Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Sport & addestramento (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=42)
-   -   CAL 1 (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=1062)

Tristan01 01-09-2004 12:16

CAL 1
 
Buon rientro a tutti...belli e brutti!

Sicuramnete non per darci "arie" ma eslusivamente perchè crediamo che sia di interesse comune alla razza volevamo informarVi che il 29/08/04 "Tristezza" ha superato il CAL1 a Terni
Questo ci riempie d'orgoglio non solo per il ns canino ma sopratutto per la razza
Nei due gironi che siamo stati in compagnia sia di semplici preparatori e di professionisti abbiamo notato che non ci sono pregiudizzi nei confronti di questa razza (anche se guardavano tutti Tristan incuriositi) ma solo limitate conoscenze data l'assenza totale di questi cani extra expo.
Per noi questi due gironi sono stati importanti poichè il confronto è stato gratificante e fondamentale sopratutto per quello che ci hanno detto sia il giudice che alcuni professionisti.

Questo anticipo era solo per fare cosa gradita a chi ha interesse che il clc trovi riscatto anche in altre vesti e sinceramente avrei tante cosa da raccontarVi su questi due giorni, ma non voglio annoiare nessuno qualora mancasse l'interesse.

Luca & Valentina

Artů 01-09-2004 14:07

:cheesy: A ME INTERESSA ECCOME!!!
...e non credo di essere solo!

Francesco

massimo 01-09-2004 15:24

Re: CAL 1
 
Io vi ho già fatto anche troppi complimenti.
Tristan è il PRIMO, il PRIMO di MOLTI ALTRI, statene pur certi.
Massimo

Tristan01 01-09-2004 15:35

OK Massimo, come da chiacchere di ieri sera sai che il ns intento non e di ricevere i complimenti (che cmq fanno piacere) ma di discutere su questo tema finalmente con qualche riscontro oggettivo.Questo lo scopo fondamnetale del ns messaggio.

Saluti

wanilagu 02-09-2004 17:27

BRAVIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Complimenti fratellino!! A te, a Valentina e Luca e Antonio che ha voluto accettare la sfida del brevetto di lavoro al clc!!!!!!!!!!!!!!!!
Cercherò di fare quello che hai fatto tu, perchè anch'io amo le sfide! Raccontaci tutti i particolari! Come si svolge la prova? Che ti hanno fatto fare? Dicci tutto!!!!!!!!!
Un bacio e ancora bravissimo!
Tuo fratello Wani (con Rossella & Laguna)
----------------------------------------------
www.ascuwani.com
[email protected]

massimo 02-09-2004 18:18

Volevo soltanto ricordare a chi legge che se la richiesta del CCLC entra in porto e viene accettata, i cani senza CAL1 non potranno superare la "selezione tecnica" e i cani senza "selezione tecnica" non potranno diventare campioni....
O non ci saranno più CLC campioni....o tutti ad insegnare al proprio cano come si fa a difendere il proprio padroncino!!!
A LAVORO!!!
Massusy

SARKA 02-09-2004 21:39

Bravissimo Tristan,
bravissimi anche ovviamente Luca e a Valentina.
Buon sangue non mente!
Complimenti
dal papino Arimminum Last Navarre -esordienti,dalla nonna Ambra Vlci nadeje -SchH1 e sopratutto dal bisnonno Hasso z Kladenske zare-
ZM,ZVV1,ZVV2,SchH1,SchH2,IPO1,IPO2,IPO3,FH1,FH2.

eddy 02-09-2004 23:23

CAL1/2
 
Complimenti al tuo clc e a te per il superamento della prova.
Il mio aron inizia in questi giorni l'addestramento specifico per il cal 1 e 2,secondo l'addestratore a fine autunno potremmo fare la prova .
A proposito se qualche lupacchiotto della provincia di milano zona monza e brianza vuole seguirmi,fatevi sentire.
CIAO a tutti.

SARKA 03-09-2004 08:36

Per Eddy,
scusa ma il tuo Aron è figlio di Arimminum I'Navarre?
Sarka

eddy 05-09-2004 01:00

Quote:

Originally Posted by SARKA
Per Eddy,
scusa ma il tuo Aron è figlio di Arimminum I'Navarre?
Sarka

Si Sarka il mio Aron e' proprio figlio di I'Navarre e di Akai Bariho Dvur,

eddy 05-09-2004 01:01

Quote:

Originally Posted by SARKA
Per Eddy,
scusa ma il tuo Aron è figlio di Arimminum I'Navarre?
Sarka

Si Sarka il mio Aron e' proprio figlio di I'Navarre e di Akai Bariho Dvur,

06-09-2004 13:14

Finalmente uno spazio in cui non si figurino i clc solo come la sciagura delle razze canine. Faccio i più complimenti a Tristan per i risultati raggiunti e voglio rafforzare il suo messaggio sulle potenzialità dei nostri cagnoni.
Sibilla sta lavorando da qualche mese per poter diventare un cane da ricerca in superficie. Con i normali alti e bassi, ha raggiunto a parer mio dei risultati davvero buoni: la condotta senza guinzaglio è ornai acquisita, la "palestra" sta andando benone e le piste ... sono il massimo DIVERTIMENTO!
Se tutto va bene, potremmo dare l'esame di abilitazione questo autunno o, al più tardi per la primavera. Niente male se considerate che:
1) è da marzo che ci alleniamo (e per un mese e mezzo abbiamo dovuto sospendere;
2) il tempo medio dichiarato per preparsi agli esami è di 1 anno e 1\2 (dichiarato dagli istruttori che lavorano con i pastori tedeschi)
3) io sono una neofita nel campo.
Scusate l'impeto del mio messaggio ma ritengo che, in alcuni casi, i problemi dei clc non siano legati a loro ma ai loro padroni.

Elisa & Sibilla

Diego 06-09-2004 13:34

Ciao Elisa,
spero di incontrarti sabato e domenica.....e come disse Robi:"Non raccontare troppo i segreti dei LUPI". :wink:

Ovviamente saluti anche a lui.

Bye

Artů 06-09-2004 13:51

Quote:

Originally Posted by bibi
Scusate l'impeto del mio messaggio ma ritengo che, in alcuni casi, i problemi dei clc non siano legati a loro ma ai loro padroni.

Elisa & Sibilla

Bhe...
COMPLIMENTONI ANCHE A VOI, ALLORA!

COmunque è anche vero che non tutti i cani sono uguali, e come nelle altre razze, non tutti nascono e sono adatti a fare tutto...

