Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Carattere & la crescita del cucciolo (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=48)
-   -   la mente "LABILE" dei clc .... (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=10829)

valentina 16-04-2009 16:12

la mente "LABILE" dei clc ....
 
apro questa discussione per sentire il vostro parere e per raccogliere qui le varie esperienze ....
il tutto nasce da una semplicissima chicchierata fatta ieri sera in area cani con giuseppe relativamente ai nostri pelosi e alle loro peculiarità

più precisamente si parlava del fatto che - alle volte - per un "nulla" soprattutto in questa razza i vari individui cambiano atteggiamento conservando (anche dalla più piccola esperienza fatta sulla loro pelle) modi e abitudini ....massimizzando alcune esperienze e creandosi "paletti mentali" incredibili (passatemi il termine, errato, ma che credo renda l'idea!)

credo che bene o male tutti noi abbiamo notato questa cosa nei nostri compagni e chi ha avuto altre razze credo anche che possa dire che mai come nei clc questa sensibilità è molto forte ...

che ne pensate?

valentina 16-04-2009 16:22

ok, ok ... è un discorso delicato, ma anche molto interessante.... no?

piccolino 16-04-2009 16:28

:shock: :roll: :shock:
..................tipo???

eleraja 16-04-2009 16:33

Forse con un esempio...:roll:
elena

Sunnyna 16-04-2009 16:33

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 205586)
:shock: :roll: :shock:
..................tipo???

ANCHE IO HO BISOGNO DELL'ESEMPIO :lol:

valentina 16-04-2009 16:45

prendo - come esempio - quello da cui è partita la discussione:

- petra 7 anni (la si chiama mica per niente nonna belarda!)
- nessun problema di relazione con le persone e soprattutto con il suo branco umano
- stravede per giuseppe - diciamo pure che vive per lui

premessa al fatto = periodaccio nero per giuseppe (povero!)
le varie preoccupazioni del periodo lo hanno portato ad essere molto - molto nervoso

fatto = 5 minuti di raptus in camera da letto

conseguenza = l'abitudine di petra a passare dei momenti di intesa con giuseppe proprio sul lettone di casa è letteralmente scomparsa
ora che il periodaccio è passato (e che lui non se l''è comunque presa con lei) lei si avvicina, ma non sale più - la invita, la supplica, ma lei si "acciamebella" vicina vicina sotto e da lì non ci sono santi a convincerla a salire

secondo esempio - riguarda misha

premessa al fatto = misha ha paura dei bambini/scolari - ragazzi in genere
non ha paura degli autobus, camion, tir

fatto = una volta ad UNA determinata fermata dell'autobus ne sono arrivati 3 in fila, si sono aperte le porte e sono scese tre distinte scolaresche con schiamazzi, salti e urla

conseguenza = passiamo vicino a tutte le fermate degli autobus del mondo, ai tir - etc.etc e non ha la minima esitazione o paura anche se ci sono su ragazzini.... passo davanti a quella precisa fermata e anche se arriva l'autobus vuoto .... è incredibile vedere la sua angoscia!

non so se ho reso l'idea!

ila & maico 16-04-2009 16:47

Credo che Vale si riferisca alla peculiarità caratteriale dei CLC che "si legano al dito" le esperienze....tipo Maico coi bambini, piuttosto che altri che non reggono vecchietti col cappello etc....
Dalla mia esperienza posso dire che per quanto riguarda il mio cane ha "paletti"solo in seguito ad esperienze negativa, non ha mai manifestato ansie o simili dal nulla, ma sempre a seguito di qualche esperienza. Fatta eccezzione per la reazione di "circospezione" quando su strade o sentieri si imbatte in qualcosa che esula dal contesto, ovvero un masso messo al centro del sentiero, piuttosto che un sacchetto di plastica...e per quello non ho spiegazioni....è sul chi và là ma dopo il primo istante approccia bene....

valentina 16-04-2009 16:50

HTML Code:

peculiarità caratteriale dei CLC che "si legano al dito" le
esperienze....

esatto ilaria!

elisa 16-04-2009 17:06

Secondo me perché in genere hanno bassa tempra. E anche paura di fronte alle novità (un pò come i lupi).

briccica2 16-04-2009 17:27

Da giovanissima la Trudi prese paura dell'aspirabriciole in cucina. Una volta sola è bastata per farla svicolare via ogni santa volta che qualcuno lo prende in mano per pulire il tavolo! Ce l'ha marchiato a fuoco nella memoria, la furbona!!!

valentina 16-04-2009 17:29

eppure proprio loro poi ti stupiscono per situazioni contrarie, in realtà particolari non mostrano il minimo dubbio e sanno come muoversi
... penso alla montagna e ai canaloni che oltrepassiamo, ponti stretti e traballanti o se vogliamo vederla nei rapporti sociali, ho ancora in mente petra che si è avventata contro un pitt bull maschio testone che avrebbe fatto male a misha e che non ha esistato un momento a prendersele per il suo branco ......

valentina 16-04-2009 17:30

HTML Code:

Ce l'ha marchiato a fuoco nella memoria
esatto paola ..... ed è proprio questo che sorprende!

16-04-2009 17:38

Dunque , premesso che parlo con poca esperienza, unico cane Olcanino e ora ha solo 17 mesi , quindi sicuramente più malleabile di un adulto, ma comunque mi trovo d'accordo con Vale, l'esempio che mi viene più immediato è il veterinario, all'inizio si può dire amato ...dopo i forasacchi un ansia terribile solo davanti alla porta, ma già se cambio veterianario la cosa cambia e di molto direi.

Devo dire comunque che dopo l'esperienza del forasacco , che si è legato al dito, sono tornata molte volte dalle mie vet. solo a salutarle a pesarlo , tanto per fare capire ad Olcan che non è sempre brutto e la cosa sta migliorando un pochino ...certo ci mette tanto.

Seconda eseprienza , uno spray per dsinfettare le ferite cutanee...beh dopo la prima volta come vede il flacone......non si vede più il cane ahahahahah anche con un pezzo di canre cruda in mano ahahahahah

Io credo che la brutta esperienza se la legano al dito ....ma con un pò di pazienza e un pò più di tempo gli passa.

certo io parlo di un cane giovane

16-04-2009 17:41

Quote:

Originally Posted by briccica1 (Bericht 205630)
Da giovanissima la Trudi prese paura dell'aspirabriciole in cucina. Una volta sola è bastata per farla svicolare via ogni santa volta che qualcuno lo prende in mano per pulire il tavolo! Ce l'ha marchiato a fuoco nella memoria, la furbona!!!

a me è successo con il frullatore, ma poi l'ho spento e gliel'ho fatto annusarepiù volte, mi sono rimessa a frullare e non ti dico che era felice , però si è avvicinato e poi si è calmato...secondo me ci vuole molta più pazienza che con altri canetti...credo...altri canetti d'altra parte non ne ho mai avuti :lol:

valentina 16-04-2009 17:44

HTML Code:

con un pò di pazienza e un pò più di tempo gli passa
mi trovo perfettamente d'accordo....
e inizio a trovare nelle vostre risposte il nodo della discussione ....
poi che dire? effettivamente tutti loro hanno una tattica... devono stimolarci e tenrci in continuo e costante allenamento per non mollare mai la presa!
io quella fermata d'autobus l'affronto ogni santo, santissimo giorno - col cavolo che mollo!
in questo sono più testarda della zecca!!!!!! (e ce ne vuole, eh!) :lol:

elisa 16-04-2009 17:47

Anche i miei Collie si ricordavano le esperienze negative e poi facevo fatica a recuperarli. E avevano le loro antipatie apparentemente immotivate. In quello sono simili. Magari però hanno paure diverse.

