![]() |
Displasia
Ciao a tutti, mi chiamo Chiara, felice compagna di Yuna, clc di sette mesi.
Dal titolo si capisce di cosa voglio parlare, ma a differenza dei messaggi che ho letto in questo forum e sulle liste di yahoo, io parlerò di displasia dal punto di vista di chi la sta affrontando sulla propria pelle, o sarebbe più giusto dire, sulla pelle del proprio cane. Come premessa, ci tengo a sottolineare che prima di decidere di dividere la mia vita con un clc, mi sono informata per anni ed ero naturalmente a conoscenza dello spettro della displasia, certo avrei preferito che la piccola fosse pulita, ma pazienza, va bene anche così la mia peste pulciosa :D Benchè mi sia stata sconsigliata da molti, il 19 luglio ho fatto fare alla cucciola la lastra preventiva e ad oggi posso solo ringraziare il cielo di non aver aspettato. Esattamente 24 ore dopo la lettura della lastra, Yuna è stata operata all'anca: per rendere l'idea, se le lastre fatte fossero state quelle ufficiali, la piccola avrebbe avuto una displasia di grado E. Chi l'ha operata si è mostrato molto ottimista, certo con qualche "se" e qualche "ma": per esempio la giovane età del cane fa si che la sua ripresa sarà abbastanza veloce, ma avete mai provato a tener fermo un cucciolo? E un cucciolo di clc??? Se la risposta è si, allora potete immaginare cosa sono stati questi 40 giorni :? :twisted: :shock: C'è un motivo ben preciso per il quale ho deciso di rendervi partecipi della mia esperienza: ho letto tutti i messaggi di questo forum e TUTTI i messaggi della lista su yahoo e non ho mai letto nessuna testimonianza simile alla mia. Mi chiedo se sono l'unica persona il cui cane è displasico o semplicemente se sono l'unica che ha avuto voglia di parlarne. Mi chiedo anche che fine avrebbe fatto Yuna in mano a gente poco responsabile come chi vuol dare via il proprio clc perchè caratterialmente incompatibile con la famiglia, ma questo è un altro discorso. Ci tengo a precisare un paio di cose: - non ho scritto per avere compassione, ma solo per pura informazione - non ho scritto per spaventare chi pondera di prendere un clc (mi auguro che chi sta riflettendo in questo momento sia consapevole di tutti i pro e i contro della razza, malattie comprese) - non ho scritto nemmeno per colpevolizzare l'allevatore da cui ho preso Yuna: è stata la prima persona a parlarmi di displasia, in termini tecnici e in modo molto approfondito E per concludere, la cosa che più mi sta a cuore: ho scritto perchè vorrei che tutti sapessero che avere un cane malato, non è una vergogna, come qualcuno mi ha detto, né tantomeno gli si debba riservare la morte o l'allontanamento dal proprio branco. Spero di non avervi annoiato troppo ;) Chiara e Yuna |
Cara Chiara...non annoi affatto anzi!
Penso che questo argomento debba essere ripetuto fino alla nausea,è l'unico modo forse per sensibilizzare un po' quelle persone che giusto per"egoismo" fanno accoppiare il proprio cane,sapendo che è a "rischio" di dare una prole affetta da questo disturbo. Anch'io ho sperimentato sulla mia pelle ma le cose son andate un po' diversamente...Ecco,il cane in questine,un pastore tedesco femmina di nome Tania,nata in un allevamento di Lamezia Terme,sarebbe stata abbattuta,perchè displasica.Io che avevo si e no 8 anni ho piantato un 48 per salvarla e prenderla! L'ho tenuta per13 anni,ed forse è stato uno dei cani che in assoluto mia ha dato piu' soddisfazioni.Ma è una sofferenza,e spero che prima o poi sti allevatori se ne rendano conto che con lo stesso impegno con cui si mettono a fare quel mestiere devono non esagerare con gli incroci azzardati,anzi,EVITARLI TUTTI!Che sarebbe l'ideale per noi e per i poverini in questione. Comunque una mia amica ha operato da1 anno il suo lupo di8 mesi,un po' di fatica si,ma tutto ok,ora l'ha sterilizzato,OVVIAMENTE,ed è una furia meravigliosa. Ti faccio in bocca al lupo,e con la scusa sollecito tutti a fare piu' attenzione durante gli accoppiamenti un abbraccio Giada |
Ciao Chiara, ti faccio un in bocca al lupo per la tua Yuna, andrà tutto ok. Volevo però chiederti: ti sei accorta di qualcosa per fare le lastre, cioè iniziava a mostrare qualche segno della displasia? anch'io ho un CLC di 7 mesi e sono indeciso se fare o meno le lastre....
GRazie mille Matteo & Ross |
Mi permetto di dire la mia opinione in merito.
Il problema della displasia è sicuramente duro e di difficile gestione. Purtroppo certezze in questo campo non ve ne sono. Sono andato a vedere i genitori di Yuna. Sono entrambi A, come lo sono i nonni. Dei figli di Cutt non ho mai sentito parlare che avessero displasia come anche dei figli di Johanka. Anzi, Cutt ha fatto così tanti figli che se ci fosse stata una "devianza" in percentuale di Displasia si sarebbe saputo sicuramente (i numeri sono sufficenti per fare una statistica), inoltre Johanka ha dietro un pedigree veramente invidiabile perchè fa parte di una delle cucciolate più belle mai esistite. Questo dimostra che non si può mai dire mai, genitori e nonni A non escludono soggetti con displasia, soltanto ne diminuiscono fortemente la percentuale. Bisogna essere veramente sfortunati come lo è stata la tua piccola Yuna. Non mi sembra che gli allevatori in questo caso siano da giudicare o criticare. E' però, secondo me, doveroso che tu o l'allevatrice in questione informi i proprietari dei fratelli di Yuna che facciano i dovuti controlli, è IMPORTANTISSIMO. Non sei l'unica ad avere un cane con displasia. Non è una cosa frequentissima con i CLC ma accade. Normalmente un caso di Displasia grave NON viene riportato sul database, anche se secondo me andrebbe fatto. Non so come funzionano queste cose ma credo che tu abbia diritto di qualche tipo di reimborso per il problema del tuo cane. Occorre sempre fare attenzione e pretendere di conoscere genitori, nonni, eventuali altre cucciolate etc. Nel tuo caso saperlo non sarebbe stato di grande aiuto, considerando i genitori sono puliti e di genealogia pulita. Non so cosa altro aggiungere se non augurare a te e Yuna tanta fortuna per il futuro. Ciao Massusy |
Ciao Chiara!!
