Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Varie (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=15)
-   -   nuove leggi sui cani (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=10651)

manzone franco 24-03-2009 01:39

nuove leggi sui cani
 
chissà se queste leggi saranno le ultime sui nostri amici a 4 zampe......:roll:

Cani pericolosi, arriva la nuova ordinanza del ministero della Salute
di Monica Rubino e Alessio Sgherza
Tra le novità, viene abolita la lista nera delle razze pericolose e introdotto il 'patentino' rilasciato ai padroni che hanno seguito corsi per educare i loro cani. Obbligo del guinzaglio ma non della museruola


Arriva la nuova ordinanza contro i cani pericolosi. Il sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, ha presentato le nuove misure "sulla tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione di cani", che puntano all'educazione, alla formazione e alla responsabilizzazione dei proprietari, mentre non ci sarà nessuna 'lista nera' delle razze pericolose. L'ordinanza entrerà in vigore entro aprile, il giorno dopo la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale: l'iter, spiega il ministero, è già iniziato.

Il provvedimento arriva dopo gli ultimi, tragici, casi di cronaca: il 13 febbraio la morte di un bambino di due anni a Genzano, in provincia di Roma, aggredito dal suo cane nel giardino di casa; lunedì scorso il ferimento, in maniera grave, di un bambino di 11 mesi a Piombino, assalito dal suo cane in casa. Il ripetersi di questi episodi ha perciò indotto la Martini a preparare una nuova ordinanza per contrastare i comportamenti anomali di questi animali.

A differenza del precedente provvedimento (emanato dall'ex ministro della Salute Livia Turco, e scaduto a gennaio 2009) non ci sarà però nessuna lista delle razze pericolose, perché ogni cane potrebbe essere potenzialmente rischioso, e si punterà soprattutto sulla prevenzione e la formazione dei proprietari, che saranno responsabili sia a livello civile che penale dell'animale. Vi anticipiamo, in sintesi, i principali punti della nuova ordinanza.

Gli obblighi per i proprietari
L'ordinanza di apre, all'articolo 2, con l'elenco degli obblighi per i proprietari dei cani.

· utilizzare sempre il guinzaglio, non più lungo di un metro e mezzo, nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, escluse le aree per cani;
· portare con sé una museruola da usare in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali;
· affidare il cane a persone in grado di gestirlo correttamente;
· quando si compra un cane, avere tutte le informazioni sulle sue caratteristiche fisiche ed etologiche;
· assicurare che il cane abbia un comportamento adeguato nella convivenza con persone e animali.

Sarà vietato il possesso di cani ai "delinquenti abituali o per tendenza; a chi è sottoposto a misure di prevenzione personale o a misura di sicurezza personale; a chiunque abbia riportato condanna, anche non definitiva, per delitto non colposo contro la persona o contro il patrimonio, punibile con la reclusione superiore a due anni". Vietato il possesso anche ai minori di 18 anni.

Eliminata la black list
Viene abolita la lista nera delle diciassette razze più pericolose, stabilita dalla precedente ordinanza Turco. Il Codacons, assieme a molte altre associazioni dei consumatori, da tempo chiedeva che l'elenco fosse ampliato fino a comprendere razze come il mastino napoletano (che ha ucciso il bimbo di Genzano), il cane corso e il dobermann. Ma adesso, eliminata la lista, questa richiesta cade nel vuoto.

Vietati manicotti e bastoni
Divieto di ogni metodo di educazione all'attacco che stimoli l'aggressività come l'utilizzo di manicotti e bastoni e controllo pieno dell'animale sia in ambito pubblico che domestico sono le ultime novità dell'ordinanza, che come ha già anticipato Martini "avrà 24 mesi di validità, ma contiamo di proporre un ddl sui cani prima che scada". Attualmente, infatti, l'unica legge che regola la materia risale a 55 anni fa: è l'articolo 83 del Regolamento della Polizia Veterinaria (Dpr n.320 del 1954).

Patentino
Tra le altre novità contenute nel documento il conseguimento di un apposito “patentino” rilasciato dopo aver frequentato presso i servizi veterinari delle Asl corsi ad hoc di educazione degli amici a quattro zampe. Il patentino dovrà essere preso solo dai proprietari dei "cani impegnativi" (art. 5), una definizione generica che lascia ai Servizi Veterinari la possibilità - sulla base dell’Anagrafe canina regionale - di decidere quali proprietari devono sottoporsi a quest'obbligo.

Tutti i costi per il patentino saranno a carico del proprietario.

Veterinari
I veterinari saranno chiamati a segnalare alle Asl le situazioni di potenziale pericolo e i cani che hanno già dato qualche segno di aggressività saranno inseriti in un apposito registro. "Per quest'ultimi - ha detto nei giorni scorsi Martini - diventa obbligatoria sia la museruola che la sottoscrizione di una polizza per danni conto terzi". "In realtà - ci spiega Mauro Antonelli del Codacons - il cosiddetto 'registro dei cani morsicatori' non è una novità, ma è stato già predisposto dalle precedenti ordinanze, che prevedono una serie di misure di contrasto ai cani aggressivi, fino all'abbattimento dell'animale nei casi più gravi. Il problema è che la tenuta del registro funziona male e le Asl non sempre lo aggiornano in maniera puntuale".

Guinzaglio e museruola
La nuova ordinanza introduce l'obbligo del guinzaglio lungo massimo 1,5 metri per tutti i cani ma non quello della museruola, che però va sempre portata appresso e indossata in caso di bisogno. In base al Regolamento vigente di Polizia Veterinaria (Dpr n.320 del 1954 articolo 83) "il cane deve essere condotto nei luoghi pubblici all'aperto obbligatoriamente o con il guinzaglio o con la museruola mentre nei locali pubblici e nei mezzi di trasporto è obbligatorio l'uso contestuale di guinzaglio e museruola".

