Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Incontri (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=47)
-   -   Seminario"Etologia e Zooantropologia del cane (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=11385)

manzone franco 23-06-2009 01:38

Seminario"Etologia e Zooantropologia del cane
 
per chi non lo sapesse voglio segnalare un seminario interessantissimo ;-), ecco l invito :
Carissimi,
è con piacere che vi invito al Seminario"Etologia e Zooantropologia del cane: Parlare da cani" in data 4-5 Luglio 2009.
c/o i seguenti link troverete la locandina e la brochure descrittiva dell'evento:
http://www.emmanueladiana.it/locandina1.pdf
http://www.emmanueladiana.it/brochure_etologia.pdf


In allegato la scheda di Iscrizione (che dovrà essere rinviata all'indirizzo di posta [email protected])

Un weekend nel quale avrete l'opportunità di approfondire alcuni concetti fondamentali riguardo il comportamento, la formazione e la relazione con il cane!

Al seminario parteciperà Claudio Mangini (www.animaltrainer.tv, www.myspace.com/claudiomangini)
animal trainer per il cinema (4 specie addestrate tra cui cani cavalli, lupi selvatici, rapaci); esperto nel comportamento dei canidi (domestici e selvatici); 4121 cani recuperati negli ultimi 5 anni sotto il profilo comportamentale (documentazione depositata c/o la Facoltà di Medicina Veterinaria – corso di laurea in Scienze dell'educazione del cane ed allevamento del cane di razza); docente ai master in comportamento cinofilo c/o L'università di Pisa e di Kiel (Germany); unico animal trainer europeo per i lupi selvatici; unico animal trainer italiano accreditato c/o la Birds And Animal Ltd – Londra; unico animal trainer italiano per la Disney USA; unico animal trainer italiano ad aver vinto un Golden Globe a Hollywood (gennaio 2009) per la serie Disney Brian O'Brian; Presidente fondatore di WolfEmergency (20.000 soci nel mondo - tre sedi italiane e 8 estere) – Associazione di studio e ricerca del lupo appenninico; 423 tra film, spot e videoclip all'attivo (worldwide); accreditato come etologo insieme al Prof. Danilo Mainardi c/o Sala del Garante – Montecitorio – Roma; creatore del metodo di risoluzione dell'aggressività intraspecifica “cooperazione tra specie” (www.claudiomangini.blogspot.com)

Inoltre all'evento parteciperanno CANI ATTORI e ci saranno dimostrazioni di conduzione distanza!!



Seminario di Etologia
e Zooantropologia del
cane

Programma Seminario:
4-5 luglio 2009


Ore 9,00:
Accoglienza ospiti
Ore 9,30:


Inizio seminario
Ore 9,30-11,30:


Prima parte
teorica
Ore 11,30:


Coffee Break
Ore 11,30-13,30:


Seconda parte
teorica
Ore 13,30-15,00:


Pausa pranzo
Ore 15,00-18,00:


Parte pratica
Alcuni degli argomenti trattati:
Addomesticamento,analisi
motivazionale,inneschi motivazionali,
antropomorfismo,
apprendimento,comunicazione,
comunicazione non
verbale,emozione,etologia
cognitiva,motivazione,
differenze tra branco naturale e
domestico, intenzionalità, interazioni
sociali, ecc.
PARTECIPAZIONE DI CANI
ATTORI E
DIMOSTRAZIONI DI
CONDUZIONE A
DISTANZA!!!
Luogo del Seminario:
Villa la Colombara
(Caproni di Taliedo)
Via Como, 2
Venegono Superiore (Va)
Investimento formativo:
160,00 euro
Iscrizione e informazioni:
www.emmanueladiana.it
www.claudiomangini.blogspot.com
Seminario di Etologia
e Zooantropologia del
cane
“Parlare da cani”
A cura di
Emmanuela Diana
E Claudio Mangini

4-5 Luglio
Finalità Seminario


:
Per riuscire a relazionarsi
correttamente con i nostri
cani e fare in modo che non
subentrino importanti errori
di interpretazione e
fraintendimenti all'interno
della relazione, diventa
indispensabile per il partner
umano migliorare l'efficacia e
la profondità del dialogo con
il proprio animale.
Per comprendere la
complessità e la ricchezza del
comportamento del cane e
ottenere una corretta
gestione, diventa necessario
attingere alle imprescindibili
caratteristiche etologiche ed

evoluzionistiche della specie.
Regolamento
Sarà possibile partecipare con i propri
cani solo dietro autorizzazione degli
organizzatori.
-


I cani possono essere lasciati liberi
solo all'interno del campo di pratica;
nel parco devono essere tenuti al
guinzaglio.
-


Le deiezioni di ogni cane dovranno
essere raccolte e gettate negli
appositi contenitori.
-


I cani partecipanti dovranno essere
muniti di libretto sanitario aggiornato
con le vaccinazioni
Luogo del Seminario:
Villa la Colombara
(Caproni di Taliedo)
Via Como, 2
Venegono Superiore (Va)
Investimento formativo:
160,00 euro
Iscrizione e informazioni:
www.emmanueladiana.it

www.claudiomangini.blogspot


starjumper 23-06-2009 14:06

Quote:

creatore del metodo di risoluzione dell'aggressività intraspecifica “cooperazione tra specie” (www.claudiomangini.blogspot.com)
E' di questo che parlava il sig.Bruno (brunoesimona) qualche tempo fa?
E' lui lo studioso che si era iscritto al forum ed era stato trattato malamente?
E' questo il metodo che aveva visto funzionare su tantissimi cani?