Perdona se non ho ancora risposto alla tua mail privata ma....ultimamente sembra che non abbia nemmeno tempo per respirare.... Ti ho conosciuto e ho conosciuto la tua cagnetta.Ho conosciuto anche l'amore grande che hai per lei....hai ragione, dovrebbero sentirti quelli che vogliono "sbarazzarsi" del proprio cane... Tu sai anche che a me piace dire ciò che penso.Credo che, se un allevatore fa le cose giuste e cioè accoppia con elementi puliti, cmq c'è la possibilità che i figli nascano con displasia. La displasia è un terno al lotto, purtroppo.Magari non si nota nemmeno a 50 gg. quando il cucciolo viene dato via. Però penso che un allevatore veda quando è il caso (lo devo dire anche se è terribile) di sopprimere a pochi giorni un cucciolo. Perdona la mia schiettezza ma questo era il caso di Yuna.Penso tu te lo sia sentito dire da altri che sono introdotti nell'ambiente.Ti prego di non offenderti ma di capire. Yuna non ha solo la displasia E, ma le manca una falange nella zampa posteriore e quel che è peggio ha la mandibola inferiore più corta di quattro dita.Risultato il cane forse soffrirà meno perchè l'hai operato al'anca ma se da cucciolina è già E, forse proprio bene non starà.Con la mandibola corta penso che sia difficoltosa un'operazione e il risultato è che ora soffre .Insomma, credo che non sia stato giusto mettere in vita un cucciolo così con tante problematiche primo per una giusta selezione della razza, anche se spero verrà sterilizzata, secondo perchè soffre, terzo oltretutto te l'hanno fatta pagare molto. Credo che un risarcimento sia doveroso.Cose del genere non dovrebbero accadere...ma accadono, ed è giusto segnalarle. Yuna è fortunata ad averti incontrato, l'amore allevia tanti dolori. Saluti Alessandra |
ciao, volevo precisare che conosco una persona che ha un figlio di Johanka di una cucciolata precedente, con diverso padre, che ha manifestato displasia D. Lo dico solo per correggervi perché prima dicevate che non c'era un precedente, non certo per polemizzare con l'allevatore, dato che rimane pur sempre un terno al lotto trattandosi di un altro accoppiamento.
Elisa |
Ciao Chiara e Grazie per la tua testimonianza.
Grazie perché in parte il tuo messaggio é andato a segno nei miei confronti! se ben ti ricordi ne avevamo già discusso in Yahoo, ed erano i miei dubbi sul effettuare o non la lastra preventiva. Alla luce dei fatti successi a voi nei prossimi giorni prenderò appuntamento per effettuare le lastre. Sono veramente dispiaciuto perché mi rendo conto di tutte le aspettative che le avevi e le hai riservato ma leggo fra le righe tutto il tuo amore e tutta la tua voglia di lottare,permettimi di sognare dicendoti io credo che la sua mancanza fisica non sia che il veicolo o il pretesto perché tu possa costruire un rapporto speciale ed invidiabile con lei. Per Alessandra.....complimenti per la tua schiettezza, certo che non hai adoperato mezzi termini. Per i proprietari della fattrice dico che se vi é stato già un caso analogo non é il caso di ritirarla dall'allevamento????!!! insomma "sbagliare é umano ma perseverare é Diabolico" specie se si fa conto della sofferenza di proprietario e cane. Ora Nik ha 5 mesi per cui mi sembra che se ho ben capito intorno ai 6 sia l'ideale. Concludo facendovi i miei migliori auguri ed augurandoti ogni bene per il tuo gesto d'Amore nei suoi confronti e per l'insegnamento che ci dai testimoniando senza omertà. Sandro Chiara & Nik |
Entrambi i genitori hanno già dato alla luce cani con displasia grave.
Spero che s'inizi a riflettere invece di continuare a farli riprodurre. ciao daniele |
Caro Sandro, hai ragione tu, forse sono stata molto cruda.
Ma non so essere falsa o ipocrita, cerchiamo di essere realisti. Qui si tratta della sofferenza di un cane, di una padrona, della razza. Chiara è stata molto brava a raccontare la sua storia.Io è una vita che dico che le lastre di prevenzione a 5-6 mesi sono utili! E qui vi è una prova lampante. Al limite le avrai fatte per niente.Allora sarà meglio così.Ma nel caso di Yuna forse le hanno tolto parte della sua sofferenza permettendole di essere operata. Scusa tu, Chiara, se sono stata schietta, ma quando si parla di sofferenza di cani vado in bestia.... Alessandra |
Quote:
se non sono indiscreto si può sapere qual'è la cucciolata di cui parli? E' importante perchè rende più difficile la situazione, non credi? Poichè le informazioni non sono "a portata di mano", almeno se certe cose si sanno è meglio. Massusy |
Per Massimo,
le statistiche si possono fare quando ci sono i disponibili i dati. I figli di Cutt sono un centinaio e quelli che dovrebbero gia aver fatto le lastre ufficiali sono circa 60!Di questi sessanta sono stati radiografati e risultati esenti displasia solamente 5!Mi sembra ben poco per poter giudicare un riproduttore. Per Alessandra, sono stata la prima a sconsigliare Yuna a Chiara per effettivo problema alla dentatura-chiusura enognata (un caso che è gia capitato alla figlia di Cutt Tajga,vista personalmente.Tajga si è messa a posto con la crescita ma è comunque un problema da non sottovalutare). In ogni caso Chiara si è messa d'accordo con il proprietario di Johanka anche per quanto riguarda la cifra(il cane andava regalato o soppresso).Quando ho chiesto a Chiara perchè alla fine l'ha presa mi ha risposto che voleva a salvarla.L'accordo con il proprietario di Johanka era tale che lui fa le cucciolate sotto il mio nome dell'affisso,(non pretendo nessun compenso economico) perchè Johanka è sorella di Jolly della Margo,di Jerry Lee..una delle famiglie migliori della razza. Spiego,il mio allevamento è basato sulle fattrici che vivono presso le famiglie non mi piace sistema box.Il lupo cecoslovacco è un cane talmente sensibile e soffre moltissimo quando non può vivere accanto al proprio padrone. Sarka l |
Io sono a conoscenza di una displasia grave in una cucciolata Cutt x Repka.
Il cane sarà operato a fine settembre. Quello che non mi piace è che sia già stata programmata un'altra cucciolata con questi stessi genitori, diponibile a novembre. Mi permetto quindi di dedurre che non si sia tenuto conto di questo spiacevole episodio, nonostante gli allevatori ne siano perfettamente a conoscenza. Magari si tratta di un caso isolato all’interno della cucciolata, ma perché rischiare ? Ciao Daniele |
Perchè non ragionare con i suddetti allevatori allora?
Magari sentendosi un po' "sotto osservazione" ci penseranno 2 volte prima di fare un accoppiamento poco studiato.. Infondo la conoscenza di piu' persone sui fatti potrebbe esser utile! E visto che alla fine gli amanti dei clc dovrebbero essere una grande famiglia,sarebbe bello poter unire le varie esperienze per scongiurare episodi di questo tipo. :roll: Giada |
Quote:
Senz'altro, hai ragione. Io stesso ho già detto che non si vuole giudicare nessuno "Non mi sembra che gli allevatori in questo caso siano da giudicare o criticare." Per fare una statistica mi impegno io stesso a chiedere ai proprietari di figli di Cutt di lastrare i propri cani, magari si avranno dei dati interessanti... Suppongo però che se ci fosse stata una elevata percentuale di casi eclatanti si sarebbe saputo...suppongo.(?? :shock: ??) E' importantissimo però l'informazione verso chi ha fratelli o quant'altro, e questo da entrambe le parti. Non per "demonizzare" un allevatore ma per fare il massimo per "scongiurare" i pericoli, anche se ci si perde qualche soldino... Non sapevo nulla del tuo accordo con l'allevatore, comunque sia, se non tu qualcun'altro dovra risarcire chiara, questa è la mia opinione. Invece cosa ne pensi Sarka del discorso "sopprimere is cucciolo in quelle condizioni?" Massimo |
Una piccola ma essenziale osservazione.