roby e gaio 16-04-2009 17:48

VISTO CHE SIETE IN ARGOMENTO VI CHIEDO..
(scusate se ne approfitto)
Ago se l'è legata al dito con il figlio dei vicini..(e aveva anche ragione però vorrei che tornasse l'armonia di prima)
il bimbo di 3 anni un pomeriggio che aveva voglia di fare danni(scherzo dai..)ha pensato bene di scuotere un barattolo di latta pieno di monetine in faccia ad Ago (immaginate lo shock povero cucciolo paurosone)..io ho detto subito al bambino di smettere..ma prima di prendere il cane e andare via lo ha fatto 2 o 3 volte (continuando anche a seguirci su per le scale con quel barattolo).anche dopo due urli continuava..che nervoso..
appena il bambino ha messo via il barattolo(sgridato da mamma se no a me mica mi dava retta) ho riportato subito fuori ago..ma di risposta ago ha cominciato a ringhiare..l'ho sgridato..ma non c'è stato niente da fare..con gli altri bambini è un amore..anche se hanno oggetti in mano..ma con lui non c'è modo..anche se metto in mano al bamibino il suo amato pezzo di pera..lui tira fuori i denti e gli sta alla larga..come devo fare a far tornare l'armonia??è successo 2 settimane fa..devo lasciare che passi tempo?ho sbagliato a voler far "pace" da subito?non so che pesci pigliare..

valentina 16-04-2009 17:51

mettere il piccoletto sul gas ? :roll:

16-04-2009 17:55

....o scuterlo dentro un barattolo pieno di sassi :rock_3

roby e gaio 16-04-2009 17:55

quasi quasi:twisted::twisted:
no dai perfortuna che Ago non l'ha presa a male con tutti i bambini ma solo con lui..
solo che era bellissimo vederli giocare e ora quando porto fuori Ago per la pipi e c'è il bimbo mi sembra di avere al guinzaglio un cane affamato che guarda una mortadella con le scarpette..:twisted::twisted:
il bambino piange(ma se la tiene perchè io lo avevo avvisato)..

ElisaP 16-04-2009 18:05

Evitare quel moccioso come la peste!! :twisted:

Non ho un clc ma credo che la cosa valga per molte specie animali. Devo fare un esempio che non ci azzecca molto, ma altrimenti non mi spiego..
Quando ancora andavo a cavallo un uomo con sessant'anni di esperienza mi disse una cosa: la memoria del cavallo è come una lavagna sulla quale è facilissimo scrivere, ma molto difficile, più che difficile molto lungo, cancellare. Deve dare tempo al cavallo (la razza non conta perché l'organizzazione mentale dei cavalli è sempre la stessa; cambia soltanto la velocità nell'apprendere che è inversamente proporzionale a quella di dimenticare) di riorganizzarsi anche mentalmente.

Credo che sia legato agli istinti più remoti, d'altronde, in natura, le brutte esperienze insegnano cosa sono i pericoli.
Osservando le diverse razze però ci si rende conto che alcuni hanno questa tendenza più marcata: probabilmente come dice Elisa il lupo questa caratteristica l'ha trasmessa in maniera marcata.

Spero di non aver complicato ulteriormente l'argomento..:roll:

valentina 16-04-2009 18:13

HTML Code:

Spero di non aver complicato ulteriormente l'argomento
ci mancherebbe ... per me il tutto è davvero molto interessante e credo che la cosa più bella sia parlarne tra di noi liberamente perchè sono proprio i commenti e le esperienze dirette che ti possono arricchire analizzando ogni singola sfacettatura .....indipendentemente dalla razza, s'intende!

valentina 16-04-2009 18:14

poi non so, magari ai più questo argmento non interessa e tra se e se dirà... "ma quella lì non ha altro a cui pensare?"
mi sembra già di sentire agostino! :roll:

davide.c 16-04-2009 18:28

Quote:

Originally Posted by ILA & MAICO (Bericht 205604)
Credo che Vale si riferisca alla peculiarità caratteriale dei CLC che "si legano al dito" le esperienze.....


quando si suol dire"avere il dono della sintesi"8)8):twisted:

Hayla 16-04-2009 18:58

Invece e' un argomento interessante !
Pensavo a quella fermata dell'autobus...ma tu cosa fai esattamente ? Ci passi davanti e te ne vai ? Perche' se e' cosi' non credo che serva a molto, ogni volta che lei va in ansia in fondo tu la porti via...diverso e' se stai li' e ti fermi, e la fai sommergere dallo stimolo negativo...sembra crudele, puo' volerci 1 ora, 2 ore, alla fine lei dovra' allentare la tensione e magari sedersi, o sdraiarsi, e cedere...certo che bisognerebbe avere molto tempo a disposizione....

eleraja 16-04-2009 20:13

Quote:

Originally Posted by elisa (Bericht 205615)
Secondo me perché in genere hanno bassa tempra. E anche paura di fronte alle novità (un pò come i lupi).

e che novità?
quoto in pieno! Bassa tempra, sta a noi fare attenzione! Per quanto possibile ovviamnte!:roll:
elena

elisa 16-04-2009 20:29

Che novità? in effetti novità non è esatto... anche perché hanno poi sempre paura delle stesse cose, mica si abituano!
Si dice che il lupo è neo.. qualcosa :roll: cioè che ha paura di quello che non conosce, delle novità.. mah a pensarci non so bene cosa voglia dire.. il lupo teme l'uomo, ma secondo me anche se lo conosce.. anzi forse dopo lo teme di più :lol:;-)
Scherzi a parte mi sembra più sensato dire che hanno bassa tempra (a volte Petra salta se sbattono le foglie :shock:). La paura è la principale arma di difesa dei selvatici, è legata a un forte istinto di sopravvivenza. Deriva dal lupo e i cani lupoidi spesso hanno più marcato questo aspetto.

valentina 17-04-2009 09:10

HTML Code:

ma tu cosa fai esattamente
ci passo durante le ore in cui SO con certezza che i ragazzini non ci sono, quando arrivano gli autobus lei inizia ad agitarsi, io faccio finta di nulla e rallento o allungo il passo in modo tale da trovarmi in coincidenza della fermata - poi :

- se lei fa il diavolo a quattro mi fermo in parte
- se lei passa relativamente tranquilla, cammino lentamente

aspettando gli autobus, lei si rende conto che ormai non scendono più ragazzini ma solo adulti

però c'è da dire che nonstante io ci passi tutti i giorni spesso mi gaurda con un'espressione tale che mi viene da ridere: "bah, non mi convinci mica sai? secondo me questa è una fermata maledetta con tanti ragazzini urlanti....non abbasserò mai la guardia!" :shock:

roby e gaio 17-04-2009 09:18

me la immagino la zeccona all'erta...:lol:

starjumper 17-04-2009 10:00

Proprio vero, e da quel poco che capisco è uno dei motivi che lo rende poco adatto al lavoro.

Con Thai ho 2 problemi di questo tipo, uno è il veterinario: ok fino a che una volta si è buttato per terra con uno scatto durante una vaccinazione, ancora non mi spiego come, si è buttato sulla schiena con la siringa piantata... non si è fatto niente di che, ma il male che comunque ha provato in quel momento, insieme al fatto che il veterinario era uno dei pochissimi uomini che vedeva in quel periodo, ha fatto sì che non volesse più farsi toccare dai maschi sopra una certa età. Fino al giorno prima saltava a slinguazzare chiunque.
Certo, fa le eccezioni (uomini al campo, proprietari di clc e pt, mio padre), ma degli uomini non si fiderà mai.

L'altra cosa è più recente... durante una pista, non so perchè, forse era particolarmente concentrato :roll: , quando ha trovato il disperso tra i rovi (persona che conosce) si è spaventato, ha fatto un salto in aria con tanta forza che è caduto... è rimasto lì ma mi guardava, interdetto, poi quando mi sono avvicinata e ha visto che ero tranquilla ha continuato a fare quello che doveva...
Da quel cavolo di pista, 2 mesi fa, adesso non va avanti da solo più di tanto, se deve entrare nel sottobosco mi aspetta e mi guarda in attesa di conferme...
porc palett :banghead :banghead :banghead

E non si ricorda nemmeno più il perchè, è questo il fatto. Lo so perchè alla fine la pista la fa, arriva e non è spaventato di trovare il disperso, è contento, abbaia, mangia, si prende feste e complimenti... ricorda solo che inoltrarsi nel bosco mentre è in pista = spavento... :evil:


Ci arriveremo in fondo, chiaro, ma sono decisamente ipersensibili :roll:

valentina 17-04-2009 10:08

è proprio un argomento da approfondire
vedi quante sfaccettature particolari ed interessanti?

e il loro lato umoristico mi ha permesso di aprire questa discussione con un tono abbastanza ilare (mi conoscete, no? non riuscirò mai a farne a meno!) ... ecco perchè ho usato la definizione MENTE LABILE :lol:

comunque avrei dovuto sottotitolare....."questo strano animale con una mente deviata, psicopatica, bipolare" :roll:

pongo 17-04-2009 10:43

Si, l'ho notato anche io, sono molto piu' sensibili delle altre razze......io ho un'esempio un po' diverso.....ad esempio Ghost percepisce molto di piu' i miei stati d'animo e anche se io mantengo un'atteggiamento che magari ho sempre ma in quel momento il mio stato d'animo e' diverso...zac, mi becca:shock:.
Di questo sono sicura, ci ho fatto caso piu' volte...e non e' un bene....
Per quanto riguarda il legarsi al dito purtroppo e' vero......spero che si riesca pero' a modificare altrimenti non riusciro' a girare dove ci sono macchine......:shock:

Sirius 17-04-2009 13:58

Vogliamo parlare della sfiga?
 
