelligentissimo:p;-) Quella è la classica postura del rottw a prescindere o meno del livello di attenzione (chivalà). E' chiaro che per gestire cani di quella stazza e potenza occorre essere umani equilibrati (e ben venga il patentino!!!!) ma io ti posso assicurare che la "postura" di Kiro (il CLC) quando si avvicina qualche estraneo al cancello da' molta più inquietudine (al di la del fatto che i miei pelosi hanno un rapporto con i bipedi assolutamente idilliaco) di quella tenuta da Zora (la Rottw). |
Quote:
non è uno scherzo, come vedi dal mio nickname a sinistra, vivo in Svizzera. Per i link: a me si aprono: i primi 3 sono documenti PDF e forse bisogna avere il programma Acrobat reader aggiornato (la conferenza stampa inoltre sono 3.83 MB da scaricare e bisogna aspettare qualche secondo), il quarto è il sito dell'ufficio federale di veterinaria. Anche se pensi che si possa sognare, la legge qui ha comunque previsto una lista di cani a rischio (non proibiti) che contiene (oltre ai soliti) PT, Malinois e anch CLC (ma ad es. non maremmani :evil:) e i cui proprietari devono seguire un corso per "detentori". |
Per Arnaldo:
Quote:
Statistiche morsi 2007 A parte la battuta sui cani "svizzeri" :lol:, risulta (per chi conosce un po' i cani) che alcune razze non fanno parte della lista non tanto perchè non siano cani potenzialmente "morsicatori" (sia verso umani che verso cani), ma solo perchè la loro popolazione è talmente esigua e i pochi presenti non hanno mai creato problemi. Esempi? Maremmani, Cao da Serra de Estrella, Rhodesian Ridgeback, Akita Inu, ecc. (solo per citarne alcuni) |
Quote:
Qualche giorno fa con un amico addestratore ragionavamo proprio sul fatto che alcune razze pur toste, non si sentono quasi mai nominare nei casi di aggressione. Il fatto numerico è sicuramente importante, ma la nostra sensazione è che chi si rivolge a certe razze poco diffuse e con carattere forte sia mediamente più consapevole delle doti e quindi dell'importanza di un certo tipo di gestione, di chi compra un cane perchè di moda, perchè la tv ne parla bene o male o perchè ce l'ha il vicino. Insomma tutte quelle motivazioni che poi portano a una gestione piuttosto disastrosa. Un grosso allevatore di pit bull, qualche anno fa mi confermò che all'indomani degli episodi di aggressione alle persone, aveva un aumento delle richieste. |
Quote:
In questo caso potrebbe essere una rottura di scatole da una parte, ma dall'altra viene tolta ogni possibilità di interpretazione con tutte le variabili negative che ciò comporta. |
Quote:
A me i cani non fanno paura, so come gestire un'aggressione, ma se vedo un cane che mi viene incontro con quella postura mi metto io sul chivalà! Da dire però che la coda mozzata è un handicap per capire il cane: nel video scodinzola, ma non si può capire se avrebbe scodinzolato alta o bassa, morbida o rigida, stesa o arricciata. Tagliare la coda ad un cane è come tagliare la lingua con cui parla... |
Quote:
|
Quote:
bè dai..ci sono altri modi per capire il linguaggio canino. è vero la coda è importante, ma non l'unico modo che usa il cane per parlare.. : la postura ,lo sguardo, il modo di avanzare, i vocalizzi..diciamo che tagliargli la coda è come dargli un difetto di pronuncia |
Quote:
Un padrone che sceglie di COMPRARE un cane perchè è da combattimento non può che essere un padrone problematico, in termini cinofili ma anche sociali. Alcuni pitbull sono carini, ricordano i mastini... Ma alcuni sono bruttissimi, come i terrier. Ecco a mio avviso il cane più brutto al mondo (gusti personalissimi, ne' ;-)) http://www.eatonvillenews.net/images...2004%20042.jpg |
De gustibus non est disputandum
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Sono bruttini.........ma sono estremamente simpatici una volta che impari a conoscerli. ;-) |
Quote:
Si spera così che il proprietario conosca meglio (8)) le possibili reazioni canine e impari a gestirle in modo che non si creino situazioni critiche: insomma prevenire invece che guarire. |
Quote:
Però non li ho mai visti con una postura così rigida, testa alta e fissa, mi trasmette un fiero senso di allerta e di sfida. Magari era allertato da un possibile intruso, nin zo'... ma se è la tipica postura dei rottweller, però mi sembra una tipica postura da cane da combattimento. |
