![]() |
Come deve essere la casa di un CLC?
Zitat:
Zitat von davide.c http://www.wolfdog.org/forum/images/...s/viewpost.gif piu che vedere se la famiglia"se ne intende"io guarderei anche se uno ha il giardino o no: certo il rischio che parcheggino in giardino il cane cè,! ma di certo non cè il rischio di cessata pazienza per distruzione di cose casalinghe,che nelle famiglie da condominio/pianerottolo è altissimo,con tutte le conseguenze del caso Scusami ma io vivo con i miei due cani e due gatti in un condominio in 42mq e non mi sembra di avere problemi... Mi vicino non si sono mai lamentati e la mancata soccializazione(difidenza verso strane è un vanrtaggio, la mia non fa paura a nessuno...anzi) Il problema sono i padroni che sbagliano di prendere un cane come sopramobile senza lasciarli entrare da vero nella lora vita quotidiana... Io spesso torna a casa anche alle 18.00 e sè Sheila non mi chiama per uscire io posso stare sabato e domeniaca anche fino le 10,00 al letto tranquillissima...sè mi chiama allora vado ma succede quasi mai, prendete in considerazione durante la setimana vado fuori casa con lei alle 05 45...!!! Non credo un cane ha bisogno di spazzio o di giardini ha solo bisogno di stare con suo padrone... |
Quote:
con alfi è la stessa cosa, disponiamo di un giardino, ma lui vive in casa e dorme in camera con noi. il cane non ha bisogno x forza di un grande giardino, ma del contatto umano, e soprattutto del suo tempo. |
La mia Astra ha la fortuna di avere un giardino...ma preferisce vivere con noi in casa, educata bene sa come deve comportarsi dentro casa.
Il giardino non credo sia indispensabile, certo se c'e e' meglio, ma questa razza trova appagamento nello stare al fianco del proprio padrone nel proprio branco....certo ha bisogno continuamente di far sfogare tutta la iperattivita' che produce quotidianamente con delle belle passeggiate, sempre con il suo padrone a fianco!:) |
vedo che l abitudine di NON leggere da parte di alcune è ormai moda
nessuno parla di grande giardino..anche le pietre sanno che che mediamente i cani(maremmano & affini a a parte..)fan di tutto per entrare in casa... ....MA ANCHE LE PieTRE SANNO CHE AVERE UNO SPAZIO DOVE "IN EMERGENZA" FAR SCARICARE IL CANE SENZA CHE LA VITA DIVENTI QUELLA DEGLI ORARI DA TRAVET PER USCIRE CON OGNI CLIMA è UN COMFORT CHE IN APPRTAMENTO NON Cè SVEGLIARSI SEMRPE ALL 5.45 OGNI GIORNO CHE DIO LA MANDA? DUE CanI di grossa taglia IN 42 MQ? FORSE NONA VETE CAPITO..TENERE UN CANE DEVE ESSERE ANCHE UNA COSA passabilmente RIPOSANTE,NON UNA TRINCEA(altrimenti dcome te li godi?).. CAPISco CHE LA RAZZA NON SIA RIPOSANTE,E InfATTI UN PAIO DI ALleVATORI CHE CONSOCO RIFIUTANO DI VENDERE STA RAZZA A CHI NON HA UN MINIMO DI SPAZIO NON SI KieDONO 456768 MQ,MA APPUNTO UN MINIMO SPAZIO DOVE FAR CAPIRE AL CANE che deve stare fosse anche 4 ore senza andar fuori di cabeza tenere sempre il cane in casa appiccicato è il classico modo ,nei primi due anni ,per aver un anmale che al primo cambio di abitudini vada fuori di testa un conto è uan famiglia di due 40-50 enni..con abitudini fissate.. un conto è una famiglia di gente molto giovane dove qualche cambio di abitudine(fossero anche solo banalmente lavorative)col mondo che cè,può avvenire,eccome!e dopo li senti gli ululati,se uno ha abituato il cane h24 di fianco al padrone! da qui a metterlo 23 ore su 24 in giardino ce ne corre eh! clamoroso il caso di"ila & maico" è venuta lei per prima qui a cheidere giustamente qualche dritta ,causa ansia di separazione ululosa :i consilgi dati da tutti all inizio,fecer un bel buco nell acqua.. quando invece qualcuno