La mia Tajga, quando e' stata acquistata non mostrava NESSUN segno di prognatismo (o altro). In fase di crescita e' oltretutto possibile che si sviluppino prima le arcate superiori di quelle inferiori o viceversa. (fonte CE.LE.MAS.CHE -http://www.celemasche.it/toc.htm) X SARKA Quello di Tajga non mi sembra quindi un esempio appropriato !!! Personalmente, mi spiace dirlo, non si dovrebbero far soffrire cani e padroni con gravi problemi che SICURAMENTE verranno fuori. Ciao. Fabio |
Quote:
Ma se su 6 cuccioli per es 1 è displastico al massimo l'allevatore ne risarcisce 1 e gli altri 5 sono sempre "utile" ne vale la pena no???? Ragazzi guardate la disponibilità di cuccioli sul sito : l'Italia sforna clc a ritmo di fabbrica e sempre con gli stessi soggetti. Daniele è molto attento, infatti ha colto subito qual'è il problema. Ciao Robi+Newton |
E vai con un'altra bella discussione..... vediamo se si riesce a superare le 88 risposte di quella sulla bonitazione dei riproduttori.
A parte questo, la mia ammirazione va a Chiara per la scelta consapevole che ha fatto. Yuna è senz'altro fortunata ad avere tanto affetto vicino. Conosco un fratello di Yuna: Wallace (Thufir), lo informerò se non ha già letto questa discussione. Personalmente non mi sembra che abbia problemi. A Chiara vorrei anche dire di valutare (con il veterinario) e tenere presente il grado di sofferenza fisica con cui Yuna è confrontata: se non si cade in un sentimentalismo egoistico portando all'esasperazione le cure, il gesto d'amore più grande che si può fare ai pelosi è quello di non farli soffrire oltremodo. Da ultimo vorrei ricordare che il fattore casuale nella riproduzione della specie è quello che permette l'evoluzione, la sopravvivenza e l'adattamento della stessa a ciò che la circonda; a volte non funziona bene, ma mi consola il fatto che l'uomo non è padrone di decidere al 100 % di queste cose. Saluti Diego & Shinook |
rispondo a Massimo che mi chiedeva qual'è la cucciolata che ha prodotto un soggetto con displasia D: quella Johanka x Gorgeous Wolf. Però il cane in questione, nonostante la displasia, sta bene, non si vede quasi.
Ciao Elisa |
Innanzitutto sono contenta di vedere che molti hanno risposto e vi ringrazio.
In ordine: Giada - Grazie per le tue parole e hai sicuramente ragione quando parli di enorme sofferenza, da parte sia del cane che del padrone, ma io ho preso la stessa decisione tua per evitare che la piccola facesse una brutta fine. Immagino tu possa capire. Naiger - Le parole del chirurgo sono state molto chiare: difficilmente si poteva notare la displasia a 5 mesi e l'ha detto dopo averla vista camminare e correre. O forse semplicemente sono stata poco attenta io, sta di fatto comunque che avevo gà deciso di farle le lastre a 5/6 mesi per prevenzione. Mi è andata bene tutto sommato, anzi le è andata bene. Massimo - So di altri figli di Johanka con displasia, ma se devo essere sincera non ho approfondito il discorso con Sarka, quindi non so se lei lo sappia o meno. Poco più giù Sarka ti ha spiegato che Jo viene tenuta da un'altra persona, quindi è a lei che dovrei chiedere il rimborso, cosa che non ho intenzione di fare, per motivi personali, né tantomeno mi rivolgerò a Sarka per avere indietro i soldi. Per quanto riguarda il resto della cucciolata, ho intenzione di mettermi in contatto con loro nel caso non leggano il form, questo nell'immediato futuro. Elisa - Siamo a conoscenza dello stesso cane. Sandro - Hai ragione quando parli di aspettative, sebbene non mi sia mai importato di expo o altro, semplicemente vorrei vivere con lei, passeggiare nei boschi o al mare, viaggiare per il mondo con la mia peste: ora le cose sono cambiate, non so se potrà saltare o camminare a lungo, ma sono fiduciosa e poi Yuna è tosta e la padrona ancora di più :) In alternativa la farò diventare un genio del gioco a nascondino, cosa che le piace un sacco e non la stanca eccessivamente o una pantofolaia :P Comunque domani avrò l'esito definitivo dell'operazione, poi si vedrà. Grazie per le tue parole e un in bocca al lupo per Nik. Sarka - La risposta è diretta più a chi legge che non a lei. Comunque sia è vero che mi era stato sconsigliato di prendere Yuna per il problema alla bocca, ma qui ammetto la mia debolezza. Non sono stata abbastanza forte da andarmente con un altro cucciolo. In mia difesa, o per mia fortuna, posso dire di avere un cane dal carattere magnifico e questa non è cosa da poco in questa razza. Sarka l'ha vista e può testimoniare. Non sarà perfetta a livello fisico, ma è esattamente il tipo di cane che desideravo e seppur ancora cucciola, promette molto bene per il futuro. Ho visto atteggiamente in Yuna che non mi sarei mai aspettata e che mi hanno sempre più convinto della mia scelta, che a tutt'oggi non rinnego. Da quando ho preso con me Yuna, sono stata in stretto contatto con Sarka che mi ha sempre consigliato e che ora vorrei ringraziare pubblicamente per la sua onestà e disponibilità. Grazie Sarka Cata / Daniele - Perchè rischiare dici. Bella domanda, e anche a me piacerebbe avere una risposta. Alessandra _ Ti ho lasciato per ultima perchè volevo riflettere bene sul tuo messaggio. Io e te non ci conosciamo molto, ci siamo viste solo una volta, ma so perfettamente che tipo di persona sei: schietta. Apprezzo moltissimo questa qualità che posso dire mi contraddistingue in pieno, ma con delle eccezioni di delicatezza, a volte. Con questo non voglio dire che tu debba mentire o indorare la pillola, anzi ti ripeto che apprezzo la sincerità, ma un paio di cose che hai detto sono inesatte e te l'avevo anche spiegato di persona, oltretutto quel giorno, pur essendo stata schietta, non mi pare tu abbia parlato di soppressione, quando hai visto le condizioni di Yuna A Yuna non manca una falange, ce l'ha più corta rispetto alle altre, cosa che, dopo approfonditi esami sia medici che visivi da parte di cinque veterinari, non le preclude una vita normalissima fatta di corse e salti. Certo, con questo difetto non avrei potuto portarla alle esposizioni, ma non me ne è mai fregato nulla. In oltre, appena presa non dimostrava questo difetto. Per quanto riguarda la bocca, hai commesso un altro piccolo errore: Yuna non ha la mandibola inferiore più corta di quattro dita: con la crescita la differenza si è attenuata molto. Non so se esistono operazioni per una cosa del genere, ma comunque non gliela farei fare dato che la piccola non ha nessun problema né con il mangiare, né con i suoi giochini, né tantomeno con gli ossi che si sgranocchia beatamente. Cosa comportasse quest difetto è stata la prima cosa che ho chiesto all'allevatore e mi è stato risposto che l'unico problema ci sarebbe stato se invece di un clc fosse stato un lupo costretto a cacciare e mangiare animali selvatici. Per le crocchette quindi, nessun problema ;) Ale ti posso assicurare che per quanto riguarda la bocca, Yuna non soffre. Ti do pienamente ragione quando dici che non è stato giusto mettere al mondo un cucciolo così e forse ha più ragione chi dice che non avrei dovuto prenderla, ma io non ce l'ho fatta. L'avrebbero uccisa e io non potevo sopportare l'idea. Pensate pure che io sia scema, ma la sua morte in qualche modo mi sarebbe restata sulla coscienza. E poi lei mi aveva già scelto, o meglio i suoi dentini l'avevano fatto. Posso comunque assicurarti Ale che se il cane in un futuro dovesse soffrire troppo, nel momento in cui non si potesse più aiutarla, sarei la prima a chiedere la soppressione, ma non ora che ancora corre, salta e fa i suoi bei casini da cucciolotta vivace. Non ora che a soli sette mesi, mi ha quasi salvata da un'aggressione. Ovviamente è chiaro che Yuna verrà sterilizzata quanto prima, non permetterei mai che avesse dei cuccioli. Quote:
Chiara e Yuna |
Mentre rispondevo ho visto gli altri messaggi.
