Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Allevamento (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=43)
-   -   allevatori amatoriali e non!!!! (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=10770)

Dueagosto82 10-04-2009 15:01

allevatori amatoriali e non!!!!
 
per mia curiosità, che motivazione spinge il desiderio di fare delle cucciolate?
in particolare mi piacerebbe sapere, chi vuole provare o ha provato a livello amatoriale, e e chi lo fa come vera e propria professione.

Navarre 10-04-2009 15:13

prettamente egoistici...cuccioli che girano per casa, guadagno esentasse.:twisted:

saraombra 10-04-2009 15:17

ciao.. ! io l'ho fatto amatorialmente...! e come ho già detto NON lo rifare mai... e poi mai.. più.. perchè??! perchè si soffre, e il gioco non vale la candela!

il desiderio di fare una cucciolata, penso sia diverso da farne più di una...!! io penso che chi non sia allevatore amatoriale, o professionale, è masochista...!!! ovviamente chi lo fa più volte come un privato!

il desiderio di fare una cucciolata, sono tanti...!
uno di questi?! Vedere i cuccioli, della tua cagnina crescere e vederli felici con i loro compagni di viaggio??!
alcuni per tenersi un erede...!

penso sia tanti, e alcuni banali.. ma ci spingono a farla..!nel miglior dei modi, considerando il più possibile tutto quello che si può e che è nelle nostre capacità!!! ;-)

arnaldo_it 10-04-2009 15:35

Ciao Marco,
se si vuol fare professionalmente subentrano un sacco di fattori.
E' una professione che comunque richiede passione.
Certo ci sono un sacco di cagnari che guadagnano anche molti soldi, e non rispettano la natura e la salute dei cani, ma io sto parlando di allevatori che comunque selezionano con passione e sacrifici.

Se non lo si fa professionalmente, ci sono molte persone che provano una volta nella vita l'emozione dei cuccioli. Altre ripetono più cucciolate, ma credo che di base ci sia la passione sempre.
E' bello vedere i cuccioli, le loro caratteristiche e pensare anche ad accoppiamenti futuri. A volte penso a un accoppiamento prima ancora che siano nati i cuccioli. :) Questo perchè pensi a dei risultati, poi valuti e così via.
Alla fine allevatore non lo sei in base al numero delle cucciolate, c'è anche quello, ma c'è molto di più

Ogni medaglia ha poi il suo rovescio, ma questo appartiene alle cose...

davide.c 10-04-2009 16:08

Quote:

Originally Posted by Dueagosto82 (Bericht 204390)
per mia curiosità, che motivazione spinge il desiderio di fare delle cucciolate?
in particolare mi piacerebbe sapere, chi vuole provare o ha provato a livello amatoriale, e e chi lo fa come vera e propria professione.


ciao marco,permettimi di risponderti in maniera un po originale

festeggio in sti gg(cioè da 8 gg a sta parte)la mia terza cucciolata di corsetti,una fatta "per procura" mentre due intestate a me


si ok non è il clc ,ma una buona parte dei ragionamenti son equipollenti,cc e clc son distanti dall ambiente "lavorista" e con mitologie alla tedesca di dober e pt ,son razze piu anarchice e per motli versi piu"romantiche",ci son molti appassionati di vita naturale,davvero ,in entrambe,per motivi diversi

al di la del guadagno(io finora ci son andato in attivo,anche se non di moltissimo)l 'idea di base (molto presuntuosa,certo)è di FARE qualcosa di:

"esatto ,risucito,forte & bello".(ovvio,lo vedi lanno dopo ,quando son cresciuti)

in un mondo dove invece per altri versi (vedi professioni prestigiose,appananggio in italia dei"dai 60 anni in su")devi fare trafile di decenni...

certo è diverso fare una bella cuccioalta ammirata da tutti e ..essere architetto,certo..


ma gli hobby,gli interessi di cui uno è appassionato dopo lo scopare:lol: e avere un minimo di sicurezze e avere amici validi,sono il sale della vita

dico gli interessi,le cose di cui uno è appassioanto,contnao davvero,non semrpe è agonismo,a volte è proprio passione

altrimenti la vita ridotta alle cene coi parenti e ai litigi con le fidanzate è davero na palla..

ho visto litigate furiose,quasi equiparabili a quelle cinofile,anche su forum di aereomodellismo plastico..ovvero l' hobbystica è una guerra...:twisted:

tornando ai cuccioli :è troppo bello"indovinarli",prevedere come verranno
vedere che so,i discorsi prima coi"colleghi" su come si pianificheranno,vedere dopo 3-4 mesi chi ci ha preso;-),un po come il calcio

davvero è un po l ingegno umano applicato all intuito,per ottenere una certa morfologia-la salute e il carattere posson esser"modificate" dal"lavoro" dell acquirente..ma la morfo NO!

mi ricorda la SCultura,come attività,davvero,perchè poi al di la di salute e carattere ,che non son subito valutabili,la morfologia LA VEDI,se te ne intendi

Se NON ne te intendi,non vai molto oltre la 2a cucciolata,fidati...prima o poi uno viene depotenziato

certo ci son anche le palle da fare:cachette da raccogliere,burocrazia,palle,varie,qualche missile della concorrenza etc etc,la paura che rimangan inveduti piu di uno


se mi leggi a volte avrai notato che io odio la retorica:nessuno resiste a fare cucciolate "così x provare l esperienza" x anni solo x vedere "cosucce pelose che ti camminano" (e ti cagano..) x casa.!

.sopratutto se NON hai i box(io li ho ,x le emergenze,quelli di un mio amico a 50 m da me)

quello cinofilo è un campo senza"titolo & concorso"

se ne sai vai avanti se ci sai fare magari non alla prima ma alla 2a ,ti notano
senza bisogno troppi cognomi altisonanti,lauree e cose varie

le piu grosse sciocchezze io le ho sentite dire da chi prova ad applicare i suoi studi universitari all allevamento,magari senza aver mai fatto una cucciolata,manco di canarini..

è il campo piu darwiniano e democratico che io conosca

e quindi"naturale"8),che è spesso cosa buona e giusta;-):o

davide.c 10-04-2009 16:13

Quote:

Originally Posted by Dueagosto82 (Bericht 204390)
in particolare mi piacerebbe sapere, chi vuole provare o ha provato a livello amatoriale, e e chi lo fa come vera e propria professione.

col periodo economico che cè,dubito che in qualunque razza di grossa taglia(che ha costi di gestione alti)si riescan a far piu di 4 cucciollate l anno

a parte quei 2-3 nomi grossi/mostri sacri che ci son in ogni razza e che han esperienza e nome decennale

a proposito:nel clc passano x "stars" anche gente che ha fatto una sola cucciolata in 3 anni ...:roll:


nelle altre razze in questi casi manco si viene filati...:lol::twisted::twisted::twisted::twisted:

Dueagosto82 10-04-2009 18:25

ok, sono curioso di leggere eventuali interventi, nel frattempo aggiungo un altra domanda: a che fine?

cioè, nei pochi interventi precedenti si è parlato di passione, ma di norma si presuppone che un minimo ci sia in tutto, anche solo per il gusto di fare bene qualcosa (questo riferito in generale a qualsiasi attività hobbistica o professionale esulando anche il discorso cinofilo)...e qui mi ripeto, quale è l'obiettivo da raggiungere?

intendiamoci io parlo da ignorante in materia, ho sempre avuto cani...fin da neonato sono stato affiancato ad un pulcioso ma il mio interesse cinofilo si esaurisce qui...però mi rimane questo chiodo.

ovvero, ci sono molte razze che sono particolarmente adatte a lavorare con l'uomo dall'ambito domestico fino arrivare alla tragedia dell'abruzzo, ma ad esempio dove vuole arrivare un allevatore di clc?

tu arnaldo, in un'altra discussione a chiesto al foro se il clc fosse un cane da famiglia, leggendo..mi è sembrato sia emerso che attualmente il clc non sia adatto o almeno non sia stereotipato come cane da famiglia.

uno degli obiettivi della selezione è questo?

altrimenti (passatemi il termine) che cazzo serve un clc?? ovviamente sto scherzando ma non mi discosto tanto dalla riflessione che mi ha portato ad aprire questo 3d.

d'altro canto mi viene spontaneo pensare che chi ha pensato di battere 2000 e forse più anni di evoluzione naturale di un animale con (adesso la sparo li perchè onestamente non lo so) 300 anni di selezione di un PT, fosse veramente un genialoide...certo da qualche parte bisognava iniziare (tenendo presente l'esigenza per la quale fu creato il clc) però forse forse era più facile correggere quella selezione che aveva danneggiato tanto il PT...
ho divagato un po, e spero di non aver scritto castronerie, nel caso correggetemi!

davide.c 10-04-2009 18:52

Quote:

Originally Posted by Dueagosto82 (Bericht 204441)
cioè, nei pochi interventi precedenti si è parlato di passione, ma di norma si presuppone che un minimo ci sia in tutto, anche solo per il gusto di fare bene qualcosa (questo riferito in generale a qualsiasi attività hobbistica o professionale esulando anche il discorso cinofilo)...e qui mi ripeto, quale è l'obiettivo da raggiungere?

secondo me questa è la domanda piu interessante,oltre a quella gia molto dibattuta : " a cosa serve il clc"

obiettivo da raggiungere:
fare una MEDIA di supercani difficilmente raggiungibile dalla concorre,sopratutto per morfo ma anche x carattere e salute

cè chi cè riuscito,in altre razze ,e forse anche qui

a fine anni 70 il dobermann in italia non era molto bellino..poi arrivò un signore,affisso"campovalano",che inanellò super dobermann uno dopo l 'altro

non è un opinione
è un fatto

qualcosa del genere è successo pure nel clc8)..

nel cane corso ad esempio ha fatto qualcosa del genere Vito Indiveri "del dyrium" 15 anni fa.....però poi ha chiuso,volontariamente,dopo il 2000....evidententemente incappo' in qualche problema8)8)8)8)8)che prima non si era visto,però lasciando materiale su cui migliorare

insomma ,al netto di invidie e storicizzazione,se cè del "manico"si vede,col tempo

un obbiettivo ad esempio è creare una propria linea di sangue,da non condonfersi con laffisso,ovveor ilf atto che se te ne intendi,appena vedi un dob un clc o un corso capisci subito di che linea è ,se non proprio di quale allevamento

servono 8-9 generazioni x far una linea di sangue TUA,diversa,insomma del tempo,con caratteristiche fissate & riconoscibili..

nel cane corso ci son 140 allevamenti..ma le linee di sangue sono quasi solo 3..gli altri allevatori attingono a quelle

3 allevamenti che han creato linee di sangue che TRASCENDONO il nome del lallevamento,sono la razza al cubo:p,un cerbersu da un dirium lo vedi subito

insomma vieni consegnato alla storia della razza,se la linea è buona

la linea Paoletti e quella olmi & parco del po nel Cane corso si sono perse

quelle dyrium, cerberus e "vecchio sud" ci sono ancora
eppure eran partite tutte insieme..nel 94 o giu di li..

cosa vuol dire per te?;-)

evidentemente chi ha saputo incidere sull allevamento,sulla situazione zootecnica della razza ,c'è!

fossi loro ne sarei davvero orgoglioso(e so che lo sono;-))


cio non toglie che chi faccia meno cucciolate possa fare gemme ,neanche troppo isolate,qua e la..o anche diffuse

la politica seguita da motli nel clc,però di far una cuccioalta ogni due tre anni.,non è che aiuti la crezioen x spin off di nuove linee o lomogenietà delal razza
se ci fossero meno allevamenti,invece di tanti privati qui e la, e se questi allevamenti facessero cuccialate piu spesso,allora si avrebbe una razionalizzazione della razzae si potrebbe iniziare uan seria selezione caratteriale


finchè si rimane a "beh ma io volevo farne solo una":roll: non si riuscirà mai a incidere,al netto di tanta retorica sui cuccioli pelosi che poi è una cosa anche un po infantile


sul carattere:

a cosa serve il clc?

beh perchè dogo argentino e fila brasilero servono a qualcosa?
di giaguari e puma da cacciare non ne abbiamo

il clc come cane da guardia non è un asso
come cane da difesa è uan clava a votle si "attiva" piu spesso NO

come cane da compagnia è un tantiuno casinaro..

come cane sportivo può gareggiare si..in ipo in un caso su 678

insomma sulla carta è un disastro..ma nei fatti NON lo è,la razza ha le sue capacità
oltrechè una salute decente

rimane il problema della distruttivià e dell ansia..qualcosa è stato fatto
ma non ancora abbastanza

elisa 10-04-2009 19:07

Io non ho mai fatto una cucciolata e molto probabilmente non la farò mai.. non ho velleità da allevatrice, non mi ispira nemmeno un pò l'idea di assistere al parto del mio cane (e magari vedere qualche cucciolo che muore :(), tantomeno quella di dover selezionare i futuri proprietari.. le pratiche burocratiche per me sarebbero l'ultimo dei pensieri, non le vedo come una grossa scocciatura. Il pensiero che i cuccioli non vadano a star bene, che me ne resti qualcuno sul groppone, che i proprietari vengano delusi, che salti fuori qualche cucciolo malato o di brutto carattere, che qualcuno debba soffrirne insomma, questo sì che mi blocca... mi rendo conto che non è tanto razionale come pensiero e magari un giorno supererò queste mie paure (va bene essere scrupolosi, ma se si dovesse ragionare così su tutto non si farebbe mai niente).
Nonostante ciò ogni volta che la Petra va in calore un pensierino ce lo faccio.. c'è UNA SOLA ragione per cui vorrei farle fare una cucciolata: sono pazza di lei, non perché è mia, quindi non per un fatto affettivo (che ovviamente c'è ma non influisce in questa idea) ma puramente estetico :roll::p.. perché la trovo BELLISSIMA, ai miei occhi è lupa e affascinante come pochi clc (solo ai miei lo so, ma questo conta per me :lol:) e vorrei tanto tenermi una sua discendenza. D'altronde se l'ho presa non è stato perché volevo un altro cane, e neanche per salvarla (c'erano altre persone che l'avrebbero adottata se non la prendevo io) oltretutto ne avevo già due, ma perché l'ho trovata meravigliosa e non ho resistito.. :roll: poi ovviamente l'ho presa solo dopo aver visto che con me e i miei cani poteva star bene.
Caratterialmente non è malaccio, è sana come un pesce - ma non significa che riproduca sano, e nemmeno che un suo figlio verrà bello come la è lei ai miei occhi.. e poi nonostate ci siano tanti maschi magnifici, non ne ho ancora trovato uno che si sposi davvero bene con lei (che nonostante mi piaccia moltissimo i suoi bei difetti li ha) sotto tutti i punti di vista, cioè salute, genealogia, morfologia (per i miei gusti) e carattere.
Insomma c'è solo questo futilissimo motivo che mi spingerebbe, tutti gli altri vanno contro.. e infatti la bilancia pende per il no (e quindi.. che ho risposto a fare? :lol:.. diciamo che ho risposto al contrario, esponendo alcune delle motivazioni che spingono a NON fare una cucciolata :p).

