Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Carattere & la crescita del cucciolo (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=48)
-   -   Antipatie? (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=11307)

MATTEO 09-06-2009 12:48

Antipatie?
 
Buongiorno e' un po' che non mi faccio vivo ma ora ne approfitto per una richiesta..anche i vostri cagnoloni fanno i bulletti del quartiere??..mi spiego..ho una femmina fantasticamente superbellissima superbravastrameravigliosa(beh scusate ma ogni scarrafone...:))ma che ogni tanto fa la bulletta..
Lei vuole giocare sempre e con tutti ma a volte capita(e non capisco perche')che alcune femmine le stiano proprio sulle palle(che non ha ma rende bene l'idea)..magari ne incontra 2 a distanza di mezz'ora..stessa eta'..stessa razza..stessa taglia..identiche..con una gioca alla morte..ore e ore di lotta..corse..la adora proprio..con l'altra invece fa la bulla..pelo su e ringhiotti..
mi sta troppo sulle scatole quando fa cosi!!!:twisted:ma certe femmine mandano odori strani??..perche' alcune le ama alla follia e altre le odia??..
se a qualcuno capita la stessa cosa e ne sa di piu' vorrei sapere qualcosa..grazie:)

spellbound 09-06-2009 12:57

ciao matte! tutto bene?
come ti accennavo l'altra volta, anche maki fa la bulletta e sinceramente ultimamente anche con i maschi cuccioli ma non troppo.
So che lei detesta i cagnetti piccoli e le femmine in generale ma solo quando questi e queste hanno paura.
Se per caso invece si trova di fronte un cane che non ha timore, non c'è sesso e taglia che tenga, si sottomette subito!:lol:
quello che mi ci ha fatto rimanere di stucco è che prima pensavo non volesse manco i cuccioli invece ora ho visto che con i cuccioli cuccioli è tranquilla mentre con quelli che sono una via di mezzo 5-10 mesi è una sfigata bulletta.:evil:

chiara.giardini 09-06-2009 13:09

Quote:

Originally Posted by spellbound (Bericht 217677)
ciao matte! tutto bene?
come ti accennavo l'altra volta, anche maki fa la bulletta e sinceramente ultimamente anche con i maschi cuccioli ma non troppo.
So che lei detesta i cagnetti piccoli e le femmine in generale ma solo quando questi e queste hanno paura.
Se per caso invece si trova di fronte un cane che non ha timore, non c'è sesso e taglia che tenga, si sottomette subito!:lol:
quello che mi ci ha fatto rimanere di stucco è che prima pensavo non volesse manco i cuccioli invece ora ho visto che con i cuccioli cuccioli è tranquilla mentre con quelli che sono una via di mezzo 5-10 mesi è una sfigata bulletta.:evil:

descrizione perfetta di Gwen quando aveva l'età di Maki...comunque ancora adesso i cani paurosi la irritano...

Sirius 09-06-2009 13:22

Ciao Matteo,
temo che sia una questione di atteggiamento dell'altro cane. Bisogna capire che cosa dice con la postura del corpo... sta tutto li sai...
Scommetto la testa che si comporta bene con chi ha un atteggiamento calmo remissivo e male con chi ha un atteggiamento diverso...

divina 09-06-2009 13:56

be anche a te staranno mica tutti simpatici???

valentina 09-06-2009 14:05

HTML Code:

alcune femmine le stiano proprio sulle palle
ma va !!!!!!!!!!!????? :shock: non mi dire!!!!!!
aspetta che diventi completamente adulta e poi la cosa non ti sembrerà più così strana ..... ;-)

Martab 09-06-2009 14:51

Visto che siamo in argomento, non capisco una cosa: perché mai una femmina (come, mi viene in mente Maki, ma anche - a quanto dite - Misha ad esempio o Gwen) se la prende o fa la bulletta chiamatelo come volete...insomma "attacca" (ok, senza fare male) soggetti che vede sottomettersi?
Non lo capisco proprio, i cani non dovrebbero fermarsi quando ci sono gesti di sottomissione?
O forse non sono cani sottomessi, ma cani che loro considerano deboli e che non si sottomettono abbastanza?
E quindi "l'attacco" è volto alla sottomissione?
Che idea vi siete fatte della cosa?
Cosa spinge loro a fare così?

Ed è possibile che anche i maschi abbiano atteggiamenti simili, o sono "tipici" delle femmine?

valentina 09-06-2009 15:28

non è che maki, misha, gwen o altre mille femmine attaccano un cane sottomesso... semplicemente stabiliscono un ordine e, alle volte, ribadiscono il concetto se ce n'è bisogno

una volta messo in chiaro le cose - stop - nessuna di loro, credo, si diverte a fare terrorismo psicologico .... gratuito!

quando misha (che ha imparato la tecnica dalla mamma) si sdraia sopra l'altra femmina a denti sguainati e l'altra si sottomette ....ti giuro che (anche se non sembra) usa denti di velluto .... e la riprova è che l'altra non scappa a zampe levate, ma dopo la cazziata torna a leccarle gli angoli della bocca
la loro mimica alle volte impressiona, ma è il caso di dire "tanto fumo e niente arrosto!"

l'attacco è solo volto a stabilire le regole della partita, punto

poi ci sono le furbette (vedi kalì) a cui si riferisce la foto ... che FA FINTA di sottomettersi, ma non sta ferma un secondo e - ovviamente ora parlo di misha - deve ripeterle il concetto qualche volta in più, sempre non facendole male....

kalì ora è cresciuta e non ho idea di come andrebbe a finire, ma ad agosto 2008 dopo un ripasso delle varie posizioni hanno passato qualche ora insieme nei boschi di funes senza farsi male.... quindi la cazziata da parte di misha a kalì sottomessa è solo uno stabilire le regole del gioco

http://img197.imageshack.us/img197/731/img4228qq0.jpg

con nakù, invece, chiedi a jò o a micaela non è successo nulla!

ovviamente diverso è se l'altra femmina non cede.... in quel caso la cosa si fa più delicata!

senza andare troppo lontana .... ti dico che misha è completamente sottomessa a petra eppure - petra - ogni santa sera (quindi a distanza di 24 ore) deve ribadire a misha chi comanda....
devo anche aggiungere - riprendendo il tuo post - che il momento della bulletta nel senso stretto della parola secondo me è una fase adolescenziale, un adulto poi non fa lo sbruffone, se deve intervenire, interviene senza troppi sfronzoli, ma alle volte valuta se ne vale oppure no la pena!

sul fatto della differenza tra maschi e femmine ... che dire? credo che due femmine possano farsi male veramente, due maschi meno .... ho visto certe baruffe tra donne molto più pesanti che i grando vocioni e ringhioni dei maschi!

ps- ultima cosa... misha la scorsa settimana mi ha reso orgogliosa...
all'area cani viene sempre un signore che ha tre husky
due maschi una femmina adulta

http://img197.imageshack.us/img197/2609/dscn8976.jpg

raramente la gente si fida ad entrare
petra e misha si sono viste con lei sempre divise dalla rete
ma mai - noi - ci eravamo fidati a metterle insieme - soprattutto perchè c'erano i suoi due maschi

senza tante moine il loro padrone un giorno ce l'ha buttata dentro (a me veniva quasi un colpo apoplettico) ...... bhè...si sono IGNORATE..... completamente!
un annusatina, punto!

http://img197.imageshack.us/img197/3353/dscn8987.jpg

è un argomento interessante..... andrebbe approfondito!

ElisaP 09-06-2009 15:28

ah che bellezza.. assistere di persona al meraviglioso cambiamento da cucciolotti pirloni a belve adulte e bramose di sangue..:lol:

E' normale che tra adulti ci siano scaramucce, specialmente tra cani dello stesso sesso. La dominanza secondo me c'entra fino a lì. Alcuni cani semplicemente non si piacciono.
Poi diciamocela tutta, se si è femmine è dura piacere ad una clc femmina e lo stesso dicasi per i maschi.

starjumper 09-06-2009 16:01

Parlo per Thai perchè è la mia unica esperienza, ovviamente.
Ho visto tanti maschi in questi anni, e si comportano in vari modi. Qualche saggio finge di non vedere gli altri finchè non ce l'ha davanti al muso, qualcuno ringhia come un leone ma da libero è meno convinto.

Non ne so abbastanza per definire Thai un "vero" dominante, l'unica cosa che so è che per lui la gerarchia è SACRA, è sopra ogni cosa, nel bene e nel male. Pochissimo tempo fa mi è sfuggito e si è trovato libero con Hati, maschione adulto, il suo "padre spirituale"... dovevi vedere come strisciava, e ci è andato apposta, a sottomettersi.

Allo stesso modo... tutti gli altri devono essere sottomessi. :roll:

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 217709)
.insomma "attacca" (ok, senza fare male) soggetti che vede sottomettersi?
Non lo capisco proprio, i cani non dovrebbero fermarsi quando ci sono gesti di sottomissione?

Credo che la loro comunicazione viaggi su piani che sfuggono alla nostra comprensione. Nello specifico Thai non sopporta chi fugge, chi ha paura. Devono stare lì e prendersi la cazziata: scappare, svicolare non è sottomettersi.

Domenica è stato interessante, devo dire... ho avuto la prova di diversi comportamenti con soggetti che voleva buttar giù:
Bo, di Betti, era l'unico che si è messo subito giù nel "modo giusto", infatti non l'ha più toccato tutto il giorno, permettendogli addirittura di abbaiargli contro e riconoscendogli il diritto di farlo.

Legolas scappava, e il problema era tutto lì.
Con Balù, invece, bello tosto, la mega cazziata è finita nel momento in cui il cucciolone gli ha fatto i denti e ha smesso di cercare di rifugiarsi tra le gambe dei padroni.


Al campo vedo gli stessi comportamenti: il branco cazzia i nuovi arrivati e finisce lì... ma se scappano piagnucolando Thai parte come una saetta (e lì intervengo per evitare infarti a canetti di 30cm).


A casa, stessa cosa, Thai e la sua amica Australian pestano come fabbri (per modo di dire, mai un graffio) l'altra australian... è quella debole, quella che non gioca, quella che sta a fissare la padrona mentre gli altri corrono, in attesa di una pallina...

rufus 09-06-2009 16:16

Che dire... Ariska è cattiva con tutte indistintamente, piccole, grandi vecchie, sottomesse e non.

Il problema è che non vuole stabilire la gerarchia, le aggredisce mordendole immediatamente, PER ME E' UNA BATTAGLIA PERSA, non so spiegarmi il perchè e oramai convivo con questa "maledizione", perchè di questo si tratta

Maurizio

giobi81 09-06-2009 16:35

Mi associo anch'io alle domande di Marta...
Anch'io pensavo che il fatto di sottomettersi subito in qualche modo preservasse da scontri o morsi..
Ma non sempre è così e a volte non è solo scena, soprattutto con le femmine...
esempio: Loki con gli adulti si sottomette sempre, qualche volta facendosi anche la pipì addosso..
ma proprio quando ha fatto così con due femmine gli sono arrivati due bei morsi ...
.......risultato è che adesso ho sempre un pò di che nel farlo avvicinare alle femmine e lui preferisce i maschi:roll::lol:!

chiara.giardini 09-06-2009 16:41

però a Gwen, Loki è piaciuto...e ne devi andare orgogliosa...perchè sono più quelli che le stanno sulle balle che quelli che le stanno simpatici...

Martab 09-06-2009 16:45

grazie siete state molto chiare...

spero di non andare troppo OT,visto che Matteo chiedeva solo se poteva esistere un'antipatia soggettiva tra cane cane, o se invece non ci fossero delle spiegazioni più "oggettive" di certi atteggiamenti...