via mp(so ki,ed è uno che se ne intende)gli ha detto chiaramente: "non far come dicono sul forum,NON abituare il cane a star accanto a te sempre & comunque:abitualo a star un po da solo,fosse anche quando tu sei in casa,abitualo un po anche al giardino".. ..ecco,da quando ha seguito sti banali consigli,la situazione è improvvisamente un po migliorata molossoidi & grossi cani guardiani del greggie a parte,che non son infantili, in tante razze da pastore,da caccia ,& clc se li abitui a esser solo la tua ombra ,al minimo cambiamento di life style succede l ira di dio,e forse sarebbe il caso di capirlo quanto al giardino,che sia comodo non cè paragone,uno può ritadare 20 minuti senza che succeda un ..liquame... e mica è scritto che lo devi parcheggiare li anche dopo che torni! ragazzi su mi tocca spiegare ste ovvietà? quanto a chi vive con due clc in 42 mq,lo ammiro,ma non lo invidio e diciamo che quantitativamente non è una scelta che posson far tutti(anzi direi che è davvero settoriale...per non dire stravagante |
....MA ANCHE LE PieTRE SANNO CHE AVERE UNO SPAZIO DOVE "IN EMERGENZA" FAR SCARICARE IL CANE SENZA CHE LA VITA DIVENTI QUELLA DEGLI ORARI DA TRAVET PER USCIRE CON OGNI CLIMA è UN COMFORT CHE IN APPRTAMENTO NON Cè
SVEGLIARSI SEMRPE ALL 5.45 OGNI GIORNO CHE DIO LA MANDA? DUE CanI di grossa taglia IN 42 MQ? FORSE NONA VETE CAPITO..TENERE UN CANE DEVE ESSERE ANCHE UNA COSA passabilmente RIPOSANTE,NON UNA TRINCEA(altrimenti dcome te li godi?).. CAPISco CHE LA RAZZA NON SIA RIPOSANTE,E InfATTI UN PAIO DI ALleVATORI CHE CONSOCO RIFIUTANO DI VENDERE STA RAZZA A CHI NON HA UN MINIMO DI SPAZIO NON SI KieDONO 456768 MQ,MA APPUNTO UN MINIMO SPAZIO DOVE FAR CAPIRE AL CANE che deve stare fosse anche 4 ore senza andar fuori di cabeza Davide,secondo me sei fuori come un balcone :evil: |
Quote:
Anche i miei hanno il giardino ma adesso che stiamo traslocando di sopra in mansarda gli piace cosi tanto :)che prima c'era aperta la porta a vetri del giardino e sono entrati da casa dei miei e sono venuti su da me stando con me tutto il pomeriggio,la cosa principale per loro è la nostra presenza ,questo credo ,,,ma comunque serve perche se x una volta capita che si ha una gamba rotta la febbre ecc da non poterli portare a fare la passeggiata il giardino è una manna dal cielo x le volte che in caso di emergenza non si puo uscire |
Quote:
|
io ho sempre vissuto con un terreno di 2500 mq,e i miei cani non l'hanno mai preso in considerazione,ogni volta che li lasciavo liberi rimanevano ad aspettarmi dietro la porta;
secondo me non è indispensabile,però avercelo allo stesso tempo ti può aiutare.... |
:lol:eh già,aiuta e non poco
anche perchè nessuno ha detto di confionarli chissà dove!:) e tutti quelli che han fatto vivere il cane appiccicato a loro(rendendolo un etenro adolescente ansioso)le volte che han dovuto giocoforza x motivi piu pressanti metterlo in un psoto diverso anche solo x poco tempo,han dovuto fare il conto con ululati e distruzioni che in confronto un punk londinese era piu tranquillo...:twisted: |
Conosco diversi padroni che lasciano in appartamento il cane, anche CLC, senza aver avuto problemi. Fortunati loro! ;)
Io abito in bilocale, ma se non potevo appoggiarmi allo spazio in ufficio probably non avrei preso qualsivoglia cane... |
ci sono anche cani, come ad esempio quello di dueagosto che hanno un terreno immenso e soffrono lo stesso di ansia da separazione, o cani che abitano in appartamento e non hanno alcun problema (parlo sempre di clc), la cosa dell'ansia non è dovuta all'avere o meno il giardino, sono più che altro sbagli fatti dal padrone...