Elisa il cane in questione è un grado D, ora potrà pure correre e saltare, ma fra qualche anno? Pochi a dire il vero, che io sappia. Cosa faranno i proprietari quando il loro cane starà male e probabilmente si sentiranno dire che sarebbe stato meglio operarlo da cucciolo? Diego anche io ho visto che il padrone di Wallace è sul sito (che fra l'altro credo fosse con me nel momento in cui abbiamo preso i cani)e ho intenzione di contattare lui e gli altri padroni dei fratelli e sorelle di Yuna oggi stesso. Ho parlato a lungo con il veterinario che l'ha operata e domani le faranno altre lastre per vedere com'è andata l'operazione. Se le cose dovessero peggiorare, sarò la prima a richiedere la soppressione, credimi. Hai ragione quando parli di enorme gesto d'amore, anche se spero di non doverlo fare, credo sia mio dovere evitarle inutili sofferenze e lo farò a costo di soffrirne molto. Chiara e Yuna |
Ciao Chiara,
nessun'altra parola che non dirti GRANDE!! Davvero hai un cuore grande!! Questo vuol dire voler bene ad un animale. COmplimenti! Kika |
Più che tanto Ca direi quantità giusta.
Più che tanto moto direi che un cucciolo non dovrebbe affaticare le articolazioni. Moto si ma con cautela. Un noto allevatore di PT mi consogliò per i suoi cuccioli: 1) mai far fare le scale ad un cucciolo 2) Il cucciolo non deve saltare addosso alle persone perchè il peso graverebbe sulle anche. 3) il cucciolo non deve corrrere a broglia sciolta per più di 5 min. Ovvio che nei PT la questione displasia è più sentita. In conclusione direi di dare retta al prorio veterinario di fiducia. Ciao Robi+Newton |
Esatto,
ha ragione Roby. Troppo calcio fa male più che bene. Il moto non va fatto fare esageratamente,non fa bene far camminare un cucciolo per ore, meglio riservare le scarpinate per quando è un pò poù grandicello. Giustissimo il discorso delle scale se sono di uso quotidiano. Anche i salti vanno limitati, ovvio che se salta per far le feste non è che uno lo può placcare però ad esempio gioco spesso con Kira a farla saltare in alto per prendere un bastone,ho aspettato che avesse almeno 10 mesi un anno per farglielo fare. Ciao Kika |
Displasia
Posso invitarvi a seguire il thread, cioè l'argomento in oggetto (per evitare di essere dispersivi) e magari di iniziare un nuovo thread su questo tema se necessario?? Scusate Lorenzo, Roby e Kika ma essendo un argomento così delicato non vorrei si andasse fuori tema.
Grazie Massimo |
Io ho fatto fare le lastre preventive alla mia cucciola la settimana scorsa.
Il 5 farà 8 mesi e volevo sapere per tempo se c'erano problemi. Per fortuna anche e gomiti sono praticamente perfetti. (tra parentesi Guya è figlia di Cutt) Aspettare l'anno serve per la lettura ufficiale, ma è un po' tardi per porre efficace rimedio in caso di displasia, almeno a detta dell'ortopedico... :| Francesco |
DISPLASIA
Ciao chiara,sono Eddy dalla provincia di lecco,
TI scrivo per farti i miei piu' grandi complimenti per il tuo comportamento,per il tuo amore verso i cani. Leggendo il tuo messaggio,non nascondo di essermi commosso in piu' occasioni,ama la tua lupetta sempre di piu,e ascolta solo il tuo cuore. Non perdere energie pensando a rimborsi,allevatori,o altre ca...te,sono un ago in un pagliaio messe a confronto con l'amore che noi proprietari abbiamo per questa razza. CIAO |
Ciao Chiara, in culo alla balena (l'augurio più classico a noi porta male :mrgreen: ) per l'esito dell'operazione e tanti complimenti, stai dimostrando di avere enormi attributi oltrechè un grande cuore.
Con grande stima Michele |
Ciao a tutti,
scusate l'assenza, ma ho ottime notizie! Giovedì sera ho portato Yuna ha fare le ennesime lastre, questa volta però decisive: avremmo saputo se l'operazione era perfettamente riuscita e se la cagnolina fra un salto e l'altro (ovviamente non permessi, ma non sono riuscita a spiegarle che per il suo bene avrebbe dovuto tenere tutte e quattro le zampe per terra ed evitare altre amenità del genere :? ) aveva compromesso qualcosa. Beh ragazzi, la mia piccola è sana come un pesce, l'operazione è magnificamente riuscita e l'osso si sta calcificando a meraviglia. Per la prima volta ho visto il chirurgo sorridere quando ha guardato le sue lastre! Alla mia fatidica domanda "Yuna potrà avere una vita normale" il veterinario mi ha risposto che potrà correre, giocare e saltare a meraviglia cosa che prima avrebe potuto fare solo per massimo quattro anni. Ora sarà mia premura farle fare tante passeggiate al guinzaglio perchè il muscolo riprenda la sua tonicità e settimana prossima cominceremo ad andare anche in piscina. Gradualmente la piccola potrà ricominciare a giocare con i suoi simili e riprendere una vita normale per un cucciolo della sua età. Sono davvero felice, non potete immaginare quanto... no, voi che amate così tanto i vostri pelosini lo potete sicuramente capirlo, ma in questo momento vi assicuro che sto camminando a venti cm da terra!!! Questa esperienza non ha fatto altro che avvicinarmi sempre di più a Yuna e mi reputo molto fortunata ad averla scelta, per il suo carattere meraviglioso, per ciò che in questi mesi ha saputo insegnarmi e trasmettermi, per avermi aiutato in un momento molto brutto della mia vita. La mia piccola è unica! E poi ogni scarrafone è bello a mamma sua, no?! :D Kika, Eddy, Michino, e tutti quelli che mi hanno scritto, vi ringrazio di cuore per le vostre parole, in una situazione come questa è bello non sentirsi sole. Appena posso metterò qualche foto sul sito così potrete vedere tutti il muso della mia pestifera. Se in un futuro ad altri dovesse capitare di avere un cane displasico, non posso che dire di non arrendervi mai, il vostro compagno merita di essere aiutato, capito, amato e assicuro a tutti che vale la pena lottare e, perchè no, soffrire per questi pelosi. Loro lo fanno per noi e a dirvelo, vi assicuro, è una persona che non umanizza né cani, né altri animali, semplicemente mi piacciono, gli voglio bene e li rispetto. Ora scusate, ma qualcuno reclama la sua passeggiata :) Chiara e Yuna |
:o :cheesy: :lol: :mrgreen: :P :wink:
|
UNA NOTIZIA STUPENDA....