Comunque sia, io trovo difficile capire fino a che punto lasciare che "si capiscano fra di loro" ... e non so se esista una risposta ma probabilmente solo diverse scuole di pensiero

Arian ad esempio, dopo l"'assalto" improvviso di Maki a San Remo era visibilmente teso, e quello credo sia stata anche un po' colpa mia ...
Infatti, quando Maki è zompata per stenderlo, io sono rimasta talmente sorpresa della cosa (perché era dietro di me, non pensavo neanche l'avesse visto tra tanti lupozzi che c'erano in giro!...poi ero abituata a scene tipo: ti vedo, ringhio, e poi se ci fanno avvicinare zompo...ma non zompo come un felino silenzioso Out of The Blue!) che - dopo che abbiamo spostato Maki tirandola per il guinzaglio - sono andata subito a coccolarlo (anche per vedere se stava bene...) e non credo avrei potuto fare cosa più sbagliata ...:roll:

Non ho neanche avuto il tempo di vedere come aveva reagito, nè cosa stava facendo Maki (che in effetti non gli ha lasciato nemmeno mezzo graffio...e magari avrebbe interrotto da sola dopo mezzo secondo!) quindi mi sono sentita davvero inadeguata, e non vorrei trovarmi a fare altri errori del genere...

Non so se sia stato perché era teso per quello, ma subito dopo, quando ha incontrato il pacificissimo Darko, invece della solita faccia da lifting con mono-orecchio arretrato ha assunto questa espressione, che non gli avevo mai visto fare (magari sono due cose che non c'entrano nulla...)...
http://img268.imageshack.us/img268/3380/immagine3k.png
e Darko l'ha guardato semplicemente come a dire "mazza che brutto che sei" e poi sono stati anche lì tranquilli a giocare...

Tutto questo per dire....?
La prossima volta che capiterà un episodio simile, con maschio o femmina che sia, meglio intervenire o meglio lasciare stare e vedere se si capiscono tra di loro?
Io vivo nella convinzione che visto che il mio cucciolone per ora è buono e si comporta a modo, nessun cane gli potrà mai fare del male "veramente"...ma è davvero così?


P.S: mando un grattino a Maki povera....:p è una lupetta dolce non voglio farla passare come Godzilla, ne parlo solo perché è stata la prima volta che mi è capitato..e non oso nemmeno immaginare tra qualche mese che problemi avrò io con lui quando crescerà :|

giobi81 09-06-2009 16:47

beh insomma, diciamo che con santa pazienza e qualche ringhiotto l'ha sopportato!!!
ma non hai visto cosa fa con i maschi...mi sa che tende un pò dall'altra parte...:lol:

giobi81 09-06-2009 16:49

Marta mi rubi le domande da fare...:lol::lol:!!

Martab 09-06-2009 16:52

Quote:

Originally Posted by giobi81 (Bericht 217733)
Marta mi rubi le domande da fare...:lol::lol:!!

:lol::lol::lol:

sere 09-06-2009 16:54

Ciao sono sere,anche book mi crea problemi con gli altri cani maschi! Con certi gioca per ore ma con altri....con l'addestratore abbiamo provato a lasciarlo con il suo boxer di 4 anni e non e' successo niente.poi nel parco e' entrato un bovarodel bernese e li si sono presi di brutto .il bovaro e' stato messo a pancia in su' ed e'stato preso per il collo...uno spavento che non ti dico.alla fine sono riuscita a calmare book ,non capisco perche' si comporta cosi' ...so che adesso vado al parco quando sono sicura di trovare cani con cui va' d'accordo!rimpiango quando era cucciolo !

ila & maico 09-06-2009 17:28

ragazzi una domanda....
ma lo sapevate di aver preso un CLC????????????????:twisted:
è normalissimo, varia da carattere a carattere ma son clc...

Ricky's Wolf 09-06-2009 17:32

sino a 15 mesi stramega giocarellona con tutti.
Dopo stramega stronzetta con tutti. Parlo della mia femmina s'intende.
Lei va d'accordo solamente con maschi che hanno almeno un paio di anni.
Con le femmine è guerra.
Con i cuccioli e cuccioloni è una prepotente che tende sempre a sottomettere "schiacciare" il malcapitato ma senza fargli neanche 1 e dico 1 solo graffio...è proprio voler essere stronza e basta.
Naturalmente le mie reazioni sono sempre state repentine perchè odio questo suo atteggiamento e sono riuscito a limare molto questi suoi acuti quando siamo in presenza di altri cani.
Ma lei ci prova di continuo, è fatta così quindi mai abbassare la guardia.

Il maschio invece è molto equilibrato.
Difficilmente attaccabrighe, ignora se viene ignorato, attacca se viene attaccato. Anzi un dettaglio è che se viene puntato da un'altro maschio lui lo fissa ed alza i denti emettendo un ringhio che quasi non si sente, aspettando. Se l'altro comincia a ringhiare ed abbaiare risponde a tono. Diviene molto più aggressivo con i maschi quando c'è la sua femmina accanto (cosa normale). Estremamente dolce e paziente con tutti i cuccioli.

MATTEO 09-06-2009 18:20

Ila io lo so benissimo di avere un clc infatti zero problemi ad accettare ste scenette..era per capire come mai con altre femmine identiche in tutto..eta'..colore..razza..carattere si comporta diversamente..tutto qui...Maya tende a farlo con chi non reagisce..mai fatto nulla di eclatante ma con chi e' particolarmente mite e tende quasi ad aver paura lei fa la bulletta di piu'..ormai lo so e quando arriva qualche femmina ci sto attento ma a volte impazzisce di gioia anche con femmine mai viste prima mentre magari poco prima aveva fatto la stronza con un'altra...
tutto qui...era questo che mi faceva strano..poi che femmina adulta con femmina adulta non vadanod'accordo era piu' che prevedibile...

Tatanka1094 10-06-2009 00:04

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 217731)
...Tutto questo per dire....?
La prossima volta che capiterà un episodio simile, con maschio o femmina che sia, meglio intervenire o meglio lasciare stare e vedere se si capiscono tra di loro?
Io vivo nella convinzione che visto che il mio cucciolone per ora è buono e si comporta a modo, nessun cane gli potrà mai fare del male "veramente"...ma è davvero così?...

Ciao Marta, intanto ti ringrazio delle foto che hai fatto di Darko e Arian che metti su ogni tanto e che me le salvo tutte, poi ti dico che il tuo cucciolone anche se è buono non è al sicuro al 100% se incontra un altro maschio, ci sono cani che attacano anche quelli giovani e sottomessi, li ho visti, tutto sta nel vedere i primi approcci, ti ricordi come avevamo fatto con i nostri?, li abbiamo fatti avvicinare piano e poi ho guardato come si proponeva il mio, se avesse rizzato il pelo non lo avrei lasciato muso a muso, ma conoscendolo ho visto che era rilassato e che era per il gioco, come fa di solito con tutti i cuccioloni, ed sono stati bene!
Ma il mio non è pacificissimo con quelli adulti anzi... :evil_2, vedrai che quando crescerà sarà più duro anche il tuo con gli altri maschi, tu fallo sempre giocare che comunque sarà più equilibrato!

PS: adesso il nome del mio cane l'hai azzeccato ma non eravamo a San Remo ...a San Marino :lol::lol::lol:

Martab 10-06-2009 00:50

Quote:

Originally Posted by Tatanka1094 (Bericht 217794)
PS: adesso il nome del mio cane l'hai azzeccato ma non eravamo a San Remo ...a San Marino :lol::lol::lol:

eeeh che precisinoooo!!!:roll:;-) :lol:
Grazie:p hai ragione, lo so che i miei dubbi mi accompagneranno solo pochi mesi per poi lasciare spazio al problema contrario (ovvero: quando Arian starà per attaccare qualcuno/a?)...ma per ora è vero non posso che fidarmi di come il padrone del "grande" interpreta i suoi segnali...assumendomi ovviamente ogni rischio di mala-valutazione...dai ne ho visi tanti di maschioni super equilibratissimi (dico maschioni perché il mio sarà un maschione, con le femmine è più semplice mi pare...), speriamo che anche il mio dopo tanta palestra, e dopo avere passato al sua infanzia con tanti maschi, non mi faccia scherzi...non ci conto affatto, ma finché posso ci spero;-)

Floydredcrow 10-06-2009 02:23

Quote:

Originally Posted by MATTEO (Bericht 217675)
ma certe femmine mandano odori strani??..perche' alcune le ama alla follia e altre le odia??..
se a qualcuno capita la stessa cosa e ne sa di piu' vorrei sapere qualcosa..grazie:)

Capita anche a me,
non mi riferisco ai miei cani parlo di me:lol:specialmente con le cosi dette tardone o le gatte morte due "specie"che non sopporto proprio! specialmente quando sono 2 in 1 ..!!!ringhio anch'ìo che se potessi ringhiargli bene come fanno i miei lupi.. ringhierei cosi subito ...!....."Blesk insegnami tu....":rock_3................................... scherzo.
Parlando dei miei cani invece a volte a Blesk non stanno simpatiche alcune cagnette sterilizzate me lo segna subito ,e i maschi la maggior parte li odia ...a parte alcuni pacifici e che non emandano onde di particolari antipatie :)

maghettodelboschetto 10-06-2009 12:35

Mi sembra di capire che, così come è vero anche per gli umani, sono le femmine di clc ad essere le più stronze e perfide!? :rock_3:):)

Legolas ha sei mesi, quindi ancora non ha capito cosa è il pilu e non fa ancora testo per le antipatie: con alcuni semplicemente vuole più giocare che con altri.

spellbound 10-06-2009 13:07

parlo sempre per maki eh...anche l'addestratore ha detto che lei ritualizza non vuole attaccare davvero.
lo dimostra anche il fatto che la stronza, quando attacca, non lascia un graffio.
Fortunatamente è successo di rado ma mai un graffio.
La stessa cosa non so se si verificherebbe se le capita davanti un cane di taglia piccola...quello mi manca!
Grazie al cielo c'è sempre la rete dell'area cani di mezzo!:roll:

Sirius 10-06-2009 13:35

Il problema vero, secondo me, è che il proprietario dell'altro cane si spaventa davanti alla scena... e sti cani spesso vengono interrotti, e questa cavolo di gerarchia mai stabilita...
Infatti spesso quando Sirius cazzia Elsa, la ns. cucciola di AMSTAF, mi guarda come per controllare la mia reazione.

Verrebbe da non portarli mai al recinto dei cani...

chiara.giardini 10-06-2009 13:35

Gwen con le cagnette piccole e prepotenti..si arrabbia e le prende a zampate...non usa i denti...lei schiaffeggia...:lol:

valentina 10-06-2009 14:13

HTML Code:

è che il proprietario dell'altro cane si spaventa davanti alla scena...
e sti cani spesso vengono interrotti, e questa cavolo di gerarchia mai
stabilita

ESATTO !!!!!!

HTML Code:

le prende a zampate...non usa i denti...lei schiaffeggia
oddio...ho le lacrime agli occhi!!!!!!! :lol:

lodolaio 10-06-2009 16:22

Guny è una femmina di due anni e mezzo e si appiccica con tutte le femmine mentre con i maschi ringhia solo ai cuccioloni e a quelli più timorosi. Purtroppo con una femmina di labrador è andata giù pesante nonostante quest'ultima si fosse sottomessa, da allora evito qualsiasi contatto con altri cani. Probabilmente sbaglio però era diventato uno stress portarla dove c'erano altri cani, lei vive in caso con me e la mia famiglia e fortunamente ho un giardino dove farla scorazzare più volte durante il giorno!
In conclusione, il rapporto con noi è magnifico, ma con gli altri cani...:cry:

starjumper 10-06-2009 17:06

Quote:

Originally Posted by lodolaio (Bericht 217893)
e a quelli più timorosi.