L'ordinanza Turco aveva fatto un passo in avanti, imponendo per le diciassette razze pericolose l'obbligo di museruola e guinzaglio anche nei luoghi pubblici all'aperto, come ad esempio i parchi. "Quest'obbligo decade - continua Antonelli - e questo ci sembra una forte sottovalutazione della pericolosità di certe specie, per le quali bisogna prevenire il morso. Ad esempio, nel caso del pitbull anche una sola aggressione può avere conseguenze mortali, cosa che non accade ad esempio con un cocker. Portarsi la museruola in tasca serve a poco, dopo che il cane ha già morso causando danni irreparabili".

Cosa fare se si viene morsi da un cane
Il morso di un cane provoca una lesione cutanea più o meno profonda. La prima cosa da fare è lavare la ferita con molta acqua corrente e lasciare che sanguini per allontanare dal sangue i germi nocivi contenuti nella saliva dell'animale. Applicate poi una garza imbevuta con un disinfettante per ridurre il rischio di infezioni e recatevi subito al Pronto soccorso per una eventuale sutura della ferita e un trattamento antirabbia con i richiami necessari.

Il pericolo più temibile in seguito a ferita da morso di cane, infatti, è latrasmissione della rabbia. Il virus responsabile di questa malattia si trasmette infatti tramite la saliva, con un periodo di incubazione che va da 20 giorni ad un anno (in media da uno a tre mesi). Una volta medicata la ferita, non dimenticatevi di segnalare al servizio veterinario dell'Asl della zona dove è avvenuta l'aggressione il cane che vi ha morso, che in tal modo può essere inserito nel registro dei cani morsicatori. Non c'è infatti trasmissione diretta dei dati tra Pronto soccorso e Asl.

Jal 24-03-2009 02:11

mentre ero qui intento a lucidare l'acciaio delle museruole
mi è sovvenuto qualche dubbio sulla comodità del loro trasporto
dove me le sarei appese nelle passeggiate cittadine?
potrei mettermene una io ma l'altra comunque ciondolerebbe
da qualche parte sbattendo e rompendo i c...
questa come vi sembra come soluzione alternativa?
http://picture.yatego.com/images/45d...30.6/53005.jpg

dite che se la magnano da dentro?

spellbound 24-03-2009 08:58

:shock::shock::shock: cos'è andrea stò robo????

ma...domanda!
vanno bene anche quelle sotto-specie di museruole,che museruole vere e proprie non sono, cioè quelle che chiudono solo la bocca del cane???
Non so come si chiamano, ma sembrano sostanzialmente una cintura in miniatura con strap ...qualcuno mi aiutiiii!!!!:?
quelle vanno bene???
insomma... tocca amettersi davvero a cercare una museruola???
maki mi odierà per tutta la vita.

arnaldo_it 24-03-2009 09:09

Quote:

Originally Posted by spellbound (Bericht 200379)
:shock::shock::shock: cos'è andrea stò robo????

ma...domanda!
vanno bene anche quelle sotto-specie di museruole,che museruole vere e proprie non sono, cioè quelle che chiudono solo la bocca del cane???
Non so come si chiamano, ma sembrano sostanzialmente una cintura in miniatura con strap ...qualcuno mi aiutiiii!!!!:?
quelle vanno bene???
insomma... tocca amettersi davvero a cercare una museruola???
maki mi odierà per tutta la vita.

gentle leader o halti (e altre marche con prodotti identici) potrebbero essere ritenute valide ma non saprei se le accettano o meno, probabilmente dipende da chi le valuta, ma se il laccio è stretto così come succede anche per le museruole in nylon, non è che il cane sia molto comodo, anzi. E quando fa caldo non riesce a ventilare.
Da questo punto di vista, per quanto brutte a vedersi sono meglio quelle in metallo oppure quelle in cuoio che hanno diversi modelli anche non brutti esteticamente o più maneggevoli come quello postato da andrea.

Del resto se il loro scopo è quello di essere indossate all'occorrenza perchè capita qualche vigile che lo richiede, non credo che il cane abbia il tempo di distruggerle.

saraombra 24-03-2009 09:48

ahahaha muoio...!!! DEVO PAGARMI anche il patentino di cui farei letteralmente a meno...!!!! va beh apparte ciò... quali sono i cani così detti IMPEGNATIVI, dell'art. 5???!!! black list o no... è molto simile...!!!!:?

spellbound 24-03-2009 10:07

ma il patentino è ANCHE per chi il cane ce l'ha già da diverso tempo????
questo non l'avevo capito!

Navarre 24-03-2009 10:23

Le migliori da portarsi appresso in funzione anti-rompicoglioni o per prendere l' autobus sono quelle piccoline in tela (di solito nere) che ripiegate entrano in tasca; assolutamente importabili per lungo tempo, sono però pratiche per essere a posto con la legge e per esser indossate per brevissimi tragitti.

FraFairy 24-03-2009 10:39

Da quello che ho capito il patentino lo devono prendere solo quei proprietari di cani segnalati come impegnativi dai veterinari o Usl di zona, o segnalati dai veterinari alla Usl locale, che poi a sua volta ti manderà una notifica......
Almeno mi sembra sia così....quindi se non ti segnala nessuno niente patentino, insomma continuerà a essere un macello come prima.
Forse al nord potrà anche funzionare...ma al centro e sud ho qualche dubbio.

spellbound 24-03-2009 10:48

quindi anche se i cagnoli sono con noi da tempo!
bene, e tre mesi di addestramento non contano nulla?
il patentino ci vuole lo stesso?
dai, stà cosa della segnalazione mi pare propria una s*******a!
per la museruola, navarri, vio intendete quella che dico io?
è un laccetto o una museruaola vera e propria però di tela?
grazie arnaldo per l'info sul laccetto che menzionavo! non sapevo nulla su stò robo!!!