Dico, finalmente siamo riusciti a portarlo in quel luogo tanto terrificante... siamo li seduti, con lui disteso ai nostri piedi a godersi il primo sole tiepido primaverile.... cosa succede, ditemi, cosa succede?!:evil:

Passa un raduno di motociclette tipo Harley Davidson... ma di quelle modificate!!! con i motori scoppiettanti che fanno scintileeeee!!!:shock:

Risultato?:|

Sirius che inizia a piangere e a tremare....
Le persone che mi circondano che mi guardano male come se fossi una violenta....
Io che non vorrei alzarmi e battere in ritirata, perche' altrimento confermo il pericolo no?
Vabbe, mi alzo con calma, mi pulisco l'erba dal jeans, muovo un passo... Sirius scatta su e inizia a correre verso il cancello alla velocita' della luce con me aggrappata al guinzaglio e i calcagni piantati per terra....:lol:

Un uscita degna di una regina direi...:roll:

Come un lavoro di mesi viene sciupato in un minuto scarso...
Adesso quando passiamo davanti all'oratorio siamo punto e a capo.
Tira cercando di passare dritto, gli viene il fiatone, coda in mezzo alle gambe, lo faro' depressurizzare per un po poi ci riprovo....

wolflinx 17-04-2009 14:12

altre esperienze ?
a me tornano utili

Sirius 17-04-2009 14:54

Quote:

Originally Posted by wolflinx (Bericht 205880)
altre esperienze ?
a me tornano utili

ahahahaha:(

anche il parchetto, dopo i botti di capodanno che si sono dilatati fino a carnevale e' diventata zona off limits.... beh, ho ricominciato la riabilitazione, passandoci, brevi pause, in orari improbabili....ecc ecc... dopo un mesetto di lavoro certosino finalmente si rilassa!

Porto Andrea al parchetto, io e Sirius sulla panchina.....relax, 4 chiacchiere con le sciure... 8)
All'improvviso, sento un brivido lungo la schiena.... orrore, scena terribile: un ragazzino con un palloncino in mano!:shock: Lo guardo, e mi chiedo, mica lo scoppiera'? Hmmmm, siamo sicuri che non lo scoppiera'? Mah...:roll: Mi alzo, mi avvicino, sorriso accattivante:
"Simone, ascolta, il mio cane ha paura degli scoppi, potresti per favore non farlo scoppiare".
Mi guarda e mi sorride, con la faccia di chi ha avuto una improvvisa illuminazione.... mi volta le spalle e si allontana con quel cxxxo di palloncino, si nasconde dietro la costruzione e *vladaboum*....

Scena come sopra....

Cosa impariamo da questo episodio? Mai chiedere ad un bambino di non fare qualche cosa!

valentina 17-04-2009 15:22

scusa non posso resistere. ..... :rofl3...........:rofl3

è successa più o meno la stessa cosa a me...

LUOGO: cena a casa di amici (no....scusate ...conoscenti) in una villa gigante, molto bella dove sapevo che potevo portare il cane - barbecue all'aperto in un'afosa sera estiva .....ettari e ettari di terreno intorno, nella mia mente immagino misha libera e felice

PREMESSA: gli amici hanno due bambini ...due bambini (terribili) uno peggio dell'altro, roba che quando siamo al ristorante io e agostino scegliamo sempre posti fuori porta dove non ci conoscono (solitamente saltano sui tavoli, esigono la cena a suon di batteria e rullanti su stoviglie e bicchieri!)

RAGIONAMENTO: mi dico ..."dai se mi porto dietro misha fa scuola - non ho molte persone che mi mettono a disposizione i figli - tanto dico loro di stare bravi" - e nel dubbio mi porto un platè di pasticcini e dei giochini nuovi e ingegnosi (nel senso che per montarli ci vuole tempo)

passiamo tutta la sera per bene, i bambini vengono distratti dalla cena e dai giochi .... misha bene o male ha fatto scuola e siamo riusciti a farla restare "abbastanza tranquilla" con due bambini ..... ROBA da "grande mago!"

siamo alla fase saluti - purtroppo di quei saluti che ci vuole sempre un'eternità .....metto misha in auto, torno indietro e cerco di congedarmi il prima possibile dalla coppia di amici

vedo uno dei due bambini scendere verso il garage e dico - "senti misha ha paura dei bambini, aspetta per favore che scendo anch'io!"

- giro di vita ....... la moglie mi distrae con l'ultimo ritrovato di bellezza (vi sembro una che guarda quelle cose?) mi fingo interessata per pura gentilezza... inizio a sudare perchè non vedo più i bambini

accenno uno sguardo da "ivan il terribile" verso la direzione garage, mando un impulso telepatico ad agostino.... con una mossa abilissima riusciamo a continuare il congedo (il classico ... la volta prossima venite voi da noi, grazie - etc-etc) camminando verso il piano interrato....

apriamo la porta e cosa vedono i miei occhi?

misha - piatta come una sogliola - nel bagagliaio, con le orecchie appiccicate
uno dei due bimbi - il più alto - incollato al lunotto posteriore (allora avevamo ancora la 147) con tanto di mani stampigliate e urla, il più piccolo che cerca di arrampicarsi sulla ruota posteriore per vedere dentro....

AUDIO - tolti gli strilli si sentiva solo un profondo e baritonale ringhio ----

roby e gaio 17-04-2009 15:38

quanto ti prudono le mani in quei momenti..
ecco perchè io dico sempre "si si" quando mi si avvicina una mamma con il bimbo che mi chiede "ma morde??":lol:
no scherzo..
a me era capitato dopo 1 settimana che l'avevo..ma era mio nipote..e un bello scappellotto se l'è preso!!!almeno mi sono sfogata..e lui ha imparato che quando c'è un cane si deve comportare bene..