Mi consola che sia una cosa comune il non sopportare i paurosi... non so cosa gli scatta nel cervello, se è il non accettare la debolezza o solo una possibilità in più di sentirsi forti, o entrambe le cose.

MATTEO 10-06-2009 17:57

beh comunque la mia cagnona anche se fa a volte la bulletta del quartiere e' tanto brava e bella!!..e me la tengo cosi!!:lol:.....la sgozzerei,squarterei,la punirei a vita(tanto con loro manco serve incazzarsi)ma le voglio tanto tanto bene le stesso:tard

MariNoor 10-06-2009 20:53

Quote:

che il proprietario dell'altro cane si spaventa davanti alla scena
Vero...Noor da quando è arrivata ha cercato di farsi amica la Pt di un anziano vicino e nostro caro amico, ma quella le ha ringhiato fin dal primo istante (è buonissima con le persone, ma forse poco abituata ad altri cani, specie cuccioli)... Noor ha sopportato, sottomettendosi sempre, ma un giorno a 5 mesi ca., dopo un' altra ripassata immotivata della PT, si è improvvisamente trasformata in un demonio!:shock: orecchie appiattite, zanne sguainate e un ringhio profondo... risultato: il vicino si è spaventato :roll:, io ho difeso Noor perchè aveva reagito all'ennesima provocazione...insomma non ci siamo parlati per un mese!
Ora tra le due è odio mortale, con gli altri cani invece, maschi o femmine, per ora nessun problema...

Ethel_Onnis 10-06-2009 21:34

Che peccato, anche per noi è la stessa cosa. Inisch, buonissimo con le persone, equilibrato e dolce, si trasforma in una iena quando capisce che di fronte a lui c'è un altro maschio! Che stress le uscite. Anche noi stiamo cambiando casa e stiamo attrezzando il campo giardino in un bunker...perchè dopo tutte le ultime esperienze, ho paura a portarlo tanto in giro da sola.
Così quando devo - gli metto la musella e prego di non incontrare troppi cani. Facciamo mille percorsi alternativi e mi munisco di premietti per distrarlo.
Purtroppo l'altro giorno, non appena incontrato il suo nemico giurato numero 2 è riuscito ad uscire dalla porta del recinto e ha aggredito il povero roger, meticcio di labrador nero che odia profondamente. Per fortuna che aveva la musella se no!!!!! non so come sarebbe finita.
Insomma, nonostante il lavoro al campo, la sua aggressività con cani dello stesso sesso è molto difficile da gestire...ora oltre tutto ci stiamo avvicinando ai 3 anni.

10-06-2009 22:02

Per Matteo:
Il fatto che due cani siano della stessa razza, colore , età, taglia , non vuol dire molto , è il carattare che conta , che il cane vede nei comportamenti , nella comunicazione non verbale e quindi nelle posture del corpo dell'altro cane, a volte sono cosi poco marcate che noi poveri umani non le riusciamo a vedere, a meno che non abbiamo l'occhio allenato.
D'altra parte se avessi una sorella gemella , non è detto che andrebbe d'accordo con i miei amici quanto me :lol:

Olcan va d'accordo con il suo amico labrador , ma questo non vuol dire che se viene un'altro labrador lui lo debba amare per forza :p

Poi il cane può gneralizzare , anche in base all'esperienze fatte, se magari è stato attaccato da un PT e non ha avuto più esperienze positive con il pt, allora può pensare che tutti i pt sono pericolosi e odiarli, ma non è detto che capita questo.

Olcan da piccolo è stato preso di mira da due terranova femmine al parco , e quindi quando vedeva i terranova aveva paura, gli ho fatto avere esperienze con terranova femmine più tranquille e ora va molto meglio, insomma non ha genareralizzato.

Per le liti tra cani invece c'è molto da dire, anche cosa fare dopo il post lite, ma ora sono le 22 e me ne vado a casa, visto che sto ancora in ufficio.

Aggiungerò dopo :lol::lol:

Martab 10-06-2009 22:38

Mi dite a che età i vostri maschi hanno cominciato a dare segni di astio verso gli altri maschi?
E' stata una cosa graduale e improvvisa?
Il mio gioca spesso con un amichetto clc di quasi otto mesi come lui, e noi speriamo di portare avanti bene il rapporto...ma mi piacerebbe capire se e come interpretare possibili segnali di cambiamento di rapporto (con lui e in generale)

wolflinx 10-06-2009 22:51

Quote:

Originally Posted by martab (Bericht 217964)
mi dite a che età i vostri maschi hanno cominciato a dare segni di astio verso gli altri maschi?
E' stata una cosa graduale e improvvisa?
Il mio gioca spesso con un amichetto clc di quasi otto mesi come lui, e noi speriamo di portare avanti bene il rapporto...ma mi piacerebbe capire se e come interpretare possibili segnali di cambiamento di rapporto (con lui e in generale)

credo che chi abbia un clc dall'anno ai due abbia ricordi + freschi io non mi ricordo una mazza

Tatanka1094 10-06-2009 23:26

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 217964)
Mi dite a che età i vostri maschi hanno cominciato a dare segni di astio verso gli altri maschi?
E' stata una cosa graduale e improvvisa?
Il mio gioca spesso con un amichetto clc di quasi otto mesi come lui, e noi speriamo di portare avanti bene il rapporto...ma mi piacerebbe capire se e come interpretare possibili segnali di cambiamento di rapporto (con lui e in generale)


Il tempo è quasi scaduto, ti manca poco!!!:rock_3
Il mio ha cominciato a dare quei segni verso i 12 - 14 mesi di età, ma non è detto che il tuo con lui cambi per forza, possono rimanere amici benissimo e poi se vedi qualche segnoil mio consiglio è che all'inizio dovresti provare a lasciarli fare, che sia il tuo a fare il dominante o viceversa, anche se da parte del padrone è dura vedere il suo cane in queste situazioni, sono amici e non credo che si farebbero molto male (il mio quando gioca con i suoi amici cuccioloni capita che gli da dei cazziatoni, ma finisce lì), comunque devi avere sempre l'occhio di vedere proprio se lasciarli stare o intervenire a separarli perchè uno dei due non sà regolarsi, non è facile ma devi fare esperienza ..."sulla loro pelle", poi il tuo lupone lo capiarai meglio, ma se questa fase la salti penso che da adulto non si saprà regolare. Buona fortuna!!!!

Navarre 11-06-2009 00:30

L' età è molto variabile, Navarino fino ad un anno e mezzo era gestibile, poi passata l' estate (agosto) è cambiato completamente senza che ci fossero stati eventi particolari : quello che fino a un mese prima era gioco -per quanto manesco- con il rottweiler pari età del nostro addestratore, dopo l' estate era diventato una specie di massacro per il povero rott che non si poteva più muovere da sotto la panca in cui era stato confinato...

Isabeau invece si è accapigliata a 6 mesi con femmina apri età per un bocconcino caduto per terra:roll:

Evelina a 5 mesi ha assalito una pastora tedesca di 5 anni per levarle il bastone (e c'è riuscita...:shock:)
----------------------------------------

Per quanto riguarda il discorso di Tatanka è vero fino ad un certo punto : giusto far socializzare il bestio con altri cani, ma per esempio Navarre non è mai stato sottomesso platealmente da nessun cane in gioventù...nonostante questo è si molto duro con cuccioloni maschi ma comunque equilibrato, non buca mai.

Isabeau è stata meno socializzata con i cani, ma da piccola è stata spesso brutalizzata dalle "amichette" di Navarre, senza comunque mai avere danni perché erano comunque cangne equilibrate, MA adesso se può buca senza farsi troppi pensieri, specie se cani piccoli o altre femmine (i cuccioloni maschi invece si limita a seppellirli sotto un metro di terra).

MATTEO 11-06-2009 09:05

il discorso di cani identici era riferito al fatto che magari neanche c'e' contatto o vicinanza..magari sono cani distanti parecchi metri o dall'altra parte della strada..a volte parte a scodinzolare..a volte rizza il pelo..e' quello il discorso..che cavolo di atteggiamento vede a distanza di metri e metri se questi poverini passeggiano allegramente al guinzaglio??..ci fosse un annusamento..una coda dritta..un ringhiotto da parte "dell'avversario"capirei..ma questi son cani distanti metri..era questa la cosa strana...

starjumper 11-06-2009 09:50

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 217964)
Mi dite a che età i vostri maschi hanno cominciato a dare segni di astio verso gli altri maschi?
E' stata una cosa graduale e improvvisa?
Il mio gioca spesso con un amichetto clc di quasi otto mesi come lui, e noi speriamo di portare avanti bene il rapporto...ma mi piacerebbe capire se e come interpretare possibili segnali di cambiamento di rapporto (con lui e in generale)

Per Thai è stato graduale, ha iniziato prima a ringhiare a quelli di pari età o poco più giovani (questo verso l'anno) ma nessun problema con quelli più vecchi.
Man mano che passava il tempo ha "allargato" la fascia di età dei cani a cui ringhiava, fino ad arrivare ad oggi, 22 mesi compiuti: una iena quando è al guinzaglio, con maschi di tutte le età e persino quelche femmina antipatica (ha un odio per i molossoidi che sfiora l'inimmaginabile, esclusi solo i rottweiler).

Però, per ora, con i maschi conosciuti è tranquillo, al campo convive da libero con un husky di 10 anni (l'unico che è ancora sopra di lui gerarchicamente nonostante fatichi persino a stare in piedi), un cocker di 3, un meticcione di 8 mesi, a casa col labrador di 9 anni (che invece è sotto), adora un husky vicino di casa e con Hati si sottomette come una biscia.

Quando lavoriamo sta anche - senza guinzaglio - in campo con un rottweiler di 3 anni, ma quando ci incrociamo e loro si sfiorano io ho la pelle d'oca :shock:

...la cosa buona, come per Maki e Navarre, è che il suo è assolutamente un comportamento ritualizzato, finora non ha mai morso, può scapparci il graffio, ma non il buco.

Immagino comunque che non durerà tanto nemmeno questo e arriverò a tenerlo separato da qualunque altro maschio :roll:

valentina 11-06-2009 10:09

HTML Code:

...la cosa buona, come per Maki e Navarre
ohhhhhhh sfatiamo il mito del flagello di dio....... anche misha che tutti pensano un mostro...non ha mai bucato!!!!!!!
almeno che io ricordi!!!!!!

ila & maico 11-06-2009 10:30

Matte la mia risposta era sì provocatoria,ma ironica!!!!!
Parlando seriamente invece credo che ogni razza abbia proprie pecularità, ed ogni soggetto è un mondo a sè,ma tendenzialmente quando due cani si incontrano, cercano di stabilire chi dei due è più forte, fisicamente ma soprattutto caratterialmente, con comportamenti a volte molto espliciti ma spesso anche davvero impercettibili.
Se uno dei due cerca di imporsi, e l’altro si adatta, il più forte dovrebbe smettere di mettere pressione, e dimostrarsi amichevole o per lo meno tollerante. Se uno dei due cerca di imporsi, e l’altro accetta la sfida, la contesa si risolverà in genere con un millimetrico gioco di sguardi e minimi movimenti. Prima o poi uno dei due cede.
La tensione però può salire, e sfociare in una zuffa. E’ questo tipo di esperienza che induce una reazione da parte dei proprietari. Tirare via il cane con il guinzaglio, correre a dividerli, sgridare il cane che prova a imporsi, inibirlo, sono tutti atteggiamenti comuni ma che riducono la capacità del cane di comunicare , aumentano il livello di stress e di frustrazione nell’interazione con altri cani, e impediscono al cane di sviluppare le corrette competenze sociali e la propria personalità.
La frustrazione (non potersi relazionare con gli altri cani), lo stress (sgridate, punizioni), l’insicurezza (non sapere come relazionarsi con l’altro cane), possono portare il cane a evitare il contatto, o piuttosto a saltare tutta la fase comunicativa e reagire con comportamenti aggressivi inappropriati rispetto al contesto. (ovviamente Alexa docet;-))

wolflinx 11-06-2009 10:47

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 218036)
Per Thai è stato graduale, ha iniziato prima a ringhiare a quelli di pari età o poco più giovani (questo verso l'anno) ma nessun problema con quelli più vecchi.
Man mano che passava il tempo ha "allargato" la fascia di età dei cani a cui ringhiava, fino ad arrivare ad oggi, 22 mesi compiuti: una iena quando è al guinzaglio, con maschi di tutte le età e persino quelche femmina antipatica (ha un odio per i molossoidi che sfiora l'inimmaginabile, esclusi solo i rottweiler).