davide.c 10-04-2009 19:17

Quote:

Originally Posted by Dueagosto82 (Bericht 204441)

d'altro canto mi viene spontaneo pensare che chi ha pensato di battere 2000 e forse più anni di evoluzione naturale di un animale con (adesso la sparo li perchè onestamente non lo so) 300 anni di selezione di un PT, fosse veramente un genialoide...certo da qualche parte bisognava iniziare (tenendo presente l'esigenza per la quale fu creato il clc) però forse forse era più facile correggere quella selezione che aveva danneggiato tanto il PT...
ho divagato un po, e spero di non aver scritto castronerie, nel caso correggetemi!


guarda ,per me i punti di contatto e anche ci comparazione tra pt e clc sono nulli(correggimi se ho capito male)

al di la di certe storie,forse l' avevano capito gia all est a fine anni 70

che il clc come"cane da attacco" lungo la frontiera valesse pochino,se ne devono esser accorti presto....il resto è retorica..

pastoroni dell est,rottweiler,e pt con le palle ,delle linee dedicate, da subito si mostrarono superiori,il clc era "di piu" solo sulla resistenza al freddo,e forse alle camminate

ma solo su quello,sul resto i wolfhibrids son quel che sono.... bellezza indiscutibile a parte..

rimane il primato del clc che dei vari wolf hibrids è il piu stabilizzato e quello"migliore" in asoluto..

...con saarloos ,wolf hibrids americani poco fissati e "lupo italiano" non cè paragone eh..il clc vince sicuro come carattere ,capacità e come bellezza,indiscutibilmente

Bonfiglioli 29-04-2009 22:49

Questo vecchio 3D mi sembra molto attinente alle cose scritte in questi tempi.
Ora che sono più rilassata con gli ultimi eventi, volevo rispondere visto che poche persone tra quelli che allevano o fanno cucciolate hanno risposto.

Riprendo le domande in rosso di duediagosto....

· per mia curiosità, che motivazione spinge il desiderio di fare delle cucciolate?
in particolare mi piacerebbe sapere, chi vuole provare o ha provato a livello amatoriale, e e chi lo fa come vera e propria professione.
· ok, sono curioso di leggere eventuali interventi, nel frattempo aggiungo un altra domanda: a che fine?
· ...e qui mi ripeto, quale è l'obiettivo da raggiungere?


Le motivazioni per me sono state tante.
Quando presi la femmina non ci pensavo lontanamente a questo risvolto. Poi con l’esperienza, la conoscenza e le varie “prove” a cui l’ho sottoposta (lastre, expò bellezza, bonitazione ed infine Cal), mi hanno reso consapevole di cosa e di come era la mia Ombra. Se non avessi avuto questi requisiti, non avrei minimamente pensato di allevare.
Detto questo, premetto di essere una persona che ha un certo “rigore” per alcune idee, forse a volte posso sembrare anche troppo rigida.
Ma per me allevare, seppur in modo molto tranquillo e con pochi “numeri” di cucciolate, è una cosa molto seria. Quando si alleva, che piaccia o meno, si fa selezione. Si immette nel “giro” della razza dei soggetti che vanno a costituire la razza stessa. In tanti, troppi, non ci pensano. Non è questione di fare “solo una cucciolata, cosa vuoi che sia”…. Il giro per me è un po’ più complicato e meno semplicistico.
Non dico che io faccio bene e gli altri no, io semplicemente la penso così.
Voler allevare mi ha spronato a cercare di conoscere il più possibile e di assorbire le varie storie sulle caratteristiche di alcuni clc, sulla conoscenza di alcune linee di sangue, di genealogie, conoscenze a livello di alcune tare che si sono presentate, a livello caratteriale su linee più o meno mordaci e di clc più o meno equilibrati. Ma ho ancora tanto da imparare da tutti. Mi ha spinto a viaggiare, con la scusa delle expò estere, per vedere da vicino tanti clc che per foto non erano o non rendevano ed altri che rendevano assai troppo nella foto e assai poco dal vivo. Voler allevare mi ha spinto a confrontarmi, a partecipare ad eventi professionali, ad avere uno scambio con chi la razza la conosce da molti anni ed ha esperienza. Voler allevare mi ha fatto passare sere intere nel volermi documentare su cosa alcune linee accoppiate con altre, hanno dato in termini di salute e morfologia. Interi giorni a pensare a quale accoppiamento era giusto e cosa avrebbe poi dato, chiedendo onestamente consigli, il confronto è sempre importante. Pensando ad eventuali ed ipotetici stalloni per la monta, scegliendoli NON perché sono dell’amico/a simpatica, non perché il soggetto piace o ha solo e semplicemente facino (un po’ riduttivo concentrare un accoppiamento solo per questo), ma guardando a tutto quello che il cane rappresentava nonostante magari questo fosse a 1000 km di distanza. Se ne vale la pena, se uno crede in ciò che fa, lo fa e lo affronta. Scartando linee usate o abusate. Ricercando una determinata linea, forse in piccola parte presente, ma non ancora inflazionata, soprattutto pensandola accoppiata con la mia. Non considerando il soggetto per l’allevamento di provenienza, né per l’allevatore e la sua simpatia/antipatia ma per il soggetto in sé e per sé. Troppe volte abbiamo distrutto e ancor peggio rifiutato cani solo per chi li aveva. Cosa davvero sbagliata! Inoltre conoscere bene il maschio al cm e argomentare sul perché di un accoppiamento sarebbe credo il minimo.
In poche parole si riassume dicendo che ciò che principalmente spinge a fare queste scelte, a volte costose e dure o tribolate è la grande passione.
Credere in ciò che si fa facendolo in modo onesto. Qual’è l’obbiettivo da raggiungere? Voler ricercare un proseguo della propria idea di allevare nell’accoppiamento scelto, nel voler dare della propria idea un contributo alla razza, un piccolo seme che, se è giusto, può essere un proseguimento per chi prenderà in mano un nostro cucciolo. Dare un contributo della propria ricerca, migliorando.

cioè, nei pochi interventi precedenti si è parlato di passione, ma di norma si presuppone che un minimo ci sia in tutto, anche solo per il gusto di fare bene qualcosa (questo riferito in generale a qualsiasi attività hobbistica o professionale esulando anche il discorso cinofilo)

Non sono del parere, c’è anche chi lo fa Non per passione, ma tanto per fare. Per avere cuccioli tanto carini, per coronare un senso personale di maternità non avuta, per il solo scopo di guadagno o di protagonismo.

ovvero, ci sono molte razze che sono particolarmente adatte a lavorare con l'uomo dall'ambito domestico fino arrivare alla tragedia dell' abruzzo, ma ad esempio dove vuole arrivare un allevatore di clc?

Io personalmente preferisco evitare linee con caratteri molto forti. Preferisco ricercare clc equilibrati con le persone e che sanno vivere nella società. Vorrei che la razza fissasse prima di tutto questi criteri, che in alcuni casi sono ancora lontani e poi pensare ad orientarli in campo lavoro. Ora come ora secondo me i clc sono molto vari e la loro collocazione dipende molto da come sono caratterialmente, dal loro vissuto e dalla genealogia. Ci sono quelli che sono capaci ed equilibrati in UD, altri in PC, altri in salvataggio ma ritengo cmq che TUTTI e ribadisco TUTTI debbano comunque essere ottimi compagni di vita e cani da famiglia perché tutti noi li viviamo così, è raro vedere chi ha clc e li fa vivere solo in campo agonistico. Quindi è questo che aspiro, ad avere cani capaci di vivere serenamente e far vivere serenamente in famiglia, nella speranza che chi prende i miei cuccioli sappia ma soprattutto voglia scoprire quale attitudine abbiano.

altrimenti (passatemi il termine) che cazzo serve un clc?? ovviamente sto scherzando ma non mi discosto tanto dalla riflessione che mi ha portato ad aprire questo 3d.

Tu pensa che nemmeno chi ha creato la razza ha capito fino in fondo a cosa serve il clc….lo aveva creato per una cosa che poi non è andata a buon fine e lo ha reso cmq razza. Razza da lavoro? Può essere, ma bisogna che sia radicato in noi il fatto che sia un cane polivalente e quindi può o potrebbe toccare varie discipline, secondo me l’unico “scoglio” (se così si può dire) è che non sempre tutti i clc sono capaci in tutte le discipline ma ognuno di loro ha caratteristiche diverse e riesce in alcuni ambiti e in altri no, a seconda del soggetto. Ma è sicuramente una razza che può. Forse solo noi non li sappiamo capire o gestire ed incanalare nel verso giusto.
Tutto questo ovviamente è solo un mio parere.

Vorrei concludere dicendo che non mi piace vedere chi, fino all’altro giorno, detestava un certo tipo di allevamento perché faceva sempre le stesse accoppiate, perché quasi tutti dicevano che in Italia fra un po’ eravamo tutti parenti e poi, le stesse persone usano esattamente le stesse identiche linee.

Tutto questo è solo il mio punto di vista, ognuno libero di pensare quello che vuole, non è detto che sia giusto e corretto, e non è indirizzato in particolare a nessuno.

Bonfiglioli 02-05-2009 19:18

Molto significativo che nessuno abbia risposto a Duediagosto82. :roll:

LUCA 02-05-2009 22:01

..................

Navarre 02-05-2009 22:36

Per mail è arrivato l' originale !
:lol:

Beh, era tra le motivazioni principali che avevamo enunciato all' inizio no?;-)

Però è anche vero che se uno ha du' cani in giardino e ogni anno fa i cuccioli è tutto guadagno, anche se li vende a pochi spiccioli.

Se però uno si sbatte un minimo, porta i cani in addestramento (magari lontano), porta i cani a farlivalutare in expo (volente o nolente è li che si valutano i cani, magari da giudici esperti esteri), se ne parte per portarli all' estero per manifestazioni varie (es : l' ultima corsetta di Evelina, 3gg in Slovacchia, tra friccichi e lazzichi e benza 600-700 neuri tanto per gradire), spende per far montare fuori, spende per la monta e magari gli nascono 3 cuccioli ogni 3 anni...beh il guadagno, anche sforzandosi parecchio francamente NON LO VEDO.

(considerato che oltre alle spese vive, lo vogliamo quantificare il tempo impiegato -o sprecato- ?)

Bonfiglioli 02-05-2009 23:28

Anche a me è arrivata la mail originale che poi Luca ha cancellato.
Caro Luca, forse per alcuni è così ma non per tutti. Spero che la tua intelligenza vada oltre. Oltretutto dici questo senza alcuna cognizione di causa. Concordo in pieno con i Navarri e ti dirò che all'inizio è solo una spesa dietro l'altra. Iniziamo col capire cosa è il nostro cane. Perchè un minimo per allevare bisogna pur saperlo sul nostro cane. Partiamo dalle lastre, €150,00 + viaggio (io sono andata a Cremona). Poi fai la bonitazione credo 20,00€ + viaggio. Poi il CAL e qui 30€ + viaggio + addestramento al campo....mettiamo altri 150€??
Poi ci sono le expò....per il campionato solo di Ombra, facendo anche expò in più solo per farla conoscere, mi sono partite tra internazionali, nazionali e Europee e Mondiale circa, ma veramente circa per difetto 2.000€ + tutti i viaggi di benzina e autostrada e a volte di camper....
Questo solo per la femmina, poi....
Ora, per fare la monta estera ho fatto 4 progesteroni per una cifra di 188€ + ogni viaggio 210 Km. Poi ci sono stati due strisci x 50 € + 2 viaggi di 210Km. Poi c'è stato il viaggio all'estero che, tra benzina, autostrada, soggiorno sono partite sulle 600€ (senza contare la macchina dal meccanico ma quello sarebbe successo anche a casa...).... e poi devo pagare la monta anche quello un millino circa parte. Poi ci sono 2 ecografie a 50€ l'una + 2 viaggi da 210 Km. Poi ci sono le vitamine che devo darle che durano 15 gg a 30 € e 1 sverminazione prima dell'accoppiamento a 22€. E QUESTO E' SOLO L'INIZIO, quando arrivano i cuccioli sono tantissime altre spese da sostenere!!!
Ora, caro Luca, mi dici se non hai passione, chi te lo fa fare se ti nascono 2/3 cuccioli???? E queste, chechè tu ne dica che hai fatto la battuta che sono solo favole il fatto di dire di avere passione, se non ce l'hai è molto difficile andare avanti, soprattutto con le spese.
Sì perchè tutte queste spese ce le hai se vuoi allevare nel massimo delle possibilità di un privato e non facendo le cose tanto per fare, come spesso qui su wd si vede.
Per i grandi allevatori tutto questo viene ammortizzato ovviamente con i grandi numeri ma per i privati, tutto stò gran guadagno dov'è????????
Quindi, per favore informati e non buttar sentenze se non conosci.
E ti dirò di più, chi vende i propri cuccioli per la modica cifra di un rimborso spese mina la razza stessa e mi fa proprio ridere, sarà che io li farei pagare 10.000€ ma non per il guadagno.....