Francesco e Guya

Sky 06-09-2004 19:03

:lol: Complimenti da Alessio & Sky,
spero che dopo questo risultato tu ti stia preparando per portare il cane a eseguire l'esame per ottenere l'IPO 1, come il nostro SKy.

Salutoni Alessio & Sky

Tristan01 07-09-2004 10:49

cioa Sky,

IPO 1 resta una meta ambiziosa ma non impossibile , personalmente preferirei tutti i clc con un CAL 1 o 2 che solo dieci con Ipo.
Cmq perchè non ci racconti le difficolta che incontri con il tuo canino forse a qualcuno potrebbe essere utile.

ciao e grazie
Luca Campisi

n.b. per corretezza il cane lo prepara Valentina

eddy 08-09-2004 01:25

Quote:

Originally Posted by massimo
O non ci saranno più CLC campioni....o tutti ad insegnare al proprio cano come si fa a difendere il proprio padroncino!!!

Massusy

Avendo assistito a diverse prove per il conseguimento dei certificati di attitudine al lavoro 1 2 3,per il cal 1 non mi sembra proprio una difesa del padrone.
Ricordo che i passi per ottenere il certificato sono 3:
Il conduttore cammina con il cane al guinzaglio lento,restando indifferente e tranquillo al passaggio di estranei,ed all'avvicinamento di estranei al conduttore.
Indifferenza a 2 spari del calibro 6(fa piu' rumore la pistola giocattolo di mio nipote)da una distanza di 20 metri.
Ultimo ma di uguale difficolta',da una distanza di 10 metri con cane fermo al guinzaglio lungo 5 metri,il figurante esce dal nascondiglio minacciando,si fa per dire,cane e conduttore.A questo punto il conduttore incita il cane lasciando scorrere il guinzaglio,a dirigersi verso il figurante.
Il cane in teoria deve essere pronto e deciso.
Dico in teoria perche' in pratica viene dato positivo anche un comportamento meno preciso.
Tutto qua'
Per il cal2 e 3,il discorso e' piu' complesso.
Ricordando che il cal 1 viene preparato e superato da tantissime altre razze in pochissime sedute di addestramento.
E tanti cani si preparano subito al cal 2 per questi motivi.

Con questo non voglio paragonare i nostri lupi con le altre razze.
Ma quanto siamo lontani dal modo cinofilo extraexpo'!!!
Secondo me' quando la proposta del CCLC verra' accettata i cani con la selezione tecnica e sopratutto i campioni e i campioni sociali,si vedranno solo con il lanternino.
Spero di sbagliarmi ma non credo.
Ciao a tutti

Tristan01 08-09-2004 10:55

Quote:

Avendo assistito a diverse prove per il conseguimento dei certificati di attitudine al lavoro 1 2 3,per il cal 1 non mi sembra proprio una difesa del padrone.
Ricordo che i passi per ottenere il certificato sono 3:
Il conduttore cammina con il cane al guinzaglio lento,restando indifferente e tranquillo al passaggio di estranei,ed all'avvicinamento di estranei al conduttore.
Indifferenza a 2 spari del calibro 6(fa piu' rumore la pistola giocattolo di mio nipote)da una distanza di 20 metri.
Ultimo ma di uguale difficolta',da una distanza di 10 metri con cane fermo al guinzaglio lungo 5 metri,il figurante esce dal nascondiglio minacciando,si fa per dire,cane e conduttore.A questo punto il conduttore incita il cane lasciando scorrere il guinzaglio,a dirigersi verso il figurante.
Il cane in teoria deve essere pronto e deciso.
Dico in teoria perche' in pratica viene dato positivo anche un comportamento meno preciso.
Tutto qua'
Per il cal2 e 3,il discorso e' piu' complesso.
Ricordando che il cal 1 viene preparato e superato da tantissime altre razze in pochissime sedute di addestramento.
E tanti cani si preparano subito al cal 2 per questi motivi.
ciao Eddy

Durante la prova ufficale,non era una novità , vi erano tutti Cani Corso la differenza si notava sopratutto nel loro istrinto innato di cani da guardiaQuelli si che erano cani preparati blandamente poichè l'istinto faceva il resto.Ti assiuro che preparare un CLC alla minaccia e cosa assai diversa ,poi come in tutte le razze cio sono soggetti che rispondo diversamente l'uno con l'altro.Anche domenica abbiamo provato 12 CLC e le le problematiche di diffidenza si presentano puntualmente.
Se parli della prova del CAL1 come una passegiata per le altre raze (la fanno solo i Cani Corso) ti do ragione ma con i ClC il discorso cambia drasticamnete.
Se ti va vienici a trovare a Pistoia così potrai osservare di persona e sono anche curioso di vedere le reazioni del tuo soggetto così ne parliamo insieme!


Quote:

Con questo non voglio paragonare i nostri lupi con le altre razze.
Ma quanto siamo lontani dal modo cinofilo extraexpo'!!!
Secondo me' quando la proposta del CCLC verra' accettata i cani con la selezione tecnica e sopratutto i campioni e i campioni sociali,si vedranno solo con il lanternino.
Spero di sbagliarmi ma non credo.
Ciao a tutti
Perfettamnete d'accordo.Sante parole!!!

saluti
Campisi Luca
www.anouktristan.it

fabio.. 08-09-2004 12:28

I miei complimenti a Tristan, a chi lo ha giudato e a chi lo ha addestrato.

Vorrei riflettere con voi su quanto succede in Cechia e in Slovacchia a proposito del lavoro.

Come prove minime di lavoro hanno 3 brevetti basati sull'obbedienza di cui 1 con un accenno alla difesa dell'oggetto e padrone.... niente attacco !!

Ora cominciamo a vedere dei risultati come CAL1.....

Se loro, che peraltro lavoramo molto sugli attacchi, hanno messo come base delle prove di obbedienza perchè noi abbiamo messo una prova che non ne contiene affatto ?

Sono convinto che per ottenere dei risultati sia necessaria una certa obbedienza da parte del cane, ma se io non volessi fare degli attacchi ma dimostrare che il mio cane è bravo lo stesso come posso fare ?

Che ne pensate.......

Ciao

Fabio

Tristan01 08-09-2004 12:53

ciao Fabio
ho saputo di Tajga e ti faccio i complimenti!

Noi non abbiamo messo una prova con gli attacchi, viceversa abbiamo inserito una prova che potesse far esprime le attidutini di un cane ,la differenza è abbissale.Capisco che forse non si comprende perchè qualcuno pensa alla minaccia del figurante come una prova di aggressività fine a se stessa ma questo è la solita e perenne idea che tutti i neofiti pensano. Non potete immagginare quanto e forte in mè la voglia di uno stage dimostrativo proprio per spiegare.