arnaldo_it 24-03-2009 11:18

Quote:

Originally Posted by spellbound (Bericht 200421)
quindi anche se i cagnoli sono con noi da tempo!
bene, e tre mesi di addestramento non contano nulla?
il patentino ci vuole lo stesso?
dai, stà cosa della segnalazione mi pare propria una s*******a!
per la museruola, navarri, vio intendete quella che dico io?
è un laccetto o una museruaola vera e propria però di tela?
grazie arnaldo per l'info sul laccetto che menzionavo! non sapevo nulla su stò robo!!!

ho parlato or ora con l'asl di brescia, non si sa ancora nulla perchè alla fine l'ordinanza non è molto precisa e dettagliata. Quindi aspettano anche loro nella speranza che arrivino indicazioni chiare e che si uniformino le leggi regionali varie. Anche a proposito del patentino non hanno nessun protocollo di riferimento.

Insomma, come già avevamo intuito, non si sa ancora nulla e bisognerà richiamare più avanti (anche se il più avanti ovviamente non dipende dalle asl ma dal ministero)

a proposito di uniformare le leggi regionali, ma che senso ha che io a Brescia piuttosto che Gianluca a Roma non possiamo usare un guinzaglio di 2 metri, mentre in puglia e altre regioni del sud, i cani chippati e sterilizzati vengono poi lasciati liberi nelle città (e non)? vorrei capirne il meccanismo perchè mi sfugge davvero...

Senza contare l'istituto educativo eccezionale:
il signor Mario Rossi in puglia, prende un cane (dove, poco importa) il microchip e l'anagrafe canina? eeeee che sarà mai, poi lo fa e intanto il cane non è iscritto (tanto succede anche qui per le cucciolate non enci no? ) poi il signor Mario Rossi si scoccia del cane, il cucciolo cresce e lo molla da qualche parte. Il comune xy lo prende, lo chippa, lo sterilizza e poi lo molla in città... Si si io prendo il cane poi quando mi rompe le palle se ne occupa il comune... una figata no???

Poi i volontari (più o meno asl, associazioni ecc) provvedono a dargli da mangiare. Forse anche la gente del quartiere, non so...

Poi succede il casino, ed ecco la psicosi dei cani e i volontari minacciati...
Ma de che? di una cosa che è decisa per legge? il randagismo per legge perchè mancano i canili??? ma per favore....
Veramente da terzo mondo...

FraFairy 24-03-2009 11:24

Dovrebbe funzionare così, verrà istituito un registro ( credo alla Usl ) in cui verranno registrati tutti i cani seganalati come impegnativi, le segnalazioni arriveranno dal veterinario ( credo ) e per questi proprietari diventerà obbligatorio il patentito, rilasciato dopo un corso ( a spese nostre naturalmente ) in questo corso ti dovrebbero insegnare come comportarti con il tuo cane.
Quindi diciamo che la black list non è stata proprio del tutto tolta, nel senso sono state tolte le razze presunte pericolose, ma verranno introdotti i singoli cani dichiarati pericolosi....Immagina un pincher registrato come mordace.....:shock:.

Quello che mi lascia un pò perplesso è, ma se involontariamente il cane ringhia o si rigira con il veterinario, perchè si sa che loro lo odiano, e quello per stizza mi segnala il cane alla Usl......poi posso dare fuoco al laboratorio veterinario????:evil:

roby e gaio 24-03-2009 11:30

e qui si comincerà ad andare SOLO da vetrinari comtetenti allora..
comunque non credo che basterà una ringhiata..secondo me il bollino di "impegnativo" (stile banana chiquita) sarà dato dopo una vera e propria aggressione (e anche li bisognerebbe vedere le circostanze)..
o almeno spero che sia così..se bastasse una ringhiata dovrei andare in giro con la museruola pure io..

Jal 24-03-2009 11:51

Quote:

Originally Posted by roby e gaio (Bericht 200433)
e qui si comincerà ad andare SOLO da vetrinari competenti allora....

compiacenti...conniventi..conoscenti..e/o parenti...:lol:

riko06 24-03-2009 12:30

Purtroppo questa nuova regolamentazione non è per nulla chiara e se si legge tutto il testo completo è molto interpretativo.
Anche per noi guardie zoofile, finchè non verrà scritto qualcosa di più dettagliato, non sappiamo chi potremo multare e chi no.
Per esempio non è molto chiara la storia del guinzaglio. Non deve essere tenuto lungo più di un metro e mezzo, ma non specifica se, a questo punto, diventano vietati gli srotolabili e qui il primo dei nostri dubbi. Una delle nostre guardie lavora all'usl e ha confermato che anche loro non c'hanno capito niente.
Siamo quindi tutti in trepidante attesa di avere qualche chiarimento dall'alto :lol:

spellbound 24-03-2009 14:03

ah-ah!!! ma allora, il guinzaglio deve essere lungo non più di 1 mt e mezzo o lo si deve accorciare ad un metro e mezzo ma può essere anche più lungo in verità????
che confusione.Io avevo capito che il guinzaglio non doveva essere lungo (di per sè) più di un metro e mezzo...ma come dite voi, allora aspetto che sia tutto più chiaro a tutti, và!

arnaldo_it 24-03-2009 14:12

a me non sembra un problema il ragionamento sulla misura del guinzaglio.
l'ordinanza parla di aree urbane dove il guinzaglio non può essere più di 150 cm. Il che significa che la misura che si utilizza deve al massimo essere quella, poi poco importa quanto ce n'è nella rotella.
fuori dalle aree urbane il vincolo non c'è quindi puoi usare il flexy da 8 metri se ti va :)

toporatto 24-03-2009 14:19

basta trasferirsi tutti al sud, mi pare così semplice

starjumper 24-03-2009 15:35

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 200498)
basta trasferirsi tutti al sud, mi pare così semplice

non fa una piega :)



La questione guinzaglio è il meno, del resto quando sono in città quello di Thai è lungo circa 30cm: sbucano micro-cani da ovunque e non sia mai che gliene finisca uno in bocca... una volta un barboncino gli ha infilato il muso nel di dietro... e mentre io lo tenevo con la testa sollevata perchè non lo mordesse quel cretino del proprietario non aveva la minima intenzione di richiamare il suo ratto peloso...

ergo: guinzaglio super corto, bocca del peloso sotto controllo.