elisa 20-04-2009 21:40

Io purtroppo credo che veramente il clc abbia un carattere.. che non lo fa viver bene. In molte, troppe situazioni il clc va in ansia e questo a me mette tristezza. Non che sia l'unico cane, ma è uno dei più sensibili e fragili. Questo si porta dietro anche dei lati positivi nel senso che un cane così sensibile e attento affascina molti di noi, si fa amare, ma io mi chiedo se viva bene. Noi vediamo sempre sui forum foto di clc a pancia all'aria, cani contenti che giocano e corrono, ma come tutti sappiamo non è tutto qui purtroppo.
Di tutti i cani che ho avuto l'unico che io credo fosse davvero sereno e "senza pippe" era il mio lassie Buck, un cane con le palle ma equilibrato, affidabilissimo, non aveva paura in mezzo alla folla, non aveva ansia da separazione, non aveva paura dei rumori, era un ottimo guardiano protettivo verso tutta la famiglia più che verso se stesso. Dopo di lui i miei cani hanno avuto tutti una tempra bassa.. chi per un verso chi per l'altro.
Kim piagnucolava dietro a tutti i cani che vedeva, voleva essere sempre al centro dell'attenzione, era ipersensibile e inquieto, non stava mai tranquillo, doveva sempre cercare qualcosa.. non so se fosse iper sensibile alle femmine, può darsi, ma il punto è che stava sempre a piagnucolare al passaggio di altri cani (io però non l'ho mai visto tentare di montare nessun cane, anche se chi lo prese in affido mi raccontò di averlo castrato proprio per quello). Per non parlare della sua paura dei petardi e dei temporali.. si è rovinato le zampe per fuggire dal rumore.
Kim non mi sembrava un cane tranquillo e non ero tranquilla io vedendolo così dato che pensavo che gli facessi mancare qualcosa. E invece era solo il suo carattere agitato. Però era contentissimo quando era il momento di uscire, e lo era anche quando stava al mio fianco. E sapeva anche stare da solo. Ma era troppo sensibile e sveglio.. ricordo che lo confrontavo col labrador maschio della mia amica, che dormiva molto di più e pesantemente (lei lo sollevava e spostava senza che lui si svegliasse :lol:) che non cercava altri cani, che non aveva fisse se non quella per il cibo, ma non gli toglieva certo il sonno ;-). Quel cane era il ritratto della felicità, pensavo che se fossi nata cane avrei voluto essere lui, Romeo, un labrador sempre contento. E pensavo di aver sbagliato razza, di aver preso un cane caratterialmente debole e destinato a viver male. Un cane sicuro di sè, delle sue potenzialità - ha sempre avuto fiducia in se stesso - ma anche fragile, troppo sensibile, inquieto nonostante le due lunghe passeggiate quotidiane e l'immenso giardino in cui poteva far la guardia, correre, giocare spesso con me.
E mi sono ulteriormente complicata la vita coi clc.. non sono certo cani "storditi" neppure loro.. Djuma in mezzo alla gente è spesso visibilmente stressata, è un cane pieno di energia ma ha di bello che non ha ansie da separazione e sta benissimo anche da sola. E non desidera scappare.. pare che nel suo giardino e sulla sua poltrona sia completamente soddisfatta. Però deve sfogarsi molto altrimenti si mette a distruggere, e deve vivere tranquilla, non troppo immersa nella società umana.
Petra ha il suo passato e non so quanto ci sia di genetico nelle sue ansie, ma non è sicuramente un cane tranquillo. L'ho adottata 4 anni fa e ancora non si fida di mio padre (che non le ha mai fatto nulla!!!) né di mio fratello la cui maggior colpa è aver giocato a pallone..:roll: il pallone è rumoroso, e questo è bastato a mandarla in crisi e a non farla legare mai con lui. E odiare tutti i ragazzini che glielo ricordano. In giro ignora le persone, sembra tranquilla, annusa e non si cura di chi ha vicino, non ha fobie verso determinate persone come Djuma che invece teme gli anziani, le persone di colore, o gli uomini con cappello o bastone, però Petra se qualcuno entra in casa sua (in casa, non in giardino.. in giardino a differenza di Djuma non ha paura) diventa molto sospettosa, timorosa. Cerca una via di fuga. Per questo ce l'ha con mio padre.. perché entra in casa e per lei lui non è del branco. Se siamo dal mio ragazzo ed entra qualche amico che lei fuori ignorava, si ripete la stessa scena come se fosse mio padre. Se dentro casa dorme tranquilla e non distrugge, è anche vero che se mi sposto troppo va in ansia.. ha il terrore dell'aspirapolvere, e a casa dei miei la lascio per lo più fuori perché ha paura dei miei :( al massimo entra a pian terreno. La guardo da fuori e vedo che mi segue sempre dall'esterno. E dorme in casa, a pian terreno, e non vuole seguirmi su. Ma quando è fuori e io in casa (o in giro) mi chiedo, soffrirà? Non sembra soffrire, ma è in agitazione.. se faccio da dentro casa un movimento che lei interpreta come "vengo da te" inizia a schiamazzare con tutti quei vocalizzi e gridolini da lupo. Gridolini di gioia ma anche da cane pazzo ansioso :roll: E interpreta male molto spesso, perché come tutti i cani si illude sempre che io stia muovendomi o facendo qualcosa per lei (come quando Kim pensava che ogni mio movimento fosse l'anticipazione del giretto, o Djuma della pappa :roll:). Insomma, a parte il primo che era vivace ma molto equilibrato, dopo ho sempre avuto cani ansiosi.. da una parte penso che me lo merito perché nei cani ho cercato il bello... questa è la punizione :lol::roll:
Non so se Petra soffra quando è in cortile e mi segue dall'esterno (ogni volta che mi affaccio a una finestra, lei è lì sotto, senza dubbio) oppure sia solo un comportamento normale per un cane curiosissimo: non resiste a non seguire i movimenti miei ma anche di Djuma, in pratica deve sempre controllarci tutti. Se Djuma corre alla recinzione, lei dietro (e Kim che non riesce a correre abbaia per partecipare a modo suo). L'unica davvero autonoma è Djuma ma in parte anche Kim. Petra non fa nulla da sola. Infatti non distrugge, non scappa, in appartamento dorme sempre (finché non si spaventa per qualcosa). E allora mi sembra strano pure quello e magari mi chiedo se starebbe meglio in giardino... che palle ehh :roll: chissà perché i cani riescono a farmi fare tante seghe mentali. Probabilmente perché non puoi dimenticarteli, sono sempre lì e comunicano con noi. E ci trasmettono le loro sensazioni. Forse io le interpreto con troppo pessimismo perché sono fragile in quel senso e temo di far mancare loro qualcosa. Però sono spesso con me (non sempre, molte ore le passano da soli) e li porto fuori, non sono assente.
I miei saranno anche clc con poco carattere ma tutti i clc che ho conosciuto avevano un carattere particolare, ognuno a modo suo.. ci sono quelli che tentano la scalata, quelli che distruggono, quelli che se non li chiudi in un bunker evadono, quelli che hanno perennemente la coda sotto la pancia se vedono un estraneo, quelli che hanno tutte queste caratteristiche insieme. Cani che magari non hanno paure ma sono difficili da gestire perché hanno il morso facile o sono poco prevedibili, e anche lì non è uno scherzo.
A volte penso che se mi mandano in paranoia un pò me lo merito perché ho voluto il "mezzo lupo".. ok non è un ibrido ma alla base l'incrocio è quello.. e come qualcuno mi ha detto "incorciare un cane diffidente e guardiano come il PT con un animale pauroso e selvaggio come il lupo non è stata una grande idea". Penso sia un pò vero, anche se mi costa molto scrivere queste cose perché il clc per me è la razza più affascinante del mondo.
E non è l'unico cane ad avere una mente "labile". Però.. un labrador, per fare un esempio, è più facile che si goda la vita :(
La paura è la più brutta delle sensazioni.. e il clc, come molti animali selvatici, ha spesso paura.. molto più spesso di un cane più domestico come il solito labrador (o come un molossoide.. ecc.). Questo aspetto (ma non solo questo) mi mette un pò di tristezza. Capita anche a voi di avere questi pensieri e sensazioni coi vostri clc (o non clc)?

kama 20-04-2009 23:29

Certo, la paura è una brutta cosa e loro sono ipersensibili , con una memoria di ferro per le esperienze anche solo un pelino negative!
Tajga non ha mai avuto problemi con la macchina ( tranne un pochetto i primi tempi), anzi quando ha capito che macchina significava gite, incontri con gli amichetti e montagna ci è sempre salita volentieri...fino a circa 2 anni fa. Una domenica mi sono trovata in coda , si procedeva a passo d'uomo, sulla strada verso Belluno...ad un tratto sono stata leggermente tamponata, ma da cosa? :roll: Da una cinquecento d'epoca :p:p:p !!!che andava ad un raduno! Quindi la botterella è stata veramente leggera...ma la bimba, che stava dietro sul sedile posteriore, si è agitata da matti.... l'ho fatta scendere e voleva scappare via...ce n'è voluto del bello e del buono per calmarla...in pratica tutto il tempo dello scambio di documenti , generalità, costatazione amichevole etc... farla risalire è stata un'impresa; per fortuna eravamo diretti verso i monti ed ha scaricato un pò di ansia durante le camminate nei boschi!
Ma da allora Tajga, quando siamo in coda o ci sono macchine vicine e dietro di me, si agita, appiattisce le orecchie , cerca di venire davanti e si schiaccia ...come se fosse pronta a parare un eventuale urto!!!! E ha 7 anni!