Qualcuno ne sa qualcosa? Grasssssssie

BrunoeSimona 24-06-2009 16:54

Un cordiale buonasera a tutti, scusandomi per la mia latitanza dovuta ad un serio problema di salute che ha riguardato la mia famiglia. Fare il padre e il marito cercando di lavorare non è affatto facile quando ci si mettono le sfortune...e l'età :roll:.
Non ho potuto più rispondere all'amico Arnaldo (lo farò stai tranquillo - conservo la tua email), ed entro solamente nel merito di questo ultimo post dal momento che sono stato chiamato in causa.
Come avevo accennato tempo fa, ho avuto modo di vedere “in anteprima” quel metodo, e sono felice di sapere che Claudio abbia alla fine deciso di metterlo a disposizione degli appassionati.
Un solo appunto a Franco Manzone che ha inserito il post iniziale: quello non è il curriculum di Claudio, ma falsato per eccesso in molte parti.
Da tempo gira in rete un certo “wolfallarm” - che Claudio stesso ritiene un suo “ammiratore” - il quale inviò tempo fa anche a me una serie di credenziali falsate riferendosi ad un caso di pseudo aggressività che era stato pubblicato su youtube.
Parlando con Claudio al telefono per avere alcune informazioni che nulla avevano a che vedere con i cani venne fuori il discorso e gli accennai della cosa. Cadde letteralmente dalle nuvole, non sapendo proprio a cosa io mi riferissi.
Premetto che conosco bene Claudio e che questi non ha bisogno di fare sparate del genere per promozionare un suo metodo che, secondo me, vale molto più di quanto lui stesso creda.
Il mio pensiero è quindi questo: o Manzone ha avuto per le mani un copia/incolla (visto che sulla locandina di promozione dell'evento non c'è scritto nulla di tutto questo) e lo ha pubblicato – come fa del resto “Wolfallarm” anche in altri contesti – per “esaltare” un professionista che non ha affatto bisogno di esaltazioni, oppure, il ché è molto più credibile, abbia voluto ridicolizzare un nuovo metodo che a mio personale parere è estremamente efficacie quanto straordinariamente semplice.
Con questo, lungi da me dal voler “difendere” qualcuno – ben inteso – ma per dovere di cronaca (avendo ricevuto lo stesso curriculum da terzi mentre Claudio era in quei giorni con me in Germania) credo sia giusto far capire a tutti voi come sia potuto nascere questo equivoco.
http://www.youtube.com/watch?v=x8ya3NP0cFw
Tutto nacque, in sostanza, da questo video su youtube dove sia io che altri avevamo visto (ne nacque anche una bella discussione su facebook) un'errata valutazione comportamentale su un cucciolo di golden retriever da parte di Alexa Capra.
Sia a me che ai miei amici era arrivato dopo qualche giorno uno scritto “firmato” da Claudio Mangini – sul quale tra l'altro concordavamo in pieno – in cui c'era quanto ha riportato Manzone tradotto, però, in tedesco. La cosa che non mi tornava era semplicemente dovuta al fatto che Claudio era stato tutto il giorno con me e che abbiamo aperto la casella di posta insieme (era ospite al nostro parco e a casa mia per la notte).
Domanda: non è che dietro Franco Manzone si nasconda Alexa Capra? Il dubbio nasce spontaneo; anche perché se così fosse approfitterei per fargli due domande in merito a quella valutazione comportamentale che, ripeto, non mi convince affatto.
Una buona serata a tutti voi, scusandomi per il mio “scartamento ridotto” dovuto al protrarsi del problema di salute di mia moglie.


Bruno

piccolino 24-06-2009 17:20

Quindi pensi che Alexa Capra possa aver sbagliato la valutazione???
Non per tirare in ballo Claudia di Ghost (parlando di Alexa Capra è l'unica) ma visto che non abbiamo mai saputo il risultato sull'aggressività di Ghost mi viene da pensare che forse forse anche con lui per quello che si era detto..........:roll: ed è un cane sicuramente più difficile e complicato di un cucciolo.

Ciao
Scila

BrunoeSimona 24-06-2009 17:31

Sinceramente non so che dirti. Io mi sono limitato a vedere quel video cogliendone diverse inesattezze. La più grande: la superficialità con cui viene definito "aggressivo" quel cucciolo.
Capita a tutti di sbagliare, ma questo non autorizza certo lo screditamento.
Ho visto altri video su youtube della Alexa Capra e se fossi un appassionato di clicker sarei indubbiamente un suo allievo, ma non amando questo metodo di addestramento, mi limito ad una riflessione su quanto ha proposto in merito all'aggressività.
La mia era una semplice domanda, oltre che un appunto a quanto ho letto nel primo post.

Bruno

PS: scusate l'eventuale ritardo delle risposte dovuto a quanto vi ho spiegato.

piccolino 24-06-2009 17:44

Quote:

Originally Posted by BrunoeSimona (Bericht 220776)
Sinceramente non so che dirti. Io mi sono limitato a vedere quel video cogliendone diverse inesattezze. La più grande: la superficialità con cui viene definito "aggressivo" quel cucciolo.
Capita a tutti di sbagliare, ma questo non autorizza certo lo screditamento.
Ho visto altri video su youtube della Alexa Capra e se fossi un appassionato di clicker sarei indubbiamente un suo allievo, ma non amando questo metodo di addestramento, mi limito ad una riflessione su quanto ha proposto in merito all'aggressività.
La mia era una semplice domanda, oltre che un appunto a quanto ho letto nel primo post.

Bruno

PS: scusate l'eventuale ritardo delle risposte dovuto a quanto vi ho spiegato.