Però, per ora, con i maschi conosciuti è tranquillo, al campo convive da libero con un husky di 10 anni (l'unico che è ancora sopra di lui gerarchicamente nonostante fatichi persino a stare in piedi), un cocker di 3, un meticcione di 8 mesi, a casa col labrador di 9 anni (che invece è sotto), adora un husky vicino di casa e con Hati si sottomette come una biscia.

Quando lavoriamo sta anche - senza guinzaglio - in campo con un rottweiler di 3 anni, ma quando ci incrociamo e loro si sfiorano io ho la pelle d'oca :shock:

...la cosa buona, come per Maki e Navarre, è che il suo è assolutamente un comportamento ritualizzato, finora non ha mai morso, può scapparci il graffio, ma non il buco.

Immagino comunque che non durerà tanto nemmeno questo e arriverò a tenerlo separato da qualunque altro maschio :roll:

Michi ti odio per mille motivi se un giorno ti incontro ti ringhio ok pero' sottomettiti per favore se no mi offendo

rufus 11-06-2009 10:50

x ILA

si hai in parte ragione, Ariska (Queris PDL) per esempio è super socializzata vivendo in Milano centro, ma dopo i 15 mesi ha subito una trasformazione totale, il suo rapporto con le femmine è mutato e dal gioco è passata all'attacco (solo con le femmine) con morsi pesanti che purtroppo hanno provocato danni importanti.
Ora sono 3 anni che non la lascio più relazionare con femmine, MI PIACEREBBE VERIFICARE CHE QUALCOSA SIA CAMBIATO IN TERMINI DI APPROCCIO (stabilire la gerarchia senza attacco) MA COME FACCIO?
NON POSSO PRENDERMI QUESTO RISCHIO

Ciao
Maurizio & Ariska

starjumper 11-06-2009 12:36

Quote:

Originally Posted by wolflinx (Bericht 218059)
Michi ti odio per mille motivi se un giorno ti incontro ti ringhio ok pero' sottomettiti per favore se no mi offendo

ok, ma solo per gli ISO della tua macchina fotografica :|

starjumper 11-06-2009 12:38

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 218042)
misha che tutti pensano un mostro...

:evil: e chi è che l'ha sempre dipinta come un mostro??? :evil:

Mettiti in castigo da sola, grazie.
(in compenso io faccio lo stesso con Thai, vengo in castigo con te :| )

valentina 11-06-2009 13:54

allora se venite anche voi due ci corro in castigo ...... e ci rimango pure!!!!!!!! :lol:

giobi81 11-06-2009 15:23

Quote:

Originally Posted by ILA & MAICO (Bericht 218052)
Matte la mia risposta era sì provocatoria,ma ironica!!!!!
Parlando seriamente invece credo che ogni razza abbia proprie pecularità, ed ogni soggetto è un mondo a sè,ma tendenzialmente quando due cani si incontrano, cercano di stabilire chi dei due è più forte, fisicamente ma soprattutto caratterialmente, con comportamenti a volte molto espliciti ma spesso anche davvero impercettibili.
Se uno dei due cerca di imporsi, e l’altro si adatta, il più forte dovrebbe smettere di mettere pressione, e dimostrarsi amichevole o per lo meno tollerante. Se uno dei due cerca di imporsi, e l’altro accetta la sfida, la contesa si risolverà in genere con un millimetrico gioco di sguardi e minimi movimenti. Prima o poi uno dei due cede.
La tensione però può salire, e sfociare in una zuffa. E’ questo tipo di esperienza che induce una reazione da parte dei proprietari. Tirare via il cane con il guinzaglio, correre a dividerli, sgridare il cane che prova a imporsi, inibirlo, sono tutti atteggiamenti comuni ma che riducono la capacità del cane di comunicare , aumentano il livello di stress e di frustrazione nell’interazione con altri cani, e impediscono al cane di sviluppare le corrette competenze sociali e la propria personalità.
La frustrazione (non potersi relazionare con gli altri cani), lo stress (sgridate, punizioni), l’insicurezza (non sapere come relazionarsi con l’altro cane), possono portare il cane a evitare il contatto, o piuttosto a saltare tutta la fase comunicativa e reagire con comportamenti aggressivi inappropriati rispetto al contesto. (ovviamente Alexa docet;-))


ehm....quindi non si dovrebbe intervenire?
mi serve un manuale d'uso mi sa...:roll:

piccolino 11-06-2009 17:56

Quote:

Originally Posted by rufus (Bericht 218063)
MA COME FACCIO?
NON POSSO PRENDERMI QUESTO RISCHIO

Ciao
Maurizio & Ariska

Semplice.......la fai giocare solo e per forza con maschi.

11-06-2009 18:22

Quote:

Originally Posted by giobi81 (Bericht 218134)
ehm....quindi non si dovrebbe intervenire?
mi serve un manuale d'uso mi sa...:roll:

eheh

dai vedrai che capirai con l'esperienza , prima o dopo una qualche litigata arriverà, il lasciarli fare è la prima regola, certo devi controllare la situazione e vedere se è davero pericoloso, ad esempio se non conosci l'altro cane, ma spesso , e parlo di un Clc in crescita capita anche con i cani che conosci , quelli che da piccolino aveva come amici, allora li ti puoi fare un pò di esperienza spesso è solo un gioco di dominanza anche se molto rumoroso, ma dura pochi secondi .

L'importante è davvero non intervenire appena senti la zuffa , ma semmai allontanarsi e lasciare che i cani se la cavino da soli, monitorando la situazione, senza entrare in ansia , a volte si stanno solo scambiando due parole in modo teatrale.

E quando il cane torna da te controllarlo ma in modo giocoso quasi , senza coccolarlo, prenderlo in braccio e mettergli addosso altra ansia.
Ha subito un piccolo stress quindi è importante che i minuti che seguno la rissa o la lite siano tranquilli e sereni , una bella passeggiata e qualche giochino.

Il tua cane nella rissa ha imparato che litigare si può, ma ci si può fermare senza farsi male, se è stato lui ad iniziarla sa come fare la prossima volta per evitarla o vieversa.

Quindi stai serena, piccoli lite avvengono, imaparerai a conoscere il tuo cane e sapere se sa fermarsi o meno.

Per il cane sono improtanti anche quelle, come è stato detto sono tutte competenze sociali che il cane avrà in futuro.

Tutto insegna :lol:

starjumper 12-06-2009 10:06

D'accordo su tutto... però:

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 218162)
se è stato lui ad iniziarla sa come fare la prossima volta per evitarla

eheh, il problema è quando 9 volte su 10 l'inizia lui, e anche quando non l'inizia lui... lui finisce sopra ringhiando come un dannato...

Ci vorrebbe qualcuno che gli dica due parole ma... dove lo trovo un cane che gli dà una bella lezione senza spaccarlo in due... e soprattutto... se Thai decide di non cedere, poi finiscono a farsi male. uffffffff. :evil:

12-06-2009 14:41

ahahah

In effetti dovevo dire ..se un cane tende ad evitare la lite sa come fare ahahaha

Olcan per ora se può evita la lite,ma ha solo 19 mesi , cioè va comunque dal mal capitato gli mostra i denti , gli dice bello qui comando io , il più delle volte, da sciolto ovviamente, se ne va.

Non posso non dire la parola magica , cioè dipende, cioè dipende dal cane che hai di fronte, se hai un cane maturo che sa il fatto suo ok, se hai un giovincello più fighettone forse so cavoli.

Ma ti riporto un paio di esperienze che possono far comodo Olcan è sempre stato amico di un coker che abita sopra di me , stessa età, hanno sempre giocato .
Un giorno, poco tempo fa, di punto in bianco, mentre con i condomini e un pò di cani eravamo al parchetto vicino casa, sentiamo ringhiare era Camillo il cocker che ringhiava pesantemente contro Olcan muso muso, Olcan se lo guardava incredulo.
Ho fatto allontanare tutti di parecchi metri, io e il propietario del cocker in punti opposti e guardavo cosa accadeva da lontano.
Premetto che da precedenti esperienze so che Olcan con i cani piccoli si ferma subito giusto il tempo per dargli un rassettata senza fargli un graffio, il piccoletto non mollava, Olcan gli mostrava i denti , girava lo sguardo , ma lui nulla al quinto ringhio, come da scaletta annunciata, Olcan decide di dirgliene quattro e si arruffano per cinque secondi , appena smettono lo chiamo e lui viene e il piccoletto viene acchiappato dal propietario.
Il propietario mette Camillo al guinzaglio e io decido di liberare Olcan , che come volevasi dimostrare , evita sempre di andare da Camillo per evitare di litigare un'altra volta e va a giocare con altri cani.

Altra esperienza

L'altra settimana entra in campo un Bernese di 6 anni , ci prepariamo ad accolglierlo cani liberi in campo io distante con olcan sciolto...lui va a vedere chi è ..fanno muso muso olcan gli mostra i denti , stanno li qualche secondo e poi va via come niente fosse e hanno continuato a stare sciolti nello stesso campo.

E' un pò come se Olcan dicesse , bello se vuoi fare un rissa io so pronto , se non ti va ok sta bene anche a me :lol:

Poi è capitato che al campo , quindi con cani tutor , l'ha prese perchè ha fatto troppo il fighettone , e ora ci pensa due volte a rifarlo.

certo servono cani forti ma anche abituati a sedare le risse e a fermarsi quando è il momento.



Ovviamente al guinzaglio è tutta un'altra storia :lol:

starjumper 12-06-2009 15:25

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 218245)
Poi è capitato che al campo , quindi con cani tutor , l'ha prese perchè ha fatto troppo il fighettone , e ora ci pensa due volte a rifarlo.

Questo, gli manca... questo... due calci nel xxlo!!!

Per il resto, non so, Thai dal cocker al campo si lascia ringhiare addosso, evita lo scontro, stessa cosa con l'husky... ma i cani "nuovi"... le prima 2/3 volte si devono sorbire le cazziate atomiche...

Ma il cane tutor... e se Olcan l'avesse morso? Di Thai mi fido con cani piccoli-cuccioloni ecc, ma non so se cederebbe con un cane grosso, anche prendendo schiaffi...