certo che il giardino è una comodità, ma c'è sempre il pericolo che dopo i primi anni di vita, il padrone si faccia prendere dalla pigrizia lasciandolo lì, in appartamento una cosa del genere non può succedere e la passeggiata diventa indispensabile |
chiara è ovvio che s euno tiene il cane i primi due anni attaccato al divano,poi lo manda in giardino h 8 perchè smette di far l 'università e va a lavorare,beh il cane è così disabituato che appunto messo in un nuovo posto farà disastri!o cmq la sua vocetta la senti...
si tratta di barcamenenarsi un po tra i due estremi,eh con buon senso,il cane può aver eun suo spazio per qualche ora(ho detto qualche ora,non a vita) chiara,noti che gente che magari anni fa veniva qui a scrivere,finchè il clc era cucciolo,adesso passati mesi o anni non scrive piu? ecco allora chiediti:è gente a cui è passato l 'infoio x la novità e-o x il cucciolo.... .....o piu semplicemente è gente che adesso sta pagando l' errorrone"sempre con me" a grave prezzo? così delusi dalla cosa che manco ,alcuni,manco piu scrivono qui...perchè la convivenza con la razza si è trasformata in un inferno.. e disabituarli da adulti è davvero dura... scusa chiara ma ero a una prova sportiva ,dove c'erano cani di molte razze e alcuni clc su 5,beh 3 si comportavano in un modo come dire..curioso..uno uggiolava costantemente appena il padrone si è allontanato x qualche decina di minuti,e non poteva far altro,il padrone (ansia da separazione lontano km) altri due han provato a uscire dal kennel con tutte le loro forze(uno cè pure riuscito..) le altre razze:tutte tranquille,a parte qualche pt carichissimo prima della gara,ma quella era voglia di andar in campo,non ansia ora,oh magari si prova x il futuro a fara clc un po mneo ansiosi...o finiamola con sto cimento che: "mah ,ad alcuni è andata bene,certo son schiavi del loro clc,ma a loro va bene":shock: perchè a molti altri è andata buca:evil: (chiara,dico in generale,non prenderla come una critica a te) |
ci mancherebbe, ma cosa centra? qui si parlava di giardino o meno...non mi sembra che chi abbia il giardino abbia meno problemi di ansia da separazione, il problema come già detto è l'educazione data dal padrone, per questi argomenti c'è una discussione già aperta...qui il punto era il giardino o no?
|
Quote:
tu dici?;) mmh io la so un po diversa..quelli che ho visto piu nei guai son quelli senza giardino,gli altri almeno avevano un minimo di spazio x far decantare il minimo di stress che un clc può portare:twisted: del resto poi chi ha il giardino ha anche uno spazio per inizare ad abituare il cane a "non vederlo" x qualche ora(e quindi,si può supporre,un minimo di capacità e abitudine x il cane,-in modo di tornare dal lavoro senza vedere guai,il giorno che starà via 8 ore o piu,il padrone,dico) ma chi non lo ha il giardino,..come fa ad abituarlo a star un po solo?:? ah gia torna a casa e vede quel che è successo sul pavimento.:twisted:.ti dirò..meglio sul terreno del giardino..e gia..:twisted:succedano certe cose e ripeto detto da due allevatori:lol::o "le telefonate piu infuriate e-o disperate son quelli che stan in condominio":lol: |
e qui sempre perchè uno che prende un cane alle volte pensa che sia un pupazzo, bisogna prendere in considerazione che un cane può ululare, sporcare, abbaiare...hai mai sentito, soprattutto qualche anno fa di persone che prendevano il clc e per lo più tenendolo in giardino diventava ingestibile e poco socializzato, lamentandosi poi che il cane era mordace con gli estranei e pauroso fuori?...il fatto è che le cose vanno fatte con intelligenza, sia in appartamento che in giardino, ci sono mille modi di abituare un cane a vivere in appartamento, come a farlo vivere in un giardino senza che diventi agressivo, sta tutto nell'educazione e nella tenecia del padrone, ci sono comunque cani con particolari caratteri..mah...e qui sta il punto, quando uno si prende un cane del genere deve sapere che può andare incontro a dei problemi, è inutile piangere dopo, è il cane più vicino al lupo, ha ancora del selvatico ed è il minimo che abbia ancora dei problemi caratteriali. Sono cose da tenere in considerazione...
|
e comunque qui non si parla a sto punto di giardino, ma di casa indipendente possibilmente isolata, se lasci un cane in giardino, ma un giardino con palazzo sovrastante e il cane ulula ininterrottamente non hai la paura che qualche simpatico vicino lo avveleni?