Io non ho screditato nessuno e non è assolutamente mia intenzione, però visto questo video e si parla di un cucciolo, poi collegandomi automaticamente alla discussione sulla valutazione caratteriale di Ghost, lupo cecoslovacco maschio di 3 anni, mi è nata spontanea l'idea che magari possa aver "valutato in modo non corretto" o "interpretato in modo non corretto" anche ghost.............ma questo non lo possiamo sapere visto che il risultato finale non è mai stato esposto in pubblico. :roll:

Scila

ila & maico 25-06-2009 09:45

Buongiorno a tutti...premettendo che non sono l'avvocato di nessuno,ma non mi piace assolutamenete sentire cose a mio parere non vere riguardanti persone con cui lavoro bhè...
Parlando di ghost,la valutazione è stata fatta,si stà lavorando e se la persona interessata non ha più riportato le info relative all'rgomento un motivo ci sarà.
In seconda battuta dico solo che alcuni professionisti sono ormai costretti a parlare con mille filtri...AGGRESSIVITA'...non vuol dire solo strappar via la carne, lo sapevate?o no???si ragiona su posture,su sfide,su movimenti, su cose insomma anche molto sottili...
Inviterei chi ha dei dubbi in proposito a venire al campo e farsi un chiaccherata con Alexa....:roll:
PS:e comunque...sapete quanti CLC che anche scrivono qui sono seguiti da lei???:lol:

piccolino 25-06-2009 11:09

Quote:

Originally Posted by ILA & MAICO (Bericht 220835)
Buongiorno a tutti...premettendo che non sono l'avvocato di nessuno,ma non mi piace assolutamenete sentire cose a mio parere non vere riguardanti persone con cui lavoro bhè...
Parlando di ghost,la valutazione è stata fatta,si stà lavorando e se la persona interessata non ha più riportato le info relative all'rgomento un motivo ci sarà.
In seconda battuta dico solo che alcuni professionisti sono ormai costretti a parlare con mille filtri...AGGRESSIVITA'...non vuol dire solo strappar via la carne, lo sapevate?o no???si ragiona su posture,su sfide,su movimenti, su cose insomma anche molto sottili...
Inviterei chi ha dei dubbi in proposito a venire al campo e farsi un chiaccherata con Alexa....:roll:
PS:e comunque...sapete quanti CLC che anche scrivono qui sono seguiti da lei???:lol:

Io non ho fatto nessuna affermazione....la mia era solo una domanda riguardante il filmato ed è stata inevitabile l'associazione con quanto si è detto di Ghost.....a MIO parere alcune valutazioni su Ghost non erano giuste o sono state date delle interpretazioni sbagliate (ho visto Claudia come si comporta con Ghost, ho visto il compagno di Claudia e ho visto Ghost, e conoscendo il clc e molti dei comportamenti dei clc maschi a quell'età ho tratto le mie conclusioni).
Poi perchè lei non abbia voluto finire il discorso lasciandolo a metà...non lo so e poco mi interessa, ma sarebbe stato interessante per noi avere la conclusione, o per lo meno sarebbe interessante sapere come è diventato Ghost dopo la cura.
Tu chiedi a me so so cos'è l'aggrssività??? :shock: :shock: :shock: va beh....lasciamo stare.
No non so quanti clc sono seguiti da lei........ma sarei curiosa di fargli valutare argo e sapere cosa ne pensa. :rock_3

Scusate l'ot.

Scila e argo

BrunoeSimona 25-06-2009 18:04

Ciao Scila,
non mi riferivo a te quando parlavo dello screditamento, ma all'impressione che ho avuto leggendo l'impostazione del primo post – quello di Manzone – non il tuo.
Anche ad Ila e Maico mi sento di dire la stessa cosa: qui né io, tantomeno Scila, ha espresso giudizi in merito all'operato di Alexa Capra.
Personalmente mi sono limitato – basta rileggere – a chiedermi chi ci fosse veramente dietro al primo post, leggendo in esso una cosa che per un caso mi aveva colpito.
Ho inoltre detto che se ci fosse stata dietro a quel post la comportamentista del video (visto che l'equazione che ho descritto è calzante) avrei gradito avere informazioni tecniche su quella valutazione.
Non abbiamo espresso alcun giudizio, anche se ritengo di essere nella posizione professionale di poterlo fare.
Resto dell'idea che quando si vuole screditare una persona le chiacchiere non bastino, ma ci voglia una buona dose di autocritica e una serie di fatti che ne comprovino lo spessore.
In ogni caso, Iala e Maico, se davvero ritieni che i professionisti debbano parlare con mille filtri – rispetto la tua posizione, senza però approvarla.
Il professionista è tale perché non teme confronti da qualunque parte questi vengano richiesti se è davvero il “depositario della verità assoluta”, o semplicemente in cerca di questa.
Nel mondo della ricerca – l'ambiente in cui lavoro e che tra poco mi duole lasciare per andare in pensione – ci si muove in questo modo e non in altri.
Qualunque professionista metta in rete un filmato dimostrativo di una qualunque cosa, deve essere cosciente del messaggio che passa, dal momento che i fruitori finali non sono affatto degli esperti, ma nel 90% dei casi proprietari o semplici appassionati.
Se tale messaggio quindi è superficiale può solo creare disinformazione e semplificazione – o come in questo caso “giudizio” (è una cane aggressivo), e nel caso di quel video – perché è a quello che mi sono riferito – ci sono degli errori di fondo.
Il primo in assoluto, quello più grossolano, è determinato dal fatto che un qualunque cane non può essere valutato in regime di costrizione (al guinzaglio), in un campo di addestramento (ritualizzazione, principi olfattivi, disorientamento, persone sconosciute, etc.), meno che mai preso per la collottola (uso della coercizione per ottenere il ”lascia”), ancora meno con l'ausilio di mani finte (credi davvero che il cane sia così stupido?).
Concludendo, vorrei sottolinearti che ho lasciato da parte la parte circostanziale, l'approccio dell'operatore, i suoi movimenti e le posture di invio del cane.