GUarda, capisco cosa vuol dire. A kira erroneamente le avevano diagnosticato un ernia diaframmatica a 4 mesi dicendomi che poteva essere pericolosa e rimanerci sotto i ferri. Poi si è scoperto che aveva avuto una pleurite in allevamento e che le era passata da sola ma le aveva lasciato dei "problemi"...tutto ad un tratto un giorno cominciò a respirare male....certo,è bastato solo un mese di antibiotici e un mese di cortisone ma la prescrizione medica era che per quel mese non poteva correre o saltare per più di 10 minuti al giorno. Quindi capisco cosa voglia dire tenere a freno la loro voglia di gioco. Per fortuna è andata bene ad entrambe.Sono davvero felice per te e per la piccolina...adesso impegnati a farle fare la socializzazione che le è mancata, ma con una "mamma" come te non ci saranno problemi. Ancora complimentoni!! Kika e Kira |
:thumbs :klatsch :bigok
Tutto e bene quello che finisce bene. Siamo tutti molto contenti e spero che il tuo lieto fine dia speranza e coraggio a chi dovesse trovarsi in analoghe situazioni. Ed ora viaaaaaaaaaaa parola d'ordine "Divertirsi" Sandro Chiara & Nik |
AUUUUUUUHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH !!!!!!!!!!!!!!!!
:mrgreen: :cheesy: :lol: :D :wink: :o :P I lupi ululano per molte ragioni, una di queste è riavere tra il branco un componente che supera un brutto momento! Io e Shinook siamo felicissimi per te e la piccola Yuna. Speriamo un giorno di poterti incontrare: Shi non si lascerebbe scappare l'occasione per giocare e slinguazzare la pelosetta. Tienici informati sugli sviluppi. Una mega-stopicciata! |
EVVAAAAIIII!!!!!
Allora quando ci si incontrerà non mi preoccuperò perchè Yuna non deve fare sforzi, potrà giocare quanto vuole!! Massusy |
RAGAZZI, FATE SEMPRE LE LASTRE PREVENTIVE AI VOSTRI CUCCIOLI, ANCHE SE NON MANIFESTANO NESSUN PROBLEMA!!!
Le avessi fatte io a Djuma....ma neanche sapevo che si potesse, l'ho scoperto solo quando era grandicella. Oggi il responso: Djuma è displasica, grado E, il più grave. Attenzione quindi a controllare i cani e gli accoppiamenti, perchè la sua linea di sangue è molto diffusa in Italia. Elisa |
Elisa perdona, a che età hai fatto queste lastre?
Ne avevi fatte delle altre in precedenza? Che riscontro hai avuto, che differenze? Un conto è se fai lastre a 12 mesi, ed hai una lettura, un conto sui 3-4 anni, e ne hai un'altra. Molti B a 12 mesi potrebbero diventare C o D con il passare degli anni (da fonti Dr. Vezzoni). Aspetto risposte e intanto ti esprimo il mio dispiacere.Sai, mi sono spesso sentita criticare e deridere perchè io avevo fatto la preventiva e consigliavo di farla a tutti.....ma mi sa che avevo ragione....anche se non sono una sapiente ..... Un bacio a Djuma. Alessandra |
Sono felice per Yuna che possa avere la sua vita assolutamente normale.
Vorrei fare qualche appunto sulla displasia. La displasia non dipende solamente dal fattore genetico.In più non è regolata da un solo gene dominante se fosse così sarebbe debilitata in pochi anni.Non per questo sono 50 anni che gli allevatori delle razze grandi la combattono.Purtroppo è causata da più geni e in più la sua parte fa anche fattore ambientale e alimentare. Certi ricercatori affermano che il 60%è il fattore genetico e il restante 40% quello ambientale.Ci sono addiritura altri studiosi per i quali il fattore genetico è in minoranza 40% e quello ambientale in maggioranza 60%. Qualche consiglio per la riproduzione per gli allevatori: (allevatore è quello che abbia prodotto anche solamente una cucciolata) 1)Usare i riproduttori esenti A-B, ma negli accoppiamenti dovrebbe essere sempre un soggetto A. 2)Cercare i riproduttori maschi (se possibile)che abbiano anche i genitori esenti. 3)Non usare consangiunità che risalta sia preggi ma purtroppo anche i difetti. Per gli proprietari: 1)Alimentazione adeguata per le razze grandi,con degli integratori. Non esgerare con il calcio che mai deve essere bilanciato con il fosforo. 2)Niente sforzi (lunghe passeggiate al guinzaglio)ma bensì moto libero che quando il cuccilo è stanco si riposa.Per questo motivo sono sconsigliati i giochi continui con in cani di diverse età. Niente salti. Attenzione anche al cucciolo che vive nell'appartamento ,nelle case italiane ci sono piastrelle un vero disastro per i cani.Ideale è un manto erboso. Sarka |
La lastra a 12 mesi o 4 anni?
Effettivamente fra la radiografia di un cane di 12 mesi e di un cani di 4 anni potrebbe esserci la differenza.Un cane di 4 anni potrebbe presentare qualche segno dell'artrosi ed essere giudicato di un grado minore.Potrebbe succedere comunque sia con A sia con B. Ma scusa Alessandra qui si parla della displasia E di un cane di 2 anni! Il discorso di un B che diventa un D non regge almeno per quanto riguarda la nostra razza.Non per questo la nostra razza la possiamo radiografare già 1 anno che non succede con tutte le razze.Forse Dr.Aldo Vezzoni alludeva alle razze del gruppo 2 che hanno diversa fase di crescita. Secondo me la lastra delle femmine andrebe fatta minimamente a 15 mesi e quella dei maschi a 18 mesi. Sarka |
Djuma ha fatto le lastre a 2 anni. Non le ho fatte prima, sbagliando ovviamente, perché non volevo fare cucciolate e perché il vet. (non Vezzoni naturalmente), sbagliando più di me, sosteneva che era uno stress inutile se il cane stava bene e non doveva riprodursi. Alla fine per fortuna le ho fatte.
Ho parlato delle possibili cause con Vezzoni. Lui attribuisce il problema alla genetica, dicendo che non c'è influsso ambientale che possa incidere in modo significativo in un risultato così grave. Tra l'altro sono sempre stata attenta a moderare l'alimentazione di Djuma, tant'è che è sempre stata magrissima, e l'apporto di calcio minimo (non le ho mai somministrato integratori di calcio) proprio perchè temevo la displasia. Il moto poi è sempre stato solo quello che voleva fare lei (basti dire che fino ad alcuni mesi fa stavo fuori casa 12 ore al giorno, e non avevo quindi il tempo/le energie per portarla a spasso.) In bici è venuta con me 3 volte in tutta la sua vita, e non certo per maradone. Al massimo la sera ogni tanto la portavo a spasso nelle campagne dietro casa, ma non sono certo km, e lei era sempre senza il guinzaglio. Io non sono un'atleta - anzi - e lei, più che qualche scampagnata domenicale con Fulvia e Akyra, non ha mai fatto. Davvero, Vezzoni si è quasi messo a ridere quando gli ho parlato del fattore ambientale. Questo caso, dice, è GENETICAMENTE grave. E dice che è gravissimo che il fratello abbia figliato tanto, perché nonostante non la manifesti, il corredo genetico che si porta dietro E' LO STESSO. Elisa |
Aggiungo che Djuma vive in giardino, dove fa moto, ma sempre in libertà - cosa che comunque ora dovrò ridurre tenendola più tempo dentro casa, a detta di Vezzoni. Comunque non passa mai più di 6/7 ore al giorno fuori, perché spesso vuole entrare in casa.