Maria Grazia & Tajga

valentina 21-04-2009 08:33

HTML Code:

tutti i clc che ho conosciuto avevano un carattere particolare
ognuno a modo suo..

elisa gran bel post che riassume tanti concetti comuni a tanti!
questa frase - poi - non posso che condividerla appieno
forse, però, è anche questo che ci unisce tanto, il fatto che ognuno di noi parla del proprio cane non solo per raccontare le esperienze positive, ma anche nel confrontarsi con problematiche più o meno accentuate e che poche altre persone (=proprietari di altre razze) potrebbero davvero capire fino in fondo
insomma quante volte, raccontando qualcosa, ci si rende conto che il nostro interlocutore sgrana gli occhi o da la sensazione di pensare che siamo pazzi?
da un'altro punto di vista - però - c'è da dire che forse, è anche questo lato "labile" che ci affascina tanto e che ha reso tutti noi "assetati" di sapere, di leggere, di approfondire!
certo quando io vedo misha andare nel pallone per i bambini mi sento a disagio, da un lato mi struggo per lei sapendo quando stia in "fibrillazione", ma dall'altra mi intestardisco sempre di più a continuare ad andare al campo, a stringere i denti e a guardare oltre
non mi sono ancora abituata agli sguardi della gente però, con il tempo ne sono quasi diventata indifferente, ma mentirei a dire che un po' mi danno fastidio

ciao69 21-04-2009 08:43

Complimenti Elisa, hai spiegato una delle mie paure maggiori... quella di non rendere il cane felice.... e questa idea mi blocca molto.

elisa 21-04-2009 10:34

E' una paura che hanno in molti.. una mia amica ama i cani alla follia, i bastardini del canile, è un persona buonissima e paziente e mai farebbe del male a nessuno, quindi potrebbe essere la proprietaria perfetta, eppure rinuncia a malincuore perché sta fuori casa 10 ore al giorno e non ha il giardino e l'idea di lasciare il cane completamente solo per tante ore dentro casa le rende intollerabile il pensiero... Molti cani in realtà fanno questa vita e le ho spiegato che il giardino non cambierebbe la situazione (cerca una casa col parco per lasciarlo almeno fuori quando è via) e che la maggior parte dei cani ha padroni che stanno via tante ore, ma come non capirla.. io stessa al posto suo non lo prenderei. Se li ho presi è perché qui qualcuno a casa c'è sempre che possa controllarli e quindi lasciarli anche in giardino in tranquillità. E comunque non è la situazione ideale nemmeno questa. La situazione idela l'ha vissuta solo il mio primo cane perché avevamo una casa molto piccola e anche se mia madre non ha mai voluto cani in casa non aveva alternativa.. il cane è cresciuto con me come un fratello, aveva il miglior carattere che io possa immaginare ed era un cane davvero fortunato, molto più di questi (qui la casa è enorme e i miei non ce li vogliono, sporcherebbero troppo in giro, così non fanno al 100% vita di famiglia.. e la famiglia non è nemmeno una vera famiglia, ma siamo una single - io - sotto e i miei con mio fratello di sopra, che Petra vede quasi come estranei - accetta solo mia madre). I miei tre cani non entrano di sopra.
Ma soprattutto Buck era più fortunato perché aveva un carattere più equilibrato... forse Kim vivendo in famiglia come lui sarebbe stato più simile a lui, avrebbe avuto una vita più varia e sviluppato meno manie ma il temperamento era già un pò diverso.

Sunnyna 21-04-2009 10:39

Leggendo il post di thai mi è tornata in mente questa cosa del veterinario..ma al contrario

Il Rey ha passato tanti veterinari finalmente abbiamo trovato quella giusta, ma ormai lui era traumatizzato (leggi come indiavolato) dai vet
In molte occasioni la mia vet ha rischiato grosso, i prelievi li faceva sulla zampa posteriore col Rey con museruola legato e stretto da me, inferocito ringhioso e pronto a morsicarla anche se osava solo avvicinarsi, poi un giorno di colpo..TAC AMORE e sapete perchè? l'ha tosato ...

Premessa: io a casa ho quelle macchinette per tagliare l'erba tipo piccole tosatrici, ogni volta che facevo il lavoro inseguivo il Rey tipo gioco gridando.."ti tosooooooo tuttoooooooooo" con la macchientta accesa (ok siete autorizzati a prendermi in giro)
quindi probabilmente la vet tosandolo gli ha ricordato i giochi che facevo con lui, beh da quel giorno i prelievi li fa dalla zampa davanti senza museruola!!

21-04-2009 10:44

ma daiiii...questa è una notizia bellissima...allora si può fare, Enza hai sentito c'è speranza, basta solo trovare il modo.:lol:

Molto bene grazie :lol: , ora mi devo solo ingegnare :p

elisa 21-04-2009 10:51

Quote:

da un'altro punto di vista - però - c'è da dire che forse, è anche questo lato "labile" che ci affascina tanto e che ha reso tutti noi "assetati" di sapere, di leggere, di approfondire!
certo quando io vedo misha andare nel pallone per i bambini mi sento a disagio, da un lato mi struggo per lei sapendo quando stia in "fibrillazione", ma dall'altra mi intestardisco sempre di più a continuare ad andare al campo, a stringere i denti e a guardare oltre
non mi sono ancora abituata agli sguardi della gente però, con il tempo ne sono quasi diventata indifferente, ma mentirei a dire che un po' mi danno fastidio
e' vero io mi mando in fumo il cervello da quanto penso alle loro stranezze.. però questa cosa più che affascinarmi mi stressa e credo spesso di aver sbagliato razza.. che poi non è nemmeno solo un fatto di razza.. ho tre cani diversi e al di là della razza tutti mi hanno mandato in paranoia. Mi chiedo se sono io il problema :roll:
Djuma dentro casa è la più tranquilla, è il cane perfetto, equilibrato con tutti, paziente, non ha paura dei ragazzini, le pallonate non la scuotono minimamente, non cerca di fuggire, ama far la guardia, non è morbosa per cui non sta sotto la finestra a controllarmi.. niente gridolini se solo faccio le scale (Petra fa un casino... sempre a piangermi appresso da fuori.. ma di gioia perché si illude che io stia per uscire con lei) Djuma è felice di fare il suo lavoro, la guardia, e non chiede altro. Non smania per uscire né per entrare in casa. Non si interessa agli cani. Passa per essere la clc paurosa quando non è così.. non sempre almeno. In famiglia è tutto ok, anche il casino che fa mio fratello. Non teme i miei. Insomma per lei qui è il paradiso e il pensiero di farle cambiare casa e metterla in un appartamento mi strugge...
Petra è diversissima, pur appartenendo alla stessa razza. Oserei dire che hanno paure e caratteri opposti! Ma non è meno paurosa di Djuma, per certi aspetti la è di più!!! In comune ci sono sempre delle paure (unica cosa in comune che hanno). Lei non avrei problemi a portarla via, anzi forse starebbe meglio altrove. Lei è morbosa e mi chiedo sempre se le starò facendo una violenza lasciandola spesso in giardino (ma in casa ha paura dei miei..). Allora quando la faccio entrare la lascio a pian terreno e lì sta da Dio. Ma io lì non ci sono. Però non sembra toccarla questo, anzi quando ci sono per pulire ha paura (a differenza di Djuma teme anche me se prendo in mano una potenziale "arma", ma non le ho mai fatto nulla!).
Lei vuole continuamente andare in giro come faceva Kim e come lui piange se vede altri cani (senza Djuma, altrimenti è troppo impegnatata a picchiarla :evil:). In città è a disagio ma non lo diresti guardandola. Lo so io perché tira sempre verso casa, ma non teme le persone. Teme più i rumori, che sia una porta che sbatte dal vento o un autobus poco importa.
Insomma trovare una situazione perfetta per tutti sta diventando un impegno non da poco.. e forse nemmeno esiste perché sono cani troppo particolari. Ci accontentiamo e cerchiamo di adattarci l'uno all'altro alla meno peggio :roll:

ciao69 21-04-2009 10:52

Infatti un mio "problema " è quello, ho giardino e campi a disposizione, però non hanno una recinzione alta anti clc, quindi sarei costretto a costruire un box..
Vado via la mattina alle 7.40 toano a casa alle 12.45 prepara da mangiare, mangia, lava i piatti, una lavatina a me e tac son già le 13.40 e devo tornare al lavoro. rientro x le 18.00..
es. pausa pranzo al max posso portare in giro il cane per 10 minuti..
A volte, dipende i turni, a casa c'è mio fratello, ma ha da fare e non ha tempo da dedicare al cane, quindi resterebbe un pò a se stesso....
Un giorno parlando con una ragazza gli dissi: tanto dai, ho l'altra cagnina, stanno insieme si fanno compagnia, le mi rispose: dopo poco avrai 2 cani annoiati (parole sante)
E sapendo l'indole del CLC (ansia da separazione) dico, se devo prendere un cane solo per mio sfizio, per poi farlo soffrire.. lascio stare.
Però allo stesso tempo, non credo che tutti i possessori di clc lavorino part-time o a casa c'è sempre qualcuno...
Allora penso, ma si dai, ce la faccio, tanto a me mi capita bravo e standogli dietro tanto da piccolo lo abituo.. ( poi penso, che ingenuo..) allora mi demoralizzo e vado solo ai raduni.. :)
Vediamo se il futuro mi riserva dei cambiamenti per poter aver le possibilità di avere un clc altrimenti.... nisba..