Bruno

Navarre 25-06-2009 18:36

Ho visto il video...a me pare un golden morto di sonno! La mano "morta" poi...ok i golden sono ritardati, ma nemmeno così tanto da non accorgersi che quella non era una mano vera.

Se mi facevano il test aggressività sul cucciolo di 40 giorni che oggi si è fottuto la coscia di pollo e non la mollava a nessuno -genitori e "zia" compresi- che facevano me lo sopprimevano seduta stante ?

Vi giuro che era BRUTTO, ma brutto brutto brutto, tutti i dentini di fuori, faceva un ringhio semi rantolo terribile, il naso arricciato gli toccava la fronte...nemmeno Navarino ha osato avvicinarsi.

Ed è un normalissimo cucciolo di clc. (spero!)

ila & maico 26-06-2009 00:39

Scila non ce l'avevo con te assolutamente, abbiamo 2 visioni diverse sull'educazione ma ti reputo una persona capace e seria nella gestione del tuo cane,e credo che avendo un clc maschio abb dominante da quel poco che sento, tu sappia cos'è l'aggressività.
Io mi riferivo al tirare in ballo professionisti che lavorano seriamente (con metodi condivisibili o meno) dicendo cose che possono comunque screditare -ovvio,per quanto poco possa contare nella vita professionale di un educatore una parola scritta su un forum-.
Io personalmente ho conosciuto alcuni educatori che definirli "capre" è dire poco, ma il mondo cinofilo purtroppo è così....
Per quanto riguarda le valutazioni bhè,anche qui ci sono visioni diverse del cane e delle sue risposte...
Dal canto mio posso dire che le valutazioni che ho visto e di cui poi ho segiuto il lavoro hanno dato ottimi risultati e risolto i problemi che si erano presentati.
Credo che poi ognuno abbia modi diversi di lavorare, ed è palese...
Ad ognuno il suo.

manzone franco 26-06-2009 01:20

sono completamente a disposizione per un incontro con il signor Bruno, per chiarire la cosa,personalmente non ho bisogno di nascondermi o di usare pseudonimi, mi è arrivato questo scritto tramite posta elettronica ,( scritto di cui ho fatto "copia e incolla" e trasferito qui sopra ),da una amica di Milano impegnata nella adozione dei levrieri irlandesi. Ho pensato , visto l' interesse degli argomenti, di renderlo noto agli amici del forum e non me ne pento.( dal canto mio , sinceramente, quando si parla bene di una persona , non vedo motivo di offesa). ;-)

davide.c 26-06-2009 01:42

salve bruno

guardi,credo che dietro franco,..ci sia franco e basta!8)

persona mite e assolutamente "pubblica" anche senza aspettare la di lui(di franco)risposta ci voleva molta fantasia ad immaginarlo in altre vesti:p

e scrivo senza fare il "difenditore "eh!
con franco c' ho pure polemizzato anche aspramente!;-)

invitere l'audience tutta ad evitare suggestioni tipo "chissà, magari dietro x c'è y"... così,senza prove,al primo giro

(gli mp,i messaggi privati,questi sconosciuti-usarli per chiedere agli interessati,prima di andare sul pubblico,troppo difficile?:roll:)

perchè son cose che su un forum pubblico son davvero criticabili

(e non è la prima volta che accade:tempo fa il ragazzo di claudia/ghost venne scambiato x me..solo perchè aveva un cane di una razza che possiede pure la mia famiglia....:roll:vabbè ma li era il solito franzo che si sbagliava:twisted::),quindi niente di che stupirsi:roll::rock_3:):twisted:

BrunoeSimona 26-06-2009 11:03

Secondo me, Ila e Maico, non ci sono “visoni diverse del cane e delle sue risposte”, ma solo una visione: quella giusta.
Non si va a tentoni nella scienza comportamentale, ma si devono avere delle certezze per contrastare una patologia, e tali certezze si hanno solo attraverso un'analisi seria che non è quella dimostrata nel video.
Sarebbe come dire che ad un malato di polmonite lo si cura con l'aspirina solo perché ha la febbre alta.
Parlare di aggressività a sproposito può portare a scelte difficili quali l'abbattimento, e ultimamente ci sono in rete diversi casi di cani morti – o vicinissimi a tale fine - perché definiti “aggressivi” dagli operatori superficiali; e questo non è tollerabile.
Qui si fa gli “apprendisti stregoni” sulla pelle dei cani.


Ciao Davide e bentrovato ;-)! La mia era solo una domanda nata da una considerazione personale e sono felice di essermi sbagliato.
Spero che Franco Manzone possa quindi accettare le mie scuse.
Un caro saluto


Bruno

starjumper 26-06-2009 11:33

Tornando al tema del thread...
qualcuno pensa di andarci?

Chiedo perchè, quando Bruno ne parlò, molti si erano mostrati interessati alla cosa... ci andrei molto volentieri, se non avessi già pagato da 2 mesi i biglietti di un concerto che aspettavo da - solo - 10 anni :grosscool

woland77 26-06-2009 13:00

Quote:

Originally Posted by BrunoeSimona (Bericht 220990)
Il primo in assoluto, quello più grossolano, è determinato dal fatto che un qualunque cane non può essere valutato in regime di costrizione (al guinzaglio), in un campo di addestramento (ritualizzazione, principi olfattivi, disorientamento, persone sconosciute, etc.), meno che mai preso per la collottola (uso della coercizione per ottenere il ”lascia”), ancora meno con l'ausilio di mani finte (credi davvero che il cane sia così stupido?).
Concludendo, vorrei sottolinearti che ho lasciato da parte la parte circostanziale, l'approccio dell'operatore, i suoi movimenti e le posture di invio del cane.