Elisa |
Grazie a tutti per il sostegno e sono davvero felicissima di dividere la mia felicità con chi mi può capire, ma ora la notizia di Djuma ha offuscato decisamente la mia allegria.
Elisa sono davvero dispiaciuta per Djuma e posso anche capire benissimo come ti senti, nonostante questo, comprendo come nessuna delle mie parole potrebbero alleviare il tuo dolore, sappi solo che ti sono vicina. Vorrei fare un ultimo appunto che si basa sia su ciò che ho letto qui, sia su ciò che viene scritto su yahoo: ho notato spessissimo come un certo allevatore venga difeso a spada tratta e ora mi chiedo che cosa ci si guadagna a fare una cosa del genere? Ma soprattutto, perchè, da quello che ho visto e sentito, si ha quasi timore di parlar male dei cani di questa persona? Ragazzi, non vorrei dire, ma è palese che Cutt abbia generato almeno un cane malato (e anche la famiglia di questo cane non mi pare perfetta) e non vedo per quale motivo bisognerebbe tacerlo o, ancora peggio, ci siano difensori del suddetto allevatore che a mio parere, sarebbe comunque in grado di difendersi da solo. O anche, e qui sono davvero sconcertata, come mai c'è gente che si sente di dover difendere i propri cani in quanto figli di Cutt? Chiara |
li pagano :mrgreen: :mrgreen:
Ciao Robi+Newton |
Scusami chiara, fino ad adesso ho letto senza intervenire ma adesso non ce la faccio: si continua a dubitare ed accusare Cutt, madekka madre non se ne parla eppure lei ha generato un altro cane malato ed in più la madre di suo padre era (o è) C2/2 ed in più altri cani di quella cucciolata sono C2 ora non mi sembra che Joanka sia esente da difetti....io non difendo nessuno, ne sono contro nessuno vorrei solo dire che prima di accusare qualcuno bisognerebbe avere maggiori dati....se Cutt ha generato solo 2 cuccioli con displasia grave su circa 100 io comprerei un suo cucciolo a scatola chiusa.......
purtroppo come sempre siamo noi a far si che succedano certe cose...se tutti chiedessimo le lastre dei genitori e comprassimo solo cani con genitori sani allora anche gli allevatori prima di fare una cucciolata a rischio ci penserebbero due volte..... Comunque sono felicissimo della conclusione del tuo problema faccio a te e la tua Yuan un grosso in bocca al lupo..... MAtteo & Ross |
Hai ragione ma per primi devono essere gli allevatori a fare le cose per bene e con questo parlo in generale...
Nel caso di Cutt secondo me lo sbaglio è far fare tanti cuccioli prima di avere un riscontro quando poi puoi farci poco....e adesso si ripropone lo stesso problema con Edgar con nonno Colt Zeper che trasmette displasia.....non sarebbe meglio invece di fare tre cucciolate farne una e vedere come va?Magari va tutto bene ma non si va per tentativi....sulla vita di cuccioli e proprietari che ci soffrono,tutto qui.Anche se il problema non era questo ho provato cosa vuol dire temere di perdere il cane per una malattia, fortuna che è durata poco la paura ma perchè mettere la gente in queste condizioni se con un pò di pazienza e oculatezza di scelte lo si può evitare? Non so a volte mi pare che si parli di peluches invece che di animali e persone.....se ci si fregia del nome di "allevamento riconosciuto" si devono sopportare oneri e onori....mica sempre solo gli onori. Errare è umano....ma perseverare porca di una vacca no!! Kika |
Ciao Kika, sono d'accordo con te, in questo modo forse riusciremmo ad evitare, non dico tutti ma molti casi di displasia......pero' ripeto che è il cliente che fa le leggi di mercato e non l'allevatore....purtroppo solo quando hai un tuo cane riesci a valutare certe cose ed a capire gli sbagli....
Quello che noi possiamo fare è cercare far capire ai neofiti (come noi del resto) l'importanza di questo problema e la necessità di informazioni sui genitori del cucciolo...... Un salutone MAtteo & Ross (a proposito sabato farà le lastre preventive......sono un po' preoccupato......speriamo bene) |
Io non voglio fare nessuna polemica, ma ci tengo comunque a sottolineare che non ho mai sparato a zero su Cutt, né tanto meno ho difeso a spada tratta Johanka e quando ho optato per un loro cucciolo, mi sono assicurata che entrambi fossero esenti. Ora, sfiga vuole che abbiano generato almeno una figlia malata, ma qui mi ricollego al discorso di Kika (che sottoscrivo in ogni sua parola): che senso ha far fare così tanti cuccioli ad un cane se non si è sicuri, non dico al 100% per carità, ma almeno un pochino che il suddetto cane generi soggetti sani? Aspettare almeno un po' per avere un riscontro è una cosa tanto disdicevole?
Matteo, forse non mi sono spiegata un granchè bene e me ne scuso, ma io non accuso nessuno, nè difendo nessuno, te lo assicuro: io non dico che Johanka è perfetta e Cutt uno scarto di cane, né mi sono permessa di accusare l'allevatore che mi ha venduto Yuna o quello di Cutt. Ho semplicemente raccontato la mia storia, sottolineando come può essere doloroso vedere il proprio compagno di vita soffrire e nei momenti più brutti non mi è passato nemmeno per l'anticamera del cervello colpevolizzare nessuno, ma a tutt'oggi mi chiedo per quale motivo molti si sentano in dovere di difendere Cutt o il suo allevatore (mi sa che Roby ha ragione ;) ). Non reputo Caselli una brutta persona, non lo conosco e non mi interessa sparare a zero su di lui o sul suo cane, mi limito a dire che Cutt (che a me per prima piace moltissimo) e Johanka hanno generato figli malati (sia insieme che con altri "partners") e vorrei che questo non si ripetesse perchè altri non debbano a soffrire per e con i loro cani. Ragazzi saranno pure animali, ma nutro un grande rispetto per la vita, compresa la loro e sarò pure ingenua, ma mi da fastidio che quando si parla di amore e sentimenti nei confronti di questi pelosini, ci debbano per forza entrare lotte intestine fra chi è pro e chi è contro questo o quell'allevatore. Chiara P.S.Matteo, un mega in c... alla balena a te e Ross :mrgreen: |
Carissima Chiara,
solo oggi ho letto i tuoi messaggi, avevo capito che eri una persona "Speciale" mesi fa, quando hai inviato la tua prima e-mail e non avevi ancora la piccola Yuma. Oggi, leggendoti, non posso che confermare quanto già pensavo, sei veramente "SPECIALE", e molto,molto coraggiosa. Ti abbraccio forte forte. Angela Michele e Rajka |
Grazie Chiara......comunque vadano le cose lui resterà sempre il mio lupacchiotto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Slinguazzami yuna e spero di incontrarvi di persona qualche giorno Ciaoooooooooo Matteo & Ross |
Quote:
Colt potrebbe portare displasia. Ok. Tutto può succedere anche se è A. Allora nello stesso tempo, come scritto su un'altra lista, anche i fratelli di Colt possono portare displasia? Anche se di un'altra cucciolata ma sempre fatta con lo stesso padre e madre? Come avete detto per Cutt con Djuma, giusto?Fratelli ma di due cucciolate diverse con stesso padre-madre. A rigor di logica dovrebbe essere la stessa cosa....mi dite se è così? Grazie Alessandra |
Ale, Ale, altro che lupo. Tu sei furba come una volpe :twisted: .... potresti fare l'avvocato!