12-06-2009 15:35

Stai già un passo avanti , Olcan dai cani piccoli si fa ringhiare solo se poi se ne vanno , ma se un cane piccolo , lo segue e gli ringhia lui gliene dice quattro, tra l'altro lo trovo anche giusto in effetti .
Diciamo quindi che non si fa ringhiare addosso senza rispondere :lol:

Se Olcan lavesse morso il cane tutor o si fossero fatti male saremmo intervenuti ovviamente, in realtà è stato cazziato e lui ha provato a rispondere ma senza troppa convinzione ed è finita li.

A volte si usano due grossi cani tutor che si coalizzano contro il fighettone ..c'è poco da fare, se non vuole morire alla fine cede :lol::lol:

12-06-2009 15:48

Aggiungo una postilla:

Faccio fare queste esperienza ad Olcan da quando è piccolo.

Olcan deve capire che può vincere , cosi da avere fiducia in se stesso, ma può anche perdere.

In generale se capita che il tuo cane le abbia tutte vinte , insomma non ha mai trovato un cane che gliel'ha date , allora si sentirà molto forte e fiducioso in se stesso e sarà difficile fargli cambiare idea, ma non impossibile.

Detto proprio in soldoni, ma non so se è il caso di Thai , se Thai ha sempre cazziato e non è mai stato battuto da cani estranei si sente invicibile , ha molta fiducia in se stesso e pensa che può cazziare tuti , anche se in realtà non è vero e magari può capitare che le prenda di brutto una volta oppure che continui a cazzaire tutti perchè si sente il re della foresta.

Non so se mi sono capita e ripeto l'ho detto in soldoni e non so se è il caso di Thai ..che tra l'altro adoro :lol:

FRANCESCA 12-06-2009 16:08

Una domanda da novella:

Branko 14 mesi non ha mai e dico mai mostrato i denti o ringhiato a nessun cane o persona, l'unica cosa che può fare è alzare il pelo sulla groppa quando vede un'altro cane che non conosce, maschio o femmina è uguale. E' normale??? I vostri favevano così a questa età?

starjumper 12-06-2009 16:11

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 218265)
se Thai ha sempre cazziato e non è mai stato battuto da cani estranei si sente invicibile , ha molta fiducia in se stesso e pensa che può cazziare tuti , anche se in realtà non è vero e magari può capitare che le prenda di brutto una volta oppure che continui a cazzaire tutti perchè si sente il re della foresta.

No no ti sei spiegata benissimo, e per quel che capisco... è proprio così, perchè con i suoi "eroi" non ci prova nemmeno... è furbo il bastardello.
Ha buttato giù un mezzo rhodesian mezzo alano (così grosso che ci volevano 3 thai per farne uno), husky, meticci di tutti i formati, sono convinta che pensi proprio di essere invincibile...

E sinceramente, per come è a casa, al campo, in giro... è l'unica cosa di lui che vorrei correggere... dato che è indubbiamente il cane più obbediente che abbia mai avuto, allo stesso tempo indipendente e pazzo furioso... per me, perfetto :lol:

Però quando ringhia stando su due zampe come un leone ad un golden che lo guarda come se fosse pazzo...
lo ucciderei :gunsfiring :wolf :chainsaw2



Uscendo poi dal caso particolare, credo che sia uno dei problemi di tantissime persone con clc: dopo una certa età, a causa degli infarti dei padroni degli altri cani o per evitare discussioni, o per il timore che il cane buchi, si smette di "farli provare", il cane si chiude nella sua convinzione di invincibilità e per il resto della vita pensa di voler uccidere qualsiasi cane attraversi la sua strada.

Non sto dando colpe, sia chiaro, come cavolo si fa a "provare" sulla pelle di un altro cane? Perchè poi quelli che bucano ci sono... e anche quelli che ti aprono in due come una mela.

E' difficile :nonono2

starjumper 12-06-2009 16:12

Quote:

Originally Posted by FRANCESCA (Bericht 218267)
Una domanda da novella:

Branko 14 mesi non ha mai e dico mai mostrato i denti o ringhiato a nessun cane o persona, l'unica cosa che può fare è alzare il pelo sulla groppa quando vede un'altro cane che non conosce, maschio o femmina è uguale. E' normale??? I vostri favevano così a questa età?

Branko frequenta i vostri (tanti) cani da caccia?

FRANCESCA 12-06-2009 16:16

si quotidianamente e nel fine settimana lo porto smepre con noi in mezzo ad altri cani da caccia che non conosce.
Si sarà mica convinto di essere un setter inglese e magari domani lo trovo fermo a puntare un fagiano? :lol:

12-06-2009 16:18

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 218268)
Però quando ringhia stando su due zampe come un leone ad un golden che lo guarda come se fosse pazzo...
lo ucciderei :gunsfiring :wolf :chainsaw2

ahahah mi immagino :-) conosco conosco

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 218268)
Uscendo poi dal caso particolare, credo che sia uno dei problemi di tantissime persone con clc: dopo una certa età, a causa degli infarti dei padroni degli altri cani o per evitare discussioni, o per il timore che il cane buchi, si smette di "farli provare", il cane si chiude nella sua convinzione di invincibilità e per il resto della vita pensa di voler uccidere qualsiasi cane attraversi la sua strada.

Non sto dando colpe, sia chiaro, come cavolo si fa a "provare" sulla pelle di un altro cane? Perchè poi quelli che bucano ci sono... e anche quelli che ti aprono in due come una mela.

E' difficile :nonono2

Hai colto perfettamente il punto ,sono d'accordo cone te infatti, io cerco di andare al campo a fare proprio questa cosa, cioè a scioglierlo con cani vari e che non conosce per fargli fare esperienza.

E ci provo a anche a casa dove posso

starjumper 12-06-2009 16:27

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 218272)
Hai colto perfettamente il punto ,sono d'accordo cone te infatti, io cerco di andare al campo a fare proprio questa cosa, cioè a scioglierlo con cani vari e che non conosce per fargli fare esperienza.

E ci provo a anche a casa dove posso

Purtroppo al campo i cani son più o meno sempre gli stessi e... a Parma (perchè il problema in questa cosa è la parmigianità) non c'è molta gente disposta a lasciare che l'amato can-pelouche rischi un graffio :roll:
Gli basta vederlo da lontano per cambiare strada :roll:


@Francesca: secondo me Branko oltre ad essere giovane ed essere un cane intelligente... è super socializzato con gli altri cani e sì... forse pensa un po' di essere un setter :lol: mitico Branko, si vede che è un genio...

12-06-2009 16:37

Si lo so non è facile, certe volte penso ora vado in area cani lo mollo e viaaaaaaaaaaaaaaaa si fa un pò di scuola ahahahahahah :lol::lol:

starjumper 12-06-2009 16:50

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 218273)
Gli basta vederlo da lontano per cambiare strada :roll:

Ora che l'ho scritto... certo che anche per loro, vedere che la gente con cani:

- cambia lato della strada
- cambia proprio strada
- prende in braccio il proprio cane
- si mette ad urlare da lontano "è cattivo???" con voce terrorizzata

...per forza si convincono di esser dei gran fighi :roll:

12-06-2009 17:11

ahahaha

l'altro giorno ho incotrato il propietario che vorrei trovare sempre....ero al parchettodi casa che è abbastanza grande, giocavo con Olcan e ad un ceto punto lo vedo partire verso la strada (chiusa tipo piazzetta in realtà) lo chiamo ma nulla ...da lontano vedo che si dirige a palla di canone verso una ragazza che ha la gunzaglio un bassoptto tedesco ...dico ecco qui ora vado li e la ragazza mi cazzierà di brutto ....quindi corro da lei urlando non si preoccupi è buono...e sudavo freddo pensando al cazziatone

Invece lei tutta tranquilla mi dice no non ti preoccupare, il mio cane si è un pò spaventato perchè il tuo veniva di corsa , ma tutto bene ora ha già preso fiducia :-) che bel cane ......

che bellooooooooo :lol::lol::lol:

wildwolf 12-06-2009 23:38

Sheila fin ora con 2 anni mezzo va d'accordo con le femmine... ma fa un po la fighetta con i maschi, secondo me perche ha imparata che loro non fanno niente, almeno tutti quanti che sono i sui amici, tanti... con le femmine non ha ancora alzata la gresta, anche dopo il morso va ancora abbastanza bene, . invece i cani piccoli mi fanno paura... lei è abituata che si difendono e ringhiano come la nostra trappola, sè invece cominciano correre, IO VADO IN ANSIA... non so cosa farebbe sè forse non cè la museruola , ma sinceramente non vorrei neanche sapere... Comunque in questi giorni sta un pò cambiando carattere, speriamo sabato quando vede Misha loro vanno ancora d'accordo come l'altra volta...purtroppo non abbiamo ancora avuti la possibilità di lasciarli liberi, non saprai dove, ma spero le cose non peggiorano, sè resta come fin ora , sono contenta...
unica cosa, a casa e in giro un pò troppo bravo, non è piu la mia vechia Sheila che correva su e giu i boschi e faceva danni a casa... no, certe volta mi manca... (SCHERZO)
noi abbiamo invece serie problemi con i bimbi...
Vi racconteremò....

Ricky's Wolf 15-06-2009 11:18

a proposito di comportamenti dei nostri pelosi inserisco qui un fatto accaduto ieri.
Arrivato a Campo Staffi 1900 mt confine lazio a abrruzo noto che fra i vari turisti ce ne erano alcuni con cani al seguito.
In particolare uno yorkshire(non so se si scrive cosi' ma poco mi interessa) che era libero su una montagnola con i padroni (65 enni) sdraiati a prendere il sole. Decido quindi di tenere i miei due al guinzaglio.
Vado a fare la mia bella passeggiata nel bosco addentrandomi non poco nella direzione opposta a quella di un cane da caccia tenuto sciolto dai padroni. Libero i miei per un'oretta scarsa. Corrono, giocano, annusano ecc.....rimetto al guinzaglio ad entrambi e mi avvio per la via del ritorno...20 secondi e si sente un fruscio, un secondo, i due pelosi cominciano ad agitarsi e a ringhiottare (anche perchè in un silenzio del genere sono riuscito a sentire bene anche io qualcosa)...cominciano a tirare forte verso la zona alta della montagna e meno male che li avevo al guinzaglio perchè dopo pochi secondi spunta una lepre argentata bellissima che in un secondo ci passa davanti e sale una 50 di mt su per la montagna scomparendo.
Prima lezione imparata: se erano liberi non so cosa poteva accadere. Puo' darsi che inseguivano e poi tornavano o chissà. MAI FIDARSI TROPPO.

Tornando siamo passati ad una 20 di mt dalla coppia di signori con lo yorkshire. Il piccolo ma tremendissimo cagnolino che fa? si avventa verso voice ed ashoka..penso io "..ok ora come si avvicina loro gli danno una bella ringhiata e si riallontana..." ed invece era partito con una ferocia assurda ed una grinta incredibile e se vogliamo anche immotivata...lui che tentava di morderli alle gambe loro che inizialmente evitavano di mordere forte e cercavano di limitarsi...tenerli è stato abbastanza difficile...i padroni che si avvicinano immediatamente ed il signore che poveretto per intervenire subito è anche caduto dalla montagnola rotolando per diversi metri...tensione alta..ringhiate a non finire ed io cercavo di allontanarmi ma questo stronzetto continuava ad aggredirli...loro si limitavano a scansarlo ringhiandogli forte...non bastava...ad un certo punto voice lo prende per il collo (come fanno con i cuccioli) e senza stringere e bucarlo lo allontana di qualche metro come per dire "..e basta un pò ora!! "...una volta "atterrato" sto pazzo riparte più di prima...a quel punto sentivo che la pazienza dei miei stava raggiungendo l'apice e la fortuna ha voluto che la signora ha fatto un passo in tempo a riprenderselo in braccio e tutto è terminato con solo tanta paura...per la salute del pazzo e dei loro padroni che comunque anziani erano decisamente provati.
Si sono giustamente scusati ed io ho cercato di sdrammatizzare.
Ma cosa sarebbe accaduto se mordevano e lo facevano secco? bah...
Seconda lezione imparata: i nostri clc non sono per forza come molti vogliono far credere...mantengono un equilibrio ottimale anche in casi simili. Penso che altri cani una situazione del genere non l'avrebbero sopportata come loro e a quest'ora la signora avrebbe avuto in braccio il suo grintoso cagnolino ormai morto.