Bonfiglioli 02-05-2009 23:30

.....dimenticavo il tempo dedicato a questa cosa......inquantificabile.

LUCA 03-05-2009 00:06

A dire il vero, io il mio messaggio l'ho cancellato dopo un minuto (perchè ripensandoci non volevo scatenare un putiferio), ma a quanto pare potevo lasciarlo scritto, perchè tutti lo hanno letto comunque.

Ad ogni modo resto del mio parere.

Bonfiglioli 03-05-2009 00:08

Quote:

Originally Posted by LUCA (Bericht 209353)
A dire il vero, io il mio messaggio l'ho cancellato dopo un minuto (perchè ripensandoci non volevo scatenare un putiferio), ma a quanto pare potevo lasciarlo scritto, perchè tutti lo hanno letto comunque.

Ad ogni modo resto del mio parere.

Bravo, fai così.

NewtonMarabel 03-05-2009 01:13

Io ho fatto una cucciolata con la mia pt da bellezza e un maschio di linee lavoro. A me piace il pt con predatorio elevato e tempra medio-alta, utili per poterci lavorare. Sovente i soggetti da lavoro sono grigio topo e morfologicamente non proprio belli. Ora però si inizia ad usare cani belli e bravi:
http://www.pedigreedatabase.com/pictures/445826.jpg
http://www.pedigreedatabase.com/pictures/471747.jpg

Questi 2 soggetti vanno per la maggiore in Germania: hanno un eccellente morfologia e una carattere superlativo.
Qui c'è un chiaro obiettivo: cercare di generare cani belli, in standard e lavorabili. La priorità è fare punti nelle gare con cani esteticamente presentabili.
Mi sfugge il vero obiettivo della selezione del clc. Sicuramente la morfologia, ma sul carattere a cosa si vuole arrivare??

NewtonMarabel 03-05-2009 01:42

se si vuole indirizzare il clc al lavoro a mio parere occorre:
1) aumentare il predatorio
2) aumentare enormemente la docilità
3) selezionare i cani con tempra (e credo che tempra non vada confusa con mordacità)
Questo lo avvicinerebbe al suo antenato pt da lavoro.
Io ho sfruttato moltissimo le peculiarità del clc in ricerca persone, ma tirando le somme non ne vale la pena, un malin e un grigione danno molte più garanzie.
Si potrebbe sfruttare l'olfatto nella ricerca di esplosivi e droga ma va ricordato che in generale il cane cerca per la ricompensa che solitamente è un oggetto come pallina o salamotto; oggetti desiderati in quanto "prede".

davide.c 03-05-2009 04:12

Quote:

Originally Posted by LUCA (Bericht 209353)

Ad ogni modo resto del mio parere.

ciao luca....

lo sai no,che mi stai simpatico,di solito,no?

quando però ho letto il tuo post poi scomparso via email giuro che li x li pensavo di aver letto un post di

"mario rossi al bar sport ":shock:

però che strano mario... rossi qui di solito a postare non viene..:roll:


possibile che pensi una cosa del genere ,luca?

credi davvero che siam tutti qui con i soldi che escon dalle taske?

le hai lette certe cifre di spese viaggi + autostrada + show + burocrazia + vet+ imprevisti + semplice logistica + monte + strutture +progesteroni + striscio + vaccinazioni + ecografie + tutto il resto?


mica si metton due cani insieme ..e via...eggia'..

..quello forse lo fa qualche privato ..ma non gli allevatori amatoriali

(qualcuno adesso ha capito perchè cè una differenza abissale fra le due categorie?8))


(e dire che lo dico da una vita,che son due cose diverse..)


luca davvero non ci siamo,gentilmente informati perchè avevi scritto una cosa che non sta ne in cielo ne in terra..

arnaldo_it 03-05-2009 10:18

non ho letto la mail cui si fa riferimento (normalmente gli interventi li leggo qui e non sulla posta) ma mi pare che ale e altri abbiano già spiegato molto bene diverse cose.
Nel mio caso posso aggiungere che avendo un doppio ruolo allevatore/istruttore, sto applicando un principio che sebbene mi venisse più facile coi dobermann (restavano più vicini) che non coi clc che se ne vanno spesso lontani, credo molto importante e valido: cucciolo e lezioni.

In buona sostanza do il cucciolo con il corso di gestione e il prezzo non cambia; per la verità do più valore al corso che ritengo importante con qualunque cane, mentre con certe razze e taglie lo reputo fondamentale. Per il cucciolo faccio più una valutazione di recupero dei costi.

Certo mi rendo conto che non tutti possono sfruttare la possibilità, ma non cambierebbe comuque il prezzo del cucciolo. Non è un "di più", un optional scontato per capirci, ma piuttosto un "pacchetto" completo e inscindibile.

In questo modo, non essendovi costi aggiuntivi, chi può, vuole, riesce a frequentare le lezioni per diversi mesi.

arnaldo_it 03-05-2009 10:44

Quote:

Originally Posted by NewtonMarabel (Bericht 209361)
se si vuole indirizzare il clc al lavoro a mio parere occorre:
1) aumentare il predatorio
2) aumentare enormemente la docilità
3) selezionare i cani con tempra (e credo che tempra non vada confusa con mordacità)
Questo lo avvicinerebbe al suo antenato pt da lavoro.
Io ho sfruttato moltissimo le peculiarità del clc in ricerca persone, ma tirando le somme non ne vale la pena, un malin e un grigione danno molte più garanzie.
Si potrebbe sfruttare l'olfatto nella ricerca di esplosivi e droga ma va ricordato che in generale il cane cerca per la ricompensa che solitamente è un oggetto come pallina o salamotto; oggetti desiderati in quanto "prede".

sulla docilità sai bene come la penso da anni, tant'è che mi sembra che nelle mie cucciolate si possa dire attualmente che sia superiore alla media della razza proprio per una ricerca della dote. Ma siamo solo agli inizia del lavoro: una volta raggiunto o avvicinato un livello poi va mantenuto e migliorato.
Sul predatorio non è solo quello o meglio parlare di predatorio è un po' riduttivo. Infatti questo istinto è presente in tutti i cani a mio modo di vedere.
Si compone di due momenti: l'atto appetitivo e l'atto consumatorio.
Mentre il primo si osserva quasi sempre attraverso una reazione di interesse e di tentativo di inseguimento dell'oggetto/animale in movimento (con le opportune distinzioni tra feticcio e preda viva), l'atto consumatorio (prendere la preda) si osserva molto meno.

Per quanto riguarda il complesso del lavoro di cui stiamo parlando, la dote che innesca un tipo di reazione osservabile e quantificabile è il temperamento. Nel clc non è mediamente molto elevata come risposta agli stimoli (tu che ci lavori con altre razze lo sai benissimo ma magari come concetto non è masticato con facilità da tutti :)).
Quindi subentra la possessività, il desiderio di tenere un oggetto (e stiamo parlando di feticcio chiaramente).
Anche in questo caso non ce n'è molta nella razza. Ci sono dei soggetti, degli accoppiamenti senz'altro ma a livello medio non è molto elevata.
Da ultimo, e parliamo più di UD e magari ricerca di stupefacenti, ecco che subentra la combattività, la voglia di lottare per tenere quel feticcio contendendolo al figurante.

Dunque se facciamo un'analisi: temperamento - innesco del predatorio con atto consumatorio - possessività - combattività il clc risulta davvero inferiore alle razze più conosciute o comunque selezionate da molti decenni in più per un certo lavoro.
Vero che si può ricorrere all'aggressività e molti centri ne fanno uso, ma l'aggessività è sempre arma a doppio taglio, oltretutto tendenzialmente un cane che lavora in aggressività è molto meno lucido e preciso.

Viceversa può essere un aiuto la forte socialità là dove presente. Non parlo di socializzazione, quello è un processo. Parlo di dote.

Per fare un esempio, qualche settimana fa con alcuni cani stavamo impostando la ricerca sul revier.
Non sto a descrivere le varie possibilità per non annoiare, ma riferisco solo del giovane clc che stava lavorando. Mettendo insieme tempi di attenzione stanchezza ecc, la cosa che riusciva a interessarlo di più in modo del tutto naturale, era trovare una persona dietro il nascondiglio.

In tal modo si sfrutta la sua spinta sociale che lo porta a interagire con piacere con le persone, per associare una sequenza. Di lì poi la tipologia della ricerca si può estendere. Chiaro che se ho un soggetto diffidente o poco socievole non mi aiuta molto non essendo presumibilmente interessato. E allora si cercano altre soluzioni.

LUCA 03-05-2009 11:08

Visto che la cosa si allarga a macchia d'olio vorrei precisare il concetto (che avevo espresso tra l'ironico e il serio).
A mio parere, la molla che fa scattare l'idea di allevare, in prevalenza è prettamente economica.
Poi ci possono anche essere altri motivi, che il più delle volte restano secondari.
Non ho mai detto che chi alleva non ha passione, nè tantomeno ho detto che non tenga al bene della razza.
Però penso che queste (passione ed amore per la razza) siano cose che abbiamo anche noi non-allevatori (la passione per i clc e la speranza che la razza viva e migliori) e mi sembra naturale ed ovvio che chi alleva DEBBA averle (sarebbe assurdo che uno che non ama i clc li allevasse).
Ovviamente poi c'è tutta una gradualità di situazioni: c'è chi vuole guadagnare moltissimo, c'è chi si accontenta, ecc...
Non capisco neppure questo voler demonizzare o nascondere l'aspetto economico della questione: in tutti i settori chi rischia, spende e fatica ha diritto ad un margine di guadagno, no?

NewtonMarabel 03-05-2009 11:33

Con il clc non faccio ud quindi mi rimane impossibile esprimere un opinione.
Ricordo però che da cucciolo il mio amato cane aveva una possessività elevata sul salamotto ed il temperamento era buono.
A causa di gravi errori di addestramento queste qualità furono inibite completamente. Vedrete il prossimo clc come lo faccio diventare:twisted::twisted::twisted:
Al mio cane mancò però la docilità e questo unito ad una tendenza alla dominanza, anche se ormai qualcuno sostiene che la caratteristica "dominanza" debba essere rivalutata, creò molti problemi.
Ci sarbbe poi da fare un discorso sulla tempra, ma non sono abbastanza ferrato sulle ultime teorie. Sicuramente Arnaldo potrà aiutarmi.
saluti.

Navarre 03-05-2009 12:17

Noi UD col clc un po' l' abbiamo fatta, e abbiamo avuto modo di veder diversi clc all' opera.

La tempra per la gran parte è decisamente bassa, in tutti i soggetti che abbiamo esaminato.

La docilità è dote richiesta per l' Ud, non c'è dubbio, ma il grosso problema del clc in UD è andare alla manica perché il resto col tempo e con la pazienza (tanta pazienza) si sistema.

E non si risolve con un cane docile e nemmeno con un buon predatorio, che la maggior parte dei clc NON HA, o meglio, non ha per gli scopi richiesti. Quasi nessun clc per esempio è possessivo con la manica! Finché si muove o finché sta al braccio della persona (vero obiettivo) va bene, ma una volta conquistata non vale più niente e viene sputata li per terra, giusto qualche morsetto per sfogarsi ma niente più e via pronti a ripartire sul figurante :shock:

Potremmo pensare quindi che una buona dose di aggressività aiuti (e secondo me male non fa) ma la dote fondamentale è la fiducia in se stessi, l' equilibrio e la perfetta socializzazione con l' uomo. Solo così si ha un cane che NON HA PAURA, tranquillo ed equilibrato anche quando entra in gioco l' adrenalina.

Tutto questo (buone caratteristiche genetiche, buon lavoro del proprietario ) ovviamente unito a un BUON ADDESTRAMENTO ! :lol:

pariduzz 03-05-2009 12:31

Beh parlo da allevatore amatoriale che in tre anni di esperienza maturata tra forum libri e discussioni estenuanti ha maturato una briciola di competenza,poco in confronto a chi ha 7,8,10 anni di esperienza ma credo abbastanza per non farmi fare una cucciolata a occhi chiusi.

Credo che oltre alle motivazioni economiche che sono innegabili chi ama i propri cani,è orgoglioso del loro carattere e della loro morfologia non puo' non farsi prendere dal desiderio di vederli riprodurre.

Accoppiare antares con panto per me è stato il coronamento di un sogno,una scelta ponderata e riflettuta a lungo.

Ti assicuro che me ne hanno dette di tutti i colori,che avevo cani rachitici,che sarebbero nati dei puffi a quattro zampe,che ero stato sciocco avventao etc,e non è stato difficile sottrarmi acquirenti diffondendo in maniera subdola queste tesi.

In effetti l'unico rischio,o "attentato alla razza"come ha detto qualcuno, poteva derivare dalla statura dei miei cani,che non sono degli adoni,ma nemmno dei chiuauaa come vorrebbe far credere qualcuno.

Ho considerato pero' i fattori ambientali,la provenienza di panto da un forte inbreeding,l'incontro tra due linee molto diverse,l'incotnro tra tipo ceco e slovacco,i benefici derivanti dal lieve outbreeding ed ero quasi certo che sarebbe venuto fuori qualcosa di notevole a livello momorfologico ma anche caratteriale.

Questo perche dal punto di vista della displasia,e del carattere avevo veramente delle ampie garanzia,se avessi avuto altre incertezze pure qui non avrei mai fatto questo accoppiamento.

A mio avviso deve considerarsi quella che è la media morfologica e caratteriale della razza,girando per raduni,expo',ritrovi ufficiosi e vedendo decine e decine di clc non è difficile farsi un idea.

Ambire ad un clc perfetto esente da difetti,sublime per morfologia e carattere puo' essere solo il grimaldello inutile e polemico per attaccare ora l'una ora l'altra cucciolata dell'allevatore antagonista.

Esistono ancora tanti cani paurosi,caratteri difficili,teste e fisici inguardabili per un motivo o per un altro,un allevaore di media intelligenza sa almeno in linea di massima dove ambisce collocarsi e cosa evitare.