Il CAL serve per capire se il soggetto ha i requisiti per andare in riproduzione o per rendersi effettivamnete conto se possiamo spingerci verso delle prove più complete.Ma prima di correre dobbiamo saper cammnnare!

Per gli altri pasesi di cui tu fai riferimento non mi risulta che non vi siano
minacce al cane ,prova ne è la bonitazione che fanno, poi gli attacchi sono un'altra cosa ma lo spiegavo prima.

Le prove che deve fare un club servono per dare degli indirizzi agli allevatori ,poi se un appoassionato della razza non ha interesse ci sono tantissimi altre discipline tipo Agility o Obbedience,ecc..

p.s. non pensare che guardando la tua Tajga non possa mai superare un CAL, il più delle volte un soggetto con i dovuti modi esprime delle attitudini che noi proprietari ignoriamo, quindi prima provaci e poi vedremo.Ti faccio un esempio : Ricordi Mascha di Vera ,lei vieni al campo da meno di 2 mesi ,se avrai modo di rivederla anoterai molte differnze!!!
ciao
Luca

fabio.. 08-09-2004 14:43

Io non voglio dire che il CAL 1 è una prova con attacchi, lo diventa quando, come precedentemente detto, lo si vuol portare avanti per i prossimi anni.

Mi sembra sia previsto l'attacco nelle fasi successive.

Invece non è previsto nessun esercizio che indichi se il cane è gestibile in situazioni varie (es. terra-resta con distrazione, terra o fermo in movimento, ecc) che sono cose mi è capitato di usare per strada.

Per quanto riguarda la bonitazione..... lasciamo stare.

Io penso che il CLC sia un cane con delle particolarità che dovrebbero essere esaminate in un T.A.N. (Test di Attitudini Naturali) specifico della razza.

Se non erro il CAL è stato utilizzato per il Bovaro del Bernese e poi gli Svizzeri, dopo un po di tempo, hanno detto :
"....ma per il tipo di cane, non è meglio che gli attacchiamo un carretto con del latte e vediamo se è ancora capace come gli antenati ?"

E comunque, compatibilmente con i nostri impegni, vorremmo provare il CAL in autunno......

Per tutti......
si puo' fare anche con cani apparentemente impossibili..... ma ci vuole tempo, il fattore uomo è molto inibente per quella percentuale di lupo che i nostri cani hanno.

Ciao.

Fabio

Tristan01 08-09-2004 16:15

Fabio posso anche condividere il tuo discorso, anche perchè i cani che si stanno preparando per il Cal al ns campo parallelamente lavorano in obbedienza.
Ma questo è in parte un'altro discorso , perchè bisogna sempre e dico sempre tenere a mente che un CLUB attua una selezione per dare degli indirizzi all'evamento.
Lo scopo del Cal ad oggi ha questa funzione ,poi con il tempo avendo vatutato ci si poterbbe indirizzare su altro.Figurati che io e Marco Reale doppo aver visto i cani nei rispettivi campi e parlando a Terni definiamo il CAl 1 troppo restrittivo o meglio dire non tanto adeguato come per es. il CAL 2 ,per la troppa diffidenza che questi cani anno verso l'uomo.Ma al momento non è possibile visto che ancora tutti non comprendo il perchè di una prova.
Se vogliamo fare anche noi dei campi estivi,autunnali o quattrostagioni ben volentieri anzi servono delle persone proprio come Te e Laura propositive in questo senzo, ma non confondiamo le due cose.

Perchè non organizziamo un incotro (favorevoli e non) per discutere di questa cosa ,per lo stage bisogna aspettare ancora qualche mesetto!
ciao
Luca Campisi

NewtonMarabel 09-09-2004 00:00

Vedo molto bene l'idea del campo estivo stile Cecoslovacchia li da te a Pistoia. Bisogna pur iniziare.
Sicuramente parteciperò come spettatore perchè col mio clc cerco di fare altro.
Si potrebbe parlare con Ale del GAçLC e farci u pensierino.

Aimè io per ora sono fermo il mio Newtino non gode di ottima salute :cry: :cry: :cry:

Ciao Robi+Newton

Navarre 09-09-2004 10:29

vorremmo ricordare che tempo fa proprio a Pistoia si è tenuta una riunione del C.T. e del Consiglio del CCLC con presenti alcuni CLC dove ci sono state dimostrazioni di cosa si intende per addestramento utilità-difesa....doveva venire anche Marco Reale, ma stava male....

questo proprio per dimostrare ai membri del CT e del Consiglio, che le "prove di aggressività" sono fantasiedi chi non ha mai frequentato un campo.

dopo di questo, ii Consiglio ha approvato all' unanimità (tutti gli allevatori presenti) il nuovo regolamento di selezione tecnica.

detto questo, secondo noi il CAL 1 è ancora relativamente "poco", perchè rischia di selezionare anche cani un po "isterici"...il carattere di un cane lo vedi (e lo vede il figurante e il giudice) quando c'è il CONTATTO.

"ma i clc non sono adatti ! meglio fargli tirare un biga! " .... :cheesy:
prima o poi bisognerà a fare un po di selezione, visto che il CLC, purtroppo o per fortuna - per standard - quello deve fare.
Più che le parole, ecco qualche foto scattata al campo estivo in cechia da Andrea :

http://www.lastnavarre.it/foto/campo/1_zac.jpg
http://www.lastnavarre.it/foto/campo/2_celeborn.jpg
http://www.lastnavarre.it/foto/campo/3_agar.jpg
http://www.lastnavarre.it/foto/campo/4_upstream.jpg
http://www.lastnavarre.it/foto/campo/5_celeborn.jpg
http://www.lastnavarre.it/foto/campo/6_celeborn.jpg
http://www.lastnavarre.it/foto/campo/7_goody.jpg
http://www.lastnavarre.it/foto/campo/8_goody.jpg

Celeborn non ha nemmeno un anno, è figlio di Goody e Like, il fratello di Navarino...questo a proposito delle linee di sangue più o meno "toste".

per quanto riguarda l' obbedienza è vero, ma in teoria dalle prove del CAL vedi se un cane è + o - equilibrato e addestrabile. Appurato questo far eseguire un seduto-terra-resta a un qualsiasi cane che non ha paura della propria ombra non è poi questa impresa titanica.