Stropicciami i pelosi. |
Quote:
Però ti basi su una affermazione di Kika che dice che Edgar viene da Colt che dava displasia...che è padre di una infinità di cuccioli che non sono TUTTI displasici. Quindi lo stesso varrebbe per la linea altamente superiore che viene dalla sorella di Colt, Bety Zeper C(2/2) Che diavolo che sei!! Ma lascia stare 'ste fesserie e pensa a lavorare!! Te l'ho già detto altrove, MAL COMUNE NON E' GAUDIO PER NESSUNO. Il tuo cane sta bene, ringrazia il cielo, questo dovrebbe bastarti. Non sono in tanti a poter risalire il pedigree e trovare TUTTI gli antenati puliti (non credo ve ne siano) compresi i fratelli degli antenati. Però la selezione penso si faccia così, non facendo riprodurre i cani malati ma solo quelli puliti. Massusy |
Grazie Diego e Max.
Centro! Lo so che viene da Kika e non da un'esperta, ma come kika, altri la pensano così. Volevo far vedere che di linee, come qualcuno l'ha definita, "altamente superiori".....beh....non so, meglio lasciar stare questo termine., è difficile trovarne di perfette. Del "gaudio" non ce n'è, anche perchè si parla pur sempre di cani malati. Solamente stanchezza di sentire sempre la stessa minestra, visto che di primi ce ne sono tanti e in fondo si parla sempre dello stesso contesto per tutti....sono i rapporti in percentuale che si dovranno controllare e per questo ti auguro un buon lavoro.... Alessandra |
Cara Ale,
vediamo se mi spiego meglio. Abbiamo ormai capito che questa razza non è immune da displasia, non è un super dog come lo hanno dipinto per tanto tempo. Mi pare di aver detto (e meno male che anche se non sono esperta qualcuno l'italiano lo capisce ancora...) e lo ripeto che Edgar sarà pure pulito ma non mi pare proprio il caso, visto il nonno ,fargli fare 3 dico TRE cucciolate senza aver prima monitorato i suoi "Prodotti"..... Questo non è un comportamento prudente. Se pensi il contrario allora si..siamo su binari diversi e sono ben felice di non essere "esperta" come te. Secondo me dovresti solo stare tranquilla perchè ogni parola detta la interpreti sempre come un attacco personale a te o al tuo cane. Se ti soffermassi a leggere con attenzione quanto scrivo capiresti che non è così.Lo so che ti scaldi e parti in quarta ma non ti fa tanto bene mi sa. A me di linee "altamente superiori" al momento me ne può fregà de meno. ti stò esprimendo un concetto che non hai ancora capito. Probabilmente mi sono spiegata male ....e adesso? E chiaro cosa intendo? Kika |
Macchè esperta....ahahahah...è che a furia di leggere e leggere e leggere...mi sono anche io fatta un'idea, seppur sbagliata, ma me la sono fatta. E' tutto un calderone che stà uscendo fuori ora. Ma forse è meglio essere informati su tutto, poi stà alla gente decidere.Non sarebbe male cmq un controllo di tutto da parte del club, ma questo forse è prematuro.Rispondo a te e forse anche a qualcun altro: sai, mi viene spontaneo difendere il mio cane.Primo è il mio cane, per me è importante.Secondo ho riposto molto su di lei, il tempo mi dirà se a ragione o a torto.Terzo la difendo perchè figlia della "colpa" e colpe non ne ha.Mi sembra che tutto questo sia umano.Non dovrei forse farlo?Questo non esclude che anche io sono preoccupata per tutto stò casino.Tengo a sottolineare che è solo per questo che sono partita in quarta. Non sono pagata da nessuno (vero Robi??) e non tengo le parti dell'allevatore.Non mi interessa. Se non lo fa lui non vedo perchè dovrei farlo io.Credo sia abbastanza grande da essere in grado di farlo da solo.Non mi vergogno a dire che quando ho preso Ombra l'ho scelta perchè mi piaceva la razza, volevo un cane sano e di razza, volevo poi fare qualcosa con questo cane sia che fossero esposizioni, sia che fosse lavoro. Quindi ci tengo a lei, altrimenti se tutto questo non mi fosse interessato avrei scelto un bel cagnetto in canile (come peraltro ho fatto per Osso), senza nulla togliere a loro.Non sono ipocrita e ci tengo. Ho capito cosa intendi tu, e non so cosa pensare. Ci sono di mezzo anche io, visto che Edgar coprirà Ombra. Ma io sono convinta dell'accoppiamento. E lo farò. Lui è pulito, Ombra è pulita..nè più nè meno di tanti altri accoppiamenti (vedi la nonna Bety Zeper).Magari forse ci si potrebbe fermare a questi e vedere come vanno le cose.Per il momento una cosa è certa, Massimo stà raccogliendo i dati delle displasie dei figli di Cutt e mi sembra ....no, vedremo i risultati.Secondo l'articolo che ha riportato Fabio su yahoo (se volete lo riporto anche qui), sembra che nella normalità su due A che si accoppiano il 37% può avere la displasia...
Ciao Alessandra |
Io ricordo ancora i cori che taluni definiscono il PT il cane che produce + soggetti displasici.Questa affermazione non ha alcun fondamento .
E' assolutamnete vero che il PT produce il + alto numero di cucciolate nella cinofilia mondiale (in questo anno sta calando ), quindi i cani radiografati sono un'infinità, da questa infinità di pt e logico che cresca il numero di soggetti displasici rispetto ad un'altra razza ,ma affermare che sia una raqzza displasica è falso perchè una statistica va fatto sullo stesso numero di soggetti radiografati di diverse razze! Potete anche non credere a me ma spero che crediate al Dott.Pareschi (illuminario della displasia) .Lui ha pronunciato le medesime parole al nostro incontro a Pistoia. Tutto questo per rapportare lo stesso esempio su Cutt o su qualsiasi altro soggetto che ha sfornato molti cuccioli.Aggiungo che se la displasia dipende caratteri multifattoriali e anche vero che un soggetto "A" può produrre prima o poi soggetti con displasia.L'importante e accertare le percentuali...ma quelle vere! Adesso spero che qualcuno non mi annoi con i suoi soliti "campanellismi". saluti Campisi Luca www.anouktristan.it |
Se fossi il Sup. Ing. Dott. Comm. Dir. Magnifico Egr. On Ministro GIROLAMO SIRCHIA sequestrerei la razza per darla in affido solo come il lupo italiano (l'ETLI Ente Lupo italiano ti obbliga a fare l'addestramento altrimenti nisba).