Ed è consapevole che sta forzando la mano per una questione economica o di semplice affetto nei confronti dei propri cani.

Io ho avuto la presunzione e l'immodestia di ambire a immettere nella razza una cucciolata con caratteristiche superiori alla media,credo sia proprio questo il piu' elementare e primario obiettivo della selezione produrre nuove generazioni di cani migliori delle precedenti...

...La famosa sindrome dell'allevaore, quella di creare di innovare di produrre qualcosa di unico e irripetibile,credo che se si amano i nostri cani alla fine si finisce per amare anche questa razza,e amando la razza si comincia a fantasticare su accoppiamenti,linee,ipotesi di monte...il bello è anche questo.

E di solito chi alleva su queste basi il lato economico lo cura veramente poco,anche se,purtroppo, a mio avviso i commercianti sono ancora una schiacciante maggioranza.

davide.c 03-05-2009 15:20

Quote:

Originally Posted by LUCA (Bericht 209385)
Visto che la cosa si allarga a macchia d'olio vorrei precisare il concetto (che avevo espresso tra l'ironico e il serio).
A mio parere, la molla che fa scattare l'idea di allevare, in prevalenza è prettamente economica.

"a mio vedere" ...cosa ????

non ci siamo eh....
ma secondo te uno al primo giro ci va in attivo?
non è così
perchè parli di cose di cui non sai?

e persisti pure..

la molla come avevo gia detto io ,ale e pariduzz e è un altra all inizio,altro che soldi,si vuol vedere quel che uno,se stesso , sa fare,in un mondo dove per far qualcosa con le proprie mani,in altri campi,"di artistico", come ho scritto la sopra io,non confutato,o si è figli di senatori o di cardinali ..o nada..

ovvio che è una cosa piccola allevare ma conta

ma se ti nascon 2-3 cucicoli(e succede)non solo non ci guadagni,ma vai in perdita

che poi ci siano degli ingenui che pensano il contrario,sarà,ma è raro!

molti sanno delle spese da affrontare..molti..molti!

a te però abbiam dovuto scriverle perchè forse davvero le hai sottostimate...

luca perchè scrivi spesso delle cose tra l' impacciato e il maldestro?

e non è la prima volta che ti vedo farlo:roll:

Navarre 03-05-2009 16:31

Quote:

Originally Posted by davide.c (Bericht 209403)
luca perchè scrivi spesso delle cose tra l' impacciato e il maldestro?

e non è la prima volta che ti vedo farlo:roll:

Perché invee non ti limiti a dire la tua senza cercare spesso (sempre ?) di provocare qualcuno ? Che poi a quanto pare se si parla di te sei molto suscettibile : denunce, avvocati ecc.

Dacci un taglio va; e sfogati nell' unico thread inutile che lasciamo aperto in off-topic .


** THE MODERATOR **


P.S. Luca ha espresso una sua legittima opinione, in un italiano comprensibile e tutt' altro che maldestro e impacciato, a dirla tutta.

ice 03-05-2009 17:02

Cambiando tono... io sinceramente molto ingenuamente avevo pensato che mi sarebbe piaciuto fare una cucciolata, ma solo xke un gg mi sarebbe piaciuto avere un figlio di Myha...poi visto ed apurato che la cosa e molto difficile e comporta troppo sbattimento o che, ho archiviato l idea...certo é, che mi piacerebbe avere in un futuro un sosia di myha in carattere e bellezza...

wilupi! 03-05-2009 17:57

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 209336)
Per mail è arrivato l' originale !
:lol:

Beh, era tra le motivazioni principali che avevamo enunciato all' inizio no?;-)

Però è anche vero che se uno ha du' cani in giardino e ogni anno fa i cuccioli è tutto guadagno, anche se li vende a pochi spiccioli.

Se però uno si sbatte un minimo, porta i cani in addestramento (magari lontano), porta i cani a farlivalutare in expo (volente o nolente è li che si valutano i cani, magari da giudici esperti esteri), se ne parte per portarli all' estero per manifestazioni varie (es : l' ultima corsetta di Evelina, 3gg in Slovacchia, tra friccichi e lazzichi e benza 600-700 neuri tanto per gradire), spende per far montare fuori, spende per la monta e magari gli nascono 3 cuccioli ogni 3 anni...beh il guadagno, anche sforzandosi parecchio francamente NON LO VEDO.

(considerato che oltre alle spese vive, lo vogliamo quantificare il tempo impiegato -o sprecato- ?)


8-))) appunto..secondo voi un privato che non fà expò,che non fà bonitare il cane,che non fà addestramento e non ha brevetti è giusto che venda i cuccioli allo stesso prezzo degli allevatori e di quelli amatoriali?
ok l'avere cani belli,di buon carattere e sani però secondo il mio modesto parere dovrebbero essere venduti ad un prezzo inferiore di chi invece si sbatte con expò,addestramento e quant'altro invece spesso non è cosi...
per me dovrebbe essere un'atto dovuto nei confronti di chi ci spende tutti quei soldi sul cane.
E' ovvio che parlo in generale e non mi riferisco a nessuno però da che mondo e mondo è cosi'nel mercato no?
e soprattutto se non c'è nessun riconoscimento anche economico verso soggetti brevettati o che hanno vinto campionati che senso avrebbe continuare a farli?investire sulla bellezza o sul carattere del cane(o su entrambe le cose ancora meglio)se poi non c'è nessun tipo di riscontro?

wolflinx 03-05-2009 21:46

ma tutto questo popo' di discorsi per arrivare... ?

toporatto 03-05-2009 22:57

Quote:

Originally Posted by Bonfiglioli (Bericht 209341)
.....dimenticavo il tempo dedicato a questa cosa......inquantificabile.

anche io dedico molto tempo alla passione per l'hi-fi o l'home theatre ma non è che pioneer mi abbia regalato l'ultimo favoloso Kuro :lol: la htc, bastarda, non vuole proprio pagarmi per usare un TouchPro2 e la Acer si ostina a non spedirmi un 751 con 200 euro dentro :lol:

il tempo dedicato è una scelta di chi lo spende, a mio parere.

we calmi eh, trattasi di battuta scherzosa ;-)

davide.c 03-05-2009 23:36

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 209411)



P.S. Luca ha espresso una sua legittima opinione, in un italiano comprensibile e tutt' altro che maldestro e impacciato, a dirla tutta.

no
niet
nada
nein

quante volte abbaim gia sentito sta storia che chi alleva è li solo e soltanto x guadagnarci?
quante?
45?
4567?
566?
345677 volte?


non se ne può piu davvero..e basta far due conti x notarlo,cosa che mica ho solo fatto notare io...8):x

io la trovo davvero inindigeribile

e' talmente banale e risaputa come solfa che lui per primo ha cancellato il messaggio

LUCA 03-05-2009 23:42

Quote:

Originally Posted by davide.c (Bericht 209403)
"a mio vedere" ...cosa ????

non ci siamo eh....
ma secondo te uno al primo giro ci va in attivo?
non è così
perchè parli di cose di cui non sai?

e persisti pure..

la molla come avevo gia detto io ,ale e pariduzz e è un altra all inizio,altro che soldi,si vuol vedere quel che uno,se stesso , sa fare,in un mondo dove per far qualcosa con le proprie mani,in altri campi,"di artistico", come ho scritto la sopra io,non confutato,o si è figli di senatori o di cardinali ..o nada..

ovvio che è una cosa piccola allevare ma conta

ma se ti nascon 2-3 cucicoli(e succede)non solo non ci guadagni,ma vai in perdita

che poi ci siano degli ingenui che pensano il contrario,sarà,ma è raro!

molti sanno delle spese da affrontare..molti..molti!

a te però abbiam dovuto scriverle perchè forse davvero le hai sottostimate...

luca perchè scrivi spesso delle cose tra l' impacciato e il maldestro?

e non è la prima volta che ti vedo farlo:roll:

Ma cos'è tutta questa animosità?
E che razza di tono usi?
Mi sembri francamente un po' troppo agitato; cerca di stare tranquillino, Davide!

davide.c 04-05-2009 00:55

si luca ammetto era animosa come risposta...pero non se ne può piu

di sentire ogni dove a proposito di passi anche minimali nell allevamento associati all unica idea di far soldi..unica,dico eh



dire cose del genere è davvero indice,non di malizia,ma davvero di scarsa fantasia ..tu non hai idea,che si sia operatori del settore o meno,quanto si senta in giro sta cosa ,ovunque

è una noia abissale,peraltro come ti han gia detto(ora ci credi?) ,destitutita di fondamento,conti alla mano

un po comodo dirlo e poi dire "eh ma io chiedevo solo!"

ti sbagli,punto

toporatto 04-05-2009 10:08

Quote:

Originally Posted by davide.c (Bericht 209569)
ti sbagli,punto

ecco, chiudete il forum ed abbattete tutti questi cani

Egli ha parlato, PUNTO.

Anouk 04-05-2009 10:10

Le motivazioni per far accoppiare il proprio cane sono tantissime,chi lo fa solo per puro guadagno e col cane non ci vuole avere niente a che fare(ho visitato per caso posti dove in un capannone eran tenuti dentro dei box 2 metri per due diverse razze di cagne col solo scopo di procreare..forse non avevan mai visto la luce del sole..:snipersmilie)e chi ama così tanto il suo cane da voler ,alla sua morte, tenere un figlio per ricordarlo a vita o aver la possibilità di sapere che qualcuno lo ha.. nel mezzo ci sono tutte le sfumature.
Io stessa all'età di 13 anni ho combattuto con la mia famiglia per fare accoppiare il mio primo bassotto, e non era certo per fini economici... avevo visto un bassotto meraviglioso..senza pedigree nonostante la mia fosse la figlia del super mega campione della Valle Verde,e mi ero fissata, punto. Tanto che poi i cuccioli li ho pure regalati.E ancora quando vedo una figlia che vive a 1200 km da casa mia..mi commuovo ripensando alla mia cagnetta..che ora ovviamente non c'è più.
Così ragionano un pò di persone.
Poi il vero amante della razza ha l'accortezza di non "far andare" il proprio cane col primo che capita..e magari spararsi non so quanti chilometri(anche di notte se necessario...hem:cool3 dopo mesi e mesi di ricerche per trovare il cane probabilmete più adatto ,sano, bello, con bel carattere,ecc..
A quel punto, se nascono dei cani che si distaccano un pò dalla massa... scatta la molla che ti fa dire "wow, ho fatto qualcosa di nuovo e che piace!" E quindi se ti ricapita l'occasione di far qualcosa di apprezzato...perchè no?
Ma è anche quello il momento in cui si scatena il mal contento degli altri, poichè ,come capita in tutto, c'è chi vuole avere il" primato" ,o semplicemente perchè non tutti hanno gli stessi gusti e ciò che per alcuni può esser un pregio, per altri è un difetto.Diciamo che lo standard di razza da una linea guida da cui non distaccarsi..
Io ad esempio ho sfruttato il bel fisico della mia lupona e mi son venuti fuori dei lupi altissimi, che poi è sempre quello che avrei voluto io.. ma ovviamente c'è sempre chi si lamenta, ho sentito anche alcuni dirmi alle spalle, quando i miei cani alle mostre facevano sempre i primi posti," è fuori standard!":ylsuper ,quando uno standard di altezza massima non c'è..per cui si sentirà sempre qualcuno che non è contento..per principio.;-)
Ognuno quindi gioca sulla ricerca delle caratteristiche che preferisce.
Concordo con Alessandra che non è un'idea malvagia introdurre nuovo sangue in Italia..(io l'avrei fatto se avessi potuto spostarmi così lontano..)
Il rovescio della medaglia è che allevare una razza è come avere un enorme appartamento in comune con tanta gente, dove ognuno dice la sua e ognuno vorrebbe arredarlo in modo diverso..Ma è impossibile! C'è sempre chi dirà "io sono architetto e tu no!"..ma a volte i lavori migliori sono fatti proprio da gente che la laurea in architettura non ce l'ha ;-)
Ad ogni modo, Ale ha ragione...le spese sono ASSURDE!!! E non ha elencato vaccinazioni, micrcochip, iscrizioni anagrafe,iscrizione Enci,sverminazioni dei cuccioli e visitine varie... Che ti partono minimo 200 euro a cucciolo(minimo!!!!) senza contare un buon mangime puppy che se ne calano almeno 350 grammi al giorno a testa e un sacco da 15 chili ti costa minimo 60 euro!E senza contare il tempo per pulire( scagazzano ogni secondo!:shock:)per socializzarli( non basta tenerli in un box!).
Se resta qualcosa, coi tempi che corrono e la crisi che c'è , resta davvero poco,(oltre all'esaurimento) ma quanto meno il necessario per pagare qualche danno dei nostri cecoslovacchi;-) (ad esempio 1200 euro di interno macchina rosicchiato)o per cercare di mantenersi un po' gli studi, come ho cercato di fare io. L'importante credo sia farlo con criterio, per quanto riguarda la fase di "scelta" dell'accoppiata(salute,morfologia e carattere) ,avere una pazienza infinita per la gestione dei cuccioli ma soprattutto dei futuri proprietari (non potete avere idea dei casini che vi combinano e di quanto rompano le scatole alcuni "probabili interessati"..per non parlare degli "spioni" che vi telefoneranno di continuo per sapere a quanto li vendete;-)) é uno stress psicologico che solo chi è veramente appassionato forse può reggere, poi ovviamente ci sono anche quelli che hanno le possibilità economiche, si comprano 4 lupi adulti, non conoscendo minimamente la razza, incaricano una persona per dargli da mangiare e pulire, e fanno "l'allevamento" nel giro di una settimana:shock:
sparando 4 parole di circostanza e affidando cani a chiunque capiti.
Insomma... è un argomento un po' troppo ampio per ridurlo qua ad un thread che mi è sembrato più provocatorio che altro..
Come in tutte le cose... va fatta con passione...e questa passione non sempre è al massimo livello.