wanilagu 09-09-2004 11:02

A parte il fatto che è un mese che siamo fermi (ferie, arrivo di Laguna, ecc.), ma le foto fatte da Andrea potrebbero benissimo essere quelle di Wani in attacco! E come si divertiva a portarsi via quel coso e a sbattacchiarlo!!! (a proposito di buon sangue che non mente!).
Domenica Marco Reale era a Pistoia e abbiamo provato 12 clc alla minaccia. Wani è partito in quarta alla difesa della sua mamma (Marco mi diceva di sfruttare in addestramento questa sua prerogativa più che il predatorio), altri cani non lo consideravano nemmeno, anzi sembravano annoiati dalla situazione. Segno che ogni cane (e non c'era alcun dubbio) ha le sue attitudini!!!
Baci
Rossella, Wani & Laguna
----------------------------
www.ascuwani.com
[email protected]

massimo 09-09-2004 14:29

Hei navvarrotici,
belle foto.
Io ho dei filmatini dove i CLC vengono sbatacchiati con la manica a destra e a manca ma MAI lasciano la presa.
Se mi fate appoggiare sul vostro sito come l'altra volta, le possiamo condividere.
Ho anche registrato degli ululati da far venire i brivdi.
Massusy

zikika 12-10-2004 11:38

CIao a tutti,
volevo segnalare che Sabato scorso Kira e la sua amica Raska (sorella di Cabal,figlia di Bazy e Nahani) hanno preso senza problemi l'ormai famoso CAL1.
Visto che la cosa è stata davvero facile (Raska non aveva mai visto un campo di addestramento se non un paio di volte per vedere se era pronta e ha due anni e Kira ha fatto il ripassino questa estate in cechia con la bonitazione) e visto che il club richiederà presto l'obbligo di averlo esortiamo tutti a provare.
C'erano con noi altre due lupacchiotte (una delle quali non aveva mai fatto attacchi nella sua "giovane" vita)che hanno superato con successo la prova ma saranno i proprietari che se vorranno diranno chi sono.....anche loro in scioltezza come si suol dire.
L'unica cosa difficile è stato trovare la data e il posto giusto :-) a volte chi organizza lo fa solo per la propria razza come è successo a Reggio Emilia (la data era sempre la stessa) e l'aria di ufficialità della cosa a cui non ero per niente abituata (ero emozionatissima).
Riflessione:
Il CAL1 è senz'altro molto...anzi troppo poco per questa razza ma è un inizio per cominciare a far lavorare la gente.
Visto però come sono andate le cose direi che potete tutti provarlo in massa, la difficoltà è minima. Anche chi non ha mai fatto esperienza di campo di addestramento può provarlo (magari fatevi dare un occhiata una volta).
Forse la parte più ostica per chi non ha mai fatto niente può essere la risposta alla minaccia del figurante ma avendo visto Raska che ha imparato a tempo zero (cmq lei è portatissima per il lavoro, in fondo la sua genealogia è ottima sotto questo punto di vista)credo che non riuscirci sia impossibile, al massimo ci vuole davvero poco sforzo.
Aggiungo che è senz'altro più semplice della bonitazione in quanto manca il contatto con il figurante (che nella bonitazione va anche a carezzare il cane)quindi per chi ha già superato la prova di riproduzione non è che una ripetizione.
Vi saluto e spero che la cerchia dei CALlizzati sia presto folta....non può non esserlo ;-)

Ciao
Kika & Kira

zikika 13-10-2004 10:40

Aggiungo con piacere i complimenti a Margo (Goody Od Uhoste) di Andrea Pecharova (e ovviamente anche a lei)per il conseguimento del CAL1.
E' bello che un allevatore ci tenga a far lavorare i suoi cani.

Ciao

Kika

Navarre 13-10-2004 22:19

Mille complimenti a tutti i padroncini che si sono cimentati nella prova ! Personalmente preferirei partecipare ai giochi senza frontiere piuttosto che dover entrare in campo con i miei cagnacci , adesso sono due e devo dire uno più fantasioso dell' altro nell' interpretazione dei vari esercizi.
Comunque a parte gli scherzi la selezione caratteriale è fondamentale e il fatto che come dice Kika la prova è accessibile a tutti è un buon segno, vuol dire che i nostri cagnoli non sono poi così malaccio.
Io sinceramente avrei preferito una prova attitudinale più completa che non il cal1, ma con il tempo si vedrà , intanto più soggetti avremo che abbiano superato la prova più si potrà selezionare in qualità.
Io sto pensando di portare la piccola direttamente al cal 2, non per fare la sborona ma perchè secondo me , anche come già suggerito da Marco Reale, il cal2 sarebbe più adatto per i clc.
Per quanto riguarda l' eventuale preparazione è chiaro che varia da soggetto a soggetto e dal rapporto che il soggetto ha con il conduttore.
Per molti cani basterà entrare in campo e via , per altri converrà provare la situazione un paio di volte , per altri serviranno lunghe sedute di psicologia canina e non.....
Comunque al di là della prova attitudinale è bello frequentare il campo, che sia di protezione civile o di utilità e difesa perchè cambia totalmente il rapporto che si instaura con il proprio quadrupede.

Sirka 13-10-2004 23:42

Bene brava Kika hai fatto i complimenti alla mia mamma, ma alla figlia!!!!!! Ti sei dimenticata di noi????? Un abbraccio e alla prossima avventura.

Navarre 14-10-2004 00:18

Quote:

Originally Posted by Sirka
Bene brava Kika hai fatto i complimenti alla mia mamma, ma alla figlia!!!!!! Ti sei dimenticata di noi????? Un abbraccio e alla prossima avventura.

ma guarda! zitti zitti quatti quatti...nun dite gnente eh?

vergogna, adesso che avete addestrato all' aggressività la Bretellina, sai quante ne diranno sui figli di Navarre !

(vabbè, intanto 2 suoi figlioli sono stati tra i primi cagnolupi con il CAL in Italia) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

zikika 14-10-2004 12:04

Ma noooo cara,
volevo solo dare a voi l'onore di parlare della vostra bimba che a questo punto (se non erro) è la più giovane ad aver preso il CAL......ammazza che caratterino la bimba, tutto nature poi!
Sicuramente la Brethil è molto portata, un anno e senza addestramento specifico.....mi pare una favola.
Bravi "bimbi"

Ciao e alla prossima

Kika

Navarre 15-10-2004 12:52

Quote:

Originally Posted by stefano
Secondo me il cal2 non è adatto al clc.