Quoto in pieno e aggiungo che spesso il confine tra aggressività naturale, manifestata per i più svariati motivi (spesso e volentieri per colpa degli umani), e aggressività in senso patologico è molto sottile e destinato molte volte ad essere edificato (il confine) dall'esperto giudicante (sia esso addestratore o comportamentista) a seconda del suo piacimento e/o interesse, soprattutto se ci sono di mezzo libri, televisione e quindi soldi, nonchè prescrizione di farmaci.

woland77 26-06-2009 13:01

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 221052)
Tornando al tema del thread...
qualcuno pensa di andarci?

Chiedo perchè, quando Bruno ne parlò, molti si erano mostrati interessati alla cosa... ci andrei molto volentieri, se non avessi già pagato da 2 mesi i biglietti di un concerto che aspettavo da - solo - 10 anni :grosscool

Micheal jackson?

starjumper 26-06-2009 13:47

Quote:

Originally Posted by woland (Bericht 221081)
Micheal jackson?

No quello è un funerale.

mpezone 28-06-2009 11:50

Per l'esperienza personale e diretta che ho avuto con i promotori dello stage non credo proprio di prteciparvi. Forse dal punto di vista accademico sarà anche interessante ma nella pratica la mia esperienza è stata decisamene negativa. Si trattava di risolvere un problema di tentato killeraggio da parte di due clc verso un meticcia.

Penso che in quei giorni me ne andrò al mare, l'accademia è una cosa, i cani sono un'altra.

wilupi! 28-06-2009 12:07

mamma mia sembra di sentir parlare davide.

il concetto che sfugge nell'accezione"accademica" è che non sono laureati o ricercatori umanisti(di storia,di letteratura ecc..) l'approccio scientifico si basa sulla confutazione empirica e sperimentale,non è solo pensiero.
poi che ci siano cani più ricettivi verso un tipo di addestramento/comportamento/rieducazione ecc..piuttosto che un'altro stà alla bravura dell'esperto e al carattere del cane stesso.

davide.c 28-06-2009 14:02

antonella arrenditi,basta con le pseudo teorie moderniste,ricorda cosa dicono Castelli ,Tremonti e Maroni,:):twisted::twisted:

"ragazzi,su su qualche facoltà ..."""artigianale""",che di teorici ne abbaim gia tonellate...":twisted::twisted:

si come dice mpezone laccademia è una cosa la realtà è un altra,tanto varrebbe che qualcuno ammettesee quando le cose NON tornano...:twisted:.

m.greta 28-06-2009 17:16

Quote:

Originally Posted by ILA & MAICO (Bericht 220835)
PS:e comunque...sapete quanti CLC che anche scrivono qui sono seguiti da lei???:lol:

...ma li segue tutti con la mano finta????8)

wilupi! 28-06-2009 18:58

Quote:

Originally Posted by davide.c (Bericht 221313)
antonella arrenditi,basta con le pseudo teorie moderniste,ricorda cosa dicono Castelli ,Tremonti e Maroni,:):twisted::twisted:

"ragazzi,su su qualche facoltà ..."""artigianale""",che di teorici ne abbaim gia tonellate...":twisted::twisted:

si come dice mpezone laccademia è una cosa la realtà è un altra,tanto varrebbe che qualcuno ammettesee quando le cose NON tornano...:twisted:.

è dai tempi di galileo che chi fà nuove scoperte in campo scientifico DEVE aver sperimentato praticamente le sue teorie...sennò sono solo chiacchere da umanisti e nessuno potrà mai dargli credito.

mpezone 28-06-2009 21:23

Quote:

Originally Posted by wilupi! (Bericht 221349)
è dai tempi di galileo che chi fà nuove scoperte in campo scientifico DEVE aver sperimentato praticamente le sue teorie...sennò sono solo chiacchere da umanisti e nessuno potrà mai dargli credito.


Esatto, è proprio come dici. Le chiachiere le ho sentite, i fatti manco uno.
Percui, con molta umiltà, con qualche amico più esperto di me, cerco con pazienza e fatica di risolvere il mio problema. Chissà che l'umità per una volta non possa avere la meglio su tanta scienza..

davide.c 28-06-2009 23:33

mah,antonella,che dire,sai,"gli umanisti" dubito esistano come categoria:rock_3:)

gli"scientisti" ahimè esistono

per altro le teorie si fanno,e la pratica a volte le confuta,non tutto quello che viene teorizzato viene poi suffragato dai fatti(ovvio);-)(ovvio x noi,x qualcuno pare un po meno ovvio-l 'uovo di colombo mica si trova ogni 20 minuti,altrimenti saremmo tutti in una società come quella del mulino bianco,ma così non è)

ergo siamo alle solite ..."voglia di canonizzare cose" a cui magari le stressissime griglie della scienza non si attanagliano,o come minimo creano sovrastrutture non proprio necessarie,come gia detto tempo fa a Bruno

anche perchè se da 20 anni giudici di varie razze,addestratori,cinologi/cinotecnici vari/enti cinofili & giornalisti del settore mettono in guardia dal prendere sempre e cmq come VERITà tutta le mode "comportamentiste" che arrivano da usa e uk,beh..ci sarà un motivo o no?;-)

e si perchè come gia detto quello cinofilo è un campo non dico solo "artigianal/culturale",ma di sicuro non di scienze esatte