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Ciao Robi+Newton |
Dlin dlon? :mrgreen:
CHe c'entra il PT e "L'illuminato dalla displasia"?ehehe Cmq hai ragione sul PT. La mia modesta opinione sulla displasia però non riguarda la percentuale. Credo sia più importante il grado di displasia (quindi la gravità dei casi)che un cane trasmette piuttosto che la quantità. Per ALe. tu hai la fortuna che puo vedere come vanno queste cucciolate di Edgar se hai la pazienza di aspettare e farti un idea. A stefano: Prrrrrr e ammazzati!!A momenti ci credevo! Kika & Kira www.sagradelclc.com |
cosa sono i campanellismi? :|
Per parlare di statistica bisogna farlo seriamente. Visto che sei un membro del fantasmagorico CCLC perchè non proprorre uno studio, ma affidarlo a statistici esperti? Vediamo poi i risultati del clc e li confrontiamo con le altre razze. :wink: Ciao Robi+Newton |
Quote:
Bety was different case and her line (together with her puppies Reolup) are considered as one of the healtiest in CZ according the HD-results.... Strange but true.... |
Quote:
La displsia non e una "modesta opinione personale" ,quindi la percentuale e di fondamentale importanza. La gravità di diplasia superato lo stato di "B"non ha importanza perchè se prendi un "C grave" e se lo metti sotto a lavorare POTREBBE DIVENTARE UNA "Z".... perchè il fattore ambintale entra in gioco. Io non so cosa intendi tu per allevare o scegliere un ripoduttore ... cmq su certe cose mi sembrava che fossero ormai aquisite da tempo anche se non si alleva...booo saluti Campisi Luca www.anouktristan.it |
é possibile che siamo tutti:
1) CT della nazionale 2) Medici 3) Veterinari 4) Istruttori Cinofili e comportamentisti ora siamo tutti 1) allevatori 2) Statistici 3) Veterinari ortopedici per non parlare dei genetisti che sono comparsi come funghi. è possibile che non si riesca a dare in mano ad una equipe di esperti la questione? Ma cosa fanno i club esteri dormono come quello italiano? Ciao Robi+Newton |
E' chiaro che la statistica è importante (sopratutto quando ti serve per laurearti .....help..la odio).
Ma ci sono troppe varianti da considerare negli accoppiamenti, non ultimo un cane può trasmettere sta robaccia con una femmina ma non con un altra...è per questo che secondo me gli allevatori dovrebbero essere prudenti....anche questo booo dovrebbe essere acquisito. Trilly |
Quote:
spero che tra questi ci siano anche le tue lastre! Cmq abbiamo già dato il compito al Dott. Pareschi, la sua risposta: ok, speriamo che ci arrivino perchè ad oggi si contano suele dita di una mano!!! Per Vezzoni non credo ci sia un'accordo,cmq vedremo Saluti Campsi Luca www.anouktristan.it |
Quote:
Kika www.mòsocaxxi.it |
"si vede che si diverte così. "
Oggi tocca a quelli con la lettera....lettera...(vi ricordate quando a scuola interrogavano scegliendo acaso?).....R!! Kika |
Quote:
HD-A - 10% HD-B - 10% HD-C - 23% HD-D - 14% HD-E - 43% As I said the number of ill puppies can be bigger because some people make two X-rays: "secret" and if the first HD is looking good they make also the official HD-result which is registered by the breeding comittee and saved in the database on Wolfdog.org... |
Quote:
ma che non lo sapevate che Pareschi come secondo lavoro gestisce una fabbrica di lampadari...ignoranti ! |
Quote:
When speaking about Mr X, we can say that he has negative results, but this is not shown because: 1) not all of his sons were Xrayed 2) some of those that were Xrayed and had bad results did not publish the information on your site (privacy) 3) some of the "positive" data on your site could do the Xrays twice and published the best ones. But you can say the same points (1, 2, 3) for Mrs Y, sister of X but not twin, changing the positive with the negative. Right?? For Kika: statistics In order to evaluate a statistic it is fundamenta to know: 1) the population we want to represent with our statistic 2) the number of subjects used to represent the population. 3) the reliability of the data. The data on the site give the following results for the two dogs Colt Population 81 sample 12 (not enough) a 16,7% b 16,7% c 33,3% d 16,7% e 16,7 Bety Population 12 sample 4 a 100% These numbers are not enough in either cases. If I suppose the data not published is all C or higher, then for Colt I would have 67% with bad HD, for Bety I would have 67% not clean. The not high enough numbers ON THE SITE make my calculations useless of course, but this is what I wanted to prove. Surely Margo gives information she knows but which are not PUBLIC, and I trust her because she has no interest to attack or defend anywone, but It's not proof we are speaking about, only trust. Traduzione: Positività e negatività sono entrambi fattori importanti. Quando parliamo di Mr. X, possiamo dire che ha risultati negativi, ma diciamo contemporaneamente che questo non si vede perché: 1) not tutti i suoi figli sono stati radiografati. 2) Alcuni di quelli radiografati avevano risultati negativi e quindi non l’hanno pubblicato sul tuo sito (privacy) 3) Alcuni di quelli “positivi” sul tuo sito potrebbero aver fatto le lastre 2 volte a pubblicato quelle migliori. Ma potresti applicare gli stessi punti (1, 2, 3) alla sorella Mrs. Y, sorella ma non gemella, o no?? Perché in un caso va bene e nell’altro no? Per Kika: statistica Per valutare una statistica è fondamentale sapere: 1) la popolazione che vogliamo rappresentare con la statistica 2) il numero di soggetti che rappresentano la popolazione 3) l’affidabilità dei dati I dati che ci danno il sito hanno i seguenti risultati per i due cani: Colt Popolazione 81 soggetti 12 (una miseria) a 16,7% b 16,7% c 33,3% d 16,7% e 16,7 Bety Popolazione 12 soggetti 4 a 100% Questi numeri non sono sufficienti in nessuno dei due casi. Se suppongo che i dati NON pubblicati sono tutti con HD C o maggiore, allora sia COLT che BETY avrebbero 67% di figli displasici. Chiaramente i dati troppo piccoli SUL SITO rendono i miei calcoli inutili, ed è questo ciò che volevo dimostrare. Sicuramente Margo da informazioni che conosce ma che non sono PUBBLICI, io mi fido di lei perché non ha interessi ad attaccare o difendere nessuno, ma non parliamo più di prove ma di fiducia. Massusy |
Quote:
Per me gli esperti che ascolto sono solo quelli che ci lavorano da svariati anni (e non prendo per oro colato nemmeno quello che mi dicono loro,nemmeno se sono amici,anzi è più facile che gli amici discutano animatamente con me)non quelli che come me hanno il cane da due tre anni e vanno solo in expò (non è sufficiente).Un pò come si fa quando il medico ti da una brutta notizia, ne giri diversi, senti diverse opinioni, quando più di una si ripete forse ci siamo. QUello che ho detto sono cose risapute dove si allevano clc da molto, non ho fatto altro che riportarle,poi MArgo che conosce meglio la situazione ci ha dato i numeri che come dice Massimo (ma non ho controllato e nemmeno ho voglia onestamente)non sono sufficienti...io cmq credo che visto che sono dati risaputi bisognerebbe un pò fidarsi. Per chi non si vuole fidare e vuole rischiare.....faccia pure.Per me vige la regola della prudenza perchè si parla di esseri viventi. Io non potrei farlo perchè se faccio una cucciolata sbagliata non ho nessun nome che mi para il fondo schiena (anzi, è facile trovare qulache nome che ti affonda!)e non li do via i cuccioli. Il mio discorso è solo uno e lo ripeto, avere pazienza per certe cucciolate, monitorare i risultati e poi dare il via a nuovi riproduttori....a me sembra solo un discorso di serietà. Kika |
Quote:
Hai un maschio adulto in casa, dalle foto anche bello, che non ha ancora usato nessuno...e in Italia molti lo avrebbero voluto. |
Quote:
Quote:
Saluti Alessandra |
All times are GMT +2. The time now is 14:55. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org