Anch'io penso che il cal1 sia troppo poco
....
ma credo che siano l'equilibrio del carattere e l'addestrabilità a dover essere selezionati, non la "capacità" di attaccare.

Ovviamente anche noi avremmo preferito delle prove più complesse, ma si deve partire da 0, se i nostri soggetti si dimostreranno in grado di affrontare il cal il comitato tecnico potrà proporre in futuro un' altra prova.
Il questo momento come club stiamo valutando l'indole del soggetto: il cal 1 potrebbe individuare un cane nervoso e isterico che abbaia ma non ha la necessaria fermezza e tranquillità per avvicinarsi all' uomo nel momento del bisogno.
Contrariamente nel cal 2 il cane può dimostrare di non avere nessun problema nei confronti dell' uomo tanto da arrivare senza problemi al contatto. Non interessa il contatto come capacità di attaccare o come coraggio ma interessa al fine di valutare la tranquillità nei confronti dell' uomo (equilibrio).
Non so se hai visto le foto della topa che va alla manica, ma ti posso assicurare che in lei, sia per l' età (10 mesi) sia per il carattere, non esiste la più piccola forma di aggressività.

Quote:

Originally Posted by stefano
Immancabilmente molti clc finiscono in famiglie che li tengono in salotto, cercano il ristorante che accetti i cani e li devono portare in ferie con loro, a noi servono cani che siano più "portati" a diventare obbedienti.

I cani che hai citato prima (Kira, Navarre, Brethil) corrispondono perfettamente a questa descrizione :cheesy:

Quote:

Originally Posted by stefano
Infine ma non per ultimo, credo che la selezione abbia fatto troppi errori per quanto riguarda il carattere, quindi per la maggior parte dei nostri cani l'attacco alla manica andrebbe insegnato da un addestratore veramente esperto, anzi specializzato. Vedo pericoloso quindi incitare i proprietari a questa attività con l'addestratore vicino a casa, mentre l'obbedienza obbliga tutti a lavorare sulla gerarchia e sul rapporto cane/padrone, comunque un lavoro fondamentale anche per noi italiani che viviamo il cane ma non andiamo mai dall'addestratore.

E' chiaro che è fondamentale mettersi nelle mani di gente esperta, ma non soltanto per la difesa; non ti credere che con l' obbedienza si possano fare danni minori, se finisci da pseudo-addestratori...perchè è importante il rapporto che il cane instaura con il padrone non il fatto che si sieda o si metta a terra.

zikika 15-10-2004 13:03

Quote:

vedrei più adatte delle prove di obbedienza, anche se ovviamente molti allevatori non saranno d'accordo.
Su questo sono daccordo, andrebbe bene una prova che comprenda entrambe le cose.

Quote:

ma molti clc sono come Ronny, non "coraggioso" perchè troppo sensibile, deve avere un buon motivo per attaccare, ma vi posso garantire che al bisogno attacca eccome, soprattutto se è il branco ad essere minacciato, forse per l'indole alla sopravvivenza e quando succede c'è un motivo e sono "cazzi". Credo che quelli come Ronny siano anche loro ottimi cani ma troppo sensibili per poter vedere l'attacco alla manica come un gioco.

L'attacco alla manica E' un gioco, quello di cui si parla sono morsi chiamati "sportivi", insegnare al cane a mordere le persone è da criminali e basta.
Insegnare al cane che mordere la manica è un gioco però lo devi fare da piccolo altrimenti è più difficile,in alternativa se non gli riesce gli insegni a difendere il padrone.
Ad esempio Kira attacca il figurante per difendere me, da piccola le ho inibito il predatorio perchè il pratino dove la porto è strapieno di gatti e piccioni e una volta mi ha attraversato la strada per prenderlo....meglio un clc con predatorio inibito che morto sotto una macchina.
Però capisce bene che è per finta,infatti come hai potuto vedere alla bonitazione lo stesso figurante dopo l'ha accarezzata.
QUando dici che Ronny ti difende....il gioco è fatto...basta che capisca il "giochino", arriva il figurante e difendo Stefano però so che è una finta quindi se mi vuole toccare lo tocco.Quindi anche Ronny potrebbe benissimo mordere la manica.
QUesto se il cane è equilibrato.
Che il cane debba anche saper obbedire credo sia il minimo per una buona convivenza cittadina....ti immagini un cane di qualsiasi razza completamente fuori controllo???Nooo....nemmeno fosse un labrador,come minimo andrebbe a rubare la palla ai bimbi.
Il CAL2 è meglio per il clc nel senso che è un cane che sa mordere,può farlo.Si, manca una parte di obbedienza ma questo cane non può stare tra i cani da pastore daiii...se non gli fai fare delle vere prove di lavoro non puoi collocarlo altrove.
Credo questo sia l'intento del Cub (almeno spero).
Ti ricordo che nei CAL si seleziona anche la sociabilità con l'indifferenza alle persone.
Per ultimo....credo che il CAL sia nell'intento del consiglio solo un modo per avvicinare la gente ai campi di lavoro e ai brevetti in genere in maniera semplice, per livellare il livello medio della razza.Probabilmente con il tempo anche questo sarà rivisto e corretto indirizzando verso qualcosa di più complesso.
Ora vado....mi si scuoce la robaaaa :mrgreen:
Ciao

Kika

clc79 15-10-2004 14:55

Ho letto il regolamento del CAL 1 e 2, è specificato che il cane non deve essere toccato, ne quando nella prima fase ci si pone di fronte a persone inoffensive ne succesivamente quando di fronte ci si pone il figurante minaccioso. Per intenderci non è prevista che il figurante dopo torni con fare inoffensivo e accarezzi il cane, giusto? Forse sarebbe l'unico vere inconveniente che potrebbe crearmi problemi con la mia piccola. Diciamo che non l'ho molto socializzata, sicuramente nemmeno lontanamente rispetto a quanto ho fatto con il mio primo clc. Lei non ha problemi a stare in mezzo alla gente, non ha atteggiamenti manifesti di paura come puo' essere inserire la coda fra le gambe, ma manifesta un atteggiamento di distacco che vuole che rimanga tale. Non le piace essere accarezzata, coccolata da sconosciuti, è lei che deve decidere in che modo e quando avvicinarsi. nelle esposizioni che ho frequentato è capitato ben più di una volta che girasse libera tranquillamente fregandosene di tutto quello che le girava attorno, sinceramente una volta mi ha sorpreso dalla troppa socievolezza! A torino all'expo stava giocando con altri clc libera in un boschetto, si sono avvicinate 3-4 persone e lei si è avvicinata, le ha annusate, gli sono state offerte delle crocchette che non ha mangiato!, e poi se ne è andata a fare gli affari suoi, se gli stessi avessero voluto accarezzarla in maniera troppo palese probabilmente sarebbe andata in aggresività, niente di tascendentale ma un ringhio per mantenere le distanze probabilmente si. Mi piacerebbe avere l'opinione o meglio il racconto di qualcuno che ha passato il cal per capire lo svolgimento e magari le reazioni che i propri clc hanno avuto? Per quanto riguarda il fatto che questa prova sia piu' o meno giusta per il clc sinceramente non lo so', non ho mai frequentato il campo di addestramento anche perchè nn esistono dove sto io! Io sono più portato a vivere un rapporto più naturale con i miei cani aiutato dal contesto ambientale in cui vivo, e comunque non tutti credo abbiano il tempo e la condizione economica magari di portare ad un brevetto il proprio clc.
Precisazione: non considero il CAL1 un brevetto, ma sicuramente il CAL2 prevede una certa preparazione in quanto attaccarsi alla manica è una reazione che non è detto sia naturale per tutti i cani, mettiamo il caso che voglia attaccarsi a qualche altra parte va bene ugualmente?