Navarre 21-04-2009 11:09

Credo che conti molto anche l' età in cui il cane fa una esperienza negativa. Navarino a 6 mesi si spaventò con una banda musicale con bandiere e trampolieri e ci volle tantissimo tempo e parecchi atifizi per farla passare, anche a distanza di anni!
Ancora adesso non è tranquillissimo se becchiamo qualche banda di paese ma è gestibile...senza dare nell' occhio tende ad allontanarsi alla chetichella ;-) Oppure va un po' in ansia e inizia a respirare più affannosamente.

Isabeau da cucciola non ha mai fatto brutte esperienze e non esiste una cosa al mondo che sembra turbarla (escluso il vet, ovvio, e l' esistenza in vita di altri cani di sesso femminile, certo).

Evelina ha preso molto dalla madre come tranquillità ma anche un pizzico di diffidenza dal padre...è il cane più pacioso del mondo ma se solo provi ad alzarle un braccio contro...(e non ha mai fatto alcun addestramento specifico!)

Poi è vero che ogni cane è a modo suo : un giorno passeggiando una pettorina ha strusciato sul muro facendo un rumore secco e improvviso : Navarone si è abbassato di colpo come a dire :"'zzo è?", le due femmine hanno continuato a camminare come s nulla fosse mai stato.
Una cavolata che però esemplifica il concetto.

elisa 21-04-2009 11:32

Buck l'ho preso a 60 gg., Djuma a quasi 3 mesi, Kim a quasi 4, Petra a 1 anno e mezzo..
Guarda caso il cane più equilibrato e con meno paure era Buck (magari lo sarebbe stato comunque, però..).
Però poi mi chiedo se Petra fosse arrivata cucciola non avrebbe avuto paura dei ragazzini oppure l'avrebbero semplicemente traumatizzata prima? :roll: Oppure, con un pò di paura in meno ma la stessa antipatia, se li sarebbe magnati la bastarda? :shock:
Mah.. non c'è da stupirsi che sia strana.. è figlia di un cane feroce e di una cagna paurosa.. il mix ideale :roll:

roby e gaio 21-04-2009 15:26

tutti in attesa è silvà??va a finire che ci decideremo insieme:lol:
Con Ago vado bene..quando non ci sono io epr lavoro sta con i nonni..
ma visto come lo viziano non sarebbe assolutamente concepibile lasciarli con un clc..Ago ha anche addestrato mia mamma..lui gli da la zampina quando gli va un biscotto.senza che lei gliela chieda..e mia mamma corre..a prendergli il biscottino...ma si può?:shock:
fortuna che è così solo con loro (come se sapesse che dai nonni può fare il viziato e con noi no..:lol:)
come potrei portargli il clc??a parte il fatto che se mia mamma vedesse anche solo una ringhiatina si spaventerebbe..
noi ora lavoriamo 8 ore al giorno..entrambi..come si fa?
VOGLIO STARE A CASAAAAAAA...
ps..oggi il piccolo ha ringhiato (finalmente si sente la voce..e che vociona!!!non credevo..)alla vicina perchè aveva in braccio il figlio..se lo mette giu no..ma quando lo prende in braccio si..
è cretino??:lol::lol::lol:

ciao69 21-04-2009 15:32

Roby vedremo... hihi.. beata te/voi che lavori... qui inizia la cassa integrazione per alcuni settori... uff..

roby e gaio 21-04-2009 15:36

AH no no..per essere ringrazio di avere un lavoro visto il bisogno di cash..io intendevo che volgio stare a casa perchè non c'è bisogno di lavorare..:lol::lol:

ciao69 21-04-2009 15:41

hihi se vado in integrazione, mi offro dog sitter... :)

elisa 21-04-2009 16:51

Quote:

tutti in attesa è silvà??va a finire che ci decideremo insieme:lol:
Con Ago vado bene..quando non ci sono io epr lavoro sta con i nonni..
ma visto come lo viziano non sarebbe assolutamente concepibile lasciarli con un clc..Ago ha anche addestrato mia mamma..lui gli da la zampina quando gli va un biscotto.senza che lei gliela chieda..e mia mamma corre..a prendergli il biscottino...ma si può?:shock:
fortuna che è così solo con loro (come se sapesse che dai nonni può fare il viziato e con noi no..:lol:)
come potrei portargli il clc??a parte il fatto che se mia mamma vedesse anche solo una ringhiatina si spaventerebbe..
noi ora lavoriamo 8 ore al giorno..entrambi..come si fa?
VOGLIO STARE A CASAAAAAAA...
ps..oggi il piccolo ha ringhiato (finalmente si sente la voce..e che vociona!!!non credevo..)alla vicina perchè aveva in braccio il figlio..se lo mette giu no..ma quando lo prende in braccio si..
è cretino??:lol::lol::lol:
No, è geniale, la vicina ha imbracciato un'arma :lol:
Dev'essere furbo sul serio.. alzare la zampina di sua iniziativa :lol:
Mi ricordaa Kim che di punto in bianco si metteva a fissarmi come una statua.. aveva voglia del giretto :roll: e io cogliona a preoccuparmi anziché fregarmene :x..

Sunnyna 21-04-2009 17:07

Quote:

Originally Posted by roby e gaio (Bericht 206767)
..Ago ha anche addestrato mia mamma..lui gli da la zampina quando gli va un biscotto.senza che lei gliela chieda..e mia mamma corre..a prendergli il biscottino...ma si può?:shock:

Ago Non è un Clc ma vedo che le "nonne" sono tutte uguali :lol::lol:

roby e gaio 21-04-2009 17:52

no credetemi è incredibile..
quando la vede entrare in zona biscotti (un raggio di circa 1 metro dalla scatola:lol:) anche se è steso si alza e va verso di lei..
mia mamma lo vede e fa...PIccolo cosa vuoi???
e lui gli appoggia la zampina...mia mamma mi guarda e mi dice...adesso però glielo devo dare..lui mi ha dato la zampina..
e io :ma mamma gliela dovresti chiedere tu..invece è lui che ti ordina di darglielo..
ma quest'ultima frase è spesso coperta dai suoi gutturali dei miei genitori che urlano BBEEEEELLLOOOO LUUUIII VUOOOII UN BICOTTINOOO POOOOVEROOOOOO...CON QUELLA MAMMA CATTIVA POOVEROOO...
e lui che mi guarda con la faccia del soddisfatto..
:lol:
ormai sono tutti contro di me...poovvverrooo lui...hehe..
ma con quel faccino faccio fatica a resistere io..figuratevi loro..
comunque per tornare alla vicina..non capisco proprio perchè si irrita quando lei ha in braccio il figlio..mah...

valentina 21-04-2009 18:11

HTML Code:

ma mamma gliela dovresti chiedere tu
..invece è lui che ti ordina di darglielo

fosse un clc - tempo un anno e dovrebbero imboccarlo ...... a suon di schiocco di zampe!:shock:

roby e gaio 21-04-2009 18:16

è per quello che dico SANTO, SANTO CANE!!!:lol::lol::lol:
e anche perchè dico che loro il lupetto non lo vedranno MAI!!!:twisted:

valentina 22-04-2009 08:17

ieri sera leggevo wd e mi sono resa conto di una cosa comune a tanti....(e che si riallaccia al post di elisa)
su 10 racconti almeno 7 riportano una descrizione del posto in cui ci si è trovati e della condizione - c'era un sacco di gente, c'era il mercato, etc.etc -e tutti raccontiamo il comportamento del cane applaudendolo in caso di "indifferenza al casino, tranquillità, etc.