Per quanto riguarda i veterinari: io ancora non ne ho trovato uno che ne capisca VERAMENTE di comportamento canino.
E' come se il medico curante avesse licenza di decidere se mandare uno in manicomio senza passare dallo psichiatra...

eleraja 24-03-2009 16:04

Quote:

Originally Posted by arnaldo_it (Bericht 200381)
gentle leader o halti (e altre marche con prodotti identici) potrebbero essere ritenute valide ma non saprei se le accettano o meno, probabilmente dipende da chi le valuta, ma se il laccio è stretto così come succede anche per le museruole in nylon, non è che il cane sia molto comodo, anzi. E quando fa caldo non riesce a ventilare.
Da questo punto di vista, per quanto brutte a vedersi sono meglio quelle in metallo oppure quelle in cuoio che hanno diversi modelli anche non brutti esteticamente o più maneggevoli come quello postato da andrea.

Del resto se il loro scopo è quello di essere indossate all'occorrenza perchè capita qualche vigile che lo richiede, non credo che il cane abbia il tempo di distruggerle.

Quando porto Luna al mercato e vedo girare i vigili, le metto questo:
http://img23.imageshack.us/img23/9774/img2608.jpg
Praticamente non fa la funzione che dovrebbe fare, ovvero quella di impedire eventuali morsi, serve solo per mostrare ai vigili una parvenza di protezione delle fauci:rock_3. In verità Luna può fare quello che vuole: bere, respirare, borbottare, ululare, leccarsi il naso, perfino sbadigliare:roll:! Da quando lo uso, i vigili non mi hanno più fatto alcuna osservazione;-)..
elena

fenriz 24-03-2009 16:26

Il vero problema è che le aggressioni piu gravi avvengono tra le mura domestiche !!! e questa ordinanza non serve a niente .........
....patentino ???? si ma a spese dell'ASL con nozioni di base che insegnino ai proprietari come leggere i segnali che il proprio cane da! ..........non ci resta che aspettare !!!

manzone franco 25-03-2009 01:26

il mio pensiero riguardo certe leggi :

" Tutte le leggi che possono venir violate senza che qualcuno ne abbia danno sono oggetto di derisione. Nè riescono in alcun modo a controllare i desideri e le passioni degli uomini, ma al contrario esse dirigono e incitano i pensieri degli uomini proprio verso quelle cose proibite; perchè noi tendiamo sempre verso ciò che è proibito, e desideriamo le cose che non ci è consentito possedere...
E agli uomini dotati di mezzi non manca l'ingegnosità di evadere quelle leggi che dovrebbero regolare cose che non possono
essere completamente proibite...
Colui che cerca di regolare tutto mediante la legge riuscirà solamente ad istigare il crimine invece che diminuirlo "
Baruch Spinoza (1632-1677)

barker_cry 25-03-2009 02:09

Mmmhhh... il patentino magari non è proprio malissimo ma... Noi che andiamo in addestramento da 5 mesi (e Samy ne ha 7!!), noi che quando le diciamo 'terra' e 'resta' sta lì finchè non la chiamiamo, noi che se le facciamo vedere il guinzaglio si blocca e porge la testa per farselo mettere, noi che se la portiamo al carnevale con i bambini che le toccano la coda e le spruzzano stelle filanti addosso e non sbrana NESSUNO... Dovremmo fare il corso lo stesso?? Un'ora e mezza d'autostrada a settimana non bastano??
Chi mi dice che il nostro addestratore non sia più in gamba (e non di poco) del responsabile Asl che dovrà giudicare la mia belva??

Per fortuna che i veterinari che ci seguono sono competenti...

P.S.: secondo voi la lista nera era poi così sbagliata??

Dueagosto82 25-03-2009 10:11

x eleraja

qnd porti il cane in giro con quella museruola, ti consiglio anche di metterti una maglietta bianca con disegnata la cintura di sicurezza per il tragitto in macchina casa-parco!!

ovviamente scherzo :lol:!! ma non troppo!!

Navarre 25-03-2009 10:33

Quote:

Originally Posted by barker_cry (Bericht 200698)
P.S.: secondo voi la lista nera era poi così sbagliata??

Si, non ha nessun senso. E' una delle poche cose positive di questa nuova legge.

roby e gaio 25-03-2009 10:41

quoto navarre

m.greta 27-03-2009 01:52

...d'accordo con elena: anch'io ho notato che tutti scambiano la capezzina Halti per una museruola... tutti ad esclamare "ma morde?" "poverino!" ed io a spiegare che non la è e che serve per non farlo tirare...
con la competenza che hanno in media i vigili direi che finchè la voce non si diffonde... va + che bene...;-)

...trovo quasi una tortura le museruole di nylon che SIGILLANO la bocca del cane... certo ora va di moda perchè agli sguardi sensibili della folla incompetente fa meno impressione della paurosa gabbia ceca, o della gabbia di plastica (con cinghino in burro:lol: che si spezza dopo poche zampate)!