Ciao Mauro - Hako - Tacuvik

zikika 15-10-2004 15:20

Ciao Mauro,
è vero che il cane non dovrebbe essere toccato nel CAL1 però visto che Kira ha il tatuaggio e non il chip gli hanno ravanato bene bene tra le cosce (c'ha dei peli mica male :lol: )...non è stata molto contenta ma si è rassegnata quando l'ho tranquillizzata dicendole "brava".
Questo è l'unico contatto tra l'altro fuori programma perchè x chi ha il microchip la lettura è ovviamente fatta con l'apposito "coso".(in fondo non è mica detto che un cane si faccia palpeggiare tra le cosce anche per un pò vista la quantità di peli).
Per il resto della prova riguardo l'indifferenza alle persone il tutto è stato molto semplice e naturale;ci siamo avvicinate,il giudice ci ha stretto la mano e abbiamo fatto due parole (giusto per vedere la reazione alla gente che ci stava intorno molto vicina)e mentre controllavano il tatuaggio c'erano intorno credo almeno 6 persone (ma non le ho contate...ero un pò emozionata :shock: ).
Se il cane è abituato alle persone nemmeno ci fa caso.
Pensa che ogni venerdì porto Kira al mercato che si svolge dietro casa mia in cui io stessa mi snervo dalla quantità di gente che c'è....a volte si resta fermi dalla ressa.L'ho sempre portata affinchè si abituasse a situazioni così particolari (vabbè ora esubera, infila il muso nelle buste della gente davanti),rumore,gente che vuole accarezzarla,bimbi che urlano....forse lei mi odia ma ti assicuro che le è servito una cifra!
Ciao

Kika

Tristan01 15-10-2004 16:14

In generale mi sembra che finalmente si inizia ad approfondire l'argomento ,anche se in minoranza ,in diversi si stanno cimentando verso queste prove del Cal. Considerando che solo da pochi mesi ,"finalmente", il club si è espresso in materia di selezione correlata all'attidudine al lavoro. Il riscontro sembra positivo e personalmente credo che sia un bel passo avanti se ci ricordiamo da dove siamo e stiamo partendo,...anzi sembra quasi che tutti "sanno e sapevo "in materia di clc a lavoro!!!
In ogni modo anchio mi riaggancio all'invito di Stefano e invito tutti a leggere le varie esperienze ma di abbandonare il "fai da tè" e rivolgersi solo ad esperti profesionisti(allo stage del club daremo qualche riferimento).
Per il cal e la sua funzione all'interno della razza e del club non mi ripeto nuovamente , poi Susanna ha risposto già sull'argomento.
Mi permetto di contraddire un pensiero espresso da Stefano.
Risulta vero che per avere un buon soggetto restano importanti i fattori ambietale, cioè la socilizzazzione, episodi avvenuti durante la crescita, buona sinergia con il conduttore, ecc.. ecc. , ma ti assicuro che il carattere di un soggetto deriva in percentuale molto di più dalla geneticae,per esser più precisi la madre dei cuccioli risulterebbe più importante come trasfissione genetica.

N.B. Volevo comunicare che in questi giorni visto qualche affluenza per fare il cal ci giunge notizia che alcuni club(per adesso 1) che organizzano queste prove respingevano l'iscrizione del clc perchè non avevamo ancora ricevuto il riconoscimento ufficiale da parte dell'Enci.
Questo è assolutamente falso, se vi capitasse un espisodio simile fategli presente che il Cal lo possono fare tutte le razza iscritte al libro genealogico.In vece l'unica cosa che serve resta una comunicazione su carta intestata del club che li autorizzi ,uesta comunicazione deve arrivare con qualche settimana in anticipo quindi se avete intenzione organizzatevi tempestivamente e contattate la segreteria del cclc.
Tutto questo discorso solo per i Cal organizzati dai Cub in generale,invece per quelli fatti dai Gruppi Cinofili non serve nessuna comunicazione del club.

saluti
Luca Campisi

Navarre 15-10-2004 16:30

Quote:

Originally Posted by stefano
I 3 cani di cui sopra, come tutti i clc che sono diventati così, è per il lavoro che hanno fatto i prorietari su di loro....

Il rapporto che instauri giorno per giorno su un soggetto è fondamentale e si ha un ritorno su ogni nuova esperienza che il cane potrà avere anche da adulto : la scorsa settimana abbiamo tolto dei punti di sutura a Navarre in casa da sotto l' occhio per non doverlo riaddormentare dal veterinario e lui è rimasto fermo fermo non certo per obbedienza ma per fiducia.Se io dico seduto, Navarre non si siede solo perchè è sottomesso e mi obbedisce ma soprattutto perchè si fida)

Quote:

Originally Posted by stefano
.......non certo per la selezione.