|
chiara i famosi casi di aggressività(a parte che a volte mi sembra che ci si sia marciati un po sopra,in altre razze cose simili a volte avvengono ma c'e' gente mediamente meno emotiva )capitavano anche perchè la razza era un po piu agli inizi eh
(ergo selezione caratteriale tutta da fare,all epoca,ora va decisamente meglio,le differenze si vedono rispetto a 3 anni,fa,ricordo un ring nel 2006 dove c eran 12 cani su 15 con la coda in mezzo alle gambe..ora manco ne vedi uno,a momenti) ..son passati anni.le misure son state prese,..non è che aggressività dipenda perchè uno mette il cane in giardino 4 -5 ore:|..(se lo lascia 24 su 24,beh allora è un po diverso) e francamente anche se il giardino sotto altre abitazioni qualche ululato fa venire cmq,almeno non vengono ululati dei ...famiilairi del padrone...,allorchè rincasano e trovano CERTE cose su mobilio e pavimento...:? chiara,l' aggressivitàe la combatività han una componente genetica altissima...:twisted: altro che mancanza di coccole o passeggiatine ..influisce,ma fino a un certo punto,peraltro la dominanza è diversa dalla socializzazione come"origine"eh.. io avuto la mia prima cucciolata di 3 corsetti dove gia da piccoli uno si comportava diverso dall altro.. ..e infatti ora a un anno e mezzo,tutti dati in famiglie con villino,uno si comporta da labrador,un altro pure con le persone ok, ma con gli altri cani non skerza,e il 3° che era da piccolo quello gia piu guerresco..è un rottweiler come carattere, in un corpo da cc--ti lascio immaginare con gli altri cani maski..e ripeto,era gia quello piu"groaaar" da piccolo...(strano eh?) (nel senso:altro che cal 2,uè questo fuori di casa si comporta da cane normale al guinzaglio, ma se uno entra in giardino mica sckerza..e credimi nessuno glie lo ha insegnato,non solo, ma sta sull erba solo 4 ore al gg..il resto in casa) cè anche un vekkio post di me e i navarri dove facciam notare la differenza dei pt da lavoro con quelli da famiglia,ergo il lavoro di selezione sul carattere esiste davvero nel clc è stato fatto ma non ancora abbastanza,.. |
Quote:
Sono le telefonate più disperate ma credo dal punto di vista del padrone... Gli unici inconvenienti dell'appartamento sono: - rischio danni se lasciato da solo - limite allo sfogo. Un cane, soprattutto un clc e soprattutto se cucciolo, ha bisogno anche di correre. Ci sono i giardini e i parchi, ma in città non sempre è possibile farlo correre a briglia sciolta. Ci sono anche dei vantaggi notevoli per i cani che vivono in appartamento: le uscite obbligatorie costringono il cane a socializzare con uomini e soprattutto con altri cani, e avere continui nuovi stimoli rispetto a quelli che avrebbe in un giardino privato. |
Quote:
mica che uno dia il giardino in comodato come wc,ma tra lo svegliarsi in piena notte in condominio,vestirsi,farsi 2-3-4 piani di scale in una notte di novembre con pioggia in orizzontale:twisted:(carino,eh?)... .....e invece alzarsi aprire la porta della casa che da sul giaridno, se il cane fa "mu -mu"..e rikiudere dopo 3 minuti che rientra....beh direi cè un abisso...come comodità,eh:twisted: nella peggiore delle ipotesi("solido")pulisci il mattino,dopo,se hai il giaridno.... .se non hai il giardino invece ,se sei in appartamento..e non ti va di sbatterti o ti sbatti in ritardo..(visto che vestirsi,scale o ascensore etc etc porta via tempo..mica sempre son degli orologi i cani..).,.che succede?:twisted:immagina...... poi vorrei far notare la contentezza della foto dove i nostri cani (qualunque razza)son tranquillamente sdraiati sul erba del prato del giardino...un elemento naturale,invece delle solite mattonelle h -23:o scusa ma non cè paragone..:). |
Quote:
Nemmeno quattro mesi e il mio cane sporca quasi sempre fuori. A rischio resta ancora la pisciatina notturna, soprattutto se sono io che sgarro sugli orari, altrimenti riesce a tirare dalle 11 di sera fino alle 9 di mattina... Francamente poi, il cane è un'ottima scusa per uscire di casa a fare una piacevole passeggiata... tranne di notte: io dormo, e chi s'è visto s'è visto! ;-) |
Quote:
|
non si può dire che fra l'avere il giardino e non averlo sia la stessa cosa...