Navarre 15-06-2009 11:53

Vedi che Ashokina ha preso pure dal papino ? Se invece c'era Isa, due o più buchi non glie li levava nessuno al kamikaze.

Sirius 15-06-2009 12:06

Anche Sirius ha subito la stessa aggressione, da un cairn terrier, stessa dinamica, io tenevo il mio per evitare la soppressione del piccolo kamikaze e quel bastardello attaccava Sirius ai garretti..... grrrrrr che nervi....

Alla fine gli ho assestato una bella pedata nel culo facendolo volare dritto tra i piedi del suo padrone... meno male non mi ha vista8)

Sirius comunque se lo beccava non so cosa gli faceva.... non mi è sembrato particolarmente indulgente...

@azz@ di terrier sempre liberi!

starjumper 15-06-2009 12:25

Stessa cosa sabato, alla fine quasi quasi gli davo un premio...
il "solito" branco di cocker al campo... di cui il più giovane, mezzo cocker di 7/8 mesi, ad un certo punto ha pensato bene di aggredire Thai che stava ringhiando ad un cane al di là della rete...

Thai l'ha buttato giù e sono arrivati in branco gli altri 3 per difendere il piccoletto... è stato surreale, loro che lo rincorrevano e gli ringhiavano in 4, lui che a turno ne buttava giù uno e si tirava indietro dagli altri 3, denti fuori e ringhiando come un dannato, ma questi 4 non mollavano...

Alla fine fronte a fronte con il maschio adulto Thai si è fermato con la dentiera modello alien, come per dirgli: hai 2 secondi per sparire... e quello scemo ha ricominciato ad abbaiargli :roll: ma a quel punto avevo preso il lupaccio...
l'ho tenuto vicino a me qualche minuto perchè si calmasse, poi l'ho lasciato e lui non li ha degnati di uno sguardo... ed è stato molto più bravo di me, perchè io li avrei... lasciamo perdere... :roll:


Ma i cani piccoli, non hanno proprio il senso della misura? :evil:
Soprattutto... non è la prima volta che succede, possibile che non capiscano di lasciarlo stare?
Se uno come Thai ti ignora completamente, tu, alto 20cm, lo vai a mordere???

E ogni volta perdo 10 anni di vita... :evil:

spellbound 15-06-2009 12:45

anche la maki ieri è stata "mezzo aggredita" da un bassotto ad orvieto!
ma lo so già che lei, anche se mezza sega ma incazzato, si sottomette di brutto a chiunque perchè se la fa sotto!!!:lol::lol::lol:
cacchio, il bassotto però no....:roll::lol:

ElisaP 15-06-2009 14:01

I cocker caratterialmente sono dei bei scassa maroni, quindi credo sia normale da parte loro un comportamento del genere..certo che pure io li avrei spennati :twisted:

Riguardo lo yorkshire idem.. se poi i signori in questione quando incrociano un altro cane lo prendono in braccio (come fa il 99% dei proprietari di cani mignon) non fanno altro che rafforzare la loro convinzione di essere dei mostri. Ovvio che la prima volta che incrociano un cane da slegati non hanno il senso della misura.

kama 15-06-2009 15:38

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 218506)
Ma i cani piccoli, non hanno proprio il senso della misura? :evil:
Soprattutto... non è la prima volta che succede, possibile che non capiscano di lasciarlo stare?
Se uno come Thai ti ignora completamente, tu, alto 20cm, lo vai a mordere???

E ogni volta perdo 10 anni di vita... :evil:

Idem con Tajga. A parte l'idiosincrasia per le femmine timorose, Tajga viene regolarmente attaccata da Isotta una bassotta tedesca terribile; ebbene quest'inverno, quando era già buio( alle 5 del pomeriggio) non vuoi che Isotta, lasciata libera dalla padrona ( un'obesa caracollante che strepita ogni volta che ci incrociamo.....) va dritta dritta ad abbaiare sotto il naso di Tajga?? C'è stato un tafferuglio cosmico, con ringhiate e strilli di Isotta acutissimi.... la fessa era sotto i denti di Tajga che sembrava maciullarla!
In pochi secondi ho trascinato via Tajga che era tutto un pelo dritto, dalla coda alle orecchie e con le zanne di fuori e l'obesa si è trascinata a riprendere Isotta. Da lontano le ho chiesto come stava il mostricciattolo :twisted: e lei mi ha detto che non aveva nulla!!! Fiuuuu!!!
Ma la cosa ridicola è che la bassotta non ha capito nulla e tuttora, quando vede Tajga le abbaia contro! Fossi in Tajga non so cosa le farei!!!!

Maria Grazia & Tajga

duska 15-06-2009 16:49

Che dire... Ariska è cattiva con tutte indistintamente, piccole, grandi vecchie, sottomesse e non.

Il problema è che non vuole stabilire la gerarchia, le aggredisce mordendole immediatamente, PER ME E' UNA BATTAGLIA PERSA, non so spiegarmi il perchè e oramai convivo con questa "maledizione", perchè di questo si tratta

Maurizio

Idem per la mia Grisa... e la cosa, oltre che dispiacermi enormemente, non la trovo nemmeno giusta... credo che il futuro di questa razza sarà fortemente condizionato se gli allevatori non cercheranno in qualche modo di eliminare (o almeno ridurre in modo significativo) questo "difetto" caratteriale che io riterngo "imperdonabile". Ma la cosa che maggiormente mi dispiace è sentire in alcuni di voi "quasi" l'orgoglio di avere un cane così, battutine o ironie su questi atteggiamenti di molti dei nostri cani. Ebbene l'immaturità di alcune affermazioni, che mi auguro, non trovino applicazione nel comportamento pratico la dice lunga sulla strada da percorrere affinchè questa razza possa divenire "accettata" universalmente.
Piccolo aneddoto ,successo al sottoscritto, e che mi auguro possa servire alla generale comprensione:
Tempo di caccia, io me ne vado "tranquillo" con la "disgraziata" sciolta ( so che non si potrebbe) per un magnifico bosco di faggi, ovviamente la cagna va e viene liberamente, si fa le sue annusate, scompare, ritorna dopo 10-15 minuti, io mi godo i silenzi e le atmosfere di questo magnifico bosco, scatto qualche foto, rifletto sulla magnificenza della vita dei boschi, insomma un bellissimo momento d'intimità, chi va per boschi credo mi comprenda. Improvvisamente sento strepitare, sbraitare, e lunghi guaiti di dolore seguiti da un paio di fucilate ravvicinate... intuisco, corro a perdifiato verso il luogo, per fortuna poco lontano, e vi descrivo la scena:
c'era una femmina di segugio sanguinante sul collo e sulla groppa, due cacciatori incazzatissimi, comprendete la parola incazzatissimi? Oltre che agitati che in maniera concitata mi raccontano di aver visto un cane, forse un lupo dice uno, che sbucato improvvisamente dal bosco ha aggredito le loro cagne ferendone una, per fortuna non in modo grave, e facendo scappare chissà dove le altre due... le fucilate non hanno raggiunto la Grisa per pura fortuna, la quale ovviamente e aggiungo vigliaccamente è risparita nel bosco, per riapparire una mezzoretta dopo ben certa che la situazione si fosse tranquillizzata. Ovviamente non ho avuto il coraggio di dire ai due che la cagna fosse mia, non per i danni che, anzi, avrei pagato volentieri ma proprio per la vergogna che provavo nei loro confronti. Non so se l'hanno "bevuta" certo è che se avessero potuto fucilarla non ci avrebbero pensato un solo secondo, oltretutto con l'avallo legale in quanto attaccati nell'esercizio di una (piaccia o no ) legale attività.
Ora immaginate che la stessa situazione capiti a voi, che il vostro AMATISSIMO cane venga azzannato e magari ucciso da un altro, sareste così' comprensivi e orgogliosi? Credo che il nostro benessere passi SEMPRE attraverso quello degli altri... è un principio elementare, spesso dimenticato dai più, buona riflessione.
Rugg&grisa

Navarre 15-06-2009 17:53

Lasciare libero un cane senza averne il minimo controllo (" va e la rivedo ogni 15 minuti":shock: ) per di più in zona di caccia è da veri irresponsabili.

Chi invece è consapevole dei pregi e dei LIMITI del suo cane, probabilmente, oltre a far qualche battuta, si adopera anche affinché certi episodi possano rimanere solo divertenti aneddoti.

Poi, sul presunto "diritto" dei cacciatori di sparare a chiunque loro piaccia (è noto infatti che nei parchi cittadini le risse tra cani normalmente si risolvono a suon di revolverate) meglio glissare...per non trascendere :roll:

FRANCESCA 15-06-2009 18:13

OT: il mio quesito :

Ho comprato la museruala a Branko e sto abituandolo graduatamente a tenerla. Devo dire che è anche abbastanza bravo :lol: porello :roll:.
Premesso che Branko si allontana al max di 100 mts se mi vede altrimenti sta a vista, comunque ho cominciato a fargli indossare la museruola quando lo lascio sciolto, per evitare episodi di gente isterica :lol:
La mia domanda e paura è: Se Branko indossando la museruola incontra un cane tosto e inca@@so senza (e ce ne sono tanti :evil:), come fa a difendersi?

Scusate l'ot

duska 15-06-2009 19:22

non m'interessa il vostro giudizio sulla mia irresponsabilità, ne della vostra o meno approvazione sulla pratica della caccia, quanto evidenziare i LIMITI caratteriali del CLC (naturalmente non i vostri ;-)) che sicuramente sono i migliori e mansueti CLC "der monno" (sarà l'aria di Roma?)
Quanto poi risolvere il problema a revolverate, beh! probabilmente dalle vostre parti si usa così, io la penso in modo differente.

Navarre 15-06-2009 19:55

Non ti interessa il giudizio ma precedentemente ti sbrighi a dare patenti di immaturità agli altri..ok, contento tu, con il tuo cane ci puoi fare quel che preferisci.

Però, visto che qui leggono e scrivono parecchi neofiti, forse i "vecchi" farebbero bene a consigliare loro nel modo più opportuno.
Nei boschi il cane in teoria nemmeno potrebbe stare slegato ! (se parliamo di legge)
Quindi, se il cane si fa gli affari suoi all' ingrande, è bene tenerlo al guinzaglio e liberarlo solo quando si è sicuri.

Non è nemmeno bello che il cane scompaia dalla vista ! Potrebbe ficcarsi nei guai o mangiare qualcosa senza che noi ce ne accorgiamo. Il cane deve stare sempre vicino e a vista, meglio se ci cammina dietro se siamo lungo un sentiero...meglio ancora se rimane sul sentiero e non va per farfalle.

Per quanto riguarda i limiti caratteriali è vero, ma noi almeno eravamo ben consci di questo prima di prenderlo...chi si lamenta o è stato male informato o avrebbe fatto bene a prendersi...che cosa ? Sicuramente non un labrador, visto che le poche volte che siamo stati aggrediti erano sempre e solo labrador o golden :shock::lol:

Sempre che poi di limiti reali si tratti e non di una educazione sbagliata o di esperienze negative che hanno influito nel carattere del soggetto.