Bonfiglioli 04-05-2009 10:33

Quote:

Originally Posted by Anouk (Bericht 209598)
Concordo con Alessandra che non è un'idea malvagia introdurre nuovo sangue in Italia..(io l'avrei fatto se avessi potuto spostarmi così lontano..)
Il rovescio della medaglia è che allevare una razza è come avere un enorme appartamento in comune con tanta gente, dove ognuno dice la sua e ognuno vorrebbe arredarlo in modo diverso..Ma è impossibile! C'è sempre chi dirà "io sono architetto e tu no!"..ma a volte i lavori migliori sono fatti proprio da gente che la laurea in architettura non ce l'ha ;-)
Ad ogni modo, Ale ha ragione...le spese sono ASSURDE!!! E non ha elencato vaccinazioni, micrcochip, iscrizioni anagrafe,iscrizione Enci,sverminazioni dei cuccioli e visitine varie... Che ti partono minimo 200 euro a cucciolo(minimo!!!!) senza contare un buon mangime puppy che se ne calano almeno 350 grammi al giorno a testa e un sacco da 15 chili ti costa minimo 60 euro!E senza contare il tempo per pulire( scagazzano ogni secondo!:shock:)per socializzarli( non basta tenerli in un box!).
Se resta qualcosa, coi tempi che corrono e la crisi che c'è , resta davvero poco,(oltre all'esaurimento) ma quanto meno il necessario per pagare qualche danno dei nostri cecoslovacchi;-) (ad esempio 1200 euro di interno macchina rosicchiato)o per cercare di mantenersi un po' gli studi, come ho cercato di fare io. L'importante credo sia farlo con criterio, per quanto riguarda la fase di "scelta" dell'accoppiata(salute,morfologia e carattere) ,avere una pazienza infinita per la gestione dei cuccioli ma soprattutto dei futuri proprietari (non potete avere idea dei casini che vi combinano e di quanto rompano le scatole alcuni "probabili interessati"..per non parlare degli "spioni" che vi telefoneranno di continuo per sapere a quanto li vendete;-)) é uno stress psicologico che solo chi è veramente appassionato forse può reggere, poi ovviamente ci sono anche quelli che hanno le possibilità economiche, si comprano 4 lupi adulti, non conoscendo minimamente la razza, incaricano una persona per dargli da mangiare e pulire, e fanno "l'allevamento" nel giro di una settimana:shock:
sparando 4 parole di circostanza e affidando cani a chiunque capiti.
Insomma... è un argomento un po' troppo ampio per ridurlo qua ad un thread che mi è sembrato più provocatorio che altro..
Come in tutte le cose... va fatta con passione...e questa passione non sempre è al massimo livello.

Concordo con quanto dici. Io mi sono fermata alla gravidanza, come costi....e non ho elencato il resto che hai riportato tu. ma come ben dici, le spese dopo sono altrettante se non di più. Sempre se vuoi fare le cose fatte bene e non alla "boia d'un Giuda" come si suol dire a Bologna. Mi hai fatto ridere da matti con i contatti dei presunti clienti....sai quanti ho capito essere mail solo per sapere a quanto vendevo i cuccioli o cosa raccontavo sulla razza? ma lo so e lascio fare, sono tranquilla....solo un pò pena....manco fosse lo spionaggio industriale!! :lol:
Davvero un grande stress la ricerca dei futuri proprietari....perchè l'ansia di sbagliare padrone c'è sempre, Buster docet.
In bocca al lupo con il tuo allevamento. ;-)

Ricky's Wolf 04-05-2009 11:19

Quote:

Originally Posted by pariduzz (Bericht 209392)
..., quella di creare di innovare di produrre qualcosa di unico e irripetibile,credo che se si amano i nostri cani alla fine si finisce per amare anche questa razza,e amando la razza si comincia a fantasticare su accoppiamenti,linee,ipotesi di monte...il bello è anche questo.

..sapevo che avevi pensieri simili ai miei.
Perchè fare cucciolate?
Mah i motivi proncipali sono caratterizzati principalmente da una forte passione.
Puo' starci il pensiero di Luca anche se non riguarda il sottoscritto(fortunatamente a livello econimico non ho alcun problema) e non credo riguardi molti, se non tutti, dei qui presenti frequentatori del forum.
Personalmente quando "allevavo" a livello sempre amatoriale i pastori tedeschi avevo una passione accesa come ora con i clc. Cio' mi ha indotto a frequentare il mondo cinofilo già dall'età di 15 anni senza mai smettere.
Avevo in mente una tipologia di cane che fosse anzitutto sano ed in salute, con buon carattere, quanto piu' possibile allineato con lo standard, con minor difetti possibili e di lieve entità ed infine con un fascino notevole.
Queste basi le ho poi trasferite in questa nostra razza per cercare di raggiungere dei traguardi che si avvicinano ai miei ideali.
Cercare di contribuire quindi alla salvaguardia della razza anzitutto, per poi dare un contributo ad un miglioramento della stessa magari con un po' di fortuna e di bravura che dovrebbe arrivare mediante la forte passione, l'intuito, il tempo e quindi l'esperienza.

arnaldo_it 04-05-2009 11:30

Quote:

Originally Posted by LUCA (Bericht 209385)
A mio parere, la molla che fa scattare l'idea di allevare, in prevalenza è prettamente economica.
Poi ci possono anche essere altri motivi, che il più delle volte restano secondari.
Non capisco neppure questo voler demonizzare o nascondere l'aspetto economico della questione: in tutti i settori chi rischia, spende e fatica ha diritto ad un margine di guadagno, no?

Luca mi permetto di non essere d'accordo. Se si trattasse di molla economica la maggior parte della gente non alleverebbe proprio niente.
Se ci si mette lì a fare due conti non solo dei costi vivi sui cuccioli, ma anche il mantenimento dei genitori, le malattie, gli infortuni ecc. si arriva a poter valutare più o meno i costi e ricavi.
A questo punto quella parte che dovrebbe essere il guadagno, per poter fare un discorso economico, andrebbe divisa per le ore di impegno e se così si facesse, converrebbe vendere zucchero filato in qualche fiera che si guagnerebbe enormemente di più, credimi.

Per farti un esempio, lo scorso anno ho avuto oltre 200 contatti tra email e telefonate e mentre alle email magari dedichi una decina di minuti per rispondere, al telefono ci stai solitamente molto di più.
Considerando di avere una manciata di cuccioli disponibili, avrei potuto o non rispondere o tagliare corto no? invece ho dato a tutti l'attenzione che chiedevano.
Aggiungi le numerose visite a vedere i miei cani e vedrai che saltano fuori decine e decine di ore in un anno solo per le risposte e la cortesia (a spanne potrei dire anche oltre un centinaio di ore).
E queste cose non le fai se non hai passione, cioè se si guardasse il lato economico si terrebbe un atteggiamento diverso.

In ogni caso, giusto e sacrosanto il guadagno per carità, se uno fa un lavoro onesto. Ma credo anche che alla lunga il solo guadagno impoverisce le motivazioni e quindi la persona cambia mestiere...

Detto questo per me è sempre un piacere vedere i cuccioli, pensare agli accoppiamenti ancor prima che nascano, cercare dei risultati e andare avanti.

toporatto 04-05-2009 11:57

Quote:

Originally Posted by Bonfiglioli (Bericht 209603)
sai quanti ho capito essere mail solo per sapere a quanto vendevo i cuccioli o cosa raccontavo sulla razza? ma lo so e lascio fare, sono tranquilla....solo un pò pena....manco fosse lo spionaggio industriale!! :lol:

Ale, giusto o sbagliato che sia, comunque vendete qualcosa.. è anche normale che la gente telefoni al negozio per sapere quanto costa una lavatrice o quale modello consiglia il commesso, no? ;-)

potrei capire la scocciatura per chi li regala o chi gestisce un canile pubblico, per tutti gli altri è comunque (nel bene o nel male) un aspetto della vendita

non è un giudizio, anzi ;-) oramai tendo a chiarirlo perchè vedo animosità ed una certa propensione alla permalosità in giro, vorrei evitare malintesi ;-)

starjumper 04-05-2009 12:05

Credo comunque che Alessandra si riferisse alla meravigliosa usanza di alcuni allevatori di far chiamare da "finti clienti" al solo scopo di sapere a quanto sono venduti i cuccioli...

Navarre 04-05-2009 12:09

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 209633)
non è un giudizio, anzi ;-) oramai tendo a chiarirlo perchè vedo animosità ed una certa propensione alla permalosità in giro, vorrei evitare malintesi ;-)

Se,se! E invece io ti DENUNCIO ! Chi credi di prendere per il #ulo, piantagrane che non sei altro, sempre a ironizzare con quel sorrisetto scemo de 'sta @inkia ! :twisted:
Ma stavolta hai passato il segno, ti avevo avvertito più volte! Riceverai notizie dai miei (dodici) avvocati !!!


p.s.
ancora col touch 2 pro...ma fatti un telefono serio va.:cool:

Anouk 04-05-2009 12:10

gia'... io ne so qualcosina ;-)
vero Ale?.. eheheh.. la prossima volta mi faccio la tariffa del cellulare con l'autoricarica:lol:

Navarre 04-05-2009 12:17

Non capisco l' "usanza".
Che problema c'è a chiedere direttamente quanto costano i cuccioli ?
E' vero che molti, dopo che hai comunicato il prezzo, fanno cadere la linea ( successo!) o non rispondono più, ma penso sia abbastanza normale.

P

toporatto 04-05-2009 12:25

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 209642)
Non capisco l' "usanza".
Che problema c'è a chiedere direttamente quanto costano i cuccioli ?
E' vero che molti, dopo che hai comunicato il prezzo, fanno cadere la linea ( successo!) o non rispondono più, ma penso sia abbastanza normale.

e menomaleeeee.. a volte pare di essere dal notaio, avete presente? quando è ora di pagare ti guarda schifato come a dire "lurido pezzente, credi siano per me importanti i soldi?" :shock: poi esci e la segretaria ti fa pagare seduta stante quattromila euro e non sente caxxi ;-)

che c'è di male a chiedere il costo di un cucciolo?

che c'è di male a dire che lo si vende a 1200 euro perchè così qualcosa ci esce?

che c'è di male a farsi il giro di 20 "venditori" prima di decidere quale prendere?

ripeto, tutto questo non lo volete? REGALATELI o chiedete un giusto rimborso spese e fate tutto in amore della razza e della selezione e del voler lasciare un ricordo di se al pianeta terra :lol:

(è una provocazione, devo spiegarlo?)


ma dai Navarre, non è malaccio il touch pro 2 ... uffa !!!


Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 209636)
Credo comunque che Alessandra si riferisse alla meravigliosa usanza di alcuni allevatori di far chiamare da "finti clienti" al solo scopo di sapere a quanto sono venduti i cuccioli...

giustissimo, squallidissima usanza che non esisterebbe se non vi fosse un mercato e quindi delle strategie di marketing in atto

Anouk 04-05-2009 12:26

normale? Si se svengono si.. è normale cada la linea;-)
Ma ci sono quelli che ti tengono mezz'ora.. ti fanno perdere tempo per esercitare la loro arte di attori.. tipo una che l'altro giorno chiama dicendo di non conoscere per niente la razza..e poi quando gli ho nominato un parente dei cani mi fa:ah..allora sono di alto livello!!!(ma come?????se non conosceva la razza!!!!!!!!!!!)
Sono comici
E quando chiamano con l'anonimo? Vogliamo parlarne..?:lol: La' danno il meglio

toporatto 04-05-2009 12:30

Quote:

Originally Posted by Anouk (Bericht 209646)
E quando chiamano con l'anonimo? Vogliamo parlarne..?:lol: La' danno il meglio

principianti :roll: io ho creato l'utente Davide C per fare domande scomode :lol:

dany 04-05-2009 12:43

Quote:

Originally Posted by arnaldo_it (Bericht 209623)
Detto questo per me è sempre un piacere vedere i cuccioli, pensare agli accoppiamenti ancor prima che nascano, cercare dei risultati e andare avanti.

Arnaldo...non capisco cosa c'è di particolare nel pensare all'accoppiamento ancor prima che nascano i cuccioli...da che mondo prima c'è l'accoppiamento e poi nascono i cuccioli...
Mi sfugge qualche cosa....:ehmmm

toporatto 04-05-2009 12:46

Quote:

Originally Posted by dany (Bericht 209649)
Arnaldo...non capisco cosa c'è di particolare nel pensare all'accoppiamento ancor prima che nascano i cuccioli...da che mondo prima c'è l'accoppiamento e poi nascono i cuccioli...
Mi sfugge qualche cosa....:ehmmm

anche le auto vengono prima prodotte e poi te le vendono nel concessionario ma il bello è sognarle anche prima che vengano presentate ufficialmente nei saloni ;-)

anzi, spesso è la parte migliore ...

Bonfiglioli 04-05-2009 13:02

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 209633)
Ale, giusto o sbagliato che sia, comunque vendete qualcosa.. è anche normale che la gente telefoni al negozio per sapere quanto costa una lavatrice o quale modello consiglia il commesso, no? ;-)

potrei capire la scocciatura per chi li regala o chi gestisce un canile pubblico, per tutti gli altri è comunque (nel bene o nel male) un aspetto della vendita

non è un giudizio, anzi ;-) oramai tendo a chiarirlo perchè vedo animosità ed una certa propensione alla permalosità in giro, vorrei evitare malintesi ;-)

AAAAALT!!
No-no Ale, credimi, non hai capito.
Casa mia è SEMPRE stata aperta a tutti quelli che volevano conoscere prima di tutto la razza. Volevano vedere direttamente a casa come erano questi cani. Ero ben felice quando se ne andavano dicendo "questa razza non fa per noi", perchè in cuor mio sapevo che forse avevo evitato un'altro clc in adozione. Dare informazioni telefoniche idem, è sempre stato molto importante per me, come per mail. Ora avrò una cucciolata e la gente a maggior ragione mi chiama e mi scrive, e viene a casa. Ovvio che preferisco che venga a casa piuttosto che limitarsi ad una mail. Questo sia che prendano o meno un mio cucciolo, ci tengo a sottolinearlo. E poi voi siete la prova vivente. Io mi riferivo a quelli di altri "allevamenti" che ti chiamano fingendosi altre persone per ficcare il naso in quello che vai dicendo sulla razza, manco a beccarti in flagrante de che poi? e Per sapere tu a quanto vendi i cuccioli....quello è davvero stupido. A me non me frega di quello che gli altri vendono i loro e non vado certo a fare i conti in tasca a nessuno. Spero di essermi spiegata meglio. Ciao ;-)

Bonfiglioli 04-05-2009 13:03

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 209636)
credo comunque che alessandra si riferisse alla meravigliosa usanza di alcuni allevatori di far chiamare da "finti clienti" al solo scopo di sapere a quanto sono venduti i cuccioli...

exacto jaaaaaa....den-ghiu'.