Ruggero 27-03-2009 13:49

Quote:

Originally Posted by arnaldo_it (Bericht 200495)
a me non sembra un problema il ragionamento sulla misura del guinzaglio.
l'ordinanza parla di aree urbane dove il guinzaglio non può essere più di 150 cm. Il che significa che la misura che si utilizza deve al massimo essere quella, poi poco importa quanto ce n'è nella rotella.
fuori dalle aree urbane il vincolo non c'è quindi puoi usare il flexy da 8 metri se ti va :)

Ciao Arnaldo,

1,5 mt... qualcuno mi dovrebbe spiegare che relazione c'è tra la lunghezza di un vincolo (guinzaglio) e la sicurezza...:?

elisa 27-03-2009 14:26

Quote:

o della gabbia di plastica (con cinghino in burro:lol: che si spezza dopo poche zampate)!
il cinghino di quella in tessuto Petra l'ha spezzato con UNA zampata che si è data sulla testa nel tentativo (immediatamente riuscito) di liberarsi :roll:.

arnaldo_it 27-03-2009 14:34

Quote:

Originally Posted by Ruggero (Bericht 201345)
Ciao Arnaldo,

1,5 mt... qualcuno mi dovrebbe spiegare che relazione c'è tra la lunghezza di un vincolo (guinzaglio) e la sicurezza...:?

infatti non c'è, credo sia solo per far restare il cane vicino e rassicurare coloro che hanno paura. Dal punto di vista della sicurezza posso solo pensare a chi eventualmente in modo sconsiderato usa l'allungabile su un marciapiede stretto col rischio di ritrovarsi in cane in mezzo alla strada, ma nei grandi marciapiedi, aiuole, giradini vari non vedo proprio il senso del limite, anzi talvolta proprio essere legato corto può peggiorare le cose.
L'ordinanza comunque parla di aree urbane, quindi fuori dai centri abitati non dovrebbe essere applicata.

Ruggero 27-03-2009 15:06

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 200730)
Si, non ha nessun senso. E' una delle poche cose positive di questa nuova legge.



Credo che invece sia il più grosso errore che potevano fare.

Annullando la lista delle razze "pericolose" si è tolto l'unico freno che potesse filtrare la superficialità delle persone nello scegliere una razza, altresì quando entrò in vigore la precedente legge, ci fu un picco di abbandoni, ora, visto che tutti sono in grado di gestire un molossoide, quando ci si accorgerà di aver fatto una cavolata e si ristringerà nuovamente il cappio, che ne farà le spese saranno come sempre gli animali...

Come cinofili sappiamo bene che non esistono razze pericolose, di fatto però dire che una razza è "pericolosa" e come tale debba essere trattata sopratutto dal proprietario nel gestirla, è l'unico modo per frenare quello che sta avvenendo per i CLC.

Il patentino, altro colpo di genio... ma cosa faccio prima mi compro la ferrari, la pistola, il fucile, il motoscafo, l'aereo e poi vado a prendere il porto d'ami, la patente, il brevetto?

E se si accorgono che non sono in grado, mi tolgono il cane?

Ma quanti sono i veterinari che rischieranno la propria clientela?

Mi sembra che il modo di operare debba essere per logica diverso, prima qualcuno deve accertare che sia in grado di condurre qualcosa e poi, eventualmente compro. Dare un pit in mano ad un ragazzo o persone inesperta equivale a consegnare un Ferrari nelle stesse mani, però nessuno dice che le Ferrari sono pericolose, di fatto si limita la potenza dei mezzi, per i giovani patentati, un limite dovrebbe essere messo anche a chi acquista un cane impegnativo (compresi i CLC).

arnaldo_it 27-03-2009 15:21

sono assolutamente d'accordo con Ruggero.
che fosse sbagliato l'elenco redatto soprattutto per dare il segnale politico che si era prodotto qualcosa, lo si sa.
Ma non si può nemmeno dire che un barboncino sia paragonabile a un... xyz così nessuno si offende, che pesa 5-10 volte tanto.

E se poi si vuol dire, come è giusto, che è l'uomo responsabile, allora a maggior ragione non si può rendere disponibile tutto a tutti.
prima si prende un patentino, dopo ci si prende il cane. Il patentino per tutti, lo so che sarebbe un casino, ma scaglionando nel tempo le fasi ci si può riuscire; se non si comincia mai, allora non si arriva mai...

Diventa difficile anche stabilire, in presenza di cani non di razza, dei limiti di taglia oltre i quali scatta il patentino però accidenti da qualche parte si cominci.

Invece qui ti prendi un cane, il cane combina un guaio nemmeno tanto chiaro quanto grave, qualcuno stabilisce che deve fare un corso (e mettiamo pure siano i vet delle asl) e il corso ndo sta? magari a 50 km perchè nei pressi nessuno lo fa...

giustamente, compra la macchina, guida liberamente... investi qualcuno? ok vai a fare la patente...

Ruggero 27-03-2009 15:33

Quote:

Originally Posted by arnaldo_it (Bericht 201365)
infatti non c'è, credo sia solo per far restare il cane vicino e rassicurare coloro che hanno paura. Dal punto di vista della sicurezza posso solo pensare a chi eventualmente in modo sconsiderato usa l'allungabile su un marciapiede stretto col rischio di ritrovarsi in cane in mezzo alla strada, ma nei grandi marciapiedi, aiuole, giradini vari non vedo proprio il senso del limite, anzi talvolta proprio essere legato corto può peggiorare le cose.
L'ordinanza comunque parla di aree urbane, quindi fuori dai centri abitati non dovrebbe essere applicata.

In aree urbane un raggio di 2 1/2 (1,5 + braccio) sono una area enorme quasi un mini-appartamento!) di fatto fa ridere, ma se a portare un clc maschio di 45 kg è Arnaldo, Gianluca, o Ruggero, forse il raggio d'azione rimane tale, ma se a portare lo stesso cane è una donna di 20 anni con un peso di 45 kg, quale è il raggio d'azione del cane se dovesse "partire" senza preavviso?