non siamo alla fisica teorica eh...dove le cose li si sono in B/N8)

quando ad "accuse" di "eccesso di umanesimo"(nel senso culturale)datomi da una(lo dico con gentilezza & tenerezza)che ha fatto ehehe il liceo classico(la cosa piu umanistica che mi viene in mente)....eheh posso solo sorridere..:):twisted:

gia la sua epigrafe a pie pagina da walt whitman o lord byron(non ricordo di chi è la bellissima frase sul midollo dell esitenza & boschi)è tutto un programma,umanistica si,scientifica molto meno

ma per l'appunto,non ci interessa sapere se sia"vera",o "esatta"..ci basta sapere che è bellissima(la frase,eheh -e perchè no, anche l'antonella:):twisted:)

manzone franco 29-06-2009 00:45

sono arrivato adesso e leggo, capita scrivendo di essere fraintesi, è sempre più difficile capirsi a questo mondo, scuso Bruno e saluto Davide, spero che qualcuno di voi vada al seminario e scriva qui le propie impressioni, io mi sono già segnato ad un campo del csdl nel parco orsiera rocciavrè. ;-)

davide.c 29-06-2009 16:39

Quote:

Originally Posted by wilupi! (Bericht 221349)
è dai tempi di galileo .

ops scusate questa me la ero persa,ieri sera

tirar in ballo GALILEO in un discorso del genere è come un 21 enne a Lettere Moderne che tiri in ballo Hemingway ,Melville o Alessandro Manzoni...

wilupi! 29-06-2009 17:33

davidino caro stavo parlando di CHI per primo ha utilizzato il metodo scientifico,da lui in poi questo metodo è stato utilizzato da tutti quelli che si chiamano "ricercatori"

lo sò che per te metodo scientifico e ricercatori sono due parole che non esistono sul tuo dizionario.

cerca di NON perdere il senso delle frasi ogni tanto invece di fare il ganzo.

BrunoeSimona 29-06-2009 20:26

Un cordiale buonasera a tutti.
Non conosco i motivi per cui l'amico Davide ce l'abbia con il mondo della ricerca e con i suoi esponenti. Ce lo siamo già detto in passato, ma ancora non mi è chiaro – perdonami Davide - il perché tu sia così ostico con quello che è la normalità del progresso tecnologico o scientifico.
Se non ricordo male sei un appassionato di volo – passione che come sai condividiamo – e sei cosciente di quanto la ricerca (in quel caso militare) abbia dato all'umanità sotto vari aspetti.
Qui è un po' la stessa cosa. Ricercare per migliorare – anche perché è solo questo il fine: non mi sembra un concetto disdicevole.
Io sono un semplice addetto ai lavori in merito alla ricerca (essendo un biologo), ma mi ritengo essenziale nel mio piccolo per lo sviluppo di alcuni progetti a cui ho partecipato; come ognuno dei miei colleghi.
Nello specifico in un immediato futuro - grazie al nostro lavoro - potremo conoscere meglio alcune patologie, progredire sul controllo della fauna selvatica e migliorare alcuni farmaci che potranno debellare epidemie.
La presentazione di un metodo o di una qualunque scoperta – come nel caso di questo trihed – è una prassi che si segue da sempre e non ci vedo nulla di scandaloso.
Non conosco la dott.ssa Emanuela Diana, ma da quanto leggo dovrebbe essere una professionista preparata nel settore cinofilo.
Il metodo in sé, invece, l'ho visto qui al parco l'anno scorso e sinceramente ne sono rimasto positivamente colpito, se non altro per la “semplicità” con cui questo viene messo in pratica..
L'efficacia di questo metodo è stata dimostrata in diversi centri cinofili tedeschi su molte razze (clc compresi) e, permettetemi il termine, “partorito” dopo molto tempo: il tempo necessario per migliorarlo e renderlo efficacie per la più alta percentuale possibile di soggetti.
Vedere una cosa, intuirla e metterla in pratica non è affatto facile e richiede tempo per diventare “metodo”.
Al centro di Claudio nelle Marche questo metodo è già oggetto di tesi per gli allievi del TACREC di Pisa e comunque già operativo da tempo – non è una novità.
L'iniziativa – credo spinta più dalla dott.ssa Diana che non da Claudio (il quale,conoscendolo, dubito che lo avrebbe voluto far conoscere al pubblico cinofilo) – è comunque secondo me pregevole; se non altro perché fornisce l'applicazione pratica di molti concetti zooantropologici teorici (i quali dilagano).
Andarci o non andarci è una semplice scelta individuale, ma che non toglie certo nulla al metodo in se.
Come ho più volte espresso, il metodo della “cooperazione tra specie” (così mi sembra si chiami) è destinato a far rumore, visto che rovescia quasi completamente il concetto di capobranco, di dominanza e ridimensiona fortemente il rapporto interspecifico.
Ricordo infatti che non mi stupì affatto apprendere che Claudio fosse in primo luogo un esperto di rapaci e di cavalli (oltre che di canidi). In quel caso le “dinamiche di branco” vanno a farsi benedire e devi sfruttare le particolarità etologiche dei predatori e delle prede se vuoi ottenere qualcosa da quegli animali.
Con i rapaci soprattutto, l'uso della forza o della coercizione è sinonimo di perdita dell'animale, dal momento che vola.


Un caro saluto


Bruno

Hayla 16-07-2009 13:38

Qualcuno e' andato?