Quando siamo stati a Praga da MoniKa Sukoupova lei ci ha spiegato che l' attitudine alla difesa, al riporto ecc ecc....dipende dal patrimonio del soggetto , non solo dall' insegnamento.
Se consideri le altre razze al di là se vorrai lavorarci o meno già conosci la predisposizione alla guardia, alla caccia perchè l' uomo ha selezionato in quel senso ( incontri anche dei soggetti tarati ma è colpa di accoppiamenti successivi,il primo lavoro di selezione era stato buono e si era giunti a un tipo caratteriale )
Nella nostra razza dove non si è mai arrivati neanche da vicino ad una standardizzazione del carattere trovi soggetti completamente differenti, ma noterai che se alcuni soggetti dimostrano delle propensioni quelle caratteristiche le avranno anche soggetti appartenenti alla stessa famiglia.
Ad es.Navarre ama giocare con la palla come sua mamma Ambra, alcuni suoi fratelli alcuni suoi figli (molti clc vedono una palla e se non hanno paura se ne fregano). La piccola ama riportare qualsiasi cosa le lanci non per insegnamento ( non a caso viene da linee di sangue dove i soggetti erano anche dei buoni lavoratori)
Quindi se alcuni soggetti sono dei discreti soggetti lo sono non solo per il lavoro fatto dai proprietari ma anche per la selezione.
Se io non fossi stata fortunata ad avere soggetti discretamente selezionati come Navarre e Isabeau sicuramente non avrei condotto Navarre durante riprese cinematografiche, non andrei al ristorante o in metropolitana con ben 2 clc al guinzaglio (dico questo non per vantarmi ma per ribadire che si può dedicare a un soggetto tutto il tempo che si vuole ma se non si ha un miniimo di base su cui lavorare non si arriva a molto)

Quote:

Originally Posted by stefano
.
Nessun cane nasce obbediente ma è evidente che la nostra razza nella sua globalità non è selezionata per essere predisposta all'obbedienza.

In Italia siamo abbastanza appassionati alla razza, c'è un discreto giro economico e noi privati nell' acquisto di un cane possiamo far andare la selezione da una parte o dall' alttra : Sarka era a casa mia quando ha ricevuto la telefonata di un tizio che voleva un figlio di Navarre perchè era campione e non voleva assoloutamente il figlio di sua sorella Lana accoppiata con un ottimo soggetto solo perchè i genitori non erano campioni. :cry:

La selezione è difficile e i risultati sono lenti ad arrivare , ma se iniziamo monitorando più soggetti possibili potremo avere più materiale per decidere gli accoppiamenti migliori.
Chi ha un buon soggetto lo deve sapere riconoscere (in questo dovrebbe aiutare la selezione tecnica) e lo deve promuovere - sempre che ne abbia voglia - per il bene della razza.
Il club lavora per risolvere i problemi di salute e di selezione caratteriale ma il riscontro tra i proprietari deve essere pratico e non solamente critico (non è indirizzato a te , la tua mail è il pretesto per un pò di propaganda!) :D
Vogliamo i cani obbedienti, non possiamo pretendere che dall' oggi al domani gli allevatori li fabbrichiìno obbedienti; ma possiamo dimostrare
quello che ogni nostro soggetto è in grado con un buon allenamento di fare( attraverso le prove di lavoro presenti in tutto il territorio Italiano) e di conseguenza aiutare gli allevatori nella selezione. :

NewtonMarabel 16-10-2004 15:25

Voglio porre alcune domande :

1) il clc inizia piano piano ad andare verso il mondo del lavoro. Perchè il CLUB ha scelto il CAL1 tra tutte le discipline disponibili? Voglio ricordare che il cane "lavoratore" non è solo UD. E Perchè non sono state prese in considerazione altre discipline? Agility, Riporto, Caccia, Obbidience, Soccorso(Valanghe, Acqua, Superficie e Macerie), ecc....ecc....
Qualcuno può dire che non è adatto alle altre discipline sopracitate; credo però che il clc non sia adatto nemmeno (per adesso) all'UD perchè è difficile averlo sottocontrollo SEMPRE e COMUNQUE in ogni situazione. Come si fa a parlare di UD quando non ci sono le basi del controllo del cane????

"Prima si impara a sparare e poi si imbraccia il fucile per andare in guerra" (vecchi detto)
Perchè addestrare un cane all'attacco quando non lo abbiamo in mano?
Non sono contrario in modo assoluto agli attacchi sia ben chiaro.

2) perchè tutti o quasi ritengono sinonimo UD e lavoro per il clc? Ma abbiamo così tanto bisogno di difenderci da qualcuno? O è più divertente far attacchi con il proprio cane?

3) le altre discipline sono così noiose per noi padroni?

Io penso che sarebbe meglio, prima avere una selezione che mitighi il carattere POCO DOCILE del clc(in modo da rendere più gestibile il cane) e poi si potrà parlare di lavoro (tutti i lavori)

IL PROBLEMA FONDAMEMNTALE SARA' AVERE IL CANE "IN MANO" cosicchè SI POTRANNO AFFRONTARE TUTTE LE DISCIPLINE.

Ciao Robi e Newton

zikika 16-10-2004 18:28

Robi non puoi fare nemmeno utilità e difesa se non hai il cane sotto controllo.
A parte che nei brevetti di UD è sempre presente la parte di obbedienza ma da come parli credo che tu pensi ancora al fatto "aggressività" quando invece è tutt'altro e per di più insegni al cane che deve mollare qualcosa a cui tiene da morire (perchè si parla di possessività sulla manica o salamotto)quando lo vuoi te.
Che poi il clc possa essere indirizzato anche verso altro sono daccordo con te.
Purtroppo quando si parla di cani di razza si parla solo di poche discipline...capisco che tu intendi dire "perchè non instradare il clc verso brevetti di protezione civile?".
Sarebbe bello e poi secondo me gli riuscirebbe anche bene.
Credo che stia ai proprietari ...più faranno attività di questo tipo e più il clc acquisirà la giusta visibilità in questo campo e il giusto risalto grazie però ai successi conseguiti.
Si parla di due cose che sembrano diverse ma paradossalmente sono uguali.
UD significa un divertimento e una gratificazione per il proprietario.....protezione civile...lo stesso.
AL cane importa solo di stare con padrone e far bene quello che vuole.
Certo,la protezione civile è anche volontariato ma questo non lo si può imporre a tutti.
Con un cane sotto controllo fai tutto quello che vuoi, è la base e non esclude nessuna delle cose sopradette.
Dovrebbe essere un obbligo per i possessori di qualsiasi cane ma sappiamo bene che non è così.
Cerchiamo di capire però....cosa gli viene più naturale e istintivo ad un lupo cecoslovacco?
Questo me lo domando insieme a voi.
Obbedire? (questo però è necessario)
Mordere la manica o un salamotto per UD?
Usare il suo olfatto per protezione civile?
E' agile come altre razze nell'agility?
Riporta?
Caccia?(hai voglia....peccato che se la pappa lui)
Nuota al pari di altre razze?
A che ci serve un lupo cecoslovacco?(a parte farci felici :cheesy: )
Secondo me abbiamo la scelta tra due "memorie genetiche", quella derivante dal PT (ormai usato da tantissimo in UD ma anche altre discipline) e quella derivante dal lupo (un olfatto potentissimo..un lupo al cane "gli mangia la pappa in capo" come si dice da noi).
Sta a noi indirizzare nell'uno o nell'altro senso.
Solo che c'è un particolare,i brevetti di UD smuovono tanti soldini (addestratori, gare..).... 8)
Bhò..ok oggi forse ho esagerato con il whisky :all_coholic

Cmq voi che ne pensate ?(a parte che dovrei contattare il più vicino centro di alcolisti anonimi?)