se uno ha il girdino può comunque uscire e giocare con il cane SEMPRE! basta che apri la portafinestra e gli tiri una pallina anche se hai due minuti aspettando che l'acqua per la pasta bolla... se il cane è in diarrea apri il giardino e non devi portarlo fuori ogni mezz'ora.. il cane non deve stare ore ore a reggere pipi' o cacca se ritardi a lavoro,trovi traffico oppure hai l'influenza.. è ovvio che il giardino è una comodità e non un alternativa alle uscite o alle passeggiate tantomeno un parcheggio dove relegare il cane. Io ho un piccolo giardino (una trentina di metri quadrati)lo porto fuori comunque 3/4 volte al giorno e il fine settimana bosco,comunque quel pezzetto di terra seppur misero delle volte mi resta proprio comodo averlo anzi..quando cambierò casa preferirò un monolocale con un bel giardino piuttosto che novanta metri quadri di appartamento! |
Io ho la fortuna di vivere da 4 anni completamente in mezzo alla natura.
Certo la felicità del cane non è certamente avere o no il giardino ma sicuramente è utile per il bipede. Quando vivevo in appartamento, avevo un pastore maremmano abruzzese e non avevo il giardino. Neve era una cagnolina felice, ma tante volte specie nelle notti calde d'estate, invece di dormire sul terrazzo avrebbe di gran lunga preferito stare sdraiata nell'erba :lol: Branko, quando sono al lavoro, resta a casa ed è libero di scorrazzare. Di certo nel fine settimana cerco sempre di portarlo a fare delle belle camminate oppure in mezzo alla gente per evitare che diventi asociale. Sicuramente la casa di un CLC, prima del giardino deve essere piena anzi strapiena di amore per questi animali |
beh dipende con chi vivi..se vivi da single la cosa è un po piu facile
ti,posso garantire che ci son persone anche su sto stesso forum che son state meno brave e-o fortunate di te nell 'educazione sulle suddette cose sopra;) (seguono tensioni domestiche) non solo ma c' era uno che scriveva qui(è da molto tempo che non si sente) che intervistato da una nota rivista cinofila(c'era nome e cognome noto )scrisse: "l' educazione alla pulizia domestica,ergo dove sporcare,col mio clc non è stata esattamente quel che si dice una passeggiata,anzi.." |
nel post sopra dicevo ovviamente per maghetto
|
grazie francy e anto
qui cè gente che dice"eh!ma cosa cambia col giardino":rock_3 ..come no..certo...è come andare a scuola o alluniversità o al lavoro inc entro storico con la macchina(!!!)..o con lo scooter 50..:) (forse mi sa che non han mai avuto un giardino:twisted::twisted::twisted::twisted::twist ed:) per non dir dello sguardo dei cani quando si gioca e gli si massaggia la pancia sul erba fresca...invece che sulle mattonelle..:o |
Zitat:
Zitat von davide.c http://www.wolfdog.org/forum/images/...s/viewpost.gif piu che vedere se la famiglia"se ne intende"io guarderei anche se uno ha il giardino o no: certo il rischio che parcheggino in giardino il cane cè,! ma di certo non cè il rischio di cessata pazienza per distruzione di cose casalinghe,che nelle famiglie da condominio/pianerottolo è altissimo,con tutte le conseguenze del caso http://www.wolfdog.org/forum/images/icons/icon1.gif vedo che l abitudine di NON leggere da parte di alcune è ormai moda ----------------------------------------------------------------------- Sinceramente ho letto bene e prendevo la tua considerazione come spunto x una discussione... credendo che non sei 100% convinto, che il giardino è il ideale in tutti casi... leggendo invece le tue spiegazioni seguenti vedo sei 100% convinto il giardino quasi indispensabile... Non vivo con due Clc in 42mq e un cane piccolino e un Clc e 2 gatti che non escono mai fuori perche sono sordi e finirebbono sotto la prima macchina che passa... Ho fatto di peggio secondo te, vivevo con un Rottweiler un Yorkie e un Setter Irlandese(vivacetto direi) in 38mq e non ho mai avuto problemi di lasciarli sola..