Iskander 20-07-2009 00:04

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 220779)
, mi è nata spontanea l'idea che magari possa aver "valutato in modo non corretto" o "interpretato in modo non corretto" anche ghost.............ma questo non lo possiamo sapere visto che il risultato finale non è mai stato esposto in pubblico. :roll:

Scila

:-D valutato in modo non corretto "anche" ghost? Posso chiederti quali dei cani che ho valutato hai avuto il modo di vedere e valutare a tua volta? Io sono sempre aperta al confronto... Se invece ti riferisci al video che pare appassionarvi assai, il cucciolotto manifesta comportamenti aggressivi già nei primi secondi del video, basta saperli vedere. La valutazione è durata circa un'ora, i proprietari erano decisamente angosciati dal comportamento del cane, che ha morso e ferito diverse persone in presenza di risorse. Ho voluto inserirlo perché mi occupo da diversi anni di pit bull, e uno degli aspetti della cinofilia che cerco di contrastare sono i pregiudizi legati all'aspetto e alla razza. Ho pensato - ma a giudicare da certi commenti credo davvero di essermi sbagliata - che quel video andasse contro certi pregiudizi sulle "razze pericolose". Ma, come già scritto, sicuramente sbagliavo. ps. Aggressività è una categoria comportamentale dell'etogramma, che comprende molti comportamenti di diversa intensità, non è una mia personale opinione, e non dovrebbe esserlo quando si valuta un cane. Quanto all'uso della mano finta, la usiamo con cani che hanno morso in precedenza, semplice precauzione, non cambia il comportamento del cane, e non vedo perchè farsi del male stupidamente e inutilmente. Se poi qualcuno vuole provare con la propria mano, non vedo il problema.

BrunoeSimona 20-07-2009 09:49

Carissima Iskander,
ha detto bene: “bisogna saperli vedere”.
Mi permetta però di farle osservare che le valutazioni si fanno per prima cosa in regime di libertà e non di costrizione. Questa è la base.
Quanto al lavoro sui pitbull le comparazioni sono diverse (razza) e non perché siano più o meno pericolosi di altri, ma per il semplice fatto che le neotenie si differenziano anche sotto il profilo dell'approccio. Ad un golden non si parla il “dialetto” di un mastino o di un CLC – ad un cucciolo non ci si rivolge come si farebbe nei confronti di un adulto.
L'uso della mano finta o dei manichini è stato testato anche su cani non aggressivi e ha dato il medesimo risultato – quello del video – nel 75% dei casi. Qualcosa vorrà dire, no? Quindi lo cambia eccome il comportamento del cane.
Lavorare nell'aggressività richiede strategie complesse e se l'uso di arti meccanici fosse un mero tentativo di salvaguardia della propria incolumità dovrebbe occuparsi di altro – clicker training o educazione cinofila visto che già lo fa.
Personalmente, e l'ho più volte espresso, ho sezionato il video in ogni suo dettaglio e non ho riscontrato nulla di anomalo – meno che mai l'aggressività. Anche io so leggere molto bene i segnali nelle sue sfumature, ma forse ho un modo molto più freddo e analitico di osservare – quello che in realtà credo dovrebbero avere tutti gli operatori di un settore così delicato (visto che in Italia c'è il tanax facile per i casi di aggressività – storia di Igor docet).
Voler dimostrare poi che certe razze possono essere pericolose quanto le altre per far passare un messaggio “pro pittbull” non mi sembra una grande idea dal momento che tende a spostare il problema e non a sradicarlo.
La difesa delle risorse non è parallela alla gerarchia interspecifica – soprattutto quando si ha a che fare con un cucciolo – dovrebbe saperlo.


Cordialmente


Bruno

Iskander 20-07-2009 21:27

Quote:

Originally Posted by BrunoeSimona (Bericht 225165)
Carissima Iskander,
ha detto bene: “bisogna saperli vedere”.
Mi permetta però di farle osservare che le valutazioni si fanno per prima cosa in regime di libertà e non di costrizione. Questa è la base.
Quanto al lavoro sui pitbull le comparazioni sono diverse (razza) e non perché siano più o meno pericolosi di altri, ma per il semplice fatto che le neotenie si differenziano anche sotto il profilo dell'approccio. Ad un golden non si parla il “dialetto” di un mastino o di un CLC – ad un cucciolo non ci si rivolge come si farebbe nei confronti di un adulto.
L'uso della mano finta o dei manichini è stato testato anche su cani non aggressivi e ha dato il medesimo risultato – quello del video – nel 75% dei casi. Qualcosa vorrà dire, no? Quindi lo cambia eccome il comportamento del cane.
Lavorare nell'aggressività richiede strategie complesse e se l'uso di arti meccanici fosse un mero tentativo di salvaguardia della propria incolumità dovrebbe occuparsi di altro – clicker training o educazione cinofila visto che già lo fa.
Personalmente, e l'ho più volte espresso, ho sezionato il video in ogni suo dettaglio e non ho riscontrato nulla di anomalo – meno che mai l'aggressività. Anche io so leggere molto bene i segnali nelle sue sfumature, ma forse ho un modo molto più freddo e analitico di osservare – quello che in realtà credo dovrebbero avere tutti gli operatori di un settore così delicato (visto che in Italia c'è il tanax facile per i casi di aggressività – storia di Igor docet).
Voler dimostrare poi che certe razze possono essere pericolose quanto le altre per far passare un messaggio “pro pittbull” non mi sembra una grande idea dal momento che tende a spostare il problema e non a sradicarlo.
La difesa delle risorse non è parallela alla gerarchia interspecifica – soprattutto quando si ha a che fare con un cucciolo – dovrebbe saperlo.