Bonfiglioli 04-05-2009 13:04

Quote:

Originally Posted by Anouk (Bericht 209640)
gia'... io ne so qualcosina ;-)
vero Ale?.. eheheh.. la prossima volta mi faccio la tariffa del cellulare con l'autoricarica:lol:

........:shock::shock::shock::shock:CAAAAACCCHIO NON C'AVEVO PENSATO!!! Sisisi ne sai qualche cosa.....ma non solo te....:roll:

toporatto 04-05-2009 13:08

Alessandra, sentivi il bisogno di chiarirlo con me ???? :lol: :lol: :lol: :lol:

NewtonMarabel 04-05-2009 14:43

Ma perchè c'è questa malsana idea che i cuccioli debbano essere ceduti quasi gratis....???
Allevare è una professione ed è giusto che una professione abbia un torna conto economico.
Ma voi andate dal medico, dal panettiere, meccanico, ecc. gratis?
C'è il libero mercato, scegliete l'allevatore che più vi garba...stop.
E' così facile!!!!
poco tempo fa è stato venduto un pastore tedesco, si vocifera a 20/30 mila euro, e si è aperta una polemica pazzesca.
Nessuno ha obbligato nessuno, chi aveva i soldi ha fatto bene a comprarselo.

Anouk 04-05-2009 14:48

giustissimo.

toporatto 04-05-2009 14:49

Quote:

Originally Posted by NewtonMarabel (Bericht 209705)
Ma perchè c'è questa malsana idea che i cuccioli debbano essere ceduti quasi gratis....???
Allevare è una professione ed è giusto che una professione abbia un torna conto economico.
Ma voi andate dal medico, dal panettiere, meccanico, ecc. gratis?
C'è il libero mercato, scegliete l'allevatore che più vi garba...stop.
E' così facile!!!!
poco tempo fa è stato venduto un pastore tedesco, si vocifera a 20/30 mila euro, e si è aperta una polemica pazzesca.
Nessuno ha obbligato nessuno, chi aveva i soldi ha fatto bene a comprarselo.

hai letto qualche mio modesto intervento per caso?

non solo non grido allo scandalo ma mi chiedo come mai si voglia vendere e poi dire che non si vende per guadagno, tutto qua :roll:

è come quel meccanico che ti ripara l'auto e poi ti fa "va beh dai, dammi 400 euro e fa niente" :shock: ma se manco lo conosci, è la prima volta che lo vedi :roll: ehm.. diciamo che il lavoro era da 400 euro e che lo fa passare come un regalo fatto per passione? ;-)

che c'è di male a dire "si, li vendo a tot perchè oltretutto mi ci esce pure qualcosa per me e quindi ne sono contento" ???

poi è giusto che Ferrari venda a 150 mila euro, che Lada Niva venda ad 8 mila, etc etc etc

come è giusto che un calciatore del Chelsea voglia buttare 300 mila euro in una macchina pacchiana e che un operaio voglia sognare la sua Grande Punto a metano usata, ovvio no? ;-)

basta chiarezza e non vergognarsi mai di quello che si fa, mai

NewtonMarabel 04-05-2009 15:53

E' ovvio che ci sia del guadagno mi senbra logico, io faccio un lavoro che tu non sai fare e mi paghi la prestazione. Il mondo gira così.
Una volta le famiglie si facevano tutto: dal latte al pane. Ora si paga il professionista per avere più tempo libero.
Ma nessuno ti vieta di farti i cuccioli per te e tenertene uno.

faccio i miei conti

1) comprati la femmina 1000 euro + crocchette: almeno 500 euro l'anno + vaccini, filaria, zecche ecc...almeno 200 euro l'anno.
2) preventiva + displasia ufficiale: 200 euro
3) brevetti (un ipo1 costa almeno 1500 euro), bonitazioni e CAL
4) Monta: 1000 euro
5) Documenti enci: 100 euro
6) progesterone + ecografia: almeno 200 euro
7) pappe per i cuccioli: ho speso 150 euro di omogenizzati e crocchette
8) microchip e vaccini per i cuccioli: ho speso 250 euro per 5 cuccioli
9) tempo e notti insonne.....inestimabili.
totale: 5000 euro circa
dai cuccioli ho guadagnato 3000 euro
vedi un po te se si guadagna:shock::shock::shock:

toporatto 04-05-2009 16:04

Quote:

Originally Posted by NewtonMarabel (Bericht 209733)
vedi un po te se si guadagna:shock::shock::shock:

mai negato che il popolo italiano sia generoso e caritatevole, mai ;-)

NewtonMarabel 04-05-2009 16:19

forse non hai capito che una cagna ti fa guadagnare solo se ti fa lameno 3/4 cucciolate nella sua vita.
Un privato che fa una cucciolata sola non guadagna nulla.

toporatto 04-05-2009 16:22

Quote:

Originally Posted by NewtonMarabel (Bericht 209744)
forse non hai capito che una cagna ti fa guadagnare solo se ti fa lameno 3/4 cucciolate nella sua vita.
Un privato che fa una cucciolata sola non guadagna nulla.

Newton, relax ;-)

guarda che non sto sostenendo niente di trascendentale, dai..

potrei comunque dirti che, nei calcoli, non puoi considerarci ne la femmina ne il suo mantenimento, altrimenti io posso chiedere 5000 euro allo stato per aver mantenuto la mia ratta schifosa e sterilizzata :lol:

NewtonMarabel 04-05-2009 16:28

si si mi rilasso, no problem, ma se sostieni che io sia un bugiardo, un po' mi fa arrabbiare.
togliamo 1500, rimangono 3500, quindi in passivo di 500 euro.

toporatto 04-05-2009 16:32

Quote:

Originally Posted by NewtonMarabel (Bericht 209747)
si si mi rilasso, no problem, ma se sostieni che io sia un bugiardo, un po' mi fa arrabbiare.
togliamo 1500, rimangono 3500, quindi in passivo di 500 euro.

BUGIARDOOOO??????? :shock: :shock: :shock:

e quando mai l'avrei detto? :shock:

oh caspiterina, ma che succede qua dentro? :shock:

cavoli oh, ti chiedo scusa pure se non l'ho pensato.. ma, davvero ragazzi, parlare in questo modo diventa impossibile.. arriverete a dirvi solo "hai ragione, sei un grande e ti quoto" ;-)

NewtonMarabel 04-05-2009 16:59

Scrivere che gli Italiani sono caritatevoli dopo il mio post, vuol dire che non credi a quello che scrivo.
vabbè visto che continui " arriverete a dirvi ti quoto" per me è una presa in giro.
Quindi chiudo qui.
Stammi bene.

toporatto 04-05-2009 17:11

boh :shock:

ok, sappi che non era mia intenzione offenderti.. anche se conta il risultato e quindi me ne scuso, ok? ;-)

NewtonMarabel 04-05-2009 17:14

nessun problema scuse accettate.

Anouk 04-05-2009 18:30

Quote:

Originally Posted by NewtonMarabel (Bericht 209733)
E' ovvio che ci sia del guadagno mi senbra logico, io faccio un lavoro che tu non sai fare e mi paghi la prestazione. Il mondo gira così.
Una volta le famiglie si facevano tutto: dal latte al pane. Ora si paga il professionista per avere più tempo libero.
Ma nessuno ti vieta di farti i cuccioli per te e tenertene uno.

faccio i miei conti

1) comprati la femmina 1000 euro + crocchette: almeno 500 euro l'anno + vaccini, filaria, zecche ecc...almeno 200 euro l'anno.
2) preventiva + displasia ufficiale: 200 euro
3) brevetti (un ipo1 costa almeno 1500 euro), bonitazioni e CAL
4) Monta: 1000 euro
5) Documenti enci: 100 euro
6) progesterone + ecografia: almeno 200 euro
7) pappe per i cuccioli: ho speso 150 euro di omogenizzati e crocchette
8) microchip e vaccini per i cuccioli: ho speso 250 euro per 5 cuccioli
9) tempo e notti insonne.....inestimabili.
totale: 5000 euro circa
dai cuccioli ho guadagnato 3000 euro
vedi un po te se si guadagna:shock::shock::shock:

Ti sei scordato 1)i 60/100 euro di assicurazione annua.
2)I 400 euro di addestramento se vuoi una mano a fare diventare mansueto nel ring il tuo attila
3)i 50 euro circa di iscrizioni all'anagrafe canina.
4)I 100 euro circa tra modelli A e B.Più la benzina, se come x me l'enci è in culonia.
5)Gli eventuali "euri" per costruire gabbia parto e recinzioni per i piccoli(non penso tu li abbia tenuti dentro casa ..e se ne partono minimo minimo 100 euro) gli eventuali antiparassitari per i piccirilli (non è che perchè nani le pulci non li apprezzino..)
Mettici un ipotetico cesareo(e sono altri 400 euro)
Più la benzina per portarli alle mostre a destra e a manca...
e poi le persone svengono al telefono gia' per 800 euro..:shock:!!!!!!
Io non capisco come facciano poi a spenderne 1000 per un chiwawa senza dire "A":ehmmm
nulla da togliere al chiwawa..

LUCA 04-05-2009 19:57

Anch' io penso che non ci sia nulla di male se un allevatore ci guadagna.
Tutti i lavori, se ti metti sul mercato, possono essere più o meno redditizi.
In questo caso parliamo di un "lavoro" particolare, perchè allevare può essere una attività molto divertente, creativa, emozionante (stando alle parole di chi alleva e a quello che vien da pensare così di primo acchito).
Allevare ti può far sentire in paradiso e ti può fare piangere per la sofferenza (sempre ascoltando e leggendo le parole di chi vive questa esperienza).
Non è un lavoro simile alla maggior parte degli altri lavori, però può essere pur sempre considerato un lavoro (un secondo o terzo lavoro).
Le fatiche, i rischi, il tempo (e anche la passione) alla fine è ovvio che debbano in qualche modo essere ripagati economicamente e chi crede che questo sia ingiusto ragiona in modo sbagliato (a mio parere).
Ho letto con attenzione le critiche e le osservazioni di quelli che hanno "messo sul piatto della bilancia" qualche elenco spese e qualche stima di costi sostenuti per "giustificare" il prezzo dei cuccioli.
A questo proposito però ho alcune perplessità.
segue...

Anouk 04-05-2009 20:12

Quote:

Originally Posted by LUCA (Bericht 209806)
Ho letto con attenzione le critiche e le osservazioni di quelli che hanno "messo sul piatto della bilancia" qualche elenco spese e qualche stima di costi sostenuti per "giustificare" il prezzo dei cuccioli.
A questo proposito però ho alcune perplessità.
segue...

Vuoi le fatture?:fingers1
Le ho conservate cosi' la prossima volta ci penso 2 volte;-)

LUCA 04-05-2009 21:42

...Proseguo.

Dicevo che sono perplesso quando leggo gli elenchi delle spese sostenute, semplicemente perchè nell' elenco vedo che ci finisce di tutto!:)
Io so che un cane costa molto: il mio in particolare, visto che l'abbiamo abituato a mangiare carne e ogni giorno costa circa 5 Euro solo per il cibo (quindi circa 1.800 Euro annui), più le vaccinazioni annuali (100 Euro?), più pastiglie x filaria e prodotto x pulci&zecche (100 Euro?) e siamo già a 2.000 Euro annui, senza contare le spese per le varie (vet, vacanze, ecc...).
A questi costi possono essere poi aggiunti quelli una-tantum, tipo lastre displasia, operazione x tonsille, trasportino, costi per lezioni di ubbidienza, materiale vario, ecc...
Ognuno di noi può "vantare" svariate migliaia di euro di spese per il proprio cane.
Con questo però non è che se un domani un proprietario di una cagna che si decide a farla cucciolare, possa pensare di andare in attivo sul suo bilancio complessivo.
Se ad esempio Valentina (che per me è un' amica e che ama Misha come una figlia) decidesse di produrre una cucciolata, non potrebbe pensare di ribaltare tutti i costi sostenuti fino ad oggi per Misha, oltre a quelli diretti di cucciolata, sul prezzo dei cuccioli, per "non rimetterci" (altrimenti sai che prezzi?).
Il costo dei cuccioli anzitutto deve essere in linea con il mercato, altrimenti (se chiedi troppo) rischi di ritrovarti con una quantità di cuccioli che restano a tenerti compagnia.
Come osservavano alcuni, ovviamente il costo dei cuccioli dovrebbe dipendere da alcuni fattori fondamentali.
Io penso che dovrebbero essere importanti:
1) l'allevamento di provenienza (quindi il prestigio del cucciolo),
2) il livello dei genitori (titoli, bellezza, salute, fama, ecc...),
3) l'eventuale evidente dispendiosità direttamente attribuibile alla cucciolata (costi trasferta, basso numero cuccioli).
4) la dispendiosità indiretta (costi riconoscibili per campionati di bellezza e brevetti/titoli lavoro).
Non mi sembra normale (a meno che non stiamo parlando di allevamenti professionali tipo Arimminum o PDL o Vittoria Alata) che si considerino nei "bilanci di gestione" anche i costi di acquisto dei riproduttori, o i costi di normale gestione dei cani (cibo, vet, ecc...: quelli insomma che anche un non-allevatore sostiene).
Giusto invece contare quelli normali per expo' o brevetti (purchè non "gonfiati" dal fatto che per ottenere un titolo il cane abbia dovuto provarci un miliardo di volte), in quanto questi contribuiscono a dare un valore aggiunto alla cucciolata.