Tatanka1094 15-06-2009 22:18

Quote:

Originally Posted by duska (Bericht 218643)
non m'interessa il vostro giudizio sulla mia irresponsabilità, ne della vostra o meno approvazione sulla pratica della caccia, quanto evidenziare i LIMITI caratteriali del CLC (naturalmente non i vostri ;-)) che sicuramente sono i migliori e mansueti CLC "der monno" (sarà l'aria di Roma?)
Quanto poi risolvere il problema a revolverate, beh! probabilmente dalle vostre parti si usa così, io la penso in modo differente.

E' proprio dalla irresponsabilità dei padroni che nascono i problemi!
Quando lo hai preso lo sapevi che il CLC rientra tra i cani di guardia e difesa? Questi hanno tutti un carattere abbastanza forte, soprattutto con gli altri cani, e come hai sentito prima non sono solo questi a buttarsi addosso ad altri cani, ma anche piccoli terrier, bassotti ecc...
E tu dici :

...credo che il futuro di questa razza sarà fortemente condizionato se gli allevatori non cercheranno in qualche modo di eliminare (o almeno ridurre in modo significativo) questo "difetto" caratteriale che io riterngo "imperdonabile

Tu dici che hanno un grave difetto caratteriale?
Colgo l'occasione per chiedere a tutti i proprietari di CLC una cosa che è da tempo che ci penso e che esce fuori spesso quando parlo con gli amici:
Il vostro cane ha mai morso una persona? Quante volte si dimostra aggressivo verso gli uomini o ha verso loro scatti improvvisi di aggressività atti a morderlo?
Il mio ho notato che con le persone si lascia accarezzare benissimo, o si mette a giocare e il problema è che può essere troppo vivace e non essendo piccolo potrebbe procurare qualche danno, ma è diverso dall'attaccare per mordere. L'ho visto aggressivo solo quando passano i "vu cumprà", e diventa agitato quando una persona che ha paura lo fissa! I vostri?
Ora ci saranno mille caratteri per mile cani ma anche alle mostre ho notato che gli altri CLC sono abbastanza tranquilli con le persone, poi che alcuni non sopportano, chi più e chi meno, gli altri cani penso che sia un problema minore, come dice Navarre il cane va tenuto al guinzaglio, e condivido anche tutto il resto!

wolflinx 15-06-2009 22:42

Quote:

Originally Posted by FRANCESCA (Bericht 218628)
OT: il mio quesito :

Ho comprato la museruala a Branko e sto abituandolo graduatamente a tenerla. Devo dire che è anche abbastanza bravo :lol: porello :roll:.
Premesso che Branko si allontana al max di 100 mts se mi vede altrimenti sta a vista, comunque ho cominciato a fargli indossare la museruola quando lo lascio sciolto, per evitare episodi di gente isterica :lol:
La mia domanda e paura è: Se Branko indossando la museruola incontra un cane tosto e inca@@so senza (e ce ne sono tanti :evil:), come fa a difendersi?

Scusate l'ot

è nella cacca

ElisaP 16-06-2009 08:39

Quote:

Originally Posted by duska (Bericht 218595)
Ebbene l'immaturità di alcune affermazioni, che mi auguro, non trovino applicazione nel comportamento pratico la dice lunga sulla strada da percorrere affinchè questa razza possa divenire "accettata" universalmente.

Perdonami anche se non ti interessa lo dico comunque: trovo molto più immaturo liberare un cane che sai essere aggressivo verso gli altri cani mentre ti godi i fattacci tuoi nel bosco. Anzi direi che è da irresponsabili..
Se ho un cane aggressivo verso gli altri cani, che se liberata si fa i fattacci suoi sarebbe meglio tenerlo al guinzaglio.

E' un bene, anzi è doveroso informarsi sulle caratteristiche caratteriali del CLC e non nascondersi dietro un dito, ma è altrettanto giusto comportarsi di conseguenza e soprattutto con responsabilità (ho capito bene, non hai nemmeno detto loro che il cane era tuo :shock:?).
Il 90% delle aggressioni succedono proprio perchè le persone fanno questo genere di errori: chissenefrega se incontro un altro cane, chissenefrega se non torna al richiamo..vado per boschi e lo mollo...se incontro qualcuno si arrangerà...:shake

starjumper 16-06-2009 09:30

Quote:

Originally Posted by duska (Bericht 218595)
questo "difetto" caratteriale che io riterngo "imperdonabile". Ma la cosa che maggiormente mi dispiace è sentire in alcuni di voi "quasi" l'orgoglio di avere un cane così, battutine o ironie su questi atteggiamenti di molti dei nostri cani.

Due cose: come ho già scritto il "voler sottomettere" del mio cane è per me il suo più grande difetto, e faccio e farò quello che posso per smorzare questo suo istinto... però...

1. al campo abbiamo 2 pastori tedeschi, femmine, che non possono stare libere a "giocare" con gli altri cani. Lavorano senza problemi, sono sotto controllo del conduttore, una ha già il brevetto di ricerca in superficie, l'altra l'avrà presto, ma se da libere pigliano un cagnetto... saluti al cagnetto.
Conosco tanti PT così... e non solo PT, persino border collie e labrador che cercano la rissa.

2. parlavo giusto l'altra sera con una addestratrice, e diverse volte mi è stato fatto lo stesso discorso, al campo.
Quando il mio clc ringhia o vuole sottomettere io mi arrabbio, voglio farlo smettere, ma quando mi arrabbio troppo... di solito mi "ricordano" che noi pretendiamo che un cane come il clc viva in una condizione (il "siamo tutti amici... magari dentro un recinto") per loro innaturale. Non esisterebbe quella situazione in natura, siamo noi a metterceli e ad aspettarci che ci stiano comportandosi come pelouches.
Per cui quando lo fa IO devo essere in grado di prendere il controllo e/o di anticiparlo, non si aspettano che LUI non abbia più istinti.


Ok, dobbiamo essere il leader, il capobranco, quello che volete, dobbiamo abituarli, socializzarli, selezionare il carattere, smussarlo, ovvio che non dovrebbero essere dei killer, nessun cane dovrebbe esserlo, abbassare l'aggressività intraspecifica, cercare cani più stabili e non paurosi... basta che la direzione della selezione non porti al pelouche a forma di lupo, quando di razze da compagnia ce ne sono a bizzeffe.

In sintesi... tra una iena e una Isotta (la lupa di Elisa che se ne sta libera in mezzo a 20 clc senza fare una piega), preferisco Isotta,
ma tra cane pelouche e, che ne so, un pastore belga... preferisco il secondo, e spesso non è un cane che brilla per amore verso i propri simili.

Il clc dovrebbe essere e restare (anzi... diventare) un cane da lavoro, se si vuole il bel cagnone da portare al parco... di razze di cane ce ne sono tante, tra cui scegliere.

ElisaP 16-06-2009 09:58

Micaela..:oops:..grazie..per me è un gran complimento.

Diego 16-06-2009 10:00

Quote:

Idem per la mia Grisa... e la cosa, oltre che dispiacermi enormemente, non la trovo nemmeno giusta... credo che il futuro di questa razza sarà fortemente condizionato se gli allevatori non cercheranno in qualche modo di eliminare (o almeno ridurre in modo significativo) questo "difetto" caratteriale che io riterngo "imperdonabile". Ma la cosa che maggiormente mi dispiace è sentire in alcuni di voi "quasi" l'orgoglio di avere un cane così, battutine o ironie su questi atteggiamenti di molti dei nostri cani. Ebbene l'immaturità di alcune affermazioni, che mi auguro, non trovino applicazione nel comportamento pratico la dice lunga sulla strada da percorrere affinchè questa razza possa divenire "accettata" universalmente.
Più che di immaturità si dovrebbe parlare di superficialità. Come dice giustamente Ruggero, non si può essere orgogliosi del fatto che il proprio cane si azzuffi con gli altri (stesso sesso o no). Nel commento di Ruggero però non ci sta il fatto di considerare questa cosa un difetto (non è nemmeno un pregio) di cui gli allevatori sono gli unici responsabili.

In tutte le razze esiste questo fattore di competitività tra esemplari dello stesso sesso che sfocia in zuffe. PT, Malins, Husky, Labrador, Golden, Setter, ecc. hanno i medesimi comportamenti in presenza di cani dello stesso sesso. In alcuni è più sviluppato, in altri un po' più latente. Sicuramente alcune razze sono meglio gestibili da questo lato, ma la sostanza non cambia.

Come giustamente è stato ribadito, la responsabilità incombe totalmente nel padrone e comincia con la scelta consapevole del cane (sarò in grado di accettare e gestire le sue caratteristiche?) passa dalla socializzazione corretta con altri cani nei primi anni e continua con la gestione del cane (obbedienza, richiamo, ecc.) durante tutta la vita. Tutto questo nella consapevolezza che i comportamenti del cane sono solo lo specchio di quello che abbiamo costruito e non l'affiorare di "difetti di fabbrica"...ovviamente guidare una Ferrari è un po' più impegnativo (oltre che divertente) che guidare una Smart...

wilupi! 16-06-2009 10:04

Quote:

Originally Posted by duska (Bericht 218643)
non m'interessa il vostro giudizio sulla mia irresponsabilità, ne della vostra o meno approvazione sulla pratica della caccia, quanto evidenziare i LIMITI caratteriali del CLC (naturalmente non i vostri ;-)) che sicuramente sono i migliori e mansueti CLC "der monno" (sarà l'aria di Roma?)
Quanto poi risolvere il problema a revolverate, beh! probabilmente dalle vostre parti si usa così, io la penso in modo differente.

secondo me in questo caso il LIMITE è stato del padrone e non del cane.
Vado spessissimo per boschi e in toscana di cacciatori ce ne sono e tanti.Conosco persone,bravissime persone,che fanno i cacciatori che però se gli sbucasse un simil lupo che agguanta al collo il loro cane fino a farlo sanguinare non ci penserebbero due volte a dargli una fucilata....giusto o sbagliato è cosi quindi stà al cervello del padrone prevenirlo.
Alla fine è per colpa di questi atteggiamenti che non si può liberare il cane nel bosco perchè i padroni non sanno o non sono abbastanza responsabili nel controllarlo,lo lasciano libero di fare ciò che vuole,aggredire altri cani,inseguire e uccidere i selvatici,essere soli e liberi quando incontri una persona che magari ha paura.

io non amo per niente i clc eccessivamente ringhiosi,quelli che ti allungano il braccio per i versi che fanno,quelli che se vedono un cane a 100 m iniziano a sbraitare,quelli che mordono anche cuccioloni o femmine....mi sembra un atteggiamento stupido e il padrone può influenzare e di molto questo suo atteggiamento.
Quello che auspico io è solo che il clc diventi un cane più addestrabile,non un pelouches,ma semplicemente un cane equilibrato che non si tira indietro se viene attaccato ma che riesca a passare a qualche metro da un altro maschio tranquillo senza fare scene da leoni.
io quando sono nel bosco non perdo mai di vista il mio cane e se ci sono delle curve sul sentiero lo richiamo indietro,se incrocio una persona lo lego e lo libero subito dopo,a far cosi' non ho mai trovato da discutere.

duska 16-06-2009 10:17

per: Navarri, Tatanka, ElisaP e gli altri...

tranquilli ragazzi, vivete la vostra vita e vostri cani come meglio credete, fate pure finta che non ci siano i problemi, anzi continuate a "produrre" CLC in quantità industriale, immaginando di vivere nel magico mondo di Manitù (vero Tatanka?) tanto la realtà non la cambiate, e i problemi che arriveranno per questi animali saranno SEMPRE e SOLO degli altri... tanto VOI non verrete mai informati delle soppressioni +o- cruente di CLC... per i Navarri visto che sapete tutto, tutto vedete e tutto INSEGNATE, vi siete mai chiesti che rapporto statistico c'è tra nascite e numero effettivo di CLC in vita? Nel mio piccolo e solo nella provincia di Vicenza ho notizia di 7 abbattimenti, e guardate che non è necessario andare dal vet. e non tirate fuori la solita solfa della legge che se qualcuno se lo dimentica ricordo che viviamo in italia... a questi aggiungiamo quanti CLC vivono in canile (pochi per la verità in quanto difficili da gestire anche per loro) e guardate ragazzi che quando in un canile abbattono un cane mica ve lo vengono a dire "piagnnucolando" su wolfdog... Vi siete mai chiesti perchè l'Inghilterra (dalla quale credo abbiamo ben poco da insegnare in termini di animalismo) fa divieto assoluto d'importazione e allevamento di CLC ? Idem per la Norvegia? Comunque sia, al solito, la mia voleva solo essere una riflessione, vi garantisco che ho un'età che mi consente di comprendere da solo quando e se sbaglio, quindi scusate per il disturbo, continuate tranquilli a trastullarvi nel vostro mondo fatato, continuate a tenere i vostri cagnoli, legati, sedati, robotizzati, ingabbiati, insomma fate come vi pare... io cercherò di stare zitto per un pò godendomi a modo mio (irresponsabile) il mio cane e i MIEI problemi.