Una carissima amica cinofila, du mesi fa proprio al parco Palatucci, gli è partito il cane mentre beveva alla fontanella, è stata trascinata e poi ha lasciato la presa, Spitz era partito verso un altro cane maschio che non poteva vedere, di fatto la solita rissa tra cani maschi, neanche grave più di tanto, peccato che il proprietario del meticcio ha tirato fuori la pistola e lo ha freddato sparandogli in testa. Spitz era il cane del P.C. di CISOM (maremmano bianco) che compare in molte foto dell'ultima manifestazione organizzata con la P.C. al Parco Palatucci.


Io quando transito con Akela in condominio, la mano la tengo sulla catenella del collare anche se e il guinzaglio è di 50 cm.

Non sono le lunghezze le distanze che portano sicurezza, è l'educazione civica che ti fa rendere conto dei tuoi limiti, limiti che possono essere assolutamente alzati con una dovuta e opportuna preparzione: prima prendi il patentino (A,B,C,Z) poi cammello.

Di fatto anche tutto il mondo addestratori, educatori ,ecc. ecc. ne avrebbe beneficio: ci sarebbe più lavoro e anche i costi scenderebbero.







Navarre 27-03-2009 15:40

Quote:

Originally Posted by Ruggero (Bericht 201388)

Credo che invece sia il più grosso errore che potevano fare.

Annullando la lista delle razze "pericolose" si è tolto l'unico freno che potesse filtrare la superficialità

Ruggero, forse non ricordi bene la "lista" perché essa non aveva nessun senso!
Per esempio non c' erano il Maremmano-Abruzzese, il Pastore tedesco, il CLC, l' Alano il Mastino Napoletano o il Corso (mentre i corrispettivi "esteri" erano presenti :? ), tanto per fare alcuni esempi di razze conosciute e potenzialmente in grado di essere altrettanto dannose.

Per contro la lista è stata moolto utile per mettere finalmente un freno al proliferare irrefrenabile del Perro da Canapo Majoero o del Cane da serra da Estreilla (:shock::shock::shock::shock:) che infestavano il nostro Belpaese.:cool3

Navarre 27-03-2009 15:44

Quote:

Originally Posted by Ruggero (Bericht 201393)
neanche grave più di tanto, peccato che il proprietario del meticcio ha tirato fuori la pistola e lo ha freddato sparandogli in testa.

:shock:
Conseguenze per l' omicida ?

arnaldo_it 27-03-2009 15:47

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 201396)
:shock:
Conseguenze per l' omicida ?

ma quello l'ha fatta franca??? sparare in mezzo alla gente...:shock:

roby e gaio 27-03-2009 15:51

cioè questo girava così a spasso col cane con la pistola in tasca????
e ha sparato al cane della signora perchè stava litigando col suo??????????????????????????????????????????????? ??????????????
:shocked:stupid
mastiamoscherzando????

Ruggero 27-03-2009 21:29

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 201394)
Ruggero, forse non ricordi bene la "lista" perché essa non aveva nessun senso!
Per esempio non c' erano il Maremmano-Abruzzese, il Pastore tedesco, il CLC, l' Alano il Mastino Napoletano o il Corso (mentre i corrispettivi "esteri" erano presenti :? ), tanto per fare alcuni esempi di razze conosciute e potenzialmente in grado di essere altrettanto dannose.

Per contro la lista è stata moolto utile per mettere finalmente un freno al proliferare irrefrenabile del Perro da Canapo Majoero o del Cane da serra da Estreilla (:shock::shock::shock::shock:) che infestavano il nostro Belpaese.:cool3


Infatti andava ampliata, non TOLTA!:?

Ruggero 27-03-2009 21:35

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 201396)
:shock:
Conseguenze per l' omicida ?


Il GIP ha ritenuto che fosse legittima difesa e ha chiuso il caso civile, naturalmente hanno fatto ricorso. Altro è il penale, ha dichiarato che pensava di avere la scacciacani dietro, oltre alla padrona di Spitz erano presenti altre due signori, il proiettile ha trapassato il collo ed è uscito, poteva colpire anche loro...:twisted:

elisa 27-03-2009 21:41

Allucinante...

maghettodelboschetto 28-03-2009 00:46

Quote:

Originally Posted by arnaldo_it (Bericht 200381)
Del resto se il loro scopo è quello di essere indossate all'occorrenza perchè capita qualche vigile che lo richiede, non credo che il cane abbia il tempo di distruggerle.

Siamo in Italia, dove il costume comune conta più che la legge.
Almeno fin che non decideranno di fare una retata pro-museruola e non se ne vedranno in giro, non credo andrò nemmeno a comprare na museruola!

maghettodelboschetto 28-03-2009 00:57

Quote:

Originally Posted by arnaldo_it (Bericht 201365)
infatti non c'è, credo sia solo per far restare il cane vicino e rassicurare coloro che hanno paura. Dal punto di vista della sicurezza posso solo pensare a chi eventualmente in modo sconsiderato usa l'allungabile su un marciapiede stretto col rischio di ritrovarsi in cane in mezzo alla strada,

Elogio al guinzaglio retrattile!

Sui marciapiedi stretti e nei locali affollati è molto più comodo e sicuro di un guinzaglio fisso da un metro, ovviamente quando bloccato alla minima misura.

Quando inoltre è libero di scorrere rimane cmq sempre pretensionato, limitando il rischio di strappo. Ulteriore ammortizzamento se riesce anche a lavorare da frizione...

Tra un po' dovrò mollare la pettorina e passare al collare.
Pensavo allo strozzo, anche per comodità nel togli-metti:
si abbina bene al guinzaglio retrattile?