arnaldo_it 05-05-2009 08:06

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 209636)
Credo comunque che Alessandra si riferisse alla meravigliosa usanza di alcuni allevatori di far chiamare da "finti clienti" al solo scopo di sapere a quanto sono venduti i cuccioli...

già... per non parlare delle mail in cui c'è scritto solamente "quanto costa un cucciolo?" senza nemmeno un buongiorno o buonasera :lol:
di solito non rispondo, a volte rispondo "tanto" e così via :lol:

arnaldo_it 05-05-2009 08:07

Quote:

Originally Posted by Anouk (Bericht 209640)
gia'... io ne so qualcosina ;-)
vero Ale?.. eheheh.. la prossima volta mi faccio la tariffa del cellulare con l'autoricarica:lol:

io l'avevo con la 3, quantomai ho cambiato gestore! :lol::lol::lol:

arnaldo_it 05-05-2009 08:12

Quote:

Originally Posted by dany (Bericht 209649)
Arnaldo...non capisco cosa c'è di particolare nel pensare all'accoppiamento ancor prima che nascano i cuccioli...da che mondo prima c'è l'accoppiamento e poi nascono i cuccioli...
Mi sfugge qualche cosa....:ehmmm

Dany hai ragione, mi sono espresso male :)
intendo dire che penso ad accoppiamenti futuri prima ancora che nascano i soggetti che presumibilmente farò riprodurre.
da A + B nascerà C
da X + Y nascerà Z
quindi prima ancora che siano nati C e Z penso a un loro accoppiamento. Questo non significa che lo farò senz'altro, ma che ho un'idea di selezione.

arnaldo_it 05-05-2009 08:24

Quote:

Originally Posted by NewtonMarabel (Bericht 209705)
Ma perchè c'è questa malsana idea che i cuccioli debbano essere ceduti quasi gratis....???
Allevare è una professione ed è giusto che una professione abbia un torna conto economico.
Ma voi andate dal medico, dal panettiere, meccanico, ecc. gratis?
C'è il libero mercato, scegliete l'allevatore che più vi garba...stop.
E' così facile!!!!
poco tempo fa è stato venduto un pastore tedesco, si vocifera a 20/30 mila euro, e si è aperta una polemica pazzesca.
Nessuno ha obbligato nessuno, chi aveva i soldi ha fatto bene a comprarselo.

ai tempi in cui giravo in expo col mio alano, poco meno di 20 anni fa, c'erano soggetti che venivano venduti a 30-40 milioni.
Un mastino napoletano, caligola di ponzano veramente stupendo (uno dei poi mastini che riusciva a correre anzichè trascinarsi) venne valutato 200 milioni, lo volevano dei giapponesi, ma non venne venduto. (beh prendeva 5 milioni a monta e aveva la coda di spasimanti ;-))
Ricordo poi un pastore tedesco (il nome mi sfugge) che fece un best in show a milano e scrissero che era valutato un miliardo! :o

A parte quelle cifre, nei primi anni 90 un alano fulvo o tigrato di eccellente livello andava sui 2 milioni - 2 milioni e mezzo. Gli arlecchini arrivavano a punte di 5 milioni (parlando sempre di cuccioli di un paio di mesi). Sempre in quegli anni un whippet andava dal milione al milione e mezzo e un dobermann di ottima genealogia, 12-15 anni fa, stava sui 3 milioni.
Un pastore tedesco molto meno (ricordo da 1 milione a uno e mezzo)

A conti fatti i cani costano molto meno adesso. 1000-1200 euro son quei due milioni e rotti di lire, ma a distanza di 15-20 anni!
Se guardiamo a tutto il resto quanto è cresciuto, la proporzione non c'è minimamente.

Anouk 05-05-2009 08:57

ehehehhe e quelle mail dove ti scrivono solo : "prezzo?"
:shock:
uno gli ho dato direttamente il mio numero e s'è pure seccato:shock:
Per non parlare di quelli che ti chiamano ogni 2 giorni dicendo"domani ti mando l'acconto"...e cosi' per un mese e mezzo.. fino a che poi spariscono..
é un ambiente dove la gente davvero non ha dignità nè educazione

arnaldo_it 05-05-2009 09:25

Luca, giusto per la precisazione opportuna, l'affisso non rende professionale un allevamento. Nel parlare di imprenditoria agricola ci sono delle norme che vanno rispettate proprio per dare la sensazione che sia professione e non attività occasionale ovvero hobby ecc.. Sono le famose 5 femmine e 30 cuccioli all'anno in via continuativa. Credo che in questi termini ci siano solo PDL e Colle del Lupo (che non è affisso ENCI quindi non c'è corrispondeza tra le due condizioni affisso/attività professionale).

Gli altri con affisso come Sarka, Simona, Nadia, Daniela ecc. e ovviamente il sottoscritto, sono piuttosto lontani da questa situazione.
Nel mio caso ne ho 3, la più vecchia di 8 anni che di cucciolate ne ha fatte due e non so se ne farà altre, quella di mezzo di 3 anni che comunque non si riprodurrà in eterno :) ma vivrà felice e contenta col suo compagno di vita da sempre e la piccola di 6 mesi.

Non escludo che in futuro io possa fare il salto professionale e aumenti il numero di femmine (accompagnando al clc un'altra razza o due che mi piacciono) ma per ora e da sempre è così. La mia situazione non è molto diversa da quella di tante altre persone con un paio di cani in casa.
Ovviamente i cuccioli cerchi di venderli, a volte li regali se ti va, i soldi che rientrano riescono prontamente oppure sono già usciti in precedenza.

Ovvio che un cane costa anche se non si riproduce mai, niente di strano che in una cucciolata una persona cerchi di recuperare le spese di quel cane e mantenerlo per un po'.
Ma se vuoi guadagnare devi andare sulle economie di scala, su una produzione ben superiore alla cucciolata (scarsa) all'anno, sulla ripartizione dei costi con gli ammortamenti; allora magari devi riuscire a stabilire il costo marginale di ogni cane, di ogni cucciolo e il relativo guadagno. Ma fino a quel punto, spese e ricavi è già tanto se riesci a tenerli in equilibrio (magari un anno ti va bene e due va male) e se guadagni, beh si tratta davvero di cifre minime.

Per quanto mi riguarda, ho scelto una strada per cui il cucciolo e il corso di addestramento presso di me sono un tutt'uno, quindi a conti fatti, del cucciolo vado proprio a recupero di spese vive (e magari nemmeno tutte) però mi fa piacere pensare che i miei cani oltre che frutto di un'idea mia (che mi sta dando anche soddisfazioni, non lo nego certo) possano essere apprezzati e ben gestiti in casa. Non mi piace l'idea del cane relegato in canile perchè ingestibile e men che meno che sia diventato ingestibile a causa di diverse motivazioni evitabili.
Dal momento che so bene che se si lavora sui cuccioli/cuccioloni e padroni la gestibilità è sicuramente raggiungibile preferisco che le persone frequentino dei corsi.

Ovviamente pagato il cane, molte persone non vogliono/possono pagare un corso di diverse centinaia di euro, così, cucciolo e corso sono un tutt'uno. E se questa non è una scelta di passione (e di responsabilizzazione dei neo proprietari) non so proprio cosa sia :lol:

arnaldo_it 05-05-2009 09:26

Quote:

Originally Posted by Anouk (Bericht 209903)
ehehehhe e quelle mail dove ti scrivono solo : "prezzo?"
:shock:
uno gli ho dato direttamente il mio numero e s'è pure seccato:shock:
Per non parlare di quelli che ti chiamano ogni 2 giorni dicendo"domani ti mando l'acconto"...e cosi' per un mese e mezzo.. fino a che poi spariscono..
é un ambiente dove la gente davvero non ha dignità nè educazione

ah si quelli sono davvero fromidabili quanto a faccia tosta e mi domando come fanno :roll:

toporatto 05-05-2009 09:40

salve ragazzi, siete simpaticissimi.. prezzo?

Anouk 05-05-2009 09:41

ALTISSIIIIIIIIIIIIIIIMOOOOO!!!!!!!!!!!:lol:

toporatto 05-05-2009 09:46

Quote:

Originally Posted by Anouk (Bericht 209918)
ALTISSIIIIIIIIIIIIIIIMOOOOO!!!!!!!!!!!:lol:

Wind, l'utente da lei chiamato non è al momento raggiungibile ...

Navarre 05-05-2009 10:36

Quote:

Originally Posted by LUCA (Bericht 209837)
1) l'allevamento di provenienza (quindi il prestigio del cucciolo),
2) il livello dei genitori (titoli, bellezza, salute, fama, ecc...),
3) l'eventuale evidente dispendiosità direttamente attribuibile alla cucciolata (costi trasferta, basso numero cuccioli).
4) la dispendiosità indiretta (costi riconoscibili per campionati di bellezza e brevetti/titoli lavoro).

Sono d' accordo e sono le cose che avevo elencato, infatti bisogna valutare i "plus" che possono dare un relativo valore aggiunto alla cucciolata...è sottinteso che se hai dei cani devi pure dar loro da mangiare :lol:

Non sono invece totalmente in sintonia sull' allevamento di provenienza : non si traduce automaticamente in un maggior pregio del cucciolo; secondo me va di volta in volta valutata la cucciolata in se perché non è detto che un allevamento abbia sempre tutte cucciolate equivalenti.

Martab 05-05-2009 12:16

Io che non so nulla, credo che per valutare se sia conveniente o meno (in termini economici) fare delle cucciolate, sia necessario distinguere:
- i privati, per i quali non si dovrebbero (come si diceva sopra) calcolare le spese di acquisto e mantenimento del cane, ma solo le spese sostenute effettivamente per la cucciolata, quindi vet microchip mangime cuccioli etc; sarei in dubbio se comprendere o meno le spese di expo (perché non è detto che si tratti di spese fatte in vista di cucciolate, molte lo fanno per orgoglio e soddisfazione personale e per vivere con il cane questa esperienza) ;
- gli allevatori/imprenditori, che è giusto che calcolino tutte le spese (costi/ricavi), dall'acquisto dei cani (a prescindere dal fatto che una spesa non sia giustificata dal valore del cane..questo fa parte del rischio di impresa ed è naturale che ricada anche sugli acquirenti) ai box al mangime e quant'altro
Sbaglio?

Anouk 05-05-2009 12:31

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 209937)
Sono d' accordo e sono le cose che avevo elencato, infatti bisogna valutare i "plus" che possono dare un relativo valore aggiunto alla cucciolata...è sottinteso che se hai dei cani devi pure dar loro da mangiare :lol:

Non sono invece totalmente in sintonia sull' allevamento di provenienza : non si traduce automaticamente in un maggior pregio del cucciolo; secondo me va di volta in volta valutata la cucciolata in se perché non è detto che un allevamento abbia sempre tutte cucciolate equivalenti.

Beh..si presuppone che dei nipoti di 2 cani importanti e di 2 linee di sangue sane e tutte splendide... vengano fuori dei bei cani.. certo,la genetica è quel che è , ma allora non avrebbe senso dire "meravigliosa cucciolata di Arimminum Last Navarre" magari a 1500 euro se poi siamo consapevoli possano nascere dei mostrini..giusto?
Immagino gia tu abbia un idea del prezzo dei tuoi cuccioli no? e ancora non sono nati,magari escono a 3 zampe..:lol: spero di no ,ma gia hai la garanzia che i genitori/nonni spaccano in quanto a bellezza.. un minimo secondo me bisogna tener conto dei genitori/nonni ecc... altrimenti io non mi vanterei cosi' tanto di nonno Navarre;-)

Navarre 05-05-2009 13:07

Credo che la divisione fatta da Marta non abbia alcun senso in considerazione del prezzo d' acquisto del cucciolo.

Le spese che ha un privato le ha un serial breeder, solo moltiplicate per il numero dei cani.
Il prezzo può essere influenzato solo ed esclusivamente dai fattori che si elencavano prima (metterei anche il Paese...fino a qualche anno fa in Cekia o Polonia o Ungheria c' erano altri prezzi rispetto a Italia e Germania o... Svezia -cucciolo pagato 2500 senza genitori lastrati- per dire).

Se poi uno con i cani ci vuole per forza guadagnare, l' etica e la morale lasciamole pure da parte e parliamo pure di cagnari.

n.b. se uno in expo ci va esclusivamente per "orgoglio e soddisfazione personale" senza secondi fini, lo considero un vero... IDIOTA :roll:

-----------

x Giada : ok ma tu parli appunto di "linee", e forse era anche quello che intendeva Luca; io facevo un discorso più terra terra...cioè se la stessa linea ce l' ha un privato o un allevamento, non è cheper forza di cose sia "giusto" che l' allevamento venda i cuccioli a maggior prezzo solo perché...è un allevamento!

Per esempio ai tempi che prendemmo Isabeau, quella era solo la seconda cucciolata dei fratelli Peron che non era certo un allevamento "famoso", ma i cani potenzialmente erano di buone linee.

FraFairy 05-05-2009 13:25

Secondo il mio modestissimo parere, il problema non è il costo, se il privato può o non può caricare delle spese sostenute, o che gli allevamenti possono perchè appunto tali, ma solo l'introduzione di regole, sia per l'accoppiamento dei cani e sia per la vendita dei cuccioli.

Non è detto che il privato sia peggio di un allevamento o viceversa, ci sono anche allevamenti che sfruttano a pieno i privati per poter sponsorizzare cucciolate a loro nome, o privati che utilizzano sempre gli stessi cani per sfornare cucciolate a ciclo stile, che poi la cucciolata possa essere di altissimo livello ci può stare una seconda dagli stessi genitori, ma che diventa una abitudine meglio evitare, credo.