Quote:
NO SCUSA ,PER FAVORE,MA STAI DICENDO DELle COSE CHE NON STANNO NE IN CIELO NE IN TERRA a parte che non esiste la postura tipica:shock:"del cane da combattimento" semmai esiste la postura tpica di un sicuro cane da guardia! cosa che è il rott,soprattutto quello in quel video le tue considerazioni sulla coda dirtta e l 'atteggiamento ultrasicuro...:shock::roll: ma scusa è un cane da guadia,che dovrebbe fare,farsi due saltelli e pucci pucci?8) ovvio che si tendono a scoraggiare eccessi di aggressività,ma non è certo il caso di quell esemplare! di fronte a certi cancelli si vedono ben altri leoni,credimi..8) non solo ,ma certi ex noti veri cani da combattimento(dogo argentino dei primordi,pit bull)passano per esser delle mezze seghe sul lavoro di"guardia & difesa" (sorpreso?) perchè han talmente come unico obbiettivo "vitae" quello di far a noci coi loro simili da esser molto disinteressati a lavoro su maniche ,campetti & addestramento (infatti nessun organo di polizia al mondo usa razze come dogo e pit bull,si son dimsostrati grossi cagnoloni che voglion solo montare e dominare i loro simili a 4 zampe) il rott ammetto è un altra cosa,ma quel esemplare nel video è completamente equilibrato e fa quel che deve fare quanto al bergamasco..ma scusa..tu forse qualche CC e vero rott che "in simulata" placcano un addestratore entrato all' uopo dentro a un cancello (riepto,simulazione di un intrusione nel giardino)per provar il cane,forse non li mai visti..altro che bergamasco..8):p davvero dire de bergamasco"guardiano duro" fa sorridere eh..:lol: """mi trasmette un fiero senso di allerta e di sfida.""" i veri cani da guardi fan così,che ti piaccia o no8) fatti un giro sulla Maiella e vedi coem ti sfidano i maremmani oltre le recinzioni... ne hai visti poki..e non solo di maremmani.. |
Quote:
ma ben vengano se servono a fare da guardia, a incutere timore e a vivere in trincea... Circa i pastori bergamaschi (che già il nome è garanzia di qualità ;-):rock_3;-)) hanno azzannato un paio di persone che sono entrate non "annunciate", ma lasciate stare quando queste sono scappate fuori; hanno fatto gettare in acqua pescatori che si sono avvicinati alla barca. Vi è un aneddoto di mio zio a passeggio in centro, trova un tizio spaccone che lo sfida con uno snautz gigante: "dai che il mio te lo sbrana, lascialo andare!" - "Ma lascia perdere..." La seconda volta gli risponde: "va bene, se proprio insisti!" Il gigante parte all'attacco, Martino si gira e gli porge il fianco; il gigante azzanna il pelo, Martino azzanna la gola: cane secco! La grossa differenza tra un Bergamasco e certi cani da guardia è che i primi, prima che si attivassero erano assolutamente sornioni e coccoloni. QS sopra secondo mia esperienza... mai avuto a che fare con maremmani. |
Quote:
|
Ordinanza Martini
Ho letto l'ordinanza, ma ci sono punti non chiari, qualcuno sa spiegarmeli?
innanzitutto questo patentino andrebbe fatto con i cani o senza cani? Se il veterinario segnala cani "impegnativi" i cani vanno valutati da una commissione, giusto'? e se non passano" l'esame " casa accadrebbe secondo loro? Devono essere tenuti tutti al guinzaglio ma anche i piccoli tipo pechinese? Se li trovano slegati i proprietari subiscono una pena ? (parlo di cani molto piccoli) Ecco piu' che altro non ho capito questi punti |
Ciao,nell'ordinanza ci sono dei punti non chiari anche per gli addetti ai lavori,ma in questi giorni verranno chiariti.Cmq per quello che chiedi tu,Tutti i cani devono essere tenuti al guinzaglio(max 1,50 m)compresi i carlini,pechinesi etc.
Se il veterinario ritiene che il cane sia impegnativo,è obbligato a comunicare al proprietario della presenza di corsi,quelli appunto per avere il patentino,corsi che ovviamente sono a spese del proprietario ma organizzati dal servizio veterinario(ASL) e devono segnalare il proprieterio e il cane alle autorità competenti. Se i proprietari vengono sorpresi con i cani liberi,senza guinzaglio o con guinzagli estendili(Qualsiasi tipo di cane),vengono multati.Spero di esserti stata d'aiuto! |
All times are GMT +2. The time now is 10:19. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org