(che sola in 3, non sono mai...!) Con il Clc La situazione diversa ma non per lasciarlo solo, questo stato esclusivamente le prime tre volte, un pianto e un danno su la porta... poi non ha mai ululato(peccato mi piacerebbe molto) ! La differenza è, io porto il cane tutti giorni in passegiate su fiume è montagne... Settimana scorsa siamo usciti a cavallo 4 giorni su 7 e ho la impressione questo cane sa molto ben estingere fra tempi di movimento(caccia) e tempo di riposo(riposare in brancho a pancia piena)! Oggi esempio era con me al lavoro anche aspettando bell periodi in machina e ha fatto forse 1o min la mattina e un oretta dalle 14 all 15, li dall cavallo e ora dorme alle mie spalle come forse avrebbe fatte le corse come ieri con il cavallo... Credo mio cane una dei piu magri di tutti quelli che vedo su le foto e lei a casa ha sempre mangime a disposizione(sè ha fame e pronta li) anche sè loro mangiano solo x iniziativa propia verso sera, (forse x causa di abitudine e dell stile di vita mia...) ma fa cosi tanto movimento al aperto che credo non l'ho mai visto nervosa in casa... L'unica cosa che ti devo dare ragione sono i casi di emergenza....:shock::twisted: Sè forse un giorno io dovrei finire in ospedale sarebbe un problema, ma non per la ansia di seperazione che non noto... per la difficolta di trovare qualcuno che io sento capace di esaurire le sue esigenze con tutte le difficolta che lei di carattere ha... lo posso lasciarla in giardino dai genitori della mia amica in qualsiasi momento, lei non ulula, NO, lei diventa il cane invisibile...si mette sotto il ruolotte e non viene piu fuori finche non torno.. e lo stesso sè lo lasci dall cavallo perche devo andare con altre persone... Ma non fa propio casini... ;)forse qualche volta anche un vantaggio avere un cane che non socializza con strane... (non so quanto insisterebbe rimanere nascosta, ma viene fuori forse solo x sporcare e mangiare...forse)molto piu problematica sarebbe sè qualcuno dovrebbe portarla a spasso...a parte le mie amiche... ma sè dovressi lasciarlo in una pensione soffrerebbe x la mia mancanza ma non farei casini...sono convinta! I cambiamenti credo non sono un problemo per un cane... in mia vita ho fatto 24 traslochi e ho sempre avuto minimo un cane e un gatto durante, e nessuno ha mai manifestato problemi,,, Non x niente i cani adorano i camper... se cè suo brancho e i suoi odori abitudinari! Il cane e un predatore, e abitutato di spostarsi e adattarsi ,sopratutto se il capobrancho decide di andarsene...BASTA STARE ASSIEME! Ho avuto anche cani con giardino e loro davero non fregava nulla... solo sè ero fuori anche io, era interessante! Ah ,per la statistica... sono single e ho 44 anni, vado governare alle 6 di mattina il mio cavallo e non sto bene sè non mi sono accertato di persona che anche lui sta bene, e x questo uscire con il cane non è un sacrificio e un piacere, una routine e forza di abitudine... anche sè costa fatica ma alla fine dell anno trova una immensa sadisfazione sè posso dire che anche quest' anno cè l'ho fatto... tutto da sola , i cani , i gatti e il cavallo... sono mia vita!(sono megli dei umani, e sè si prende un animale con amore non è un sacrifico o non fatte renunce x vostri figli? Io figlil non le ho, e cosi non mi costa niente di dare a miei animali la mia attenzione come forse...) Nota!!!!!! Non mi permetterebbe MAI di paragonare i bambini con i animali ma nella mia vita i bimbi non ci sono (e non saranno)ma trovo un profondo amore e rispetto verso le miei quatro zampe... E grazie a loro io oggi ci sono ancora, grazie a queste meravigliose creature, grazie da vero.....! Sono angeli gustodi...! |
Quote:
Sicuramente il giardino è un vantaggio, ma non è la condizione sine-qua-non per avere un cane... inoltre ripeto: se non avessi avuto la possibiltà di usufruire in ufficio di piazzale e giardini, compreso 25 mq di gabbio, probabilmente non avrei preso il cane. Anche vivere da soli ha i suoi vantaggi: il cane deve seguire una sola linea guida di condotta, mentre ho già notato che miei parenti o amici in visita possono essere diseducativi. Il cane sta meglio nei boschi come nei giardini, ma è nella città che ha maggiori possibilità di educarsi e di non rimanere inselvatichito. E comunque il fatto che devo "scendere il cane perchè lo piscio" è per certi versi un vantaggio, e per il cane e per la mia pigrizia innata. ;) |
"l' educazione alla pulizia domestica,ergo dove sporcare,col mio clc non è stata esattamente quel che si dice una passeggiata,anzi.."