CIao

Kika

NewtonMarabel 16-10-2004 20:44

Non parlo di aggressività.
Penso che per il clc il club debba inserire una prova di lavoro obbligatoria che esalti l'obbedienza e la docilità, cosicchè si inizierebbe a selezionare soggetti portati all'obbedienza e più docili, non soggetti che mordono bene
Con il CAL l'obbedienza neanche si vede. però si valuta una primitiva attitudine alla difesa e non al lavoro.

Io con Newton, volessi farei benissimo l'attacco e con un lascia perfetto. Ha una voglia ,matta di mordere e giocare, ma non lo faccio perchè quando gli gira non esegue per esempio un terra da lontano o il resta libero ecc.... Che senso ha avere un cane che morde bene, fa ottimi attacchi, cerca bene le persone smarrite, fa bene agility, caccia bene ecc....quando non è COMPLETAMENTE sotto controllo?

Ciao Robi, Ilaria e Newton

zikika 17-10-2004 00:47

La cosa del CAL è solo per avvicinare la gente ai campi di addestramento.
Chi magari frequenta un campo per prepararsi ad un CAL magari farà anche obbedienza e poi penserà alle altre discipline....come si dice "l'appetito vien mangiando".
Un CAL è più facile che non un brevetto vero e proprio che comprende l'obbedienza, andrebbe a finire che nessuno lo farebbe.
Così invece si spera che una percentuale maggiore si avvicini ad una educazione più completa del cane (che quindi comprenda anche l'obbedienza), io almeno ho interpretato il tutto così da quello che hanno scritto i consiglieri.
L'intento non è sbagliato anzi mi sembra una buona idea.
Pareggiato il livello medio della razza attueranno dei cambiamenti nella richiesta del brevetto (che poi il CAL non è un vero è proprio brevetto, è un certificato di attitudine al lavoro).
Ciao

Kika

Sky 19-10-2004 19:26

:cheesy: Caro Luca ammetto che preparare un cane all' IPO non è cosa semplice (chiedi a mia moglie che prepara Sky) specialmente per il conduttore se non esperto, richiede un anno di preparazione per il cane tra Piste Condotta ed Attacchi.
Diciamo che il CLC in pista non ha grossi problemi è un cane a cui piace stare con il njaso a terra come si dice in gergo, ma se hai un cane di carattere forte come il nostro Sky in condotta e negli attacchi è dura ma con pazienza si può lavorare il cane fino a raggiungare un bun livello ( non quello dei pastori tedeschi) per la nostra razza.
Il fatto di preparare il cane per il CAL è più semplice per noi padroni che per il cane dal mio punto di vista, meglio avere tutti i cani con un IPO di discreto o sufficente livello, invece di avere tutti i cani con un ottimo CAL!!!
Cmq il nostro Sky è un cane con un carattere terribile e pian piano gli stiamo incuccando un pò di trnquillità.

Scusa per la risposta ritardata
Saluti Alessio

Tristan01 20-10-2004 09:57

Bene!!!
Se non sono troppo invadente, ti chiedo di informarci quano farete l'Ipo perchè per la razza sarebbe una bella cosa.

Saluti
Luca Campisi
20/10/04

Tristan01 15-11-2004 17:11

Quote:

Originally Posted by Tristan01
N.B. Volevo comunicare che in questi giorni visto qualche affluenza per fare il cal ci giunge notizia che alcuni club(per adesso 1) che organizzano queste prove respingevano l'iscrizione del clc perchè non avevamo ancora ricevuto il riconoscimento ufficiale da parte dell'Enci.
Questo è assolutamente falso, se vi capitasse un espisodio simile fategli presente che il Cal lo possono fare tutte le razza iscritte al libro genealogico.In vece l'unica cosa che serve resta una comunicazione su carta intestata del club che li autorizzi ,uesta comunicazione deve arrivare con qualche settimana in anticipo quindi se avete intenzione organizzatevi tempestivamente e contattate la segreteria del cclc.
Tutto questo discorso solo per i Cal organizzati dai Cub in generale,invece per quelli fatti dai Gruppi Cinofili non serve nessuna comunicazione del club.

saluti
Luca Campisi

Rettifico:
In queste giorni sono state richieste da molti proprietari di clc diverse autorizzazioni del club per sostenere il Cal. Non sono a conoscenza di comunicazioni da parte dell'enci, ma sembra che in sede di riunione sia stata richiesta l'autorizzazione da parte di tutti i club ufficiali.
Vi consiglio di contatare preventivamente la segreteria del cclc prima di sostenere la prova.

lupimax 15-11-2004 23:30

Per sostenere la prova CAL 1 o 2... Bisogna chiedere il permesso al club??

lupimax 15-11-2004 23:32

Ho dimenticato di firmare...
Massimo, Sunny, Usha , Astra & Bernardo

zikika 16-11-2004 10:32

Piacerebbe saperlo anche a me....avevo iscritto Kira per la domenica passata (poi non siamo andate....infortunio "sul lavoro") ma non mi hanno chiesto autorizzazioni....soldi in anticipo sì in compenso :wink: mentre per il cal1 abbiamo pagato direttamente in loco.

CIao

Kika

Tristan01 16-11-2004 10:52

Come dicevo precedentemete io non sono a conoscenza di un cambiamento di regole all'interno dell'enci , ma credo che la segreteria (tramite il presidente) sia più informata di me per tale motivo vi ho invitati a rivolgervi al club.
Tutto questo perchè in questi giorni ho sentito per Terni e mi riferiscono che a differenza dell'altra volta bisogna che il club li autorizza per accettare i clc . Questo gli era stato riferito all'ultima riunione enci di qualche settimana fa.
Se non vi chiedono niente meglio così ,ma dato che al club non costa nulla inviare un fax sarebbe meglio essere più prudenti.

Se avrò notizzie più precise vi aggiornerò!


All times are GMT +2. The time now is 09:56.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org