Cordialmente


Bruno

Rispondo brevemente, e per me si chiude qui. I test si fanno in condizioni di sicurezza, e si fanno con i cani al guinzaglio. Le valutazioni per problemi con altri cani si fanno con cani liberi, se e quando possibile. Le neotenie non si manifestano affatto, l'ipotesi neotenica di Coppinger non è mai stata dimostrata (per sua stessa affermazione). Un golden al limite è pedomorfico, non neotenico. Uno dei principali, e più grossolani, errori nelle valutazioni è sottovalutare l'influenza del proprio comportamento nella risposta del cane. L'obiettivo della valutazione non è cambiare il comportamento del cane, ma osservarlo. A quale pubblicazione si riferisce, rispetto alla mano finta? Io ho testato circa 200 cani, e le differenze non solo si vedono da cane a cane, ma si vedono pure nello stesso cane quando la mano viene usata da persone differenti (dati in pubblicazione). La mano è finta, non meccanica... E sarei curiosa (anzi, anche che no) di sapere quali sono le sue referenze per esprimere pareri sull'argomento. Le sue capacità di osservazione devono essere piuttosto ridotte, se non è in grado di riconoscere aggressività in un cane che morde :-))) La difesa delle risorse non è "parallela"???? E' convergente? divergente? Magari è presbite :-D Può spiegarlo ai proprietari, quando sono arrivati da me erano piuttosto disperati, però certo che se avessero saputo che i morsi del cane non erano paralleli... (Piccola nota: per ragioni ovvie ho eliminato dal video la parte in cui un esperto li ha consigliati di randellare il cane di botte per risolversi i problemi). Però, ho un'idea... metto in rete un altro video di due minuti, e poi condividiamo la valutazione. Ci sarebbe da divertirsi.

BrunoeSimona 20-07-2009 23:17

Gentilissima Iskander, mi dispiace leggere del livore nelle sue righe. Rileggendo il mio post mi accorgo di non aver espresso un giudizio nella sua complessità – anche perché avrei potuto sezionare secondo per secondo il filmato argomentando (ma per fare questo ci vuole tempo – soprattutto quando si comincia ad usare terminologie che non tutti potrebbero capire).
Vede, chi le parla è un semplice biologo; responsabile di un piccolo parco faunistico nel centro della Germania dove abbiamo alcuni lupi (che probabilmente lei giudicherebbe aggressivi). Sono ormai prossimo alla pensione, e in questo posto c'ho passato più di trent'anni.
Ce l'ha un'idea di quanta gente di scienza è passata di qui e con cui ho avuto la fortuna di lavorare?
Sono un appassionato cinofilo – non professionista - ma preparato abbastanza dal mio lavoro per controargomentare anche questo suo ultimo post – oltre al filmato in questione.
Sa, nella ricerca e nella scienza il contraddittorio è considerato edificante, ma suppongo che lei non faccia parte di tale mondo, essendo arrivata oltre.
Sono una persona mite, e non solo per l'età, ma per carattere. Accetto, pur con rammarico, la fine della sua conversazione.
Una cosa se la lasci dire però: il cane ha nel suo corredo comunicativo il morso, variato da pressioni ben conosciute su cui sono stati fatti moltissimi studi. Quei libri non li ha letti?
Cordialmente


Bruno

Iskander 20-07-2009 23:51

Quote:

Originally Posted by BrunoeSimona (Bericht 225282)
Ce l'ha un'idea di quanta gente di scienza è passata di qui e con cui ho avuto la fortuna di lavorare?
Una cosa se la lasci dire però: il cane ha nel suo corredo comunicativo il morso, variato da pressioni ben conosciute su cui sono stati fatti moltissimi studi. Quei libri non li ha letti?
Cordialmente
Bruno

Io ho avuto la fortuna di conoscere William Hamilton, ma questo non fa di me una biologa da Nobel... Come diceva non ricordo chi, camminare da quarant'anni non fa di me un maratoneta :-)

Il cane ha ovviamente nel suo corredo genetico il morso, e nell'etogramma viene inserito tra i comportamenti aggressivi, c'est tout (avrà sicuramente l'etogramma del lupo di Klinghammer, alla voce "bite" c'è scritto AGGR, sta per aggression). Per leggere, leggo, anche se faccio onestamente fatica a stare dietro a tutti gli articoli che vengono pubblicati, ho giusto la monografia sul cane di Behavioural Processes che mi aspetta, ma penso che prima finirò il libro di Alicia Gimenez-Bartlett (Tra indagini di Petra Delicado). Tanti cari auguri ai suoi lupi, per quanto gli animali selvatici in cattività mi mettano sempre una certa tristezza.

BrunoeSimona 21-07-2009 00:07

Oh mio Dio che livore cara Iskander, mi dispiace per lei; mi creda.
Una sola nota: il centro in cui lavoro non è uno zoo, ma un centro di recupero per animali feriti o in gravi difficoltà. Lo chiami ospedale (in Italia avete quelli che chiamano CRAS del).
Quanto “all'aggressivo” secondo gli schemi che lei cita anche il capriolo lo è. Lo sapeva?
Anche a me fanno tristezza le sue diagnosi, soprattutto quando vengono portate avanti con l'attacco teso a dimostrare una buona dose di egocentrismo. Non le fa onore; mi permetta.
Quanto al Behavioural lo sa vero che sta ancora indietro di parecchi anni?
Rinnovando il saluto


Bruno

wilupi! 21-07-2009 10:00

sarebbe stato edificante ,per chi come me è un sempilice proprietario, seguire un contraddittorio sereno fra due persone con il vostro bagaglio di conoscenze,ci sarebbe stato molto da imparare anche se non avremmo compreso tutti i termini tecnici...peccato...:roll:


All times are GMT +2. The time now is 22:34.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org