X il sporchare in casa ho sempre applicato una strategia ,x me molto efficace(almeno su tutti i miei cani) ma molto impegnativa, quando portavo il cane magari stanco o pena svegliato come anche pena mangiato o anche in attesa di cibo (insomma in tutte le occassioni possibile che potrebbono essere stimolante) lo faceva stare fuori finche non lo faceva la pipi e sopra tutto quando lo fa dire la parola che vuoi tu (io diceva sempre "fa la pipi") il cucciolo o il cane che vuole entrare in casa perche ormai stufo di stare fuori (come certamente anche te) capisce sè tu rientri in fretta in casa bello al calducio e con il premio, che stranamente capisce" se faccio la pipi fuori si torna a casa"(dove bello), ho impegnato mai piu di 15 giorni con questo tipo di agire di insegnare di sporcare fuori, sopra tutto se lo fai durante la notte, Quando prendo un cane ho sempre ferie x edicarmi a lui e mi metto pur la sveglia ogni 4 ore(il tempo medio di un cucciolo) per uscire svegliandola e lasciarlo fare la pipi fuori poi si torna a casa bella calda piena di sorprese... Guarda funziona ma si vuole molto molto impegno ma dopo hai cani che fanno pipi fuori e certe pure su comando... Credimi funziona mettete la sveglia e alzati prima di lui...Si vuole impegnio!!!! Tanta!!! 4 Ore non di piu... |
il giardino mi è comodo quando ho ospiti a casa che hanno paura,del resto non lo sfutto tanto;ogni volta che i cani stanno fuori ho paura che le possa succedere qualsiasi cosa,come per esempio che mangino qualche boccone avvelenato,che qualcuno gli butti dei botti .....(poichè i miei vicini non amino gli animali)
|
alura....andando con ordine:
per quanto riguarda il giardino, è una comodità logistica, anche solo per le lezioni con istruttore (anche se è preferibile farle al campo) però insomma ammetto che bisogni, gioco, corse e quantaltro averle fuori dalla porta è una gran figata altro che. dico questo perchè è vero chi adotta un cane si assume delle responsabilità, in bene e in male...però è fuori dalla mia visione che un cane condizioni in toto la vita delle persone. certo ci vuole del buon senso, ma in linea di massima io non tollero la sudditanza nei confronti del cane. ovviamente chi abita in condominio deve assumersi la responsabilità di portare il cane a sgambare un attimo, socializzarlo quantomeno ai vicini condomini ecc ecc... il fatto di avere un giardino grande come il mio nn cambia la solfa...nel senso che io non farei mai dormire il cane fuori...non per ragioni di salute del cane, ma paura più che altro di bocconi e altre meschinerie...qui è molto dispersivo il posto....e poi ho preso i cani anche per una questione di guardia...se li chiudo in un box cosa guardano e controllano?? per il fatto dell' ansia sono sempre più convito che il 70% è colpa di atteggiamenti scorretti per il resto una sorta di predisposizione nei vari soggetti. se un cane è stressato (cioè con imminente attacco di ansia) che sia in un giardino di 10000Mq come il mio o un appartamento di 42 il risultato è lo stesso. poi ovvio se la crisi è concentrata in uno spazio piccolo, statisticamente è più facile che si verifichino danni evidenti, ma ciò non toglie che il livello di ansia/stress è lo stesso. poi dipende anche dalla visione umana della cosa...ai nostri occhi è più grave una poltrona sbranata e bisogni in ogni dove in casa, che un vaso con pianta capottati e distrutti e bisogni in ogni dove in giardino... quindi in fin della fiera il concetto cane "grande=giardino" lo assimilo al "per farsi ubbidire=picchiare il cane" però anche qui...le cose non sono solo bianche o nere, ma grigie...il giardino non è indispensabile ma aiuta.....un calcione o uno schiaffone sul sedere qnd esagerano non è la regola ma a volte è proprio quello che serve... ciaooooo |
All times are GMT +2. The time now is 01:14. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org