Ruggero 28-03-2009 07:54

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 201496)
Siamo in Italia, dove il costume comune conta più che la legge.
Almeno fin che non decideranno di fare una retata pro-museruola e non se ne vedranno in giro, non credo andrò nemmeno a comprare na museruola!


Questo è l'unico punto che condivido della nuova legge, in Italia il rispetto per gli altri è venuto a mancare da molto, una cosa è quando ci si trova in un prato, altra quando si cammina tra la gente. In situazioni di particolare stress per il cane (luoghi molto affollati, fiere, sagre, feste di paese) il fatto che il cane sia alto un metro, non lo vede nessuno, fatta eccezione per i bambini che hanno la sua stessa altezza (o in carrozzina).:shock:

Non è bello per chi teme il cane, trovarsi faccia a faccia con lui a meno di un metro, peggio se ci si trova il proprio figlio. La paura dei bambini verso i cani, non è naturale, deriva per il 90% dalla paura della mamma che naturalmente la trasmette al figlio più o meno consapevolmente, istintivamente la gente si può spaventare e provocare una reazione a catena...:?

Altresì il cane condotto in queste situazioni rischia di essere facilmente schiacciato e di conseguenza reagire. La museruola portata dal cane in queste situazioni, serve sopratutto a rilassare la gente che pensa che il cane è stato messo "in sicurezza". ;-)

Bisogna saper convivere con le persone che ci circondano e rispettare anche le paure degli altri. :)

Di fatto appena possibile, dove c'è meno gente, poi uno la toglie.:lol:

maghettodelboschetto 28-03-2009 09:22

Quote:

Originally Posted by Ruggero (Bericht 201505)

Altresì il cane condotto in queste situazioni rischia di essere facilmente schiacciato e di conseguenza reagire. La museruola portata dal cane in queste situazioni, serve sopratutto a rilassare la gente che pensa che il cane è stato messo "in sicurezza". ;-)

Bisogna saper convivere con le persone che ci circondano e rispettare anche le paure degli altri. :)

Imho la museruola ci vuole SOLO quando serve.

Altrimenti, un cane visto con la museruola verrà immediatamente classificato come cane killer, alla stregua di hannibal lecter e tutti, io per primo, se ne staranno bene lontani, altresì alimentando il disagio del cane se non forse anche l'aggressività.

Me ne accorgo quando persone si sentono già a disagio a vedere il mio cucciolo e cerco di tenere lontano il cane nei limiti del possibile.

Ma è vero anche che la libertà degli altri non deve limitare i miei diritti di libertà. Se una persona ha una FOBIA per i cani, più o meno psicotica, non sono io in difetto, ma è quella persona ad avere un problema. Quindi va bene passare due metri più larghi, ma assolutamente non deve limitare la mia libertà di andare dove voglio e di dover imporri strumenti restrittivi al mio cane (e di conseguenza a me).

Ovviamente qs vale solo per cani tranquilli :)

Navarre 28-03-2009 09:50

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 201508)
Imho la museruola ci vuole SOLO quando serve.

Altrimenti, un cane visto con la museruola verrà immediatamente classificato come cane killer, alla stregua di hannibal lecter e tutti,

Vero, la scorsa estate stavamo prendendo il traghetto per la Sardegna ad agosto (!) e, una volta parcheggiato il camper, abbiamo messo le museruole ceke alle tre belve e senza fare nessuna fila (le persone sulle scale si aprivano al nostro passaggio come le acque del Mar rosso a Mosè;)) siamo saliti sul ponte...viceversa all' arivo per scendere al garage :lol::lol:

elisa 28-03-2009 09:57

Quote:

Tra un po' dovrò mollare la pettorina e passare al collare.
Pensavo allo strozzo, anche per comodità nel togli-metti:
si abbina bene al guinzaglio retrattile?
Col guinzaglio allungabile lo strozzo in acciaio non va bloccato altrimenti quando il cane resta dietro di te può riuscire a sflilarselo.. con Petra ho notato che lo strozzo non si stringe mai con quel guinzaglio quindi il cane non si strozza mai. Forse anche perché lei non tira mai con l'allungabile :lol: nemmeno se lo accorcio. Io comunque uso quasi sempre la pettorina.

Navarre 28-03-2009 09:57

A noi non piace molto il flexi, che comunque va usato con molta accortezza.
1) si può rompere più facilmente (quello che non c'è non si rompe)
2) specie quando è cucciolo se lo lasci lungo (e magari con lo strozzo alla fine) per giocare riesce a prendere parecchia velocità e poi può ricevere delle steccate tremende sul collo una volta arrivato a fine corsa!
3) va usato col cervello e molti non lo hanno...quindi un guinzaglio fisso è meglio (non ti sbagli)

Diverso è il cane adulto che ha capito cosa e può fare e cosa no.

Col cucciolo-cucciolone che in genere non cerca guai con gli altri cani secondo noi se c'è pericolo (automobili, ecc.) guinzaglio, se invece non c'è pericolo e siamo al parco sempre libero, se no quando gli insegniamo a ritornare ?

spellbound 28-03-2009 11:04

scusate, mi sono persa qualcosa???
perchè abbandonare la pettorina????:shock:

maghettodelboschetto 28-03-2009 13:08

Quote:

Originally Posted by spellbound (Bericht 201520)
scusate, mi sono persa qualcosa???
perchè abbandonare la pettorina????:shock:

Beh, non me lo ha mica obbligato il dottore,
sarà solo una mia scelta personale! ;-)

La pettorina va bene per il cucciolo, per sollevarlo di peso quando serve.

Quando sarà cresciuto ho però intenzione di abbandonarla per vari motivi:
- questione estetica (personalissima opinione, nè)
- questione igienica
- scomodità nel toglierla e metterla.
- rovina il pelo, bisogna lasciarla il meno possibile
- infastidisce il cane a riposo
(vedessi le sceneggiate appena rientriamo in casa :) )
- non lo infastidisce invece quando c'è da tirare.