ovviamente sporge spontanea la domanda che deve far pensare chi si sta avvicinando alla razza e far riflettere noi: quanti altri padroni di razze diverse si tirano tutte queste "pippe"? :shock:

Hayla 22-04-2009 08:33

Eh eh Vale la penso esattamente come te! Anzi, per la precisione mi ci fa pensare Andrea perche' ogni volta che mi scervello per capire il perche' e il per come di quel cervellino mi dice "ma rilassati, e' un cane " :rock_3

roby e gaio 22-04-2009 08:52

per la mia esperienza io di pippe me ne faccio anche troppe..la "mia" razza è sicuramente moolto sensibile ma essendo al primo border io parlo per il mio.
Ago é stato sempre paurosone e solo ora comincia a tirare fuori un pò di grinta in certe situazioni..non so se per merito mio che comunque ci ho lavorato ogni giorno o perchè comunque con la crescita imparano un pò ad arrangiarsi..
fattosta che lui è un cane molto sensibile e le novità non sono sempre subito gradite..
spesso mi immagino come potrebbe comportarsi in maremma..secondo me mi prendete per matta..lui non ha comportamenti consoni algi altri cani..non so come spiegarlo..
ci provo.
da come si comporta sembra che quando si trova davanti ad una novità cerchi di sottomettersi..nello stesso momento però vuole anche giocarci..ma ne è spaventato e arretra..
insomma io mi trovo con un cane di 20 kili al guinzaglio (o senza) che si stende,corre col culetto per aria, arriva vicino all'obbiettivo per poi scappare con il culetto basso, tutto contemporaneamente!!!dopo un pochino si placa e gioca tranquillamente..:shock:
IL PROBLEMA è che tutto questo lo ha fatto anche quando gli ho dato un pezzettino di mela..o un pisello(singolo non tutto il bacello)..vi immaginate un cane che si sottomette a un semino di pisello per poi invitarlo al gioco e infine...scappare???
lui fa tutta la scena per dieci minuti e solo la prima volta che incontra la novità....mah...

Hayla 27-04-2009 09:15

Hayla invece non si trova minimamente a suo agio in auto...abbiamo provato di tutto...con i wurstell ci sale...ogni tanto...ma non c'e' modo di farla viaggiare tranquilla. Cosi' ci siamo rassegnati e nell'auto familiare abbiamo una bella gabbia a prova di clc...nella mia fiestina e' impossibile infilarci un trasportino, cosi' ci sono delle sbarre che lei se e' in preda al panico sbarba in un soffio!
Cosi' come e' successo sabato! Primo giorno di mare, io Nicola e Hayla andiamo verso Marina di Bibbona....in autostrada, come supero i 100 km/h, lei si catapulta davanti ....e per il resto del viaggio sono stati cosi':

Nicola e la "sorellina" :rock_3
http://img256.imageshack.us/img256/4007/immag014x.jpg

http://img256.imageshack.us/img256/8404/immag025w.jpg

valentina 27-04-2009 09:58

fammi capire .....non tanto l'auto, ma la velocità?

Hayla 27-04-2009 10:08

Sinceramente non lo so cos'e' che le mette questo disagio....per esempio se la faccio salire sui sedili posteriori ci sale, mentre in bauliera no...ma comunque viaggia tutto il tempo seduta in allerta, e quando la velocita' aumenta si agita.

elisa 27-04-2009 10:19

Sabato è venuto a trovarmi Corrado per cercare di farmi uscire un pò dalla mia malinconia. Abbiamo fatto due passi in paese con le lupastre e c'era la fiera, con una folla di gente, rumori, ecc.
Petra come sempre quando ci sono sia Djuma che Corrado non ha paura di niente, né rumori né persone (ma anche se siamo solo io e lei non è paurosa, però va meno volentieri nei mercati, diciamo che tira un pò il guinzaglio, pare più nervosa). Djuma sembrava che stesse andando al patibolo.. per la prima mezz'ora coda tra le zampe, si guardava intorno continuamente e sgusciava via da tutte le parti... era meglio lasciarla a casa. Dopo un bel pò si è calmata ma tirava come un mulo verso casa.
Petra invece nessun timore... però dovevo tenerla strettissima a me e a un certo punto le ho messo la museruola (che poi ho dovuto togliere dato che quelle a fascetta sono strettissime e improponibili.. aspetterò quelle ceche per tornare al mercato) perchè la Petrina non sempre accetta di essere stoccazzata dagli estranei.. soprattutto se sono maschi. Non si tira indietro, al contrario... prima ancora che taluni allungassero la mano, anche se solo se la fissavano troppo negli occhi, lei mostrava i denti e si lanciava :shock:
Quindi da una parte avevo una fifona pazzesca ma buonissima (Djuma non morderebbe neanche sotto tortura), dall'altra una bulletta che non si tirava indietro al pensiero di assaggiare le dita di qualcuno :roll:
Quando mi chiedevano quale potevano accarezzare.. ero perplessa :roll:
Tenevo la testa di Petra e dicevo.. sul culo mi raccomando :lol::roll:

Scherzi a parte l'ho sempre cazziata duramente quando ha avuto questi exploit, anche perché non ringhia, non emette un suono.. guarda negli occhi con aria di sfida e salta in avanti con aggressività.. però io colgo in tempo quando ha di queste antipatie, glielo leggo abbastanza in anticipo per frenarla. Se invece le mettono la mano sulla testa è capitato diverse volte che abbia mostrato i denti puntando la mano.. anche se la sgrido non conta, smette in quel momento ma poi magari lo rifà in altre occasioni.
Anche per questo non le ho mai fatto fare attività in campo come stimolazione del predatorio (che ha già altissimo) o attacco alla manica.. penso che nel suo caso sia meglio frenare certi istinti. Con chi ama è favolosa e non ha mai mostrato aggressività, e anche coi possessori di altri cani.. li accetta subito (ma non fa mai feste comunque). Ma se vede un estraneo che si avvicina e si interssa a lei non sempre gradisce, forse non ne vede una ragione.. altrimenti davanti all'indifferenza è altrettanto indifferente.
Devo dire che tra le femmine di clc non è diffuso questo atteggiamento.. l'ho visto però in almeno tre che mi ricordi, che erano comunque cani equilibrati e di buon carattere per tutto il resto... poi non è che io ne conosca moltissime.. l'ho trovato un pò di più tra i maschi.. sicuramente è un'eredità del dolce paparino. Vabbè l'importante è saperlo, la tengo sempre io al guinzaglio perché di Corrado non mi fido, lui è meno abituato. Con noi comunque è favolosa, per fortuna.

faste 27-04-2009 14:20

toc toc
 
scusate se mi intrometto ....io sono nuova e ho chiesto di poter prendere in adozione un cane di nome adon che ha un anno e mezzo circa. Ho gia un pastore tedesco ed un rottwailler ma non un clc.... non so che trascorsi ha avuto ....siamo sicuri che ce la farò a toglirgli le eventuali paure visto la sensibilità di questa razza di cui parlate???? AIUTO

elisa 27-04-2009 14:39

Sicuri no, io ne ho adottata una della stessa età e le paure che aveva le ha ancora adesso dopo 4 anni e mezzo! Però sono contenta di averla adottata.. tra le due comunque è la meno paurosa, almeno in mezzo a tanta gente. Piuttosto devi pensare al rapporto che avrà con gli altri tuoi cani, quello mi pare il discorso più delicato se intendi farli convivere.

kama 27-04-2009 18:00

Quote:

Originally Posted by Hayla (Bericht 208036)
Sinceramente non lo so cos'e' che le mette questo disagio....per esempio se la faccio salire sui sedili posteriori ci sale, mentre in bauliera no...ma comunque viaggia tutto il tempo seduta in allerta, e quando la velocita' aumenta si agita.