ElisaP 16-06-2009 10:32

Gli abbattimenti, il canile e tutto il resto ci sono perchè ci sono persone irresponsabili che non fanno i conti con la realtà e si pigliano un clc pur non sapendo gestire un cane come un clc.

Navarre 16-06-2009 10:38

Le cazzate le abbiamo fatte tutti. L' importante è non star li a vantarsene :roll:

Il problema delle sempre più numerose soppressioni è -purtroppo- ben noto da tempo e fa il paio con la selezione ad capocchiam e l' effetto "moda" del clc.
E se tanti clc finiscono soppressi o sparacchiati è probabilmente perché ci sono troppi proprietari che la pensano esattamente come te.


p.s.
non avevo letto Elisa che più sinteticamente ha espresso il mio preciso concetto.

duska 16-06-2009 10:38

per ElisaP:

A P P U N T O!!!

starjumper 16-06-2009 10:45

Quote:

Originally Posted by duska (Bericht 218772)
tranquilli ragazzi, vivete la vostra vita e vostri cani come meglio credete, fate pure finta che non ci siano i problemi, anzi continuate a "produrre" CLC in quantità industriale, immaginando di vivere nel magico mondo di Manitù (vero Tatanka?) tanto la realtà non la cambiate, e i problemi che arriveranno per questi animali saranno SEMPRE e SOLO degli altri... tanto VOI non verrete mai informati delle soppressioni +o- cruente di CLC...

A dire il vero aggiornando personalmente il sito adozioni ho una discreta idea della situazione (andi, vedrete che "bella" sorpresa apparirà sul sito in settimana).
Nessuno fa finta che i problemi non ci siano.

Comunque, in buona parte dei casi di canile e di clc abbattuti, se ti preoccupi anche di andare a vedere COME sono finiti lì, difficilmente trovi cani DAVVERO ingestibili, ma per lo più proprietari che si sono rotti le palle di un cane che ringhia o è esuberante o tira al guinzaglio e hanno deciso di attaccarlo ad una catena in giardino e lasciarlo lì.
Ah già, poi ci sono i proprietari a cui deve arrivare un bambino e allora fanno sparire il cane, poi quelli che traslocano, quelli che non vogliono le buche in giardino... tutti in canile o in adozione, e poi hanno anche la faccia di dirti ehi, avete un mese per trovargli casa o lo faccio abbattere.

Questi sono i cani in canile, perchè informarsi PRIMA di come è fatto sto cane è troppa fatica, e perchè sbattersi ad andare al campo è inimmaginabile.

Vogliono un cane BELLISSIMO, con il movimento, la mimica, l'intelligenza del lupo... ma non i difetti del lupo. Un po' troppo comodo, no?

duska 16-06-2009 10:50

per Starjumper:

A P P U N T O!!!

FRANCESCA 16-06-2009 10:53

Quote:

Originally Posted by wilupi! (Bericht 218769)
io quando sono nel bosco non perdo mai di vista il mio cane e se ci sono delle curve sul sentiero lo richiamo indietro,se incrocio una persona lo lego e lo libero subito dopo,a far cosi' non ho mai trovato da discutere.

Anch'io faccio esattamente come te.
Quando vado a giro nel bosco con Branko sto sempre allerta e cerco sempre di non perderlo di vista.
Bisogna rispettare anche le altre persone che decidono di fare una passeggiata nel bosco. Penso sia la prima cosa da considerare.
Anche perchè lo facevo anche quando il CLC non ce l'avevo e andavo per bosco con le mie due setter inglesi.
Nonostante fossero le cagnoline più buone della terra, se vedevo persone che arrivavano le richiamavo e le legavo.
Una persona può essere terrorizzata anche da un cane piccolissimo, ma non per questo non deve essere libera di fare una passeggiata...

starjumper 16-06-2009 11:01

Quote:

Originally Posted by duska (Bericht 218785)
per Starjumper:

A P P U N T O!!!

...scusami, ma allora il problema è della razza o della gente?

ElisaP 16-06-2009 11:07

Quote:

Originally Posted by duska (Bericht 218782)
per ElisaP:

A P P U N T O!!!

:ehmmm ..idem.. qual'è il problema allora?

duska 16-06-2009 11:16

per elisaP:

il problema è che devi rileggerti quello che ho scritto all'inizio, o pensi che io abbia volutamente provocato quella situazione? oppure pensi che io non cerchi di controllare il cane quando esco? Oppure pensi che io non vada in luoghi normalmente poco frequentati o non ponga attenzione a dove sono, con chi sono e cosa faccio? Oppure forse abbiamo cani con un carattere diciamo "un po' particolare" ? Ecco forse volevo SOLO dire questo, volevo solo "riflettere" su quanta attenzione dobbiamo porre nella gestione del proprio cane, ma, al solito, arrivano i Navarri e interpretano con tutta la loro "saccenza" ma, al solito, sono io che sbaglio ad accettare provocazioni... da chi poi...

wilupi! 16-06-2009 11:30

come ho già detto credo anchio che la troppa aggressività intraspecifica sia un problema e chi si vanta di avere un cane aggressivo..beh..lasciamo perdere...

ma perdere un cane di vista per 15 minuti perchè sei preso a contemplare l'ambiente o a far foto non mi sembra una cosa responsabile anche se in quel posto solitamente non c'è nessuno.
proprio perchè sono cani particolari bisogna sempre avre mille occhi,mille orecchie e pronti a prevedere qualsiasi situazione anche la più assurda e proprio per questo che la gente si scoccia dei clc e li mette al canile.

anche con mille anni di selezione credo che non arriveremo mai ad avere clc che puoi permetterti di lasciarli fare senza darci un occhio.Con la selezione mi auspico che potremmo avere cani liberi che davanti a un selvatico o ad un altro cane se gli dici fermo lo fanno senza partire in tromba contro l'altro fregandosene dell'ordine del padrone.

Navarre 16-06-2009 11:36

Quote:

Originally Posted by duska (Bericht 218800)
ma, al solito, arrivano i Navarri e interpretano con tutta la loro "saccenza" ma, al solito, sono io che sbaglio ad accettare provocazioni... da chi poi...

Guarda che io ho letto per bene :

Quote:

Originally Posted by duska (Bericht 218800)
ovviamente la cagna va e viene liberamente, si fa le sue annusate, scompare, ritorna dopo 10-15 minuti, io mi godo i silenzi e le atmosfere di questo magnifico bosco

bosco privato ovviamente?

Quote:

Originally Posted by duska (Bericht 218800)
Ovviamente non ho avuto il coraggio di dire ai due che la cagna fosse mia, non per i danni che, anzi, avrei pagato volentieri ma proprio per la vergogna che provavo nei loro confronti. Non so se l'hanno "bevuta" certo è che se avessero potuto fucilarla non ci avrebbero pensato un solo secondo, oltretutto con l'avallo legale in quanto attaccati nell'esercizio di una (piaccia o no ) legale attività.

:shock: eroico.

Quote:

Originally Posted by duska (Bericht 218800)
continuate tranquilli a trastullarvi nel vostro mondo fatato, continuate a tenere i vostri cagnoli, legati, sedati, robotizzati, ingabbiati,

Che tanto c'è qualche furbone che fa far danni per tutti.
Insegnare un richiamo proprio no? Tenersi il cane vicino no?

No, è colpa degli allevatori brutti e cattivi.

Martab 16-06-2009 11:37

Sbaglio comunque o i clc sono moooolto "migliorati" di carattere rispetto a quelli che ci sono adesso in giro?
E' una mia impressione, o i clc che hanno ora dai 5 anni in su (ho sparato...) sono molto più "tosti" e meno "facilmente gestibili" di quelli che hanno ora un paio d'anni?
Questo, se è vero, non significa che si sta lavorando bene sul carattere di questa razza?

Io vedo questi cani fare tante scene, ma difficilmente sento di qualcuno (cani o persone) che si fa male davvero.
Se quello che sento corrisponde alla realtà, significa che o sono cani infondo più equilibrati di quanto non si ritenga (vedi la storia di Ashoka e Voice e dello sgorbietto kamikaze che li ha attaccati, e che è ancora vivo), o hanno comunque padroni generalmente in grado di gestirli

@Duska: (lo dico anche se mi sembra talmente ovvio...) il fatto che per sdrammatizzare si rida sui vari aneddoti sul forum, non significa affatto che chi ha vissuto tali aneddoti non lavori seriamente per "correggere" o quantomeno tenere sotto controllo le attitudini "assassine" delle proprie belve...è solo un modo per accettarle e condividerle; credo che NESSUNO sia felice quando il proprio cane mostra aggressività (anzi generalmente è una cosa che fa molto vergognare)

Navarre 16-06-2009 11:40

Quote:

Originally Posted by wilupi! (Bericht 218806)
a.Con la selezione mi auspico che potremmo avere cani liberi che davanti a un selvatico o ad un altro cane se gli dici fermo lo fanno senza partire in tromba contro l'altro fregandosene dell'ordine del padrone.

Bisogna vedere. Nel libro "l' uomo che sussurra ai cani" (si parla di border collie) lui dice che in campagna è importante tenere i cani vicini e anticipare il richiamo in caso di allarme, perché -anche i suoi border super addestrati- se vedevano una lepre prima di lui ed erano troppo lontani, una volta che erano partiti era impossibile fermarli!

E stiamo parlando di border super addestrati che lavorano nei circhi...

Navarre 16-06-2009 11:45

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 218808)
Sbaglio comunque o i clc sono moooolto "migliorati" di carattere rispetto a quelli che ci sono adesso in giro?

Assolutamente no. Ci sono in giro più cani, più privati che riescono a socializzare il cane meglio di un allevatore girano per expo ma secondo me non si è andato per niente avanti, proprio per l' uso sconsiderato di certe linee instabili e pericolose.

Infatti gli abbandoni e le soppressioni (solo quelle di cui siamo a conoscenza, pensa le altre) sono aumentate di pari passo col diffondersi della razza.


All times are GMT +2. The time now is 00:59.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org