Credo che chiunque possa cucciolare, ma il discorso è farlo attenendosi a regole imprescindibili, come le lastre obbligatorie, che il cane non sia affetto da gravi malformazioni o evidenti difetti fisici, che la sua morfologia rientri nello standard di razza, che la sua genealogia rientri anchessa in determinati standard, ecc....( insomma che dietro l'accoppiamento ci sia coscenza e lavoro, no semplice voglia di vedere casa piena di cuccioli )
Questi sono esempi, in quanto non sono ne in grado ne tantomeno credo di poter stilare io un'elenco di regole, ma solo esporre un mio pensiero, e anche il prezzo di un cucciolo debba essere compreso in un certo range, ne più ne meno, una volta che esistono delle regole il prezzo può essere fissato con un minimo e un massimo.

Un tizio ( senza dire privato o allevamento ) che fa cucciolare i suoi cani ( senza nessun controllo o senza nessuna coscenza )per poi venderli a 500/600 euro a chiunque ( anche a negozianti senza tanti scrupoli ) naturalmente li piazzerà più velocemente rispetto a uno che si è smazzato per selezionare il maschio o la femmina adatta/o per il progetto che ha in testa e poi vende ogni singolo cucciolo a 1200/1500 euro.
L'unica cosa che ci vuole sono una serie di regole e leggi, nessuno e meglio dell'altro, ma sicuramente se per fare dei cuccioli devi sbattere la testa un pò, tanta gente rinuncerebbe, e andrebbero avanti solo coloro che lo fanno con il cuore e coscenza.

Martab 05-05-2009 13:27

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 209983)
Credo che la divisione fatta da Marta non abbia alcun senso in considerazione del prezzo d' acquisto del cucciolo.

Certo, hai ragione: non ha senso per il prezzo dei cuccioli dal punto di vista dell'acquirente, ma credo che chi propone il prezzo (venditore) faccia un ragionamento diverso a seconda di chi è (allevatore/privato)
E chi acquista dovrebbe avere questo ben chiaro, e decidere se accettarlo o meno

Quindi:
- mentre un privato che fa una cucciolata ogni tanto può essere soddisfatto se copre le SOLE spese dei cuccioli (no acquisto cane, no box, no vet etc...come dicevi anche tu sopra), e gli resta magari qualcosina,
- gli allevamenti non possono "accontentarsi" di questo, ma decidono il prezzo minimo facendo i loro calcoli in base ad un ragionamento imprenditoriale (che tenga conto di TUTTE le spese divise per il numero di cani che verranno "sfornati" presumibilmente", più un margine che si tengono per eventuali emergenze)

Quindi a mio parere le logiche che stanno dietro al prezzo del cucciolo sono diverse, dico solo questo, non sto giudicando se sia giusto o sbagliato...

paradossalmente, in base a questo ragionamento potrebbe risultare che un privato "dovrebbe" fare pagare il cucciolo più di un allevamento (per esempio, perché paga di più il cibo per i cuccioli, perché paga di più il vet, perché non ammortizza tante spese etc...)

pariduzz 05-05-2009 14:01

Per fortuna crisi economica e sovrannumero di cucciolate stanno creando una selezione naturale degli allevatori e dei privati allevatori amatoriali.

Credo che se si continua di questo passo sarà inevitabile che sopravviveranno solo gli appassionati e pochi commercianti,quelli meglio attrezzati.

Parlare di soldi crea sempre un sacco di attriti si tratta di visioni e opinionoi piuttosto soggettive,personali e difficili da conciliare.

Pure io ritengo che l'ellevatore seriale non ha alcun prestigio aggiunto,ci sono ancora allevamenti rinomati e con riconsocimento enci che commettono errori gravi o dilettantistici come allevare in consanguinetà strettissima,vendere fratellastri senza invitare e non accoppiarli,ibridare con altre razze,usano cani con displasia lieve e non specificano nemmeno ai compratori che i loro sono cani a rischio.
Molti se ne fregano altamente del carattere ricercando semplicemnte l'agonismo morfologico da expo'.



Mi paice molto la cosa che fà Arnaldo,trovo riduttivo fargli i complimenti pero' segurire i cucicoli e addestrarli è veramente un passo avanti notevole.

Martab 05-05-2009 14:28

Concordo pienamente, anche secondo me quella di Arnaldo è un'iniziativa veramente bellissima...lupo + kit base di sopravvivenza, geniale :p
Dovreste essere di più a farlo ,e creare una cooperativa che copra tutto il territorio...

Anouk 05-05-2009 15:06

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 209991)
paradossalmente, in base a questo ragionamento potrebbe risultare che un privato "dovrebbe" fare pagare il cucciolo più di un allevamento (per esempio, perché paga di più il cibo per i cuccioli, perché paga di più il vet, perché non ammortizza tante spese etc...)

Ora qualcuno mi fucila, ma effettivamente ..dubito che in TUTTI gli allevamenti si possa dedicare tanto tempo a ogni cane,là il numero elevato di soggetti fa si che i cani siano gestiti magari da personale pagato apposta,che pulisce e alimenta i cani,ma mi chiedo:tutte le cure particolari che un privato puo' dare ai suoi cani e relativa cucciolata?Ovviamente chi ha meno cani puo' dedicare molto piu' tempo a ognuno di questi,cucciolini compresi(importantissimo l'imprinting) Conosco un allevamento in cui i cani adulti non si fanno avvicinare neanche a 2 metri..come saranno i cuccioli di questi cani? Non posso generalizzare...ma il discorso del Privato o allevatore amatoriale che ha pochi cani rispetto al grande allevatore che gioca sul numero di fattrici ,stalloni e cuccioli..mi fa pensare.
Ora non mi fucilate:lol:
Io personalmente se avessi 5 o sei cani potrei impazzire...non ce la farei a gestirli tutti e dargli le giuste attenzioni.. gia 1 lupo e 2 bassotte mi bastano e avanzano! Ora coi cucciolini sto sballando,ma mi rendo conto che hanno proprio bisogno di Vedermi,mordermi e interagire con me..non potrei tenerli in un box e lasciarli a loro stessi..
Infondo sarebbe come parlare di supermercato o di negozietto familiare.
Le melanzane del negozietto non hanno nulla a che vedere con quelle del supermercato anche se sulla confezione del supermercato c'è scritto che hanno vinto il premio nobel della melanzana più gigante del mondo ;-) ma com'è stata coltivata?
Qualcuno ha mai comprato il pollo ruspante dal macellaio di fiducia? Con tutto rispetto per l'amadori... ma non hanno niente a che vedere!
Poi magari dipende anche dalla "marca" ;-)
Forse il discorso di abilitare all'allevamento solo un certo tipo di persone, magari dopo aver attentamente osservato come trattano i cani, non è un idea malvagia

Martab 05-05-2009 15:16

Anouk secondo me calza invece a pennello il tuo esempio del supermercato e del piccolo alimentari

toporatto 05-05-2009 17:06

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 210000)
Concordo pienamente, anche secondo me quella di Arnaldo è un'iniziativa veramente bellissima...lupo + kit base di sopravvivenza, geniale :p
Dovreste essere di più a farlo ,e creare una cooperativa che copra tutto il territorio...

verissimo, iniziativa meravigliosa ;-)

Navarre 05-05-2009 17:23

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 210058)
verissimo, iniziativa meravigliosa ;-)

Non per sminuire l' operato di Arnaldo che anzi è ammirevole visto che riesce ad unire la sua professione con la sua passione, il "kit di sopravvivenza" provano a darlo in parecchi tra gli "allevatori" amatoriali e non, cioè una serie di consigli pratici e teorici che possano aiutare nella gestione del cucciolo.
Magari non avranno al valenza di un operatore professionale, ma in genere molti consigliano anche di rivolgersi ad essi, raccomandando anche dove e chi.

Purtroppo tutto questo funziona se dall' altra parte c'è qualcuno che recepisce...se c'è una zucca vuota possono nascere non pochi problemi, fin anche col corso obbedienza già "pagato" ;-)

toporatto 05-05-2009 17:37

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 210065)
Purtroppo tutto questo funziona se dall' altra parte c'è qualcuno che recepisce...se c'è una zucca vuota possono nascere non pochi problemi, fin anche col corso obbedienza già "pagato" ;-)

stai dicendo a me? eh.. stai dicendo a me.. sei solo chiacchiere e distintivo, solo chiacchiere e distintivo 8)

arnaldo_it 05-05-2009 19:49

quando allevavo dobermann era abbastanza normale che chi prendeva il cucciolo tornasse a fare lezione. Con il clc è successo molto meno perchè la mia produzione di cuccioli di tale razza è davvero limitata e la maggior parte va lontano da brescia. Però per un po' di soggetti l'ho sempre fatto. Ora magari l'ho semplicemente precisato meglio. Per una serie di motivi tra cui anche un progetto che sto seguendo, lavoro un po' meno degli anni scorsi coi cani, ma c'è sicuramente più spazio per la passione.

Quindi perchè non mettere insieme le due cose? :) Ho l'affisso enci, sono iscritto all'albo addestratori enci e sono anche istruttore libertas.
So che anche altri allevatori o privati consigliano molte cose giuste, so che indirizzano verso addestratori (ma in questo caso è chiaramente un costo aggiuntivo e appartiene al ragionamento che facevo sopra) e questo è molto positivo.
Però in questo caso si tratta di passare anche diversi mesi in campo con me e far crescere il cane in un certo modo, non solo di dare consigli per telefono come spesso mi capita anche con cani non di mio allevamento.

E vederli in campo è passione. Ci sono persone che all'inizio sono titubanti, si impegnano e sbagliano, poi un po' alla volta riescono e per me è una grande soddisfazione davvero :)

FraFairy 08-05-2009 08:46

Volevo postare quello che ho scoperto ieri mattina a proposito di allevamento di clc, e magari riuscire a capire chi poteva essere il proprietario.
Stavo in falegameria per ordinare del materiale e mentre parlavo con un mio conoscente di cani, si è avvicinato un tizio, e si è messo a conversare con noi, dicendo dei sui cani da caccia, ecc...
Poi ad un certo punto ci ha raccontato,che domenica scorsa, in piazza a Lariano ( un paesino vicino Velletri ed Artena famoso qui per i funghi ) si era fermato un tizio di fuori, con un furgone e aveva tirato fuori uno scatolone con dentro 6 cuccioli di cane, bè fin qui ancora nulle di strano, ma poi mentre parlava aveva iniziato a dire che sembravano dei piccoli lupi, e che il proprietario diceva che erano cani lupo, ma non aveva capito bene di chè paese, iniziando a elencare vari paesi, come polacchi, slovacchi, ecc... allora gli chiedo ma non è per caso che erano cani lupo cecoslovacchi?????
Lui si, si proprio di lì......?????
Poi ha aggiunto che li vendeva a 500 euro l'uno, ma siccome lui non era interessato se n'era andato, ma tanta gente era rimasta e un paio di ragazzi erano in trattativa....
Ora ciò dice più di mille parole e post:evil:.....
La cosa che non riesco a capire chi possa essere, dato che gli allevamenti lì intorno li conosco tutti....
Già immagino cosa accadrà a questi cani:cry:.....spero di sbagliarmi....
Comunque oggi pomeriggio voglio fare un giro ( tanto il paese è piccolissimo ) chissà che non riesco a trovare qualch'uno che conosco e non sa qualcosa......

toporatto 08-05-2009 09:41

uffa, ora mi tocca riverniciare il furgone ...

FraFairy 08-05-2009 10:18

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 210706)
uffa, ora mi tocca riverniciare il furgone ...

Topus in fabula........allora sei tu:twisted: che gironzoli l'italia con il tuo furgone grigio pantegana spacciando barboncini per clc...!!!

toporatto 08-05-2009 10:29

Quote:

Originally Posted by FraFairy (Bericht 210716)
Topus in fabula........allora sei tu:twisted: che gironzoli l'italia con il tuo furgone grigio pantegana spacciando barboncini per clc...!!!

si ma sono barboncini presi all'estero :lol:

Bonfiglioli 08-05-2009 12:22

Quote:

Originally Posted by FraFairy (Bericht 210695)
Volevo postare quello che ho scoperto ieri mattina a proposito di allevamento di clc, e magari riuscire a capire chi poteva essere il proprietario.
Stavo in falegameria per ordinare del materiale e mentre parlavo con un mio conoscente di cani, si è avvicinato un tizio, e si è messo a conversare con noi, dicendo dei sui cani da caccia, ecc...
Poi ad un certo punto ci ha raccontato,che domenica scorsa, in piazza a Lariano ( un paesino vicino Velletri ed Artena famoso qui per i funghi ) si era fermato un tizio di fuori, con un furgone e aveva tirato fuori uno scatolone con dentro 6 cuccioli di cane, bè fin qui ancora nulle di strano, ma poi mentre parlava aveva iniziato a dire che sembravano dei piccoli lupi, e che il proprietario diceva che erano cani lupo, ma non aveva capito bene di chè paese, iniziando a elencare vari paesi, come polacchi, slovacchi, ecc... allora gli chiedo ma non è per caso che erano cani lupo cecoslovacchi?????
Lui si, si proprio di lì......?????
Poi ha aggiunto che li vendeva a 500 euro l'uno, ma siccome lui non era interessato se n'era andato, ma tanta gente era rimasta e un paio di ragazzi erano in trattativa....
Ora ciò dice più di mille parole e post:evil:.....
La cosa che non riesco a capire chi possa essere, dato che gli allevamenti lì intorno li conosco tutti....
Già immagino cosa accadrà a questi cani:cry:.....spero di sbagliarmi....
Comunque oggi pomeriggio voglio fare un giro ( tanto il paese è piccolissimo ) chissà che non riesco a trovare qualch'uno che conosco e non sa qualcosa......

C'era e forse c'è (non so se è sempre questo), un allevatore che vendeva le sue cucciolate in autostrada ai grill o fuori dalle expò....con i cani in macchina al caldo o dentro a scatoloni....purtroppo esiste.
Ed è pure nel database di wd... Ma se non lo becchi sul fatto.....che gli fai purtroppo?
E' uno schifo!


All times are GMT +2. The time now is 07:05.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org