Ognuno è diverso dall'altro...Tajga si tranquillizza quando la macchina è lanciata, l'asfalto è liscio e tutto procede bene ,anche a 150 all'ora, anzi, proprio quando c'è la velocità!!!! ( Mica ci vado a 150 eh!) Ma appena rallento, metto la freccia o passo sopra qualche sconnessione del fondo stradale...addio, scatta l'allarme rosso ! Mi sembra di avere un clc navigatore e tutto questo solo dopo la botterella, prima dormiva saporitamente sul sedile posteriore!
Bellissima Hayla in braccio a Nicola:p:p:p!!!

Maria Grazia & Tajga

PS
Devo raccontare una delle disavventure tragico-comiche di Tajga : "la panca di ferro"; quando ho tempo lo farò, questo è il thread adatto!

elisa 11-05-2009 15:14

Ieri giornata in un parco pieno di gente, io e Corrado sdraiati su un telo a leggere (tra una passeggiata e l'altra), le lupastre legate ad un paletto a tre metri da noi, ovviamente all'ombra. Djuma che mentre passeggiamo nelle zone verdi pur essendo in mezzo alla gente è molto meno timorosa che in città (cammina tranquillissima, poi chiaramente non ama il contatto con gli estranei, ma a parte questo tutto ok) quando però ci si ferma va in paranoia.. continua a guardarsi intorno nervosamente. Mi faceva un pò pena ma speravo si abituasse. Petra dormiva tranquillamente, nonostante i ragazzetti che tiravano pallonate a un metro da lei (possibile che tema solo quelli nel suo giardino? :roll: evidentemente sì) mentre Djuma era infastidita anche da quello (mentre a casa sua non ha paura di niente..). Praticamente quando sono in una situazione stressante per loro hanno paura di tutto.. è la situazione a determinare certe paure (questo è scontato comunque), altrimenti Djuma avrebbe paura del pallone anche a casa e Petra anche fuori.. idem con le persone.. in movimento quasi nessuna paura, ferma Djuma si sente attaccabile.. deve trovarsi una tana, nascondersi altrimenti non si rilassa. Un cespuglio, un tavolino.. Petra ne fa a meno.
Ieri però mi ha un pò stupita.. dopo un'oretta in cui povera non riusciva a rilassarsi mentre la sua collega se la dormiva, e rispondeva a ringhiotti se qualcuno le diceva qualcosa (quello quando è ferma e si crea il suo territorio l'ha sempre fatto), un tizio si avvicina per accarezzarla.. lei lo guardava malissimo.. mi chiede se morde e dico che non si sa mai perché non è tranquilla.. comunque lui prova :roll:.. reazione: Djuma fa un salto in avanti coi denti fuori abbaiando e ringhiando, il tipo fa un salto indietro e lei continua, col crestone.. (Petra era tranquillissima invece..).
Dopo quella reazione Djuma si è tranquillizzata :lol: deve essere cresciuta la sua autostima per aver cacciato l'estraneo e il resto del pomeriggio aveva un'aria abbastanza soddisfatta :lol:
Forse avrei dovuto portarla in addestramento, mi è venuta in mente la Vale e il lavoro che ha fatto con Misha.. ecco Djuma in quel momento era uguale a Misha nelle foto in addestramento.. in certi casi può far crescere l'autostima, però il cane deve essere adatto.. non so, Petra in aggressività non ce la manderei, ho l'impressione che potrebbe diventare str###a... è più indocile e tendenzialmente più aggressiva di Djuma nonostante sia in genere meno diffidente.. però non avendo provato non so..
Poi ripensandoci mi sono ricordata che non era la prima volta.. anni fa a casa Djuma si avventò contro un povero elettricista che mi stava raggiungendo in giardino mentre ero di spalle.. timida timida ma all'occorrenza tira fuori il carattere anche lei.. spero che l'occorrenza però non ci sia mai sul serio, ovviamente..

valentina 11-05-2009 15:44

ecco vedi leggendoti e ritrovandomi nelle tue stesse parole pensavo proprio al caso dell'addestramento - autostima ..... e poi, tu stessa l'hai scritto!

nonostante io abbia ancora da fare molta strada, in questi ultimi tempi misha ha fatto passi da gigante, tanto che ieri al campo si è meritata anche l'applauso di chi c'era!

tutte le lodi però vanno a gianni, io (si vabbè, insieme ad agostino!) posso solo dire di averci messo la buona volontà nell'andare al campo (che non è un sacrificio in tempo eh! ogni tanto pesa solo dal punto di vista economico per via dei chilometri), ma la cosa fondamentale CREDERE in qualcuno che sa dimostrarti con i fatti che quello che ti aveva promesso - pian piano - si sta avverando!

siamo solo all'inizio, davanti a noi ci sono ancora un sacco di cose da fare, ma sappiamo di essere sulla strada giusta!
di certo non riuscirà mai a stare tranquilla con bambini intorno, magari non si farà stropicciare da chiunque, ma se superiamo tutto il resto per me è come se avessimo fatto IPO 3 oppure il SUPER ENALOTTO!

di certo però è che daresti delle belle testate sul cemento pensando al loro macchiavellico cervellino e alle pippe che ci si deve tirare per godersi la vita.....

elisa 11-05-2009 19:41

Credo che la soddisfazione sia davvero tanta.. riuscire a godersi il proprio cane in situazioni che lo hanno sempre stressato non è roba da poco.. io sto modulando la mia vita a partire dall'abitazione sulla base delle paranoie delle mie due clc :roll:
E non è facile conciliarle.. Djuma vorrebbe solo starsene a casa sua (o cacciare nei boschi, ovviamente), Petra a casa sua anche no... solo andarsene a zonzo, meglio se per boschi! Ogni tanto mi dico che ce la porto e ce la lascio :twisted:;-)

elisa 12-05-2009 00:35

.. Comunque sia, mente "labile" o no, si fanno amare immensamente.. se non ci fossero loro la mancanza di Kim sarebbe ancora più pesante e invece il nostro rapporto si sta ulteriormente rinforzando.. sono io che voglio tenere un minimo di distanza (ma solo fisica!) perché se fosse per loro me le ritroverei nel letto ;-).. sono attaccate a me come lo era Kim, sono creature meravigliose anche loro.. già lo sapevo, ma ovviamente il mio primo pensiero negli ultimi tempi era sempre rivolto a lui, che mi faceva tanta tenerezza e che sapevo che mi avrebbe lasciato in poco tempo (anche se speravo e ultimamente credevo che non sarebbe stato così poco..).. in fondo hanno tanto in comune col mio vecchio leone.. l'estrema sensibilità, l'attaccamento esclusivo, la diffidenza verso gli estranei, la fierezza ma anche la fragilità, la voglia di fare insieme, l'entusiasmo quando dedico loro anche la minima attenzione.. da mesi le porto a correre o a camminare più spesso di prima e mi sembra di tornare indietro nel tempo, come facevo con Kim. Ora che Kim non c'è più e penso spesso a lui da giovane perché mi da sollievo rivederlo così, mi rendo conto che loro sono tanto simili per tutti questi aspetti. La vera differenza è che Kim è stato il mio unico cane per sei anni, e in un periodo particolarmente carico nel bene e nel male per me di emozioni. Ma se ora ripercorro più intensamente insieme a loro il cammino verso la simbiosi che ho fatto con Kim anni fa, vedo che rispondono con altrettanta intensità.. l'unico problema magari è che Petra diventa sempre più gelosa di Djuma.. vorrebbe l'esclusiva.. però stanno anche bene insieme tutto sommato.. Djuma non è gelosa, ma non per disinteresse, solo perché ha un carattere diverso. Sono dolcissime ed entusiaste di starmi accanto e di farmi felice, e io la sono altrettanto. Ora corro spesso con loro e dove posso le lascio libere come facevo con Kim e loro mi sorridono e obbediscono entusiaste come faceva lui, solo un pò più scalmanate - e con lui il "dove posso" era ovunque.. vabbé ma lui era un Collie ;-), non posso pretendere la stessa cosa, e nemmeno m'interessa.. quello che conta, cioè l'amore e l'affiatamento, me lo dimostrano allo stesso livello del mio caro Kim.


All times are GMT +2. The time now is 21:29.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org