Premesso che il mio cane non tira mai (solo quando vuole giocare) i miei dubbi erano appunto sull'abbinamento strozzo/retrattile sul cane adulto, come poi hanno detto Elisa e Navarre... Nin zò, da provare.

maghettodelboschetto 28-03-2009 13:19

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 201512)
A noi non piace molto il flexi, che comunque va usato con molta accortezza.

3) va usato col cervello e molti non lo hanno...quindi un guinzaglio fisso è meglio (non ti sbagli)

Diverso è il cane adulto che ha capito cosa e può fare e cosa no.

Col cucciolo-cucciolone che in genere non cerca guai con gli altri cani secondo noi se c'è pericolo (automobili, ecc.) guinzaglio, se invece non c'è pericolo e siamo al parco sempre libero, se no quando gli insegniamo a ritornare ?

Credo che per il cane da città il retrattile sia utilissimo: minima misura quando serve, ma anche discreta libertà di pascolare nelle aiuole (ambienti cmq non sicuri).

Il retrattile è inoltre stato oltremodo utile per insegnargli a fermarsi ai semafori, a camminare al passo, a restare sui marciapiedi e anche a ritornare (sebbene meglio con il piazzale sul lavoro); anche non superare la distanza di sicurezza cane-padrone.

Il retrattile consente al cane la libertà di decidere, seppure controllata, imho necessaria per qualsiasi addestramento.

Poi hai ragione: va usato con cervello! Il retrattile è uno strumento versatile e potente, il bottone di blocco è come il grilletto di una pistola e richiede un minimo di tecnica...

elisa 28-03-2009 13:46

Per evitare che si spezzi io ho preso il più resistente, per cani di 60 Kg, e ce ne attacco due di 30 che però non tirano, con lo sdoppio.. io mi trovo benissimo così e mi dispiace solo di non averlo usato prima. Comunque è vero che si può rompere più facilmente rispetto a un guinzaglione normale... cerco di fare attenzione.

arnaldo_it 29-03-2009 09:52

Quote:

Originally Posted by elisa (Bericht 201544)
Per evitare che si spezzi io ho preso il più resistente, per cani di 60 Kg, e ce ne attacco due di 30 che però non tirano, con lo sdoppio.. io mi trovo benissimo così e mi dispiace solo di non averlo usato prima. Comunque è vero che si può rompere più facilmente rispetto a un guinzaglione normale... cerco di fare attenzione.

io ho ancora il flexy da 10 metri del mio alano preso 20 anni fa... il freno non funziona più da un po' ma il nastro è ancora ottimo. Se prendi le fettucce da peso massimo credo sia impossibile romperle. Poi se mettono 60Kg non vuol dire che alla trazione di un cane con quel peso si rompono, ce ne vuole un bel po' di più e direi che è riferito al meccanismo, non al nastro.

davide.c 29-03-2009 12:57

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 200498)
basta trasferirsi tutti al sud, mi pare così semplice


sei un mito:o

davide.c 29-03-2009 13:02

Quote:

Originally Posted by fenriz (Bericht 200567)
Il vero problema è che le aggressioni piu gravi avvengono tra le mura domestiche !!! e questa ordinanza non serve a niente .........
....patentino ???? si ma a spese dell'ASL con nozioni di base che insegnino ai proprietari come leggere i segnali che il proprio cane da! ..........non ci resta che aspettare !!!


vero

è la stessa cosa degli omicidi fra "umani"

quelli tra fidanzati o marito vs moglie e figli sono di piu di quelli di mafia + camorra-è da anni che è così'

ma alla gente paice pensare il contrario

è il cane di propietà che nel 70% dei casi aggredisce qualcuno fra giardino e divano...mica fuori..

solo che se lo dici in tv,salta su un coro..

spellbound 29-03-2009 16:07

[quote=maghettodelboschetto;201536]Beh, non me lo ha mica obbligato il dottore,
sarà solo una mia scelta personale! ;-)


e mamma! scusa!:shock:
avevo solo frainteso il tuo scritto.
credevo che la tua frase sull'abbandono della pettorina fosse una conseguenza di questa mitica nuova legge e mi chiedevo se mi era sfuggito qualche punto!!

maghettodelboschetto 29-03-2009 16:10

Quote:

Originally Posted by arnaldo_it (Bericht 201644)
io ho ancora il flexy da 10 metri del mio alano preso 20 anni fa... il freno non funziona più da un po' ma il nastro è ancora ottimo. Se prendi le fettucce da peso massimo credo sia impossibile romperle. Poi se mettono 60Kg non vuol dire che alla trazione di un cane con quel peso si rompono, ce ne vuole un bel po' di più e direi che è riferito al meccanismo, non al nastro.

10 metri??? Il mio ne ha solo 5!

Io ho preso quello da 60 kg: viste le premesse, per ora mantenute (già detto il PORCU da piccino), da grande dovrebbe superare i 40 kg.

kama 29-03-2009 16:32

Sono d'accordo che le aggressioni più gravi avvengono tra le mura domestiche e che i corsi siano seguiti prima o nel momento in cui il cane entra in casa...ma è utopia! Ci sarà un giro di soldi e chissà quali veterinari comportamentali si vedranno in giro! Qui nella mia provincia ce ne sono di validi, ma hanno avuto l'onestà di dichiarare di non conoscere la razza (del clc) quando 6 anni fa sono andata nei campi scuola con Tajga; l'hanno trattata alla stregua degli altri cani...rimanendo estasiati nel vedere le sue dinamiche relazionali , la forte comunicativa da lei messa in atto con gli altri simili, l'esuberanza e la giocosità....

Maria Grazia & Tajga


All times are GMT +2. The time now is 17:27.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org